recessione e perdita di competitività dell’italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle...

33
Recessione e perdita di competitività dell’Italia Alberto Majocchi Facoltà di Economia Università di Pavia

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Recessione e perdita di

competitività dell’Italia

Alberto Majocchi

Facoltà di Economia

Università di Pavia

Page 2: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

L’Italia in recessione

• Il governatore Visco ha certificato previsioni negative per il 2012 ( - 1.5%). Per la Commissione europea la contrazione sarebbe pari al 1,3%, per il Fmi addirittura il 2,2%

• Già nel terzo trimestre del 2011 il Pil è diminuito dello 0,2%. Nella media del quarto trimestre la produzione industriale ha subito una contrazione del 3% (Banca d’Italia). A gennaio l’indice della produzione industriale segna una diminuzione del 5% su base annua (Istat)

• Le condizioni finanziarie delle imprese hanno risentito della tensioni sui mercati finanziari e della debolezza della domanda. Dopo due trimestri di crescita negativa, tecnicamente siamo in recessione

Page 3: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

La contrazione del Pil

• Tra il 2007 e il 2011il valore aggiunto italiano in termini reali è diminuito di circa 56 miliardi

• Nello stesso periodo il valore aggiunto tedesco è aumentato di 52 miliardi

• Ma il diverso andamento tra i due paesi non può essere spiegato con la manifattura: il valore aggiunto manifatturiero nello stesso periodo si è ridotto in Germania di 46 miliardi e in Italia di 33

• La domanda estera di beni e servizi tedeschi è diminuita in termini reali di 15,8 miliardi e quella italiana di 3 miliardi

• Il divario si è manifestato quindi negli altri settori dell’economia

Page 4: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Un’errata valutazione del sistema manifatturiero

• Una “monomania manifatturiera” e un’ossessione sulle esportazioni hanno oscurato il problema dello scarso dinamismo dei settori protetti dalla concorrenza, vero fattore di penalizzazione della crescita italiana

• E’ fuorviante cercare nella manifattura le cause della bassa crescita italiana. Stereotipo: industria italiana dominata da imprese piccole, in settori arretrati e guidate da imprenditori incapaci di competere sui mercati

• Effetto negativo di questa valutazione errata: scarsa pressione al cambiamento nei settori non esposti alla concorrenza internazionale

Page 5: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Il rimescolamento della manifattura (2000-05)

• Negli anni 2000 riorganizzazione delle imprese manifatturiere spinta dall’accresciuta concorrenza internazionale, che è proseguita anche negli anni di crisi sotto gli effetti selettivi della caduta della domanda

• Si è avuta una compressione del peso delle industrie tradizionali di beni di consumo (filiera moda-casa) e un rafforzamento delle produzioni di beni di investimento e intermedi, ma il modello di specializzazione è rimasto sostanzialmente invariato

