regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti professionali ai sensi...

23
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito dalla legge 6/8/2008 n.133 A cura della prof. ssa Alessandra Seguri e della Commissione POF IS “Bonomi- Mazzolari” a.s.. 2010-2011

Upload: giraldo-nanni

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

REGOLAMENTO RECANTENORME CONCERNENTI

IL RIORDINODEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112Convertito dalla legge 6/8/2008 n.133

A cura della prof.ssa Alessandra Segurie della Commissione POF IS “Bonomi-Mazzolari”

a.s.. 2010-2011

Page 2: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

IDENTITÀ DEGLIISTITUTI PROFESSIONALI

SOLIDA BASE DIISTRUZIONE GENERALE

SOLIDA BASETECNICO

PROFESSIONALE

RISPOSTA ALLE ESIGENZEDEL

SETTOREPRODUTTIVO

ART. 2

Page 3: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

L’ISTITUTOPROFESSIONALE

PERCORSO DI STUDIQUINQUENNALE:• PRIMO BIENNIO

•SECONDO BIENNIO• MONOENNIO

DIPLOMA DI STATO

REGIONE

CORSO DI ISTRUZIONEE FORMAZIONE

PROFESSIONALE

DIPLOMA DIQUALIFICA

PROFESSIONALE

ART. 2

Page 4: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

ISTITUTO SUPERIOREBONOMI MAZZOLARI

SETTORE SERVIZI

• SERVIZI SOCIO-SANITARI• SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA• SERVIZI COMMERCIALI

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

PRODUZIONIINDUSTRIALI ED ARTIGIANALI

(MODA)

UFFICIOTECNICO

ART. 4

Page 5: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

ORGANIZZAZIONEDEI PERCORSI

• AUTONOMIA• LINEE GUIDA ART. 8 COMMA 6

ORARIO SETTIMANALE LEZIONI32 ORE

Comprensive di:

• SETTORE SERVIZI• SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

• AREA DI ISTRUZIONE GENERALE• AREA DI INDIRIZZO

ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI RELATIVI A:“CITTADINANZA E COSTITUTZIONE”

ASSI CULTURALI:Abilità Conoscenze

Competenze

Quota riservata all’insegnamento

dellaReligione Cattolica

ART. 5

Page 6: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

METODOLOGIE DEI

PERCORSI

DIDATTICA DILABORATORIO

ANALISI E SOLUZIONE DI PROBLEMI RELATIVI

AL SETTORE PRODUTTIVODI RIFERIMENTO

LAVORO COOPERATIVOPER PROGETTI

• TECNOLOGIE• PENSIERO CREATIVO

• CONTESTI SCOLASTICI ORGANIZZATI• ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

