rendiconto generale · 2016-09-16 · - la sussistenza di emergenze ambientali di tipo...

840
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA N. 2521 RENDICONTO GENERALE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLO STATO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 PRESENTATO DAL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (PADOAN) (V. Stampato Camera n. 3973) approvato dalla Camera dei deputati il 13 settembre 2016 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 15 settembre 2016 PARTE I CONTO DEL BILANCIO VOLUME DECIMO ALLEGATO TECNICO PER CAPITOLI Interno TIPOGRAFIA DEL SENATO E 12,48

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C AX V I I L E G I S L A T U R A

    N. 2521

    R E N D I C O N T O G E N E R A L ED E L L A

    A M M I N I S T R A Z I O N E D E L L O S T A T O

    PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

    PRESENTATO DAL MINISTRODELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

    (PADOAN)

    (V. Stampato Camera n. 3973)

    approvato dalla Camera dei deputati il 13 settembre 2016

    Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenzail 15 settembre 2016

    PARTE I

    CONTO DEL BILANCIO

    VOLUME DECIMO

    ALLEGATO TECNICO PER CAPITOLI

    Interno

    TIPOGRAFIA DEL SENATO E 12,48

  • I N D I C E

    Conto consuntivo della spesa del Ministero dell’interno per l’eserciziofinanziario 2015

    Nota integrativa .................................................................................................. » 7

    Consuntivo per allegati spese di personale .................................................... » 107

    Consuntivo per capitoli ...................................................................................... » 143

    Consuntivo per capitoli/piani gestionali .......................................................... » 321

    Riassunti e riepiloghi ......................................................................................... » 599

    Conto consuntivo per missione/programma/COFOG ..................................... » 653

    Riassunto per titolo ........................................................................................... » 679

    Allegato dei residui passivi ............................................................................... » 683

    Consuntivo per Fondo opere – Fondo progetti ............................................ » 719

    Appendice n. 1: Conto consuntivo dell’entrata e della spesa dell’ammini-strazione del Fondo edifici di culto per l’esercizio finanziario 2015

    Nota integrativa .................................................................................................. » 769

    Consuntivo per capitoli di entrata .................................................................. » 783

    Consuntivo per capitoli di spesa ...................................................................... » 789

    Riassunti ............................................................................................................... » 803

    Allegato dei residui passivi ............................................................................... » 815

    Riepiloghi finanziari e patrimoniali ................................................................ » 823

    3

  • 2015

    CONTO CONSUNTIVO

    DELLA

    SPESA DEL MINISTERO

    DELL’INTERNO

    5

  • NOTA INTEGRATIVA

    7

  • La Nota integrativa al Rendiconto Generale dello Stato è articolata in due distinte sezioni, in applicazione con il disposto dell’art. 35, comma 2 della Legge 196/2009:

    SEZIONE I – Rapporto sui risultati il cui contenuto è a sua volta articolato come segue:

    1. QUADRO DI RIFERIMENTO, che illustra come si è effettivamente evoluto, nel corso dell’anno, lo scenarioistituzionale, socio-economico ed organizzativo nel quale ha operato l’ Amministrazione nel suo complesso; ilQdR dell’amministrazione è compilato dagli Organismi Indipendenti per la Valutazione delle performance(OIV) dell’amministrazione, avvalendosi dei QdR inseriti da ciascun Centro di responsabilità amministrativa.

    2. QUADRO CONTABILE RIASSUNTIVO, che riporta, per ciascuna Missione e per ciascun Programma:

    l’elenco degli obiettivi definiti dai singoli Centri di responsabilità amministrativa con la relativadenominazione e codifica;

    le previsioni iniziali di spesa in termini di stanziamenti iniziali in c/competenza a LB inserite in sede di

    Legge di Bilancio 2015, le previsioni definitive di spesa in termini di stanziamenti definitivi inc/competenza attribuiti dai Centri di responsabilità agli obiettivi;

    il consuntivo di spesa per obiettivo espresso in termini di pagato in c/competenza, (escluso quellorelativo ai residui perenti reiscritti in bilancio e al pagamento di debiti pregressi che non hanno alcuna

    correlazione con gli obiettivi realizzati nel 2015) e di rimasto da pagare in termini di residui accertati dinuova formazione in c/competenza diversi da quelli di lettera F;

    le previsioni economiche per missione/programma (Budget) in termini di costi totali iniziali a Legge di

    Bilancio 2015. I costi totali includono i costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati conil criterio della competenza economica, ed i costi dislocati (Trasferimenti);

    il consuntivo economico per missione/programma in termini di costi totali finali (Rendiconto economico

    2015). I costi totali includono i costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con ilcriterio della competenza economica, ed i costi dislocati (Trasferimenti)1.

    3. SCHEDE OBIETTIVO, che riportano, per ciascuna Missione e Programma le informazioni correlate aciascuno degli obiettivi inseriti dai Centri di responsabilità amministrativa, in termini di:

    previsioni 2015 distinte in stanziamenti iniziali e definitivi in conto competenza;

    consuntivo 2015 distinto in pagamenti in conto competenza e residui accertati di nuova formazione;

    denominazione, codifica, descrizione, natura strategica o strutturale, priorità politica di riferimento (per isoli obiettivi strategici) dell’obiettivo;

    indicatori associati all’obiettivo, con relativa descrizione, tipologia, unità di misura, metodo di calcolo,

    valore target a preventivo 2015 (LB), valore target riformulato 2015 e valore a consuntivo 2015, nota alvalore target riformulato.

    SEZIONE II – Risultati finanziari e principali fatti di gestione per Programma che espone per ciascunaMissione e Programma:

    riepilogo delle spese per Programma, distinte per categorie economiche, con confronto tra previsioni

    iniziali di spesa (LB), previsioni definitive e consuntivo 2015;

    raccordo tra risultati finanziari e Rendiconto generale dello Stato;

    principali fatti della gestione per Programma: tale parte è finalizzata alla illustrazione degli eventigestionali che hanno determinato cambiamenti nello svolgimento delle attività rispetto a quanto previstoin fase di formazione di Bilancio.

    __________________________________ 1

    Non sono inclusi gli Oneri finanziari, Fondi da assegnare, Rimborsi e Poste rettificative che sono presenti invece nel prospetto di riconciliazione fra consuntivo economico e rendiconto generale dello Stato.

    8

  • Pagina 1

    Note integrative al Rendiconto generale 2015

    Ministero dell’Interno

    1 Scenario socio economico attuale e previsto nel triennio per i settori di intervento di specifico interesse

    Nel quadro delle direttrici strategiche volte a garantire che l’intera attività amministrativa si sviluppi in un

    contesto coerente con le linee programmatiche di Governo, si evidenzia che l’azione del Ministero dell’Interno è stata

    fortemente influenzata da taluni fenomeni particolarmente rilevanti e critici emergenti dall’attuale scenario socio-

    economico, interno e internazionale, e precisamente:

    - la criminalità interna ed internazionale, che richiede una strategia organica e coerente di contrasto, mirata anche

    ad una particolare tutela dello sviluppo delle attività economiche ed imprenditoriali, nonché il fenomeno

    terroristico, interno e internazionale, anche di matrice fondamentalista, che pone il tema della lotta alla

    radicalizzazione e della capacità di risposta nazionale nelle situazioni di crisi. La globalizzazione del crimine impone

    una intensificazione della cooperazione in ambito europeo ed internazionale per consentire – in una logica di

    sviluppo degli scambi informativi e di comunicazione tra i vari sistemi di intelligence – adeguate strategie di

    prevenzione e contrasto;

    - il fenomeno migratorio, tradizionalmente legato agli enormi dislivelli di reddito tra le varie aree del mondo, sul

    quale incidono altri fattori che, sovrapponendosi alla povertà, fungono da catalizzatori dei flussi provenienti dal

    sud del mondo, quali la perdurante instabilità politica dei Paesi dell’Africa e del Medio oriente, che ha determinato

    una crescita esponenziale della pressione migratoria di natura soprattutto umanitaria. Va in tale contesto

    confermata l’opzione per un approccio globale europeo al fenomeno migratorio, che miri al superamento di

    strategie dimostratesi non pienamente adeguate alle accelerazioni di questo periodo, unitamente alla

    razionalizzazione degli strumenti posti a presidio della tutela e del riconoscimento dei diritti fondamentali e delle

    tutele umanitarie. Più pressante si è resa quindi l’azione strategico-diplomatica a livello bilaterale e multilaterale,

    per rafforzare la collaborazione in materia migratoria e per sollecitare contestualmente l’attuazione da parte

    dell’Unione Europea di una politica condivisa per la efficace gestione comune del fenomeno, nonché della

    cooperazione con i Paesi terzi di origine e/o di transito;

    - il complesso delle “patologie” che inficiano la sicurezza del territorio - tra cui quelle connesse alla dequalificazione

    dei centri urbani, alla sussistenza di reati diffusi, alla incidentalità sulle strade, allo scadimento delle forme di

    ordinata convivenza civile – che continuano a porre l’esigenza di una costante e stringente azione volta a

    ripristinare condizioni di legalità e sicurezza ed a promuovere e favorire, anche attraverso i Prefetti, forme sempre

    più efficaci di coesione ed integrazione, attuando anche, per il potenziamento dei livelli di sicurezza urbana, il

    pieno coinvolgimento del mondo delle autonomie, nel rinnovato quadro dei rapporti tra gli organismi statali e gli

    Enti locali e territoriali, a garanzia di un adeguato coordinamento dei vari livelli istituzionali con l’attivazione di

    forme di sempre maggiore interazione, nello spirito della leale collaborazione;

    9

  • Pagina 2

    - le problematiche connesse all’economia che, a causa del persistere della grave situazione di crisi, rendono

    necessario rafforzare, in un quadro di forte integrazione interistituzionale, l’azione di raccordo con le autonomie e

    l’attività di assistenza a favore degli Enti locali, nel contesto delle modifiche riguardanti la fiscalità locale, alla luce

    degli effetti di carattere strutturale introdotti dalle manovre finanziarie che si sono susseguite per la riduzione

    della spesa pubblica, nonché nel contesto delle recenti disposizioni sulle città metropolitane, le province, le unioni

    e fusioni di comuni;

    - la necessità di ridefinire gli assetti istituzionali degli Enti locali per far fronte alle esigenze di riduzione della spesa

    pubblica e di contenimento del debito pubblico, che richiede anche interventi in linea con le più recenti indicazioni

    della Corte Costituzionale. In tale contesto acquista sempre più interesse la necessaria attività di impulso, di

    supporto e di stimolo per l’effettiva attuazione della normativa concernente l’obbligo delle funzioni associate per i

    comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, per una migliore interazione con le autonomie locali e per una

    più efficace e condivisa attuazione degli assetti istituzionali derivanti dalle nuove disposizioni per la revisione della

    spesa pubblica;

    - la sussistenza di emergenze ambientali di tipo convenzionale e non, nonché il grave fenomeno degli infortuni sul

    lavoro che comportano l’adozione di iniziative integrate a tutela della pubblica incolumità e richiedono pertanto

    una qualificata e coordinata azione di monitoraggio, analisi, prevenzione e soccorso;

    - il perdurare della situazione di grave crisi economica, che ha reso necessario l’avvio di un processo di revisione

    della spesa, allo scopo di raggiungere obiettivi di razionalizzazione nella gestione e di abbattimento degli sprechi.

