rimini lifestyle n.0 riminiterme

60

Upload: rosalia-moccia

Post on 22-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Rimini lifestyle n.0 Periodico semestrale di Riminiterme s.p.a.

TRANSCRIPT

Page 1: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 2: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 3: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 4: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 5: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Sommario Summary

47

32

29

24

Editoriale 5 Editorial

Rimini, mode di essere 6 Rimini, modes of behaviour

Thermalia a Rimini 10 Thermalia Rimini

L’acqua di Rimini12 The Water of Rimini

Le terme del mare16 Sea Thermal Baths

Curare la salute 20 Taking care of oneself

Un segreto nell’acqua 21 A secret in the water

Agopuntura, un’arte medica 22 Acupuncture, a medical art

Prevenzione è salute24 Prevention means being healthy

Il tempo del piacere27 Time for pleasure

Sapore di Sale29 A taste of salt

Linea Thalasso 31 Thalasso line

Pelle sempre giovane 32 Skin looking forever young

A dieta e soddisfatti34 To feel satisfied while dieting

Il Sea Wellness a Riminiterme36 Sea wellness at Riminiterme

La città delle donne 38 City of Women

La città da reinventare 42 A town to reinvent

La Notte Rosa: il sogno è qui! 47 The Notte Rosa: the dream is here!

Eventi estate Riminiterme48 Events at Riminiterme

Eventi51 Events

6

12

16

10

Page 6: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Riccione Uscita - Infoline 0541.4271 - www.oltremare.org

APERTO TUTTI I GIORNI - BIMBI GRATIS FINO A 1 METROIL SECONDO GIORNO ENTRI GRATIS QUANDO VUOI TU!

VIENI A VEDERE IL MONDO DA QUI

Page 7: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

EditorialeEditorial

‘Questa pubblicazione intende essere un vademecum del benessere inteso nel suo significato più ampio. L’itinerario proposto è Rimini che, partendo dalla cultura dell’ospitalità, trova nel benessere una sintesi ideale, coerente e moderna di una storia in divenire. Le terme del mare raccontano Rimini e si raccontano, in un dialettico scambio di ruoli al centro dei quali c’è sempre la persona, e c’è il tempo per il sé. Rimini Life Style è un modello proposto ed è nostra intenzione farlo per immagini e suggestioni, con il supporto autorevole di medici e specialisti del settore. L’obiettivo è catturare l’immaginazione, condividere un’idea, alimentare il desiderio di venirci a trovare. A Riminiterme, le terme del mare, di Rimini.’

‘This publication is aimed to be regarded as a guide to well-being, in the widest sense of the word. The itinerary suggested is the town of Rimini that, starting from the culture of hospitality, finds in the well-being an ideal, coherent and modern synthesis of a history evolving. The sea spa talks about Rimini and itself, in a dialectical reversal of roles where the human being and the time spent for itself are always central. Rimini Life Style is a pattern proposed by us through images and suggestion, with the authoritative support by doctors and specialists in this field. Our purpose is to attract the imagination, to share an idea, to nurse the desire to come and visit us. At Riminiterme, the sea spa, in Rimini.”

Massimo Ricci Direttore di Riminiterme - Director of Riminiterme

‘Riminiterme parte dalla propria storia e dalle cose semplici: - sole, sabbia, mare - per coniugare serenità e accoglienza, laboriosità e fantasia. L’obiettivo: farvi sentire ‘a casa’. Invita a riflettere su alcuni importanti valori, su un modello di comportamento maggiormente rispettoso della salute, del prossimo, della famiglia, dell’ambiente. Propone un punto di vista: investire sul bene più prezioso, la salute, per distribuire il dividendo del benessere e un metodo: affianca, coccola, prova a sedurre, contagia col sorriso e invita a trasmettere agli altri questa meravigliosa emozione. Prevenzione, riabilitazione, salute, benessere sono il nostro gioco e in campo c’è una grande squadra. Vi aspettiamo.’

‘Riminiterme starts from its own history and some simple things: - sun, sand, and sea - to combine peace of mind, hospitality, diligence and imagination. Purpose: to make you feel ‘at home’. It encourages you to think about some important values, a pattern of behavior respecting our health, neighbour, family and environment. It suggests a point of view: to invest in the most precious good, our health, where the dividend distributed is represented by our well-being and a method: it supports, pampers, tries to captivate, infects by its smile and invites to spread this wonderful emotion on other people. Prevention, rehabilitation, health, well-being become all part of our match which will be played by a great team. We are waiting for you.’

Giovanni Panciroli Presidente di Riminiterme - President of Riminiterme

RIMINIlifestyle

Page 8: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

6

Rimini is, first of all, a promise. Of sun, exotic nights, music and esca-pe towards the unknown. In other words, the sea. “This great breath, this open vacuum” said Federico Fellini. His Rimini was, above all, memory, suggestion and mirage that in the distance evaporated in melancholy, in a grotesque irony. Rimini is something more: earthly and physical with a parade of navels, bosom, legs, muscle-bound men and smooth and shiny skin. An imaginary and immutable scenery contained in 28 mil-lion Google results. Hotels, the Arch of Augustus, the Bridge, Fiabilandia (Fairyland). Prisoner of its own stereotypes. Pictures of the harbour, of the closed beach umbrellas, of the industrial beach. This is the way we talk

Rimini è innanzitutto una promessa. Di sole, di notti esotiche, di musica, di fuga verso l’ignoto. Che poi non è altro che il mare. «Questo grande respiro, questo vuoto aperto», diceva Federico Fellini. La sua Rimini era soprattutto memoria, suggestione, miraggio. Che in lontananza evapora-va in malinconia, in grottesca ironia. Rimini è anche molto più terrena, carnale: parata di ombelichi, seni, gambe, muscoli pompati e pelle levi-gata e lucida. Un panorama immaginario e immutabile, tenuto dentro 28 milioni di risultati di Google. Hotel, alberghi, l’Arco d’Augusto, il Ponte, Fiabilandia. Prigioniera dei suoi stereotipi. Foto del porto, di ombrelloni chiusi, la spiaggia industriale. Così ci raccontiamo ogni giorno agli altri,

Rimini, mode di essereRimini, modes of behaviour di/by Carlo Andrea Barnabè

RIMINILIFESTYLE

Page 9: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

un mondo che si spalanca sullo schermo del pc. Una volta, se andavi dall’altra parte dell’oceano, dicevi «Rimini, near Venezia», e tutti capiva-no. Oggi bastano sei lettere e un ok per piombare nel mondo virtuale della California sull’Adriatico. Perché Rimini contiene tutto e lo digerisce in fretta: Miami, Viareggio, l’Africa. Rimini come Ouagadougou, cantava Lu Colombo. Era il 1985, e a tutti sembrava di stare in Paradiso. Invece era soltanto una città del Burkina Faso. Un altro miraggio, di un luogo fantastico e improbabile tra spiagge-carnaio e atolli virtuali, tra il Grand Hotel monumento al suo passato-presente e la pensione Gina. Avvolti dallo stesso caldo, accogliente profumo, misto di salsedine e lasagne.

Grand Hotel Rimini - Grand Hotel RiminiPiazza Cavour - Cavour Square

Dancing - DancingDiscoteca - Disco

about ourselves, a world that opens wide on our computer monitor. In the past, if you were on the other side of the Ocean and you said ‘Rimini, near Venezia’, everyone understands you. Today, six letters and a mouse click are enough to plunge into the virtual world of this California on the Adriatic Sea. Because Rimini is able to contain everything and to digest it quickly: Miami, Viareggio, Africa. Rimini like Ouagadougou, as in Lu Co-lombo’s song. It was 1985 and everyone felt like being in Paradise. But it was only a town of Burkina Faso. Another mirage of an extraordinary and unrealistic place between jam-packed beaches and virtual atolls, betwe-en the Grand Hotel regarded as a monument to its past-present and the

Page 10: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

8

Ma Rimini è soprattutto una macchina che produce sogni in serie. Lo sanno bene i riminesi, che la Dolce Vita l’hanno messa in pratica. La qualità del vivere non è più statistica ma missione, il tempo libero un re-cord imbattibile. Primi per numero di palestre, di spettatori al cinema, per bar e ristoranti, nello sport. Indici di una vitalità che fa invidia al mondo. Il segreto è forse quello stare in mezzo allo Stivale, in fondo alla Padania ma una spanna sopra il Sud, affacciati sul mare. A Bologna - che è a un tiro di schioppo - credono che quando da loro piove qui splenda sempre e comunque il sole. Ecco, anche questo è Rimini: il format di un programma che va in onda da un secolo, una cartolina patinata corretta al photoshop per nascondere rughe e acciacchi. Non sono mai basta-ti i numeri-colossal per raccontare Rimini. Bisogna infilarsi nelle strade strette del centro, rifugiarsi sotto la vecchia pescheria nelle domeniche d’estate, spingersi fino in cima alla ‘palata’ in una notte di ‘buriana’. É la Rimini più nascosta, avvolta nella nebbia che Federico Fellini - sì ancora lui - ha trasformato in palcoscenico e poesia.

pension Gina. Wrapped by the same warm and cosy smell of saltiness combined with lasagne. But Rimini is above all a machine producing dre-ams in a series. People from Rimini, which put into practice the Dolce Vita (the Sweet Life), are fully aware of that. Life quality is no more statistics but it has become a mission, free time is an unbeatable record. In the front-line for the number of gyms, cinema-goers, for bars and restaurants, in the sports activities. A sign of vitality that makes the world envious. Maybe the secret is that it is situated right in the middle of Italy, at the end of the Padania but above the South, overlooking the sea. People living in Bologna - that is a stone’s throw away - think that when it rains there, it is always sunny here. Rimini is also a TV programme format that has been broadcasted for ages, a patinaed postcard which has been modi-fied by Photoshop in order to hide wrinkles and pains. The big numbers are not enough to talk about Rimini. We have to thread our way through the narrow streets of the centre, to repair in the Old Fish Market during the Summer Sundays and continue up to the ‘palata’ (the walkway along the

RIMINILIFESTYLE

Page 11: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

L’altra Rimini, quella più visibile, la conoscono tutti da Helsinky a Tunisi: è vacanza, speranza (di un lavoro), cabine in fila come soldatini che aspettano di andare alla guerra. Sono le notti dove non dormi mai, la Rimini mitizzata e cosmopolita, sfolgorante di lustrini e allo stesso tempo sguaiata di Vittorio Tondelli, un universo caleidoscopico che riflette luci e ombre. E ancora Mina, Buscaglione, il Paradiso e l’Embassy. Rimini è dentro una e mille canzonette. Per Fabrizio De Andrè è «un amore perso d’estate», nell’ultimo Sanremo la fine del viaggio che porta ai delfini. «E se domani», si interrogava il riminese Carlo Alberto Rossi. Rimini sarà ancora lì. Confusa, paurosa, tenera, un po’ cialtrona. Per tanti di noi la terra promessa.

A lato - On the left side:Paganello Torneo Internazionale di frisbee - Paganello The International Frisbee Championship Borgo San Giuliano - The little suburb of San GiulianoPalacongressi - Palacongressi

Sotto - Below: Cena in spiaggia - Dinner on the beachTeam bagnini salvataggio - Lifeguard Rescue TeamSfilata di moda - Fashion show

wharf) during a night of ‘buriana’ (brief thunderstorm). This is the hidden side of Rimini, shrouded in fog that Federico Fellini - it’s still him- has tran-sformed in stage and poetry. The other side of Rimini, the most visible one, is known by everyone, from Helsinki to Tunis: it means holiday, hope (of a job),a trains of bathing huts looking like toy soldiers ready for war. It means sleepless nights, a mythicized and cosmopolitan town shining for its spangles and, at the same time, it is coarse as described by the writer Vittorio Tondelli, a kaleidoscopic universe reflecting light and shade. And also the singers Mina and Buscaglione, the Paradiso and the Embassy discos. Rimini is described in thousands of popular songs. For the singer Fabrizio De Andrè it is “a love lost in Summer”, during the last Sanremo, the national singing contest, it is the end of a trip leading to the dolphins. “And if tomorrow”, as the musician Carlo Alberto Rossi asked himself. Rimini will be still there. Confused, frightened, tender and a bit slob. For many of us the promised land.