Page 6: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11LE

AT

HE

R, LE

AT

HE

R …

FO

OT

WE

AR

FU

RN

ITU

RE

AN

D …

TR

AV

EL G

OO

DS

, …

AR

TIC

LE

S O

F …

TE

XT

ILE

YA

RN

, …

PR

EF

AB

RIC

AT

ED

ME

TA

LW

OR

KIN

G …

FIX

ED

VE

GE

TA

BLE

GE

NE

RA

L …

MA

CH

INE

RY

MA

NU

FA

CT

UR

ES

OF

PLA

ST

ICS

IN

NO

N-…

NO

N-M

ET

ALLIC

PH

OT

OG

RA

PH

IC …

IRO

N A

ND

ST

EE

L

BE

VE

RA

GE

S

CE

RE

ALS

AN

D …

MIS

CE

LLA

NE

OU

S …

VE

GE

TA

BLE

S A

ND

RU

BB

ER

PA

PE

R, …

ELE

CT

RIC

AL …

PE

TR

OLE

UM

, …

MIS

CE

LLA

NE

OU

S …

ES

SE

NT

IAL O

ILS

AN

D …

CR

UD

E F

ER

TIL

IZE

RS, …

HID

ES

, S

KIN

S A

ND

PO

WE

R-…

CO

RK

AN

D W

OO

D …

DY

EIN

G, T

AN

NIN

G …

OT

HE

R T

RA

NS

PO

RT

AN

IMA

L O

ILS

AN

D F

AT

S

ME

DIC

INA

L A

ND

CO

FF

EE

, T

EA

, …

CH

EM

ICA

L …

NO

N-F

ER

RO

US

DA

IRY

PR

OD

UC

TS

PR

OF

ES

SIO

NA

L, …

RO

AD

VE

HIC

LE

S …

CR

UD

E A

NIM

AL A

ND

PLA

ST

ICS

IN

ME

AT

AN

D M

EA

T …

TE

XT

ILE

FIB

RE

S …

AN

IMA

L O

R …

OR

GA

NIC

CH

EM

ICA

LS

TE

LE

CO

MM

UN

ICA

TIO…

FIS

H (N

OT

MA

RIN

E …

CO

RK

AN

D W

OO

D

SU

GA

RS

, S

UG

AR

ME

TA

LLIF

ER

OU

S …

INO

RG

AN

IC …

CO

AL, C

OK

E A

ND

FE

ED

ING

ST

UF

F F

OR

CR

UD

E R

UB

BE

R …

FE

RT

ILIZ

ER

S (O

TH

ER

GA

S, N

AT

UR

AL A

ND

TO

BA

CC

O A

ND

OF

FIC

E M

AC

HIN

ES

Fig 1 Specializzazione della manifattura italiana in rapporto ai paesi UE (indice >1= specializzazione; indice <1 =despecializzazione)

2005 2010

Pelli-cuoio

Calzature

MobiliArticoli viaggio

Abbigliamento

TessilePrefabbricati-sanitari-idraulica-riscaldamento

Macchine lavorazione metalliGrassi-oli vegetali

Macchinari-impiantiMacchine specalizzate

Prodotti in metalloProdotti in plastica

Prodotti non metalliferiOttica

Macchine per ufficio ed elaborazione dati

Autoveicoli

Page 7: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Il rimescolamento della manifattura (2000-05)

• La riorganizzazione non ha implicato tanto uno

spostamento tra settori, ma tra imprese dentro i settori e

tra prodotti dentro alle imprese. L’inerzia nella

composizione settoriale della produzione non va intesa

come assenza di cambiamento strutturale

• Si è avviato un processo di riallocazione delle risorse

dentro i settori dalle imprese meno produttive a quelle più

efficienti, e dentro alle imprese dalle linee di prodotto

marginali a quelle più competitive

Page 8: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Il rimescolamento della manifattura (2000-05)

• Tra il 2000 e il 2005 la produzione industriale in

valore è aumentata soltanto di circa il 3%, ma il

rimescolamento in termini di imprese (il tasso di

turnover lordo, dato dalla somma di “uscite” e

“entrate” è stato di oltre il 50%) e di prodotti

all’interno delle imprese (il tasso di turnover lordo

intra-impresa, dato dalla somma di “eliminazioni”

e “aggiunte” di linee produttive è stato del 47%)

testimonia l’operare di processi selettivi molto

intensi, pur in presenza di un’attività quasi ferma

Page 9: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

Variazione produzione 2000-05

Margine estensivo imprese (entrate+uscite)

Margine estensivo prodotti (aggiunti+eliminati)

Margine intensivo (aumento+diminuzione )

Fig 2 Variazione della produzione Prodcom 2000-05 e movimenti lordi nei margini estensivo (imprese e prodotti) e intensivo , var. %

Page 10: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Il rimescolamento della manifattura (2000-05)

• Il mutamento delle linee produttive intra-muros è avvenuto nella direzione di produzioni a più elevato valore unitario e quindi è indicativo di un upgrading qualitativo

• Nella variazione del valore unitario dell’output (rapporto fra fatturato e quantità prodotte) la componente che riflette il mutamento del mix produttivo, sintomatica dell’innalzamento qualitativo, spiega circa l’80%

Page 11: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Basket di beni

costante 19%

Modifiche del mix prodotti

81%

Fig 3 Contributi all'aumento del valore unitario dell'output dell'impresa: 2000-2005

Page 12: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Il rimescolamento della manifattura (2005-10)

• Il cambiamento è proseguito anche durante la grande recessione, questa volta a causa della pressione della diminuzione della domanda

• Il tasso di turnover lordo è del 62,2% per il complesso delle imprese, ma sale al 68,3% per le imprese esportatrici

