regolamento forum giovanile

6
6 REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE DELLA CITTA’ DI PESCARA Art. 1 - ISTITUZIONE Il Forum Giovanile nasce come intermediario tra l’Amministrazione Comunale e la propositività dei giovani, volta a favorire la produzione di progetti e iniziative a sostegno della realtà giovanile. Art. 2 - PRINCIPI E FINALITà Il Forum Giovanile è istituito quale “luogo d’incontro” dove promuovere il dialogo interculturale e dotare di mezzi conoscitivi necessari che permettano alle nuove generazioni di prendere atto e coscienza della realtà sociale e politica della loro città e del Paese. È un’ istituzione democratica autonoma, non violenta, multietnica, antirazzista, ambientalista, di impegno per le libertà civili e senza fini di lucro. Il Forum: si propone di abbattere la verticalità dei ruoli che impedisce il vero e costruttivo scambio di opinioni generazionale; si impegna ad affermare e tutelare i diritti della comunità giovanile pescarese; opera per la promozione del progresso civile, culturale e formativo della comunità; fonda la sua azione sul rispetto della persona, dell’ambiente, sulla pluralità di idee e sulla solidarietà; rifiuta e ripudia la violenza come strumento per il raggiungimento delle proprie finalità e/o come risoluzione dei conflitti e delle controversie; si pone come strumento di garanzia per una reale partecipazioni della comunità giovanile alla vita amministrativa della città, attribuendosi il compito di individuare e proporre iniziative a favore dei giovani; si impegna a tutelare i ragazzi contro ogni forma di violenza e sopruso, perseguendo il bene comune, la pace fra i popoli, la democrazia, nel rispetto dei valori etici della comunità civile internazionale. Tale Forum ha finalità consultive e propositive. Il Forum Giovanile: Promuove progetti e iniziative che coinvolgono i giovani; Promuove dibattiti, ricerche ed incontri; Promuove rapporti permanenti con le Consulte ed i Forum presenti nel territorio provinciale e regionale, raccordandosi con il livello nazionale ed internazionale; Opera come punto di analisi e raccolta delle istanze delle realtà giovanili; Favorisce il raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali; Individua settori di progetto e di intervento da sottoporre all’attenzione dell’Assessorato; Si rapporta con l’Amministrazione per formulare proposte o attivare incontri e dibattiti sulle tematiche giovanili, nel Forum e nelle sedi istituzionali. Art. 3 - COMPONENTI DEL FORUM Possono accedere al forum:

Upload: roberto-ettorre

Post on 13-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Regolamento Forum Giovanile

TRANSCRIPT

6  

REGOLAMENTO DEL FORUM GIOVANILE DELLA CITTA’ DI PESCARA

Art. 1 - ISTITUZIONE

Il Forum Giovanile nasce come intermediario tra l’Amministrazione Comunale e la propositività dei giovani, volta a favorire la produzione di progetti e iniziative a sostegno della realtà giovanile.

Art. 2 - PRINCIPI E FINALITà

Il Forum Giovanile è istituito quale “luogo d’incontro” dove promuovere il dialogo interculturale e dotare di mezzi conoscitivi necessari che permettano alle nuove generazioni di prendere atto e coscienza della realtà sociale e politica della loro città e del Paese. È un’ istituzione democratica autonoma, non violenta, multietnica, antirazzista, ambientalista, di impegno per le libertà civili e senza fini di lucro.

Il Forum: si propone di abbattere la verticalità dei ruoli che impedisce il vero e costruttivo scambio di opinioni generazionale; si impegna ad affermare e tutelare i diritti della comunità giovanile pescarese; opera per la promozione del progresso civile, culturale e formativo della comunità; fonda la sua azione sul rispetto della persona, dell’ambiente, sulla pluralità di idee e sulla solidarietà; rifiuta e ripudia la violenza come strumento per il raggiungimento delle proprie finalità e/o come risoluzione dei conflitti e delle controversie; si pone come strumento di garanzia per una reale partecipazioni della comunità giovanile alla vita amministrativa della città, attribuendosi il compito di individuare e proporre iniziative a favore dei giovani; si impegna a tutelare i ragazzi contro ogni forma di violenza e sopruso, perseguendo il bene comune, la pace fra i popoli, la democrazia, nel rispetto dei valori etici della comunità civile internazionale.

