radiokit 2006 10

Upload: jura

Post on 05-Mar-2016

159 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Radiokit 2006 10 magazine

TRANSCRIPT

  • .1.1(.l~.~~fln-

    CONSULENZAdi Nerio Neri _

    AUTOCOSTRUZIONE:

    Stazione satellitare per comunicazioni OM (70 p.)a curadi Scuola Radio Elettra _

    AUTOCOSTRUZIONE:

    ID vocaleper ponte ripetitore radioamatorialedi Giuseppe Stradella _

    AUTOCOSTRUZIONE:

    VFO a DDS con uscitein fase e quadraturadi VittorioCarboni _

    ANTENNE, LINEE E DINTORNI:

    Alcune definizioni e principidi Nerio Neri _

    ANTENNE:

    E-antenna: monopolo corto a larga bandadi Claudio Pozzi _

    QRP:

    Wattmetro-ROSmetro per QRP e non solo

    QRP:

    KK7UK Digitallnterface

    QRP:

    Sohware Rer la realizzazione di circuiti e PCB

    ACCESSORI:

    Indicatore di polaritl e di tensione con penna bicdi Maurizio Accorsi _

    ACCESSORI:

    Ri-messa in opera di un microfono "d'epoca"di Daniele Cappa

    9)LABORATORIO-MISURE:

    Misura della IP3 dei mixer ad alto livello W p.)65di Eraldo Sbarbati

    11)

    LABORATORIO-STRUMENTI:

    Generatore alta tensione 700/5000 V c.c.'lIdi Pietro lellici

    15)

    IL GADGET UTILE:

    Un semplice duplicatore di frequenza74di Nico Grilloni

    19)

    RADIO-INFORMATICA:

    Comunichiamo con Kpsk76di Roberto Boschi

    26J

    L'ABC DELLA RADIO A VALVOLE:

    l'oscillatore a quarzo82di Nerio Neri

    29)

    SURPLUS:

    ER 95 Ali84di Piero Cini eDaniele Camiciottoli

    34)ANNIVERSARI:

    Brevi note sulla nascita della valvola termoionica8adi Nerio Neri

    37)

    RETROSPETTIVA:

    Oltre lo sguardo91di Dario Franchi

    40)HF NEWS-VIEWS:

    Nel mondo del DX95di Anton Mario Salmi

    42)

    RADIOASCOL TANDO:

    Ascoltare informati9aa cura dell'A.I.R.

    44)NOVIT-REDAZIONALI

    100

    direzione tecnicaNERIO NERI14NE

    GIANFRANCO ALBIS IZ11CI

    graficaMARA CIMATTI IW4EISUSI RAVAIOLI IZ4DfT

    Autorizzazione del Tribunale diRavenna n. 649 del 19-1-1978

    Iscrizione al R.O.C.n. 7617 del 31/11/01

    direttore responsabileNERIO NERI14NE

    Ai sensidella Legge 675/96sulla tutela della Privacy,informiamo che i dati in nostro possesso saranno

    da noi utilizzati ai soli fini promozionali, si potr in qualsiasimomento chiedere l'aggiornamento o la cancellazione

    del proprio nominativo scrivendo aEdizioni C&C - via Naviglio 37/2- 48018 Faenza

    Amministrazioneabbonamenti - pubblicit:

    Edizioni C&C S.r.l.

    Via Naviglio 37/2 - 48018 FAENZATelefono 0546.22'.112Telefax 0546.66.2046

    http://www.edizionicec.itE-mail: [email protected]

    [email protected]

    Una copia 4,50(Luglio/Agosto 5,00)

    Arretrati 6.00 (pag. anticipato)I versamenti vanno effettuati

    sul conto corrente postale N. 12099487INTESTATO A Edizioni C&C Srl

    "WCIA"'A A.N.E. S.ASSOCIAZIONE NAZiONALEEDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA

    Carte di credito:

    Abbonamenti per l'Italia 42,00Abbonamenti Estero 56,00

    Via Aerea:

    Europa-Bacino Med. 65,00Americhe-Asia-Africa 80,00

    Oceania 90,00

    Distribuzione esclusiva per l'Italia:PADIS spa "New Trade" gruppo Parrini

    Via Vitorchiano 81 - 00189 RomaVia Forlanini 23 - Milano

    Stampa: Poligrafici Il BorgoSan Lazzaro di Savena (BO)

  • IIVroCOSTRVZIONE

    SttlZID"eSll/ellllflre percomunicazioniradioalllatoriali

    70edultimaparte

    a curadi ScuolaRadioBlettra

    Con questoarticolosi conclu-deladescrizionedelsistemadi telecomunicazionesatelli-tarefacentepartediunprogettosvi-luppatopergliallievidelnuovocor-soRadioTVdellaScuolaRadioElet-tra.

    Continueremoquindil'esamedelsistemadi posizionamentodell'an-tenna ricetrasmittente,partendodalla schedadi potenzafino allamessaa punto.

    Schedapilotaggiodi potenza

    Comegi dettola schedadi po-tenzapilotai motoriutilizzatiper iduemovimentidell'antenna.Parlia-mobreveme-Q.tdi questiultimi.

    Peril movimentoazimutalesiuti-lizzatoun rotoreStalleper antennedirettive.Essovieneazionatodaunmotoread induzionefunzionantea24 VAC, provvistodi due avvolgi-menticonun terminalein comune.Alimentandol'unoo l'altrodi dettiavvolgimentitramitecondensatore,siottengonoi dueversidi rotazione.Laposizionedell'assedelrotoreri-levatacon un potenziometroa filo

    . da 3600calettatosull'asse.Perl'ali-mentazionedelmotoresiutilizzatouncomunetrasformatorepercircui-tidiautomazione220V/ 24V30VA.

    l.:elevazionedell'antennavieneottenutaconun attuatorea pistoneperantennetelevisive.Questoco-stituitodaunpiccolomotoreincon-tinua12VDC 2A che,debitamentedemoltiplicato,mettein rotazioneunavitesenzafineche a suavoltadeterminail movimentolinearedelcilindro.La posizionedelpistonerilevatada un encodermagnetico

    con un impulso per giro, postosull'assedellavite.Nelnostrocasosipreferitoperrilevarelaposizioneangolaredell'antennacon un se-condopotenziometrocheverrde-scrittopiavanti.Leposizionitermi-nalidelpistonesonosegnalatedallapresenzadi duefinecorsa.La rota-zionedelmotoreneiduesensi.siot-tieneovviamenteinvertendolapola-ritdellatensionedi alimentazione.Questavienefornitadauncomunealimentatoreswitchingcommercia-le.

    La schedadi potenza divisaindue sezioni.una per il motoreincontinua,l'altraperil motoread in-duzione.Lacommutazionedelleali-mentazioni ottenutacon dei reIadunoscambiopilotatidadeitran-sistor2N1711,comandatialorovol-tadai segnaliTTL chepervengonodallaschedaPIe.

    Lasceltadi reladunoscambiostatadeterminatadalle finalitdi-dattichedel progetto.Ovviamenteutilizzandoreladuescambisipuridurreil numerodeicomponenti.

    Sihannotremorsettiere. Lamor-settieradi comandoricevei segnaliUP DOWN,LEFT RIGHTe la massaGND dallaschedadi controllo,Aduna secondamorsettieravengonoforniteletensionidialimentazione.Isuoicontattisonocontrassegnatida+12V GND, AC 24V AC24V Lamorsettieradi uscitahacinqueter-minali,dueperil motoreincontinuae treperil motoread induzione.

    Analizziamobrevementele duesezioni.cominciandodaquellachecontrollail motorein continua(fig.l) .

    Essautilizzaquattrorel ad unoscambio:iprimidueattivanoodisat-

    tivanol'alimentazione,mentreglial-tri provvedonoad invertireo no latensione.Una tensionedi 5V sulmorsettoUPmandainconduzioneiltransistorQ5conlaconseguenteat-tivazionedelreI6edelrel7e,tra-miteil diodoD9,ancheil rel4edilrel 6. Questiultimifornisconolatensionedi alimentazioneagli altridue rel. Sul terminaledi uscitaX2-5avremoquindiGND,mentresuX2-4avremo+12V

    Mandandoinveceunatensionedi5VsuDOWN,siponeinconduzioneQ3 con la conseguenteattivazionedelrel4edelrel6;inquestecon-dizioniil diodoD9interdetto.I reI6 e 5rimangonodisattivatied i lorocontatti.nella posizionedi riposo,fornisconoai morsettiX2-5 e X2-4unatensioneinvertita.

    l.:altrasezioneutilizzaduesolirelche provvedonoa commutareilcondensatoresull'unoo l'altrodeidue avvolgimenti(morsettiX2-3 eX2-2).Il terminalecomunedeidue(morsettoX2-1),vienealimentatodi-rettamente(morsettoXI-4).

    Unlivellodi 5VsulmorsettoLEFTmandain conduzioneil transistorQ l cheeccitala bobinadel reI l .La tensione alternata (morsettoXI-3) vieneapplicatadirettamenteal morsettodi uscitaX2-3e tramitecondensatorealmorsettoX2-2.Per-cisuunavvolgimentoavremounacertacorrente,sull'altrounacorren-tesfasatainanticipoperlapresenzadel condensatore.Il motorepartegirandoin unsenso.

    Attivandoinvece!'ingressoRIGHTvainconduzioneil transistorQ2ediconseguenzacommutail rel2.Latensionealternata ora applicatadirettamenteal morsettodi uscita

    11

  • Elencocomponenti

    C I = condensatorenonpolarizzatoDI =D2=D3= D4=D5 =D6=D"= D8 = D9 = IN4004FI = fusibile3A250VQ I = Q2 = Q3 = Q4 = Q5 =transistor2NI711RI = R2 = R3 =R4= IOk 1/4WRELI =REL2 =REL3=REL4=REL5= REL6 = rel finder I scambioI ~VDC

    alla 3ch&dadig~ale !:

    UP ;

  • Fig. 4 - Layoutdi montaggiodella scheda.

    Sensoridi posizione

    Per rilevarela posizionedell'an-tenna,comegiantlcipato,vengo-noutilizzatiduepotenziometrilinea-ri a filoe quattrofinecorsa.Delpo-tenziometrodelrotoreazimutaleab-biamogiaccennatonelparagrafoprecedente.Perl'elevazioneabbia-moinveceutilizzatoil sensoreripor-tatoin fig.6.Sipreferitononutiliz-zarel'encoderdell'attuatorelinea-re,peruniformareiduesistemidiri-levamento.,

    Sull'assedi un potenziometroafilo a 3600da lO kQ (cod.ESCO1001023) statofissatoun piccolobraccioconunpesoall'estremit,ri-cavatodalla sfera di un mouse.Comevisibiledallafigura,il poten-ziometrostatofissatoallaparetediunacomunescatoladi derivazioneper impiantielettrici.La scatolastatainstallatasulretrodellapara-bolain posizioneverticaleperpen-.dicolarmenteall'assedioscillazionezenitale.Questacollocazionedeter-minache,adognivaloredell'ango-lodielevazionedellaparabola,cor-risponde una diversa posizionedell'assedelpotenziometro.

    Poichla schedaPIC richiedein-gressianalogiciO- 5Vi duepoten-ziometridovrannoessereinseritiinuncircuitodi polarizzazione,comesipuvederein fig.7.

    Per evitareil danneggiamentodelle componenti meccanichedell'antenna,sono stati installati

    quattrofinecorsa,dueperogniassedi rotazioneche,conlachiusuradelrelativocontatto,determinanol'ar-restodelmovimento,nelcasodi di-sallineamentodeipotenziometri.

    Messaa punto

    Terminato l'assemblaggio deicomponentidelsistemanonci rima-

    Fig. 5 - Realizzazionedella schedadi potenza

    necheprocedereallaconfigurazio-ne del software,chepermetteralsistemaricetrasmittentedi inseguireconprecisioneil satellite.

    Comeanticipatonelnumeropre-cedente,la taraturasar affidatasoltantoai parametrichedovrannoessereinserirenel programmadicontrollo.In fig.8 riportatala ma-scheraprincipaledel programmanellaquale facilmenteidentifica-bile il "panelhardwaresetup",sud-divisoinduepartiidentiche,unare-lativaall'azimut.l'altraall'elevazio-ne.

    Considereremo,per semplicit,solamentela parterelativaall'azi-mut.A fiancodella labelAZ, sonopresentidue colonnedistinte,unadenominataADC, l'altraGRADI.

    Per configurareil sistemasarsemplicementenecessarioinserirenellaprimariga,l'angolodi azimutassolutoquandolaparabolasitrovacompletamenteruotatainsensoan-tiorarioeafiancolatensionerilevatacon un multimetrodigitaleall'in-gressoanalogicodellashedaPIe.

    Analogamentenellasecondarigainseriremoangoloe tensionequan-do la parabolaruotatacompleta-menteinsensoorario.Questometo-do di configurazioneconsentirdisfruttare,ancheneicasidi installa-zionepisfavorevole,l'interorangedel convertitoreADe.

    Il programmapotressererichie-sto gratuitamentea Scuola RadioElettraattraversoil formpresentenelsito.

  • t>.

    (5

    +12V X1-1 - cGND Xl-2 o--l~POTAl )(1-3

    POTA2 Xl - o

    POTA3 Xl-5 o--li!iPOT81 Xl-l1

    POT82 Xl-7 _ Q

    POTa 3 Xl-l1o--li!iOUTA Xl-41

    0UT8 Xl-10

    Fig. 6 - Sensoredell'angolodi elevazione. Fig. 7 - Circuito di alimentazionedei duepotenziometri.

