rete natura 2000 regione basilicata filesempre dal punto di vista ornitologico, delle 75 specie oggi...

17
RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SECONDO REPORT LUGLIO - OTTOBRE 2009 AREA 1 Monte Paratiello SIC IT 9210190 OTTOBRE 2009

Upload: tranthuy

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA

SECONDO REPORT LUGLIO - OTTOBRE 2009

AREA 1

Monte ParatielloSIC IT 9210190

OTTOBRE 2009

Le attività di monitoraggio nel SIC Monte Paratiello IT 9210190 sono state svolte dall’intero gruppo di lavoro dell’AREA 1 suddiviso, secondo le affinità professionali dei singoli operatori, in 3 sottogruppi operativi di seguito specificati:

1. Rilevatori dell’ambiente fisico e dei macrosistemi ambientali (Antonio Mauro, Maurizio Alessio Baldassarre, Luigi D’Amato, Donatello Pasquino Mininni, Graziano Pizzichillo, Angelo Nolè, referente Giuseppe Mancino);

2. Rilevatori botanici (Giuseppina Cerone, Angelo Mupo, referente Stefania Sanna);3. Rilevatori zoologi (Salvatore Urso, Antonio Langerano, Maria Di Toro, referente Renato

Spicciarelli);

Le ricerche di campo sono state precedute da una serie di incontri organizzativi (24 marzo, 18 e 19maggio, 12 ottobre), tenutisi presso la sede del Dip. Ambiente della Regione Basilicata, che hanno coinvolto l’intero gruppo di lavoro. Negli ultimi 4 mesi (periodo luglio-ottobre), oltre alle riunioni organizzative citate, si è continuata la raccolta dei dati sul campo prediligendo il rilevamento dell’ambiente fisico e dei macrosistemi ambientali insieme alle indagini botaniche.E’ noto, infatti, che la componente faunistica risulta meno contattabile nei mesi tardo estivi-autunnali e, salvo riscontro indiretto di poche presenze, l’impegno di ricerca può rivelarsi infruttuoso.Per quanto riguarda l’avifauna, in particolare, il censimento delle specie nidificanti, notoriamente considerate quali componente caratterizzante e significativa negli ambienti terrestri, porta a risultati soddisfacenti solo se eseguito nella stagione primaverile.

I risultati generali finora conseguiti sono tuttavia soddisfacenti. La scheda standard Natura 2000 del SIC M. Paratiello appare più completa in molte sue sezioni.Sempre dal punto di vista ornitologico, delle 75 specie oggi elencate ben 49 (65%) risultano nuoveper il sito, individuate proprio a seguito dei rilevamenti condotti nell’ambito del progetto “Rete Natura 2000 Basilicata”.Ancora incerto è lo status popolazionistico di alcune specie incluse in All. I della Direttiva Uccelli. La nidificazione dell’aquila reale Aquila chrysaetos e del gufo reale Bubo bubo nel presente SIC non è stata confermata per la stagione riproduttiva appena trascorsa. Tali specie, regolarmente presenti nei comprensori montuosi limitrofi, potrebbero comunque frequentare i pianori di alta quota diMonte Paratiello per la ricerca trofica.

La sezione riguardante la cartografia tematica è ancora in fase di elaborazione e sarà certamente integrata alla scheda del sito in occasione dei prossimi report.

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA

SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N° 2

Data 14/11/2009Area numero: IT 9210190Denominazione: Monte ParatielloCapo Area: Dott. Renato SpicciarelliCapo Sito: Dott. Salvatore Urso

Gruppo di lavoro:

