riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · dipartimento meteoclimatico - servizio...

23
Aprile 2020 Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico Aprile 2020 Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS

Upload: others

Post on 02-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico

Aprile 2020

Dipartimento Meteoclimatico

Servizio Meteorologico, Agrometeorologico

ed Ecosistemi

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ARPAS

Page 2: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA

Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari tel.+39 079258600 fax +39 079 262681 [email protected] [email protected]

Riepilogo mensile meteorologico e

agrometeorologico

Sommario

SITUAZIONE GENERALE 1

CONSIDERAZIONI CLIMATICHE

Temperature 3

Precipitazioni 5

Umidità relativa 7

Radiazione solare globale 8

Eliofania 9

ANALISI AGROMETEOROLOGICA

Evapotraspirazione potenziale 10

Bilancio idroclimatico 11

Sommatorie termiche 12

Indici di interesse zootecnico – Wind Chill Index (WCI) 15

CONSIDERAZIONI AGROMETEOROLOGICHE

Cereali e foraggere 17

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO 18

Aprile 2020

Dipartimento Meteoclimatico

Il mese in breve

Nel mese di Aprile 2020 il tempo è stato perturbato nei primi giorni, poi si è avuto un lungo periodo di

bel tempo fino al 18, con giornate calde e soleggiate, mentre dal 19 è stato nuovamente perturbato e

con precipitazioni diffuse su tutta l'Isola, molto abbondanti sul settore orientale. Nell’immediato

entroterra di San Teodoro si sono avuti poco più di 200 mm nel solo giorno 21. I cumulati mensili

superano di due o tre volte la media climatica in Ogliastra, Baronie e Gallura, mentre nella Sardegna

occidentale risultano generalmente sotto media, con deficit particolarmente marcati nell’Oristanese.

Le temperature sono state generalmente superiori alla norma, soprattutto le massime, con anomalie

più marcate sul versante occidentale.

Page 3: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

SITUAZIONE GENERALE

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Aprile 2020 in Sardegna, perturbato nei primi giorni, è proseguito con un lungo periodo di bel tempo fino al

giorno 18; dal 19 è stato invece caratterizzato da precipitazioni diffuse su tutta l'Isola, molto abbondanti sul

settore orientale.

La perturbazione fredda della fine di marzo continua a interessare la Sardegna nei primi giorni di aprile 2020.

Infatti un minimo barico alla superficie sul Portogallo, sostenuto da una residua goccia fredda in quota (Figura

1), mantiene gradienti barici tali da continuare a veicolare sull’Isola aria calda e umida da sud-est, che

produce deboli precipitazioni stratiformi sparse sul nord dell’Isola il giorno 1, e sul sud il giorno 2. Il giorno 3

l'avvicinarsi del suddetto minimo rinforza l’avvezione di umidità, e le precipitazioni stratiformi assumono

carattere tra lo sparso e il diffuso, con cumulati localmente fino a moderati sul settore centrale, grazie al

contributo convettivo di locali nubi cumuliformi, con sporadiche fulminazioni associate. Il giorno 4 inizia una

rimonta anticiclonica sul Mediterraneo occidentale che sospinge verso est la suddetta perturbazione. Il cielo si

rasserena e il campo di vento rimane in stasi, per cui le temperature minime all’alba rimangono piuttosto

basse, mentre le massime mostrano un moderato aumento.

Le stesse condizioni permangono nei primi giorni della seconda decade. Il 13 le temperature minime salgono

marcatamente, in quanto inizia un’avvezione calda (Figura 2) veicolata da venti meridionali che, seppur

deboli, presentano persistenza per tutta la settimana. Fino al 18 la lenta avvezione di quest’aria più umida

aumenta in modo significativo la copertura nuvolosa, ma senza fenomeni precipitativi. Il giorno 19 la

progressione verso oriente di una grossa saccatura dal vicino Atlantico rafforza i gradienti barici superficiali

sul Mediterraneo occidentale, e un moderato vento di scirocco carico di umidità provoca deboli precipitazioni

diffuse a carattere prevalentemente stratiforme sulla Sardegna, più abbondanti sui rilievi maggiori, con

qualche fulminazione associata.

1

Figura 1. Altezza del campo di geopotenziale (dam) eTemperatura ( °C) al livello di 500 hPa e Pressione al livellodel mare (hPa) - 01 aprile 2020.

Figura 2. Altezza del campo di geopotenziale (dam) eTemperatura ( °C) al livello di 850 hPa - 14 aprile 2020.

Page 4: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Il giorno 20 si forma sul vicino Nord Africa un minimo barico alla superficie che, in fase con la suddetta

saccatura, inizia a percorrere il Canale di Sardegna avanzando verso oriente; i gradienti barici alla superficie

si accentuano e il vento di scirocco diventa teso, apportando diffuse precipitazioni principalmente stratiformi a

cumulato moderato, anche molto elevato sul settore orientale dell’Isola per interazione orografica. Il minimo

sale in latitudine portandosi sulla Sardegna e poi sul vicino Tirreno il giorno 21 (Figura 3), sempre

producendo analoghi fenomeni precipitativi sull’Isola; con la differenza che ora i venti umidi da sud-est

interagiscono ancora di più con i rilievi orientali sardi portando una decina di stazioni della zona a segnare

cumulati giornalieri fra i 100 e i 200 mm. Il minimo barico si allontana verso la Toscana il giorno seguente,

portando le precipitazioni a interessare la Gallura con cumulati elevati, e lasciando il meridione sardo privo di

piogge significative, pur con la presenza di sporadiche fulminazioni.