    Fig. 8 - Mascheraprincipaledelprogrammaversione2. Provesulcampoe considerazionifinali

    Arrivatia questopuntodellarea-lizzazionebasterinstallareafiancodellaparabolaunapiccolaantennadirettivaper la frequenzadi uplink.collegaread essaun trasmettitoreVHFFM cheriescaad erogareunapotenzadi almenolOW.consultareil bandplanperconoscereil perio-doall'internodelmeseincuiilsatel-liteutilizzalamodalitSearmarsidiun po'di pazienza,

    I risultatisicuramentenon man-cherannofin dalleprimeprovee,anchesemodesti.sarannofontedisoddisfazione,

    ElTRACK

    r- Maruale

    r Automatico

    ValoreADCdaraggiungere

    PosizioneADC attualeantenna

    AZ

    SATELLITETRACK- --------

    ~ [2J =.1~ ~I

    iIConnect

    ~dAddress---

    ~ SK5 ~ SK6

    HardwareSEruP

    ADC GRADI I '

    12130l'AZ fi5 fiiiO : i

    ro- fO(:Ell5 /90I

    www.e/ettromagneticservices.comnuovasede: viaS.Pertini,6 26019 VAILATE (CR) (ad 800mdallaS.P. Rivoltana)

    JI.1,{Y1l71e'ldcSe'1rvioe:8'"

    Progettazione e produzione di antenne particolari suspecifica del Cliente, anche in piccola serie.

    Nuovi prodotti disponibili sul sito web.

    tel. +39036384.086 - fax +39036334.16.36 - celi. +39338 16.66.12214

  • IlVrOCOSTRVZIONE

    IO YDellieper ponte ripetitoreradloama/orla/e

    di GiuseppeStradellaz

    IZOBYIi

    Premessa

    Il circuitoche mi accingo apresentare natoconl'esigenza"ministeriale"di identificareleemissionideisistemiricetrasmit-tentiautomatici:i ripetitori

    Il primo,e precedenteproget-tomessoinpraticasulnostrore-peater,eradi tipodigitalee tra-smettevala seriedi di-dah ne-cessariaadidentificarelelettere"IROr.Il circuitoandperdutoinseguitoad una scaricaelettricachebenpensdifriggereparec-chiealtrecose.Oggi il circuitostatoricostruitosfruttandounaschedain gradodi registrareeriprodurrE$parlato e musica,compostadaunintegrato,l'ISD2560.

    In realtesistonovarietagliedellostessointegratochecontie-ne la medesimalogica di con-trollomalacuimemoriadisponi-bileperla registrazionevariainbasealmodello.112560usatoinquestaapplicazionehaa dispo-sizione60secondidi registrazio-

    .nee quindidi ascolto.Houtilizzatoilcircuitorealizza-

    todaNuovaElettronicae siglatoLX1524percomoditrealizzati-vaeperil fattodi poterdisporredelcircuitostampatopronto.

    Lo switchSl del LXI 524con-senteil funzionamentocome"re-gistratore"ocome"riproduttore"a secondadellaposizione.Unavolta registratoil messaggio,provvederemoa porloil posizio-ne"riproduzione".

    Il circuitodi N.E.peroperaincondizionimanuali,occorreciol'interventodi un operatoreperazzerarelostartdelmessaggioel'avviodellostesso.

    L'applicazionecheci siaccin-ge a metterein pratica,habiso-gnoanchedi uncircuitotempo-rizzatoreperdistanziareunavviodall'altro,un circuitodi trasmis-sionePTTeuncircuitoche"sen-ta"se lo squelchdel pontesi aperto.

    Tuttoci si potevarealizzareutilizzandounaseriedi portelo-gichee relativotemporizzatore,nelmiocasohovolutoutilizzareunmicrocontrollorepergestireiltutto.

    Lascelta cadutasulnotoPIe16F84nonsoloper l'ormairag-giuntobassocostodi acquisto,ma anche perch sono sicuroche ne avetealmenouno nelcassettoinutilizzato.

    Percuivalelapenametterloallavoroe fareunaPICcolaespe-rienzadi programmazione.

    La logica di funzionamento

    AlI'accensionedelponte,il cir-cuitoPIe. unavoltaeseguitolostartdelprogramma,ponele li-nee di in/out in modo che laschedavocalesiainattiva.

    Quindi avviail conteggioini-ziandoa contareil tempo.Affin-ch qualcosaaccada, devonopassarei lOminuti"ministeriali".

    Supponendoquindi che i lO

    minutisianotrascorsi.il PIe vaaleggereil segnaleprovenientedallosquelche fin tantoche losquelchnonsiapre,il PIe rima-ne in attesa.

    Appena qualcuno si fa vivoall'ingressodelponte,il PIe rile-va l'aperturadello squelchedavvialasequenzadi comandoalcircuitovocale.

    Primadi tuttoattivail PTT inmododamantenereattivalatra-smissioneper tuttoil tempone-cessarioal messaggiodi esseretrasmessointeramente.

    Quindi attivala linea RB2 inmododa resettaree porreil cir-cuitovocaleall'inizio del mes-saggio registrato,poi attendemezzosecondoe attivala lineaRBl permezzosecondoelarila-scia in mododa darel'avvioalmessaggio.

    Fattoquesto,la schedavocalefapartireilmessaggioeconessoattivaunalineadi uscitaperac-cendereun LED.

    Talelinea sfruttatadalnostroPIe per"sentire"cheil messag-giosiaveramentepartito.

    Se per qualcheragionecosnonfosse,il PIe riproverebbearesettarela schedavocaleea ri-darel'avvioal messaggiofinoaquandoil LED,e quindilo statologico,si attivino.

    Quindi orail messaggio av-viatoeilPIe rimaneinattesachetermini.Vieneusatoil segnaledispegnimentodelLEDpersegna-lareal PIe chel'interomessag-gio statoinviato.

    15

  • Squelch

    Msg Reading

    PTT

    P2 (reset)

    P1 (start)

    011N4007

    PIC16F84U1

    14

    a RAD17

    4_IMCLR:RA1

    18

    ~-

    2

    RA2

    1

    RA3

    2 R2RM/TOCKI

    310k

    15 IOSC11CLKINRBOI/NT

    RB116 IOSC2/CLKOUT

    RB2

    RB3RB4RB5RB6RB7

    R110k

    C4

    100nF -+-

    Vcc 12 volt da alimentazioneponte radio.

    Vcc U2L7805/T03

    Quarzo da 4 MHz

    C1 - - C2

    15pF-P15pFFig. l

    A questopuntoil PIC attendeancoraun secondoe disattivailPTT.

    FattocilaroutinesichiudeeilPIC tornadinuovoacontarei lOminuti. Durante un normaleQSO sul pontesi noterche ilmessaggiosarinviatoogni lOminutiRer tuttala duratadelQSO.

    A QSO terminato,se nessunoinviersegnali,il ponterimarrmutoanchesuperatii lOminuti.

    Questasceltadi funzionamen-to statafattaperevitarel'inutileinviodell'identificazionequandoil pontenon utilizzato.

    Il circuito

    L'alimentazionedel circuitogarantitadai5VDC stabilizzatidaU2,il classico7805cheprelevala suaalimentazionedai 12VDCdelponteradio.Infatti,comevi-sibile dallo schemadi Fig. Lall'ingressononci sonoraddriz-zatorie trasformatorimasoloilcondensatoreC6 comefiltroan-tidisturbo.

    LareteRl e C4 garantiscein-16

    veceil resetalPIC eneconsentel'avvioal programmauna voltastabilizzatal'alimentazione.Lacostantedi temposcelta poiquella consigliatadalla Micro-chip.

    Aipin 15e 16delPIC16F84in-vece connessounquarzoda4MHz per il clockdel micro.Danotarei 2 condensatorida 15pFai capi del quarzoe con riferi-mentoa massa.

    Il PIC statoconfiguratoinprogrammazioneinmodochele5 linee RAO-RA4risultasserocomeingressidigitalie le8lineeRBO-RB7comeuscitedigitali.

    Ricordocheil 16F84nonpos-siedeingressio usciteanalogi-cheeperlapresenteapplicazio-ne sonostateutilizzatisolo2 in-gressie 3 uscitedigitali.

    Pertantoil circuitopotressereupgradatoperfutureapplicazio-ni (hogi in mentequalcosina)sfruttandolerimanentilineeI/O.

    AllalineaRAO connessoil se-gnaledellosquelchprovenientedal COR del repeater.Talese-gnale (nel nostroponte) alto(+5V) quandoil ricevitorenonstaascoltandoalcunsegnalee

    basso(OV)quandoinvecequal-cunoimpegnail ponte.Pertantola logicadi funzionamentosire-golerdi conseguenza.

    La lineaRAI invececonnes-sa al pin 25 dell'integratoISD2560.Percomodit,hosaldatoilfilodirettamentesullaresistenzaR8delcircuitoLX1524.

    Sipufarriferimentoallefig.2e 3pervisionarealcunicollega-mentitrale schede.

    Comedescrittonellalogicadifunzionamento,questo pin sfruttatodal PIC per conoscerelo statodi starte finemessaggiocheregoladi conseguenzail ri-lasciodel PTT proprioin mododa fardipenderedallalunghez-zadelmessaggioladurataincuiil PTT attivato.

    LalineaRBOinveceusataperil PTT.Comevisibilenellosche-ma statousatounBC549perlafunzionedi interruttoreper ilPTT.Questaconfigurazionedo-vrebbe andare bene pratica-mentepertuttii TX.

    Le lineeRBl e RB2sonoutiliz-zateper darel'avvioe il resetalcircuitovocale.Tali lineehannoil compitodi simularelapressio-

  • :1000000028288F018EOOFF308E07031C8F07031CEA:10001000232803308DOODF300F2003288DOIE83EB8:100020008C008D09FC30031C18288C070318152838:l00030008C0764008DOFl5280C181E288CIC222894:1000400000002228080083130313831264000800Bl:100050008316FF3085008601831206108316061072:1000600083128614831686108312061183160611D6:1000700083l2A601A701EA308F0060300220EA3027:100080008F0060300220EA308F0060300220EA30BA:100090008F0060300220EA308F0060300220EA30AA:1000A0008F0060300220EA308F0060300220EA309A:1000B0008F0060300220EA308F0060300220EA308A:1000C0008F006030022064000518682869286928BC:1000D000632806148316061083120615831606116C:1000E00083l201308FOOF430022006118316061lAE:1000F000831203308FOOE8300220861083l686lOAA:1001000083l201308FOOF43002208614831686108B:10011000831201308FOOF43002206400851C922885:10012000932893286D286400851898289928992881:100130009328061083160610831203308FOOE830DO:0801400002203B286300A22805:02400EOOF53F7C:OOOOOOOlFF

    ne dei pulsantiniprevistinelloschemadellaNuovaElettronica.

    Ovviamentetali pulsantini,comeancheil microinterruttoreplay/rec,nonandrannomontatinelcircuitodarealizzare.

    Da notareche nel nostrocir-cuitonellelineeRBl eRB2nonsono presentile resistenzedipull-upodowninquantovengo-no sfruttarequellepresentinelcircuitodi N.E.

    Programmazionedel PIe

    Quisottopossibilevisionareillistatodel programmanecessa-rio al PIC per potereseguirelefunzionirichiestedalcircuito.

    Ovviamentesenzaprogrammail soloPIC nonpotrfarenulla.

    Potetecopiaretuttoinunfileditestoesattamentecomelolegge-tee salvareconestensioneHEX,oppurescaricaretalefilenelsitodellaEdizioni C&C (www.edizio-nicec.it)nell'areadownload.

    Per la programmazioneognu-nofacciacichepu,nelsensoche per inserireil programmanel PIC potreteutilizzarequal-siasi programmatoreadattoaiPIC e qualsiasiprogrammarin-tracciabileinreteadattoalvostroprogrammatore.

    Nelmiocaso,disponendodelprogrammatorePICSTART houtilizzatoil MPLAB-IDEdellaMi-crochipscaricabilegratuitamen-tedalsitowww.microchip.com.Questoprogrammafunzionaan-checonaltriprogrammatorieco-nomici.

    Fig, 2

    Realizzazione

    Per la sezionevocale,per co-moditdi realizzazione,ho ac-quistato il circuito stampatodell'LX1524installandosolo icomponentinecessarialla rea-lizzazionecomebenvisibilenel-le foto.

    Perlalogicainvece,trattando-si di pochi componenti,tuttostatopostosuunabasettamille-fiori.

    Perlaparteaudio,hoaggiuntosoloun trimmerda 47kQ colle-gandonele estremitall'uscitaaudioe prelevandodalcentraleil segnaleBFutilechepoidovre-teregolarecolvostroripetitore.

    Ovviamenteaffinchtuttofun-zioniperilmeglio,dovreteprimaprogrammareil messaggionelISDutilizzandoleottimespiega-zionifornitenellarivistanr. 213di N.E.

    Personalmenteho preceden-tementeregistratoil messaggiocol computere lo ho inviatoviaBF al circuitoin questioneadat-tandoun po' i livellivistochelaschedaaudioha un'uscitaPREelevatarispettoa quantorichie-stodalcircuitodi N.E..

    Regolandoopportunamenteilvolumedel PC e aggiungendoun partitoreresistivo.si riuscitinelloscopo.

    17

  • Club QRP #672e-mai!:[email protected]

    EVR-SOOBRegistratoredigitale+FM+MP3512 MB-144oreUSB

    VOX

    COMPACT r Telefonocellulare

    semplificatoconfunzionid'allarme

    e monitoraggio

    Iambie~tale ~Senson:movimento,acustico,vibrazione,esternoTracciaturadellecelleDual-Band

    .,'.

    PD-l

    MicrospiaVHF - TelefonicaeAmbientale- Alimentazionedallalineatelefonica- bassacaduta!

    RilevatoretascabileCellularie

    microspieGSM,DCS,UMTS1+3000MhzPortata5+10mSensibilita 2 livelli.Vibra-beep-led

    Batteriaricaricabile -,.