Page 12: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

10

Thermalia a RiminiThermalia Rimini

Rimini, il distretto del Benessere per eccellenza, dove il leisure ispira modelli e stili di vita, da quest’anno ospita “THERMALIA” IL SALONE DEL TURISMO TERMALE, organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Federterme, l’associazione confindustriale di settore. L’evento, che si svolge in contemporanea alla nota manifestazione RiminiWellness, at-traversa con le sue novità e le sue molteplici proposte e attività un lungo weekend d’inizio estate, da giovedì 12 a domenica 15 maggio e, per le sue peculiarità attrattive, è aperta anche al grande pubblico. Le Terme, luogo rilassante ed affascinante, dedicato al benessere, alla cura ed al relax, non potevano mancare all’interno di un appuntamento come Rimi-niWellness, a maggior ragione oggi che, nell’ambito dell’offerta turistica, ne rappresentano sempre più una componente attraente e di grande appeal per un vastissimo pubblico. “THERMALIA - dice infatti il presiden-te di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - arricchisce due filoni: quello del benessere e quello del turismo, che presidiamo da lungo tempo con manifestazioni leader come RiminiWellness, TTG, Sia Guest. Un partner

Rimini, the Wellness district par excellence, where the leisure inspires life models and styles, from this year hosts “THERMALIA” IL SALONE DEL TURISMO TERMALE (THE THERMAL TOURISM SHOW), organized by Rimini Fiera in collaboration with Federterme, the association pertaining to Confindustria in this field. This event will be held in parallel with the well-known RiminiWellness during an entire weekend at the beginning of Summer, from Thursday 12 to Sunday 15 Mai, with its novelties and various suggestions as well as activities and thanks to its attracting na-ture it will be open to public. The Spa Centres, a relaxing and charming place dedicated to well-being, care and relax, could not be absent within an appointment such as RiminiWellness, all the more reason today, when they represent more and more an attracting and appealing component of the touristic offer for a very wide public. ‘THERMALIA - says Lorenzo Cagnoni, the President of Rimini Fiera, - enriches two trends: well-being and tourism, to which we have been participating for a long time with leading events such as RiminiWellness, TTG, Sia Guest. A primary partner

RIMINILIFESTYLE

Page 13: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

del calibro di Federterme ci fa guardare con grande slancio a questo progetto e ad un mercato presente e futuro di grande potenzialità”. Il ‘Wellness’, che ogni anno porta a Rimini quasi duecentomila visitatori, amplia il suo raggio catalizzatore e dedica un intero padiglione del quar-tiere fieristico riminese ad un settore, quello termale, che nel nostro Pae-se conta 378 aziende, con un trend di crescita decisamente interessante. “Con THERMALIA il mondo italiano delle terme si incontra ora a Rimini Fiera - afferma Costanzo Jannotti Pecci, presidente Federterme - per co-noscere la nuova offerta termale di qualità e per realizzare un fruttuoso incontro tra tutti i protagonisti del sistema: i nuovi consumatori di terma-lismo e benessere termale, gli operatori sanitari, i turisti termali fidelizzati, gli uomini e le donne della comunicazione, gli agenti di viaggio ed i tour operator, gli amministratori locali delle città termali”; nonché l’ampio e variegato sistema economico, indissolubilmente legato all’indotto che le terme promuovono. In mostra a THERMALIA dunque l’offerta turistica dei centri termali italiani ed europei, ma anche tutto quanto ruota intorno al mondo del benessere termale: trattamenti, prodotti di cura, cosmesi termale, da testare direttamente negli stand delle diverse stazioni ter-mali presenti, per la gioia dei visitatori. Per i professionisti, Thermalia è anche BORSA DEL TURISMO TERMALE, rivolta a tour operator selezionati e specializzati. E, sempre per gli addetti ai lavori propone un programma scientifico articolato su seminari e workshop di approfondimento delle tematiche più attuali del settore e nuovi scenari del termalismo. A cura di FORST, Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale, infine, un ampio resoconto sulle attività di ricerca scientifica sviluppate e pubblicate.

like Federterme makes us feel optimist towards this project and a cur-rent and future market of great potential’. Wellness, every year attracting nearly 200,000 visitors, increases its catalysing effect by dedicating an entire pavilion of the Rimini fair district to the spa field that in our count-ry is composed of 378 companies, with a very interesting growth rate. ‘Thanks to THERMALIA, the Italian world of spa centres meets in Rimini Fiera - says Costanzo Jannotti Pecci, President of Federterme - to know the new high-quality spa offer and to allow a successful meeting of all protagonists of this field: the new customers of spa centres and spa well-ness, the health operators, the loyalized spa tourists, people working in the corporate communications, the travel agents and tour operators, the local institutions of the spa cities’; in combination with the wide and diversified economic system which is strictly linked to the allied activities promoted by the spa centres. Therefore, THERMALIA will show the touri-stic offer of the Italian and European spa centres as well as everything connected to the world of spa wellness: treatments, care products, spa cosmetics to be tested directly inside the exhibition stands of the partici-pating spa centres, for visitors’ happiness. For professionals, Thermalia is also the SPA TOURISM EXCHANGE addressed to selected and specialized tour operators. Besides, it proposes a scientific programme consisting of seminars and workshops aimed at expanding on more actual issues in the field and on new opportunities for the spa tourism. FORST, the Italian Foundation for Scientific Spa Research, will be presenting a broad review of scientific research that has been carried out and published.

Fra le cose più belle di Riminic’è il tempo del piacere e del sé.E il benessere non è mai fine a se stesso.

Page 14: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

12 RIMINILIFESTYLE

L’Acqua di RiminiThe Water of Rimini

Fontana dei Quattro Cavalli - Piazzale Fellini RiminiFountain of the Four Horses - Piazzale Fellini Rimini

Page 15: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

“Fassi un’armonia colle diverse cadute d’acqua, come vedesti alla fonte di Rimini, come vedesti addì 8 d’agosto 1502”. Così scriveva, ispirato dal gioioso suono delle cannelle d’acqua del-la principale fontana della città, Leonardo da Vinci, quando, nel 1502 giunse a Rimini come ingegnere e consigliere militare di Cesare Bor-gia. L’acqua è uno dei più autorevoli simboli di questa città affacciata sull’Adriatico e lambita, da nord e da sud, dai corsi dei fiumi Marecchia e Conca che formano le due note vallate del-la Signoria dei Malatesta. E in queste vallate, l’acqua parla per voce del poeta e scenografo Tonino Guerra dalle sue meravigliose fontane, che piovono, come nel pineto, che zampillano, festive e scroscianti, come linfa vitale sulla pietra… L’acqua, delicata e preziosa risorsa, essenziale, strategica e decisiva per la vita e per lo sviluppo, è stata fin dall’antichità fonte di ricchezza e prosperità di questo luogo. Fra le tante sorgenti naturali, le più note sono ancora oggi quelle di Galvanina (sul Colle di Covi-gnano) e Sacramora (a Viserba, detta “Regina delle Acque”) e si legano a storie d’impresa e a leggende locali affascinanti e suggestive. L’abbondanza d’acqua, grazie all’industrio-sità romana per prima, favorì la realizzazione di opere straordinarie: il Ponte di Tiberio, per esempio, sulla foce del Marecchia, l’antico porto, posizionato più a sud rispetto all’attuale, acquedotti ed una rete idrica capace di assi-curare acqua corrente alle numerose fontane fino al cuore della città. Dall’acqua ha inizio la storia della Rimini Ostenda d’Italia, che il 30 luglio 1843, con l’inaugurazione del primo Stabilimento Privilegiato di Bagni Marittimi, diede ufficialmente avvio all’industria balnea-re che ancora oggi rappresenta la principale ‘sorgente’ dell’economia locale. L’acqua e Rimini. Un binomio che, attraverso la storia, giunge ai tempi nostri traducendosi in moder-nità, un rapporto che si fonde fin nel nome in Riminiterme, le terme del mare, di Rimini.

Fontana della Pigna - Piazza Cavour RiminiFountain of the Pine Cone - Cavour Square Rimini

“Harmony was created by the various waterfalls, as I saw in the fountain of Rimini, as I saw today 8th August 1502”. This is a verse written by Le-onardo da Vinci inspired by the joyful sound of the water coming from the waterspouts of the main fountain of the town, when in 1502 he arrived in Rimini as Cesare Borgia’s military engineer and advisor. Water is one of the most authoritative symbols of this town looking onto the Adriatic sea and washed from north to south by the rivers Marecchia and Conca, which form the two famous valleys of the Mala-testa Signory. And in those valleys, through the words by the poet and scenographer Tonino Guerra, water talks from its wonderful fountains that rain as in the pinewood, gush out, joyous and roaring, as a vital lymph on the stones… Water that is a delicate, precious, primary, strategic and vital resource for both life and development has been, since ancient times, a source of wealth and welfare for this place. The abundance of water, firstly due to the indu-strious Romans, encouraged the achievement of outstanding works: the Bridge of Tiberius, for example, situated on the mouth of Marecchia, the ancient harbour located more in the south compared to the new one, aqueducts, and a water supply system which is able to provide running water to the numerous fountains up to the heart of the town. The history of Rimini, called the Italian Ostend, started from water, since on 30th July 1843 the opening of the first Bathing Establishment officially opened the bathing industry still representing the main ‘source’ of the local economy. Water and Rimini. A binomial which, through the history, comes these days and is translated into mo-dernity, a relationship that can be found in the name of Riminiterme, the sea thermal bathing, in Rimini.

Page 16: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

San Pietroburgo

Mosca

Amsterdam

Bucarest

PragaKiev

Berlino

CataniaPalermo

Colonia

Parigi

VOLAda RIMINI con riminiairport.com

Federico FelliniInternational AirportRimini (Italy) - Republic of San Marino

AmsterdamBerlinoBucarestCataniaColoniaCopenhagenKievMoscaPalermoParigiPragaSan Pietroburgo

www.volawindjet.it

DA RIMINI VOLI ANCHE PER:

Info, programma voli e acquisto biglietti sui siti www.riminigo.com e www.riminiairport.com

Copenhagen

RIMINIRepublic of San Marino

Londra/StanstedFrancoforte/HahnStoccolmaLiverpoolViennaHelsinki

RomaNapoliCagliariOlbiaLampedusaSpalatoTirana

SvizzeraGermaniaFranciaLussemburgoBosnia/Erzegovina

EgittoGreciaTunisiaTurchia/CiproSiriaIsraele

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

GEN-Riminilifestyle-A4.pdf 1 11/04/11 10.56

Page 17: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Sono i numeri a decretare il successo dell’Aeroporto Internazionale “Federico Fellini” di Rimini-San Marino all’avvio della nuova stagione volativa, quella primavera-estate, che si concluderà a fine ottobre. Un successo che parte dall’analisi sul 2010 e che vede il “Fellini” al 5° posto degli aeroporti europei in crescita, con un aumento del 45,1% del traffico, collocandosi, nella classifica internazionale, dietro a quelli di Kaunas (Lituania), Istanbul (Turchia), Trapani e Brindisi. Risultato altresì ribadito dalle statistiche passeggeri del primo trimestre, ovvero il periodo gennaio-marzo 2011: 73.891 contro i 56.646 dell’anno precedente. A ciò si aggiungono il rifacimento e il rinnovo della pista di volo per tutta la sua lunghezza (circa 3 chilometri) in tempi record, con l’apertura e la chiusura dei cantieri in soli 5 giorni. “La prima realizzata – spiega il pre-sidente di Aeradria Spa, Massimo Masini – dopo il lungo e storico perio-do di gestione e competenza da parte dell’Aeronautica Militare e quale conseguenza del cambio di status dell’aeroporto da militare a civile a fronte di un impegno economico complessivo pari a 1 milione 157mila euro”. Lo stop non ha avuto ripercussioni negative sul dato complessivo dei passeggeri del mese di marzo in quanto l’incremento è stato del 20% (l’obiettivo 2011 sono i 900mila passeggeri, ndr). E ciò anche in concomitanza dell’inizio dei voli operati dalla compagnia aerea siciliana Wind Jet che, dal 27 marzo, collega stabilmente l’Aeroporto di Rimini-San Marino con 2 destinazioni italiane (Palermo e Catania) e ben 10 destinazioni internazionali quali Parigi, Praga, Berlino, Colonia, Kiev, Am-sterdam, Copenhagen, Bucarest, Mosca, San Pietroburgo. Per il quadro completo dei voli in arrivo e partenza dal “Federico Fellini” – tra le novità al decollo anche il collegamento per la città di Astana nel Kazakhstan (è la prima volta in assoluto nella storia dell’Aeroporto di Rimini-San Marino che vengono attivate rotte charter da questa località) - sono attivi il call center 0541.715711 e il sito www.riminiairport.com. Mentre l’acquisto dei biglietti è garantito attraverso un’apposita pagina web all’indirizzo www.riminigo.com

The success of “Federico Fellini” International Airport of Rimini- Republic of San Marino is shown through the figures regarding the opening of the new flight season, the Spring-Summer one, which will end at the end of October. Based on the analysis carried out for the year 2010, “Federico Fellini” International Airport ranks fifth among the growing European ai-rports, with an increase of 45.1% of the air traffic; as a result, within the international comparison, it ranks behind the airports of Kaunas (Lituania), Istanbul (Turkey), Trapani and Brindisi. This result has also been confirmed by the statistics with respect to the passenger traffic during the first quarter of the year 2011, from January to March: 73,891 passengers compared to 56,646 of the previous year. In addition, it should be pointed out the reconstruction and renewal of the whole length of the runway (nearly 3 kilometres in record time, with the opening and closing of the building yard in only 5 days. “It is the first runway realized – commented Massimo Masini, the President of Aeradria Spa– after the long and historical management by the Air Force, and as a result of a change of the airport status, from a military to a civil airport, upon an overall economic investment equal to Euro 1,157,000.” This modification did not have a negative impact on the total number of passengers during the whole March, since there has been an increase of 20% (the goal to be achieved for the year 2011 is 900,00 passengers, Ed.). This happens in parallel with the beginning of the flights provided by the Sicilian flight company Wind Jet, which from 27th March regularly connects the Airport of Rimini-Republic of San Marino with 2 Ita-lian destinations (Palermo and Catania) and with even 10 international destinations such as Paris, Prague, Berlin, Cologne, Kiev, Amsterdam, Co-penhagen, Bucharest, Moscow, Saint Petersburg. For the complete flight timetable of “Federico Fellini” International Airport– among the new de-partures, the connection with the city of Astana in Kazakhstan (the charter routes from this destination are absolutely new in the history of the Airport of Rimini-Republic of San Marino) – please contact the call center (+39 0541.715711) – website www.riminiairport.com. For the purchase of flight tickets, visit the following website www.riminigo.com

L’aeroporto di Rimini·San Marino “spiega le ali”The International Airport of Rimini-Republic of San Marino spreads wings

Page 18: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIMINILIFESTYLE 16

Le terme del mareSea Thermal Baths

Page 19: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Riminiterme ha nel cuore la storia di una città che deve la sua notorietà nel mondo ai bagni di mare. Sabbia finissima e sole, ma soprattutto ac-qua marina, che trasformarono la città in un grande salotto dove curarsi, riposarsi, divertirsi e sognare. Questa storia secolare, oggi viene tradotta nei temi cari alla modernità: benessere, emozioni ed eventi, con il mare al centro.