I primi tre giorni della decade segnano così diffuse precipitazioni a cumulato generalmente moderato, ma

molto elevate sul settore orientale dove si registrano oltre 350 mm. Il 24 le precipitazioni cessano all’avanzare

di un piccolo promontorio interciclonico ai bassi livelli; il 26 una nuova ondulazione della grande saccatura

investe l’area sarda (Figura 4), con formazioni sparse di nubi cumuliformi anche fulminanti e rovesci isolati,

che persistono fino al 28. Gli ultimi due giorni di aprile si entra infine in pendio barico, con cessazione delle

precipitazioni.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

2

Figura 3. Altezza del campo di geopotenziale (dam) eTemperatura ( °C) al livello di 500 hPa e Pressione al livellodel mare (hPa) - 21 aprile 2020.

Figura 4. Altezza del campo di geopotenziale (dam) eTemperatura ( °C) al livello di 500 hPa e Pressione al livellodel mare (hPa) - 27 aprile 2020.

Page 5: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 5. Valori medi mensili delle temperature minime registrate nel mese di aprile 2020.

Figura 6. Valori medi decadali delle temperature minime registrate nel mese di aprile 2020.

3

CONSIDERAZIONI CLIMATICHE

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Temperature

La media mensile delle temperature minime di aprile varia dai circa 4-6 °C sui rilievi maggiori ai circa 10-12 °C sulle zone

costiere, in particolar modo su quelle Sud-occidentali (Figura 5). Il Campidano e le zone costiere orientali presentano un

profilo termico per i valori minimi leggermente inferiore, ma comunque prossimo ai 10 °C. Allontanandosi dalle coste, il

resto delle aree vallive presenta valori attorno agli 8 °C, via via in decremento salendo di quota. Si tratta di temperature in

linea con la media del periodo entro 0.5 °C su gran parte dell’Isola. Anomalie positive superiori a 0.5 °C riguardano

soprattutto le parti più occidentali del Campidano e del Sulcis-Iglesiente, con particolare riferimento ai rilievi di

quest’ultima zona. Viceversa anomalie negative inferiori a -0.5 °C riguardano soltanto le aree costiere della Gallura, delle

Baronie e, in minima parte, anche dell’Ogliastra. Un confronto fra le decadi (Figura 6) mostra un aumento netto tra la

prima decade, interessata da avvezione di aria moderatamente fredda dai quadranti settentrionali, e la seconda

interessata viceversa da avvezioni di aria calda nord-africana. Un ulteriore aumento delle minime lo si osserva nell’ultima

decade, specie nelle aree interne, a causa della maggiore copertura nuvolosa che non facilita l’irraggiamento notturno.

Page 6: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 8. Valori medi decadali delle temperature massime registrate nel mese di aprile 2020.

4

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Figura 7. Valori medi mensili delle temperature massime registrate nel mese di aprile 2020.

La media mensile delle temperature massime varia dai circa 12-14 °C delle aree montuose a quote maggiori ai circa 20-

22 °C del Campidano, del Sulcis-Iglesiente e delle aree vallive interne (Figura 7). Le zone costiere presentano valori

attorno ai 18-20 °C così come gli altipiani interni, mentre il resto delle aree montuose registra valori attorno ai 16-18 °C.

Le temperature massime risultano generalmente superiori alla media del periodo - con anomalie tra 1 °C e 2 °C su gran

parte del territorio - e con un pattern dell’anomalia stessa dipendente dalla longitudine e dalla quota. Le zone con

anomalie positive maggiori sono quelle occidentali; soltanto i versanti orientali presentano anomalie comprese entro 0.5

°C. L’analisi delle decadi mostra, per ragioni analoghe a quanto già descritto per le temperature minime, un netto

riscaldamento tra la prima e la seconda decade (Figura 8). La terza risulta più fresca della seconda a causa della

maggiore copertura nuvolosa, ma comunque più calda della prima decade.

La giornata caratterizzata dalle temperature massime più alte è il 17 aprile, con circa 30 °C registrati ad Ozieri, Austis e

Nuxis; questo per l’azione congiunta di avvezione di aria calda, in medio-alta troposfera, e una ventilazione di scirocco

nei bassi strati che causa effetti favonici nei versanti sottovento dei rilievi. La mattina caratterizzata dalla temperatura

minima più bassa è quella dell’11, con circa -4 °C registrati a Villanova Strisaili. I valori sottozero di quella mattinata,

registrati in circa un’altra decina di stazioni in zone interne, è da ricercarsi nelle condizioni di cielo sereno e non in

avvezioni significative di aria fredda.

Page 7: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Precipitazioni

Aprile 2020 è caratterizzato per buona parte da condizioni secche, con la quasi totalità della precipitazione

mensile concentrata dopo il 20 (Figure 9 e 10). I giorni compresi tra il 20 e il 23 risultano particolarmente

piovosi; il 20 e il 21 aprile addirittura si hanno cumulati molto elevati (ovvero superiori ai 100 mm) in almeno 5-

10 stazioni del territorio regionale, tutte nell’area orientale dell’Isola. Altre due giornate della parte finale del

mese, in cui si registrano precipitazioni con cumulati anche moderati (superiori ai 20 mm), sono quelle del 26

e 27. In tutta la restante parte del mese, soltanto il 3 aprile si registra qualche precipitazione con cumulati

moderati sulla parte centro-meridionale della Sardegna occidentale.

I quantitativi di precipitazione più significativi riguardano l’Ogliastra, le Baronie e la Gallura. I cumulati mensili

della Sardegna orientale risultano pressoché ovunque superiori ai 100 mm, ma nelle zone appena citate, in

alcune aree, si registrano cumulati anche di 200-250 mm con un picco addirittura pari a circa 370 mm

nell’immediato entroterra di San Teodoro. Il picco di precipitazione giornaliera riguarda proprio quest’area in

cui, il 21 aprile, vengono cumulati poco più di 200 mm. Gran parte del restante territorio regionale registra

cumulati mensili compresi tra 40 e 80 mm circa; soltanto il Sulcis-Iglesiente e il Campidano occidentale

registrano cumulati inferiori e compresi attorno ai 20-40 mm.

