radiocomando a 12 canali hott 2,4 ghz · pdf filemodel name 1 m - 1 phase 1 000:00.0 000:00.0...

240
Copyright © Graupner/SJ GmbH Manuale Parte 2 Manuale di programmazione No. S1006.PRO Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz mz-24 Pro

Upload: lytu

Post on 16-Mar-2018

225 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Co

py

rig

ht

© G

rau

pn

er/

SJ

Gm

bH

Manuale

Parte 2Manuale di programmazioneManuale di programmazione

No. S1006.PRO

Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz mz-24 Pro

Page 2: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Istruzioni generali per l'utilizzo

Prima dell‘utilizzo ...................................................... 3Simboli di avvertenza e indicazione con il loro signifi-cato ........................................................................... 3

Messa in funzione del trasmettitore .......................... 4Controllo del display ............................................ 6Avvertenze ............................................................ 8Porta DSC .......................................................... 10Porta Dati ........................................................... 10Collegamento per cuffie ..................................... 11Sede per schede ................................................ 11Collegamento mini USB ..................................... 12

Messa in funzione del ricevitore .............................. 14

Avvertenze per l‘installazione .................................. 16Note per la sicurezza e norme relative al tratta-mento di batterie al Litio ..................................... 22

Definizione dei termini ............................................. 24Assegnazione di controlli fisici e di interruttori ........ 26Occupazione della ricevente

Veicoli, barche e copter ..................................... 30Modelli di elicottero ............................................ 31Modelli di aereo .................................................. 32

Descrizione della programmazione

Descrizione della programmazione ......................... 34

Menu di base

Selezione modello ................................................... 38Impostazione della sincronizzazione HoTT ........ 39

Nome del modello ................................................... 42Impostazione manuale di un nuovo modello ..... 42Impostazione assistita di un nuovo modello ...... 44

Indice

Tipo si modello ........................................................ 60Corsa/Limite ............................................................ 62Cent/Inv ................................................................... 64Stop motore ............................................................ 66Impostazione del trasmettitore ................................ 68Timer ....................................................................... 74Fail Safe ................................................................... 80Impostazione trim .................................................... 82Monitor servi ............................................................ 86Impostazione interruttori/comandi .......................... 90

Funzione limitatore del motore ........................... 94Uscite del trasmettitore ........................................... 96Telemetria ................................................................ 98Annunci ................................................................. 118

Menu funzioni

Fase ....................................................................... 120DR/Expo ................................................................ 124MOT.CRV .............................................................. 128Che cos‘è un mixer? ............................................. 132Osservazioni generali relative a miscelatori liberi .. 133Mixer liberi ............................................................. 134Maestro/allievo ...................................................... 141

Schema dei collegamenti ................................. 144Sistema HoTT senza fili .................................... 145

Logical sw ............................................................. 148Sequenziatore ....................................................... 150

Fase ....................................................................... 120DR/Expo ................................................................ 124PAS.CRV ............................................................... 154Curva del motore ................................................... 160Gyro/Regolatore .................................................... 166MOT AR ................................................................. 170

Mixer piatto ........................................................... 172Limitatore piatto .................................................... 173Mixer heli ............................................................... 174Mixer motore ......................................................... 176Che cos‘è un mixer? ............................................. 132Osservazioni generali relative a miscelatori liberi .. 133Mixer liberi ............................................................. 134Maestro/allievo ...................................................... 141

Schema dei collegamenti ................................. 144Sistema HoTT senza fili .................................... 145

Passo >> Coda ...................................................... 178Logical sw ............................................................. 148Sequenziatore ....................................................... 150

Fase ....................................................................... 120DR/Expo ................................................................ 124MOT.CRV .............................................................. 128Minimo ................................................................... 180Che cos‘è un mixer? ............................................. 132Osservazioni generali relative a miscelatori liberi .. 133Mixer liberi ............................................................. 134Snap Roll ............................................................... 181Differenziazione alettoni (aeromodelli a motore) ... 182Differenziazione alettoni (modelli di aliante) .......... 184Mixer ala ................................................................ 188Mixer flap ............................................................... 192IMP.FL ................................................................... 196Freni ....................................................................... 200Butterfly ................................................................. 202Maestro/allievo ...................................................... 141

Schema dei collegamenti ................................. 144Sistema HoTT senza fili .................................... 145

Logical sw ............................................................. 148Sequenziatore ....................................................... 150Coda a V ................................................................ 206

2 Indice

Page 3: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Prima dell'utilizzoGrazie tanto, per aver scelto il radiocomando Graup-ner mz-24 HoTT Pro.Il manuale di questo trasmettitore è composto da due parti: il manuale rapido, indicato anche come parte 1, stampato ed incluso nella confezione del trasmet-titore e la qui presente parte 2, detta anche manuale di programmazione, disponibile come download nella versione aggiornata sempre più attuale sul sito Inter-net www.graupner.de nella pagina relativa al prodot-to.Leggete attentamente entrambi i manuali per ottenere i migliori risultati dal vostro trasmettitore e soprattutto per pilotare il vostro modello in sicurezza. Se incorre-te in problemi durante l’uso, fate riferimento a questo manuale o rivolgetevi a un rivenditore o al centro as-sistenza Graupner.Per semplificare il rintracciamento delle informazioni più rilevanti le singole sezioni di questo manuale sono contrassegnate con il simbolo del tipo di modello. Questi sono uguali ai simboli utilizzati nel trasmettito-re ed indicano quale sezione è relativa allo specifico tipo di modello.

In oltre all'interno del presente manuale troverete in diversi punti numeri di pagina o nomi di paragrafi scritti in blu, ad esempio www.graupner.de. Con un click o toccandoli si accede direttamente alla sezione di riferimento.

Menu di sistema

Modo pilotaggio .................................................... 208Avvisi ..................................................................... 210Altre Set ................................................................. 212Display ................................................................... 216Calibrazione stick .................................................. 220Lettore MP3 ........................................................... 222

Telemetria

Visualizzazione dei dati telemetrici ........................ 225

Esempi di programmazione

Trimmaggio degli aerofreni relativo alle fasi .......... 230

Trimmaggio del passo relativo alle fasi ................. 232Trimmaggio relativo alle fasi della "Impostazione del regime dei giri" ........................ 233

Appendice

Appendice ............................................................. 234

Simboli di avvertenza e indicazione relativo signi-ficato

!Seguire sempre le istruzioni indicate da que-sto segnale di avvertimento. In particolare quelle che sono inoltre contrassegnate con CAUTELA o AVVERTENZA.Le parti segnalate con la parola AVVERTEN-ZA contengono indicazioni contro i danni potenziali gravi, le parti segnalate con la pa-rola CAUTELA contengono indicazioni con-tro i danni di minore entità.

Le Note indicano importanti informazioni che vi avvertono su potenziali malfunziona-menti.Cautela indica importanti informazioni che vi avvertono su potenziali danni materiali.

PQuesto simbolo mette in risalto le note per la cura del dispositivo che il gestore deve as-solutamente osservare per garantire una lun-ga durata del dispositivo.

3Prima dell'utilizzo

Page 4: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Messa in funzione del trasmettitore

Note preliminariIn teoria, il sistema HoTT di Graupner consente il funzionamento contemporaneo di oltre 200 modelli o radiocomandi. Tuttavia, in pratica essendoci sulla banda dei 2,4 GHz ISM altri sistemi diversi in funzio-ne, questo numero viene ridotto considerevolmente (come richiesto dalle norme di approvazione). Il fatto-re ultimo di limite potrebbe quindi essere la misura del campo di volo a disposizione.

Le batterie sono cariche?

Poiché il trasmettitore viene fornito con batteria par-zialmente carica, è necessario ricaricarla secondo le indicazioni riportate nella parte 1 del manuale. In caso contrario al raggiungimento di una determinata soglia di tensione, che può essere impostata nella riga "so-glia allarme batteria" del menu di sistema del sotto menu »Altre Set«, già poco dopo l'inizio dell'uso, un segnale di allarme ed il relativo annuncio compariran-no nella schermata principale:

Volt TX 043.5V

AUTO LOAD

Volt RX 004.9V

Forza 00000%

Corr.ESC 00000.0A

Volt ESC 0000.0V

Forza di Allarme

Indi Canc. OFF

OFF

Messa in funzione del trasmettitoreDopo l'accensione del trasmettitore in caso di ae-romodello con motore verrà controllato l'impulso di controllo dell'uscita 1 o in caso di modello di elicot-tero verrà controllato l'impulso del servo del gas o il regolatore connesso all'uscita 6. Se questo impulso dovesse trovarsi al di fuori della larghezza di banda relativa alla posizione del minimo e se quindi persi-ste la condizione di pericolo di avvio incontrollato del motore, per motivi di sicurezza il modulo RF resterà spento.

In tutti gli altri casi all'accensione del trasmettitore verrà acceso anche il modulo RF ed al centro del di-splay comparirà il messaggio:

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Prego scegli RF ON/OFF

Segn. Normale

ON OFF

Fail Safe non imp.

In parallelo vengono emessi dei segnali acustici per alcuni secondi. Ora si può attendere fi no alla scomparsa automatica della visualizzazione dopo alcuni secondi oppure ma-nualmente mantenere il segnale RF premendo con un dito o con la penna fornita in dotazione il tasto ON oppure disattivarlo premendo il tasto OFF .Spegnere nuovamente una ricevente eventualmente già accesa e per ora premere su ON a fi ni dimostra-tivi. Successivamente ci si trova nella schermata base del trasmettitore mz-24 HoTT Pro:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODEL NAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 00.0V

il simbolo dell'interruttore blu in alto a sinistra tra la scritta "RX" bianca e quella verde "TX" indica che il segnale RF del trasmettitore è attivo. (altrimenti il sim-bolo dell'interruttore sarebbe grigio.)Invece, la scritta bianca "RX" e quella verde "TX" a sinistra e a destra del simbolo dell'interruttore signi-fi cano che la memoria del modello attiva al momen-to è già stata "associata" ad una ricevente Graupner HoTT; tuttavia, ora non c'è alcuna connessione con questa ricevente.

Non appena viene stabilita questa connessione, a si-nistra accanto a "RX" in bianco e a destra accanto a "TX" in verde compare un indicatore di intensità di campo, mentre sotto si visualizza l'indicazione nu-merica dell'alimentazione corrente del ricevitore. Per esempio:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 05.5V

Per contro, se si accende il trasmettitore con RF spen-to, tutte queste informazioni non vengono visualizzate e il simbolo dell'interruttore RF è grigio:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Se, invece, dopo l'accensione del trasmettitore sul di-splay compare l'avvertimento:

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Nessun ricevitore legato a TX

SET

Fail Safe non imp.

la memoria del modello attiva al momento non è "col-legata" ad alcun ricevitore. Premendo il tasto  SET  si accede direttamente al sotto menu »Impostazione del trasmettitore«, …

4 Messa in funzione del trasmettitore

Page 5: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

Off

Off

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

… nel quale è possibile associare la ricevente oppure, premendo il tasto  Indi  in alto a sinistra nel display, è possibile interrompere il processo.

ConsiglioLa procedura di base per programmare la memoria di un nuovo modello si trova a partire da pag. 42.

Note• Con il trasmettitore mz-24 HoTT Pro è pos-

sibile controllare fino a 12 funzioni separate. Eventuali servi connessi alle uscite della ri-cevente numero 13 e superiori restano, di norma, nella loro posizione centrale e nor-malmente non possono essere azionati con il trasmettitore.

• Comunque, per avere la massima flessibilità, in origine i canali 5 - 12 non sono assegnati ad alcun controllo sul trasmettitore; questo evita anche che vengano usati inavvertitamente e in modo errato. Il risultato è che inizialmente i servi collegati a questi canali restano fermi al centro finché i canali non vengono assegnati agli opportuni controlli sul trasmettitore. Per lo stesso motivo anche i mixer sono inizialmente inattivi. Maggiori informazioni sono disponibili all'inizio della descrizione della sezione »"CTL Set"«.

• Quando si accende, si fa il "binding" o si impo-sta il radiocomando, bisogna aver cura di non avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore a quelle del ricevitore! Se l'antenna del trasmet-titore si trova troppo vicina all'antenna della ri-cevente, la ricevente sarà satura ed il LED del-la ricevente indica un errore di ricezione. Nello stesso momento il canale di ritorno smetterà di funzionare. Inoltre, l'indicatore di intensi-tà di campo scomparirà e la tensione della batteria ricevente sarà indicata come 0,0V. Al contempo il trasmettitore si troverà nella mo-dalità detta Modo Fail Safe. Ciò significa che, a causa della mancanza di ricezione, i servi resteranno fissi nelle ultime posizioni ricevute correttamente e/o eventualmente dopo breve tempo nelle posizioni Fail-Safe predefinite, fino alla ricezione di un nuovo segnale valido. In questo caso aumentate la distanza tra le an-tenne interessate fino a che l'indicatore non sia tornato "normale".

ATTENZIONE

!Non spegnere mai il trasmettitore durante l'utilizzo del modello! Se dovesse comun-que accadere, mantenere la calma, aspet-

tare che il display del trasmettitore sia spento e quindi che il trasmettitore si sia arrestato comple-tamente. Sono necessari almeno quattro secondi. Solo successivamente riaccendere il trasmettito-re. Altrimenti si corre il rischio che, subito dopo la riattivazione, il trasmettitore resti "in sospeso" an-cora più a lungo e quindi si perda il controllo del modello. Una nuova messa in funzione del tra-smettitore è possibile solo dopo aver nuovamente disattivato il dispositivo e aver ripetuto corretta-mente la procedura descritta.

5Messa in funzione del trasmettitore

Page 6: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Fondamentalmente, il controllo del display avviene toccando il campo desiderato con un dito o con la penna fornita:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Se nel display indicato sopra, si tocca con un dito o con il pennino fornito il campo indicato con "M 1", allora si apre il menu di selezione "Memoria del mo-dello":

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

In questo sotto menu si ha la possibilità, ad esempio di cambiare modello, selezionando la memoria mo-dello e successivamente toccando il tasto SEL . Altrettanto facilmente premendo   NUOVO  potete avviare la Programmazione di un nuovo modello o, toccando il campo  MODEL NAME 1 sul margine superiore del display, passare al menu di inserimen-to "Nome modello" ... o questa volta toccando  Indi l in alto a sinistra per tornare indietro verso qualunque punto del menu precedente. Contrariamente a ciò, con il tasto   Pross  [gira pagina] presente in molti sotto-menu, per lo più nella procedura di rotazione, si passa alla pagina "successiva". Nel caso dell'im-magine sopra raffi gurante il display della memoria del modello, quindi per la visualizzazione delle memorie dei modelli 07 - 12, ecc.

Controllo del display

Con il tocco di uno dei tre simboli con "ruote dentate" contrassegnati da "B", "F" e "S" in basso a destra, vengono lanciati menu di selezione speciali dai quali è possibile spostarsi ad altri sottomenu. Partendo con il menu base "verde", vedere i display di selezione come segue, ad esempio:

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

va aggiunto che il menu funzioni "blu" descritto da pag. 120 contiene sottomenu specifi ci per i vari mo-delli e per questo è suddiviso in totale in tre paragrafi .Nel primo paragrafo, che inizia a pagina 120, saran-no descritti esclusivamente i sottomenu aventi a che fare con i tipi di modello "Auto", "Copter" e "Barca". Dato che gli stessi sottomenu sono contenuti anche nel menu "blu" dei tipi di modello "Elicottero" ed "Ae-reo", la loro descrizione è altrettanto valida per tutti i tipi di modello e quindi per ragioni di spazio non verrà ripetuta negli altri due paragrafi :

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical sw

Nel secondo paragrafo, che inizia a pagina 154, sa-ranno descritti, fatti salvi i "menu comuni" preceden-temente menzionati, i sottomenu relativi al tipo di mo-dello "Elicottero".

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

E nel terzo paragrafo, che inizia a pagina 182, fatta sempre esclusione dei "menu comuni", solo i sotto-menu relativi al tipo di modello "Aereo" saranno de-scritti, anche se alcuni dettagli di questo menu per "Modello a motore" ...

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

... differisce per alcuni dettagli da un modello di "alian-te":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp Snap rollProg.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allie

Butterfly

SequenceLogical sw Coda a V

MOT.CRV

mentre il menu di sistema "viola" visualizzabile con "S" e descritto da pag. 220 è rappresentato nel modo seguente:

6 Controllo del display

Page 7: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali Stick

... ed i display di "telemetria" richiamabili mediante la "T", descritti dettagliatamente da pag. 225, per la visualizzazione grafi ca dei dati della telemetria, ad esempio:

Indi

5.2VVOLT

5.0VMin V

3.0 3.0

R

256.0 6.00 0

70-20+26°CTEMP

- 58dB - 52dBT

0020msL

075%S

100%Q

Pross

7Controllo del display

Page 8: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Avvertenze

Sul display del trasmettitore mz-24 HoTT Pro vengo-no visualizzate delle fi nestre di avviso. Queste posso-no essere suddivise in due gruppi:

Display "Avviso"Queste fi nestre di avvertimento si aprono prevalen-temente dopo l'accensione del trasmettitore e vi-sualizzano determinati stati operativi. Ad esempio, nell'immagine seguente, il punto rosso alla destra di "C1-POS" indica che lo stick di C1, e/o il servo dell'ac-celeratore collegato all'uscita 1 nel modello di aereo e all'uscita 6 nel modello di elicottero, non si trova nel-la posizione di minimo e pertanto sussiste il pericolo che il motore si avvii inavvertitamente. Finché persiste questo stato il contenuto del campo sottostante rima-ne visibile per ragioni di sicurezza fi n quando ...

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODEL NAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

KEIN EMPFÄNGER GEBUNDEN!

SET

Impost. Fail Safe

... fi nché il comando del gas/passo non si trova nella posizione del minimo:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt- 00: 01: 23

MODEL NAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Nessun ricevitore legato a TX!

SET

Impost. RF

In principio vale lo stesso per l'opzione di allerta "M-STOP", con la sola differenza che nel sotto-menu »Avvisi« del menu di sistema può essere scelto spe-cifi camente per la memoria modello se dopo l'attiva-

zione/disattivazione della funzione stop motore deve essere avvertito:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODEL NAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

KEIN EMPFÄNGER GEBUNDEN!

SET

Impost. Fail Safe

NotaIn nessun caso utilizzate la possibilità di invertire la direzione di rotazione del canale di controllo C6 per gli elicotteri e C1 per tutti gli altri tipi di model-

lo per invertire la direzione di controllo del relativo stick di controllo. Sia l'allerta di accensione "Idle-up" che la fun-zione "Stop motore" non seguono questo genere di in-versione della corsa del comando. Per invertire la corsa del canale utilizzate esclusivamente la possibilità del menu »PAS.CRV« per i modelli di elicottero e »MOT.CRV« per tutti gli altri tipi di modello.

Toccando  SET , con un dito o con il pennino fornito, si arriva direttamente al display SET TX (impostazio-ni del trasmettitore), in cui si associa la ricevente alla memoria del modello come descritto nell'omonima sezione di questo manuale ...

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

Off

Off

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

oppure toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra si può interrompere l'operazione.

Se invece alla memoria modello, al momento dell'ac-censione del trasmettitore, è associata una ricevente allora, in caso di allarme Idle-up inattivo, all'accen-sione del trasmettitore sarà attivato anche il modulo RF. Altrimenti nel periodo di attivazione standard del display del trasmettitore apparirà il seguente messag-gio di allerta e sarà emesso un allarme acustico.

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODEL NAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Prego scegli RF ON/OFF

Segnal.normale

ON OFF

Fail Safe non imp.

Ora si può attendere fi no alla scomparsa automatica della visualizzazione dopo alcuni secondi oppure ma-nualmente mantenere il segnale RF premendo con un dito o con il pennino fornito in dotazione il tasto ON oppure disattivarlo premendo il tasto OFF .Nella riga tra le due strisce verdi, l'informazione fornita dalla nota "Segnale RC" indica che il trasmettitore è impostato sul funzionamento "normale". In alternati-va, in questo punto possono essere visualizzate an-che note quali "Segnale maestro" o "Segnale allievo". Un'altra possibile variante è la visualizzazione di "IM-POSTARE F/S" come indicazione del fatto che non sono state eseguite impostazioni Fail-Safe.

Note• Di serie nel display del sotto menu "Avvisi" del

menu sistema è attivo solo il controllo della posizione C1.

• Selezionando  REV  nel rigo "STOP MOTO-RE" del sottomenu »Avvisi« il trasmettitore può anche ricordarvi di attivare questa funzio-ne per ragioni di sicurezza.

8 Avvertenze

Page 9: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Display "Avvisi urgenti"È possibile aprire miratamente questo display toccan-do la scritta mz al centro della schermata base del trasmettitore:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000AKKUZEIT 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 00.0V Tocca

Volt TX 044.2V

AUTO LOAD

Volt RX 000.0V

Forza 00000%

Corr.ESC 00000.0A

Volt ESC 0000.0V

Forza di allarme

Indi CLR Off

Off

e richiuderlo premendo il tasto  Indi  in alto a sinistra nel display.Se si udissero comunque dei segnali acustici di avver-timento e il "normale" display del trasmettitore venis-se nascosto da questo, allora occorrerebbe prendere atto della segnalazione indicata in rosso! Ad esempio, perché la tensione di alimentazione del trasmettitore ha oltrepassato la soglia di allarme impostata nel sot-tomenu "»Altre Set" del menu di sistema:

Volt TX 043.5V

AUTO LOAD

Volt RX 004.9V

Forza 00000%

Corr.ESC 00000.0A

Volt ESC 0000.0V

Forza di Allarme

Indi Canc. OFF

OFF

Parallelamente il contrasto del display viene ridotto al valore 05 per risparmiare energia.È possibile ostacolare questo avviso toccando il ta-sto  ON  in alto a destra sulla nuova carica e poi na-sconderlo toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra nel display. (Nel caso concreto è necessario impostare il funzionamento del modello il prima possibile e carica-re il trasmettitore!)Il numero rosso in alto a destra in qualunque messag-gio di allarme mostra la quantità degli avvisi già invia-ti: il quarto nel caso dell'esempio sopra. È possibile cancellare questo contatore toccando il tasto  Canc.  in alto a sinistra. In linea di massima, procedere analo-gamente con tutti gli altri avvisi di questo display. Solo con l'allarme di intensità di campo si ha l'opzione ag-giuntiva per disattivare altri allarmi azionati da un'in-tensità di campo troppo bassa toccando il tasto  ON  sotto "ALLARME INT. CAMPO" (che quindi passerà a  OFF ).

ATTENZIONE

!Un allarme di "Intensità di campo" impo-stato su  OFF  non sarà automaticamente reimpostato su ON durante il prossimo

utilizzo del trasmettitore.

9Avvertenze

Page 10: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

3. Nel sottomenu SET TX è possibile impostare uno dei modi seguenti nel rigo "Uscita DSC", a secon-da dell'ultimo numero di canali di controllo utilizza-ti dal simulatore o per la funzione maestro/allievo: PPM10, PPM16, PPM18 e PPM24. Impostazione predefi nita: PPM10.

NotaLa gamma di simulatori disponibili sul mercato è molto vasta e potrebbe essere necessario far adattare i contatti sul jack o sul modulo DSC al

servizio di assistenza di Graupner.

AttenzioneCollegando direttamente il trasmettitore a un PC o a un portatile tramite il cavo apposito (cavo DSC) e/o l'interfaccia PC del simulatore si può

eventualmente verifi care il danneggiamento del trasmet-titore a causa di una scarica elettrostatica! Questo tipo di collegamento può essere utilizzato solo proteggendo-si dalla carica elettrostatica durante l'utilizzo del simula-tore, ad esempio usando un braccialetto antistatico di-sponibile nei negozi specializzati per attrezzature elettroniche. Pertanto, Graupner raccomanda assoluta-mente l'utilizzo esclusivo di simulatori con tecnologia di trasmissione senza cavi.

Presa DSC

L'abbreviazione "DSC" deriva dalle iniziali della fun-zione originaria "Direct Servo Control" (controllo di-retto dei servi). Però, per motivi tecnici, non è più pos-sibile controllare direttamente i servi usando il cavo apposito con il sistema HoTT.Sul retro del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, la presa DSC bipolare di serie si usa per il sistema Maestro-Al-lievo e per l'interfaccia dei simulatori di volo o altri di-spositivi esterni.

Per rendere operativa la connessione DSC biso-gna:

1. Eseguire le impostazioni richieste nei menu dedi-cati.Per impostare il trasmettitore per la funzione Mae-stro-Allievo vedere la descrizione del menu "M/A".

2. Collegare l'altro estremo del cavo all'altro appara-to, seguendo le sue istruzioni.

ConsiglioAssicurarsi che tutti i connettori siano saldamente in-seriti nelle rispettive prese utilizzando solo gli spinotti previsti con jack a 2 poli sul lato DSC.

Sotto il coperchio posteriore del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, a sinistra, sulla parte esterna si trova la pre-sa DATI:

Questa permette il collegamento della Smart Box (No. 33700 disponibile come optional), o in alternativa del modulo Bluetooth (No. S8351).Per maggiori informazioni sulla Smart Box e sul mo-dulo Bluetooth si prega di consultare il catalogo gene-rale Graupner FS o di visitare il sito www.graupner.de in riferimento al relativo prodotto.

Presa DATI

10 Collegamenti sul retro del trasmettitore

Page 11: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Sotto il coperchio posteriore del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, a sinistra, in posizione interna, si trova la presa di collegamento per le cuffi e:

La presa è predisposta per il collegamento di un auri-colare o di cuffi e standard con jack da 3,5 mm. (Non contenuto nella confezione)Se sono inserite delle cuffi e, l'altoparlante del tra-smettitore è spento e nella schermata base viene vi-sualizzata l'immagine stilizzata di una cuffi a a colori, non più in grigio.Oltre ai segnali acustici del trasmettitore, tramite que-sto collegamento vengono anche emessi i segnali e i messaggi vocali collegati al menu "Telemetria". La lingua usata come standard è il tedesco. Per maggiori informazioni vedere "Annunci" nella sezione "Teleme-tria".

Collegamento per cuffi e Sede per schedemicro-SD e micro-SDHC

Sotto il coperchio posteriore del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, a destra, in posizione esterna, si trova la sede per schede di memoria di tipo micro-SD e mi-cro-SDHC:

Oltre alle schede di memoria fornite di serie con il tra-smettitore mz-24 HoTT Pro, si può utilizzare qualsi-asi scheda micro-SD fi no a 2 GB e qualsiasi scheda micro-SDHC fi no a 32 GB disponibili in commercio. Tuttavia, il produttore consiglia di usare schede non più grandi di 4GB che sono più che adeguate a que-sto utilizzo.Queste schede di memoria adatte all'utilizzo nel tra-smettitore si inseriscono nella loro sede dietro il co-perchio con i contatti rivolti verso l'alto, spingendo fi nché non si bloccano. Dopo aver inserito la scheda di memoria si può chiudere nuovamente il coperchio. Se la scheda di memoria inclusa nella confezione del trasmettitore mz-24 HoTT Pro o un'altra scheda di memoria è già stata inserita almeno una volta, la scheda sarà quindi immediatamente pronta all'uso subito dopo l'accensione del trasmettitore. Dopo aver inserito una scheda del tipo menzionato e riacceso il trasmettitore, nella schermata base del trasmettitore verrà visualizzata l'immagine stilizzata di una scheda non più in grigio, bensì a colori. Altrimenti vengono create prima alcune cartelle nella scheda di memoria.

Rimozione della scheda di memoria

Aprire il coperchio posteriore. Successivamente spin-gere leggermente la scheda SD in direzione della sede per sbloccarla e poi estrarla.

Registrazione/memorizzazione dei datiLa memorizzazione dei dati nella scheda SD è abbi-nata al timer 1: se questo viene avviato, inizia anche il salvataggio dei dati, a patto che nella sede sia in-serita una scheda di memoria adatta e che ci sia una connessione con la telemetria del ricevitore. Questa su arresta nuovamente appena il cronometro 1 viene fermato. L'avvio e l'arresto del timer 1 sono descritti nel capitolo "Timer". La registrazione dei dati nella scheda di memoria viene anche indicata mediante una animazione del simbolo della scheda di memoria.Quando si conclude la memorizzazione dei dati, si troveranno sulla scheda due cartelle: una denomina-ta "Models" (vuota) e l'altra "Log-Data". Quest'ultima contiene i dati memorizzati in sotto-cartelle denomi-nate "Model name" usando il formato 0001 Anno-Me-se-Giorno.bin, 0002 Anno-Mese-Giorno.bin, ecc. Tuttavia, se una memoria di modello non ha ancora un nome, i dati ad essa associati saranno dentro una sotto-cartella denominata "NoName" quando si toglie la scheda SD dal trasmettitore e la si inserisce in un lettore per vederla sul PC o in un portatile. In seguito si potranno analizzare su un PC compatibile usando gli appositi programmi scaricabili dall'area download del sito www.graupner. de.

NotaConsiderare che per motivi tecnici durante la ri-produzione di fi le MP3 non è possibile ALCUNA registrazione dei dati.

11Collegamenti sul retro del trasmettitore

Page 12: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

dello devono essere verifi cate e, in particolare, le funzioni dei controlli e degli interruttori devo-no essere adeguate a ciascun trasmettitore.

Collegamento mini-USB

Sotto il coperchio posteriore del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, nella parte destra esterna, si trova la presa di collegamento per gli aggiornamenti software, l'im-postazione di ora e data tramite un PC o portatile con sistema operativo Windows XP, Vista, 7 ... 10:

A questa presa viene collegato il cavo USB incluso nella fornitura. La procedura per gli aggiornamenti software tramite il PC è descritta nelle istruzioni alle-gate al pacchetto software.Il software necessario, incluso l'appropriato driver, si trova nella sezione Download riferita a questo prodot-to su www.graupner.de.Una volta installato il driver necessario e il software, con questa connessione si può aggiornare il trasmet-titore, se e quando fosse necessario, oppure aggior-nare la data e l'ora.

ConsiglioPer essere informati tempestivamente sugli importanti aggiornamenti software, è necessario che vi registria-te su https://www.graupner.de/de/service/produktregi-strierung.aspx. Solo in questo modo si verrà automa-ticamente informati via e-mail sui nuovi aggiornamenti.

Importazione ed esportazione delle memorie dei modelliTutte le memorie dei modelli si possono copiare dal trasmettitore sulla scheda SD oppure copiare dalla scheda SD al trasmettitore, in modo da poter scam-biare i dati con altro trasmettitore identico, oppure memorizzarli con sicurezza. Maggiori informazioni in merito sono disponibili nella sezione "Importa da SD" o "Esporta su SD".

Note• Alcuni caratteri speciali usati in certi nomi di

modello non vengono accettati per le speci-fi che limitazioni dei sistemi FAT e FAT32 usati per formattare le schede di memoria. Durante la copia vengono sostituiti con il carattere tilde (~).

• Generalmente le memorie dei modelli dei tra-smettitori mz-24 e mz-24 Pro sono compa-tibili, MA:

Condizione necessaria per l'"Importazione da scheda SD" in un altro trasmettitore è che pri-ma venga copiata o spostata la memoria del modello desiderata nella directory corrispon-dente in un PC o portatile. Per esempio da \\Models\mz-24 a \\Models\mz-24pro o vice-versa.

Per maggiori dettagli vedere "Importazione da scheda SD".

Si prega di osservare che, dopo un'"Importa-zione da scheda SD", tutte le funzioni del mo-

12 Collegamenti sul retro del trasmettitore

Page 13: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

13Per i vostri appunti

Page 14: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Messa in funzione del ricevitoreNote preliminari

NotaCon il trasmettitore mz-24 HoTT Pro è possibile controllare fi no a 12 servocomandi separati. Eventuali servi connessi alle prese della ricevente

13 e superiori restano, di default, nella loro posizione centrale e non possono essere azionati con il trasmetti-tore.

Come descritto nel manuale della ricevente di riferi-mento, un LED indica l'assenza di ricezione dopo la connessione della fonte di alimentazione alla rice-vente, fi nché il "suo" trasmettitore non sia a portata o acceso o, se al momento è attiva una "errata", la memoria modello corretta non sia stata selezionata. Questo signifi ca che al momento non c'è (ancora) al-cuna connessione al trasmettitore Graupner HoTT.Per creare una connessione con il trasmettitore, la ricevente Graupner HoTT deve essere "connessa" con la "sua" memoria di modello sul "suo" trasmet-titore Graupner HoTT. Questa procedura viene de-fi nita "Binding". Questo "Binding" è necessario una sola volta per ciascuna combinazione ricevente/me-moria modello o, in seguito all'impostazione di una o più memorie modello (vedere pagina 39), anche una volta sola per ciascuna combinazione ricevente/radio. Un "Binding" deve essere quindi eseguito solo dopo l'acquisto di un trasmettitore o di altre riceventi o ancora dopo un cambiamento di memoria modello (e questo può essere sempre ripetuto).

NotaSe il LED della ricevente indica che questa è pronta all'uso e la ricevente non reagisce né all'a-zionamento del tasto SET né ai comandi del tra-

smettitore, allora verifi cate in via preventiva la polarità dell'alimentazione della ricevente.

Indicatore di tensione del ricevitore

Stabilita la connessione anche per la telemetria, la tensione della ricevente viene mostrata in bianco sul display del trasmettitore:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 05.5V

Allarme per la temperatura

Se la temperatura del ricevitore scende sotto il mini-mo può essere impostato (in genere -10°C) oppure supera il valore massimo può essere impostato (in ge-nere +55°C), il trasmettitore emette un allarme sonoro sotto forma di una serie continua di beep a intervalli di circa 1 secondo.Osservare le note di montaggio del ricevitore, delle sue antenne e dei servi a pag. 16.

NotaSe si vuole usare un regolatore elettronico di ve-locità munito di sistema BEC* (per l'alimentazio-ne del ricevitore) insieme a un accumulatore se-

parato per il ricevitore, a seconda del regolatore bisogna isolare il cavo rosso (+), estraendolo dal connettore a tre poli. Prima di fare questo, verifi care con attenzione le istruzioni del regolatore utilizzato.

Con l'aiuto di un piccolo cacciavite, sollevare con attenzione la linguetta centrale del connettore (1), sfi lare il cavo rosso (2) e isolare il contatto con nastro adesivo per evitare cortocircuiti (3).

rot

1

23

Reset

Se si vuole fare un reset del ricevitore, premere il tasto SET posto sul lato superiore del ricevitore stesso e tenerlo premuto mentre si collega l'alimentazione.Se è stato effettuato il reset con trasmettitore spento o con ricevente non "bindata" il LED della ricevente indica lo stato attuale secondo quanto descritto nel manuale contenuto nella confezione. Se non diversa-mente descritto, lasciate il tasto dopo circa 3 secondi. Se il reset è stato eseguito con ricevente non "bin-data" è ora possibile eseguire il processo di Binding. Se il reset è stato effettuato con la ricevente già bin-data e se la memoria modello è attiva mentre il tra-smettitore è acceso, il LED indica dopo circa 2/3 secondi, secondo quanto descritto nel manuale che accompagna la ricevente, che il sistema di trasmissio-ne e ricezione è nuovamente pronto all'uso.

NotaMediante il RESET, fatte salve le informazioni per la sincronizzazione HoTT, TUTTE le impostazioni nella ricevente vengono riportate ai parametri di

fabbrica!

Se viene eseguito un RESET per errore, signifi ca che bisogna reinserire tutte le impostazioni inserite prece-dentemente nel ricevitore usando il menu "Telemetria".

D'altro canto, il RESET è particolarmente pratico qualo-ra si voglia trasferire il ricevitore su di un altro modello! In questo modo è possibile evitare l'acquisizione di impo-stazioni inappropriate senza grande fatica.

* BEC = Battery Elimination Circuit

14 Messa in funzione della ricevente

Page 15: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Assegnazione dei canali

La funzione di ogni canale è determinata dal trasmet-titore in uso, più che dal ricevitore. L'assegnazione dei canali può essere modificata direttamente nella rice-vente mediante programmazione nel menu "Teleme-tria" ed indirettamente tramite il sottomenu "Uscita del trasmettitore" del menu di base.

Installazione del ricevitoreIndipendentemente da quale sistema ricevente Graup-ner si stia usando, la procedura è sempre la stessa:La ricevente deve essere collocata in una posizione antiurto all'interno dell'aeromodello e dietro a una robusta ordinata, mentre nei modelli di auto e im-barcazioni deve essere protetta da polvere e spruzzi d'acqua. Non imballare la ricevente troppo ermetica-mente, affinché non si riscaldi troppo durante il fun-zionamento.La ricevente non deve essere a diretto contatto con fusoliera, scafo o telaio, altrimenti le vibrazioni del motore e gli urti degli atterraggi le verrebbero tra-smessi direttamente. Nella sistemazione dell'impianto di ricezione in un modello con motore a scoppio, tutti i pezzi devono essere sistemati in una posizione ben protetta da gas di scarico e residui di olio per evitare che questi possano penetrarvi all'interno. Ciò vale so-prattutto per la collocazione degli interruttori ON/OFF all'esterno del modello.Fissare il ricevitore in modo che i cavi di collegamento ai servi e all'alimentatore elettrico non siano in ten-sione. Le antenne riceventi devono essere almeno a 5 SEL di distanza da tutte le parti grandi in metallo o altri cavetti che non provengono direttamente dal ricevitore. Questo comprende componenti in acciaio o carbonio, servi, motori elettrici, pompe carburante, cablaggi di ogni tipo, ecc.La collocazione migliore per la ricevente è lontana dalle altre componenti e in modo che sia ben raggiun-gibile all'interno del modello. In nessun caso i cavetti dei servi devono stare vicini all'antenna, tanto meno essere arrotolati intorno ad essa!Si prega di prestare attenzione al fatto che i cavi po-trebbero modificare la loro posizione a seguito del-le forze che si generano in certi casi durante il volo. Pertanto, accertarsi che i cavetti nelle vicinanze delle antenne non possano muoversi. Infatti, i cavi in movi-mento possono disturbare la ricezione.

Montaggio dell'impianto di ricezione

Collocamento delle antenne di ricezione

L'orientamento di un'antenna singola è relativamente irrilevante. Se la ricevente è dotata di antenne tipo "Diversity" (due antenne) i terminali attivi di entrambe le anten-ne devono essere posizionati con un angolo di 90° e le estremità devono avere una distanza di almeno 125mm tra loro. Per i modelli con fusoliera in carbonio, le estremità delle antenne devono sempre uscire all'esterno della fusoliera per una lunghezza di almeno 35 mm. Even-tualmente, le antenne standard delle riceventi HoTT da circa 145 mm devono essere sostituite con esem-plari da 300 mm o 450 mm, ovvero con gli articoli No. 33500.2 o 33500.3.

Prese dei servi e polarità

Sul ricevitore Graupner HoTT le prese dei servi sono numerate. La tensione di alimentazione è collegata tramite tutti i connettori numerati. I connettori sono sicuri contro le inversioni di polarità. Inserendo i con-nettori, prestare attenzione alle piccole smussature laterali. Non sforzare per nessuna ragione.

AttenzioneNon collegare i connettori con la polarità invertita! Si possono rovinare la ricevente e tutte le appa-recchiature ad essa collegate.

NotaNelle riceventi compatte, come ad esempio nella GR-12L HoTT, le uscite 1 ... 6 sono ruotate di 180° rispetto alle riceventi "standard" di maggiori

dimensioni, per questo motivo in queste riceventi tutti i cavi di connessione devono essere connessi in posizio-ne "verticale". Eventualmente è consigliato l'uso di pro-lunghe a "Y" o a "V" (No. 3936.11).

15Montaggio dell'impianto di ricezione

Page 16: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Avvertenze per l'installazione

Componenti e accessori

AttenzioneLa ditta Graupner|SJ GmbH, in qualità di produt-tore, si raccomanda di impiegare solo compo-nenti e accessori le cui idoneità, funzionalità e si-

curezza siano state verificate e approvate dalla ditta stessa. In questo caso, la ditta Graupner|SJ GmbH si assume la responsabilità del prodotto.

La ditta Graupner|SJ GmbH non si ritiene responsabile se vengono utilizzati accessori e componenti di altri pro-duttori; inoltre, non può valutare ogni singolo prodotto di altre marche, quindi chi li usa lo fa a proprio rischio e pericolo.

Installazione dell'interruttore

Bisogna montare tutti gli interruttori in una posizio-ne lontana dagli scarichi e dalle vibrazioni. La levet-ta dell'interruttore deve essere libera di muoversi per tutta la sua corsa.

Montaggio dei servi

Fissare sempre i servi con i gommini anti-vibrazio-ni inclusi, vedere le note per l'installazione seguenti. Solo così si ottiene un certo grado di protezione da forti vibrazioni.• Montare i servi usando i gommini antivibranti e i

loro tubetti distanziali in ottone per avere maggiore protezione dalle vibrazioni. Ma non stringere trop-po le viti di fissaggio, altrimenti si comprimono i gommini e si riduce la capacità ammortizzante. Il sistema offre una buona protezione dalle vibrazioni per i servi, ma solo se le viti sono montate e stret-te nel modo giusto. L'immagine seguente mostra come montare un servo correttamente. I distanziali in ottone vanno inseriti nei gommini dal basso:

... ma non così:

• La sequenza in cui devono essere collegati i servi è invece dettata dal tipo di modello. Si prega di os-servare l'assegnazione dei connettori per Modelli di elicottero e Modelli di aereo.

AVVISI• Problemi tecnici di tipo elettrico o

meccanico possono causare l'avvio inaspettato di un motore e/o provoca-re il lancio di oggetti che potrebbero ferire gravemente le persone nei din-torni!

• Evitare assolutamente i cortocircuiti di qualsiasi tipo! Un cortocircuito non soltanto può danneggiare irrimediabil-mente i componenti del radiocoman-do, ma determina anche pericolo di in-cendio o esplosione a seconda delle condizioni e del livello di carica della batteria.

• Tutti i componenti azionati da un mo-tore, come eliche di un aereo o di un'imbarcazione, rotori di un elicotte-ro, ingranaggi, ecc. rappresentano un continuo pericolo di ferimento. Non

!

Aletta di fissaggio

Vite

Anello in gomma

Collare in ottone

• Le squadrette dei servi devono essere libere di muoversi per tutto l'arco della loro corsa. Verificare che nessuna parte dei comandi meccanici possa impedire il loro movimento.

• Allacciare il cavo o i cavi di alimentazione del rice-vitore e i cavi di collegamento dei servi al ricevitore come rappresentato di seguito ...

16 Avvertenze per l'installazione

Page 17: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

toccarli per alcun motivo! Un’elica che gira ad alta velocità, ad esempio, può amputare un dito! Fare attenzione che nessun altro oggetto entri in contatto con le parti azionate!

• Non sostare mai nella zona pericolo-sa del motore quando il motore sta gi-rando o le sue batterie sono collegate!

• Durante la programmazione presta-re assolutamente attenzione al fatto che il motore a combustione o il mo-tore elettrico collegato non si accenda inaspettatamente. Scollegare even-tualmente il serbatoio o staccare pri-ma l'accumulatore del motore.

Note• Proteggere tutti i dispositivi da polvere, spor-

cizia, umidità e altri corpi estranei. Non sot-toporli mai a vibrazioni, né a calore o freddo troppo intensi. La ricevente può esercitare le proprie funzioni a temperature esterne "nor-mali", ovvero tra -10 °C e +55 °C.

• Evitare sollecitazioni da carico e compressio-ne. Controllare sempre che gli alloggiamenti e i cavi degli apparecchi non siano danneggiati. Non utilizzare più apparecchi danneggiati o che si sono bagnati, nemmeno quando sa-ranno di nuovo asciutti!

• Possono essere utilizzati solamente compo-nenti e accessori consigliati da noi. Utilizzare sempre soltanto connettori originali Graupner dello stesso tipo e materiale compatibili tra loro.

• Durante la posa dei cavi, controllare che non siano sollecitati per trazione, eccessivamente piegati o rotti. Inoltre, gli spigoli appuntiti sono un pericolo per l'isolamento.

• Fare attenzione che tutti i connettori siano ben fissati. Per scollegare i connettori non tirare i cavi.

• Non è ammesso fare modifiche ai dispositivi, In caso contrario viene meno l'omologazione e si perde qualsiasi copertura assicurativa. Se necessario inviare l'apparecchio in questione al servizio di assistenza Graupner

Test della portata e delle funzioni

Prima di ogni utilizzo è necessario verificare il corretto funzionamento del dispositivo e la sua portata. Fis-sare a terra il modello assicurandosi che non ci siano persone che sostano davanti a questo.Eseguire a terra almeno un test di funzionamento e una simulazione di volo completi per escludere la pre-senza di errori nel sistema o nella programmazione del modello. A tal proposito osservare immancabil-mente le note sotto "Test della portata".

ATTENZIONE

!Qualora la prova della portata e di funzio-namento, nonché la simulazione di volo, non venissero eseguite dettagliatamente

e in modo scrupoloso, si potrebbero verificare di-sfunzioni e/o problemi di ricezione con conse-guenze quali la perdita di controllo o la caduta del modello. Ciò potrebbe provocare gravi danni a cose e/o persone.

17Avvertenze per l'installazione

Filtro antidisturbo dei servi per cavo di prolungaNo. 1040Il filtro antidisturbo dei servi è necessario quando si utilizzano cavi dei servi molto lunghi. Il filtro va colle-gato direttamente all'uscita del ricevitore. In casi cri-tici può essere disposto un secondo filtro sul servo.

Accensioni elettriche

Anche le accensioni dei motori a scoppio generano disturbi che possono influire negativamente sul fun-zionamento del radiocomando.Alimentare sempre le accensioni elettriche da una sorgente di corrente separata.Si raccomanda di usare candele e cappucci con filtro e cavi di accensione schermati.Sistemare l'impianto di ricezione a distanza sufficien-te dall’impianto di accensione.

Funzione modello

ATTENZIONE• Non volare mai sopra spettatori o al-

tri piloti. Non mettete mai in pericolo persone o animali. Non volare mai in prossimità di linee dell'alta tensione. Non utilizzare mai il modello in prossi-mità di chiuse e imbarcazioni. Non uti-lizzare il modello neanche su strade, autostrade, vie e piazze pubbliche.

• Non spegnere mai il trasmettitore du-rante l'utilizzo del modello! Se doves-se comunque accadere, mantenere la calma, aspettare che il display del tra-smettitore sia spento e quindi che il trasmettitore si sia arrestato comple-tamente. Sono necessari almeno tre secondi. Solo successivamente riac-cendere il trasmettitore. Altrimenti si corre il rischio che, subito dopo la riat-

!

Page 18: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

tivazione, il trasmettitore resti "in so-speso" e quindi si perda il controllo del modello. Una nuova messa in funzione del trasmettitore è possibile solo dopo aver nuovamente disattivato il dispo-sitivo e aver ripetuto correttamente la procedura descritta.

• Utilizzando modelli da traino, rispetta-te una distanza minima di circa 50cm tra i dispositivi di ricezione coinvolti o le loro antenne. Eventualmente uti-lizzare ricevitori satellitari. Altrimenti non è possibile escludere interferenze con il canale di ritorno.

Controllo dell'accumulatore di trasmettitore e ricevitore

Al più tardi, con la diminuzione della tensione dell'ac-cumulatore del trasmettitore, quando compare il mes-saggio sul display "L'accumulatore deve essere ricaricato!!" e viene emesso un segnale acustico, è necessario interrompere l'utilizzo e ricaricare l'accu-mulatore immediatamente.Controllare regolarmente lo stato di carica degli ac-cumulatori, in particolare dell'accumulatore del ricevi-tore. Non aspettare finché i movimenti delle mezzi di governo rallentano sensibilmente! Sostituire tempe-stivamente gli accumulatori esauriti.Attenersi sempre alle indicazioni di caricamento del produttore degli accumulatori e rispettare con assolu-ta precisione i tempi di caricamento. Non caricare mai gli accumulatori senza sorvegliarli!Non tentare mai di caricare batterie a secco. Pericolo acuto di esplosione.Tutti gli accumulatori devono essere ricaricati prima di ogni utilizzo.

Per evitare cortocircuiti è necessario collegare al ca-ricabatterie prima i connettori di tipo "banana" del cavetto osservando la giusta polarità, poi collegare il trasmettitore e l'accumulatore del ricevitore al loro connettore sul cavetto di carica. Staccare sempre tutte le sorgenti di corrente dal pro-prio modello, se si è deciso di non utilizzarlo per molto tempo. Non utilizzare mai accumulatori o batterie con tipi di celle danneggiati, difettosi o differenti, quindi non mi-schiare celle vecchie e nuove o celle di diversa realiz-zazione.

Capacità e tempo di funzionamento

Per tutte le sorgenti di corrente vale quanto segue: la capacità si riduce a ogni caricamento. Alle basse temperature la resistenza interna aumenta con la ri-duzione ulteriore della capacità. Di conseguenza di-minuisce la capacità di fornire corrente e di tenere la tensione.Anche frequenti caricamenti e/o l’uso di programmi di cura delle batterie possono causare una lenta diminu-zione della capacità. Tuttavia, almeno ogni 6 mesi si dovrebbe verificare la capacità di tutte le sorgenti di corrente e sostituirle in caso di evidente calo di pre-stazioni.Acquistare solo accumulatori Graupner originali!

18 Avvertenze per l'installazione

Page 19: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

19Per i vostri appunti

Page 20: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Un'alimentazione sicura è la base essenziale per ave-re un controllo affi dabile dei modelli. Rinvii dei coman-di liberi di muoversi, batteria completamente carica, cavi di collegamento alla batteria di sezione adeguata, minime resistenze di trasferimento sugli spinotti, ecc. tutto aiuta a ridurre il consumo di energia, ma se, pur avendo seguito tutto questo, la tensione della batte-ria ricevente, controllata dal display del trasmettitore, crolla ripetutamente o è generalmente (troppo) bassa, allora è bene notare quanto segue:La prima cosa da fare è avere sempre le batterie ca-riche all'inizio di ogni sessione di utilizzo del modello. Verifi care che i contatti e gli interruttori abbiano una bassa resistenza. Eventualmente controllare sotto carico la caduta di tensione sul cavo dell'interrutto-re, poiché anche un interruttore nuovo previsto per forti correnti ha una caduta di tensione di 0,2V. Gli effetti dell'età e dell'ossidazione dei contatti posso-no aumentare di varie volte questo valore. Inoltre le vibrazioni costanti e i movimenti dei contatti posso-no eroderli e tendono a produrre un lento incremento delle resistenze di trasferimento. È anche vero che pure i servi piccoli come il Graupner/JR DS-281 possono assorbire correnti fi no a 0,75A quando vengono bloccati. Solo quattro di questi servi in un modello tipo "schiumino" per principianti posso-no assorbire una corrente di circa 3A dall'alimentazio-ne di bordo ...Inoltre, di solito, i servi collegati al ricevitore a 2,4 GHz ricevono impulsi di comando più frequentemente, quindi con intervalli più brevi, rispetto a ricevitori pa-ragonabili con intervallo di frequenza classico. Ciò ha conseguenze sul fabbisogno elettrico dell'impianto di ricezione e sulla qualità di molti servi digitali attuali che devono mantenere la posizione stabilita dall'ulti-mo impulso di comando fi no all'arrivo del successivo. Non solo per questo motivo bisogna scegliere una batteria della ricevente che che possa fornire sempre una tensione adeguata e che anche sotto sforzo non

scenda troppo di voltaggio. Per "calcolare" una bat-teria con la giusta capacità si raccomanda di consi-derare che possa applicare almeno 350 mAh per ogni servo analogico e almeno 500 mAh per ogni servo digitale. Da questo punto di vista, per esempio, una batteria da 1400 mAh rappresenta il minimo assoluto per alimen-tare un sistema ricevente con quattro servi analogici in tutto. Comunque, facendo questi calcoli, è neces-sario anche tenere presente che un ricevitore con fun-zione bidirezionale assorbe circa 70 mA.Indipendentemente da tutto questo, si consiglia di collegare l'alimentazione alla ricevente usando due cavetti: il cavo "1" viene collegato come sempre alla presa "6+B" o "12+B" di una ricevente GR-16 o GR-24 e il cavo "2" all'estremo opposto della morsettie-ra di questa ricevente indicato dalla scritta "1+B" o "11+B". Per esempio si può utilizzare un interruttore o un regolatore di tensione con due cavetti che vadano al ricevitore. Utilizzare una prolunga a V o a Y, No. 3936.11, tra cavetto e ricevitore, vedere immagine, se una o entrambe le prese della ricevente sono neces-sarie anche per il collegamento di un servo, regolato-re, ecc. Tramite la doppia connessione all'interruttore o al regolatore di tensione non solo si riduce il rischio di rottura del cavo, ma si fornisce anche un'alimenta-zione più omogenea ai servi collegati.Se ad ogni attacco viene collegata una batteria se-parata, è assolutamente necessario fare attenzione al fatto che le batterie abbiano la stessa tensione e capacità nominale. Non collegare mai tipi differenti di batterie o batterie con stati di carica troppo diversi tra loro, poiché altrimenti si potrebbero verifi care effetti simili al cortocircuito. In questi casi, per motivi di si-curezza, è necessario inserire regolazioni di tensione tra batterie e ricevitore, come, ad es., alimentazioni di corrente PRX-5-A:

Funzione opzionale

Prolunga a VNo. 3936.11

Alimentatore PRX stabilizzato per ricevente No. 4136

Per motivi di sicurezza non utilizzare in nessun caso box batterie e nemmeno batterie a secco.La tensione dell'alimentazione di bordo viene visua-lizzata grafi camente durante il funzionamento del mo-dello in alto a destra e numericamente in verde sotto nel display del trasmettitore:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 05.5V

Al superamento di una soglia di avvertimento (di se-rie 3,8 V) impostabile nel display "RX SERVO TEST" del sottomenu "REGOLA & VISUALIZZA" del menu "Telemetria", si riceve un avviso ottico e acustico di sotto-tensione.

AttenzioneVerifi care lo stato degli accumulatori a intervalli regolari. Quando si caricano gli accumulatori non aspettare che la tensione sia così bassa da udire

il segnale di avvertimento.

ConsiglioUna panoramica generale degli accumulatori, dei cari-cabatterie e degli strumenti di misurazione per il control-lo delle fonti di alimentazione è disponibile nel catalogo generale Graupner FS o in Internet sul sito www.graup-ner.de.

20 Avvertenze per l'installazione - Alimentazione del sistema ricevente

Alimentazione del sistema ricevente

Page 21: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Carica della batteria del ricevitoreÈ possibile collegare il cavetto di carica, No. 3021, direttamente alla batteria del ricevitore. Se la batteria nel modello è collegata tramite un cavo di alimenta-zione No. 3046, 3934, 3934.1 o 3934.3, la carica av-viene tramite la presa integrata nell'interruttore o il connettore di carica separato. L'interruttore del cavo di alimentazione deve essere su "OFF"

Polarità dello spinotto della batteria del ricevitore

.

Alimentazione del sistema ricevente

Batteria NiMH con 4 celle

Una batteria tradizionale con 4 celle è una buona scelta per alimentare un sistema ricevente Graupner HoTT, purché si osservino le regole esposte prima che la batteria abbia una capacità adeguata e possa mantenere bene la tensione anche sotto carico!

Batteria NiMH con 5 celle

Le batterie con cinque celle hanno un margine mag-giore nel mantenimento della tensione rispetto a quel-le da 4 celle. Tuttavia, è necessario tenere presente che non tutti i servi sul mercato sono in grado di tollerare (a lun-go termine) la tensione di una batteria simile (con 5 celle), specialmente quando è stata appena caricata. Per esempio, alcuni di questi servi hanno un continuo "tremolio" udibile in caso di tensione troppo alta.

NotaQuindi sarebbe opportuno verificare le caratteri-stiche dei servi che si intendono usare prima di scegliere una batteria da 5 celle.

Batterie LiFe a 2 celle

Considerando la situazione attuale, queste sono le batterie ritenute essere la scelta migliore! Le batterie LiFe sono anche disponibili in conteni-tori di plastica per proteggerle dagli urti. Così come le LiPo, le celle LiFe si possono caricare abbastanza velocemente con il caricabatterie adatto, inoltre sono anche robuste.È anche vero che a questo tipo di celle viene attribuito un maggior numero di cicli di carica/scarica rispetto alle batterie LiPo. L'elevata tensione nominale di 6,6 Volt di un pacco LiFe da 2 celle non pone problemi ai ricevitori Graupner HoTT e nemmeno a certi servi,

regolatori, giroscopi, ecc. che sono specificamente adatti per queste tensioni più alte.

AttenzioneSi prega però di notare che praticamente tutti i servi, regolatori, giroscopi, ecc. venduti in passa-to, e anche molti di quelli disponibili attualmente,

sono approvati solo per l'uso con tensioni comprese tra 4,8 e 6 Volt. Se si vuole, in questo caso, collegare le apparecchiature al ricevitore è indispensabile usare un alimentatore stabilizzato come il PRX, n. ord. 4136. Se si trascura questo, c'è il pericolo che le apparecchiature collegate possano subire entro breve tempo dei danni.

Batterie LiPo con 2 celle

Per una data capacità le batterie LiPo sono più legge-re ad es. delle NiMH. Per proteggerle dagli urti, anche le batterie LiPo sono disponibili all'interno di conteni-tori in plastica.L'elevata tensione nominale di 7,4 Volt di un pacco LiPo da 2 celle non pone problemi ai ricevitori Graup-ner HoTT e nemmeno a certi servi, regolatori, giro-scopi, ecc. che sono specificamente adatti per queste tensioni più alte.

AttenzioneSi prega però di notare che praticamente tutti i servi, regolatori, giroscopi, ecc. venduti in passa-to, e anche molti di quelli disponibili attualmente,

sono approvati solo per l'uso con tensioni comprese tra 4,8 e 6 Volt. Se si vuole, in questo caso, collegare le apparecchiature al ricevitore è indispensabile usare un alimentatore stabilizzato come il PRX, n. ord. 4136. Se si trascura questo, c'è il pericolo che le apparecchiature collegate possano subire entro breve tempo dei danni.

21Avvertenze per l'installazione - Alimentazione del sistema ricevente

Page 22: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Le batterie LiIo (ioni di Litio) e LiPo (polimeri di Litio) ri-chiedono cure particolari. sia per il processo di carica e scarica, che per l'immagazzinamento e altro utilizzo. Si devono rispettare le seguenti specifiche particolari:

Caricamento di accumulatori LiPo/LiIo Graupner

• Poiché la ditta Graupner|SJ GmbH non può con-trollare che le celle vengano caricate e scaricate correttamente, si esclude qualsiasi garanzia in caso di carica o scarica errata.

• Per il procedimento di carica delle batterie LiIo/LiPo è possibile utilizzare solo i caricabatterie con-sentiti con i relativi cavetti. Qualsiasi intervento al caricabatterie e/o al cavetto può provocare gravi danni.

• La capacità di carica massima deve essere limitata a 1,05 volte la capacità della batteria.

Esempio: batteria da 700 mAh = 735 mAh capaci-tà di carica massima

• Per il processo di carica e scarica delle batterie LiIo/LiPo si deve utilizzare solo il caricabatterie a spinotto incluso nel set o i dispositivi apposita-mente studiati di Graupner, vedere su www.graup-ner.de.

• Accertatevi che il numero delle celle e/o la tensio-ne di fine carica e di fine scarica siano impostati correttamente. Pertanto osservate le istruzioni del vostro dispositivo di controllo di carica/scarica.

• Secondo queste condizioni, le batterie LiIo/LiPo di Graupner possono essere caricate con una cor-rente di carica massima di 2 C (il valore 1 C corri-sponde alla capacità delle celle). Partendo da una tensione di massimo 4,2 V per cella, si deve conti-nuare a caricare con una tensione costante di 4,2 V per cella fino a che la corrente di carica risulta inferiore a 0,1 - 0,2 A.

• Si deve assolutamente evitare una tensione supe-riore a 4,20 V per cella, altrimenti viene danneggia-

ta permanentemente e si può incendiare. Per evi-tare un sovraccarico delle singole celle nel pacco, per una maggiore vita delle batterie è necessario impostare la tensione di interruzione tra 4,10 - 4,15 V per cella.

• L'intervallo di temperatura consentito per la carica e la conservazione delle batterie LiIo/LiPo è com-preso tra 0 - +50°C.

• Sia gli accumulatori che le singole celle non sono giocattoli e quindi non devono essere maneggiati dai bambini. Devono pertanto essere conservati al di fuori della portata dei bambini.

• Le batterie non devono stare in prossimità di ne-onati o bambini piccoli. Se le batterie dovessero essere ingerite, è necessario chiamare subito un medico o un'ambulanza.

• Le batterie non devono essere esposte a microon-de o messe sotto pressione, poiché possono sca-turirne fumo, fiamme e molto altro.

• Non smontate mai una batteria LiIo/LiPo, poiché questa azione può causare cortocircuiti interni alla batteria provocando gas, fiamme ed esplosioni o altri problemi.

• L'elettrolita e i vapori di elettrolita contenuti nel-le batterie LiIo/LiPo sono nocivi. Evitate sempre il contatto diretto con l'elettrolita. In caso di contat-to dell'elettrolita con pelle, occhi o altre parti del corpo, è necessario lavare o risciacquare subito la parte interessata con abbondante acqua fresca e consultare un medico.

• Prima di ogni utilizzo controllare sempre che gli accumulatori siano in condizioni perfette. Non riu-tilizzare celle/accumulatori difettosi o danneggiati.

• Le celle/gli accumulatori possono essere utilizzati solo secondo i dati tecnici specificati per ciascun tipo di cella.

Note per la sicurezza e norme relative al trattamentoper accumulatori agli ioni di Litio (LiIo) e polimeri di Litio (LiPo)

• Non scaldare, bruciare o cortocircuitare gli accu-mulatori/le celle e non caricarli mai con correnti esagerate o polarità invertita.

• Con un utilizzo improprio, si rischia di provocare incendi, esplosioni e azioni corrosive. I materiali estinguenti adatti includono coperte per il fuoco, estintori a CO2 e sabbia.

• In caso di sovraccarico degli accumulatori, atte-nersi alla seguente procedura:

scollegare semplicemente l'accumulatore e la-sciarlo su una superficie non infiammabile (ad es. un piano di pietra o marmo) per il tempo necessa-rio al raffreddamento. Non tenere mai l'accumula-tore in mano perché c'è il rischio che esploda.

• Non utilizzare accumulatori dove ci siano in paral-lelo celle nuove e vecchie insieme, celle di realiz-zazione, dimensione, capacità, produttore, marca o tipo diversi.

• Gli accumulatori installati all'interno delle apparec-chiature devono sempre essere rimossi quando non utilizzati. Disattivare sempre i dispositivi dopo l'utilizzo per evitare di sovra-scaricare le batterie. Le batterie LiIo/LiPo scaricate a fondo sono difet-tose e non devono più essere utilizzate!

• Caricare gli accumulatori sempre tempestivamen-te. La batteria sotto carica deve essere posta su una superficie non infiammabile, resistente al ca-lore e non conduttiva! Tenere i prodotti volatili e gli oggetti infiammabili lontano dall'area dove avviene la carica.

• Gli accumulatori devono essere caricati solo sotto controllo. Non superare mai la corrente massima di carica per ciascun tipo di cella.

• Generalmente le batterie LiIo/LiPo nel pacco atti-vate in serie possono essere caricate insieme solo se la tensione delle singole celle non diverge di ol-tre 0,05 V o se le differenze di tensione vengono controllate o compensate durante il processo di

22 Note per la sicurezza e norme relative al trattamento di batterie LiIo e LiPo

Page 23: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

carica tramite il cosiddetto collegamento bilancia-tore per mezzo di un bilanciatore o equalizzatore.

La batteria 1s LiIo inclusa in ciascun set è dota-ta di uno speciale interruttore di sicurezza in modo che non serva un "riequilibrio" delle differenze di tensione tra le singole celle tramite un tradizionale collegamento a connettore con bilanciatore.

• Se l'accumulatore si riscalda oltre i 60° durante la carica, fermare immediatamente il processo di ca-rica e attendere che la temperatura dell'accumula-tore scenda a circa 30°.

• Non eseguire modifiche agli accumulatori. Non fare mai saldature direttamente sulle celle.

• Per evitare possibili deformazioni, non si deve esercitare una pressione meccanica eccessiva.

• Prestare sempre attenzione a rispettare le indica-zioni per carica e scarica.

Stoccaggio

Le celle LiIo/LiPo devono essere conservate con circa il 50% della capacità nominale. Se la tensione delle celle scende al di sotto di 3V, allora le celle LiIo/LiPo devono essere necessariamente ricaricate fino a circa il 50% della capacità nominale. Altrimenti la batteria diventa inutilizzabile a causa della scarica completa durante l'immagazzinaggio.

Note speciali per la scarica delle batterie LiIo/LiPo di Graupner:

• Una corrente continua di circa 1 C non costitui-sce un grosso problema per le batterie LiIo/LiPo di Graupner. In caso di correnti superiori, osservare le indicazioni del catalogo. Osservare la capacità di carico massima del sistema di connettori, tene-te in conto le indicazioni sulla corrente di scarica massima della batteria.

• Una scarica inferiore a 2,5 V per cella danneggia le celle permanentemente e deve dunque essere evitata assolutamente.

• Non mandare mai le batterie in cortocircuito. Un cortocircuito fa fluire una corrente elevatissima che scalda le celle. Ciò può comportare una perdi-ta di elettrolita, gas o addirittura esplosioni. Evitare la vicinanza o il contatto delle batterie LiIo/LiPo di Graupner con superfici conduttive a causa del ri-schio di cortocircuito.

• La temperatura della batteria in scarica non deve mai salire oltre +70°C altrimenti si deve provvedere a un raffreddamento migliore o a una scarica più li-mitata. È possibile misurare la temperatura in tutta semplicità con il termometro a infrarossi No. 1963. La batteria non deve mai essere scaricata tramite la presa di caricamento del trasmettitore Poiché questa non è adatta a questo tipo di operazione.

Ulteriori note di utilizzo

• La capacità della batteria si riduce ad ogni ciclo di carica/scarica. Le batterie immagazzinate a una temperatura troppo elevata o troppo ridotta pos-sono avere una capacità ridotta. Nel modellismo, a causa delle correnti di scarica parzialmente eleva-te e delle correnti di induzione del motore (anche osservando tutte le indicazioni per carica e scari-ca), dopo 50 cicli le batterie raggiungono solo il 50 - 80% della capacità di una batteria nuova.