    La necessità di riorganizzare le attività per la più efficiente erogazione dei servizi, per l’eliminazione degli sprechi e

    per la realizzazione di economie di bilancio, impongono di continuare a mantenere alta l’attenzione sui programmi

    di spesa per individuare sia le criticità nell’erogazione dei servizi sia le possibili strategie di miglioramento dei

    risultati ottenibili con le risorse stanziate;

    - la particolare rilevanza dell’azione svolta per il controllo sugli enti dissestati, deficitari e in pre dissesto che ha

    registrato un notevole incremento negli ultimi due anni e che riveste un ruolo strategico e una posizione di

    centralità, proprio al fine di assicurare un efficace controllo sul contenimento della spesa pubblica.

    10

  • Pagina 3

    2 Quadro normativo e regolamentare di riferimento – aspetti organizzativi

    Il Ministero dell'Interno è una struttura complessa il cui assetto organizzativo è disciplinato dal D.L.vo n. 300/99 e

    dai provvedimenti attuativi. La struttura è articolata, a livello centrale, negli Uffici di diretta collaborazione all’opera

    del Ministro (D.P.R. n. 98/2002) ed in 5 dipartimenti (D.P.R. n. 398/2001 e successive modificazioni).

    A livello periferico l’Amministrazione si articola in Prefetture-Uffici Territoriali di Governo, Questure, Comandi dei

    Vigili del fuoco.

    Questo il quadro di dettaglio della struttura centrale.

    Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali svolge le funzioni ed i compiti spettanti al Ministero nelle seguenti

    aree:

    amministrazione generale e supporto dei compiti di rappresentanza generale e di governo sul territorio;

    garanzia della regolare costituzione degli organi elettivi e del loro funzionamento e attività di collaborazione con

    gli enti locali;

    finanza locale;

    servizi elettorali;

    vigilanza sullo stato civile e sull’anagrafe.

    Lo stesso è articolato in Direzioni centrali.

    Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza provvede:

    all'attuazione della politica dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica;

    al coordinamento tecnico-operativo delle Forze di Polizia;

    alla direzione e amministrazione della Polizia di Stato;

    alla direzione e gestione dei supporti tecnici, anche per le esigenze generali del Ministero dell'Interno.

    Articolato secondo i criteri di organizzazione e le modalità stabiliti dalla legge n. 121/81, e in armonia con i principi

    generali dell'ordinamento ministeriale, il Dipartimento è organizzato in Direzioni centrali e in Uffici di pari livello,

    anche a carattere interforze.

    Il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione svolge funzioni e compiti spettanti al Ministero nella tutela dei

    diritti civili, ivi compresi quelli concernenti:

    l'immigrazione;

    l'asilo;

    la cittadinanza;

    le confessioni religiose.

    Il Dipartimento è articolato in Direzioni centrali.

    Nell'ambito dello stesso operano l'Ufficio per le attività del Commissario per il Coordinamento delle Iniziative

    Antiracket ed Antiusura e l'Ufficio per le attività del Commissario per il Coordinamento delle Iniziative di Solidarietà

    per le vittime dei reati di tipo mafioso.

    Presso il Dipartimento si trova altresì la Commissione Nazionale per il diritto di asilo.

    Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile svolge le funzioni e i compiti spettanti

    al Ministero di seguito indicati:

    11

  • Pagina 4

    soccorso pubblico;

    prevenzione incendi e altre attività assegnate al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dalle vigenti normative;

    difesa civile.

    Il Dipartimento è articolato in Direzioni centrali e uffici.

    Il Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie

    svolge le funzioni e i compiti spettanti al Ministero di seguito indicati:

    politiche del personale e gestione delle risorse umane dell'amministrazione civile;

    organizzazione delle strutture centrali e periferiche dell'amministrazione civile;

    sviluppo delle attività formative per il personale dell'amministrazione civile;

    documentazione generale e statistica a sostegno dell'attività di amministrazione generale del Ministero e delle

    Prefetture-Uffici territoriali del Governo;

    coordinamento dei sistemi in formativi automatizzati, promozione e impiego delle tecnologie informatiche;

    gestione delle risorse finanziarie e strumentali per le esigenze generali del Ministero.

    Il Dipartimento è articolato in Direzioni centrali e da esso dipende anche la Scuola Superiore dell'Amministrazione

    dell'Interno (S.S.A.I.), quale istituto di formazione, qualificazione e aggiornamento del personale dell'Amministrazione

    civile dell'interno. Con l’entrata in vigore del D.P.R. 24 novembre 2009 n.210 art. 3 comma 3, la Scuola assicura anche

    la funzione di documentazione generale e di statistica a sostegno dell’attività di amministrazione generale del

    Ministero e delle Prefetture – Uffici territoriali del Governo. Alla Scuola sono altresì attribuiti compiti di analisi e

    ricerca su tematiche socio economiche emergenti sul territorio.

    Al Dipartimento fa capo inoltre, per le esigenze organizzative, logistiche e del personale, l'Ispettorato generale di

    amministrazione (I.G.A.). che svolge, fermo restando quanto previsto in materia di svolgimento di compiti ispettivi da

    parte del Dipartimento della funzione pubblica, funzioni e compiti in materia di controlli, ispezioni e inchieste

    amministrative su incarico del Ministro dell’Interno, su disposizione del Presidente del Consiglio dei Ministri, di altri

    Ministri o su richiesta dei Capi Dipartimento dell’Amministrazione dell’Interno nonché , ai sensi del D.P.R. 24

    novembre 2009 n.210 art. 4 comma 4, le funzioni in materia di servizi archivistici di competenza del Ministero

    dell’Interno.

    12

  • Pagina 5

    Appendice: Rilevazione della tempestività dei pagamenti delle transazioni commerciali

    MINISTERO DELL’INTERNO

    NOTA INTEGRATIVAAL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO PER L’ANNO 2015

    -– Prospetto di cui all’art. 9, comma 8 del DPCM 22 settembre 2014

    Attestazione dei tempi di pagamento

    1) Importo dei pagamenti relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza

    dei termini previsti dal d.lgs. n. 231/2002

    €217.510.409,66

    2) Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti delle transazioni commerciali

    In base all’art. 9 del DPCM 22 settembre 2014 è dato dallamedia dei giorni effettivi intercorrenti tra le date di

    scadenza delle fatture emesse a titolo corrispettivo di transazioni commerciali, o richieste equivalenti di pagamento, e

    le date di pagamento ai fornitori. La media dei giorni effettivi è ponderata rispetto alla somma degli importi pagati

    nel periodo.

    18,43 giorni

    3) Descrizione delle misure adottate o previste per consentire la tempestiva effettuazione dei pagamenti

    - Utilizzo degli strumenti di flessibilità del bilancio (variazioni compensative, riparto fondi Ministro, ecc.)

    - Richieste al MEF, laddove possibile (fondo spese obbligatorie, fondo momentanee deficienze di cassa, fondo spese

    impreviste, richiesta fondi per le consultazioni popolari, ecc.)

    4) Informazioni aggiuntive da inserire nell’eventualità di utilizzo di metodologia diversa da quella fornita con il DPCM 22 settembre 2014 applicata per il calcolo dell’importo di cui al punto 1 ( perimetro di riferimento, metodo di calcolo e fonti dei dati utilizzate dall’amministrazione)

    Ai fini del calcolo dell’indice di tempestività dei pagamenti si è fatto ricorso alla nuova procedura prevista per il

    sistema SICOGE unicamente per l’estrapolazione di un record relativo ai pagamenti di 64.760 fatture, effettuati nel

    corso del 2015, per un totale di € 419.496.256,64.

    13

  • (a)

    Stan

    ziam

    enti

    iniz

    iali

    c/co

    mp

    eten

    za (

    LB)

    Stan

    ziam

    enti

    def

    init

    ivi

    c/co

    mp

    eten

    za (

    *)P

    agat

    o in

    c

    /co

    mp

    eten

    za (

    *)R

    esid

    ui A

    ccer

    tati

    d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e (*

    )

    Tota

    le

    NO

    TE

    IN

    TE

    GR

    AT

    IVE

    AL

    RE

    ND

    ICO

    NT

    O G

    EN

    ER

    AL

    E D

    EL

    LO

    ST

    AT

    O 2

    01

    5

    08

    0 -

    MIN

    IST

    ER

    O D

    EL

    L'IN

    TE

    RN

    OS

    ezi

    on

    e I

    Ra

    pp

    ort

    o s

    ui

    ris

    ult

    ati

    - Q

    ua

    dro

    co

    nta

    bil

    e r

    ias

    su

    nti

    vo

    Co

    sti t

    ota

    li in

    izia

    li (B

    ud

    get)

    (*

    *)

    Co

    sti t

    ota

    li fi

    nal

    i (R

    end

    ico

    nto

    )

    (**)

    LEG

    END

    A

    Pre

    visi

    on

    i 20

    15

    = r

    iso

    rse

    fin

    anzi

    arie

    de

    stin

    ate

    alla

    re

    aliz

    zazi

    on

    e d

    egl

    i ob

    iett

    ivi i

    n t

    erm

    ini d

    i sta

    nzi

    ame

    nti

    c/c

    om

    pe

    ten

    za in

    izia

    li (a

    ) e

    de

    fin

    itiv

    i (b

    ).

    Re

    nd

    ico

    nto

    ge

    ne

    rale

    de

    llo S

    tato

    20

    15

    = ri

    sors

    e fi

    nan

    ziar

    ie im

    pie

    gate

    nel

    l'an

    no

    per

    rea

    lizza

    re g

    li o

    bie

    ttiv

    i in

    ter

    min

    i di p

    agam

    enti

    in c

    /co

    mp

    eten

    za (

    c) +

    Res

    idu

    i Acc

    erta

    ti d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io (

    d).

