ricettariobondis_legumiecereali_pedon

Upload: janninne

Post on 10-Oct-2015

67 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

ricette

TRANSCRIPT

  • Ricettario

    Bont naturale

  • Farro

    PREPARAZIONE1. In una pentola portare a bollore il brodo.

    2. Scaldare lolio in una padella antiaderente a sponde alte, aggiungere il farro e tostarlo leggermente.

    Sfumare con un bicchiere di vino.

    3. Bagnare con 4 mestoli di brodo bollente, continuare la cottura a fuoco vivace, mescolando di tanto in

    tanto e aggiungendo brodo man mano che il farro si asciuga. Prolungare la cottura fi nch il farro non sar cotto (circa 25-30 minuti).

    4. Aggiustare di sale e pepe, togliere dal fuoco e mantecate con il grana, il burro e il rimanente vino rosso.

    5. Servire caldo.

    PREPARAZIONE1. In una pentola portare a bollore il brodo.

    2. Scaldare lolio in una padella antiaderente a sponde alte, aggiungere lo scalogno tritato e lasciare imbiondire. Aggiungere il farro e tostarlo leggermente.

    Sfumare con il vino bianco.

    3. Bagnare con 4 mestoli di brodo bollente, continuare la cottura a fuoco vivace, mescolando di tanto in

    tanto e aggiungendo brodo man mano che il farro si asciuga. Prolungare la cottura fi nch il farro non sar cotto (circa 25-30 minuti).

    4. Aggiustare di sale, togliere dal fuoco e mantecate con il grana e il burro.

    5. Servire ben caldo con lamelle di tartufo.

    INGREDIENTI 300 g di Farro 100 g di burro 4 cucchiai di olio

    extra vergine di oliva 2 bicchieri di Chianti 2 litri di brodo di carne100 g di formaggio

    grana grattugiato Sale e pepe q.b.

    PER 4 PERSONE

    INGREDIENTI 250 g di Farro

    1 scalogno

    2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    2 litri di brodo di carne

    bicchiere di vino bianco

    3 cucchiai di formaggio grana grattugiato

    30 g di burro

    1 tartufo piccolo

    Sale q.b.

    PER 4 PERSONE

    FARRO AL VINO FARROTTO AL TARTUFO

  • Orzo

    PREPARAZIONE1. In una pentola capiente scaldare 2 cucchiai di olio

    e dorare la cipolla, il sedano, la carota e lo speck.

    2. Aggiungere il brodo, lorzo e le patate, portare a bollore e cuocere per 30-35 minuti e aggiustare di sale e pepe.

    3. A fi ne cottura aggiungere il prezzemolo e servire ben caldo spolverato di grana grattugiato. Se desiderato, accompagnare la zuppa con fette di pane casereccio tostato.

    PREPARAZIONE1. Mettere in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida

    per circa 10 minuti, quindi sciacquarli, strizzarli, e tagliarli a pezzetti.

    2. In una pentola portare a bollore il brodo.

    3. In unaltra pentola scaldare 2 cucchiai di olio e dorare la cipolla. Aggiungere lorzo, tostare per qualche minuto, poi sfumare con il vino bianco. Aggiungere la zucca e i funghi porcini, cuocere per una decina di minuti e bagnare con un po di brodo se necessario. Aggiustare di sale e pepe.

    4. Aggiungere il brodo caldo poco per volta, man mano che lorzo si asciuga. Cuocere per 30-35 minuti o fi nch lorzo non sar tenero.

    5. A fi ne cottura unire una noce di burro e il grana e lasciare mantecare per alcuni minuti.

    Servire ben caldo.

    INGREDIENTI 250 g di Orzo 2 l di brodo vegetale 100 g di speck a listarelle 1 carota tritata nemente 1 gambo di sedano a cubetti 1/2 cipolla tritata nemente 1 patata tagliata a cubetti

    molto piccoli 2 cucchiai di olio extra

    vergine di oliva 3 cucchiai di formaggio

    grana grattugiato 1 cucchiaio di prezzemolo

    tritato Sale e pepe q.b.