• Le batterie possono essere attivate in serie o in parallelo solo in casi eccezionali, poiché le capa-cità delle celle e lo stato di carica possono essere troppo diversi. I pacchi batteria da noi forniti sono selezionati.

• I collegamenti delle batterie LiIo/LiPo non sono così robusti come in altre batterie. Ciò vale soprat-tutto per il collegamento del polo positivo. I colle-gamenti possono interrompersi facilmente.

Collegamento delle celle

AttenzioneNon è consentito saldare direttamente sulle celle della batteria. La saldatura diretta può danneg-giare con il calore i componenti della batteria,

quali il separatore o l'isolatore.

I collegamenti della batteria devono essere realizzati solo industrialmente tramite saldatura a punti. In caso manchi un cavo o questo sia danneggiato, è neces-saria una riparazione professionale per mano del pro-duttore o di un distributore.

Sostituzione di singole celle di una batteria

AttenzioneLa sostituzione delle celle di una batteria può av-venire solo tramite il produttore o il distributore e non deve mai essere eseguita dall'utente stesso.

Non utilizzare celle danneggiate

Le celle danneggiate non devono essere più usate in alcun caso.Le celle danneggiate mostrano, tra gli altri, i seguenti segnali: imballaggio della sede danneggiato, defor-mazione delle celle di una batteria, odore o fuoriuscita di elettrolita. In questi casi non è più consentito utiliz-zare la batteria.Le celle danneggiate o inutilizzabili costituiscono rifiu-ti speciali e devono essere smaltite appropriatamente.

Contatto con liquidi

Le batterie non devono essere immerse in liquidi, quali acqua dolce, salata o bevande. Si deve evitare ogni tipo di contatto con i liquidi.

23Note per la sicurezza e norme relative al trattamento di batterie LiIo e LiPo

Page 24: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Definizione dei terminiFunzioni di controllo, controlli del trasmettitore, ingresso funzioni, controllo canali, mixer, interruttori, commutatori ed Logical swPer facilitare la comprensione della Parte 2 del ma-nuale, la sezione seguente contiene la definizione di molti termini che compaiono spesso nel testo di que-sto manuale.

Funzione di comando

Con il termine "funzioni di controllo" si intendono se-gnali generati per una determinata funzione di coman-do, inizialmente indipendenti dal successivo percorso attraverso il trasmettitore. Nel caso dei modelli di ae-rei ad ala fissa, le funzioni di controllo comprendono, per esempio, motore, timone o alettoni, mentre per gli elicotteri sono passo collettivo e gli assi di rollio e beccheggio. Il segnale di una funzione di controllo può essere as-segnato direttamente oppure a molti canali contem-poraneamente attraverso i mixer. Un tipico esempio dell'ultimo caso sono i due servi separati usati per gli alettoni o le coppie di servi usate per gli assi di rollio o beccheggio. La caratteristica essenziale di una fun-zione di controllo è la sua influenza sulla corsa mec-canica del servo corrispondente. Questa non solo può essere ampliata o rifinita con il software, ma anche modificata in maniera lineare fino a esponenziale.

Comando

Il termine "comandi sul trasmettitore" si riferisce a tutti gli elementi meccanici posti sul trasmettitore su cui interviene direttamente il pilota. I loro movimenti generano un movimento corrispondente sui servi, re-golatori, ecc. dalla parte del ricevitore. I comandi sul trasmettitore includono i seguenti:• I due stick a doppio asse per il controllo delle fun-

zioni di controllo da 1 a 4 e relativi trim; queste quattro funzioni in tutti i sei tipi di modello ("Auto", "Barca", "Copter", "Elicottero", "Aereo" ed "Alian-te") possono essere cambiate mediante software tramite le impostazioni del "mode" (modo dei co-mandi), ad esempio: Gas / freno o Gas / Passo a destra o a sinistra. La funzione dello stick a doppio

asse per il comando motore/freni (aereo) o motore/passo (elicottero) viene spesso riferita al canale 1 (C1).

• I quattro controlli rotativi proporzionali (DV1 - DV4)

• I due comandi rotativi proporzionali SL1 e SL2 montati in basso di lato

• Gli interruttori S1 - S8

• I tasti INC/DEC (DT1 e DT2)

Quando si agisce sui comandi proporzionali di tipo DV e SL e anche sui tasti INC/DEC, i servi collegati seguono le posizioni in modo proporzionale, mentre con un interruttore si possono avere solo due o tre posizioni del servo.Si può programmare liberamente quale comando o quale interruttore agisce su uno dei servi 5 - 12.

Ingresso della funzione

Questo è un punto immaginario nel percorso del se-gnale e non deve essere considerato come il punto fisico della scheda dove è collegato il comando! La scelta del "Mode" e le impostazioni del sottomenu "SET TX." (impostazione del trasmettitore) del menu base influenzano il segnale "dopo" questo punto me-ramente fisico ed è possibile che ci siano differenze tra il numero del comando sul trasmettitore e il nume-ro del canale corrispondente.

Canale di controllo

C'è un punto nel percorso del segnale dove esso con-tiene tutte le informazioni di controllo richieste per un particolare servo: queste possono essere generate direttamente da un comando sul trasmettitore o indi-rettamente tramite un mixer. Da questo punto in poi chiamiamo il segnale "canale di controllo". Ad esempio, la funzione "Alettoni" di un modello di aereo di tipo "2AL" viene suddivisa nei canali di co-mando alettone destro e sinistro. Analogamente, nel modello di elicottero "3SERVO"(2Roll), la funzione

"Rollio" viene mescolata nei canali di comando per il servo destro e sinistro degli assi di rollio.Questo segnale viene modificato solo dalle impo-stazioni eseguite nei sottomenu ""CRS/LIM"" (cor-sa/limite servo) ed "Centro" (inversione e centro del servo) per la regolazione dei servi ed eventualmente nel sottomenu "Uscita" (uscita del trasmettitore) del menu base. Inoltre il segnale lascia il trasmettitore attraverso il modulo RF. Quando viene raccolto dal ricevitore, questo segnale può essere modificato solo dalle impostazioni eseguite nel menu ""Telemetria"" prima di passare al servo corrispondente sul modello.

MIXER

Il software del trasmettitore comprende un'ampia gamma di funzioni di miscelazione. La loro caratte-ristica è di permettere ad una funzione di controllo di influire su più canali di controllo e quindi in conse-guenza su più servi o anche a più funzioni di controllo di agire su un canale di controllo (servo). Per maggiori informazioni, fare riferimento alle varie funzioni di miscelazione.

Interruttore

I tre interruttori standard S1 - S8 si possono inserire nella programmazione dei comandi sul trasmettitore. Tuttavia, tutti questi interruttori vengono generalmen-te usati per commutare opzioni del programma, come ad esempio avvio e arresto di timer, inserimento o disinserimento di mixer, trasferire controlli nel modo Maestro/Allievo, ecc. A ogni interruttore si possono assegnare quante funzioni si vuole.Nel manuale vengono descritti numerosi esempi.

Controlli di commutazione

Per poter attivare la funzione di commutazione in una determinata posizione del comando (ad es. accen-sione o spegnimento di un cronometro per la misu-razione del tempo di attività del motore, estensione degli aerofreni e così via), nel software del trasmetti-

24 Definizione dei termini

Page 25: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

tore mz-24 HoTT Pro è stata integrata la possibilità di programmazione degli interruttori.Su questi interruttori software sono da definire solo il punto sulla corsa di controllo e la direzione di com-mutazione. Maggiori informazioni in proposito sono disponibili nella sezione "Assegnazione interruttori e comandi".

Logical sw

Tramite questa opzione è possibile associare due in-terruttori, comandi e/o Logical sw o anche una loro combinazione in una funzione di commutazione di tipo "E" oppure "O". Un totale di 8 Logical sw "L1 … L8" possono essere programmati, vedere descrizione del menu "Logical sw".

25Definizione dei termini

Page 26: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttoriLa procedura di base

In molti punti del programma è possibile attivare una funzione di comando tramite un controllo selezionabi-le liberamente (C1 - 4, DV1 ... D4, DT1 e DT2, SL1 e SL2), interruttore (S1 - 8) o anche un commutatore (S1 ... 8), interruttore o interruttore logico. È anche possi-bile cambiare le impostazioni, inoltre, è anche possi-bile ogni tipo di assegnazione multipla. (La differenza di definizione tra "comando" e "interruttore" è stata chiarita nella sezione "Definizione dei termini".)

NotaNotare che nelle duplicazione delle funzioni, come l'uso degli stessi interruttori fisici ad esem-pio come interruttori per il cambio della fase e

come comando per il trimmaggio della fase, non devono essere confusi per evitare errori. Eventualmente cambia-te la vostra assegnazione degli interruttori.

Poiché l'assegnazione dei controlli, dei comandi, de-gli interruttori e degli Logical sw viene fatta allo stes-so modo anche se in menu diversi, a questo punto è giusto spiegare le tecniche di programmazione fonda-mentali in modo che l'utente si possa poi concentrare sulle particolarità.

Assegnazione dei controlli fisici e degli interrut-toriNel sottomenu "SET TX." (Assegnazione interruttori/controlli) potete …

C1.

C2.

C3.

C4.

Com 1

Com 2

Com 3

Com 4

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

... assegnare gli ingressi 1 ... 12 del trasmettitore mz-24 HoTT Pro per operare i servi, qualunque stick (Gb1 ... Gb4), come anche gli altri controlli denominati

"DVx", "SLx" o "DTx" o gli interruttori denominati "S1 - S8". Dopo aver toccato con un dito o con la penna fornita il tasto corrispondente, ad esempio quello con la scrit-ta  ASS.  , a destra accanto a "CH 5" nella seconda pagina del display, compare la seguente finestra:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

Ness

0%

0%

0%

0%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

+

Res

ProssSeleziona

Canc.

NO

LOGIC

Ora basta attivare il comando desiderato (stick 1 - 4, DV1 ... DV4, SL1 - SL2, o DT1 - DT2) o interruttore (S1 - S8), ad esempio il comando rotativo proporzionale destro SL1:

C5.

C6.

C7.

C8.

SL 1

Ness

Ness

Ness

0%

0%

0%

0%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

+

Res

Pross

NotaI controlli vengono riconosciuti dopo una deter-minata corsa. Per vedere la corretta assegnazio-ne sul display, occorre muovere questi comandi

a destra e sinistra, avanti e indietro. Se la corsa fosse insufficiente, attivare il comando nella direzione opposta.

Cancellazione di un controllo o di un interruttore

Dopo l'attivazione dell'assegnazione di un interrut-tore o controllo, come descritto sopra, premere sul tasto  Canc. :

Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

Tocca

Interruzione dell'assegnazione di un interruttore o controllo

Dopo l'attivazione dell'assegnazione di un interrut-tore o controllo, come descritto sopra, premere sul tasto  NO :

NotaIn alcune rare posizioni del menu possono essere assegnati soltanto interruttori o controlli fisici, per questo manca il tasto  LOGIC  che compare nel-

la finestra pop-up, ad esempio:

Seleziona

Canc.

NO

Questo non è un errore.

Assegnazione interruttori, controlli o Logical sw

• Assegnazioni di controlli e interruttoriLe parti di programma dove può essere assegnato un interruttore, un controllo o un interruttore logi-co sono contrassegnati da "XX". Quindi, come vi-sibile nel cerchio rosso ad esempio nel penultimo rigo della raffigurazione seguente del display Dual Rate / Expo:

26 Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori

Page 27: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Appena toccate il tasto  NESS  alla destra di "XX" …

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Tocca

... nel display comparirà ...

Indi

C

D/R

EXP

Int

ALE

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

... l'avviso. Azionare l'interruttore desiderato, ad esempio l'interruttore a 3 posizioni S5 montato avanti a sinistra:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

SW 5

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

In questo modo l'assegnazione dell'interruttore esemplificativa in questo menu è completa.

• Impostazione interruttoriIn altri menu, nei quali è possibile assegnare degli interruttori, ad esempio nel menu "FASE", …

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

Fase SET

0.0s SW 1

0.0s SW 1

... si apre automaticamente dopo l'assegnazione degli interruttori un ulteriore display.

Indi

Off

SW 1 Off

Off

In modo completamente indipendente dalla frec-cia gialla, che indica solo la posizione attuale, in questo display è possibile definire toccandola in quale posizione dell'interruttore deve essere atti-vata (ON) la fase selezionata, ad esempio:

Indi

On

SW 1 Off

Off

Con le altre posizioni si proceda in modo analogo.

NotaLa fase 1, detta anche fase "normale", è sem-pre attiva se nessun interruttore che attivi altre fasi si trova in posizione "ON".

Se si seleziona l'interruttore S6 a 2 livelli al po-sto dell'interruttore S1 a 3 livelli qui rappresentato come esempio, il display apparirà così:

Indi

Off

SW 1

Off

Selezionare la direzione di commutazione in modo analogo al precedente.

• Cancellazione di un interruttoreDopo l'attivazione dell'assegnazione degli inter-ruttori, come descritto all'inizio di questo capitolo, toccare il tasto Canc.:

Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

Tocca

27Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori

Page 28: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Annullare l'assegnazione degli interruttoriDopo l'attivazione dell'assegnazione degli inter-ruttori, come descritto all'inizio di questo capitolo, toccare il tasto N .

Seleziona

Canc.

NO

LOGICTocca

• Assegnazione dei commutatoriMuovere il comando con il quale si intende atti-vare la procedura di commutazione, ad esempio la funzione di controllo 3, indicata nel display con "Gb 3":

Indi

Int

POS

Mode

DIR

Com 3

000

Single

INVERSO

ENT

La freccia gialla a destra del diagramma visualizza la posizione attuale del comando che può essere acquisita come punto di commutazione nel cam-po valori a destra di "POS" toccando il tasto ENT . Toccando INV nel rigo "DIREZ(ione)" si inverte la direzione di commutazione. Nella riga "MODE", la funzione del commutatore può passare dal semplice inserimento/disinseri-mento nello stile di un interruttore a 2 livelli a un rapporto di uno a 3.

NotaIn questo caso deve essere assolutamente indicata una posizione di commutazione di-versa da "000".

Altrimenti si rischia una commutazione permanente tra i due stati finché il comando interessato non si trova nel punto centrale.

• Assegnazione Logical swDopo l'attivazione dell'assegnazione degli inter-ruttori, come descritto all'inizio di questo capitolo, toccare il tasto LOGIC :

Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

Tocca

Nella nuova finestra compare una lista con gli otto Logical sw "L1 ... L8" così come 8 Logical sw in-vertiti.

L1

L5

L2

L6

L3

L7

L4

L8

Indi

Select logical switch

L1i

L5i

L2i

L6i

L3i

L7i

L4i

L8i

Non appena avrete toccato l'interruttore desidera-to, questo verrà riconosciuto nel menu delle usci-te, ad esempio:

Indi

K

D/R

Espo

Int

ALE

+100% +100%

L1

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

NotaIn oltre non dimenticate di programmare ade-guatamente nel menu "Logical sw" l'interrut-tore logico selezionato!

ConsigliAttraverso l'interruttore logico, vedere sottomenu "Logical sw", due interruttori e/o anche controlli possono essere associati in una commutazione lo-gica secondo il principio "E" oppure "O". In totale sono disponibili 8 Logical sw "L1 ... L8 (così come 8 Logical sw invertiti con direzione di commutazione inversa).

Il risultato di una simile funzione di commutazione logica può sempre essere utilizzato come funzione di commutazione in un ulteriore interruttore logico. Maggiori dettagli sono disponibili nel menu relativo.

• Tutti gli interruttori possono avere un'assegnazione multipla! Prestare attenzione a non assegnare per er-rore a uno stesso interruttore funzioni interferenti tra loro! Eventualmente annotarsi le funzioni.

Esempi di applicazioni• Inserzione o spegnimento dell'accensione cande-

la glow a bordo del modello, quando si supera in entrambi i sensi la soglia del minimo programma-ta sullo stick CH1. In questo caso l'alimentazione della candela viene controllata con un mixer del trasmettitore.

• Controllo automatico di un timer per misurare il solo "tempo di volo" per un elicottero attraverso il comando dato tramite il limitatore del motore.

• Disinserimento automatico del mixer "AL TI" (alettoni > timone) quando si aprono i freni aero-dinamici per es. per allineare le ali al profilo del suolo durante l'atterraggio in pendio senza che la

28 Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori

Page 29: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

direzione di volo sia influenzata dal movimento del timone.

• In avvicinamento, abbassare i flap con relativa compensazione dell'elevatore quando lo stick del motore viene abbassato sotto una soglia stabilita.

• Avviare o arrestare un timer per registrare il tempo di funzionamento di un motore elettrico.

• …

29Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori

Page 30: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Occupazione della riceventeVeicoli, barche e copter

Tutti i menu rilevanti per i tipi di modello citati qui so-pra sono contrassegnati con almeno uno dei simboli "colorati" nelle seguenti sezioni di "descrizione della programmazione", ...

... in modo che durante la programmazione abbiate a che fare solo con i menu correlati.

Note di connessione

Nei modelli di auto e di barche esistono principalmen-te quattro possibilità di assegnazione delle funzioni di controllo avanti/dietro e destra/sinistra dei due stick. La scelta tra queste possibilità dipende dalle abitu-dini individuali del modellista. Per questioni di com-patibilità con i Modi di controllo 1 ... 4 è comunque consigliato di collegare alla funzione di controllo 1 il comando avanti/indietro ed alla funzione di controllo 4 il comando della direzione:

Servo motore o regolatore(avanti/indietro)

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

sinistra/destra

Libero o funzione accessoriaLibero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Alimentazione ricevente

Alimentazione ricevente

Anche per i copter esistono fondamentalmente quat-tro diverse possibilità di associare le funzioni di con-trollo Roll, Nick, Yaw e gas/passo alle funzioni di co-mando dei due stick di controllo. La scelta tra queste possibilità dipende dalle abitudini individuali del mo-dellista. Per la compatibilità con i Modi di controllo 1 ... 4 si consiglia di orientarsi al seguente schema di connessione:

Motore/Passo(salita/discesa)

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Yaw

RollNick

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Alimentazione ricevente

Alimentazione ricevente

30 Occupazione della ricevente

Page 31: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Modelli di elicottero

Tutti i menu rilevanti per un modello di elicottero sono indicati con un simbolo che caratterizza il tipo di mo-dello nella sezione seguente "descrizione del pro-gramma", :

Questo significa che si possono scegliere facilmente i menu quando si programma un modello di elicottero, saltando quelli che non sono pertinenti.

Avvertenze per l'installazione

NotaI servi DEVONO essere collegati alla ricevente nella sequenza illustrata qui di seguito. Le uscite non necessarie si lasciano vuote.

Si prega anche di leggere le informazioni nelle pagine seguenti.

ConsiglioAnche il regolatore elettronico di velocità per un motore elettrico si può collegare all'uscita "6", anziché alla "8" della ricevente per avere tutti i vantaggi e la sicurezza del Limitatore del gas. Maggiori dettagli a pag. 161.

Disposizione delle prese sulla ricevente per i mo-delli di elicottero ...

... con da 1 a 3 servi sul piatto

Alimentazione ricevente

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Servo coda (sistema giroscopio)

Servo Roll-1Servo Nick-1

Libero o Governor o funzione accessoria

Alimentazione ricevente

Servo Passo- o Roll-2 o Nick-2

Libero o funzione accessoriaServo gas o regolatore elettronicoSensibilità giroscopio

Libero o funzione accessoriaLibero o funzione accessoria

... con 4 servi sul piatto

Alimentazione ricevente

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Servo coda (sistema giroscopio)

Servo Roll-1Servo Nick-1

Libero o Governor o funzione accessoria

Alimentazione ricevente

Servo Roll-2

Servo Nick-2Servo gas o regolatore elettronicoSensibilità giroscopio

Libero o funzione accessoriaLibero o funzione accessoria

NotaRispetto all'occupazione del ricevitore di alcuni vecchi trasmettitori Graupner/JR, la presa del servo 1 (servo del passo) e la presa del servo 6

(servo del motore) sono state scambiate. Pertanto, i ser-vi devono essere collegati alle uscite del trasmettitore come mostrato a destra. Le uscite non necessarie si lasciano vuote.

Maggiori dettagli su ciascun tipo di piatto oscillante sono disponibili nel menu "Selezione modello".

31Occupazione della ricevente

Page 32: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Tutti i menu rilevanti per i modelli di aliante e motoa-liante sono contrassegnati con almeno uno dei sim-boli "colorati" nelle seguenti due sezioni di "descrizio-ne della programmazione", ...

... in modo che sia possibile avere a che fare solo con i menu rilevanti durante la programmazione di un mo-dello di aereo.

Note per l'installazione

NotaI servi DEVONO essere collegati alla ricevente nella sequenza illustrata qui di seguito. Le uscite non necessarie si lasciano vuote.

Si prega anche di leggere le informazioni nelle pagine seguenti.

Modelli di aereo con e senza motore, con fino a 4 servi per gli alettoni e fino a 4 servi per i flap ...

... e con coda tipo "normale" oppure "2 servi per l'elevatore"

Alimentazione della ricevente

Libero o alettone sinistro o funzione accessoria

Libero o alettone 2 destro o funzione accessoria

Timone

Alettone o alettone sinistroElevatore o elevatore 1

Libero o elevatore 2 o funzione accessoria

Alimentazione ricevente

Aerofreni o servo motoreo regolatore in modelli elettrici

Alettone destro o funzione accessoriaFlap o flap sinistroFlap destro o libero o funzione accessoria

Libero o flap 2 sinistro o funzione accessoriaLibero o flap 2 destro o funzione accessoria

... e con tipo di coda "coda a V"

Alimentazione ricevente

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Alettone o alettone sinistro

Libero o funzione accessoria

Alimentazione ricevente

Aerofreno o servo motoreo regolatore nei modelli elettrici

Alettone destro o funzione accessoriaFlap o flap sinistroFlap destro o libero o funzione accessoria

Libero o flap 2 sinistro o funzione accessoriaLibero o flap 2 destro o funzione accessoria

Elevatore/timone sinistroElevatore/timone destro

Alianti e motoalianti

I modelli con ala a delta/tuttala con o senza mo-tore e aventi fino a 4 servi alettoni/elevatore e fino a 4 servi flap/elevatore

Alimentazione ricevente

Libero o funzione accessoria

Libero o funzione accessoria

Alettone/elevatore sinistroAlettone/elevatore destro

Libero o funzione accessoria

Alimentazione ricevente

Aerofreno o servo motoreo regolatore nei modelli elettrici

Libero o funzione accessoriaLibero o flap / elevatore sinistroLibero o flap / elevatore destro

Libero o funzione acc. o flap 2 / elevatore sinistroLibero o funzione acc. o flap 2 / elevatore destro

Libero o timone

32 Occupazione della ricevente

Page 33: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Poiché ci sono varie possibilità di montaggio dei servi e dei comandi, è possibile che qualche servo vada nel verso sbagliato. Usare la tabella seguente per risolve-re il problema.

Tipo di mo-dello

Servo con rotazione contraria

Rimedio

Coda a V

Direzionale ed ele-vatore invertiti

Invertire i servi 3 + 4 nel sottomenu "Cen-tro"

Direzionale corret-to, elevatore inver-tito

Scambiare tra loro i servi 3 + 4 sul rice-vitore

Elevatore corretto,timone invertito

Invertire i servi 3 + 4 nel sottomenu "Cen-tro" E scambiarli sul ricevitore

Delta,Tuttala

Elevatore e alettoni invertiti

Invertire i servi 2 + 3 nel sottomenu "Cen-tro"

Elevatore corretto, alettoni invertiti

Invertire i servi 2 + 3 nel sottomenu "Cen-tro" E scambiarli sul ricevitore

Alettoni corretti, elevatore invertito

Scambiare tra loro i servi 2 + 3 sul rice-vitore

33Servi con rotazione contraria

Page 34: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Descrizione della programmazione

Come già accennato nel capitolo Controllo del di-splay, toccando uno dei quattro simboli contrasse-gnati da "B", "F", "S" e "T" in basso a destra nel di-splay principale ...

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

... si lancia il rispettivo menu di selezione.In questi sottomenu sono infi ne riassunti tutti i menu di impostazione e visualizzazione necessari per la programmazione di un modello, del trasmettitore e delle funzioni di telemetria.La descrizione delle singole voci del menu, che inizia a pagina 38, avviene nella sequenza indicata dal trasmettitore.

NotaLe illustrazioni presenti in questo manuale di pro-grammazione sono fornite a titolo meramente esemplifi cativo. Quindi fate attenzione a non as-

sumere ed utilizzare le impostazioni indicate come esempi pratici da riportare 1:1.

"B" (menu base "verde")

Toccare il simbolo con "ruote dentate" contrassegna-to da "B" con un dito o con la penna fornita:

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

In questo menu sono riassunti tutti i menu di imposta-zione e visualizzazione necessari per la regolazione base di un modello:

Nome Menu Pagi-na

SC.MODEL. "Scelta del modello" 38

TIPO MODELLO "Tipo di modello" 60

CRS/LIM"Corsa del servo/limite

del servo"62

CENT/INV "CENT/INV SERVO" 64

ST.MOT "Stop motore"* 66

SET TX"Impostazione trasmetti-

tore"68

TIMER "Timer" 74

FAIL SAFE "Fail Safe" 80

PS.TR. "Passi del trim" 82

Servo "Monitor del servo" 86

"SET TX." "Impostazione controlli" 90

USC.TRAS "Uscita del trasmettitore" 96

TELEMETRIA "Impostazione telemetria" 98

ANNUNCI "Annunci" 118

"F" (Menu funzioni "blu")Toccare il simbolo con "ruote dentate" contrassegna-to da "F" con un dito o con la penna fornita:Relativamente al tipo di modello della memoria attiva al momento, vengono visualizzate diverse strutture di menu. che, a loro volta, possono variare in base alle impostazioni di base di ciascun modello. Pertanto, le successive raffi gurazioni del menu mostrano un menu d'esempio:

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical sw

Nome Menu Pagi-na

FASE "Impostazione fasi" 120

DR/EXP "DR/Expo" 124

CURVA CH1 "MOT.CRV" 128

MIX.LIB "Mixer liberi" 134

M/A "Maestro/Allievo" 141

Logical sw "Logical sw" 148

SEQU. "Sequenziatore" 150

Dato che i sottomenu precedenti sono contenuti anche nel menu "blu" de tipo di modello "Elicottero" e "Aereo", la descrizione di questi "menu generici" non sarà ripetu-ta nelle altre sezioni per ragioni di spazio. Per ragioni di chiarezza questi "menu generici" sono stati integrati nel * disattivato in caso di un modello SENZA motore

34 Descrizione della programmazione

Page 35: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

display sia nel Indice che anche nelle seguenti tabelle secondo la sequenza.

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

Nome Menu Pagi-na

FASE "Impostazione fasi" 120

DR/EXP "DR/Expo" 124

C.PASSO "PAS.CRV" 154

C.MOT "Curva del motore" 160

GYRO/REG"Giroscopio/regolatore di

giri"166

MOT.AR "Autorotazione motore" 170

MIX PIATTO "Mixer piatto" 172

LIM PIATTO "Limitatore piatto" 173

MIX HELI "Mixer heli" 174

MIX MOT. "Mixer motore" 176

MIX.LIB "Mixer liberi" 134

M/A "Sistema maestro/allievo" 141

PAS>>CODA »Passo >> Mixer coda» 178

Logical sw "Logical sw" 148

SEQU. "Sequenziatore" 150

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

Nome Menu Pagi-na

FASE "Impostazione fasi" 120

DR/EXP "DR/Expo" 124

CURVA C1 "MOT.CRV" 128

MINIMO "Impostazione minimo"* 180

MIX.LIB "Mixer liberi" 134

SNAP ROLL "Impostazione snap rollio" 181

DIFF AL "Impostazione alettoni" 182

MIX ALA "Mixer ala" 188

MIX FL "Mixer alettoni e fl ap"** 192

IMP.FL "Impostazione fl ap"** 196

FRENO "Impostazioni aerofreni"* 200

M/A "Maestro/Allievo" 141

Logical sw "Logical sw" 148

SEQU. "Sequenziatore" 150

CODA V "Coda a V"** 206

* Disattivato in modelli con motore elettrico** Disattivato a seconda del tipo di modello selezionato.

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp Snap rollProg.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allie

Butterfly

SequenceLogical sw Coda a V

MOT.CRV

Nome Menu Pagi-na

FASE "Impostazione fasi" 120

DR/EXP "DR/Expo" 124

CURVA C1 "MOT.CRV"* 128

MIX.LIB "Mixer liberi" 134

SNAP ROLL "Impostazione snap rollio" 181

DIFF AL "Impostazione alettoni" 184

MIX ALA "Mixer ala" 188

MIX FL "Mixer alettoni e fl ap"** 192

IMP.FL "Impostazione fl ap"** 196

Butterfl y "Butterfl y"** 202

M/A "Maestro/Allievo" 141

Logical sw "Logical sw" 148

SEQU. "Sequenziatore" 150

CODA V "Coda a V"** 206

* Disattivato in caso di modelli senza propulsione.** Disattivato a seconda del tipo di modello selezionato.

35Descrizione della programmazione

Page 36: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

"S" (menu di sistema "viola")

Toccare il simbolo con "ruote dentate" contrassegna-to da "S" con un dito o con la penna fornita:

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali Stick

In questo menu sono riassunti, ad esclusione del menu "Avvisi", i menu di impostazione e visualizza-zione specifi ci del trasmettitore:

Nome Menu Pagi-na

MODE PIL. "Modalità di pilotaggio" 208

AVVERTENZA "Avvisi di default" 210

Altre Set "Impostazioni varie" 212

DISPLAY "Impostazioni display" 216

CAL.ST. "Calibrazione stick" 220

MP3 "Lettore MP3" 222

"T" ("Display telemetria")

Toccare il simbolo contrassegnato da "T" in basso a destra con un dito o con la penna fornita.La schermata passa dalla visualizzazione base a quel-la dei dati di telemetria, ad esempio:

Indi

5.2VVOLT

5.0VMin V

3.0 3.0

R

256.0 6.00 0

70-20+26°CTEMP

- 58dB - 52dBT

0020msL

075%S

100%Q

Pross

36 Descrizione della programmazione

Page 37: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

37Per i vostri appunti

Page 38: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Selezione modello

Manipolazione delle memorie del modello 1 - 30

Spegnete il vostro impianto ricevente ed il modulo RF del vostro trasmettitore. Toccate quindi nel display principale del trasmettitore con un dito o con il pen-nino fornito il campo di valore  M x  alla sinistra del display, …

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

… per passare direttamente al sottomenu "Selezione modello":

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

O toccate in alternativa il simbolo dell'ingranaggio contrassegnato con "B" per richiamare lo stesso sot-tomenu dal menu di base:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

• Finché il trasmettitore si trova in Modalità ma-estro/allievo senza fi li, l'accesso al sottomenu "SEL.MOD." è generalmente bloccato.

Indicazione del tipo di modelloIl nome della memoria modello attualmente attiva vie-ne mostrato nella parte superiore del display ed il tipo di modello della memoria modello attiva è indicato del simbolo dell'icona in basso a destra. Ad esempio il tipo di modello "Elicottero" della memoria modello 01 attualmente attiva e con il nome "STARLET":

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Senza avviare un cambio di modello è possibile verifi -care il tipo di modello impostato per una memoria mo-dello semplicemente toccando sulla memoria modello di interesse, ad esempio:

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Note• Se non segue alcuna reazione al tocco del

campo di valore  M x  nel display principale del trasmettitore o se compare dopo il tocco dell'icona "SEL.MOD." che si trova nel menu di base "verde" compare il messaggio di al-larme …

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model WEG/LIMMODELLTYP UMK/MITTE Motore

UHRENSET TX FAIL-SAFE TR.ST. Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

OK

Switch off the receiver first

Avviso

• ..., allora vorrà dire che è ancora presente una connessione tra ricevente e trasmettitore. Quindi scollegate l'alimentazione della vostra ricevente e provate ancora una volta:

38 Menu di base - Selezione modello

Page 39: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

ConsiglioAllo stesso modo funziona l'indicazione del tipo di mo-dello nell'opzione "Importa da SD".

Impostazione della sincronizzazione HoTT Come già annunciato nella sezione "Messa in funzio-ne della ricevente", con impianto ricevente spento e modulo RF inattivo, è possibile convertire ciascu-na delle 30 memorie modello totali del trasmettitore mz-24 HoTT Pro in qualsiasi momento dalla sincro-nizzazione HoTT standard specifica per la memoria a specifica per il trasmettitore e vice versa. Il metodo di sincronizzazione HoTT associato a ciascuna memoria modello è riconoscibile dalla "G" gialla presente o as-sente alla destra del tasto di selezione della rispettiva memoria modello:

MODEL NAME 1SENZA "G" alla destra del tasto = associazione specifi-ca per la memoria

MODEL NAME 1 GCON "G" alla destra del tasto = associazione specifica per il trasmettitore (globale)

Nella rappresentazione seguente le memorie 1, 2 e 3 sono lasciate esemplificativamente su sincronizzazio-ne HoTT specifica per la memoria e le memorie 4, 5 e 6 sono convertite in sincronizzazione HoTT specifica per il trasmettitore:

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Conversione della sincronizzazione HoTT

Spegnete, se acceso, il modulo RF del vostro tra-smettitore.Toccate la memoria da convertire, ad esempio la me-moria 3:

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Toccare adesso l'icona del tipo di modello, ...

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Tocca

… in questo caso compare una finestra di selezione, il cui tasto di conversione è sempre contrassegnato dalla dicitura del metodo, nel quale sarà convertita la memoria. In questo esempio quindi da specifica per la memoria a specifica per il trasmettitore. Successiva-mente il tasto è contrassegnato attualmente con il si-nonimo "GLOBALE" per specifico per il trasmettitore:

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Seleziona

global

NO

Toccando  NO  si interrompe la procedura. Toccan-do  GLOBALE  si converte la memoria modello se-lezionata verso "globale", cioè con sincronizzazione specifica per il trasmettitore:

39Menu di base - Selezione modello

Page 40: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

G

Se di contro si volesse convertire una memoria mo-dello da  GLOBALE  a sincronizzazione HoTT specifi-ca per il modello, allora il tasto di selezione che com-parirà sarà contraddistinto dalla scritta  MODELLO :

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Seleziona

Model

NO

G

Toccando   N  si interrompe la procedura. Toccan-do  MODELLO  si reimposta per il modello seleziona-to il metodo di sincronizzazione HoTT nuovamente su specifico per il modello. • In conclusione della conversione di una o più me-

morie modello le riceventi coinvolte devono essere necessariamente bindate nuovamente.

• Le riceventi associate in modo "GLOBALE"“, quindi specifiche per il trasmettitore, reagiscono ai segnali di tutte le memorie modello del "loro" trasmettitore associate in modo globale, in conse-guenza di ciò per ragioni di sicurezza un cambio di modello è possibile solo dopo lo spegnimento del sistema della ricevente!

ATTENZIONE

!Un impianto ricevente riacceso inav-vertitamente dopo un cambio di mo-dello reagisce ai comandi impartiti da

una memoria modello associata in modo glo-bale non appena segnali validi vengono emessi dal "suo" trasmettitore.

• Le riceventi associate specificamente al "MODEL-LO" reagiscono esclusivamente ai segnali della memoria modello esplicitamente assegnata loro. Un uso inavvertito di una memoria modello non associata NON è possibile. Un impianto riceven-te nuovamente acceso o acceso dopo un cam-bio di modello passa per questa ragione al modo Fail-Safe per la durata di questa situazione.

ConsiglioInformazioni sulla sincronizzazione HoTT dopo la copia così come l'import/export di una memoria modello sono disponibili nella sezione relativa di seguito.

 Pross  (Gira pagina)

Toccando il tasto Pross nel display in alto a destra, secondo il principio di rotazione della visualizzazione delle prime sei memorie del modello, si passa ...

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Tocca

... alla visualizzazione delle sei successive ..

Indi Pross

07

MODEL NAME 1

08

09

10

11

12

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 7

MODEL NAME 8

MODEL NAME 9

MODEL NAME 10

MODEL NAME 11

MODEL NAME 12

... ecc. Dopo la visualizzazione delle memorie 25 - 30 tornano disponibili le memorie 01 - 06 e così a segui-re.

SEL (Cambio modello)

Toccare il campo di selezione della memoria del mo-dello desiderata, ad esempio:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Toccare quindi il tasto SEL sul bordo destro del di-splay …

40 Menu di base - Selezione modello

Page 41: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

... successivamente premere NO per annullare l'ope-razione o SI per avviare il cambio di modello ...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Cambio modello

SI NO

Tocca

... compare "Attendere" per circa 1 sec.:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

MODELLWECHSEL

J N

Attendereprego!

• Se alla memoria modello selezionata è già asso-ciata una ricevente, in caso di allarme Idle-up inat-tivo il modulo RF del trasmettitore sarà attivato ed il display passa al display principale con fi nestra di allarme attiva:

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

Off

Off

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

… o premendo il numero di volte necessario il ta-sto  Indi  si può ritornare al display principale del trasmettitore.

NEW (applicare un nuovo modello)

Consigli• Per raggiungere una memoria con numero supe-

riore a 06 , toccare Pross (gira pagina) in alto a destra sul display.

• Si passa da una memoria all'altra tra quelle già pre-senti con SEL .

Per creare un nuovo modello, selezionare una memo-ria libera o eventualmente una già precedentemente occupata, ma attualmente non più necessaria, come descritto in precedenza nella sezione  CM . Toccare quindi il tasto  NEW  sul bordo destro del display …

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

Dopo aver toccato  NEW  compare la fi nestra di se-lezione nella quale è possibile sia selezionare la pro-grammazione del modello manuale o guidata da un assistente così come anche l'interruzione del procedi-mento mediante la pressione del tasto  NO .

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODEL NAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Prego scegli RF ON/OFF

Segnal.normale

ON OFF

Fail Safe non imp.

In modo analogo all'accensione del trasmettitore, è possibile a scelta attendere fi nché l'indicazione non sia scomparsa automaticamente dopo alcu-ni secondi o, per abbreviare la procedura, confer-mare l'attivazione del modulo RF premendo il ta-sto  ON  o in alternativa interrompere l'attivazione premendo sul tasto  OFF .

• Se alla memoria modello selezionata non è asso-ciata alcuna ricevente, il display cambia ugualmen-te verso il display di base con fi nestra di allarme attiva. Il modulo RF rimane ugualmente inattivo ed al posto del messaggio "RF ON/OFF" comparirà "NESSUNA RICEVENTE ASSOCIATA":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt- 00: 01: 23

MODEL NAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Nessun ricevitore legato a TX!

SET

Impost. RF

Toccando il tasto  SET  si apre direttamente il sot-tomenu "IMP.TX" del menu di base, nel cui rigo "Bind ON/OFF" è possibile associare la vostra ri-cevente …

41Menu di base - Selezione modello

Page 42: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Per l'acquisizione del nome del modello nella memo-ria, premere il tasto "rosso" = [ENTER] in basso a destra:

MAN.

A/a

Nome modello corrente

BEAVER

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Graubele

Tocca

MAN.

A/a

Nome modello corrente

BEAVER

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Graubele

Toccando il tasto  MAN.  in alto a sinistra, si abbando-na il menu per l'opzione successiva:

MAN.

A/a

Nome modello corrente

BEAVER

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Graubele

Tocca

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

MAN. WIZ. NO

Seleziona

Nei sottomenu successivi sono disponibili le opzioni necessarie, a seconda del tipo di modello selezionato, per la configurazione dello stesso. In accordo con la sequenza dei tasti verrà descritta in modo esemplificativo per prima la programmazione manuale di un modello di aereo.

ConsiglioL'esempio di una programmazione assistita viene af-frontato successivamente all'interno del contesto di programmazione di un elicottero.

Esecuzione manuale delle impostazioni di base di un nuovo modello

Toccare quindi il tasto  MAN. :

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

MAN. WIZ. NO

Seleziona

Tocca

La programmazione manuale, come anche quella gui-data da un assistente, di un modello segue sempre una sequenza preimpostata dal programma che inizia con l'inserimento del nome modello:

"Nome del modello"

MAN.

A/a

Nome modello corrente

BEAVER

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

È possibile passare da lettere MAIUSCOLE a minu-scole e viceversa utilizzando il tasto sul margine in-feriore dello schermo A/a . Allo stesso modo, con il tasto NUM a destra è possibile passare alle cifre da 0 a 9 e ad alcuni caratteri speciali.Passate quindi alla tabella dei simboli desiderata e toccate quindi nella tastiera del display il primo sim-bolo del nome modello da inserire.Per immettere uno spazio, toccare il tasto [Spa-ce]. Sono disponibili altri caratteri speciali premendo il tasto SPECIAL . In modo simile è possibile inserire tutti gli altri caratte-ri. Per ogni nome di modello sono disponibili al mas-simo 15 caratteri.Toccando  <  [DELETE] nell'ultima riga dei tasti rossi si cancella l'ultimo carattere inserito, mentre toccan-do   <<  [CLEAR] vengono cancellati tutti i caratteri inseriti.I caratteri inseriti in questo modo appaiono nel campo blu sopra i tasti in base all'ordine con cui sono stati immessi. Ad esempio:

MAN.

A/a

Nome modello corrente

BEAVER

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Graubele

42 Menu di base - Selezione modello

Page 43: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

"Tipo di modello"Toccare il campo di selezione "MOT (modello a moto-re)", poiché in questo esempio vogliamo programma-re un "Modello a motore elettrico":

Elicottero Modello a motore Modello aliante

CAR COPTER BOAT

Tocca

Dopo aver selezionato il tipo di modello base, nel di-splay compare:

"Tipo di alettoni"in cui si defi nisce il numero di servi per gli alettoni e per i fl ap toccando il campo di selezione corrispon-dente:

2ALE2FLAP 2ALE4FLAP 4ALE4FLAP4ALE2FLAP

1ALE 1ALE1FLAP 2ALE1FLAP2ALE

Tipo di ala NORMAL

Eventualmente prima passare alla lista di selezione per modelli con ala a delta/tuttala toccando il pulsante più in alto indicato con  Normale :

2ALE4FLAP 4ALE2FLAP 4ALE4FLAP

2ALE 2ALE1FLAP 2ALE2FLAP

Tipo ala DELTA

A seguito della scelta di un tipo di alettoni compare il display:

"Tipo di coda"in cui si defi nisce il tipo di coda:

NORMAL Coda a V 2EL Sv3+8

L'immissione termina con la selezione del

"Tipo di motore"del modello:

Motore elettrico Motore V

ConsiglioNell'elicottero si può passare all'indicazione standard "Motore off" o "Minimo" = "Stick C1 dietro" nel sotto-menu "MOT.CRV", a "Stick C1 davanti" invertendo la curva di controllo.

Dopo aver selezionato il tipo di motore, compare un display con una panoramica delle immissioni eseguite fi no a questo momento. Ad esempio:

2QR

MOTORLW-TYP

E-motor

TIPO M TIPO A TIPO P

NORMAL

NORMAL

ENT

Si abbandona questo display per tornare al menu di base toccando il tasto ENT a destra in basso:

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

43Menu di base - Selezione modello

Page 44: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Esecuzione delle impostazioni di base con l'aiuto di un assistente

Nel capitolo precedente è stato descritto l'esempio di una programmazione base manuale di un modello di aereo. Di seguito verrà presentata, sempre a titolo d'esempio, una programmazione assistita di un mo-dello di elicottero. In modo analogo alla programma-zione manuale, quella assistita segue sempre una se-quenza preimpostata dal programma.

ConsiglioAlcuni dei sottomenu citati di seguito offrono teorica-mente la possibilità di impostazioni specifiche per la fase. Sempre riconoscibile in alto a sinistra viene mo-strato di colore verde il nome della fase "PHASE 1", ad esempio:

WIZ.

C

D/R

Espo

Int

ROLL

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SYM Off

D/R,Exp

Dato che in ambito della programmazione assistita sono possibili solo impostazioni all'interno della "Phase 1", la fase normale, in questo ambito non verrà discusso ulte-riormente delle "impostazioni specifiche per le fasi". Al-tro su questo tema può essere trovato nella descrizione di ciascun singolo menu corrispondente.

Come descritto precedentemente per  NEW  nella se-zione "Selezione modello", selezionare una memoria modello libera o eventualmente una già assegnata ma attualmente non più necessaria per la configurazione di un nuovo modello:

RÜCK SW

01

Graubele

02

03

04

05

06

MW

NEU

IMP.M

EXP.M

RES

KOP

STARLET

Graubele

EXTRA 360

MODELLNAME 4

MODELLNAME 5

MODELLNAME 6

Dopo aver toccato  NEW  compare la finestra di se-lezione nella quale è possibile sia selezionare la pro-grammazione del modello manuale o guidata da un assistente così come anche l'interruzione del procedi-mento mediante la pressione del tasto  NO .Nei sottomenu successivi sono disponibili le opzioni necessarie, a seconda del tipo di modello selezionato, per la configurazione dello stesso. Poiché in questo capitolo viene descritta come esem-pio la programmazione di un elicottero con l'aiuto di un assistente di configurazione, toccare il tasto  WIZ. :

Indi Pross

01

Graubele

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

Graubele

EXTRA 360

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

MAN. WIZ. NO

Seleziona

Tocca

ConsiglioLa programmazione manuale di un modello è descritta come esempio nel capitolo precedente, nel quadro di programmazione di un modello di aereo.

Così come nella programmazione manuale di un mo-dello, anche la programmazione di base di un modello con programmazione assistita inizia con l'inserimento di un nome.

"Nome del modello"

WIZ.

A/a

Nome modello corrente

MODEL NAME 4

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

È possibile passare da lettere MAIUSCOLE a minu-scole e viceversa utilizzando il tasto sul margine in-feriore dello schermo A/a . Allo stesso modo, con il tasto NUM a destra è possibile passare alle cifre da 0 a 9 e ad alcuni caratteri speciali. Passate quindi alla tabella dei simboli desiderata e toccate quindi nella tastiera del display il primo sim-bolo del nome modello da inserire.Per immettere uno spazio, toccare il tasto [Spa-ce]. Sono disponibili altri caratteri speciali premendo il tasto SPECIAL . In modo simile è possibile inserire tutti gli altri caratte-ri. Per ogni nome di modello sono disponibili al mas-simo 15 caratteri.Toccando  <  [DELETE] nell'ultima riga dei tasti rossi si cancella l'ultimo carattere inserito, mentre toccan-do   <<  [CLEAR] vengono cancellati tutti i caratteri inseriti.I caratteri inseriti in questo modo appaiono nel campo blu sopra i tasti in base all'ordine con cui sono stati immessi. Ad esempio:

WIZ.

A/a

Nome modello corrente

MODEL NAME 4

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

COBRA

44 Menu di base - Selezione modello

Page 45: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Per l'acquisizione del nome del modello nella memo-ria, premere il tasto "rosso" = [ENTER] in basso a destra:

WIZ.

A/a

Nome modello corrente

MODEL NAME 4

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

COBRA

Tocca

WIZ.

A/a

Nome modello corrente

MODEL NAME 4

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

COBRA

Toccando il tasto  WIZ.  in alto a sinistra, si abbando-na il menu per l'opzione successiva:

WIZ.

A/a

Nome modello corrente

MODEL NAME 4

Nuovo nome modello

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

COBRA

Tocca

"Tipo di modello"Toccare il tasto  Heli , poiché in questo esempio vo-gliamo programmare un elicottero:

Elicottero Modello a motore Modello aliante

CAR COPTER BOAT

Tocca

Dopo aver selezionato il tipo di modello base, nel di-splay compare:

"Tipo di piatto oscillante"in cui si definisce il numero di servi per i piatti toccan-do il campo di selezione corrispondente:

3 Sv(140°) 3Sv(2beccheggio) 4 Sv(90°)

1 SERVO 2 SERVO 180 3Sv(Roll)

• "1 Servo"

2

Si utilizza un sistema flybar o il piatto viene incli-nato da un servo per il rollio e da uno per il bec-cheggio. Il passo collettivo è controllato da un al-tro servo.(Il menu "MIX PIATTO" viene eliminato dal mul-ti-function menu. Questo perché gli elicotteri solo con 1 servo per il passo collettivo, con tre servi per i piatti per passo, beccheggio e rollio e SENZA

miscelazioni delle funzioni vengono controllati nor-malmente come i sistemi flybar).

• "2 Servi"

2

1

Il piatto qui viene mosso assialmente da due ser-vi che agiscono sul rollio e sul passo collettivo, il controllo del beccheggio è disaccoppiato con compensazione meccanica.

• "3SERVO (2Roll)"

3

1

2

Questo tipo di piatto funziona con tre servi posti simmetricamente a 120°, di cui uno (posto davan-ti o dietro) controlla l'asse di beccheggio e gli al-tri due (a destra e a sinistra) controllano il rollio. Il passo collettivo viene controllato dal movimento contemporaneo dei tre servi.

• "3SERVO (140)"

3

1

2

Anche questo tipo di piatto è controllato da tre servi che però sono posti asimmetricamente. Uno controlla l'asse di beccheggio ed è posto dietro, mentre gli altri due sono posizionati davanti a de-stra e a sinistra e controllano il rollio.

45Menu di base - Selezione modello

Page 46: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Note• La possibilità di inversione della direzione del

servo connesso all'uscita 6 (CH6) in un mo-dello di elicottero e, in tutti gli altri tipi di model-lo, all'uscita 1 (CH1) serve solo come adatta-mento alla situazione dell'installazione. In caso contrario l'allarme all'accensione non reagirà correttamente. Il cambio dell'impostazione è per questa ragione possibile solo dopo la con-ferma della richiesta di sicurezza "SICURO?".

• Indipendentemente dalla posizione dei trim o dalle regolazioni dei mixer, la posizione centra-le può essere spostata entro il range ±125 % considerando però che la corsa massima di un servo arriva a ±150 %. La regolazione si riferisce sempre direttamente al servo interes-sato indipendentemente da tutte le altre impo-stazioni dei trim e mixer.

Si prega di osservare che non si deve spo-stare troppo il centro per evitare che ci siano delle forzatu-re all'estremità della corsa dovute a limiti elettronici e mec-canici, sia del servo che dei comandi di ±150 %.

Corsa del servo

Impostazione centro

Toccando il tasto  WIZ.  in alto a sinistra, si abbando-na il menu per l'opzione successiva...

Il passo collettivo viene controllato dal movimento contemporaneo dei tre servi.

• "3SERVO (2bec)"

3

2

1

Altro tipo di piatto con tre servi come il preceden-te, ma ruotato di 90°, quindi con un servo per il rol-lio e due per il beccheggio (davanti e dietro).

• "4SERVO (90)"

25

1

3

Piatto oscillante controllato da quattro servi: due controllano il rollio e due il beccheggio.

Direttamente dopo la selezione di un tipo di piatto oscillante compare il display ...

"Tipo di motore"in cui si defi nisce se l'elicottero deve essere controlla-to da un motore elettrico o a scoppio:

Motore elettrico Motore V

Dopo aver selezionato il tipo di motore, l'assistente conduce direttamente alle prime impostazioni relative al modello, ovvero al display:

"INV/CENTR" (Reverse/centro servo)

WIZ. SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

REV Centro

Pross

ConsiglioPer poter impostare canali di comando con numero su-periore a CH 6, toccare Pross [gira pagina] in alto a destra sul display.

In questo display è possibile impostare nella colonna sinistra la direzione e nella colonna destra la posizione centrale di ciascun servo desiderato dipendente dalla fase toccando il tasto relativo, ad esempio sul servo 8 presente nella seconda pagina del display.

WIZ. SERVO

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

REV Centro

Pross

Tocca

WIZ. SERVO

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

REV

NOR

NOR

NOR

NOR

REV Centro

Pross

46 Menu di base - Selezione modello

Page 47: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

"CRS/LIM" (corsa/limite servo)

... sostituito:

WIZ.

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

150%

150%

150%

150%

150%

+

Res

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

150%

150%

150%

150%

150%

100%

Corsa/limit

– LIM. LIM. +– Corsa +

Pross

ConsiglioPer poter impostare canali di comando con numero su-periore a CH 6, toccare Pross [gira pagina] in alto a destra sul display.

In questo display si regola la corsa del servo ed event. anche la limitazione della corsa in maniera separata per ogni lato. In entrambi i casi il campo di regolazio-ne va da 0 a 150% della normale corsa del servo.I valori regolati si riferiscono sempre alle impostazioni nel sottomenu "Centro".Per modificare un valore attuale, toccare il campo dell'opzione desiderato. Ad esempio:

WIZ.

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

150%

150%

150%

150%

150%

+

Res

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

150%

150%

150%

150%

150%

100%

Corsa/limit

– LIM. LIM. +– Corsa +

Pross

Tocca

Il campo delle opzioni selezionato diviene quindi blu:

WIZ.

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

150%

150%

150%

150%

150%

+

Res

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

150%

150%

150%

150%

150%

100%

Corsa/limit

– LIM. LIM. +– Corsa +

Pross

Toccando più volte il tasto  +  sul margine destro del display si aumenta il valore del campo dell'opzione attivo. Toccando il tasto   -  sotto, si riduce il valore attuale del campo attivo e toccando il tasto  RES  lo si riporta al valore di default.Non appena tutti servi sono stati regolati appropria-tamente, toccare nuovamente il tasto  WIZ.  in alto a sinistra per passare al punto successivo:

"Dual Rate/Expo"La funzione Dual Rate / Expo consente di regolare le corse e le caratteristiche delle funzioni di controllo di rollio, beccheggio e rotore di coda, ovvero le funzioni di comando 2 - 4 tramite gli interruttori. Il Dual Rate agisce, in modo simile alle impostazioni della corsa del comando nel sottomenu "IMP.CON.", direttamente sulle relative funzioni di comando, indi-pendentemente dal fatto che questa agisca su un sin-golo servo o tramite complesse funzioni di mixaggio e accoppiamento su più servi. Per ogni posizione dell'interruttore correlato, si avrà una corsa del servo che potrà variare da 0% al 125% della corsa totale. La riduzione esponenziale "Expo" lavora in modo di-verso. Se si sceglie un valore maggiore di 0%, l'e-sponenziale fornisce un controllo preciso intorno alla posizione centrale delle funzioni primarie (rollio, bec-cheggio e coda), mantenendo però tutta la corsa del comando. Se si imposta un valore più basso di 0%, il rapporto tra la corsa dello stick e quella del servo aumenta intorno alla posizione centrale e diminuisce

verso gli estremi della corsa. Il grado della progressio-ne si può comunque impostare in modo continuo da -100% a +100%, dove 0% equivale alla corsa norma-le con caratteristiche di controllo lineare.Anche l'impostazione "Expo" influisce direttamente sulle funzioni principali di controllo sia che interessino un singolo servo o più servi, attraverso miscelazioni o accoppiamenti a scelta.Di default è necessario eseguire l'impostazione dei valori Dual Rate e/o Expo per ogni lato di controllo. Dopo il cambiamento dell'opzione "SYM" da  OFF  a …

WIZ.

C

D/R

Espo

Int

ROLL

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SYM Off

D/R,Exp

Tocca

... a  ON  è possibile anche un'impostazione simmetri-ca, cioè comune, di entrambi i lati di controllo.Nel grafico sul display vengono rappresentate imme-diatamente le caratteristiche delle curve.

ConsiglioDopo la conclusione della programmazione guidata da assistente e la creazione di fasi nel sottomenu "FASE" del menu funzioni è possibile programmare tutte le op-zioni contenute nel menu Dual Rate/Expo in modo spe-cifico per le fasi.

Programmazione

Potete passare da un display delle impostazioni all'al-tro in modo rotativo toccando con un dito o con il pennino fornito il tasto a destra vicino la scritta gialla CH (canale):

47Menu di base - Selezione modello

Page 48: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

WIZ.

C

D/R

Espo

Int

ROLL

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SYM Off

D/R,Exp

Tocca

Analogamente ai display precedentemente descritti, al fine di modificare un valore attuale toccare il cam-po corrispondente dell'opzione e aumentarlo o ridurlo premendo appropriatamente i tasti  +  e  -  posizionati sul margine destro del display.Il campo di regolazione nella riga "D/R" ammonta a ±125 % e a ±100 % nella riga "EXP".Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Nel caso in cui si desideri una commutazione tra le due varianti, è possibile associare un interruttore o un commutatore nel rigo "Int", come descritto nella sezione "Assegnazione dei controlli fisici e degli in-terruttori".Non appena tutte le funzioni DR/Expo sono state impostate correttamente, toccare nuovamente il ta-sto  WIZ.  in alto a sinistra per passare al punto suc-cessivo:

"PAS.CRV"In questo display è possibile adattare alle proprie esi-genze la PAS.CRV e nella riga "PASSO MIN." anche la direzione di attivazione dello stick del passo collet-tivo, così come con l'aiuto dell'opzione specifica della PAS.CRV:1. Riga "PASSO MIN."

Con questa opzione è possibile commutare la di-rezione di controllo dello stick di controllo del pas-so collettivo solo se necessario dall'impostazio-ne standard "Passo min. indietro" a "Passo min.

avanti" e viceversa premendo nel rigo "Passo min." il tasto INDIETRO e/o AVANTI :

WIZ. NORMAL

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Axxe Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

–100%L

PAS.CRV

min Pitch BACK

Tocca

Dopo aver premuto questo tasto compare una do-manda di sicurezza:

WIZ. NORMAL

EIN

AUS

Punto

AUS

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

KURVE

–100%

–100%

–100%L

PAS.CRV

min Pitch BACK

SI NO

SURE?

Avviso

Toccando  NO  si interrompe la procedura. Toc-cando SI si conferma il procedimento e si inver-te la direzione di attivazione dello stick del passo collettivo, SENZA che cambi anche la rappresen-tazione grafica:

WIZ. NORMAL

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

–100%L

PAS.CRV

min Pitch FORWARD

2. Impostazione della curva passo collettivo

ConsiglioDopo la conclusione della programmazione guida-ta da assistente e la creazione di fasi nel sottomenu "FASE" del menu funzioni è possibile programmare

la PAS.CRVspecifica per le fasi.

Procedura base• Tasti  ST.OFF  /  ST.ON 

Toccando questo tasto viene attivata o disatti-vata la visualizzazione grafica e numerica della posizione dello stick. Ad esempio:

WIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

+050%

+050%

000%?

min Pitch FORWARD

NORMAL PAS.CRV

Con il comando (stick motore/passo), nel gra-fico viene spostata in modo sincrono una linea verticale verde tra i due punti estremi "L" e "H". La posizione attuale dello stick viene visualizza-ta anche numericamente nella riga "In" (ingres-so) (da -100% a +100%). Il punto in cui que-sta linea incrocia la curva viene definito "Usc" (uscita) e si può variare sui punti di riferimen-to entro i valori da -125% e +125%. Il segnale di controllo modificato in questo modo va a in-fluire su tutti i mixer e le funzioni di accoppia-mento.

• Tasto  ENT Premendo il tasto in basso a destra sul display si possono aggiungere fino a 5 punti tra i due punti estremi "L" e "H".Nell'esempio seguente, lo stick si trova esatta-mente a metà tra il centro e il finecorsa, a +50% della corsa di controllo, e genera pure un'usci-ta del +50%, poiché la curva caratteristica è li-neare.Tra i due punti estremi "L" e "H" si possono ag-giungere fino a 5 punti, però la distanza tra i

48 Menu di base - Selezione modello

Page 49: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

000%

000%

000%2

min Pitch FORWARD

Tocca

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curve

000%

000%

000%?

min Pitch FORWARD

Modifica dei valori dei punti di riferimento

• Tasto  Asse X  (Asse X)Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva que-sta funzione. Successivamente è possibile spostare a piacere un punto attivo, ovvero rosso, uti-lizzando il tasto  +  per andare a destra e  -  per andare a sinistra. Ad esempio:

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

000%

000%

000%2

min Pitch FORWARD

Toccando ancora il tasto  Asse X  si disatti-va nuovamente questa funzione.

Consigli• Spostare il punto rosso orizzontalmente,

in modo che sia lontano della posizione di controllo attuale. Entro poco tempo il punto ritorna verde e nella riga "Punto" compare un "?". Tuttavia, questo punto di domanda non riguarda il punto spostato, ma segnala che nella posizione di coman-do attuale può essere posizionato un altro punto.

• Si prega di osservare che i valori percen-tuali nelle righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferiscano sempre alla posizione dello stick momentanea e non alla posizione del punto.

• Tasto  Asse Y  (Asse Y)Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva que-sta funzione. Successivamente è possibile spostare a piacere un punto attivo, ovvero rosso, utiliz-zando il tasto  +  per andare in alto e  -  per andare in basso. Ad esempio:

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. ON

Curva

2

–044%

+027%

+044%

min Pitch FORWARD

Toccando ancora il tasto  Asse Y  si disatti-va nuovamente questa funzione.

ConsiglioSi prega di osservare che i valori percentuali nel-le righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferiscano

due punti di riferimento vicini non può essere inferiore a 25%.Spostare lo stick. Se si vede un punto interro-gativo a fianco della scritta "Punto", allora si può impostare il prossimo punto di riferimento toccando il tasto ENT . Allo stesso momento il "?" viene sostituito da un numero:

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

+050%

+050%

+050%1

min Pitch FORWARD

L'ordine con cui vengono generati i punti di rife-rimento (massimo 5) tra "L" e "H" non è impor-tante, poiché questi punti vengono automatica-mente rinumerati da sinistra a destra man mano che vengono inseriti (o cancellati). Ad esempio:

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

–050%

–050%

–050%1

min Pitch FORWARD

Cancellazione di un punto di riferimentoPer cancellare uno dei punti di riferimento (da 1 a max. 5), muovere lo stick in modo che la li-nea verticale si avvicini al punto in questione. Appena il numero del punto e il suo valore ven-gono visualizzati sulla riga "Punto" e il punto di-venta rosso (ved. immagine di seguito), è pos-sibile cancellarlo premendo il tasto ENT . Ad esempio:

49Menu di base - Selezione modello

Page 50: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

WIZ.

INT

Ness

+

Res

Mixer

Ness

Punto Fase

Ness 1

Ness Ness KEIN 1

Ness Ness KEIN 1

Ness Ness KEIN 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Seleziona

Canc.

NO

Ora basta attivare il comando desiderato, ad esempio il comando rotativo proporzionale destro SL1:

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

Ness

Punto Fase

Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

• Colonna "MIXER"Nei sei campi valori della seconda colonna con il titolo "MIXER", è possibile seleziona-re uno dei due mixer elicottero a disposizio-ne in modo singolo o in una combinazione a scelta.Per selezionare un mixer, toccare nella riga desiderata il tasto che si trova nella colonna "MIXER" con un dito o con il pennino forni-to, ad esempio:

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

Ness

Punto Fase

Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

sempre alla posizione dello stick momentanea e non alla posizione del punto.

Arrotondamento della curva del Canale 1

• Tasto ON/OFF nella riga "Curva"Il profilo di serie "frastagliato" della curva si può arrotondare automaticamente premen-do in tutta semplicità questo tasto per l'at-tivazione della funzione di arrotondamento. Ad esempio:

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. ON

Curva

2

–044%

+027%

+044%

min Pitch FORWARD

Tocca

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

2

–044%

+027%

+044%

min Pitch FORWARD

NotaLe curve qui mostrate sono realizzate a solo scopo dimostrativo e non rappresen-tano curve reali di passo collettivo.

• Tasto  Trim Il trasmettitore mz-24 HoTT Pro dispone di una funzione integrata nel software del trasmettito-re per il trim di massimo sei punti di supporto delle due opzioni "MOT.CRV" e "PAS.CRV" du-rante il volo. Toccando il tasto  Trim  posizionato sul margi-ne superiore destro del display, nello schermo corrispondente si lancia:

ASSI

GEBER

KEIN

+

RES

MIXER

KEIN

PUNKT PHASE

KEIN 1

KEIN KEIN KEIN 1

KEIN KEIN KEIN 1

KEIN KEIN KEIN 1

KEIN KEIN KEIN 1

KEIN KEIN KEIN 1

Procedura base

• Colonna "Int" Nella prima colonna di questo menu, con il titolo "CONTROLLI", selezionare uno dei controlli adatti a questo scopo tra quelli of-ferti dal vostro trasmettitore mz-24 HoTT Pro.Per assegnare un controllo, toccare nella riga desiderata il tasto che si trova nella co-lonna "COMANDI" con un dito o con il pen-nino fornito, ad esempio:

WIZ.

INT

Ness

+

Res

Mixer

Ness

Punto Fase

Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Tocca

Sul display compare l'avviso:

50 Menu di base - Selezione modello

Page 51: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Selezionare il punto desiderato (L, 1 ... 5 o H nel campo di valore attualmente blu e quin-di attivo premendo il numero di volte neces-sario i tasti  +  o  –  posti nella parte sinistra del display, ad esempio:

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

NotaAl momento della scelta di un punto non definito, il relativo regolatore resta inefficace (nella versione base dei mixer

con curva interessati sono stati posti solo i punti "L" e "H").

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

Ness

Punto Fase

Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Selezionare il mixer desiderato nel campo di valore attualmente blu e quindi attivo pre-mendo il numero di volte necessario i ta-sti  +  o  –  posti nella parte sinistra del di-splay, ad esempio:

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

• Colonna "PUNTO"Nelle righe della colonna "Mixer" sono sta-ti selezionati uno o più mixer. Nella colonna "PUNTO" posizionare il punto o i punti di ri-ferimento su cui impostare il trim.Per selezionare un punto, toccare nella riga desiderata il tasto che si trova nella colonna "PUNTO" con un dito o con il pennino forni-to, ad esempio:

• Colonna "FASE"Nella colonna di destra "FASE", possibile definire in quale fase programmata deve es-sere attivo ciascun regolatore. Il numero nel campo valori, ad esempio "1 (Normal)", si ri-ferisce al numero di fase che si trova nel sot-tomenu "FASE".Per selezionare event. un'altra fase diversa dalla fase 1 impostata di serie, toccare nella riga desiderata il tasto che si trova nella co-lonna "Fase". Ad esempio:

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Si modifica il numero di fase attuale nel cam-po blu, quindi attivo, toccando i tasti  +  o  -  posizionati sul margine destro del display, tante volte, quante necessarie. Ad esempio:

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 3

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

51Menu di base - Selezione modello

Page 52: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

NotaLe impostazioni visualizzate in questo di-splay accedono agli stessi set di dati pre-senti nella posizione equivalente nel di-

splay "TRIM" del sottomenu "MOT.CRV", vedere la colonna successiva. Pertanto, le modifiche si influenzano sempre reciprocamente.

Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il tasto  WIZ.  sul display in alto a sinistra si abban-dona questo menu per andare di nuovo alla "PAS.CRV":

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 3

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Tocca

Toccando ancora il tasto   WIZ.  sul display "PAS.CRV" ...

NORMAL PAS.CRVWIZ.

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

2

–044%

+027%

+044%

min Pitch FORWARDTocca

... si lascia l'assistente per aprire il sottomenu succes-sivo, il sottomenu ...

"Curva del motore"Anche la curva del motore può essere definita lungo tutta la corsa dello stick tramite max. 7 punti, ovvero i punti di riferimento, in base alla fase:

WIZ. NORMAL

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

–100%L

MOT.CRV

Limit Mot. Off

I punti di riferimento si posizionano, modificano e cancellano con la stessa procedura descritta in "PAS.CRV". Per prima cosa, si definisca la curva del motore con tre punti: i due punti estremi, "L" e "H", e il punto "1" ancora da posizionare al centro per accordare la curva delle prestazioni del motore con quella del pas-so collettivo.

ConsiglioIl valore visualizzato in alto a sinistra nella riga "Limita-tore" mostra esclusivamente lo stato o la posizione del limitatore del motore.

Maggiori informazioni sull'impostazione delle curve del motore sono reperibili nella descrizione del menu "Curva del motore".

WIZ.

INT

SL 1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 3

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

Ness Ness Ness 1

NotaAl momento della scelta di un punto non definito, il relativo regolatore resta inefficace (nella versio-ne base dei mixer con curva interessati sono sta-

ti posti solo i punti "L" e "H").

ConsigliLe impostazioni visualizzate in questo display acce-dono agli stessi set di dati presenti nella posizione equivalente nel display "TRIM" del sottomenu "PAS.CRV". Pertanto, le modifiche si influenzano sempre reciprocamente.

• Dopo la conclusione della programmazione guida-ta da assistente e la creazione di fasi nel sottomenu "FASE" del menu funzioni è possibile programmare la curva del motore specifica per le fasi.

Toccando il tasto  WIZ.  sul display "Curva del moto-re", si lascia l'assistente per aprire il sottomenu suc-cessivo, del menu ...

"GYRO/REG" (Giroscopio/regolatore)

In questo display è possibile eseguire all'occorrenza le prime impostazioni di base per il giroscopio e/o un regolatore di giri eventualmente utilizzato nel modello.

WIZ. NORMAL

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

Blocc

050%

Res

+

Gyr/Gover

ConsiglioDopo la conclusione della programmazione guidata da assistente e la creazione di fasi nel sottomenu "FASE" del menu funzioni è possibile programmare i valori di tut-

52 Menu di base - Selezione modello

Page 53: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

te le opzioni contenute in questo sottomenu in modo specifico per le fasi.

• Rigo "Attenuazione gyro"

NotaNelle situazioni normali, questa funzione non si dovrebbe usare se il modello è già fornito di un giroscopio moderno. In questo contesto

bisogna essere certi di aver seguito con cura le istru-zioni del giroscopio, poiché un errore potrebbe ren-dere l'elicottero incontrollabile. Questo sottomenu è stato comunque mantenuto per rispondere a tutte le possibili richieste e abitudini di volo.

Con questa opzione, l'effetto del giroscopio ("gyro") può cambiare in base alla posizione del-lo stick che comanda il passo del rotore di coda; questo presuppone l'uso di un giroscopio che ab-bia la possibilità di controllarne la sensibilità attra-verso un canale ausiliario del trasmettitore. Que-sto canale potrebbe essere il 7 nei radiocomandi Graupner. Questa funzione di "soppressione" del gyro riduce in modo lineare la sensibilità del giro-scopio man mano che il pilota aumenta il coman-do del rotore di coda. Senza la "soppressione" del gyro, cioè quando è impostato su 0%, la sensibi-lità del giroscopio è costante e non dipende dalla posizione dello stick.Con un comando del trasmettitore (uno dei rotativi proporzionali DVx), assegnato sulla riga "Gyro" nel menu ""CTL Set"", si può variare la sensibilità del giroscopio tra il minimo e il massimo in modo pres-soché infinito. Per motivi di spazio, maggiori infor-mazioni su questo tema sono disponibili nella se-zione "Gyro/Regolatore".

• Riga „GYRO OFFSET“La maggior parte dei sistemi giroscopici moder-ni possiede non solo una regolabilità proporziona-le continua della sensibilità del giroscopio, ma an-

che la possibilità di scelta tra due diversi principi del trasmettitore. Se il giroscopio utilizzato possiede almeno una di queste opzioni, questa impostazione offset alter-nativa dà la possibilità di stabilire sia l'effetto "nor-male" del giroscopio che eventualmente il "Fun-zionamento Heading Lock". Inoltre, entro questa selezione preliminare di un determinato tipo di ef-fetto, dà la possibilità di eseguire voli normali, len-ti con massima stabilizzazione e di ridurre la sen-sibilità del giroscopio durante voli rapidi e nel volo acrobatico. Sono possibili valori tra ±125 %, ad esempio:

WIZ. NORMAL

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

+023%

Blocc

050%

Res

+

Gyr/Gover

Sulla base di queste regolazioni (Offset), eventual-mente impostate specificamente per le fasi, è pos-sibile associare un comando nella riga "CH7" del sottomenu ""CTL Set"" per l'azione del girosco-pio, ad esempio DVx, per variare l'azione in modo proporzionale.

Attenzione• In questo contesto bisogna essere certi di

aver seguito con cura le istruzioni del giro-scopio, poiché un errore potrebbe rendere l'elicottero incontrollabile.

• I valori di offset inseriti in questa opzione ed eventualmente nella riga "C7" del sot-tomenu ""CTL Set"" si sommano! Per non fare confusione, prestare attenzione a in-serire o modificare solo un valore di offset in una delle due opzioni.

• Riga "Regolatore"A differenza del regolatore di velocità che varia la potenza di uscita allo stesso modo di un carbu-ratore, il Governor mantiene costante la rotazione del rotore principale nel sistema che sta regolan-do, variando opportunamente la potenza. Nel caso di un elicottero con motore glow, il Governor con-trolla il servo del carburatore, nel caso di un mo-tore elettrico controlla il regolatore di velocità, in modo analogo al cruise control delle automobili. Per questo motivo, quando si usa un Governor non è necessaria la regolazione classica della curva, è sufficiente un'impostazione iniziale della velocità di rotazione. Fatto questo, la velocità del sistema non cambia finché non viene richiesta al motore una potenza non disponibile.Per modificare il valore attuale, toccare il tasto nel-la riga "REGOLATORE": il messaggio cambia da OFF a ON e viceversa. Ad esempio:

WIZ. NORMAL

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

+023%

On

050%

Res

+

Gyr/Gover

• Riga "Regolatore offset"Nella riga "REGOLATORE" è attivata la funzione "Governor sul C8". Nella riga "REGOLATORE OF-FSET" si definisce il valore offset adatto al raggiun-gimento del numero di giri del rotore desiderato. Il valore da impostare dipende dal Governor utiliz-zato e anche dal numero di giri desiderato e ov-viamente, può variare anche in base alla fase, ad esempio:

53Menu di base - Selezione modello

Page 54: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

WIZ. NORMAL

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

+023%

On

067%

Res

+

Gyr/Gover

Mediante un comando associato nella riga "CH8" del sottomenu "CTL Set" , ad esempio DVx, è pos-sibile variare questo valore in modo proporzionale.Toccando il tasto  WIZ.  sul display "GYRO/REG", si lascia l'assistente per aprire il sottomenu suc-cessivo, del menu ...

"MOT.AR"In gara il pilota deve spegnere il motore completa-mente, Per motivi pratici però certamente non convie-ne, poiché dopo ogni prova di autorotazione bisogne-rebbe riaccendere nuovamente il motore.Quindi, durante l'allenamento, bisogna impostare i valori corretti, come descritto dettagliatamente nel paragrafo "MOT AR", in questo display in modo che il motore non si spenga completamente, ma rimanga ad un buon minimo nella fase di autorotazione senza che la frizione si inserisca; il motore elettrico deve es-sere sicuramente spento, ad esempio:

WIZ.

Att

Int

SET –

Res

+

–100%

On

Blocc

Idle-up

ConsiglioPotrebbe essere utile usare l'opzione "STOP M" nel menu di base come una funzione alternativa per "Emer-gency STOP".

Toccando il tasto  WIZ.  sul display "MOT. AR", si la-scia l'assistente per aprire una panoramica delle im-postazioni fi n ora regolate, ad esempio ...

Elicottero 3 Sv(140°) E-motor

TIPO M Piatto TIPO P

ENT

... si abbandona questo display per tornare al menu di base toccando il tasto ENT a destra in basso.

 IMP.M  (Importa da SD)

Non appena una scheda di memoria è pronta nel tra-smettitore per essere utilizzata, il relativo simbolo ap-pare in blu nella schermata base in alto a destra:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Nell'ambito del sottomenu "Scelta del modello" da descrivere qui ...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

... è possibile importare modelli compatibili dalla scheda inserita nello slot del trasmettitore alla sua memoria.A tale scopo dalla lista delle memorie vuote visualiz-zata nel display "Scelta del modello", sceglierne una adatta ai propri fi ni, ad esempio quella che è ancora libera in questo esempio, ovvero la memoria 4. Per-tanto toccare il campo a destra del numero in giallo "04". Il colore del campo cambia da nero a blu:

54 Menu di base - Selezione modello

Page 55: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Non appena l'operazione viene terminata, scompaio-no tutti i messaggi apparsi nel contempo e il display mostra nuovamente l'elenco dei modelli nel trasmet-titore:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

ConsigliSe un modello associato specificamente alla memo-ria modello e temporaneamente salvato sulla scheda di memoria, eventualmente per motivi di sicurezza, torna ad essere utilizzato nel trasmettitore di origine, l'associazione originaria con il suddetto trasmettitore rimane invariata.

Se, di contro, lo stesso modello viene copiato in un altra memoria modello o addirittura in un altro tra-smettitore, la ricevente coinvolta DEVE essere asso-ciata nuovamente.

• Se un modello associato specificamente al trasmet-titore e temporaneamente salvato sulla scheda di memoria torna ad essere utilizzato in una memoria a piacere dello stesso trasmettitore, l'associazione della ricevente permane.

Se, di contro, lo stesso modello viene copiato in un altro trasmettitore, la ricevente DEVE essere associa-ta nuovamente.

dello cambia in conseguenza e a destra vicino "ORI-GINE" compare il numero della memoria modello da importare con scritta rossa:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

E-HELI

ALPINA 3001

EPSILON

RACECOPTER

BEAGLE

SOURCE

TARGET

SI NO

04

02

ConsiglioLe richieste del rispettivo tipo di modello del modello sal-vato nella scheda di memoria procede come descritto nella sezione "Indicazione del tipo di modello".

Toccando NO si annulla l'azione e si ritorna alla pa-gina di partenza. Toccando  SI  …

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

E-HELI

ALPINA 3001

EPSILON

RACECOPTER

BEAGLE

SOURCE

TARGET

SI NO

04

02Tocca

... dopo poco compare "Attendere prego"...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

E-HELI

ALPINA 3001

EPSILON

RACECOPTER

BEAGLE

SOURCE

Ziel

SI NO

04

02Attendere

prego!!

... nel frattempo il modello selezionato viene importato nella memoria scelta.

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Successivamente passare alla visualizzazione dei modelli salvati sulla scheda SD toccando il tasto IM-P.M al centro della colonna destra:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

E-HELI

ALPINA 3001

EPSILON

RACECOPTER

BEAGLE

SOURCE

TARGET

SI NO

04

Toccare il modello da importare dalla scheda SD, ad esempio:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

E-HELI

ALPINA 3001

EPSILON

RACECOPTER

BEAGLE

SOURCE

TARGET

SI NO

04

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu: Allo stesso tempo quanto raffigurato dell'icona del tipo di mo-

55Menu di base - Selezione modello

Page 56: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

EXP.M (Esporta su SD)

Con l'ausilio di questa opzione si esportano i mo-delli salvati nel trasmettitore su una scheda inserita nell'apposito slot. Le informazioni di associazione del-la memoria modello interessata dall'export rimangono qui invariate.

ConsiglioLe informazioni sulla sincronizzazione HoTT di una me-moria modello dopo l'import da una scheda SD sono disponibili nella pagina precedente nelle note sotto  IM-P.M .

Non appena una scheda di memoria è pronta nel tra-smettitore per essere utilizzata, il relativo simbolo ap-pare in blu nella schermata base in alto a destra:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Nell'ambito del sottomenu "Scelta del modello" da descrivere qui ...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

... è possibile esportare a scelta delle memorie occu-pate su una scheda inserita nello slot del trasmetti-tore.Dalla lista offerta nel display "Seleziona modello" se-lezionare la memoria modello desiderata, ad esempio

02. Toccare quindi il campo con il nome del modello selezionato. Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Successivamente toccare il tasto  EXP.M  nella parte destra del display:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

Vengono quindi visualizzati ulteriori informazioni e ta-sti.

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Esporta su

scheda SD?

SI NO

Toccando NO si annulla l'azione e si ritorna alla pa-gina di partenza. Toccando  SI  …

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Esporta su

scheda SD?

SI NO

Tocca

... dopo poco compare "Attendere prego"...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Esporta su

EXPORT?

J N

Attendereprego!!

Nel frattempo il modello selezionato viene esportato sulla scheda SD.Non appena l'operazione viene terminata, scompaio-no tutti i messaggi apparsi nel contempo e il display mostra nuovamente l'elenco dei modelli nel trasmet-titore:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

56 Menu di base - Selezione modello

Page 57: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

 RES  (Cancella modello)

Nell'ambito del sottomenu "Scelta del modello" da descrivere qui ...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

... è possibile reinizializzare una memoria del modello tramite il tasto  RES  che si trova sul margine destro del display.Selezionare quindi la memoria modello desiderata dalla lista offerta nel display "Selezione modello", ad esempio la memoria modello 02, semplicemente toc-candola. Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Toccare quindi il tasto  RES  sul bordo destro del di-splay:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

Vengono quindi visualizzati ulteriori informazioni e ta-sti:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Inizializzarememoria?

SI NO

Toccando NO si annulla l'azione e si ritorna alla pa-gina di partenza. Toccando  SI  …

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Inizializzarememoria?

SI NO

Tocca

... dopo poco compare "Attendere prego"...

RÜCK SW

01

STARLET

02

03

04

05

06

MW

NEU

IMP.M

EXP.M

RES

KOP

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODELLNAME 5

MODELLNAME 6

SPEICHER INIT.?

J N

BITTEWARTEN!

Nel frattempo la memoria del modello selezionata vie-ne inizializzata di nuovo.Non appena l'operazione viene terminata, scompaio-no tutti i messaggi apparsi nel contempo e il display mostra nuovamente l'elenco dei modelli nel trasmet-titore:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

MODELLNAME 2

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Se non avete reinizializzato un'"altra" memoria mo-dello ma quella attualmente attiva, allora saranno vi-sualizzate due finestre di dialogo alla fine del proce-dimento:

Indi Pross

01

MODEL NAME 2

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

MODEL NAME 2

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Bind N/A?

OK

Fail Safenot

Toccando il tasto  OK  si apre il sottomenu "SET TX", nel quale è possibile associare nuovamente la rice-vente. Il messaggio "IMPOSTARE FAIL SAFE" invece serve solo a ricordare che non è ancora stato impo-stato il Fail Safe.Toccando  Indi  si interrompe il procedimento e si ri-torna al menu di base..

NotaQuesta procedura di cancellazione è irrevocabile. Tutti i dati nella memoria del modello selezionata verranno completamente cancellati.

57Menu di base - Selezione modello

Page 58: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

 Copia  (Copia modello modello)

Nell'ambito del sottomenu "Scelta del modello" da descrivere qui ...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

... è possibile copiare una memoria del modello in una qualsiasi altra memoria tramite il tasto Copia che si trova sul margine destro del display.

Consigli• Se un modello associato specificamente alla memo-

ria viene copiato in un'altra memoria modello a pia-cere, la ricevente deve essere associata nuovamente nella memoria di arrivo.

• Se un modello associato specificamente al trasmet-titore viene copiato in un'altra memoria modello dello stesso trasmettitore, l'associazione della ricevente rimane invariata.

Selezionare quindi la memoria modello desiderata dalla lista offerta nel display "Selezione modello", ad esempio la memoria modello 02, semplicemente toc-candola. Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Toccare quindi il tasto  Copia  in basso a destra:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

Tocca

Vengono quindi visualizzati ulteriori informazioni e ta-sti:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6 SI NO

SOURCETARGET

02

Ora toccare la memoria di destinazione desiderata. Il colore del campo selezionato passa da nero a blu e nel campo blu a destra di "Destinazione" compare in rosso il numero della memoria di destinazione sele-zionata, ad esempio: 05:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6 SI NO

SOURCETARGET

0205

Toccando NO si annulla l'azione e si ritorna alla pa-gina di partenza. Toccando  SI  …

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6 SI NO

SOURCETARGET

0205

Tocca

... dopo poco compare "Attendere prego"...

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6 J N

QUELLEZiel

0205

Attendere prego!!

Nel frattempo la memoria del modello selezionata vie-ne copiata nella memoria di destinazione.Non appena l'operazione viene terminata, scompaio-no tutti i messaggi apparsi nel contempo e il display mostra nuovamente l'elenco dei modelli nel trasmet-titore:

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

BEAVER

MODEL NAME 6

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra si abbandona il display "Selezione modello" per passare al menu di base:

58 Menu di base - Selezione modello

Page 59: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi Pross

01

STARLET

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

STARLET

BEAVER

GRAUBELE

ALPINA 3001

BEAVER

MODEL NAME 6

Tocca

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

59Menu di base - Selezione modello

Page 60: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

modello di una memoria modello qualunque appare esemplifi cativamente così:

1A

Modello a motoreTIPO C

E-motor

TIPO M TIPO A TIPO P

NORMAL

NORMAL

Indi

Solitamente il tipo basilare di un modello viene defi ni-to nel quadro dell'applicazione di una nuova memo-ria nel sottomenu "Selezione modello" del menu di base. In questo sottomenu si può modifi care diretta-mente il "Tipo di modello" del modello attuale. Come conseguenza di una tale modifi ca, tutti i mixer e tutte le funzioni di accoppiamento defi niti per il tipo di mo-dello attuale vengono cancellati o almeno adattati alle modifi che.

NotaNon appena si modifi ca uno dei valori predefi niti già applicati, tutti i parametri interessati vengono resettati.

Programmazione

Per esempio, se la memoria modello 01 fi nora occu-pate con un modello di "Elicottero" deve essere ri-programmata nel tipo di modello "Modello a motore". Toccare quindi il primo dei campi da modifi care, in questo esempio quindi sul tasto tipo di modello che si trova alla base della programmazione del modello:

Tipo di modello

Modifi ca del tipo di modello

1A

Modello a motoreTIPO C

E-motor

TIPO M TIPO A TIPO P

NORMAL

NORMAL

Indi

Tocca

1A

Modello a motoreTIPO C

E-motor

TIPO M TIPO A TIPO P

NORMAL

NORMAL

Indi

Tocca

Come descritto in dettaglio nel capitolo "Esecuzione manuale delle impostazioni di base di un nuovo mo-dello", ora inizia la confi gurazione manuale di una me-moria modello con una richiesta di sicurezza:

Indi OKSURE?

Elicottero Modello a motore Modello aliante

CAR COPTER BOAT

Toccando  Indi  si interrompe la procedura. Toccan-do  OK  attiva un cambio di colore del tasto OK per circa 1 secondo. A questo punto la selezione del tipo di modello è attiva.Seguendo l'esempio, su questo display toccare il ta-sto centrale con la scritta "Heli".

Indi OKSURE?

Elicottero Modello a motore Modello aliante

CAR COPTER BOAT

Tocca

Per questo il display passa alla selezione della pros-sima opzione ...

Spegnete il vostro impianto ricevente ed il modulo RF del vostro trasmettitore. Eventualmente, nella scher-mata base del trasmettitore, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrassegnato da "B" per richiamare il menu di base:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "TIPO MODEL-LO":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Se dopo aver toccato l'icona "TIPO MODELLO" inve-ce del menu atteso compare …

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model WEG/LIMMODELLTYP UMK/MITTE Motore

UHRENSET TX FAIL-SAFE TR.ST. Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

SI

Switch OFF the receiver first

Avviso

..., allora vorrà dire che è ancora presente una con-nessione tra ricevente e trasmettitore. Quindi spe-gnete la vostra ricevente e provate ancora una volta: Nello stato originale del trasmettitore il display del tipo

60 Menu di base - Tipo di modello

Page 61: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

3 Sv(140°) 3Sv(2beccheggio) 4 Sv(90°)

1 SERVO 2 SERVO 180 3Sv(Roll)

... ecc. nella fase successiva occorre solo seguire l'assistente, come descritto nel capitolo menzionato, fi no alla conclusione delle impostazioni di base del nuovo tipo di modello selezionato.In linea di massima, procedere in modo analogo se, per esempio, si desidera modifi care solo il tipo di alet-toni del modello attuale da "1AL" a "2AL 2FL". In que-sto caso toccare il tasto "TIPO ALA" ...

1A

Modello a motoreTIPO C

E-motor

TIPO M TIPO A TIPO P

NORMAL

NORMAL

Indi

Tocca

... e modifi care il tipo di alettoni nel display "TIPO AL" visualizzato ...

2ALE2FLAP 2ALE4FLAP 4ALE4FLAP4ALE2FLAP

1ALE 1ALE1FLAP 2ALE1FLAP2ALE

Tipo di ala NORMAL

... toccando il "nuovo" tipo di alettoni desiderato. Pro-cedere in questo senso con tutti gli altri campi a di-sposizione.

L'intera procedura premendo il tasto  ENT  che com-pare in basso a destra nell'ultimo display che riassu-me tutte le selezioni effettuate, ad esempio:

2A2F

Modello a motoreTIPO C

E-motor

TIPO M TIPO A TIPO P

NORMAL

NORMAL

ENT

Tocca

Note

• Nel tipo di modello "Barca" le possibilità di selezione sono limitate al solo tipo di modello così come alla presenza o meno di una pro-pulsione:

BOAT E-motor

TIPO M TIPO P

Indi

• Nei tipi di modello "Auto" e "Copter" le possi-bilità di selezione sono limitate fondamental-mente al solo tipo di modello:

COPTER

Indi

ENT

61Menu di base - Tipo di modello

Page 62: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "CRS/LIM":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Impostazione della corsa e del limite del servoIn questo display vengono impostati i parametri che riguardano esclusivamente ciascun servo: la corsa o l'angolo di rotazione del servo ed eventualmente la sua limitazione.

Indi

C1

C2

C3

C4

C5

150%

150%

150%

150%

150%

+

Res

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

150%

150%

150%

150%

150%

100%

Corsa/limit

– LIM. LIM. +– Corsa +

Pross

SERVO

I valori regolati si riferiscono sempre alle impostazioni nel sottomenu "Centro".

Corsa/Limite

Impostazione della corsa e del limite del servo

ConsiglioPer raggiungere canali di comando con numero supe-riore a C5, toccare Pross [gira pagina] in alto a destra sul display.

Per modifi care un valore attuale, toccare il tasto desi-derato, ad esempio:

Indi

C1

C2

C3

C4

C5

150%

150%

150%

150%

150%

+

Res

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

150%

150%

150%

150%

150%

100%

Corsa/limit

– LIM. LIM. +– Corsa +

Pross

SERVO

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

Indi

C1

C2

C3

C4

C5

150%

150%

150%

150%

150%

+

Res

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

100%

150%

150%

150%

150%

150%

100%

Corsa/limit

– LIM. LIM. +– Corsa +

Pross

SERVO

Toccando più volte il tasto  +  sul margine destro del display si aumenta il valore attuale del campo attivo, mentre toccando il tasto  -  sotto lo si riduce. Toccan-do il tasto RES si riporta un valore modifi cato al suo valore di default.Procedere in maniera simile con tutti gli altri valori di regolazione.Per richiamare la visualizzazione grafi ca delle corse dei servi del menu "Servo" (Servomonitor) ed even-tualmente per attivare la funzione "Test servi" integra-ta in questo display toccando il tasto  TEST I, toccare il tasto  SERVO  in alto a destra nel display o premere in alternativa premere con campo di valore non attivo contemporaneamente i tasti a sinistra del display:

Indi

C1

C2

C3

C4

C5

150%

150%

150%

150%

150%

+

Res

104%

111%

107%

077%

088%

097%

88%

115%

111%

150%

150%

150%

150%

150%

076%

Corsa/limit

– LIM. LIM. +– Corsa +

Pross

SERVO

Tocca

Indi

TEST

NORMAL

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

Servo

Tocca

Indi NORMAL

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

Servo

VIEW

+0.5s

+

Res

START

Non appena si azionano uno o più comandi del tra-smettitore, il movimento risultante del servo viene rappresentato grafi camente, ad esempio:

Indi

TEST

NORMAL

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

+100%–061%

+061%+100%

Servo

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra si abbando-na "Visualizzazione dei servi" per andare al "Menu di base":

62 Menu di base - Corsa/limite dei servi

Page 63: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

NotaA differenza del sottomenu ""CTL Set"", tutte le impostazioni di questo sottomenu si riferiscono esclusivamente al servo interessato, indipenden-

temente da come viene realizzato il segnale di controllo per questo servo, quindi o direttamente da un comando o tramite funzioni di miscelazione a scelta.

EsempioIl servo del timone di un modello viene controllato diret-tamente dal "suo" comando. Esso viene anche control-lato tramite un mixer "Alettone Timone". Tuttavia, per ragioni specifiche di quel modello, il servo del timone non può avere una corsa superiore al 100% perché, per esempio, il timone collide con l'elevatore se viene mos-so più del 100%.

Se si usasse un solo comando per volta non ci sareb-bero problemi. Ma può diventare un problema quando i segnali dei due controlli vengono combinati tra loro (es. alettoni e timone) e i due comandi si sommano e su-perano il 100%. Sia le barrette di comando che i servi potrebbero essere sollecitati eccessivamente.

Per evitare tutto questo si dovrebbe limitare individual-mente la corsa dei servi interessati in maniera adeguata. Nel caso dei servi del timone utilizzato qui come esem-pio, si dovrebbe limitare la loro corsa a un valore inferio-re al 100%, visto che i problemi sorgono quando viene superato il 100%.

63Menu di base - Corsa/limite dei servi

Page 64: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "Centro":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Centro

Impostazione della direzione e del centro del servo

Direzione e centro del servo

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

REV Centro

Pross

Indi SERVO

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

RES Centro

Pross

In questi due display viene impostata nella colonna di sinistra la direzione e nella colonna di destra la posi-zione centrale del servo interessato.

Note• Iniziate principalmente dall'impostazione dei

servi con l'inversione della direzione necessa-ria prima di iniziare a impostare altri parametri!

• I numeri di identifi cazione dei servi si riferisco-no ai numeri indicati sulle prese del ricevitore, considerato che non ci siano stati scambi tra le uscite del trasmettitore e quelle del ricevi-tore. Questo signifi ca che se si cambia modo di pilotaggio non si ha alcuna variazione nella numerazione dei servi.

1. Impostazione della direzione del servoCon questa opzione è possibile modifi care la dire-zione di rotazione del servo per adattarla alle esi-genze del modello. Questo signifi ca che non bi-sogna preoccuparsi di ciò quando si esegue l'impianto meccanico a bordo del modello, essen-doci la possibilità di cambiare il verso in qualsia-si momento. Il cambiamento della direzione di marcia viene eseguito toccando direttamente il campo valori corrispondente e simbolizzato dalla scritta NOR e INV . Ad esempio:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

REV

NOR

NOR

REV

NOR

REV Centro

Pross

Non appena si prova a modifi care la direzione del-la corsa del CH6 nel tipo di modello elicottero o negli altri tipi di modello del CH1, comare il mes-saggio di avviso seguente:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

UMK

NOR

NOR

REV

NOR

REV Centro

Pross

SI NO

SURE?

Avviso

Toccando  NO  si interrompe la procedura. Toc-cando SI si conferma il procedimento e si inver-te il senso di rotazione del servo collegato al CH1 o CH6.

64 Menu di base - Inversione/centro

Page 65: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

NotaIn nessun caso utilizzate la possibilità di invertire la direzione di rotazione del canale di controllo C6 per gli elicotteri e C1 per tutti gli altri tipi di model-

lo per invertire la direzione di controllo del relativo stick di controllo se non come adattamento alla situazione di installazione. Sia l'allerta di accensione "Idle-up" che la funzione "Stop motore" non seguono questo genere di inversione della corsa del comando. Per invertire la cor-sa del canale utilizzate esclusivamente la possibilità del menu »PAS.CRV« per i modelli di elicottero e »MOT.CRV« per tutti gli altri tipi di modello.

2. Impostazione del centro del servoLa regolazione della posizione centrale di un ser-vo è prevista per servi che non corrispondono allo standard (posizione centrale con una durata dell'impulso di 1,5 ms, ovvero 1500 μs) e per adat-tamenti molto piccoli, per esempio per la regola-zione della posizione neutra delle superfici mobi-li sul modello. Indipendentemente dalla posizione dei trim o dal-le regolazioni dei mixer, la posizione centrale può essere spostata entro il range ±125 % consideran-do però che la corsa massima di un servo arriva a ±150 %. La regolazione si riferisce sempre diretta-mente al servo interessato indipendentemente da tutte le altre impostazioni dei trim e mixer.

NotaSi prega di osservare che non si deve spo-stare troppo il centro

per evitare che ci siano delle forzature all'estremità della corsa dovute a limiti elettro-nici e meccanici, sia del ser-vo che dei comandi di ±150 %.

Corsa del servo

Impostazione centro

NotaEventualmente portare in posizione centrale il trim del trasmettitore PRIMA di cambiare i va-lori del centro.

Programmazione

Per modificare la posizione neutra di un deter-minato servo, toccare il tasto corrispondente, ad esempio:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

REV Centro

Pross

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

+

Res

000%

000%

000%

000%

000%

000%

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

RES Centro

Pross

Toccando i tasti  +  oppure  -  sul margine esterno destro, si modifica il valore, ad esempio:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

+

RES

000%

000%

+012%

000%

000%

000%

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

NOR

REV Centro

Pross

Toccando il tasto RES si riporta un valore modifi-cato nel campo blu al suo valore di default.

Per richiamare la visualizzazione grafica delle cor-se dei servi del menu "Servo" (Servomonitor) ed eventualmente per attivare la funzione "Test servi" integrata in questo display, toccare il tasto  SER-VO  in alto a destra nel display o premere in alter-nativa con campo di valore non attivo contempora-neamente i tasti a sinistra del display.

Toccando il tasto Indi in alto a sinistra si abbandona il display "CENT" per passare al "Menu di base":

65Menu di base - Inversione/centro

Page 66: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Questo sottomenu è oscurato per i modelli di "Aliante senza motore".

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "ST MOT":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Stop motoreTramite l'opzione "Stop motore" è possibile ridurre un regolatore con un interruttore o impostare un ser-vo su Motor OFF (o anche sulla posizione di minimo) per il comando del carburatore. Questa opzione può essere utilizzata anche come "Emergency-STOP". La posizione OFF del motore, o anche una posizione di minimo, viene prestabilita nel campo della riga "SET" e deve essere identifi cato tramite dei tentativi.

Stop motore

Stop motore o limitatore motore innestabile

Tuttavia, il regolatore o il servo del motore occupa questa posizione preimpostata solo quando viene azionato un interruttore selezionabile liberamente ...

• Con lo spostamento dell'interruttore scelto nella posizione ON il regolatore o governor viene por-tato inevitabilmente dalla posizione attuale del comando del gas/passo o gas/aerofreno al valore impostato nella riga "SET".

... e in un modello con motore a scoppio anche una funzione è assolta:• Se il valore in % della riga "SET" è inferiore alla

posizione attuale del servo, quindi la posizione at-tuale del servo (indicata dalla freccia verde sulla sinistra del grafi co a barre) è superiore alla freccia rossa alla destra del grafi co, allora il regolatore ri-duce la velocità del motore o il servo del motore chiude il carburatore conformemente alla direttiva nella riga "SET", non appena la posizione del servo scende al di sotto della soglia di intervento preim-postata a –66 %, dopo il posizionamento dell'inter-ruttore su ON.

• Se la posizione attuale del comando, cioè la po-sizione dello stick rappresentata tramite la frec-cia verde alla sinistra del grafi co, è inferiore alla freccia rossa del grafi co, il regolatore o governor aumenta il regime di giri o apre il servo del gas del carburatore in accordo con l'impostazione del-la riga "SET", non appena dopo lo spostamento dell'interruttore sulla posizione ON la posizione del comando è inferiore alla soglia di attivazione fi ssa preimpostata di –66 % oppure superiore a +66%, nel caso in cui la posizione di Stop Motore si trovi nella parte positiva.

• Il regolatore o il servo del gas rimane in questa

posizione di "motore spento" fi nché l'interruttore scelto non viene riposizionato.

Di fabbrica nel campo di valore della riga "SET" è preimpostata una posizione del minimo o "Motore spento" di –100 % della corsa del comando del gas/freno o gas/passo:

Indi

Att

Int

SET –

PHASE 1

Res

+

SERVO

–100%

EIN

Blocc

Motore

Programmazione

Per cambiare il valore di default della posizione "Mo-tore spento", toccare il campo di valore della riga "SET":

Indi

Att

Int

SET –

PHASE 1

Res

+

SERVO

–100%

EIN

Blocc

Motore

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

66 Menu di base - Stop motore

Page 67: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

Att

Int

SET –

PHASE 1

Res

+

SERVO

–100%

On

Blocc

Motore

Ora utilizzare i tasti  +  o   -  sul margine destro per impostare un valore a cui il motore funzioni con la velocità di minimo desiderata in tutta sicurezza o sia spento: Il campo di regolazione è ±150 %.

Indi

Att

Int

SET –

PHASE 1

Res

+

SERVO

On

Blocc

Motore

–123%

NotaIn un motore con carburatore, fare attenzione al fatto che il servo del motore non si sforzi mecca-nicamente!

È possibile eseguire l'assegnazione dell'interruttore ON/OFF nella riga "Int", come descritto in dettaglio nel capitolo Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori, ad esempio SW6:

Indi

Att

Int

SET –

PHASE 1

Res

+

SERVO

SW 6

Blocc

Motore

–123%

Infine, toccare il campo della riga "ATT" per rilasciare l'opzione bloccata di default ( Blocc ). In base alla po-sizione dell'interruttore, il messaggio di questo campo cambia in ON o OFF . Ad esempio:

Indi

Att

Int

SET –

PHASE 1

Res

+

SERVO

SW 6

On

Motore

–123%

Per richiamare la visualizzazione grafica delle corse dei servi del menu "Servo" (Servomonitor) ed even-tualmente per attivare la funzione "Test servi" integra-ta in questo display, toccare il tasto  SERVO  in alto a destra nel display o premere in alternativa con campo di valore non attivo contemporaneamente i tasti a sinistra del display.

ConsiglioDopo la modifica del campo di valore della riga "Stop motore" nel sottomenu "ALLARMI" del menu di sistema il trasmettitore avvisa all'accensione (  ON  ) o spegni-mento della funzione di stop del motore ( INV ).

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra si abbandona il display "ST.MOT" per passare al "Menu di base":

Indi

Att

Int

SET –

PHASE 1

Res

+

SERVO

SW 6

On

Motore

–123%

Tocca

67Menu di base - Stop motore

Page 68: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "REG TX":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetriaTocca

In questo menu è possibile confi gurare funzioni spe-cifi che del trasmettitore, come, per esempio il "Bin-ding", le "Uscite del trasmettitore", l'"RF ON/OFF", il "Tipo di RF", la "Prova di portata" e l'"Uscita DSC":

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

Off

Off

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Impostazione del trasmettitore

Impostazioni del trasmettitore

Binding ON/OFF Per creare una connessione con il trasmettitore, la ricevente Graupner HoTT deve essere "connessa" almeno con una memoria modello del "suo" trasmet-titore Graupner HoTT. Questa procedura viene comu-nemente chiamata con la dicitura inglese "binding" e può essere ripetuta in qualunque momento. Questo "Binding" o associazione di una ricevente si effettua normalmente sempre specifi camente per la memoria modello ma può essere impostata in qualunque mo-mento e per qualsiasi memoria modello in modo spe-cifi co per il trasmettitore e viceversa nel sottomenu "Selezione modello". Una descrizione dettagliata di questa procedura è disponibile sotto il titolo "Impo-stazione della sincronizzazione HoTT":

Indi Pross

01

MODEL NAME 1

02

03

04

05

06

SEL

NEW

IMP.M

EXP.M

Res

Copia

MODEL NAME 1

MODEL NAME 2

MODEL NAME 3

MODEL NAME 4

MODEL NAME 5

MODEL NAME 6

G

G

G

Seleziona

global

NO

•  MODELLO , per cui le riceventi sincronizzate spe-cifi camente per la memoria modello reagiscono esclusivamente ai degnali della memoria modello esplicitamente assegnata loro. Un uso inavvertito di un'altra memoria modello è quindi principal-mente IMPOSSIBILE. Un impianto ricevente erro-neamente acceso successivamente passerà quin-di per la durata di questa condizione al modo Fail Safe.

•  GLOBALE , quindi le riceventi sincronizzate speci-fi camente per il trasmettitore reagiscono ai segna-li di tutte le memorie modello associate in modo globale del "loro" trasmettitore di conseguenza per ragioni di sicurezza un cambio di modello è pos-sibile solo dopo lo spegnimento del sistema rice-vente!

ATTENZIONE

!Un impianto ricevente riacceso inav-vertitamente dopo un cambio di mo-dello reagisce ai comandi impartiti da

una memoria modello associata in modo glo-bale non appena segnali validi vengono emessi dal "suo" trasmettitore.

• La reazione della sincronizzazione HoTT di una memoria modello importata o copiata dipende da diversi fattori. Maggiori informazioni sono disponi-bili nelle relative sezioni a pagina 54 e 58.

Note• In conclusione della conversione di una o più

memorie modello le riceventi coinvolte devono essere necessariamente bindate nuovamente.

• Quando si esegue il "binding" bisogna aver cura di non avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore a quelle del ricevitore! Tenendo le antenne a circa 1 metro l'una dall'altra si ha una giusta distanza. In caso contrario, la con-nessione al canale di ritorno rischia di fallire, causando malfunzionamenti.

• Prestare attenzione ad avere una corretta alimentazione di corrente per l'impianto di ri-cezione. In caso di tensione di alimentazione troppo bassa i LED reagiscono al tentativo di binding come descritto nel relativo manuale incluso, ciononostante il procedimento di as-sociazione non può essere eseguito corretta-mente.

• Quando si collegano altri ricevitori, è necessa-rio prestare attenzione al fatto che i dispositivi (accesi) già collegati al trasmettitore e quindi non interessati direttamente dal processo di binding, cadono nella modalità Fail Safe du-rante il lasso di tempo di "collegamento bin-ding" del trasmettitore.

68 Menu di base - Impostazioni del trasmettitore

Page 69: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

"Binding" di più ricevitori ad un modello

Se necessario è possibile connettere più ricevitori ad un solo modello, per cui i rispettivi programmi del tra-smettitore mz-24 HoTT Pro può gestire direttamente un massimo di due ricevitori collegati alla rispettiva memoria di modello attiva suddividendo i 12 canali di-sponibili tramite il menu di controllo. Far riferimento ai dettagli che si trovano qui di seguito. Questo si attua inizialmente connettendo i ricevitori singolarmente, come descritto in seguito. Quando si usa il sistema RC bisogna tenere presente che solo il ricevitore che è stato connesso per ultimo stabilisce i link con la telemetria, quello attivato sulla riga "SCELTA RICEVITORE" del menu "Telemetria". Come ad esempio:

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Per questo motivo tutti i sensori telemetrici si devono collegare a questo ricevitore essendo l'unico in grado di trasmettere i dati al trasmettitore mediante il canale di ritorno. Il secondo e tutti gli altri ricevitori funzio-nano in parallelo con l'ultimo, ma in modo completa-mente indipendente in modalità "slave"!

Consiglio• A  RX2  può essere associata una ricevente solo se

ne è già stata associata una a  RX1 . • Se per qualunque ragione a   RX2  dovesse venir

meno l'associazione allora anche  RX1  verrà impo-stato su  OFF  . L#associazione va prima rinnovata per RX1 e solo dopo potrà essere avviata l'asso-ciazione per  RX2 .

"Binding" di trasmettitore e ricevente

Se non era già stato fatto, è possibile accendere ora il ricevitore.

• Ricevitori GR-16, GR-24 e similiIl LED rosso inizia a lampeggiare sul ricevitore.Premere il pulsante SET sul ricevitore e tenerlo premuto finché, dopo circa 3 secondi, il LED inizia a lampeggiare in rosso e verde; questo dura per al-tri 3 secondi. Ora si può rilasciare il tasto SET sul ricevitore. Il ricevitore è in modo "binding" finché il LED lampeggia in rosso/verde.Toccare, quindi, entro questi 3 secondi, con un dito o con il pennino fornito il tasto  RX1  della riga "BIND ON/OFF" per avviare la cosiddetta proce-dura di "binding" fra una ricevente e l'attuale me-moria di modello nel trasmettitore.

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

Off

Off

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Tocca

La nomenclatura del tasto passa quindi da "OFF" a "CERCA":

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

Off

Cerca

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

NORMALTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Il LED del ricevitore sta ancora lampeggiando in rosso e se, entro 10 secondi, diventa verde con luce fissa, allora significa che la procedura di con-nessione è terminata con successo. La combinazione modello/ricevitore è ora pronto all'uso. In contemporanea lo schermo mostra l'ab-breviazione del tipo di ricevitore al posto di CER-CA . Ad esempio, mostra 12C per il ricevitore GR-24 HoTT fornito di serie:

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Parallelamente viene acceso il segnale RF , ved. la riga "RF ON/OFF" nell'immagine in alto.Invece, se il LED rosso del ricevitore continua a lampeggiare per più di 10 secondi, significa che la connessione è fallita. Sullo schermo torna di nuo-vo la scritta OFF sulla riga "Bind ON/OFF" del di-splay. Se accade ciò, è necessario modificare la posizione delle antenne e ripetere tutta la proce-dura.

• Ricevitori GR-12L e similiIl LED rosso del ricevitore si accende.Premere il pulsante SET sul ricevitore e tenerlo premuto finché il LED rosso dopo circa 3 secon-

69Menu di base - Impostazioni del trasmettitore

Page 70: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

di si spegne per altri 3 secondi circa. Ora si può ri-lasciare il tasto SET sul ricevitore. Finché il LED è spento, il ricevitore si trova in modo "binding".Toccare, quindi come descritto in precedenza, en-tro questi 3 secondi, uno dei due tasti "BIND ON/OFF" per avviare la procedura di "binding" fra il ricevitore e l'attuale memoria di modello nel tra-smettitore.Se il LED del ricevitore modifi ca la visualizzazio-ne del trasmettitore a 6C , ciò signifi ca che la pro-cedura di connessione è terminata con successo.Se invece il LED rosso del ricevitore si accende di nuovo, signifi ca che la procedura di connessione è fallita. Sullo schermo torna di nuovo la scritta OFF sulla riga "Bind ON/OFF" del display. Se accade ciò, è necessario modifi care la posizione delle an-tenne e ripetere tutta la procedura.

USC.RIC. (Uscita del ricevitore)

Come già accennato all'inizio del capitolo "Binding dei ricevitori", per il trasmettitore mz-24 HoTT Pro è possibile ripartire a piacere su un ricevitore i canali di controllo del trasmettitore utilizzando questa voce di menu. Inoltre, si può utilizzare l'opzione per distribuire su due ricevitori i 12 canali di controllo del trasmetti-tore. Questa ridistribuzione viene di seguito defi nita come "Mapping" (mappatura) o "Channel Mapping" (mappatura dei canali). Toccare il ricevitore da "mappare" nella riga "USC.RCV.", ad esempio "RX1":

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Tocca

• Se non sussegue alcuna reazione al di fuori di un "bip" allora il modulo RF é inattivo. Quindi attivate il modulo RF e ripetete la procedura.

• Se compare una fi nsetra pop-up con il testo di av-viso ...

OK

IMPOSSIBILE RICEVERE DATI

Avviso

... il vostro modulo RF è attivo, non sussiste anco-ra alcuna associazione con la ricevente. Accende-te il vostro sistema ricevente e/o associatela cor-rettamente e ripetete la procedura.

Mappatura dei canali in un ricevitore

In modo analogo alla correlazione delle funzioni nel menu "Telemetria", descritto come "Channel Map-ping", è molto semplice usare questo menu per as-segnare liberamente i canali di controllo, posizionati sugli ingressi del ricevitore, alle uscite (collegamento ai servi) del ricevitore selezionato:

Indi PHASE 1

C

C

C

C

1C

C

2

3

4

5

6

Usc1

Usc2

Usc3

Usc4

Usc5

Usc6

C

C

C

C

7C

C

8

9

10

11

12

Usc7

Usc8

Usc9

Usc10

Usc11

Usc12

Res

+

SERVOSET TX

Tocca

Dopo la selezione dell'uscita desiderata delle rispet-tive connessioni dei servi della ricevente da mappare premendo il tasto del relativo canale, il colore del ta-sto cambia da nero a blu:

Indi PHASE 1

C

C

C

C

1C

C

2

3

4

5

6

Usc1

Usc2

Usc3

Usc4

Usc5

Usc6

C

C

C

C

7C

C

8

9

10

11

12

Usc7

Usc8

Usc9

Usc10

Usc11

Usc12

Res

+

SERVOSET TX

Ora scegliere il canale di ingresso della rispettiva Uscita del trasmettitore toccando il tasto  +  o  –  il numero di volte necessario, ad esempio:

Indi PHASE 1

C

C

C

C

1C

C

2

3

4

5

1

Usc1

Usc2

Usc3

Usc4

Usc5

Usc6

C

C

C

C

7C

C

8

9

10

11

12

Usc7

Usc8

Usc9

Usc10

Usc11

Usc12

Res

+

SERVOSET TX

Toccando il tasto  RES  si riporta l'uscita modifi cata al suo valore di default.I valori cambiati nell'ambito della pressione di uno dei tre tasti laterali  + ,  RES  o  –  vengono trasmessi au-tomaticamente alla ricevente interessata.Procedere in maniera analoga con lo scambio di altre combinazioni di canali di controllo/uscite ricevitore.

NotaSe, per esempio, si è già specifi cato "2AL" nelle impostazioni di base di un modello e quindi il tra-smettitore ha assegnato ai canali 2 e 5 il controllo

dei 2 alettoni separati (destro e sinistro), le uscite del trasmettitore corrispondenti da "mappare" (= ingressi del ricevitore) in questo caso dovrebbero essere i canali 2 e 5. Si prega di fare riferimento agli esempio di seguito.

70 Menu di base - Impostazioni del trasmettitore

Page 71: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra nel display si torna indietro al sottomenu "impostazioni trasmetti-tore".

Esempi• Si vorrebbe controllare separatamente gli alettoni di

un grosso modello con due o più servi.

Assegnare ciascuna delle relative uscite (presa per il servo) ad ognuno degli stessi ingressi (canale di controllo). Nel suddetto caso, come ingresso per l'a-la sinistra o destra, scegliere uno dei canali di default per il controllo degli alettoni (2 e 5).

• Si vorrebbe controllare il timone di un grosso modello con due o più servi.

Assegnare ciascuna delle relative uscite (presa per il servo) ad ognuno degli stessi ingressi (canale di controllo). In questo caso il canale 4 di default per il timone.

Note• Il numero massimo di righe disponibili (uscite)

corrisponde al numero massimo di servi colle-gabili a ciascun ricevitore.

• Con l'opzione "Uscita del trasmettitore", del trasmettitore mz-24 HoTT Pro è possibile scambiare liberamente le funzioni di controllo come pure assegnare varie uscite alla stessa funzione di controllo. Per rendere i controlli ge-stibili con sicurezza, si raccomanda di utilizza-re un solo metodo di distribuzione alla volta.

Assegnazione dei canali al secondo ricevitore

Come già detto in precedenza, l'opzione "Uscita del trasmettitore" si può usare liberamente sul trasmetti-tore sul mz-24 HoTT Pro per distribuire i 12 canali su due ricevitori.

Pertanto, la sequenza di numerazione delle uscite (collegamenti ai servi) e il numero massimo delle righe a disposizione (uscite) corrisponde al numero massi-mo di servi collegabili a ciascun ricevitore. In questo caso, procedere in modo analogo all'operazione pre-cedente.

RF ON/OFF In questa voce di menu si può accendere o spegnere manualmente l'emissione RF del trasmettitore, duran-te il periodo in cui resta acceso. Ad esempio per poter eseguire un cambio di modello o un cambiamento del tipo di modello.

NotaSe si spegne il trasmettitore con l'emissione RF spenta, quando lo si riaccende la RF viene di nuovo attivata.

Per accendere o spegnere manualmente il segnale del trasmettitore, toccare il tasto adatto sulla riga "RF ON/OFF":

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Tocca

ConsiglioIn alternativa è possibile richiamare una funzione simile all'emissione RF toccando il simbolo dell'interruttore RF nel display principale del trasmettitore.

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Tipo di RF (Impostazione Paese)

L'impostazione di un determinato tipo di RF è neces-saria per rispettare varie direttive (FCC, ETSI, IC, ecc.). Per regolare l'"Impostazione Paese" del trasmettitore scegliendo tra "NORMAL" o "USA", toccare il tasto a destra di "Tipo RF":

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Tocca

Prova portata (Test della portata)

La funzione integrata per la prova della portata riduce la potenza del trasmettitore per poter provare la por-tata ad una distanza inferiore a 100 metri.Eseguire la prova della portata per il sistema Graup-ner HoTT attenendosi alle seguenti indicazioni. Si raccomanda l'aiuto di un assistente durante la prova della portata.1. Montare il ricevitore sul modello possibilmente

dopo aver eseguito la procedura di connessione con il trasmettitore.

2. Accendere il trasmettitore e attendere fi nché la/ri-cevente/i indica/no la presenza di una connessio-ne radio secondo le rispettive istruzioni.

71Menu di base - Impostazioni del trasmettitore

Page 72: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

3. Ora i servi rispondono ai comandi impartiti dal tra-smettitore.

4. Appoggiare il modello su una superficie piana (asfalto, erba rasata o terra), con le antenne rice-venti ad almeno 15 SEL da terra. Questo signifi-ca che il modello andrà appoggiato su un suppor-to rialzato da terra per tutto il periodo della prova.

5. Tenere il trasmettitore all'altezza della vita, ma lontano dal corpo. Non puntare l'antenna diretta-mente verso il modello, ma ruotarla e/o piegarla in modo che durante la prova della portata resti ver-ticale al modello.

6. Avviare la modalità per la prova portata toccando il tasto a destra di "Prova portata" con un dito o con la penna in dotazione ...

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Tocca

... al ché comparirà una richiesta di sicurezza:

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

EIN

12K

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

AUS

PPM10

normaleHF-Typ

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

SI NO

Start range test?

Seleziona

Toccando il tasto  NO  la si interrompe. Toccando il tasto  SI  si avvia la prova portata.Quando si avvia la prova della portata, la poten-za di uscita del trasmettitore viene ridotta sensi-bilmente.

Contemporaneamente la scritta illuminata Graup-ner|SJ sotto i due rotativi proporzionali centrali ini-zia a lampeggiare. A questo punto il tempo indica-to sul display del trasmettitore inizia il conto alla rovescia e viene emesso un doppio beep ogni 2 secondi.

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

78sec

Off

AUTOLOG

SET TX

A partire da 5 secondi prima della fine della prova della portata vengono emessi 3 beep ogni secon-do. Trascorsi i 99 secondi della prova della porta-ta, il trasmettitore si commuta a piena potenza e la scritta Graupner si illumina nuovamente in modo costante.

7. Durante questo periodo occorre allontanarsi dal modello e nel frattempo muovere i comandi del trasmettitore. Se entro un raggio di circa 50 metri ad un certo punto si nota un'interruzione nella con-nessione, occorre cercare di riprodurla.

8. Se il modello ha un motore, è meglio provare il si-stema con il motore acceso per vedere se provo-ca disturbi.

9. Allontanarsi ancora dal modello fino a quando non è più possibile un controllo perfetto.

10. A questo punto attendere finché il periodo della prova termina. Dopodiché il modello sarà pronto all'uso. Il modello deve reagire di nuovo completa-mente ai comandi di controllo non appena termina la prova della portata. Se questo non dovesse av-venire al 100%, non usare questo sistema e con-tattare il servizio assistenza Graupner|SJ GmbH in-caricato.

11. Conviene fare questa prova della portata prima di ogni volo, simulando tutti i movimenti dei servi che vengono usati anche durante il volo. Per esse-re tranquilli sulla sicurezza, la distanza a cui avvie-ne il pieno controllo non deve mai essere inferiore a 50 metri da terra.

ATTENZIONE

!Non iniziare la prova di portata del tra-smettitore mentre si sta usando il model-lo!

Usc. DSC (Uscita DSC)

Per impostare la modulazione sull'uscita DSC del tra-smettitore, toccare il tasto con il valore attuale sulla riga "Porta DSC", se necessario anche più volte, fino alla visualizzazione della modulazione desiderata. Si può scegliere tra quattro tipi di modulazione "PPM10", "PPM16", "PPM18" e "PPM24" in questo ordine:

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM10

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Tocca

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM18

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Questa scelta per prima cosa influenza la larghezza di banda e quindi il numero massimo di canali di con-trollo che si possono collegare alla presa DSC ed è disponibile per un simulatore di volo o per la funzione

72 Menu di base - Impostazioni del trasmettitore

Page 73: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

trainer (maestro/allievo). I canali disponibili sono 1 - 5, se si sceglie "PPM10"; 1 - 8 per "PPM16"; 1 - 9 per "PM18" e 1 - 12 per "PPM24".

Salvataggio AUTOToccare il tasto  OFF  in basso a destra nel display con modulo RF inattivo …

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM18

normaleTipo RF

99sec

Off

AUTOLOG

SET TX

Tocca

… attiva ( ON  ) il salvataggio automatico dei dati di Log, o viceversa:

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM18

normaleTipo RF

99sec

On

AUTOLOG

SET TX

Non appena attivate l'emissione RF inizia il salvatag-gio dei Log fi le sulla scheda di memoria SD che si tro-va nella propria sede nel trasmettitore e si interrompe nel momento in cui il modulo RF o il trasmettitore ven-gono spenti.

NotaL'opzione "Salvataggio AUTO" rimane attiva o inattiva fi nché l'attuale impostazione non viene modifi cata con modulo RF inattivo.

Toccando il tasto   Indi  in alto a sinistra sul display, si abbandona questo menu per passare al "Menu di base":

Indi

Uscita ricev.

RF ON/OFF

Prova port.

Bind ON/OFF

SET

Off

On

C12

RX1 RX2

Uscita DSC

SET

Off

PPM18

normaleTipo RF

99sec

On

AUTOLOG

SET TX

Tocca

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

73Menu di base - Impostazioni del trasmettitore

Page 74: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

La schermata iniziale del trasmettitore comprende quattro timer, ved. immagine seguente. Oltre al tempo operativo del trasmettitore e al tempo del modello sul-la parte sinistra della schermata, sul lato destro sono presenti anche il timer "superiore" e "inferiore".Toccando brevemente il timer 1 "superiore" e/o il ti-mer 2 "inferiore" si riporta il rispettivo timer al valore di default. Un tocco prolungato apre la pagina delle impostazioni del timer toccato e toccando il tempo del modello a sinistra del display apre la pagina delle impostazioni della data e dell'ora. In alternativa è possibile lanciare la voce "Timer" an-che dal "Menu di base" verde: toccare il simbolo con "ruote dentate" contrassegnato da "B" nella scher-mata base del trasmettitore, ...

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Tocca

Tocca

Pertanto, il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare quindi la voce del menu "TIMER":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetriaTocca

Timer

Impostazione di timer 1, timer 2, data e ora

Indi

Mode

START SW

RESET SW

TIMER1

00

Ness

Ness

T.RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T+ Allarme 00

00

Res

+

Pross

>>

:

:

STOP SW Ness

LAP ALARM Off

Timer

ConsiglioCon il tasto  Pross  sul margine destro del display si passa a rotazione dal "TIMER 1" al "TIMER 2", poi a "DATA" e di nuovo al "TIMER 1".

"TIMER 1" e "TIMER 2"

La programmazione del "TIMER 1" o del "TIMER 2" inizia preferibilmente nella riga "MODE", controllando l'impostazione del campo di valore affi anco: normal-mente T+ indica il conteggio "crescente", vedere im-magine in alto. Se si intende fare ciò e se non è necessario alcun al-larme per un timer con conteggio "crescente", salta-re la descrizione della "Funzione allarme" e leggere a partire da "AVVIO TIMER" nella pagina successiva.

Funzione di allarme

È possibile attivare un timer sia con funzione di con-teggio "a salire" che "a scendere", indicando il pe-riodo di tempo desiderato nel campo dei minuti e/o dei secondi a destra di "ALLARME". Negli ultimi 20 secondi di questo lasso di tempo vengono emessi dei segnali acustici, affi nché non si debba osservare con-tinuamente la schermata durante il volo.

Signifi cato dei suoni

20 s prima dello "zero": 2 beep 1 beep ogni 2 secondi10 s prima dello "zero": 1 beep 1 beep ogni secondo con tono dif-

ferente 5 s prima dello "zero": 1 beep ogni

secondo con frequenza ridotta "zero": messaggio vocalePer indicare il periodo desiderato toccare il campo dei minuti (a sinistra) ...

Indi

Mode

START SW

RESET SW

TIMER1

00

Ness

Ness

T.RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T+ Allarme 00

00

Res

+

Pross

>>

:

:

STOP SW Ness

LAP ALARM Off

Timer

Tocca

... e/o il campo dei secondi (a destra):

Indi

Mode

START SW

RESET SW

TIMER1

00

Ness

Ness

T.RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T+ Allarme 00

00

Res

+

Pross

>>

:

:

STOP SW Ness

LAP ALARM Off

Timer

Tocca

Il colore di ciascun campo cambia da nero a blu:

RÜCK

MODE

UHR START

UHR RÜCK

UHR1

00

KEIN

KEIN

RES

R-ZÄHLER

000

R-LISTE

KEIN

T+ ALARM 00

00

RES

+

SW

>>

:

:

UHR STOP KEIN

Rundenzeit Alarm AUS

UHREN

74 Menu di base - Timer

Page 75: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Toccare il tasto  +  o  –  sul margine destro del display finché necessario o tenerlo premuto finché si arriva a visualizzare il periodo desiderato, compreso tra 00:00 e un massimo di 59:59, ad esempio:

Indi

Mode

START SW

RESET SW

TIMER1

59

Ness

Ness

T.RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T+ Allarme 59

00

Res

+

Pross

>>

:

:

STOP SW Ness

LAP ALARM Off

Timer

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato nel campo attivo al suo valore di default.

Timer con conteggio "a salire" ( T+ )

Poiché un timer con conteggio "a salire" parte da 000:00, gli si deve assegnare solo un interrutore di avvio ed eventualmente un interruttore di reset, come descritto successivamente.

Timer con conteggio "a scendere" ( T– )

Per rilevare il periodo selezionato nei campi dei minuti e dei secondi di ciascuna riga "TIMER", come descrit-to in precedenza, e per cambiare il "TIMER X" pas-sando dal conteggio "a crescere" ad "a scendere", toccare il tasto T+ a destra di "MODE":

Indi

Mode

START SW

RESET SW

TIMER1

59

Ness

Ness

T.RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T+ Allarme 59

00

Res

+

Pross

>>

:

:

STOP SW Ness

LAP ALARM Off

Timer

Tocca

Indi

Mode

START SW

RESET SW

TIMER1

59

Ness

Ness

T.RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T– Allarme 59

00

Res

+

Pross

>>

:

:

STOP SW Ness

LAP ALARM Off

Timer

ConsiglioIn alternativa è possibile cambiare anche prima passan-do da un conteggio "a crescere" a uno "a scendere" e rilevare un periodo inserito o modificato successivamen-te toccando il tasto  RES .

NotaSe un timer già avviato, ma fermato nel frattem-po, viene modificato facendo passare il conteg-gio da "a crescere" ad "a scendere" o viceversa,

si aggiorna solo il tempo restante del timer interessato, ma non viene ri-azzerato.

Avvio e arresto del TIMER 1 e TIMER 2

• "TIMER 1"Questo può essere avviato mediante un interrutto-re assegnato nella riga "AVVIO TIMER", ad esem-pio L'interruttore con funzione tasto S8, ed anche arrestato toccando il campo dei minuti o dei se-condi ma anche mediante un ulteriore interruttore assegnato nella riga "ARRESTA TIMER", ad esem-pio l'interruttore con funzione tasto S2.

Indi

Mode

START SW

RESET SW

TIMER1

00

Ness

SW 8

T.RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T+ Allarme 00

00

Res

+

Pross

>>

:

:

STOP SW SW 2

LAP ALARM Off

Timer

NotaIn entrambi i casi assieme all'arresto del "TI-MER 1" si interrompe anche la registrazione dei Log file sulla scheda SD.

• "TIMER 2"Questo può essere avviato ed arrestato toccando il campo dei minuti o dei secondi o in alternativa mediante un interruttore associato nella riga "AV-VIA TIMER":

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

Ness

RES

LAP SW

000

Elenco

Ness

T+ Allarme 00

00

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

Tocca

Tocca

Reset dei timer avviati

1. Sia il "TIMER 1" che il "TIMER 2" possono esse-re riportati ai valori standard in qualsiasi momen-to semplicemente toccando brevemente il relativo campo nella schermata principale.

75Menu di base - Timer

Page 76: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23 Tocca

Tocca

2. Sia il "TIMER 1" che il "TIMER 2" possono essere riportati al valore standard in qualunque momen-to nel display del "TIMER 1" e "TIMER 2" premen-do il tasto  RES :

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

Ness

RES

LAP SW

012

Elenco

Ness

T+ Allarme 00

34

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

Tocca

3. Sia il "TIMER 1" che il "TIMER 2" possono essere riportati al valore standard in qualunque momen-to azionando l'interruttore assegnato nella riga "TI-MER   Indi  " del display "TIMER 1" o "TIMER 2", come descritto di seguito:

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

SW 2

RES

LAP SW

012

Elenco

Ness

T+ Allarme 00

34

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

Una eventuale registrazione dei dati sulla scheda SD parallela al "TIMER1" non sarà infl uenzata dal ripristino del valore standard del "TIMER 1".

"AVVIO TIMER" (Interruttore di avvio)

In questa riga potete assegnare al "TIMER 1" o "TI-MER 2" un interruttore, come descritto nella sezione "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori", per l'avvio del timer selezionato.

"ARRESTO TIMER" (Arresto del timer)

In questa riga potete assegnare al "TIMER 1" un inter-ruttore, come descritto nella sezione "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori", per l'arresto del timer.

"TIMER  Indi " (Interruttore per il reset)

In questa riga potete assegnare al "TIMER 1" o "TI-MER 2" un interruttore, come descritto dettagliata-mente nella sezione "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori", per riportare il timer selezionato al valore standard.

ConsiglioUn periodo eventualmente modifi cato nel frattempo vie-ne rilevato automaticamente nella riga "TIMER" al mo-mento dell'attivazione di questo interruttore. In alternati-va si può toccare il tasto  RES .

"Tempo giro" (Cronometro giro)

Prerequisiti di base per l'uso del cronometro dei giri sono:1. La programmazione di un "TIMER 1" o "TIMER 2"

crescente o decrescente.2. L'assegnazione di interruttori nel campo di valori

dell'opzione "START SW", "RESET SW" e "Tempo giro", ad esempio:

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

SW 2

RES

LAP SW

012

Elenco

SW 2

T+ Allarme 00

34

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

In questo esempio con l'azionamento dell'inter-ruttore a ritorno SW6 assegnato nella riga "START SW" viene avviato il "TIMER 2" e, non appena l'in-terruttore SW 6 viene azionato nuovamente, il ti-mer viene arrestato.Con il primo azionamento ad esempio dell'interrut-tore con funzione di ritorno a 3 posizioni SW2 del pilota, ad esempio al passaggio da un determinato punto, il "TIMER 2" viene riportato al valore stan-dard "0" ed al contempo viene avviata la registra-zione del tempo per il giro 1. Ogni successivo azionamento dell'interruttore a pressione determina l'arresto del giro attuale e sal-va automaticamente il tempo impiegato nonché l'i-nizio di un nuovo giro. Questo interruttore momen-taneo avvia in contemporanea anche il cronometro per il prossimo giro, ecc.

3. Se si rinuncia all'assegnazione di un interruttore nel campo di valori "TRESET SW", ...

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

Ness

RES

LAP SW

012

Elenco

SW 2

T+ Allarme 00

34

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

... con ogni azionamento dell'interruttore momen-taneo SW2 il lasso di tempo a partire dall'avvio del timer coinvolto viene salvato sotto forma di tempi dei giri cumulati.

76 Menu di base - Timer

Page 77: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

"Lista giri" (Lista dei giri)

Toccando il tasto  >>  …

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

Ness

RES

LAP SW

012

Elenco

SW 2

T+ Allarme 00

34

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

Tocca

... si passa all'elenco dei tempi dei giri, o meglio, alla pagina con i primi 20 dei massimo 100 totali possibili. È possibile passare da una pagina all'altra con il tasto Pross per andare avanti e  Indi  per tornare indietro:• Se il contatore dei giri, come descritto di seguito

al punto 2, è stato avviato contemporaneamente al ripristino del timer, la tabella dei tempi dei giri appare come segue:

Indi

Canc.

Pross

Indi

No

10

123456789

Tempo giro

04: 32. 1

No Tempo giro

20

111213141516171819

04: 31. 204: 33. 504: 31. 904: 32. 800: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 0

00: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 0

• Se invece il contatore dei giri, come descritto nel punto 3, è stato avviato SENZA ripristinare il timer, la tabella dei tempi dei giri appare come segue, sulla base dei tempi della tabella precedente:

Indi

Canc.

Pross

Indi

No

10

123456789

Tempo giro

04: 32. 1

No Tempo giro

20

111213141516171819

09: 03. 313: 36. 818: 08. 922: 41. 500: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 0

00: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 0

Toccando il tasto Canc. si cancellano in entrambi i casi i tempi dei giri:

Indi

Canc.