Riminiterme embraces the history of a town whose popularity, all over the world, is due to sea bathing. A very fine sand and sun, but, above all, sea water which transformed the town in a big salon where to take care of oneself, to relax, to have a good time and to dream. Today, this secular history has been translated into the favourite themes of the modernity: well-being, emotions and events where the sea plays a central role. Situa-

Page 20: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Dentro Riminiterme c’è la forza del marel’energia naturale delSea Wellness.

Sulla spiaggia di Rimini, dove è posizionata, con le sue ampie vetrate che in ogni stagio-ne riflettono il colore del mare, Riminiterme si ritaglia un primato d’eccellenza in una terra che ha fatto delle mode e delle avanguardie il suo modello di sviluppo e racchiude in sé la tradizione più autentica e fondante i valori della sua storia, unica per certi versi, e sem-pre nuova all’occhio e al cuore del visitatore. In questa struttura, che la modernità chiama Beauty SPA termale, tutti i trattamenti eseguiti mantengono la fondamentale caratteristica di essere “talassoterapici” ovvero basati sull’uti-lizzo degli elementi marini. Qui, i più moderni servizi e trattamenti per il benessere vivono ac-canto alle cure terapeutiche e specialistiche e

ted on the beach of Rimini, with its wide glass windows reflecting, in each season, the colour of the sea, Riminiterme achieved excellence in a place where the fashion and the avant-garde represent its model of development and which embraces the more genuine tradition that built the values of its history, regarded as unique for certain aspects but always new to the visitor’s eyes and heart. Within the facility, today called a Beauty SPA, all treatments followed are ‘tha-lassotherapeutic’, since they are based on the use of sea elements. Here, the most modern services and treatments for the well-being are combined with the therapeutic and speciali-zed cures and they are performed under the medical control of qualified specialists in order

Page 21: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

vengono erogati sotto esclusivo controllo medico, garantito dalla costan-te presenza di una qualificata équipe di medici specialisti per offrire un prodotto unico ed esclusivo, per posizione, per tradizione e per standard qualitativi, durante tutto l’arco dell’anno. A Riminiterme tre sono le aree ad indirizzo specifico che erogano una vasta e molteplice gamma di servizi. L’area terapeutica termale utilizza le straordinarie proprietà dell’acqua termale “Miramare” e dell’acqua di mare che, in sinergia con le metodiche e le apparecchiature, curano disturbi e patologie. La nuo-va area prevenzione e promozione della salute propone percorsi per un corretto stile di vita. Il Centro Benessere, completamente rinnovato, offre servizi personalizzati e tutti i benefici della talassoterapia, con percorsi biomarini e la nuovissima stanza del sale in abbinamento a trattamenti tradizionali e innovativi. Quando arriva l’estate, grazie alla strategica po-sizione dello stabilimento Bluebeach, cure e benessere possono essere gradevolmente associati alle tradizionali attività di spiaggia, alle passeg-giate e ai rinfrescanti bagni in acqua di mare, con il valore aggiunto di un piacevole programma di eventi sulla spiaggia, ogni venerdì sera, da giugno a settembre.

Nelle pagine che seguono, i focus sugli ambienti di ciascuna area, coi servizi, le strutture e le moderne apparecchiature a disposizione, per voce di specialisti e terapisti, intendono trasmettere il valore della for-mula ‘vacanza-cura-relax’ a Rimini, proposto da Riminiterme, luogo in cui la parola ‘cura’ racchiude più concetti: interesse, impegno, attenzione. Curare significa amministrare, gestire, qualificare. Prima ancora che ri-medio o trattamento delle malattie, ‘aver cura’, è il modo responsabile di rapportarsi a sé, alle cose, all’ambiente. Ecco perché, nei servizi che seguono, salute e bellezza, partono entrambe dal concetto della cura, della prevenzione e dello stile di vita sano e naturale per ottenere una miglior qualità di vita.

to offer, during the whole year, a unique product for its location, tradi-tion as well as grade standards. At Riminiterme, you can discover three specific areas providing a wide and multiple range of services. The area specialized in spa therapy makes use of the extraordinary properties of the thermal water ‘Miramare’ and of the sea water that, through specific methods and equipment, successfully cure troubles and pathologies. The new area for health prevention and promotion proposes some paths to attain a proper lifestyle. The fully renovated Wellness Centre offers custo-mized services as well as all the benefits of the thalassotherapy, through biomarine treatments and the recent Salt Room, in addition to traditional and innovative treatments. In the Summertime, thanks to the strategic lo-cation of the bathing establishment Bluebeach, the different treatments and well-being may be pleasantly combined with the traditional beach activities, walks and the refreshing sea bathing enriched with an enjoya-ble programme of night events on the beach, taking place every Friday, from June to September.

The following pages are focused on each area including the respective services, facilities and modern equipment available, with the description made by specialists and therapists. Our aim is to convey the value of the recipe ‘holiday-care-relax’ at Rimini suggested by Riminiterme, a place in which the word ‘care’ embraces several concepts: interest, engagement and attention.‘To take care’ means to manage and to qualify. ‘To take care’ is a responsible way of referring to oneself, of interacting with things and the environment, even before being any remedy or treatment. This is the reason why in the following articles the ideas of health and beauty start from the concept of care, prevention and a healthy and natural life-style in order to achieve a better life quality.

Page 22: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Curare la saluteTaking care of oneselfdi/ by Franco Lamacchia - Direttore Sanitario RiminitermeHealth Director of Riminiterme

“Se sto bene, non ho bisogno di cure”. Molte persone ne sono convin-te. Ma fino a quando? Lo “stare bene” è una condizione del presente e non presuppone una garanzia per il futuro. Stare bene oggi, infatti, non significa stare bene anche domani ma, di certo, ne costituisce la base e dunque su questo benessere può essere costruita solidamente la nostra salute futura. Ecco il perché del curarsi quando “si sta bene”, come si fa, da sempre, alle terme. Le cure termali, pur avendo anche un’immedia-ta azione su diversi sintomi, hanno come scopo quello di predisporre il nostro corpo, anche se sano, a fronteggiare i diversi attacchi di cui, da più parti, può essere bersaglio: dalle condizioni climatiche agli stress lavorativi, dai disturbi stagionali all’inesorabile azione del tempo che passa. Si sa che sullo stato di salute incidono diversi fattori: le abitudini di vita, come l’alimentazione, l’attività fisica, il fumo, il consumo di alcol, l’abuso di farmaci; la disponibilità di servizi, come quelli sanitari, socia-li, ricreativi in genere; i fattori socio-economici, come l’occupazione; e infine i fattori ambientali, come la qualità dell’aria, dell’acqua e degli alimenti. In questo senso le Terme moderne sono da sempre luogo di prevenzione ancor prima che di cura, capaci di incidere su diversi aspetti tra quelli citati. Molti studi hanno dimostrato come l’effettuazione ciclica di cure termali porti ad una netta diminuzione del consumo di farmaci e decrementi notevolmente il numero di giorni lavorativi persi per malattia.Questo approccio preventivo alla malattia ha da sempre caratterizzato l’attività delle strutture termali e anche Riminiterme, sin dall’inizio della sua storia, ha avuto questa impronta, proseguita ed incrementata negli anni fino ad arrivare allo stato attuale, con una offerta, in ambito preven-tivo, molto ampia.

‘If I feel well, I don’t need to be treated’. That is what most people say. But until when? ‘Feeling well’ refers to a present physical condition and it does not imply a guarantee in the future. As a matter of fact, feeling well today, does not mean feeling well tomorrow too. It certainly represents a good basis and, therefore, on such well-being we may strongly build our future health. This is the reason why we need to cure ourselves when ‘we feel well’, as this is always the case within the spa centres. Although spa treatments immediately acts on different symptoms, the main purpose of spa centres is to allow our body, even when it is healthy, to face the several attacks arising from climate conditions to job stress, from seaso-nal disorders to the inevitable passing of time. Everyone knows that our health is influenced by different factors: our life habits, such as physical activity, smoking, alcoholic drinks, drug abuse; services availability, such as health, social, recreational services in general; the socio-economical factors, such as the employment; and finally, the environmental aspects, such as air, water and food quality. The modern Spa Centres have always been a place for prevention even before being a place for treatments and they are able to affect the different features above described. Several researches have shown that performing cyclical spa treatments stron-gly reduces drug abuse and substantially decreases the sick leaves. This preventive approach towards disease has always characterized the spa centres and also Riminiterme, since the very beginning of its activity, has shared this point of view by increasing it during the years in order to provide, at present, a wide range of preventive treatments.

Page 23: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

di/by Chiara Inesia Sampaolesi - Medico OmeopataHomeopathic Doctor

Un segreto nell’acquaA secret in the water

Hanno ragione i medici tradizionalisti quando criticamente accusano la medicina omeopatica di essere “acqua fresca”. Dal punto di vista chimico, infatti, il rimedio omeopatico classico, cioè quello ad una diluizione superiore alla 12 ch (centesimale), è composto esattamente da sola acqua. Il segreto di questa acqua, però, in cui il rimedio omeopatico è stato diluito così tanto da non esservi più chimicamente presente, è che ha conservato una “memoria energetica”. Einstein, con la legge sulla

relatività, ci ha portato a scoprire che l’universo (noi compresi) è costituito al tempo stesso da materia e da energia. Questo i cinesi lo sanno da più di 2000 anni e la loro medicina è infatti fondata sulla presenza di canali energetici distribuiti nel corpo e collegati agli organi. Anche la fisica quantistica ci dà prove sempre più evidenti dell’interdipendenza tra energia e materia e dell’impossibilità, ad esempio, di separare un evento da altri con cui quell’evento è venuto precedentemente a contatto (entanglement quantistico). Così, poiché l’essere umano non è composto di solo corpo (materia) ma anche di mente e di anima (energia), il rimedio omeopatico, impregnato della memoria energetica di una pianta, di un minerale, ecc., invia una sorta di messaggio, di frequenza energetica specifica al nostro sistema, che avrà modo di codificarla e di integrarla armoniosamente in sé, cercando di ristabilire l’equilibrio perduto, ovvero la salute. Agendo così sulla sfera energetica, mentale, si ha modo di risolvere il disagio fisico. A dimostrazione che psiche e soma, energia e materia, non sono separati ma assolutamente interdipendenti. Il rimedio omeopatico, quindi, portando in sé la frequenza energetica armonica di un determinato principio naturale va a ripristinare l’ordine psicofisico alteratosi e rappresenta, in questo modo, un perfetto ponte tra mente e corpo.

Traditionalist doctors are right when they critically accuse homoeopathic remedies of being ‘fresh water’. As a matter of fact, from a chemical viewpoint, classic homoeopathic remedy which exceeds the 12C (centesimal or C scale) dilution is made up only of water. However, the secret of this water, in which the homoeopathic remedy was so much diluted to be no longer present, is that it has kept an ‘energetic memory’. In his theory of relativity, Einstein demonstrated that the universe,

including us, is composed simultaneously of matter and energy. The Chinese have known this concept for 2000 years and they have based their medicine on the existence, within the human body, of energy channels linked to organs. Also quantum theory is demonstrating always more the interdependence of energy and matter and the impossibility, for example, to separate those events that had been in interaction with each other (quantum entanglement). So, as human being is made up not only of body (matter), but also of mind and soul (energy), the homoeopathic remedy, filled with the energetic memory of a plant, a mineral, etc., sends a sort of message of energetic frequency specific to our system which identifies it and assimilates it harmoniously, trying to redress the balance, that is our health. In such a way, by acting on the energy and mental sphere, it is possible to solve physical discomfort and to demonstrate that psyche and soma, energy and matter are not separated spheres, but they are strictly interdependent. Finally, by carrying the harmonic energetic frequency of a specific natural principle, the homoeopathic remedy re-establishes the psycho-physical balance, which has suffered alterations, and represents, in this way, a perfect bridge between body and mind.