Nome Sito RuoloRenato Spicciarelli Monte Vulture Capo area, faunista - entomologoSalvatore Urso Monte Paratiello Capo sito, faunista - ornitologoGiuseppe Mancino Grotticelle di Monticchio Capo sito, forestale - esperto GISAngelo Mupo ------------------------------- Rilevatore, botanicoGiuseppina Cerone ------------------------------- Rilevatore, botanicoStefania Sanna ------------------------------- Rilevatore, botanicoMininni D. Pasquino ------------------------------- Rilevatore, forestaleAngelo Nolè ------------------------------- Rilevatore, forestalePizzichillo G. Antonio ------------------------------- Rilevatore, forestaleMaurizio A. Baldassarre ------------------------------- Rilevatore, naturalistaMaria Di Toro ------------------------------- Rilevatore, faunistaAntonio Langerano ------------------------------- Rilevatore, faunistaLuigi D’amato ------------------------------- Rilevatore, ingegnere ambientaleAntonio Mauro ------------------------------- Rilevatore, ingegnere ambientale

Tematiche Uscite – DataAgronomia

Botanica8, 9, 10, 11, 15, 16, 22, 26, 27 aprile 2009; 6, 7, 9, 10, 20, 21, 27 maggio 2009; 3, 4, 7, 8, 13, 14, 22 giugno 2009; 5, 12, 19, 26 luglio 2009; 2, 9, 23, 30 agosto 2009; 6, 13, 20, 27 settembre 2009.

Forestale

Zoologia

Entomofauna: 6, 13, 22 aprile 2009; 5, 25 maggio 2009; 11, 24 giugno 2009; 15 luglio 2009; 11 agosto 2009; 3 settembre 2009; 21 ottobre 2009.Erpetofauna, avifauna e teriofauna: 18, 19, 27, 28 maggio 2009; 12, 15 giugno 2009; 29luglio 2009; 28 agosto 2009; 20 settembre 2009; 24 ottobre 2009.

Impatti Ambientali26, 27 giugno 2009; 17, 18, 22, 23, 24, 25, 30 luglio 2009; 1 agosto 2009; 2, 5, 10, 12, 15, 19 settembre 2009; 1, 3, 4, 10, 12, 20, 30 ottobre 2009.

Altro

LISTA HABITAT RIPORTATI NEL FORMULARIO STANDARD DEL MINISTERO AMBIENTE (agg. 2003)

CODICE%

COPERTA RAPPRESENTATIVITA’SUPERFICIE RELATIVA

GRADO CONSERVAZIONE

VALUTAZIONE GLOBALE

9210 30 B C B B8310 12 B C B B6210 8 B C B A9180 5 B C B B

LISTA HABITAT INDIVIDUATI NEL MONITORAGGIO (secondo il nuovo manuale italiano diinterpretazione degli habitat (2009) della direttiva 92/43/cee)

CODICE DENOMINAZIONE

NOTE 1Grado di

conservazioneNOTE 2

Specie caratteristicheNOTE 3

Permanenze/cambiamenti

6210* Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee).

L’area è pascolata eccessivamente come testimoniato dalla presenza di asfodeli, tuttavia, l’habitat conserva elevata biodiversità, presenza di orchidee spontanee e di geofite.

Himantoglossum hircinum;Bromus erectus;Bromus scoparius;Crataegus monogyna;Rosa canina;Orchis mascula;O. provincialis;O. simia;Eryngium campestris;Sanguisorba minor;Eryngium amethystinum;Crepis lacera;Festuca circummediterranea;, Centaurea deusta;Silene otites;

Nessun cambiamento di codice

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico.

Si rilevano disturbi dovuti alla frequentazione antropica manifesta attraverso la realizzazione di opere finalizzate alla fruizione dell’area oltre alla dispersione di rifiuti.

Aconitum lycoctonum;Cardamine graeca;Circea lutetiana;Epipactis helleborine;Dryopteris filix mas;Asplenium trichomane;,Oxalis acetosella;Ranunculus sp.;Sambucus nigra;

(tutte rinvenute all’esterno dell’inghiottitoio poiché l’interno risultava inaccessibile)

Nessun cambiamento di codice.L’area è destinata a divenire meta turistica pertanto si prevedono ulteriori ed insostenibili interventi.