Pross

Indi

No

10

123456789

Tempo giro

00: 00. 0

No Tempo giro

20

111213141516171819

00: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 0

00: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 000: 00. 0

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra si torna alla schermata delle impostazioni dei timer:

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

SW 2

RES

LAP SW

012

Elenco

SW 2

T+ Allarme 00

34

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

"Allarme tempo giro"Se sono stati cronometrati, come precedentemente descritto, tempi dei giri è possibile non solo salvarli e naturalmente leggerli ma anche avere automatica-mente un messaggio vocale dopo la fine di un giro. A tal fine toccate il tasto  OFF  di questa opzione per farlo passare su  ON , o viceversa per disattivare nuo-vamente gli annunci.

Indi

Mode

STOP SW

TIMER2

00

SW 2

RES

LAP SW

012

Elenco

SW 2

T+ Allarme 00

34

Res

+

Pross

>>

:

:

START SW SW 6

LAP ALARM Off

Timer

Tocca

Data e ora

Sulla terza pagina del presente sottomenu "Timer" è possibile impostare o regolare data e ora, se neces-sario.

ConsiglioToccando l'indicazione del tempo del modello nella schermata di base del trasmettitore è possibile richia-mare direttamente questo menu.

Tuttavia, una configurazione o una regolazione suc-cessiva della data e/o dell'ora è possibile solo se questa opzione era stata sbloccata precedentemente toccando il tasto  SET :

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

51

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 12 34

Timer

Tocca

Il colore del campo °SET° diventa blu:

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

51

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 12 34

Timer

Successivamente toccare il campo da configurare o regolare, ad esempio:

77Menu di base - Timer

Page 78: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

51

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 12 34

Timer

Tocca

Il colore del campo diventa blu:

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

51

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 12 34

Timer

Ora impostare con il tasto  +  o  –  sul margine destro del display il valore desiderato, ad esempio:

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

50

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 12 34

Timer

Procedere in maniera analoga con gli altri valori.Infine, per acquisire le modifiche nella memoria del trasmettitore, toccare di nuovo  SET :

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

50

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 12 34

Timer

Tutti i campi sono nuovamente neri e la data e l'ora attuali sono state acquisite in memoria.

ConsiglioSe il trasmettitore è connesso ad un PC è possibile ag-giornare la data e l'ora anche con l'ausilio del "firmwa-re_Upgrade_grStudio V4.x".

"TEMPO BATT." e "TEMPO MOD."

• Tempo batteriaCon il cronometro d'uso "TEMPO BATT" viene sal-vato l'intero periodo di accensione del trasmetti-tore per monitorare il tempo della batteria del tra-smettitore. Non si può assegnare un interruttore a questa funzione.Questo timer si azzera automaticamente su "0:00h" quando il trasmettitore rileva che la ten-sione della batteria è molto più alta rispetto all'ul-tima volta che è stato acceso, come conseguenza di una ricarica o di una sostituzione della batteria.

• "Tempo modello"Il timer "Tempo modello" indica il periodo attua-le di attività della memoria modello attualmente at-tiva.

Entrambi i timer non sono innestabili, ma, all'occor-renza, possono essere riportati manualmente a ZERO toccando il relativo tasto  RES . Ad esempio:

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

50

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 12 34

Timer

Tocca

Indi

Ora

Tempo batt.

DATE

50

2013

Tempo mod.

11

15

30

M.RES

+

Pross/

:

B.RES

15 :

/SET

::

::

02 07 34

00 00 00

Timer

Al termine delle impostazioni, si abbandona il sotto-menu "Timer" per passare al "Menu di base" toccan-do il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display.

78 Menu di base - Timer

Page 79: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

79Per i vostri appunti

Page 80: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "FAIL SAFE":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetriaTocca

Fail SafeLa sicurezza operativa, intrinsecamente più alta nel sistema HoTT che negli altri sistemi PPM classici, è dovuta all'abilità del microprocessore interno del rice-vitore che non solo elabora i segnali del "suo" trasmet-titore, ma riesce anche a rielaborare quelli "sporchi" o non validi. Il ricevitore memorizza costantemente gli ultimi segnali validi e quelli non validi vengono auto-maticamente sostituiti da quelli memorizzati, ma solo se il segnale di controllo è seriamente compromesso o danneggiato, per esempio a causa di una forte in-terferenza esterna. Questo procedimento dipende da varie impostazioni che saranno descritte più avanti (modo Mantieni o Fail safe). Per esempio il ricevitore elimina brevi interferenze dovute a "buchi" nell'inten-sità di campo o ad altri fenomeni simili che vengono normalmente chiamati "glitches" (impulsi errati).

Fail Safe

Direttive in caso di interferenze

In oltre la funzione "Fail Safe Accensione" assicura che nel caso in cui un sistema ricevente dopo l'ac-censione non riceva alcun segnale valido dal trasmet-titore, a tutte le uscite dei servi vengono inviati segnali pre-defi nibili, in modo che ad esempio un carrello re-trattile non si richiuda inavvertitamente o qualcosaltro di inatteso accada.

Descrizione della funzione

La funzione "Fail Safe" determina il comportamento della ricevente sia dopo l'accensione del sistema di ricezione che in caso di disturbo della comunicazione tra trasmettitore e ricevente. Per cui i servi connessi alle uscite da 1 a massimo 12 della ricevente possono ...• ... dopo l'accensione del sistema di ricezione e

fi nché non vi è una connessione radio con il tra-smettitore, assumere le posizioni precedentemen-te salvate nella ricevente. Completamente indipen-dentemente dal fatto che l'uscita sia impostata su "hold" o "F/S".

NotaNormalmente fi no al salvataggio di una deter-minata posizione il Fail Safe assume la posi-zione centrale.

• ... in caso di interferenza a scelta ...

1. ... mantenere ("hold") la loro posizione attuale.Se si presenta un caso di interferenza, tutti i servi programmati nel modo "Hold" mantengo-no la loro ultima posizione riconosciuta come valida fi nché non ritorna nuovamente un segna-le corretto al ricevitore.

2. ... portarsi in una posizione ("F/S") libera allo scadere del "tempo di ritardo".

Programmazione

Per modifi care un canale da "Hold" a "F/S" e vice-versa, toccate nella colonna "Mode" il tasto sulla riga di ciascun canale da commutare con un dito o con il pennino fornito, ad esempio:

Indi

C

C1

C2

C3

C4

Ritardo

SAL

SET

HOLD

HOLD

HOLD

HOLD

0.25s

Mode SET

Pross

Fail-SafeTocca

ConsiglioPer poter impostare i canali di comando CH5 ... 8 e CH9 ... 12, toccare Pross [gira pagina] nella parte superio-re a destra nel display.

Con il cambiamento verso "F/S" nella colonna "SET" appare un campo di valore con il valore standard "000%":

Indi

C

C1

C2

C3

C4

Ritardo

SAL

SET

F/S

HOLD

HOLD

HOLD

0.25s

Mode SET

Pross

Fail-Safe

000%

Per impostare la posizione di Fail Safe toccare il cam-po di valore "F/S", ad esempio quello che compare nella riga "CH1". Il colore del campo cambia da nero a blu:

80 Menu di base - Fail Safe

Page 81: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

C

C1

C2

C3

C4

Ritardo

SAL

SET

F/S

HOLD

HOLD

HOLD

0.25s

Mode SET

Pross

Fail-Safe

000%

Ora portare il comando di questo canale di controllo nella posizione voluta e toccare il tasto SET sul di-splay in basso a destra per acquisirla nel campo va-lori, ad esempio:

Indi

C

C1

C2

C3

C4

Ritardo

SAL

SET

F/S

HOLD

HOLD

HOLD

0.25s

Mode SET

Pross

Fail-Safe

-111%

Tocca

Procedere in maniera analoga per la memorizzazione di altre posizioni di Fail Safe.Infine, scegliere a piacere un ritardo tra i quattro di-sponibili (0,25 s, 0,5 s, 0,75 s e 1 s), toccando quanto necessario il campo "Rit." (ritardo) sulla riga inferiore. Ad esempio:

Indi

C

C1

C2

C3

C4

Ritardo

SAL

SET

F/S

F/S

F/S

F/S

0.25s

Mode SET

Pross

Fail-Safe

-111%

+55%

-005%

000%

NotaDopo l'impostazione delle posizioni del Fail Safe così come eventualmente il tempo di ritardo ne-cessario, i valori salvati nel trasmettitore devono

essere trasmessi alla ricevente desiderata. In caso con-trario in caso di Fail Safe non si avrà la reazione deside-rata.

Quindi al più tardi adesso accendete il vostro sistema ricevente e trasferite alla ricevente i valori  POS  da voi selezionati toccando il tasto  SAL  , in modo che essa possa accedere a tali valori in caso di necessità:

Indi

C

C1

C2

C3

C4

Ritardo

SAL

SET

F/S

F/S

F/S

F/S

0.25s

Mode SET

Pross

Fail-Safe

-111%

+55%

-005%

000%Tocca

La memorizzazione effettuata viene confermata bre-vemente sul display e contemporaneamente i valori del campo  POS  vengono oscurati nuovamente:

Indi

C

C1

C2

C3

C4

VERZ.

SAL

SET

F/S

F/S

F/S

F/S

0.5s

Mode SET

Pross

Fail-Safe

-111%

+55%Posizione salva.

In caso contrario verificate la connessione standard del vostro impianto radio e ricevente e ripetete quindi la procedura.

ConsiglioPremendo un qualunque tasto   POS  nella colonna "MODE" la posizione del Fail Safe può essere visualizza-ta ed eventualmente modificata come precedentemente descritto. I valori  POS  non modificati verranno oscurati nuovamente all'uscita del sottomenu.

ATTENZIONE• Le impostazioni del Fail Safe salva-

te nel trasmettitore non verranno tra-smesse automaticamente alla riceven-te durante l'uso! La loro trasmissione è da eseguire manualmente in presen-za di una connessione radio toccando il tasto  SAL !

• Dopo un cambio di ricevente le impo-stazioni del Fail Safe salvate nel tra-smettitore devono essere trasmesse nuovamente e cancellate in via pre-cauzionale dalla ricevente precedente tramite Reset.

• Si raccomanda di utilizzare il poten-ziale di sicurezza che offre questa fun-zione, almeno impostando il comando del motore glow al minimo e quello del motore elettrico su spento, nel caso fosse rilevato un evento interferen-te. I modelli di elicottero devono es-sere programmati con tutti i canali su "Hold". Questa semplice precauzione garantisce che subito dopo l'accen-sione del sistema ricevente o in caso di interferenza il modello abbia minori possibilità di essere controllo e causa-re così danni a cose e persone. Even-tualmente chiedere aiuto a un pilota esperto.

Toccando il tasto   Indi  in alto a sinistra sul display, si abbandona questo sottomenu per tornare al menu di base.

!

81Menu di base - Fail Safe

Page 82: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "TR.ST.":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetriaTocca

I due stick a doppio asse sono dotati di trim digitale. Quando si dà un breve impulso alla levetta del trim (un clic) la sua posizione centrale si sposta di uno scatto. Mantenendo la levetta del trim premuta in una direzio-ne, il valore del trim si sposta di continuo nella stessa direzione aumentando la velocità di spostamento.Le posizioni attuali del trim vengono visualizzate nel-la schermata base e la quantità dello spostamento si può apprezzare anche tramite la variazione di tona-lità del suono associato. Mentre si sta pilotando un modello si trova il punto centrale senza guardare lo schermo perché se si va oltre, il trim si ferma al centro per un momento.I valori dei trim vengono mantenuti anche si passa da una memoria all'altra.Il cambiamento della posizione del trim, secondo le impostazioni di fabbrica del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, agisce sull'intera memoria modello in

modo globale ma può essere regolato anche in rela-zione alla fase.

Impostazioni dipendenti dalle fasi

Il sottomenu preso in considerazione qui offre la pos-sibilità di salvataggio di valori specifi ci per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente com-pare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHASE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" siano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o in-terruttori/e:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

Ness

Ness

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

CO

Int

Trim Step

Tasto opzione  CO  /  SE  (Global/Phase)L'impostazione su  CO  (globale) o  SE  (fase) si ese-gue in alto a sinistra nel display, anche se il trim del canale di controllo gas/freno o gas/passo, chiamato normalmente anche funzione di controllo "CH1" (ca-nale 1), è impostato generalmente tramite software come "Globale", cioè indipendente dalla fase.Toccate questo tasto in alto a sinistra nel display ...

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

Ness

Ness

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

CO

Int

Trim Step

Tocca

... per impostare il trim delle funzioni di controllo 2 ... 4 da valido per tutte le fasi ("CO(globale)") a specifi co per la fase ("SE(fase)"), e viceversa.

Riga "STEP" (Passi del trim)

Le quattro leve digitali del trim spostano il punto neu-tro di ciascuno stick di un certo valore (tra "01" e "10") per ogni scatto. È possibile variare il valore di questo spostamento considerando però che non viene cam-biata la corsa totale del trim (circa ±30 % della corsa totale), ma cambia solo il numero di scatti necessari per raggiungerla.

NotaQuesta impostazione agisce in maniera comple-tamente indipendente da   CO  (obale) o   SE  (ase): è sempre "globale".

Per modifi care il valore attuale del passo di un coman-do trim, toccare il relativo campo nella riga "STEP". Ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

Ness

Ness

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

Ness

Ness

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro, ad esempio:

Impostazione trim

Impostazione dei trimmaggi

82 Menu di base - Impostazioni trim

Page 83: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Procedere in maniera analoga con gli altri comandi trim.

ConsiglioLa numerazione dei comandi trim T1 - T4 si riferisce esclusivamente all'occupazione dei canali di controllo 1 - 4. Se una certa denominazione corrisponde a un comando trim dello stick destro o sinistro, dipende dal Mode selezionato nel menu "MODO PIL." del menu di sistema.

Riga "POS" (Posizione del trim)

Nella colonna "POS" vengono visualizzate le posizio-ni attuali dei trim. (L'area del trim ammonta a circa ±30 % di tutta la corsa di controllo). Queste potrebbe-ro essere rappresentate nel modo seguente:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% -06%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Riga "SET" (Memorizzazione delle posizioni dei trim)

Questa opzione consente la memorizzazione a scelta di ciascuna posizione attuale dei quattro trim digitali per poter tornare nuovamente nella posizione centra-le. In questo modo, le posizioni dei trim salvate per ultime nei punti centrali delle rispettive visualizzazio-ni delle funzioni di comando 1 - 4 sono nuovamente disponibili dopo aver cambiato una memoria o dopo lunghe pause dal volo.Ad esempio, il modello è stato fatto volare ed è stato trimmato. Sulla riga "POS" circa al centro del display vengono visualizzate le posizioni attuali dei trim scritte in bianco. (L'area del trim ammonta a circa ±30 % di tutta la corsa di controllo). I campi sulla riga "SET" in basso comprendono il contenuto memorizzato dei trim che include unitariamente i valori 000%, poiché non ne sono ancora stati memorizzati altri. Pertanto, il display corrisponde a quello visualizzato sopra, come descritto nel capitolo "Riga POS".Per salvare un valore del trim, toccare il campo sot-tostante il valore da acquisire, per esempio il campo nella colonna "T3" (elevatore in un modello di aereo):

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% -06%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% -06%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Toccando il tasto  SET  sul display in basso a destra …

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% -06%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Tocca

... il valore del trim viene acquisito nella memoria de-dicata dalla riga "POS":

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% 00%

000% -006% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Procedere in maniera analoga con gli altri valori dei trim.

83Menu di base - Impostazioni trim

Page 84: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eliminazione di posizioni dei trim salvateToccare il campo di cui si desidera eliminare il valore del trim, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% 00%

000% -006% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato nel campo blu, quindi attivo, al suo valore di default:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Procedere in maniera analoga con gli altri valori dei trim.

DIGITRIM 1 e 2

In modo completamente indipendente da quanto vi-sto prima nella descrizione dell'impostazione delle leve dei trim 1 ... 4, i tasti INC/DEC "DT1" e "DT2" montati di serie sul trasmettitore mz-24 HoTT Pro sul-le righe "DIGITRIM 1" e "DIGITRIM 2" possono essere assegnati come comandi a un canale di controllo a scelta tra 5 e 12 del trasmettitore, vedere Definizione dei termini. A secondo della loro impostazione  CO  (globale) o  SE  (fase) in alto a sinistra nel display, se-gue quindi il salvataggio delle loro posizioni dei trim "CO(globale)" oppure "SE(fase)".Il campo di impostazione del trim è ±30 %.

Programmazione

A questo scopo, toccare il tasto nella riga del coman-do desiderato, ad esempio „DIGITRIM 1“:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% -06%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Ora scegliere il canale desiderato "C5 - C12" con il tasto  + o  –  sul margine destro, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-07%

C 8

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

+13% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default ( ASS. ).Procedere in maniera analoga con "DIGITRIM 2".

ConsiglioEsempi concreti di utilizzo sono reperibili nella sezione "Esempi di programmazione".

Per verificare visivamente le impostazioni, passare alla visualizzazione grafica delle posizioni di tutti i co-mandi trim tramite un tocco del tasto  VIS.  in alto a destra sul display.

Indi Passi

000% 000%

000% 000%

000 000

000000000000

000% 000%

PHASE 1

La rappresentazione grafica è assegnata ai singoli co-mandi trim in base allo schema seguente:

Indi Passi

000% 000%

000% 000%

000 000

000000000000

000% 000%

PHASE 1

SL2 SL1DV1 DV4

DV2 DV3

DT1 DT2TRIM

TRIM

84 Menu di base - Impostazioni trim

Page 85: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

ConsiglioLo stesso display è raggiungibile in qualunque momento dalla schermata di base del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, toccando il più alto dei due grafi ci a colonne cen-trali:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 05.5V

Tocca

AUTO TRIM

L'opzione "AUTO TRIM" offre la possibilità di trimma-re un modello in modo veloce e semplice, ad esempio in caso di collaudo o anche dopo una (grande) ripara-zione o simili.Visto che in ambito di simili "collaudi" le impostazioni del modello precedentemente effettuate "a terra" in genere non sono perfette al 100%, spesso si cerca di correggere i movimenti indesiderati del modello me-diante gli stick di comando fi nché l'attitudine di volo desiderata è raggiunta e più o meno al contempo di raggiungere lo stesso risultato mediante l'uso dei trim.Proprio qui entra in gioco la funzione "AUTO TRIM": dopo la regolazione della posizione di volo desiderata mediante le funzioni di comando 2 ... 4 viene attiva-to UNA VOLTA l'interruttore momentaneo assegnato precedentemente per questa opzione. Ad esempio l'interruttore a 3 posizioni SW8, la cui funzione a pul-sante deve essere dichiarata come posizione ON. (Per ragioni di sicurezza, vedere di seguito nella "Nota", è fortemente consigliato di non usare in alcun caso un interruttore con posizione ON fi ssa):

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

SW 8

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Al rilascio dell'interruttore le variazioni delle posizioni dei comandi 2 ... 4 rispetto alle loro posizioni neutre vengono interpretate come valori dei trim entro ±30 % e salvati nell'arco di 1 secondo. Al contempo gli stick devono essere riportati alla loro posizione normale, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

-29%

Ness

Ness

0402

Tr.C2 Tr.C3

-12% +09%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

SW 8

AUTO TRIM

SE

Int

Trim Step

Note• Non utilizzate in alcun caso l'opzione "AUTO

TRIM" in caso di impostazione "0" dei passi del trim.

• Fate attenzione che gli stick 2 ... 4 si trovino nella loro posizione centrale durante l'asse-gnazione dell'interruttore. Altrimenti i loro di-scostamenti dalle posizioni centrali verranno assunti come valori dei trim nella memoria dei trim.

• OGNI attivazione dell'interruttore dell'Auto Trim agisce in modo cumulativo, quindi per ragioni di sicurezza è fortemente consigliato di utilizzare una sola volta l'interruttore e di di-sattivarlo subito dopo il volo in cui si utilizza la funzione Auto Trim. In caso contrario persiste

il rischio che la funzione "AUTO TRIM" venga attivata involontariamente.

• In nessun caso deve essere assegnato un nor-male interruttore fi sso per la funzione "AUTO TRIM" altrimenti occorre riportare l'interruttore immediatamente nella posizione OFF subi-to dopo una procedura di trim automatico. ALTRIMENTI CIASCUN MOVIMENTO DI UN QUALUNQUE INTERRUTTORE ATTIVERA' UNA PROCEDURA DI AUTO TRIM.

• L'assunzione dei valori dei trim dalla riga "POS" alla riga "SET" così come la cancella-zione dei valori avviene come descritto all'ini-zio di questa sezione.

85Menu di base - Impostazioni trim

Page 86: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "SERVO":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetriaTocca

L'indicazione ottica delle attuali posizioni dei servi può essere richiamata in qualsiasi momento non solo mediante la selezione di questa opzione del menu de-scritta in precedenza, ma in alternativa con campo di valori non attivo anche dalla schermata principale e da quasi tutte le posizioni del menu premendo con-temporaneamente i tasti alla destra del display. Toccando il tasto ESC che si trova al di sotto si torna direttamente indietro al punto di partenza.

Indicazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in considerazione qui offre la pos-sibilità di indicazione di valori specifi ci per le fasi. Ri-conoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente com-pare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHASE 1". Dal momento in cui nel

sottomenu "FASE" siano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare il relativo inter-ruttore.

Monitor del servo

La posizione attuale di un servo viene visualizzata considerando le impostazioni comandi e dei servi, le funzioni Dual Rate/Expo, l'interazione di tutti i mixer li-neari e con curva attivi, ecc., su un diagramma a barre esattamente tra -150 % e +150 % della corsa norma-le. 0% corrisponde precisamente alla posizione cen-trale del servo. In questo modo è possibile verifi care le proprie impostazioni senza dover accendere il rice-vitore. Tuttavia, questo controllo non è suffi ciente per-ché è comunque necessario verifi care accuratamente tutte le impostazioni sul modello prima di mandarlo in volo la prima volta, essendo questo l'unico modo per evitare errori!

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

000%000%

000%000%

Indi

TEST

PHASE 1

Il display è basato sullo schema seguente per:

Auto e barche

Fate riferimento all'occupazione dei canali da voi se-lezionata.

Copter

Barra 1 Passo (salita/discesa)Barra 2 RollioBarra 3 BeccheggioBarra 4 Deriva

Barre 5 ... 12 secondo l'occupazione della rice-vente

Modelli di elicottero

Barra 1 Passo collettivo o rollio (2)- oppure bec-cheggio (2) servi

Barra 2 Rollio (1) servoBarra 3 Beccheggio (1) servoBarra 4 Servo anticoppia (Gyro)Barra 5 Beccheggio (2) servi / canale liberoBarra 6 Servo motore o regolatore di velocitàBarra 7 Sensibilità gyro / canale liberoBarra 8 Governor / canale liberoBarra 9 Canale liberoBarra 10 Canale liberoBarra 11 Canale liberoBarra 12 Canale libero

Modelli di aereo

Barra 1 Servo motore/frenoBarra 2 Alettone o alettone sinistroBarra 3 ElevatoreBarra 4 DirezionaleBarra 5 Alettone destroBarra 6 Flap (sinistro) / canale liberoBarra 7 Flap (destro) / canale liberoBarra 8 Canale libero / secondo servo dell'ele-

vatoreBarra 9 Canale libero / FL2 sinistroBarra 10 Canale libero / FL2 destroBarra 11 Canale libero / AL2 sinistroBarra 12 Canale libero / AL2 destro

Note• Dal momento in cui per i tipi di modelli "Auto",

"Copter" e "Barca" non sono previsti schemi

Monitor servi

Visualizzazione delle posizioni dei servi e funzione "Test servi"

86 Menu di base - Monitor servi

Page 87: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

fissi di occupazione dei canali per questi tipi di modelli non è possibile offrire una lista dei comandi.

• Considerare che la visualizzazione del movi-mento dei servi si riferisce solo alla sequen-za originale dei canali e non tiene conto dello scambio di canali come quello che si può fare nel sottomenu "Uscita del trasmettitore", o nel sottomenu "Uscita ricevitore" del sottome-nu "Impostazione del trasmettitore".

• Il numero dei canali visualizzati in questo sottomenu corrisponde ai canali di controllo massimi disponibili sul trasmettitore. Tuttavia, il numero dei canali utilizzabili dipende dal tipo di ricevitore e dal numero dei servi collegati ad esso e quindi in certi casi può essere inferiore a quelli visualizzati.

• Utilizzare questa opzione durante la pro-grammazione del modello per poter vede-re immediatamente tutte le impostazioni del trasmettitore. Tuttavia, questo controllo non è sufficiente perché è comunque necessario verificare accuratamente tutte le impostazioni sul modello prima di mandarlo in volo la prima volta, essendo questo l'unico modo per evi-tare errori!

Test servi

NotaIniziare un test dei servi solo in una memoria di modello applicata appositamente a questo scopo senza scopo! In caso contrario si possono verifi-

care delle oscillazioni dei servi.

Per poter attivare la funzione "Test servi", toccare il campo TEST in alto a destra:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

000%000%

000%000%

Indi

TEST

PHASE 1

Tocca

Sul margine destro del display appaiono altri campi:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

000%000%

000%000%

Indi

TEST

PHASE 1

+0.5s

+

Res

START

Per cambiare la durata del ciclo impostata di serie di 0,5s, toccare il campo dedicato. Il colore del campo cambia da nero a blu:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

000%000%

000%000%

Indi

TEST

PHASE 1

+0.5s

+

Res

START

È possibile modificare l'indicazione del tempo per un ciclo di movimento con il tasto + o  –  sul margine destro con incrementi di 0,5 s tra 0,5 e 5,0 s. Ad esem-pio:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

000%000%

000%000%

Indi

TEST

PHASE 1

+4.0s

+

Res

START

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato nel campo attivo al suo valore di default di 0,5s.Il "Test servi" si avvia toccando il tasto START in basso a destra:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

000%000%

000%000%

Indi

TEST

PHASE 1

+4.0s

+

Res

START

Tocca

... al ché comparirà una richiesta di sicurezza nel di-splay:

87Menu di base - Monitor servi

Page 88: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%–100%

000%000%

000%000%

Indi

TEST

PHASE 1

+4.0s

+

Res

START

SI NO

Start Servo Test?

Seleziona

Toccando  NO  si interrompe la procedura.Toccando  SI  si avvia la funzione test servi. Essa fa muovere insieme e automaticamente tutti i servi se-lezionati come se si muovesse ciascun rispettivo co-mando (partendo da ciascuna posizione neutra) tra -100% e +100% nel periodo impostato prima. Tutti i servi attivi in ciascuna memoria di modello si muo-vono secondo i percorsi e le limitazioni specificate, finché il test servi non viene nuovamente arrestato toccando il tasto STOP in basso a destra:

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

–100%–100%

–100%–100%

–100%–100%

–100%–100%

–100%–061%

+061%+100%

Indi

TEST

PHASE 1

+4.0s

+

Res

START

Tocca

88 Menu di base - Monitor servi

Page 89: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

89Per i vostri appunti

Page 90: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Impostazioni interruttori/comandi

Assegnazioni di controlli e interruttori

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "CTL Set":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Oltre agli stick di comando delle funzioni di control-lo da 1 a 4 ed i loro comandi dei trim il trasmettitore mz-24 HoTT Pro è dotato di serie di altri elementi di controllo:• 1 interruttore a due posizioni con maniglia lunga

(S6)

• 1 interruttore a tre posizioni con maniglia lunga (S3)

• 4 interruttori a tre posizioni con leva corta (S1, S4, S5 e S7)

• 2 interruttori a tre posizioni autocentranti da un lato con leva lunga (S2 e S8)

• 2 tasti INC/DEC (DT1 e DT2)

• 2 interruttori proporzionali posteriori (SL1 e SL2)

• 4 controlli rotativi proporzionali (DV1 - DV4)

Al contrario dei due stick a doppio asse che per tutti i tipi di modello a disposizione agiscono direttamen-te sui servi connessi alle uscite della ricevente 1 ... 4 e per i modelli di elicottero anche il servo connesso all'uscita 6, gli "ulteriori" elementi di comando forniti inizialmente sono principalmente inattivi. Da ciò risulta che, alla fornitura dell'impianto radio così come dopo l'inizializzazione di una nuova memo-ria e il suo "Binding" alla ricevente previsto per l'in-stallazione, si possono muovere solo i servi comanda-ti direttamente dai due stick. I servi collegati ad altre prese, invece, rimangono inizialmente fermi nella loro posizione centrale.A prima vista questo potrebbe sembrare scomodo, ma è l'unico modo per essere certi di attivare solo i controlli supplementari che servono senza dover in-tervenire a fare correzioni, lasciando quindi inattivi quelli che non servono; un elemento di comando non necessario azionato inavvertitamente non ha alcun in-fl usso sul modello, se inattivo cioé non gli è assegnata alcuna funzione.Per questo motivo si lascia completa libertà nell'as-segnazione dei controlli supplementari in modo che l'utilizzatore si renda direttamente conto di quello che ha attivato, personalizzando il trasmettitore a secon-da delle sue esigenze attraverso il sottomenu ""CTL Set"". Inoltre, questi controlli si possono assegnare a più funzioni contemporaneamente. Per esempio, lo stesso interruttore assegnato in questo menu a un in-gresso, può essere assegnato contemporaneamente ai timer come interruttore ON/OFF nel menu "Timer".

Note• Notare che nelle duplicazione delle funzioni,

come l'uso degli stessi interruttori fi sici ad esempio come interruttori per il cambio della fase e come comando per il trimmaggio della fase, non devono essere confusi per evitare

errori. Eventualmente cambiate la vostra as-segnazione degli interruttori.

• A differenza dell'impostazione della corsa del servo, l'impostazione della corsa di controllo va a infl uire su tutti i mixer e su tutte le funzioni di accoppiamento, quindi su tutti i servi che vengono azionati tramite il comando interes-sato.

• La direzione di controllo del comando del freno di un "modello di aliante", normalmente la posizione "anteriore"

dello stick di comando C1, viene determinata dal valore dell'Offset nella riga "BUTT.OFF-SET" del sottomenu "BUTTERFLY".

La programmazione della direzione di controllo del comando del gas (C1) per un modello a motore sarà de-

scritta nell'ambito del sottomenu "Curva C1".

La programmazione della direzione di controllo del comando del gas/passo (C1) per un modello di elicottero sarà

descritta nell'ambito del sottomenu "PAS.CRV".

La programmazione della direzione di controllo del coman-

do del gas (C1) per uno di questi tre tipi di modello sarà descritta nell'ambito del sotto-menu "Curva C 1".

90 Menu di base - impostazioni interruttori/comandi

Page 91: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Colonna "Int“ (Controlli/Interruttori)

Assegnazione interruttori o controlli

Per l'assegnazione di un elemento di controllo tocca-re il campo di valore nella riga del canale di comando desiderato, ad esempio l'ingresso 6 nella seconda pa-gina del display di questo sottomenu:

C1.

C2.

C3.

C4.

Com 1

Com 2

Com 3

Com 4

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%Tocca

C9.

C10.

C11.

C12.

Ness

Ness

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

ConsiglioPer poter impostare i canali di controllo C5 ... 8 e C9 ... 12 come anche per poter impostare un ritardo tempo-rale nella quarta pagina di questo sottomenu, premere su  Pross  [gira pagina] il numero di volte necessario.

Viene visualizzato il display pop-up "SELEZIONA":

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

100% 100%Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

Toccando  NO  si interrompe la procedura. Azionare il controllo o l'interruttore desiderato per assegnarlo. Da notare che, nel caso dei controlli rotativi propor-zionali, è necessario muoverli per una certa escur-sione affinché il trasmettitore li possa rilevare. Se la corsa non fosse più sufficiente, attivare il comando nella direzione opposta. Con un interruttore a 2 po-sizioni si possono avere solo due posizioni estreme, ad esempio un motore può essere impostato su ON o OFF. Gli interruttori a 3 posizioni hanno anche una posizione centrale.Sul display ora si visualizza o l'indicazione del control-lo o il numero dell'interruttore, ad esempio:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

100% 100%

Cancellazione di un controllo o di un interruttore

Toccare il campo valori con l'assegnazione da can-cellare, ad esempio:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

100% 100%Tocca

Viene visualizzato ancora il display "SELEZIONA":

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

100% 100%Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

Toccare  Canc.  per cancellare il controllo o l'interrut-tore assegnato:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

100% 100%Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

Tocca

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

91Menu di base - impostazioni interruttori/comandi

Page 92: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente procedere in maniera analoga con al-tre impostazioni.

Note• I controlli assegnati in questo sottomenu agi-

scono "globalmente" in tutte le fasi. Solo l'"Of-fset" da impostare nella seconda colonna e l'"impostazione della corsa" eseguibile nella quarta colonna agiscono specificamente per le fasi.

• Se in un modello con flap si assegna un con-trollo o interruttore all'ingresso 6, il suo funzio-namento dipende dalle relative impostazioni attuali nella riga "ATT" del sottomenu "IMP.FL" del menu funzioni: Finché il campo valo-ri alla destra di "ATT“ è impostato su  Blocc  o  OFF , questo controllo o interruttore agisce esclusivamente sul servo 6 ed eventualmente 7 con i valori impostati in questo sottomenu. In caso contrario, questo controllo o interrut-tore assume la funzione di un "trim di fase" con i valori impostati nel sottomenu "IMP.FL".

Impostazioni dipendenti dalle fasi

Contrariamente all'assegnazione dei comandi e degli interruttori descritta precedentemente nella colonna "Int", nelle colonne di seguito descritte "OFFSET" e "–CRS+", così come il "ritardo temporale simmetrico", i valori agiscono specificamente per le fasi. Riconosci-bile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHASE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" siano state definite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Colonna "Offset"Il centro di qualsiasi comando, cioè il suo punto neu-tro, viene cambiato in questa colonna specificamente per la fase. Toccare il valore di offset da modificare, ad esempio:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

100% 100%

Tocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

100% 100%

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro, ad esempio:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

+012%

100% 100%

Il campo di regolazione è ±125 %.Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Eventualmente procedere in maniera analoga con al-tre impostazioni.

Colonna "– Crs +"In questa colonna viene regolata, separatamente per ogni lato, la corsa del rispettivo elemento di comando.A tal proposito, sulla riga corrispondente, toccare il campo valori a sinistra per impostare il valore sul lato negativo della corsa del servo e/o toccare il campo valori a destra per impostare il valore sul lato positivo, ad esempio:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

+012%

100% 100%

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

+012%

100% 100%

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Il campo di regolazione è ±125 %.Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo, ad esempio:

92 Menu di base - impostazioni interruttori/comandi

Page 93: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+089%

+100%

+100%

+087%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

+012%

100% 100%

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Eventualmente procedere in maniera analoga con al-tre impostazioni.

Ritardo temporale simmetricoToccare il tasto  Pross  sul lato destro del display il numero di volte necessario a raggiungere questa pa-gina del display:

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

+

Res

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

C6. 0.0s

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12. 0.0s

Per impostare un ritardo temporale del segnale del comando desiderato, toccare il tasto generalmente indicato con 0.0s , ad esempio C8:

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

+

Res

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

C6. 0.0s

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12. 0.0s

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

+

Res

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

C6. 0.0s

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12. 0.0s

Toccando più volte il tasto  +  sul margine destro del display si aumenta il valore fino a max 9,9s. Ad esem-pio:

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

0.0s

+

Res

0.0s

4.5s

0.0s

0.0s

0.0s

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

C6. 0.0s

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12. 0.0s

Toccando il tasto  -  sotto, si riduce il valore fino a un minimo di 0,0s e toccando il tasto  RES  lo si riporta al valore di default. Per richiamare la visualizzazione grafica delle corse dei servi del menu "Servo" ed eventualmente per at-tivare la funzione "Test servi" integrata in questo di-splay, toccare il tasto   SERVO  in alto a destra nel display o premere in alternativa con campo di valore attivo contemporaneamente i tasti a sinistra del display.Eventualmente procedere in maniera analoga con al-tre impostazioni.

NotaTramite i tasti con la definizione standard 0.0s si regola un ritardo temporale simmetrico del se-gnale di comando. Un ritardo temporale imposta-

to qui non agisce esclusivamente sul servo con il nume-ro della presa del ricevitore presumibilmente ritardata,

ma allo stesso modo su tutti i servi guidati dal comando assegnato alla funzione X.

93Menu di base - impostazioni interruttori/comandi

Page 94: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Dopo l'inizializzazione di una nuova memoria model-lo con il tipo di modello "Elicottero" nel trasmettitore mz-24 HoTT Pro l'ingresso "12" è associato alla fun-zione "Limite motore". Questa funzione è comunque inattiva di default e rimane inattiva finché all'ingresso 12 non viene assegnato  ALCUN  controllo:

C9.

C10.

C11.

C12.

Ness

Ness

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

NotaIl Limitatore del gas è quindi inattivo fino a quando l'ingresso "12" è libero! Questo ingresso non può essere utilizzato diversamente!

Con l'assegnazione di un comando, ad esempio il co-mando rotativo proporzionale DV2 posto nella parte superiore sinistra del trasmettitore, la funzione "Limite motore" di seguito descritta verrà attivata nuovamen-te e potrà quindi essere programmata secondo quan-to descritto di seguito.

C9.

C10.

C11.

C12.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

Se all'ingresso 12 è stato assegnato un comando vie-ne meno la necessità di programmare due fasi di volo (con "idle-up" e senza "idle-up") che vengono spes-so usate da altri sistemi di radiocomando per questo scopo.

Funzione limitatore del motore

Essendo il metodo per raggiungere la velocità di ro-tazione sotto al punto di hovering, molto più flessibile con il programma dei trasmettitori mz-24 HoTT Pro, e si può fare una regolazione più accurata che con il sistema tradizionale di "idle-up".

Significato e applicazione del "limitatore del mo-tore"La potenza in uscita da un motore a scoppio o elettri-co di un modello di elicottero non è controllata diret-tamente dallo stick del C 1, diversamente dai modelli di aereo. Viene invece controllata indirettamente dalla curva del motore che si imposta in determinati menu dell'elicottero del menu funzioni. In alternativa il mo-tore viene controllato dal regolatore di velocità, se lo si usa.

ConsiglioNaturalmente è possibile impostare varie curve del mo-tore per le diverse fasi, tramite la programmazione delle fasi.

Per loro stessa natura, entrambi metodi per control-lare la potenza danno gli stessi risultati; per un buon controllo dell'elicottero non bisogna mai fare avvici-nare al minimo il suo motore durante il volo "norma-le", quindi è impossibile avviare o fermare il motore, a meno che si usino altri mezzi. La funzione "limitatore del motore" risolve questi pro-blemi in modo elegante: un controllo separato sul trasmettitore, viene usato per limitare l'impostazione del servo per un motore a scoppio, o del regolatore elettronico per un motore elettrico. In questo modo, con il controllo del limitatore è possibile portare il mo-tore al minimo. In questa posizione, il trim del motore/passo collettivo assume il controllo e si può usare per spegnere direttamente un motore elettrico. All'altro estremo il motore (a scoppio o elettrico) può solo rag-giungere il suo massimo se viene sbloccata tutta la corsa usando il controllo del limitatore.

L'impostazione del valore destro nella colonna "Cor-sa" ("più") deve essere quindi obbligatoriamente abbastanza grande per consentire di raggiungere il massimo regime del motore quando il comando del limitatore è nella sua posizione di massimo. Normal-mente ciò significa che verrà impostato un valore compreso tra +100% e +125%.

C9.

C10.

C11.

C12.

Ness

Ness

Ness

DV 2

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+125%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

Il valore negativo sulla colonna "Corsa" ("meno") di sinistra invece, viene regolato in modo da poter si-curamente spegnere un motore elettrico o chiudere il carburatore fino al punto in cui si possa spegnere il motore a scoppio usando il trim digitale del C1. Per-tanto, bisognerebbe lasciare il valore a +100%.Questa limitazione variabile della corsa motore forni-sce un mezzo pratico per avviare o arrestare il moto-re. Inoltre questa funzione offre un ulteriore livello di sicurezza. Si pensi a cosa potrebbe accadere se, per esempio, si dovesse trasferire l'elicottero alla linea di volo con il motore acceso e se si attivasse lo stick del C1 accidentalmente...Se quando si accende il trasmettitore o dopo un cam-bio di modello il carburatore è troppo aperto o il re-golatore elettronico non è in "stop", si può udire un segnale acustico e sullo schermo compare la scritta:

94 Menu di base - impostazioni interruttori/comandi | funzione limite gas

Page 95: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Prego scegli RF ON/OFF

On

Segnal. normale

Off

Al contempo l'attivazione automatica del modulo RF viene inibita finché il segnale di uscita del canale 6 non rientri nel regime minimo attraverso la riduzione del limite del gas o del comando del gas/passo.

ConsiglioUsate il "Monitor servi" per tenere sotto controllo l'in-flusso del comando del limitatore del motore. Si tenga presente che nel trasmettitore mz-24 HoTT Pro l'uscita 6 della ricevente va a comandare il servo del motore!

Impostazione base del minimo

Aprite adesso al massimo il limitatore del gas. Porta-re al massimo lo stick del motore/passo accertandosi che nel sottomenu ...

»Curva del gas«... del menu funzioni ci sia una curva standard attiva. Se è stata modificata la curva standard del motore, già presente quando si inizializza per la prima volta una memoria di modello, allora occorre, almeno mo-mentaneamente, riportarla ai valori iniziali: "Punto L = 0 %", "Punto 3 = +50 %" e "Punto H = +100 %".

Indi MOT.CRV SERVO

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

000%L

Limit Mot. +125%

PHASE 1

NotaPoiché il trim del motore non ha effetto quando il limitatore è aperto, a questo punto la sua posizio-ne non ha importanza.

Ora, senza avviare il motore, regolare la lunghezza della barretta di comando in modo che il carburatore sia tutto aperto; se fosse necessaria una regolazione fine della corsa si può utilizzare il sottomenu ""CRS/LIM"" del menu base in corrispondenza del servo 6. Chiudere completamente il limitatore ruotando il con-trollo rotativo proporzionale, ad esempio il comando contrassegnato con "DV2", completamente in senso antiorario. Muovere la leva del trim relativo allo stick motore/passo fino alla posizione di stop indicata dal cursore sullo schermo.

NotaAl contrario, quando il limitatore è chiuso, la posi-zione dello stick motore/passo non ha importan-za e si può comunque lasciare nella posizione di

passo collettivo massimo. Quindi si può regolare il colle-gamento meccanico del motore tra il massimo (limitato-re aperto) e il minimo (limitatore chiuso), utilizzando solo il comando del limitatore.

Ora, con il limitatore chiuso, regolare il comando mec-canico in modo che il carburatore sia completamente chiuso. Controllare comunque che il servo del motore non sforzi a fine corsa, sia al massimo che con motore spento.

Per completare questa impostazione di base, biso-gna regolare la corsa del trim del minimo in modo che coincida con il punto "L" della curva motore. Questa regolazione si ottiene impostando sul punto "L" del display "Curva motore" un valore da +15 a +18 % cir-ca. Ad esempio:

Indi MOT.CRV SERVO

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–067%

+016%L

Limit Mot. +125%

PHASE 1

Per verificare che questa regolazione sia esatta, cioè che ci sia una transizione continua dal trim del minimo alla curva del motore, occorre chiudere il limitatore e muovere minimamente su e giù lo stick del passo col-lettivo intorno al minimo, verificando che il servo del motore non si muova. In ogni caso la regolazione fina-le andrebbe fatta con il modello in volo.Il motore è sempre in moto con il limitatore comple-tamente chiuso; questo significa che il regime del mi-nimo si regola solo usando il trim dello stick motore/passo collettivo e il motore viene spento con il trim digitale.

95Menu di base - impostazioni interruttori/comandi | funzione limite gas

Page 96: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Uscita del trasmettitore

Scambiare le uscite sul trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu “Uscita”:

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Per avere la massima fl essibilità nell'assegnare le uscite sulla ricevente, il programma del trasmettitore e mz-24 HoTT Pro offre la possibilità di scambiare le uscite da 1 a 12 secondo le necessità:

Indi

TX

TX

TX

TX

1TX

TX

2

3

4

5

6

>> Usc1

C

C

C

C

C

C

Res

+

SERVO

>> Usc2

>> Usc3

>> Usc4

>> Usc5

>> Usc6

TX

TX

TX

TX

7TX

TX

8

9

10

11

12

>> Usc7

C

C

C

C

C

C

>> Usc8

>> Usc9

>> Usc10

>> Usc11

>> Usc12

Uscita

Questa opzione permette di distribuire i 12 "canali di controllo" del trasmettitore mz-24 HoTT Pro a ciascu-na delle uscite del trasmettitore 1 ... 12. Facendo que-sto occorre ricordare che la schermata nel sottomenu "Monitor dei servi", si riferisce esclusivamente ai ca-nali di controllo come preselezionati nell'assegnazio-

ne delle prese sul ricevitore: questo comunque NON tiene conto di nessuno scambio delle uscite.

Programmazione

Toccare il campo valori sulla riga per modifi care la combinazione canale/uscite, ad esempio:

Indi

TX

TX

TX

TX

1TX

TX

2

3

4

5

6

>> Usc1

C

C

C

C

C

C

Res

+

SERVO

>> Usc2

>> Usc3

>> Usc4

>> Usc5

>> Usc6

TX

TX

TX

TX

7TX

TX

8

9

10

11

12

>> Usc7

C

C

C

C

C

C

>> Usc8

>> Usc9

>> Usc10

>> Usc11

>> Usc12

Uscita

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

TX

TX

TX

TX

1TX

TX

2

3

4

5

6

>> Usc1

C

C

C

C

C

C

Res

+

SERVO

>> Usc2

>> Usc3

>> Usc4

>> Usc5

>> Usc6

TX

TX

TX

TX

7TX

TX

8

9

10

11

12

>> Usc7

C

C

C

C

C

C

>> Usc8

>> Usc9

>> Usc10

>> Usc11

>> Usc12

Uscita

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Procedere in maniera analoga con le altre uscite del trasmettitore, ad esempio:

Indi

TX

TX

TX

TX

6TX

TX

2

3

4

5

1

>> Usc1

C

C

C

C

C

C

Res

+

SERVO

>> Usc2

>> Usc3

>> Usc4

>> Usc5

>> Usc6

TX

TX

TX

TX

7TX

TX

8

9

10

11

12

>> Usc7

C

C

C

C

C

C

>> Usc8

>> Usc9

>> Usc10

>> Usc11

>> Usc12

Uscita

Toccando il tasto RES si riporta un valore modifi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

NotaOgni successivo cambiamento, come regolazio-ne delle corse dei servi, riduttori Dual Rate/Expo, mixer, ecc., deve essere fatto in accordo con

l'assegnazione originale delle prese sul ricevitore!

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra:

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

EsempioNel programma per elicotteri del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, le uscite per i servi del passo collettivo e del motore sono scambiate rispetto ad alcuni modelli vec-chi di trasmettitori GRAUPNER/JR. Il servo del motore adesso occupa l'uscita "6" e il passo collettivo l'uscita "1". Se si volesse mantenere la vecchia confi gurazione, è suffi ciente scambiare tra di loro il canale 1 e 6, in modo che il controllo del canale 6 vada sull'uscita 1 e vicever-sa, come si vede rappresentato nell'immagine sopra.

NotaLa funzione "Channel Mapping" (assegnazione dei canali) integrata nel menu "Telemetria" del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, si può usare per

distribuire fi no a 12 canali di controllo dal trasmettitore ai vari ricevitori. La funzione si può usare per associare la stessa funzione di controllo alle uscite di vari ricevitori: questo si può usare per confi gurare i controlli di due ser-vi per lo stesso alettone invece di uno solo, per esempio, ecc. Per rendere i controlli gestibili con sicurezza, si rac-

96 Menu di base - Uscita del trasmettitore

Page 97: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

comanda di utilizzare un solo metodo di distribuzione alla volta.

97Menu di base - Uscita del trasmettitore

Page 98: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Telemetria

Impostazione e visualizzazione

Il menu "Telemetria" si usa per richiamare e program-mare in tempo reale le impostazioni del ricevitore, ol-tre alla visualizzazione e le configurazioni di eventuali sensori telemetrici collegati. La connessione al tra-smettitore avviene tramite il canale di ritorno integrato nei ricevitori HoTT.Si possono collegare fino a quattro sensori agli ingres-si della Telemetria delle riceventi HoTT con firmware attuale, eventualmente utilizzando una prolunga V o Y.Poiché il sistema è aggiornabile dall'utente, è possi-bile tenere aggiornato tutto il menu "Telemetria" con nuove espansioni e l'introduzione di ulteriori funzioni e linguaggi in futuro.

ConsiglioUna volta registrato il vostro prodotto su https://www.graupner.de/de/service/produkt registrierung.aspx sa-rete automaticamente avvisati per e-mail dell'uscita dei nuovi aggiornamenti.

Note• Queste istruzioni riguardano le funzioni dispo-

nibili al momento della stampa di questo ma-nuale.

• Come già visto nel capitolo "Binding di più ri-ceventi", se necessario è possibile connette-re più ricevitori ad un solo modello, per cui i rispettivi programmi del trasmettitore mz-24 HoTT Pro offrono la possibilità di gestire e controllare mediante menu direttamente fino ad un massimo di due ricevitori suddividendo i 12 canali disponibili tramite il menu di con-trollo.

Tuttavia, nelle operazioni successive, solo il ricevitore che è stato connesso per ultimo sulla riga "SCELTA RICEVITORE" nel menu "Telemetria" sarà in grado di scambiare la te-

lemetria con il trasmettitore! Di norma questo è l'ultimo associato.

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

D'altro canto questo significa solo l'ultimo ri-cevitore connesso si potrà indirizzare usando il menu "Telemetria". Quindi potrebbe esse-re necessario cambiare la sequenza di con-nessione per fare in modo di poter impostare una specifica ricevente, dato che la seconda e tutte le altre riceventi funzionano in modalità "slave" in parallelo.

• Lo scambio di dati di telemetria tra trasmet-titore e ricevente avviene normalmente solo dopo ogni quattro pacchetti di dati RC o, ve-dere prossima pagina, con intervalli ancora maggiori. A seguito di ciò accade anche che la reazione ai tasti di controllo o i cambiamenti di impostazione avvengano nel quadro di una connessione telemetrica con del ritardo. Quin-di questo ritardo non è dovuto a un errore.

• Quando si imposta il radiocomando, bisogna aver cura di non avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore a quella del ricevitore! Tenen-do le antenne a circa 1 metro l'una dall'altra si ha una giusta distanza. In caso contrario, la connessione al canale di ritorno rischia di fallire, causando malfunzionamenti.

• Tutte le informazioni che si inseriscono usando il menu "Telemetria", come Fail Safe, direzio-ne e corse dei servi, impostazioni di miscela-zione e curve, ecc., restano memorizzate solo

nel ricevitore e, pertanto, con il cambiamento di un ricevitore in un altro modello vengono acquisite con questo. Quindi se si sposta il ri-cevitore HoTT su un altro modello, per motivi di sicurezza occorre re-inizializzarlo facendo un "Reset", vedere "Reset".

Si raccomanda, pertanto, di impostare le direzioni di rotazione e le corse dei servi, le regolazioni delle curve, ecc., esclusivamen-te nei menu standard specifici per modello di ciascun trasmettitore. Ignorando questa raccomandazione, le regolazioni potrebbero sovrapporsi e interferire tra di loro causando confusione quando si usa il modello o addirit-tura creare problemi gravi.

• La funzione "Channel Mapping" (assegnazio-ne dei canali) integrata nel menu "Teleme-tria" del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, si può usare per distribuire i canali di controllo dal trasmettitore ai vari ricevitori. La funzione si può usare per associare la stessa funzione di controllo alle uscite di vari ricevitori. Que-sto si può usare ad esempio per configurare i controlli di due servi per lo stesso alettone in-vece di uno solo ecc. Anche in questo caso si raccomanda vivamente di prestare massima attenzione alla programmazione.

ATTENZIONE• Utilizzando modelli da traino, rispetta-

te una distanza minima di circa 50cm tra i dispositivi di ricezione coinvolti o le loro antenne. Eventualmente uti-lizzare ricevitori satellitari. Altrimenti non è possibile escludere interferenze con il canale di ritorno.

• Le programmazioni sul modello o sui sensori si devono eseguire solo quan-

!

98 Menu di base - Telemetria

Page 99: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

do il modello è a terra. Non esegui-re variazioni se il motore è in moto o la batteria di volo è collegata. In caso contrario potrebbero verifi carsi rea-zioni inaspettate.Se, per esempio, si iniziasse la se-quenza automatica di controllo dei servi, il modello andrebbe fuori con-trollo causando ferite o danni.

• Si prega di prestare attenzione alle note di sicurezza contenute nel ma-nuale breve compreso nella confezio-ne del trasmettitore e le varie istruzio-ni individuali.

TelemetriaI vari menu raggruppati sotto la voce "Telemetria" si possono richiamare dal menu funzioni "blu" del tra-smettitore mz-24 HoTT Pro. Questa è raggiungibile toccando il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato con "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Toccando l'icona "Telemetria" in verde si apre la pri-ma pagina del display della telemetria:

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Operazioni di baseDal punto di vista generale il menu "Telemetria" ope-ra come gli altri menu del trasmettitore mz-24 HoTT Pro.

Le poche differenze sono descritte qui di seguito:Se nel sottomenu "SET TX" è stata associata una ri-cevente in RX1 o anche in RX2, allora premendo sul campo di valore normalmente denominato  RX1  una delle due riceventi può essere dichiarata come rice-vente con "telemetria". Di norma questa è l'ultima associata. Per cambiare se desiderato l'impostazione standard  SEMPRE , toccare il campo di valore. Il co-lore del campo valori cambia da nero a blu:

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.

Valore Descrizione

 ALWAYS  Il trasmettitore reagisce di default al canale di ritorno della ricevente sele-zionata.

 4x  /  8x  Il trasmettitore reagisce al canale di ritorno della ricevente selezionata con il ritardo corrispondente.

 OFF  Le funzioni di telemetria del trasmetti-tore sono disattivate.

NotaAttualmente l'uso di un'impostazione diversa dal valore standard  SEMPRE  viene eventualmente consigliata solo se, nel caso di due riceventi rela-

tivamente vicine ma del tutto indipendenti tra loro e con-trollate da due trasmettitori diversi, sono presenti interfe-renze più o meno costanti nel canale di ritorno.

99Menu di base - Telemetria

Page 100: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Quindi in caso di influenza reciproca del canale di ritor-no, come ad esempio in copter con camera con con-trollo separato della telecamera e del modello o modelli da traino con modello di paracadutista radiocomandato separatamente.

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Ci si può spostare da una pagina all'altra del menu "Telemetria" toccando i tasti  ENT  (avanti) e  ESC  (indietro) con un dito o con la penna fornita. Nella par-te alta dello schermo a destra si vede un indicatore di direzione a forma di frecce ( o ) che segnala in quale direzione ci si può muovere, ad esempio:

Indi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RECEIVER V6.35<>

REVERSE : OFF CENTER : 1500µsec TRIM : –000µsec LIMIT– : 150%

>OUTPUT CH: 01

LIMIT+ : 150% PERIOD : 20msec

Telemetria

Se si vede solo una freccia dell'indicatore significa che ci si trova nella prima o nell'ultima pagina. Da questa si può solo andare nella direzione della freccia rimasta.Le righe del menu in cui si possono modificare i pa-rametri sono segnalate da una freccia, vedere imma-gine sopra. Toccando il tasto  +  o  –  il puntatore "" passa avanti o indietro di una riga. Se le righe non sono selezionabili significa che non contengono valori modificabili.Se si vuole cambiare un parametro, premere il ta-sto  SET  sul margine destro dello schermo: il para-metro corrispondente viene rappresentato in bianco:

Indi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RECEIVER V6.35<>

REVERSE : OFF CENTER : 1500µsec TRIM : –000µsec LIMIT– : 150%

>OUTPUT CH: 01

LIMIT+ : 150% PERIOD : 20msec

Telemetria

Il valore selezionato viene modificato all'interno dell'ambito di regolazione con i tasti  INC  o  DEC | e un valore cambiato viene assunto nella memoria della ricevente premendo nuovamente il tasto  SET . Toccando il tasto  ESC  in alto a destra sul display si ritorna alla pagina precedente, mentre toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra si ritorna alla posizione di partenza:

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Note• Se al posto del sottomenu atteso dovesse

comparire la pagina qui sopra rappresenta-ta, allora non è presente alcuna connessione con la ricevente. Accendete quindi il vostro impianto ricevente o bindate la ricevente in questione nuovamente o attivatela nella riga "SELEZIONE RICEVENTE" come descritto precedentemente.

• Se invece dovesse essersi aperto uno dei sot-tomenu descritti di seguito e se questo doves-se essere stato sostituito inavvertitamente dal menu di selezione raffigurato di seguito, allora la connessione con la vostra ricevente è sta-

ta interrotta. Quindi accendete nuovamente il vostro impianto ricevente oppure ricercate la causa dell'interruzione della connessione.

Ora toccare il tasto del sottomenu desiderato.

100 Menu di base - Telemetria

Page 101: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

REGOLA/VISUALIZZA

R-VOLT Attuale tensione operativa del ricevi-tore in Volt

L.R-VOLT Minima tensione operativa del ricevi-tore in Volt dall'ultima accensione

SENSOR1 Mostra i valori del sensore di telemet-ria 1 opzionale in Volt e °C

SENSOR2 Mostra i valori del sensore di telemet-ria 2 opzionale in Volt e °C

S-QUA (Qualità del segnale)

Questo valore rappresenta un tipo di "valutazione dell'utilità" dei pacchetti di segnali del trasmettitore sul ricevitore in %. L'informazione sulla qualità del segnale, eseguita dal microprocessore del ricevitore, viene inviata "in diret-ta" al trasmettitore attraverso il canale di "downlink" del ricevitore e mostra la qualità del segnale in % sul display.

S-dBm (Intensità del segnale ricevuto)

L'indicazione "dBm" non è altro che un valore loga-ritmico per indicare chiaramente differenze enormi di intensità in cui 0dBM corrisponde esattamente a 1mW di potenza. Potenze > 1 mW hanno valori dBm positivi, potenze < 1 mW hanno valori negativi. Utilizzando radiocomandi, a causa della diffusione delle onde radio e il conseguente indebolimento del segnale verso il ricevitore, ciò significa che, ad esem-pio, dai 100mW di potenza di trasmissione di un tra-smettitore conforme alle norme (= 20dBm), al ricevito-re giunge normalmente una potenza (molto) inferiore a 1mW, e quindi con un'intensità < 0 dBm. Ne con-segue, quindi, che il livello di ricezione viene indicato sul display con segno negativo. Tuttavia, ciò significa anche che, maggiore è il numero negativo, peggiore è la prestazione del ricevitore!

Entrando nel sottomenu ...

RX DATAVIEW... "REGOLA & VISUALIZZA" del menu "Telemetria" si può accedere alle varie pagine ...

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Tocca

... qui non si possono eseguire impostazioni. La pagi-na contiene solo informazioni:

Indi Telemetria

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RECEIVER V6.35 >

S–STR100% R–TEM.+28°CL PACK TIME 00010msecR-VOLT :05.0VL.R-VOLT:04.5V

S–QUA100%S–dBM–030dBm

SENSOR1 :00.0V 00°CSENSOR2 :00.0V 00°C

Valore Descrizione

Vx.xx Versione firmware del ricevitore

S-QUA Qualità in % del segnale in arrivo dal trasmettitore

S-dBm Segnale ricevuto in dBm prelevato dal ricevitore

FOR.S Forza del segnale del trasmettitore sul ricevitore in %

TEMP.R Temperatura ricevitore in °C

L PACK TIME

Indica il tempo in ms in cui il pacchet-to di dati più lungo è andato perso nel collegamento fra trasmettitore e ricevitore

Questa informazione è importante soprattutto mentre si sta facendo una Prova della portata prima di iniziare ad utilizzare il modello.Conviene fare questa Prova della portata prima di ogni volo, simulando tutti i movimenti dei servi che vengono usati anche durante il volo. Nel modo di pro-va della portata la distanza deve essere almeno di 50m da terra. Per garantire la sicurezza del modello, il valore di "S-dBm" nel display "RX DATAVIEW" non deve essere peggiore di -80 dBm a questa distanza. Se il valore dovesse essere inferiore (ad es. più basso di -85dBm), allora non bisogna assolutamente man-dare in volo il modello. Occorre invece fare un con-trollo sull'installazione del sistema ricevente e sulla posizione delle antenne.Quando si usa normalmente un modello, questo va-lore non deve scendere mai al di sotto di -90dBm, se dovesse succedere ridurre subito la distanza tra il pilota e l'aereo. Tuttavia, l'avvisatore acustico di fuori portata (un beep ogni secondo), si dovrebbe attivare già prima di raggiungere questo valore, per motivi di sicurezza.

FOR.S (Forza del segnale)

Il valore della forza del segnale (FOR.S) viene visua-lizzato in %. Un avvisatore acustico di fuori portata (un beep ogni secondo) , si attiva appena il segna-le del ricevitore in "downlink" diventa troppo debole. Però, considerato che il trasmettitore ha più potenza del ricevitore, il modello, a questo punto, può essere ancora utilizzato in sicurezza. Tuttavia, nell'interesse della sicurezza, è meglio ridurre la distanza nel model-lo finché l'avvisatore acustico non smette.

101Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 102: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

TEMP.R (Temperatura del ricevitore)

Controllare che la temperatura del ricevitore resti en-tro i parametri specificati in tutte le condizioni di volo (idealmente tra -10 e +55 °C).I valori limite per la temperatura del ricevitore, oltre i quali entra in funzione un allarme, si possono impo-stare nel sottomenu "RX SERVO TEST" sotto le voci "ALARM TEMP+" (50 - 80 °C e "ALARM TEMP-" (-20 - +10 °C). Se la temperatura va oltre i valori impostati, allora si attiva un allarme acustico (un beep continuo) e la scritta "TEMP.E" in rosso compare in alto a de-stra su tutti i sottomenu "RX" del ricevitore. Inoltre, sul display "RX DATAVIEW" il parametro "R-VOLT" viene indicato in bianco.

L PACK TIME (Pacchetti dei dati)

Mostra il periodo (ms) più lungo in cui si sono persi in trasmissione dei pacchetti di dati fra trasmettitore e ricevitore. In pratica indica il tempo più lungo in cui il ricevitore è andato in modo Fail Safe.

R-VOLT (Tensione operativo)

Si può regolare l'allarme per tensione troppo bassa nel ricevitore in un intervallo tra 3,0 e 7,5 Volt nel sot-tomenu "RX SERVO TEST" alla voce "ALARM VOLT". Se la tensione scende sotto la soglia, allora si atti-va un allarme acustico (un beep continuo) e la scritta "VOLT.E" in rosso o bianco compare in alto a destra su tutti i sottomenu "RX" del ricevitore. Inoltre, nel sottomenu "RX DATAVIEW" il parametro "R-VOLT" viene indicato in bianco.La tensione attuale della batteria dell'impianto rice-vente viene visualizzata anche nella schermata inizia-le.

ATTENZIONE

!Controllare costantemente la tensione del ricevitore. Se troppo bassa, bisogna inter-rompere immediatamente il volo o evitare

di mandare il modello in volo.

L.R-VOLT (Tensione minima operativa)

Il parametro "L.R-VOLT" indica la minima tensione operativa del ricevitore dall'ultima accensione.

AttenzioneSe questa tensione è molto diversa dalla tensione attuale "R-VOLT", significa che la forte corrente assorbita dai servi ha causato un sovraccarico

alla batteria e/o la resistenza del cablaggio è troppo alta. Verificate e correggete appropriatamente la vostra fonte di alimentazione per raggiungere la massima sicurezza di funzionamento.

Sensori 1 + 2

Mostra i valori di Volt e temperatura (°C) dei sensori 1 e 2 eventualmente presenti.

RX SERVO

Indi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RECEIVER V6.35<>

REVERSE : OFF CENTER : 1500µsec TRIM : –000µsec LIMIT– : 150%

>OUTPUT CH: 01

LIMIT+ : 150% PERIOD : 20msec

Telemetria

Prima di apportare modifiche alle impostazioni di questa pagina del display leggete le Note all'inizio della descri-zione del menu "Telemetria".

Valore Descrizione Regolazioni possibili

Vx.xx Versione firmware del ricevitore

nessuno

OUTPUT CH Scelta del canale Da 1 a ... secon-do il ricevitore

REVERSE Inversione servi ON / OFF

CENTER Centro dei servi in µs

"Centro dei ser-vi" attualmente salvato

TRIM Posizione dei trim in µs riferita alla posizione CEN-TER

-120 … +120 µs

LIMIT– Limite della corsa servo in % sul lato "-"

30 … 150 %

LIMIT+ Limite della corsa servo in % sul lato "+"

30 … 150 %

PERIOD Durata del ciclo in ms

10 o 20 ms

OUTPUT CH (Scelta del canale)

Scegliete mediante i tasti   INC  o   DEC  la riga "OUTPUT CH" e toccate quindi il tasto   SET  nella parte bassa a sinistra nel display. Il parametro viene indicato in bianco:

102 Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 103: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RECEIVER V6.35<>

REVERSE : OFF CENTER : 1500µsec TRIM : –000µsec LIMIT– : 150%

>OUTPUT CH: 01

LIMIT+ : 150% PERIOD : 20msec

Telemetria

Muovere il comando, lo stick e/o il trim corrisponden-te sul trasmettitore nella posizione voluta e poi tocca-re di nuovo il tasto  SET  per memorizzare la posizione corrente. Questa posizione viene memorizzata come nuova posizione neutra.Il valore (nuovo) visualizzato ora dipende dalla posi-zione attuale del comando che influenza questo cana-le di controllo ed eventualmente la posizione del suo trim al momento dell'attivazione del tasto  SET .

TRIM (Posizione del trim)

Sulla riga "TRIM" è possibile eseguire una regolazio-ne fine della posizione centrale dei servi collegati al canale scelto sulla riga "OUTPUT CH" in incrementi di 1-μs. Attivare il campo toccando il tasto  SET  sul display in basso a destra. Il parametro "TRIM" viene indicato in bianco. Il valore sulla riga "CENTER" si può regolare entro ±120 µs con il tasto  INC  o  DEC  intor-no al valore del TRIM impostato qui. Impostazione di default: 0 μs.

LIMIT–/+ (Corsa del servo -/+)

Questa opzione si usa per impostare un limite alle corse del servo sul canale selezionato nella riga "OUTPUT CH". Il valore della corsa si può impostare diverso per ogni lato rispetto al centro. Regolazione per ogni lato della corsa: 30 - 150%Impostazione di default: 150% su entrambi i lati.

