realizzato da roberto savino esercitazione a cura di roberto savino i lettori che frequentano la...

13
Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro nome ed indirizzo e con cui effettuano richieste di prestito per i libri che sono catalogati nella biblioteca. I libri hanno un titolo, una lista di autori e nella biblioteca se ne possono avere diverse copie. Tutte le copie dei libri sono identificate da una collocazione (codice). A seguito di una richiesta , viene dapprima consultato l'ar-chivio dei libri disponibili (cioè non in prestito). Se il libro è disponibile, si procede alla ricerca del volume negli scaffali; il testo viene poi classificato come in prestito. Acquisito il volume, viene consegnato al lettore, che procede alla consultazione. Terminata la consultazione il libro viene restituito, reinserito in biblioteca e nuovamente classificato come disponibile. Per un prestito si tiene nota degli orari e delle date di acquisizione e di riconsegna.

Upload: savina-fabbri

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Esercitazionea cura di Roberto

SavinoI lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro nome ed indirizzo e con cui effettuano richieste di prestito per i libri che sono catalogati nella biblioteca. I libri hanno un titolo, una lista di autori e nella biblioteca se ne possono avere diverse copie. Tutte le copie dei libri sono identificate da una collocazione (codice). A seguito di una richiesta , viene dapprima consultato l'ar-chivio dei libri disponibili (cioè non in prestito). Se il libro è disponibile, si procede alla ricerca del volume negli scaffali; il testo viene poi classificato come in prestito. Acquisito il volume, viene consegnato al lettore, che procede alla consultazione. Terminata la consultazione il libro viene restituito, reinserito in biblioteca e nuovamente classificato come disponibile. Per un prestito si tiene nota degli orari e delle date di acquisizione e di riconsegna.

Page 2: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

TERMINE DESCRIZIONE SINONIMI LEGAM

Lettore Persona che prende Utente Copia delin prestito la copia libro,

Prestitodi un libro in libreria

Autore Autore del libro Libro

Libro Tipo di libro presente Copia del libro nella libreria.

La libreria può avere una o più copie dello stesso libro.

Copia del Ogni copia del libro Libro, Testo Libro, Lettore, libro presente in biblioteca. Prestito

Potrebbe esserestata prestata ad un lettore.

Prestito Un prestito fatto al Lettore, Copia lettore ogni prestito del libro

si riferisce ad una copia del libro

Page 3: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Frasi correlate ai lettoriI lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro nome ed indirizzo e con cui effettuano richieste di prestito per i libri che sono catalogati nella biblioteca.

Frasi correlate ai libri

I libri hanno un titolo, una lista di autori e nella biblioteca se ne possono avere diverse copie.

Raggruppamento Raggruppamento frasi omogeneefrasi omogenee

Page 4: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Frasi correlate alle copie dei libri

Tutti i libri contenuti nella biblioteca sono identificati da un codice.

A seguito di una richiesta , viene dapprima consultato l'archivio dei libri disponibili (cioè non in prestito).

Se il libro è disponibile, si procede alla ricerca del volume negli scaffali;

Frasi correlate ai prestiti

Acquisito il volume, viene consegnato al lettore.

Per un prestito si tiene nota degli orari e delle date di acquisizione e di riconsegna.

Page 5: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Indirizzo

Lettore

Nome Codice

Copia del libro

Collocazione

Tipo

(0,N)(1,1)

Richiesta

(1,1)

(0,N)

Orario Prestito

Data Prestito

Prestito

Orario restituzioneDataRestituzione

Schema concettualeSchema concettuale

Autore

OperazionePrestito

(1,N)(1,1)

Disponibile In prestito

Compone

(1,N)

(1,N)

Libro

TitoloIDLibro

Page 6: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Indirizzo

Lettore

Nome Codice

Tipo

(1,N)(1,1)

Richiesta

(1,1)

(0,N)

Orario Prestito

Data Prestito

Prestito

Orario restituzioneDataRestituzione

compone

(1,N)

(1,N)

Autore

Autore

IDAutore

Libro

TitoloIDLibro

Copia del libro

Collocaz Disponibile

Schema RistrutturatoSchema Ristrutturato

Richiesta Prestito

(0,N)(1,1)

Page 7: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

compone

(1,N)

(1,N)

Autore

Autore

IDAutore

Traduzione dello Traduzione dello schema in tabelle schema in tabelle

ACCESS 1/3ACCESS 1/3

Libro(IDlibro, Titolo)

Autore(IDautore, Nome,Cognome)

Compone(IDlibro,IDautore)

Nella finestra delle relazioni , inserire le relazioni con vincolo di integrita’ referenziale tra Libro e Compone,tra Autore e Compone

TitoloIDLibro

Libro

Page 8: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Traduzione dello schema Traduzione dello schema in tabelle ACCESS 2/3in tabelle ACCESS 2/3

Libro

TitoloIDLibro

Copia del libro

Codice Disponibile

Copia_libro(Codice, Disponibile,IDlibro)

La tabella Libro è già stata creata

Inserire la relazione uno a molti tra Libro e Copia_libro

Tipo

(1,N)(1,1)

Page 9: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Traduzione dello schema Traduzione dello schema in tabelle ACCESS 3/3in tabelle ACCESS 3/3

Richiesta Prestito

(0,N)(1,1)

Indirizzo

Lettore

Nome Codice

Richiesta

(1,1)

(0,N)

Orario Prestito

Data Prestito

Prestito

Orario restituzioneData

Restituzione

Lettore(IDlettore, Indirizzo,Nome,)

Prestito(Oraprestito, oraRest,dataRest, dataprestito, IDlettore, codiceLibro)

Copia del libro

CodiceDisponibile

Fare particolare attenzione all’entità prestito la cui chiave è ottenuta dalle chiavi di Lettore e Copia_libro assieme al campo dataprestito

Page 10: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Tabelle del databaseTabelle del databaseLibro(IDlibro, Titolo)

Autore(IDautore, Nome,Cognome)

Composizione(IDlibro,Idautore)

Copia_libro(Collocazione, Disponibile,IDlibro)

Lettore(IDlettore,Nome,Cognome,Indirizzo,telefono, dataNasc,professione,foto)

Prestito(Oraprestito, oraRest,dataRest, dataprestito, IDlettore,collocazioneLibro)

Page 11: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

OsservazioniOsservazioni

Accertarsi che tutte le relazioni sono presenti nel database.

Verificare la presenza dei vincoli di integrità.

Nota:I vincoli di integrità in ACCESS vengono espressi dalla presenza delle cardinalità nelle relazioni.

Page 12: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Le MaschereLe Maschere

• Una volta costruito il database sarà necessario creare delle maschere che consentano l’immissione dati in modo semplice ed immediato.

• La creazione delle maschere come quella delle tabelle e di tutti gli altri oggetti ACCESS può essere effettuata in due modi:

Page 13: Realizzato da Roberto Savino Esercitazione a cura di Roberto Savino I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il loro

Realizzato da Roberto Savino

Creazione maschera Creazione maschera guidataguidata

• Scegliamo la voce “crea una maschera mediante una Creazione Guidata”

Le maschere consentono l’accesso e l’inserimento delle informazioni nelle tabelle del db.

Costruire una maschera per ogni tabella del database