regolamento dei master, - universita degli … sociologia.doc · web viewsociologia: teoria,...

10

Click here to load reader

Upload: phungmien

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

Allegato 1

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

Tipologia di corso Master interuniversitario di secondo livello

Titolo del corso Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca

Il corso è Rinnovo

Denominazione nell’a.a. precedente

Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca

Dipartimento proponente Dipartimento di Scienze della Formazione

Corso interdipartimentale

Corso in collaborazione con enti privati e/o pubblici

Corso in collaborazione con università italiane e/o straniere

In convenzione con l’Università degli Studi di Roma Sapienza e con l’Università degli Studi di Roma Tor

VergataRilascio titolo congiunto Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca

Durata prevista 12 mesi

Date presunte di inizio e fine corso Febbraio 2018-Gennaio 2019

Sede del corso Corso d’Italia 38/a

Segreteria del corso Via Milazzo 11bTel. 06 [email protected] Cipriani

1

Page 2: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

Direttore del CorsoCognome Nome Dipartimento QualificaBonolis Maurizio Comunicazione e

Ricerca Sociale (Sapienza)

Ordinario

Consiglio del CorsoCognome Nome Dipartimento/Ente Qualifica

1 (Il Direttore quale Presidente)(vedi Convenzione Interuniversitaria)Bonolis

Maurizio Comunicazione e Ricerca Sociale (Sapienza)

Ordinario

2 (Responsabile Referente per Roma Tre) (vedi Convenzione Interuniversitaria)D’Amato

Marina Scienze della Formazione (Roma Tre)

Ordinario

3 Antonelli Francesco Scienze Politiche (Roma Tre)

Ricercatore Confermato

4 Bove Giuseppe Scienze della Formazione (Roma Tre)

Ordinario

5 Ferrara Alessandro Scienze Storiche, Filosofico-Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio (Tor Vergata)

Ordinario

Docenti ed esperti impegnati nell’attività didatticaCognome Nome Dipartimento/Ente Qualifica

1 Agnoli Maria Stella Comunicazione e Ricerca Sociale (Sapienza)

Ordinario

2 Hassan Claudia Scienze Storiche, Filosofico-Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio (Tor Vergata)

Professore a contratto

3 Cotesta Vittorio Università Roma Tre Professore senior

4 Del Re Emanuela Unicusano Ricercatrice5 Bonolis Maurizio Comunicazione e

Ricerca Sociale (Sapienza

6 D’Agostino Federico Università Roma Tre Professore a contratto

7 D’Amato Marina Scienze della Formazione (Roma

Ordinario

2

Page 3: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

Tre)8 Fasanella Antonio Comunicazione e

Ricerca Sociale (Sapienza

Associato

9 Lombardo Carmelo Comunicazione e Ricerca Sociale (Sapienza

Associato

10 Ferrara Alessandro Scienze Storiche, Filosofico-Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio (Tor Vergata)

Ordinario

12 Campelli Vincenzo Comunicazione e Ricerca Sociale (Sapienza

Ordinario

13 Tognonato Claudio Scienze della Formazione (Roma Tre)

Associato

14 Cocozza Antonio Scienze della Formazione (Roma Tre)

Associato

15 Cipriani Roberto Università Roma Tre Professore senior

16 Faggiano Maria Paola Comunicazione e Ricerca Sociale (Sapienza

Direttore del Laboratorio Coris

17 Riccioni Ilaria Università di Bolzano

Ricercatrice

18 Cerroni Andrea Università di Milano Ricercatore19 Doni Teresa Pontificio Ateneo

SalesianoProfessore a contratto

20 Tedeschi Enrica Scienze della Formazione (Roma Tre)

Ricercatrice

21 Antonelli Francesco Scienze Politiche (Roma Tre)

Ricercatore

22 Bove Giuseppe Scienze della Formazione (Roma Tre)

Ordinario

23 Capogna Stefania Link campus Ricercatrice24 Costa Cecilia Scienze della

Formazione (Roma Tre)