PERIOD (Durata del ciclo)

In questa riga si determina l'intervallo di tempo tra i singoli impulsi dei canali. Questa impostazione si ap-plica a tutti i canali di controllo.Se si usano servi digitali si può impostare il valore di una durata del ciclo a 10ms.

AttenzioneSe si usano sia servi analogici che digitali o solo analogici, bisogna impostare il valore a 20ms, al-trimenti i servi analogici sono troppo stressati e

possono avere delle vibrazioni e dei rumori anormali con conseguenti difetti nel funzionamento.

RX FAIL SAFE

Telemetriaindi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 01 MODE : HOLD F.S.POS : 1500µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 01

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1500µsec

Prima di descrivere questo menu occorre ricordare alcune cose:

"Non fare nulla" è la cosa peggiore che si possa fare a questo riguardo. L'impostazione di default per tutte le riceventi HoTT è il modo "HOLD".

Se dovesse capitare un'interferenza con il modo hold attivo e, se si fosse molto fortunati, il modello di aereo volerebbe avanti dritto per un tempo indefinito per poi "atterrare" chissà dove senza causare grossi danni. Tut-tavia, se l'interferenza arriva nel posto e nel momento sbagliato, allora un modello a motore potrebbe diventa-re incontrollabile viaggiando selvaggiamente attraverso il campo di volo e mettendo seriamente in pericolo piloti e spettatori.

Indi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RECEIVER V6.35<>

REVERSE : OFF CENTER : 1500µsec TRIM : –000µsec LIMIT– : 150%

>OUTPUT CH: 01

LIMIT+ : 150% PERIOD : 20msec

Telemetria

Selezionare ora il connettore del servo desiderato sul ricevitore (ad es. 01) utilizzando i tasti  +  o  – .

Nota Tutti i parametri che seguono sono sempre riferiti al canale impostato in questo punto.

Reverse (Inversione della corsa del servo)

In un campo attivo imposta il verso del servo collega-to al canale scelto: ON / OFF.

CENTER (Posizione centrale del servo)

La riga "CENTER" mostra la larghezza dell'impulso (in μs) riferita al centro della corsa del canale seleziona-to sulla riga "OUTPUT CH". La larghezza di 1500 μs corrisponde alla posizione centrale standard dei servi normali.Per cambiare il valore di questo impulso, scegliere la riga "CENTER" e toccare il tasto  SET  sul display in basso a destra. Il campo valori viene indicato in bian-co:

103Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 104: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Per questo motivo bisognerebbe considerare di pro-grammare di mandare almeno di mandare il motore al minimo (o spendo) per evitare il peggiore di questi rischi. Conviene seriamente chiedere aiuto a un pilota esperto, al fine di trovare una regolazione appropriata al proprio modello.

In oltre la funzione "Fail Safe Accensione" assicura che nel caso in cui un sistema ricevente dopo l'accensione non riceva alcun segnale valido dal trasmettitore, a tutte le uscite dei servi vengono inviati segnali pre-definibili, in modo che ad esempio un carrello retrattile non si richiu-da inavvertitamente o qualcosaltro di inatteso accada.

Dopo questo avvertimento, presentiamo una breve descrizione delle tre possibili varianti di Fail Safe of-ferte dal trasmettitore mz-24 HoTT Pro:Il modo più semplice e consigliato di impostare il Fail Safe è di usare il sottomenu "Fail Safe" a cui si acce-de dal menu base.Un'alternativa simile, anche se un po' più impegnati-va, è usare l'opzione "FAIL SAFE ALL" descritta nelle prossime pagine.Infine c'è il metodo relativamente complesso di inseri-re impostazioni individuali usando le opzioni "MODE", "F.S.Pos." e "DELAY" del sottomenu "RX FAIL SAFE" incluso nel menu "Telemetria". La descrizione di que-sta variante inizia qui sotto con l'opzione "MODE".

Valore Descrizione Regolazioni possibili

Vx.xx Versione firmware del ricevitore

nessuno

OUTPUT CH Canale in uscita (connettori servi sul ricevitore)

Da 1 a ... secon-do il ricevitore

INPUT CH Canale in ingresso (canali di controllo provenienti dal trasmettitore)

1 … max. 12

MODE Modo Fail Safe HOLD FAIL SAFE OFF

F.S.POS. Posizione di Fail Safe

1000 … 2000 µs

DELAY Tempo di risposta (ritardo)

0,25, 0,50, 0,75 e 1,00 s

FAIL SAFE ALL

Memorizza le po-sizioni di Fail Safe per tutti i canali di controllo

NO / SAVE

POSITION Mostra le posi-zioni di Fail Safe memorizzate

tra 1000 e 2000 µs circa

OUTPUT CH (Canale in uscita)

In questa riga si sceglie il relativo OUTPUT CH (canale in uscita) da regolare sul ricevitore.

INPUT CH (Scelta del canale in ingresso)

Come già accennato nelle Note all'inizio del paragrafo "Telemetria", i 12 canali di controllo del trasmettitore mz-24 HoTT Pro a 12 canali si possono condivide-re tra più riceventi, se necessario. In alternativa, varie uscite del ricevitore si possono assegnare alla stessa funzione di controllo. come, per esempio, muovere ogni alettone con due servi, oppure controllare un grosso timone usando due servi accoppiati invece di uno solo. Condividere le funzioni di controllo tra più ricevitori HoTT è un'idea utile per grossi modelli, per esempio, evitando lunghi cavi di collegamento per i servi. In questo caso, però, tenere a mente che può essere uti-lizzato solo il ricevitore selezionato sulla riga "SCELTA RICEVITORE" nel menu "Telemetria".

I 12 canali di controllo (INPUT CH) del trasmettitore mz-24 HoTT Pro si possono gestire nel modo giusto usando la possibilità conosciuta come "Channel Map-ping" (mappatura dei canali) assegnando sulla riga IN-PUT CH un canale di controllo diverso da quello asse-gnato all'uscita del ricevitore sulla riga OUTPUT CH.

NotaSe, per esempio, si è già specificato "2AL" nelle impostazioni di base di una memoria di modello e quindi sul trasmettitore la funzione di controllo 2

(alettoni) viene assegnata ai canali di controllo 2 e 5 per l'alettone destro e sinistro. In questo caso, i canali in ingresso INPUT CH del trasmettitore corrispondenti da "mappare" dovrebbero essere i canali 02 e 05. Si prega di fare riferimento all'esempio di seguito.

Esempi• Si vorrebbe controllare separatamente gli alettoni di

un grosso modello con due o più servi.

Assegnare lo stesso INPUT CH (canale di controllo) a ciascuno degli appropriati OUTPUT CH (uscite dei servi della ricevente). Si scelgono le appropriate pre-se dei servi per l'ala destra e sinistra, mentre l'INPUT CH sarà uno dei due canali di default (2 o 5) degli alettoni.

• Si vorrebbe controllare il timone di un grosso modello con due o più servi.

Assegnare lo stesso INPUT CH (canale di controllo) a ciascuno degli appropriati OUTPUT CH (uscite dei servi della ricevente). In questo caso il canale 4 di default per il timone.

MODE (Metodo)

Le impostazioni delle opzioni "MODE", F.S.Pos." e "DELAY" determinano il comportamento del ricevitore qualora ci fosse un disturbo sul segnale dal trasmet-titore al ricevitore.

104 Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 105: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

L'impostazione programmata sotto "MODE" deve sempre far riferimento al canale scelto sulla riga OUTPUT CH.L'impostazione di default per tutti i servi è "HOLD".Per ognuno degli OUTPUT CH scelti (prese per i servi sul ricevitore) si può scegliere tra:• FAI(L) SAFE

In caso di interferenza, dopo il ritardo impostato sulla riga "DELAY", il servo corrispondente si por-ta nella posizione indicata sulla riga "POSITION" (espressa in in µs) per tutta la durata dell'interfe-renza.

• HOLD

In caso di interferenza, un servo impostato come "HOLD" mantiene la sua ultima posizione ritenuta corretta per tutta la durata dell'interferenza.

• OFF

Se si imposta "OFF", in caso di interferenza, il rice-vitore continua a mandare al servo l'ultimo segnale valido ricevuto (che è stato memorizzato), per tutta la durata dell'interferenza. Per così dire, il ricevito-re interrompe la linea che porta i segnali.

NotaSe il segnale di controllo è assente, i servi analogici e molti di quelli digitali non offrono resistenza alle forze provenienti dalle superfici

mobili, con il risultato che queste perderanno presto la loro posizione.

F.S.POS. (Fail Safe Position)

Per ciascun OUTPUT CH (prese dei servi sul ricevito-re), sulla riga "F.S.POS.", impostare con i tasti   INC  o  DEC quella posizione che il servo dovrà avere nel modo "FAI(L) SAFE" nell'interferenza, dopo aver atti-vato il campo del valore (parametro in rosso) premen-do il tasto  SET  in basso a destra.

Il valore si può inserire con incrementi di 10 µs, ad esempio:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 01 MODE : HOLD F.S.POS : 1150µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 01

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1500µsec

Il valore di default è 1500 µs (posizione centrale del servo).

AttenzioneLa funzione "F.S.POS." è importante anche quan-do il ricevitore è acceso, ma non sta (ancora) ri-cevendo un segnale valido; questo si applica a

tutti i 3 modi: "OFF", "HOLD" e "FAIL SAFE".

Il servo va immediatamente nella posizione di Fail Safe precedentemente impostata sulla riga "POSITION". Questo si può utilizzare, per esempio, per evitare che un carrello retrattile, o una funzione simile, entri in funzione se si accende inavvertitamente il ricevitore. Comunque, durante il funzionamento normale, il servo corrisponden-te si comporta in accordo con l'impostazione "MODE", se capita un'interferenza.

DELAY (Tempo di risposta o ritardo del Fail Safe)

A questo punto si può impostare il ritardo con cui il servo dovrà andare nella posizione predisposta quan-do il segnale viene interrotto. Questa impostazione si applica a tutti i canali, ma interessa solo i servi pro-grammati nel modo "FAIL SAFE". Impostazione di default: 0,75 s.

FAIL SAFE ALL (Impostazione Fail Safe globale)

Questo sottomenu si usa per definire la posizione di Fail Safe per tutti i servi premendo semplicemente un pulsante; opera allo stesso modo del sottomenu "Fail Safe" del menu base ed è semplice da usare:Passare alla riga "FAIL SAFE ALL" e attivare il campo valori toccando il tasto  SET  sul display in basso a de-stra. "NO" viene indicato in bianco. Successivamente impostare il parametro con il tasto  INC  o  DEC  su "SAVE". A questo punto usare i comandi del trasmettitore per portare i servi a cui è stato assegnato (o a cui si as-segnerà successivamente) "FAI(L) SAFE" sulla riga "MODE" e/o qualunque altro che deve assumere una determinata posizione in fase di accensione della ri-cevente, CONTEMPORANEAMENTE nella posizione voluta per il Fail Safe. Poi mantenere la posizione. L'ultima riga in basso "POSITION" mostra la posizio-ne corrente del servo per il canale attualmente sele-zionato su OUTPUT CH, ad esempio:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 01 MODE : HOLD F.S.POS : 1150µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 01

FAIL SAFE ALL: SAVE POSITION : 1500µsec

Dopo aver toccato di nuovo il tasto  SET  sul display in basso a destra, l'indicazione passa da "SAVE" a "NO".Questo indica che la posizione dei servi interessati in questa procedura è stata memorizzata e presa in carico nella riga "F.S.POS.", in modo che il ricevitore possa riaccedervi in caso di interferenza. Ora è possibile rilasciare i comandi del trasmettitore.

105Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 106: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 01 MODE : HOLD F.S.POS : 1234µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 01

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1234µsec

Spegnere il trasmettitore per verificare se i movimenti dei servi coincidono con le impostazioni del Fail Safe.

"Fail Safe" in combinazione con "Channel Map-ping"

Naturalmente è desiderabile che i servi "mappati", cioè quelli controllati da un canale in comune (INPUT CH), rispondano allo stesso modo nel caso di interfe-renze, cosicché l'impostazione corrispondente all'IN-PUT CH determini il comportamento dei servi "map-pati"!!! Se per esempio sul ricevitore le prese per i servi 6, 7 e 8 sono "mappate" insieme, cioè se lo stesso canale di controllo "04" è assegnato all'OUTPUT CH (prese dei servi della ricevente) 06, 07 e 08 ...

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 04 MODE : HOLD F.S.POS : 1500µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 06

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1500µsec

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 04 MODE : HOLD F.S.POS : 1500µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 07

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1500µsec

RX FREE MIXER

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FREE MIXERV6.35<>

MASTER CH: 00 SLAVE CH : 00 S-TRAVEL–: 100 S-TRAVEL+: 100

>MIXER : 1

RX WING MIXER TAIL TYPE: NORMAL

Valore Descrizione Regolazioni possibili

Vx.xx Versione firmware del ricevitore

nessuno

MIXER Scelta mixer 1 … 5

MASTER CH Origine segnale o canale d'origine

0, 1 … secondo il ricevitore

SLAVE CH Canale seconda-rio

0, 1 … secondo il ricevitore

S-TRAVEL– Valore di mix negativo

0 … 100 %

S-TRAVEL+ Valore di mix positivo

0 … 100 %

RX WING MIXER TAIL TYPE

Tipo di coda NORMAL, V-TAIL (CODA V) ELEVON (mixer alettoni/elevatore per delta e tuttala)

MIXER

Si possono programmare fino a cinque mixer. Sulla riga "MIXER" selezionare uno dei mixer da 1 a 5.Le impostazioni seguenti si applicano sempre e solo al mixer scelto sulla riga "MIXER".

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 04 MODE : HOLD F.S.POS : 1500µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 08

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1500µsec

... allora INPUT CH 04 determina il comportamento in Fail Safe dei tre servi collegati al canale di controllo 04, riguardo alle impostazioni individuali dell'OUTPUT CH per l'INPUT CH 04:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 04 MODE : FAI-SAFE F.S.POS : 1500µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 04

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1500µsec

Questo si applica anche, per esempio, se fosse "map-pato" a sua volta l'INPUT CH 01:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX FAIL SAFE V6.35<>

INPUT CH: 01 MODE : FAI-SAFE F.S.POS : 1500µsec DELAY : 0.25sec

>OUTPUT CH: 04

FAIL SAFE ALL: NO POSITION : 1500µsec

In questo caso la presa 04 del servo risponderebbe in accordo con le impostazioni di Fail Safe per CH 01.Invece, il tempo di risposta (o ritardo) impostato sulla riga "DELAY" si applica sempre in modo uniforme a tutti i canali che sono impostati come "FAI(L) SAFE.

106 Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 107: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

NotaSe sono già state programmate altre miscelazioni nel trasmettitore, bisogna controllare molto atten-tamente che questi mixer non si sovrappongano

con quelli del menu "RX FREE MIXER"!

MASTER CH ("da")

Il segnale presente sul MASTER CH (canale primario) è miscelato con lo SLAVE CH (canale secondario) con un rapporto di miscelazione deciso dall'utente secon-do gli stessi principi della sezione "Note generali sulle miscelazioni libere". Scegliere "00" per escludere il mixer.

SLAVE CH ("a")

Una porzione del segnale sul MASTER CH (cana-le primario) viene miscelata con quello sullo SLAVE CH (canale secondario). Il rapporto di miscelazione è determinato dai numeri percentuali inseriti nelle righe "TRAVEL-" e "TRAVEL+".Scegliere "00" per escludere il mixer.

TRAVEL–/+ (Rapporto di miscelazione in %)

Il rapporto di miscelazione relativo al segnale del MA-STER viene determinato separatamente per ogni dire-zione con i valori inseriti in queste due righe.

I due servi sono normalmente collegati al ricevito-re in questo modo:OUTPUT CH 2: elevone sinistroOUTPUT CH 3: elevone destroSe si nota che i servi girano nel verso errato, si pre-ga di vedere Note.

RX CURVECon la funzione RX CURVE è possibile gestire le ca-ratteristiche di controllo di tre servi al massimo:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX CURVE V6.35<>

TYPE : B CURVE2 CH : 03 TYPE : B CURVE3 CH : 04

>CURVE1 CH : 02

TYPE : B

Valore Descrizione Regolazioni possibili

Vx.xx Versione firmware del ricevitore

nessuno

CURVE 1, 2 o 3 CH

Assegnazione del canale alla curva selezionata

Da 1 a ... secon-do il ricevitore

TYPE Tipo di curva A, B, C vedere immagine

Espo = +100%

–100

%+

100%

0

–100% +100%0

Espo = –100%TIPO A

–100

%+

100%

0

–100% +100%0

lineare

–100

%+

100%

0

–100% +100%0

TIPO BTIPO C

DR = 125% DR = 70%

Cor

sa s

ervo

Corsa comando

Cor

sa s

ervo

Corsa comando

Cor

sa s

ervo

Corsa comando

RX WING MIXER TAIL TYPE (Tipo di coda)

NotaI tipi di modelli seguenti sono disponibili anche nelle impostazioni base di un modello e normal-mente dovrebbero essere impostati in questo

punto. In questo caso, occorre lasciare sempre questa riga TAIL TYPE su NORMAL.

Se si preferisce utilizzare i mixer integrati nel ricevito-re, allora si può scegliere la funzione di miscelazione già preimpostata al relativo tipo di modello:

• NORMALQuesta impostazione corrisponde al tipo classico di aereo con i piani di cosa separati per l'elevato-re e il direzionale. Nessuna miscelazione è richie-sta per questo tipo di aereo.

• V-TAIL (Coda a V)In questo tipo di modello le funzioni di controllo di elevatore e timone sono collegate tra di loro in modo che ciascuno dei due piani di coda aven-ti configurazione a V, azionato da due servi sepa-rati, SERVOolga la doppia funzione di elevatore e di timone. I due servi sono normalmente collegati al ricevito-re in questo modo:OUTPUT CH 3: servo dell'impennaggio di sinistraOUTPUT CH 4: servo dell'impennaggio di destraSe si nota che i servi girano nel verso errato, si pre-ga di vedere le note a pag. 33.

• ELEVON (Aerei delta o tuttala)I servi collegati alle uscite 2 e 3 hanno il compito di comandare le funzioni di alettoni ed elevatore.

107Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 108: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

In molti casi una funzione di controllo non lineare si usa per gli alettoni (canale 2), l'elevatore (canale 3) e timone (canale 4). Si suppone che queste siano le im-postazioni di default.

NotaQuesta assegnazione si applica solo se non è stato impostato "Coda a V" o "2HRSERVO3+8" nella scelta del tipo di coda oppure "2AL" o

"2/4AL 2/4FL" nella scelta delle ali! In caso contrario, la funzione di controllo 3 (elevatore) è già suddivisa nel trasmettitore tra i canali di controllo 3 e 8 e la funzione di controllo 2 tra i canali 2 e 5 per gli alettoni destro e sinistro. In entrambi i casi, i corrispondenti canali di con-trollo (INPUT CH) del ricevitore sarebbero i canali 03 e 08 o 02 e 05.

Per esempio, se si è impostato "2AL" sul trasmettitore e si vuole utilizzare l'opzione RX CURVE di cui si parla qui anziché il menu "DR/Expo", del trasmettitore mz-24 HoTT Pro, allora si devono impostare 2 curve. Se si ignorasse questo, i due alettoni di destra e sinistra avrebbero caratteristiche di funzionamento diverse:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX CURVE V6.35<>

TYPE : B CURVE2 CH : 05 TYPE : B CURVE3 CH : 04

>CURVE1 CH : 02

TYPE : B

CURVE 1, 2 o 3 CH

Scegliere il canale di controllo desiderato (INPUT CH).La seguente impostazione in TIPO riguarda solo il ca-nale di controllo selezionato.

TYPE

Scegliere la curva del servo:

... non solo il cavo adattatore (No. 7168.6S) per l'ag-giornamento del ricevitore, bensì anche un sensore di telemetria. Affinché il dispositivo collegato venga riconosciuto correttamente dal ricevitore, in questo caso la pre-sa del servo 5 DEVE essere spostata da "SERVO" a "SENSOR" e viceversa.A tale scopo, con il tasto  INC  spostare il simbolo ">" sul margine sinistro davanti all'ultima riga in basso e toccare il tasto  SET  sul display in basso a destra:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX CURVE V6.35<>

TYPE : B CURVE2 CH : 03 TYPE : B CURVE3 CH : 04

>CURVE1 CH : 02

TYPE : B 5CH FUNCTION:SERVO

Con il tasto  INC  o  DEC  si può scegliere l'imposta-zione alternativa "SENSOR":

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX CURVE V6.35<>

TYPE : B CURVE2 CH : 03 TYPE : B CURVE3 CH : 04

>CURVE1 CH : 02

TYPE : B 5CH FUNCTION:SENSOR

Toccando ancora il tasto  SET  sul display in basso a destra si conclude la selezione ed eventualmente si ritorna alla visualizzazione base del trasmettitore toc-cando, anche più volte se necessario, il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra.

A EXPO = -100 % e DUAL RATE = 125 % Il servo risponde velocemente ai movimenti del-lo stick intorno al punto centrale. La curva diven-ta meno ripida man mano che aumenta la corsa di controllo con corsa del servo aumentata a 125%.

B Impostazione lineare. Il servo segue linearmente i movimenti dello stick con corsa del servo invariata.

C EXPO = +100 % e DUAL RATE = 70 %Il servo risponde lentamente ai movimenti del-lo stick intorno al punto centrale. La curva diven-ta meno ripida man mano che aumenta la corsa di controllo con corsa del servo ridotta a 70%.

Nota Le caratteristiche di controllo programmate in questo punto interessano anche le uscite "map-

pate" del ricevitore.

5CH FUNCTION: "SERVO" o "SENSOR"

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX CURVE V6.35<>

TYPE : B CURVE2 CH : 03 TYPE : B CURVE3 CH : 04

>CURVE1 CH : 02

TYPE : B 5CH FUNCTION:SERVO

Su determinati ricevitori viene configurata una deter-minata presa del servo al posto di una presa per la te-lemetria indipendente. Così, per esempio, al ricevitore GR-12L è possibile collegare in alternativa alla presa 5 contrassegnata con "T" ...

Servo Sensore

O

LNo.S1012

108 Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 109: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

RX SERVO TESTCon la funzione RX SERVO TEST è possibile eseguire una prova dei servi al momento collegati al ricevitore attivo:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE

Valore Descrizione Regolazioni possibili

Vx.xx Versione firmware del ricevitore

nessuno

ALL-MAX Le corse dei servi sul lato "+" per tutte le uscite dei servi nel servo test

1500 … 2000 µs

ALL-MIN Le corse dei servi sul lato "-" per tutte le uscite dei servi nel servo test

1500 … 1000 µs

TEST Procedura di test START / STOP

ALARM VOLT

Tensione limite per attivare l'al-larme di bassa tensione del rice-vitore

3,0 … 7,5 V Default: 3,8 V

ALARM TEMP+

Attivazione al-larme per tempe-ratura troppo alta del ricevitore

50 … 80 °C Default: 55 °C

ALARM TEMP–

Attivazione al-larme per tempe-ratura troppo bas-sa del ricevitore

-20 … +10 °C Default: -10 °C

CH OUTPUT TYPE

Sequenza dei canali o tipo di segnale somma

ONCE, SAME, SUMI, SUMO e SUMD

ALL-MAX (Corsa del servo sul lato "+")

In questa riga si può impostare la corsa massima dal lato positivo del servo per il test.2000 μs corrisponde alla corsa massima sul lato "+" della corsa del servo, 1500 μs corrisponde alla posi-zione centrale.Accertarsi che, durante la sequenza di test, i servi non vadano a forzare contro il loro fine corsa meccanico.

ALL-MIN (Corsa del servo sul lato "-")

In questa riga si può impostare la corsa massima dal lato negativo del servo per il test.1000 μs corrisponde alla corsa massima sul lato "-" della corsa del servo, 1500 μs corrisponde alla posi-zione centrale.Accertarsi che, durante la sequenza di test, i servi non vadano a forzare contro il loro fine corsa meccanico.

TEST (Start/Stop)

In questa riga si può avviare o fermare il test dei ser-vi integrato nel ricevitore. Toccare brevemente il ta-sto  SET  sul display in basso a destra per attivare il campo su cui intervenire:

Telemetriaindi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE

Con il tasto  INC  o  DEC  si sceglie "START" …

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : START ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE

... e si avvia la sequenza di test toccando di nuovo il tasto  SET  sul display in basso a destra. Il campo torna di nuovo "normale":

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : START ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE

Per fermare il test dei servi riattivare il campo, come descritto prima, poi scegliere "STOP" e confermare questa selezione toccando il tasto  SET  in basso a destra.

ALARM VOLT (Avvertimento per bassa tensione ricevitore)

Tramite "ALARM VOLT" viene monitorata la tensione operativa della ricevente. La soglia dell'allarme può essere impostata tra 3,0 e 7,5 Volt con scaglioni di 0,1 Volt.

109Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 110: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Se la tensione scende sotto questa soglia, si attiva un segnale acustico e la scritta in bianco "VOLT.E" si attiva in alto a destra su tutte le schermate "RX ...":

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTVOLT.E

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE

Inoltre, sul display "RX DATAVIEW" il parametro "R-VOLT" viene indicato in bianco.

Indi Telemetria

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX DATAVIEW VOLT.E

S–STR100% R–TEM.+28°CL PACK TIME 00010msecR-VOLT :03.7VL.R-VOLT:04.5V

S–QUA100%S–dBM–030dBm

SENSOR1 :00.0V 00°CSENSOR2 :00.0V 00°C

ALARM TEMP +/- (Controllo temperatura ricevitore)

Queste due opzioni controllano la temperatura del ri-cevitore: si può programmare sia il valore limite più basso "ALARM TEMP-" (-20 … +10 °C), che il valo-re limite più alto "ALARM TEMP+" (+50 … +80 °C). Se la temperatura va oltre questi limiti, allora si atti-va un allarme acustico (un beep continuo) e la scritta "TEMP.E" in bianco compare in alto a destra su tutti i display del ricevitore. Inoltre, nella schermata "RX DATAVIEW" il parametro "TEMP.R" viene indicato in rosso o in bianco.Controllare che la temperatura del ricevitore resti en-tro i limiti consentiti in tutte le condizioni di volo (ideal-mente tra -10 e +55 °C).

CH OUTPUT TYPE (Tipo di collegamento)

In questa riga si sceglie come devono essere indiriz-zate le uscite del ricevitore o in alternativa il tipo di segnale dell'uscita del segnale somma:

• ONCE

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE

Le prese dei servi sul ricevitore sono indirizzate in sequenza; questa condizione è consigliata per i servi analogici. Con questa impostazione i servi lavorano auto-maticamente con una ripetizione dell'impulso di 20 ms (30 ms con il ricevitore a 12 canali GR-24, No. 33512) senza tenere conto di quanto imposta-to o mostrato sulla riga "PERIOD" della scherma-ta "RX SERVO"!

• SAME

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SAME

Le prese dei servi sul ricevitore sono indirizza-te in parallelo a blocchi. Questo significa che, per esempio, i servi collegati ai canali da 1 a 4 e da 5 a 8 sul ricevitore GR-16 (No. 33508) e quelli collega-ti ai canali da 1 a 4, da 5 a 8 e da 9 a 12 sul ricevi-tore GR-24 (No. 33512), ricevono simultaneamen-te i loro segnali di controllo.

Questa condizione è consigliata per l'uso con ser-vi digitali e specialmente quando si usano più ser-vi per una singola funzione (ad es. gli alettoni), per essere certi che i servi siano perfettamente sincro-nizzati.Se si usano solo servi digitali, si raccomanda di im-postare "10ms" nella riga "PERIOD" della scher-mata "RX SERVO" in modo da poter sfruttare la ri-sposta veloce di questi servi. Invece, se si usano servi analogici o un misto tra analogici e digitali, è obbligatorio impostare "20ms".

AttenzioneSe si sceglie di utilizzare l'impostazione più veloce, bisogna fare particolare attenzione nell'alimentazione dell'impianto ricevente.

Poiché scegliendo "SAME" si avviano contempora-neamente quattro servi, si procura un carico piutto-sto pesante: pertanto la batteria deve essere partico-larmente potente.

• SUMO (Somma del segnale OUT)Un ricevitore HoTT configurato come SUMO ge-nera costantemente quello che è conosciuto come somma di segnale dai segnali di controllo di tut-ti i suoi canali di controllo e, nel caso dei ricevitori GR-16 (No. 33508) e GR-24 (No. 33512), lo rende disponibile sulla presa del servo 8.Nei ricevitori, il cui schermo mostra "SUMO" in basso a destra, appare anche un numero a due ci-fre ...

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SUMO 08

110 Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 111: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

… e il campo attivo passa a destra per la scelta del canale dopo la conferma di "SUMO" toccando il tasto  SET  in basso a destra. In questo modo si specifica il canale più alto del trasmettitore conte-nente il segnale SUMO:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SUMO 08

Si può confermare il canale proposto di default toccando il tasto  SET  in basso a destra oppure si può scegliere uno degli altri canali tra 04 e 09, o 12, utilizzando uno dei tasti  INC  o  DEC  e con-fermando con  SET . I segnali di somma dei canali 1 ... X sono forniti con un ciclo di 20 ms (con ricevente GR-32 DUAL, No. 33516, 30 ms) alle relative connessioni, anche se nella pagina del display "RX SERVO" nella riga "PERIOD" è stato impostato 10 ms.Sebbene destinato principalmente al "modo sa-tellite" con due ricevitori HoTT, come descritto più avanti, il segnale somma generato dal ricevi-tore e definito come SUMO, si può anche usare, per esempio, per controllare sistemi "Flybar", pur-ché dispongano del relativo ingresso, oppure si-mulatori di volo (usando il cavo adattatore n. ord. 33310). Nel ...

Modo satellite

... due ricevitori HoTT sono collegati tra di loro con un cavo a 3 fili (n. ord. 33700.1 (300 mm) o 33700.2 (100 mm)) attraverso la presa per servo specifica per ogni ricevitore. Per esempio, i ricevitori GR-16 (n. ord. 33508) e GR-24 (n. ord. 33512) si possono

interconnettere usando l'uscita per il servo numero 8. I ricevitori di tipo GR-32 DUAL (n. ord. 33516) di-spongono, invece, di una presa indipendente per il segnale somma, in basso a sinistra, contrassegna-ta da "- + S". Per maggiori dettagli, visitare il sito Internet www.graupner.de.Tutti i canali, o i canali selezionati sulla riga "CH OUT TYPE", di un ricevitore HoTT configurato come SUMO e definito come ricevitore satellite, vengono trasferiti costantemente ad un secondo ricevitore HoTT (che è poi quello primario) attraver-so questa connessione.

• SUMI (Somma del segnale IN)Il ricevitore primario va programmato come SUMI. Il segnale va in una sola direzione, ovvero verso il ricevitore SUMI:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SUMI

Comunque, in caso di problemi nella ricezione, il ricevitore definito come SUMI usa solo la somma dei segnali provenienti dal ricevitore SUMO, se al-meno uno dei canali del SUMI è programmato per il Fail Safe. Se il ricevitore programmato come satellite SUMO avesse problemi nella ricezione del segnale, i servi collegati a questo ricevitore prenderebbero la po-sizione di Fail-Safe programmata nel ricevitore sa-tellite, indipendentemente dal ricevitore primario.Se invece la ricezione del segnale avesse problemi su entrambi i ricevitori nello stesso momento, allo-ra il software del ricevitore (nella versione attuale al momento della stampa di questo manuale) ritor-nerebbe alle impostazioni di Fail Safe del SUMO.

NotaComunque non si possono escludere intera-zioni reciproche in casi particolari, è per que-sto motivo che si raccomanda caldamente di

fare i test opportuni PRIMA di far volare il modello.

Questa configurazione dei ricevitori viene rac-comandata in particolari circostanze: per esem-pio se si dovesse montare uno dei due ricevitori in una posizione sfavorevole, oppure ci fosse il ri-schio di perdere il segnale in particolari assetti del volo, magari dovuti a turbine, strutture in carbo-nio o problemi simili per i quali ci si aspetta di ave-re problemi.Per questo motivo è essenziale collegare le fun-zioni di controllo più importanti al ricevitore pri-mario (quello programmato come SUMI) di modo che un'eventuale interferenza al ricevitore satelli-te (SUMO) non causi la perdita di controllo del mo-dello.I sensori della telemetria devono essere collegati al ricevitore satellitare (SUMO) e questo deve qui es-sere selezionato correttamente sulla riga "SCELTA RICEVITORE" del menu "Telemetria" (RX 1 … 2), vedere "Note" all'inizio della sezione "Telemetria".Si deve collegare ogni ricevitore all'alimentazione condivisa con il suo cavo di alimentazione. Se si prevede di avere dei forti assorbimenti di corrente, si raccomanda di duplicare il collegamento. Tuttavia, se ogni ricevitore è alimentato dalla sua batteria, è indispensabile scollegare il filo centra-le di uno dei due connettori del satellite, come si vede nella figura in basso a sinistra. Se si volessero fare ulteriori programmazioni, come l'impostazione del Fail Safe, bisogna scolle-gare i connettori a tre fili che collegano i due rice-vitori, poi accendere solo il ricevitore che si vuole indirizzare. Eventualmente potrebbe essere neces-sario anche cambiare la sequenza di connessione.

111Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 112: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

• SUMD (Somma del segnale digitale)Come descritto in precedenza, un ricevitore HoTT configurato come SUMD genera costantemen-te una somma di segnale digitale dai segnali di controllo di un numero eleggibile dei suoi canali di controllo, vedere sopra in SUMO, e nei ricevi-tori GR-16 e GR-24 la rende disponibile sulla pre-sa del servo 8.Al momento della stampa di questo manuale, un tale segnale viene impiegato da alcuni dei nuovi ri-trovati elettronici nell'ambito dei sistemi Flyabar-less, alimentazione di potenza, ecc.

NotaIn questo contesto bisogna essere certi di aver seguito con cura le istruzioni del disposi-tivo collegato, poiché un errore potrebbe ren-

dere il modello incontrollabile.

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SUMDHD12

Dopo la conferma di "SUMD", toccando il ta-sto  SET  in basso a destra, il campo attivo passa a destra, alla selezione di una delle tre possibili ri-sposte del ricevitore in caso di problemi nella rice-zione del segnale (Fail-Safe-Fall):

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SUMDHD12

• HD ("hold")Gli ultimi segnali riconosciuti come corretti ven-gono "mantenuti" (hold) sull'uscita.

• FS (Fail Safe)I segnali delle posizioni di Fail Safe memorizza-ti in precedenza vengono messi a disposizione sull'uscita, ved. capitolo "Fail Safe".

• OF (OFF)Per tutta la durata di un'interferenza di ricezio-ne non viene messo a disposizione alcun se-gnale.

AttenzioneSe il segnale di controllo è assente, i servi analogici e molti di quelli digitali non offro-no resistenza alle forze provenienti dalle

superfici mobili, con il risultato che queste perde-ranno presto la loro posizione.

Infine il campo attivo passa alla scelta del cana-le dopo aver toccato nuovamente il tasto  SET  in basso a destra. In questo modo si specifica il ca-nale più alto del trasmettitore contenente il segna-le SUMD:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SUMDHD12

ConsiglioNelle situazioni normali, i dispositivi potenzialmente collegabili non richiedono un valore superiore a "12".

112 Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 113: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

REGOLA & VISUALIZZA i sensoriSe un ricevitore è collegato a uno o più sensori e pos-siede un collegamento di telemetria, alla fine della schermata "RX SERVO TEST" descritta in preceden-za, è possibile lanciare i display di un sensore a scelta ed eventualmente modificarne le impostazioni.

ConsiglioI trasmettitori del tipo mz-24 HoTT Pro riconoscono au-tomaticamente con ricevente spenta il sensore connes-so o i sensori connessi dopo l'accensione della fonte di alimentazione della ricevente.

Se è stato collegato almeno un sensore al ricevitore di telemetria e se è dotato del firmware dallo stesso pac-chetto Vx del proprio ricevitore, allora è possibile pas-sare direttamente da un singolo apparecchio all'altro. • In dettaglio, la scritta sui tasti di selezione indica:

RIC.  = Ricevitore GAM  = Modulo General Air EAM  = Modulo Electric Air VARIO  = Modulo Vario GPS  =Modulo GPS ESC  = Electronic Speed Controller

Toccando uno dei tasti di selezione ci si può spostare tra i display dei sensori attivati automaticamente, per esempio:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:ONCE

Tocca

Il colore del campo diventa a blu e poco dopo com-pare una freccia verso destra (" ") alla fine della prima riga, purché il sensore sia stato effettivamente rico-nosciuto dalla ricevente dopo l'accensione della rice-vente stessa, ad esempio:

TelemetriaIndi

RECV

GENE

ELEC

VARIO

GPS

DEC

INC

ENT

SET

ESC

ESC

RX SERVO TESTV6.35<

ALL-MIN : 1200µsec TEST : STOP ALARM VOLT : 3:8V ALARM TEMP+: 55°C

>ALL-MAX : 2000µsec

ALARM TEMP–:–10°C CH OUT TYPE:SUMDHD12

Con il tasto  ENT  in basso a destra, passare ai di-splay del sensore scelto e verificare o modificare le sue impostazioni, come descritto nelle istruzioni for-nite con il sensore.

SENSOREVisualizzazione di sensori attivi / inattivi

Dopo aver toccato il tasto corrispondente ...

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Tocca

... si apre il sottomenu scelto.

NotaNei trasmettitori di tipo mz-24 HoTT Pro i senso-ri eventualmente collegati al ricevitore vengono riconosciuti automaticamente e attivati al mo-

mento dell'accensione dell'alimentazione elettrica.

Nel caso di connessione telemetrica presente, i sen-sori attivi e inattivi vengono mostrati automaticamente in questo sottomenu con  ON  o  OFF  . Pertanto la selezione manuale dei sensori non è neanche più pos-sibile, ad esempio:

Indi

MOD.GENERAL AIR

MOD.ELECTRIC AIR

MODULE.VARIO

MODULE GPS

MODULE ESC

On

Off

Off

On

Off

OnRX

Telemetria

113Menu di base - Telemetria | Impostazioni e visualizzazione

Page 114: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Dopo aver toccato il tasto corrispondente ...

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Tocca

... si apre il sottomenu scelto. Questo visualizza la qualità della connessione tra trasmettitore e ricevitore:

Indi

100%

–60dB

0010ms

–5dB

5.3

090%

QUA

TD

ERR

RD

Vc

For

3.6 Vm 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Telemetria

Riga superiore: Intensità del segnale in dBm sui ca-nali da 1 a 75 in banda 2,4 GHz, pro-veniente dal ricevitore e ricevuto dal trasmettitore.

Riga inferiore: Intensità del segnale in dBm sui cana-li da 1 a 75 in banda 2,4 GHz, prove-niente dal trasmettitore e ricevuto dal ricevitore.

Consigli• L'altezza delle barre indica la qualità del segnale e

viene espressa in valori logaritmici con unità di misu-ra dBm. (1mW = 0dBm).

• 0dBm corrisponde a entrambe le linee di base nel grafico qui sopra. Pertanto, più alta è la barra, peg-giori sono le prestazioni del ricevitore e viceversa. A tal proposito vedere anche "S-dBm (Intensità del se-gnale ricevuto)".

STATO SEGNALE RF

Oltre alla rappresentazione grafica dei livelli di rice-zione, a sinistra vengono indicate anche altre infor-mazioni sotto forma di numeri. Il loro significato è il seguente:

Valore Descrizione

QU Qualità in % del segnale in arrivo dal ricevitore

STR Qualità in % del segnale in arrivo dal trasmettitore

TD Segnale della ricevente ricevuto dal tras-mettitore in dBm

ERR Indica il tempo in scatti di 10ms in cui il pacchetto di dati più lungo è andato perso nel collegamento fra trasmettitore e ricevitore

RD Segnale ricevuto in dBm prelevato dal ricevitore

Vc Attuale tensione operativa del ricevitore in Volt

Vm Tensione minima operativa del ricevitore dall'ultima messa in esercizio (in Volt).

114 Menu di base - Telemetria | INDICAZIONE STATO RF

Page 115: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

115Per i vostri appunti

Page 116: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Dopo aver toccato il tasto corrispondente ...

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Tocca

... si apre il sottomenu scelto.

Indi

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

10s

Ness

>>

>>

>>

MOD.ESC

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

AUTOTONE

Telemetria

RIP. (RIPETE)

Il segnale audio è disponibile solo quando viene asse-gnato un interruttore sulla riga "RIP." (ripetere). Que-sto viene fatto secondo le modalità del capitolo Asse-gnazione dei controlli fisici e degli interruttori:

Indi

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

10s

Ness

>>

>>

>>

MOD.ESC

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

AUTOTONE

Telemetria

Tocca

MESSAGGI VOCALI

Indi

10s

Ness

>>

>>

>>

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

AUTO

Telemetria

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

MOD.ESC

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

TONESeleziona

Canc.

NO

LOGIC

Finché l'interruttore è attivato l'annuncio viene ripe-tuto con la cadenza impostata nel campo alla sinistra dell'interruttore

TONO-V (Selezione modulo)

Se il trasmettitore riconosce più sensori Vario, ad esempio perché nel modello sono presenti un modulo General Electric ed uno GPS connessi alla ricevente, toccando il campo di valore è possibile selezionare mediante i tasti  + - o  –  quale sensore Vario debba determinare l'annuncio.

Indi

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

10s

Ness

>>

>>

>>

MOD.ESC

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

AUTOTONE

Telemetria

Tocca

Tocca

Sono disponibili: VARIO, GAM, EAM, GPS così come AUTO. (nella posizione AUTO sarà selezionato il pri-mo dei sensori presenti nella lista qui citata.)

Consigli• Per poter richiamare i toni del Vario occorre asse-

gnare un interruttore nel campo di valore "VARIO" sottostante.

• Immediatamente dopo l'accensione del trasmet-titore e/o della ricevente il sistema cerca eventuali sensori connessi. Una commutazione nel campo di valore  TONO_V  è possibile per questa ragione solo

dopo i circa 30 secondi di durata di questa ricerca. Nel caso in cui l'impostazione  SEMPRE  nella riga "SELEZIONA RICEVENTE" sul piano superiore del display …

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

… sia stata sostituita con   4x  o   8x  , il processo durerà relativamente più a lungo.

PR.ANN. (PROSSIMO ANNUNCIO)

• manualeUsando l'interruttore assegnato a questa riga, pre-feribilmente la funzione a pulsante di uno dei due interruttori a 3 posizioni S2 o S8, si può scorre-re attraverso i messaggi vocali scelti nelle opzio-ni "TRASMETTITORE", "RICEVITORE" e "SENSO-RI". L'assegnazione dell'interruttore avviene come descritto nella sezione "Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori":

Indi

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

10s

Ness

>>

>>

>>

MOD.ESC

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

AUTOTONE

Telemetria

Tocca

• automatico sequenzialeFinché l'interruttore associato nella riga "Ripetere" come anche quello nella riga "prossimo annuncio" sono attivati, ...

116 Menu di base - Telemetria | Annunci

Page 117: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

10s

SW 3

>>

>>

>>

SW 2

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

AUTO

Telemetria

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

MOD.ESC

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

TONE

... saranno attivati in modo sequenziale tutti gli an-nunci attivati in questo menu e nei relativi sotto-menu con intervallo pari a quello impostato nella riga "ripetere".

VARIOSe alla vostra ricevente è connesso un Vario o un mo-dulo con Vario integrato e nel seguente sottomenu "SENSORE", vedere doppia pagina precedente, una riga propria è attiva ( ON  ), con uno degli interrutto-ri assegnati in questa riga potete richiamare i segnali acustici del Vario in modo totalmente indipendente dagli altri annunci.

Indi

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

10s

Ness

>>

>>

>>

MOD.ESC

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

AUTOTONE

Telemetria

Tocca

L'assegnazione dell'interruttore avviene come de-scritto nella sezione "Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori".

TRASMETTITOREDopo aver toccato il tasto desiderato ...

Indi

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

10s

Ness

>>

>>

>>

MOD.ESC

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

AUTOTONE

Telemetria

Tocca

... si apre il sottomenu scelto.

Indi

Volt TX

Timer mod

Timer bat

Timer 1

Timer 2

Ora

Telemetria

In questo sottomenu è possibile attivare o disattiva-re liberamente gli annunci disponibili semplicemente toccandone il relativo campo di valore, ad esempio:

Indi

Volt TX

Timer mod

Timer bat

Timer 1

Timer 2

Ora

Telemetria

Tocca

RICEVENTEDopo aver toccato il tasto desiderato ...

Indi

Ripeti

Mess. Voc.

TX

MOD.GENERAL

MOD.VARIO

10s

Ness

>>

>>

>>

MOD.ESC

Ness

>>

Ness

>>

>>

>>

+

Res

VARIO

RX

MOD.ELEC

MOD.GPS

AUTOTONE

Telemetria

Tocca

... si apre il sottomenu scelto.

Indi

TEMP

Forza

Volt RX

MinVOLT

Telemetria

In questo sottomenu è possibile attivare o disattiva-re liberamente gli annunci disponibili semplicemente toccandone il relativo campo di valore, ad esempio:

"Sensori"Appena, dopo l'accensione del vostro sistema rice-vente, i sensori eventualmente connessi sono ricono-sciuti, è possibile aprire i loro display per selezionare annunci specifici premendo il relativo tasto  >>  . La scelta dei messaggi vocali avviene in maniera analoga a quanto descritto in precedenza.

117Menu di base - Telemetria | Annunci

Page 118: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Annunci

Impostazione di annunci individuali

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "B":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu base "verde". Toccare la voce del menu "ANNUNCI":

Indi SistemaBase Funzione

Scel.Model Corsa/limitTipo Model Centro Motore

TimerSET TX Fail-Safe Trim Step Servo

UscitaCTL Set ANNUNCIOTelemetria

Tocca

Di default nella memoria del trasmettitore mz-24 HoTT Pro si trovano oltre ai dati per i diversi altri an-nunci del trasmettitore anche i cosiddetti User-Voi-ce-Files. Questi annunci speciali numerati da 285 a 294 possono essere sostituiti a piacere da fi le .wav in-dividuali generati mediante l'uso dello specifi co pun-to di programma del Firmware_Upgrade_grStudio. A questi dati vocali e a piacere anche a quelli con nume-razione inferiore possono essere assegnati nel punto del menu "Annunci" degli interruttori a scelta speci-fi camente per le fasi o con accesso da tutte le fasi.

Impostazioni dipendenti dalle fasi

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Colonna "Interruttori"In questa colonna potete assegnare un interruttore, come descritto dettagliatamente nella sezione "Asse-gnazione dei controlli fi sici e degli interruttori".

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

1.

Ness2.

Ness3.

Ness4.

Int Fase

CO

CO

CO

CO

ANNUNCIO

ANNUNCIO

5.

SW 3

Ness CO

Pross

NoteUna selezione libera degli interruttori è possibile solo fi nché nel campo di valore della colonna "FASE" è stato selezionato "GL". Dal momento in

cui questo valore è stato cambiato in "PH" possono es-sere selezionati solo interruttori che nel menu "FASE" che nella stessa memoria modello non sono stati asse-gnati ad ALCUNA fase. Altrimenti si avrà un errore nelle funzioni.

Colonna "Fase"In questa colonna si passa da annunci "GL" (globali), cioè specifi ci per la memoria modello a "PH" (Fase), quindi specifi ci per la fase. Per passare da un valo-

re all'altro toccare il campo di valore desiderato, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

1.

Ness2.

Ness3.

Ness4.

Int Fase

CO

CO

CO

CO

ANNUNCIO

ANNUNCIO

5.

SW 3

Ness CO

Pross

Tocca

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

1.

Ness2.

Ness3.

Ness4.

Int Fase

SE

CO

CO

CO

ANNUNCIO

ANNUNCIO

5.

SW 3

Ness CO

Pross

Colonna "Annuncio"In questa colonna si attiva per una fase uno degli annunci "User-Voice" in accordo con la posizione dell'interruttore. Toccate quindi il campo di valore de-siderato nella colonna "annunci":

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

1.

Ness2.

Ness3.

Ness4.

Int Fase

SE

CO

CO

CO

ANNUNCIO

ANNUNCIO

5.

SW 3

Ness CO

Pross

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

118 Menu di base - Annunci

Page 119: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Menu funzioni comuni

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

1.

Ness2.

Ness3.

Ness4.

Int Fase

SE

CO

CO

CO

ANNUNCIO

ANNUNCIO

5.

SW 3

Ness CO

Pross

Selezionate adesso mediante il tasto  + - o  –  nel mar-gine destro il file vocale desiderato, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

1.

Ness2.

Ness3.

Ness4.

Int Fase

SE

CO

CO

CO

ANNUNCIO

ANNUNCIO

5.

SW 3

Ness CO

Pross285_User_Voice_

Con ciascuna altra posizione dell'interruttore e con le altre righe procedete in modo analogo.Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

ConsiglioPer poter impostare gli annunci da 6 a 10, toccare Pross [gira pagina] in alto a destra sul display.

119Menu di base - Annunci

Page 120: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Fase 

Confi gurazione delle fasi

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "FASE":

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical swTocca

In ciascuna delle memorie modello del trasmettitore mz-24 HoTT Pro è possibile programmare fi no a 6 diverse impostazioni per differenti condizioni di volo (generalmente defi nite "fasi"), nei menu corrisponden-ti. Questi sottomenu sono riconoscibili dal nome della fase scritto in verde in alto a sinistra nel display. Nor-malmente questo è il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHASE 1".La confi gurazione di ulteriori fasi per il modello attual-mente attivo inizia in questa voce menu assegnando un nome e un tempo alle singole fasi per un passag-gio (dolce) a ciascuna fase.

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

PHASE 2

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

Principalmente vale lo stesso anche per l'omonimo sottomenu del tipo di modello "Elicottero", nel quale le singole fasi sono preimpostate meramente con altri nomi:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

Normale

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

Autorot

Minimo su 1

Minimo su 2

Minimo su 3

Fase Lento Int

PHASE SET

Tuttavia si dovrebbe sempre cominciare con la "Fase 1", la "Normal" che è sempre attiva se non è attiva-to alcun interruttore di fase o se tutti gli interruttori di fase sono in posizione OFF.Potrebbe essere utile adottare o lasciare il nome "NORMAL" per la "Fase 1". I nomi in sé non hanno alcuna infl uenza nella programmazione, ma servono solo per identifi care meglio le fasi quando vengono selezionate, in quanto compaiono sia nella schermata base che in tutti i sottomenu con possibilità di impo-stazioni che dipendono dalle fasi.

In oltre è ancora da notare che la priorità delle fasi di volo sono specifi che, specialmente devono esse-re attenzionate nell'assegnazione degli interruttori. Lo schema di fondo può essere descritto nel modo se-guente:• Se tutti gli interruttori delle fasi assegnati sono in

posizione OFF, è attiva la fase "Normale".

• Se solo un interruttore è attivo, cioè nella posizio-ne defi nita "ON", allora è attiva la relativa fase alla quale è stato assegnato l'interruttore attualmente attivo.

• Se sono attivi due o più interruttori, allora la fase con il numero di fase minore sarà attiva.

Indi

On

SW 6

Off

Indi

On

SW 6

Off

120 Menu funzioni | generale - Fase

Page 121: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Configurazione delle fasi

• Colonna "FASE"Se le vostre impostazioni fin ora hanno a che fare con le fasi, queste si trovano nella "FASE 1". Per impostare la prima "vera" fase toccare quindi ad esempio il campo di valore della "FASE 2" (o su-periore):

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

PHASE 2

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

PHASE 2

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

ConsiglioPer poter impostare la fase 6, toccare Pross [gira pagina] in alto a destra sul display.

• Tasto  NEW La fase selezionata viene attivata con la pressione del tasto  NUOVO :

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

PHASE 2

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

Tocca

Nelle colonne "RIT." (ritardo) e "Int" (controlli/inter-ruttori) saranno attivi altri campi di valore:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

PHASE 2

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

• Tasto  NOM  (Nome)È possibile modificare il nome della fase già pre-sente toccando il tasto   NOM  [Nome] sul mar-gine destro del display. La procedura è descritta dettagliatamente nel capitolo "Nome modello", ad esempio il nome "START":

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

E in questa possibilità è possibile assegnare alla fase 1 anche un nome annunciabile, ad esempio "NORMALE":

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

• Tasto  Copia  (Copia)Una fase impostata e marcata di blu, quindi modi-ficabile, può essere copiata in un'altra fase dopo aver toccato il tasto   Copia  [Copia] nel margi-ne destro con un dito o con il pennino fornito, ad esempio:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

PHASE 1

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

Tocca

Toccando il tasto  Copia  si attiva una finestra con la richiesta della destinazione dell'operazione di copia:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s KEIN

SI NO

PHASE 2NORMAL

Fonte Destin.

COPIAR

Toccando  NO  si interrompe la procedura.

121Menu funzioni | generale - Fase

Page 122: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Per modificare questa preimpostazione, toccare più volte sul tasto sotto "DEST." ...

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s KEIN

SI NO

PHASE 2NORMAL

Fonte Destin.

COPIAR

Tocca

... finché non compare la fase desiderata. Ad esempio:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s KEIN

SI NO

PHASE 4NORMAL

Fonte Destin.

COPIAR

Toccando  NO  si interrompe la procedura. Toc-cando  SI  si conferma la procedura. La fase d'ori-gine viene copiata nella fase di destinazione scel-ta.

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

0.0s Ness

Eventualmente si può ancora modificare il nome della fase, come descritto nel capitolo "Nome mo-dello", e/o adattare alle proprie necessità il ritardo e l'interruttore acquisiti.

• Taste  DEL  ("Delete" = Elimina)

Toccando con un dito o con il pennino fornito il ta-sto  DEL  [DELETE] sul margine destro del display è possibile eliminare o disattivare la fase già impo-stata, marcata in blu e quindi attiva, in un'altra fase a scelta, ad esempio:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

0.0s NessTocca

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

• Colonna "RIT." (Ritardo temporale)Per evitare cambiamenti bruschi delle posizioni delle parti mobili al momento del cambio della fase è opportuno utilizzare questa colonna per inseri-re un tempo di conversione per un passaggio più "morbido" IN (!) un'altra fase, anche se esiste la possibilità di passare da una fase a scelta verso, ad esempio, la fase 3 con altro ritardo rispetto che per il passaggio alla fase 1.Per modificare un tempo di commutazione, attiva-re il campo valori nella colonna "RIT.(ardo)" della fase desiderata toccandolo, ad esempio:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s NessTocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

0.0s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  in basso a destra. Nel campo valori blu, quindi attivo, è possibile selezionare un tempo di commu-tazione compreso tra 0 e 9,9s, ad esempio:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

1.2s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

Procedere in maniera analoga con le altre fasi.

122 Menu funzioni | generale - Fase

Page 123: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

AttenzioneNella fase "AUTOROT" dovreste sempre la-sciare invariata l'impostazione predefinita di 0.0 s, in modo da poter cambiare immediata-

mente la fase in caso di necessità.

NotaIl "tempo di commutazione" impostato qui si applica in modo uniforme su tutte le regola-zioni relative alle fasi, quindi ad esempio an-

che su tutti i mixer dei menu attivati. Di conseguenza il passaggio tra i mixer specifici per le fasi non avvie-ne bruscamente.

• Colonna "Int“ (Controlli/Interruttori)Nelle colonne "FASE" e "RIT." (ritardo) descritte in precedenza sono già stati assegnati nomi e tempi di commutazione alle fasi da 1 a 6. Tuttavia, non è ancora possibile passare da una fase all'altra. Per rimediare a questa situazione, toccare il campo valori desiderato nella colonna "Int", ad esempio:

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

1.2s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

Tocca

Indi

1.

2.

3.

4.

5.

NORMAL

Copia

Canc

1.2s Nome

Pross

NEW

+

START

PHASE 3

PHASE 4

PHASE 5

Fase Lento Int

PHASE SET

0.0s Ness

Seleziona

Canc

NO

LOGIC

Ora assegnare un interruttore o un commutato-re, come descritto nel capitolo "Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori".

Note• La fase 1, detta anche fase "normale", è

sempre attiva se nessun interruttore che attivi altre fasi si trova in posizione "ON".

• Per evitare errori di funzione non deve es-sere assegnato nessuno degli interruttori già in uso o da usare nel menu "Annunci".

• Tasto  SET Toccando il tasto  SET  sul display in alto a destra si apre un sottomenu …

Indi

Fase. voce 2

Fase. voce 3

Fase. voce 4

Fase. voce 5

Fase. voce 6

Res

+

Fase. voce 1

FasePHASE 1

… nel quale potete assegnare gli annunci da voi associati individualmente alle fasi, come oramai "d'abitudine", toccando il relativo campo di valore e selezionando mediante i tasti  +  o  –  , ad esem-pio:

Indi

Fase. voce 2

Fase. voce 3

Fase. voce 4

Fase. voce 5

Fase. voce 6

Res

+

Fase. voce 1

FasePHASE 1

254_Normal_22k

Al termine delle impostazioni si torna al menu di se-lezione toccando il numero di volte necessario il ta-sto  Indi  sul display in alto a sinistra.

123Menu funzioni | generale - Fase

Page 124: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

DR/Expo 

Infl uenza della caratteristica di controllo delle funzioni di controllo 2, 3 e 4

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "DR/EXPO":

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical swTocca

La funzione Dual Rate / Expo consente una commu-tazione o infl uenza delle corse dei comandi e delle caratteristiche delle funzioni di comando 2 ... 4 di-pendenti dalle fasi tramite gli interruttori. Le differenze specifi che per i diversi tipi di modello sono limitate in questo caso alla sola nomenclatura del rispettivo campo di valore alla destra della scritta "CH" in giallo.

Nella memoria modello attualmente attiva confi gurata come "Auto", "Barca" o "Copter", le pagine di impo-stazione di questo sottomenu sono indicate con "C2", "C3" e "C4", ad esempio:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Nella memoria modello attualmente attiva confi gurata come "Elicottero", le pagine di impostazione di que-sto sottomenu sono indicate con "ROLL", "NICK" e "CODA" invece che "C2", "C3" e "C4", ad esempio:

Indi

C

D/R

Espo

Int

ROLL

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Nella memoria modello attualmente attiva confi gurata come "Aereo" o "Aliante", le pagine di impostazione di questo sottomenu sono indicate con "ALE" (aletto-ni), "ELE" (elevatore) e "DIR" (direzionale) invece che "C2", "C3" e "C4", ad esempio:

Indi

C

D/R

Espo

Int

ALE

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM AUS

D/R,Exp

ConsiglioUna linea di riferimento individuale della funzione di con-trollo 1 (gas/freno) può essere impostata, secondo il tipo di modello, nel sottomenu "C.MOT" o "Curva del gas" con un massimo di 7 punti separati programmabili.

Il Dual Rate agisce, in modo simile alle impostazioni della corsa del comando nel sottomenu ""CTL Set"", direttamente sulle relative Funzione di comando, indi-pendentemente dal fatto che questa agisca su un sin-golo servo o tramite complesse funzioni di mixaggio e accoppiamento su più servi. Per ogni posizione dell'interruttore correlato, si avrà una corsa del servo che potrà variare da 0% al 125% della corsa totale.La riduzione esponenziale "Expo" lavora in modo diverso. Se si sceglie un valore maggiore di 0%, l'esponenziale fornisce un controllo preciso intor-no alla posizione centrale delle funzioni primarie mantenendo però tutta la corsa del comando. Se si imposta un valore più basso di 0%, il rappor-to tra la corsa dello stick e quella del servo aumenta intorno alla posizione centrale e diminuisce verso gli estremi della corsa. Il grado della progressione si può comunque impostare in modo continuo da -100% a +100%, dove 0% equivale alla corsa normale con ca-ratteristiche di controllo lineare.Un'altra applicazione per il comando esponenziale è di migliorare la linearità dei servi. Il movimento del-le superfi ci di controllo è inevitabilmente non linea-

124 Menu funzioni | generale - D/R,Expo

Page 125: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

re, poiché l'escursione della squadretta diminuisce progressivamente a mano a mano che il movimento angolare aumenta, in funzione anche della posizione in cui è collegato il rinvio di comando. Si può com-pensare questo effetto impostando un valore di Expo maggiore di 0%.Anche l'impostazione "Expo" influisce direttamente sulle funzioni principali di controllo sia che interessino un singolo servo o più servi, attraverso miscelazioni o accoppiamenti a scelta.Le funzioni Dual Rate ed Expo si possono attivare o disattivare, anche insieme, con un interruttore ad esse assegnato. Di conseguenza è possibile collegare le funzioni Dual Rate ed Expo e ciò è molto vantaggioso soprattutto con modelli particolarmente veloci.Nel grafico dello schermo la linea verde verticale si muove in sincronia con lo stick correlato in modo da poter valutare meglio le caratteristiche della curva in relazione ai movimenti.Da un display all'altro delle singole opzioni di impo-stazione si passa, a rotazione, toccando il campo va-lori della riga "CH" con un dito o con il pennino fornito:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Tocca

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 3

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 4

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Impostazioni Dual-Rate/Expo dipendenti dalle fasi

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifiche per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state definite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Tasto  SYM 

Dopo aver commutato l'opzione nella riga inferiore "SYM" da OFF a ON è possibile anche un'impo-stazione simmetrica, cioè comune, di entrambi i lati di controllo.

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Tocca

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM On

D/R,Exp

Funzione Dual Rate

Impostazione simmetrica dei valori Dual Rate

Se si desidera commutare tra due o tre varianti, sulla riga contrassegnata da "Int" assegnare un interrutto-re, come descritto nel capitolo Assegnazione dei con-trolli fisici e degli interruttori, ...

Indi

C

D/R

EXP

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM On

D/R,Expo

Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

... a 2 o 3 posizioni. Se necessario, anche un interrut-tore o commutatore logico, ad es.:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

L 1

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM On

D/R,Exp

Toccare quindi nel rigo indicato con "D/R" uno dei due campi di valore per l'impostazione comune di un valore Dual-Rate, ad esempio:

125Menu funzioni | generale - D/R,Expo

Page 126: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

L 1

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM On

D/R,Exp

Tocca

Il colore dei due campi di valore passa da nero a blu:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

L 1

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM On

D/R,Exp

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Il campo di regolazione è ±125 %.

Impostazione asimmetrica dei valori Dual Rate

Lasciare o impostare il tasto di valore alla destra di "SYM" nel rigo inferiore su  OFF .Successivamente, sulla riga indicata con "D/R" toc-care il campo valori a sinistra per impostare un valore Dual Rate sul lato negativo della corsa del servo e/o toccare il campo valori a destra per impostare un va-lore Dual Rate sul lato positivo, ad esempio:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+050% +125%

L 1

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM On

D/R,Exp

La curva di Dual Rate viene rappresentata simultane-amente nel grafico.

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

Attenzione Per motivi di sicurezza, il valore del Dual Rate non deve essere inferiore a 20 %.

Funzione esponenzialeCommutare se necessario, come descritto nella fun-zione Dual-Rate, l'impostazione simmetrica del valore Expo regolando il valore "SYM" su  ON  e toccate quindi uno dei due campi di valore nel rigo indicato con "EXP" per impostare simmetricamente il valore Expo.Per impostare valori asimmetrici modificare o lasciare il valore del rigo "SYM" su  OFF  e toccare sul campo di valore sinistro per l'impostazione del valore Expo negativo e/o sul destro per impostare un valore posi-tivo della corsa, ad esempio:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

Ness

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

L 1

+

Res

PHASE 1

000% 000%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Il campo di regolazione è ±100 %.Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo, ad esempio:

Indi

C

D/R

Espo

Int

C 2

+100% +100%

L 1

+

Res

PHASE 1

+025% -050%

SERVO

SYM Off

D/R,Exp

La curva Expo viene rappresentata simultaneamente nel grafico.

NotaLa curva qui mostrata è realizzata a solo scopo dimostrativo e non rappresenta una curva Expo reale.

126 Menu funzioni | generale - D/R,Expo

Page 127: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Combinazione di Dual Rate ed ExpoSe si imposta un valore sia per il Dual Rate che per l'Expo, le due funzioni si sovrappongono nel modo seguente:

Cor

sa s

ervo

Cor

sa s

ervo

Cor

sa s

ervo

Corsa comando Corsa comando Corsa comando

Espo = +100%, DR = 125% Espo = +100%, DR = 50% Espo = –100%, DR = 50%

Al termine delle impostazioni si torna al menu di se-lezione toccando il tasto   Indi  in alto a sinistra del display:

127Menu funzioni | generale - D/R,Expo

Page 128: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

MOT.CRV

Impostazione delle caratteristiche di controllo dello stick del canale 1

Questo sottomenu è oscurato a seconda della confi gu-razione di un modello di aliante "con o senza motore".

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "MOT.CRV":

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical swTocca

In questo sottomenu si possono fare delle compen-sazioni non solo alla linea di controllo, ma anche alla posizione di minimo o "Motore off" dello stick del mo-tore o del CH 1.Il sottomenu abilita il cambiamento delle caratteri-stiche di controllo dello stick sul comando del CH 1, indipendentemente dal fatto che questo comando in-tervenga direttamente su un servo collegato al canale 1 oppure sui servi abbinati ai vari mixer eventualmen-te collegati.

Impostazioni dipendenti dalle fasi

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Cambiamento della direzione di pilotaggioNel programma aereo del trasmettitore mz-24 HoTT Pro di default la posizione "posteriore" dello stick del C 1 è indicata come posizione "motore off" per i mo-tori elettrici. Non solo in questo caso speciale è possi-bile, invertendo la curva del C 1, cambiare la direzione di pilotaggio dello stick del C 1 anche da "Accelerare da dietro ad avanti" a "Accelerare da davanti a dietro".A tale scopo, attivare l'indicazione grafi ca e numerica della posizione dello stick toccando il tasto  ST.OFF  a sinistra in basso nel display e attivare poi anche la possibilità di impostazione delle coordinate Y toccan-do il tasto  Asse Y :

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

000%B

SERVOMOT.CRV

Con il comando del C 1 (stick motore), nel grafi co vie-ne spostata in modo sincrono una linea verticale ver-de tra i due punti estremi "L" e "H".