9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio – Acerion.

In corrispondenza degli avallamenti sono evidenti ammassi di rifiuti.

A. obtusatum;A. pseudoplatanus;A. campestre;A. lobelia;Alnus glutinosa;Carpinus betulus; Corylus avellana;Fraxinus ornus;Ostrya carpinifolia;Asperula taurina;Lunaria rediviva;Corydalis spp.;

Nessun cambiamento di codice.

9220* Faggeti degli Appennini con Abies alba e Ilex.

Alcuni esemplari di agrifoglio sono stati tagliati.

Fagus sylvatica;Ilex aquifolium;Daphne laureola;Allium pendulinum;

Nel formulario 2003 si riporta suddetto habitat con il codice 9210 corrispondente a “Faggeti

Anemone apennina;Cardamine chelidonia;Geranium versicolor;Neottia nidus-avis;

degli Appennini con Taxus ed Ilex” dai rilievi da noi effettuati non risulta la presenza del Tasso pertanto riportiamo tale habitat con il codice 9220* ovvero Faggeti degli Appennini con Abies alba.

RELAZIONI ECOSISTEMICHE, DINAMICHE E CONTATTI

CODICE DENOMINAZIONESTRUTTURA

DELLA VEGETAZIONEINDICATORE ECOLOGICO

FORMA BIOLOGICA

DOMINANTE

FORMA COROLOGICA DOMINANTE

6210* Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)

Habitat ben conservato sottoposto a pascolo ovino, localizzato prevalentemente su crinali, e versanti delle parti più elevate.Ove il substrato è più

profondo prevalgono specie mesofile e mesoigrofile, mentre dove affiora la roccia vegetanonumerose specie xerofile. Le praterie sono intervallate da arbusti.

Elevata biodiversità;presenza di geofite; presenza di orchidee.

Terofita Eurimeditterranea

8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

Le grotte non sono accessibili, la vegetazione è limitata a poche pteridofite

9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio – Acerion

Habitat presente prevalentemente sul versante NN-E, a quote medio - basse. Sia lo strato arboreo sia quello arbustivo sono discretamente sviluppati. Il bosco si presenta ben strutturato, pluristratificato con esemplari disetanei Lo strato erbaceo presenta uno sviluppo limitato.

Presenza di geofite ed orchidee

Emicriptofite Prevalgono le specie a distribuzione Mediterranea ed Europeoasiatiche

9220* Faggeti degli Appennini conAbies alba

Fustaia pura biplana. Il piano dominante è costituito da fustaia matura con Acero pseudoplatanus quello inferiore da spessina.

Struttura diesetanea del bosco, presenza di geofite; presenza di orchidee.

Emicriptofite Prevalgono le specie adistribuzione Mediterranea ed Europeoasiatiche

ASPETTI FAUNISTICI

3.2.a. Uccelli migratori abituali elencati nell’allegato I della direttiva 79/409/CEE

CODICE NOMEPOPOLAZIONE

STANZ.MIGRATORIA Popolazione

Ripr. Svern. Stazion. A B C DA 0 7 3 Milvus migrans PA 0 7 4 Milvus milvus PA 0 9 1 Aquila chrysaetos PA 1 0 3 Falco peregrinus X 1pA 1 0 9 Alectoris graeca X PA 2 1 5 Bubo bubo PA 2 2 4 Caprimulgus europaeus X PA 2 3 8 Dendrocopos medius PA 2 4 6 Lullula arborea X PA 2 5 3 Delichon urbicum X PA 3 3 8 Lanius collurio X P

3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell’allegato I della direttiva 79/409/CEE