    :liJU.a ~;strada del Lavoro,33 47892 GualdlccloloREPUBBUCA DI S. MARINO

    Jel .054Q,999408.tax-0549,999431

    Per linea telefonica (DTMF)o modem GSM o celi. (SMS)LCD 2x20test+decoderDTMF4 Uscite rel conto10A 250V4 ingressi TTL per sensoriAlimentazione 12VDC O.3AContenitore IP65 in policarb.Dimensioni: 125x175x75mm

    SELCOS - www.selcos.itTel./fax:032157291- 3331471497

    TelecontrollotelefonicoTELCO-8870 DTMF/SMS

    trovareuna "signorina"dispostaa registrareil messaggio.Nor-malmentesi stancano subitodopoqualchetentativoo si ver-gognanoe rimangonomuteperoredavantialmicrofonodelPc.

    Non disperate,e perseverate.Eventualmentefate come me:andateinunaradioprivatadellavostrazonae chiedetead unaspeakerdi farvila "cortesia".Ingeneresonodisponibili.lohori-soltocos.

    Bibliografia

    Rivista213 NuovaElettronica.www.microchip.com

    Una voltaquindi realizzatoilcircuitodelPIC comedaschemaelettrico,sarnecessariocolle-garloall'LX1524.L'alimentazio-nedelLXsarfornitadalcircuitodel PIC (5Vdc)e collegheremoinoltre,contrespezzonidi filo,le2 usciteRBl e RB2 rispettiva-mentealpostodeipulsantiPl eP2,e l'ingressoRAI alpin25delLX (saldatelosullaR8 comeinfoto).

    Rimaneorada cortocircuitarela sezionedi Sl checonsentedifunziomnecome "riproduttore"direttamentesulcircuitostampa-tocomevisibiledallefotocosdaevitarneil montaggiocomehofattoio, collegandoil pin 27delISD2560direttamentealpositivodi alimentazione.

    L'altro switch previstodallaschedinaN.E. dovr rimanereaperto,ossianellaposizionedi"singolo"messaggioenon"ripe-titivo",altrimentiil sistemanonpotrfunzionare.

    L'ingressomicrofonoel'uscitaaltoparlantedella scheda,pos-sonoesserelasciatenoncollega-te.

    Collegateoral'ingressoRAOel'uscitaPTTdelcircuito,rispetti-vamenteallo squelche al PTTnellalogicaCOR delvostroripe-titoree il gioco fatto.

    In ultimola cosapi difficile:

    Fig. 3

    18.] Rke 10/2006 I

  • 'Z IIvrOCOSTRVZIONE ~

    YFO Il OOS con IIsclteIn fasI!l!qlltldraturtl

    di YittorioCarboni 160YX

    Oggettodelpresenteartico-lo il progettoe la realiz-zazionediunVFOcontec-nologiaDDS(DirectDigitalSint-hesys) adatto per ricezione/trasmissionesinoa 30MHzinco-perturacontinua,conparticola-reriguardoallebandeamatoria-li.

    Sulle pagine delle rivistedielettronicatroviamosoventein-teressantiprogettidi ricevitoriaconversionediretta[l,2, 3]. Inoltresfruttandola potenzadi calcolodegliattualipersonalcomputer,oppuredi chipdedicatialtratta-mentonumericodei segnalide-nominati DSP (Digital SignalProcessinq),troviamonuovitipidi ricevitridefinitiSDR(Softwa-reDefinedRadio)[4,5,6,7,8]

    Questetipologiedi ricevitorifannousogeneralmentedi con-vertitoricherichiedonooscillato-ri localiconsegnaliinquadratu-ra, ciosfasatitralorodi 900.Ilmodopisemplicepergeneraresegnaliin quadraturaI e Q con-sisteneldivideredigitalmentelafrequenzaper quattrotramite.deiflip-flopecombinarlipoiop-portunamente,Ci significacheil nostroipoteticooscillatorelo-caleperun ricevitorea conver-sionedirettainbanda7MHz,do-vrebbelavorareinfondamentalea28MHz,cio4voltelafrequen-zadi ricezione,Questoci fa ca-pirequantacurasi debbariser-varealVFO.

    Qui entrain giocola tecnolo-giaDDScontuttii suoipregi (e

    difetti!):buonapurezzaspettra-le, stabilitequivalenteal clockdi sistema,precisionenellage-nerazionedellafrequenza,con-trollodigitale.Oggi disponibi-le un dispositivodella AnalogDevicescheoltrealletradizionalifunzionidi DDS pu generarecontemporaneamentedue se-gnali isofrequenzialicon sfasa-mentocostantedi 900.L'integra-toinoggettoilAD9854[9].Lari-servanell'usodi tali dispositivi,peraltrocondivisaanchedaaltriautori[lO],dovutaalladisponibi-litdi taledispositivosoloincon-tenitoriper montaggiosuperfi-ciale(SMD),Nellospecifico,ol-tre alle ridottedimensionie alnumeroelevatodipiedini.trovia-moquestiultimiparticolarmenteravvicinati:se ne contano4 in

    Foto l - ModuloDDS

    pocopidi duemillimetri!Dun-queuncontenitorediquestotipononci consentedi sperimentareil dispositivoconle tecnichetra-dizionalidimontaggiosuschedamillefori.maci obbligtall'usodiuncircuitostampato.E persona-le convinzionechepergli auto-costruttorisarsemprepiarduorealizzareprototipi.questo loscottochesi costrettia pagarepervoleretelefonicellularisem-prepipiccoliopalmtopsemprepi leggeri.

    Modulo DDS

    Loschemadelmodulovisibi-le in Figura l. Particolaremoltoimportante:l'alimentazionedelDDS 3,3V.Questoci obbliga

    lRke 10/2006 I 19

  • Fig. l - SchedaDDSe filtro

    La programmazionedel DDSavvieneserialmente,anzichinmodoparalleloattraverso8lineed'ingressoe 6 lineedi indirizza-mento:sirisparmianotanterisor-se del microcontrolloresenzaperderenulla.Tuttii segnalidicontrollodel chip sonoaccessi-bilisulconnettoreJ3.LeusciteQeI delDDSpossonoseguireduestrade:oessereusatecomeusci-teanalogichee passaredunqueattraversounfiltropassabasso,oessereusatecomeuscitedigitalipassandoattraversoun inverterTTL (U2)qui usatocomesqua-dratore.L'uscitadigitalesirivelamoltocomodanelcasosiutilizzi-no come mixerdei dispositivianalog-switchl111.

    La commutazionetra uscitaanalogicao digitaleavvieneinfasedimontaggio:lapresenzaomenodi resistorizeroohm,sulcircuitostampato,determinailtipodi segnalein uscita.La Ta-bella l indica quali resistorimontareper realizzarele dueconfigurazioni.Ovviamenterealizzabilesolouna configura-zioneallavolta!Ilvaloredeiresi-storiRl, R2,R26e R28vienede-terminatosperimentalmentealfinedi ottenereinuscitaunafor-ma d'ondaquadrata. inoltrepossibileomettereil montaggiodiU2nelcasoincuinoninteressil'uscitadigitale.

    Un discorsoparticolaremeritail modulooscillatoreUl. Il DDSdisponedi un PLL internochepu agganciarsialla frequenzadi riferimentoconunfattoremol-tiplicativocompresotra4 e 20.Ilvincoloprincipale cheil clockinternoalDDSnondevesupera-re i 300MHzper l'AD9854ASQed i 200MHzper l'AD9854AST.Cosa differenziai due tipi diDDS,elettricamenteidentici, ilcontenitore.Il dispositivoscalda,e scaldatanto.Il tipoconsuffissoASQ hainferiormentealconteni-toreunaplaccametallicapermi-gliorareil trasferimentotermico.

    ;:;o

    'l o

    N~o

    ~~~~~~6~~S~~~~~~8~~~~g ~~~~~Q~QQ~~~[>~~~ >~< ~~i-ci~iid ~ 8 8 ~~~gg~ ZOOAl.noo

    N3)110::l1Q OOALnooQQI\>110 1..OOAONO>t1:l lONKlNO OONoova= ~ ~~~~J.0313SdS :!j: ! OOf\:)VQ13S3~~ ~ )ISOONOidO O1OH()ISdaI>tS~900/1(] 9ONoaLCI0fl(] ~NDa9CJNOO OONQ

    ~~~ tu ~~g~~~ ~ ~ o~&OO~""Of

  • Foto2 - Modulodi controllo

    tipo generalmenteusatosui dissipatori,ma senza esagerare.La giustaquantitdigrasso,oltrea dimi-nuirelaresistenzater-mica tra il case delDDS ed il circuitostampato, di ausilioa mantenere'appicc-icato' il DDS mentresaldiamoi primipie-dini.Posizionarloconcura con 1'aiutodilented'ingrandimen-torispettandol'orien-tamento'e saldareunpaiodi piedinisulatiopposti.Verificatalaperfetta centraturadel DDS completarela saldaturadegli 80

    piedini.Nelcasononinfrequen-tedieccessidi stagnoconrelati-vocortocircuitotrapiediniadia-centi.verificareprimasei piedi-ni non debbano essererealmenteincortotraloro,cenesonoinfattitantiadiacenticon-nessiallostessonodo.Nel casoin cui lo stagnodebbaessereri-mosso,si pu procedecon unpo' di trecciadi rameda inter-porretrai pine lapuntadelsal-datare.

    Modulo di controllo

    Il modulodicontrollodelDDS,visibilenellaFoto2, statorea-lizzato,per praticit,velocit,economia(eperchtuttorasog-gettoanumeroserevisioni),sudi

    Fig. 3 -CPU

    D2

    U8PIC16Rl77lFP

    R36 R34470 500

    RC6RC7

    "',

    D08 CTR

    JlO

    K8D

    OSK

    MRSTi'C5R5SilIUPDSCK

    RN?4.7>

    RD4RD6

    RE>

    R332.7kR362.7kR392.7kR402.7kR432.7kR442.7kR462.7k

    LC020>

  • v V

    ~CF

    1::-;0.1u

    ~ ~ 0.1uU9

    RN2 I U10~74HC165 4.7k ~ 74HC595

    RN1~8 501-

    >DO

    OARClK01

    I I-n:vJ OBSRClK02

    OC03

    l-fl5o'J OD04

    OE05

    -m"" OF06

    OG207

    -# OH"? '---'---CLK . 470R

  • Foto4 - Misura dello scostamentoin frequenzadopo la calibrazione

    mentreil DDSpuutilizzareperdeterminarela frequenzagene-rataunaparoladi 48bits(6by-tes),peri limitisuindicativengo-no utilizzati'solo'32 bits (4by-tes).

    Ci comportadoveraccettareun piccolo errore,una discre-panzatrafrequenzavisualizzatae realefrequenzageneratadalDDS.L'errore percosconte-nuto(Hertz)dapoterlotrascura-re nella applicazionecorrente.Interessante la gestionedell'encoderotticoper l'impo-stazionedellafrequenza.L'ideabasetrovatain un'applicazionedi MOZZI151consistenell'aprireunafinestratemporale,nelcasopresente50ms,e verificareseequantiimpulsisonostatiletti.poitramiteunatabellasiottieneunarelazionenon lineare cos daavereuna notevoleprecisione(l Hz)nellasintonia,macontem-poraneamentepotervariarelafrequenzaanche notevolmentesemplicementeruotando conmaggiorvelocitla manopoladell'encodero comunqueade-guandole tabellealle proprieesigenze.La versioneattuale(1.22) usa circa il 39% dellaROMe nelcasopeggioreil 32%dellaRAM. Dunquec' ancoratantospazioper modifiche,mi-gliorieedaggiunte.

    zimetrosicuramenteaffidabileinterminidi stabilite precisione,posizionarela frequenzaal suovaloremassimo(30MHz),edopounragionevoleperiododi riscal-damentosiadelDDSchedelfre-quenzimetro,attivarelafunzione'Calibrazione'(pulsanteS6) eruotarerencoderotticosinoadapprossimareal megliola fre-quenzalettasul frequenzimetrocon la frequenzaimpostatasulDDS,30MHzinquestocaso,vediFoto4.

    La tensionedi alimentazionedel modulodi controllo benenonsiamoltoaldisopradi8Vdc,amenodidotareglistabilizzatoridi tensione,U6e soprattuttoU7,diungenerosodissipatoredica-lore.

    Software

    Il software statoscrittoin C ecompilatoconil compilatorePICC della CCSII3]Purtroppoperquestatagliadimicroil compila-toremettea disposizionemate-maticainfloatingpointconman-tissaa 23bit.Ci limitala preci-sione di calcolo a 6-7 cifredecimalil141.Comeconseguenzadi ci il calcolodellaparoladiprogrammazionedellafrequen-za al DDS non precisa.Anzi.

    Foto3 - Pulsantiera

    Talk).Il softwareprevedegi lagestionedell'eventualesegnaledi trasmissione(+5.. 12Vdc),siavisualizzandosuldisplaylo stato(RECV-TRAS)sia gestendoop-portunamentela funzione diSPLIT se attivata,commutandodaVFOAaVFOBoviceversa.Lealtrelinee presentipotrebberoessereusatecome segnale"dicommutazionedeibanchidifiltridi ingresso(toDo),perlediversebandedilavoro,oppuresfruttan-do il convertitoreA/D delmicro,per convertireil segnaleanalo-gico relativoall'intensitdel se-gnalericevutoe visualizzaresuldisplaylo S-Meter.Liberiamolafantasia!

    L'interfacciapulsantiera/led,conlo schemaelettricorappre-sentato"inFigura 4 e visibileinFoto3, sfruttadueintegraticheconvertonodaparalleloaseriale(U9)lostatodeipulsantiedase-rialea parallelo(UlO)il pilotag-giodei ledpresentisuipulsanti.Le funzioniassegnateaipulsantisono:Sl-VFOA/VFOB, S2-Split.S3-BandHAM/0.5MHzrelativa-menteallapossibilitdi scorrerele solebandeamatorialioppureincrementare/decrementarelabandain passidi 500kHz,S4-Slow/Fast. relativamenteallasensibilitdellamanopoladisin-tonia.S5-decrementala banda,S8- incrementa la banda,S6-Calibrazione.