    Re

    sid

    ui A

    cce

    rtat

    i di n

    uo

    va f

    orm

    azio

    ne

    = r

    imas

    to d

    a p

    agar

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io a

    d e

    sclu

    sio

    ne

    dei

    res

    idu

    i di s

    tan

    ziam

    ento

    (R

    D 8

    27

    /19

    24

    art

    . 27

    5 c

    om

    ma

    f).

    (*)

    Sia

    le p

    revi

    sio

    ni s

    ia il

    co

    nsu

    nti

    vo d

    i sp

    esa

    allo

    cati

    su

    gli o

    bie

    ttiv

    i so

    no

    al n

    etto

    di s

    om

    me

    des

    tin

    ate

    al p

    agam

    ento

    di d

    ebit

    i pre

    gres

    si, i

    vi in

    clu

    si r

    esid

    ui p

    eren

    ti r

    eisc

    ritt

    i in

    bila

    nci

    o.

    (**)

    Co

    sti T

    ota

    li in

    clu

    do

    no

    co

    sti p

    rop

    ri (

    Per

    son

    ale,

    Ben

    i, Se

    rviz

    i e A

    mm

    ort

    amen

    ti),

    rile

    vati

    co

    n il

    cri

    teri

    o d

    ella

    co

    mp

    eten

    za e

    con

    om

    ica,

    i C

    ost

    i Dis

    loca

    ti (

    Tras

    feri

    men

    ti),

    gli

    On

    eri f

    inan

    ziar

    i, i F

    on

    di d

    a as

    segn

    are,

    i R

    imb

    ors

    i e le

    po

    ste

    rett

    ific

    ativ

    e

    (b)

    Mis

    sio

    ne

    Ob

    iett

    ivo

    (c)

    (d)

    (e)=

    (c)+

    (d)

    (f)

    (g)

    52

    0.6

    38

    .80

    8,0

    0

    1 A

    mm

    inis

    traz

    ion

    e g

    en

    era

    le e

    su

    pp

    ort

    o a

    lla r

    app

    rese

    nta

    nza

    ge

    ne

    rale

    di G

    ove

    rno

    e d

    ello

    St

    ato

    su

    l te

    rrit

    ori

    o (

    00

    2)

    59

    7.1

    10

    .60

    7,0

    0

    56

    5.6

    25

    .92

    3,7

    4

    13

    .15

    6.8

    02

    ,44

    5

    78

    .78

    2.7

    26

    ,18

    5

    51

    .64

    0.3

    69

    ,00

    5

    44

    .93

    6.8

    61

    ,41

    51

    8.7

    85

    .23

    8,0

    0

    1.2

    Att

    uaz

    ion

    e d

    a p

    arte

    de

    lle P

    refe

    ttu

    re -

    Uff

    ici T

    err

    ito

    rial

    i de

    l Go

    vern

    o d

    elle

    mis

    sio

    ni

    de

    l Min

    iste

    ro d

    ell'

    Inte

    rno

    su

    l te

    rrit

    ori

    o (

    00

    2.0

    02

    ) 5

    95

    .06

    7.0

    54

    ,00

    5

    63

    .70

    4.2

    95

    ,55

    1

    3.1

    24

    .85

    4,7

    2

    57

    6.8

    29

    .15

    0,2

    7

    54

    4.7

    48

    .65

    0,0

    0 5

    38

    .06

    0.5

    76

    ,27

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    PER

    LE

    PO

    LITI

    CH

    E D

    EL P

    ERSO

    NA

    LE D

    ELL'

    AM

    MIN

    ISTR

    AZI

    ON

    E C

    IVIL

    E E

    PER

    LE

    RIS

    OR

    SE S

    TRU

    MEN

    TALI

    E F

    INA

    NZI

    AR

    IE)

    51

    8.7

    85

    .23

    8,0

    03

    0 M

    iglio

    ram

    ento

    del

    la g

    esti

    on

    e d

    ei p

    roce

    ssi

    del

    le P

    refe

    ttu

    re-U

    U.T

    T.G

    .

    59

    5.0

    67

    .05

    4,0

    0

    56

    3.7

    04

    .29

    5,5

    5

    13

    .12

    4.8

    54

    ,72

    5

    76

    .82

    9.1

    50

    ,27

    1.8

    53

    .57

    0,0

    0

    1.3

    Su

    pp

    ort

    o a

    lla r

    app

    rese

    nta

    nza

    ge

    ne

    rale

    di G

    ove

    rno

    e d

    ello

    Sta

    to s

    ul t

    err

    ito

    rio

    e

    amm

    inis

    traz

    ion

    e g

    en

    era

    le s

    ul t

    err

    ito

    rio

    (0

    02

    .00

    3)

    2.0

    43

    .55

    3,0

    0

    1.9

    21

    .62

    8,1

    9

    31

    .94

    7,7

    2

    1.9

    53

    .57

    5,9

    1

    6.8

    91

    .71

    9,0

    0 6

    .87

    6.2

    85

    ,14

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    PER

    GLI

    AFF

    AR

    I IN

    TER

    NI E

    TER

    RIT

    OR

    IALI

    )

    54

    .15

    9,0

    08

    5 C

    on

    corr

    ere

    con

    azi

    on

    i co

    ord

    inat

    e,

    nel

    l'ott

    ica

    del

    mig

    liora

    men

    to d

    ell'i

    nte

    razi

    on

    e tr

    a i d

    iver

    si li

    velli

    di g

    ove

    rno

    , a

    lla

    rio

    rgan

    izza

    zio

    ne

    del

    l'ap

    par

    ato

    per

    ifer

    ico

    del

    lo

    Stat

    o, n

    el q

    uad

    ro d

    elle

    dis

    po

    sizi

    on

    i per

    la

    revi

    sio

    ne

    del

    la s

    pes

    a p

    ub

    blic

    a.

    54

    .15

    9,0

    0

    50

    .97

    7,0

    0

    0,0

    0

    50

    .97

    7,0

    0

    1.5

    66

    .81

    7,0

    09

    1 O

    ttim

    izza

    re i

    pro

    cess

    i rel

    ativ

    i alle

    att

    ivit

    à is

    titu

    zio

    nal

    i att

    inen

    ti a

    l pro

    gram

    ma

    anch

    e su

    lla b

    ase

    del

    le d

    isp

    osi

    zio

    ni r

    elat

    ive

    alle

    m

    ano

    vre

    di c

    on

    ten

    imen

    to d

    ella

    sp

    esa

    pu

    bb

    lica,

    no

    nch

    è d

    i rev

    isio

    ne

    e d

    i st

    abili

    zzaz

    ion

    e fi

    nan

    ziar

    ia.

    1.7

    56

    .80

    0,0

    0

    1.7

    15

    .94

    5,1

    9

    31

    .94

    7,7

    2

    1.7

    47

    .89

    2,9

    1

    23

    2.5

    94

    ,00

    13

    2 P

    rom

    uo

    vere

    azi

    on

    i co

    ord

    inat

    e e

    di

    imp

    uls

    o d

    elle

    att

    ivit

    à d

    a p

    arte

    dei

    Pre

    fett

    i, fa

    vore

    nd

    o il

    flu

    sso

    info

    rmat

    ivo

    tra

    i va

    ri li

    velli

    d

    i go

    vern

    o, a

    l fin

    e d

    i pro

    mu

    ove

    re lo

    svi

    lup

    po

    ec

    on

    om

    ico

    e s

    oci

    ale

    del

    ter

    rito

    rio

    23

    2.5

    94

    ,00

    1

    54

    .70

    6,0

    0

    0,0

    0

    15

    4.7

    06

    ,00

    12

    .52

    3.4

    42

    .60

    7,0

    0

    2 R

    ela

    zio

    ni f

    inan

    ziar

    ie c

    on

    le a

    uto

    no

    mie

    te

    rrit

    ori

    ali (

    00

    3)

    13

    .84

    0.8

    10

    .84

    0,0

    0

    13

    .01

    3.2

    93

    .49

    7,7

    0

    78

    0.3

    41

    .34

    8,7

    1

    13

    .79

    3.6

    34

    .84

    6,4

    1

    12

    .28

    5.8

    53

    .52

    1,0

    0

    13

    .05

    2.0

    13

    .24

    7,6

    9

    14

  • (a)

    Stan

    ziam

    enti

    iniz

    iali

    c/co

    mp

    eten

    za (

    LB)

    Stan

    ziam

    enti

    def

    init

    ivi

    c/co

    mp

    eten

    za (

    *)P

    agat

    o in

    c

    /co

    mp

    eten

    za (

    *)R

    esid

    ui A

    ccer

    tati

    d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e (*

    )

    Tota

    le

    NO

    TE

    IN

    TE

    GR

    AT

    IVE

    AL

    RE

    ND

    ICO

    NT

    O G

    EN

    ER

    AL

    E D

    EL

    LO

    ST

    AT

    O 2

    01

    5

    08

    0 -

    MIN

    IST

    ER

    O D

    EL

    L'IN

    TE

    RN

    OS

    ezi

    on

    e I

    Ra

    pp

    ort

    o s

    ui

    ris

    ult

    ati

    - Q

    ua

    dro

    co

    nta

    bil

    e r

    ias

    su

    nti

    vo

    Co

    sti t

    ota

    li in

    izia

    li (B

    ud

    get)

    (*

    *)

    Co

    sti t

    ota

    li fi

    nal

    i (R

    end

    ico

    nto

    )

    (**)

    LEG

    END

    A

    Pre

    visi

    on

    i 20

    15

    = r

    iso

    rse

    fin

    anzi

    arie

    de

    stin

    ate

    alla

    re

    aliz

    zazi

    on

    e d

    egl

    i ob

    iett

    ivi i

    n t

    erm

    ini d

    i sta

    nzi

    ame

    nti

    c/c

    om

    pe

    ten

    za in

    izia

    li (a

    ) e

    de

    fin

    itiv

    i (b

    ).

    Re

    nd

    ico

    nto

    ge

    ne

    rale

    de

    llo S

    tato

    20

    15

    = ri

    sors

    e fi

    nan

    ziar

    ie im

    pie

    gate

    nel

    l'an

    no

    per

    rea

    lizza

    re g

    li o

    bie

    ttiv

    i in

    ter

    min

    i di p

    agam

    enti

    in c

    /co

    mp

    eten

    za (

    c) +

    Res

    idu

    i Acc

    erta

    ti d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io (

    d).