• Per quanto riguarda i prodotti il tasso di turnover lordo (prodotti aggiunti più prodotti eliminati) è del 37,8% per l’intero settore manifatturiero e del 41,7% per le imprese esportatrici

• I cambiamenti intervenuti si riflettono meglio nell’indice del fatturato che dal 2005 si allontana sempre di più dall’indice della produzione industriale, che riflette il vecchio mix produttivo

Page 13: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Tasso di

turnover lordo

(rispetto al

2005)

Tasso di uscita

(rispetto al 2005)

Tasso di entrata

(rispetto al 2005)

Imprese 62,2 25,1 37,1

- export 68,3 25,6 42,6

Prodotti 37,8 9,1 28,8

- export 41,7 13,7 27,9

Tav 1 Flussi di entrata, di uscita e lordi di imprese e prodotti: 2005-2010 (valori

%)

Page 14: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

0,98

1

1,02

1,04

1,06

1,08

1,12

00

5/6

20

05

/8

20

05

/1

0

20

05

/1

2

20

06

/2

20

06

/4

20

06

/6

20

06

/8

20

06

/1

0

20

06

/1

2

20

07

/2

20

07

/4

20

07

/6

20

07

/8

20

07

/1

0

20

07

/1

2

20

08

/2

20

08

/4

20

08

/6

20

08

/8

20

08

/1

0

20

08

/1

2

20

09

/2

20

09

/4

20

09

/6

20

09

/8

20

09

/1

0

20

09

/1

2

20

10

/2

20

10

/4

20

10

/6

20

10

/8

20

10

/1

0

20

10

/1

2

20

11

/2

20

11

/4

20

11

/6

Fig 4 Rapporto tra fatturato reale e produzione manifatturiera (medie mobili a 6 termini)

Page 15: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Dimensioni e competitività delle imprese esportatrici

• Di regola le imprese esportatrici sono di dimensioni maggiori perché

vendere all’estero comporta costi (fissi e variabili) più elevati della

produzione e vendita domestica

• Per realizzare un fatturato sufficientemente ampio da coprire gli

elevati costi di esportazione e fare profitti le imprese possono fondarsi

o sulla scala dimensionale oppure basare l’espansione del fatturato sul

prezzo

• Grazie a differenziazioni di prodotto verticali (qualità) e orizzontali

(varietà) imprese anche non grandi riescono a segmentare il mercato, a

ridurre l’elasticità della domanda al prezzo e fare un elevato mark-up

(prezzo)

• Il vantaggio di produttività degli esportatori si riscontra in ogni classe

dimensionale

Page 16: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

0,8

0,9

1

1,1

1,2

1,3

1,4

1,5

1,6

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Fig 5 Rapporto tra esportatori e non esportatori: valore aggiunto per addetto (manifattura)

1-9 10-19 20-49 50-249 250 e oltre

Page 17: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

La crescita degli esportatori

• La riorganizzazione avvenuta non ha implicato una

trasformazione dimensionale delle imprese. Le risorse si

sono spostate verso gli esportatori (le imprese più grandi e

profittevoli) in ciascuna classe dimensionale

• Il peso degli esportatori in termini di peso sul totale

dell’industria manifatturiera, di valore aggiunto e di

addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi

imprese

• Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera riduzione del

numero delle micro-imprese, un leggero innalzamento del

numero di quelle medio-piccole (soprattutto nella fascia da

10 a 19 addetti) e una stasi della quota delle grandi

Page 18: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1-9 10-19 20-49 50-249 250 e oltre Manifattura

Fig 6A Esportatori: peso nel totale imprese manifatturere

2002 2008

Page 19: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1-9 10-19 20-49 50-249 250 e oltre Manifattura

Fig 6C Esportatori: peso negli addetti manifatturieri

2002

2008

Page 20: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

La produttività delle imprese italiane

• Nel confronto fra le imprese italiane e tedesche con più di 20 addetti la produttività è più alta in Germania soltanto nelle imprese con più di 250 occupati

• In questa classe dimensionale lo svantaggio dell’Italia ammonta al 13%

• Per le medie-piccole imprese (classe 20-249) la produttività italiana è superiore a quella tedesca di circa il 3%

• La distribuzione delle imprese nei due paesi riflette questi andamenti della produttività: nel 2007 le imprese con meno di 250 addetti sono in Italia il 63% del totale e in Germania il 38%; le imprese più grandi il 37% in Italia e il 62% in Germania