    Per effettuarela calibrazione,in mododa compensarelo sco-stamentodelmoduloaquarzodiriferimentodal valorenominaledi frequenza,usareun frequen-24

  • Conclusioni

    Comeavrsicuramenteintuitoil lettorechehaavutolapazienzadi leggermisinqui,il progettotutt'altroche concluso.VuoIes-sereunospunto,unprimopassoversolarealizzazionediqualchecosa che ancora gran partesolo sulla carta e nelle idee.Nell'areadownloaddel sito diRKE disponibileil sorgentedelprogrammaed i filesper la rea-lizzazionedelcircuitostampato.

    Comesempresonoa disposi-zioneper eventualichiarimenti.confrontio collaborazioniall'in-dirizzo: [email protected].

    Il codice sorgentedi questoprogrammafreesoftware;le-citoredistribuirloe/o modificar-lo secondoi terminidellaLicen-za Pubblica Generica GNUcome pubblicatadalla FreeSoftwareFoundationl161.Segna-lazionidi modifiche,correzionidi errori.migliorieo espansionisonogradite.

    Buondivertimento.

    Bibliografia

    [l J I1SWX G. Moda,Sperimentareconil ricevitorea conversionediretta,RadioRivista7-1999.[2J I4BBO, V Barbi,Un "vero"ricevitoreSSB a conversionediretta,RKE 3/4-2005[3J F6CRP, D Auquebon.Rcepteurconversiondirecte 3,5 '7 et l4MHz,http//persowanadoo.fr/f6crp/tech/rxdcpdf[4]VK6KRG, H Green.Thedirodyne.anewradioarchitecture?QEX7/8-2002[5J AC50G, G. Youngblood,A softwa-re-deIinedradio for themasses,QEXsep/oct2002[6J IK2CZL V.De Tomasi,I2PHD A. Di-bene,Unprimotentativod'implementa-zionedi unaradio a software,4 Con-ventionDigital & Radio Communica-tions- Renon7/8settembre2002.[7J IK2CZL, V De Tomasi,Il retroIit.cometrasformareil vostrovecchiorice-vitorein unmodernoricevitoreDSP,5ConventionDigital& RadioCommuni-cations- CostalovaraRenon4/5ottobre2003.[8]I2PHD A. Dibene,Demodulazioneinquadraturautilizzandole componentiIeQ, 5ConventionDigital&RadioCom-munications- CostalovaraRenon4/5ottobre2003.

    [9J AD9854 datasheet.httpj/wwwana-log.com/UploadedFiles/Data Sheets/l7278l686AD9854c.pdfPDF-[lOJ IK30IL, F Morgantini, Un VFO"FLL"per le HF controllato da PICl6F628,Rke2-2004.[ 11 J Analog Switehes as Mixers'http/ /wwwoeliraat/sl/mix.html[12J Millennium Dataware Sr1:http/ /www.mdsrLit/catalog/[13JCCS Ine., PO Box2452,Brookfield,Wl 53008, http.';/wwwccsinfocom/picc.shtml[14J IEEE 754Compliant FloatingPoint Routines http.//wwl.micro-chip. com/downloads/ en/AppNo-tes/00575pdf[15J AAOZZ, http://www.amqrp.org/kits/iqvfo[16J Free SoftwareFoundation,http/ /www.fsf.org/

    1!:kJ

    Centro MegastoreCorso Garibaldi, 180- Napoli - Tef./Fax081/445726

    OUTBACK1899Antenna HF mobile

    Bande: 10, 15, 20, 40 e 80 mPotenza max: 120 W

    Connettore: PL

    25

    FT-857DRTX veicolare, HF/

    50/144/430 MHz

    ,'-

    IC-756 PRO 11IRTX base HF/50 MHz - Ali mode-

    ',-' ,il ::::'- ... -,) .",()

    FT-DX 9000DRTX HF/50 MHz, 200 W

    KENWOOD"'~YAESU

    OICOM

    .Nr~KGA~Mltf

    ~ ulale ITALIA. 2C.P. 34 - 46100 MAnTOUA

    Tel. 0376/263874 FaH 0376/268425celi. 337417894

    www.ulel.1I contatti:Inlo@uleUt

    TIRGILIANA

    ELETTRONIcA

  • IINl'ENNE. LINEE E OINl'ORNI s

    lllcunedeDnlzlonle principi(trotti dallo bibllogrono closslcQ~

    rodlontlstlco enon)

    Spaziolibero

    Lostudiodelleantennesieffet-tuaincondizionidispaziolibero,in condizioni,cio, tali che sipossasupporreche l'antennastudiatanonsiasottopostaadal-cunainfluenzaesterna.

    In casocontrario,i comporta-mentidelleantennepotrebberorisultarenotevolmentediversi,ed analogamentele prestazioniche ciascuno ha il diritto diaspettarsi.

    In pratica,si considerachelecondizionidi spazioliberosianoottenutequandol'antenna in-stallata.9pidi 5 o 6 lunghezzed'ondada tuttigli elementichepossanoaverequalcheinfluenzasul suo comportamento,peresempioil suoloo altrioggettipi o menoconduttori(edifici,alberi, ecc); allora evidentechetalicondizionisonopifacilia verificarsiper installazionidiantenneVHF ed oltre,che nonper antennedestinatea bandedecametriche.

    Antennae linea dialimentazione

    Leduecose,in generale,van-no ben distintesia in linea diprincipiocheperquantoriguar-dail funzionamentopratico.

    La definizionepi semplicediantenna: "dispositivocondut-torecheserveacaptareodiffon-26 ,_... ----.

    dere d,~lI'energia a radiofre-quenza.

    L definizionepi semplicedilinea di alimentazione": "di-spositivoconduttoreutilizzatoper connettereun ricevitoreoduntrasmettitoreadun'antenna".

    Daquesteduedefinizionisem-plici maesattesi devetrarrelaconclusioneevidentecheanten-na e linea devonoesserebendissociatenellostudiodeirispet-tivifunzionamenti;ci,amenodicasiparticolariincuilalineanonabbiaunmododi funzionamen-tochela facciapartecipareallacaptazioneod all'irraggiamentodi segnalea RF, il chenonpunonmodificarequellocheerailcomportamentoinizialmenteprevistoper il sistemanel suocomplesso.

    Lostudiodiun'antennasicon-centraessenzialmentesullesuecaratteristichesia in materiadiirradiazione(diagrammi)che direndimento(rapportofra ener-giafornitaedenergiairradiata).

    Lo studiodi una lineadi ali-mentazionesi concentrainvecesulle sue caratteristicheelettri-che(resistenzacaratteristica,at-tenuazione,ecc.)e fisiche(lun-ghezza).

    Antennaisotropica

    Per studiareil comportamentodi una antenna necessario(comepermoltialtricasi)dispor-

    re di un modellodi riferimento.Cometalesi assumel'antennaisotropica,cioun'antennateo-rica,le cuidimensionisonoinfi-nitamentepiccole(puntiforme)eche irradia segnale in modoomogeneoin tuttele direzioni(360),cosicch,per definizio-ne, il suodiagrammad'irradia-zione unasferaperfetta.

    I guadagnio le perditedelleantenne reali sono spessoespressein rapportoal livellodisegnaleprodottodaun'antennaisotropica.

    Il suolo

    La quasitotalitdelleantenneutilizzatesu bande decametri-che sottoposta(nelleloropre-stazioni)all'influenzadel suolo,inquantoessointervienenelfun-zionamentodell'antennamodifi-candoneil comportamentoelet-trico,tantodalpuntodi vistadelrendimentochedaquellodell'ir-radiazione.

    In teoria,se si consideracheessopartecipial funzionamentodell'antenna,ci si accontentageneralmentedi considerarloperfetto,omogeneo,riflettenteed infinitamentegrande.

    In questocaso,ed in funzionedell'altezzadeirantenna,essopotrebbeprodurredel guada-gno.

    Purtroppo,nellapraticaquoti-diana,unsuolorealenonaffat-

  • to omogeneoed anzi possiedeproprietmoltovariabiliasecon-dadellevariezoneinteressate.

    Ingenere,nonpossibilealtrochetenercontodi valorimediestandardizzatisiaper la condu-cibilitche per la suacostantedielettrica,eseguendoquindisi-mulazionimoltoprudenziali.

    Diagramma d'irradiazione

    Dopoaverlopidiunavoltaci-tato,s'intendeper diagrammad'irradiazionedi un'antennalarappresentazione graficadell'insiemedei puntisituatiat-tornoa taleantennaper i quali!'intensitdel campoelettroma-gnetico lamedesima.

    In natura,talediagrammado-vrebbeesseretridimensionale;madal puntodi vistapratico,normaleche tale rappresenta-zioneavvengasecondopiani aduedimensioni.cioottenutiperintersezionedell'ipoteticaimma-ginetridimensionaleconunpia-no prefissato.Se tale piano perpendicolareal suolo,il dia-grammaottenutodefinito"diir-radiazioneverticale";seil piano paralleloal suolo,il diagram-ma definito"di irradiazioneorizzontale".In effetti.per que-st'ultimosi deve intenderepiesattamentequelloottenutoconunpiano.passanteper il lobodimassimairradiazione,che altri-mentiinsituazionerealedimon-taggiononsia segnaledi qual-che rilievoad un angolonulloconl'orizzonte.

    Direttivit

    Diagrammad'irradiazioneorizzontaledi un dipolo.

    Un'antennasidicedirettivaselasuaemissione caratterizzatadauna (opi) direzioniprivile-giatedi irradiazione(odi capta-zione). In effetti. solamente1'antennaisotropicaanonesseredirettiva.

    Inpratica,il terminedirettivasiapplicaessenzialmenteall'irra-diazionenel piano orizzontale,mentreperladirettivitverticalesiusailterminedi "angolosottoilquale"siha irradiazione.

    Comunque,al di l dei dia-

    Angolo di irradiazioneverticale

    grammicitati.si utilizzanocor-rentemente diversi valori.espressiin dB, allo scopo diidentificaredeirapportidi livellorimarchevoli:rapportoAVAN-TI/RETRO, rapporto AVAN-TI/FIANCO, guadagnoin rap-portoad un dipolo(dBd),gua-dagno in rapportoalI'antennaisqtropica(dBi).

    E comunqueimportantetener

    presenteche un'antenna"gua-dagna",cioha direttivit,qua-lunquesiail tipo,nelsensocheessanonproduceenergia,benssilimitaadirradiare,pio menoefficacemente,in unadirezioneprivilegiata,quantolesifornisce.Ovviaconseguenzadi ci,nellealtre direzioni essa inevitabil-mentepresentauna perdita(oattenuazionechedir sivoglia).

    --27

  • Risonanza

    Si dice risonanteun dipoloRLCquandoessovienefattofun-zionareadunafrequenzafo(ap-punto,di risonanza)perlaqualetaledipolosicomportacomefos-sepuramenteresistivo,nelqualcasoZo=Ri' cio la suaimpe-denzadi alimentazionediventalaresistenzadiirradiazione,e latensioneapplicatarisultain faseconlacorrentecheviscorre.

    questouncasotipicodiriso-nanzaserieed infattil'antennapuessererappresentata(eco-munquesi comporta)comeuncircuitoRLC in serie;in condi-zionidi risonanzale reattanzediL e di C risultanoidentiche,tal-chi loroeffettisiannullanoavi-cenda.

    Quelche restain circuito laresistenzaR. che rappresenta!'insiemedei fattoriresistivicheconsumano 1'energia fornitaall'antenna,siacomeirradiazio-ne di onde elettromagnetiche(Ri),siain calore(perditedi ori-ginediversa:isolamento,effettopelle,ecc.).

    Il rendimentodell'antennafunzionedell'entit di questeperdite,datochel'energiacon-sumatain calorenon irradiata(almeno,sottoformadi ondera-dio).

    L'importante comunquesot-tolinearechelarisonanzalasi-tuazi~nein cui la correntechecircolain antenna massima,equindi massima anche!'irra-diazione;occorreperquestochesussistaun qualchesistemadiadattamentodi impedenzachepermettaal trasmettitoredi ero-garela massimapotenzaprevi-sta.

    Bandapassante

    Ancheperun'antenna,laban-da passante corrispondealloscartofrala frequenzapibassae la frequenzapi altaper lequaliunacaratteristicadichiara-tacorrispondeadunaprestazio-neminimarealmenteottenuta.

    Per esempio,pu trattarsidelguadagno,delladirettivito,pigenericamente,del rapportodi28

    onde stazionariemisuratoneipuntidialimentazione.Quest'ul-timacondizionelapifrequen-tementeutilizzataperidentifica-re la bandapassantedi un'an-tenna,fornendoad esempiolefrequenzedi lavorominimaemassimaincorrispondenzadellequaliilROSrestainferiorea2:l .

    Inquestocaso,vamessainevi-denza!'importanza,peri risulta-ti,deidiversielementideldipolo(elettrico)RLC, edinparticolaredelleperditecompreseinR.per-chl'aumentodiquesteultimeinrapportoalla resistenzad'irra-diazioneindicauna(apparente)maggiorstabilizzazionedelvalo-reglobalediR.ciounaumentodellabandapassante.Ed pro-priounabandapassantepilar-ga delnormalechedevefarso-spettareunaumentodelleperdi-te, quindiuna diminuzionedelrendimentod'antenna.

    Monobanda,multibanda,largabanda

    Quando un'antennadisponedicaratteristicheriferitebenpre-cisamenteadunasolabandadifrequenze(peresempio,un di-poloa mezz'onda,unaground-pIaneo similari),si dice che monobanda;si trattain generedi un'antennasempliceed effi-ciente.