    Re

    sid

    ui A

    cce

    rtat

    i di n

    uo

    va f

    orm

    azio

    ne

    = r

    imas

    to d

    a p

    agar

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io a

    d e

    sclu

    sio

    ne

    dei

    res

    idu

    i di s

    tan

    ziam

    ento

    (R

    D 8

    27

    /19

    24

    art

    . 27

    5 c

    om

    ma

    f).

    (*)

    Sia

    le p

    revi

    sio

    ni s

    ia il

    co

    nsu

    nti

    vo d

    i sp

    esa

    allo

    cati

    su

    gli o

    bie

    ttiv

    i so

    no

    al n

    etto

    di s

    om

    me

    des

    tin

    ate

    al p

    agam

    ento

    di d

    ebit

    i pre

    gres

    si, i

    vi in

    clu

    si r

    esid

    ui p

    eren

    ti r

    eisc

    ritt

    i in

    bila

    nci

    o.

    (**)

    Co

    sti T

    ota

    li in

    clu

    do

    no

    co

    sti p

    rop

    ri (

    Per

    son

    ale,

    Ben

    i, Se

    rviz

    i e A

    mm

    ort

    amen

    ti),

    rile

    vati

    co

    n il

    cri

    teri

    o d

    ella

    co

    mp

    eten

    za e

    con

    om

    ica,

    i C

    ost

    i Dis

    loca

    ti (

    Tras

    feri

    men

    ti),

    gli

    On

    eri f

    inan

    ziar

    i, i F

    on

    di d

    a as

    segn

    are,

    i R

    imb

    ors

    i e le

    po

    ste

    rett

    ific

    ativ

    e

    (b)

    Mis

    sio

    ne

    Ob

    iett

    ivo

    (c)

    (d)

    (e)=

    (c)+

    (d)

    (f)

    (g)

    26

    .04

    3.7

    60

    ,00

    2

    .2 In

    terv

    en

    ti, s

    erv

    izi e

    su

    pp

    ort

    o a

    lle a

    uto

    no

    mie

    te

    rrit

    ori

    ali (

    00

    3.0

    02

    ) 3

    2.0

    67

    .73

    1,0

    0

    26

    .32

    7.9

    07

    ,70

    3

    .97

    4.2

    37

    ,41

    3

    0.3

    02

    .14

    5,1

    1

    44

    .52

    6.4

    46

    ,00

    22

    .06

    1.0

    03

    ,90

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    PER

    GLI

    AFF

    AR

    I IN

    TER

    NI E

    TER

    RIT

    OR

    IALI

    )

    25

    .37

    7.4

    37

    ,00

    92

    Ott

    imiz

    zare

    i p

    roce

    ssi r

    elat

    ivi a

    lle a

    ttiv

    ità

    isti

    tuzi

    on

    ali a

    ttin

    enti

    al p

    rogr

    amm

    a an

    che

    sulla

    bas

    e d

    elle

    dis

    po

    sizi

    on

    i rel

    ativ

    e al

    le

    man

    ovr

    e d

    i co

    nte

    nim

    ento

    del

    la s

    pes

    a p

    ub

    blic

    a, n

    on

    chè

    di r

    evis

    ion

    e e

    di

    stab

    ilizz

    azio

    ne

    fin

    anzi

    aria

    .

    31

    .40

    1.4

    08

    ,00

    2

    5.4

    42

    .79

    3,7

    0

    3.9

    74

    .23

    7,4

    1

    29

    .41

    7.0

    31

    ,11

    33

    .76

    0,0

    01

    30

    Pro

    mu

    ove

    re a

    zio

    ni c

    oo

    rdin

    ate

    e d

    i im

    pu

    lso

    del

    le a

    ttiv

    ità

    da

    par

    te d

    ei P

    refe

    tti,

    favo

    ren

    do

    il f

    luss

    o in

    form

    ativ

    o t

    ra i

    vari

    live

    lli

    di g

    ove

    rno

    , al f

    ine

    di p

    rom

    uo

    vere

    lo s

    vilu

    pp

    o

    eco

    no

    mic

    o e

    so

    cial

    e d

    el t

    erri

    tori

    o

    33

    .76

    0,0

    0

    43

    .84

    2,0

    0

    0,0

    0

    43

    .84

    2,0

    0

    52

    4.0

    23

    ,00

    13

    5 S

    emp

    lific

    are

    il fl

    uss

    o in

    form

    ativ

    o in

    tern

    o

    ed e

    ster

    no

    att

    rave

    rso

    il p

    ote

    nzi

    amen

    to d

    i b

    anch

    e d

    ati m

    edia

    nte

    la r

    ealiz

    zazi

    on

    e d

    i in

    no

    vati

    vi p

    roge

    tti d

    i dig

    ital

    izza

    zio

    ne

    per

    m

    iglio

    rare

    l'ef

    fici

    enza

    e l'

    effi

    caci

    a d

    ell'a

    zio

    ne

    amm

    inis

    trat

    iva.

    52

    4.0

    23

    ,00

    7

    65

    .72

    8,0

    0

    0,0

    0

    76

    5.7

    28

    ,00

    10

    8.5

    40

    ,00

    14

    6 P

    rom

    uo

    vere

    in

    izia

    tive

    vo

    lte

    all'a

    ttu

    azio

    ne

    del

    le r

    ifo

    rme

    avvi

    ate

    nel

    set

    tore

    del

    le

    Au

    ton

    om

    ie lo

    cali

    e d

    ella

    fis

    calit

    à lo

    cale

    nel

    co

    nte

    sto

    di c

    on

    ten

    imen

    to d

    ella

    sp

    esa

    pu

    bb

    lica

    e d

    i so

    steg

    no

    agl

    i en

    ti in

    dif

    fico

    ltà

    eco

    no

    mic

    o-f

    inan

    ziar

    ie.

    10

    8.5

    40

    ,00

    7

    5.5

    44

    ,00

    0

    ,00

    7

    5.5

    44

    ,00

    12

    .46

    1.5

    13

    .49

    8,0

    0

    2.3

    Ela

    bo

    razi

    on

    e, q

    uan

    tifi

    cazi

    on

    e, e

    ass

    egn

    azio

    ne

    de

    i tra

    sfe

    rim

    en

    ti e

    rari

    ali;

    d

    ete

    rmin

    azio

    ne

    de

    i rim

    bo

    rsi a

    gli e

    nti

    loca

    li an

    che

    in v

    ia p

    ere

    qu

    ativ

    a (0

    03

    .00

    3)

    13

    .77

    6.6

    48

    .77

    5,0

    0

    12

    .95

    8.8

    51

    .46

    3,0

    7

    77

    2.3

    99

    .25

    3,2

    0

    13

    .73

    1.2

    50

    .71

    6,2

    7

    12

    .21

    1.5

    48

    .95

    5,0

    0 1

    3.0

    03

    .63

    9.9

    48

    ,71

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    PER

    GLI

    AFF

    AR

    I IN

    TER

    NI E

    TER

    RIT

    OR

    IALI

    )

    15

  • (a)

    Stan

    ziam

    enti

    iniz

    iali

    c/co

    mp

    eten

    za (

    LB)

    Stan

    ziam

    enti

    def

    init

    ivi

    c/co

    mp

    eten

    za (

    *)P

    agat

    o in

    c

    /co

    mp

    eten

    za (

    *)R

    esid

    ui A

    ccer

    tati

    d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e (*

    )

    Tota

    le

    NO

    TE

    IN

    TE

    GR

    AT

    IVE

    AL

    RE

    ND

    ICO

    NT

    O G

    EN

    ER

    AL

    E D

    EL

    LO

    ST

    AT

    O 2

    015

    080 -

    MIN

    IST

    ER

    O D

    EL

    L'IN

    TE

    RN

    OS

    ezi

    on

    e I

    Rap

    po

    rto

    su

    i ri

    su

    ltati

    - Q

    uad

    ro c

    on

    tab

    ile r

    iassu

    nti

    vo

    Co

    sti t

    ota

    li in

    izia

    li (B

    ud

    get)

    (*

    *)

    Co

    sti t

    ota

    li fi

    nal

    i (R

    end

    ico

    nto

    )

    (**)

    LEG

    END

    A

    Pre

    visi

    on

    i 20

    15

    = r

    iso

    rse

    fin

    anzi

    arie

    de

    stin

    ate

    alla

    re

    aliz

    zazi

    on

    e d

    egl

    i ob

    iett

    ivi i

    n t

    erm

    ini d

    i sta

    nzi

    ame

    nti

    c/c

    om

    pe

    ten

    za in

    izia

    li (a

    ) e

    de

    fin

    itiv

    i (b

    ).

    Re

    nd

    ico

    nto

    ge

    ne

    rale

    de

    llo S

    tato

    20

    15

    = ri

    sors

    e fi

    nan

    ziar

    ie im

    pie

    gate

    nel

    l'an

    no

    per

    rea

    lizza

    re g

    li o

    bie

    ttiv

    i in

    ter

    min

    i di p

    agam

    enti

    in c

    /co

    mp

    eten

    za (

    c) +

    Res

    idu

    i Acc

    erta

    ti d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io (

    d).

    Re

    sid

    ui A

    cce

    rtat

    i di n

    uo

    va f

    orm

    azio

    ne

    = r

    imas

    to d

    a p

    agar

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io a

    d e

    sclu

    sio

    ne

    dei

    res

    idu

    i di s

    tan

    ziam

    ento

    (R

    D 8

    27

    /19

    24

    art

    . 27

    5 c

    om

    ma

    f).

    (*)

    Sia

    le p

    revi

    sio

    ni s

    ia il

    co

    nsu

    nti

    vo d

    i sp

    esa

    allo

    cati

    su

    gli o

    bie

    ttiv

    i so

    no

    al n

    etto

    di s

    om

    me

    des

    tin

    ate

    al p

    agam

    ento

    di d

    ebit

    i pre

    gres

    si, i

    vi in

    clu

    si r

    esid

    ui p

    eren

    ti r

    eisc

    ritt

    i in

    bila

    nci

    o.