Page 24: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

22 RIMINILIFESTYLE

Sono specialista in Anestesiologia e Rianimazione, un settore della medicina che, nella seconda metà degli anni Sessanta, poteva essere considerato “pionieristico”. Infatti eravamo frequentemente in grado di rianimare pazienti considerati persi e di portare a termine con successo interventi lunghi e laboriosi, precedentemente ritenuti impossibili perché troppo rischiosi. Dopo dieci anni di ospedale incontrai un collega di Bo-logna che praticava l’agopuntura: mi curò con successo una cefalea emicranica che da anni mi rendeva la vita difficile. Eppure negli anni pre-cedenti ero stato curato, con scarso successo, dai più rinomati specialisti italiani nel settore delle cefalee. La medicina moderna mi consentiva di rianimare dei “moribondi” ma era inadeguata a trattare con successo una cefalea. Così decisi di affrontare lo studio dell’agopuntura. Mi resi subito conto che non si trattava di una semplice tecnica terapeutica: l’agopuntura, infatti, fa parte della medicina cinese che è caratterizzata da una diversa concezione della fisiopatologia e della diagnostica. Que-sta esperienza arricchiva la mia professione di una novità sorprendente: si trattava di un salto qualitativo culturale. Decisi, così, di fondare una

Agopuntura, un’arte medicaAcupuncture, a medical artdi / by Giorgio Di Concetto - MedicoDoctor

I’m a specialist in Anesthesiology and Resuscitation, a branch of medi-cine that in the second half of the 1970s could be regarded as ‘pionee-ring’. As a matter of fact, we were usually able to revive patients conside-red as ‘dead’ and to successfully perform long and arduous operations that were previously seen as impossible because of their high risk. After ten years spent in the hospitals, I met a colleague from Bologna who practised acupuncture; he successfully cured a headache that I was suffering from and that has made my life very difficult for many years, although in the previous years I was cured without success by the most famous Italian specialists in the field of headaches. The modern medici-ne allowed me to revive ‘dying people’ but it was unable to successfully treat a headache. As a result, I decided to study acupuncture. I imme-diately understood that it was not a simple therapeutic technique; as matter of fact, acupuncture is part of the Chinese medicine that has a different vision of pathophysiology and diagnostics. Such experience enriched my profession with a surprising newness that represented a cultural improvement. Therefore, I decided to start up a School, the pre-

Page 25: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Scuola, l’attuale Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Bologna dove si insegnano, oltre all’agopuntura, la farmacologia e la ginnastica medica; i tre cardini di questa medicina “diversa”. Comunicare questa novità ai colleghi desiderosi di conoscerla e approfondirla rappresenta per me un’esigenza. Tale esigenza caratterizza anche la personalità di coloro che, seguendomi, hanno intrapreso l’avventura dell’insegnamen-to. Vorrei evidenziare, a questo proposito, l’importanza della didattica cli-nica che si svolge a livello ambulatoriale a contatto diretto col paziente, in stretto rapporto col docente. Questa modalità d’insegnamento ha un grande fascino: coloro che sono desiderosi di apprendere si entusiasma-no nel constatare la precisione diagnostica e l’esito terapeutico. Molti

pazienti riferiscono, infatti, di aver trovato nella medicina cinese, consi-derata come “ultima spiaggia”, un insperato esito positivo al loro disagio psicofisico. Uno di questi ambulatori si trova proprio nella struttura di Riminiterme, dove, da oltre dieci anni, svolgo la mia attività didattica e terapeutica. Oltre alle cefalee, la medicina cinese è efficace nel tratta-mento dei reumatismi, delle sindromi ansioso-depressive, delle turbe respiratorie e gastro-intestinali, delle patologie immunitarie. Si tratta, dunque, di malattie, prevalentemente funzionali, ma a grande diffusione sociale. È bene precisare che questa vecchia scienza medica è perfetta-mente integrabile con la nostra: non si può parlare di medicina “alternati-va”, ma di un’arte medica che si affianca alla medicina moderna e pone in essere un autentico processo di sintesi fra medicine diverse. Si tratta, infatti, di una medicina biofisica, basata sul concetto di energia: la malat-tia è concepita perciò come uno squilibrio energetico; la sua efficacia è dimostrata da molte pubblicazioni su riviste mediche. Inoltre è insegnata in diversi corsi universitari e praticata in alcune strutture pubbliche.

sent Academy of Traditional Medicine in Bologna which provides courses on pharmacology and medical gymnastics, in addition to acupuncture: the three cornerstones of this ‘different’ medicine. Communicating this newness to my colleagues who wish to know and expand on this matter does constitute a need for me. Such need is also shared by those who, following my example, have chosen to go into teaching. In this regard, I would like to highlight the important role played by the clinical didactics within the ambulatory, in direct contact with the patient and in a close relationship with the teacher. This method of teaching is really charming: people who wish to learn are thrilled to the diagnostic precision and the therapeutic outcome.

As a matter of fact, a lot of patients say they obtained an unexpected positive outcome to their psychophysical troubles thanks to the Chinese medicine, regarded as the ‘last chance’. One of these ambulatories is situated inside Riminiterme, where I have been performing my didacti-cal and therapeutic activity for over ten years. In addition to headaches, the Chinese medicine is successful in treating rheumatisms, anxious-depression syndromes, respiratory and gastro-intestinal disorders and immune pathologies. Therefore, we namely talk about functional dise-ases but with a great social spreading. It is important to point out that this old medical science may be totally integrated to ours: we cannot talk about an ‘alternative’ medicine, but of a medical art which stands next to the modern medicine and realizes a true synthesis among different medicines. It is therefore a biophysical medicine based on the notion of energy: disease is perceived as an energetic disequilibrium; a wide literature published in medical journals has shown its efficacy. Moreover, acupuncture is taught in several university courses and it is practised in some public facilities.

Page 26: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIMINILIFESTYLE 24

La medicina moderna ha fatto passi da gigante in parecchi campi. Possiamo osservarne gli importanti traguardi sia nel settore degli esa-mi diagnostici sia nel settore dei progressi terapeutici medici e anche chirurgici. Due grandi capitoli della medicina, quello delle malattie car-diovascolari e quello delle malattie neoplastiche, si sono profondamente modificati negli ultimi anni. Milioni di persone in tutto il mondo ne hanno tratto beneficio, mentre altri milioni ne sono ancora purtroppo completa-mente lontani. La conoscenza dei problemi da parte della popolazione, l’organizzazione dei servizi sanitari, il budget di spesa che ogni Paese destina alla sanità, rappresentano gli elementi fondanti di questi miglio-ramenti. Nel settore cardiologico, i farmaci antipertensivi, antidismetabo-lici (per colesterolo e diabete), gli antiaggreganti, con gli interventi mini-invasivi sull’apparato vascolare che possono essere collocati a questo livello, rappresentano le pietre miliari dei miglioramenti. Nel settore della lotta contro i tumori, grandi progressi si devono alla prevenzione: la dimi-nuzione drastica del tumore infiltrante del collo dell’utero nelle giovani donne e, di conseguenza la riduzione della mortalità (si pensi che nei Paesi in via di sviluppo, in cui vi è ancora poca sensibilità nei confronti della prevenzione, a questa neoplasia è dovuta la più alta percentuale di mortalità); la regressione della mortalità per la neoplasia della mammel-la si deve allo screening mammografico. Uno studio recente realizzato nel Massachussets (Stati Uniti) ha evidenziato come il 74% delle morti per carcinoma della mammella si osserva nel 20% della popolazione che non partecipa regolarmente allo screening. Una terza neoplasia che si appresta a presentare una diminuzione importante della mortalità è quella del grosso intestino la cui diagnosi precoce è iniziata da alcuni anni e di cui vedremo i risultati nel prossimo quinquennio. E abbiamo la genetica alle porte, che ci permetterà, nel prossimo futuro, progressi oggi non ancora ipotizzabili, e che già comunque sperimentiamo nel settore delle terapie oncologiche con i nuovi farmaci e le terapie target (i cosiddetti proiettili magici). In questa direzione molteplici misure pre-ventive sull’ambiente, sulla corretta alimentazione, sulla lotta al fumo, assumono rilievi di grande valore. Nel terzo campo della prevenzione, che potremmo definire primaria o di primo impatto, anche il termalismo, con la cura del corpo, la corretta igiene, il movimento, porta un valore aggiunto per le società in cui la cura della persona e il benessere rap-presentano obiettivi da raggiungere.

di/by Alberto Ravaioli - Medico OncologoOncologist

Prevenzione è salutePrevention means being healthy

Page 27: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

The modern medicine took great strides in several fields. The most si-gnificant goals have been achieved in the diagnostic tests as well as in the medical and surgery therapeutic progress. During the last years, two important chapters of the medicine, the cardiovascular and neo-plastic diseases, have been deeply modified. Millions of people all over the world took advantage from these changes, while, unfortunately, the same number of people is still too far from them. These improvements were possible thanks to some basic elements: population’s awareness of these problems, the organization of health services, the expenditure allocated to public health by each Country. In the field of cardiology, the milestones of achievement are the following: the antihypertensives, the metabolic diseases drugs (for cholesterol and diabetes), the antiplatelet drugs and the mini-invasive operations on the vascular apparatus which can be placed on the same level. In the fight against tumors, prevention has played a central role: the significant decrease in infiltrating cancers to uterine cervix in young women and, consequently, the reduction in mortality rate (in the developing countries where awareness towards pre-vention is still poor, the highest mortality rate is due to such neoplasia); thanks to the mammographic screening the mortality rate caused by breast neoplasia has diminished. According to a recent research carried out in Massachussets (USA), 74% of deaths caused by breast cancers affected 20% of people which do not undergo a regular screening. A third neoplasia which will lead to a substantial decrease in the mortality rate refers to the large intestine, whose precocious diagnosis has started few years ago and will show the results during the next five years. The approaching of genetics will allow, in the near future, some progress that today is unimaginable, although we have already experimented in the oncological therapies with new drugs and target therapies (the so-called magic bullets). Following this trend, several preventive measures concer-ning the environment, a proper diet, the fight against smoking become extremely important. Within the third field of prevention, that could be called primary or first impact prevention, the spa treatments in combina-tion with body care, a proper hygiene as well as motion give an added value to those societies where personal care and well-being represent the goals to be achieved.

Page 28: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 29: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

The search for well-being, the central role played by this issue both on individual and collective level in the society, its multiple physical and me-taphysical extent, the cultural features through which it is expressed are not new phenomena. For example, the Well-being linked to spa water is very ancient. The Greek ideal of kaloskagathia provided a synthesis between ethics and aesthe-tics that pervaded the Hellenic art. The Roman Baths became real wellness and health centres; they were public facilities very similar to the modern ones, with areas dedicated to massa-ges, saunas and relax. However, the spread of Christian culture, its strictness and the refusal of promiscuity and nakedness determined their se-cular darkening. But thanks to the modern times, the issue of well-being has come back with the Functionalism of the Boston School, the “Piace-re” (the Child of Pleasure) by the Italian Poet Ga-briele D’Annunzio, of a decadent origin, until the present time where the concept of well-being is constantly changing in different circumstan-ces. Today well-being means leisure, a very po-pular definition which goes beyond the Italian meaning of ‘free time’. We like to translate it as the ‘time spent for oneself’, a special moment where everything around us stops and we let us captivate by the beauty of feelings, the peace enjoyed by relaxing, the warm hug of the water, a well-done massage, the energy coming from the natural elements. We are living in a period characterized by the revival of naturalness, land and water, the rediscovery of old values and ple-asures. At Riminiterme these are always topical values. Here, the well-being is wrapping, absolute and warm, like the seawater of its swimming-po-ols, at 34 degrees. Here, the body culture passes through the most exclusive treatments such as the ayurvedic, shiatsu, abhyanga and shirodara ones, at a crossroads between oriental wisdom and occidental practice. Oilings, massages, va-scular bandaging, mud-baths… because the harmony of shapes is the harmony of soul and the features of beauty tell us and manifest the way we intimately feel and behave.

La ricerca del benessere, la centralità di que-sto tema a livello individuale e collettivo nella società, la sua multiforme estensione fisica e metafisica, i caratteri culturali attraverso cui si esprime, non sono fenomeni nuovi. Il Benes-sere legato alle acque termali, per esempio, è antichissimo. L’ideale greco di kaloskagathia fornì la sintesi fra etica ed estetica che per-meò l’arte ellenica. A Roma le terme divennero veri e propri centri di benessere e salute, erano strutture pubbliche molto simili a quelle mo-derne, con locali per il massaggio, la sauna e il relax. Fu l’affermazione della cultura cristiana, con il suo rigore e il rifiuto della promiscuità e della nudità, a decretarne il secolare offusca-mento. Ma con la modernità, il tema del be-nessere torna nel Funzionalismo della scuola di Boston, nel dannunziano Piacere di matrice decadente, su su fino ai giorni nostri, in circo-stanze diverse e costante evoluzione. Oggi il benessere coincide con il leisure, definizione molto in voga che va oltre il significato offerto dall’italiano “tempo libero”. Ci piace tradurlo con il “tempo del sé”, quel momento speciale in cui tutto, attorno, si ferma e ci lasciamo ra-pire dalla bellezza delle sensazioni, dalla pace che il relax sa regalare, dal caldo abbraccio dell’acqua, dal massaggio sapiente, dall’ener-gia che s’irradia dagli elementi naturali. Siamo nell’epoca del ‘ritorno’ alla naturalità, alla terra e all’acqua, della riscoperta di valori e piaceri antichi. A Riminiterme quei valori sono sempre attuali. Qui il benessere è avvolgente, totale e caldo, come l’acqua di mare che accoglie nelle sue piscine, a 34°. Qui la cultura del cor-po passa attraverso i trattamenti più esclusivi, ayurvedico, shiatsu, abhyanga, shirodara, in un crocevia fra saggezze orientali e pratica occi-dentale. Unzioni, colate d’olii, manipolazioni, massaggi, bendaggi vascolari, fanghi esteti-ci… perché l’armonia delle forme è armonia dello spirito e i lineamenti della bellezza rac-contano ed esprimono esternamente quello che, internamente, è un nuovo modo di porsi in relazione e di sentirsi.