    Un'antennamultibandapuinvecepresentareben precisecaratteristichedi funzionamentosupi bandedi frequenze:peresempio,un'antenna"trappola-ta", un'antennacon bobine dicarico intercambiabili,dipoli aventaglioraggruppati,ecc.

    Si trattainevitabilmentedi uncompromesso,tantopi quantesono le bande previste;ancheunamonobandapu esserfattafunzionaresu pi bande me-dianteparticolaricondizionidialimentazione.

    Tuttavia,tale funzionamentononriescearispettarelaconser-vazionedelle caratteristichedibase,diagrammad'irradiazionee rendimentoin particolare.

    Per antennaa larga bandas'intendeunsistemachepermet-tedi andarebenoltrela banda

    passantenormale,peresempio,di un dipoloa mezz'onda,tantodapotercoprirealmenoun'otta-va (daf a 2f) o pi.

    Per ottenereci si sfruttanoprincipicostruttividiversicomel'aumentoproporzionalee note-voledel diametrodell'elementocostituente(antennabiconica),oppure la moltiplicazionedelnumerodielementiconvariazio-ne progressivadellalunghezza(log-periodica),od anchedi unapportosupplementarediperdi-teresistive,privilegiandoil ROSal rendimentoreale.

    Brnlnote

    Si possonoipotizzarealcunivaloripratici ed abbastanzaprecisidellaresistenzadi ra-diazionedi undipolo,asecon-da di quantoalto montato?

    L'impedenzadi alimentazioneo megliola resistenzad'irradia-zionediundipoloa 1/2ondari-sonante,montatoorizzontale,corrispondeai classici50Q soloquandoesso 0,17..i (circa)dalsuolo.Seladistanzasui0,22..i,il valoredi Ri vicinoai 75Q.

    Il valoremassimo,sui 100Q, sihaquandoil dipoloa0,34..isulterreno.

    Naturalmente,con altritipi diostacolivicinioriedaltremodalitdi montaggio,non solo varial'influenza degli oggetti sulvalore di resistenza,ma variaanchelafrequenzadirisonanza,il che rende la situazionedifficilmentequantificabile.

    l!~ECOM~NICA~I !:.1.V,a Kaolack, Il 5 - 11100 AOSTARIPETITORI VHF UHFTono subaudio edi attivazionea 1750Hz di serie

    IdentificativoCW o vocale, ON/OFF a distanza

    h/to://www.riae.it/trasrice.htmlTel. 0165-363208- FAX 0165-236724- Etnail [email protected]

  • IlNTBNNB

    B-antenno:monopolocortoa'argll bandII (ed tllllpllncatoreRPadalttllmpedenzQd'ngresso)

    di Claudio Pozzi 11i2PII

    Introduzione

    Sonoincommercioantenneat-tivea largabanda,sipresentanocomedeibastonidivetroresinaoplasticae promettonouna rice-zione dalle onde lunghe alleVHF.Nonhomaiprovatoquesteantennecommerciali(e quindinonsononellecondizionidipro-nunciarmisulloroeffettivorendi-mento)anchea causadel loroprezzo.SU QST di settembre20010) statadescrittaunaan-tennaattivadallecaratteristicheeccellenti.tuttaviautilizzaunFETspeciale,da ordinare diretta-mentein fabbricae costoso.

    Questo articolo presentaun'antennaattivache costapo-chieuro,da merealizzata,cheha prestazioniinteressantiedusacomponentimoltocomuni.Sarannodescrittiil principiodifunzionamentodi questeanten-ne,i lorolimitied anchealcunepropostedi modifichee speri-mentazioniperadattarleadiver-siimpieghi.

    La E-antenna caratterizzatada una banda passantemoltoampia(pu essereconsideratounpregiooppureundifetto,!'im-portante conoscernei limiti)esi prestaad ascoltaresegnalidalleondeultralunghediRadio-Natura(pochecentinaiadi Hz)alleVHF.Valelapenadiprovarlaperriceverei 160e forseanche

    gli80metri,ibeaconsaeronauti-ci in ondelunghe,le broadca-stingetc.magariposizionandolasulbalcone.

    L'amplificatore(inseritoin unascatolettametallicaschermante)puessereusatocomesondaat-tivaadaltaimpedenzaperoscil-loscopio,frequenzimetro,ana-lizzatoredi spettroetc.

    Un po' di teoria

    Le onde radio si propaganonello spazio tramiteil campoelettromagnetico.Alla distanzadi qualche lunghezzad'ondadal!'antennatrasmittenteognisegnale caratterizzatodall'in-tensitdelsuocampoelettroma-gnetico,pi intenso il campopi forteil segnale.

    Il campo elettromagneticocostituitodauncampoelettricoEe dauncampomagneticoH,or-togonalitraloroedancherispet-to alladirezionedi propagazio-nedel fronted'onda.

    Le antennerisonanti(dipolo,verticale,direttiva,loopmagne-ticoetc.)prelevanoenergiadalcampo elettromagneticoe larendonodisponibileal circuitod'ingressodelricevitore.Questeantenne,oltread esseredi di-mensioniparagonabilialla lun-ghezzad'ondadelsegnaledari-cevere,hannolaproprietdies-

    sere (almeno parzialmente)selettive:ricevonomegliola lun-ghezzad'ondaperlaqualesonostateprogettate.

    E' possibile costruire delle"sonde"dipiccoledimensioni.abandamoltolarga,sensibilisoloalcampoelettrico(dipolocortoomonopolocorto:E-probe)o soloalcampomagnetico(loopdipic-coledimensioni:H-probe).Que-stesondesononormalmenteuti-lizzatepropriopermisurare!'in-tensitdel campo elettroma-gnetico(3.4.5.6.7)

    Unasondaperil campoelettri-co pu essererealizzataconuncilindrodimetalloaventeundia-metrodi treo quattrocentimetriedunalunghezzadi 10- 15cen-

    Campo elettricoe campomagneticoperun'ondaa polarizzazioneorizzontale.

    HE

  • Circuito equivalente della E-antenna:Cparla sommadellacapacitdi gatedelFET edellecapacitparassitedelcircuito

    timetri.Il cilindretto(cheperorasupponiamosospesonellospa-zio e completamenteisolato)sicomportacomel'armaturadi uncondensatoredipochipicofaraded assumeun potenzialeversoterra proporzionaleal campoelettrico.Questopotenzialedi-pende dalle dimensionidellasonda, dalI'altezzarispettoalsuolo e dalla distorsionedelcampoelettromagneticocausatadagli ostacoli presentivicinoalI'antenna.Ovviamentetuttiisegnalipresentidanno il lorocontributoe quindiil potenzialedella sondapu diventarepa-recchioelevatonellevicinanzedi moltie/o potentiimpiantitra-smittenti.Leproprietdelmono-polocortoidealepossonoessere

    CMonopole

    ~.bt

    Efield 2.2Mn Cpo.r

    cosdescritte(8):E' sensibilesoloalla compo-

    nenteelettricaE delcampoLatensionediuscita propor-

    zionalealvalorecampoelettri-co E

    La tensionedi uscitanon di-pendedallafrequenza

    Il circuitoequiv.lente rap-presentatodaungeneratoreditensione(campoE)in serieadunacapacit(lacapacitdellasondaversoterra,tra 5 e lOpF);questacapacitformaunfiltropassa-altoconlaresisten-zadelcarico.

    La resistenzadel carico do-vrebbeavereunvaloreinfinito,per avereuna rispostapiattaancheallefrequenzepi bas-se.

    Il campoEnonvieneperturba-to poichse la resistenzadelcarico infinitanonvi pas-saggiodi corrente.

    Contrariamenteaquantosipo-trebbe pensarela sonda nondeveesseredi grandidimensio-ni,unalattinadibirra adattissi-maalloscopo:collocataa qual-che metroda terrain posizioneliberada ostacoliha un rendi-mentoche si avvicinaa quellodeldipolo1/2 onda.

    Se allasondacolleghiamouncircuitoamplificatoread altissi-maimpedenzadiingressoebas-

    saimpedenzadi uscitail poten-zialepresentesullasondarima-ne pressoch immutato edall'uscitadel circuitoabbiamoadisposizionetuttii segnaliradiopresenti.dalle frequenzepibasseaquellepialte,perilno-stroricevitore.Quellochenonsemplicerealizzareuncircuitoattivoaventequestecaratteristi-che ed inoltreabbastanzaresi-stenteall'intermodulazionege-neratadalla moltitudinedi se-gnali fortissimi presenti. LaE-antennapostasul davanzaledellamiafinestraalsestopianoaMilanoe collegataadun powermeteralargabanda,da 100kHza 500MHz, portal'indicedellostrumentovicinoa O dBm,pariad l mWdi potenzatotale.Col-legataalI'oscilloscopioa largabanda,conimpedenzadicarico50Q, sinotanoi segnalidellera-dioFMattornoa90MHzconunaampiezzacheavoltesupera700mVpiccopicco.

    Ilcircuito

    Per avereuna impedenzadiingressoelevataoccorreusareun FET in circuitosource fol-lower.Tuttaviail FETnonhaunaimpedenzadi uscitasufficiente-mentebassada pilotaresenzaperditeil cavocoassialeda50Q,

    E-antenna.Schemaelettrico.

    o.djust far 6.0 V o.t paint AV1DO

    200koRiOO 1 W220 'VV'

    k...+Cl02

    r-: ..... _ +12V

    22pF

    1" 1... ONO

    35V

    R1D5

    Jl00

    220

    C 100..J:!:. C 101Ri0i I

    T1PFT~~~F2.2Mo

    Ql00CI

    1\ J310Rl0270

    IK2PIIE-Antenno.~Rl035600

    (;)... (;)(;) ru... ~...J >

    8

    30

  • E-antenna,latocomponenti.Si notal'interruzionedel ramesottol'impedenzaVK200

    quindioccorreinserireancheuntransistorconfiguratoad emitterfollower.

    Il circuitoaccoppiatoin cor-rentecontinua,peravereunari-spostain frequenzaestesafinoalleondelunghissimeche inte-ressanogli appassionatidi Ra-dioNatura.

    Il transistorQ lOl polarizzatocon una correntedi 50 mAperuna tensionedi emettitoredi 6volt (l/2 della tensionedi ali-mentazione)in modocheresistaai segnaliforti.Il BFR96pues-seresostituitodai vari 2N3866,2N5109,BFR95con un piccolodissipatore.CI04 un conden-satorein poliestere(oppureunelettrolitico,positivoverso l'e-mettitore,con un ceramicoda100nF inparallelo),RI05 elimi-na la tendenzadel circuitoadoscillareseil cavocoassialever-soil ricevitorelungo.

    IL FETQ100,un J31O,pola-rizzatocon Idraindi 12mAperavereunabassaintermodulazio-ne,lacadutaditensionesuRl03permettedi averesullabasediQ 102unatensionedi 6,7volt(6V +VBE di Q lOl ).

    PerovviarealladispersionedeiparametridelFET(IDSSetensionedi pinch-off)ho previstoil trim-mermultigiriVI 00,chedevees-seremontatoconil cursorepostoa massa.Poi si regolaperavere6,Ovoltsul],'emettitoredi Q lOl.

    L'impedenza di ingressodeiramplificatore data dallaR101(2,2MQ, possibilmenteastratometallicoper diminuireilrumore)inparalleloallacapaci-tdigatedelFET(circa5pF)edalle inevitabilicapacitparassi-te,questecapacitformanoconla capacit del monopolounpartitore capacitivoche attenuail segnalecaptatodalla sonda.L'impedenzadiuscitadipochedecinedi ohm.La bandapas-santeva da pochecentinaiadiHz a 200MHz,forseoltre.

    Ilguadagnointensionedelcir-cuito quasiugualead uno; ilguadagnoin potenzadipendedal rapportotral'impedenzadiingressoe quelladi uscita.

    L l00 una impedenzacheservead evitareche tramiteilcavodi alimentazionei segnali

    RF raggiunganol'amplificatoree disaccoppiasiail positivosiailnegativo.Usareunabacchettadiferritelunga circa lO cm sullaqualesiavvolgonoinbifilareduefili isolatisottilifinoa riempirla.La ferritevafissataallapiastrinaconduefascettedi plastica,nonconfilimetallici.In alternativasipuusareuntoroideadaltaper-meabilit.

    All'ingressodell'amplificatore,trai puntiB e C, hoinseritounaimpedenzaVK200conil filopas-sato5voltenei forelliniin mododa ridurrela rispostaalle VHF(radioFM,segnaliTVin bandaIe III etc.).In questopuntosipusperimentareconimpedenzedivariotipo,perlinedi ferrite,resi-stenzeanchedi altovaloreperottimizzarela rispostasullefre-quenzecheinteressaricevere.

    Hoevitatodi metterecircuitidiprotezionesulgatedelFET,cheavrebberoaumentatola capaci-tparassitaequindirattenuazio-ne dei segnali.C l03 dovrebbeessereun condensatorea discoceramicocontensionedi lavorodi un centinaiodi volt(mapo-trebbeancheessereomessoseilmonopolobenisolatoneltubodi plastica).Tra la sondae lamassadellapiastrinasipupro-varea mettereunapiccolalam-padinaal neonconin parallelouna resistenzadi un paio diMohmcomeprotezione,tuttavia megliomontarerantennainunluogodovefacileraggiungerlaper ripararlae tenerequalcheFETdi scorta.

    Costruzione

    Houtilizzatountubodiplasticaper impiantielettrici,diametro32millimetri.edunmanicottodi

    giunzione.Daltubotagliareunospezzonelungo abbastanzadacontenereil monopoloe la pia-strinaconil circuito.

    Conunlamierinosottilediotto-neo rame(2o 3 decimidi milli-metro)ricavareun cilindroaltolO- 15cmchesi infiliconunaleggerapressioneall'internodeltubodi plastica.