    (**)

    Co

    sti T

    ota

    li in

    clu

    do

    no

    co

    sti p

    rop

    ri (

    Per

    son

    ale,

    Ben

    i, Se

    rviz

    i e A

    mm

    ort

    amen

    ti),

    rile

    vati

    co

    n il

    cri

    teri

    o d

    ella

    co

    mp

    eten

    za e

    con

    om

    ica,

    i C

    ost

    i Dis

    loca

    ti (

    Tras

    feri

    men

    ti),

    gli

    On

    eri f

    inan

    ziar

    i, i F

    on

    di d

    a as

    segn

    are,

    i R

    imb

    ors

    i e le

    po

    ste

    rett

    ific

    ativ

    e

    (b)

    Mis

    sio

    ne

    Ob

    iett

    ivo

    (c)

    (d)

    (e)=

    (c)+

    (d)

    (f)

    (g)

    3.6

    69

    .49

    1,0

    09

    3 O

    ttim

    izza

    re i

    pro

    cess

    i rel

    ativ

    i alle

    att

    ivit

    à is

    titu

    zio

    nal

    i att

    inen

    ti a

    l pro

    gram

    ma

    anch

    e su

    lla b

    ase

    del

    le d

    isp

    osi

    zio

    ni r

    elat

    ive

    alle

    m

    ano

    vre

    di c

    on

    ten

    imen

    to d

    ella

    sp

    esa

    pu

    bb

    lica,

    no

    nch

    è d

    i rev

    isio

    ne

    e d

    i st

    abili

    zzaz

    ion

    e fi

    nan

    ziar

    ia.

    3.8

    16

    .73

    7,0

    0

    3.6

    55

    .47

    4,6

    4

    15

    .15

    1,9

    0

    3.6

    70

    .62

    6,5

    4

    12

    0.2

    73

    ,00

    13

    6 S

    emp

    lific

    are

    il fl

    uss

    o in

    form

    ativ

    o in

    tern

    o

    ed e

    ster

    no

    att

    rave

    rso

    il p

    ote

    nzi

    amen

    to d

    i b

    anch

    e d

    ati m

    edia

    nte

    la r

    ealiz

    zazi

    on

    e d

    i in

    no

    vati

    vi p

    roge

    tti d

    i dig

    ital

    izza

    zio

    ne

    per

    m

    iglio

    rare

    l'ef

    fici

    enza

    e l'

    effi

    caci

    a d

    ell'a

    zio

    ne

    amm

    inis

    trat

    iva

    12

    0.2

    73

    ,00

    1

    07

    .71

    3,0

    0

    0,0

    0

    10

    7.7

    13

    ,00

    12

    .45

    7.5

    66

    .62

    9,0

    01

    41

    Tra

    sfer

    imen

    to d

    elle

    ris

    ors

    e sp

    etta

    nti

    a

    vari

    o t

    ito

    lo a

    gli E

    nti

    Lo

    cali.

    13

    .77

    2.5

    54

    .66

    0,0

    0

    12

    .95

    4.8

    49

    .04

    1,4

    3

    77

    2.3

    84

    .10

    1,3

    0

    13

    .72

    7.2

    33

    .14

    2,7

    3

    15

    7.1

    05

    ,00

    14

    7 P

    rom

    uo

    vere

    in

    izia

    tive

    vo

    lte

    all'a

    ttu

    azio

    ne

    del

    le r

    ifo

    rme

    avvi

    ate

    nel

    set

    tore

    del

    le

    Au

    ton

    om

    ie lo

    cali

    e d

    ella

    fis

    calit

    à lo

    cale

    nel

    co

    nte

    sto

    di c

    on

    ten

    imen

    to d

    ella

    sp

    esa

    pu

    bb

    lica

    e d

    i so

    steg

    no

    agl

    i en

    ti in

    dif

    fico

    ltà

    eco

    no

    mic

    o-f

    inan

    ziar

    ie.

    15

    7.1

    05

    ,00

    2

    39

    .23

    4,0

    0

    0,0

    0

    23

    9.2

    34

    ,00

    35

    .88

    5.3

    49

    ,00

    2

    .4 G

    est

    ion

    e d

    ell'

    alb

    o d

    ei s

    egr

    eta

    ri c

    om

    un

    ali e

    pro

    vin

    cial

    i (0

    03

    .00

    8)

    32

    .09

    4.3

    34

    ,00

    2

    8.1

    14

    .12

    6,9

    3

    3.9

    67

    .85

    8,1

    0

    32

    .08

    1.9

    85

    ,03

    2

    9.7

    78

    .12

    0,0

    0 2

    6.3

    12

    .29

    5,0

    8

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    PER

    GLI

    AFF

    AR

    I IN

    TER

    NI E

    TER

    RIT

    OR

    IALI

    )

    35

    .88

    5.3

    49

    ,00

    10

    8 E

    serc

    izio

    del

    le f

    un

    zio

    ni d

    ella

    so

    pp

    ress

    a A

    gen

    zia

    Au

    ton

    om

    a p

    er la

    ges

    tio

    ne

    del

    l'Alb

    o

    dei

    Seg

    reta

    ri C

    om

    un

    ali e

    Pro

    vin

    cial

    i.

    32

    .09

    4.3

    34

    ,00

    2

    8.1

    14

    .12

    6,9

    3

    3.9

    67

    .85

    8,1

    0

    32

    .08

    1.9

    85

    ,03

    7.8

    32

    .76

    0.8

    75

    ,00

    3

    Ord

    ine

    pu

    bb

    lico

    e s

    icu

    rezz

    a (0

    07

    ) 8

    .39

    0.4

    63

    .67

    0,0

    0

    7.8

    91

    .42

    5.4

    64

    ,56

    4

    08

    .81

    8.2

    11

    ,42

    8

    .30

    0.2

    43

    .67

    5,9

    8

    6.5

    91

    .36

    0.4

    83

    ,00

    6

    .54

    2.2

    22

    .29

    3,4

    2

    6.5

    00

    .69

    8.9

    88

    ,00

    3

    .1 C

    on

    tras

    to a

    l cri

    min

    e, t

    ute

    la d

    ell'

    ord

    ine

    e d

    ella

    sic

    ure

    zza

    pu

    bb

    lica

    (00

    7.0

    08

    ) 6

    .96

    4.0

    59

    .03

    1,0

    0

    6.5

    93

    .58

    3.2

    18

    ,98

    3

    02

    .09

    2.0

    35

    ,85

    6

    .89

    5.6

    75

    .25

    4,8

    3

    6.3

    09

    .31

    0.0

    07

    ,00

    6.2

    72

    .27

    2.7

    80

    ,92

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    DEL

    LA P

    UB

    BLI

    CA

    SIC

    UR

    EZZA

    )

    16

  • (a)

    Stan

    ziam

    enti

    iniz

    iali

    c/co

    mp

    eten

    za (

    LB)

    Stan

    ziam

    enti

    def

    init

    ivi

    c/co

    mp

    eten

    za (

    *)P

    agat

    o in

    c

    /co

    mp

    eten

    za (

    *)R

    esid

    ui A

    ccer

    tati

    d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e (*

    )

    Tota

    le

    NO

    TE

    IN

    TE

    GR

    AT

    IVE

    AL

    RE

    ND

    ICO

    NT

    O G

    EN

    ER

    AL

    E D

    EL

    LO

    ST

    AT

    O 2

    01

    5

    08

    0 -

    MIN

    IST

    ER

    O D

    EL

    L'IN

    TE

    RN

    OS

    ezi

    on

    e I

    Ra

    pp

    ort

    o s

    ui

    ris

    ult

    ati

    - Q

    ua

    dro

    co

    nta

    bil

    e r

    ias

    su

    nti

    vo

    Co

    sti t

    ota

    li in

    izia

    li (B

    ud

    get)

    (*

    *)

    Co

    sti t

    ota

    li fi

    nal

    i (R

    end

    ico

    nto

    )

    (**)

    LEG

    END

    A

    Pre

    visi

    on

    i 20

    15

    = r

    iso

    rse

    fin

    anzi

    arie

    de

    stin

    ate

    alla

    re

    aliz

    zazi

    on

    e d

    egl

    i ob

    iett

    ivi i

    n t

    erm

    ini d

    i sta

    nzi

    ame

    nti

    c/c

    om

    pe

    ten

    za in

    izia

    li (a

    ) e

    de

    fin

    itiv

    i (b

    ).

    Re

    nd

    ico

    nto

    ge

    ne

    rale

    de

    llo S

    tato

    20

    15

    = ri

    sors

    e fi

    nan

    ziar

    ie im

    pie

    gate

    nel

    l'an

    no

    per

    rea

    lizza

    re g

    li o

    bie

    ttiv

    i in

    ter

    min

    i di p

    agam

    enti

    in c

    /co

    mp

    eten

    za (

    c) +

    Res

    idu

    i Acc

    erta

    ti d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io (

    d).

    Re

    sid

    ui A

    cce

    rtat

    i di n

    uo

    va f

    orm

    azio

    ne

    = r

    imas

    to d

    a p

    agar

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io a

    d e

    sclu

    sio

    ne

    dei

    res

    idu

    i di s

    tan

    ziam

    ento

    (R

    D 8

    27

    /19

    24

    art

    . 27

    5 c

    om

    ma

    f).

    (*)

    Sia

    le p

    revi

    sio

    ni s

    ia il

    co

    nsu

    nti

    vo d

    i sp

    esa

    allo

    cati

    su

    gli o

    bie

    ttiv

    i so

    no

    al n

    etto

    di s

    om

    me

    des

    tin

    ate

    al p

    agam

    ento

    di d

    ebit

    i pre

    gres

    si, i

    vi in

    clu

    si r

    esid

    ui p

    eren

    ti r

    eisc

    ritt

    i in

    bila

    nci

    o.