CODICE NOMEPOPOLAZIONE

STANZ.MIGRATORIA Popolazione

Ripr. Svern. Stazion. A B C DA 0 8 6 Accipiter nisus PA 0 8 7 Buteo buteo PA 0 9 6 Falco tinnunculus PA 1 1 3 Coturnix coturnix X PA 2 0 8 Columba palumbus PA 2 1 0 Streptopelia turtur X PA 2 1 2 Cuculus canorus PA 2 1 3 Tyto alba PA 2 1 4 Otus scops PA 2 1 8 Athene noctua X PA 2 1 9 Strix aluco PA 2 2 1 Asio otus PA 2 2 6 Apus apus PA 2 2 8 Tachymarptis melba PA 2 3 0 Merops apiaster X PA 2 3 2 Upupa epops X PA 2 3 3 Jynx torquilla X PA 2 3 5 Picus viridis X PA 2 3 7 Dendrocopos major PA 2 4 7 Alauda arvensis X PA 2 5 0 Ptyonoprogne rupestris X CA 2 5 1 Hirundo rustica PA 2 6 2 Motacilla alba X PA 2 6 4 Cinclus cinclus PA 2 6 5 Troglodytes troglodytes X CA 2 6 9 Erithacus rubecula X CA 2 7 3 Phoenicurus ochruros X CA 2 7 4 Phoenicurus phoenicurus X CA 2 7 6 Saxicola torquatus X PA 2 7 7 Oenanthe oenanthe X PA 2 8 0 Monticola saxatilis X P

A 2 8 1 Monticola solitarius X PA 2 8 3 Turdus merula X CA 2 8 4 Turdus pilaris X PA 2 8 5 Turdus philomelos PA 2 8 7 Turdus viscivorus PA 2 8 8 Cettia cetti X CA 2 8 9 Cisticola juncidis X PA 3 0 5 Sylvia melanocephala X CA 3 0 9 Sylvia communis X CA 3 1 1 Sylvia atricapilla X CA 3 1 5 Phylloscopus collibita X CA 3 2 4 Aegithalos caudatus X CA 3 2 9 Parus caeruleus CA 3 3 0 Parus major CA 3 3 2 Sitta europaea CA 3 3 5 Certhia brachydactyla X PA 3 3 7 Oriolus oriolus PA 3 4 1 Lanius senator X PA 3 4 2 Garrulus glandarius X CA 3 4 3 Pica pica X CA 3 4 9 Corvus corone cornix X CA 3 5 0 Corvus corax PA 3 5 1 Sturnus vulgaris X PA 3 5 4 Passer italiae X CA 3 5 6 Passer montanus X PA 3 5 9 Fringilla coelebs X CA 3 6 1 Serinus serinus X CA 3 6 3 Carduelis chloris X CA 3 6 4 Carduelis carduelis X CA 3 6 5 Carduelis spinus X PA 3 7 7 Emberiza cirlus X PA 3 7 8 Emberiza cia X PA 3 8 3 Emberiza calandra X P

3.2.c. Mammiferi elencati nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOMEPOPOLAZIONE

STANZ.MIGRATORIA Popolazione

Ripr. Svern. Stazion. A B C D1 3 5 2 Canis lupus P

3.2.d. Anfibi e Rettili elencati nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOMEPOPOLAZIONE

STANZ.MIGRATORIA Popolazione

Ripr. Svern. Stazion. A B C D1 1 7 5 Salamandrina terdigitata P1 1 6 7 Triturus carnifex P

3.2.e. Pesci elencati nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOMEPOPOLAZIONE

STANZ.MIGRATORIA Popolazione

Ripr. Svern. Stazion. A B C D

3.2.f. Invertebrati elencati nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOMEPOPOLAZIONE

STANZ.MIGRATORIA Popolazione

Ripr. Svern. Stazion. A B C D1 0 8 8 Cerambyx cerdo X X1 0 8 3 Lucanus cervus X

ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI

3.2.g PIANTE elencate nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE

CODICE NOMEPOPOLAZIONE

PopolazioneA B C D

3.3 ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA

CODICE NOME SCIENTIFICO POPOLAZIONE MOTIVAZIONE

B M A R F I P A B C DPapilio machaon Vanessa cardui

X Lissotriton italicus P X XX Hyla intermedia P XX Pelophylax klepton hispanica P X

