rasimelli intervento brasilia 14 dic

3

Click here to load reader

Upload: brasilproximo

Post on 06-Jul-2015

323 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rasimelli   intervento brasilia 14 dic

Brasil Proximo - 2° Seminario Generale - Brasilia

14 dicembre 2012 - Giampiero Rasimelli - intervento

Nella parte pomeridiana del seminario affronteremo sostanzialmente due aspetti.Da un lato quello del contesto politico-istituzionale entro il quale si svolge la fase cruciale dell’attuazione del programma Brasil Proximo. E’il tema sul quale si incentrerà questo importante panel. Poi, immediatamente a seguire, ascolteremo il punto di vista dei partner brasiliani sull’attuazione del programma, sulle difficoltà e opportunità dei prossimi mesi e su ciò che dai territori brasiliani possiamo incominciare a vedere guardando oltre il tempo di Brasil Proximo, che è il modo migliore anche per orientere al meglio la fase attuativa e garantire che le azioni di progetto lascino dei segni tangibili nelle aree e nei settori di realizzazione.Ma ora concentriamoci sul panel e sui suoi prestigiosi partecipanti. Dovendo tentare di descrivere e discutere il contesto attuale della nostra azione di cooperazione ci siamo rivolti a testimoni in varia forma interni alla storia di Brasil Proximo. Il primo è l’Ambasciatore d’Italia in Brasile Gherardo La Francesca che è stato in questi anni un costante riferimento per il nostro agire, che ci ha aiutato a superare anche momenti difficili e ci ha garantito sempre il massimo di appoggio e di rappresentanza. L’Ambasciatore è in questi giorni alla scadenza del suo mandato e può quindi darci una valutazione molto oggettiva del percorso svolto e del punto cui siamo arrivati. All’Ambasciatore La Francesca rivolgiamo un saluto carico di riconoscenza, con la speranza di poterlo sempre avere tra gli amici speciali di Brasil Proximo.Il secondo è Donato Di Santo, già Sottosegretario agli Affari Esteri ed esperto, tra i migliori in Italia, di America Latina, attualmente Coordinatore per il MAE della Conferenza Nazionale sull’America Latina e i Carabi. Donato Di Santo è stata una persona che ha fatto conoscere la realtà del Sud America e il Brasile in particolare, a molti di noi e nel suo ruolo istituzionale, è stato importantissimo nel dare vita a Brasil Proximo.

Page 2: Rasimelli   intervento brasilia 14 dic

Il terzo ed ultimo componente di questo panel è il Ministro della Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica del Brasile Gilberto Carvalho, il nostro partner, colui che in questi anni ha firmato tutti gli accordi che hanno dato forma giuridica ed operatività al programma e che ci ha seguito con continuità, convinzione e fiducia in tutto questo tempo. Il Ministro Carvalho è uno degli uomini più importanti della scena politica brasiliana e un grande amico dell’Italia.Qual è il contesto in cui siamo chiamati ad agire ? Vorrei porre le questioni da affrontare in discussione in questo modo. L’Italia è un paese forte, ma in seria difficoltà, nel vivo della crisi Europea che caratterizza questa fase storica. L’Italia, però, da un anno ha avviato un grande cambiamento e auspichiamo che un cambiamento ancora più grande e profondo possa arrivare nei prossimi mesi.Il Brasile in questi anni ha assunto un ruolo internazionale pesantissimo in virtù di una crescita e di un cambiamento straordinario a tutti i livelli. Ora, come dice lo stesso Governo brasiliano, questa straordinaria dinamica di crescita deve essere consolidata attraverso la capacità di aumentare la qualità del sistema produttivo e quella dell’organizzazione civile.Ieri notte, alla fine dei nostri lavori, ho visto alla televisione la conferenza stampa della Presidente Roussef nell’ambito delle Conferenza Francia Brasile svoltasi a Parigi. Precisa, concreta, determinata, come sempre, la Presidente Dilma ha detto che nonostante i partner commerciali e politici del Brasile siano aumentati e si siano fortemente articolati con un ruolo protagonista dei cosiddetti paesi BRICS, con rinnovate partnership con gli USA, con la scommessa strategica sul continente latinoamericano, l’agenda europea resta sempre importante per la politica brasiliana, anzi, soprattutto in questa fase difficile, da rilanciare e in questo senso ha dato una forte spinta e offerto una grande e concreta disponibilità del Brasile al partenariato con la Francia. Ecco, penso che noi dobbiamo auspicare una forte attenzione, in questo momento di cambiamento, anche all’Italia. La profondità dei legami tra l’Italia e il Brasile affonda nei collegamenti di sangue e di cultura che la storia ha costruito, ma oggi c’è una spinta nella realtà che va molto più avanti di quanto è stato acquisito nel passato e di quanto si è perduto nelle incertezze o nelle freddezze degli ultimi anni. La realtà è che i due paesi hanno uno straordinario potenziale di reciprocità politica, economica, istituzionale, culturale. Lo dimostra la crescita recente e spettacolare delle imprese italiane insediatesi in Brasile che ne ha triplicato il numero negli

Page 3: Rasimelli   intervento brasilia 14 dic

ultimi 3 anni (circa 700.000 secondo quanto censito da KMG per l’Ambasciata d’Italia) e la crescita ben oltre il 100% degli investimenti italiani in Brasile. Lo dimostra la rete diffusissima di relazioni tra governi locali, istituzioni sociali, culturali e di ricerca che ha preso corpo in modo del tutto rinnovato nell’ultimo decennio. Sono, questi, tutti segnali di quello straordinario potenziale di reciprocità di cui parlavo prima, che è molto più avanti dell’implementazione dei pur importanti accordi politici e istituzionali firmati in questi anni, più avanti delle volontà politiche realmente espresse. Brasil Proximo sta dentro questa realtà positiva che chiede di ricostruire l’agenda Italia-Brasile, di rilanciare politicamente il legame tra i due paesi e la collaborazione per la crescita e l’innovazione delle nostre società e dei nostri continenti.Per questo la Presidente dell’Umbria Marini, in una lettera inviata al Comitato di Indirizzo e Controllo, ha avanzato due importanti proposte che spero vengano accolte. La prima è quella di organizzare al più presto una presentazione in Italia, al massimo livello, dell’esperienza di Brasil Proximo, per offrirla come testimonianza di un impegno concreto per una nuova agenda tra i due paesi. La seconda è quella di costruire nel 2013 in Brasile un’assemblea dei Sindaci, dei rappresentati statuali dei territori coinvolti nel programma e degli amici di Brasil Proximo, di tutti coloro, cioè, che, a vario titolo e in varia forma, hanno sostenuto questa esperienza e vi hanno preso parte.E’ questa la sommaria analisi di contesto che offro alla vostra discussione. Vi ringrazio ancora per la presenza a questo nostro Seminario.