relazione generale sulla situazione economica del paese ... · la domanda complessiva 83...

467
RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2003) volume II MINISTERO DELL ’ECONOMIA E DELLE FINANZE ISSN 0394-7009 È possibile richiedere copia della presente Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese - 2003 telefonando a: (06) 47613610 - (06) 47614154 - (06) 4881613 - (06) 4817608 Sito Internet: www.tesoro.it RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE – 2003 – VOLUME II

Upload: ledang

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

RELAZIONE GENERALEsulla SituazioneEconomicadel Paese - (2003)

volume II

MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

ISSN

039

4-70

09

possibile richiedere copia della presente Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese - 2003telefonando a: (06) 47613610 - (06) 47614154 - (06) 4881613 - (06) 4817608

Sito Internet: www.tesoro.it

RE

LAZ

ION

E G

EN

ER

ALE

SU

LLA

SIT

UA

ZIO

NE

EC

ON

OM

ICA

DE

L PA

ESE

2

003

V

OLU

ME

II

RELAZIONE GENERALEsulla SituazioneEconomicadel Paese - (2003)

volume II

Le analisi

ROMA - MMIV

(V403029/1) Roma, 2004 - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.p.A. - S.

INDICE

SEZIONE PRIMA

I. LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO LORDO

1.1. PRODUZIONE INTERNA 3

1.1.1. Agricoltura, silvicoltura e pesca 31.1.2. Industria 151.1.3. Servizi 24

II. LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E LAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

2.1. OCCUPAZIONE E REDDITI 25

2.1.1. Occupazione 252.1.2. Redditi 27

2.2. CONTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 29

2.2.1. Azione delle Amministrazioni Pubbliche 292.2.2. Trasferimenti ai fini sociali 32

III. LE RISORSE DISPONIBILI E IL LORO IMPIEGO

3.1. TRANSAZIONI INTERNAZIONALI E IMPIEGHI INTERNI 41

3.1.1. Le risorse disponibili per usi interni 45

3.2. DOMANDA 49

3.2.1. I consumi delle famiglie 493.2.2. Investimenti 493.2.3. Investimenti del settore pubblico 513.2.3.1. Spese per investimenti della Pubblica Amministrazione 51

Stato 51Ente nazionale per le strade 56Altri Enti dellAmministrazione Centrale 58Le Regioni 59Comuni e Province 62Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere 71Altri Enti dellAmministrazione Locale 72Enti di previdenza 72

3.2.3.2. Investimenti delle imprese a partecipazione pubblica 73Industria manifatturiera e servizi 73Enel S.p.A. 75Ferrovie dello Stato S.p.A. 76Poste S.p.A. 79Imprese di servizio pubblico locale 80

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II IIIMINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

3.2.4. La situazione energetica 81Il quadro internazionale 81Lofferta di petrolio 81La domanda di gas 82La domanda di energia in Italia 82Il quadro normativo nazionale 82La domanda complessiva 83Lapprovvigionamento 84Fonte petrolifera 85Gas naturale 87Combustibili solidi 88Fonti rinnovabili 89Energia elettrica 89Gli usi finali 90

IV LO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE

4.1. I CONTI ECONOMICI TERRITORIALI 93Premessa 93Tendenze macroeconomiche territoriali 93

4.2. GLI INTERVENTI PUBBLICI PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE 1004.2.1. Le risorse finanziarie 1004.2.1.1. La spesa in conto capitale totale: il riparto 1998-2001 1004.2.1.2. La spesa in conto capitale aggiuntiva 2002-2003 1044.2.1.3 Assegnazioni CIPE 1074.3. GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO 1114.3.1. Fondi strutturali: impegni ed erogazioni 1124.3.1.1. Quadro comunitario di sostegno 1994-1999 1124.3.1.2. Quadro comunitario di sostegno 2000-2006 1164.3.2. Le intese istituzionali di Programma 1204.3.3. La promozione dello sviluppo locale 1314.3.3.1. I patti territoriali e i contratti darea 131

I patti territoriali 131I contratti darea 139

4.3.3.2. Gli incentivi al sistema produttivo 139Industria e servizi 140Turismo 148Commercio 148Il prestito donore 153

4.4. IL QUADRO NORMATIVO 154

SEZIONE SECONDA

V. IL MERCATO DEL LAVORO

5.1. POPOLAZIONE E TENDENZE DEMOGRAFICHE 1675.2. OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE 1765.3. AZIONI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NEL CAMPO DEL LAVORO 196

Interventi di politica dellimpiego 196I servizi per limpiego e le politiche del lavoro 207Attivit conciliativa svolta dalle direzioni del lavoro nel corso dellanno 2002 214Controversie individuali e plurime di lavoro - Settore privato 217Tentativi obbligatori di conciliazione per licenziamenti individuali (art. 5, L. 108/90) 217Controversie individuali di lavoro - Settore pubblico 217Controversie collettive di lavoro 221

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

IV II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

5.4. CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO 223Laggiornamento della base delle retribuzioni contrattuali 223a) La contrattazione delle retribuzioni nellanno 2003 225La sintesi dellattivit contrattuale 225Le novit dellanno trascorso e i principali aumenti retributivi registrati 227I risultati ottenuti 236La nuova rilevazione trimestrale OROS (Occupazione, Retribuzioni e Oneri Sociali) 237b) Occupazione nel settore pubblico 243Settore statale 243Settore pubblico 244Lavoro part-time 244

5.5. ISTRUZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA 246

VI. LA PROTEZIONE SOCIALE

6.1. SETTORE PREVIDENZIALE IN COMPLESSO 2616.1.1. Trattamento IVS di base lavoratori dipendenti 261

Perequazione automatica delle pensioni 261Amianto (L. 257/92 - L. 271/93) 264Cumulo delle pensioni 265Totalizzazione dei periodi assicurativi 265Soppressione dei fondi integrativi di previdenza degli enti di cui alla Legge 20 marzo 1975, n 70 e della gestione speciale costituita presso lINPS ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 20dicembre 1979, n. 761 265Altri provvedimenti in attuazione della normativa in materia nel 2003 265Valutazioni 267

6.1.2. Trattamento IVS di base lavoratori autonomi 267Valutazioni 270

6.1.3. Trattamento IVS di base liberi professionisti 271Cassa italiana di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali 272Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti 272Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti 273Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro 273Ente nazionale di previdenza ed assistenza farmacisti 273Istituto nazionale previdenza giornalisti italiani - gestione separata 274Cassa nazionale di previdenza e assistenza ingegneri ed architetti liberi professionisti 274Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense 274Ente nazionale di previdenza ed assistenza medici ed odontoiatri 274Cassa nazionale del notariato 274Cassa nazionale di previdenza ed assistenza infermieri professionali, assistenti sanitari e vigi-latrici dinfanzia 275Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli spedizionieri doganali 275Altri trattamenti diversi dallIVS erogate dalle Casse 276Valutazioni 277

6.1.4. I beneficiari delle prestazioni pensionistiche 280Anni 2001-2002 280Principali risultati 280Distribuzione territoriale 282Analisi per classe di et 283Analisi per classe di importo 285

6.2. TRATTAMENTI A SOSTEGNO DEL REDDITO E TRATTAMENTI A SOSTEGNO DEL SALARIO 2866.2.1. Trattamenti a sostegno del reddito 287

Pensioni sociali e assegni sociali 287Trattamenti di famiglia e prestazioni economiche di malattia, di maternit e antitubercolare 288

6.2.2. Trattamenti a sostegno del salario 291Trattamenti di disoccupazione 291Trattamenti di Cassa Integrazione Guadagni 291Indennit di mobilit 295

6.2.3. Il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali territoriali 2966.2.4. Dalle leggi di settore alla Legge quadro 328/2000, alla modifica del Titolo V della Costituzione 296

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II VMINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

VI II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

6.2.5. Il Fondo nazionale per le politiche sociali e i livelli essenziali delle prestazioni 3016.3. TRATTAMENTI INFORTUNI 303

Prestazioni 303Premi 304Valutazioni 305

6.4. INCENTIVI ALLE IMPRESE 306

6.5. IL CONCORSO DELLO STATO 3086.6. GESTIONE PATRIMONIALE DELLE RISORSE DEGLI ENTI PREVIDENZIALI 3106.6.1. Piani dimpiego delle disponibilit finanziarie degli enti previdenziali pubblici e privatizzati 3106.7. CONTRIBUTO AL FINANZIAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE 3136.8. ATTIVIT INTERNAZIONALE IN TEMA DI SICUREZZA SOCIALE 3156.9. I FONDI PENSIONE COMPLEMENTARI 319

VII. RAPPORTO SANIT

7.1. I COSTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 323Personale 323Beni e servizi 330

7.2. IL FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 3317.3. RIPIANO DEI DISAVANZI 339

7.4. RICERCA E SPERIMENTAZIONE 3397.5. PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI EX ART. 20, LEGGE 67/88 347

SEZIONE TERZA

VIII. LA FINANZA PUBBLICA

8.1. SETTORE STATALE 357Le modalit di copertura del fabbisogno per il 2003 361

8.1.1. Il bilancio dello Stato 362I risultati di sintesi della gestione di cassa del 2003 362Analisi degli incassi 362Entrate tributarie 365Imposte dirette 365Imposte indirette 366Entrate non tributarie 368Analisi dei pagamenti 369

8.1.2. La Cassa Depositi e Prestiti e altri enti del settore statale 371Attivit della Cassa Depositi e Prestiti 371Lattivit di finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti nel 2003 372I Mutui 372I Mutui ordinari e ai sensi di leggi speciali 373Le Gestioni speciali 374La Gestione speciale per ledilizia residenziale 374Le altre Gestioni speciali 374Lafflusso di capitali 376

8.2. ENTI ESTERNI AL SETTORE STATALE 376Le Regioni 376I Comuni e le Province 377La Sanit 383Gli Enti previdenziali 386Gli altri Enti pubblici consolidati 390Le imprese di servizio pubblico locale 398

8.3. I BILANCI DI COMPETENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 4038.3.1. Il bilancio di competenza dello Stato 403

Risultati di sintesi 403Analisi degli accertamenti 404Analisi degli impegni 408

8.3.2. I bilanci delle Regioni, Province, Comuni e Comunit montane 410Considerazioni generali 410Premessa 410La finanza degli Enti Locali 410Il sistema dei trasferimenti erariali 411I fondi delle contribuzioni erariali 412Lassegnazione dei trasferimenti 413Trasferimenti e legge finanziaria 415Ulteriori elementi di interesse per gli Enti Locali 418Sistema sanzionatorio delle erogazioni ed il Patto di Stabilit Interno per gli Enti Locali 420Decreto-legge 31 marzo 2003 n. 50, convertito, con modificazioni dalla Legge 20 maggio 2003,n. 116 424Stanziamenti erariali 429Andamento dei fondi 429Indisponibilit dei fondi di cassa 430Ammontare delle erogazioni 430I trasferimenti erariali alle Regioni 431I trasferimenti erariali per le Province, per i Comuni e per le Comunit montane 434I bilanci delle Regioni 438I bilanci delle Province 443I residui delle Province 446I bilanci dei Comuni 448I residui dei Comuni 454