    Tagliareunrettangolodivetro-niteramatachesi infilia misuranellospezzonedi tubodi plasti-ca,aduncentimetrodaunadel-leestremitcortericavareunret-tangolodirameisolatoasportan-do una strisciolinadi rameconuntaglierinoodunalamadi se-ghettotenutaparallelaallavetro-nite;selavetronitehail ramesuentrambii lati ripetereropera-zionesullatoopposto.A questorettangolovienesaldatoil cilin-dro,usandofilodi ramegrosso.E' importantefarin modochelecapacitdistribuitetra questapartedelcircuitoedil restodellavetroniteramata(chefungedapianodi massa)sianominime.

    Per il restodella costruzioneguardarele fotografie.

    Il monopoloe la piastrinaven-gono infilatenello spezzoneditubodi plasticae rimangonoinposizionegrazieall'elasticitdelcilindrodelmonopolo,poiinfila-re il manicottodi giunzionecheverrinseritonelrimanentetubodi plasticachefunzionadapalo.Mettereun tappo all'estremitsuperioreper evitarel'ingressodellapioggiaesigillarelegiunteconsilicone.

    Dopoil collaudoe la messaapuntofinale preferibilespruz-zaresulcircuitoabbondantever-niceisolante,tipolaccapercir-cuitistampatio verniceper cir-cuitiEATdeitelevisori.

  • E-antenna. L'induttanza di modo comune LIDO. Anche sul retro il rame interrotto.

    Impiegodell'E-antennaesuoilimiti

    Innanzitutto benericordarechequestaunaantennasolori-cevente.Collegataadunricetra-smettitoreche anche solo peruna frazione di secondo (adesempioquandovieneacceso)siportaintrasmissionevieneirri-mediabilmentedanneggiata.

    Nonostantelacurachehopo-stonella realizzazionedell'am-plificatoreinpresenzadisegnalimoltofortisipuverificarelage-nerazionedi prodottidi intermo-dulazionedelterzoe delsecon-do ordinee probabilmentean-che di ordinisuperiori.L'unicomodoper porvirimedio,senzasostituireil FET ed il transistorconcomponentidifficilidarepe-rire, consistenel ridurrele di-mensionipel monopolo.

    L'antennapresentaall'ingres-so del ricevitoretuttii segnalicaptati,senzaunminimodi sele-zione.A questopuntole presta-zioni del sistemariceventedi-pendono in larga misura daquantoil ricevitore in gradodiresistereall'intermodulazione,al"reciprocalmixing"ed al "bloc-king".Ricevitorieconomicia sta-tosolidoedacoperturacontinua(scannereportatili)difficilmentesarannoin gradodi funzionare,moltoprobabilmentesiascolterun forterumoresu tuttele fre-quenze(intermodulazione,reci-procalmixing)oppuresiassiste-ral silenziamentodelricevitore(blocking).Anchealcuniricetra-smettitoricommercialipossonocomportarsiin questo modo.Questisonoi rimedidaprovare.l. Mettereun attenuatorerego-32

    labiletraantennaericevitore.Aumentando1'attenuazionel'intermodulazionediminui-sce pi rapidamentedel se-gnale utile, ma in questomodosiperdelapossibilitdiascoltarei segnalideboli.

    2. Mettereunfiltropassa-bandatraantennaericevitore.Il filtropermettesoload unapiccolonumerodisegnalidi raggiun-gereil ricevitore,sein questabandanon sonopresentise-gnali fortissimil'intermodula-zione(edil blocking)dovreb-bero scomparire.Questaso-luzionepu esserepraticataadesempiodachi interessa-to a provarel'antennasullabandadei I60 metrioppuredall'SWLinteressatosoloallebande radioamatoriali.Arti-colicheriportanofiltridi ban-da sonoapparsisiasuRadio-Rivista(9) siasuRadioKit.bastaguardarei circuitidi ingressodei variricetrasmettitoripub-blicati.

    3. Costruire un preselettore(senzaamplificazione)sinto-nizzabile.Questa lasoluzio-ne consigliataagli SWL cheintendonofareascoltosututtelebande.Gli scheminonsonomolti.Consiglioquellopub-blicatoda IOZVsuRadioRivi-stanellontano1989(9)

    4. Se interessanosolo le ondelunghebastaun filtropassabassoconfrequenzadi tagliointornoa 500kHz,cheeliminiancheleondemedie.

    5.Adottarela coppiaattenuato-re +preselettore

    6. Provarel'antennaconunvec-chioapparatovalvolaredota-todi preselettore

    Alcune idee da sperimentare

    Il rapportosegnale/rumoremigliorase l'antenna postainposizioneelevataliberadaosta-coli, lontanada oggettiche as-sorbonola radiofrequenza.Maassiemeai segnalipu ancheaumentarel'intermodulazione.

    Sesi certichel'intermodu-lazione dovutaall'antenna(ilsegnaledovutoall'intermodula-zionenon scompareinserendoun attenuatoretraantennae ri-cevitore)provarea ridurrele di-mensionidelmonopolo.

    L'antennanon richiedeunpianodi terra,tuttaviauna reti-cellaamagliefiniquadrataconillatodi 30- 40cmcollegataalloschermodelcavocoassialepu,in alcunicasi.ridurreil rumorecaptatodall'antenna.

    Sottola reticellaavvolgereilcavocoassialesuunabacchettadiferritepercreareunchokeRF.

    Provaread inserirel'amplifi-catore in un secondocilindrometallicocollegatoalla massaper schermarloe realizzareun"dipolocorto".

    Sempreperridurreil rumoreprovarea collegarea terra loschermodel cavocoassialenelpuntoin cui entrain casa,certidisturbisi propaganodall'am-bientedomesticoversol'antennatramitei cavi.

    Provareadusareunalimen-tatorediversodaquellodelrice-vitore,ad esempioun alimenta-toreda paretea doppio isola-mento,quelliche non hannoilcollegamentodi terra,oppureunabatteria.

    Disturbiprovenientidall'ali-mentatore:provarea mettereuncondensatorepoliestereda O,lmicrofarad200voltin paralleloal secondariodel trasformatoredi alimentazione;a voltescom-pareun fastidiosoronziodovutoaitransitoridicommutazionedeidiodi che si propaganolungoicavI.

    Cercarela posizioneper ilmigliorrapportosegnale/rumo-re, a voltespostarel'antennadipocomiglioramoltolaricezione.

    Se non interessanole ondelungheridurreil valoredi C 103,provarecon lO nF o anchecon

  • Lo spettrotraOe 22kHz visualizzatoconSpectrumLab.Si notanole emissionidelsistemadi radionavigazionerussoAlfa tra12e 15kHz(trattini).il segnaledi rigaTVa15625Hz e setteRTTY tra 18e 22kHz.Letracceverticalisonole statiche.

    1000pF O meno.Provareanchea ridurrela capacitdi C l04 aO,l ,uF o meno.

    Peraumentareil rendimentoa frequenzeinferioria 10kHzmettereuncondensatoreelettro-liticoda100,uFinparalleloaC4,positivoversoil transistor.

    Sperimentarealtreimpeden-zealpostodi LlO1.

    Provareadisaccoppiareconun trasformatoretra discesacoassialee ricevitore.Per ondeultralungh~(RadioNatura)usareun trasformatoretelefonicol: lda 600Q di impedenza(alcunifunzionanobenefinoa200-300kHz),perondelunghe(136kHz,NonDirectionalBeacons)20 +20spiresutoroideFT-50/75,perondecorte15+ 15spiresuFT-50/43.

    Provarea mettereuno stilolungol metroalpostodelcilin-dro e mettereuna resistenza(qualchecentinaiodi kohm)alpostodi Ll O1.

    inoltreruotandolopossibiletro-vareunaposizioneincuiil rumo-re di fondo minoredi quellodellaE-antenna.Tuttaviaanchecon l'E-antennaho ricevutodeisegnali.

    Ho poi provatoa collegarelaE-antenna,tramiteuntrasforma-toreconrapportoinsalital :5,di-rettamenteallaschedaaudiodelPC (ingressomicrofono).Usan-docomesoftwareSpectrumLabdi DL4YHF,scaricabilegratuita-menteda www.qsl.net/d14yhf,tra Il e 15kHzsiricevonomoltobenelestazionidelsistemadira-dionavigazionerussoALFA. di-versestazioniRTTYtrai 18ed i22 kHz,armonichedei 50 Hz edisturbivari.Sonoanchevisibilile statiche.

    Ricezionedelleondecorte

    L'antenna stataprovatainapertacampagnae confrontatacon un dipolo40/80 metri.LeprovesonoavvenutesullebandeRadioamatorida160a 15metri(ilO metrieranochiusi).Comeri-cevitorestatousatounprototi-poincostruzione,dotatodimixerH-modeconFST3125moltoresi-stenteall'intermodulazionemasenzafiltripreselettoritraanten-naemixer.L'antennaeramonta-taa circatremetrisoprail tetto,senzaostacolineidintorni.Tuttiisegnaliricevuticonil dipoloera-no ricevuti, con livello quasiuguale,dallaE-antennatranneche sui 160metridoveil dipoloavevaun rendimentomigliorema,acausadellivellodi rumoreelevato,la comprensibilitdeisegnaliricevutida entrambeleantenneera identica.Nonsonostatinotatifenomenidi intermo-dulazione.Collegatal'antennaall'analizzatoredi spettrosisonoosservatealcune broadcastingche avevanoun livellodi circa-lO dBm.

    Provatasulbalconea Milano,con un ricevitorea conversionediretta20e40metri.sicomportamegliodi unfiloda5metriinter-no accordato.Sicuramenteri-sentedell'attenuazionedi se-gnalecausatadalladistorsionedelcampoelettromagneticodo-vutaagliostacoli.

    Ringraziamenti

    RingrazioPietro,12BUM,cheha eseguitole provein campa-gna e Marco, IKIODO, che miha datoalcuneutili indicazionisullabibliografia.

    Bibliografia

    (l) Frank Gentges (KOBRA), "TheAMRADActiveLFAntenna",QST,Sep-tember200l, scaricabiledal sitoWEBhttp//www.arrl.org/tis/info/pdl/Ol09031.pdf(2) RalphW Burhans,"ActiveantennacouplerforVIF, HamRadio,october1979(3) ChristofRohner,'AntennaBasics",Rohde&Schwarz, 1999 (cercare sulWEBconGOOGLE)(4)SCHWARZBECKMESS- ELEKTRO-NIK, "VAMP92439 kHz- 30 MHz Lownoise activemonopoleantenna",sulWEB: http//wwwschwarzbeckde/Da-tenblatt/m9243pdf(5)SCHWARZBECKMESS- ELEKTRO-NIK, "CalibrationofVerticalMonopoleAntennas(9kHz- 30MHz)"(6)Angiolo Chiti (I5SXN),"AntennaaLoop tipo STODDART", RadioRivista1/2004,pago34(7)AngioloChiti (I5SXN),"Campielet-tromagneticie lorolivello",RadioRivista2/2004,pag.28(8) Marco Bruno,IKIODO, "Thinkingaboutidealloops",sulsitohttp//wwwvlf.it(9) FrancescoCherubini(IOZV), "Filtripreselettori per H.F.", RadioRivista9/1989pago38 (vediancheM Martin(DJ7VY),RWaxweiler(DJ7VD),CQ DL7/1984pago320e 9/1984pago433)

    [email protected]/ik2pii

    Ricezionedelleondelunghe

    Ho confrontatola E-antennaconunlooprisonanteda 1,5me-tridi lato,postientrambisulbal-cone.sullabandadei 136kHz.Illooprisonantehaun guadagnodi circa lO dB dovutoal suoQ,

    WIRELESS LAN PROFESSIONALI- PONTI RADIO CIVILI E MILITARIRicetrasmlttentiCB, OM, Audio,Video,Dati

    Via C. Cattaneo,46/H - 01100VITERBO - www.vlpelectronics.itTel. 0761309046 Fax 0761323287

    33

  • Wflttllletro - ROSllletro per fl.RPenonsolo

    [email protected]

    .047 .047

    CmH

    2XlmJ102

    Q

    '~n F1'5k.047r ~+R +~ F 1".047Fig. l - SchemaelettricoROSmetro-Wattmetro

    ANT

    wattmetrofamosonel settoreQRP, ilWMl di cuiesisteanchelaversioneWM2realizzatodallaOakHillResearch(vedisitowebsubibl.l), eduniversalmentedif-fusonel settoredellabassapo-tenza,specieOltreoceano.

    Si trattadi un comunissimowattmetro,costruitoperpotenzefino ad l W minimo,che com-metteunerroremediamentedel5%massimo,mail cui pontediprelievodelsegnaledirettoe ri-flessoe quindi della potenza,soffredi sensibilitdifferenteavariefrequenze,quindidi erro-re. La Casa costruttricenon dnessunatabellaocurvadierroree pertantomoltiOM basanoil ri-levamentodellapotenzadelloroTX propriosuunaletturadi cui

    TX

    lineareconla frequenza.Esistonocircuitispecificinati

    per questeappositeesigenze(vedibibl. 2), ovvero,invece,sipurealizzareuncircuito,comenelnostrocaso,chenonsianatospecificatamenteperlabassissi-mapotenza,faredellemisuredierrore,siacomelivellisiacomesensibilitsuvariebandedi fre-quenza,costruendounatabellacheutilizzeremoafrequenzeeli-vellidiversi.

    Pu sembrare un discorsocomplessoedifficiledarealizza-re,main sintesinonsignificaal-trocherilevareglierrorie cono-scendoquesti,poterrisalireallamisuracorretta.

    Apriamo a questopropositouna brevissimaparentesisu un

    Non molto statoinventatoedideatoaquestoproposi-to,in questiultimianni,nelsettoredellaricezioneo trasmis-sione del segnale,quindi nonparliamodi nulladi particolar-menteoriginale,maquellochepresentiamo pur sempreuncircuitonato da una esigenzaspecificae che pu andarein-contro,appunto,alla necessitdi qualcuno.Costruireun buonROSmetro,oggi,nondifficilis-simo.Ingeneralequelloacuibi-sognabadare il livellodi po-tenza,nel casosi desideriunostrumentoadattoallabassapo-tenza.