    PER 4 PERSONE

    INGREDIENTI 250 g di Orzo

    1,5 l di brodo vegetale

    bicchiere di vino bianco

    500 g di zucca tagliata a pezzetti

    30 g di funghi porcini secchi

    cipolla tritata fi nemente

    PER 4 PERSONE

    ZUPPA DORZO E SPECK AL VINO ORZOTTO ALLA ZUCCA E PORCINI

  • Ceci

    PREPARAZIONE1. Lasciare in ammollo i ceci per una notte, quindi

    sciacquarli e scolarli.2. Lessare i ceci in abbondante acqua per 70 minuti, aggiungere il sale solo a cottura ultimata.

    3. In una pentola capiente scaldare 2 cucchiai dolio e imbiondire laglio schiacciato. Aggiungere i ceci

    lessati e cuocere 5 minuti, aggiungere la polpa di pomodoro e lasciare cuocere una decina di minuti.

    4. In una padella a parte scaldare 2 cucchiai dolio e aggiungere le cozze, coprire e lasciar cuocere per qualche minuto, nch le cozze non saranno aperte.5. Separare i molluschi dalle valve, aggiungerli al sugo e mescolare bene. Aggiustare di sale e pepe.

    6. Lessare la pasta, scolarla e saltarla in padella con il sugo. Aggiungere il basilico ed il prezzemolo e servire ben caldo.

    PREPARAZIONE1. Lasciare in ammollo i ceci per una notte, quindi

    sciacquarli e scolarli.2. Lessare i ceci in 2,5 l di acqua per 70 minuti,

    aggiungere il sale solo a cottura ultimata. Tenere da parte lacqua di cottura.

    3. In una padella preparare un soffritto con cipolla, carota, sedano e il rametto di rosmarino. Eliminare il rosmarino, frullare il soffritto insieme a met dei ceci e al loro liquido di cottura, no ad ottenere una crema. Aggiungere i restanti ceci.

    4. Lessare la pasta, scolarla e unirla ai ceci.

    Aggiustare di sale e pepe.

    5. Servire ben caldo con una spolverata di grana e prezzemolo.

    INGREDIENTI 100 g Ceci

    350 g cavatelli freschi

    1 kg di cozze fresche,gi pulite

    4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    200 g di polpa di pomodoro

    2-3 foglie di basilico

    1 cucchiaio di prezzemolotritato

    1 spicchio d aglio

    Sale e pepe q.b.

    PER 4 PERSONE

    INGREDIENTI 250 g di Ceci

    150 g di pappardelle a pezzi

    1 cipolla media

    1 carota

    gambo di sedano

    1 rametto di rosmarino

    2 cucchiai di olio extra vergine doliva

    Formaggio grana grattugiato, a piacere

    Sale e pepe q.b.

    PER 3/4 PERSONE

    CAVATELLI, CECI E COZZE PASTA E CECI

  • Lenticchie

    PREPARAZIONE1. Lessare le lenticchie in abbondante acqua per

    30 minuti, aggiungere il sale solo a cottura quasi ultimata.

    2. In una pentola preparare un soffritto con cipolla, carota, sedano, aggiungere le acciughe e sfumare con il vino.

    3. Aggiungere le lenticchie scolate e cuocere qualche minuto, quindi unire il brodo, portare a bollore

    e aggiungere la pasta. Aggiustare di sale e pepe.

    4. Una volta cotta la pasta spolverare con il prezzemolo tritato e la ricotta salata.

    5. Accompagnare con crostini di pane se desiderato. Si pu regolare la consistenza aggiungendo acqua

    calda o brodo, a seconda del gusto personale.

    PREPARAZIONE1. Preparare il cotechino secondo le modalit riportate sulla confezione.

    2. Porre le lenticchie in una pentola con abbondante acqua, mezza cipolla e una costa di sedano. Cuocere per 35-40 minuti, aggiungere il sale solo a cottura ultimata.

    3. In una padella fare scaldare lolio e soffriggere la restante mezza cipolla, la carota e il sedano tritati fi nemente, aggiungere le lenticchie precedentemente cotte e scolate, aggiustare di sale e pepe e lasciare insaporire qualche minuto.

    4. Affettare il cotechino e servirlo con le lenticchie.

    INGREDIENTI 300 g di Lenticchie

    200 g di pasta (ditalini o altro formato piccolo)

    1 gambo di sedano

    1 cipolla

    1/2 carota

    1 spicchio daglio

    6 fi letti di acciughe sottolio 1 cucchiaio di prezzemolo

    tritato

    1/2 bicchiere di vino bianco

    300 ml di brodo

    4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    2 cucchiai di ricotta salata grattugiata

    Sale e pepe q.b.