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II VIIMINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

INDICE

TABELLE STATISTICHE

SEZIONE PRIMA

LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO LORDO

Tabella AG.1 Valore aggiunto ai prezzi di base dellagricoltura, silvicoltura e pesca 4Tabella AG.2 Valore aggiunto ai prezzi di base dellagricoltura, silvicoltura e pesca 5Tabella AG.3 Consumi intermedi dellagricoltura 10Tabella AG.4 Consumi intermedi dellagricoltura - variazioni percentuali 10Tabella AG.5 Valore dellinterscambio dei prodotti agricoli e ittici destinati allalimentazione umana e

del bestiame anni 2002 e 2003 13Tabella AG.6 Variazioni degli occupati in agricoltura nel 2003 secondo la posizione professionale e il

sesso, per area geografica 15Tabella IN.1 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dellindustria - milioni di euro 16Tabella IN.2 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dellindustria - milioni di eurolire 1995 17Tabella IN.3 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dellindustria - variazioni percentuali 17Tabella IN.4 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dellindustria in senso stretto - milioni di euro 18Tabella IN.5 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dellindustria in senso stretto - milioni di eurolire 1995 19Tabella IN.6 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dellindustria in senso stretto - variazioni percentuali 20Tabella SE.1 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dei servizi - milioni di euro 21Tabella SE.2 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dei servizi - milioni di eurolire 1995 22Tabella SE.3 Valore aggiunto ai prezzi di mercato dei servizi - variazioni percentuali 23

LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E LAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Tabella OC.1 Unit di lavoro 25Tabella OC.2 Unit di lavoro nellindustria 26Tabella OC.3 Unit di lavoro nei servizi 26Tabella RE.1 Retribuzione lorda per unit di lavoro dipendente - Valori a prezzi correnti - euro 27Tabella RE.2 Retribuzioni lorde - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 28Tabella RE.3 Redditi da lavoro dipendente - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 28Tabella PA.1 Conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche - milioni di euro 31Tabella TS.1 Conto economico consolidato della protezione sociale - Totale istituzioni - milioni di euro 34Tabella TS.2 Conto economico consolidato della protezione sociale - Istituzioni delle Amministra-

zioni Pubbliche - milioni di euro 35Tabella TS.3 Prestazioni di protezione sociale - milioni di euro 36

LE RISORSE DISPONIBILI E IL LORO IMPIEGO

Tabella TI.1 Transazioni internazionali - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 42Tabella TI.2 Tavola di raccordo sui saldi della bilancia dei pagamenti ISTAT-BANCA DITALIA

- milioni di euro 43Tabella TI.3 Conto corrente e conto capitale della bilancia dei pagamenti - milioni di euro 44Tabella TI.4 Risorse disponibili per uso interno - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 45Tabella TI.5 Risorse disponibili per uso interno - Valori a prezzi costanti - milioni di eurolire 1995 45Tabella SF.1 Spesa delle famiglie (COICOP a 2 cifre) - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 46Tabella SF.2 Spesa delle famiglie (COICOP a 2 cifre) - Valori a prezzi costanti - milioni di eurolire 1995 47Tabella SF.3 Spesa delle famiglie (COICOP a 2 cifre) - variazioni percentuali 48Tabella IL.1 Investimenti lordi per branca produttrice - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 49Tabella IL.2 Investimenti lordi per branca produttrice - Valori a prezzi costanti - milioni di eurolire 1995 50Tabella IL.3 Investimenti lordi per branca produttrice - variazioni percentuali 50Tabella IP.1 Spese della Pubblica Amministrazione per investimenti pubblici - milioni di euro 52Tabella IP.2 Spese dello Stato per investimenti pubblici - milioni di euro 53Tabella IP.3 Principali investimenti dellEnte Nazionale per le strade - milioni di euro 57Tabella IP.4 Spese per gli investimenti delle regioni per principali settori di intervento e per aree

geografiche nel 2003 - milioni di euro 60

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

VIII II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Tabella IP.5 Mutui concessi agli Enti Locali negli anni 1998-2002 per spese di investimento - milioni di euro 63

Tabella IP.6 Principali programmi per investimenti a carico diretto degli Enti Locali, autorizzati connorme speciali e finanziati tramite la Cassa DD.PP. - milioni di euro 65

Tabella IP.7 Investimenti delle imprese a partecipazione statale - milioni di euro 74Tabella IP.8 Investimenti del gruppo ENEL - milioni di euro 75Tabella IP.9 Investimenti delle societ del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. - milioni di euro 78Tabella IP.10 Investimenti delle Poste S.p.A. - milioni di euro 78Tabella IP.11 Investimenti delle imprese pubbliche locali - milioni di euro 80Tabella BE.1 Bilancio dellenergia in Italia 84Tabella BE.2 Lintensit energetica in Italia 84Tabella BE.3 Interscambio di fonti energetiche 85Tabella BE.4 Importazioni di greggio, semilavorati e prodotti petroliferi per area di provenienza 86Tabella BE.5 Esportazioni di greggio, semilavorati e prodotti petroliferi per area di destinazione 87Tabella BE.6 Importazione e produzione di gas naturale 88Tabella BE.7 Importazione di combustibili solidi per area geografica 88Tabella BE.8 Bilancio di copertura dellenergia elettrica 90Tabella BE.9 Consumi finali di energia 91

LO SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE

Tabella TR.1 Prodotto interno lordo a prezzi costanti per ripartizione geografica 94Tabella TR.2 Valore aggiunto ai prezzi base al netto SIFIM per ripartizione geografica 94Tabella TR.3 Valore aggiunto ai prezzi base per regione al netto SIFIM 95Tabella TR.4 Valori medi dei principali aggregati economici per ripartizione geografica - Valori a

prezzi correnti 96Tabella TR.5 Valori medi dei principali aggregati economici per ripartizione geografica - Valori a

prezzi 1995 96Tabella TR.6 Prodotto interno lordo per abitante per regione - Valori a prezzi correnti 97Tabella TR.7 Prodotto interno lordo per abitante per regione - Valori a prezzi 1995 98Tabella TR.8 Valore aggiunto ai prezzi base, unit di lavoro e produttivit - Valori ai prezzi 1995 99Tabella TR.9 SPA: Ripartizione territoriale della spesa pubblica in conto capitale - Valori correnti

- milioni di euro 102Tabella TR.10 PA: Ripartizione territoriale della spesa pubblica in conto capitale - Valori correnti

- milioni di euro 102Tabella TR.11 Spese in conto capitale aggiuntive, specificatamente destinate alle aree sottoutilizzate -

milioni di euro 105Tabella TR.12 Assegnazioni CIPE per le aree sottoutilizzate al 31 dicembre 2003 - milioni di euro 108Tabella TR.13 Quadro comunitario di sostegno - ITALIA - Regioni dellobiettivo 1 (1994-1999). Stato di

attuazione al 31 dicembre 2001 - migliaia di euro 113Tabella TR.14 DOCUP Obiettivi 2 e 5b - Periodo1994-1999.Stato di attuazione finanziaria perDOCUP

al 31 dicembre 2001 - migliaia di euro 115Tabella TR.15 Quadro comunitario di sostegno - ITALIA - Regioni dellObiettivo 1 (2000-2006). Stato

di attuazione al 31 dicembre 2003 - migliaia di euro 118Tabella TR.16 DOCUP Obiettivo 2 - Periodo 2000-2006. Attuazione finanziaria per DOCUP - al

31 dicembre 2003 - migliaia di euro 119Tabella TR.17 Quadro di sintesi delle intese degli accordi di programma sottoscritti al 31 dicembre

2003 valore complessivo degli APQ per anno di stipula - milioni di euro 122Tabella TR.18 Incentivi alle imprese per regione - milioni di euro 132Tabella TR.19 Stato di attuazione dei patti territoriali nazionali - Situazione al 31 dicembre 2003 -

migliaia di euro 133Tabella TR.20 Stato di attuazione dei patti territoriali nazionali attivi - Situazione al 31 dicembre 2003 -

- migliaia di euro 134Tabella TR.21 Patti territoriali per loccupazione - Situazione al 30 giugno 2003 - migliaia di euro 137Tabella TR.22 Stato di attuazione dei contratti darea - Situazione al 31 dicembre 2003 138Tabella TR.23 Domande agevolate dalla Legge n. 488/1992 a favore dellindustria e dei servizi nel

periodo 2001-2003 - milioni di euro 141Tabella TR.24 Domande agevolate dal quattordicesimo bando della Legge n. 488/1992 a favore

dellindustria e dei servizi nel 2003 - milioni di euro 142Tabella TR.25 Iniziative industriali agevolate dal P.I.A. Formazione nel 2002 e 2003 - milioni di euro 145Tabella TR.26 Domande agevolate dal P.I.A. Innovazione nel 2003 - milioni di euro 147Tabella TR.27 Domande agevolate dal 12, 13, 15 e 16 bando della Legge 488/1992 a favore

del turismo e del commercio nel periodo 2002-2003 - milioni di euro 150Tabella TR.28 Credito di imposta per investimenti nel 2003 - milioni di euro 152

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II IXMINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

SEZIONE SECONDA

IL MERCATO DEL LAVORO

Tabella PD.1 Principali indicatori demografici 169Tabella PD.2 Popolazione residente per regione e ripartizione territoriale 170Tabella PD.3 Quozienti di saldo naturale, migratorio e totale della popolazione residente 172Tabella PD.4 Movimento naturale della popolazione presente 172Tabella PD.5 Saldo naturale delle singole ripartizioni territoriali nel 2003 173Tabella PD.6 Tassi di natimortalit e mortalit infantile per ripartizione territoriale 173Tabella PD.7 Distribuzione per classi di et, et media, indici di vecchiaia e di dipendenza della

popolazione residente 174Tabella PD.8 Saldo naturale e migratorio della popolazione residente per ripartizione territoriale 175Tabella PD.9 Principali dati sulla consistenza dei cittadini stranieri presenti in Italia 175Tabella OD.1 Popolazione per condizione e sesso 185Tabella OD.2 Popolazione e forze di lavoro per classe det e sesso 186Tabella OD.3 Popolazione e forze di lavoro per classe di et, titolo di studio e sesso 188Tabella OD.4 Occupati per sesso, condizione e settore di attivit economica e posizione nella professione 190Tabella OD.5 Popolazione per sesso, condizione e ripartizione geografica 191Tabella OD.6 Occupati per settore di attivit economica e ripartizione geografica - Dati destagionalizzati 196Tabella PL.1 Monitoraggio degli interventi di politica occupazionale e del lavoro - Dati finanziari