Tale Forum ha finalità consultive e propositive.

Il Forum Giovanile:

• Promuove progetti e iniziative che coinvolgono i giovani; • Promuove dibattiti, ricerche ed incontri; • Promuove rapporti permanenti con le Consulte ed i Forum presenti nel territorio provinciale e regionale,

raccordandosi con il livello nazionale ed internazionale; • Opera come punto di analisi e raccolta delle istanze delle realtà giovanili; • Favorisce il raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali; • Individua settori di progetto e di intervento da sottoporre all’attenzione dell’Assessorato; • Si rapporta con l’Amministrazione per formulare proposte o attivare incontri e dibattiti sulle tematiche

giovanili, nel Forum e nelle sedi istituzionali.

Art. 3 - COMPONENTI DEL FORUM

Possono accedere al forum:

7  

1. Tutti i rappresentanti d'istituto di tutte le scuole superiori, 2. Tutti i rappresentanti degli studenti in seno ai consigli di facoltà delle facoltà pescaresi, 3. Ogni giovane cittadino tra i 15 e i 35 anni che raccolga almeno 20 firme autenticate da un pubblico ufficiale di altrettanti giovani sempre di età compresa tra i 15 e i 30 anni. I sottoscrittori non potranno firmare più di un foglio di rappresentanza. Nel foglio di rappresentanza dovranno essere indicate le generalità del sottoscrittore, la sua firma e il numero del documento d'identità.

4. Due delegati per ogni associazione che si occupi di giovani.

5. Due delegati per ogni giovanile di partito.

Recesso e decadenza dell’iscrizione

Il componente del Forum può recedere in qualsiasi momento dal Forum.

La dichiarazione di recesso deve essere rivolta per iscritto al presidente.

L’iscrizione del componente del Forum decade dopo due anni di assenza agli incontri del Forum.

Art. 4 - DIRITTI E DOVERI DEI PARTECIPANTI

I diritti del componente del Forum

Il componente del Forum ha diritto a:

1. partecipare alle manifestazioni indette dal Forum stesso, nel rispetto dei regolamenti interni e delle modalità organizzative;

2. eleggere gli organi direttivi ed essere eletto negli stessi; 3. votare per l’approvazione formale delle modifiche al regolamento e per le deliberazioni del Forum; 4. poter presentare documenti all’attenzione del Forum al fine di sottoporli a discussione ed approvazione da

parte dell’Assemblea per essere poi allegati al verbale della seduta; 5. essere informato delle convocazioni assembleari; 6. poter partecipare alle riunioni.

Ù

Doveri del componente del Forum

8  

Il componente del Forum è tenuto:

1. all’osservanza dello Statuto, dei regolamenti interni, delle deliberazioni assunte dagli organi del Forum; 2. a partecipare alle riunioni del Forum;

Art. 5 - ORGANI

Il Forum Giovanile esercita le proprie funzioni operando in stretta collaborazione con l’Assessorato per le politiche giovanili.

Essa opera attraverso:

• l’Assemblea; • il Presidente, i Vice Presidenti e segretario; • la Commissione Decisionale; • i gruppi di progetto.

Tutte le cariche elettive sono a titolo gratuito.

Art. 6 - L’ASSEMBLEA

Può essere componente dell’Assemblea ogni persona che frequenta il Forum ed è interessata a dare il proprio contributo alle attività.

I nuovi iscritti acquisiscono il diritto di voto durante l’Assemblea in seguito alla partecipazione ad almeno 3 incontri organizzati nell’ambito del Forum Giovanile ( intendendosi con ciò le assemblee plenarie, gli incontri settimanali e gli incontri ad hoc su specifici progetti).

Il diritto di voto può essere sospeso a seguito dell’assenza agli incontri per un anno consecutivo; può essere acquisito nuovamente dopo la presenza a 3 incontri consecutivi organizzati nell’ambito del Forum.

Lo stesso diritto di voto può essere revocato per il mancato rispetto del presente regolamento.

Nel corso di ogni assemblea, la manifestazione della volontà del singolo membro avrà luogo per alzata di mano e con appello nominale.

9  

Sono membri di diritto dell’assemblea il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, e un rappresentante di ogni istituto scolastico superiore presente sul territorio pescarese e di ogni Facoltà Universitaria di Pescara.