    PER 4 PERSONE

    INGREDIENTI 300 g di Lenticchie 1 cotechino cotto 1 cipolla 1 carota 2 coste di sedano 200 ml di passata di

    pomodoro 2 cucchiai di olio extra

    vergine di oliva Sale e pepe q.b.

    PER 4 PERSONE

    PASTA ALLE LENTICCHIE LENTICCHIE E COTECHINO

  • Cannellini

    PREPARAZIONE1. Lasciare i fagioli in ammollo per una notte,

    sciacquarli e scolarli.2. Lessare i fagioli in abbondante acqua per 45-50

    minuti, aggiungere il sale solo a cottura quasi ultimata.

    3. In una padella scaldare lolio e imbiondire laglio, quindi eliminare gli spicchi e aggiungere i fagioli, sale, pepe, la salvia e i pomodori tagliati a cubetti.

    4. Cuocere per 10-15 minuti a fuoco lento.5. Aggiustare di sale e pepe e servire ben caldo.

    PREPARAZIONE1. Lasciare i fagioli in ammollo per una notte,

    sciacquarli e scolarli.2. Lessare i fagioli in abbondante acqua per 45 minuti, aggiungere il sale solo a cottura quasi ultimata. Tenere da parte lacqua di cottura.3. In una pentola capiente scaldare lolio e preparare un soffritto con la cipolla, la carota, il sedano, il porro e il prezzemolo.

    4. Aggiungere i pomodori, lasciare cuocere qualche minuto e infi ne aggiungere le altre verdure tagliate fi nemente e il rametto di rosmarino legato con uno spago, bagnare il tutto con qualche mestolo di acqua di cottura dei fagioli.

    5. Quando le verdure saranno tenere, prelevarne 1/3 e passare al mixer, insieme a 2/3 dei fagioli cotti.6. Unire la vellutata al resto della zuppa, aggiungere

    anche i fagioli interi e aggiustare di sale e pepe.

    7. Disporre nei piatti delle fette di pane casereccio, versarvi sopra la zuppa e servire subito.

    INGREDIENTI 400 g di Fagioli Cannellini

    3 pomodori maturi

    2 spicchi daglio

    6 foglie di salvia

    4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    Sale e pepe q.b.

    PER 6 PERSONE

    INGREDIENTI 250 g di Fagioli Cannellini

    250 g verza

    250 g cavolo nero

    100 g bietole

    Qualche fetta di pane casereccio

    2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    100 g pomodori pelati

    1 patata

    1 cipolla

    1 carota

    1 rametto di rosmarino

    1 gambo di sedano

    1 porro

    Sale e pepe q.b.

    PER 6 PERSONE

    FAGIOLI ALLUCCELLETTO RIBOLLITA

  • Borlotti

    PREPARAZIONE1. Lasciare in ammollo i fagioli per una notte, quindi sciacquarli e scolarli.2. Lessare i fagioli in abbondante acqua per 60 minuti,

    aggiungere il sale solo a cottura quasi ultimata; tenere a parte lacqua di cottura.

    3. In una pentola capiente scaldare lolio e preparare un soffritto con la cipolla, la carota, il sedano e la salvia.

    4. Aggiungere le patate tagliate a cubetti, lasciarle rosolare qualche minuto, quindi aggiungere 4/5 mestoli dellacqua di cottura dei fagioli e cuocere 10-15 minuti, fi nch le patate non saranno tenere. Aggiungere altra acqua di cottura se necessario.

    5. Aggiungere i fagioli, mescolare bene e aggiustare di sale e pepe, quindi prelevare met della zuppa e frullarla con un mixer ad immersione, fi no ad ottenere una vellutata.

    6. Unire la vellutata al resto della zuppa.

    7. Servire la minestra ben calda, con una spolverata di prezzemolo tritato.

    8. Accompagnare con crostini di pane strofi nati di aglio,

    se desiderato.

    PREPARAZIONE1. Lasciare i fagioli in ammollo per una notte, quindi

    lessarli per circa 50 minuti aggiungere il sale solo a

    cottura quasi ultimata.2. Preparare un trito di salvia, timo, prezzemolo,

    rosmarino, aglio e lardo.