(di competenza) - Anni 1996-2003 - migliaia di euro 202Tabella PL.2 Beneficiari di contratti a causa mista ed incentivi alloccupazione - Anni 1996-2002 209Tabella PL.3 Credito di imposta per nuove assunzioni - Importo compensato e stima dei lavoratori

coinvolti 211Tabella PL.4 Individui che hanno ricevuto offerte di lavoro e consulenza dai SPI e da soggetti privati 213Tabella PL.5 Vertenze individuali settore privato e pubblico e collettive - Dati nazionali 215Tabella PL.6 Prospetto riepilogativo regionale delle controversie individuali e plurime di lavoro -

settore privato - Anno 2002 216Tabella PL.7 Riepilogo regionale delle controversie individuali del settore pubblico - Anno 2002 218Tabella PL.8 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie individuali e plurime di lavoro -

settore privato - Anno 2002 219Tabella PL.9 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie individuali e plurime di lavoro

riguardanti i tentativi obbligatori di conciliazione per licenziamenti individuali (art. 5Legge n. 108/90) - Anno 2002 220

Tabella PL.10 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie individuali del settore pubblico -Anno 2002 221

Tabella PL.11 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie collettive di lavoro - Anno 2002 222Tabella RT.1 Contratti nazionali osservati, numero dei dipendenti interessati: confronto tra le due basi 225Tabella RT.2 Contratti nazionali in vigore a dicembre 2003, accordi recepiti nel 2003 e numero di

dipendenti interessati 226Tabella RT.3 Contratti nazionali in vigore e in attesa di rinnovo alla fine di dicembre 2003 e accordi

recepiti nel 2003 in ciascun settore di attivit economica (base dicembre 2000=100) 227Tabella RT.4 Principali contratti nazionali recepiti durante il 2003: numero di dipendenti, date di

stipula degli accordi normativi ed economici e loro decorrenza 228Tabella RT.5 Indici medi annui delle retribuzioni contrattuali (base dicembre 2000=100) e varia-

zioni percentuali per settore e branca di attivit economica - Anni 2002-2003 236Tabella RT.6 Retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA per settore di attivit eco-

nomica (numeri indice, base 2000=100) - Anni 1996-2003 238Tabella RT.7 Retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA per settore di attivit eco-

nomica (numeri indice, base 2000=100; variazioni annue) - Anni 1997-2003 239Tabella RT.8 Unit di personale a tempo indeterminato settore statale - settore pubblico 241Tabella RT.9 Pubblico impiego: unit di personale con rapporto di lavoro a tempo parziale 245Tabella IA.1 Alunni e studenti iscritti in totale per specie delle scuole 246Tabella IA.2 Esiti scolastici per livello di istruzione 247Tabella IA.3 Personale direttivo e docente di ruolo e non di ruolo - Scuola statale - Anni scolastici

2001-2002 - 2002-2003 250Tabella IA.4 Personale direttivo, docente di ruolo e non di ruolo, di religione e di materie alterna-

tive alla religione distinto per sesso - Scuola statale - Anno scolastico 2002/2003 252Tabella IA.5 Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario di ruolo - Scuola statale - 2002-2003 254

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

X II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Tabella IA.6 Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario di ruolo e non di ruolo - Scuola statale -2002/2003 256

Tabella IA.7 Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario di ruolo e non di ruolo distinto persesso - Scuola statale - Anno scolastico 2002/2003 258

LA PROTEZIONE SOCIALE

Tabella PS.1 Situazione economico-patrimoniale 261Tabella PS.2 Enti assicurati obbligatoriamente IVS. Situazione economico-patrimoniale 262Tabella PS.3 Principali trattamenti previdenziali 262Tabella PS.4 Elementi dellassicurazione obbligatoria IVS 263Tabella PS.5 Elementi dellassicurazione obbligatoria IVS - Lavoratori dipendenti 268Tabella PS.6 Elementi dellassicurazione obbligatoria IVS - Lavoratori autonomi 271Tabella PS.7 Elementi dellassicurazione obbligatoria IVS - Liberi professionisti 278Tabella PS.8 Pensionati e importo lordo medio annuo dei redditi pensionistici per tipologia di

pensione - Anni 2001-2002 281Tabella PS.9 Pensionati per tipologia e ripartizione geografica - Anni 2001-2002 282Tabella PS.10 Importo lordo medio annuo delle pensioni per tipologia di pensionato e ripartizione

geografica del titolare - Anni 2001-2002 283Tabella PS.11 Pensionati per tipologia e classe di et - Anni 2001-2002 284Tabella PS.12 Importo lordo medio annuo delle pensioni per tipologia di pensionato e classe di et

del titolare - Anni 2001-2002 285Tabella PS.13 Pensionati per tipologia e classe di importo medio mensile - Anni 2001-2002 286Tabella PS.14 Riparto fondo nazionale per le politiche sociali - Anni 2001-2003 297Tabella PS.15 Normative e piani regionali per lattuazione della Legge 328/2000 299Tabella PS.16 Norme di settore i cui finanziamenti sono confluiti nel fondo nazionale per le politiche

sociali 302Tabella PS.17 Settore infortuni. Situazione economico-patrimoniale 304Tabella PS.18 Elementi previdenziali del settore infortuni 304Tabella PS.19 Elementi previdenziali del settore infortuni - Analisi rendite 305Tabella PS.20 Aliquote contributive vigenti in percentuale della retribuzione per le imprese industriali

in senso stretto con pi di 50 dipendenti. Situazione al 1 gennaio 2004 307Tabella PS.21 Contributi sociali dei lavoratori autonomi. Situazione al 31 dicembre 2003 308Tabella PS.22 Concorso dello Stato - Sintesi 309Tabella PS.23 Disponibilit finanziarie e stato di attuazione degli investimenti - Anno 2003 312Tabella PS.24 Contributo pubblico al finanziamento degli istituti di patronato e assistenza sociale 314Tabella PS.25 I fondi pensione complementari 320Tabella PS.26 Iscritti e risorse dei fondi pensione di nuova istituzione 321

RAPPORTO SANIT

Tabella SA.1 Costi e ricavi del SSN - Anni 2000-2003. Analisi per enti, funzioni di spesa e fonti di fi-nanziamento - miliardi di euro 324

Tabella SA.2 Costi del SSN - Anno 2003 - milioni di euro 326Tabella SA.3 Costi del SSN - Anni 2000-2003 - milioni di euro 328Tabella SA.4 Finanziamento del SSN - Previsione anno 2003 - milioni di euro 334Tabella SA.5 Finanziamento del SSN - Anni 2000-2003. IRAP e Addizionale regionale IRPEF - mi-

lioni di euro 336Tabella SA.6 Finanziamento del SSN - Anni 2001-2003. Fabbisogno sanitario ex D.L.vo 56/2000 -

IVA e Accise - milioni di euro 338Tabella SA.7 Finanziamento del SSN - Anno 2003 - Ulteriori trasferimenti da pubblico e da pri-

vato e ricavi ed entrate proprie varie - milioni di euro 340Tabella SA.8 Finanziamento del SSN - Anni 2000-2003 - Ricavi e entrate proprie varie - milioni di euro 342Tabella SA.9 Finanziamento del SSN - Anni 2000-2003 - Ulteriori trasferimenti dal settore pubblico e

dal settore privato - milioni di euro 344Tabella SA.10 Finanziamento del SSN - Anni 2000-2003. FSN e ulteriori integrazioni a carico dello Stato -

milioni di euro 346Tabella SA.11 Costi e ricavi del SSN - Anno 2003 - milioni di euro 348Tabella SA.12 Finanziamento del SSN - Anni 2000-2003 - Ricerca e sperimentazioni - milioni di euro 350Tabella SA.13 Programma straordinario di investimenti art. 20 Legge 67/88 - Situazione al 31 dicembre

2002 - importi in lire 351

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II XIMINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Tabella SA.14 Programma pluriennale di investimenti art. 20 Legge 67/88 - Situazione al 31 dicembre2002 - importi in euro 352

Tabella SA.15 Programma straordinario di investimenti art. 20 Legge 67/88 - Attuazione degli accordidi programma - Andamento delle ammissioni a finanziamento - Situazione al 31 dicembre2003 - importi in euro 354

SEZIONE TERZA

LA FINANZA PUBBLICA

Tabella ST.1 Settore Statale: Conto consolidato di cassa per gli anni 2001-2003 358Tabella ST.2 Settore Statale: Copertura del fabbisogno 361Tabella BS.1 Bilancio dello Stato: Risultato di sintesi per gli anni 2001-2003. Al lordo delle regolazioni contabili 362Tabella BS.2 Bilancio dello Stato: Incassi realizzati - Anni 2001-2003 363Tabella BS.2bis Bilancio dello Stato: Incassi rettificati realizzati - Anni 2001-2003 364Tabella BS.2.1 Bilancio dello Stato: Analisi degli incassi delle principali imposte dirette - Anni 2001-2003 366Tabella BS.2.2 Bilancio dello Stato: Analisi degli incassi per le altre imposte indirette - Anni 2001-2003 367Tabella BS.2.3 Bilancio dello Stato: Analisi degli incassi per lIVA - Anni 2001-2003 368Tabella BS.3 Bilancio dello Stato: Analisi dei pagamenti - Anni 2001-2003.

Al lordo delle regolazioni contabili 370Tabella ES.1 Regioni: Conto consolidato di cassa - Anni 2001-2003 378Tabella ES.2 Comuni e Province: Conto consolidato di cassa - Anni 2001-2003 381Tabella ES.3 Sanit: Conto consolidato di cassa - Anni 2001-2003 384Tabella ES.4 Enti di previdenza: Conto consolidato di cassa - Anni 2001-2003 387Tabella ES.5 Altri Enti pubblici consolidati: Conto consolidato di cassa - Anni 2001-2003 391Tabella ES.6 Enti economici Amministrazioni Centrali: Conto consolidato di cassa - Anni

2001-2003 393Tabella ES.7 Enti economici Amministrazioni Locali: Conto consolidato di cassa - Anni

2001-2003 394Tabella ES.8 Enti assistenziali Amministrazioni Centrali: Conto consolidato di cassa - Anni

2001-2003 395Tabella ES.9 Enti assistenziali Amministrazioni Locali: Conto consolidato di cassa - Anni

2001-2003 396Tabella ES.10 Enti di ricerca Amministrazioni Centrali: Conto consolidato di cassa - Anni

2001-2003 397Tabella ES.11 Imprese di servizio pubblico locale: indicatori economici - Anni 1998-2003 400Tabella RP.1 Risorse finanziarie trasferite dallo Stato alle Regioni - Iscrizioni di competenza nel

bilancio statale per origine del finanziamento 432Tabella RP.2 Risorse finanziarie trasferite dallo Stato alle Regioni - Iscrizioni di competenza nel

bilancio statale per settore di destinazione 433Tabella RP.3 Risorse finanziarie trasferite alle Amministrazioni Provinciali - Anno 2003 - Assegnazio-

ni di diritto 435Tabella RP.4 Risorse finanziarie trasferite ai Comuni - Anno 2003 - Assegnazioni di diritto 436Tabella RP.5 Risorse finanziarie trasferite alle Comunit montane - Anno 2003 - Assegnazioni di

diritto 437Tabella RP.6\ Entrate correnti delle Regioni e Province Autonome - Accertamenti 438Tabella RP.7 Conto delle entrate e delle spese delle Regioni in complesso e delle Province