E’ membro di diritto dell’assemblea senza diritto di voto l’Assessore con delega per le politiche giovanili.

Le sedute dell’Assemblea sono pubbliche. Il pubblico però non può prendere parte ne alla discussione ne alla votazione.

L’Assemblea ha i compiti di:

• eleggere al suo interno i componenti della Commissione Decisionale; • eleggere l’invitato esterno ai lavori della giunta che rappresenti i giovani; • fissare le linee di indirizzo per il perseguimento degli obbiettivi, affidandolo alla Commissione Decisionale; • proporre e avviare i gruppi di progetto; • proporre la ripartizione delle risorse per le aree progettuali che richiedano uno stanziamento di fondi

approvandone eventuali variazioni in corso d’anno; • ratificare l’operato della commissione decisionale verificandone l’aderenza ai compiti istituzionali e agli

indirizzi indicati; • contribuire alla diffusione del’’attività e degli scopi del Forum Giovanile.

Art.7 - IL PRESIDENTE, I VICE PRESIDENTI ,IL SEGRETARIO E L’INVITATO ESTERNO AI LAVORI DELLA GIUNTA

Il Presidente viene eletto dall’Assemblea in presenza della maggioranza assoluta dei componenti.

E’ eletto presidente colui che ottiene la maggioranza relativa dei voti. La votazione avviene tramite scrutinio segreto. La carica ha una durata di 2 anni con possibilità di rielezione per un massimo di due volte.

Vengono nominati Vice Presidenti i due candidati che raggiungono il secondo e il terzo posto nelle elezioni per la presidenza. Il secondo classificato viene nominato Vice Presidente Vicario, che sostituirà il Presidente in caso di sua assenza. Il terzo classificato sostituirà il Presidente in caso sia assente anche il vicario. In caso di assenza congiunta del Presidente e dei Vice Presidenti, può essere delegato in via temporanea un sostituito facente parte dei componenti del forum.

L’invitato esterno ai lavori della giunta rappresenta il forum all’interno della giunta comunale. Esso è eletto , con scrutinio segreto, dall’assemblea e dura in carica quanto il mandato del comitato decisionale.

In particolare il Presidente provvede a:

• Convocare e presiedere l’assemblea; • Presiedere e coordinare la Commissione Decisionale; • Firmare i verbali di ogni seduta.

Il Segretario

I compiti di segreteria sono svolti da un componente del Forum incaricato, ad ogni seduta assembleare, dal Presidente.

Il segretario redige il verbale di ogni singola assemblea e registra le presenze e le assenze dei membri.

I compiti di supporto amministrativo sono svolti dal servizio comunale competente.

10  

Art. 8 - LA COMMISSIONE DECISIONALE

La Commissione Decisionale costituisce la rappresentanza ufficiale del Forum Giovanile nelle sedi pubbliche, rivestendo i seguenti compiti:

• Sviluppare ed attuare le linee di indirizzo fissate dall’assemblea;

• Proporre all’assemblea nuove linee di indirizzo per il raggiungimento degli obiettivi del Forum;

• Monitorare il corretto utilizzo delle risorse assegnate per i singoli progetti.

E’ formata da un minimo di 5 ad un massimo di 7 componenti eletti dall’assemblea. Possono candidarsi alla carica di componente della Commisione Decisionale tutti gli iscritti al Forum che abbiano raggiunto almeno il 50% delle presenze agli incontri settimanali nei tre mesi che precedono le elezioni.

Tra i componenti eletti si seguirà un criterio di rotazione per l’assegnazione dell’incarico di coordinatore dell’assemblea. Partecipa alla Commissione Decisionale il referente per ogni Gruppo di Progetto attivo al momento.

La Commissione Decisionale si riunisce di norma una volta al mese.

I componenti della Commissione Decisionale che risultano assenti per due volte consecutive, vengono richiamati. Al secondo richiamo, ovvero dopo quattro assenze consecutive, la Commissione Decisionale propone all’assemblea la sostituzione del componente. I membri eletti durano in carica due anni e possono essere rieletti al massimo una volta.

Art. 9 - I GRUPPI DI PROGETTO

Ogni singolo partecipante del Forum Giovanile può entrare a far parte di un Gruppo di Progetto, per la realizzazione di un progetto o un’iniziativa in una particolare area tematica.