La posizione attuale dello stick viene visualizzata an-che numericamente nella riga "Ingr." (ingresso) (da -100% a +100%).Portare ora lo stick del C 1 a uno dei due fi ne corsa, ad es. quello anteriore. La linea verde si sposta verso destra e infi ne sparisce sotto al bordo bianco. In pa-rallelo, il colore del punto in alto a destra cambia da verde a rosso:

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

+100%

+100%

+100%B

SERVOMOT.CRV

Ora, toccando ed eventualmente tenendo premuto il tasto – sul bordo destro del display, portare il punto rosso verso il basso, su un valore di 000% nella riga "Punto":

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

+100%

–100%

000%A

SERVO

Spingere più volte lo stick del CH 1 verso il fi ne corsa opposto, ad esempio quello posteriore. La linea verde si sposta verso sinistra e i punti alle estremità della linea gialla – ora orizzontale – cambiano colore:

128 Menu funzioni | generale - Curva del gas

Page 129: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

000%B

SERVO

Toccare o tenere premuto il tasto + sul bordo destro del display finché nella riga "Punto" si raggiunge un valore di +100%:

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–100%

+100%

+100%B

SERVO

Il segnale di controllo invertito in questo modo va a influire su tutti i mixer e le funzioni di accoppiamento, così come su un avviso di accensione eventualmente attivo dello stick C1.Ripetere eventualmente questo cambiamento in tutte le fasi.

NotaNon utilizzate in nessun caso la possibilità di in-versione del canale di controllo CH 1 del sotto-menu "Centro" del menu di base per invertire la

direzione dello stick interessato. Sia l'allerta di accensio-ne "Idle-up" che la funzione "Stop motore" non seguono questo genere di inversione della corsa del comando.

Impostazione dei punti di riferimentoLa curva di controllo si può definire con 7 punti (de-finiti in seguito come "punti di riferimento") situati in qualsiasi posizione lungo l'escursione dello stick. La rappresentazione grafica sullo schermo semplifica

notevolmente l'impostazione e la regolazione dei pun-ti di riferimento. Tuttavia, si consiglia di iniziare impo-standone pochi.Nel software di base ci sono 2 punti di riferimento che definiscono una funzione lineare della corsa dello sti-ck del canale dell'acceleratore: il fine corsa in basso "L" (low = basso -100%) e il fine corsa in alto "H" (high = alto +100%).

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

000%B

SERVOMOT.CRV

• Tasto  ST.OFF  o  ST.ON Toccando questo tasto si attiva e disattiva la vi-sualizzazione grafica e numerica della posizione dello stick.Nello stato acceso, con il comando (stick del ca-nale 1), nel grafico viene spostata in modo sincro-no una linea verticale verde tra i due punti estremi "L" e "H". La posizione attuale dello stick viene vi-sualizzata anche numericamente nella riga "Ingr." (ingresso) (da -100% a +100%). Il punto in cui que-sta linea incrocia la curva viene definito "Uscita" e si può variare sui punti di riferimento entro i valori da -125% e +125%. Il segnale di controllo modifi-cato in questo modo va a influire su tutti i mixer e le funzioni di accoppiamento. Nell'esempio seguente, lo stick si trova esatta-mente a metà tra il centro e il finecorsa, a +50% della corsa di controllo, e genera pure un'uscita del +50%, poiché la curva caratteristica è lineare.Tra i due punti estremi "L" e "H" si possono ag-giungere fino a 5 punti, però la distanza tra i due punti di riferimento vicini non può essere inferio-re a 25%.

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

+050%

+050%

000%?

SERVO

• Tasto  ENT Spostare lo stick. Se si vede un punto interrogati-vo a fianco della scritta "Punto", allora si può im-postare il prossimo punto di riferimento toccando il tasto ENT . Contemporaneamente dove si inter-secano la linea gialla e la linea verde si visualizza un punto verde:

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

+050%

+050%

000%?

SERVO

Tocca

Non appena la linea verde viene spostata di poco intorno al punto usando lo stick, il punto diventa rosso e il "?" viene sostituito da un numero; nel campo valori a destra del numero relativo al punto di riferimento viene visualizzato il valore del punto:

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

+050%

+050%

+050%1

SERVO

L'ordine con cui vengono generati i punti di riferi-mento (massimo 5) tra "L" e "H" non è importante, poiché questi punti vengono automaticamente ri-

129Menu funzioni | generale - Curva del gas

Page 130: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

numerati da sinistra a destra man mano che ven-gono inseriti (o cancellati). Ad esempio:

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–050%

–050%

–025%1

SERVO

Cancellazione di un punto di riferimentoPer cancellare uno dei punti di riferimento (da 1 a max. 5), muovere lo stick in modo che la linea ver-ticale verde si avvicini al punto in questione. Appe-na il numero del punto e il suo valore vengono vi-sualizzati sulla riga "Punto" e il punto diventa rosso (ved. immagine sotto), è possibile cancellarlo pre-mendo il tasto ENT . Ad esempio:

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

000%

000%

+050%2

SERVO

Tocca

PHASE 1 MOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

000%

000%

000%?

SERVO

Modifica dei valori dei punti di riferimento

• Tasto  Asse X  (Asse X)Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione. Successivamente è possibile spostare a piace-re un punto attivo, ovvero rosso, utilizzando il ta-sto  +  per andare a destra e  -  per andare a sini-stra. Ad esempio:

PHASE 1 MOT.CRV SERVOIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

000%

+018%

000%?

Toccando ancora il tasto  Asse X  si disattiva nuo-vamente questa funzione.

Note• Spostare il punto rosso orizzontalmente,

in modo che sia lontano della posizione di controllo attuale. Entro poco tempo il punto ritorna verde e nella riga "Punto" compare un "?". Tuttavia, questo punto di domanda non riguarda il punto spostato, ma segnala che nella posizione di coman-do attuale può essere posizionato un altro punto.

• Si prega di osservare che i valori percen-tuali nelle righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferiscano sempre alla posizione dello stick momentanea e non alla posizione del punto.

• Tasto  Asse Y  (Asse Y)Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione.

Successivamente è possibile spostare a piace-re un punto attivo, ovvero rosso, utilizzando il ta-sto  +  per andare in alto e  -  per andare in basso. Ad esempio:

PHASE 1 MOT.CRV SERVOIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–030%

+035%

+067%2

Toccando ancora il tasto  Asse Y  si disattiva nuo-vamente questa funzione.

NotaSi prega di osservare che i valori percentuali nelle righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferi-scano sempre alla posizione dello stick mo-

mentanea e non alla posizione del punto.

Arrotondamento della curva del Canale 1

• Tasto ON/OFF nella riga "Curva"Il profilo di serie "frastagliato" della curva si può arrotondare automaticamente premendo in tutta semplicità questo tasto per l'attivazione della fun-zione di arrotondamento. Ad esempio:

PHASE 1 MOT.CRV SERVOIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–030%

+035%

+067%2

Tocca

130 Menu funzioni | generale - Curva del gas

Page 131: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

PHASE 1 MOT.CRV SERVOIndi

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–030%

+035%

+067%2

AttenzioneLe curve qui mostrate sono realizzate a solo scopo dimostrativo e non rappresentano cur-ve C 1 reali.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra.

131Menu funzioni | generale - Curva del gas

Page 132: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Che cos'è un mixer?Funzionamento di base

In molti modelli è spesso necessario poter miscelare varie funzioni di controllo, ad esempio per abbinare gli alettoni al timone o per interconnettere due super-fici di controllo della stessa funzione azionate da due servi separati. In tutti questi casi il flusso del segnale all'uscita dell'elemento di comando (stick, controllo, interruttore) viene sdoppiato, "dopo" le funzioni che regolano le corse come "DR/EXPO", ""CTL Set"", "CURVA CH 1", ecc., in modo che possa agire sull'in-gresso di un altro canale e perciò in definitiva su un'al-tra uscita del ricevitore.

Esempio: piani di coda a V

3 3

4

Ser

vo4,

8 V

C 5

77B

est.-

Nr.

4101

Ser

vo4,

8 V

C 5

77B

est.-

Nr.

4101

4

Miscelatore coda a V

Ingr

esso

com

andi

Can

ali d

i con

trol

lo(U

scite

ric

even

te)

Stick comando elevatore

Stick comando timone

Timone / Elevatore destro

Timone / Elevatore sinistro

Timone

Elev.

Elev.

Tim

one

Tim

one

Ele

v.

Il software del trasmettitore mz-24 HoTT Pro come standard contiene già molte miscelazioni predisposte per abbinare due o più canali. Il mixer di cui si parla in questo esempio è già pronto ed è sufficiente atti-varlo inserendo "Coda V" nell'Impostazione base di un modello.In ogni memoria, il software include anche cinque mi-scelazioni lineari liberamente programmabili e 3 mixer con curva per ogni fase attivata, disponibili sia per ae-rei che per elicotteri.Per maggiori informazioni a proposito, leggere la se-zione "Mixer liberi" sulla pagina di destra.

132 Che cos'è un mixer?

Page 133: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Note generali sulle miscelazioni libere

Nel corso del presente manuale vengono descritte numerose miscelazioni programmate. I concetti base di questi mixer sono già stati spiegati nella pagina a sinistra. Nelle sezioni che seguono verranno trattati in modo approfondito i "mixer liberi". Oltre ai mixer preimpostati, il trasmettitore mz-24 HoTT Pro possiede cinque miscelazioni lineari libe-ramente programmabili e tre mixer con curva che si possono usare in ciascuna delle 30 memorie per ogni fase programmata; si può scegliere sia il canale in in-gresso che quello in uscita, nonché la percentuale di miscelazione, per soddisfare qualsiasi esigenza. Questi 48 mixer per memoria sono sicuramente suf-ficienti per tutte le necessità considerando anche di combinarli con le funzioni di miscelazione specifiche già pronte. Si può assegnare come segnale d'ingresso nei "mixer liberi" qualsiasi funzione di comando (1 - 12). Il se-gnale presente sul canale di controllo che viene poi passato all'ingresso del mixer, viene determinato dal canale di controllo stesso e da tutte le altre caratteri-stiche del controllo stesso, come ad esempio le im-postazioni dei sottomenu "DR/EXPO", "CURVA CH 1" e ""CTL Set"". L'uscita del mixer agisce su di un canale di controllo liberamente selezionabile (da 1 a max. 12 - dipende dal tipo di ricevitore). Prima che il segnali passi al ser-vo associato, le uniche influenze che subisce sono l'inversione del servo, le regolazioni del centro e della corsa ed eventualmente l'opzione "Uscita trasmet-titore".Si può impostare una Funzione di comando, in modo che vada a interessare contemporaneamente diversi ingressi del mixer ad esempio per farli operare in pa-rallelo.

Al contrario è possibile che le uscite di mixer diversi interessino lo stesso Canale di controllo. In particolare per l'ultimo caso è molto importante accertarsi che i servi interessati non vadano a forzare contro i loro fer-mi meccanici quando si sommano vari segnali prove-nienti dai mixer e la corsa viene allungata troppo. Per motivi di sicurezza è opportuno impostare un limite alla corsa nel sottomenu "CRS/LIM".In termini di software, l'impostazione di default è che ogni mixer libero è "bloccato", pertanto deve essere attivato esplicitamente durante la programmazione di un mixer. È inoltre possibile assegnare a un mixer un interruttore ON/OFF. Bisogna solo fare attenzione a non assegnare lo stesso interruttore più funzioni con-strastanti.

I due parametri importanti di un mixer sono i seguenti ...

• ... Il rapporto di miscelazione, che definisce l'am-piezza con la quale il segnale di ingresso agisce sul canale programmato in uscita.

Se si usano mixer lineari questo rapporto di mi-scelazione si può impostare sia in modo simmetri-co che asimmetrico. I mixer regolabili con le curve si possono configurare fino a 7 punti per adattar-si anche a linee di riconoscimento dei mixer estre-mamente non lineari.

• ... Il punto neutro di un mixer lineare che viene anche chiamato "offset".

L'offset è quel punto della corsa di un controllo del trasmettitore (stick, controllo rotativo o interrut-tore), in cui il mixer non influisce sul controllo del canale connesso con la sua uscita. Normalmente questo è il punto centrale del controllo sul trasmet-titore. L'offset può essere comunque posizionato in qualunque punto della corsa di controllo. Poiché non ci sono restrizioni nell'impostazione dei mixer con curve, ha senso prevedere un punto neutro solo per i 5 mixer lineari.

133Note generali sulle miscelazioni libere

Page 134: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "Prog.MIX":

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical swTocca

Indipendentemente dal tipo di modello selezionato, sono disponibili cinque mixer lineari e tre mixer con curve a 7 punti per ciascuna delle 30 memorie di mo-dello per eventuali fasi disponibili.

Impostazione di miscelazioni libere in base alla fase

Il sottomenu preso in considerazione qui offre la pos-sibilità di programmazione di mixer liberi specifi ci per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display com-pare il nome della fase di colore verde. Normalmen-te compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHASE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" siano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e.

Gira pagina

Con il tasto  Pross  sul margine superiore destro del display si passa a rotazione dalla pagina di selezione dei mixer lineari 1 … 5 alla pagina di selezione dei mixer a curva 6 … 8 ecc.:

Indi SERVO

2.

3.

4.

Blocc

Blocc

Pross

Blocc

1. Blocc

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. Blocc Ness Ness>>

PHASE 1 Prog.MIX

LIN.MIX

Tocca

Indi SERVO

7.

8.

Blocc

SW

Blocc

6. Blocc

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

PHASE 1 Prog.MIX

CRV.MIX

Impostazione mixerPer prima cosa, scegliere la fase desiderata.Toccare uno dei tasti contrassegnati con  ASS.  nel rigo del mixer da impostare, ad esempio:

Indi SERVO

2.

3.

4.

Blocc

Blocc

Pross

Blocc

1. Blocc

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

Ness

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. Blocc Ness Ness>>

PHASE 1 Prog.MIX

LIN.MIX

Tocca

Sul display viene attivata la pagina di selezione "DA >> A" del mixer selezionato:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

Ness

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

• "Da"Su questo display toccare il tasto di sinistra tra i due rossi in alto:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

Ness

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

Ness

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Ora selezionare una delle Funzioni di controllo 1 ... 12 toccandola, ad esempio:

Mixer liberi

Mixer lineari e con curva programmabili liberamente

134 Menu funzioni | generale - Mixer libero

Page 135: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

C1

C9

C5

C2

C10

C6

Ness

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Tocca

Toccando il canale desiderato questo viene acqui-sito nel campo blu, ovvere quello attivo:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C1

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Toccando il tasto Canc. si riporta un valore mo-dificato nel campo blu, quindi attivo, al suo valore di default ( ASS. ).

NotaNon dimenticate di assegnare un comando anche alle Funzioni di controllo 5 … 12 nel sottomenu "CTL Set"!

• "Verso"Nel campo di inserimento di questo rigo si impo-sta l'obiettivo del mixer, cioè l'uscita del mixer, su uno dei Canali di controllo. Attivate inoltre il tasto destro dei due superiori toccandolo:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C1

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C1

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Selezionare quindi uno dei Canali di controllo 1 … 12 come obiettivo, semplicemente toccandolo, ad esempio:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C1

C3

C11

C7

Ness>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Tocca

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C1

C3

C11

C7

C3>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

La funzione di controllo toccata viene direttamente acquisita nel campo blu.

ConsiglioSe si imposta un mixer con l'ingresso uguale all'usci-ta, ad esempio "C1 >> C1", si possono ottenere ri-sultati particolari utilizzando anche l'opzione di poter inserire o disinserire un mixer libero.

Toccando il tasto Canc. si riporta un valore modi-ficato nel campo blu, quindi attivo, al suo valore di default ( ASS. ).Toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra …

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C1

C3

C11

C7

C3>>

indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Tocca

... si abbandona il sottomenu per "Scelta mixer":

Indi SERVO

2.

3.

4.

Blocc

Blocc

SW

Blocc

1. Blocc

Ness

Ness

Ness

C1

Ness

Ness

Ness

C3

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. Blocc Ness Ness>>

PHASE 1 Prog.MIX

>>

LIN.MIX

135Menu funzioni | generale - Mixer libero

Page 136: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Attivazione o disattivazione dei mixerPer attivare o disattivare un mixer impostato come descritto in precedenza occorre toccare il campo va-lori del mixer da attivare o disattivare nella colonna "ATT", ad esempio:

Indi SERVO

2.

3.

4.

Blocc

Blocc

SW

Blocc

1. Blocc

Ness

Ness

Ness

C1

Ness

Ness

Ness

C3

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. Blocc Ness Ness>>

PHASE 1 Prog.MIX

>>

LIN.MIX

Tocca

Indi SERVO

2.

3.

4.

Blocc

Blocc

SW

Blocc

1. On

Ness

Ness

Ness

C1

Ness

Ness

Ness

C3

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. Blocc Ness Ness>>

PHASE 1 Prog.MIX

>>

LIN.MIX

Eliminazione miscelazioniSe fosse necessario cancellare un mixer già definito, toccare il o tasto "Da" o il tasto "Verso" del mixer da cancellare, ad esempio:

Indi SERVO

2.

3.

4.

On

On

Pross

On

1. On

C6

C7

C3

C1

C3

C8

C8

C3

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. Blocc Ness Ness>>

PHASE 1 Prog.MIX

>>

>>

>>

>>

LIN.MIX

Tocca

Si apre il display per la scelta del canale:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C7

C3

C11

C7

C8>>

Indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Anche qui toccare o il tasto "Da" o il tasto "Verso" del mixer da cancellare. In questo esempio, toccare  C 8  a destra delle virgolette:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C7

C3

C11

C7

C8>>

Indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Tocca

Il colore del tasto passa da nero a blu:

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C7

C3

C11

C7

C8>>

Indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Se si tocca il tasto  Canc.  si riporta al valore  ASS.  sia il campo blu, ovvero attivo, che il campo nero della stessa riga.

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C7

C3

C11

C7

C8>>

Indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Tocca

C1

C9

C5

C2

C10

C6

Ness

C3

C11

C7

Ness>>

Indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display, si abbandona questo sottomenu per passare a "Scelta mixer":

Impostazione dei mixer lineari 1 ... 5

Per impostare uno dei mixer lineari 1 - 5 toccare il tasto nella colonna "SET" sulla riga del miscelatore da impostare, ad esempio:

Indi SERVO

2.

3.

4.

On

Blocc

Pross

On

1. On

C6

Ness

C3

C1

C3

Ness

C8

C3

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. Blocc Ness Ness>>

PHASE 1 Prog.MIX

>>

>>

>>

>>

LIN.MIX

Tocca

Sul display si attiva la pagina di impostazione del mixer selezionato:

136 Menu funzioni | generale - Mixer libero

Page 137: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

000%

000%

+

RES

000%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

La linea verde verticale rappresenta la posizione mo-mentanea del comando assegnato all'ingresso 1.La linea orizzontale, che nella metà di sinistra del gra-fico è rappresentata in rosso e a destra in blu, indica il rapporto di miscelazione che al momento ha valore zero costante per tutta la corsa del comando. L'eleva-tore non seguirà ancora l'attivazione del controllo C1.Successivamente si devono definire i ...

Rapporti di miscelazioneal di sopra e al di sotto del punto neutro del mixer partendo dalla sua posizione attuale.

Impostazione di valori simmetrici o asimmetrici

Di default è necessario eseguire l'impostazione per ogni lato di controllo. Dopo aver commutato l'opzione nella riga inferiore "SYM" da OFF a ON è possibile anche un'impostazione simmetrica, cioè comune, di entrambi i lati di controllo.

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

000%

000%

+

RES

000%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM On

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Rigo "TRIM"

Di norma nelle funzioni di controllo 1 ... 4 anche il trim digitale del rispettivo stick di controllo agisce sul mixer. Lo stesso vale per le funzioni di controllo 5 … 12, nel caso in cui abbiate assegnato uno dei due Tasti INC/DEC ad una di queste entrate. L'interazio-ne del trim può però essere disattivata a piacere nel campo di valore del rigo "TRIM":

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

000%

000%

+

RES

000%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM On

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Tocca

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

000%

000%

+

RES

000%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM On

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim Off

Programmazione

Per impostare ad esempio il valore del mixer che si trova a sinistra del punto neutro della corsa attual-mente a 0%, quindi nel centro del grafico, toccare il campo di valore destro vicino "A":

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

000%

000%

+

RES

000%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

000%

000%

+

RES

000%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Il campo di regolazione è ±125 %.Procedere in maniera analoga con il valore alla destra del punto neutro. Si possono impostare valori simmetrici e asimmetrici, ad esempio:

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

000%

+

RES

+050%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

Offset (Punto neutro del mixer)

Di default il punto neutro del mixer (detto comune-mente anche punto di "offset") si trova nella posizione centrale, ovvero il punto lungo la corsa di controllo in cui il mixer NON influenza il canale collegato alla sua uscita. Mediante le due opzioni descritte di seguito è possibile spostare questo punto a piacere secondo le esigenze:

137Menu funzioni | generale - Mixer libero

Page 138: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

• Offset XUn valore diverso da "000%" inserito nel cam-po della riga "Offset X" provoca uno spostamen-to orizzontale del punto neutro di ±100 % al mas-simo.Per poter spostare, ad esempio, il punto di offset del 30% verso destra, toccare il campo valori a de-stra di "OFFSET X":

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

000%

+

RES

+050%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

000%

+

Res

+050%

000%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Per proseguire l'esempio precedente, ora nell'am-bito dell'attuale punto finale del mixer esistente spostare del 30% verso destra il punto di offset utilizzando il tasto  + :

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

000%

+

Res

+050%

+030%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Toccando il tasto RES si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

• Offset YUn valore diverso da "000%" inserito nel campo della riga "Offset Y" provoca, invece, uno sposta-mento verticale della curva caratteristica del mixer di ±100 % al massimo.Per poter spostare, il punto di offset precedente-mente spostato a titolo esemplificativo del 30% verso destra, anche del 50% verso il basso tocca-re il campo valori a destra di "OFFSET Y":

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

000%

+

Res

+050%

+030%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

000%

+

Res

+050%

+030%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Ora spostare del 50% verso il basso il punto di of-fset, e di conseguenza anche la linea guida, utiliz-zando il tasto  – :

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

-050%

+

Res

+050%

+030%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim On

Toccando il tasto RES si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

AttenzioneLa curva qui mostrata è realizzata a solo sco-po dimostrativo e non rappresenta una curva guida del mixer reale.

Interruttori per mixerNon appena un mixer è attivato, come descritto nel-la sezione "Attivazione o disattivazione dei mixer", i campi di valore a destra vicino "ATT" e "Int" indica-no  ON  . In questo modo non solo si attiva il mixer interessato, ma viene anche impostato permanente-mente su "ON" nella fase attuale, vedere immagini sopra.Tuttavia, a scelta, si può accendere e spegnere ogni mixer in modo completamente indipendentemente da altri fattori assegnando a questo un interruttore "pro-prio". A tale scopo, toccare il campo a destra di "Int" ...

Indi

C1

A

OFFSET X

IntOn

+125%

-050%

+

Res

+050%

+030%

C3>>

Att On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim OnTocca

138 Menu funzioni | generale - Mixer libero

Page 139: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

… ed assegnate un interruttore o comando come de-scritto nel paragrafo "Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori":

Indi

C1

A

OFFSET X

IntEIN

+125%

–050%

+

Res

+050%

+030%

C3>>

AKT On

B

OFFSET Y

SYM Off

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

Trim OnSeleziona

Canc.

NO

LOGIC

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta dei mixer toccando il tasto  Indi  sul display in alto a si-nistra:

Impostazione delle curve per i mixer 6 - 8

Questi tre mixer permettono di definire delle linee guida di miscelazione non lineari posizionando libera-mente cinque punti tra i due estremi "L" ("low", basso = -100%) e "H" ("high", alto = +100%) della corsa di controllo.

Dettagli di programmazione

La curva di controllo si può definire con 7 punti (defi-niti sotto come "punti di riferimento"). Nella configura-zione di default del software, 2 punti sono definiti già come fine corsa "L" e "H".

NotaGli esempi mostrati nelle sezioni che seguono sono puramente illustrativi e non rappresentano linee guida dei mixer utilizzabili nella realtà.

Impostazione dei punti di riferimentoQuando si muove il comando del trasmettitore asse-gnato all'ingresso del mixer (qui è la funzione di con-trollo 8 comandata dal controllo rotativo proporziona-le laterale SL1) una linea verticale segue il movimento

tra i due fine corsa. Per visualizzare questa linea, toc-care il tasto  St. Off  in basso a sinistra:

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Att

–100%

000%

000%L

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10 Trim On

Tocca

Facendo seguito all'attivazione di questo campo su  St. On  viene visualizzata la linea verde vertica-le che rappresenta la posizione attuale del coman-do e viene anche mostrata numericamente sulla riga "INGR.(ingresso)".Nell'esempio seguente il controllo del trasmettitore si trova sull'ingresso 8 a -45% della sua corsa. Il segna-le in uscita continua a mostrare 0% perché non si è ancora inserito alcun valore:

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Att

000%

000%?

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10

–045%

Trim On

Il punto in cui questa linea incrocia la curva del mixer viene definito "Uscita" e si può variare sui punti di rife-rimento entro il range di valori ±125%, ved. più sotto. Il segnale di comando risultante controlla l'uscita del mixer.Tra i due punti estremi "L" e "H" si possono aggiunge-re fino a cinque punti, però la distanza tra i due punti di riferimento vicini non può essere inferiore a 25%.Muovete la linea verde mediante il relativo controllo. Non appena si tocca il tasto  ENT  in basso a destra …

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Att

000%

000%?

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10

–045%

Trim On

Tocca

... sull'intersezione delle due linee viene posizionato un punto rosso. Oltre a ciò, il "?" viene sostituito dal numero che individua il punto e il campo alla sua de-stra mostra l'attuale valore di Uscita:

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Att

000%

000%1

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10

–045%

Trim On

Come descritto di seguito, è possibile spostare il pun-to posizionato in orizzontale con la funzione  Asse X  nell'intervallo ±90 % circa e in verticale con la funzio-ne  Asse Y  nell'intervallo ±125 %.

NotaSe lo stick non dovesse coincidere esattamente con il punto di riferimento, si prega di notare che i valori percentuali sulle righe "Ingresso" e "Usci-

ta" fanno sempre riferimento alla posizione attuale dello stick.

Procedere in maniera analoga per impostare gli altri punti di riferimento. L'ordine con cui vengono gene-rati i cinque punti di riferimento (massimo) tra "L" e "H" non è importante, poiché questi punti vengono automaticamente rinumerati da sinistra a destra man mano che vengono inseriti (o cancellati).

139Menu funzioni | generale - Mixer libero

Page 140: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Cancellazione di un punto di riferimentoPer cancellare uno dei punti di riferimento (da 1 a max. 5), muovere il comando dedicato in modo che la linea verde si avvicini al punto in questione. Appena il numero del punto e il suo valore vengono visualizzati sulla riga "Punto" e il punto diventa rosso (ved. imma-gine sotto), è possibile cancellarlo premendo il tasto ENT . Ad esempio:

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Att

000%

000%1

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10

–085%

Trim On

Tocca

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Att

000%

000%?

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10

–085%

Trim On

Modifi ca dei valori dei punti di riferimento

• Tasto  Asse X  (Asse X)Premendo il tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione.Successivamente è possibile spostare a piacere un punto attivo, ovvero rosso, utilizzando il tasto  +  per andare a destra e  -  per andare a sinistra. Ad esempio, per posizionare rispettivamente il punto 1 collocato a -45% e il punto 2 a +45% con preci-sione tra la posizione fi nale e quella centrale:

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Att

000%

000%

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10

+050%

2

Trim On

Toccando il tasto  Asse X  si disattiva nuovamen-te questa funzione.

Note• Spostare il punto rosso orizzontalmente,

in modo che sia lontano della posizione di controllo attuale. Entro poco tempo il punto ritorna verde e nella riga "Punto" compare un "?". Tuttavia, questo punto di domanda non riguarda il punto spostato, ma segnala che nella posizione di coman-do attuale può essere posizionato un altro punto.

• Si prega di osservare che i valori percen-tuali nelle righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferiscano sempre alla posizione mo-mentanea dell'elemento di comando cor-rispondente e non alla posizione del punto.

• Tasto  Asse Y  (Asse Y)Premendo il tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione.Successivamente all'attivazione di questa opzione è possibile spostare a piacere un punto attivo, ov-vero rosso, utilizzando il tasto  +  per andare su e  -  per andare giù.

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Att

SERVOProg.MIX

OnInt

C8 >> C10

2

+050%

+050%

+050%

TRIMM On

Toccando il tasto  Asse Y  si disattiva nuovamen-te questa funzione.

NotaSi prega di osservare che i valori percentuali nelle righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferi-scano sempre alla posizione dello stick mo-

mentanea e non alla posizione del punto.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta dei mixer toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sini-stra ed eventualmente alla scelta menu:

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical sw

140 Menu funzioni | generale - Mixer libero

Page 141: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Il trasmettitore mz-24 HoTT Pro è dotato di default di una Presa DSC nella parte posteriore. Questa pre-sa non è adatta solo al collegamento dei simulatori di volo bensì anche all'integrazione del trasmettitore in un sistema maestro/allievo tramite dei cavi. Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "Maest/allie":

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical swTocca

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Ness

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Maestro/Allievo

Collegamento di due trasmettitori con cavo DSC

NotaL'immagine sopra mostra lo stato iniziale di que-sto sottomenu: nessun controllo del trasmettitore è lasciato all'allievo e non è stato assegnato un

interruttore per l'attivazione.

Impostazione del trasmettitore del MaestroUn trasmettitore Maestro mz-24 HoTT Pro può esse-re collegato a qualsiasi trasmettitore Allievo adatto, anche ad un trasmettitore Allievo "classico" in 35/40 MHz. Il modello che deve pilotare l'Allievo deve essere com-pletamente programmato, ovvero con tutte le funzioni inclusi i trim e mixer, in una memoria del trasmettitore mz-24 HoTT Pro Maestro. Il ricevitore HoTT sul mo-dello in questione deve essere connesso (bound) al trasmettitore Maestro, poiché quest'ultimo deve poter controllare il modello anche in modalità Allievo.Fino a 12 funzioni di entrata, vedi "Defi nizione dei ter-mini",del trasmettitore del Maestro mz-24 HoTT Pro si possono trasferire al trasmettitore Allievo sia indivi-dualmente che in qualsiasi combinazione.I campi o tasti denominati con  MAES.  o tasti indica-no le Entrate delle funzioni 1 … 4, che sono normal-mente preassegnate ai due stick di controllo per tutti i tipi di modello così come nel sottomenu ""CTL Set"" sono "libere" le Entrate delle funzioni 5 … 12.

NotaIn generale è irrilevante quali comandi siano as-segnati ai controlli del trasmettitore da trasferire singolarmente all'allievo. L'assegnazione dei

controlli del trasmettitore nel sottomenu ""CTL Set"" è possibile solo quando la connessione Maestro-Allievo non è attiva.

Selezionare quali controlli da 1 a 12 devono essere trasferiti all'allievo toccando l'ingresso relativo, ad esempio:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Ness

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Al momento dell'assegnazione delle funzioni di con-trollo occorre rispettare alcune regole sia per i tipi di modello "Aereo" che "Aliante" ed "Elicottero":

Canale Funzione

1 Motore/freni o passo collettivo

2 Alettoni o rollio

3 Elevatore o beccheggio

4 Direzionale o rotore di coda

Per poter passare da maestro ad allievo, nel campo di valore sotto "Int" a destra in alto nel display deve ess-sere assegnato un interruttore Maestro/Allievo, come descritto nel paragrafo "Assegnazione dei controlli fi -sici e degli interruttori".Utilizzare preferibilmente un interruttore momentaneo per poter riportare il comando al trasmettitore "Mae-stro" in qualsiasi momento , ad esempio S8:

141Menu funzioni | generale - Maestro/allievo

Page 142: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

SW 8

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Poiché per questo primo momento della programma-zione di un sistema LS difficilmente viene collegato un trasmettitore Allievo pronto all'uso al trasmettito-re Maestro, il trasmettitore reagisce immediatamente all'interruttore chiuso in fase di attribuzione degli in-terruttori con segnali acustici. In parallelo nella scher-mata di base del trasmettitore con una frequenza di un secondo dovrebbe comparire un avvertimento in alto a sinistra, vedere figura alla fine della sezione successiva "Sistema HoTT senza cavi". Riaprire quin-di l'interruttore attribuito.Infine, nel campo sotto "TIPO", nell'ultima riga in basso a destra, modificare il valore di default   RF  in  DSC L , per passare a un connettore DSC a "In-gresso segnale":

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

SW 8

Off

DSC M

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Tuttavia, se il collegamento dalla parte dell'Allievo NON è fatta con un connettore DSC a due poli, bensì, per esempio, con un connettore a tre poli MS della serie Graupner, il requisito base per una connessione corretta con un trasmettitore Allievo è che la modula-zione PPM (10, 16, 18 o 24) sia SEMPRE impostata sul trasmettitore Allievo, senza tenere conto della mo-dulazione usata sul trasmettitore del Maestro.

Impostazione del trasmettitore AllievoIl modello che deve pilotare l'Allievo deve essere com-pletamente programmato, ovvero con tutte le funzioni inclusi i trim e mixer, in una memoria del trasmettitore del Maestro. Il ricevitore HoTT sul modello in questio-ne deve essere eventualmente associato (bound) al trasmettitore del Maestro. In linea di principio, un tra-smettitore Allievo HoTT si può collegare anche a un trasmettitore Maestro "classico" in 35/40 MHz, poi-ché il segnale PPM necessario al trasmettitore Mae-stro normalmente è sempre applicato alla presa DSC di un trasmettitore HoTT.Come trasmettitore Allievo si possono utilizzare quasi tutti i trasmettitori della gamma Graupner precedente e attuale con almeno 4 funzioni di controllo. Tuttavia, i trasmettitori Allievi devono eventualmente essere do-tati di un modulo specifico per SERVOolgere tale fun-zione. Per il montaggio seguire le istruzioni specifiche fornite con il modulo. Il collegamento del trasmettitore Allievo al Maestro avviene tramite un cavo specifico. A questo proposi-to, ved. le pagg. successive.Per maggiori informazioni su questo argomento si prega di consultare il catalogo generale Graupner FS o di visitare il sito www.graupner.de.Le funzioni di controllo del trasmettitore Allievo DE-VONO agire direttamente sui canali di controllo, cioè le uscite del ricevitore, senza passare attraverso mi-scelazioni. Con trasmettitori delle serie "mc", "mx" o "mz" con-viene impostare una memoria libera con il tipo di mo-dello in uso, assegnarle il nome "Allievo", impostare il modo di pilotaggio (1 - 4) con il minimo motore o il passo collettivo in "avanti" o "indietro" secondo le preferenze dell'allievo. Tutte le altre regolazioni e le funzioni di miscelazione e accoppiamento sono SER-VOolte dal trasmettitore del Maestro che le trasmette al ricevitore.

Con trasmettitori serie "mz-18/24" si deve cambiare il campo sull'ultima riga del sottomenu "M/A" sotto "TIPO", toccando  DSC S  e quindi si deve impostare il connettore DSC sul retro del trasmettitore su "Usci-ta segnale":

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

SW 8

Off

DSC A

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Con un trasmettitore Allievo mx-20 HoTT, mc-16 HoTT, mc-20 HoTT o mc-32 HoTT si deve in-vece adattare il tipo di modulazione sulla riga "Uscita DSC" del menu "Impostazioni base modello" al nu-mero dell'ultimo dei canali di controllo da trasferire. Per esempio, nel pacchetto segnale del tipo di mo-dulazione "PPM 10" sono inclusi solo i canali di con-trollo 1 - 5 , ma non i canali 6 e superiori. Se l'Allievo deve utilizzare anche uno o più dei canali superiori a 5, allora si deve scegliere un tipo di modulazione che comprenda anche i canali necessari. Se con uno dei trasmettitori indicati in precedenza dovesse esse-re acquisita la modalità Allievo non con una memoria appena inizializzata, bensì con una già utilizzata, è im-portante verificare che sulla riga "Modulo" del menu "Impostazioni di base modello" sia inserito "HoTT". In caso contrario, non si può escludere con certezza che il segnale PPM applicato alla presa DSC sia in-vertito.Se si volessero trasferire altre funzioni di controllo al trasmettitore dell'Allievo in aggiunta ai due stick a doppio asse (1 - 4), allora bisogna assegnare dei co-mandi addizionali nel trasmettitore Allievo del menu "Assegnazione controlli" per quegli ingressi relativi ai canali da 5 a 12, che corrispondono a quelli impo-stati nel menu "Maestro/Allievo".

142 Menu funzioni | generale - Maestro/allievo

Page 143: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Se si sta utilizzando un trasmettitore tipo "D" o "FM", bisogna verificare le direzioni dei servi e il modo di pilotaggio degli stick, riconnettendo i cavi appropriati, se necessario. Anche tutti i mixer devono essere di-sattivati o impostati con i valori a "zero".

Note• Se ci si dimenticasse di assegnare un coman-

do sul trasmettitore dell'Allievo, allora il servo o i servi interessati rimarrebbero fermi nella posizione centrale quando si passa il controllo all'Allievo.

• Il trasmettitore dell'Allievo deve sempre opera-re in modo PPM "normale" indipendentemen-te dai collegamenti RF utilizzati fra il trasmetti-tore del Maestro e il modello.

Funzionamento Maestro-AllievoCollegare i due trasmettitori usando il cavo adatto, vedere la panoramica alla pagina seguente. Collega-re la spina contrassegnata da "M" (Master) alla presa sul trasmettitore Maestro, oppure la spina contrasse-gnata "S" (Student) alla presa adatta sul trasmettitore Allievo

AttenzioneÈ indispensabile controllare che tutte le funzioni siano trasferite correttamente sul modello PRIMA di usare la funzione Maestro/Allievo.

NotaSe si usa un cavo Trainer con un connettore a 3 poli, per nessun motivo collegare uno dei due capi contrassegnati "S" o "M" ad una presa DSC,

poiché non è adatta a questo scopo. La presa DSC è adatta solo ai connettori con 2 poli.

Cavi Trainer4179.1 per operazioni tra due trasmettitori Graup-

ner dotati di presa DSC, identificabile per la presenza di un connettore TRS a due poli ad entrambe le estremità.

3290.7 cavo adatto per collegare un trasmettitore Maestro con presa DSC (ad es. da mc-16 a mz-24 HoTT Pro oppure un trasmettitore aggiornato con modulo DSC opzionale, No. 3290.24), ad un trasmettitore Allievo Graup-ner con presa opto-elettronica, identificabi-le dalla lettera "S" all'estremità con il collet-tore TRS a tre poli.

3290.8 cavo adatto per collegare un trasmettitore Allievo con presa DSC (ad es. da mc-16 a mz-24 HoTT Pro oppure un trasmettito-re aggiornato con modulo DSC opzionale, No. 3290.24), ad un trasmettitore Maestro Graupner con presa opto-elettronica, iden-tificabile dalla lettera "M" all'estremità con il collettore TRS a tre poli.

Per avere maggiori informazioni sui cavi e sui moduli per trasmettitori Maestro e Allievo fare riferimento alle istruzioni fornite con i vari trasmettitori, al catalogo Graupner FS o visitare il sito Internet www.graupner.de.

143Menu funzioni | generale - Maestro/allievo

Page 144: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Trasmettitore allievo mz-24 HoTT Pro Trasmettitore maestro mz-24 HoTT Pro

Cavi TrainerNo. 3290.8

MCavo DSCNo. 4179.1

S

Cavi TrainerNo. 3290.7

Cavi TrainerNo. 4179.1

Schema dei collegamentiQuesta lista comprende i trasmettitori e le combinazioni possibili fi no al momento della stampa del manuale.

Trasmettitore Maestro con presa DSC

Trasmettitore Maestro con modulo Maestro No. 3290.2,

3290.19, 3290.22

mc-16 HoTTmc-20 HoTTmc-32 HoTTmx-12 HoTTmx-16 HoTTmx-20 HoTTmz-10 HoTTmz-12 HoTTmz-18 HoTTmz-24 HoTT (Pro)

mc-19 fi no a mc-24, mx-22(iFS), mx-24s

Trasmettitore Allievo con presa DSC

Trasmettitore Allievo con modulo Allievo No. 3290.3,

3290.10, 3290.33

D 14, FM 414, FM 4014, FM 6014, mc-10 … mc-24, mx-22(iFS), mx-24s

mc-16 HoTTmc-20 HoTTmc-32 HoTTmx-12 HoTTmx-16 HoTTmx-20 HoTTmz-10 HoTTmz-12 HoTTmz-18 HoTTmz-24 HoTT (Pro)

144 Menu funzioni | generale - Maestro/allievo

Page 145: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Sistema HoTT senza cavi di collegamento

Il sistema Maestro-Allievo del trasmettitore mz-24 HoTT Pro può funzionare anche tramite una con-nessione senza fili. In questo caso il trasmettitore del Maestro si deve "connettere" con il trasmettitore dell'Allievo, come viene descritto qui di seguito. Que-sta configurazione si può attuare fra trasmettitori che hanno l'opzione "BIND" nel menu "Maestro/Allievo", vedere immagini in questo capitolo.

Preparazione al modo trainer

Trasmettitore del Maestro

Il modello da allenamento deve essere completamen-te programmato con tutte le sue funzioni, compresi i trim e tutti i mixer, in una memoria del trasmettitore HoTT del Maestro.

AttenzioneQuesto significa il modello da allenamento deve poter essere comandato, senza restrizioni, dal trasmettitore Maestro che rimane connesso al

trasmettitore Allievo anche durante l'addestramento.

NotaIn modo completamente indipendente dalla ver-sione firmware del trasmettitore Maestro con un trasmettitore Allievo del tipo mx-10 HoTT con

versione firmware V 1a20, il modello trainer DEVE SEM-PRE essere collegato al trasmettitore Allievo. Per un fun-zionamento corretto del training è assolutamente ne-cessario che nella memoria modello utilizzata per il training del trasmettitore Maestro entrambi i tasti opzio-ne della riga "Binding ON/OFF" del menu "SET TX" sia-no impostati su OFF . Quindi sia in RX1 e in RX2 non esiste alcun binding al ricevitore in questa memoria mo-dello.

Trasmettitore Allievo

Se si usano dei trasmettitori Graupner HoTT serie "mc", "mx" e "mz" conviene impostare una memo-

ria libera nel trasmettitore Allievo con il tipo di mo-dello in uso, assegnargli il nome "Allievo", impostare il modo di pilotaggio (1 - 4) con il minimo motore o il passo collettivo "in avanti" o "indietro" secondo le preferenze. Tutte le altre regolazioni e tutte le funzio-ni di miscelazione e accoppiamento sono SERVOolte dal trasmettitore del Maestro che le trasmette al rice-vitore.

Al momento dell'assegnazione delle funzioni di con-trollo occorre rispettare alcune regole sia per i tipi di modello "Aereo" che "Aliante" ed "Elicottero":

Canale Funzione

1 Motore/freni o passo collettivo

2 Alettoni o rollio

3 Elevatore o beccheggio

4 Direzionale o rotore di coda

Se si volessero trasferire altre Funzioni di controllo al trasmettitore dell'Allievo in aggiunta ai due stick a doppio asse (1 - 4), allora bisogna assegnare dei co-mandi addizionali nel trasmettitore Allievo del menu "Assegnazione controlli" per quegli Ingressi funzioni o comandi da 5 a 12, che corrispondono a quelli im-postati nel menu "Maestro/Allievo".

NotaSe ci si dimenticasse di assegnare un comando sul trasmettitore dell'Allievo, allora il servo o i ser-vi interessati rimarrebbero fermi nella posizione

centrale quando si passa il controllo all'Allievo.

Preparazione dei trasmettitori Maestro e AllievoAccendere al più tardi adesso sia il trasmettitore Allie-vo che quello Maestro e richiamare in entrambi i tra-smettitori il display "Maestro/Allievo":

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Ness

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

L'immagine qui sopra mostra il sottomenu nel suo stato iniziale.

NotaAccertarsi che il campo valori sotto "TIPO" sia impostato su  RF  sia nel trasmettitore Maestro che Allievo.

Trasmettitore Allievo

Controllare il display e portarlo eventualmente nello stato rappresentato nella figura sopraindicata.

Trasmettitore del Maestro

Fino a 12 Entrate delle funzioni,del trasmettitore del Maestro mz-24 HoTT Pro si possono trasferire al tra-smettitore Allievo sia individualmente che in qualsiasi combinazione.

NotaIn generale è irrilevante quali Comando siano as-segnati ai controlli del trasmettitore da trasferire singolarmente all'allievo. L'assegnazione dei

controlli del trasmettitore nel sottomenu ""CTL Set"" è possibile solo quando la connessione Maestro-Allievo non è attiva.

145Menu funzioni | generale - Maestro/allievo

Page 146: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Al momento dell'assegnazione delle funzioni di con-trollo occorre rispettare alcune regole sia per i tipi di modello "Aereo" che "Aliante" ed "Elicottero":

Canale Funzione

1 Motore/freni o passo collettivo

2 Alettoni o rollio

3 Elevatore o beccheggio

4 Direzionale o rotore di coda

Selezionare quali Entrate delle funzioni di controllo da 1 a 12 devono essere trasferite all'allievo toccando l'ingresso relativo, ad esempio:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Ness

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Per poter passare da maestro ad allievo, nel campo di valore sotto "Int" a destra in alto nel display deve es-sere assegnato un interruttore Maestro/Allievo, come descritto nel paragrafo "Assegnazione dei controlli fi-sici e degli interruttori".Utilizzare preferibilmente un interruttore momentaneo per poter riportare il comando al trasmettitore "Mae-stro" in qualsiasi momento , ad esempio S8:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

SW 8

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Poiché per questo primo momento della programma-zione di un sistema M/S difficilmente viene collegato un trasmettitore Allievo pronto all'uso al trasmettito-re Maestro, il trasmettitore reagisce immediatamente all'interruttore chiuso in fase di attribuzione degli in-terruttori con segnali acustici. In parallelo nella scher-mata di base del trasmettitore con una frequenza di un secondo dovrebbe comparire un avvertimento in alto a sinistra, vedere figura alla fine della sezione successiva. Riaprire quindi l'interruttore attribuito.

Associare (bind) il trasmettitore Allievo a quello Maestro

NotaDurante la procedura di connessione (binding) la distanza tra i due trasmettitori non deve essere troppo grande. Potrebbe essere necessario

cambiare le relative posizioni dei due trasmettitori e ini-ziare la procedura una seconda volta.

Iniziare la procedura di "connessione" dapprima dal trasmettitore Allievo toccando il tasto centrale della colonna destra ...

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Ness

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Tocca

... e poi immediatamente dopo dal trasmettitore del Maestro:

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

SW 8

Off

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Tocca

Appena si conclude la procedura entrambi i display mostrano "ON" al posto di "cerca":

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

SW 8

On

RF

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Indi SERVO

C1.

C2.

C3.

C4.

C5.

C6.

Allie

Allie

Allie

Allie

Maest

Maest

C7.

C8.

C9.

C10.

C11.

C12.

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

Maest

SW 8

On

DSC A

Int

BIND

Tipo

Maest/allie

Ora si può ritornare alla schermata base su entrambi i trasmettitori e iniziare le operazioni nel modo Trainer, solo dopo aver verificato che tutte le funzioni siano corrette. Comunque, se nessun trasmettitore, o solo uno, mo-stra la scritta "ON" significa che la connessione è fal-lita. A questo punto si scambiano le relative posizio-ni dei due trasmettitori e si ripete tutta la procedura completa.

146 Menu funzioni | generale - Maestro/allievo

Page 147: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

AttenzioneÈ indispensabile controllare che tutte le funzioni siano trasferite correttamente sul modello PRIMA di usare la funzione Maestro/Allievo.

Durante la

Sessione di allenamento

il Maestro e l'Allievo possono stare leggermente se-parati. La distanza di richiamo (massimo 50 metri) non deve essere tuttavia superata e nessun'altra persona deve sostare tra il Maestro e l'Allievo, altrimenti l'effet-tiva portata del canale di ritorno utilizzato dal sistema di trasmissione senza fi li viene ridotta. In questa modalità, la schermata base del trasmettito-re del Maestro si presenta come questa:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

STARLET

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 05.5V

... e quella del trasmettitore dell'Allievo come questa:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

ALLIEVO

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Se dovesse capitare che si perdesse la connessione tra i due trasmettitori durante l'utilizzo, il trasmettitore del Maestro assumerebbe immediatamente il control-lo del modello.Se in questa situazione il commutatore M/A si trova nella posizione "Allievo", per la durata della perdita

del segnale vengono emessi segnali acustici e con la frequenza di un secondo in alto a sinistro nel display compare il messaggio di avvertimento:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

STARLET

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 05.5VNessun segn. allievo

In ciascuno dei due casi del genere per sicurezza è opportuno ridurre la distanza tra i due trasmettitori. Se ciò non giova, si deve atterrare senza indugi e deve essere ricercata la causa.

Ripresa della funzione Maestro/Allievo

Se, per qualsiasi ragione, è stato spento uno o en-trambi i trasmettitori, allora alla riaccensione del tra-smettitore Allievo comparirà nel display l'avviso di si-curezza "SEGNALE MAESTRO" ...

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt.00: 01: 23

STARLET

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 00.0V

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Prego seleziona RF ON/OFF

On

SEGNALE MAESTRO

Off

... e analogamente nel display del trasmettitore Allievo "SEGNALE ALLIEVO":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt.00: 01: 23

SCHÜLER

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Prego seleziona RF ON/OFF

On

SEGNALE ALLIEVO

Off

Toccando il tasto  ON  si avvia la funzione Maestro/Allievo. Toccando il tasto  OFF  si termina la suddetta funzione.

147Menu funzioni | generale - Maestro/allievo

Page 148: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "Logical sw":

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical sw

Tocca

Tramite questa funzione è possibile associare due in-terruttori, comandi e/o Logical sw o anche una loro combinazione in una funzione di commutazione di tipo "E" oppure "O".Un totale di 8 Logical sw "L1 … L8" possono essere programmati:

Indi Logical sw

ProssL1

NessL2

NessL3

NessL4

Logical switches

AND

AND

AND

AND

Ness

Ness

Ness

Ness

Off

Off

Off

Ness Off

Il risultato di una simile funzione di commutazione logica, assegnata nella parte destra del display, può essere utilizzata come ulteriore funzione di commu-tazione.

Logical sw

Programmazione degli Logical sw

ProgrammazioneL'assegnazione dell'interruttore necessario per il col-legamento logico procede in modo abituale in en-trambi i campi di valore come descritto nella sezione "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori". Premere quindi il campo di valore sinistro dell'interrut-tore logico da programmare, ad esempio:

Indi Logical sw

ProssL1

NessL2

NessL3

NessL4

Logical switches

AND

AND

AND

AND

Ness

Ness

Ness

Ness

Off

Off

Off

Ness Off

Tocca

A questo punto la relativa fi nestra di selezione viene visualizzata:

Indi Logical sw

ProssL1

NessL2

NessL3

NessL4

Logical switches

UND

UND

UND

AND

Ness

Ness

Ness

Ness

Off

Off

Off

Ness OffSeleziona

Canc.

NO

LOGIC

Toccando  NO  si interrompe la procedura.L'assegnazione di un interruttore, commutatore o in-terruttore logico ai due campi di valore di una riga pro-cede come descritto nel paragrafo "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori", ad esempio:

Indi Logical sw

ProssL1

NessL2

NessL3

NessL4

Logical switches

AND

AND

AND

AND

Com 3

Ness

Ness

Ness

Off

Off

Off

SW 6 Off

"E"/"O"L'associazione di commutazione standard "E", e vice versa, avviene toccando il relativo campo di valore, ad esempio:

Indi Logical sw

ProssL1

NessL2

NessL3

NessL4

Logical switches

AND

AND

AND

AND

Com 3

Ness

Ness

Ness

Off

Off

Off

SW 6 Off

Tocca

• "E"Un interruttore logico è "chiuso" solo se entrambi gli interruttori sono "chiusi".

• "O"Un interruttore logico è già "chiuso" se uno dei due interruttori assegnati è "chiuso".

Lo stato di commutazione attuale dell'interruttore lo-gico viene mostrato nella colonna sinistra:

Indi Logical sw

ProssL1

NessL2

NessL3

NessL4

Logical switches

AND

AND

AND

AND

Com 3

Ness

Ness

Ness

Off

Off

Off

SW 6 Off

Indi Logical sw

ProssL1

NessL2

NessL3

NessL4

Logical switches

AND

AND

AND

AND

Com 3

Ness

Ness

Ness

Off

Off

Off

SW 6 On

Al fi ne di poter impostare anche questi Logical sw, in ciascun sottomenu nel quale è possibile assegnare un

148 Menu funzioni | generale - Interruttori logici

Page 149: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

interruttore è possibile richiamare il menu di selezio-ne "Logical sw". Toccare quindi il campo di selezio-ne  LOGIC :

Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

Tocca

L1

L5

L2

L6

L3

L7

L4

L8

Indi

Select logical switch

L1i

L5i

L2i

L6i

L3i

L7i

L4i

L8i

Toccando l'interruttore logico desiderato lo si assume nel campo di valore corrispondente.

ConsiglioCon la selezione di un interruttore invertito nell'assegna-zione degli interruttori, ad es. "L3i" invece di "L3", vie-ne invertita solamente la direzione di commutazione di questa singola funzione di commutazione e non quella dell'interruttore logico in generale!

Cioè, se uno specifi co interruttore "L" in posizione ac-cesa (ON) attiva una funzione, ad es. un timer, allora lo stesso interruttore con lo stato "i" (= invertita) attiverà questa funzione quando esso si trova in posizione spen-ta (OFF). Un caso di utilizzo concreto può essere ad esempio quando uno stesso interruttore in posizione ON deve attivare una prima funzione ma contempora-neamente disattivarne una seconda.

149Menu funzioni | generale - Interruttori logici

Page 150: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Sequence

Programmazione degli Logical sw

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "Sequence":

Indi SistemaBase Funzione

Fase D/R,Exp MOT.CRV Prog.MIX Maest/allie

SequenceLogical sw

Tocca

Con la voce del menu "Sequence" descritta di se-guito …

Blocc

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

Blocc

Indi SERVOSequence

C10 Blocc C11C9

Passi

Int

... possono essere attivati un massimo di 9 passi co-ordinati esattamente tra loro di fi no a tre servi nell'ar-co di 30 secondi, l'attivazione avviene mediante un interruttore comune e avviene a partire da una posi-zione di uscita regolabile a piacere.

Così si può ad esempio facilmente programmare l'a-pertura dei portelli in concomitanza con l'inizio dell'e-stensione del propulsore retrattile così come l'apertu-ra dei portelli con successiva chiusura di uno dei due portelli dopo l'uscita del carrello retrattile fi no all'a-pertura della copertura della cabina con conseguente rotazione della testa e saluto del pilota. Prerequisito per tutte queste azioni è però la "scomposizione" del-la sequenza di movimenti in una successione sensata di singoli passaggi.

Selezione ed attivazione dei canali di controllo

• Selezione dei canaliO si lasciano i tre canali pre-confi gurati "CH 9", "CH 10" e "CH 11" o si cambiano, toccando il campo di valori desiderato con un dito o con il pennino fornito, ...

Blocc

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

Blocc

Indi SERVOSequence

C10 Blocc C11C9

Passi

Int

Tocca

... il campo di valori blu, e quindi attivo, le impo-stazioni attuali premendo il tasto  +  o  –  nella par-te destra del display. Sono disponibili i canali 5 ... 12, ad es.:

Blocc

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

Blocc

Indi SERVOSequence

C10 Blocc C11C6

Passi

Int

Si procede allo stesso modo con i campi di valore degli altri canali.

Toccando il tasto RES si riporta un valore modi-fi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

• Attivazione / disattivazioneI canali di controllo specifi ci necessari per il se-quenziamento dei canali vengono attivati e disat-tivati mediante una pressione del rispettivo cam-po di valore da  Blocc  a  ON  , e vice versa, ad esempio:

On

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

NotaNel sottomenu "Sequence" i canali di con-trollo attivi non sono conseguentemente di-sponibili per altri compiti.

Sequenziamento

• STEP 0: Impostazione della posizione di uscitaLasciate il focus nel rigo attuale (verde) o cambia-te con un altro a piacere dei tre canali di controllo premendo sul campo di valore del canale deside-rato o sul rigo desiderato, ad esempio:

On

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

IntTocca

Tocca

150 Menu funzioni | generale - Sequenziatore

Page 151: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Il colore del campo valori cambia da nero a blu e la linea correlata da bianco a verde:

On

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Attivate quindi il campo di valore  POS  in basso a destra toccandolo con un dito o con il pennino fornito:

On

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

IntTocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

On

00.0s

+

Res

000

0

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Toccando il tasto  +  o  –  sul bordo destro del di-splay il servo selezionato è ora da portare nella po-sizione di uscita desiderata, ad esempio:

On

00.0s

+

Res

067

0

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Il campo di regolazione è ±100 .Ripetere la procedura per entrambi gli altri cana-li di controllo.Toccando il tasto RES si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

• STEP 1: primo passaggioDopo l'impostazione delle posizioni di uscita resta quindi da impostare il primo passo. Cioè ciò che deve accadere o non deve accadere dopo un de-terminato lasso di tempo.Attivare quindi il campo di valore  STEP  toccan-dolo …

On

00.0s

+

Res

067

0

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Tocca

… e regolarlo mediante la pressione sul tasto  +  nella parte destra del display fino al valore "1":

On

00.0s

+

Res

000

1

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Nel campo di valore della colonna "Tempo" si im-posta, dopo un tocco del relativo campo di valore per la sua attivazione, ...

On

00.0s

+

Res

000

1

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

IntTocca

… il lasso di tempo desiderato per il primo passo toccando il tasto  +  o  –  nella parte destra del di-splay, ad esempio 4,5 s. La linea verticale che rap-presenta il tempo trascorso arretra rispettivamen-te verso destra e al contempo vengono indicati gli spostamenti delle posizioni dei servi sotto forma di linee tra i punti temporali "0" e "1":

On

04.5s

+

Res

000

1

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Impostate quindi, come descritto in "STEP 0", le posizioni dei servi desiderate dopo il lasso di tem-po o lasciate le posizioni di uno o dell'altro servo assunte prima della sequenza precedente:

151Menu funzioni | generale - Sequenziatore

Page 152: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

On

04.5s

+

Res

+050

1

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

• STEP 2 … massimo 9: Ripetere i passaggi precedentemente descritti per ciascuna ulteriore sequenza fino al raggiungi-mento da parte dei servi della posizione finale, ad esempio:

On

23.0s

+

Res

+100

6

Ness

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

NotaIl sequenziamento mostrato qui serve solo a scopi dimostrativi e non vale in alcun caso come successione reale dei movimenti dei

servi.

Assegnazioni degli interruttoriIn conclusione assegnate un interruttore alla succes-sione degli eventi impostata, come descritto nel pa-ragrafo "Assegnazione dei controlli fisici e degli inter-ruttori", …

On

23.0s

+

Res

+100

6

Ness

Ora POS

On

Indi SvSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Seleziona

Canc.

NO

LOGIC

... con il quale potete passare dalla posizione di uscita a quella finale dei servi, ad es. S6:

On

23.0s

+

Res

+100

6

SW 6

Ora POS

On

Indi SERVOSequence

C7 On C8C6

Passi

Int

Appena l'interruttore viene azionato il percorso del movimento dei servi selezionati può essere seguito nel monitor dei servi, raggiungibile toccando il ta-sto  SERVO  nel margine superiore destro del display o in alternativa mediante pressione contemporanea dei due tasti a freccia posti alla sinistra del display. Tutti i movimenti vengono eseguiti al contrario quan-do viene disattivato l'interruttore.

Note• Le impostazioni configurate nel campo di va-

lore "POS" prendono il posto del segnale del comando "usuale". Verificate quindi per tale ragione prima della programmazione di un sequenziamento nel sottomenu "Monitor dei servi" che nessuno dei canali interessati dal

sequenziamento pianificato sia controllato da un eventuale elemento di comando del tra-smettitore. Altrimenti il loro influsso può por-tare a variazioni imprevedibili del percorso dei movimenti.

• Durante la preparazione e l'impostazione di un sequenziamento accertarsi che i servi non va-dano a forzare contro il loro fine corsa mecca-nico. Utilizzate eventualmente l'opzione "Fine corsa" del sottomenu "CRS/LIM".

152 Menu funzioni | generale - Sequenziatore

Page 153: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Menu funzioni modelli di elicottero Menu funzioni comuni

153Per i vostri appunti

Page 154: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

PAS.CRV

Impostazione della PAS.CRV specifi ca per la fase

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "CRV PSS":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

Tocca

Per l'impostazione della PAS.CRVè disponibile un mixer a curva in ciascuna fase. In questo mixer è quindi possibile se lo si desidera programmare anche comportamenti non lineari del mixer in relazione al movimento degli stick.

Riga "PASSO MIN."Di default nel programma elicottero del trasmettito-re mz-24 HoTT Pro la posizione "indietro" dello stick del passo collettivo viene predefi nita come posizione "Passo min.". Con questa opzione è possibile commutare la direzio-ne di controllo dello stick di controllo del passo col-lettivo solo se necessario dall'impostazione standard "Passo min. indietro" a "Passo min. avanti" e vicever-sa premendo nel rigo "Passo min." il tasto INDIETRO o AVANTI :

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

–100%B

min Pitch BACK

Off

Tocca

Viene visualizzata un'avvertenza:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

EIN

AUS

Punto

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

KURVE

–100%

–100%

–100%B

min Pitch BACK

AUS

SI NO

SURE?

Avviso

Toccando  NO  si interrompe la procedura. Toccando SI si conferma il procedimento e si inverte il senso di rotazione dello stick del passo collettivo:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

–100%B

min Pitch FORWARD

Off

Il segnale di controllo invertito in questo modo va a infl uire su tutti i mixer e le funzioni di accoppiamento, così come su un avviso di accensione eventualmente attivo dello stick C1.

Impostazioni della PAS.CRVdipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-

SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Impostazione della PAS.CRVIn questo display è possibile adattare la PAS.CRV alle esigenze (event. in base alle fasi):

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

–100%B

min Pitch FORWARD

Off

NotaNel grafi co del display vengono rappresentate le caratteristiche della curva indipendentemente dalla direzione attualmente selezionata per lo sti-

ck di controllo del passo.

La curva di controllo del passo collettivo può essere defi nita lungo tutta la corsa dello stick tramite 7 punti al massimo, ovvero i punti di riferimento, in base alla fase:Tuttavia, all'inizio conviene usare pochi punti per de-fi nire la PAS.CRV. Si raccomanda di iniziare con tre punti. Questi tre punti, cioè i due punti estremi "Passo basso (L)" (=-100% della corsa) e "Passo alto (H)" (=+100% della corsa), più un punto centrale da defi nire, deter-minano il profi lo lineare iniziale per la curva di control-lo del passo collettivo.

154 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del passo

Page 155: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Procedura base

• Tasti  ST.OFF  /  ST.ON Toccando questo tasto si attiva o disattiva la vi-sualizzazione grafica e numerica della posizione dello stick.Nello stato acceso, con il comando (stick del cana-le gas/passo), nel grafico viene spostata in modo sincrono una linea verticale verde tra i due pun-ti estremi "L" e "H". La posizione attuale dello sti-ck viene visualizzata anche numericamente nella riga "Ingr." (ingresso) (da -100% a +100%). Il pun-to in cui questa linea incrocia la curva viene defini-to "Uscita" e si può variare sui punti di riferimento entro i valori da -125% e +125%. Il segnale di con-trollo modificato in questo modo quindi va a influ-ire su tutti i mixer e le funzioni di accoppiamento. Nell'esempio seguente, lo stick si trova esatta-mente a metà tra il centro e il finecorsa, a +50% della corsa di controllo, e genera pure un'uscita del +50%, poiché la curva caratteristica è lineare.Tra i due punti estremi "L" e "H" si possono ag-giungere fino a 5 punti, però la distanza tra i due punti di riferimento vicini non può essere inferio-re a 25%.

PHASE 1 SERVOPAS.CRVindi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

+050%

+050%

000%?

min Pitch FORWARD

• Tasto  ENT Spostare lo stick. Se si vede un punto interrogati-vo a fianco della scritta "Punto", allora si può im-postare il prossimo punto di riferimento toccando il tasto ENT . Contemporaneamente nel punto in

cui si intersecano la linea gialla e la linea verde si visualizza un punto verde:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVindi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

+050%

+050%

000%?

min Pitch FORWARD

Tocca

Non appena la linea verde viene spostata di poco intorno al punto usando lo stick, il punto diventa rosso e il "?" viene sostituito da un numero; nel campo valori a destra del numero relativo al punto di riferimento viene visualizzato il valore del punto:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVindi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

+050%

+050%

+050%1

min Pitch FORWARD

L'ordine con cui vengono generati i punti di riferi-mento (massimo 5) tra "L" e "H" non è importante, poiché questi punti vengono automaticamente ri-numerati da sinistra a destra man mano che ven-gono inseriti (o cancellati). Ad esempio:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVindi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

-050%

-050%

-050%1

min Pitch FORWARD

Cancellazione di un punto di riferimento

Per cancellare uno dei punti di riferimento (da 1 a max. 5), muovere lo stick in modo che la linea ver-ticale verde si avvicini al punto in questione. Appe-na il numero del punto e il suo valore vengono vi-sualizzati sulla riga "Punto" e il punto diventa rosso (ved. immagine sotto), è possibile cancellarlo pre-mendo il tasto ENT . Ad esempio:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVindi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

000%

00%

000%2

min Pitch FORWARD

Tocca

PHASE 1 SERVOPAS.CRVindi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

000%

00%

000%?

min Pitch FORWARD

Modifica dei valori dei punti di riferimento

• Tasto  Asse X  (Asse X)Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione. Il colore del tasto passa da nero a blu:Successivamente è possibile spostare a piace-re un punto attivo, ovvero rosso, utilizzando il ta-sto  +  per andare a destra e  -  per andare a sini-stra. Ad esempio:

155Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del passo

Page 156: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

PHASE 1 SERVOPAS.CRVindi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

-036%

000%

000%2

min Pitch FORWARD

Toccando ancora il tasto  Asse X  si disattiva nuo-vamente questa funzione. Il colore del tasto torna ad essere rosso.

Note• Spostare il punto rosso orizzontalmente,

in modo che sia lontano della posizione di controllo attuale. Entro poco tempo il punto ritorna verde e nella riga "Punto" compare un "?". Tuttavia, questo punto di domanda non riguarda il punto spostato, ma segnala che nella posizione di coman-do attuale può essere posizionato un altro punto.