    I probleminonnasconoquindidallal1}assimapotenzaapplica-bile,controquestilivellici sipro-tegge,bensdallasensibilitne-cessariaa realizzareunponteri-velatoreche funzioniin mododignitosoancheconlivellidipo-tenzabassi(intendiamodirean-checon500mW di potenza).

    Quindi,il problemanascedalfattoche con livellidi potenzaQRPomeglioancoraQRPp (fra-zionidi W), i rivelatoridelpontediogniROSmetro(quindidiodi),possotrovarsia lavorarein con-dizionilimite,vicinoallasogliadiconduzione,od anchein condi-zioni di non linearit.Inoltreilponteriflettometricochesiutiliz-za,quindiil metododi prelievodel segnaledirettoe quellori-flesso,possapatiredellabassapotenzaa frequenzebasse(in-tendiamodire, ad esempiosui3.5MHz),avendosensibilitnon

  • Fig.2 - Layoutdell'accoppiatoredirezionale Fig. 3 - L'accoppiatoredirezionalenel suocontenitore-i segnaliREF e FWD vannoalla partedi visualizzazione,esterna

    nonsannoqualesia l'errore.E'chiaroche se noi conosciamochead unacertafrequenza(adesempio7 MHz),la lettura af-fettadaun erroredi 300mW indifetto,suunfondoscaladi l W,una misurache fornisce0.9Wsapremoche la potenzareale,sarperlomeno1.2W. E questosenzacomplicarcila vita, masemplicementeeffettuandopre-ventivamentedelle misure diconfrontoconstrumentazioneaf-fidabile,di riferimento.

    Il circuitochepresentiamoquidi seguito(fig. l) statotestatofinosullabandadei50MHz;sui144MHzfunzionaancora,malasuadirettiyite lasuaprecisionedi misura non sono elevate.Essendolacostruzionehardwarenon studiataalla necessit,equindinonci sentiamodi consi-gliarnel'usosuquestabandadifrequenzenabbiamofattorilie-vidierrore:uncircuitoperque-stefrequenzedeveessererealiz-zatodiversamentecomecostru-zionemeccanicaedelettrica.

    Per la realizzazionedell'ac-coppiatoredirezionale,vistalafrequenzae la necessitdi po-chetarature,abbiamosceltoilpontedi Stockton(fig.l ). Si realizzatoil ponteinun conteni-toreseparatodallapartevisua-lizzatrice,inmododamontareilpontevicino all'apparatoRTX,alloggiando,invece,la partevi-sualizzatricein modocomodo,lontanodall'RTX,comeunavoltaprevedevala Drakeper il suo

    W4. Un cavettoa tre poli pischermo,uniscel'accoppiatoredirezionaleallapartedivisualiz-zazione.(fig.2 e fig.3).Il pontedel tipo Stockton quellochepresentamenoproblemidi fun-zionamentoaffidabile,pur sealcresceredellafrequenzanon utilizzabile,quindieccoperchla sua limitazionesui 50 MHzmassimi.Inoltrele letturenonsonolinearicon la frequenzaenecessitdi rilevarequale sial'errorediletturaavariefrequen-zediutilizzo.Mal'affidabilitdelcircuitoci ha fattoscegliereperquestosistemapiuttostocheperaltri.forsepi sofisticati,maan-chepicritici.

    Per ottenereuna sensibilitmaggioredei normalipontichevediamoin girosuwebe rivistevarie,senzainventarecosestra-ne, il trattodi linea che sulloschemadi fig. l vediamounireTX e ANI. cio trasmettitoreedantenna, realizzatomedianteunpiccolospezzoninodicavettotipo RG174,cio da 50 Q, maconil qualesi realizziunaspirasul nucleosu cui poi avvoltol'altroavvolgimentochevaalcir-cuitorivelatoreveroeproprio.Sirealizzacosun piccolotrasfor-matorein cui l'accoppiamentofraprimarioe secondario mi-glioreec'passaggiodisegnaleanche a livelli di potenzapibassidelsolito.Potendoavereadisposizionedelcavettominiatu-rada 50Q in teflon,la realizza-zione anchemigliore,maan-

    chel'RG174vabenissimofinoa50MHz,comeverificatodanoi.

    Perle frequenzesuperiori.ab-biamoavutolapossibilitdipro-curarci a prezzo irrisorio, suEbay,un accoppiatoredirezio-nale professionaleadattoallefrequenzesuperioriai 100MHz(fig.4). La suauscita semprecostituitadaduesegnaliinconti-nua,pilamassa,quindiabbia-mo provvedutoalla possibilit,mediantecommutazioniade-guate,dicollegareanchequestoaccoppiatore,nelcasodebbanoesserefattemisureanchea fre-quenzeVHF od UHF,ottenendouno strumentounicoche copredai 160mai 70cm.

    In praticaabbiamoun'unicavisualizzazionesu strumentoadago, e due sistemidi prelievodellaRF direttalriflessa,e dellasuarivelazione.

    Lo strumentoindicatorepuessereunmicroamperometroda50/lA f.s.,manelnostrocasoab-biamoavutolapossibilitdipro-curarci un microamperometrodellaBird,la cui sensibilit di30/lA f.s, il cheaumentalasen-sibilitdi tuttolo strumentoequestononfamale.

    Per la verificadel funziona-mentolaprocedura semplicis-sima:siconnetteunasorgentedisegnaleall'ingressodelponte,esi lascial'altrocapo del pontestesso,aperto,ovverolo sicorto-circuita,in mododa provocareunariflessionetotale(VSWRinfi-nito);siportaafondoscalainpo-

    35

  • Fig. 4 - accoppiatoredirezionaleUHF

    sizione"ondadiretta"esiverificachein posizione"ondariflessa",l'agoindichipressochil fondoscala(appuntoVSWRinfinito).Siconnetteall'uscitadel ponte,ora, un carico fittizioda 50 Q(anchehome-made,seben fat-to!),e siripetelamisura,orafra"ondadiretta"ed "ondariflessa"ci deveesserela massimadiffe-renza, cio a fondo scala in"ondadiretta"devecorrisponde-reunospostamentonullodeli'a-godellostrumento,nellaposizio-ne "ondariflessa",cio VSWRI: l.

    Questopercicheriguardalataraturadelmisuratoredi ROS.

    Peril funzionamentodellostru-mentocomewattmetrodovremoavereadisposizioneunasorgen-tecalibrataovverounwattmetroaffidabile di riferimento(tipoBird).Quellacheva fatta unaseriedimisureavariefrequenze(almenoquattro:2.5 MHz. 14MHz,28MHze50MHz),evarili-vellidi potenza:500mW, I W, 2W,5Wfermandocia questoselostrumentoadusoQRP,salendodi livellisenon cos.

    L'idealesarebbedi effettuareuna misuraper ogni banda difrequenzediutilizzo.Infattiafre-quenze assai basse, cio 1.5MHze3.5MHzilpontepotrebbeesseremenosensibilechein al-tre,amotivodell'accoppiamentodovutodal trasformatore,chesullebandebassenon!'ideale,seiltrasformatoredevefunziona-rebeneancheinaltafrequenza.A frequenzeelevate,tipo 28MHz,050MHzepeggioancoraa 144 MHz, effettiparassitiescarsadirettivitdelponteriflet-36

    tometrico,possonoportarea let-tureerratee quindimisureaffet-tedaerrore.

    Facendole stessemisure(perglistessilivellidipotenza)avariefrequenze,quindinelcasomini-mo4 frequenze,nelcasomiglio-re,unaperognibanda,potremocostruireunatabella.e di conse-guenzaun grafico banda perbanda,che ci darindicazionedell'erroredivoltainvolta.com-messonelle misure.Questociconsentirdi risalireal livelloef-fettivodipotenzarilevato,divoltainvolta,migliorandol'affidabilitequindianchelaprecisione,delnostrostrumento.

    Per chi desiderasseuno stru-mentoassaipi sensibile,in unrangeampio,quindiunqualco-sa di diversodecisamente,puandaresulsitowebdi IOCG,ori-vederearticolidi RKEdi unpaiodi annifa,chedescrivonounmi-suratoredi potenzacostruitouti-lizzando!'integratoAD8307,uti-lizzabileper fareun Wattmetro-Rosmetroancheda inseriresta-bilmentesullalineadell'RTXperunmonitoraggiocontinuodell'a-dattamentodi impedenzafraRTXedantennaeperquellodel-la potenzadi uscita.Parliamo,per,di uno strumentoche ne-cessitadialimentazione,chene-cessitdi unvisualizzatorea di-splay,di un qualcosadi diversocheesuladallatrattazioneattua-le.

    Lostrumentopresentatostatousatoinvarieoccasionianchein/p, risultandorobusto,affidabilee soprattuttosemplicenell'uso:la tabelladi taraturapermettedisaperecon ottimaaffidabilitivaloriveri delle misurefatteequindi.nonci fa rimpiangeredinonpossedereunostrumentodinomemoltopi famoso,maan-chedi costobendiverso!

    Bibliografia

    l - Oak Hill Researchwebsite:wattmetroQRP WMl e 2: http://www.ohrcom/wattmeter.htm2 - Wattmetro per QRP realizzato daG4FON: http://www.g4fon.net/wattme-ter.htm

    NineTek16020 Davagna- GE

    SEDE E PUNTO VENDITAVia Sottocolle 27

    Per informazioni e ordini:

    [email protected]

    Telefono 338.670.4.670

    OFFERTA DEL MESE

    DOLPHIN W ATER DRIVE

    PER IL sue E LO SNORKELING

    FINO A 20 MT. PER 1,5 ORE

    WWW.9-TEK.:IT

    GUIDETTIElettronica srl

    Via Torino 17 - ALTOPASCIO (LU)

    Tel 0583-276693Fax 0583-277075

    KENWOODOICOM

    ~~YAESU

    ALINCO

    Permute e spedizioniin tutta Italia

    Chiuso il luned -INTERNET:

    http://www.guidettielettronica.it

    E-mail: [email protected]

  • m!'"

    Z

    1f1f1DIfDlglttl.llnterlllce:comeconnettereIln RTX tll PC

    realizzando un 'Interltlceltlhome-mtlde

    ------ ""'"1'"' [email protected]~~ ~

    SU Internetc' l'imbarazzodella sceltanel trovarecir-cuitiadattiadinterfacciareilnostroRTXconil computer.perpermettercidi lavorarenei varimodidigitalicheimplicanol'usodelcomputer.La Elecraftrealiz-zaun circuitoad hoc,acquista-bile ed installabiledirettamentenel contenitoredell'apparatoemoltofunzionale.Per chi nonvuoleacquistarequalcosadi gipronto,ed in questicircuitilo sipu fare tranquillamente,fra itanticircuitiche abbiamovisio-nato,abbiamodecisodipresen-tarneuno realizzatoda un OMUSA.madi cui su Internet di-sponibile.il manualedescrittivosia della parte elettricasia diquellameccanica.Inoltrec' lapossibilitdi scaricareaddirittu-ra illayoutconle didascaliedel

    pannello frontalee realizzarequindiunaqualcosachenonhanulladainvidiarea realizzazionicommerciali.

    Descriviamobrevementelepossibilitcheoffrequestainter-faccia:

    - IsolamentocompletodellamassafraPC ed apparatoRTXimpiegantetrasformatorisiaperla parte trasmittente,sia perquella ricevente;controllodelPTT medianterelaya statosoli-do:

    - Controllo del livello audiosianellapartetrasmittente,siainquellaricevente,conmanopoleche regolanoquestilivelli.pre-sentisulpanellofrontale;

    - Monitor audio del segnalegeneratodallaschedaaudiodelPC ed amplificatosulPCB stes-so;

    - Nessuna necessitdi ali-mentazione esterna, ci cheservevienericavatodai segnaliprovenientidalPC;

    - Puusaresia le lineedi BFdell'altoparlantee del microfo-no,nell'apparatoricetrasmitten-te, sia lineeprovenientidiretta-mentedaunuscitaappositapre-vista sull'apparato(come nelcasodi FT817);

    - Circuito stampato di di-mensioni ridotteche permetteil montaggiodirettamenteinunascatolettatipocaramelle(Altoid)(fig.4).

    Ilcircuitononpresentadifficol-t particolarisianel montaggioche nella messain funzioneepertanto alla portatadi unapersonacheabbiasolounmini-modi conoscenzetecniche,mapermettelacostruzionediunac-

    Fig. l - InterfacciaPSK-modidigitali per l'ElecraftK2 Fig.2- InterfacciaPC-RTX realizzatadaKK7UQ,circuitoprontoalmontaggionel contenitore

  • 3.501 St ,."o

    R"Mptacleith swiechli's

    J4 ---l-i-p----IlFrQfll )(

    Ext spkr

    :::L...A II

  • Waterfall

    IF81"'1: llkU"CU ctt~I(f'l( r:iW'Jl .1W~ m;:l~,!XI 1::\\1~ ."i N HOJ t:l1.olrtJN.1.-nV t:o

    I~ ):.do:'dl'OJCt>"

    Fig.5 Fig.6

    dove,con il comandodi listals(#:18) visualizzeremoil softwareprecedentementeinserito.

    D'orainavantisufficientefarericorsoal gestoredei pacchettiRPM.

    E'necessariodigitaresullarigadel terminale:#:rpm -Uvhno-mefile.rpm iniziando, ovvia-mente,dalpacchettokpsk.

    Come si vedr, il pacchettosoftwarekpsk-l.0-0.mdk90.i586.rpmha necessitdel pac-chettoprimaindicatoUibdb).

    Proseguiredigitandolo stessocomandoper libdb3.3-3.3.11-16mdk.i586.rpm.

    Se tutto andatobene,dopo!'installazionedei soli due pro-grammirichiesti, necessariodigitarealprompt#:kpsk.