I Gruppi di Progetto sono costituiti ed avviati dall’assemblea e coordinati dalla Commissione Decisionale.

Ogni gruppo designerà un referente, diverso dai membri della Commissione Decisionale, che parteciperà alle riunioni della Commissione Decisionale con potere consultivo.

I Gruppi di Progetto si incontrano secondo quanto necessario per il perseguimento dei propri obiettivi.

Art. 10 – OPERATIVITà

Il Forum può curare la redazione, la relazione, la pubblicazione e la distribuzione di stampa e materiali periodici o monografici. può svolgere, nel rispetto delle leggi vigenti e delle modalità proprie del presente statuto, qualsiasi tipo di attività ritenga utile ed opportuna per il raggiungimento delle proprie finalità.

Art. 11 - MODIFICA STATUTO

Al fine di procedere ad una modifica dello Statuto, è necessaria una preventiva richiesta di revisione, che deve essere votata con parere favorevole dai 2/3 dei membri del Forum riuniti in assemblea.

Art. 12 - CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

Alla convocazione della prima seduta dell’assemblea del Forum Giovanile, provvede l’Assessore alle politiche giovanili. Nelle sedute successive l’assemblea è convocata dal Presidente o su richiesta di almeno 1\10 dei componenti dell’assemblea.

L’assemblea è convocata in via ordinaria almeno sei volte l’anno secondo una programmazione bimestrale e ogni qualvolta se ne rilevi la necessità; l’Amministrazione Comunale può richiedere la convocazione straordinaria dell’assemblea.

11  

La convocazione dell’assemblea è comunicata tramite avviso telefonico, a mezzo fax, e-mail, sms o per via postale ai membri del Forum Giovanile con almeno cinque giorni d’anticipo dalla data dell’assemblea stessa.

È consentita la convocazione in via straordinaria con almeno 24 ore d’anticipo.

Le deliberazioni dell’assemblea sono approvate a maggioranza qualificata; se la delibera non viene approvata dai 2\3 dei votanti, il progetto modificato verrà ripresentato entro 48 ore e votato secondo il metodo della maggioranza assoluta.

Art. 13 – VALIDITA’ DELLE SEDUTE

Le sedute dell’Assemblea sono valide se è presente in prima convocazione la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea; in seconda convocazione, che può avvenire ad un’ora dalla prima, la seduta è valida comunque.

Le sedute della Commissione Decisionale sono valide con la presenza della maggioranza dei componenti eletti.

Art. 14 - SEDE

Per lo svolgimento delle riunioni assembleari, della Commissione Decisionale e dei Gruppi di Progetto, il Forum Giovanile usufruisce della sede individuata appositamente dal Comune, e dotata di telefono, fax, attrezzatura informatica.

Art. 15 - RAPPORTI CON IL CONSIGLIO COMUNALE

Per perseguire gli obiettivi di crescita di una coscienza sociale e di un senso di responsabilità collettiva nei giovani, sono previste le seguenti modalità di rapporto tra il Forum Giovanile ed il Consiglio Comunale:

1. l’Assessore competente relazionerà al Consiglio Comunale almeno una volta l’anno sulle attività del Forum;

2. il Presidente del Forum Giovanile relazionerà almeno tre volte l’anno all’assessorato competente;

3. tutti gli atti e le decisioni del Comune di interesse nelle politiche giovanili, che vengono sottoposte al parere delle Circoscrizioni, devono essere soggette anche al parere, del Forum Giovanile;

4. il Sindaco e\o l’Assessore al Bilancio e\o l’Assessore alle Politiche Giovanili presentano l’intero Bilancio comunale al Forum.

Art. 16 - COOPERAZIONE

Il Forum Giovanile si riserva di impegnare i mezzi e le strutture proprie per favorire le iniziative di cooperazione, di mutuo sostegno e/o di scambio con organizzazioni, enti ed associazioni locali, nazionali ed internazionali, operanti con modalità e finalità concordi alle proprie.

Qualsiasi accordo di cooperazione deve essere espressamente ratificato dalla maggioranza assoluta dei membri in assemblea.

Art. 17 - NORMA TRANSITORIA

Almeno 60 giorni prima dell’assemblea costituente vengono rese pubbliche tramite apposito avviso, le modalità con cui iscriversi al forum. L’assemblea costituente eleggerà seduta stante il comitato decisionale, il Presidente e il segretario.