Autonome secondo la classificazione economica - Accertamenti e impegni 439Tabella RP.7bis Finanziamenti regionali per settore del trasporto pubblico locale - F.N.T. 1995 e

bilanci regionali 1996-2003 441Tabella RP.8 Spese delle Regioni e Province Autonome per settori di intervento - Impegni 442Tabella RP.9 Entrate correnti delle Province - Accertamenti 444Tabella RP.10 Spese correnti delle Amministrazioni Provinciali per abitante - Andamento storico 444Tabella RP.11 Spese delle Province secondo la classificazione funzionale - Impegni 445Tabella RP.12 Parametri finanziari per abitante delle Province 447Tabella RP.13 Entrate correnti dei Comuni - Accertamenti 449Tabella RP.14 Spese correnti dei Comuni per abitante e per classi demografiche - Andamento storico 450Tabella RP.15 Spese dei comuni secondo la classificazione funzionale - Impegni 451Tabella RP.16 Parametri finanziari per abitante dei Comuni capoluogo di regione 452Tabella RP.17 Parametri finanziari per abitante dei Comuni - Esclusi i capoluogo di regione 453

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

XII II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

SEZIONE PRIMA

Questa sezione accoglie le informazioni relative alla formazione del prodotto delleconomia da partedelle varie branche produttive agricoltura, industria e servizi la sua distribuzione e lazione delleAmministrazioni Pubbliche. Analizza limpiego delle risorse disponibili per la spesa delle famiglie e pergli investimenti sia privati che pubblici. Essa esamina, infine, lo sviluppo economico territoriale e linter-vento dello Stato a favore delle aree meno sviluppate.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 3MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

I LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO LORDO

1.1. PRODUZIONE INTERNA

1.1.1. Agricoltura, silvicoltura e pesca.(1)

La produzione dellagricoltura, silvicoltura e pesca ai prezzi di base nel 2003 risultatapari a 46.484 milioni di Euro correnti e registra un lieve incremento in valore rispetto allannoprecedente pari al +0,9% per cento.

Tale contenuta crescita da mettere in relazione con una forte flessione (-4,4%) delle quan-tit prodotte, associata ad una positiva dinamica dei prezzi di base (+5,5%).

Alla formazione della produzione ha contribuito lagricoltura per il 95,7%, seguita dallapesca per il 3,5% e dalla silvicoltura per lo 0,8 per cento.

Riguardo ai consumi intermedi, per il complesso di agricoltura, silvicoltura e pesca, siregistra una flessione delle quantit impiegate (-1,9%) associata ad un incremento dei relativiprezzi (+2,3%).

La branca agricoltura, contrariamente al passato, non ha svolto il consueto ruolo di conte-nimento del processo inflattivo, in quanto la crescita dei prezzi delloutput (+5,7%) statasuperiore allincremento dellindice dei prezzi al consumo (+2,7%).

Relativamente alla ragione di scambio degli agricoltori, si registra, di conseguenza, unandamento positivo (+3,3%), dal momento che alla crescita dei prezzi delloutput ha fattoriscontro un incremento meno pronunciato dei prezzi dei prodotti e dei mezzi tecnici acquista-ti (+2,3% prezzi dellinput).

In conseguenza di questandamento diversificato di produzione e consumi intermedi, ilvalore aggiunto ai prezzi di base dellagricoltura, silvicoltura e pesca risultato pari a 30.882milioni di Euro correnti, con una crescita in valore pari al +1,2%, a sintesi di una caduta in ter-mini reali del -5,7% e di una crescita dei prezzi relativi +7,3 per cento.

Tale caduta del valore aggiunto a prezzi costanti registrata nel corso del 2003 la quartaconsecutiva dopo quella del 2000 (-2,9%), del 2001 (-0,7%) e del 2002 (-3,9%).

C da evidenziare, tra laltro, che il forte incremento dei prezzi da mettere in relazione,oltre che allandamento dei prezzi alla produzione (+5,5%), anche ad un incremento dei con-tributi sui prodotti (+3,3%) che incidono, come ovvio, nella valutazione ai prezzi di base.

Riguardo allandamento della produzione, limitatamente per agricoltura, zootecnia e ser-vizi annessi, nel 2003 essa risultata pari a 44.464 milioni di Euro, con un aumento in valorepari (+0,7%) a quello registrato lo scorso anno, a sintesi di una flessione delle quantit prodot-te (-4,7%) e di una forte ripresa dei prezzi di base (+5,7%).

(1) Per ulteriori chiarimenti in merito al nuovo impianto metodologico derivante dallapplicazione del SEC95, si rimanda inmaniera sintetica alla nota in calce alla Relazione Generale sulla situazione economica del paese dellanno 1999 (Vol. II pag. 3) e intermini pi dettagliati alla nota metodologica diffusa dal Dipartimento di Contabilit ed Analisi Economica dellISTAT nellambi-to del Seminario La Nuova Contabilit nazionale del 12-13 gennaio 2000, terza sezione, Approfondimenti tematici: I nuovi contidel settore agricolo.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

4 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Tab

ella

AG

.1.

VAL

OR

E A

GG

IUN

TO A

I PR

EZ

ZI D

I BA

SE

DE

LL

AG

RIC

OLT

UR

A,S

ILV

ICO

LTU

RA

E P

ES

CA

Pro

duzi

one

dell'

agric

oltu

ra a

i p.d

.b.

42.6

3144

.187

44.1

6244

.464

42.1

3342

.002

41.2

1339

.280

Col

tivaz

ioni

erb

acee

14.5

5714

.220

14.7

3814

.739

15.0

8614

.209

14.1

3312

.998

Col

tivaz

ioni

legn

ose

9.97

410

.618

10.5

4410

.507

9.16

09.

620

8.96

28.

471

Col

tivaz

ioni

fora

gger

e1.

883

2.04

72.

036

1.81

11.

912

1.88

91.

839

1.53

5

Alle

vam

enti

zoot

ecni

ci13

.987

14.9

4914

.293

14.7

6513

.958

14.1

7814

.043

14.0

12

Ser

vizi

ann

essi

2.23

02.

353

2.55

12.

642

2.01

72.

106

2.23

62.

264

Con

sum

i int

erm

edi

14.1

8914

.783

15.1

3315

.189

13.4

5813

.423

13.6

9013

.423

Val

ore

ag

giu

nto

del

l'ag

rico

ltu

ra i

p.d

.b.

28.4

4229

.404

29.0

2929

.275

28.6

7528

.579

27.5

2325

.857

Pro

duzi

one

della

silv

icol

tura

ai p

.d.b

.46

640

141

239

950

942

844

642

3

Con

sum

i int

erm

edi

7973

7372

7165

6664

Val

ore

ag

giu

nto

del

la s

ilvic

olt

ura

ai p

.d.b

.38

732

833

932

743

836

338

035

9

Pro

duzi

one

della

pes

ca a

i p.d

.b.

1.35

81.

484

1.49

01.

621

1.30

61.

336

1.20

31.

263

Con

sum

i int

erm

edi

329

334

336

341

308

315

302

306

Val

ore

ag

giu

nto

del

la p

esca

ai p

.d.b

.1.

029

1.15

01.

154

1.28

099

810

2190

195

7

Pro

duzi

one

dell'

agric

oltu

ra,s

ilvic

oltu

ra e

pes

ca44

.455

46.0

7246

.064

46.4

8443

.948

43.7

6642

.862

40.9

66

Con

sum

i int

erm

edi

14.5

9715

.190

15.5

4215

.602

13.8

3713

.803

14.0

5813

.793

Val

ore

ag

giu

nto

del

l'ag

rico

ltu

ra,

silv

ico

ltu

ra e

pes

ca a

i p.d

.b.

29.8

5830

.882

30.5

2230

.882

30.1

1129

.963

28.8

0427

.173

Font

e:I

ST

ITU

TO N

AZ

ION

ALE

DI S

TAT

IST

ICA

GR

UP

PI

DI

PR

OD

OT

TI

Mili

on

i di e

uro

co

rren

tiM

ilio

ni d

i eu

ro 1

995

2000

2001

2002

2003

2000

2001

2002

2003

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 5MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Tabella AG. 2. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE DELLAGRICOLTURA, SILVICOLTURA EPESCA

GRUPPI DI PRODOTTI

200320022003

su2002

2002su

2001

2003su

2002

2002su

2001

2003su

2002

2002su

2001

VARIAZIONI PERCENTUALI

Quantit Prezzi Valori

Composizionipercentuali deiValori correnti

Produzione dell' agricoltura ai p.d.b. -1,9 -4,7 1,8 5,7 -0,1 0,7 100,0 100,0

Coltivazioni erbacee -0,5 -8,0 4,1 8,7 3,6 33,4 33,2

Coltivazioni legnose -6,8 -5,5 6,5 5,4 -0,7 -0,4 23,9 23,6

Coltivazioni foraggere -2,6 -16,5 2,2 6,5 -0,5 -11,1 4,6 4,1

Allevamenti zootecnici -1,0 -0,2 -3,4 3,5 -4,4 3,3 32,3 33,2

Servizi annessi 6,2 1,3 2,1 2,3 8,4 3,6 5,8 5,9

Consumi intermedi 2,0 -2,0 0,4 2,4 2,4 0,4 34,3 34,2

Valore aggiunto dell'agricoltura ai p.d.b. -3,7 -6,1 2,5 7,3 -1,3 0,8 65,7 65,8

Produzione della silvicoltura ai p.d.b. 4,2 -5,2 -1,4 2,1 2,7 -3,2 100,0 100,0

Consumi intermedi 1,5 -3,0 -1,5 1,6 -1,4 17,7 18,0

Valore aggiunto della silvicoltura ai p.d.b. 4,7 -5,5 -1,2 2,1 3,4 -3,5 82,3 82,0

Produzione della pesca ai p.d.b. -10,0 5,0 11,6 3,6 0,4 8,8 100,0 100,0

Consumi intermedi -4,1 1,3 4,9 0,2 0,6 1,5 22,6 21,0

Valore aggiunto della pesca ai p.d.b. -11,8 6,2 13,7 4,4 0,3 10,9 77,4 79,0

Produzione dell'agricoltura,silvicoltura e pesca -2,1 -4,4 2,1 5,5 0,9 100,0 100,0

Consumi intermedi 1,8 -1,9 0,5 2,3 2,3 0,4 33,7 33,6

Valore aggiunto dell'agricoltura,silvicoltura e pesca ai p.d.b. -3,9 -5,7 2,8 7,3 -1,2 1,2 66,3 66,4

Fonte: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

6 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Lanalisi settoriale dei vari comparti agricoli evidenzia una caduta produttiva generalizza-ta espressa in valori correnti, sia per le coltivazioni legnose (-0,4%), che per le foraggere(-11,1%). Ulteriori segnali negativi vengono dalle produzioni erbacee, sostanzialmente ferme.Risultano, invece, in crescita i servizi annessi (+3,6%) e la produzione zootecnica (+3,3%).

In termini di composizione percentuale, si registra pertanto una crescita relativa per gliallevamenti zootecnici, passati dal 32,3% del 2002 al 33,2% del 2003, e una contrazione per lecoltivazioni legnose passate dal 23,9% del 2002 al 23,6% del 2003, una stasi per le coltivazio-ni erbacee e un calo considerevole per le foraggere passate dal 4,6% del 2002 al 4,1% del 2003.