X Lacerta bilineata P XX Podarcis sicula C XX Hierophis viridiflavus P XX Natrix natrix P X

X Erinaceus europaeus C XX Sus scrofa C XX Martes foina P XX Meles meles P XX Vulpes vulpes C X

Nota entomologica:Il macaone come la vanessa del cardo sono segnalate perché vengono considerate tra gli entomologici sempre più rare. La seconda poi è specie migratrice.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL SITO

L’area geografica considerata, posta all’estremo nord-occidentale della regione Basilicata, rappresenta un tipico esempio di ambiente montano appenninico. La cima del Monte Paratiello, a 1445 m s.l.m. domina il paesaggio circostante caratterizzato da ampi pianori, destinati al pascolo semi brado di bovini. Le pendici del monte sono rivestite da estesi boschi di faggio misti, nelle zone più a valle, a cerro e ad altre latifoglie decidue. I versanti più acclivi sono spesso caratterizzati da affioramenti calcarei imponenti e inaccessibili. In tutta l’area sono presenti fenomeni carsici importanti che, sul versante nord dello stesso Paratiello, trovano espressione nelle grotte “I Vucculi” e “Volpe”.Dal punto di vista faunistico l’intera area racchiude habitat potenziali per diverse specie della fauna appenninica. Il lupo, l’aquila reale e altri rapaci rupicoli sono considerate specie caratteristiche del SIC e dell’intero comprensorio montano circostante.

VULNERABILITA’

La mancanza di dati biologici di base e di piani di gestione dei boschi, gli incendi, insieme a locali fenomeni di sovrapascolo, rappresentano le minacce più importanti per la conservazione degli habitat presenti nel sito considerato.

ALTRE SPECIE CON VALORE DI BIOINDICAZIONE

SPECIE HABITAT COD VALORE DI BIOINDICAZIONEAbies alba Faggeti degli Appennini con

Abies alba9220* I pochi esemplari rinvenuti, di piccole dimensioni,

probabilmente sono stati introdotti, pertanto la rinnovazione è inesistente. Questo dato necessita di ulteriori indagini ed approfondimenti.

Asphodelus spp. Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco –Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)

6210* La presenza di asfodeli indica una certa pressione da pascolo

Acer lobelii Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion

9180* Specie endemica

SPECIE ALIENE

SPECIE HABITAT COD ENTITA’ DELLA POPOLAZIONE

GRADO DI PENETRAZIONE NELLE CENOSI NATURALI

ALTO /MEDIO /BASSO Descrivere come la specie si comporta nelle relazioni inter/intraspecifiche

INDICATORI DI DISTURBO

SPECIE HABITAT COD DISTURBO STRESS CATEGORIE GRIMEALTO /MtEDIO /BASSO ALTO

/MEDIO /BASSO

COMPETITIVE, RUDERALI, STRESS TOLLERANTI

INDIVIDUI DI PREGIO

SPECIE NOTE RIF FOTOGRAFICOEpipactis helleborine; Neottia nidus-avis;

Orchidee forestali a protezione assoluta ai sensi del D.P.G.R n° 55 del 18 marzo 2005

Orchis morio;O. purpurea;O. simia;O. provincialis;Himantoglossum hircinum;

Orchidee a protezione assoluta ai sensi del D.P.G.R n° 55 del 18 marzo 2005

Foto 1, 2, 3 (in allegato)

Tilia spp.; Specie a protezione limitata art. 3 D.P.G.R n° 55 del 18 marzo 2005

Ilex aquifolium; Specie a protezione limitata art. 3 D.P.G.R n° 55 del 18 marzo 2005