    (**)

    Co

    sti T

    ota

    li in

    clu

    do

    no

    co

    sti p

    rop

    ri (

    Per

    son

    ale,

    Ben

    i, Se

    rviz

    i e A

    mm

    ort

    amen

    ti),

    rile

    vati

    co

    n il

    cri

    teri

    o d

    ella

    co

    mp

    eten

    za e

    con

    om

    ica,

    i C

    ost

    i Dis

    loca

    ti (

    Tras

    feri

    men

    ti),

    gli

    On

    eri f

    inan

    ziar

    i, i F

    on

    di d

    a as

    segn

    are,

    i R

    imb

    ors

    i e le

    po

    ste

    rett

    ific

    ativ

    e

    (b)

    Mis

    sio

    ne

    Ob

    iett

    ivo

    (c)

    (d)

    (e)=

    (c)+

    (d)

    (f)

    (g)

    6.1

    62

    .07

    2.5

    22

    ,00

    54

    Imp

    ron

    tare

    la g

    esti

    on

    e d

    ei p

    roce

    ssi

    atti

    nen

    ti a

    l pro

    gram

    ma,

    ad

    ob

    iett

    ivi d

    i m

    iglio

    ram

    ento

    del

    la q

    ual

    ita'

    , del

    l'eff

    icie

    nza

    e

    del

    la p

    rod

    utt

    ivit

    a'

    6.6

    42

    .44

    2.0

    00

    ,44

    6

    .27

    1.9

    66

    .18

    8,4

    2

    30

    2.0

    92

    .03

    5,8

    5

    6.5

    74

    .05

    8.2

    24

    ,27

    89

    .30

    5,0

    09

    4 S

    vilu

    pp

    are

    e d

    iffo

    nd

    ere

    con

    osc

    enze

    nel

    ca

    mp

    o d

    i ap

    plic

    azio

    ne

    del

    dec

    reto

    legi

    slat

    ivo

    n

    . 15

    0/2

    00

    9

    89

    .30

    5,0

    0

    89

    .30

    5,0

    0

    0,0

    0

    89

    .30

    5,0

    0

    89

    .74

    3,0

    09

    6 R

    ealiz

    zare

    un

    mo

    del

    lo in

    form

    atiz

    zato

    per

    l'a

    ttu

    azio

    ne

    del

    pro

    gram

    ma

    di a

    nal

    isi e

    va

    luta

    zio

    ne

    del

    la s

    pes

    a

    89

    .74

    3,0

    0

    89

    .74

    3,0

    0

    0,0

    0

    89

    .74

    3,0

    0

    28

    1.1

    90

    ,00

    98

    Val

    ori

    zzar

    e e

    mig

    liora

    re l'

    effi

    cien

    za d

    elle

    ri

    sors

    e u

    man

    e e

    fin

    anzi

    arie

    23

    6.2

    99

    ,60

    2

    36

    .29

    9,6

    0

    0,0

    0

    23

    6.2

    99

    ,60

    58

    .71

    6.7

    57

    ,00

    10

    0 P

    reve

    nir

    e e

    con

    tras

    tare

    la m

    inac

    cia

    di

    mat

    rice

    an

    arch

    ica

    e fo

    nd

    amen

    talis

    ta e

    ra

    ffo

    rzar

    e la

    co

    llab

    ora

    zio

    ne

    inte

    rnaz

    ion

    ale

    con

    q

    uei

    Pae

    si n

    ei q

    ual

    i il f

    eno

    men

    o è

    m

    aggi

    orm

    ente

    rile

    van

    te

    58

    .71

    6.7

    57

    ,00

    5

    8.7

    16

    .75

    7,0

    0

    0,0

    0

    58

    .71

    6.7

    57

    ,00

    61

    .91

    2.5

    23

    ,00

    10

    2 P

    reve

    nir

    e e

    con

    tras

    tare

    ogn

    i fo

    rma

    di

    crim

    inal

    ità

    org

    aniz

    zata

    dan

    do

    att

    uaz

    ion

    e al

    P

    ian

    o s

    trao

    rdin

    ario

    co

    ntr

    o le

    maf

    ie v

    arat

    o d

    al

    Go

    vern

    o

    59

    .53

    6.0

    21

    ,28

    5

    9.5

    36

    .02

    1,2

    8

    0,0

    0

    59

    .53

    6.0

    21

    ,28

    1.8

    15

    .40

    3,0

    01

    04

    Dif

    fon

    der

    e m

    iglio

    ri c

    on

    diz

    ion

    i di s

    icu

    rezz

    a,

    giu

    stiz

    ia e

    lega

    lità

    per

    i ci

    ttad

    ini e

    le im

    pre

    se -

    O

    bie

    ttiv

    o d

    el P

    ON

    Sic

    ure

    zza

    per

    lo S

    vilu

    pp

    o

    20

    07

    -20

    13

    1.8

    15

    .40

    3,0

    0

    1.8

    15

    .40

    3,0

    0

    0,0

    0

    1.8

    15

    .40

    3,0

    0

    60

    .16

    0.2

    85

    ,00

    11

    8 Im

    ple

    men

    tare

    l'az

    ion

    e d

    i su

    pp

    ort

    o a

    lle

    atti

    vità

    di p

    reve

    nzi

    on

    e e

    con

    tras

    to d

    ella

    cr

    imin

    alit

    à co

    mu

    ne

    57

    .42

    5.7

    26

    ,55

    5

    7.4

    25

    .72

    6,5

    5

    0,0

    0

    57

    .42

    5.7

    26

    ,55

    57

    .47

    6.4

    53

    ,00

    12

    0 P

    ote

    nzi

    amen

    to d

    ell'a

    ttiv

    ità

    di p

    reve

    nzi

    on

    e e

    con

    tras

    to d

    ell'i

    mm

    igra

    zio

    ne

    clan

    des

    tin

    a.

    55

    .73

    4.7

    42

    ,13

    5

    5.7

    34

    .74

    2,1

    3

    0,0

    0

    55

    .73

    4.7

    42

    ,13

    57

    .08

    6.6

    54

    ,00

    12

    2 Im

    ple

    men

    tare

    i liv

    elli

    di s

    icu

    rezz

    a st

    rad

    ale,

    fe

    rro

    viar

    ia e

    del

    le c

    om

    un

    icaz

    ion

    i

    57

    .08

    6.6

    54

    ,00

    5

    7.0

    86

    .65

    4,0

    0

    0,0

    0

    57

    .08

    6.6

    54

    ,00

    17

  • (a)

    Stan

    ziam

    enti

    iniz

    iali

    c/co

    mp

    eten

    za (

    LB)

    Stan

    ziam

    enti

    def

    init

    ivi

    c/co

    mp

    eten

    za (

    *)P

    agat

    o in

    c

    /co

    mp

    eten

    za (

    *)R

    esid

    ui A

    ccer

    tati

    d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e (*

    )

    Tota

    le

    NO

    TE

    IN

    TE

    GR

    AT

    IVE

    AL

    RE

    ND

    ICO

    NT

    O G

    EN

    ER

    AL

    E D

    EL

    LO

    ST

    AT

    O 2

    015

    080 -

    MIN

    IST

    ER

    O D

    EL

    L'IN

    TE

    RN

    OS

    ezi

    on

    e I

    Rap

    po

    rto

    su

    i ri

    su

    ltati

    - Q

    uad

    ro c

    on

    tab

    ile r

    iassu

    nti

    vo

    Co

    sti t

    ota

    li in

    izia

    li (B

    ud

    get)

    (*

    *)

    Co

    sti t

    ota

    li fi

    nal

    i (R

    end

    ico

    nto

    )

    (**)

    LEG

    END

    A

    Pre

    visi

    on

    i 20

    15

    = r

    iso

    rse

    fin

    anzi

    arie

    de

    stin

    ate

    alla

    re

    aliz

    zazi

    on

    e d

    egl

    i ob

    iett

    ivi i

    n t

    erm

    ini d

    i sta

    nzi

    ame

    nti

    c/c

    om

    pe

    ten

    za in

    izia

    li (a

    ) e

    de

    fin

    itiv

    i (b

    ).

    Re

    nd

    ico

    nto

    ge

    ne

    rale

    de

    llo S

    tato

    20

    15

    = ri

    sors

    e fi

    nan

    ziar

    ie im

    pie

    gate

    nel

    l'an

    no

    per

    rea

    lizza

    re g

    li o

    bie

    ttiv

    i in

    ter

    min

    i di p

    agam

    enti

    in c

    /co

    mp

    eten

    za (

    c) +

    Res

    idu

    i Acc

    erta

    ti d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io (

    d).

    Re

    sid

    ui A

    cce

    rtat

    i di n

    uo

    va f

    orm

    azio

    ne

    = r

    imas

    to d

    a p

    agar

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io a

    d e

    sclu

    sio

    ne

    dei

    res

    idu

    i di s

    tan

    ziam

    ento

    (R

    D 8

    27

    /19

    24

    art

    . 27

    5 c

    om

    ma

    f).

    (*)

    Sia

    le p

    revi

    sio

    ni s

    ia il

    co

    nsu

    nti

    vo d

    i sp

    esa

    allo

    cati

    su

    gli o

    bie

    ttiv

    i so

    no

    al n

    etto

    di s

    om

    me

    des

    tin

    ate

    al p

    agam

    ento

    di d

    ebit

    i pre

    gres

    si, i

    vi in

    clu

    si r

    esid

    ui p

    eren

    ti r

    eisc

    ritt

    i in

    bila

    nci

    o.

    (**)

    Co

    sti T

    ota

    li in

    clu

    do

    no

    co

    sti p

    rop

    ri (

    Per

    son

    ale,

    Ben

    i, Se

    rviz

    i e A

    mm

    ort

    amen

    ti),

    rile

    vati

    co

    n il

    cri

    teri

    o d

    ella

    co

    mp

    eten

    za e

    con

    om

    ica,

    i C

    ost

    i Dis

    loca

    ti (

    Tras

    feri

    men

    ti),

    gli

    On

    eri f

    inan

    ziar

    i, i F

    on

    di d

    a as

    segn

    are,

    i R

    imb

    ors

    i e le

    po

    ste

    rett

    ific

    ativ

    e

    (b)

    Mis

    sio

    ne

    Ob

    iett

    ivo

    (c)

    (d)

    (e)=

    (c)+

    (d)

    (f)

    (g)

    55

    1.0

    57

    ,00

    15

    2 P

    rogr

    amm

    azio

    ne-

    coo

    rdin

    amen

    to F

    on

    di

    Euro

    pei

    e P

    ON

    20

    14

    -20

    20

    per

    incr

    emen

    tare

    la

    sicu

    rezz

    a in

    tern

    a, e

    la g

    ove

    rnan

    ce d

    elle

    fr

    on

    tier

    e es

    tern

    e f

    inan

    zian

    do

    inte

    rven

    ti

    add

    izio

    nal

    i, p

    er lo

    svi

    lup

    po

    eco

    no

    mic

    o e

    so

    cial

    e d

    elle

    Reg

    ion

    i men

    o s

    vilu

    pp

    ate.