    3. Porre il trito in una padella, aggiungere i fagioli e lasciare rosolare qualche minuto, quindi aggiungere la farina a pioggia, il vino e il brodo. Fare cuocere no a che la salsa risulti suffi cientemente ristretta, aggiustare di sale e pepe. Servire ben caldo con una spolverata di prezzemolo tritato.

    INGREDIENTI 200 g Fagioli Borlotti

    50 g di lardo

    2 spicchi di aglio

    2 foglie di alloro

    3/4 foglie di salvia

    Timo

    Prezzemolo

    Rosmarino

    1 cucchiaio di farina

    200 ml di vino rosso (preferibilmente Barbera)

    100 ml di brodo vegetale

    Sale e pepe q.b.

    PER 6 PERSONE

    MINESTRA DI FAGIOLI E PATATE ANTIPASTO DI FAGIOLIINGREDIENTI 250 g Fagioli Borlotti

    3 patate

    1 cipolla tritata fi nemente

    1 carota

    1 gamba di sedano

    3 foglie di salvia

    Aglio

    Crostini

    Prezzemolo fresco

    2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    Sale e pepe q. b.

    PER 4 PERSONE

  • Piselli

    INGREDIENTI 100 g di Piselli verdi

    spezzati

    200 g di panna da cucina

    50 g di burro

    50 g di Parmigiano

    10 g di bicarbonato

    Sale e peperoncino q.b.

    PER 4/6 PERSONE

    INGREDIENTI 200 g di Piselli verdi

    spezzati

    300 g di ricotta

    200 g pangrattato

    3 uova

    50 g Parmigiano grattugiato

    4 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    1 cipolla

    Olio per friggere q.b.

    Sale, pepe e noce moscata q.b.

    PER 4/6 PERSONE

    CROSTONE DI PANESU PAT DI PISELLI CROCHETTE DI PISELLI

    PREPARAZIONE1. Portare a bollore abbondante acqua salata e far

    lessare i piselli per 20 minuti circa da quando riprende il bollore; nel frattempo ridurre la panna in un pentolino, in modo che prenda consistenza. Scolare i piselli non appena cotti e lasciarli raffreddare.

    2. Tritare i piselli in un mixer e successivamente passarli in un colino in modo da ottenere una purea fi nissima.

    3. Fondere il burro in un tegame a fuoco moderato e unitevi poi la purea di piselli, il parmigiano e amalgamare bene il tutto.

    4. Aggiungere la panna, salare, insaporire leggermente con il peperoncino, mescolare bene e far rapprendere a amma bassa; togliere dal fuoco e mescolare energicamente fi no ad ottenere un composto spumoso e consistente.

    5. Fate raffreddare molto bene la crema di piselli, spalmatela sulle fette di pane tostato e servire.

    PREPARAZIONE1. Tritare fi nemente la cipolla e far imbiondire un paio

    di minuti in una padella antiaderente con lolio; unire i piselli aggiungendo abbondante acqua, regolare di sale e proseguire la cottura per una ventina di minuti, no a quando non risulteranno teneri.

    2. Ultimata la cottura, trasferire nel frullatore, aggiungere la ricotta e frullare il tutto no a quando non risulti una crema.

    3. Trasferire limpasto in un recipiente e unire il parmigiano, i 3 tuorli leggermente sbattuti, 90 g di pangrattato e noce moscata; mescolare bene il tutto.

    4. Modellare con le mani, ricavando le polpette, immergerle velocemente negli albumi leggermente sbattuti e impanare le crocchette col pangrattato.

    5. Nel frattempo scaldare lolio per friggere in una padella dai bordi alti, e non appena avr raggiunto la giusta temperatura, immergere le crocchette.

    6. Trasferire le crocchette di piselli e ricotta su un piatto coperto con carta assorbente e salare leggermente a piacere in superfi cie. Servire ancora tiepide.

  • Zuppa dorzo

    PREPARAZIONE1. Preparare il brodo con 4 l circa dacqua, aggiungere

    una cipolla tagliata a met, le carote, le gambe di sedano ed un paio di manciate di sale grosso.

    2. Tritare la seconda cipolla e soffriggerla in una casseruola con 5 cucchiai di olio, aggiungi il preparato e rosola il tutto per qualche minuto, continua poi la cottura per 45 minuti circa mescolando e aggiungendo un mestolo di brodo, di tanto in tanto.