Questi valori danno un quadro di piovosità generalmente in media o sopra la media nella Sardegna orientale,

oltre che nella Nurra e nel Cagliaritano. Ogliastra, Baronie e Gallura presentano piovosità anche di due o più

volte superiori la media, con la zona di San Teodoro che riceve apporti pluviometrici superiori alla media di

addirittura tre o quattro volte. La Sardegna occidentale, al contrario, registra cumulati generalmente sotto

media con deficit che, soprattutto nell’oristanese e nella parte più occidentale del Sulcis-Iglesiente, risultano

superiori al 50%.

Il numero dei giorni di pioggia risulta essere compreso pressoché ovunque tra quattro e dieci, con solo poche

stazioni della rete di rilevamento che presentano tre oppure undici giorni di pioggia (Figura 11). Come si può

notare, l’area orientale non è tra le zone interessate dal maggior numero di giorni piovosi che si attestano

attorno ad un numero di cinque-sei. Addirittura la stazione di Orosei registra soltanto tre giorni di pioggia.

Questo in effetti è coerente col fatto che i pochi giorni piovosi, a partire dalla data del 20 aprile, sono associati

a precipitazioni particolarmente abbondanti, in grado di dare cumulati superiori alla media su un intervallo

temporale di 24-48 h. I giorni piovosi risultano sotto la media climatica pressoché ovunque nell’Isola, sebbene

con anomalia compresa entro il 25% su gran parte delle aree. Alcune zone presentano anomalie negative

anche superiori e comprese entro il 50%. Ad ulteriore riprova di quanto precipitazioni abbondanti si siano

concentrate in un intervallo temporale piuttosto limitato, è il fatto che tra le zone con anomalie negative dei

giorni di pioggia, superiori anche al 25%, ci siano anche parte della Gallura e delle Baronie che hanno ricevuto

i cumulati mensili più abbondanti e superiori alla media.

Figura 9. Valori cumulati mensili di precipitazione registrati nel mese di aprile 2020.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

5

Page 8: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 11. Giorni piovosi registrati nel mese di aprile 2020.

Figura 10. Valori cumulati decadali di precipitazione registrati nel mese di aprile 2020.

6

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Page 9: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 12. Medie mensili dei valori di umidità relativa minima, media e massima – Aprile 2020.

7

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Umidità relativa

Aprile 2020 è stato in Sardegna un mese non eccezionalmente umido. Come si può vedere dalla mappa delle

medie mensili (al centro in Figura 12), i valori di umidità relativa sono rimasti generalmente compresi tra il

70% e l'80%. Il campo igrometrico è stato tenuto alto dalle precipitazioni dei periodi 1-3 e 19-30, mentre è

stato depresso dal periodo 4-18 privo di piogge - quest’ultimo ha infatti mostrato valori compresi tra il 45% e il

75%. Poche stazioni meteo hanno registrato umidità medie mensili inferiori al 70% (picco minimo 64% a

Fonni) e, quando questo è accaduto, è stato causato da condizioni locali particolarmente secche nel periodo

4-18 (Fonni ad esempio in quel periodo ha registrato un valore medio del 46%). I giorni 11 e 12 sono stati i più

secchi del mese, con umidità medie inferiori al 50% in metà delle stazioni (picco minimo 31% sul Monte

Limbara).

Esaminando poi la mappa delle medie mensili delle umidità massime giornaliere (a destra) si nota che i valori

tipici sono superiori al 90%. Qui i contributi sono venuti sia dai periodi di precipitazione, sia dal periodo 4-18

che comunque ha presentato, a causa della scarsa copertura nuvolosa, forti perdite di calore per

irraggiamento notturno, e di conseguenza estese condensazioni al suolo all’alba, con più della metà delle

stazioni che in questi quindici giorni hanno raggiunto picchi giornalieri tra il 99% e il 100%. I giorni 11 e 12,

particolarmente secchi, contribuiscono anche a determinare le zone con minore umidità nella mappa delle

massime: si noti infatti la notevole coincidenza con le zone più secche nella mappa delle umidità medie,

discusse sopra.

Infine, la mappa delle medie mensili delle umidità minime giornaliere (a sinistra) mostra valori generalmente

compresi tra il 40% e il 50%. Da notare le zone sotto il 40% in corrispondenza della valle del Tirso; qui il

fattore chiave è stata la temperatura massima, che nella zona ha raggiunto un picco il giorno 17, con valori

prossimi a 30 °C (29.3 °C a Rifornitore Tirso, 29.1 °C alla diga di Santa Chiara e a Bauladu, etc.), deprimendo

di conseguenza il campo igrometrico.

Page 10: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Radiazione solare globale

La media mensile dei valori giornalieri di radiazione globale, registrati dalle stazioni della rete ARPAS, variano

da minimi di circa 17.5 a massimi di circa 20.5 MJ/m2, con i minimi localizzati in particolar modo sulla parte

montuosa centrale (stazioni di Desulo, Fonni e Aritzo) e i valori massimi localizzati nel Cagliaritano (Figura

13). Il giorno 20 si sono registrati i valori più bassi, con una media sul territorio regionale prossima a 4 MJ/m2 e

numerose stazioni che hanno registrato meno di 2 MJ/m2 (1.05 MJ/m2 a San Teodoro, valore più basso del

mese). Il giorno 15 si è avuta invece la radiazione più elevata, con un valore medio di poco superiore a 26 e

picchi locali superiori a 27, in particolare nelle stazioni a maggior quota (Desulo, Fonni, Tempio Limbara,

Seui).