Si registra una ripresa per la componente dei servizi annessi che incide per il 5,9% e risul-ta in costante espansione.

Riguardo alla dinamica settoriale dei prezzi di base, si evidenzia una tendenza positiva pertutti i comparti e, in particolare: per le coltivazioni erbacee (+8,7%), le coltivazioni foraggere(+6,5%) e le coltivazioni legnose (+5,4%).

La stasi del valore della produzione a prezzi correnti (+0,7%) e la crescita dei consumiintermedi (+0,4%) hanno prodotto un lieve incremento del valore aggiunto ai prezzi di basecorrenti dellagricoltura e della zootecnia (+0,8%). Tale risultato, a sua volta, imputabile nellesue componenti a una marcata contrazione a prezzi costanti pari al -6,1% e ad una sensibile cre-scita dei relativi prezzi (+7,3%).

Il valore della produzione della silvicoltura risultato pari a 399 milioni di Euro correnti(-3,2% rispetto al 2002). Nel dettaglio, landamento produttivo presenta una caduta delletagliate (-5,2%), associata ad una crescita dei prezzi (+2,1%). In netta flessione risultano i con-sumi intermedi della silvicoltura (-3,0%) in quantit, che presentano variazioni negative seespressi in valori correnti (-1,4%).

A sintesi di questandamento di produzione e consumi intermedi, il valore aggiunto dellasilvicoltura a prezzi correnti registra una diminuzione in valore pari al -3,5 per cento.

I livelli di produzione sono scesi a causa di una forte flessione produttiva del legname dalavoro (-6,4%), solo in parte bilanciata da un incremento di quello da ardere (+4,2%), causan-do di conseguenza una sensibile caduta del valore aggiunto (-5,5%), se espresso a prezzi costan-ti.

Il settore della pesca, presenta un valore della produzione pari a 1.621 milioni di Euro cor-renti, superiore del +8,8% a quello registrato lo scorso anno. Dopo unannata molto negativa,quella del 2002, si registra una ripresa delle quantit pescate (+5,0%), a cui si associato ancheun recupero dei prezzi (+3,6%). La crescita delle quantit pescate da mettere in relazione aduna maggior attivit di pesca, fuori dal periodo regolamentato dellormai tradizionale fermobiologico.

Il recupero pi consistente ha interessato la pesca marittima (+6,7%), mentre si rileva unaleggera ripresa per la pesca in acque interne (+1,9%).

Riguardo ai consumi intermedi si registra una crescita a prezzi costanti pari al +1,3%,associata ad una modesta ripresa dei prezzi (+0,2%).

Questo andamento della produzione e dei consumi intermedi ha originato una crescita delvalore aggiunto ai prezzi di base pari al +10,9% in valore.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 7MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Landamento dellannata agraria

Lannata appena trascorsa ha di nuovo confermato, qualora ce ne fosse ancora bisogno, lin-fluenza negativa delle condizioni climatiche sullandamento dei raccolti di numerose colture siaerbacee che arboree, e sar ricordata come la peggiore degli ultimi venti anni.

Nel corso dellanno eventi climatici avversi si sono alternati nelle diverse aree del paese,provocando forti cali di produzione (-15%) in molte regioni. In particolare alle gelate tardiveprimaverili nel Nord del paese ha fatto seguito una eccezionale siccit protrattasi fino a fine esta-te. Tale evento associato all assenza di precipitazioni e a temperature di gran lunga superiori aquelle registrate negli ultimi decenni, ha provocato una forte caduta dei livelli di produzionesoprattutto nel Nord-Est del paese (-14,5% le coltivazioni e -8,4% in totale).

Una forte caduta dei livelli produttivi ha interessato anche il Centro del paese (-15,5% lecoltivazioni e -10,3% in totale).

La siccit nella stagione estiva ha interessato anche alcune regioni del Mezzogiorno(Puglia, Basilicata e Campania) che hanno subito nuovi cali produttivi dovuti a carenze idriche.A tutto ci, sempre nel comparto delle coltivazioni, sono da aggiungere le avversit fitosanita-rie soprattutto per le produzioni frutticole.

A fine estate eventi temporaleschi di eccezionale violenza in alcune aree del Sud, hannomesso a dura prova raccolti e strutture aziendali, provocando danni di un certo rilievo.

Il riproporsi, ormai a cadenza annuale, di eventi climatici di eccezionale portata, che pro-ducono danni ingenti alle colture ed alle strutture agricole, causando una forte contrazione dellivello di reddito agricolo, inducono a ripensare i tradizionali concetti di calamit naturale(soglia minima economica dei danni). Se nel prossimo futuro le attuali anomalie climatichediventassero la regola, sar necessaria una maggiore condivisione da parte della collettivit deiproblemi e dei rischi economici derivanti dallesercizio dellattivit agricola.

Il settore agricolo di fatto al quarto anno consecutivo di recessione, nonostante gli sforzidegli operatori pubblici e privati tesi al contenimento dei costi di produzione e alla razionaliz-zazione degli interventi. Vanno individuate nel prossimo futuro forme di tutela e garanzia degliagricoltori attraverso il ricorso alle assicurazioni collettive agevolate, va assicurata la tutela delterritorio e regolamentato il corretto utilizzo delle risorse idriche, da parte delle diverse attiviteconomiche presenti sul territorio.

Al gi difficile andamento climatico per le coltivazioni si associato anche una stasi delsettore zootecnico (-0,2%), soprattutto nei comparti ovicaprino (-3,9%) e del pollame (-6,8%),dove si registra un forte calo produttivo. Per il comparto bovino, invece, si pu affermare che hadefinitivamente archiviato la vicenda legata ai casi di BSE e la susseguente crisi di settore.

Lannata appena trascorsa, sotto il profilo sanitario, da definirsi buona ad eccezione dinuove segnalazioni di blue-tongue per gli ovini, sottoposti peraltro a vaccinazione obbligato-ria, e piccoli focolai di influenza aviare per il pollame.

In dettaglio le coltivazioni erbacee registrano nel loro complesso una caduta produttiva moltoforte (-8,0%), come pure fortemente deficitario appare il trend per le coltivazioni foraggere (-16,5%).

Una forte caduta ha caratterizzato il comparto cerealicolo (-14,3%) che ha sofferto inmaniera sensibile la siccit primaverile al momento della levata. Pi precisamente, il compartocerealicolo registra una forte caduta produttiva grazie ad andamenti negativi per tutte le coltu-

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

8 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

re: pi marcati per il frumento tenero (-23,2%), il frumento duro (-12,7%), il mais (-14,9%),lorzo (-13,8%) e lavena (-6,4%),

Il cattivo andamento dei cereali da mettere in relazione anche ad una flessione delle super-fici investite in calo per il frumento tenero (-12,4%), il frumento duro (-2,5%) e lorzo (-9,8%).

Sul fronte delle produzioni industriali, a causa delle gi citate avversit atmosferiche, siregistrano sensibili cali produttivi per colza (-46,3%), girasole (-30,8%) e soia (-25,0%).

Estremamente negativa anche la campagna bieticola (-44,0%) in termini di quantit, lapeggior annata dellultimo quarto di secolo, mitigata parzialmente da un buon recupero dellaresa polarimetrica, molto prossima ai 16 gradi zuccherini e da un sensibile recupero dei prezzi.

Si registra una leggera flessione per le coltivazioni floricole (-0,9%), a cui si associato unbuon recupero in termini di prezzo.

Continua in ogni caso il trend positivo delle piante intere da vaso, a scapito dei fiori recisi.Per finire, una sostanziale stasi produttiva ha interessato il comparto delle coltivazioni

orticole (+0,4%) a sintesi di vistosi cali produttivi di carciofi (-14,6%), patate, cipolla aglio eporro (-13,5%), piselli (-9,3%) e fagioli (-7,3%).

Di contro, aumenti sensibili si sono avuti per pomodori (+15,4%), che hanno parzial-mente recuperato la forte caduta produttiva dellanno precedente, poponi (+14,5%), zucchine(+10,5%), finocchi (+5,8%) e indivia (+5,0%).

Come per il comparto dei cereali, flessioni produttive si sono avute per le leguminose dagranella (-2,1%).

Le coltivazioni legnose registrano nel complesso anchesse una flessione produttiva moltoforte (-5,5%) a causa, principalmente, dei fruttiferi che accusano un calo sensibile (-15,2%) acui si sono associate le produzioni olivicole (-7,9%) e vitivinicole (-0,9%).

Nel caso dellulivo, pur essendo unannata di carica, le avverse condizioni climatiche,hanno originato un calo della produzione di olive (-11,1%) e di olio (-7,9%).

Vistosi cali produttivi si registrano anche per la frutta che mostra un andamento moltonegativo per le produzioni di: albicocche (-44,3%), susine (-29,2%), ciliegie (-18,7%), pesche(-15,2%), mele (-11,5%) e pere (-11,0%).

Sempre per restare nel campo delle legnose, raccolta in calo anche per la viticoltura. Sonostate vinificate pi uve (+1,1%) ed stato prodotto lo -0,9% di vino in meno rispetto allo scor-so anno, record negativo dellultimo trentennio dopo la gi difficile annata dello scorso anno.Sotto il profilo qualitativo si pu affermare invece che si in presenza di una buona annata, intutte le aree di maggior pregio.

Si registra una sostanziale stasi dopo la forte crescita dello scorso anno del vivaismo(-0,2%), anche se continua il buon incremento dellexport nel comparto del vivaismo ornamen-tale sui mercati esteri.

Un discorso a parte meritano le foraggere che, questanno, accusano una flessione produtti-va di notevole portata pari al -15,7%, dovuta per lo pi al fenomeno della siccit, ma con un recu-pero in termini di prezzi (+6,5%). Tale rialzo dei prezzi da mettere in relazione alla scarsit diprodotto, dal momento che in alcune aree stato importato foraggio da paesi europei.

Di contro un buona ripresa registra il consumo di prodotti mangimistici (+2,5%), dopola frenata degli scorsi anni.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 9MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Riguardo allandamento dei servizi annessi allagricoltura e alla zootecnia, si registra unamodesta crescita (+1,3%), associata ad una evoluzione dei relativi prezzi (+2,3%). Lincidenzadei servizi annessi di questi nellambito della produzione risultata pari al 5,9% per il 2003, incontinua espansione rispetto agli anni scorsi.

Il settore zootecnico, pur non essendo legato alle avversit climatiche, sconta anchesso undifficile andamento congiunturale, tale da originare una lieve flessione produttiva (-0,2%).

Alcuni problemi legati a specifiche produzioni animali quali il comparto ovicaprino equello delle carni avicole permangono e non sono completamente risolti.

La crisi del comparto ovicaprino, nonostante limpegno di allevatori e autorit sanitarienazionali non accenna a placarsi.

Va restituito a tali carni il posto che le compete tra i migliori prodotti della nostra tradi-zione, rilanciando e incrementando tali consumi.