    3. A met cottura aggiungere una bustina di zafferano; nel frattempo, in una padella metti un fi lo dolio e scotta velocemente i gamberetti a fi amma vivace con un pizzico di sale, pepe e prezzemolo tritato

    4. A cottura quasi ultimata, aggiungi 2/3 dei gamberetti.5. A fi ne cottura, manteca con burro o olio extravergine

    di oliva, Parmigiano ed una manciata di prezzemolo tritato; unisci poi i restanti gamberetti e servi con una spolverata di prezzemolo .

    PREPARAZIONE1. Portare a bollore acqua salata e cuocere il prodotto

    per 35/40 minuti circa; nel frattempo sbollentare in unaltra casseruola di acqua salata le foglie di verza per 30 secondi e disporle in un recipiente con acqua fredda.

    2. Tritare la salsiccia e rosolare in una padella antiaderente; sulla stessa imbiondire anche met della cipolla tritata con un fi lo dolio.

    3. Amalgamare il preparato zuppa dorzo con salsiccia, cipolla, met burro ed una spolverata di parmigiano.

    4. Stendere ed asciugare le foglie di verza; mettere allinterno limpasto e formare gli involtini; appoggiare in una teglia con carta da forno con la chiusura rivolta verso il basso; cospargere con il restante burro fuso, e col parmigiano ed infornare a 180C per 15-20 minuti.

    5. Per la salsa, tagliare a julienne il rimanente cuore della verza, la restante cipolla, appassire il tutto in una padella, aggiustare di sale, pepe e noce moscata; aggiungere la panna ed emulsionare il tutto.

    6. Posizionare gli involtini sopra la salsa e servire ancora caldi.

    INGREDIENTI 500 g di Zuppa dorzo

    2 gambe di sedano

    2 carote

    2 cipolle (medie)

    1 bustina di polvere di zafferano

    200 g di gamberetti

    5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

    Prezzemolo q.b.

    Burro q.b.

    Parmigiano q.b.

    Sale e pepe q.b.

    PER 4/6 PERSONE

    INGREDIENTI 250 g di Zuppa dorzo 1 cipolla 1 salsiccia 1 verza 125 ml di panna da cucina 25 g di burro 50 g di parmigiano

    (facoltativo) Olio extra vergine di oliva Sale e pepe q.b. Noce moscata (facoltativo)

    PER 4/5 PERSONE

    ZUPPA DORZO CON ZAFFERANOE GAMBERETTI

    INVOLTINI DORZOSU SALSA DI VERZA

  • Misto legumi e cereali

    PREPARAZIONE1. In un tegame scaldare 2 cucchiai di olio e imbiondire

    i porri, aggiungere le patate, il misto di cereali e legumi e 2 litri dacqua. Portare a bollore e cuocere a fuoco lento per 65-70 minuti

    2. Aggiustare di sale e pepe e servire con una spolverata di grana grattugiato.

    PREPARAZIONE1. Tagliare fi nemente la cipolla, il sedano ed i peperoni.

    2. In un tegame scaldare 3 cucchiai di olio, quindi imbiondire la cipolla ed i peperoni.

    3. Unire i pomodori tagliati a cubetti, il misto per Zuppa dei sapori regionali e 2 l di acqua, portare a bollore e cuocere a fuoco lento per 65-70 minuti.

    4. A cottura quasi ultimata aggiungere sale, pepe e peperocino a piacere.

    5. Servire caldo o freddo, accompagnato da crostoni di pane casereccio insaporiti allaglio.

    INGREDIENTI 300 g di Misto di legumi

    e cereali

    2 porri

    2 patate tagliate a cubetti

    Olio extra vergine di oliva

    3 cucchiai di formaggio grana grattugiato

    Sale e pepe q.b.

    PER 4-5 PERSONE

    INGREDIENTI 300 g di Misto di legumi

    e cereali

    2 peperoni rossi

    1 gambo di sedano

    cipolla

    4-5 fette di pane casereccio

    2 pomodori maturi

    2 spicchi di aglio

    Olio extra vergine di oliva

    Peperoncino (se gradito)

    Sale e pepe q.b.

    PER 4/5 PERSONE

    ZUPPA CON PORRI E PATATE ZUPPA ESTIVA CON I PEPERONI

  • P

    edon

    201

    4

    Bont naturale