Rispetto ai valori teorici della radiazione solare potenziale1 riferibile a condizioni di cielo sereno, si osserva

che sulla maggior parte del territorio regionale, a differenza del mese precedente, si raggiungono percentuali

comprese tra l’70% e il 80%, mentre nelle aree montuose i valori si collocano generalmente tra il 60 e il 70%.

Figura 13. Valori medi giornalieri di radiazione globale e rapporto rispetto alla radiazione potenziale – Aprile 2020.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

1 La radiazione solare potenziale (Rso), è elaborata sulla base della radiazione extraterrestre (Ra) quindi in funzione della latitudine e del periodo dell’anno, e corretta rispetto alla quota.

8

Page 11: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 15. Valori medi mensili di eliofania assoluta registrati nel mese di aprile 2020.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Figure 16 A-D. Eliofania assoluta giornaliera e confronto con la corrispondente eliofania teorica – Aprile 2020ND: dato non disponibile

2 L’eliofania assoluta rappresenta la durata dell’insolazione ovvero il tempo in cui il Sole, in un dato giorno e località, è visibile in cielo senza essere occultato dalle nubi3 L’eliofania teorica o astronomica rappresenta la durata massima di insolazione che si avrebbe in una giornata completamente priva di nubicalcolata in base alla latitudine e al giorno dell’anno

Figura 14. Stazioni con sensore di eliofania.

ND

Eliofania2

Il mese di aprile è stato più soleggiato di marzo per effetto della maggiore eliofania teorica2 ma anche della

minore nuvolosità. Tra le quattro stazioni presenti in Sardegna dotate di sensori di eliofania (Figura 14) quelle

che hanno registrato la maggiore durata di insolazione sono state Olmedo e Monastir con 480 minuti di

soleggiamento medio mensile (Figura 15), seguite da Siniscola (466 minuti) e Macomer (438 minuti).

Le figure 16A-D mostrano l’eliofania assoluta giornaliera rispetto a quella astronomicamente possibile

(eliofania teorica). Si osserva come tutte le stazioni abbiano avuto valori alti di soleggiamento con cali marcati

a inizio e nella terza decade del mese in corrispondenza delle piogge. Olmedo ha fatto registrare più giornate

(6 giorni) con cielo sereno libero da nubi per oltre 700 minuti al giorno, pari a circa l’85-90% della durata

teorica massima. Il valore più alto di eliofania è stato misurato il 15 aprile nella stazione di Olmedo pari a 758

minuti.

9

0

100

200

300

400

500

600

MACOMER MONASTIR OLMEDO SINISCOLA

ELIO

FAN

IA A

SSO

LUTA

(m

inu

ti)

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

01-

apr

03-

apr

05-

apr

07-

apr

09-

apr

11-

apr

13-

apr

15-

apr

17-

apr

19-

apr

21-

apr

23-

apr

25-

apr

27-

apr

29-

apr

ELIO

FAN

IA (

min

uti

)

Siniscola

Eliofania teorica Eliofania assoluta

D

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

01-

apr

03-

apr

05-

apr

07-

apr

09-

apr

11-

apr

13-

apr

15-

apr

17-

apr

19-

apr

21-

apr

23-

apr

25-

apr

27-

apr

29-

apr

ELIO

FAN

IA (

min

uti

)

Macomer

Eliofania teorica Eliofania assoluta

A

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

01-

apr

03-

apr

05-

apr

07-

apr

09-

apr

11-

apr

13-

apr

15-

apr

17-

apr

19-

apr

21-

apr

23-

apr

25-

apr

27-

apr

29-

apr

ELIO

FAN

IA (

min

uti

)

Monastir

Eliofania teorica Eliofania assoluta

B

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

01

-ap

r

03

-ap

r

05

-ap

r

07

-ap

r

09

-ap

r

11

-ap

r

13

-ap

r

15

-ap

r

17

-ap

r

19

-ap

r

21

-ap

r

23

-ap

r

25

-ap

r

27

-ap

r

29

-ap

r

ELIO

FAN

IA (

min

uti

)

Olmedo

Eliofania teorica Eliofania assoluta

C

Page 12: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Evapotraspirazione potenziale

Nel mese di aprile i valori totali dell'evapotraspirazione di riferimento calcolati per il territorio regionale sono

compresi tra 60 e 130 mm circa, con i valori più elevati localizzati nelle zone pianeggianti interne, soprattutto

del centro-Nord (Figura 17). L’evapotraspirazione del mese si colloca al di sopra della corrispondente media

climatica, soprattutto sulla parte occidentale dell’Isola, con incrementi che localmente superano i 20 mm.

Figura 17. Valori cumulati di evapotraspirazione di riferimento registrati nel mese di aprile 2020.

ANALISI AGROMETEOROLOGICA

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

10

Page 13: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 18. Mappe di bilancio idroclimatico di aprile 2020.

Bilancio idroclimatico

Come descritto in precedenza, gli apporti piovosi di aprile sono stati inferiori alla media su circa la metà del

terriorio isolano e superiori, anche largamente, sulla metà orientale, pertanto il bilancio idroclimatico presenta

condizioni di deficit diffuse raggiungendo in alcune aree (es. Oristanese) valori di circa -100 mm, mentre nelle

aree con cumulati più elevati il bilancio raggiunge valori positivi, localmente superiori a +250 mm (Figura 18).

Il mese ha mostrato una disponibilità idrica superiore rispetto ai valori medi di riferimento su tutta la fascia

orientale e sulla Nurra come si osserva nella mappa dell’anomalia climatica, mentre sul resto del territorio

regionale i valori si collocano al di sotto della norma.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

A B

11

Page 14: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 19. Sommatorie termiche in base 0 °C per aprile 2020 e raffronto con i valori medi pluriennali.