• Si prega di osservare che i valori percen-tuali nelle righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferiscano sempre alla posizione dello stick momentanea e non alla posizione del punto.

• Tasto  ASSE Y  (Asse Y)Premendo questo tasto posizionato sul margine inferiore del display, si attiva questa funzione. Il colore del tasto cambia da rosso a blu.Successivamente è possibile spostare a piacere un punto attivo, ovvero rosso, utilizzando il tasto  +  per andare su e  -  per andare giù. Ad esempio:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

–036%

+027%

+027%2

min Pitch FORWARD

Toccando ancora il tasto  Asse Y  si disattiva nuo-vamente questa funzione. Il colore del tasto torna ad essere rosso.

NotaSi prega di osservare che i valori percentuali nelle righe "Ingr." (ingresso) e "Uscita" si riferi-scano sempre alla posizione dello stick mo-

mentanea e non alla posizione del punto.

Arrotondamento della curva del Canale 1

• Tasto “ON/OFF” nella riga "Curva"Il profilo di serie "frastagliato" della curva si può arrotondare automaticamente premendo in tutta semplicità questo tasto per l'attivazione della fun-zione di arrotondamento. Ad esempio:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

–036%

+027%

+027%2

min Pitch FORWARD

Tocca

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

–036%

+027%

+027%2

min Pitch FORWARD

NotaLe curve qui mostrate sono realizzate a solo scopo dimostrativo e non rappresentano cur-ve reali di passo collettivo.

Ulteriori funzioni

• Tasto  TRIM Il trasmettitore mz-24 HoTT Pro dispone di una funzione integrata nel software del trasmettitore per il trim di massimo sei punti di supporto delle due opzioni "Curva del motore" e "PAS.CRV" du-rante il volo.Toccando il tasto  Trim  sul margine superiore de-stro del display, nel display corrispondente si lan-cia:

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

–036%

+027%

+027%2

min Pitch FORWARD

Tocca

156 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del passo

Page 157: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

INT

NESS

+

Res

Mixer

NESS

Punto Fase

NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Procedura base

• Colonna CONTROLLINella prima colonna di questo menu, con il titolo "CONTROLLI", selezionare uno dei controlli adatti a questo scopo tra quelli offerti dal vostro trasmet-titore mz-24 HoTT Pro.Per assegnare un controllo, toccare nella riga de-siderata il tasto che si trova in questa colonna, ad esempio:

Indi

INT

NESS

+

Res

Mixer

NESS

Punto Fase

NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Tocca

Sul display compare l'avviso:

Indi

INT

NESS

+

Res

Mixer

NESS

Punto Fase

NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Seleziona

Canc.

NO

Ora basta attivare il comando desiderato, ad esem-pio il comando rotativo proporzionale destro SL1:

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

NESS

Punto Fase

NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

• Colonna MIXERNei sei campi valori della seconda colonna con il titolo "MIXER", è possibile selezionare uno dei due mixer elicottero a disposizione in modo singolo o in una combinazione a scelta.Per selezionare un mixer, toccare nella riga desi-derata il tasto che si trova nella colonna "MIXER", ad esempio:

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

NESS

Punto Fase

NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Si modifica il valore attuale nel campo blu, quindi attivo, toccando i tasti  +  o  -  posizionati sul mar-gine destro del display. Ad esempio:

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

• Colonna PUNTONelle righe della colonna "MIXER" sono stati sele-zionati uno o più miscelatori. Nella colonna "PUN-TO" posizionare il punto o i punti di riferimento su cui impostare il trim del rispettivo mixer.Per selezionare un punto, toccare nella riga desi-derata il tasto che si trova nella colonna "PUNTO", ad esempio:

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Si modifica il valore attuale nel campo blu, quindi attivo, toccando i tasti  +  o  -  posizionati sul mar-gine destro del display, tante volte, quante neces-sarie. Ad esempio:

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

NotaAl momento della scelta di un punto non defi-nito, il relativo regolatore resta inefficace (nella versione base dei mixer con curva interessati

sono stati posti solo i punti "L" e "H").

157Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del passo

Page 158: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

• Colonna FASENella colonna di destra "FASE", è possibile defini-re in quale fase programmata deve essere attivo ciascun regolatore. Il numero nel campo valori, ad esempio "1 (Normal)", si riferisce al numero di fase che si trova nel sottomenu "FASE".Per selezionare eventualmente un'altra fase di-versa dalla fase 1 impostata di serie, toccare nel-la riga desiderata il tasto che si trova nella colonna "Fase". Ad esempio:

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Si modifica il numero di fase attuale nel campo blu, quindi attivo, toccando i tasti  +  o  -  posizionati sul margine destro del display, tante volte, quante necessarie. Ad esempio:

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 2

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

NotaAl momento della scelta di una fase non defi-nita (di default è attiva solo la fase 1) il relativo regolatore resta inefficace.

Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il ta-sto  WIZ.  sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla "PAS.CRV":

Indi

INT

SL1

+

Res

Mixer

MOT.CRV

Punto Fase

3 2

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

NESS NESS NESS 1

SERVO

Tocca

NotaLe impostazioni visualizzate in questo display ac-cedono agli stessi set di dati presenti nella posi-zione equivalente nel display "TRIM" del sottome-

nu "C.MOT". Pertanto, le modifiche si influenzano sempre reciprocamente.

Impostazione dell'autorotazione

Nel volo con il motore, il passo massimo delle pale è limitato dalla potenza disponibile da parte del moto-re, però nel caso dell'autorotazione, il passo è limitato solo dall'incidenza in cui avviene il distacco del flus-so dalle pale. Quindi, per avere una sufficiente spin-ta verso l'alto anche quando la velocità di rotazione scende, è necessario impostare il passo collettivo massimo possibile.Innescare la fase di autorotazione e posizionare la linea tratto verde verticale sul punto "H" servendosi dello stick. Iniziare ad impostare un valore che sia dal 10% al 20% più alto del passo massimo "normale"; NON inserire valori più alti perché altrimenti avrebbe un valore troppo diverso da quello normale e potreb-be alterare il comportamento dell'elicottero quando si passa in autorotazione. Il pericolo è che si abbia un sovracontrollo del modello e che questo possa rim-balzare in alto durante la richiamata che segue l'au-torotazione. Se avvenisse questo, la velocità di rota-zione del rotore principale scenderebbe bruscamente e l'elicottero perderebbe di colpo la portanza preci-pitando a terra da una certa altezza. Il valore si potrà aumentare in seguito, se necessario, dopo aver fatto alcune prove.In certe circostanze anche il passo minimo può dif-ferire da quello solito; questo dipende dallo stile di pilotaggio nel volo normale. In ogni caso bisogna im-postare un passo minimo maggiore del punto "L" in modo che il modello possa passare dal volo traslato anche a bassa velocità, in una discesa con un angolo di circa 60°-70° quando si porta il passo al minimo. Certi piloti già usano un'impostazione simile anche nel volo normale e quindi, in questo caso, non è ne-cessario sostituirla.Se invece normalmente si fa scendere il modello a un angolo più basso, allora bisogna aumentare il valore al punto "L" o viceversa.

158 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del passo

Page 159: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Angolo di discesa con varie condizioni di vento.

Angolo di discesa

con ventoforte

con ventomedio

senza vento

45°

60°

75°

Per l'autorotazione lo stick del passo collettivo non si deve posizionare completamente in basso, nor-malmente si dovrebbe trovare a metà tra il punto di hovering e il minimo per dare al pilota la possibilità di fare delle correzioni, se necessarie, come cambia-re l'assetto dell'elicottero con il controllo dell'asse di beccheggio. Si può accorciare l'avvicinamento tiran-do leggermente indietro lo stick del beccheggio, ri-ducendo di poco il passo collettivo, oppure allungare l'avvicinamento spingendo in avanti lo stick del bec-cheggio e aumentare un po' il passo.

Se le impostazioni sono state terminate, lasciare il menu "PAS.CRV" toccando il tasto  Indi  sul display in alto a destra ...

PHASE 1 SERVOPAS.CRVIndi

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

–036%

+027%

+027%2

min Pitch FORWARDTocca

... per passare alla scelta menu nel menu funzioni:

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

159Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del passo

Page 160: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Curva del motore

Impostazione della curva del gas specifi ca per la fase

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "CRV GAS":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

Tocca

Come per l'impostazione della PAS.CRVanche per la curva del gas è disponibile un mixer a curva in ciascu-na fase. Anche in questo mixer è quindi possibile se lo si desidera programmare anche comportamenti non lineari del mixer in relazione al movimento degli stick.

Impostazioni della curva del gas dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra.

Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Consigli• L'impostazione "motore" per la fase di autorotazione

è descritta nel sottomenu "MOT AR".

• Se il "Limitatore del gas" nel menu ""CTL Set"" è stato attivato mediante un interruttore assegnato, la sua posizione attuale viene indicata in valore numeri-co nel rigo "GAS LIMIT" in alto a sinistra nel display.

Curva del gasAnche la curva del motore può essere defi nita lungo tutta la corsa dello stick tramite max. 7 punti, ovvero i punti di riferimento, in base alla fase:

PHASE 1 SERVOMOT.CRVIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. Off

Curva

–100%

–100%

000%B

Limit Mot. Off

Tuttavia, all'inizio conviene usare pochi punti per de-fi nire la curva del gas. Si raccomanda di iniziare con tre punti. Questi tre punti, cioè i due punti estremi "Passo basso (L)" (=-100% della corsa) e "Passo alto (H)" (=+100% della corsa), più un punto centrale da defi nire, deter-minano il profi lo lineare iniziale per la curva di control-lo del passo collettivo.I punti di riferimento si posizionano, modifi cano e can-cellano con la stessa procedura descritta in "C.PAS-SO". Per prima cosa, si defi nisca la curva del motore con tre punti: i due punti estremi, "L" e "H", e il punto "1" ancora da posizionare al centro per accordare la curva delle prestazioni del motore con quella del pas-so collettivo.

Elicottero con motore glow o motore elettrico e regolatore di velocità standard

NotaIl metodo per impostare la curva del motore quando si usa un Governor sarà visto più avanti.

Questa regolazione della curva è riferita SOLO al servo del motore o al controllo elettronico di veloci-tà del motore elettrico.• In tutti i casi, la curva di controllo va regolata in

modo che il carburatore sia completamente aperto e il regolatore di velocità sia al massimo quando lo stick motore/passo si trova a fondo corsa (l'auto-rotazione fa eccezione).

• Il punto di hovering (volo stazionario) di solito si trova a metà della corsa dello stick e la curva del motore deve essere regolata in relazione a quella del passo per avere una velocità di rotazione otti-male per tutto il sistema.

• Con lo stick motore/passo in posizione di minimo, la curva del motore deve essere regolata in modo che il motore (glow) abbia un numero di giri più alto rispetto al minimo e la frizione sia sicuramente in presa.

NotaIn tutte le fasi il motore (glow o elettrico) dovrà essere avviato o arrestato con il "Limitatore del gas" del motore.

Se si è abituati ad altri radiocomandi che usano due fasi di volo separate: "con idle-up" e "senza idle-up", perdendo quindi la possibilità di usare una fase di volo per altre regolazioni, si prega di notare che con il Li-mitatore del gas questo complicazioni sono superfl ue. Infatti nei programmi del trasmettitore mz-24 HoTT Pro la regolazione della velocità di rotazione del ro-

160 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del gas

Page 161: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

tore è più fl essibile e più semplice che con il sistema "idle-up".Accertarsi che il Limitatore del gas sia tutto chiuso pri-ma di avviare il motore glow e la regolazione del mini-mo venga fatta con il trim. A tale proposito osservate le Note per la sicurezza alla fi ne di questo paragrafo. Se quando si accende il trasmettitore lo stick del mo-tore è più in alto del minimo, si riceverà un avviso sia acustico che visivo ed il modulo RF rimarrà spento!

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

TX RX

RX 00.0V

Avviso

Idle-up

Stick C1

Stop mot.

Fase

Prego selezionare RF ON/OFF

On

Segnale RC

Off

I tre diagrammi che seguono mostrano 3 curve del motore esemplifi cative per differenti fasi: hovering, acrobazia e volo 3-D.

Curve del motore esemplifi cative per differenti fasi:

Usc

ita

Usc

ita

Usc

ita

Comando Comando Comando

Hovering Volo acrobatico Volo 3D

Note• In ogni caso si deve fare uso del Limitatore

del motore, vedere sottomenu ""CTL Set"". Se si usa questa funzione, il servo del motore è completamente slegato dallo stick motore/passo quando il comando proporzionale del limitatore DV1 si trova al suo fi ne corsa di sini-stra; il motore gira al minimo e risponde solo

al trim del C1. Questo rende possibile avviare il motore da qualsiasi fase e spegnerlo con il trim digitale.

Quando il motore è avviato, girare il comando del limitatore l e n t amen t e fi no all'altro fi ne corsa in modo da restituire il comando del motore allo stick del motore/passo. Per fare in modo che il "limitatore del motore" non limiti il servo del motore in direzione del massimo, bisogna accedere alla riga "CH 12" del sotto-menu "Crs/Lim" del menu base e impostare la corsa su +125% nel lato positivo della colon-na "corsa" in ciascuna fase:

C9.

C10.

C11.

C12.

Ness

Ness

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+125%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

0%

0%

0%

0%

+100% +100%

• Poiché i motori elettrici per loro natura non ri-chiedono una regolazione del minimo, il solo punto importante in un elicottero con motore elettrico, è quello di impostare il limitatore più in alto e più in basso rispetto alla corsa del regolatore di velocità che usualmente va da -100% a +100%, come margine di sicurezza.

Quindi potrebbe essere necessario regolare opportunamente la "corsa" del limitatore del motore sulla riga "C12" in tutte le fasi.

Comunque proprio la curva del motore si deve regolare con l'elicottero in volo, come nel caso di un motore glow.

ConsiglioSe si vuole registrare il tempo di volo di un heli con mo-tore glow, si può assegnare la commutazione del Timer al comando del limitatore del motore.

Elicottero con GOVERNOR

A differenza del regolatore di velocità che varia la po-tenza di uscita allo stesso modo di un carburatore, il Governor mantiene costante la rotazione del rotore principale nel sistema che sta regolando, variando opportunamente la potenza. Nel caso di un elicotte-ro con motore glow, il Governor controlla il servo del carburatore, nel caso di un motore elettrico controlla il regolatore di velocità. Per questo motivo, quando si usa un Governor non è necessaria la regolazione clas-sica della curva, è suffi ciente un'impostazione iniziale della velocità di rotazione. Fatto questo, la velocità del sistema non cambia fi nché non viene richiesta al mo-tore una potenza non disponibile.Normalmente il Governor è collegato all'uscita 8 del ricevitore, vedere Occupazione della ricevente. Se viene utilizzato questo connettore, decade la funzione del limitatore del motore, perché questo agisce esclu-sivamente tramite il mixer "Curva del motore" sull'u-scita 6 non occupata.Quindi se si vuole sfruttare la caratteristica di utilità e sicurezza del limitatore, si può collegare il Governor sull'uscita 6, regolando la curva del motore in modo che assuma semplicemente il ruolo di comando "nor-male". In questo caso la "curva del motore" determina solo la velocità di rotazione nominale e questo valore deve restare costante per tutta la corsa del passo collettivo; per questo motivo nel sottomenu "Curva del motore" è presente una linea orizzontale, il che signifi ca che ogni valore del passo corrisponde sempre allo stesso valore in uscita per il motore. L'altezza della linea de-termina la velocità di rotazione nominale del sistema.

161Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del gas

Page 162: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Per prima cosa, quindi, i punti di riferimento da "1" a "5" (se presenti e impostati) vengono cancellati. In seguito a questo, i punti di riferimento "L" (ingresso = 0%) e "H" (ingresso = +100%) sono entrambi impo-stati sullo stesso valore, ad esempio:

PHASE 1 SERVOMOT.CRV

Limit Mot. Off

Indi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse Y

Trim

Asse XSt. On

Curva

+100%

+075%

+075%A

Il valore da impostare dipende dal Governor utilizzato e anche dal numero di giri desiderato e ovviamente, può variare anche in base alla fase.

ConsiglioSe necessario il valore del regime impostato in tal modo, eventualmente specificamente per la fase, dopo la pro-grammazione correttiva di un mixer libero, può essere trimmato mediante la pressione su uno dei due Digi-trim del trasmettitore mz-24 HoTT Pro nell'ordine di massi-mo ±37,5 %, vedere Esempio di programmazione. Que-sta variante permette la regolazione del trim specifico per la fase del governor in qualsiasi momento mediante un solo elemento di controllo in tutte le fasi.

NotaSe, come descritto precedentemente, la curva del gas viene utilizzata per il controllo di un go-vernor, tutti i mixer del menu "MIX MOT" devono

essere lasciati su  Blocc  .

Regolazione della curva motore e del passo col-lettivoSebbene il sistema di controllo del motore e del passo sia basato su due servi separati, essi operano sempre insieme comandati da uno stick solo, ovvero quello del motore/passo. L'unica eccezione è quando si in-serisce l'autorotazione. Il programma per elicottero li abbina automaticamente nel modo opportuno. Nei programmi del trasmettitore mz-24 HoTT Pro il trim sul canale 1 agisce solo sul servo del motore.La procedura per impostare correttamente il motore e il passo collettivo in modo che siano sincronizzati correttamente, è la più importante nella regolazione di un elicottero. I programmi del trasmettitore mz-24 HoTT Pro prevedono la regolazione separata delle curve motore, passo e anticoppia. Mentre queste curve si possono definire con set-te punti, per iniziare sono sufficienti pochi punti. Si raccomanda di iniziare con curve di tre punti. Questo vuol dire impostare i valori per il punto centrale e altri punti di riferimento (opzionali) per i due estremi della corsa ("L" "low/basso" e "H" "high/alto") dello stick motore/passo: tutti insieme definiscono una curva di controllo. Prima, però, di iniziare a fare queste regolazioni biso-gna sistemare accuratamente le connessioni mecca-niche con i servi, secondo le istruzioni del costruttore dell'elicottero.

NotaIl punto di hovering (volo stazionario) deve essere sempre nella posizione centrale dello stick moto-re/passo. Comunque, per alcuni casi speciali,

come ad esempio il volo 3D, potrebbe servire impostare il punto di hovering in modo diverso. Per esempio un punto sopra al centro per il volo normale e uno sotto al centro per il volo rovescio.

Impostazione del minimo e curva del motore

NotaPoiché il motore elettrico, per sua natura, non ri-chiede alcuna regolazione del minimo, questa regolazione non è necessaria con questo tipo di

motore. Però l'abbinamento delle curve di motore e passo deve essere fatto come viene qui descritto, allo stesso modo del motore glow.

La Regolazione del minimo avviene esclusivamente con limitatore del motore chiuso: Normalmente con il comando del trim della funzione del CH 1 e solo in casi eccezionali con il limitatore del gas stesso. Il punto di riferimento "L" della curva del motore, de-finisce la posizione del motore per controllare la ve-locità di discesa dell'elicottero, ma senza toccare la posizione per l'hovering.In questo caso si può sfruttare la programmazione delle fasi per usare curve del motore differenti. Un au-mento della velocità di rotazione (del rotore) sotto al punto di hovering, si è dimostrata utile in certe circo-stanze, in particolare nelle discese ripide e veloci con il passo del collettivo molto ridotto e anche nell'acro-bazia di volo.

Il diagramma mostra una curva con il valore del motore leggermente modi-ficato sotto al punto di hovering, nel centro della corsa dello stick.

Usc

ita

Comando

162 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del gas

Page 163: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Le diverse curve del motore vengono programmate in base alle diverse fasi così si può avere immedia-tamente la miglior impostazione si per l'hovering che per l'acrobazia:• Una bassa velocità di rotazione con una risposta

dolce ai comandi e basso rumore per l'hovering.

• Una velocità di rotazione più alta per l'acrobazia con la potenza del motore vicino al massimo. In questo caso bisogna regolare la curva del motore anche intorno al punto di hovering.

Procedura base di programmazioneSebbene il trasmettitore mz-24 HoTT Pro disponga di un'ampia possibilità di regolazione per le curve del passo e del motore, è indispensabile regolare prima i collegamenti meccanici dei comandi secondo le istru-zioni fornite dal costruttore dell'elicottero, in modo da avere tutte le corse e le posizioni pressoché corrette dal punto di vista meccanico. Se non si sa come fare, conviene rivolgersi ad un pilota esperto che sarà ben felice di dare un aiuto nelle impostazioni di base.I comandi meccanici del motore si devono regolare in modo che il carburatore sia completamente aperto o il regolatore di velocità sia al massimo quando lo stick motore/passo si trova a fondo corsa. Quando il limi-tatore del motore è nella sua posizione di minimo, il trim sul C1 deve essere in grado di chiudere comple-tamente il carburatore senza che il servo forzi contro il suo fine corsa meccanico. Con un elicottero elettrico il motore si deve fermare sicuramente quando il limi-tatore del motore è chiuso.Non bisogna avere fretta e fare queste regolazioni con attenzione, intervenendo prima sui comandi meccani-ci e anche sui collegamenti alle squadrette dei servi o a quella del carburatore. Solo quando si è sicuri di aver eseguito tutto correttamente, si può passare alla regolazione fine del servo motore utilizzando gli aiuti "elettronici" del trasmettitore.

ATTENZIONE

!Conviene leggere tutto quello che si può sui motori e gli elicotteri per essere con-sapevoli dei pericoli inerenti e sulle misu-

re di sicurezza da considerare prima di avviare il motore!

Una volta completate le impostazioni di base è possi-bile avviare il motore seguendo le sue istruzioni e re-golando il minimo con il trim dello stick motore/passo. La posizione di minimo viene indicata sulla schermata di base del trasmettitore da una lineetta orizzontale in prossimità della posizione del trim sul C1.

Impostazione dell'hoveringA circa metà corsa dello stick del motore/passo, il modello si stacca da terra e sta in hovering con la velocità di rotazione del rotore che si vuole avere. Se ciò non avvenisse, occorre correggere le impostazioni con la seguente procedura:1. Il modello decolla solo quando lo stick è oltre

la metà corsa:

a) La velocità di rotazione è troppo bassa

Rimedio: nel display "Curva del motore" aumentare il valore del punto "1".

Usc

ita

Comando

Punto di Hovering

a) La velocità di rotazione è troppo alta

Rimedio: nel display "PAS.CRV" aumentare l'incidenza delle pale aumentando il valore del punto "1".

Usc

ita

Comando

Punto di Hovering

2. Il modello decolla con lo stick sotto la metà corsa:

a) La velocità di rotazione è troppo alta

Rimedio: nel display "Curva del motore" ridurre il valore del punto "1" per diminuire l'apertura del carburatore.

Usc

ita

Comando

Punto di Hovering

b) La velocità di rotazione è troppo bassa

Rimedio: nel display "PAS.CRV" diminuire l'incidenza delle pale riducendo il valore del punto "1".

Usc

ita

Comando

Punto di Hovering

NotaÈ importante continuare con questa procedura di regolazione finché il modello non resta in hove-ring con la giusta velocità di rotazione del rotore e

con lo stick al centro. Tutte le altre impostazioni del mo-dello dipendono dalla corretta regolazione di questi pa-rametri.

L'impostazione standardLa procedura di regolazione standard è completa sulla base di quanto è stato fatto fino qui per fare in modo che il modello resti in hovering con lo stick motore/passo al centro e con la velocità di rotazione del rotore corretta. Adesso il modello di elicottero è in grado di stare in hovering e di volare in circuito in tutte le fasi, mantenendo una velocità di rotazione del rotore costante.

L'impostazione della salitaLa combinazione delle regolazioni del motore e del passo per il volo in hovering e il massimo del pas-so collettivo (punto "H") forniscono un metodo sem-plice per ottenere una velocità di rotazione costante dall'hovering fino alla massima salita.

163Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del gas

Page 164: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Si inizia mettendo il modello in una salita verticale pro-lungata, tenendo lo stick del passo collettivo al mas-simo: il regime del motore non deve variare rispetto all'hovering. Se il regime del motore scende durante la salita, men-tre l'acceleratore è già al massimo e non è più pos-sibile aumentare la potenza, allora bisogna ridurre il passo massimo corrispondente allo stick completa-mente in alto, cioè il valore del punto "H". Invece se il regime del motore aumenta durante la salita, bisogna aumentare il passo del rotore allo stesso punto. Que-sto si fa nel grafico del display "PAS.CRV" posizio-nando lo stick sul punto "H" e cambiandone il valore.

Questo grafico mostra il cambiamento solo del valore massimo del passo.

Usc

ita

Comando

Punto di Hovering

Ora, riportando il modello in hovering, lo stick C1 deve stare nella posizione centrale. Se invece si vede che adesso la posizione dello stick è un po' più verso l'alto, allora bisogna aumentare leggermente il passo collettivo in hovering (intervenendo sul punto "1" della curva) finché il modello sta in hovering con lo stick al centro. Se invece il modello sta in hovering con lo sti-ck leggermente più in basso del punto centrale, allora bisogna ridurre il passo.È probabile che si debba correggere anche il motore in hovering (punto "1" della curva) sul display "Curva del motore".

Questo grafico mostra solo il cambiamento nel punto di hovering del passo collettivo, il minimo e il massimo sono rimasti a -100% o +100%.

Usc

ita

Comando

Occorre continuare a eseguire queste regolazioni fin-ché non si ottiene una velocità di rotazione costante del rotore principale su tutta l'escursione del controllo tra hovering e salita.

L'impostazione della discesaOra si passa a regolare la discesa partendo da una quota di sicurezza e riducendo il passo collettivo per mettere il modello in discesa dal volo traslato; rego-lare il minimo valore del passo (punto "L") così che il modello scenda con un angolo di 60°-70°. Questo si fa dalla pagina del grafico "Passo" posizionandosi con lo stick sul punto "L" e regolandone il valore.

A titolo di esempio questo grafico mostra solo la variazione del minimo passo collet-tivo.

Usc

ita

Comando

Punto di Hovering

Quando il modello scende in modo affidabile, allora si passa a regolare il "minimo del motore" - valore del punto "L" nel grafico del display "Curva del motore" - in modo che la velocità di rotazione resti costante. Con questo si completa la procedura di regolazione per il motore e il passo collettivo.

Importanti note finaliPrima di avviare il motore controllare che il comando del limitatore sia completamente chiuso in modo che si possa controllare solo con il trim del C1.

Se quando si accende il trasmettitore il comando del motore non fosse al minimo, non si sentirà solo un allarme e si vedrà un avvertimento ma anche l'accen-sione automatica del modulo RF verrà bloccata. Se questo fosse ignorato e si avviasse il motore con il comando troppo in avanti, c'è il rischio che il motore vada troppo su di giri e la frizione centrifuga si innesti.Per questo motivo occorre:

afferrare sempre fermamente la testa del rotore mentre si avvia il motore.

Comunque, se accidentalmente si avviasse il motore accelerato, la regola è questa:

Non farsi prendere dal panico! Afferrare comunque la testa del rotore!

Non mollare,

ridurre immediatamente il limitatore del motore anche se ci fosse il rischio di danneggiare la trasmissione dell'elicottero, perché:

è di vitale importanza che l'elicottero, non possa muoversi da solo

in modo incontrollato.

Il costo di riparazione della frizione, degli ingranag-gi, o anche del motore stesso, sono nulla a confronto dei disastri che potrebbe causare un elicottero senza controllo con il suo rotore in rotazione.

Accertarsi che nessuno resti nei pressi dell'elicottero.

Non bisogna passare brutalmente dal minimo all'im-postazione di volo, accelerando di colpo, poiché l'ac-celerazione impressa al rotore potrebbe consumare velocemente la frizione e danneggiare gli ingranaggi. Le pale del rotore sono liberamente orientabili e po-trebbero non riuscire ad adattarsi a questa accelera-zione improvvisa assumendo una posizione innaturale e andando a colpire il tubo di coda.

164 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del gas

Page 165: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Appena il motore è in moto, bisogna agire sul limi-tatore l e n t amen t e per aumentare la velocità di rotazione.

165Menu funzioni | Modelli di elicottero - Curva del gas

Page 166: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Gyro/Regolatore

Direttive per gyro e regolatore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "GYRO/REG":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

Tocca

Direttive per gyro e regolatore in base alla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Riga "Soppressione gyro"

Indi

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

Blocc

050%

Res

+

PHASE 1 SERVOGyr/Gover

NotaNelle situazioni normali, questa funzione non si dovrebbe usare se il modello è già fornito di un giroscopio moderno. In questo contesto bisogna

essere certi di aver seguito con cura le istruzioni del gi-roscopio, poiché un errore potrebbe rendere l'elicottero incontrollabile. Questa opzione è stata comunque man-tenuta per rispondere a tutte le possibili richieste e abi-tudini di volo.

Con questa opzione, l'effetto del giroscopio "gyro" può cambiare in base alla posizione dello stick che comanda il passo del rotore di coda; questo presup-pone l'uso di un giroscopio che abbia la possibilità di controllarne la sensibilità attraverso un canale ausilia-rio del trasmettitore. Questo canale potrebbe essere il 7 nei radiocomandi Graupner e Graupner|SJ. Questa funzione di "soppressione" del gyro riduce in modo lineare la sensibilità del giroscopio man mano che il pilota aumenta il comando del rotore di coda. Senza la "soppressione" del gyro, cioè quando è impostato su 0%, la sensibilità del giroscopio è costante e non dipende dalla posizione dello stick.Con un comando del trasmettitore (uno dei rotati-vi proporzionali laterali SL1 o SL2), assegnato sulla riga "GYRO" nel menu ""CTL Set"", , si può variare la sensibilità del giroscopio tra il minimo e il massimo in modo pressoché infi nito (eventualmente anche in dipendenza dalla fase).

La sensibilità del giroscopio è massima quando il co-mando è in posizione estrema e nulla all'altro fi ne cor-sa.Naturalmente il software permette di ridurre la sensi-bilità da entrambi i lati, basta solo invertire la corsa sul trasmettitore.In base alla posizione del controllo sul trasmettitore, la sensibilità del giroscopio con lo stick dell'anticoppia a fi ne corsa è:

"posizione attuale del comandomeno

valore di riduzione sul gyro".

Di conseguenza, se il controllo sul trasmettitore è al suo punto neutro e la "soppressione" del gyro è al 100%, la sensibilità del gyro è ridotta a zero a mano a mano che la defl essione del rotore di coda aumenta. Per valori tra il 100% e il massimo valore del 199%, il gyro si può sopprimere completamente - dipende dal-la posizione del controllo sul trasmettitore - ben prima della completa defl essione del rotore di coda (ved. tra due immagini).Per il gyro Graupner/JR NEJ-120 BB, No. 3277, sia il valore superiore che quello inferiore sono regolati con un comando rotativo: il controllo 1 regola la sensibi-lità minima con il cursore completamente in basso; il controllo 2 regola la sensibilità massima con il cursore completamente in alto; il passaggio tra questi due va-lori avviene a circa metà corsa del cursore. Invece i sistemi gyro PIEZO 900, PIEZO 2000 e PIEZO 3000 hanno la regolazione proporzionale della sensi-bilità infi nitamente variabile. A tal proposito, si vedano i diagrammi successivi.Come esempio, la possibilità di confi gurare la sensibi-lità del gyro dipendente dalle fasi, permette di sfrutta-re la massima stabilizzazione nel volo normale e lento, ma di poter ridurre la sensibilità per il volo veloce e l'acrobazia.

166 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Gyro/Regolatore

Page 167: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Esempi di varie impostazioni del gyro• Soppressione lineare gyro: da 0% a 199%.

Con lo stick del comando anticoppia al centro, l'ef-fetto risultante del gyro è regolato dal comando scel-to sul trasmettitore. Usando un comando rotativo proporzionale si può variare l'effetto con continuità tra zero ("min") e il massimo ("max"), la corsa fornita dal trasmettitore non viene limitata. La sensibilità del giroscopio con lo stick dell'anticoppia a fine corsa è:

"posizione attuale del comando meno

valore di riduzione per gyro".Di conseguenza: con 0% di soppressione del gyro, la sua sensibilità è costante al variare dello stick an-ticoppia; con 50% di soppressione, la sensibilità del gyro è ridotta a metà se il controllo del trasmettitore assegnato viene posizionato a +50%; solo con sop-pressione >150% la sensibilità è ridotta a zero con il cursore in questa posizione, ben prima che il coman-do anticoppia arrivi a fine corsa.

Esempio:+50 %

� A

zion

e de

l gyr

o�

sinistraEscursione del comando della coda

centro destra

Cor

sa c

oman

doC

ontr

ollo

"G

yro7

"

• Soppressione gyro lineare con corsa ridotta del con-trollo: da -50% a +80% della corsa massima

La sensibilità del giroscopio varia con continuità entro questi limiti di controllo del trasmettitore. Qui pure, per esigenze di illustrazione, sono stati rappre-sentati i valori di sensibilità del gyro in relazione alla

quantità di comando del rotore di coda per vari valori di parametri di soppressione del gyro.

Esempio:+80 %

� A

zion

e de

l gyr

o�

sinistraEscursione del comando della coda

centro destra

Cor

sa c

oman

do

"gyr

o7"

Regolazione del giroscopio

Se si vuole regolare bene un giroscopio per avere la massima stabilizzazione dell'elicottero intorno al suo asse verticale, considerare i seguenti punti:• Il controllo meccanico dell'anticoppia deve essere

preciso e senza attriti.

• I collegamenti non devono avere giochi.

• Bisogna usare un servo potente e soprattutto ve-loce.

Quando il sensore del giroscopio rileva uno sposta-mento sull'asse di imbardata (asse verticale), l'in-tervento del rotore anticoppia deve essere rapido e quindi la sensibilità deve essere la massima possibile, però senza che la coda si metta ad oscillare. Se il si-stema di correzione non è abbastanza veloce, c'è il pericolo che la coda si metta ad oscillare anche con la sensibilità bassa. Si deve quindi ridurre la sensibilità ed eliminare le oscillazioni.Se il modello sta volando velocemente o sta in ho-vering con un vento frontale molto forte, il risultato dell'effetto stabilizzante dovuto all'impennaggio ver-ticale, porta ad avere oscillazioni sulla coda. Quindi per avere la massima stabilizzazione dal giroscopio in

tutte le situazioni è utile poter controllare la sua sensi-bilità dal trasmettitore usando un controllo assegnato all'ingresso "7" insieme alla "soppressione" gyro e/o le due regolazioni del gyro NEJ-120 BB.

Ulteriori consigli per un gyro con sensibilità rego-labile (ad es. NEJ-120 BB)Poiché non si può stabilire la sensibilità del gyro in modo proporzionale dal trasmettitore, bisogna usare il control-lo 1 del gyro per impostare la sensibilità minore (es. per acrobazia) e il controllo 2 per la sensibilità maggiore (es. per hovering). Sebbene si usi un comando proporziona-le per la funzione 7, si avr solo un passaggio netto tra questi due valori e quindi la regolazione non sarà pro-porzionale.

Si può comunque avanzare il controllo 2 fino al pun-to dove il modello è sul punto di entrare in oscillazio-ne mentre sta in hovering in aria calma, e avanzare il controllo 1 fino al punto in cui la coda del modello non oscilla neanche quando vola alla massima velocità con un forte vento contrario. In base alle condizioni del tem-po e al tipo di volo programmato, si può commutare la sensibilità del giroscopio dal trasmettitore, anche con la soppressione del gyro dipendente dalla posizione dello stick dell'anticoppia, se necessario.

Riga "Gyro offset"

NotaUn valore Offset impostato in questa opzione e nel rigo "CH 7" del sottomenu ""CTL Set"" del menu base si sommano! Per non fare confusio-

ne, prestare attenzione a inserire e/o modificare solo un valore di offset in una delle due opzioni.

La maggior parte dei sistemi giroscopici moderni pos-siede non solo una possibilità di regolazione propor-zionale continua della sensibilità del giroscopio, ma anche la possibilità di scelta tra due diversi principi del trasmettitore.

167Menu funzioni | Modelli di elicottero - Gyro/Regolatore

Page 168: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Se il giroscopio utilizzato possiede almeno una di queste opzioni, questa impostazione offset alternativa dà la possibilità di stabilire sia l'effetto "normale" del giroscopio che eventualmente il "Funzionamento He-ading Lock". Inoltre, entro questa selezione prelimina-re di un determinato tipo di effetto, dà la possibilità di eseguire voli normali, lenti con massima stabilizzazio-ne e di ridurre la sensibilità del giroscopio durante voli rapidi e nel volo acrobatico. A tale proposito, è utile utilizzare la commutazione delle fasi per inserire diverse impostazioni nella riga "GYRO OFFSET". Sono possibili valori tra -125% e +125%:

Indi

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

Blocc

050%

Res

+

PHASE 1 SERVOGyr/Gover

In base a queste regolazioni (offset) definite eventual-mente in relazione alle fasi di volo, è possibile variare ulteriormente in maniera continua la sensibilità del gi-roscopio con un controllo, assegnato nella riga "Gyro" nel sottomenu ""CTL Set"".

Riga "Regolatore"

Indi

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

Blocc

050%

Res

+

PHASE 1 SERVOGyr/Gover

Come mostrato nell'immagine sopra, questa opzio-ne è impostata su OFF di default: ciò significa che il canale di controllo 8 è utilizzabile illimitatamente in modalità "normale".Comunque, se all'uscita 8 si è collegato, o si vuole collegare, un regolatore per il mantenimento costan-te automatico del numero di giri del rotore, toccare il campo valori di questa riga e impostare su ON ...

Indi

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

On

050%

Res

+

PHASE 1 SERVOGyr/Gover

... e viceversa.

Riga "Regolatore offset"Dopo aver attivato l'opzione "Regolatore su C8" com-mutando su ON nella riga precedente, è possibile indicare il numero di giri del rotore che il regolatore deve mantenere, modificando il valore in %.Il campo di regolazione è da 0 a 100 %.A tale proposito, toccare il campo su questa riga:

Indi

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

On

050%

Res

+

PHASE 1 SERVOGyr/Gover

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

On

050%

Res

+

PHASE 1 SERVOGyr/Gover

Si modifica il valore attuale nel campo blu, quindi at-tivo, toccando i tasti  +  o  -  posizionati sul margine destro del display. Ad esempio:

Indi

Efficacia gyro

000%Soppr. Gyro

Azione regol.

Regol. Attivo

000%

On

067%

Res

+

PHASE 1 SERVOGyr/Gover

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il ta-sto   Indi  sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla "Scelta menu".

168 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Gyro/Regolatore

Page 169: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

169Per i vostri appunti

Page 170: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Idle-up

Impostazione del motore per AR (autorotazione)

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "Idle-up":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda SequenceTocca

Impostazione del motore per AR (autorotazione)

PHASE 1 SERVOIdle-upIndi

Att

Int

SET –

Res

+

–100%

On

Blocc

In gara ci si aspetta che il pilota spenga completa-mente il motore a scoppio ma, per motivi pratici, que-sto certamente non conviene nelle fasi di allenamento poiché dopo ogni prova di autorotazione bisognereb-be riaccendere il motore.Quindi, durante l'allenamento, bisogna impostare il valore in questo display in modo che il motore non si spenga completamente, ma rimanga ad un buon

minimo nella fase di autorotazione senza che la frizio-ne si inserisca; il motore elettrico deve essere sicura-mente spento.

ConsiglioPotrebbe essere utile usare l'opzione "Stop motore" nel menu di base come una funzione alternativa per "Emer-gency STOP".

• Riga ATTPer attivare e disattivare questa opzione, toccare il campo valori nella riga "ATT". Ad esempio:

PHASE 1 SERVOIdle-upIndi

Att

Int

SET –

Res

+

–100%

On

On

• Riga IntIn questa riga si assegna, come descritto nel pa-ragrafo "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori" usualmente LO STESSO interruttore con cui si attiva la fase di autorotazione. Ad esem-pio:

PHASE 1 SERVOIdle-upIndi

Att

Int

SET –

Res

+

–100%

SW 3

On

• Riga SETLa freccia verde alla sinistra del grafi co a colon-ne indica la posizione attuale del servo del gas per come determinata dalla posizione attuale dello sti-ck di controllo del gas/passo così come dal limita-tore del motore. La freccia rossa a destra indica, invece, la posizione del motore AR attualmente im-postata, normalmente -100%. Per modifi care l'attuale posizione del motore AR, portare preferibilmente la freccia verde nella po-sizione che il servo del motore deve assumere nel caso di autorotazione utilizzando lo stick motore/passo ed eventualmente il trim motore. Ad esem-pio:

PHASE 1 SERVOIdle-upIndi

Att

Int

SET –

Res

+

–100%

SW 3

On

Successivamente toccare il campo valori della riga "SET":

PHASE 1 SERVOIdle-upIndi

Att

Int

SET –

Res

+

–100%

SW 3

On

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

170 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Throttle HOLD

Page 171: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

PHASE 1 SERVOIdle-upIndi

Att

Int

SET –

Res

+

–100%

SW 3

On

Utilizzando i tasti  +  o  –  collocati sul margine de-stro del display, è possibile posizionare la freccia rossa di fronte alla freccia verde nel campo blu, quindi attivo, ad esempio:

PHASE 1 SERVOIdle-upIndi

Att

Int

SET –

Res

+

–111%

SW 3

On

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il ta-sto   Indi  sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla "Scelta menu".

171Menu funzioni | Modelli di elicottero - Throttle HOLD

Page 172: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Mixer piatto

Mixer per passo collettivo, rollio e beccheggio

Scegliendo "1 servo (del piatto oscillante)" nelle impo-stazioni di base del sottomenu "Scelta del modello" o "Tipo di modello", questo menu è disattivato.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "MIX PIATTO":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda SequenceTocca

Nel display "Piatto oscillante" nelle impostazioni base si è già defi nito il numero dei servi collegati al piat-to oscillante per controllare il passo collettivo. Con questa defi nizione vengono automaticamente attiva-te le miscelazioni necessarie per le funzioni del piatto oscillante di "Rollio", "Beccheggio" e "Passo colletti-vo", quindi non è necessario defi nirle manualmente.Se si usa un elicottero che ha solo un servo per il pas-so collettivo, il menu "MIX PIATTO" è, ovviamente, inutile poiché le tre funzioni hanno i servi che funzio-nano in modo indipendente l'uno dall'altro e quindi le miscelazioni non servono. Di conseguenza questo punto del menu "MIX PIATTO" sarà quindi anche oscurato in caso di selezione di "1 SERVO":

indi SistemaBase Funzione

Fase

Limit PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

Idle-up

PAS.CRV

MIX Piato MIX mot.

Maest/allie

Prog.MIX

Logical swPasso>Coda Sequence

Con tutti gli altri sistemi del piatto che usano da 2 a 4 servi per il passo collettivo, i rapporti di miscelazio-ne e le direzioni sono già impostate di default, come esemplifi cativamente mostrato dal display seguente di un elicottero con tipo di piatto 3SERVO 120° (Roll), Il valore preimpostato è +61% ...

SERVOPIATOIndi

Res

+

PITC ROLL

NICK +061%

+061% +061%

... ma si può variare da -100% a +100%.A tal proposito, come sempre, toccare il campo valori della miscelazione da cambiare. Ad esempio:

SERVOPIATOIndi

Res

+

PITC ROLL

NICK +061%

+061% +061%

Se necessario, si modifi ca il valore attuale nel campo blu, quindi attivo, toccando i tasti  +  o  -  posizionati sul margine destro del display. Ad esempio:

SERVOPIATOIndi

Res

+

PITC ROLL

NICK +061%

+061% +067%

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modifi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Se il sistema di controllo del piatto non dovesse se-guire nel modo corretto i comandi dati con gli stick, allora la cosa da fare è cambiare le direzioni ("+" o "-") dei mixer prima di correggere la direzione dei servi.

NotaCambiando i valori dei mixer bisogna verifi care che i servi non vadano a forzare contro i loro fi ne corsa meccanici.

Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il ta-sto   Indi  sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla "Scelta menu".

172 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Mixer piatto ciclico

Page 173: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Limitatore piatto

Limitazione e rotazione della corsa regolabili

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "LIM PIATTO":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda SequenceTocca

Limitatore piatto

Questa funzione agisce come una porta meccanica che funziona sullo stick visualizzato tramite un punto rosso ...

Limit PIIndi SERVO

Res

+SET

Att

ROLL

00°

100%

Blocc

NICK

Rotaz. Piatto

000%

000%

... restringendone l'escursione della corsa (la quale normalmente è quadrata) ad uno schema circolare, purché il limitatore sia attivato ( ON ) nella riga "ATT":

Limit. PIIndi SERVO

Res

+SET

Att

ROLL

00°

100%

On

NICK

Rotaz. Piatto

000%

000%

Questo serve a risolvere i seguenti problemi: se l'eli-cottero è impostato in modo da avere le corse massi-me sugli assi di rollio e di beccheggio, come nel volo 3-D, allora un comando simultaneo sui due assi porta ad avere il movimento reale più ampio (teoricamente fi no al 141%). In questa situazione il sistema mecca-nico del piatto forza contro i suoi fermi e, in casi estre-mi gli attacchi a sfera potrebbero saltare fuori dagli alloggiamenti.

Limit. PIIndi SERVO

Res

+SET

Att

ROLL

00°

On

NICK

Rotaz. Piatto

200%

–100%

+100%

Nel trasmettitore mz-24 HoTT Pro la funzione del software descritta nella sezione ha lo scopo di limitare la corsa totale del piatto, cioè si può liberamente im-postare una limitazione a schema circolare o quadra-ta. La limitazione del piatto, che va regolata nella riga "SET" utilizzando i tasti  +  o  –  posizionati sul margi-ne destro del display, è l'inclinazione massima che va da 100% (la corsa è limitata al valore raggiungibile da una sola funzione di rollio o beccheggio ed ha schema circolare) al 200% (nessun limite della corsa). Inoltre, scegliendo  Blocc  sulla riga "ATT", la funzione viene completamente disattivata.

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modifi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

Rotaz.piatto (Rotazione del piatto oscillante)

Alcuni sistemi di controllo della testa rotore richie-dono di inclinare il piatto oscillante in una direzione diversa rispetto a quella normale quando si agisce sui comandi del ciclico. Se, per esempio, il modello in questione ha una testa rotore con quattro pale, è necessario usare questo menu per dare una rotazione virtuale a 45° verso destra o sinistra in modo che le barrette di comando che vanno dal piatto alla testa rotore siano esattamente verticali per assicurare che il sistema di controllo delle pale lavori correttamen-te senza indesiderati effetti differenziali. Questo evita di fare cambiamenti meccanici ai controlli. Gli angoli negativi sono equivalenti alla rotazione virtuale della testa rotore verso sinistra e quelli positivi verso de-stra, ad es.:

Limit. PIIndi SERVO

Res

+SET

Att

ROLL

On

NICK

Rotaz. Piatto +45°

140%

–099%

+099%

Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il ta-sto   Indi  sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla "Scelta menu".

173Menu funzioni | Modelli di elicottero - Limitatore piatto ciclico

Page 174: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Mixer heli

Impostazione in base alla fase per passo collettivo, rollio e beccheggio

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "MIX HELI":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda SequenceTocca

Nel sottomenu "MIX HELI" presentato di seguito, vengono descritti i mixer dipendenti dalle fasi di volo: "Rollio >> Beccheggio", "Beccheggio >> Rollio", "Passo >> Rollio" e "Passo >> Beccheggio". Questi mixer servono in particolar modo a compensare le reazioni asimmetriche dell'elicottero ai comandi e ad armonizzare gli elicotteri con rotori multipala.

Direttive in base alla fase

Questo sottomenu offre la possibilità di impostazio-ni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sini-stra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHASE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" siano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra.

Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

PHASE 1 SERVOMix PiattoIndi

Att

NICK >> ROLL

PIT. >> ROLL

PIT. >> NICK

ROLL >> NICK

Blocc

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

>>

On

On

On

On

SET IntTIPO.MIX

• Colonna ATT (Attiva)Nei campi valori di questa colonna si decide se la funzione di ciascuna riga è generalmente ( Blocc ) o  ON .Non appena questo campo valori viene impostato su ON , è possibile attivare o disattivare singolar-mente l'azione di ciascun comando sulle posizio-ni selezionate dei mixer, in modo specifi co per le fasi, con uno degli interruttori eventualmente as-segnati nel campo opzioni "Int" (ved. di seguito in questo capitolo).

• Colonna SET (Impostare)Toccando uno dei quattro tasti di questa colonna si apre la pagina di impostazione del mixer selezio-nato. Ad esempio:

PHASE 1 SERVOMix PiattoIndi

Att

NICK >> ROLL

PIT. >> ROLL

PIT. >> NICK

ROLL >> NICK

Blocc

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

>>

On

On

On

On

SET IntTIPO.MIX

Tocca

Indi

Espo

RATE

ROLL >> NICK

000% +

Res

A

000%

000% 000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Piatto

Partendo dall'indicazione standard qui rappresen-tata, è possibile adattare i valori delle impostazio-ne attuali alle proprie esigenze semplicemente at-tivando con il tocco il campo valori da modifi care. Ad esempio:

Indi

Espo

RATE

ROLL >> NICK

000% +

Res

A

000%

000% 000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Piatto

Tocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

Indi

Espo

RATE

ROLL >> NICK

000% +

Res

A

000%

000% 000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Piatto

Si modifi ca il valore attuale nel campo blu, quindi attivo, toccando i tasti  +  o  -  posizionati sul mar-gine destro del display. Ad esempio:

174 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Mixer elicottero

Page 175: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

Espo

RATE

ROLL >> NICK

-012% +

Res

A

000%

000% 000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Piatto

Procedere in maniera analoga con il valore sul lato opposto della corsa del servo. Ad esempio:

Indi

EXP

RATE

ROLL >> NICK

+

Res

A

000% 000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Piatto

–012% –021%

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modi-fi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.Eventualmente è possibile eseguire le impostazio-ni necessarie nei due campi sotto EXPO in maniera analoga alla descrizione nel capitolo "DR/Expo".Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra si abban-dona questa schermata per andare di nuovo alla scelta "Mix heli":

Indi

EXP

RATE

ROLL >> NICK

+

Res

A B

PHASE 1 SERVOMIX Piatto

–012% –021%

+050% +050%

Tocca

NotaI valori di miscelazione qui mostrati sono rea-lizzati a solo scopo dimostrativo e non rappre-sentano valori reali.

PHASE 1 SERVOMIX PiattoIndi

Att

NICK >> ROLL

PITC >> ROLL

PITC >> NICK

ROLL >> NICK

Blocc

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

>>

On

On

On

On

SET IntTIPO.MIX

Eventualmente selezionare qui un altro mixer e im-postarlo come appena descritto.

• Colonna "Int“ (Controlli/Interruttori)In questa colonna si assegna, come descritto nel paragrafo "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori", eventualmente ancora un interruttore al relativo mixer con cui si può attivare e disattiva-re singolarmente. Ad esempio:

PHASE 1 SERVOMIX PiattoIndi

Att

NICK >> ROLL

PITC >> ROLL

PITC >> NICK

ROLL >> NICK

Blocc

Blocc

Blocc

On

>>

>>

>>

>>

On

On

On

SW 5

SET IntTIPO.MIX

Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il ta-sto   Indi  sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla "Scelta menu".

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

175Menu funzioni | Modelli di elicottero - Mixer elicottero

Page 176: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Mixer motore

Impostazione in base alla fase dell'aumento del motore tramite rollio, beccheggio e coda

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "MIX.MOT":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda SequenceTocca

Non solo l'aumento del passo collettivo richiede l'aumento del motore, ma anche tutti gli altri coman-di applicati al passo ciclico, vale a dire qualsiasi in-clinazione venga data al piatto oscillante. Anche un aumento della spinta del rotore di coda richiede un adeguamento della potenza del motore per mantene-re costante la velocità di rotazione. I programmi del trasmettitore mz-24 HoTT Pro permettono di regolare separatamente queste compensazioni per gli assi di rollio, beccheggio e coda.Questa possibilità offre particolari vantaggi nel volo acrobatico, come ad esempio quanto si fa un tonne-au: qui con valori moderati del passo collettivo e con il carburatore aperto a metà, le corse di controllo sul ciclico richiedono maggiori prestazioni del motore.

Se si utilizza un regolatore per mantenere costante il numero di giri del rotore in modo automatico, que-sto acquisisce il necessario adeguamento di potenza. Altrimenti si deve impostare un appropriato aumento del motore in queste tre miscelazioni.

Direttive in base alla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

PHASE 1 SERVOMIX Mot.Indi

Att

NICK >> Gas

TAIL >> Gas

ROLL >> Gas

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

On

On

On

SET IntTIPO.MIX

• Colonna ATT (Attiva)Nei campi valori di questa colonna si decide se la funzione di ciascuna riga è generalmente ( Blocc ) o  ON .Non appena questo campo valori viene impostato su ON , è possibile attivare o disattivare singolar-mente l'azione di ciascun comando sulle posizio-ni selezionate dei mixer, in modo specifi co per le fasi, con uno degli interruttori eventualmente as-segnati nel campo opzioni "Int" (ved. di seguito in questo capitolo).

• Colonna "SET" (Impostare)Toccando uno dei tre tasti di questa colonna si passa alla pagina di impostazione del mixer sele-zionato. Ad esempio:

PHASE 1 SERVOMIX Mot.Indi

Att

NICK >> Gas

TAIL >> Gas

ROLL >> Gas

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

On

On

On

SET IntTIPO.MIX

Tocca

Indi

RATE

ROLL >> Gas

000% +

Res

A

000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Mot.

Partendo dall'indicazione standard qui rappresen-tata, è possibile adattare i valori delle impostazio-ne attuali alle proprie esigenze semplicemente at-tivando con il tocco il campo valori da modifi care. Ad esempio:

Indi

RATE

ROLL >> Gas

000% +

Res

A

000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Mot.

Tocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

176 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Mixer gas

Page 177: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

RATE

ROLL >> Gas

000% +

Res

A

000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Mot.

Se necessario, si modifi ca il valore attuale nel cam-po blu, quindi attivo, toccando i tasti  +  o  -  posi-zionati sul margine destro del display. Ad esempio:

Indi

RATE

ROLL >> Gas

-012% +

Res

A

000%

B

PHASE 1 SERVOMIX Mot.

Procedere eventualmente in maniera analoga con il valore sul lato opposto della corsa del servo. Ad esempio:

Indi

RATE

ROLL >> Gas

+

Res

A B

PHASE 1 SERVOMIX Mot.

–012% –021%

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modi-fi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra si abban-dona questa schermata per andare di nuovo alla scelta "Mixer motore":

Indi

RATE

ROLL >> Gas

+

Res

A B

PHASE 1 SERVOMIX Mot.

–012% –021%

Tocca

NotaI valori di miscelazione qui mostrati sono rea-lizzati a solo scopo dimostrativo e non rappre-sentano valori reali.

PHASE 1 SERVOMIX Mot.Indi

Att

NICK >> Gas

TAIL >> Gas

ROLL >> Gas

Blocc

Blocc

On

>>

>>

>>

On

On

On

SET IntTIPO.MIX

Eventualmente selezionare qui un altro mixer e im-postarlo come appena descritto.

• Colonna "Int“ (Controlli/Interruttori)In questa colonna si assegna, come descritto nel paragrafo "Assegnazione dei controlli fi sici e degli interruttori", eventualmente ancora un interruttore al relativo mixer con cui si può attivare e disattiva-re singolarmente. Ad esempio:

PHASE 1 SERVOMIX Mot.Indi

Att

NICK >> Gas

TAIL >> Gas

ROLL >> Gas

Blocc

Blocc

On

>>

>>

>>

On

On

SW 7

SET IntTIPO.MIX

Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il ta-sto   Indi  sul display in alto a sinistra si abbandona questo menu per andare di nuovo alla "Scelta menu".

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

177Menu funzioni | Modelli di elicottero - Mixer gas

Page 178: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Passo >> Coda

Compensazione statica della coppia in base alla fase

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Starlet

M - 3 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "PASSO >> CODA":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Lim PI

D/R,Exp MOT.CRV Gyr/Gover

PIATOIdle-up

PAS.CRV

Mix Piato MIX Mot.

Maest/allieProg.MIX Logical swPasso>Coda Sequence

Tocca

Direttive in base alla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Introduzione

L'impostazione di default è una curva di compensa-zione della coppia con un mixer lineare (input 0%), come richiesto quando si usa un giroscopio nel modo "heading lock":

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

–100%

000%

000%L

SERVOPasso>Coda

Se il giroscopio in uso è nel modo "normal" per scelta o per necessità, allora bisogna impostare il mixer nel modo seguente:

NotaIn questo contesto bisogna essere certi di aver seguito con cura le istruzioni del giroscopio, poi-ché un errore potrebbe rendere l'elicottero incon-

trollabile.

Programmazione

In modo analogo all'impostazione della PAS.CRV si può defi nire con 7 punti come la curva passo colletti-vo. Si può comunque modifi care in qualsiasi momen-to inserendo mixer simmetrici o asimmetrici sia sopra che sotto il punto di hovering.Iniziare con -30% al punto "L" e "+30%" al punto "H", considerando che questo mixer va regolato in modo che l'elicottero mentre sale o scende non ruoti intorno al suo asse verticale (asse di imbardata), ma resti fi sso nella direzione che gli viene data dal pilota nonostante che la coppia abbia delle variazioni. Nell'hovering il trimmaggio deve avvenire solo tramite la leva apposi-ta (digitale) del rotore di coda:

Indi PHASE 1

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

SERVOPasso>Coda

+100%

+030%

+030%A

Per una compensazione affi dabile della coppia è ne-cessario aver impostato correttamente le curve del motore e del passo, in modo che la velocità del rotore resti costante per tutta la variazione del passo collet-tivo.

Impostazione dell'autorotazioneNel volo normale il rotore di coda (anticoppia) è re-golato in modo da compensare la coppia del motore quando l'elicottero è in hovering. Questo signifi ca che genera sempre una certa spinta anche quando il suo comando si trova al centro. Il livello di questa spinta si può variare intervenendo sul relativo stick di comando e anche attraverso i vari mixer che forniscono ogni tipo di compensazione, anche il trim relativo a questo comando serve per compensare nelle varie condizioni meteo, nelle fl uttuazioni della velocità e altre eventuali ingerenze.Tuttavia, in una discesa in autorotazione, il rotore principale gira per effetto dell'aria secondo il principio del mulino a vento e quindi non è spinto dal motore. Di conseguenza non c'è una coppia che debba esse-re compensata dal rotore di coda. Perciò nel modo autorotazione tutti i mixer dedicati a questa funzione vengono disattivati.Quindi le impostazioni base per il rotore anticoppia si devono regolare in modo diverso per l'autorotazione, poiché la spinta di compensazione della coppia non è più necessaria:

178 Menu funzioni | Modelli di elicottero - Passo >> Coda

Page 179: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Menu funzioni modelli di elicottero Menu funzioni modelli di aereo

Arrestare il motore e posizionare l'elicottero orizzon-tale. Con trasmettitore e ricevitore accesi, scegliere la fase "Autorotazione". Piegare verso il basso entrambe le pale del rotore e modificare i valori di impostazione di questo mixer finché l'incidenza delle pale giunge a zero gradi. Viste da dietro, le pale del rotore di coda, adesso devono essere parallele tra di loro. In funzione dell'attrito e della resistenza all'avanza-mento degli ingranaggi, si può notare che la fusoliera ruota leggermente durante una discesa in autorota-zione. Se necessario, si può compensare la leggera coppia regolando opportunamente il passo del roto-re di coda. Questo valore deve essere molto basso e contrario alla direzione che si usa nel volo normale.

179Menu funzioni | Modelli di elicottero - Passo >> Coda

Page 180: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Minimo

Impostazione di un minimo stabile

Scegliendo un motore elettrico nelle impostazioni di base della memoria modello, questo menu è disattivato.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "Idle LOW":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

Tocca

Solitamente il minimo di un motore a scoppio viene impostato con il comando trim digitale dello stick motore. Questa posizione di minimo del servo moto-re, che dipende da ciascuna posizione del trim, può essere spostata verso l'alto o verso il basso con un valore a scelta di ±20 % in questo sottomenu tramite un interruttore.

PHASE 1 Idle LOWIndi

Att

Int

SET –

Res

+

SERVO

000%

On

Blocc

Programmazione

Sulla riga "ATT" è possibile attivare o disattivare l'op-zione "Idle LOW" toccando il relativo tasto con un dito o con il pennino fornito. Ad esempio:

PHASE 1 Idle LOWIndi

Att

Int

SET –

Res

+

SERVO

000%

On

On

Sulla riga Int si assegna un interruttore per connettere o sconnettere il valore di correzione da impostare nel-la riga "SET", come descritto nel capitolo Assegnazio-ne dei controlli fi sici e degli interruttori. Ad esempio:

PHASE 1 Idle LOWIndi

Att

Int

SET –

Res

+

SERVO

000%

SW 3

On

Infi ne, sulla riga "SET" impostare il valore di correzio-ne desiderato toccando il campo dedicato:

PHASE 1 Idle LOWIndi

Att

Int

SET –

Res

+

SERVO

000%

SW 3

OnTocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

PHASE 1 Idle LOWIndi

Att

Int

SET –

Res

+

SERVO

000%

SW 3

On

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Il campo di regolazione è ±100 %, però un valore +100 % sposta la posizione di minimo del sevo mo-tore impostata tramite il trim motore del 20 % verso il basso e viceversa.Toccando il tasto RES si riporta un valore modifi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra.

180 Menu funzioni | Modelli di aereo - Gas minimo

Page 181: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Snap Roll

Comando automatico del programma

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "SNAP ROLL":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a VTocca

Alcuni piloti utilizzano per il volo un tipo di rollio "scal-tro" (snaps) con predilezione per un "comando auto-matico del programma".

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e.

PHASE 1 Snap roll SERVO

Coda Int

On

+

Res

On

On

Blocc

ELE

Indi

Mode ALEAtt

On

–100%Dx+

Dx-

Rx+

Rx-

Blocc

Blocc

Blocc

–100% –100%

–100% +100% +100%

+100% –100% +100%

+100% +100% –100%

Il "comando automatico del programma" da descri-versi qui e relativo al trasmettitore mz-24 HoTT Pro consente fi no a quattro impostazioni "Snap" predefi -nite per ogni fase di volo (destra positiva/destra nega-tiva e sinistra positiva/sinistra negativa). La posizione degli interruttori assegnati alle singole preimposta-zioni defi nisce ciascun programma di fi gure, in cui i segnali degli stick di comando vengono posti su un valore stabile, in maniera completamente indipenden-te dalle posizioni attuali degli stick. Ci signifi ca che tutti i servi AL, EL e TI si spostano come se lo stick in oggetto fosse stato portato in ciascuna delle posizioni preimpostate.È possibile eseguire le impostazioni nel range ±150 % in ciascun campo valori attivato e quindi blu toccan-dolo e utilizzando come sempre i tre tasti sul margine destro del display. Ad esempio:

PHASE 1 Snap roll SERVO

Coda Int

On

+

Res

On

On

Blocc

ELE

Indi

Mode ALEAtt

On

–100%Dx+

Dx-

Rx+

Rx-

Blocc

Blocc

Blocc

–100% –100%

–100% +100% +100%

+100% –100% +100%

+100% +100% –100%

In generale, vengono attivati o disattivati i singoli pro-grammi di fi gure passando da  Blocc  a  ON  e vice-versa, toccando il campo valori dedicato nella colon-na "ATT". Ad esempio:

PHASE 1 Snap roll SERVO

Coda Int

On

+

Res

On

On

On

ELE

Indi

Mode ALEAtt

On

–100%Dx+

Dx-

Rx+

Rx-

On

On

On

–100% –100%

–100% +100% +100%

+100% –100% +100%

+100% +100% –100%

Infi ne, si deve ancora assegnare un interruttore a cia-scun programma di fi gure attivato, come descritto nel paragrafo Assegnazione dei controlli fi sici e degli in-terruttori. Questo consentirà di attivare o disattivare ciascun programma durante il volo.

ATTENZIONE

!Non attivare per nessuna ragione un pro-gramma di fi gure in maniera sconsiderata o se il modello non è in volo! Se attivato

nel luogo o nel momento sbagliato può provocare gravi danni a cose e/o persone.

Al termine delle impostazioni si torna al menu di se-lezione toccando il numero di volte necessario il ta-sto  Indi  sul display in alto a sinistra.

181Menu funzioni | Modelli di aereo - Snap Roll

Page 182: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Differenziazione alettoni

Impostazione delle corse e della differenziazione degli alettoni

Scegliendo "1AL" o "1AL1FL" nelle impostazioni di base della memoria modello, questo menu è disattivato.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "DIFF AL":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a VTocca

La corsa differenziata degli alettoni serve a corregge-re la cosiddetta "imbardata inversa" che si induce per effetto della defl essione degli alettoni. La resistenza indotta dalla maggior portanza causata dall'alettone che si abbassa, è maggiore di quella indotta dalla minore portanza causata dall'alettone che si alza. La differenza di resistenza delle due ali induce una rota-zione sull'asse di imbardata (asse verticale) opposta a quella della virata che si è impostata. Questo effetto è molto più pronunciato negli alianti di grande aper-tura alare e con forte allungamento che in modelli più piccoli e quindi con un minore momento di imbardata.

In questo caso si può correggere abbinando il timone al comando degli alettoni, Però questo comporta un ulteriore aumento di resistenza che riduce l'effi cienza dell'aliante.La funzione differenziale, dunque, riduce la corsa dell'alettone che va verso il basso e aumenta quella dell'alettone che va verso l'alto e questo serve a ri-durre la resistenza indotta e quindi anche l'imbardata inversa.

0% (normal)

50% (differential)

100% (Split)

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

NotaL'offerta di opzioni di impostazione dipende dal numero di alettoni selezionato nelle impostazioni di base del modello.