Il tempo del piacereTime for pleasure

di/by Marzia Mecozzi

Page 30: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

organizzata da: con il patrocinio di: media partners:

RIMINIWELLNESS12.15 MAGGIO

2011L’ENERGIAPRENDE CORPO

FITNESS, BENESSERE& SPORT ON STAGE

6A EDIZIONE

FIERA E RIVIERA DI RIMINI RIMINIWELLNESS.COM

Page 31: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Sapore di SaleA taste of saltdi/by Elena Valdiserri - Medico EsteticoCosmetic Surgery Doctor

Novità dell’estate 2011 di Riminiterme è la stanza del sale, un luogo dalle straordinarie e molteplici proprietà, che riproduce concentrandolo il microclima marino sovrasalato, ricco di elementi come zolfo, magne-sio, calcio, potassio, ferro, iodio. Nella stanza del sale l’energia del mare svolge la sua azione più intensiva, drenante, purificante, tonificante e antibatterica. Posizionata all’interno del Centro Benessere, quest’area è un gioiello di sale e cristallo, con vista mare ma raccolta da pareti e pavimentazione completamente rivestiti da piastrelle in bianco sale ma-rino. Al suo interno, musica, suoni, aromi, luci sono studiati per favorire sedute di rilassamento in un ambiente suggestivo sovrastato da un cie-lo stellato che alterna e diffonde morbide cromie. La salubrità dell’aria, priva di agenti patogeni grazie alla capacità antisettica del sale, agisce principalmente sulla respirazione, migliorando lo stato delle mucose, dei bronchi e in generale delle vie respiratorie. E poiché si respira anche attraverso la pelle, in questo angolo di paradiso, l’efficacia è totale, per-ché il sale assorbe l’acqua presente nei tessuti sottocutanei riducendo la ritenzione e, di conseguenza la cellulite e l’effetto buccia d’arancia. La stanza del sale è inoltre uno spazio relax ideale dove recuperare le energie al termine di un percorso di fitness o come momento finale di trattamenti drenanti e anticellulite con abbinati impacchi di sale che vengono effettuati al suo interno.

The newness of 2011 Riminiterme summer is the Salt Room, a place with multiple and fabulous properties which reproduces the over-salty sea microclimate full of elements like sulphur, magnesium, calcium, potassium, iron and iodine. In the Salt Room, the energy of the sea performs its more intensive, draining, purifying, tonic and antibacterial action. This jewel made of salt and crystal, which you can find inside the wellness centre, has a sea view but it is surrounded by white walls and flooring, which remind the color of the sea salt. The Salt Room is characterized by music, sounds, perfumes and lights which have been accurately studied in order to assure a relaxing session in a charming atmosphere, where soft tones are alternated and casted by a starry sky which shrouds the room. Thanks to the salt, which is antiseptic, the air in the room is healthy and pathogen-free, and acts largely on respiration improving the state of mucosae, bronchus and of respiratory tract in general. Moreover, as we breathe also through skin and salt soaks up subcutaneous fluids, this corner of heaven reduces water retention, and consequently, cellulite and orange peel too. Finally, the Salt Room is the perfect relaxing place where you can regain energy at the end of a fitness path or of draining and anti-cellulite treatments, which include salt wraps.

Page 32: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Salone del Turismo Termale

12.15 MAGGIO 2011fiera e riviera di rimini

In contemporanea a:

Organizzato da: In collaborazione con:

12.15 MAGGIO 2011Fiera e Riviera di Rimini

www.thermalia.it

Page 33: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

La Thalassoterapia (dal greco “thalassa” che significa mare) è una metodica impiegata fin dai tempi più remoti per riprendere vigore, salute e bellezza. Le sue origini risalgono agli antichi egizi e ai greci, tant’è che già Euripide, Erodoto e Ippocrate ne menzionavano i benefici nei loro scritti. A base di rimedi naturali, la Linea thalasso è il trattamento che utilizza le proprietà dell’acqua di mare. La thalassoterapia utilizza le benefiche proprietà del mare, dei suoi prodotti e derivati, molto ricchi in oligoelementi e sali minerali. Cura naturale e piacevole per eccellenza, elimina lo stress, rimodella, tonifica, aiuta a riequilibrare il metabolismo e regala benessere. Si avvale di fanghi che hanno delle proprietà detossinanti, favorendo una buona ristrutturazione dei tessuti. Gli impacchi di alghe sono arricchiti di ossigeno attivo e agiscono efficacemente sull’adipe. Le alghe marine possiedono proprietà rigeneranti uniche, contengono un’incomparabile ricchezza di sostanze vitali, ideali per la nostra pelle. Sono idratanti e purificanti, normalizzano l’attività secretoria delle ghiandole sebacee. Esplicano un’attività protettiva antiossidante nei confronti dei radicali liberi. I trattamenti di Thalassoterapia consistono nell’uso di prodotti marini quali acqua di mare, alghe, sabbia, fanghi e altre sostanze estratte dal mare sia per scopi terapeutici sia per trattamenti rivitalizzanti. In un solo litro d’acqua oltre ai sali minerali si trovano diversi minerali quali carbonio, magnesio, zolfo, calcio, fluoro e altri ancora.

Thalassotherapy (from the Greek word ‘thalassa’ meaning ‘sea’) is a method of therapy used since the olden days to revitalize, to promote health as well as beauty. Its origins date back to the ancient Egyptians and the Greeks; as a matter of fact, Euripides, Herodotus and Hippocrates had already mentioned its benefits in their writings. Based on natural remedies, the Thalasso Line is a treatment using seawater properties. The thalassotherapy takes advantage of the beneficial effects of seawater, of its products and derivatives since they have a high content of trace elements and mineral salts. Regarded as a natural and pleasant cure par excellence, the thalassotherapy eliminates stress, reshapes and tones up the body, allows to balance metabolism and ensures the well-being. The thalassotherapy uses muds which are appreciated for their detoxifying properties, by allowing a good tissue restoration. The algae wraps are enriched with active oxygen and efficiently act on the adipose tissue. Seaweeds are known for their unique regenerative properties as well as for a very high content of vital substances which are perfect for our skin. They have hydrating and purifying effects while regularizing the secretory activity of the sebaceous glands. In addition, they carry out an antioxidant protective activity towards the free radicals. The thalassotherapy treatments utilize sea products such as seawater, seaweeds, sand, muds and other substances acquired from the sea both for therapeutic purposes as well as for regenerative treatments. A litre of water alone contains mineral salts together with several minerals such as carbon, magnesium, sulphur, calcium, fluorine and many others.

Linea ThalassoThalasso line

Page 34: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIMINILIFESTYLE 32

L’esposizione al sole invecchia la pelle. Su questo non c’è alcun dubbio, per cui, meno ci si espone al sole meno ci si rovina la pelle. Purtroppo il pallore della pelle non giova né alla bellezza né all’idea che gli altri si fanno della nostra salute. Dopo una giornata passata al mare ad abbron-zarsi incontri qualcuno e ti dice “ Ti trovo bene”. Se poi sono tre giorni che non dormi e hai l’influenza va bene lo stesso! Rinunciare al mare e al sole per i riminesi è un’eresia. Figuriamoci per chi può assaporare il sapore del sale solo per quindici giorni. Ma che fare per limitare i danni del sole o addirittura migliorare la nostra pelle? La medicina estetica oggi può risolvere molti problemi e aiutare a ritardare l’invecchiamento dovuto al fotoaging. Il primo danno che esercita il sole, oltre a triplicare i radicali liberi, è quello di disidratare la pelle, ossia toglierle l’acqua. No-stro compito è quello di restituirgliela! L’idratazione (bere molti liquidi) e usare cosmetici idratanti sono rimedi importanti ma assolutamente

Sun exposure causes skin aging. There is no doubt about it. Therefore, the less we expose to sun rays, the less we damage our skin. Unfortunately, skin pallor is not beneficial for our beauty nor for other people’s idea about our health. If, after the whole day spent to do some sunbathing, you meet someone who says ‘You look great!’, but you have not been sleeping for three days and you also caught the flu, everything is still alright! For people living in Rimini, renouncing sea and sun is a foolishness. Let’s imagine what happens to those who can enjoy the taste of salt for only a fortnight. But how can we limit sun damages or even improve our skin? Today, the aesthetic medicine is able to solve several problems and helps to slow down the aging process due to the photoaging. The first damage caused by sun exposure, together with the tripled amount of free radicals, is the skin dehydration, that is to deprive our skin of water. Our task is to give water back to our skin! A proper hydration (to drink a lot of fluids)

Pelle sempre giovaneSkin looking forever young

di/by Marco Ricci - Medico Estetico Cosmetic Surgery Doctor

Page 35: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

La bellezza si conquista con semplici gesti quotidiani e si cura con...

insufficienti a ristabilire l’equilibrio idrolipidico della cute. Per un perfetto riequilibrio ci viene in aiuto un polisaccaride naturale: l’acido jaluronico, il quale, per via iniettiva non è usato solo per la correzione delle rughe ma, nella sua forma libera (non cross-linked), si utilizza per la biorivita-lizzazione del viso; ha un’azione scavanger sui radicali liberi e un ecce-zionale potere idratante. Ogni goccia di acido jaluronico può inglobare acqua 400 volte il suo peso, il risultato finale è un viso più idratato e più giovane. Il protocollo prevede 2\3 trattamenti a distanza di 15 giorni l’uno dall’altro e almeno una settimana prima dell’esposizione solare. Si effettuano iniezioni in tutto il viso con la tecnica a pomfi, praticamente indolori e controindicazioni quasi nulle. E il risultato è veramente notevole.

and the use of moisturizing cosmetics are important but not enough to restore the hydrolipidic balance of the epidermis. The perfect re-balancing is achieved thanks to a natural polysaccharide, the hyaluronic acid, that through injection is used not only for wrinkle correction but also for face bio-regeneration (when it is non cross-linked); it carries out a scavenger action on free radicals and has a unique moisturizing power. Each drop of hyaluronic acid is able to absorb water until 400 times its weight; the final result is a more hydrated and a younger face. The protocol consists of 2/3 treatments every fifteen days and at least one week before sun exposure. By using the technique through weals, the injections made on the whole face are painless and without almost no contra-indications. And the result is really astonishing.

Page 36: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIMINILIFESTYLE 34

A dieta e soddisfattiTo feel satisfied while dietingdi/by Elena Valdiserri - Medico Estetico Specialist in Medical Hydrology, Acupuncture,Cosmetic Surgery, Nutrition and Dietetics

Il Benessere (da Ben-Essere = stare bene o esistere bene) è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano. È la condizione che ci fa sentire soddisfatti a livello sia fisico sia emotivo ed è il miglior tra-guardo raggiungibile nella propria vita. In questo senso, l’attività fisica ha un ruolo importante e, unita ad una sana e naturale alimentazione, ad un idoneo ambiente di vita e ad una corretta gestione dello stress, può fare la differenza. I suoi effetti positivi sono innumerevoli: dal controllo del peso (con l’aumento del dispendio energetico diminuisce la massa grassa, con l’aumento del metabolismo basale viene favorito l’aumento della massa magra muscolare) alla prevenzione delle malattie degene-rative come l’arteriosclerosi; dalla cura del diabete (migliora la tolleranza ai glucidi) alla cura della cellulite perché agisce sul tono muscolare e favorisce l’ossigenazione e la disintossicazione locale grazie all’aumen-to della circolazione sanguigna. L’attività fisica ha effetti benefici sul si-stema cardiocircolatorio perché favorisce il trasporto di ossigeno e dei principi nutritivi a tutte le cellule del corpo nonché l’eliminazione delle

Well-being (from the word ‘to be well’, meaning ‘to feel good’) is a way of feeling which involves all human aspects, which makes us feel satisfied, both physically and emotionally, and is also the best goal to meet in our life. As a result, physical activity has a key role to play and it can make a difference together with a healthy and natural diet, a convenient living environment and proper stress management techniques. Physical acti-vity has multiple positive effects: it helps keeping weight under control (as increasing energy expenditure reduces fat and increasing basal me-tabolism encourages the strengthening of lean muscle mass), it allows the prevention of degenerative diseases like arteriosclerosis, it is useful in diabetes treatments (as it improves glucide tolerance) as well as in cellulite treatments, since it acts on muscle tone while encouraging the oxygenation and local detoxification thanks to the increased blood cir-culation. Furthermore, physical activity has beneficial effects on cardio-vascular apparatus, because it helps oxygen and active principles tran-sport to every body cells, but also toxic substances removal. In addition to

Page 37: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

sostanze tossiche; contribuisce a regolare la motilità intestinale, agisce sull’ipertensione in quanto elimina la componente nervosa e migliora l’elasticità delle arterie, e sul sistema immunitario rendendo l’organi-smo più resistente alle malattie; consente infine di scaricare il surplus energetico, stimolando la produzione di sostanze che portano ad una sensazione di tranquillità e al miglioramento del sonno. Ma la salute si conquista e si conserva soprattutto a tavola. È quindi opportuno inse-gnare ai bambini le regole del mangiare sano. Nonostante il concetto sembri semplice, non lo è nella pratica, perché nel pensare comune si attribuisce alla parola ‘dieta’ un significato negativo, legato all’idea di dover limitare l’assunzione di cibo, rinunciando ai piaceri della tavola. Dieta, invece, significa ‘stile di vita’.

