riparare le librerie dll

6
email: [email protected] twitter: @losisimone skype: simonelosi blog: http://www.simonelosi.com/ Pagina 1 di 6 RIPARARE GLI ERRORI DLL DEL REGISTRO DI SISTEMA Premessa Le DLL (Dynamic Link Library) sono raccolte (librerie) che contengono codice e dati che possono essere utilizzati da più programmi nello stesso momento. Ciò permette prima di tutto di non inserire codice duplicato in applicazioni differenti, inoltre rende più veloce il tempo di caricamento dei singoli programmi e quindi migliorare le prestazioni dei sistemi Windows. Quando un programma, o una DLL, viene utilizzata in funzione di un'altra DLL, viene creata una dipendenza. Di conseguenza, il programma non è più autonomo, e potrebbe avere problemi se la dipendenza viene interrotta. Ad esempio, il programma può avere problemi di esecuzione se si verifica una delle seguenti situazioni: Una DLL dipendente viene aggiornata a una nuova versione. Una DLL dipendente è stato risolto. Una DLL dipendente viene sovrascritta con una versione precedente. Una DLL dipendente viene rimosso dal computer. Sicuramente ad ognuno di noi sarà capitato almeno una volta di vedere, all'avvio del pc, un messaggio di errore che recita “manca un nomefile.dll”. Un ottimo programma che permette di rilevare gli errori nelle DLL ma anche di ricercare eventuali librerie mancanti è Dll-Files Fixer. Programma shareware (per cui non è gratuito) che esegue una scansione del registro di sistema alla ricerca di errori nelle DLL, effettua un report con l’indicazione di quelle che si possono riparare, ed è inoltre possibile ricercare e scaricare DLL mancanti all’interno di un immenso database. La versione Full effettua anche la pulizia del registro, l’ottimizzazione e l’aumento di velocità del sistema. La versione Free è limitata alla risoluzione parziale degli errori sulle DLL. Installazione Per prima cosa dobbiamo scaricare l’ultima versione del programma accedendo al sito ufficiale: http://www.dll-files.com/

Upload: gino-rossi

Post on 29-Nov-2015

19 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Riparare Le Librerie Dll

email: [email protected] twitter: @losisimone skype: simonelosi

blog: http://www.simonelosi.com/ Pagina 1 di 6

RIPARARE GLI ERRORI DLL DEL REGISTRO DI SISTEMA

Premessa

Le DLL (Dynamic Link Library) sono raccolte (librerie) che contengono codice e dati che possono essere utilizzati

da più programmi nello stesso momento. Ciò permette prima di tutto di non inserire codice duplicato in

applicazioni differenti, inoltre rende più veloce il tempo di caricamento dei singoli programmi e quindi migliorare

le prestazioni dei sistemi Windows. Quando un programma, o una DLL, viene utilizzata in funzione di un'altra DLL,

viene creata una dipendenza. Di conseguenza, il programma non è più autonomo, e potrebbe avere problemi se

la dipendenza viene interrotta. Ad esempio, il programma può avere problemi di esecuzione se si verifica una

delle seguenti situazioni:

• Una DLL dipendente viene aggiornata a una nuova versione.

• Una DLL dipendente è stato risolto.

• Una DLL dipendente viene sovrascritta con una versione precedente.

• Una DLL dipendente viene rimosso dal computer.

Sicuramente ad ognuno di noi sarà capitato almeno una volta di vedere, all'avvio del pc, un messaggio di errore

che recita “manca un nomefile.dll”. Un ottimo programma che permette di rilevare gli errori nelle DLL ma anche

di ricercare eventuali librerie mancanti è Dll-Files Fixer.

Programma shareware (per cui non è gratuito) che esegue una scansione del registro di sistema alla ricerca di

errori nelle DLL, effettua un report con l’indicazione di quelle che si possono riparare, ed è inoltre possibile

ricercare e scaricare DLL mancanti all’interno di un immenso database. La versione Full effettua anche la pulizia

del registro, l’ottimizzazione e l’aumento di velocità del sistema. La versione Free è limitata alla risoluzione

parziale degli errori sulle DLL.

Installazione

Per prima cosa dobbiamo scaricare l’ultima versione del programma accedendo al sito ufficiale:

http://www.dll-files.com/

Page 2: Riparare Le Librerie Dll

email: [email protected] twitter: @losisimone skype: simonelosi

blog: http://www.simonelosi.com/ Pagina 2 di 6

Recuperato il file .exe (solitamente presente nella cartella download di Windows), seguiamo il wizard di

installazione che non presenta particolari accortezze:

Ed ecco come si presenta la maschera principale del programma appena avviato:

Page 3: Riparare Le Librerie Dll

email: [email protected] twitter: @losisimone skype: simonelosi

blog: http://www.simonelosi.com/ Pagina 3 di 6

L’utilizzo è veramente molto semplice, si clicca su “Avvia scansione ora” e si attende il report:

Cliccando ora su “Ripara errori”, verrà prima eseguito un backup parziale del registro, quindi la risoluzione degli

errori.

Navigando nel menù principale sulle varie voci, è possibile effettuare backup completi del registro di sistema:

Page 4: Riparare Le Librerie Dll

email: [email protected] twitter: @losisimone skype: simonelosi

blog: http://www.simonelosi.com/ Pagina 4 di 6

Effettuare modifiche alle impostazioni di base come la pianificazione delle scansioni, ma anche scegliere su quali

aree effettuare la scansione :

Page 5: Riparare Le Librerie Dll

email: [email protected] twitter: @losisimone skype: simonelosi

blog: http://www.simonelosi.com/ Pagina 5 di 6

Infine l’ultima, ma utilissima, caratteristica del programma: cercare una specifica DLL che ci manca direttamente

dal database del sito:

Page 6: Riparare Le Librerie Dll

email: [email protected] twitter: @losisimone skype: simonelosi

blog: http://www.simonelosi.com/ Pagina 6 di 6

****** Redazione: Simone LOSI 30/12/2012

Revisione n. 0

Data pubblicazione: 30/12/2012