Ricercatrice

25 Gammaitoni Milena Scienze della Formazione (Roma Tre)

Ricercatrice

26 Giardiello Mauro Scienze della Formazione (Roma Tre)

Ricercatore

27 Maniscalco Maria Luisa Università Roma Tre Professore a contratto

28 Punzo Valentina Scienze della Formazione (Roma Tre)

Cultore della materia

29 Roldán Verónica Scienze della Formazione (Roma Tre)

Assegnista

3

Page 4: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

PARTE II - REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO

Analisi del fabbisogno formativo

Il percorso che ha condotto alla laurea magistrale può avere avuto caratteristiche peculiari di monorientamento disciplinare e metodologico. Emerge dunque un fabbisogno formativo a 360 gradi, tendenzialmente esaustivo nel campo delle scienze sociali.

Il Corso di Studio in breve Il Master si rivolge a laureati quadriennali (vecchio ordinamento) o laureati magistrali (nuovo ordinamento) che abbiano conseguito il titolo nell’ambito delle scienze sociali o affini.

Obiettivi formativi specifici del Corso

Il Master intende offrire una preparazione particolarmente approfondita ai giovani studiosi di discipline sociologiche che vogliano perfezionare le loro conoscenze di tipo teorico e sperimentale nel campo della ricerca sociologica.

Sbocchi occupazionali Attività di indagine nel campo delle scienze sociali o affini, carriera universitaria, responsabilità di Uffici Studi e Ricerche in Enti, Amministrazioni, Associazioni, Organismi nazionali ed internazionali.

Capacità di apprendimento Capacità di gestione autonoma di attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale con metodologie avanzate di tipo quantitativo e qualitativo, con particolare riferimento alle indagini computer-assistite.

Conoscenza e capacità di comprensione

Adeguato bagaglio conoscitivo ed accentuata capacità di comprensione dei linguaggi tecnico-simbolici e dei processi comunicativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di passare da formulazioni teoriche astratte ad applicazioni concrete ed immediate.

Riconoscimento delle competenze pregresse

Attraverso documentazione ufficiale o autocertificazioni nonché criteri di merito.

Prove intermedie e finali Presentazione e discussione di pre-elaborati e, in conclusione, di elaborati finali.

Requisiti per l’ammissione Classi di laurea dei titoli di accesso e ogni altro requisito specifico: scienze sociali ed affini -

Numero minimo e massimo di ammessi

Il n. minimo non può comunque essere inferiore a 10 e il massimo superiore a 25.

Criteri di selezione Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi verranno applicati criteri selettivi di merito.

Scadenza domande di ammissione

31 dicembre 2017

Modalità didattica Convenzionale.

Lingua di insegnamento Italiano.

Informazioni utili agli studenti Il Corso ammette alla frequenza gli uditori e prevede 4

Page 5: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

l’iscrizione a singoli moduli didattici.

5

Page 6: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

Piano delle Attività Formative(Insegnamenti, Seminari di studio e di ricerca, Stage, Prova finale)Titolo in italiano e in inglese e docente

di riferimentoSettore

scientifico disciplinare

CFU OreTipo

Attività Lingua

Teorie sociologiche contemporanee-Contemporary Sociological Theories (Bonolis)

SPS/07 4 25Corso

Italiano

Metodologia sociologica-Sociological Methodology (Agnoli) SPS/07 4 25 Corso Italiano

Filosofia e sociologia-Philosophy and Sociology (Ferrara) SPS/07 4 25 Corso italiano

Sociologia e epistemologia-Sociology and Epistemology (Campelli) SPS/07 4 25 Corso Italiano

Sociologia empirica-Empirical Sociology (Agnoli) SPS/07 4 25 Corso Italiano

Sociologia comparativa-Comparative Sociology (Cotesta) SPS/07 4 25 Corso Italiani

Conoscenza sociologica-Sociological Knowledge (D’Amato) SPS/07 4 25 Corso Italiano

Metodi qualitativi-Qualitative Methods (Antonelli-Cipriani) SPS/07 4 25 Corso Italiano