Sommatorie termiche

Le sommatorie termiche di aprile sono state superiori alla media pluriennale in quasi tutte le località, salvo

alcune aree localizzate nella fascia orientale che hanno mostrato valori in linea o lievemente inferiori (Figure

19 e 20). Nel dettaglio, le sommatorie in base 0 °C hanno variato tra 170 e 475 GDD, mentre quelle in base

10°C tra 0 e 180 GDD con i valori maggiori rilevati lungo le coste occidentali e nelle aree del Campidano.

Figura 20. Sommatorie termiche in base 10 °C per aprile 2020 e raffronto con i valori medi pluriennali.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

12

Page 15: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 21. Sommatorie termiche in base 0 °C per gennaio – aprile ‘20 e raffronto con i valori medi pluriennali.

Il quadrimestre gennaio-aprile ha confermato la condizione di anticipo termico osservata nei mesi precedenti

con anomalie uguali o superiori a 100 GDD in base 0°C e a 50 GDD in base 10°C su gran parte dei territori

dell’Isola (Figure 21 e 22). Gli accumuli termici in questo caso hanno variato tra 300 e 1650 GDD con soglia

0°C e tra 0 e 430 GDD con soglia 10 °C.

Figura 22. Sommatorie termiche in base 10 °C per gennaio – aprile ‘20 e raffronto con i valori medi pluriennali.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

13

Page 16: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 23. Sommatorie termiche in base 0 °C per ottobre ’19 – aprile ‘20 e raffronto con i valori medi pluriennali.

Infine le sommatorie per l’intero periodo ottobre 2019 – aprile 2020 hanno mostrato valori decisamente

superiori alla media, come evidenziato nell’analisi dei mesi scorsi, con anomalie tra 150 e 400 GDD per i

valori in base 0 °C e tra 0 e 250 GDD per quelli in base 10 °C (Figure 23 e 24). Nel dettaglio dei dati, i valori

di sommatoria in base 0 °C hanno variato tra 700 e 3200 GDD, mentre quelli in base 10 °C tra 0 e 1100 GDD

con i massimi localizzati lungo le aree costiere.

Figura 24. Sommatorie termiche in base 10 °C per ottobre ’19 – aprile ‘20 e raffronto con i valori medi pluriennali.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

14

Page 17: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

Figura 25. WCI medio per il mese di aprile 2020 e raffronto con i valori medi del periodo 1995-2014.

Figura 26. WCI - Media dei valori minimi per il mese di aprile 2020 e raffronto col periodo 1995-2014.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Indici di interesse zootecnico – Wind Chill Index (WCI)

I valori di WCI medio e di media delle minime sono stati superiori alla media pluriennale quasi ovunque, eccetto alcune

aree limitate della costa Nord-Orientale (Figure 25 e 26). Il WCI medio ha variato tra la condizione di Lieve Disagio delle

aree più ad alta quota a quella di Nessun Disagio della restante parte dell’Isola, mentre la media delle minime è risultata

nel livello di Lieve Disagio in tutta l’Isola. Riguardo alla permanenza oraria complessiva dell’indice (Figura 27), la

situazione potenzialmente più disagevole è stata registrata nelle stazioni di Desulo Perdu Abes, Tempio Limbara,

Castiadas Minni Minni, Pattada, Seui, Fonni e Bitti con oltre 450 ore di stress suddivise tra Lieve Disagio a Disagio.

Alcune stazioni hanno anche presentato condizioni di Elevato Disagio. La minore condizione di rischio ha riguardato di

Cagliari Molentargius e Villa San Pietro con meno di 100 ore. Relativamente al minimo assoluto (Figura 28), il valore più

basso è stato registrato a Tempio Limbara (-20.5) seguito da Desulo Perdu Abes (-15.3) e Pattada (-13.6). Tutte le altre

stazioni hanno presentato valori progressivamente crescenti e compresi nella classe di Disagio e Lieve Disagio.

15

Page 18: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

-23

-21

-19

-17

-15

-13

-11

-9

-7

-5

-3

-1

1

3

5

7

9

11

TE

MP

IO L

IMB

AR

AD

ES

ULO

PE

RD

U A

BE

SP

AT

TA

DA

RU

FO

NN

I R

UC

AS

TIA

DA

S M

INN

I M

INN

I

ILLO

RA

IU

RZ

ULE

I R

UP

ER

DA

SD

EF

OG

U R

UB

ITT

ILU

RA

S

SC

AN

O D

I M

ON

TIF

ER

RO

SE

UI R

UB

ON

OR

VA

RU

OS

CH

IRI R

UP

UT

IFIG

AR

I

GIA

VE

AR

ITZ

OS

IUR

GU

S -

DO

NIG

ALA

GA

VO

IG

HIL

AR

ZA

OZ

IER

IB

OS

A R

US

AD

ALI

SA

NT

A T

ER

ES

A d

i G

ALLU

RA

RU

ST

INT

INO

BO

NN

AN

AR

OIG

LE

SIA

SV

ILLA

NO

VA

ST

RIS

AIL

IC

AB

RA

S R

UA

TZ

AR

A

AG

LIE

NT

UA

RZ

AC

HE

NA

MO

BIL

EM

ILIS

ALA

' DE

I S

AR

DI R

UU

SIN

I M

OB

ILE

MA

CO

ME

RC

HIA

RA

MO

NT

IS

AN

TE

OD

OR

OD

OR

GA

LI M

OB

ILE

SA

RD

AR

A

BE

NE

TU

TT

IG

EN

ON

I G

IAR

AV

ILLA

SA

LT

OA

RB

US

IN

GU

RT

OS

UO

LM

ED

O

OLIE

NA

OR

AN

IM

AR

AC

ALA

GO

NIS

NA

RC

AO

MO

NT

E R

OS

AS

NU

OR

O

ALG

HE

RO

RU

GU

AS

ILA

IP

PO

DR

OM

OO

TT

AN

AD

OM

US

DE

MA

RIA

SA

SS

AR

I S

.A.R

.V

ALLE

DO

RIA

PA

LM

AS

AR

BO

RE

AC

AG

LIA

RI P

IRR

IS

OR

SO

DO

RG

ALI F

ILIT

TA

SE

RR

EN

TI R

US

AS

SA

RI P

.C.