APPRENDIMENTOINDUTTIVO

PERSONALIZZAZIONEDEI PRODOTTIE DEI SERVIZI

GESTIONE DI PROCESSI

ART. 5

Page 7: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

STRUMENTIPER LA REALIZZAZIONEDEI PERCORSI

AUTONOMIA: MODIFICA DEL CURRICOLO

MAX 20%

FLESSIBILITA':POSSIBILI OPZIONI IN

AREE DI INDIRIZZOMAX 35% 2° BIENNIO

MAX 40% MONOENNIO

FLESSIBILITÀ POSSIBILE DELL'ORARIO ANNUALE DI

LEZIONE DEL PRIMO BIENNIOMAX 25%

DIPARTIMENTI

COMITATOTECNICO SCIENTIFICO

CONTRATTI D'OPERACON ESPERTI MONDO DEL LAVORO

ART. 5

Page 8: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

ART. 6

TITOLI FINALI

DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE

INDIRIZZO COMPETENZE E OPZIONI

Page 9: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

ART. 7

MONITORAGGIODEI PERCORSI

VALUTAZIONE PERIODICA

DEGLI ESITI DIAPPRENDIMENTO

INVALSIAGGIORNAMENTODEI PERCORSI

Page 10: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

ART. 8

CLASSI QUARTE E QUINTE

ALTERNANZASCUOLA LAVORO

MAX 132 ORE

Page 11: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

LINEE GUIDA PER

IL PASSAGGIO

AL NUOVO ORDINAMENTOD.PR. 15/3/2010, N.87

ART. 8 COMMA 6

Page 12: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

AZIONI PER ILPASSAGGIO AL

NUOVO ORDINAMENTO

Rendere riconoscibilel’identità degli

Istituti professionali

Innovare l’organizzazionescolastica

Motivare gli studenti a costruire il proprio

progetto di vita

Realizzare “alleanze formative”

sul territorio con il mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca

Progettare e valutare percompetenze

• quadro di riferimento dell’unione Europea• l’identità degli istituti prof.• PECUP (profilo educativo culturale e professionale)

• Autonomia e flessibilità• Dipartimenti• Comitato tecnico scientifico• Ufficio tecnico

• Insegnare per sviluppare competenze• operare per progetti• valutare le competenzesviluppate

Page 13: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

ORIENTAMENTIPER

L’ORGANIZZAZIONEDEI CURRICOLI

PROFILIGENERALI

ASPETTITRASVERSALI

ASPETTISPECIFICI

• Raccordo tra l’area di istruzione generale e di indirizzo• Curricolo e filiere produttive• Il laboratorio come metodologiadi apprendimento

• Legalità, cittadinanza e costituzione• La conoscenza dell’ambiente e del territorio• La formazione per la sicurezza

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Scienze motorie

Page 14: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

EQF: quadro europeo delle qualifiche

Strumento finalizzato alla trasparenza delle qualifiche anche a livello europeo

Che cosa propone?

1 livello base (obb. Scolastico) 2-3-4 livelli intermedi5-6-7-8 istruzione post secondaria

Page 15: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

• PENSIERO CRITICO• COMPETENZE PER IMPARARE AD IMPARARE• METODOLOGIA APPREND. ATTIVO

COSA SVILUPPARE?

COME?Con modalità didattiche più flessibili

(induttiva, partecipativa e diffusadidattica di laboratorio)

PERCHÉ? Per favorire attitudini All’autoapprendimento

Al lavoro di gruppoAlla formazione continua

Page 16: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

I DIPARTIMENTISono una articolazione del C.d.D.

Partendo dalle competenze del profilo, definiscono la scansione annualedei risultati attesi e le modalità di certificazione,

favorendo un maggiore raccordo traI vari ambiti disciplinari

Page 17: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

COMPETENZE CHIAVE: capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale

VALUTARE

Accertare non ciò che lo studente sa ma ciò che sa fare consapevolmente con ciò che sa

Page 18: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

INDIVIDUARE

Le conoscenze ed abilità fondamentali che le varie competenze implicano e il livello di profondità e padronanza da raggiungere

tenendo in considerazione anche conoscenze pregresse

ME

TO

DO

LO

GIA

Di tipo laboratoriale integrando competenze sviluppate nell’area generale e in quella di indirizzo

Page 19: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

Come lavorare?

Per progetti nei laboratori in contesti reali

Page 20: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

Per sviluppare le competenze come devono essere le conoscenze?

Significative stabili fruibili

Saper fare in situazioni diverse

Page 21: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

SU COSA SI BASA UN GIUDIZIO DI COMPETENZA?

RISULTATIOTTENUTI

COME SONO STATI

CONSEGUITII RISULTATI

PERCEZIONE DEL PROPRIO LAVORO

Page 22: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

ASSI CULTURALI

DEI LINGUAGGI

MATEMATICO

SCIENTIFICOTECNOLOGICO

STORICO-SOCIALE

Page 23: REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito

AREA ISTRUZIONEGENERALE

AREAD'INDIRIZZO

DIPARTIMENTO

1° BIENNIO2° BIENNIO +MONOENNIO