    55

    1.0

    57

    ,00

    5

    51

    .05

    7,0

    0

    0,0

    0

    55

    1.0

    57

    ,00

    40

    .44

    7.0

    96

    ,00

    15

    3 R

    azio

    nal

    izza

    re s

    emp

    lific

    are

    ren

    der

    e ef

    fici

    ente

    l'az

    ion

    e am

    min

    istr

    ativ

    a d

    egli

    Uff

    ici

    Per

    ifer

    ici d

    ella

    PS

    tram

    ite

    un

    più

    dif

    fuso

    im

    pie

    go d

    elle

    tec

    no

    logi

    e d

    ell'i

    nfo

    rmaz

    ion

    e vo

    lto

    all'

    auto

    maz

    ion

    e p

    roce

    dim

    enta

    le e

    d

    emat

    eral

    izza

    zio

    ne

    do

    cum

    enta

    le

    30

    .33

    5.3

    22

    ,00

    3

    0.3

    35

    .32

    2,0

    0

    0,0

    0

    30

    .33

    5.3

    22

    ,00

    75

    0.3

    61

    .94

    9,0

    0

    3.2

    Se

    rviz

    io p

    erm

    ane

    nte

    de

    ll'A

    rma

    de

    i Car

    abin

    ieri

    pe

    r la

    tu

    tela

    de

    ll'o

    rdin

    e e

    la

    sicu

    rezz

    a p

    ub

    blic

    a (0

    07

    .00

    9)

    78

    6.4

    83

    .39

    1,0

    0

    75

    6.3

    54

    .33

    7,7

    0

    29

    .21

    8.9

    09

    ,24

    7

    85

    .57

    3.2

    46

    ,94

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    DEL

    LA P

    UB

    BLI

    CA

    SIC

    UR

    EZZA

    )

    75

    0.3

    61

    .94

    9,0

    05

    5 Im

    pro

    nta

    re la

    ges

    tio

    ne

    dei

    pro

    cess

    i at

    tin

    enti

    al p

    rogr

    amm

    a, a

    d o

    bie

    ttiv

    i di

    mig

    liora

    men

    to d

    ella

    qu

    alit

    a', d

    ell'e

    ffic

    ien

    za e

    d

    ella

    pro

    du

    ttiv

    ita'

    78

    6.4

    83

    .39

    1,0

    0

    75

    6.3

    54

    .33

    7,7

    0

    29

    .21

    8.9

    09

    ,24

    7

    85

    .57

    3.2

    46

    ,94

    58

    1.6

    99

    .93

    8,0

    0

    3.3

    Pia

    nif

    icaz

    ion

    e e

    co

    ord

    inam

    en

    to F

    orz

    e d

    i po

    lizia

    (0

    07

    .01

    0)

    63

    9.9

    21

    .24

    8,0

    0

    54

    1.4

    87

    .90

    7,8

    8

    77

    .50

    7.2

    66

    ,33

    6

    18

    .99

    5.1

    74

    ,21

    2

    82

    .05

    0.4

    76

    ,00

    26

    9.9

    49

    .51

    2,5

    0

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    DEL

    LA P

    UB

    BLI

    CA

    SIC

    UR

    EZZA

    )

    57

    6.1

    69

    .30

    3,0

    05

    6 Im

    pro

    nta

    re la

    ges

    tio

    ne

    dei

    pro

    cess

    i at

    tin

    enti

    al p

    rogr

    amm

    a, a

    d o

    bie

    ttiv

    i di

    mig

    liora

    men

    to d

    ella

    qu

    alit

    a', d

    ell'e

    ffic

    ien

    za e

    d

    ella

    pro

    du

    ttiv

    ita'

    63

    4.5

    33

    .68

    5,6

    1

    53

    6.1

    00

    .34

    5,4

    9

    77

    .50

    7.2

    66

    ,33

    6

    13

    .60

    7.6

    11

    ,82

    1.0

    45

    .93

    5,0

    01

    01

    Pre

    ven

    ire

    e co

    ntr

    asta

    re la

    min

    acci

    a d

    i m

    atri

    ce a

    nar

    chic

    a e

    fon

    dam

    enta

    lista

    e

    raff

    orz

    are

    la c

    olla

    bo

    razi

    on

    e in

    tern

    azio

    nal

    e co

    n

    qu

    ei P

    aesi

    nei

    qu

    ali i

    l fen

    om

    eno

    è

    mag

    gio

    rmen

    te r

    ileva

    nte

    1.0

    45

    .93

    5,0

    0

    1.0

    45

    .93

    5,0

    0

    0,0

    0

    1.0

    45

    .93

    5,0

    0

    18

  • (a)

    Stan

    ziam

    enti

    iniz

    iali

    c/co

    mp

    eten

    za (

    LB)

    Stan

    ziam

    enti

    def

    init

    ivi

    c/co

    mp

    eten

    za (

    *)P

    agat

    o in

    c

    /co

    mp

    eten

    za (

    *)R

    esid

    ui A

    ccer

    tati

    d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e (*

    )

    Tota

    le

    NO

    TE

    IN

    TE

    GR

    AT

    IVE

    AL

    RE

    ND

    ICO

    NT

    O G

    EN

    ER

    AL

    E D

    EL

    LO

    ST

    AT

    O 2

    015

    080 -

    MIN

    IST

    ER

    O D

    EL

    L'IN

    TE

    RN

    OS

    ezi

    on

    e I

    Rap

    po

    rto

    su

    i ri

    su

    ltati

    - Q

    uad

    ro c

    on

    tab

    ile r

    iassu

    nti

    vo

    Co

    sti t

    ota

    li in

    izia

    li (B

    ud

    get)

    (*

    *)

    Co

    sti t

    ota

    li fi

    nal

    i (R

    end

    ico

    nto

    )

    (**)

    LEG

    END

    A

    Pre

    visi

    on

    i 20

    15

    = r

    iso

    rse

    fin

    anzi

    arie

    de

    stin

    ate

    alla

    re

    aliz

    zazi

    on

    e d

    egl

    i ob

    iett

    ivi i

    n t

    erm

    ini d

    i sta

    nzi

    ame

    nti

    c/c

    om

    pe

    ten

    za in

    izia

    li (a

    ) e

    de

    fin

    itiv

    i (b

    ).

    Re

    nd

    ico

    nto

    ge

    ne

    rale

    de

    llo S

    tato

    20

    15

    = ri

    sors

    e fi

    nan

    ziar

    ie im

    pie

    gate

    nel

    l'an

    no

    per

    rea

    lizza

    re g

    li o

    bie

    ttiv

    i in

    ter

    min

    i di p

    agam

    enti

    in c

    /co

    mp

    eten

    za (

    c) +

    Res

    idu

    i Acc

    erta

    ti d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io (

    d).

    Re

    sid

    ui A

    cce

    rtat

    i di n

    uo

    va f

    orm

    azio

    ne

    = r

    imas

    to d

    a p

    agar

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io a

    d e

    sclu

    sio

    ne

    dei

    res

    idu

    i di s

    tan

    ziam

    ento

    (R

    D 8

    27

    /19

    24

    art

    . 27

    5 c

    om

    ma

    f).

    (*)

    Sia

    le p

    revi

    sio

    ni s

    ia il

    co

    nsu

    nti

    vo d

    i sp

    esa

    allo

    cati

    su

    gli o

    bie

    ttiv

    i so

    no

    al n

    etto

    di s

    om

    me

    des

    tin

    ate

    al p

    agam

    ento

    di d

    ebit

    i pre

    gres

    si, i

    vi in

    clu

    si r

    esid

    ui p

    eren

    ti r

    eisc

    ritt

    i in

    bila

    nci

    o.

    (**)

    Co

    sti T

    ota

    li in

    clu

    do

    no

    co

    sti p

    rop

    ri (

    Per

    son

    ale,

    Ben

    i, Se

    rviz

    i e A

    mm

    ort

    amen

    ti),

    rile

    vati

    co

    n il

    cri

    teri

    o d

    ella

    co

    mp

    eten

    za e

    con

    om

    ica,

    i C

    ost

    i Dis

    loca

    ti (

    Tras

    feri

    men

    ti),

    gli

    On

    eri f

    inan

    ziar

    i, i F

    on

    di d

    a as

    segn

    are,

    i R

    imb

    ors

    i e le

    po

    ste

    rett

    ific

    ativ

    e

    (b)

    Mis

    sio

    ne

    Ob

    iett

    ivo

    (c)

    (d)

    (e)=

    (c)+

    (d)

    (f)

    (g)

    2.0

    12

    .80

    3,0

    01

    03

    Pre

    ven

    ire

    e co

    ntr

    asta

    re o

    gni f

    orm

    a d

    i cr

    imin

    alit

    à o

    rgan

    izza

    ta d

    and

    o a

    ttu

    azio

    ne

    al

    Pia

    no

    str

    aord

    inar

    io c

    on

    tro

    le m

    afie

    var

    ato

    dal

    G

    ove

    rno

    1.9

    32

    .29

    0,6

    8

    1.9

    32

    .29

    0,6

    8

    0,0

    0

    1.9

    32

    .29

    0,6

    8

    86

    5.1

    30

    ,00

    11

    9 Im

    ple

    men

    tare

    l'az

    ion

    e d

    i su

    pp

    ort

    o a

    lle

    atti

    vità

    di p

    reve

    nzi

    on

    e e

    con

    tras

    to d

    ella

    cr

    imin

    alit

    à co

    mu

    ne

    82

    6.8

    05

    ,88

    8

    26

    .80

    5,8

    8

    0,0

    0

    82

    6.8

    05

    ,88

    79

    9.7

    93

    ,00

    12

    1 P

    ote

    nzi

    amen

    to d

    ell'a

    ttiv

    ità

    di p

    reve

    nzi

    on

    e e

    con

    tras

    to d

    ell'i

    mm

    igra

    zio

    ne

    clan

    des

    tin

    a

    77

    5.5

    56

    ,83

    7

    75

    .55

    6,8

    3

    0,0

    0

    77

    5.5

    56

    ,83

    80

    6.9

    74

    ,00

    12

    3 Im

    ple

    men

    tare

    i liv

    elli

    di s

    icu

    rezz

    a st

    rad

    ale,

    fe

    rro

    viar

    ia e

    del

    le c

    om

    un

    icaz

    ion

    i.