ME

AN

A S

AR

DO

SA

SS

AR

I C

AM

PA

NE

DD

A

TO

RT

OLI' R

UB

ER

CH

IDD

AN

UR

ALLA

OB

AR

ISA

RD

OS

INIS

CO

LA

DE

CIM

OM

AN

NU

OS

INI C

.RA

MA

SO

NE

DIL

IC

AG

LIA

RI M

OLE

NT

AR

GIU

SG

UA

SIL

AS

ILIQ

UA

UR

AS

RU

MU

RA

VE

RA

AR

BO

RE

A R

UM

ON

TI S

U C

AN

ALE

OR

OS

EI

MA

SA

INA

SV

ILLA

CID

RO

DO

LIA

NO

VA

MO

NA

ST

IR M

OB

ILE

VIL

LA

S. P

IET

RO

JE

RZ

U

Nessun Disagio Lieve Disagio Disagio Elevato Disagio Possibile Congelamento WCI minimo

0 100 200 300 400 500 600 700 800

CAGLIARI MOLENTARGIUSVILLA S. PIETROCAGLIARI PIRRI

ARBOREA RUSASSARI S.A.R.

MASAINASSERRENTI RU

MARACALAGONISVILLACIDRO

ALGHERO RUMURAVERA

JERZUMONASTIR MOBILEPALMAS ARBOREA

URAS RUDECIMOMANNU

GUASILA IPPODROMOSASSARI P.C.

SILIQUASORSO

OTTANASINISCOLA

GUASILABARISARDO

OROSEIOSINI C.RA MASONEDILI

DOLIANOVADORGALI FILITTA

MONTI SU CANALEOLIENA

TORTOLI' RUVALLEDORIA

DOMUS DE MARIAMEANA SARDO

SASSARI CAMPANEDDABERCHIDDA

ORANINARCAO MONTE ROSAS

NURALLAONUORO

GENONI GIARAARBUS INGURTOSU

SARDARASAN TEODORO

OLMEDOCHIARAMONTI

MACOMERMILIS

BENETUTTIVILLASALTO

USINI MOBILEATZARA

DORGALI MOBILEALA' DEI SARDI RU

STINTINOGHILARZAAGLIENTUIGLESIAS

ARZACHENA MOBILESADALI

CABRAS RUSANTA TERESA di GALLURA RU

BONNANAROPUTIFIGARI

PERDASDEFOGU RUBONORVA RU

ARITZOSIURGUS - DONIGALA

GIAVEOZIERI

OSCHIRI RULURAS

URZULEI RUSCANO DI MONTIFERRO

BOSA RUILLORAI

GAVOIVILLANOVA STRISAILI

BITTIFONNI RU

SEUI RUPATTADA RU

CASTIADAS MINNI MINNITEMPIO LIMBARA

DESULO PERDU ABES

Lieve Disagio10≥ WCI>-1

Disagio-1≥ WCI>-10

Elevato Disagio-10≥ WCI>-18

Possibile Congelamento-18≥ WCI>-29

Figura 28. Valori minimi di WCI per il mese di aprile 2020.

16

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Figura 27. Numero di ore mensili con WCI nelle diverse classi di disagio per il mese di aprile 2020.

Page 19: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 202017

CONSIDERAZIONI AGROMETEOROLOGICHE

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Figura 30. Pecore al pascolo.

Cereali e foraggere

I cereali autunno-vernini hanno proseguito il ciclo vegetativo senza particolari problemi anche nel mese di

aprile. Le coltivazioni seminate per tempo e in terreni dalla buona capacità di campo hanno beneficiato delle

temperature in graduale accrescimento di aprile e delle piogge occorse soprattutto della terza decade del

mese. I campi di frumento hanno presentato una fase fenologica variabile dalla botticella alla spigatura

(Figura 29), mentre i cereali minori si trovavano in fase di sviluppo più avanzato. Danni evidenti sono stati

osservati nelle coltivazioni seminate tardivamente e in terreni sciolti che a causa della siccità invernale

hanno presentato problemi soprattutto nella fase di levata.

Per quanto riguarda le essenze foraggere sia spontanee che coltivate, sono proseguiti regolarmente gli

accrescimenti e il pascolamento delle stesse da parte del bestiame (Figura 30). Nel corso del mese sono

iniziati anche i lavori di preparazione dei terreni per la semina delle specie in irriguo.

Figura 29. Frumento in fase di spigatura.

Page 20: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 2020

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO 4

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

4 - I dati aerobiologici riguardano i tre centri di monitoraggio attualmente attivi nel territorio regionale. Due centri, operativi dal 2015, sono localizzati nella città di Sassari: uno in periferia, gestito da ARPAS, situato in viale Porto Torres e l’altro in centro città, gestito dal CNR-IBE localizzato in viale Mancini. Il centro ARPAS di Cagliari è operativo dal dicembre 2019 ed è situato in viale Ciusa. Percentuale dati aerobiologici mensili disponibili: Centro ARPAS SASSARI 100%, Centro CNR Sassari 0%, Centro ARPAS Cagliari 100%.