Page 21: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

2004 2005 2006 2007

Fig 7 Valore aggiunto per addetto nelle imprese di Italia e Germania

Italia 20-249 (63%) Germania 20-249 (38%)

Italia 250 e oltre (37%) Germania 250 e oltre (62%)

Page 22: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Una prima conclusione provvisoria

• La grande dimensione non è l’unica strada per aumentare

la produttività. L’alternativa è aumentare i livelli di

efficienza nelle produzioni e nelle fasce dimensionali in cui

si è comparativamente più bravi

• In Italia occorre quindi sostenere gli sforzi per accrescere

la produttività nella fascia dimensionale inferiore ai 250

addetti dove la produttività è superiore a quella tedesca

• Questa valutazione più positiva non disconosce i problemi

e le difficoltà delle piccole-medie imprese che

rappresentano il tessuto portante dell’economia italiana

Page 23: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

I problemi del sistema industriale italiano

• In primo luogo, i problemi del credito. Dai vincoli imposti dall’EBA alle banche italiane discende la necessità di una maggiore patrimonializzazione in tempi brevi. Le risorse messe a disposizione dalla BCE vanno a rafforzare gli attivi. L’obiettivo prioritario di gestione è allargare i margini fra tassi attivi e passivi

• Il credit crunch è testimoniato dall’intervento di Visco al Forex (a dicembre i prestiti alle imprese si sono contratti di circa 20 miliardi). La distribuzione di nuove risorse attraverso la seconda asta della BCE deve essere sfruttata per imporre alle banche comportamenti più favorevoli alle attese del mercato, come auspicato da Visco

Page 24: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

I fattori negativi per le imprese

• Le piccole-medie imprese sono gravate non solo dagli aumentati tassi richiesti dalla banche e dai limiti all’erogazione di fondi, ma anche dagli elevati costi dell’energia e dei servizi

• Su questi settori occorre agire con forti interventi di liberalizzazione per accrescere la concorrenza

• La penetrazione sui mercati internazionali deve essere sostenuta da un sistema pubblico capace di garantire i nostri operatori sui mercati più lontani. La perdita di peso del “sistema Italia” ha influenzato negativamente le prospettive di export

Page 25: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Il peso della fiscalità

• La fiscalità è un ostacolo per le imprese, maggiormente

gravate rispetto ai competitors esterni. Il peso della

tassazione grava in Italia in misura più elevata sui profitti

e sui salari

• Le alte imposte e i contributi sociali sui redditi da lavoro

hanno un duplice effetto negativo: fanno aumentare il

costo del lavoro e, a parità di salario lordo, riducono il

salario netto e quindi frenano la domanda da parte delle

famiglie

Page 26: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Le possibili soluzioni

• Una riforma fiscale che sposti il peso della tassazione dal lavoro e dalle imprese

• Delors, quando era Presidente della Commissione europea, ha proposto di tassare di più l’uso delle risorse naturali (la carbon tax proposta da Delors avrebbe fornito un gettito pari all’1% del Pil europeo) e utilizzare le maggiori entrate per ridurre i contributi sociali, con riduzione dei costi per le imprese e redditi più elevati per le famiglie.

• Manovra revenue neutral, ma con un doppio dividendo: a) ambientale - tassando le fonti di energia carbon intensive si riducono le emissioni di CO2 e si contribuisce alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici; b) economico, in termini di maggiore produzione e occupazione

Page 27: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

I tributi ambientali nella delega fiscale

• L’articolo 15 del disegno di legge delega per la revisione

del sistema fiscale prevede l’introduzione di una carbon tax

il cui gettito sia destinato prioritariamente alla revisione

del finanziamento delle energie rinnovabili

• I costi per gli incentivi alle rinnovabili sono pagati con la

bolletta dell’energia elettrica, con effetti redistributivi

negativi

• L’introduzione di una carbon tax è coerente con il

principio “chi inquina paga” e attenuerebbe la regressività

del sistema attuale di finanziamento del costo del sostegno

alle energie rinnovabili

Page 28: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Gli effetti di una carbon tax