    80

    6.9

    74

    ,00

    8

    06

    .97

    4,0

    0

    0,0

    0

    80

    6.9

    74

    ,00

    1.8

    58

    .52

    5.8

    00

    ,00

    4

    So

    cco

    rso

    civ

    ile (

    00

    8)

    2.1

    56

    .62

    9.7

    51

    ,00

    1

    .95

    7.2

    80

    .35

    9,6

    0

    12

    0.2

    19

    .95

    7,0

    1

    2.0

    77

    .50

    0.3

    16

    ,61

    1

    .83

    8.3

    62

    .89

    0,0

    0

    1.8

    40

    .07

    2.0

    32

    ,98

    5.3

    94

    .60

    8,0

    0

    4.1

    Ge

    stio

    ne

    de

    l sis

    tem

    a n

    azio

    nal

    e d

    i dif

    esa

    civ

    ile (

    00

    8.0

    02

    ) 5

    .56

    4.3

    71

    ,00

    4

    .46

    5.0

    24

    ,39

    7

    69

    .63

    5,0

    0

    5.2

    34

    .65

    9,3

    9

    7.2

    47

    .05

    8,0

    0 7

    .43

    5.3

    63

    ,11

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    DEI

    VIG

    ILI D

    EL F

    UO

    CO

    , DEL

    SO

    CC

    OR

    SO P

    UB

    BLI

    CO

    E D

    ELLA

    DIF

    ESA

    C

    IVIL

    E)

    5.2

    59

    .74

    1,0

    05

    7 Im

    pro

    nta

    re la

    ges

    tio

    ne

    dei

    pro

    cess

    i at

    tin

    enti

    al p

    rogr

    amm

    a ad

    ob

    iett

    ivi d

    i m

    iglio

    ram

    ento

    del

    la q

    ual

    ità,

    del

    l'eff

    icie

    nza

    e

    del

    la p

    rod

    utt

    ivit

    à

    5.4

    29

    .50

    2,0

    0

    4.3

    30

    .15

    4,9

    0

    76

    9.6

    35

    ,00

    5

    .09

    9.7

    89

    ,90

    13

    4.8

    67

    ,00

    14

    9 C

    on

    solid

    are

    la c

    apac

    ità

    dec

    isio

    nal

    e d

    egli

    atto

    ri d

    el s

    iste

    ma

    naz

    ion

    ale

    di d

    ifes

    a ci

    vile

    13

    4.8

    69

    ,00

    1

    34

    .86

    9,4

    9

    0,0

    0

    13

    4.8

    69

    ,49

    1.8

    53

    .13

    1.1

    92

    ,00

    4

    .2 P

    reve

    nzi

    on

    e d

    al r

    isch

    io e

    so

    cco

    rso

    pu

    bb

    lico

    (0

    08

    .00

    3)

    2.1

    51

    .06

    5.3

    80

    ,00

    1

    .95

    2.8

    15

    .33

    5,2

    1

    11

    9.4

    50

    .32

    2,0

    1

    2.0

    72

    .26

    5.6

    57

    ,22

    1

    .83

    1.1

    15

    .83

    2,0

    0 1

    .83

    2.6

    36

    .66

    9,8

    7

    (DIP

    AR

    TIM

    ENTO

    DEI

    VIG

    ILI D

    EL F

    UO

    CO

    , DEL

    SO

    CC

    OR

    SO P

    UB

    BLI

    CO

    E D

    ELLA

    DIF

    ESA

    C

    IVIL

    E)

    1.8

    38

    .90

    8.9

    82

    ,00

    58

    Imp

    ron

    tare

    la g

    esti

    on

    e d

    ei p

    roce

    ssi

    atti

    nen

    ti a

    l pro

    gram

    ma

    ad o

    bie

    ttiv

    i di

    mig

    liora

    men

    to d

    ella

    qu

    alit

    à, d

    ell'e

    ffic

    ien

    za e

    d

    ella

    pro

    du

    ttiv

    ità.

    2.1

    36

    .54

    3.1

    64

    ,88

    1

    .93

    8.6

    39

    .52

    3,1

    6

    11

    9.4

    50

    .32

    2,0

    1

    2.0

    58

    .08

    9.8

    45

    ,17

    19

  • (a)

    Stan

    ziam

    enti

    iniz

    iali

    c/co

    mp

    eten

    za (

    LB)

    Stan

    ziam

    enti

    def

    init

    ivi

    c/co

    mp

    eten

    za (

    *)P

    agat

    o in

    c

    /co

    mp

    eten

    za (

    *)R

    esid

    ui A

    ccer

    tati

    d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e (*

    )

    Tota

    le

    NO

    TE

    IN

    TE

    GR

    AT

    IVE

    AL

    RE

    ND

    ICO

    NT

    O G

    EN

    ER

    AL

    E D

    EL

    LO

    ST

    AT

    O 2

    01

    5

    08

    0 -

    MIN

    IST

    ER

    O D

    EL

    L'IN

    TE

    RN

    OS

    ezi

    on

    e I

    Ra

    pp

    ort

    o s

    ui

    ris

    ult

    ati

    - Q

    ua

    dro

    co

    nta

    bil

    e r

    ias

    su

    nti

    vo

    Co

    sti t

    ota

    li in

    izia

    li (B

    ud

    get)

    (*

    *)

    Co

    sti t

    ota

    li fi

    nal

    i (R

    end

    ico

    nto

    )

    (**)

    LEG

    END

    A

    Pre

    visi

    on

    i 20

    15

    = r

    iso

    rse

    fin

    anzi

    arie

    de

    stin

    ate

    alla

    re

    aliz

    zazi

    on

    e d

    egl

    i ob

    iett

    ivi i

    n t

    erm

    ini d

    i sta

    nzi

    ame

    nti

    c/c

    om

    pe

    ten

    za in

    izia

    li (a

    ) e

    de

    fin

    itiv

    i (b

    ).

    Re

    nd

    ico

    nto

    ge

    ne

    rale

    de

    llo S

    tato

    20

    15

    = ri

    sors

    e fi

    nan

    ziar

    ie im

    pie

    gate

    nel

    l'an

    no

    per

    rea

    lizza

    re g

    li o

    bie

    ttiv

    i in

    ter

    min

    i di p

    agam

    enti

    in c

    /co

    mp

    eten

    za (

    c) +

    Res

    idu

    i Acc

    erta

    ti d

    i nu

    ova

    fo

    rmaz

    ion

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io (

    d).

    Re

    sid

    ui A

    cce

    rtat

    i di n

    uo

    va f

    orm

    azio

    ne

    = r

    imas

    to d

    a p

    agar

    e in

    c/c

    om

    pet

    enza

    al t

    erm

    ine

    del

    l'ese

    rciz

    io a

    d e

    sclu

    sio

    ne

    dei

    res

    idu

    i di s

    tan

    ziam

    ento

    (R

    D 8

    27

    /19

    24

    art

    . 27

    5 c

    om

    ma

    f).

    (*)

    Sia

    le p

    revi

    sio

    ni s

    ia il

    co

    nsu

    nti

    vo d

    i sp

    esa

    allo

    cati

    su

    gli o

    bie

    ttiv

    i so

    no

    al n

    etto

    di s

    om

    me

    des

    tin

    ate

    al p

    agam

    ento

    di d

    ebit

    i pre

    gres

    si, i

    vi in

    clu

    si r

    esid

    ui p

    eren

    ti r

    eisc

    ritt

    i in

    bila

    nci

    o.

    (**)

    Co

    sti T

    ota

    li in

    clu

    do

    no

    co

    sti p

    rop

    ri (

    Per

    son

    ale,

    Ben

    i, Se

    rviz

    i e A

    mm

    ort

    amen

    ti),

    rile

    vati

    co

    n il

    cri

    teri

    o d

    ella

    co

    mp

    eten

    za e

    con

    om

    ica,

    i C

    ost

    i Dis

    loca

    ti (

    Tras

    feri

    men

    ti),

    gli

    On

    eri f

    inan

    ziar

    i, i F

    on

    di d

    a as

    segn

    are,

    i R

    imb

    ors

    i e le

    po

    ste

    rett

    ific

    ativ

    e

    (b)

    Mis

    sio

    ne

    Ob

    iett

    ivo

    (c)

    (d)

    (e)=

    (c)+

    (d)

    (f)

    (g)

    18

    1.9

    30

    ,00

    11

    2 R

    affo

    rzar

    e la

    pre

    ven

    zio

    ne

    dal

    ris

    chio

    at

    trav

    erso

    un

    a m

    irat

    a at

    tivi

    tà d

    i vig

    ilan

    za s

    u

    pro

    do

    tti e

    d O

    rgan

    ism

    i ab

    ilita

    ti

    18

    1.9

    31

    ,15

    1

    59

    .43

    0,8

    8

    0,0

    0

    15

    9.4

    30

    ,88

    55

    8.1

    61

    ,00

    11

    3 R

    affo

    rzar

    e la

    par

    teci

    paz

    ion

    e d

    el C

    NV

    VF

    nel

    l'am

    bit

    o d

    el m

    ecca

    nis

    mo

    di p

    rote

    zio

    ne

    civi

    le e

    uro

    pea

    55

    8.1

    61

    ,94

    5

    57

    .75

    4,4

    5

    0,0

    0

    55

    7.7

    54

    ,45

    12

    .21

    1.4

    20

    ,00

    12

    6 M

    ante

    ner

    e al

    to il

    co

    ntr

    ollo

    del

    live

    llo d

    i si

    cure

    zza

    anti

    cen

    dio

    su

    lle a

    ttiv

    ità

    sogg

    ette

    alle

    n

    orm

    e d

    i pre

    ven

    zio

    ne

    ince

    nd

    i e s

    u q

    uel

    le

    lavo

    rati

    ve.

    12

    .51

    1.4

    20

    ,99

    1

    2.1

    89

    .37

    7,1

    9

    0,0

    0

    12

    .18

    9.3

    77

    ,19

    53

    7.5

    03

    ,00

    14

    3 A

    um

    enta

    re i

    livel

    li d

    i sic

    ure

    zza

    deg

    li o

    per

    ato

    ri d

    el C

    orp

    o N

    azio

    nal

    e d

    ei V

    igili

    del

    Fu

    oco

    53

    7.5

    02

    ,80

    5

    37

    .28

    3,7

    0

    0,0

    0

    53

    7.2

    83

    ,70

    47

    1.1

    72

    ,00

    14

    8 a

    ttu

    azio

    ne

    del

    pro

    cess

    o d

    i rio

    rdin

    o d

    elle

    co

    mp

    on

    enti

    sp

    ecia

    listi

    che

    del

    Co

    rpo

    naz

    ion

    ale

    dei

    vig

    ili d

    el f

    uo

    co

    47

    1.1

    72

    ,54

    4

    70

    .32

    1,8

    5

    0,0

    0

    47

    0.3

    21

    ,85

    94

    .23

    0,0

    01

    50

    Raz

    ion

    aliz

    zare

    e r

    idu

    rre

    la s

    pes

    a p

    ub

    blic

    a 9

    4.2

    31

    ,31

    9

    4.0

    62

    ,77

    0

    ,00

    9

    4.0

    62

    ,77

    16

    7.7

    94

    ,00

    15

    1 R

    ein

    gegn

    eriz

    zare

    i p

    roce

    ssi d

    i acq

    uis

    to d

    i b

    eni e

    ser

    vizi

    ai f

    ini d

    ell