Anche sul fronte delle carni avicole, le cose non vanno meglio. Dopo una forte espansionedovute alla crisi della carne bovina a seguito della BSE, tali allevamenti scontano un calo deiconsumi, dovuto in alcuni casi alla presenza di piccoli focolai di influenza aviare e allimpattopsicologico della crisi di influenza aviare nei paesi asiatici.

In leggera flessione anche la produzione di latte bovino (-0,4%). Un consistente calo produttivo ha interessato ancora il miele (-5,4%) che segue annate dif-

ficili e non eccellenti sotto il profilo quantitativo e qualitativo, che sconta le avversit climati-che nella fase di fioritura, con conseguente riduzione dellattivit degli alveari.

Un calo ha interessato anche la produzione di conigli, selvaggina e carni minori (-1,3%).Una crescita elevata registrano le carni suine (+6,1%) dovuta per lo pi al ben noto feno-

meno dellandamento ciclico della produzione.

Landamento dei prezzi

Accanto ad una sensibile caduta dei livelli produttivi, nel settore agricolo, si registra unapositiva dinamica dei prezzi di base (+5,7%), che si colloca al di sopra del livello di crescita deiprezzi al consumo (+2,7%), anche se alcuni comparti e alcuni prodotti hanno subito oscillazio-ni di prezzi pi sostenuti rispetto alla media.

Lelevato livello dei prezzi di base stato tra laltro influenzato anche dallandamento degliaiuti al prodotto (+3,3%), che scontano una crescita molto consistente per gli allevamenti ovi-caprini, mentre una flessione si registra per cereali e semi oleosi.

Ad un andamento dei prezzi in forte crescita gi nel primo semestre, ha fatto riscontro solouna leggera stasi degli stessi alla fine del secondo, ma con una dinamica diversificata per le varieproduzioni. Tale crescita stata originata da un aumento delle quotazioni di alcuni prodotti, inparticolare le coltivazioni orticole (+9,9%) e quelle frutticole (+6,8%).

A livello di singoli prodotti, si osserva una crescita del prezzo di base dei cereali in com-plesso (+4,2%), con una forte crescita, in particolare, per il frumento duro (+7,9%) e per il mais(+6,3%).

Ripercussioni positive sui prezzi si registrano, invece, restando nel novero delle coltiva-zioni erbacee, per le coltivazioni orticole (+9,9%). Tutte le produzioni orticole, nessuna esclu-sa, hanno beneficiato di una sensibile crescita dei prezzi, pi marcata per alcuni prodotti quali:

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

10 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

BENI E SERVIZI20032002200120002003200220012000

Milioni di euro correnti Milioni di euro 1995

Sementi 528 553 598 593 560 575 594 588

Mangimi e spese varie per il bestiame 4.382 4.721 4.793 4.905 4.407 4.437 4.492 4.604

Concimi 824 850 868 883 858 841 857 865

Antiparassitari 682 673 662 656 642 629 611 599

Energia motrice 1.860 1.671 1.684 1.808 1.414 1.336 1.395 1.448

Reimpieghi 2.682 2.842 2.906 2.596 3.025 2.943 3.022 2.558

Altri beni e servizi 3.231 3.473 3.622 3.748 2.552 2.662 2.719 2.761

TOTALE 14.189 14.783 15.133 15.189 13.458 13.423 13.690 13.423

Tabella AG. 3. CONSUMI INTERMEDI DELLAGRICOLTURA

Tabella AG. 4. CONSUMI INTERMEDI DELLAGRICOLTURA (variazioni percentuali)

BENI E SERVIZI 2003su

2002

2002su

2001

2003su

2002

2002su

2001

2003su

2002

2002su

2001

Quantit Prezzi Valori

Sementi 3,3 -1,0 4,6 0,2 8,1 -0,8

Mangimi e spese varie per il bestiame 1,2 2,5 0,3 -0,2 1,5 2,3

Concimi 1,9 0,9 0,2 0,8 2,1 1,7

Antiparassitari -2,9 -2,0 1,3 1,1 -1,6 -0,9

Energia motrice 4,4 3,8 -3,4 3,5 0,8 7,4

Reimpieghi 2,7 -15,4 -0,4 5,6 2,3 -10,7

Altri beni e servizi 2,1 1,5 2,2 2,0 4,3 3,5

TOTALE 2,0 -2,0 0,4 2,4 2,4 0,4

Fonte: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA.

Fonte: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 11MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

cavolfiore (+21,2%), carciofi (+21,0%), sedano (+18,1%), lattuga (+17,7%), spinaci (+17,0%),cavoli (+16,7%), poponi (+12,4%), peperoni (+12,2%), e meno pronunciata per tutte le altrecolture. In definitiva i maggiori incrementi dei prezzi si sono avuti nel comparto orticolo, insie-me al comparto della frutta.

Poche le ricadute negative, invece, hanno riguardato nel complesso i prezzi delle coltiva-zioni industriali, in particolare il prezzo del colza (-6,1%) e del girasole (-0,4%).

Una forte crescita si registra invece per bietole da zucchero (+11,0%), vivai (+4,1%) e fiori(+3,9%).

Riguardo alle produzioni zootecniche, una dinamica negativa pi consistente si avutasolo per le carni suine (-4,1%), mentre sensibili incrementi si registrano per le uova e miele(+8,1%) e il pollame (+6,4%).

La ragione di scambio per la sola agricoltura, per lanno appena concluso, risulta positi-va (+3,3%) in quanto, allaumento dei prezzi dei prodotti venduti (+5,7%), ha fatto riscontroun incremento meno pronunciato dei prezzi dei consumi intermedi (+2,4%).

I consumi intermedi

Nel corso del 2003, la spesa per lacquisto di beni e servizi da utilizzare nel processo produt-tivo stata pari a 15.189 milioni di euro correnti (+0,4% in valore rispetto al precedente anno).

Per il 2003, ripreso, anche se di poco, il trend virtuoso della costante riduzione dellequantit utilizzate (-2,0%). Andamento, questo, confermato per dal contenimento dei costi diproduzione operato dagli agricoltori per quanto concerne gli antiparassitari (-2,0%), che si asso-cia ad un incremento degli aiuti agro-ambientali legati ai vari regolamenti, riguardanti prati-che agronomiche ecocompatibili. C da aggiungere che questi particolari aiuti al reddito hannosubito una nuova crescita e vengono contabilizzati negli altri contributi alla produzio-ne.(+2,0%).

Il contenimento dei costi intermedi nel settore zootecnico, ha riguardato solo i reimpieghiaziendali (-15,4%), dovuto per lo pi a problemi climatici, mentre ripresa la spesa per i man-gimi e per il bestiame (+2,5%).

La crescita dei prezzi dei mezzi di produzione ha interessato principalmente i reimpieghi(+5,6%) e lenergia motrice (+3,5%) e altri beni e servizi (+2,0%), mentre tutti gli altri mezzitecnici hanno registrato una sostanziale stasi verso il contenimento degli stessi.

In definitiva il minor utilizzo dei mezzi tecnici, associato ad una dinamica contenuta deiprezzi, ha consentito dei margini di recupero di produttivit in termini di valore aggiunto, chehanno consentito di attenuare limpatto negativo del crollo delle produzioni erbacee e arboree.

Il recupero reddituale passa anche e soprattutto attraverso il contenimento dei costi.

Altri indicatori

Lincidenza del settore agricolo alla formazione del PIL a prezzi correnti, si ridotta al2,4% a prezzi correnti e al 2,6% se espressa a prezzi costanti.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

12 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Si segnala un nuovo calo dellunit di lavoro in totale (-3,7%) pi pronunciato per i lavo-ratori dipendenti (-6,1%) e meno marcato per gli indipendenti (-2,1%). Sono diminuiti, infi-ne, i redditi da lavoro dipendente (-2,2%) rispetto agli altri settori economici. Si registra inultimo una sostanziale stasi degli investimenti nel settore (+0,5%).

Le importazioni e le esportazioni

Il valore complessivo dellintercambio agro-alimentare, inteso come somma delle poste diimportazione ed esportazione dei prodotti agricoli e ittici destinati allalimentazione umana edel bestiame , in valuta corrente si attestato nel corso dei primi undici mesi del 2003 su uncontrovalore complessivo di 37.172 milioni di euro contro i 36.348 del corrispondente periododellanno 2002.

Le importazioni in totale (provenienti dalle aree europee ed extraeuropee) registrano unacrescita di 930 milioni di euro pari al 4,6% in termini di valore, riportando il trend di crescitasu base annua ai livelli del 2000 2001 (nei quali si registrava una crescita del 4% circa) edinvertendo la tendenza al rallentamento manifestatasi nel 2002 (uno percento circa di crescita).

Anche nei primi undici mesi del 2003 la maggior parte delle merci importate provengo-no da paesi dellarea europea 15.101 milioni di euro contro i quasi 6.000 provenienti dal restodel mondo (esattamente 5907 del 2003 contro i 5964 del corrispondente periodo 2002). Sottoquesto aspetto la proporzione delle provenienze delle merci importate resta pressoch invariata.

Le esportazioni, in valuta corrente restano pressoch invariate; infatti nei primi undicimesi del 2003 il valore esportato assomma a 16.164 milioni di euro dei quali 10.506 esportatiallinterno dellUnione Europea.

Il saldo, calcolato in termini di esportazioni nette (esportazioni gennaio novembre 2003 menoimportazioni del corrispondente periodo idem per il 2002) accentua il suo andamento negativo;il deficit si accresce di poco pi di mille milioni di euro raggiungendo la cifra di 4844 milioni neiprimi undici mesi del 2003 (nel corrispondente periodo del 2002 ammontava a 3.808 mln diEuro). Si deduce che il peggioramento del saldo sostanzialmente dovuto alla crescita del valoredelle merci importate. Crescita causata in elevata misura dalle quantit importate dallarea U.E. cherisulta difficilmente riconducibile a peggioramenti delle ragioni di scambio.

Passando allanalisi della composizione delle principali branche dellimportazione e del-lesportazione si nota il permanere di un elevato fabbisogno dallestero (sia per quanto attiene altotale delle importazioni e sia per quanto attiene ai controvalori importati dai nostri partnerseuropei) delle Carni fresche congelate, Preparate, dei prodotti lattiero caseari, dei prodotti itti-ci e della pesca, e degli animali vivi che accentuano il nostro gap nellautoapprovvigionamen-to di proteine animali. Nelle branche suddette, con una certa eccezione relativa ad alcuni pro-dotti lattiero caseari di eccellenza, permane una incapacit del sistema paese ad esportare. Infat-ti le poste suddette ammontano in termini di importazione complessiva a circa 9.500 milionidi euro che rappresentano il 45% circa delle importazioni contro il 15,9% appena del contro-valore delle esportazioni.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 13MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Einteressante notare come a differenza delle altre poste che si assommano nellapprovvi-gionamento di proteine animali, il pesce ed i prodotti della pesca continuano ad essere impor-tati in misura significativa dallarea extra U.E. (1.128 milioni di euro pari al 40% in terminidi valore) il che, considerato il favorevole apprezzamento delleuro indica una dipendenza in ter-mini di quantit ancora pi elevata.