Seguire una dieta non significa sacrificarsi qualche tempo per perdere i chili di troppo o per riportare nella norma valori alterati dei nostri esami del sangue, per poi tornare a mangiare in modo scorretto, ma conqui-stare abitudini alimentari che conducano, col tempo, ad una condizione di maggiore benessere. É fondamentale che la dieta sia prescritta da professionisti qualificati, che sappiano stimare i fabbisogni energetici e nutrizionali del singolo paziente. Ogni persona è unica e come tale va trattata; pertanto è importante evitare le diete ‘fai-da-te’, o quelle che si ricavano facilmente sui siti internet o sui giornali. Seguire una dieta è prendersi cura di noi stessi: facciamolo nel migliore dei modi.

this, it allows to regularize the intestinal motility, it acts on hypertension by removing the nervous part and improves the suppleness of arteries; physical activity is also beneficial to our immune system as it makes our organism be more resistant to diseases. Finally, it also cause to release energy surplus, by provoking the generation of substances which create a feeling of tranquillity and improve sleep quality. However, the best place where you can gain health and keep it is at table. For this reason, it is important to teach children healthy eating rules. Despite the concept of ‘diet’ seems to be simple, it is hard to put it in practice, as common sense gives to the word ‘diet’ a negative meaning, that is linked to the idea of cutting down daily intake of food and surrendering food pleasures. On the contrary, diet is a “lifestyle”.

Dieting does not mean to make sacrifices only for a limited period of time in order to lose weight or to regularize altered blood values, but it refers to the adoption of healthy eating habits, which will lead, in time, to an increased well-being condition. It is fundamental that diet shall be prescribed by qualified professionals, who can evaluate energy and nutritional requirements of every single patient. As a matter of fact, every person is unique and he/she must be treated as such; for this reason, it is important to avoid “do-it-yourself” diets, or the ones you can easily discover on the Internet or on magazines. Dieting means to take care of ourselves: let’s do it the best way!

Seguire una dietaè prendersi cura di noi stessi.

Page 38: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Quante volte si è pensato di ridisegnare la Cartolina di Rimini… Ma, da qualsiasi parte la si voglia girare, la spiaggia ha sempre il po-sto d’onore. Nell’immaginare il Manifesto che rappresenti con giustizia e originalità l’identità del luogo, ogni anno la creatività deve fare i conti con la spiaggia, quella distesa di sabbia al sole, quella risorsa preziosa che accoglie il tempo libero più piacevolmente speso. La spiaggia è Rimini e, per tutti, Rimini è la sua spiaggia, anzi, le sue infinite spiagge. E fra queste, un primato d’eccellenza se la ritaglia Bluebeach di Riminiterme, il più grande stabi-limento balneare della riviera, perché le terme del Mare sorgono proprio qui e sono meta estiva ideale per tutti coloro che amano una vacanza completa: di sole, di bagni, di diverti-mento, coniugando la cura del corpo e il relax, vivendo pienamente l’ambiente circostante e le innumerevoli attività che la struttura offre ed organizza, da giugno a settembre. È un tuffo

Il Sea Wellness a RiminitermeSea wellness at Riminiterme

How many times we thought about changing the pictures in Rimini Postcard… However, whatever change we can make, the beach always has a place of honour. By imaging the Picture showing the identity of the place, in an appropriate and original way, every year crea-tivity has to take into account the beach with its sunny sand, a precious resource where to spend free time in a more pleasant way. The beach is Rimini and for everyone Rimini is its beach, or better, its endless beaches. Among them, Bluebeach of Riminiterme plays a key role, since it represents the biggest bathing establishment of the Adriatic Riviera, because the Thermal Baths are situated here and they are the ideal summer destination for those who love a complete holiday based on sun, sea bathing, fun, in combination with body care and relax, fully enjoying the surrounding environment and the several activities provi-ded and organized by the facility from June to

Page 39: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

nel benessere totale, nel Sea Wellness più autentico e genuinamente riminese. D’estate Riminiterme si trasforma in un grande villaggio vacan-ze, dagli spazi ampi e sicuri, completo di tutti i comfort, con la sua distesa di ombrelloni e di lettini blu, il bar vista mare per colazioni, spuntini o aperitivi al calar del sole, su cui si affacciano le ampie vetrate del Centro Benessere dal quale si scende direttamente in spiaggia. E viceversa. Una molteplicità di ambientazioni che fanno del benessere un percorso ar-monioso fra relax e remise en forme, grazie ai diversi corsi di acqua-gym, acqua wellness, e nella suggestiva palestra coperta. Si può giocare sui campi di beach volley, beach soccer e beach tennis sulla spiaggia e per i più piccoli c’è Bluecamp, il centro estivo di Riminiterme dove lasciare i bambini a giocare sicuri e in compagnia. Dal tramonto cambiano i ritmi e Bluebeach ospita suggestive serate a tema in riva al mare, con musica, cabaret, cinema e spettacoli; un luogo d’incanto e di emozioni che cul-minano nel Concerto all’Alba della Notte Rosa.

September. It’s a dive in a total well-being, in the more authentic and genuine Sea Wellness of Rimini. In Summer, Riminiterme becomes a big holiday village, with its wide and safe areas equipped with every comfort, its vast expanse of blue beach umbrellas and sun loungers, its bar with sea view where to have breakfasts, snacks or appetizers at sunset, with the wide glass-windows of the Wellness Centre having direct access to the beach. And viceversa. Multiple scenes which make the well-being an harmonious path between relax and remise en forme, thanks to several water-gym, water wellness courses and inside the indoor gymnasium. It is possible to play beach volley, beach soccer and beach tennis, and for kids there is the Bluecamp, the summer centre of Riminiterme where children can play in safety and in company. At sunset, everything chan-ges and Bluebeach hosts charming themed evenings by the sea, with music, cabaret, cinema and shows; a fascinating place where the emo-tions reach their highest climax with the Concert taking place at dawn of the Notte Rosa.

Qui più che altrove ciascuno può trovare il piacere di tornare.

Page 40: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Sigismondo Malatesta ebbe quattro mogli. Un inguaribile sciupafemmi-ne (in senso letterale, visto che è sospettato di almeno due uxoricidi). Ma anche una prova storica del dubbio che assale il non riminese al suo primo sbarco nella città malatestiana: che a Rimini la proporzione tra maschi e femmine sia effettivamente uno a quattro. Così sembra a chi si ritrova in piazza Tre Martiri e si rende conto all’improvviso di aver incrociato l’ultimo maschio adulto all’altezza dell’Arco d’Augusto. Ci

Sigismondo Malatesta had four wives. He was an incorrigible womanizer (and a very brutal one since he was suspected of at least two uxoricides). But this also provides the historical evidence for the doubt shown when one arrives for the first time in the Malatestian town: the proportion between men and women is really one to four. This is how it appears to those who walking through piazza Tre Martiri realize that the last man seen was at the Arch of Augustus. Some days the city center is crowded only by women. Pale stu-

La città delle donneCity of Women

di/by Lia Celi

Page 41: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

sono giorni in cui in centro si vedono solo femmine. Studentesse pallide, signore con la spesa, professioniste frettolose con la valigetta in mano e il blueberry incastrato nell’orecchio, gruppi di badanti che parlano a macchinetta, nonne supersprint con bimbi in passeggino. Donne - e solo donne. Tanto che al nostro passante può sorgere il dubbio di essere finito in un film di fantascienza di serie B in cui un virus alieno ha sterminato il genere maschile, o di avere scoperto la succursale adriatica del mitico Regno delle Amazzoni. Poi, guardandosi intorno, vede in vendita nelle edicola giornali sportivi, mutande e canottiere da uomo nelle vetrine delle boutiques di intimi, tracce sicure di presenza maschile. Sforzan-dosi un po’, scorge perfno qualche mezzobusto di maschio in carne e ossa che spunta dal bancone di un bar o di un negozio, o addirittura un vecchietto tutto intero che sfreccia via in bicicletta, dribblando carrozzi-ne e borse della spesa e masticando parolacce. Ma il grosso dell’altra metà del cielo malatestiano dov’è? Semplice: sta bloccata nel traffico. Oltre la circonvallazione, un lungo serpentone di riminesi maschi moto-rizzati, stressati, sbuffanti, impotenti e fumanti avvolge la città da mare

dents, women with their shopping bags, hurried professionals carrying their overnight bag on one hand and talking on their blueberry, groups of dome-stic workers talking quickly, vivacious grandmothers with their grandchildren in pushchairs. Women - only women. We can even doubt that we are in a science-fiction film of second class in which an alien virus eradicated the male gender, or that we have discovered the Adriatic branch of the legen-dary Amazon Country. Then, if we take a look around us, we discover sports magazines sold at the newsagent’s, underpants and vests displayed in the shop-windows of men’s underwear stores: these are sure traces of male pre-sence. With a little effort, we can even discover some half-lengths in the flesh which come out from a bar or a shop counter, or a nice old man who darts away by bicycle, dribbling pushing-chairs and shopping-bags while muttering some swearwords. But where is the other half of the Malatestian sky? The answer is easy: it is stuck in a traffic jam. Over the ring-road, a long winding procession of motorized men looking stressed, panting, powerless and smoking, wrap the whole town from sea to mountain and beyond such ring of cars moving forward at a crawl, there is a stream of women who run,

Immagine di Milo Manara - Image by Milo Manara

Page 42: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIMINILIFESTYLE 40

a monte, e oltre quell’anello di auto a passo d’uomo (appunto), c’è un mare di donne che corrono, si incontrano, fanno e disfano via tele-fonino affari, amori, amicizie, cene in spiaggia e feste dei figli, visite specialistiche e tornei di burraco. Inarrestabili. Solo l’acqua di una piscina termale può persuaderle a rallentare temporaneamente il ritmo - ma sempre col telefonino a portata di mano. Sono le donne il sangue di Rimini, è il loro incessante circo-lare a portare vitalità, ossigeno e nutrimento a tutto il tessuto cittadino. Dove le donne non arrivano - che sia un negozio, un’azienda, un partito - la vita si ammoscia, rallenta, perde co-lore e calore. Le platee dei teatri sono riempite per tre quarti da signore e ragazze. Rosa è il colore prevalente nel pubblico dei concerti e dei film d’autore. Alle conferenze, alle presen-tazioni di libri, gli applausi vengono soprattutto

meet, make and unmake, through their mobile, their business, love stories, friendships, dinners on the beach and parties for their children, spe-cialized examinations as well as burraco drives. They are unstoppable. Only a thermal pool might persuade them to slow down their rhythm - but always keeping their mobile within arm’s reach. Women represent Rimini blood, through their uninterrupted motion they convey vitality, oxygen and nourishment to the whole tissue of the town. In those fields where women are absent - a shop, a company or a political party - life wilts, slows down, loses its brightness and warmth. The th-ree quarters of the house during theatricals are made of women and girls. Pink is the prevailing colour among the audience of concerts and art films. During conferences, presentations of new books, the applause mostly come from women’s hands which one hour before were probably

Page 43: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

da mani che un’ora prima imbottigliavano la salsa di pomodoro (mani, va detto, sempre im-peccabili, come l’abbigliamento e i capelli: per la riminese la sciatteria è un delitto, secondo solo alla cellulite). E dove sono gli uomini? A casa davanti alla tivù, o con gli amici alla par-tita di calcetto, o in palestra – oppure, sempre più spesso, in compagnia di Tatiana, Svetlana e Katiuscia. Non perché siano più giovani o più carine delle loro compagne, ma perché alme-no loro, ogni tanto, stanno ferme. O almeno così sembra. E comunque, dura poco. Perché anche i partner riminesi di Tatiana, Svetlana e Katiuscia alla mattina salgono in macchina e vanno a incolonnarsi nel traffico. E le ragazze dell’Est capiscono che le impegnatissime ri-minesi, in realtà, si divertono molto più di loro.

C’è un mare di donneche corrono, si incontranofanno e disfano...

making and bottling the tomato sauce (it must be said that these hands as well as the clothes and hair are always immaculate: for a woman living in Rimini the dowdiness is a crime only after the cellulitis). But where are the men? They are at home watching TV or they went out with their friends to play five-a-side, or at the gym – or, more and more often, with Tatiana, Svetlana and Katiuscia. This does not happens because these women are younger or prettier than their partner but because sometimes they are able to stop. At least it does seems to be the case. Anyway, it lasts very briefly. Because every morning these men take their car to form a queue in the traffic jam. And these girls coming from the Eastern countri-es understand that, in fact, the very busy women from Rimini have much more fun than them.