    Premendoconseguentementeentervitroveretedi frontealpro-grammadi radiocomunicazioneprontoall'uso(fig.4 e fig.5).

    Fig.7

    Un minimodi configurazione

    La configurazionedel pro-grammamoltosempliceedin-tuitiva.

    Tramitela schedasettingssiinserisceilnominativo,ilqthedillocator (fig.6).

    Vi possibilitdi compilareillog perogniqsoeffettuatoedpossibileeffettuareuna ricercadeinominativicontattati(fig.7)

    Alcune noteimportanti

    Spettrodei segnali

    Il programma,all'avvio,sipre-sentaconunospettrodeisegnaliricevutidi colorenero.E' suffi-cienteimpostarei parametrifa-cilmenteindividuabilinellacon-figurazione del softwareperdareun coloredifferenteai se-gnaliricevuti.

    ""'11

    "'.J

    I~ C9 ~ 'h' ~1,Hctll)t.1I'mt:~If"Cl.l f."Q-.. ~ dIO: !}1.1/'"ro CC>!~l.l/I!'J"

    Ricezione

    Altracosamoltoimportantedaconsiderare il segnaledellascheda audio. Come si vede(fig.8)importantechelalinediinputsiaon (notarei colorideiled).

    N.B.

    Per attivareil controllo dellaschedaaudio,qualoranon siavisibile sul desktop (altopar-lante in basso a destra sullabarradelle applicazioni),digi-tareal prompt#:kmix.

    Trasmissione

    In Linux, la portaserialedelPC, comunementeconosciutacomeCOMI o COM2, indivi-duatacomettySOperlaCOM l ettySl per la COM2, quindifarebeneattenzione.

    Fig.8

    0'1";(

    . *, ,l . '

    tammmffl!l!lt\m!mf!'ilm!1Jm .,...I!;:.._

    flIt~ ~AisIlb

    ~ ~j~Ch"/0/, //',(' t ('"('

  • ".......

    "..",..

    i.IfrSIM _IU ~ _ .JIINl" :9~ q .,"'l~ ILUO:U "'lf'_'>01 eu

    ~.~ "- ,;11('(,/

    Fig.9

    '_!W:

  • 7' L 'liseDELlA MOIO Il YIILYOLE

    L "oscll'otoreOqlltlrzo

    Sinqui.nonostantelenormaliprecauzioni.gli oscillatoripresentatiin questaserienon hannocertobrillatoper lalorostabilit(naturalmenterap-portataalle moderneesigenzeoperative).Il riscaldamentodeitubi e dei restanticomponenti,nonchcerteinfluenzeambien-tali,provocanoun pi o menoleggero slittamentodella fre-qu,enzagenerata.

    Equindiopportuno,quandolastabilitdi frequenza requisitofondamentale,passarea consi-derarecomesi realizzaun cir-cuitodi oscillatorecon cristallodi quarzo;partiamoquindi colprenderein esamequest'ultimocomponente.

    Il quarzo

    All'inizioc'eraunaroccia,cri-stallizzatainvariaspetti.unava-rietdellaquale(dicoloreviolet-to' l'ametista) addiritturaunapietrapreziosa!

    Quandoregolarmentecristal-lizzato, giustificando cio ilnome di cristallodi roccia, ilquarzo trasparentee incolore;staccandoneuna lastrinamoltosottile(edorientatain modoop-portunorispettoagli"assicristal-lografici),essa presentadelleproprietmoltoparticolari.

    Se la lastrina disposta a"sandwich"fra due elettrodi,aiqualisiaapplicataunaopportu-natensioneelettrica,essasi"de-forma"leggermente;viceversa,se la lastrinaviene deformata(naturalmente,con la cura ne-cessaria),frai dueelettrodi.cio

    fraleduefacceopposte,sigene-raunacertadifferenzadipoten-ziale.

    Questofenomeno(in partico-lare,il secondoaspetto)prendeil nomedi piezoelettricit,ed sfruttatoperdiverseapplicazionipratiche:tipica la produzionedi fortiscintille,appuntoottenutedeformandomeccanicamenteun cristallopiezoelettrico,sfrut-tatapergli accendigas.

    In realt,esistonoanchealtrimateriali(naturalied artificiali),chepossiedonoleproprietdellapiezoelettricit.Inognicaso,lala-strinadiquarzo(omaterialesimi-le), caratterizzata,comeognilamavibrante,daunapropriafre-quenzadi oscillazione,moltoele-vataed estremamentestabile:inpratica,essasicomportacomeunveroepropriocircuitooscillantelacui frequenzadi risonanzapuandaredaqualchedecinadikHza qualchedecinadi MHz,secon-dolo spessore.

    C' infinedadire,comeovviamotivazione,cheil circuitooscil-lanteequivalentead un quarzopossiedeun Q estremamenteelevato,e questogiustificasialasuastabilitdi frequenzasia laselettivitestremamentestretta.

    Direche un quarzo equiva-lente ad un circuitooscillantenon del tuttoesatto,nelsensochenonsi trattasemplicementedi un condensatorein serieo inparalleloadunabobina,mac'anchequalcos'altro.In fig. l raffiguratocomesicomportaso-stanzialmenteun quarzo dalpuntodi vistaelettrico:si trattaquindidi uno schemaelettrico,un pocopi complessodelpre-visto.

    L'equivalenteelettricodi unquarzooscillante quindicosti-tuitoda un'induttanzaL con inserieunacapacitCs edunare-sistenzaRs: questegrandezzerappresentanosemplicementelemodalitdi funzionamentodeldispositivo,mentreinparalleloaquestotipicocircuitorisonanteserie esisteanche una vera epropriacapacitparassitaCp,dovutaal contenitore(metallico)dellalastrinadi quarzoed aglielettrodichela tengonofissata.

    Che la L siaun'induttanzavir-tualebeneevidente;ledimen-sioni specialmentedei tipi pimodernidi quarzosonotalichenon possibilepensaread unabobinacomesiamoabituatiave-derle,tantopicheivaloriditale

    Fig. l - Oscillatorea quarzo.

  • +HT

    CAI~Uscita

    Rg

    94

    5

    ,-II\ Q-\

    "- --+HT

    CAI~Uscita

    Rg

    9

    ,-/III\ L\,

    .......... --

    Fig.2 Fig. 3

    induttanzasonoenormiper uncospiccolocontenitore:perunquarzodi qualcheMHz, parlia-modi diversecentinaiadi mH!

    Alcontrario(ed inevitabile),ilvaloredella capacitserie Cs(anch'essavirtuale) estrema-mentepiccolo:qualchefrazionedipF.

    Altrettantovirtuale laresisten-zaR:qualchedecinadiohm(ilQdeldispositivoaltissimo)

    Comunque,questitreelementidi circuitovirtualipermettonodirealizzareunmodelloattendibiledelfunzionamentoelettricodellanostrapiastrina.

    L'oscillatore "TPTG"

    Ancoraunavolta,per il nostrocircuitostatoutilizzatoil triododi quellocheabbiamoadottato,comenostrocavallodi battaglia,il tuboECL82:il nostromontag-giopuramentesperimentale.

    Ma un qualunquealtrotriodo,speciese di tipo per alte fre-quenze,puandareugualmen-tebene(senonmeglio!).

    Il circuitodi oscillatoresceltodelclassicotipoTP-TG, acroni-mochesemplicementesignifica:sintonizzatoin placca-sintoniz-zatoingriglia,echenascecomeoscillatorelibero nella classicaversioneriportatain fig.2.

    La denominazionestasoloadindicarecheil circuitooscillantediplaccaequellodigrigliasono

    accordatisullastessafrequenza:permegliospiegarci.leduebo-binenonsonoaffattoaccoppiate(senoncasualmente),la reazio-nenasceattraversoil tubo.

    Loschemadelnostrooscillato-rea quarzo ottenutosemplice-mentesostituendoil circuitodigrigliaconunquarzo,comeap-pareevidenteinfig.3;inpratica, comese avessimosostituitoilcircuitorisonantedigrigliadifig.2 con il circuitoequivalenteri-portatoinfig. l, secondoilqualeil quarzo si comportaun po'comecircuitorisonanteparalle-lo:comunque,sicomportaassaibene!

    Per farela verae propriarea-lizzazionepratica,riferendociaproveeffettuatecon un quarzosui3-;-.4MHzdi frequenza,con-sigliamoi seguenticomponenti.RG = 100kQ - 1/2WCD = lOnF - 400VCA = 47pF - 400VCV = 15-;-.180pFL = 12,uH(42sp.su0 16mm)

    Il valoredelI'induttanzanoncritico,potendosivariarela fre-quenzamedianteCv. e portarlaperesempiosui3500-;-.3600kHzondepoterneascoltareil segna-le con un qualsiasiricevitore,specieseradiantistico.

    Sullaprossimapuntatapotre-moapprofondireecompletarelasperimentazionesu questocir-cuito.

    PROVE diLABORATORIORTX-RX da11986 a12006, prove,misure, opinioni ecommenti di 11UW

    Una collezione di tutte le

    recensioni di apparati pubblicatenegli ultimi 20 anni su Radiokitelettronica, riportate in ordinecronologico in modo da potermettere in evidenza i pisignificativi cambiamenti nellaprogettazione e nella tecnologiacostruttiva. Con circa 50 apparatirecensiti, questo volume, oltre cheuna interessante panoramica sugliapparati degli ultimi 20 anni,costituisce una valida guida peracquisti del nuovo e dell'usato.256pagine.

    Per modalitd'acquistovederepago63

    83

  • SVRPLVS

    BR9911/1011surplusItalltlllo

    di PieroCini eDanieleCamiciottoli

    Foto2

    altra,a modulazionedi frequen-za,di dimensionicontenuteperusoportatileoveicolare.

    L'unicarecensionesull'ER95chehoavutomododi leggeresuuna rivistadel settore del di-cembre99, ed esaurival'argo-mentoindiecirighee duetabel-le.

    Avendoavutomododiacquisi-re due esemplaridi ER95,unocostruitodalla DivisioneAUSOdell'allora SiemensItalianaeduno della PHILIPS, fortunata-menteguastimadi bell'aspetto,abbiamocercatodi raccapez-zarciunpo'allameglioinquellaselvadi componentisupercom-pressientroil cofanopressofusoin duralluminioverdeoliva,conl'ausiliodiunabbastanzaermeti-co librovioladellaScuolaTra-smissionidell'E1.ed. 1973.

    Comegi dettosopra,nonri-portiamontabelledi caratteri-

    il colore delcontenitoreedi tastidapi-giare,ilnostrointeresseperilsurplusmilita-reeprofessio-nale, vertersoprattuttoacercaredi ca-pirneil funzio-namento, avedere cosac'dentro.

    E il tempoper capirciqualcosa quasi scadu-to.

    Si tratta diun ricetra-smettitoreperla partebassa

    VHF, analogoai tantidi prove-nienza americana,tedescaod

    Fotol

    Per tuttele cosec' sempreunaprimavolta:scrivereal-cunenoteessenzialisu unapparecchiocostruitoin Italiaeutilizzatodall'EsercitoItalianofinoadunaventinadi annifa'.

    Quelcheseguenon unade-scrizionecompletae pignoladell'apparatoconl'elencodegliannessie connessi,dellepire-conditecaratteristicheelettricheche gira, gira sonosemprelestesse,masi proponedi descri-vereil funzionamentodellepartipipeculiaridell'ER95.

    Fino a quando 1'evoluzionetecnologicanon ci imporrdidescrivere,compiutamente,solo84

  • VFO37.5+60.45MHz

    Oscill.quarzi

    per 100k per50k44.2-45.1 4.3 o 4.35

    Stadiopotenza26+71.950MHz

    Stadio

    Stadio 1... 1 pilotaTXintermedio 26+71.950MHz

    Oscil1.1MHze distorci\.

    10 mescola\.e filtro

    49 MHz

    20 mescola!.

    e amplif.filtro4.325 MHz

    Discriminatore

    largoAmplif.c.c.

    +8 -8

    tAccordo

    antenna ,..26+71.950

    T .

    RelT/R

    e 10 amplif.RF

    R" T

    20 am l'f IR/ I ..1 MescolatoreI R e TFiltroa

    quarzo11.5MHz

    22+30 VccAlimentatorestabilizzato

    A- 22+30

    '- C+ Vcc

    AlimentatoreveicolareBA 301A

    AOC cl

    ~~H YAmplif.audio o F -"0-supplem.in -O L -AA

  • Foto 4

    quenzadal microfono(obbliga-toriamentea carbone).Unosta-dio di amplificazionepilotail fi-nale di potenza e. tramite icontattidel relt/r.sivaad unaretedi accordoedall'antenna.

    Ricevitore

    Stessopercorsoaritroso:primoamplificatoreRF. secondoam-plificatore RF. convertitoreaIl.5 MHz.filtrodi MF a quarzo.catenadiamplificazione/ limita-zione.discriminatore.amplif.au-dio,cornettatelefonicaeulterio-re amplificatoredi potenzanelBA301A.

    Fattaquestabrevepanorami-ca, occorredescriverecomesigeneranolefrequenzenecessa-rieperuncorrettofunzionamen-tosottoil profilostabilitepreci-sionein unagammadi quasi46MHz.

    Il cambiogammaagiscesuunmeccanismochespostacontem-poraneamente.diquantoneces-86

    sario, tutti inuclei dellebobine econdensatoria pistoncinoperunasinto-nia al centrodella sotto-banda.

    Il commuta-toredei MHzfa variarein-vecel'angolodi chiusuradei conden-satorivariabi-li a lamine.associatiallebobinesopramenzionateperunasinto-nia grossola-na,tramiteunsistemadi in-granaggi diprecisione.

    Per capiremeglio quelcheseguiropportunote-ner d'occhiolo schemaablocchi. fatto

    in casa,riportatoin fig.l.Ricordandoche la frequenza

    operativavada26a71.