Tabella AG. 5. VALORE DELLINTERSCAMIBIO DEI PRODOTTI AGRICOLI E ITTICI DESTINATI ALLALI-MENTAZIONE UMANA E DEL BESTIAME ANNI 2002 E 2003 (valori in milioni di euro)

G r u p p i d i P r o d o t t iImportazioni Esportazioni Saldo

2002 2003 Var % 2002 2003 Var % Imp Esp

Cereali, farine, semole, paste

Frutta fresca, secca, conservata, tropicale, ecc.

Legumi e ortaggi - freschi, secchi, conservati,ecc.

Zucchero e prodotti saccariferi

Semi e frutti oleosi, panelli olii e grassi vegetali

Vini, vermouth, acquaviti, liquori, birra ecc.

Animali vivi

Carni fresche e congelate

Carni preparate

Prodotti lattiero caseari

Altri prodotti destinati all'alimentazione umana edel bestiame

Pesce e prodotti ittici

TOTALE

di cui da e verso lU.E.

Cereali, farine, semole, paste

Frutta fresca, secca, conservata, tropicale, ecc.

Legumi e ortaggi - freschi,secchi, conservati,ecc.

Zucchero e prodotti saccariferi

Semi e frutti oleosi, panelli olii e grassi vegetali

Vini, vermouth, acquaviti, liquori, birra ecc.

Animali vivi

Carni fresche e congelate

Carni preparate

Prodotti lattiero caseari

Altri prodotti destinati all'alimentazione umana edel bestiame

1.928 1.974 2,4 2.414 2.293 -5,0 486 319

1.728 2.024 17,1 2.627 2.674 1,8 899 650

1.114 1.211 8,7 1.850 1.794 -3,0 736 583

429 488 13,8 189 153 -19,0 -240 -335

2.390 2.388 -0,1 996 1.012 1,6 -1.394 -1.376

801 853 6,5 3.174 3.065 -3,4 2.373 2.212

1.215 1.266 4,2 33 30 -9,1 -1.182 -1.236

2.777 2.842 2,3 502 478 -4,8 -2.275 -2.364

173 172 -0,6 619 632 2,1 446 460

2.269 2.366 4,3 971 1.080 11,2 -1.298 -1.286

2.496 2.608 4,5 2.488 2.587 4,0 -8 -21

2.758 2.816 2,1 407 366 -10,1 -2.351 -2.450

20.078 21.008 4,6 16.270 16.164 -0,7 -3.808 -4.844

1.154 1.375 19,2 1.465 1.414 -3,5 311 39

920 1.168 27,0 2.074 2.092 0,9 1154 924

792 885 11,7 1.243 1.240 -0,2 451 355

275 300 9,1 89 87 -2,2 -186 -213

1.129 1.118 -1,0 394 410 4,1 -735 -708

739 793 7,3 1.747 1.641 -6,1 1008 848

1.016 1.074 5,7 22 23 4,5 -994 -1051

2.528 2.590 2,5 408 393 -3,7 -2120 -2197

126 133 5,6 491 494 0,6 365 361

2.170 2.275 4,8 640 712 11,3 -1530 -1563

1.627 1.702 4,6 1.638 1.721 5,1 11 19

1.638 1.688 3,1 308 279 -9,4 -1330 -1409

14.114 15.101 7,0 10.519 10.506 -0,1 -3595 -4595

Fonte: ELABORAZIONI DIQS II MIPAF SU DATI SIAN

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

14 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

La branca dei cereali farine semole e paste aumenta, rispetto al corrispondente periododel 2002, del 19% nellarea UE e del 2,4% in totale attestandosi sui 1.974 milioni di euro deiquali 1375 provenienti dallarea Europea. Questo settore, evidenzia una buona performance perquanto riguarda i controvalori esportati misurati in valuta corrente (2.293 milioni di euro intotale dei quali 1.414 indirizzati verso i partner europei). Rispetto ai primi undici mesi del-lanno 2002 le esportazioni di cereali farine semole e paste registrano una contrazione del 5%in totale e del 3,5% rispetto allarea U.E.

Restano elevati anche i movimenti - importazioni ed esportazioni - di Frutta fresca Secca,Conservata, Tropicale ecc.. Anzi questa , sempre nel periodo analizzato, una delle poche bran-che per le quali si registra oltre ad un significativo aumento della spesa per importazioni(+17,1% rispetto al corrispondente periodo dellanno 2002) anche un lieve incremento dei con-trovalori esportati (+1,8%); la spesa per approvvigionamento dallestero passa da 1.728 milio-ni di euro (gennaio novembre 2002) a 2.024 milioni di euro nel pari periodo del 2003 leesportazioni di contro raggiungono i 2.674 milioni di euro.

Il settore dei Vini, Vermouth acquaviti, liquori birra ecc. continua ad essere la pi signi-ficativa posta di esportazione (3.065 milioni di euro nel periodo considerato del 2003) pursubendo un lieve calo rispetto al corrispondente periodo del 2002 (anno in cui il controvaloredelle esportazioni risultato pari a 3.174 mln. euro). Se a ci si aggiunge il fatto che le impor-tazioni passano da 801 a 853 mln di euro nei periodi considerati del 2002 e del 2003 si notache pur mantenendo il miglior saldo attivo, anche il settore delle bevande alcoliche sembrainvertire la tendenza degli ultimi anni.

Lagricoltura e loccupazione

Nel corso del 2003 loccupazione agricola, secondo i dati della rilevazione Istat delle forzedi lavoro, ha segnalato un nuovo decremento, in presenza di unannata agricola particolarmen-te negativa dal punto di vista produttivo. La riduzione degli occupati in agricoltura risultatapari all1,9%, in contrasto con la crescita registrata dalloccupazione complessiva (+1,0%), gui-data dallindustria (+1,3) e dai servizi (+1,1%).

Le variazioni tendenziali trimestrali si sono mantenute negative per i primi tre trimestridel 2003, mentre hanno evidenziato una lieve dinamica positiva nellultimo trimestre (+0,6%);in particolare, per lagricoltura il risultato peggiore si registrato nel mese di aprile, con unacontrazione del 3% degli occupati.

Gli occupati dipendenti nellanno 2003 hanno evidenziato uninversione di tendenzarispetto allanno precedente, registrando un decremento pi consistente rispetto agli indipen-denti. Infatti, gli indipendenti hanno evidenziato una flessione (-1,7%), di poco pi lieverispetto agli occupati dipendenti (-2,1%). Registra una fermata, quindi, la tendenza al riequi-librio nel peso delle due condizioni professionali in agricoltura.

La disaggregazione dei dati per area geografica, per sesso e condizione professionale, mettein evidenza come alcune tendenze del 2002 non siano state confermate nel 2003. In particola-re, al contrario dei due anni precedenti, loccupazione in agricoltura femminile e dipendente

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 15MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

diminuita sia nel Centro che nel Sud del Paese (rispettivamente, -5.700 e -8.200 unit), oltreche nel Nord (-1.800); nel Mezzogiorno, solo i lavoratori dipendenti maschi hanno registratoun incremento nel 2003 (+5.800 unit); la dinamica degli indipendenti, per entrambi i sessi, stata negativa sia nel Centro che nel Sud del Paese, mentre risultata positiva nel Nord. Nelcomplesso, con lunica eccezione dellarea del Nord che ha presentato una notevole crescita occu-pazionale (+12.300 unit), dovuta unicamente allaumento degli occupati indipendenti, le areegeografiche del Centro e del Sud hanno registrato una perdita (rispettivamente, -15.200 al Cen-tro e -17.600 al Sud).

1.1.2. Industria

Nel 2003, il valore aggiunto dellindustria ai prezzi di mercato, valutato a prezzi costan-ti, cresciuto dello 0,3% rispetto allanno precedente. Il dato, che segue ad una flessione dello0,4% nel 2002, il risultato di una flessione dello 0,1% nellindustria in senso stretto e di une-spansione del 2,5% nel settore delle costruzioni.

I diversi comparti che compongono lindustria in senso stretto hanno sperimentato anda-menti disomogenei: mentre, infatti, nellindustria della produzione e distribuzione di energia

Tabella AG. 6. VARIAZIONI DEGLI OCCUPATI IN AGRICOLTURA NEL 2003 SECONDO LA POSIZIONEPROFESSIONALE E IL SESSO, PER AREA GEOGRAFICA (variazioni %)

2003/2002

Maschi Femmine Totale

Dipendenti

Nord 0,7 -1,8 -Centro -4,4 -27,6 -12,6Mezzogiorno 3,1 -7,5 -08

TOTALE 1,6 -9,0 -2,1

Indipendenti

Nord 4,8 2,9 4,3Centro -5,8 -10,6 -7,5Mezzogiorno -6,9 -4,8 -6,3

TOTALE -1,3 -2,6 -1,7

In complesso

Nord 3,8 -1,6 3,1Centro -5,3 -16,5 -9,3Mezzogiorno -1,7 -6,5 -3,2

TOTALE -0,2 -5,5 -1,9

Fonte: ELABORAZIONE MIPAF SU DATI ISTAT.

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

16 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Tabella IN. 1. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO DELLINDUSTRIA (milioni di euro)

2000 2001 2002 2003 2002 2003

Cifre assoluteAT T I V I T E C O N O M I C A

Composizione %

Valori a prezzi correnti

Industria in senso stretto 288.625 296.888 298.403 303.610 83,0 82,5

estrattiva 5.696 5.179 5.208 5.243 1,5 1,4

manifatturiera 251.848 258.837 261.873 263.518 72,8 71,6

produzione e distribuzione di energia elettrica,gas e acqua calda 31.081 32.871 31.322 34.850 8,7 9,5

Costruzioni 54.172 57.574 61.200 64.231 17,0 17,5

TOTALE 342.797 354.461 359.603 367.841 100,0 100,0

Fonte: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA.

N.B. - I totali inclusi nella tavola possono non corrispondere alla somma delle componenti per gli arrotondamenti effettuati

elettrica, gas e acqua calda il valore aggiunto aumentato del 6%, nellindustria estrattiva e inquella manifatturiera lo stesso aggregato ha sperimentatato flessioni pari rispettivamente a0,5 e 0,9 per cento.

La performance negativa dellattivit manifatturiera risultata piuttosto diffusa a livel-lo settoriale. Con lesclusione dellindustria della fabbricazione di coke e delle raffinerie dipetrolio, che ha un peso marginale sul totale della produzione, i settori pi dinamici sonostati quello dei metalli e dei prodotti in metallo, il cui valore aggiunto aumentato di 2,3punti percentuali, e quello della carta, stampa e editoria (+1,9%). Incrementi pi modestihanno interessato le industrie alimentari (+0,5%), la fabbricazione di prodotti della lavo-razione di minerali non metalliferi (+0,7%) e le altre industrie manifatturiere (+0,8%). Irimanenti settori invece hanno registrato flessioni del valore aggiunto. Questultimo diminuito soltanto lievemente nellindustria del legno (-0,6%), nella fabbricazione di pro-dotti chimici (-0,9%) e nella fabbricazione di articoli in gomma e fibre sintetiche (-0,8%),mentre ha subito riduzioni pi forti nei settori pi grandi: -4,2% nelle industrie tessili edellabbigliamento, -5,2% nelle industrie conciarie e dei prodotti in cuoio e in pelle, -6,4%nellindustria della fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici, -3,0% nella fabbri-cazione di macchine e apparecchiature elettriche e -4,5% nellindustria dei mezzi di tra-sporto.