Metodi matematici-Mathematical Methods (Faggiano) SECS-S/01 4 25 Corso Italiano

Statistica sociologica-Sociological Statistics (Bove) SECS-S/01 4 25 Corso Italiano

Progettazione della ricerca sociologica-Sociological Research Projects(Agnoli) SPS/07 4 25 Corso Italiano

Tecniche innovative di analisi sociologica-Innovative Techniques of Sociological Analysis (Lombardo)

SPS/07 4 25Corso

Italiano

Obiettivi formativi

Attività formativa Obiettivo formativo / Programma

CFU

Simposio internazionale sulla Globalizzazione

Approccio alla globalizzazione

2

Simposio internazionale su Economia e società

Conoscenza dei rapporti fra economia e società

2

Simposio internazionale su Cultura e società

Analisi delle interazioni cultura-mondo sociale

2

Stage di sperimentazione operativa

Ente presso il quale si svolgerà lo stage Finalità dello stage CFU

Istituto “Luigi Sturzo” - Roma

Analisi della letteratura sociologica: aggiornamento teorico-storiografico

2

6

Page 7: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

Istituto “Luigi Sturzo” - Roma

Conoscenza della bibliografia: banche dati, enciclopedie, sitografia

2

Laboratorio CORIS - Roma

Sperimentazione archivistico-documentaria: archiviazione e trattamento delle informazioni

2

Moduli didattici

Motivazione dell’articolazione in moduli: per distribuire l’offerta formativa in modo coerente e coeso, sulla base delle necessità complessive di apprendimento e delle competenze specifiche dei docenti, coordinati fra loro nell’ambito di un medesimo modulo.Nell’ambito del piano didattico del Master è possibile l’iscrizione ai seguenti moduli didattici:

Denominazione Ore CFU1 Tutti 25 4

Allo studente che avrà seguito con profitto uno o più dei moduli didattici sopra elencati verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Tasse di iscrizioneImporto totale I rata II rata Scad. I rata Scad. II rata2500 1250 1250 15.01.2018 31/05/2018

All’importo della prima rata sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

Esonero dalle tasse di iscrizione

1. È previsto l’esonero totale delle tasse e dei contributi per gli studenti con disabilità documentata pari o superiore al 66% qualora il numero totale di studenti con disabilità sia inferiore a cinque. In caso contrario tutti saranno esonerati dalla seconda rata e saranno tenuti al pagamento della prima rata. Per usufruire, comunque, dell’esonero è necessario allegare alla domanda di ammissione un certificato di invalidità rilasciato dalla struttura sanitaria competente indicante la percentuale riconosciuta.

2. Sono previste n. 5 borse di studio (con esonero totale). La selezione verrà effettuata tra gli studenti iscritti con le seguenti modalità:

Attraverso documentazione ufficiale o autocertificazioni nonché criteri di merito. La richiesta della borsa è contestuale con la domanda. La pubblicizzazione dei benefici verrà effettuata anche con strumenti di rete informatica. La graduatoria sarà formata per merito.Le borse vengono assegnate secondo i seguenti criteri:

a) qualità del percorso formativo pregressob) ISEEc) voti di diploma conseguiti

7

Page 8: REGOLAMENTO DEI MASTER, - Universita degli … SOCIOLOGIA.doc · Web viewSociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente Sociologia:

3. Sono previste le seguenti riduzioni:in base all’autocertificazione del reddito del nucleo familiare, riduzioni della tassa

d’iscrizione da euro 2500 a 1000 o 500 o esonero; per gli studenti lavoratori la tassa d’iscrizione è ridotta a 1500 euro.

Tassa di iscrizione a moduli di MasterLa tassa di iscrizione ai singoli moduli è stabilita come di seguito specificato:a) 50 euro per ogni modulob) 25 euro per ogni modulo (riduzione in base all’autocertificazione del reddito del nucleo

familiare). A tali importi è aggiunta l’imposta fissa di bollo. Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

Tassa di iscrizione in qualità di uditoriLa tassa di iscrizione al master in qualità di uditori è fissata in euro 100.

8