Viola aetnensis; Specie endemica a protezione assoluta ai sensi della L.R 28/94

FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL’AREA CIRCOSTANTE

FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE DEL SITO INFLUENZATA

FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO

CODICE INTENSITÀ % SITO INFLUENZA CODICE INTENSITÀ % SITO INFLUENZA

1 4 0 B + 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

FENOMENI E ATTIVITÀ NELL’AREA CIRCOSTANTE IL SITO

CODICE INTENSITÀ % SITO INFLUENZA CODICE INTENSITÀ % SITO INFLUENZA

+ 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

+ 0 - + 0 -

DETRATTORI- IMPATTI AMBIENTALI

Per quanto riguarda le osservazioni emerse in fase di rilevazione di potenziali detrattori ambientali, le principali evidenze riscontrate durante le diverse escursioni nel sito hanno riguardato:

- la presenza di numerose cave, di piccole e medie dimensioni, alcune ancora attive, altre ormai esaurite ed utilizzate come cave di prestito per la realizzazione di manto stradale;

- diverse strutture prefabbricate, alcune appartenenti riportanti il logo E.S.A.B. (Ente di Sviluppo Agricolo della Basilicata), con coperture in eternit;

- isolati episodi di rifiuti abbandonati in cumuli, soprattutto lungo percorsi di tipo turistico (es. Percorso Vucculi);

- casolari per lo più realizzati in pietra in stato di abbandono;- cabine di trasformazione dell’energia elettrica;- la presenza del cantiere, rimasto in sospeso, per la realizzazione di un tratto della strada di

collegamento Baragiano - Nerico - Muro Lucano.

In allegato 1 si riporta una tabella dettagliata con la localizzazione dei singoli detrattori ambientali individuati e mappati.

Fotografie allegato 2

NUMERO LOCALIZZAZIONE SOGGETTO COPYRIGHT DATA1 M. te Paratiello Orchis simia 10.05.092 M. te Paratiello Orchis purpurea 10.05.093 M. te Paratiello Himantolossum hircinum

Aspetti critici (logistica/organizzazione/contatti inter-extra area/altro)______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Richieste specifiche_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ALLEGATO 1

Punto GPS(N.)

Coordinate WGS 84

Altitudine(m. s.l.m.) Foto Descrizione/Osservazioni

13940°44'20.07"N15°29'29.21"E

751 m -Muro Lucano – inizio percorso lungo versante Sud del Sito.

14340°44'4.68"N15°28'34.29"E

951 mda IMG 7391 a

IMG 7393Presenza di azienda agrituristica

14440°43'56.50"N15°28'29.29"E

990 mda IMG 7394 a

IMG 7399Presenza di manufatto in muratura in stato di abbandono.

14540°43'32.65"N15°28'16.67"E

1230 m IMG 7400 Punto panoramico, vista su casolare di campagna.

14740°43'31.73"N15°28'3.81"E

1261 m IMG 7401 Punto panoramico.

14840°43'31.65"N15°27'54.18"E 1270 m

da IMG 7402 a IMG 7406 Presenza di cava di rocce calcaree

149 40°43'40.14"N15°27'3.59"E

1271 m da IMG 7407 a IMG 7411

Panoramica su linea elettrica lungo percorso stradale.

15040°43'42.66"N15°26'50.37"E

1239 mda IMG 7412 a

IMG 7415Presenza di costruzione di fronte a Masseria Galella.

15140°43'40.12"N15°26'34.71"E

1228 m - Incrocio tra c/da Ratiello e c/da Setteacque.

15240°43'33.72"N15°26'32.52"E 1217 m

da IMG 7422 a IMG 7424 Presenza di sorgente di acqua potabile.

153 40°43'25.59"N15°26'30.19"E

1211 m da IMG 7425 a IMG 7427

Località Porcella - Presenza di cabina elettrica ENEL per media tensione.

15540°42'54.87"N15°26'16.97"E

1149 mda IMG 7435 a

IMG 7438Punto panoramico.

15640°42'37.41"N15°26'12.78"E

1111 m IMG 7450 Movimento terra e deposito rocce calcaree.