Aprile è stato poco piovoso nella città di Sassari con valori molto inferiori alla media climatica, mentre le

precipitazioni sono state sostanzialmente nella norma a Cagliari (Figura 31); in entrambe le località le

temperature minime sono state in linea su valori intorno ai 10 °C, mentre le massime sono state di poco

superiori alla media pluriennale (Figure 32). Le precipitazioni hanno interessato l’inizio e la terza decade del

mese con un evento importante a Cagliari il 20 aprile; le temperature massime hanno superato per diversi

giorni i 20 °C, mentre le minime sono state basse ad inizio mese per poi aumentare gradualmente nei giorni

successivi (Figure 33 e 34).

18

Figura 31. Precipitazione media delmese di aprile 2020 e confronto conla climatologia 1971-2000 per lestazioni di Sassari e Cagliari

Figura 33. Temperature e precipitazioni giornaliere. Stazione meteorologica ARPAS di Sassari.

Figura 34. Temperature e precipitazioni giornaliere. Stazione meteorologica ARPAS di Cagliari.

Figura 32. Media delle temperature minime e massime di aprile 2020 econfronto con la media pluriennale 1995-2014 per le stazioni di Sassari eCagliari

0

10

20

30

40

50

60

SASSARI CAGLIARI

[mm

]

Precipitazioni

Aprile 2020 Media 1971-2000

0

5

10

15

20

25

30

35

0

5

10

15

20

25

30

1-a

pr

2-a

pr

3-a

pr

4-a

pr

5-a

pr

6-a

pr

7-a

pr

8-a

pr

9-a

pr

10

-ap

r

11

-ap

r

12

-ap

r

13

-ap

r

14

-ap

r

15

-ap

r

16

-ap

r

17

-ap

r

18

-ap

r

19

-ap

r

20

-ap

r

21

-ap

r

22

-ap

r

23

-ap

r

24

-ap

r

25

-ap

r

26

-ap

r

27

-ap

r

28

-ap

r

29

-ap

r

30

-ap

r

PIO

GG

IA [

mm

]

TEM

PER

ATU

RA

[°C

]

SASSARI

Pioggia Temperatura Massima Temperatura Media Temperatura Minima

0

5

10

15

20

25

30

35

0

5

10

15

20

25

30

1-a

pr

2-a

pr

3-a

pr

4-a

pr

5-a

pr

6-a

pr

7-a

pr

8-a

pr

9-a

pr

10

-ap

r

11

-ap

r

12

-ap

r

13

-ap

r

14

-ap

r

15

-ap

r

16

-ap

r

17

-ap

r

18

-ap

r

19

-ap

r

20

-ap

r

21

-ap

r

22

-ap

r

23

-ap

r

24

-ap

r

25

-ap

r

26

-ap

r

27

-ap

r

28

-ap

r

29

-ap

r

30

-ap

r

PIO

GG

IA [

mm

]

TEM

PER

ATU

RA

[°C

]

CAGLIARI

Pioggia Temperatura Massima Temperatura Media Temperatura Minima

Page 21: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 202019

Anche questo mese saranno commentati solo i dati aerobiologici dei due centri ARPAS. A causa

dell’emergenza sanitaria CoViD-19 l’attività di monitoraggio del centro CNR è stata momentaneamente

sospesa per l’impossibilità di accedere al campionatore.

Per quanto riguarda il totale dei pollini monitorati (Figura 35), i valori sono risultati simili tra le due località pari

a circa 7000 p/m3. Tale concentrazione è in linea con quanto registrato a Sassari negli ultimi cinque anni.

Anche l’abbondanza delle spore (Figura 36) è simile tra i due centri con valori oltre 2000 p/m3, un dato

marcatamente inferiore alla media di Sassari calcolata per lo stesso periodo.

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Granuli pollinici di Urticaceae al microscopio ottico – ingrandimento 400x

C

B

Figura 35. Concentrazioni mensili dei pollini monitorati (p/m3) e confronto con la media pluriennale 2015-2019 peri tre centri di monitoraggio – Aprile 2020.

Figura 36. Concentrazioni mensili delle spore monitorate (p/m3) e confronto con la media pluriennale 2015-2019per i tre centri di monitoraggio – Aprile 2020 (ND: dato non disponibile).

Nei grafici successivi sono riportate le concentrazioni

giornaliere dei principali pollini e spore che hanno

contraddistinto il mese e i corrispondenti cumulati

progressivi.

In generale, è stato registrato un calo marcato fino alla

scomparsa dei pollini tipici del periodo invernale quali

Betulaceae (Alnus), Corylaceae (Corylus avellana),

Ulmaceae e Salicaceae (Populus) a fronte di un progressivo

aumento di quelli primaverili (Figura 37 e 38). Nel mese di

aprile si evidenzia una prevalenza di pollini di Corylaceae

(Ostrya carpinifolia), Cupressaceae-Taxaceae, Fagaceae

(Quercus) e Urticaceae. Presenza in atmosfera anche di

pollini di Graminaceae, Polygonaceae, Plantaginaceae,

Pinaceae, Oleaceae (Fraxinus) e Amaranthaceae. Nel centro

aerobiologico di Cagliari sono stati registrati valori significativi

anche di pollini di Moraceae (Morus) e di Oleaceae (Olea),

mentre a Sassari concentrazioni rilevanti di pollini di

Platanaceae.

0

2000

4000

6000

8000

apr-20 Media apr-20 Media apr-20 Media

SASSARI ARPAS SASSARI CNR CAGLIARI ARPAS

[p/m

3]

CONCENTRAZIONE MENSILE POLLINI MONITORATI

SASSARI ARPAS apr-20

SASSARI ARPAS Media

SASSARI CNR apr-20

SASSARI CNR Media

CAGLIARI ARPAS apr-20

CAGLIARI ARPAS MediaNDND

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

apr-20 Media apr-20 Media apr-20 Media

SASSARI ARPAS SASSARI CNR CAGLIARI ARPAS

[p/m

3]

CONCENTRAZIONE MENSILE SPORE MONITORATE

SASSARI ARPAS apr-20

SASSARI ARPAS Media

SASSARI CNR apr-20

SASSARI CNR Media

CAGLIARI ARPAS apr-20

CAGLIARI ARPAS MediaNDND

Page 22: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 202020

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Figura 37. Concentrazione giornaliera dei principali pollini e corrispondenti cumulati progressivi. Centro di Sassari ARPAS.