• Secondo una studio della Banca d’Italia imponendo

un’aliquota tra i 4 e i 24 centesimi per litro di carburante si

avrebbe una riduzione delle emissioni legate al trasporto

delle famiglie tra 1,1 e 6,1 milioni di tonnellate di CO2

• Il gettito aumenterebbe di un ammontare tra 2 e 10

miliardi e l’imposta colpirebbe in misura maggiore le

famiglie benestanti

• La minore domanda di carburanti contribuirebbe a

contenere le importazioni in una misura compresa tra i 200

e i 1000 milioni di euro

Page 29: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Nuove risorse per il bilancio pubblico

• Una valutazione recente della European Environmental Agency stima che il gettito potenziale di nuove tasse ambientali potrebbe raggiungere in Italia €5.9 miliardi nel 2012 e crescere rapidamente a 13.4 miliardi nel 2013, 21.7 nel 2014 e 28 miliardi nel 2015

• L’Italia gode di un “tesoretto” che rappresenta un unicum nel panorama europeo, ed è rappresentato dalle dimensioni dell’economia sommersa e conseguentemente dell’evasione

• Se le dimensioni della prima oscillano in una forbice tra 255 e 275 miliardi di euro (Giovannini – Istat) e l’area di evasione si colloca intorno ai 120 miliardi, c’è qui una riserva per ridurre la pressione fiscale e avviare una politica di rientro del debito pubblico

Page 30: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Qualche conclusione provvisoria

• Dalla recessione non si esce impegnando tutti gli Stati dell’eurozona in politiche deflazionistiche

• L’ipotesi di raggiungere a tutti i costi e in tempi brevi il pareggio di bilancio è illusoria: una caduta del Pil del 7% in Grecia rende necessarie sempre nuove manovre di aumento delle imposte e di riduzione della spesa

• Al di là delle tensioni sociali che rischiano di diffondersi in tutta Europa con la diffusione della crisi, c’è una “regola del pollice” di finanza pubblica: un punto in meno di crescita del Pil significa mezzo punto in più di disavanzo, attraverso un minor gettito fiscale e maggiori spese del sistema di welfare

Page 31: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Qualche conclusione provvisoria

• Deve valere l’indicazione del compianto Ministro Padoa Schioppa: agli Stati il rigore, all’Europa lo sviluppo

• Tutti devono fare bene i loro compiti a casa, riducendo le spese improduttive e rafforzando il prelievo, ma l’Europa deve sostenere l’economia dell’eurozona

• Per uscire dalla crisi occorre riprendere con vigore una politica europea di sostegno agli investimenti. In primo luogo per finanziare le reti, fisiche e immateriali, ma anche le spese per ricerca e istruzione superiore

• Nella nuova distribuzione mondiale della produzione l’industria europea deve puntare sulla competitività non di prezzo: nuovi prodotti e di migliore qualità

Page 32: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Qualche conclusione provvisoria

• Secondo le stime della Commissione europea, gli investimenti necessari per i soli progetti infrastrutturali fino al 2020 ammontano a € 1,800 miliardi (annualmente si tratta di circa l’1,9% del Pil dell’area euro)

• Questi investimenti possono essere finanziati con emissioni di bonds europei, non destinate al salvataggio degli Stati, ma indirizzate al finanziamento degli investimenti per favorire la transizione verso una nuova fase di sviluppo sostenibile, con una crescita della produzione capace di sostenere il modello sociale europeo, ma garantendo al contempo l’equità sociale e la conservazione dell’ambiente

Page 33: Recessione e perdita di competitività dell’Italia e... · addetti è cresciuto nel settore delle piccole, medie e grandi imprese • Tra il 2002 e il 2008 si osserva un leggera

Qualche conclusione provvisoria

• La politica avviata in Italia può favorire il consolidamento dei conti pubblici, ma occorre risolvere in tempi brevi il problema del finanziamento del sistema produttivo, in primo luogo liquidando il debito dello Stato nei confronti delle imprese

• Le riforme sono necessarie, ma non bastano. Occorre richiedere con forza un rilancio della domanda a livello europeo e ridurre a livello nazionale le tasse che gravano sui redditi di famiglie e imprese

• La politica monetaria deve accompagnare la ripresa dell’economia mettendo a disposizione del sistema la liquidità necessaria e non imponendo al sistema bancario processi di ricapitalizzazione in tempi brevi che non consentono di utilizzare la liquidità per il finanziamento del sistema produttivo

Grazie per l’attenzione!