Page 44: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIMINILIFESTYLE 42

È proprio difficile definire Rimini, quindi per un riminese autodefinirsi, perché l’autodefinizione non è semplicemente descrittiva ma costitutiva. Noi siamo quel che siamo, ma anche quello che diciamo di essere: a noi stessi e agli altri. Allora per parlare della nostra città, non possiamo limitarci a descrivere le sue caratteristiche, le risorse e i deficit, i difetti e le qualità. Non basta raccontarne il passato e viverne il presente senza anticipare il progetto che abbiamo in mente e in cuore per il futuro. L’au-todefinizione di una città come Rimini, compresa fra un entroterra ricco di tradizioni - rocche e cibo - e il mare - spiagge e benessere - è complicata: bisogna decidere cosa abbiamo davanti e a cosa voltare le spalle; se costruire agriturismi o isole artificiali nell’Adriatico. La forma stessa della città è contraddittoria; separata in due dalla linea ferroviaria, che col suo

Defining Rimini is a very hard task, therefore, even people coming from this town find it difficult to define themselves, since self-definition does not im-ply a simply description but it deals with the way they are. We are the result of what we are and also of what we say about ourselves: to ourselves and to others. As a result, if we are asked to speak about our town, we should not limit ourselves to describe its peculiarities, resources, gaps as well as its qualities. Talking about the past and living the present is not enough, we should tell in advance the project that we have in our mind and heart for the future. Describing a town such as Rimini, containing an inland full of traditions - fortresses and food - sea - beaches and well-being - is rather complicated: we should decide what to keep and what we intend to turn our back on; whether to build farm houses or artificial islands on the

La città da reinventareA town to reinventdi/by Paolo Fabbri - SemiologoSemiologist

Page 45: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

muro invalicabile distingue il centro storico dalla marina. Anche la sua memoria è complicata. Rimini è una città sottoposta a ‘crisi sussulto-rie del ricordo’. È stata intensamente romana, nodo di due grandi vie dell’antichità e questa memoria è quasi scomparsa. Durante il Medio-evo la Peste Nera ha soppresso il 90% della popolazione. La seconda guerra mondiale l’ha rasa al suolo per più dell’80%. In che condizioni si trova la nostra memoria a fronte di tali sconquassi? Con un territorio lisciato da continue ‘crisi di sparizione’, anche il passato per formare qualche striatura di rilievo, deve apparire - come dire - ‘a futura memo-ria’. Se i riminesi sono portatori di una memoria a venire, Federico Fellini

come nessun altro è stato in grado di rappresentare; un borgo-città della

Romagna - che è Roma e campagna; i tratti contradditori di rumorosa

metropoli estiva e di vivace cittadina durante l’inverno. Glocale, ecco il

neologismo che definisce meglio il doppio volto di questa città, locale

e internazionale. Glocale proprio come la reputazione di Fellini che, con

una storia fatta di aneddoti da borgo, ha preso l’Oscar (Amarcord) e

così lo spiega: ‘Il concetto di borgo è universale, la gente di qualunque

paese lo può riconoscere!’. Insomma Rimini non ha un confine preciso,

il suo bordo somiglia a una piega e non a un muro. E siccome esiste,

eccome!, ma non persiste nella sua identità, il solo modo di viverla è

reinventarsela. Certo di quando in quando, non spesso, l’assale l’esigen-za di ricostruire e restaurare: la casa del chirurgo, il teatro distrutto, il tempio Malatestiano, il cinema Fulgor… Ma la loro ricostruzione non è filologica, è come il Satyricon che Fellini definiva ‘un romanzo di fanta-

Adriatic sea. Even the shape of Rimini seems contradictory; it is divided into two parts by the railway line which, through its impassable wall, separates the old town and the beach area. Also its memory is quite complex. Rimini is subject to a ‘sussultatory crisis of memories”. It was a deeply Roman town, a node of two primary streets in the ancient times and such memory has nearly disappeared. During the Middle Age, the Black Death eliminated 90% of the population. The 2nd World War razed over 80% of the town to the ground. How does our memory react to such disasters? In a territory influenced by constant ‘crisis of disappearance’, even the past should look like an evolving memory, in order to leave some relevant trace’. If people from Rimini carry a becoming memory, Federico Fellini more than anybo-dy else was able to represent it; a little suburb-town of the Romagna region

- which is both Rome and the country; the contradictory peculiarities of a noisy Summer metropolis and a vivacious small town in Winter. This double side could be better explained by the neologism “glocal”, resulting from the fusion between the words “local” and “international”. Glocal, like the reputation of Fellini who won the Academy Award for his Amarcord movie, talking about a story of village anecdotes, that he explained in this way: “The notion of “little suburb” is universal, people from any town can reco-gnize it!”. In short, Rimini has not a well-defined boundary, its border seems more a fold rather than a wall. But since it exists-it certainly does!- although not in its own identity, the only way to experience it is to reinvent it. From time to time, there is a need to rebuild and renovate: the Surgeon’s House, the destroyed theater, the Malatesta Temple, the Fulgor cinema… But their

Page 46: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

scienza del passato’. È un bisogno di riprogrammarsi la memoria, un’o-perazione vintage. O, più seriamente: siamo gente che deve ricostruire, inventare, creare forse. Così ha fatto Fellini. Dovendo ricostruire, a mente la sua città, l’ha fatto in tutti i modi: colla sceneggiatura e col disegno, poi dal disegno ha tratto la scenografia, dalla scenografia le fotografie, il backstage, e poi ha realizzato i suoi film. La Rimini di Fellini è la città dell’immaginazione, del sogno, della fantasia, non della realtà: Il grande regista diceva di non riuscire più a distinguere tra i ‘veri’ ricordi e quelli che aveva ricostruito e girato a Cinecittà. Se siamo in cerca di definizioni, questa ci va a pennello. Se siamo quello che diciamo di essere, è meglio dire che la riminesità, è anche un po’ fanfarona. ‘Io sono un gran bugiar-do’, diceva Federico Fellini che non temeva una caratterologia legata alla reinvenzione costante di sé e del mondo. Noi alteriamo la realtà come ci piace di più, per questo dimentichiamo spesso e ci accusano quindi di costruire solo sulla sabbia edifici vistosi ed effimeri. Ma così facendo sono gli altri a dimenticare che siamo Passatori, traghettatori inesauribili di memoria verso il futuro. Anche noi, come Fondazione Fellini, siamo chiamati non a museificare un ricordo ma a ricostruire la nostra ragione sociale: ‘a reinventare il reinventore’. Una città che si autodefinisce deve scegliersi il proprio emblema, e c’è un consenso globale di converge-re su Fellini come simbolo, come marchio. Ora sappiamo che i marchi vanno rinfrescati: se li cambi del tutto, perdi un patrimonio acquisito e

rebuilding is not philological, it is like the Satyricon defined by Fellini like “a science fiction novel of the past”. It is a need to reprogram memories, that is a vintage operation. Or more seriously: we are people that need to build, to invent, maybe to create. As Fellini did. Since he had to build in his mind his own town, he realized it in any possible way: through screenplay and drawing, then he made screenplays out of drawing, from screenplays he got photographs, the backstage and then he made his movies. Rimini described by Fellini is a city of imagination, dreams, fantasy, not of the rea-lity. The great director said that he was no more able to distinguish between the “true” memories and those that he had built and shot at Cinecittà. If we are looking for a definition, this one perfectly fits. If we are what we tell other people, it is better if we say that being from Rimini implies being a bit boaster. ‘I’m a born liar’, stated Federico Fellini who was not afraid of a cha-racterology linked to the constant reinvention of oneself and of the world. We alter our reality as we like it more, that is why we often forget and we are accused of building garish and ephemeral constructions only on sand. But in this way, other people forget that we are the “Passatori”, inexhaustible ferrymen carrying memories towards the future. As the Fellini Foundation, we are asked to rebuild our social purpose, “to reinvent the reinventor”, instead of “immobilizing” memories in our mind. A town wishing to define itself should choose its own emblem, and there is a general agreement on considering Fellini as a symbol, a mark. We are fully aware that marks need

Page 47: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

se non lo fai il logo diventa inservibile: occorre rinfrescarlo, proprio come la memoria. E così veniamo alle Terme del mare di questa città. Fellini dice: ‘Il mare è un’ininterrotta produzio-ne di fantasmi’ come accade in Giulietta degli spiriti. E nel finale della ‘E la nave va’, dopo un naufragio nel mare Adriatico, vediamo il perso-naggio principale che si salva e rema in una scialuppa, insieme a un enorme rinoceronte con un ciuffo di erba in bocca. Alla domanda sul significato del pachiderma, il regista rimi-nese ha risposto: ‘Non lo so. Il mare è la più grande fonte di misteri.’

Bene, le Terme, sono il luogo intermedio fra il mare e la terra l’acqua salsa del mare e l’ac-qua dolce. Come accade alla città a cui appar-tengono, bisognerebbe farne un luogo della immaginazione, degli elementi e della loro tra-sformazione: freddo, calore, vapore. Sostanze come il sale, che qui ha la sua stanza, sono emblematiche e si sposano bene all’idea di Rimini. Il salato, senso antichissimo e contem-poraneo, ha un sapore forte. E poiché il suo gusto si distacca, si dice anche che è salace. Ecco, come le sue Terme, una Rimini salata e salace: salata di mare e salace di spirito.

Nelle pagine precedenti - In the previous pages:il Grand Hotel disegnato da FelliniThe Grand Hotel drawn by Fellini

Federico FelliniFederico Fellini

Scenografia del Grand Hotel realizzata per “Amarcord”Stage of the Grand Hotel set for “Amarcord”

A lato - On the left side:il Cinema Fulgor riprodotto per “Amarcord”The Fulgor Cinema reproduced for “Amarcord”

Sotto - Below:Disegno di FelliniDrawing made by Fellini

Il Cinema Fulgor oggiThe Fulgor Cinema today

to be refreshed: if we totally change them, we lose an acquired heritage, but if we do not mo-dify such symbols, the logo becomes useless: it is necessary to refresh it, as well as the memory. Let’s talk about the Sea Thermal Baths of this town. Fellini says: ‘The sea constantly produces ghosts’ as it happens in Giulietta degli spiriti (Juliet of the Spirits). And in the final scene of ‘E la nave va’ (And the Ship Sails on), after a sinking on the Adriatic sea, the main character saves himself in a lifeboat together with a rhi-noceros carrying a clump of grass in its mouth. When he was asked about the meaning of the pachyderm, the director from Rimini answered: ‘I don’t know. Sea represents the biggest source of mysteries.’

The Sea Thermal Baths are a place in between the sea and the land, the salty water and the fresh water. Cold, heat and vapour should be part of a place of imagination as it happens to the city which they belong to. The salt, which, here, has its own room, is emblematic and perfectly suits the idea of Rimini. The salty taste, a very an-cient and contemporary sense, is strong. Since it stands out, they say that it is pungent. Like its Sea Thermal Baths, Rimini is salty and pungent: as salty as the sea and pungent in its spirit.

Page 48: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna

presenta

Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna

VENERDÌ 1 LUGLIO 2011

presenta

VENERDÌ 1 LUGLIO 2011

presenta

VENERDÌ 1 LUGLIO 2011VENERDÌ 1 LUGLIO 2011

www.lanotterosa.it

promosso da

con il sostegno diin collaborazione con

ComacchioComune di

Savignano sul RubiconeComune di

GatteoComune di

CesenaticoComune di

RiminiComune di

RiccioneComune di

Bellaria Igea MarinaComune di

sponsor

Page 49: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

La Notte Rosa 2011 avrà come tema Il sogno è qui! Un tema che racchiude i nostri tratti più veri, la magia di una terra che riserva sorprese e stupisce, che come nessun’altra sa raccon-tare storie e far sognare ad occhi aperti, che può regalare il sogno di una vacanza, il sogno che diventa realtà. Il sogno dunque come tema e soggetto per costruire un evento che intreccia l’immaginario a cui siamo legati, dal Libro dei sogni di Federico Fellini all’arrivo del Rex, dalla magia di una costa che si illumina dolcemente all’imbrunire e che esplode tut-ta insieme in una festa di fuochi d’artificio a mezzanotte, un luogo in cui accadono cose impossibili altrove, e dove, come nel ‘Sogno di una notte di mezza estate’ di Shakespeare, ad un certo punto gli artigiani mettono in scena uno spettacolo nello spettacolo. A raccontarci i loro sogni e a farli vivere al pubblico saran-no in Riviera i protagonisti dello spettacolo e della cultura contemporanea: cantanti, musi-cisti, scrittori, attori, artisti, creatori di tendenze e di mode. Mostre, reading, teatro, danza, arte contemporanea, in un’ottica di valorizzazio-ne di tutti gli attori del territorio ma anche di continua ricerca di sinergie ed interazioni, in un’edizione che si preannuncia unica: come la Riviera Adriatica.

“The dream is here!” This is the subject chosen for the Notte Rosa 2011. An issue that em-braces our more authentic peculiarities, the enchantment of a land rich in surprises and which amazes us, knows how to tell stories and makes us daydream more than any other place, a land which can offer the dream of a holiday, a dream come true. Therefore, the dre-am represents the issue as well as the subject in order to realize an event which weaves our own imagination, from the Book of Dreams by Federico Fellini, to the arrival of the Rex (the Italian ocean liner), from the charming of a co-ast that gently shines at dusk and breaks out in a firework display at midnight, a place where everything impossible anywhere may happen here, and where, at a certain time, the workmen perform a play into a play, as in “A Midsummer Night’s Dream’ by Shakespeare.” The main cha-racters of this show taking place in the Riviera and of the culture of the time will tell about their dreams and will share them with the pu-blic: they are singers, musicians, writers, actors, artists, fashion designers. Exhibitions, readings, theatre, dance, contemporary art will be aimed to enhance all the local actors as well as to constantly strive for synergies and interactions within a programme which is expected to be a unique event, like the Adriatic Riviera.