15740°42'18.87"N15°26'29.05"E 1102 m

da IMG 7441 a IMG 7442

Struttura abbandonata con copertura in eternit –ex Scuola Elementare “Pezze di Dentro”.

158 40°42'13.07"N15°26'18.23"E

1107 m da IMG 7444 a IMG 7449

Presenza di n. 2 costruzioni di cui una in muratura e l’altra in lamierato.

15940°42'25.92"N15°25'28.74"E

1211 mda IMG 7448 a

IMG 7451Presenza di parete rocciosa in evidente stato di erosione.

16040°42'26.81"N15°25'26.94"E

1219 mda IMG 7457 a

IMG 7467

Panoramica con vista su parco eolico. – Presenza di un capannone con copertura in eternit di proprietà ESAB.

Punto GPS(N.)

Coordinate WGS 84

Altitudine(m. s.l.m.) Foto Descrizione/Osservazioni

164 40°43'33.88"N15°25'38.59"E

1258 m da IMG 7468 a IMG 7475

Presenza di casolare in pietra in stato di abbandono.

16540°43'40.59"N15°25'33.82"E

1263 mda IMG 7476 a

IMG 7479Presenza di rifiuti abbandonati in cumuli lungo i versanti della montagna.

16640°43'36.67"N15°25'22.25"E

1317 mda IMG 7491 a

IMG 7493Punto panoramico.

16840°43'47.39"N15°25'59.84"E 1302 m

da IMG 7494 a IMG 7504 Presenza di una piccola cava di rocce calcaree.

169 40°43'49.13"N15°25'55.53"E

1307 m da IMG 7505 a IMG 7517

Presenza di cave di materiale sabbioso.

17040°43'53.72"N15°25'52.14"E

1318 mda IMG 7518 a

IMG 7522Punto panoramico.

17240°44'18.37"N15°25'24.79"E

1439 mda IMG 7523 a

IMG 7539Vetta del Monte Paratiello.

17340°44'26.67"N15°25'36.60"E 1407 m

da IMG 7540 a IMG 7542 Stazione sismica della Regione Campania

176 40°45'45.24"N 15°23'34.38"E

1122 m da IMG 7547 a IMG 7551

Frana rimossa.

17740°46'2.28"N15°23'16.71"E

1055 mda IMG 7552 a

IMG 7553-

17840°46'10.92"N15°23'41.98"E

1060 mda IMG 7554 a

IMG 7558Punto panoramico con vista su cantiere per realizzazione galleria.

18040°46'17.68"N15°24'51.90"E 1078 m

da IMG 7559 a IMG 7563 Punto panoramico (versante Sud).

181 40°45'39.67"N15°27'8.09"E

1021 m da IMG 0092 a IMG 0097

Incrocio con S.S. 7 tra M. Lucano e Castelgrande.

18240°46'0.85"N15°25'24.90"E

1042 mda IMG 0098 a

IMG 00103Incrocio con bivio tra c/da Raicelle e c/da S. Leonardo.

18340°45'56.03"N15°25'24.53"E

1026 mda IMG 0104 a

IMG 0107

Cantiere sospeso per realizzazione tratto di strada di collegamento tra i comuni Baragiano - Nerico -M.Lucano

184 40°45'35.46"N15°26'10.98"E

955 m IMG 0112 Incrocio per c/da S. Pietro Piagaro.

18540°44'57.20"N15°26'40.38"E

795 mda IMG 0113 a

IMG 0117

Presenza di rifiuti abbandonati in cumuli. Presenza di casolare in pietra in stato di abbandono (Masseria Martuscelli).

186 40°44'44.57"N15°27'7.84"E

762 m da IMG 0118 a IMG 0126

Presenza di cava attiva di medie dimensioni.

Punto GPS(N.)

Coordinate WGS 84

Altitudine(m. s.l.m.) Foto Descrizione/Osservazioni

187 40°45'20.67"N15°26'10.89"E

919 m da IMG 0127 a IMG 0131

Presenza di fabbricato ESAB Basilicata con copertura in eternit.