Figura 38. Concentrazione giornaliera dei principali pollini e corrispondenti cumulati progressivi. Centro di Cagliari ARPAS.

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

3001

-ap

r

2-a

pr

3-a

pr

4-a

pr

5-a

pr

6-a

pr

7-a

pr

8-a

pr

9-a

pr

10

-ap

r

11

-ap

r

12

-ap

r

13

-ap

r

14

-ap

r

15

-ap

r

16

-ap

r

17

-ap

r

18

-ap

r

19

-ap

r

20

-ap

r

21

-ap

r

22

-ap

r

23

-ap

r

24

-ap

r

25

-ap

r

26

-ap

r

27

-ap

r

28

-ap

r

29

-ap

r

30

-ap

r

CU

MU

LATO

(p

/m3 )

CO

NC

ENTR

AZI

ON

E (p

/m3 )

SASSARI ARPAS

CORYLACEAE (Ostrya carpin.) CUPR./TAXACEAE FAGACEAE (Quercus) MORACEAE

URTICACEAE CORYLACEAE (Ostrya carpin.) cum. CUPR./TAXACEAE cum. FAGACEAE (Quercus) cum.

MORACEAE cum. URTICACEAE cum.

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0

30

60

90

120

150

180

210

240

270

300

1-a

pr

2-a

pr

3-a

pr

4-a

pr

5-a

pr

6-a

pr

7-a

pr

8-a

pr

9-a

pr

10

-ap

r

11

-ap

r

12

-ap

r

13

-ap

r

14

-ap

r

15

-ap

r

16

-ap

r

17

-ap

r

18

-ap

r

19

-ap

r

20

-ap

r

21

-ap

r

22

-ap

r

23

-ap

r

24

-ap

r

25

-ap

r

26

-ap

r

27

-ap

r

28

-ap

r

29

-ap

r

30

-ap

r

CU

MU

LATO

(p

/m3 )

CO

NC

ENTR

AZI

ON

E (p

/m3 )

CAGLIARI ARPAS

CORYLACEAE (Ostrya carpin.) CUPR./TAXACEAE FAGACEAE (Quercus) MORACEAEURTICACEAE CORYLACEAE (Ostrya carpin.) cum. CUPR./TAXACEAE cum. FAGACEAE (Quercus) cum.MORACEAE cum. URTICACEAE cum.

Page 23: Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico · Dipartimento Meteoclimatico - Servizio Meteorologico Agrometeorologico ed Ecosistemi Viale Porto Torres, 119 - 07100 Sassari

Aprile 202021

ARPAS – Dipartimento Meteoclimatico

Figura 40. Concentrazione giornaliera delle principali spore fungine e corrispondenti cumulati progressivi. Centro di Cagliari ARPAS.

Figura 39. Concentrazione giornaliera delle principali spore fungine e corrispondenti cumulati progressivi. Centro di Sassari Arpas.

0

200

400

600

800

1000

1200

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

1-a

pr

2-a

pr

3-a

pr

4-a

pr

5-a

pr

6-a

pr

7-a

pr

8-a

pr

9-a

pr

10

-ap

r

11

-ap

r

12

-ap

r

13

-ap

r

14

-ap

r

15

-ap

r

16

-ap

r

17

-ap

r

18

-ap

r

19

-ap

r

20

-ap

r

21

-ap

r

22

-ap

r

23

-ap

r

24

-ap

r

25

-ap

r

26

-ap

r

27

-ap

r

28

-ap

r

29

-ap

r

30

-ap

r

CU

MU

LATO

(p

/m3 )

CO

NC

ENTR

AZI

ON

E (p

/m3 )

SASSARI ARPAS

ALTERNARIA PERONOSPORA PLEOSPORA STEMPHYLIUM

ALTERNARIA cum. PERONOSPORA cum. PLEOSPORA cum. STEMPHYLIUM cum.

0

200

400

600

800

1000

1200

0

25

50

75

100

125

150

175

200

225

250

1-a

pr

2-a

pr

3-a

pr

4-a

pr

5-a

pr

6-a

pr

7-a

pr

8-a

pr

9-a

pr

10

-ap

r

11

-ap

r

12

-ap

r

13

-ap

r

14

-ap

r

15

-ap

r

16

-ap

r

17

-ap

r

18

-ap

r

19

-ap

r

20

-ap

r

21

-ap

r

22

-ap

r

23

-ap

r

24

-ap

r

25

-ap

r

26

-ap

r

27

-ap

r

28

-ap

r

29

-ap

r

30

-ap

r

CU

MU

LATO

(p

/m3 )

CO

NC

ENTR

AZI

ON

E (p

/m3 )

CAGLIARI ARPAS

ALTERNARIA PERONOSPORA PLEOSPORA STEMPHYLIUM

ALTERNARIA cum. PERONOSPORA cum. PLEOSPORA cum. STEMPHYLIUM cum.

Per quanto riguarda le spore fungine (Figura 39 e 40), in deciso aumento in entrambe le località le

concentrazioni di Alternaria in particolare da metà mese in poi e delle altre spore come Epicoccum,

Oidium, Peronospora e Stemphylium. Presenza significativa di Pleospora nelle giornate di pioggia.

Per maggiori dettagli sul monitoraggio aerobiologico, consultare il sito all’indirizzo: http://www.sar.sardegna.it/servizi/bio/polline.asp