La Notte Rosa: il sogno è qui!The Notte Rosa: the dream is here!

Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna

presenta

Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna

VENERDÌ 1 LUGLIO 2011

presenta

VENERDÌ 1 LUGLIO 2011

presenta

VENERDÌ 1 LUGLIO 2011VENERDÌ 1 LUGLIO 2011

www.lanotterosa.it

promosso da

con il sostegno diin collaborazione con

ComacchioComune di

Savignano sul RubiconeComune di

GatteoComune di

CesenaticoComune di

RiminiComune di

RiccioneComune di

Bellaria Igea MarinaComune di

sponsor

Page 50: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Musica, cabaret, danza, cinema, spettacoli e tanto altro ancora. È il cartellone delle coinvol-genti serate sulla spiaggia di Riminiterme. Col tramonto, la sabbia ancora tiepida offre un be-nessere diverso, ritmato da suggestive colonne sonore. Sono quelle delle rassegne cinemato-grafiche che propongono i migliori film dell’an-no nella magica cornice di un mare notturno, sono le voci degli artisti che rimandano note e melodie dal palcoscenico più romantico della riviera, è l’allegria contagiosa di chi sa far ridere e dialogare con il pubblico in comici, impedibili show… E quando la notte del capo-danno dell’estate lascia il posto al giorno che sorge dal mare, la riflessione è in musica e la spiaggia di Riminiterme diventa uno scenario naturale unico, irripetibile e meta di migliaia di appassionati, nottambuli, sognatori. Da non perdere. L’Alba della Notte Rosa: per vivere la notte più lunga dell’anno in un’atmosfera in-dimenticabile.

Music, cabaret, dance, cinema, shows and much more. This is the programme of the enthral-ling evenings on the beach of Riminiterme. At sunset, the slightly warm sand offers a different kind of well-being: fascinating musical scores of filmfests proposing the best films of the year, in the magic frame of a night sea; artists’ voices spreading notes and melodies from the most romantic stage of the Riviera, the contagious cheerfulness of comedians which know how to dialogue with their public and make it laugh in comic and unmissable shows … When the night of this New Year’s Eve of the Summer season ends and it is replaced by the morning arising from the sea, music inspires our thinking and the Beach of Riminiterme becomes a unique setting for thousands of enthusiasts, night owls and dreamers. Not to be missed. At the dawn of the Notte Rosa: to live the longest night of the year in an unforgettable atmosphere.

Eventi estate RiminitermeEvents at Riminiterme

Page 51: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

eventi estate 2011ingresso gratuito · inizio ore 21:00

venerdì 24

giugno

SFILATA MODA ESTATE La scenografia del mare e la spiaggia come passerella per assaporare i colori e le ten-denze moda dell’estate che sta arrivando.

sabato 02

luglioore

5.30/6.00

con il patrocinio del:

UNI EN ISO 9001:2008UNI EN ISO 14001:2004OHSAS 18001:2007

Info: Riminiterme S.p.Aviale Principe di Piemonte, 56 · 47924 Miramare di Riminitel (+39) 0541.424011 · www.riminiterme.com

VIVA VERDI!Concerto Lirico delle più belle arie corali Verdiane eseguite in riva al mare dal Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli.

venerdì 07

luglio

AMARCORT IN SPIAGGIAIl cinema breve. Un’occasione per godersi, “piccoli” film con aspirazioni da grandi pro-tagonisti nel panorama cinematografico.

venerdì 19

agosto

MISS ITALIA Finale provinciale per l’elezione di Miss Riminiterme - Miss BluebeachMiss Eleganza.

venerdì 15

luglio

A’MARENA · CINEMA IN SPIAGGIA“A’marena”, è la voglia di ritrovare il piacere di incontrarsi, di vivere spazi e tempi di un’e-state che, mantiene quello che promette.

venerdì 22

luglio

A’MARENA · CINEMA IN SPIAGGIA“A’marena” è la possibilità di far viaggiare insieme la fantasia, carezzati dalla brezza del mare e con tutto il mondo davanti.

venerdì 29

luglio

A’MARENA · CINEMA IN SPIAGGIA“A’marena” è la spiaggia resa misteriosa dalle suggestioni del cinema proiettate nel buio tenero della notte.

venerdì 05

agosto

A’MARENA · CINEMA IN SPIAGGIA“A’marena” è un luogo per sognare, per guar-dare al mondo con l’illusione che i confini sono talmente indistinti da non esistere.

venerdì 12

agosto

“L’ALBA DELLA NOTTE ROSA” Concerto in riva al mare con musica d’autoreLa rivelazione sanremese 2011 sarà tra gli ospiti d’eccezione della Notte Rosa: Raphael Gualazzi al piano insieme a Fabrizio Bosso alla tromba, darà vita all’evento happening in attesa dell’alba sulla spiaggia di Riminiterme.

Page 52: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 53: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

Meeting RiminiMeeting per l’amicizia fra i popoli“E l’esistenza diventa una immensa certezza”21/27 agosto 2011Rimini Fiera, via Emilia 155www.meetingrimini.org · tel. 0541.783100

Con le sue oltre 600mila presenze medie, il Meeting di Rimini dal 1980 è il festival estivo di incontri, cultura, musica e spettacolo più frequentato del mondo. Since 1980 the Meeting di Rimini, with an average of over 600,000 visitors, has represented the most visited Summer Festival of meetings, culture, music and shows in the world.

Eventi Events

Sagra Musicale MalatestianaSettembre 2011Rimini, Auditorium Palacongressi, via della FieraIngresso a pagamentowww.sagramusicalemalatestiana.it

Antica e prestigiosa manifestazione del territorio riminese, nelle sue edizioni ha ospitato fra i più grandi musicisti, interpreti e direttori d’orchestra del mondo.An ancient and prestigious event taking place in Rimini, during the past festivals it has hosted the biggest musicians, performers and conductors in the world.

International show jumpingXV Vincenzo Muccioli Challenge29/31 luglio 2011San Patrignano · Via San Patrignano 53 · 47853 Coriano · Rimini - Italiawww.csi-sanpatrignano.org · tel. +39 0541.362111

Il concorso ippico internazionale dedicato alla memoria di Vincenzo Muccioli, ha ottenuto il premio quale migliore manifestazione di salto ostacoli mondiale del 2010.The International Horseshow, dedicated to Vincenzo Muccioli’s memory, won the award as the best world showjumping of 2010.

Page 54: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

SINISTRA Terme Rimini PR.pdf 1 12.04.11 17:06

Page 55: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

TTG incontri e TTI Travel Trade ItaliaTTG Incontri e TTI Travel Trade Italia6/8 ottobre 2011Rimini Fiera, via Emilia 155www.ttgincontri.it

TTG Incontri è la più importante fiera internazionale del settore turistico in Italia. Nei tre giorni della rassegna vengono presentate al mercato le principali novità degli operatori del turismo. TTG Incontri is the most important international fair for the tourism in Italy. The three-day event presents the main new features of tourism operators to the market.

Pio Manzù21/23 ottobre 2011XLII edizione delle Giornate internazionaliRimini, Teatro Novelli · www.piomanzu.org

Il XXI secolo sarà ‘donna’, perché nei decisori - uomini e donne - è presente la nuova consapevolezza dei diritti di genere. The twenty-first century will be ‘female’, since the policy-makers - men and women - have acquired a new awareness concerning gender rights.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

SINISTRA Terme Rimini PR.pdf 1 12.04.11 17:06

Moto GPGran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini2/4 settembre 2011Rimini, circuito di Misano www.motogpsanmarinorivieradirimini.com

Rimini e tutta la Riviera si preparano ad accogliere il grande evento del Gran Premio della MotoGP sul circuito internazionale di Misano Adriatico con un calendario speciale di spettacoli.Rimini and the whole Riviera prepare to host a great event, such as the grand Prix of MotoGP on the international racetrack of Misano Adriatico, with a special calendar of shows.

Renè Gruau Mostra permanenteGennaio - Dicembre 2011Rimini, Museo della città, via Tonini 1www.riminiturismo.it · tel. 0541.21482

Nel Museo della città si trova uno spazio permanente, a ingresso libero, dedicato al riminese Renato Zavagli Ricciardelli delle Caminate, in arte René Gruau.In the City Museum a permanent, exhibition is dedicated to Renato Zavagli Ricciardelli delle Caminate, from Rimini, whose pen name was René Gruau.

Page 56: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 57: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIM

INI

lifesty

leIn ordine alfabetico - In alphabetical order

Carlo Andrea Barnabè Vice capo servizio Il Resto del Carlino Rimini. Assistant editor in chief of Il Resto del Carlino Rimini (local newspaper).

Lia Celi Scrittrice e autrice di satira. Ha scritto anche per Smemoranda, Avvenimenti, Sandokan, Insieme, Gulliver e Specchio della Stampa. Fra gli autori di programmi televisivi, trasmissioni radiofoniche e spettacoli teatrali. Writer and satirist. She also wrote for Smemoranda, Avvenimenti, Sandokan, Insieme, Gulliver and Specchio of Stampa (Italian newspaper). She is among the authors of television, radio programmes and plays.

Giorgio Di Concetto Direttore dell’Accademia di Medicina Cinese di Bologna. Docente al Corso di Perfezionamento in Agopuntura all’Università di Milano. Docente al Master di Medicina Naturale all’Università di Firenze.Director of the Chinese Medicine Academy in Bologna. Teacher of a Specialization Course in Acupuncture at the University of Milan.

Paolo FabbriDocente di Semiotica presso Università IULM di Milano e Semiotica dei Linguaggi Specialistici presso LUISS di Roma. Scrittore, editore e traduttore di libri. Direttore della Fondazione Fellini di Rimini che ha come scopo quello di trasmette la memoria storica del grande regista e informare sull’attualità e sui progetti relativi alla sua opera. Professor of Semiotics at IULM University of Milan and Semiotics of Specialist Languages at LUISS University of Rome. Writer, publisher and book translator. Director of the Fondazione Fellini in Rimini which aims to convey the historical memory of the great director and inform on current projects and his work.

Franco LamacchiaDirettore Sanitario Riminiterme. Medico Specialista in Idrologia Medica. Health Director of Riminiterme Surgeon Specialist in Medical Hydrology.

Alberto RavaioliMedico Oncologo. Direttore Unità di Oncologia Ospedale Infermi di Rimini. Coautore di oltre 150 pubblicazioni a carattere scientifico sulla stampa medica specializzata internazionale. Membro dell’Ass. Italiana di oncologia medica, del Collegio italiano di Oncologia medica, dell’Ass. europea di oncologia medica, dell’American cancer society for Clinical oncology e dell’American Association cancer research.Oncologist. Director of the Oncology Unit at the Ospedale Infermi in Rimini.

Marco RicciMedico. Esperto in medicina estetica. Cosmetic Surgery Doctor.

Chiara Inesia SampaolesiMedico. Esperto in Omeopatia. Homeopathic Doctor

Elena Valdiserri Medico. Specializzata in Idrologia Medica, Agopuntura, medicina estetica, alimentazione e dietologia.Specialist in Medical Hydrology, Acupuncture, Cosmetic Surgery, Nutrition and Dietetics.

Gli autori - Authors

Page 58: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme

RIMINILIFESTYLE 56

Perdiodico semestrale a cura di Riminiterme S.p.A.

Reg. Trib. Rimini n.7 del 25/03/2011

www.riminilifestyle.it [email protected]

Editore / PublisherRiminiterme S.p.A.

Viale Principe di Piemonte 56Miramare di Rimini 47924 RN - Italia

tel. +39 0541.424011 - fax +39 0541.424090www.riminiterme. com - [email protected] Sanitaria: Dott. Franco Lamacchia

Direttore Responsabile / EditorMassimo Ricci

Responsabile di Redazione / Editorial DirectorMarzia Mecozzi

Collaborazioni / CollaborationsCarlo Andrea Barnabè, Lia Celi, Giorgio Di Concetto,

Paolo Fabbri, Franco Lamacchia, Alberto Ravaioli,Marco Ricci, Chiara Inesia Sampaolesi, Elena Valdiserri

Progetto, impaginazione e grafica / LayoutCompany in Progress - www.companyrimini.com

Rosalia Moccia - [email protected]

Fotografie / PhotosFoto Paritani, Riccardo Gallini, Filippo Ricci

Archivio Riminiterme

CopyrightLa produzione parziale o intera dei testi,

impaginati, layout e foto è vietata.

Gli inserzionisti sono responsabili dei marchi, dei loghi delle immagini pubblicate i nei loro spazi.

Rimini Lifestyle non risponde per eventuali dichiarazioni, violazioni di diritti, malintesi. L’editore non è responsabile

per eventuali errori di stampa.

Chiuso in redazione il 30/04/2011

Stampa / PrintingGRAPH snc - San Leo (RN)

UNI EN ISO 9001:2008UNI EN ISO 14001:2004OHSAS 18001:2007

RIMINIlifestyle

Page 59: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme
Page 60: Rimini lifestyle n.0 Riminiterme