18840°46'12.12"N15°23'42.48"E

1077 mda IMG 0133 a

IMG 0139

Incrocio con percorso battuto in precedenti escursioni, vista versante Nord del sito, presenza di abitazioni.

19040°46'5.51"N15°24'44.63"E 1036 m

da IMG 0150 a IMG 0152

Fine del limite percorribile versante nord, presenza di massicci affioramenti rocciosi.

230 40°44’08.1”N 15°25’14.3”E

1174 m da IMG 0397 a IMG 0401

Cava di prestito (rocce calcaree) per realizzazione fondo stradale.

23140°44’07.8”N

15°24’58.0”E1225 m

da IMG 0402 a IMG 0417

Area attrezzata per sosta turisti (pic-nic).

23240°44’09.3” N15°25’01.7” E

1236 mda IMG 0418 a

IMG 0426Cava di calcari con presenza di piccoli quantitativi di rifiuti abbandonati.

233 40°44’06.5”N15°24’53.0”E

1221 m da IMG 0427 a IMG 0440

Sorgente di acqua potabile (Sorgente Setteacque) con presenza di vicina masseria. Cumuli di rifiuti organici (letame).

23540°44’16.2”N15°24’19.6”E 1263 m

da IMG 0441 a IMG 0459

Cava di prestito (rocce calcaree) per realizzazione fondo stradale.

236 40°44’26.5”N 15°24’08.9”E

1265 m da IMG 0460 a IMG 0461

Affioramenti di rocce calcaree in bosco di faggi.

23740°44’32.6”N 15°23’54.8”E

1248 m IMG 0462Rifiuti organici e non abbandonati probabilmente da turisti.

23840°44’39.1”N 15°23’35.1”E

1187 mda IMG 0463 a

IMG 0467Grandi affioramenti di rocce calcaree (dicchi). Presenza di azienda agricola.

23940°44’44.3”N 15°23’25.3”E 1163 m

da IMG 0468 a IMG 0482

Incrocio con Percorso Vucculi. Presenza di rifiuti abbandonati da turisti.

241 40°44’35.3”N 15°23’24.8”E

1147 m da IMG 0483 a IMG 0490

Smottamenti e corpi di frana.

24240°44’33.6”N 15°23’13.3”E

1124 mda IMG 0491 a

IMG 0499Cava di calcari esaurita.

24340°44’27.4”N 15°23’05.7”E

1077 mda IMG 0500 a

IMG 0504Incrocio con strada verso Masseria Travaglio.

24440°44’48.0”N 15°23’25.4”E 1162 m

da IMG 0505 a IMG 0508 Presenza di incrocio lungo percorso Vucculi.

245 40°44’49.1”N 15°23”16.1”E

1153 m da IMG 0509 a IMG 0516

Presenza di rifiuti abbandonati.

24640°44’47.2”N 15°23’14.1”E

1158 mda IMG 0517 a

IMG 0519Fine tratto percorribile.

Punto GPS(N.)

Coordinate WGS 84

Altitudine(m. s.l.m.) Foto Descrizione/Osservazioni

250 40°45’12.1”N 15°23’19.6”E

1107 m da IMG 0530 a IMG 0535

Parete rocciosa lungo Percorso Vucculi.

25140”45’22.3”N 15°23’21.3”E 1115 m

da IMG 0536 a IMG 0559

Area attrezzata per turisti con anfiteatro.

25640°45’32.3”N 15°24’22.6”E 984 m

da IMG 0560 a IMG 0567

Incrocio con strada direzione versante Nord del sito.

270 40°45’59.6”N 15°23’14.6”E

802 m da IMG 0568 a IMG 0574

Confine Nord del sito.

ALLEGATO 2

Foto 1. Orchis simia

Foto 2. Orchis purpurea

Foto 3. Himantolossum hircinum