Valori a prezzi costanti

Industria in senso stretto 265.371 264.989 262.355 262.097 83.6 83.2

estrattiva 3.737 3.539 3.682 3.666 1.2 1.2

manifatturiera 233.464 232.810 229.826 227.861 73.2 72.3

produzione e distribuzione di energia elettrica,gas e acqua calda 28.171 28.640 28.847 30.570 9.2 9.7

Costruzioni 48.811 50.315 51.581 52.852 16.4 16.8

TOTALE 314.182 315.304 313.937 314.949 100.0 100,0

Tabella IN. 2. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO DELLINDUSTRIA (milioni di eurolire 1995)

2000 2001 2002 2003 2002 2003

Cifre assoluteAT T I V I T E C O N O M I C A

Composizione %

Fonte: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA.

Industria in senso stretto -1,0 -0,1 1,5 1,8 0,5 1,7

estrattiva 4,0 -0,5 -3,3 1,2 0,6 0,7

manifatturiera -1,3 -0,9 2,5 1,5 1,2 0,6

produzione e distribuzione di energia elettrica,gas e acqua calda 0,7 6,0 -5,4 5,0 -4,7 11,3

Costruzioni 2,5 2,5 3,7 2,4 6,3 5,0

TOTALE -0,4 0,3 1,9 2,0 1,5 2,3

Tabella IN. 3. VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI MERCATO DELLINDUSTRIA (variazioni percentuali)

2002 2003 2002 2003 2002 2003su 2001 su 2002 su 2001 su 2002 su 2001 su 2002

Quantit Prezzi Valore

AT T I V I T E C O N O M I C A

Fonte: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA.

N.B. - I totali inclusi nella tavola possono non corrispondere alla somma delle componenti per gli arrotondamenti effettuati

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 17MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

18 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Val

ori a

pre

zzi c

orre

nti

Est

razi

one

di m

iner

ali e

nerg

etic

i3.

993

3.33

23.

492

3.56

81,

21,

2

Est

razi

one

di m

iner

ali n

on e

nerg

etic

i1.

703

1.84

71.

716

1.67

50,

60,

6

Indu

strie

alim

enta

ri, d

elle

bev

ande

e d

el ta

bacc

o29

.588

30.4

2032

.921

34.8

5111

,011

,5

Indu

strie

tess

ili e

del

l'abb

iglia

men

to24

.236

25.0

1823

.452

23.2

347,

97,

7

Indu

strie

con

ciar

ie, p

rodo

tti in

cuo

io, p

elle

e s

imila

ri6.

158

6.19

15.

955

6.02

22,

02,

0

Indu

stria

del

legn

o e

dei p

rodo

tti in

legn

o6.

262

6.30

06.

641

6.67

62,

22,

2

Fabb

ricaz

ione

del

la c

arta

e d

ei p

rodo

tti d

i car

ta;s

tam

pa e

ded

itoria

14.3

0715

.552

16.1

2216

.698

5,4

5,5

Fabb

ricaz

ione

di c

oke,

raf

finer

ie d

i pet

rolio

, tra

ttam

ento

dei

com

bust

ibili

nuc

lear

i25

.293

25.8

6925

.956

27.5

428,

79,

1

Fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti c

him

ici e

di f

ibre

sin

tetic

he e

art

ifici

ali

18.3

7818

.630

19.0

8618

.340

6,4

6,0

Fabb

ricaz

ione

di a

rtic

oli i

n go

mm

a e

mat

erie

pla

stic

he9.

177

9.52

49.

591

9.36

53,

23,

1

Fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti d

ella

lavo

razi

one

di m

iner

ali n

on m

etal

lifer

i14

.630

15.2

2516

.241

16.3

465,

45,

4

Pro

duzi

one

di m

etal

li e

fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti in

met

allo

30.0

2130

.830

30.5

7631

.733

10,2

10,5

Fabb

ricaz

ione

di m

acch

ine

ed a

ppar

ecch

i mec

cani

ci, c

ompr

e-si

la r

ipar

azio

ne e

la m

anut

enzi

one

26.8

2727

.337

28.5

5527

.119

9,6

8,9

Fabb

ricaz

ione

di m

acch

ine

elet

tric

he e

di a

ppar

ecch

iatu

reel

ettr

iche

ed

ottic

he21

.443

21.4

0220

.784

20.0

777,

06,

6

Fabb

ricaz

ione

di m

ezzi

di t

rasp

orto

14.6

6215

.219

14.4

7514

.149

4,9

4,7

Altr

e in

dust

rie m

anifa

tturie

re10

.863

11.3

2011

.518

11.3

653,

93,

7

Pro

duzi

one

e di

strib

uzio

ne d

i ene

rgia

ele

ttric

a, d

i gas

, di v

apo-

re e

acq

ua c

alda

31.0

8132

.871

31.3

2234

.850

10,5

11,5

TOTA

LE

ind

ust

ria

in s

enso

str

etto

288.

625

296.

888

298.

403

303.

610

100,

010

0,0

Tab

ella

IN.4

. V

AL

OR

E A

GG

IUN

TO A

I PR

EZ

ZI D

I ME

RC

ATO

DE

LL

IND

US

TR

IA IN

SE

NS

O S

TR

ET

TO (

mili

oni d

i eur

o)

Font

e:IS

TIT

UTO

NA

ZIO

NA

LE D

I STA

TIS

TIC

A.

N.B

.- I

tota

li in

clus

i nel

la ta

vola

pos

sono

non

cor

rispo

nder

e al

la s

omm

a de

lle c

ompo

nent

i per

gli

arro

tond

amen

ti ef

fettu

ati.

2000

2001

2002

2003

2002

2003

Cif

re a

sso

lute

AT

TIV

IT

EC

ON

OM

ICA

Co

mp

osi

zio

ne

%

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

II 19MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Val

ori a

pre

zzi c

osta

nti

Est

razi

one

di m

iner

ali e

nerg

etic

i2.

294

2.03

22.

357

2.36

60,

90,

9

Est

razi

one

di m

iner

ali n

on e

nerg

etic

i1.

442

1.50

81.

325

1.30

00,

50,

5

Indu

strie

alim

enta

ri, d

elle

bev

ande

e d

el ta

bacc

o25

.844

25.6

2626

.542

26.6

7910

,110

,2

Indu

strie

tess

ili e

del

l'abb

iglia

men

to22

.144

22.0

8420

.204

19.3

567,

77,

4

Indu

strie

con

ciar

ie, p

rodo

tti in

cuo

io, p

elle

e s

imila

ri5.

365

5.09

64.

701

4.45

71,

81,

7

Indu

stria

del

legn

o e

dei p

rodo

tti in

legn

o6.

197

6.12

56.

263

6.22

32,

42,

4

Fabb

ricaz

ione

del

la c

arta

e d

ei p

rodo

tti d

i car

ta;s

tam

pa e

d ed

itoria

13.9

3213

.963

13.9

1414

.185

5,3

5,4

Fabb

ricaz

ione

di c

oke,

raf

finer

ie d

i pet

rolio

, tra

ttam

ento

dei

com

bust

ibili

nuc

lear

i25

.356

26.4

0226

.145

26.9

1010

,010

,3

Fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti c

him

ici e

di f

ibre

sin

tetic

he e

art

ifici

ali

16.8

3716

.605

16.5

1216

.360

6,3

6,2

Fabb

ricaz

ione

di a

rtic

oli i

n go

mm

a e

mat

erie

pla

stic

he8.

955

9.08

09.

277

9.20

53,

53,

5

Fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti d

ella

lavo

razi

one

di m

iner

ali n

on m

etal

lifer

i13

.132

13.1

0013

.522

13.6

195,

25,

2

Pro

duzi

one

di m

etal

li e

fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti in

met

allo

29.3

8029

.314

29.0

9029

.748

11,1

11,4

Fabb

ricaz

ione

di m

acch

ine

ed a

ppar

ecch

i mec

cani

ci, c

ompr

e-si

la r

ipar

azio

ne e

la m

anut

enzi

one

23.2

8023

.486

23.9

4522

.405

9,1

8,5

Fabb

ricaz

ione

di m

acch

ine

elet

tric

he e

di a

ppar

ecch

iatu

reel

ettr

iche

ed

ottic

he21

.047

20.0

7718

.527

17.9

687,

16,

9

Fabb

ricaz

ione

di m

ezzi

di t

rasp

orto

12.0

2011

.953

11.4

9710

.980

4,4

4,2

Altr

e in

dust

rie m

anifa

tturie

re9.

975

9.89

99.

686

9.76

63,

73,

7

Pro

duzi

one

e di

strib

uzio

ne d

i ene

rgia

ele

ttric

a, d

i gas

, di v

apo-

re e

acq

ua c

alda

28.1

7128

.640

28.8

4730

.570

11,0

11,7

TOTA

LE

ind

ust

ria

in s

enso

str

etto

265.

371

264.

989

262.

355

262.

097

100,

010

0,0

Tab

ella

IN.5

. V

AL

OR

E A

GG

IUN

TO A

I PR

EZ

ZI D

I ME

RC

ATO

DE

LL

IND

US

TR

IA IN

SE

NS

O S

TR

ET

TO (

mili

oni d

i eur

olire

199

5)

Font

e:IS

TIT

UTO

NA

ZIO

NA

LE D

I STA

TIS

TIC

A.

2000

2001

2002

2003

2002

2003

Cif

re a

sso

lute

AT

TIV

IT

EC

ON

OM

ICA

Co

mp

osi

zio

ne

%

N.B

.- I

tota

li in

clus

i nel

la ta

vola

pos

sono

non

cor

rispo

nder

e al

la s

omm

a de

lle c

ompo

nent

i per

gli

arro

tond

amen

ti ef

fettu

ati

RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE 2003

20 II MINISTERO DELLECONOMIA E DELLE FINANZE

Est

razi

one

di m

iner

ali e

nerg

etic

i16

,00,

4-

9,7

1,8

4,8

2,2

Est

razi

one

di m

iner

ali n

on e

nerg

etic

i-

12,1

- 1,

95,

7-

0,5

- 7,

1-

2,4

Indu

strie

alim

enta

ri, d

elle

bev

ande

e d

el ta

bacc

o3,

60,

54,

45,

48,

25,

9

Indu

strie

tess

ili e

del

l'abb

iglia

men

to-

8,5

- 4,

22,

43,

4-

6,3

- 0,

9

Indu

strie

con

ciar

ie, p

rodo

tti in

cuo

io, p

elle

e s

imila

ri-

7,8

- 5,

24,

36,

6-

3,8

1,1

Indu

stria

del

legn

o e

dei p

rodo

tti in

legn

o2,

3-

0,6

3,0

1,1

5,4

0,5

Fabb

ricaz

ione

del

la c

arta

e d

ei p

rodo

tti d

i car

ta;s

tam

pa e

d ed

itoria

- 0,

41,

94,

11,

73,

73,

6

Fabb