ricetta scientifica : pop corn · 2019. 10. 16. · pagina 2 il popcorn è una varietà di mais, un...

7
Pagina 1 Ic G. Pascoli - Pascoli, Benevento Classe 1 a D Ricetta scientifica : pop corn Insegnante Alunno Sofia Ievole Matteo De Marco

Upload: others

Post on 31-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Pagina 1

    Ic G. Pascoli - Pascoli,BeneventoClasse 1a D

    Ricetta scientifica : pop corn

    Insegnante AlunnoSofia Ievole Matteo De Marco

  • Pagina 2

    Il Popcorn è una varietà di Mais, un cereale del Nuovo Mondo, particolare enota a tutti per la caratteristica di "scoppiare", se scaldata.Gli antichi Aztechi lo usavano per cibarsi e per costruire ghirlande.I primi coloni inglesi conobbero il popcorn dalle tribù indigene, e crearono, conzucchero latte e frutta, i primi "cereali da colazione" del continenteamericano.Nel 1893, Charles Cretors inventò la prima macchina ambulante a vapore perpreparare il popcorn che divenne subito popolare alle fiere, al circo, ed aglieventi sportivi come ancora oggi.

  • Pagina 3

    La struttura di un chicco di popcorn: ilguscio esterno si chiama pericarpo. E'molto duro ed è composto principalmenteda cellulosa e da un polisaccaride.All’interno del chicco, oltre al germe, c'èl’endosperma, composto principalmentedi granuli di amido.

    Una piccola parte dell'endospermacontiene praticamente tutta l'acqua delchicco, ed è morbido e farinoso. Il restoè invece molto duro e quasi vetroso.

    Osservo i semi di Popcorn e ne sento, altatto, la durezza.

    Per eseguire l'esperimento-ricetta dellapreparazione casalinga dei Popcorn,verso un cucchiaio di olio in una padella.

  • Pagina 4

    Verso, poi, due cucchiai di semi diPopcorn nell'olio.

    Accendo il fornello e copro la padella conun coperchio, affinché i semi di maispossano riscaldarsi nell'olio perraggiungere la temperatura necessariaall' "esplosione"!!!

    Dopo qualche minuto, e numerose"esplosioni", spengo il fornello, sollevo ilcoperchio ed osservo il contenuto dellapadella: i semi duri e vetrosi sonodiventati morbidi ed invitanti "Popcorn".

    Cosa è successo?Il pericarpo del popcorn è più resistentedi quello del normale mais, e durante ilriscaldamento il chicco si trasforma inuna piccola pentola a pressione. Ilguscio esterno conduce molto bene ilcalore, riscaldando velocementel’endosperma e l’acqua presente.

  • Pagina 5

    Quando la temperatura all’interno delchicco supera la temperatura diebollizione, parte dell’acqua delpericarpo si trasforma in vapore. Lastruttura esterna del guscio neimpedisce la fuoriuscita facendoaumentare la pressione interna.

    Il vapore ad alta pressione penetranell'endosperma ammorbidendo leproteine e l’amido contenuto che, a circa150 gradi, diventa gelatinoso. Una piccolaparte dell'acqua contenuta -meno del 5%-si trasforma in vapore. Il resto, rimaneliquido, pur avendo superato latemperatura di ebollizione.

    La temperatura cresce fino a circa 180gradi, quando la pressione internadiventa elevata, circa nove atmosfere. Aquel punto il chicco esplode. L'acqualiquida super riscaldata rimasta, è a 180gradi, si trasforma immediatamente invapore liberando all’esterno l’amidobianco.

    Alla fine dell'esperimento-ricetta, salo i"Popcorn" e ...

  • Pagina 6

    ... me li gusto.ESPERIMENTO RIUSCITO!!!

  • Pagina 7

    I Popcorn, se preparati in assenza di grassi, sono, dal punto di vistanutrizionale un alimento semplice e “sano”, fonte di carboidrati (soprattuttoamido, 77% e zuccheri semplici, 2% del peso), proteine e grassi (12% e 4%).Discreta la quantità di fibra alimentare: 15g/100g di popcorn.I popcorn sono anche una fonte di vitamine del gruppo B, tiamina, riboflavina eniacina e sali minerali come ferro, potassio, calcio e fosforo.Contenuto calorico: 365 kcal/100 g di Popcorn, come una porzione da 70 g dipasta al pomodoro.

    09/02/2016 Matteo De Marco