Programmazione

Il campo di regolazione bilaterale di 100% rende pos-sibile impostare la direzione corretta del differenziale in base al verso di rotazione dei servi alettoni. 100% (corsa) corrisponde alla posizione normale, ovvero nessuna differenziazione, mentre 0% (corsa) rappre-senta la funzione "Split" Per il volo acrobatico sono necessari elevati valori as-soluti, in modo che il modello ruoti intorno al suo asse longitudinale quando si dà il comando degli alettoni. Valori moderati di circa 50% sono tipici per facilitare le virate nel volo acrobatico "abituale". Per poter modifi care un valore, toccare il campo cor-rispondente. Ad esempio:

182 Menu funzioni | Modelli di aereo - Differenziale alettoni

Page 183: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

Successivamente è possibile aumentare il valore at-tuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto  +  e ridurlo con il tasto  – , ad esempio:

Indi

+

Res

–100%

100%

066%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

Procedere in maniera analoga con il valore di diffe-renziazione dell'alettone destro e degli alettoni interni "AL2L" e "AL2R", se presenti.Toccando il tasto RES si riporta un valore modifi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra:

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

183Menu funzioni | Modelli di aereo - Differenziale alettoni

Page 184: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Differenziazione alettoni

Impostazione delle corse e della differenziazione degli alettoni e della riduzione della differenziazione

Scegliendo "1AL" o "1AL1FL" nelle impostazioni di base della memoria modello, questo menu è disattivato.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Soarmaster

M - 4 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "DIFF AL":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a VTocca

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

L'immagine in alto mostra, ad esempio, il display al momento di un'impostazione di minimo "2AL...", l'im-magine centrale mostra la scelta di massimo "...4AL" e la pagina del display più in basso mostra l'imposta-zione della differenziazione e riduzione della differen-ziazione con "4AL 4FL":

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

Pross

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

Pross

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

000%AL1 L+R

000%AL2 L+R

000%FL1 L+R

000%FL2 L+R

Diff. Red.

000%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.

NotaL'offerta di opzioni di impostazione dipende dal numero di alettoni selezionato nelle impostazioni di base del modello.

Pagina del display "Impostazione corsa"Il campo di regolazione bilaterale di 100% rende pos-sibile impostare in questa pagina del display la dire-zione corretta come anche le corse del differenziale in base al verso di rotazione dei servi alettoni. 100% (corsa) corrisponde alla posizione normale mentre 0% (corsa) rappresenta la funzione "Split"

NotaAl più tardi ora, se nell'ambito di un sistema But-terfl y dovrà essere fatto uso dell'opzione della ri-duzione della differenziazione, vedere di seguito,

una differenziazione deve essere impostata non in que-sta pagina ma, dopo aver premuto il tasto  Pross , nella pagina del display successiva.

Per poter modifi care un valore, toccare il campo cor-rispondente. Ad esempio:

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

Pross

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi

+

Res

–100%

100%

100%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

Pross

184 Menu funzioni | Modelli di aereo - Impostazioni alettoni

Page 185: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Successivamente è possibile aumentare il valore at-tuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto  +  e ridurlo con il tasto  – , ad esempio:

Indi

+

Res

–100%

100%

066%

100%

ALE1 ALE2

Val. A

Val. B

SERVOPHASE 1 DIFF AL.

ALE3 ALE4

000%

000%

000%

000%

Pross

Procedere in maniera analoga con il valore di diffe-renziazione dell'alettone destro e degli alettoni interni "AL2L" e "AL2R", se presenti.Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

Pagina del display differenziazione

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

000%AL1 L+R

000%AL2 L+R

000%FL1 L+R

000%FL2 L+R

Diff. Red.

000%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.

NotaL'offerta di opzioni di impostazione dipende dal numero di alettoni e flaps selezionato nelle impo-stazioni di base del modello.

La corsa differenziata degli alettoni serve a corregge-re la cosiddetta "imbardata inversa" che si induce per effetto della deflessione degli alettoni.

La resistenza indotta dalla maggior portanza causata dall'alettone che si abbassa, è maggiore di quella in-dotta dalla minore portanza causata dall'alettone che si alza. La differenza di resistenza delle due ali indu-ce una rotazione sull'asse di imbardata (asse vertica-le) opposta a quella della virata che si è impostata. Questo effetto è molto più pronunciato negli alianti di grande apertura alare e con forte allungamento che in modelli più piccoli e quindi con un minore momento di imbardata. In questo caso si può correggere abbi-nando il timone al comando degli alettoni, Però que-sto comporta un ulteriore aumento di resistenza che riduce l'efficienza dell'aliante.La funzione differenziale, dunque, riduce la corsa dell'alettone che va verso il basso e aumenta quella dell'alettone che va verso l'alto e questo serve a ri-durre la resistenza indotta e quindi anche l'imbardata inversa.

0% (normal)

50% (differential)

100% (Split)

Nel caso del sollevamento dell'alettone in ambito di una configurazione Butterfly la differenziazione degli alettoni genera conseguenze negative,

in quanto l'azione degli alettoni sarà più o meno al-terata: da una parte un innalzamento ulteriore dell'a-lettone è (quasi) impossibile e d'altra parte la parte mobile mossa verso sotto non raggiunge neanche la posizione neutrale, a seconda dell'innalzamento e del grado di differenziazione impostato.Per reimpostare come possibile un'azione degli aletto-ni ridotta in tal modo occorre inevitabilmente fare uso della possibilità della "Riduzione della differenziazio-ne" automatica nella colonna destra di questa pagina del display: questa opzione riduce continuamente il grado della differenziazione al momento dell'apertura degli aerofreni e, entro i limiti delle misure impostabili, secondo le impostazioni `lo elimina del tutto.

• Programmazione della differenziazioneIl campo di regolazione di ±100% rende possibi-le impostare la direzione corretta del differenziale indipendentemente dal verso di rotazione dei ser-vi. 0 % (differenziazione) corrisponde all'escursio-ne normale e 100 % (differenziazione) della funzio-ne Split.Per l'impostazione di una differenziazione toccare nella colonna di sinistra il campo di valore deside-rato con un dito o con il pennino fornito, ad esem-pio:

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

000%AL1 L+R

000%AL2 L+R

000%FL1 L+R

000%FL2 L+R

Diff. Red.

000%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

185Menu funzioni | Modelli di aereo - Impostazioni alettoni

Page 186: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

000%AL1 L+R

000%AL2 L+R

000%FL1 L+R

000%FL2 L+R

Diff. Red.

000%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.

Ora impostare con il tasto  +  o  –  sul margine de-stro del display il grado di differenziazione deside-rato, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

045%AL1 L+R

000%AL2 L+R

000%FL1 L+R

000%FL2 L+R

Diff. Red.

000%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.

Con le altre coppie di parti mobili eventualmente presenti procedere in modo analogo.Toccando il tasto RES si riporta un valore modi-fi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

• Programmazione della riduzioneUn valore di 0% nella colonna destra signifi ca che la "differenziazione degli alettoni" programmata nel trasmettitore è mantenuta. Un valore pari al va-lore percentuale della differenziazione degli aletto-ni impostato signifi ca che questa in caso di mas-sima funzione Butterfl y, cioè in caso di parti mobili completamente estratte, è completamente annul-lata. In caso di un valore di riduzione maggiore del-la differenziazione degli alettoni impostata questa sarà annullata già prima della massima estensione dello stick di controllo degli aerofreni.

Per l'impostazione di una riduzione della differen-ziazione toccare nella colonna di sinistra il campo di valore desiderato con un dito o con il pennino fornito, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

045%AL1 L+R

040%AL2 L+R

035%FL1 L+R

030%FL2 L+R

Diff. Red.

000%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.

Tocca

Il campo di regolazione di ±150% rende possibi-le ridurre la differenziazione impostata indipenden-temente dal verso di rotazione dei servi installa-ti nelle ali.Il colore del campo cambia da nero a blu:

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

045%AL1 L+R

040%AL2 L+R

035%FL1 L+R

030%FL2 L+R

Diff. Red.

000%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.

Ora impostare con il tasto  +  o  –  sul margine de-stro del display il grado di differenziazione deside-rato, ad esempio:

Indi PHASE 1 SERVO

+

Res

045%AL1 L+R

040%AL2 L+R

035%FL1 L+R

030%FL2 L+R

Diff. Red.

045%

000%

000%

000%

Pross

DIFF AL.

Con le altre coppie di parti mobili eventualmente presenti procedere in modo analogo.Toccando il tasto RES si riporta un valore modi-fi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra:

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp Snap rollProg.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allie

Butterfly

SequenceLogical sw Coda a V

MOT.CRV

186 Menu funzioni | Modelli di aereo - Impostazioni alettoni

Page 187: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

187Per i vostri appunti

Page 188: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "MIX ALA":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a VTocca

Impostazioni dipendenti dalle fasi

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Mixer ala

Calibrazione dei mixer

Programmazione

• Colonna ATT (Attiva)Nel campo valori di questa colonna si defi nisce se il relativo mixer è in generale bloccato Blocc o ON .Non appena questo campo valori viene impostato su ON, è possibile attivare o disattivare il relativo mixer con uno degli interruttori assegnati nella co-lonna "Int" di destra.

• Colonna "SET" (Impostare)Per passare al rispettivo menu di impostazione, toccare il relativo tasto >> nella colonna "SET":

• Colonna "Int“ (Controlli/Interruttori)Nel campo valori della colonna Int è possibile as-segnare un interruttore o un commutatore al re-lativo mixer, come descritto dettagliatamente nel capitolo Assegnazione dei controlli fi sici e degli in-terruttori.

Riga TI >> AL (Timone >> Alettoni)

Succede spesso che il comando del timone causi una rotazione del modello lungo l'asse longitudinale durante il volo acrobatico. Questo è particolarmente fastidioso nella manovra conosciuta come "volo a coltello" dove, a causa delle ali tenute in verticale in questa posizione di volo, tutta la portanza necessaria al modello per sostenersi è generata dalla fusoliera aiutata dalla deviazione del timone. Il risultato è che il modello ruota sull'asse longitudinale come se il pilo-ta regolasse gli alettoni. Queste tendenze vanno cor-rette con una compensazione sull'asse longitudinale (alettoni) in quantità regolabile durante il controllo del timone.Il campo di regolazione di ±150 % permette di impo-stare la direzione corretta della corsa. Se si assegna un interruttore o interruttore logico, si potrà inserire o disinserire a piacimento l'abbinamento tra alettoni e

timone. Questo signifi ca che si può comandare il mo-dello anche usando solo gli alettoni o solo il timone. Per impostare il mixer, toccare con un dito o con il pennino fornito il tasto centrale della riga "TI >> AL":

TIPO FLAP

Coda >> ALE

ALE >> Coda

Coda >> ELE

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

On

On

On>>

Att IntSET

Indi PHASE 1 Mixer ala SERVO

Tocca

Si apre il relativo menu impostazioni:

Indi

Val.

Coda >> Ale

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Toccare il campo valori desiderato, ad esempio il si-nistro:

Indi

Val.

Coda >> Ale

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

188 Menu funzioni | modelli di aereo - mixer alari

Page 189: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

Val.

Coda >> ALE

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo, ad esempio:

Indi

RATE

Coda >> ALE

+050% +

Res

A

+050%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

ConsiglioSi può passare alla visualizzazione grafica delle posizioni dei servi attuali da quasi tutti i sottomenu semplicemen-te toccando il tasto  SERVO  posizionato in alto a destra sul display o in alternativa premendo contemporanea-mente i tasti alla sinistra del display. Toccando il ta-sto  Indi  o premendo il tasto ESC si torna nuovamente al punto di partenza.

Toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra o premendo il tasto ESC alla sinistra del display …

Indi

RATE

Coda >> ALE

+050% +

Res

A

+050%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Tocca

... si torna alla Scelta mixer.

TIPO FLAP

Coda >> ALE

ALE >> Coda

Coda >> ELE

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

On

On

On>>

Att IntSET

Indi PHASE 1 Mixer ala SERVO

Riga AL >> TI (Alettoni >> Timone)

Qui si può fare in modo che il timone segua il comando degli alettoni. Questo è utile per annullare l'imbardata inversa con l'aiuto anche della Differenziazione degli alettoni e questa combinazione permette di eseguire virate molto dolci, facili da controllare. Ovviamente il timone si può anche controllare direttamente con lo stick a ciò dedicato. Il campo di regolazione di ±150 % permette di impo-stare la direzione corretta della corsa. Se si assegna un interruttore o interruttore logico, si potrà inserire o disinserire a piacimento l'abbinamento tra alettoni e timone. Questo significa che si può comandare il modello anche usando solo gli alettoni.

ConsiglioQuesto mixer normalmente si imposta in modo che il timone si sposti dalla parte dell'alettone che si alza; una regolazione intorno al 50% è probabile che sia abba-stanza corretta.

La corsa impostata dovrebbe generalmente essere simmetrica rispetto al punto neutro degli alettoni.Per impostare il mixer, toccare il tasto centrale della riga "AL >> TI":

TIPO FLAP

Coda >> ALE

ALE >> Coda

Coda >> ELE

On

Blocc

Blocc

>>

>>

SW 6

On

On>>

Att IntSET

Indi PHASE 1 Mixer ala SERVO

Tocca

Si apre il relativo menu impostazioni:

Indi

Val.

ALE >> Coda

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Toccare il campo valori desiderato, ad esempio il si-nistro:

Indi

Val.

ALE >> Coda

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

189Menu funzioni | modelli di aereo - mixer alari

Page 190: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

Val.

ALE >> Coda

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo, ad esempio:

Indi

Val.

ALE >> Coda

+050% +

Res

A

+050%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

ConsiglioSi può passare alla visualizzazione grafica delle posizioni dei servi attuali da quasi tutti i sottomenu semplicemen-te toccando il tasto  SERVO  posizionato in alto a destra sul display o in alternativa premendo contemporanea-mente i tasti alla sinistra del display. Toccando il ta-sto  Indi  o premendo il tasto ESC si torna nuovamente al punto di partenza.

Toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra o premendo il tasto ESC alla sinistra del display …

Indi

Val.

ALE >> Coda

+050% +

Res

A

+050%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Tocca

... si torna alla Scelta mixer.

TIPO.MIX

Coda >> ALE

ALE >> Coda

Coda >> ELE

On

On

Blocc

>>

>>

SW 6

SW 8

On>>

Att IntSET

Indi PHASE 1 Mixer ala SERVO

Riga TI >> EL (Timone >> Elevatore)

Succede spesso che il comando del timone causi una rotazione del modello lungo l'asse laterale durante il volo acrobatico. Questo è particolarmente fastidio-so nella manovra conosciuta come "volo a coltello" dove, a causa delle ali tenute in verticale in questa posizione di volo, tutta la portanza necessaria al mo-dello per sostenersi è generata dalla fusoliera aiutata dalla deviazione del timone. Il risultato è che il mo-dello modifica la direzione come se il pilota regolasse l'elevatore. Queste tendenze vanno corrette con una compensazione sull'asse trasversale (elevatore) in quantità regolabile durante il controllo del timone.Ovviamente il timone e gli alettoni rimangono control-labili separatamente. Il campo di regolazione di ±150 % permette di impo-stare la direzione corretta della corsa. Se si assegna un interruttore, si potrà inserire o disinserire a piaci-mento l'abbinamento tra alettoni e timone. Questo si-gnifica che si può comandare il modello anche usan-do solo gli alettoni o solo il timone.

Per impostare il mixer, toccare con un dito o con il pennino fornito il tasto centrale della riga "TI >> EL":

TIPO.MIX

Coda >> ALE

ALE >> Coda

Coda >> ELE

On

On

Blocc

>>

>>

SW 6

SW 8

On>>

Att IntSET

Indi PHASE 1 Mixer ala SERVO

Tocca

Si apre il relativo menu impostazioni:

Indi

Val.

Coda >> ELE

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Toccare il campo valori desiderato, ad esempio il si-nistro:

Indi

Val.

Coda >> ELE

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

190 Menu funzioni | modelli di aereo - mixer alari

Page 191: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

Val.

Coda >> ELE

+100% +

Res

A

+100%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Ora impostare il valore desiderato con il tasto  + o  –  sul margine destro.Procedere in maniera analoga con il valore sul lato positivo della corsa del servo, ad esempio:

Indi

Val.

Coda >> ELE

+050% +

Res

A

+050%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

ConsiglioSi può passare alla visualizzazione grafica delle posizioni dei servi attuali da quasi tutti i sottomenu semplicemen-te toccando il tasto  SERVO  posizionato in alto a destra sul display o in alternativa premendo contemporanea-mente i tasti alla sinistra del display. Toccando il ta-sto  Indi  o premendo il tasto ESC si torna nuovamente al punto di partenza.

Toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra o premendo il tasto ESC alla sinistra del display …

Indi

Val.

Coda >> ELE

+050% +

Res

A

+050%

B

PHASE 1 SERVOMixer ala

Tocca

... si torna alla Scelta mixer.

TIPO.MIX

Coda >> ALE

ALE >> Coda

Coda >> ELE

On

On

On

>>

>>

SW 6

SW 8

L 1>>

Att IntSET

Indi PHASE 1 Mixer ala SERVO

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra.

191Menu funzioni | modelli di aereo - mixer alari

Page 192: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Mixer fl ap

Impostazione dei mixer fl ap

Scegliendo esclusivamente "1AL" o "2AL" nelle impo-stazioni di base della memoria modello, questo menu è disattivato.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "MIX FL":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a VTocca

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

SET Int

On

On

TIPO FLAP Att

On

FLAP

ALE >> FLAP

ELE >> FLAP

FLAP >> ELE

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

>>

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

Programmazione

• Colonna ATT (Attiva)Nel campo valori di questa colonna si defi nisce se il relativo mixer è in generale bloccato Blocc o ON .Non appena questo campo valori viene impostato su ON , è possibile attivare o disattivare il relativo mixer con uno degli interruttori assegnati nella co-lonna "Int" di destra.

• Colonna "SET" (Impostare)Per passare al rispettivo menu di impostazione, toccare il relativo tasto >> nella colonna "SET":

• Colonna "Int“ (Controlli/Interruttori)Nel campo valori della colonna Int è possibile as-segnare un interruttore o un commutatore al ri-spettivo mixer, come descritto dettagliatamente nel capitolo "Assegnazione dei controlli fi sici e de-gli interruttori".

Riga FLIn base al numero di fl ap selezionato, il display mostra una delle tre visualizzazioni:

+

Res

+100%

+100%

FLAP

000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

+

Res

–+100%

+100%

+100%

+100%

FLAP1 FLAP2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

+

Res

–+100%

+100%

+100%

+100%

FLAP1 FLAP2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

FLAP3 FLAP4

+100%

+100%

+100%

+100%

000% 000%

• Righe RATE A / BSe nel sottomenu "CTL Set" del menu di base è assegnato un comando all'ingresso 6, ad esempio la leva proporzionale "SL2" …

192 Menu funzioni | Modelli di aereo - Mixer fl ap

Page 193: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

… E o "ATT" nel sottomenu "Camber" del menu funzioni è impostato su  Blocc  …

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

On

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

… o un interruttore eventualmente assegnato nello stesso rigo è inattivo  OFF  e quindi nel campo di valore alla destra di "ATT" compare  OFF , …

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

SW 6

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

... ALLORA i valori inseriti nelle righe RATE A / B indicano il grado di influenza dei flap tramite il co-mando selezionato. Per poter modificare i valori presenti, toccare il campo corrispondente. Ad esempio:

+

Res

–+100%

+100%

+100%

+100%

FLAP1 FLAP2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

FLAP3 FLAP4

+100%

+100%

+100%

+100%

000% 000%

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

+

Res

–+100%

+100%

+100%

+100%

ALE1 ALE2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

ALE3 ALE4

+100%

+100%

+100%

+100%

000% 000%

Successivamente è possibile aumentare il valore attuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto  +  e ridurlo con il tasto  –  entro il range di ±125%, ad esempio:

+

Res

–+100%

+025%

+100%

+100%

ALE1 ALE2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

ALE3 ALE4

+100%

+100%

+100%

+100%

000% 000%

Procedere in maniera analoga con il valore della corsa verso il basso del flap sinistro (RATE B), con quello del flap destro ed eventualmente di una se-conda coppia di flap. Si possono impostare sia va-lori simmetrici che asimmetrici.Toccando il tasto RES si riporta un valore modi-ficato in un campo blu, quindi attivo, al suo valo-re di default.

• Riga "Offset"In questa riga si possono impostare le posizioni dei flap specifiche per le varie fasi per tutti i flap presenti su ciascun modello. In questo modo si può definire quali posizioni assumono i flap in cia-scuna fase. Il campo di regolazione di ±100 % consente di por-tare i flap nella posizione desiderata indipendente-mente dalle direzioni di rotazione dei relativi servi. Ad esempio:

+

Res

–+025%

+025%

+025%

+025%

ALE1 ALE2

-011%-011%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

ALE3 ALE4

+030%

+030%

+030%

+030%

-022% -022%

Note• L'offerta di opzioni di impostazione dipen-

de dal numero di flaps selezionato nelle im-postazioni di base della memoria modello.

• Il valore di offset dei flap qui impostato vie-ne rilevato in modo totalmente indipenden-te dalle azioni descritte a sinistra con "ATT" nel trim di fase descritto nel paragrafo suc-cessivo "set Flap".

• Le posizioni di Offset corrispondenti della prima coppia di alettoni devono essere im-postate, eventualmente in modo specifico per la fase, nel rigo "CH5" e quelle della seconda coppia di alettoni eventualmente presente nel rigo "CH12" del sottomenu ""CTL Set"" del menu di base:

193Menu funzioni | Modelli di aereo - Mixer flap

Page 194: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

-008%

000%

000%

000%

+100% +100%

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

Ness

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

• In alternativa i valori di Offset del rigo "OF-FSET" dell'opzione "FL" come anche le precedentemente menzionate "posizioni di Offset delle coppie di alettoni corrispon-denti" possono essere lasciati al valore standard "000%" ...

+

Res

–+100%

+100%

+100%

+100%

FLAP1 FLAP2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

FLAP3 FLAP4

+100%

+100%

+100%

+100%

000% 000%

… e al loro posto nel rigo "CH6" del sot-tomenu ""CTL Set"" può essere inserito un valore di Offset adeguato, ad esempio:

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

+015%

000%

000%

+100% +100%

• Con ATT =  Blocc  o  OFF  del sottome-nu "IMP.FL" descritto nel prossimo para-grafo, si muovono tutti i flap presenti nelle posizioni delle parti mobili risultanti dalle posizioni dei controlli (""CTL Set""), dai valori di Offset e impostazioni delle corse come anche ("MIX FL") dai valori di RATE e Offset.

• Con ATT =  ON  del sottomenu "IMP.FL" descritto nel prossimo paragrafo, si muo-vono tutti gli alettoni come anche i flap presenti nelle posizioni delle parti mobili risultanti dalle posizioni dei controlli (""CTL Set""), dai valori di Offset e impostazioni delle corse come anche ("MIX FL") dai va-lori di Offset e RATE ("IMP.FL").

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Al termine delle impostazioni si torna alla scelta dei mixer toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra:

SET Int

On

On

TIPO FLAP Att

On

FLAP

ALE >> FLAP

ELE >> FLAP

FLAP >> ELE

Blocc

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

>>

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

Tocca

Riga AL >> FLSu questa riga si può impostare la percentuale di escursione che devono avere i "FL", flap, (e, se pre-senti, i FL2) quando viene dato il comando degli alet-toni (questo valore può essere diverso per ogni fase). Di norma, i flap devono avere un'escursione inferiore a quella degli alettoni e quindi il rapporto di miscela-zione sarà inferiore al 100%. Il campo di regolazione di ±125% permette di impo-stare la direzione corretta della deflessione dei flap, in base anche al verso di rotazione dei servi, per seguire gli alettoni.

NotaA causa dell'impostazione separata di tutti i valo-ri, è possibile eseguire anche una differenziazione delle corse degli alettoni dei flap. Nel tipo di mo-

dello "Aliante" si consiglia invece l'utilizzo delle opzioni "Diff." e "Rid" reperibili nella seconda pagina del display del sottomenu "DIFF AL".

Nella riga inferiore "TRIM" è inoltre possibile determi-nare ancora il grado dell'azione del trim degli alettoni sulla funzione di "pseudo"-alettoni dei flaps tra 0 e 150%.I singoli valori devono essere adattati seguendo la procedura descritta in precedenza. Ad esempio:

+

Res

–+055%

+055%

+055%

+055%

FLAP1 FLAP2

OnALE >> FLAP

FLAP3 FLAP4

+033%

+033%

+033%

+033%

Int

Val. A

Val. B

+055%Trim

Indi Termica MIX Flap SERVO

194 Menu funzioni | Modelli di aereo - Mixer flap

Page 195: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

NotaL'offerta di opzioni di impostazione dipende dal numero di fl aps selezionato nelle impostazioni di base del modello attuale.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta dei mixer toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra:

SET Int

On

On

TIPO FLAP Att

On

FLAP

ALE >> FLAP

ELE >> FLAP

FLAP >> ELE

On

Blocc

Blocc

>>

>>

>>

>>

Indi Termica MIX Flap SERVO

Tocca

Riga EL >> FLPer dare supporto all'elevatore nelle virate strette e nell'acrobazia, questo mixer quindi invia parte del segnale dell'elevatore agli alettoni. La regolazione permette di far muovere gli alettoni come fl ap verso il basso quando l'elevatore va in alto e viceversa, cioè vanno l'uno nella direzione opposta all'altro.È possibile defi nire un effetto simmetrico o asim-metrico per ogni coppia di fl ap. Sono possibili valori compresi tra ±125 %. Di default sono indicati in modo unitario valori di +30% sia per alettoni...

+

Res

–+030%

+030%

+030%

+030%

ALE1 ALE2

OnELE >> FLAP

ALE3 ALE4

+030%

+030%

+030%

+030%

Int

Val. A

Val. B

Indi SPEED MIX Flap SERVO

... che per fl ap:

+

Res

–+030%

+030%

+030%

+030%

FLAP1 FLAP2

OnELE >> FLAP

FLAP3 FLAP4

+030%

+030%

+030%

+030%

Int

Val. A

Val. B

Indi SPEED MIX Flap SERVO

I singoli valori devono essere adattati seguendo la procedura descritta in "Riga FL".

NotaL'offerta di opzioni di impostazione dipende dal numero di alettoni e fl aps selezionato nelle impo-stazioni di base del modello attuale.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta dei mixer toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra:

SET Int

On

On

TIPO FLAP Att

On

FLAP

ALE >> FLAP

ELE >> FLAP

FLAP >> ELE

On

On

Blocc

>>

>>

>>

>>

Indi SPEED MIX Flap SERVO

Tocca

Riga FL >> ELQuando si abbassano i fl ap per variare il profi lo, si ha una variazione dell'assetto a cabrare o a picchiare che si può correggere con i trim. In alternativa si può inserire automaticamente una certa quantità di eleva-tore verso il basso quando si abbassano i fl ap, per in-crementare la velocità del modello. Con questo mixer è possibile fare entrambe le cose.Quindi questo mixer inserisce automaticamente una certa quantità di elevatore proporzionale al movimen-to dei fl ap.

Si può avere una correzione simmetrica o asimmetri-ca rispetto alla posizione neutra dei fl ap.Il campo di regolazione è ±125 %. Valori di regolazio-ne "usuali" sono sempre molto bassi. Di default sono indicati in modo unitario valori di 0%:

+

Res

000%

000%

ELE1

OnFLAP >> ELE Int

Val. A

Val. B

Indi SPEED MIX Flap SERVO

I singoli valori devono eventualmente essere adattati seguendo la procedura descritta all'inizio di questo capitolo in "Riga FL".Al termine delle impostazioni si torna alla scelta dei mixer toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra ...

SET Int

On

On

TIPO FLAP Att

On

FLAP

ALE >> FLAP

ELE >> FLAP

FLAP >> ELE

On

On

On

>>

>>

>>

>>

Indi SPEED MIX Flap SERVO

Tocca

… e toccando nuovamente il tasto   Indi  si torna al menu di selezione:

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

195Menu funzioni | Modelli di aereo - Mixer fl ap

Page 196: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Set Flap

Impostazione del rendimento del controllo dei fl ap

Scegliendo "1AL" nelle impostazioni di base del modello attuale questo menu è disattivato.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000AKKUZEIT 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare qui il punto del menu "Set Flap":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a VTocca

In base al numero di alettoni e fl ap selezionato, il di-splay mostra visualizzazioni differenti. L'immagine in alto mostra il display al momento dell'impostazione di minimo "2AL..." e l'immagine in basso mostra la scelta di massimo "...4FL":

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

On

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

+

Res

–000%

000%

000%

000%

BloccAtt Int

Pross

On

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Set Flap SERVO

FLAP1 FLAP2FLAP3 FLAP4

000%

000%

000%

000%

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Programmazione

• Opzione ATT (Attiva)• "ATT" =  Blocc  o  OFF 

Finché "ATT" è disattivato …

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

On

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

SW 6

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

… vigono i valori predefi niti di default o i valori eventualmente modifi cati dell'opzione "FL" del sottomenu "MIX FL" …

+

Res

–+100%

+100%

+100%

+100%

FLAP1 FLAP2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

Indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

FLAP3 FLAP4

+100%

+100%

+100%

+100%

000% 000%

... sui servi dei fl ap standard 6 e 7 come even-tualmente 9 e 10 o, nel caso di un modello con un solo servo dei fl ap, solo sul servo 6.Se in oltre nel sottomenu ""CTL Set"" all'in-gresso "C6" è stato assegnato un comando o interruttore, ad esempio la slitta proporziona-le posta sulla parte posteriore sinistra SL2, …

196 Menu funzioni | Modelli di aereo - Impostazioni fl ap

Page 197: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

000%

000%

000%

+100% +100%

... allora si muovono tutti i flap presenti nelle posizioni delle parti mobili risultanti dalle po-sizioni dei controlli (""CTL Set""), dai valori di Offset e impostazioni delle corse come anche ("MIX FL") dai valori di RATE e Offset.

NotaPertanto impostare per ragioni di chiarez-za e per quanto possibile solo uno dei va-lori interessati del sottomenu.

• "ATT" =  ON  Finché "ATT" è attivato …

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

OnAtt Int

Pross

On

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

… vigono solo i valori predefiniti di defau-lt o i valori di Offset eventualmente modifica-ti dell'opzione "FL" del sottomenu "MIX FL" …

+

Res

–+100%

+100%

+100%

+100%

FLAP1 FLAP2

000%000%Centro

Val. A

Val. B

FLAP

indi PHASE 1 MIX Flap SERVO

FLAP3 FLAP4

+100%

+100%

+100%

+100%

000% 000%

… così come le impostazioni RATE descritte di seguito della pagina del display "FL" del sotto-menu "IMP.FL"…

+

Res

–000%

000%

000%

000%

FLAP1 FLAP2

OnAtt Int

Pross

On

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

... sui servi dei flap standard 6 e 7 come even-tualmente 9 e 10 o, nel caso di un modello con un solo servo dei flap, solo sul servo 6.Se in oltre nel sottomenu ""CTL Set"" all'in-gresso "CH6" è stato assegnato un comando o interruttore, ad esempio la slitta proporziona-le posta sulla parte posteriore sinistra SL2 così come eventualmente un valore di Offset pre-sente, ad es. …

C5.

C6.

C7.

C8.

Ness

SL 2

Ness

Ness

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

000%

+015%

000%

000%

+100% +100%

… allora si muovono tutti gli alettoni presenti nelle posizioni delle parti mobili risultanti dalle posizioni dei controlli (""CTL Set""), imposta-

zioni di Offset e corse come anche dai valori di RATE del display AL (descritto di seguito) del sottomenu "IMP.FL". E secondo lo stesso prin-cipio tutte le parti mobili rispecchianti la somma delle posizioni dei comandi (""CTL Set""), va-lori di Offset e impostazione delle corse come anche ("MIX FL") valori di Offset e dei RATE del display FL (descritto di seguito) del sottomenu "IMP.FL".

NotaImpostare per ragioni di chiarezza e per quanto possibile solo uno dei valori inte-ressati del sottomenu.

Nei display descritti di seguito, specificare con quale percentuale l'elemento di comando asse-gnato al canale 6 nel sottomenu ""CTL Set"" deve agire sotto forma di un trim di fase sulla posizio-ne da flap degli alettoni, sui flap ed eventualmen-te sull'elevatore

• Opzione Int (Controllo/Interruttore)Nel campo valori della colonna Int è possibile as-segnare un interruttore o un commutatore in modo specifico per le fasi, come descritto dettagliata-mente nel capitolo Assegnazione dei controlli fisi-ci e degli interruttori, ad esempio nella fase "TER-MICA":

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

OnAtt Int

Pross

SW 6

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

197Menu funzioni | Modelli di aereo - Impostazioni flap

Page 198: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

NotaSe si disattiva qui ( OFF  ) l'interruttore asse-gnato, non si disattiva solo il trim di fase qui descritto, ma contemporaneamente i le fun-

zionalità descritte all'inizio di questo paragrafo sotto "ATT" =  Blocc I o  OFF  .

Righe RATE A / BÈ possibile definire un effetto simmetrico o asimme-trico per ogni coppia di flap. Se nel sottomenu ""CTL Set"" si sono lasciate le impostazioni delle corse del comando assegnato al trim delle fasi a +100 %, allora di norma dovrebbero essere sufficienti valori tra 5 e 20 %.Passare quindi alla fase desiderata e poi toccare il campo di valore da impostare con un dito o con il pennino fornito:

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

OnAtt Int

Pross

SW 6

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

Tocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

+

Res

–000%

000%

000%

000%

ALE1 ALE2

OnAtt Int

Pross

SW 6

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

Ora è possibile aumentare il valore attuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto  +  e ridurlo con il tasto  –  entro il range di ±100%, ad esempio:

+

Res

–000%

+010%

000%

000%

ALE1 ALE2

OnAtt Int

Pross

SW 6

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Camber SERVO

Procedere in maniera analoga con gli altri valori da impostare, quali i valori degli alettoni interni "ALE1" e "ALE2", se presenti.Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Al termine delle regolazioni degli alettoni, cambiare pagina toccando il tasto  Pross  sul margine destro del display e passare alla pagina di impostazione dei flap. Inserire qui i valori desiderati procedendo come descritto in precedenza, ad esempio:

+

Res

–+020%

+020%

+020%

+020%

OnAtt Int

Pross

SW 6

Val. A

Val. B

Indi PHASE 1 Set Flap SERVO

FLAP1 FLAP2FLAP3 FLAP4

+025%

+025%

+025%

+025%

Infine, cambiare pagina toccando il tasto  Pross  sul margine destro del display e passare alla pagina di impostazione per l'elevatore. Inserire anche qui i valo-ri desiderati procedendo come descritto in preceden-za, ad esempio:

On SW 6

Indi Termica SET Flap SERVO

+

Res

–+005%

+005%

ELE1

Att Int

Pross

Val. A

Val. B

ConsiglioDi norma nel sottomenu ""CTL Set"" alle entrate "C5 ... C12" non è associato alcun comando. Tuttavia è possi-bile assegnare un controllo o un interruttore in qualsiasi momento, come descritto nel presente paragrafo, e così impostare diverse posizioni dei flap in una fase. Di con-tro la Variante di una regolazione del trim dei flap descrit-ta nel paragrafo "Esempi di programmazione" permette la regolazione del trim specificamente per la fase dei flap mediante un solo elemento di comando in tutte le fasi.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra.

198 Menu funzioni | Modelli di aereo - Impostazioni flap

Page 199: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

199Per i vostri appunti

Page 200: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Freni

Impostazione del sistema frenante dei modelli a motore

Questo sottomenu è oscurato a seconda del tipo di mo-dello selezionato e della sua confi gurazione.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "FRENO":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

Tocca

In base al numero di alettoni e fl ap selezionato, il di-splay mostra visualizzazioni differenti. L'immagine in alto mostra il display al momento dell'impostazione di minimo "2AL..." e l'immagine in basso mostra la scelta di massimo "...4FL":

+

Res

000% 000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Indi PHASE 1 Freno SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Indi PHASE 1 Freno SERVO

FLAP1 FLAP2FLAP3 FLAP4

000% 000%

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Programmazione

Nei display descritti in seguito si indica con quale per-centuale e in quale direzione devono andare i fl ap (ed eventualmente l'elevatore) per frenare. Affi nché que-ste impostazioni possano essere comunque effi caci e disponibili tramite un interruttore, avviare la program-mazione direttamente nei due campi opzione "ATT" e "Int" descritti di seguito:

• Opzione ATT (Attiva)Nel campo valori di questa colonna si defi nisce specifi camente per la fase se questa funzione è in generale bloccata ( Blocc ) o attiva  ON .Non appena questo campo valori viene impostato su ON , è possibile attivare o disattivare singolar-mente l'azione del comando selezionato sulle po-sizioni dei fl ap, in modo specifi co per le fasi, con uno degli interruttori eventualmente assegnati nel campo opzioni "Int".

• Opzione Int (Controllo/Interruttore)Nel campo valori della colonna Int è possibile as-segnare un interruttore o un commutatore in modo specifi co per le fasi, come descritto dettagliata-mente nel capitolo Assegnazione dei controlli fi si-ci e degli interruttori, ad esempio nella fase "AT-TERRAGGIO":

+

Res

000% 000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

SW 6

Val.

Indi PHASE 1 Freno SERVO

Riga RATEÈ possibile defi nire un effetto simmetrico o asimmetri-co per ogni coppia di fl ap. Nel campo di regolazione ±150 % è possibile defi nire sia le corse verso l'alto che verso il basso.Passare alla fase di volo desiderata, ad esempio "AT-TERRAGGIO", e poi toccare il campo da impostare.

200 Menu funzioni | Modelli di aereo - Aerofreni

Page 201: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

+

Res

000% 000%

ALE1 ALE2

BloccAtt Int

Pross

SW 6

Val.

Indi PHASE 1 Freno SERVO

Tocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

+

Res

000% 000%

ALE1 ALE2

OnAtt Int

Pross

SW 6

Val.

Indi PHASE 1 Freno SERVO

Ora è possibile aumentare il valore attuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto  +  e ridurlo con il tasto  –  entro il range di ±150%, ad esempio:

+

Res

+023% 000%

ALE1 ALE2

OnAtt Int

Pross

SW 6

Val.

Indi PHASE 1 Freno SERVO

Procedere in maniera analoga con il valore dell'aletto-ne dirimpetto e anche con i valori degli alettoni interni, se presenti.Toccando il tasto RES si riporta un valore modifi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Al termine delle regolazioni degli alettoni, cambiare pagina toccando il tasto  Pross  sul margine destro del display e passare alla pagina di impostazione dei fl ap.

Inserire qui i valori desiderati procedendo come de-scritto in precedenza, ad esempio:

+

Res

-035% -034%

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Indi PHASE 1 Freno SERVO

FLAP1 FLAP2FLAP3 FLAP4

-045% -045%

Per evitare un'estensione rapida degli aerofreni così impostati al momento dello spostamento dell'inter-ruttore selezionato, passare all'ultima schermata di questa opzione toccando il tasto Pross sul margine destro del display. In questa pagina è possibile im-postare un ritardo per l'azionamento dei fl ap, come descritto in precedenza. Ad esempio:

1.2sRitardo freno

+

Res

Pross

Indi Atterraggio Freno SERVO

ConsiglioSi ottiene un rientro "morbido" dei fl ap inserendo, ad esempio una fase "ATTERRAGGIO" ulteriore alla fase "NORMAL" nel sottomenu "FASE", e impostando un ri-tardo di commutazione per entrambe. Come commuta-tore si assegni lo stesso interruttore con cui si desidera innescare il funzionamento dei freni.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra:

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

201Menu funzioni | Modelli di aereo - Aerofreni

Page 202: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Butterfl y

Impostazione del sistema frenante degli alianti

Questo sottomenu è oscurato a seconda del tipo di mo-dello selezionato e della sua confi gurazione.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Soarmaster

M - 4 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "BUTTERFLY":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp Snap rollProg.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allie

Butterfly

SequenceLogical sw Coda a V

MOT.CRV

Tocca

In base al numero di alettoni e fl ap selezionato, il di-splay mostra visualizzazioni differenti. L'immagine in alto mostra, ad esempio, il display al momento di un'impostazione di minimo "2AL..." e l'immagine in basso mostra la scelta di massimo "...4FL":

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Butterfly Off +100% 000%

ALE1 ALE2

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Butterfly Off +100% 000%

FLAP3 FLAP4FLAP1 FLAP2

000% 000%

In questo menu è possibile confi gurare una combina-zione speciale dei fl ap, denominata "crow position" o "butterfl y". Con questa impostazione degli aerofreni entrambi gli alettoni si muovono moderatamente ver-so l'alto mentre i fl ap si muovono il più possibile ver-so il basso. Tramite un terzo mixer ulteriore (ved. più avanti nella sezione "Curva elevatore") l'elevatore vie-ne trimmato in modo che che la velocità del modello cambi di poco rispetto alla posizione di volo normale. Altrimenti può darsi che il modello perda troppa velo-cità e quindi, rientrando i freni nel caso di un atterrag-gio troppo corto, si rischia di andare in stallo.

Questa interazione di fl ap, alettoni ed elevatore serve a controllare l'angolo di discesa durante la manovra di avvicinamento. (La posizione butterfl y viene utilizzata spesso al posto degli aerofreni soprattutto in modelli che adempiono uno scopo specifi co).

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1". Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" si-ano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra utilizzare i/l relativi/o interruttori/e:

Programmazione

I mixer "butterfl y" descritti di seguito vengono azio-nati tramite lo stick motore/freni assegnato di default all'ingresso "C1" o da un altro elemento di comando a scelta del trasmettitore, assegnato all'ingresso C1 del sottomenu ""CTL Set"", .Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la scelta preim-postata sul comando resta e il freno viene comandato tramite lo stick C1 non autocentrante:

C1.

C2.

C3.

C4.

Com 1

Com 2

Com 3

Com 4

+

Res

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

+100%

Int – Corsa +

Pross

Indi SERVOCTL SetPHASE 1

Centro

L'utilizzo di altri elementi di comando permette, però, di azionare il freno anche tramite uno dei controlli di funzioni aggiuntive, nel caso in cui lo stick C1 debba essere utilizzato in altro modo.

202 Menu funzioni | Modelli di aereo - Butterfl y

Page 203: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Riga "BUTT. OFFSET"Tuttavia, la scelta del punto di offset o BUTTERFLY OFF definisce in questo contesto non solo la posizio-ne del comando in cui il sistema frenante è retratto o chiuso, bensì anche la direzione di attivazione dell'e-lemento di comando assegnato (di default dello stick C1), al momento dell'estensione degli aerofreni:• La direzione di azionamento dello stick di coman-

do del CH1 per l'attivazione di un propulsore elet-trico eventualmente presente è associata alla dire-zione opposta rispetto a quella di estensione del sistema di freno.

NotaUna curva motore invertita agisce quindi sulla direzione di attivazione del controllo del but-terfly così come del motore in modo "inverten-

te". In pratica cambia solo le rispettive posizioni di uscita ma non le direzioni di attivazione impostate reciprocamente.

• Con valori di offset freni con segno "+", i flap ven-gono estesi se l'elemento di comando corrispon-dente, ad esempio lo stick C1, viene azionato da avanti a dietro, in direzione pilota.

• Con valori di offset freni con segno "-", i flap ven-gono estesi se l'elemento di comando corrispon-dente, ad esempio lo stick C1, viene azionato da dietro ad avanti, in direzione opposta al pilota.

• Se l'offset non è situato completamente alla fine della rispettiva corsa, la parte restante è "corsa del minimo", il che significa che uno dei mixer descrit-ti in seguito non viene più influenzato da questa "corsa del minimo".

Questa corsa del minimo fa sì che tutte le impo-stazioni dei freni rimangano su "chiuso" anche in caso di differenze minime dal limite di controllo del flap frenante. Allo stesso tempo, la corsa effetti-

va di controllo viene allargata automaticamente al 100%.

Successivamente spostare l'elemento di coman-do assegnato all'ingresso "C1" (di default è lo stick motore/freno) nella posizione in cui i flap dovrebbero essere rientrati o chiusi. La posizione del comando at-tuale viene indicata numericamente in bianco a destra del campo valori:

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Butterfly Off +100% 000%

ALE1 ALE2

Se la posizione desiderata è stata raggiunta, la si ac-quisisce nel campo valori toccandola. Ad esempio:

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Butterfly Off +100% +090%

ALE1 ALE2

Tocca

La posizione del comando attuale visualizzata in bian-co viene acquisita direttamente nel campo valori:

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

On

Val.

Butterfly Off +090% +090%

ALE1 ALE2

Dato che per il corretto uso delle parti mobili non è affatto irrilevante l'impostazione dell'Offset del freno, inserite nel rigo "RATE" di questo display ed eventual-mente di quelli descritti in seguito si indica con quale percentuale e in quale direzione devono andare i flap (ed eventualmente anche l'elevatore) per frenare. Af-finché queste impostazioni possano essere comun-que efficaci e, all'occorrenza, disponibili tramite un interruttore, dopo la regolazione anticipata del punto di offset viene eseguita anche la programmazione dei due campi opzione "ATT" e "Int" direttamente descrit-ti di seguito. Per prima cosa, scegliere la fase deside-rata, ad esempio «ATTERRAGGIO»:

• Opzione ATT (Attiva)Nel campo valori di questa colonna si definisce specificamente per la fase se questa funzione è in generale bloccata ( Blocc ) o attiva  ON .Non appena questo campo valori viene impostato su ON , è possibile attivare o disattivare singolar-mente l'azione del comando selezionato sulle po-sizioni dei flap, in modo specifico per le fasi, con uno degli interruttori eventualmente assegnati nel campo opzioni "Int".

• Opzione Int (Controllo/Interruttore)Nel campo valori della colonna Int è possibile as-segnare un interruttore, un comando o anche un interruttore logico, come descritto dettagliatamen-te nel paragrafo "Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori". Ad esempio, lo stesso interrutto-re con cui si commuta alla fase "ATTERRAGGIO":

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

SW 5

Val.

Butterfly Off +090% +090%

ALE1 ALE2

203Menu funzioni | Modelli di aereo - Butterfly

Page 204: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Riga RATEPassare alla fase di volo desiderata, ad esempio "AT-TERRAGGIO", e poi toccare il campo da impostare. Nel campo di regolazione ±150 % è possibile definire sia le corse verso l'alto che verso il basso.

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

SW 5

Val.

Butterfly Off +090% +090%

ALE1 ALE2

Tocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

000% 000%

BloccAtt Int

Pross

SW 5

Val.

Butterfly Off +090% +090%

ALE1 ALE2

Ora è possibile aumentare il valore attuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto  +  e ridurlo con il ta-sto  – , ad esempio:

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

+034% 000%

BloccAtt Int

Pross

SW 5

Val.

Butterfly Off +090% +090%

ALE1 ALE2

Procedere in maniera analoga con il valore dell'aletto-ne dirimpetto e anche con i valori degli alettoni interni (AL2), se presenti.

Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.Al termine delle regolazioni degli alettoni, cambia-re pagina toccando il tasto  Pross  [gira pagina] sul margine destro del display e passare alla pagina di impostazione dei flap. Inserire qui i valori delle impo-stazioni desiderati procedendo come descritto in pre-cedenza, ad esempio:

Indi PHASE 1 Butterfly SERVO

+

Res

-050% -050%

OnAtt Int

Pross

SW 5

Val.

Butterfly Off +090% 000%

FLAP3 FLAP4FLAP1 FLAP2

-075% -075%

Un consiglio per vedere l'effetto dei freni:Sollevare i flap e guardare sopra e sotto la superficie dal davanti. Maggiore sarà la superficie proiettata, maggiore sarà l'effetto frenante.

Display Curva EL

Atterraggio Butterfly SERVOIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. Off

Curva

+100%

000%

000%A

SW 5IntOnAtt

Pross

ELE

Per poter eseguire le impostazioni necessarie, attivare la visualizzazione della posizione del comando toc-cando il tasto ST.OFF nella parte inferiore del display:

Atterraggio Butterfly SERVOIndi

In

Usc

Punto

Off

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Curva

+100%

000%

000%A

SW 5IntOnAtt

Pross

ELE

La linea verde verticale nella visualizzazione grafica indica la posizione del controllo degli aerofreni e si sposta dal bordo del grafico solo quando lo stick di controllo del gas/freno è spostato dalla sua posizione del minimo o del massimo.Impostate adesso la curva EL in direzione "Sistema freni attivo" in accordo con le esigenze, tenendo con-to che l'impostazione dei 7 punti del mixer a curva segue lo stesso principio del mixer a curva descritto a titolo esemplificativo per il sottomenu "CURVA CH 1", ad esempio:

Atterraggio Butterfly SERVOIndi

In

Usc

Punto

On

+

ENT

Asse YAsse XSt. On

Curva

+100%

-025%

-025%A

OnIntOnAtt

Pross

ELE

AttenzioneIn ogni caso bisogna provare tutte le impostazio-ni fatte stando in volo ad una quota adeguata ed eseguire l'eventuale messa a punto. Nel fare que-

sto, però, è necessario avere sempre l'accortezza di non far diminuire troppo la velocità del modello quando gli aerofreni sono completamente estesi. Altrimenti si ri-schia di avere uno stallo qualora si cercasse di farli rien-trare nel caso di un atterraggio troppo corto.

204 Menu funzioni | Modelli di aereo - Butterfly

Page 205: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra:

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp Snap rollProg.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allie

Butterfly

SequenceLogical sw Coda a V

MOT.CRV

205Menu funzioni | Modelli di aereo - Butterfl y

Page 206: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Coda a V

Regolazione del controllo di una coda a V

Questo sottomenu è attivo solo scegliendo un tipo di coda a V nelle impostazioni base di un modello.

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "F":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

Extra 360

M - 2 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni "blu". Toccare la voce del menu "CODA V":

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

Tocca

Le funzioni dell'elevatore e del timone sono gestite da due superfi ci poste a V, ognuna controllata da un servo. La miscelazione viene gestita direttamente dal software del trasmettitore.

Impostazioni dipendenti dalla fase

Il sottomenu preso in esame qui offre la possibilità di impostazioni specifi che per le fasi. Riconoscibile in alto a sinistra nel display compare il nome della fase di colore verde. Normalmente compare il nome della fase 1, preimpostato con il nome "NORMAL" o "PHA-SE 1".

Dal momento in cui nel sottomenu "FASE" siano state defi nite una o più altre fasi, sarà possibile passare da una fase all'altra. Per passare da una fase all'altra uti-lizzare i/l relativi/o interruttori/e:

PHASE 1 Coda a V

DIR.

+

Res

Ele

Indi

A

+100% +100% +100% +100%

BA B

SERVO

Programmazione

Toccare il campo con il valore da modifi care, ad esempio:

PHASE 1 Coda a V

DIR.

+

Res

Ele

Indi

A

+100% +100% +100% +100%

BA B

SERVO

Tocca

Il colore del campo valori cambia da nero a blu:

PHASE 1 Coda a V

DIR.

+

Res

Ele

Indi

A

+100% +100% +100% +100%

BA B

SERVO

Ora è possibile aumentare il valore attuale nel campo attivo, quindi blu, con il tasto  +  e ridurlo con il ta-sto  – , ad esempio:

PHASE 1 Coda a V

DIR.

+

Res

Ele

Indi

A

+075% +100% +100% +100%

BA B

SERVO

Procedere in maniera analoga con i valori negli altri campi.Toccando il tasto RES si riporta un valore modifi cato in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.

NotaÈ essenziale ricordare che le corse dei mixer si sommano quando più comandi vengono dati in-sieme e questo comporta il pericolo che la corsa

dei servi interessati vada a forzare contro i fi necorsa meccanici. Per evitare ciò occorre eventualmente ridurre i valori di miscelazione relativi.

Al termine delle impostazioni si torna alla scelta menu toccando il tasto  Indi  sul display in alto a sinistra:

Indi SistemaBase Funzione

Fase

Mixer ala

D/R,Exp MOT.CRV Idle LOW

Snap roll

Prog.MIX

DIFF AL. MIX Flap set Flap

Maest/allieFreno SequenceLogical sw Coda a V

206 Menu funzioni | Modelli di aereo - Coda a V

Page 207: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Menu funzioni modelli di aereo Menu di sistema

207Per i vostri appunti

Page 208: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Copter

MODE 2 (gas/passo sinistra)

Nick

Nick

Yaw

Yaw

Motore / Passo

Motore / Passo

Rol

l Roll

Motore / Passo

Motore / Passo

Yaw

Yaw

Nick

Nick

Rol

l Roll

Nick

Nick

Rol

l Roll

Motore / Passo

Motore / Passo

Yaw

Yaw

Motore / Passo

Motore / Passo

Rol

l Roll

Nick

Nick

Yaw

Yaw

MODE 1 (gas/passo destra)

MODE 3 (gas/passo destra) MODE 4 (gas/passo sinistra)

Modello elicottero

MODE 2 (Gas sinistra)

Nick

Nick

Rot

ore

di c

oda R

otore di coda

Motore / passo

Motore / passo

Rol

l Roll

Motore / passo

Motore / passo

Rot

ore

di c

oda R

otore di coda

Nick

Nick

Rol

l Roll

Nick

Nick

Rol

l Roll

Motore / passo

Motore / passo

Rot

ore

di c

oda R

otore di coda

Motore / passo

Motore / passo

Rol

l Roll

Nick

Nick

Rot

ore

di c

oda R

otore di coda

MODE 1 (Gas destra)

MODE 3 (Gas destra) MODE 4 (Gas sinistra)

Per poter lanciare i sottomenu del menu di sistema, nella schermata di base del trasmettitore toccare il simbolo con "ruote dentate" indicato da "S" sul di-splay in basso a destra:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu di siste-ma "viola". Toccare la voce del menu "MODO PIL.":

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali StickTocca

Fondamentalmente ci sono quattro differenti possibi-lità di assegnare le funzioni di controllo ai due stick di controllo per tutti e sei i tipi di modello selezionabili nel trasmettitore mz-24 HoTT Pro. La scelta tra que-ste possibilità dipende dalle abitudini individuali del modellista così come dal relativo tipo di modello. Di default è preimpostato il "Mode 1".

Indi

1Mode

Arriba

Coda ALE

ELE MOT.

Mode

NotaL'impostazione da voi selezionata in questo menu è indipendente dalla memoria modello e quindi ugualmente valida per tutte le memorie

modello, di conseguenza anche per tutti i tipi di modello salvati nel trasmettitore. Quindi orientatevi principalmen-te durante l'assegnazione degli stick per modelli "terre-stri" ed "acquatici" ai modi di controllo dei tipi di modello "volanti" in modo da evitare i confl itti relativi ad un even-tuale cambio di tipo di modello.

Auto e barchePer questioni di compatibilità con i modi di controllo 1 ... 4 descritti di seguito è comunque consigliato per i tipi di modello volanti collegare alla funzione di con-trollo 1 il comando avanti/indietro ed alla funzione di controllo 4 il comando della direzione:

MODE 2 (avanti/indietro sinistra)si

nist

ra

destra

avanti/indietro

avanti/indietro

avanti/indietro

avanti indietro

sini

stra

destra

avanti/indietro

avanti/indietro

sini

stra

destra

avanti/indietro

avanti/indietro

sini

stra

destra

MODE 1 (avanti/indietro destra)

MODE 3 (avanti/indietro destra) MODE 4 (avanti/indietro sinistra)

Modo pilotaggio

Impostazione di base specifi ca per il trasmettitore

208 Menu sistema - Modo di pilotaggio

Page 209: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Aeromodello

MODE 2 (Gas sinistra)

Elevatore

Elevatore

Dire

zion

ale D

irezionale

Motore max

Motore min

Ale

ttoni

Alettoni

Motore max

Motore min

Dire

zion

ale D

irezionale

Elevatore

Elevatore

Ale

ttoni

Alettoni

Elevatore

Elevatore

Ale

ttoni

Alettoni

Motore max

Motore min

Dire

zion

ale D

irezionale

Motore max

Motore min

Ale

ttoni

Alettoni

Elevatore

Elevatore

Dire

zion

ale D

irezionale

MODE 1 (Gas destra)

MODE 3 (Gas destra) MODE 4 (Gas sinistra)

Programmazione

Per commutare a una modalità di pilotaggio diversa da quella impostata, toccare più volte sul tasto alla destra della scritta gialla "Mode" fino a che non com-pare il numero della modalità desiderata o necessaria. Ad esempio:

Indi

3Mode

Arriba

ALE Coda

ELE MOT.

Mode

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display, si torna al menu di sistema.

209Menu sistema - Modo di pilotaggio

Page 210: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "S":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu di siste-ma "viola". Toccare la voce del menu "AVVISI":

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali StickTocca

In questo sottomenu possono essere attivati e disat-tivati singolarmente cinque "fattori scatenanti" di un allarme visivo e acustico, mentre di serie è attivo solo il controllo della "POS CH 1", genericamente il servo del gas. Inoltre si possono attivare anche le opzioni "MOTORE AR", "STOP MOTORE", "FASE" e "AVVI-SO ACCENSIONE".

NotaQueste impostazioni sono specifi che per la me-moria modello e quindi eventualmente imposta-bili per ciascuna memoria modello.

Avvisi

Impostazioni allarmi specifi che per le memorie modello

AvvisiIndi

Mot. Minimo

Stop mot.

Posizione mot

Fase volo

Avviso accens.

Off

Off

On

Off

Off

Per poter passare rispettivamente da OFF a ON e viceversa, toccare il display tattile in prossimità del campo dell'opzione da modifi care. Ad esempio:

AvvisiIndi

Mot. Minimo

Stop mot.

Posizione mot

Fase volo

Avviso accens.

Off

Off

On

Off

Off

Tocca

AvvisiIndi

Mot. Minimo

Stop mot.

Posizione mot

Fase volo

Avviso accens.

On

Off

On

Off

Off

A questo punto nella riga "STOM M" è possibile sce-gliere  INV :

AvvisiIndi

Mot. Minimo

Stop mot.

Posizione mot

Fase volo

Avviso accens.

On

REV

On

Off

Off

Mentre con  ON  l'allarme accensione viene attivato con stop motore acceso,  INV  lo attiva esattamente all'inverso, cioè con stop motore acceso.Nell'ultima riga "Allarme accensione" potete non solo attivare questa opzione ( ON  ) ma anche impostare quanto a lungo il trasmettitore dovrà attendere dopo l'ultimo utilizzo di un elemento di comando prima dell'attivazione di un allarme ottico ed acustico, a se-guito del quale dopo circa tre minuti di "inattività" si spenga automaticamente.I valori disponibili sono: "OFF", "30s", 1, 5, 10, 20, 30 e 60 minuti. Toccare, anche più volte se necessario, il campo su questa riga, ad esempio:

AvvisiIndi

Mot. Minimo

Stop mot.

Posizione mot

Fase volo

Avviso accens.

On

REV

On

Off

1m

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display, si torna al menu di sistema:

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali Stick

210 Menu sistema - Avvisi

Page 211: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

211Per i vostri appunti

Page 212: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "S":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu di siste-ma "viola". Toccare qui il punto del menu "Altre Set":

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali StickTocca

Nella prima riga del sottomenu "Altre Set" l'attiva-zione del blocco del trasmettitore, attivabile normal-mente mediante la pressione contemporanea dei tasti ESC ed ENT situati ai lati del display, può essere so-stituita da un codice di blocco. Nelle righe successive alcune pre-impostazioni possono essere adattate alle proprie preferenze personali.

Altre Set

Impostazioni "varie" sul trasmettitore

Riga " Sblocco immissione"

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

Lith.

3.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Per impostare un codice PIN personalizzato toccare il tasto  >>  nella riga "Sblocco immissione":

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

Lith.

3.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Tocca

Si apre il relativo menu inserimento:

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

Off

Inserire un codice PIN di massimo 14 caratteri in que-sto sottomenu, come descritto dettagliatamente nella sezione "Nome modello".

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

Off

ABCDEFGHIJKLMN

Toccando   <  si cancella l'ultimo carattere, toccan-do  <<  si cancellano tutti i caratteri nel campo di im-missione blu. Toccando  =  in basso a destra si as-sumono i caratteri inseriti nel campo "Nuovo codice sblocco":

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

Off

ABCDEFGHIJKLMN

• Blocco del displaySubito dopo l'uscita da questo display, tenen-do premuti contemporaneamente entrambi i tasti ESC e ENT posti ai lati del display, dopo circa un secondo verrà emesso un bip breve il quale indica che la funzione tattile del display è bloccata. I due tasti possono essere quindi rilasciati. Il trasmetti-tore reagisce ancora solo ai tasti laterali come an-che agli elementi di controllo necessari al control-lo del modello.

NotaRicordate bene questa sequenza di caratteri e conservatela in modo sicuro. Altrimenti dovre-te provare tutte le possibili combinazioni di

caratteri fi n quando non troverete quella corretta ... o in alternativa dovrete spedire il trasmettitore per la decodifi ca al centro assistenza Graupner.

212 Menu sistema - Impostazioni varie

Page 213: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

• Blocco del display e dei trimPrima o anche dopo l'impostazione di un PIN di blocco come precedentemente descritto, premen-do il tasto  OFF  in basso a sinistra, il blocco del trim può essere temporaneamente attivato ( ON ) …

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

On

ABCDEFGHIJKLMN

... ed eventualmente disattivato ( OFF ) nuovamen-te.

• Sblocco del display ed eventualmente del trimTenere premuti contemporaneamente i due tasti ESC ed ENT ai lati del display finché, dopo circa un secondo, viene emesso un bip breve ed il di-splay di sblocco viene visualizzato.

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Input Unlock Code

Stato

Bloccare

RFID

AAAAA8A2 4E6B

Inserire il PIN e quindi toccare il tasto  =  in basso a destra, ad esempio:

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Input Unlock Code

Stato

Bloccare

RFID

AAAAA8A2 4E6B

ABCDEFGHIJKLMN

To

cca

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Input Unlock Code

Stato

affrancare

RFID

AAAAA8A2 4E6B

Finché compare il messaggio "Sbloccato" nella riga di stato, il trasmettitore è di nuovo utilizzabile senza limitazioni.Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display, si lascia nuovamente il menu di sblocco.Se nella riga dello stato compare l'avviso "Errore" invece di "Sbloccato" ...

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Input Unlock Code

Stato

dissenso

RFID

AAAAA8A2 4E6B

ABCDE

... è stato inserito un PIN errato o è occorso un er-rore diverso.

• Uscita dal menu senza impostazione di un PINUn PIN è già stato assunto nel campo "Nuovo co-dice sblocco", vedere rappresentazione prece-dente. Questo processo deve essere annullato, ad esempio:

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

Off

ABCDEFGHIJKLMN

Toccando nuovamente il tasto  =  in basso a de-stra il "contenuto" del campo di inserimento PIN vuoto viene assunto come "nuovo" PIN:

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

Off

To

cca

• Cancellazione del PINCi sono due possibilità per cancellare o rimuove-re un PIN:Variante 1Come precedentemente descritto, i "contenuto" del campo di inserimento PIN "vuoto" può esse-re assunto come "nuovo" PIN premendo il tasto  =  in basso a destra.Variante 2Dopo l'apertura del menu toccare il tasto  CLEAR  nella parte superiore del display, ad esempio:

213Menu sistema - Impostazioni varie

Page 214: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

Off

ABCDEFGHIJKLMNTocca

Indi

A/a

A B C D E F

G H I J K L

M N O P Q R

S T U V W X

Y Z << < =

SPECIALNUM

Current Unlock Code

New Unlock Code

Canc.

Trim lock

Off

Riga "Tipo batteria"In questa riga si informa il trasmettitore da quale tipo di batteria deve ricavare la sua alimentazione, se da una batteria NiMH o da una cella LiPo. La tensione da impostare nella riga successiva "AVVISO BATTERIA" dipende da che tipo di batteria si è scelta.Se si vuole modificare l'impostazione, toccare il cam-po nella riga "TIPO BATTERIA":

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

Lith.

3.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

Lith.

3.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Toccando i tasti  +  o  –  sul margine destro del display, si seleziona il tipo di batteria adatto. Ad esempio:

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

3.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato al suo valore di default.

Riga "AVVISO BATTERIA"In base alla scelta fatta nell'opzione precedente, nella riga "AVVISO BATTERIA" ...

Indi On

Volt TX 003.6V

AUTO LOAD

Volt RX 003.7V

Forza 00000%

Corr.ESC 00000.0A

Volt ESC 0000.0V

Forza di Allarme

On

Canc.

… si può inserire un valore di tensione che sia com-preso tra 4,5 e 5,5 V (per batterie NiMH) o tra 3,4 e 4,2 V (per batterie LiIo/LiPo), con incrementi di 0,1 V. Comunque si raccomanda di non cedere alla tentazio-ne di inserire un valore troppo basso, perché altrimen-ti non si avrebbe abbastanza tempo per atterrare in

sicurezza dopo aver sentito l'allarme di batteria sca-rica, prima che la batteria si scarichi definitivamente.Se si vuole modificare l'impostazione, toccare il cam-po nella riga "AVVISO BATTERIA":

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

3.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.8V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Toccando i tasti  +  o  –  sul margine destro del di-splay, si seleziona il tipo di soglia allarme adatto. Ad esempio:

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato al suo valore di default.

ConsiglioIn un speciale menu di calibratura, che può essere aper-to toccando il display della tensione nella schermata di base del trasmettitore, ...

214 Menu sistema - Impostazioni varie

Page 215: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

... questo display della tensione e quindi anche la soglia dell'avviso batteria può essere calibrato con l'ausilio di un voltmetro di precisione:

Indi

TX Volt Cali. Data

3.85V 33434 +10

–2

–10

+2

SAVE

Riga "MELODIA DI ACCENSIONE"In questa riga è possibile attivare ( ON ) e disattivare ( Off ) la melodia di accensione e spegnimento.Toccare il campo sul display tattile nella riga "MELO-DIA DI ACCENSIONE":

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

On

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Toccando il tasto  –  sul margine destro del display si disattiva ( AUS ) la melodia di accensione ...

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

Off

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

… e toccando il tasto  +  o  RES  la si attiva nuova-mente.

Riga "VOLUME"In questa riga è possibile regolare singolarmente il vo-lume dei segnali acustici e della voce.Toccare il campo sul display tattile nella riga "VOLU-ME":

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

Off

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

Off

03

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Toccando i tasti  +  o  –  sul margine destro del di-splay, si seleziona il tipo di volume adatto. I valori di-sponibili sono: "OFF" e da "1 a 5", ad esempio:

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

Off

05

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Riga "VOLUME VARIO"In quest'ultima riga è possibile regolare singolarmen-te il volume delle uscite Vario del trasmettitore come descritto in precedenza in "VOLUME":

Altre Setindi

Tipo batt.

Allarme batt

Melodia accens.

Volume altop.

NIMH

4.6V

Off

05

+

Res

Vario Volume 03

Touch unlock >>

Tocca

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modifi cato al suo valore di default e toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display, si torna al menu di sistema:

215Menu sistema - Impostazioni varie

Page 216: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "S":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu di siste-ma "viola". Toccare la voce del menu "Visuali.":

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali StickTocca

Nel sottomenu "Display" è possibile eseguire impo-stazioni specifi che per il display. Ad esempio è pos-sibile modifi care il contrasto, attivare o disattivare la retroilluminazione, adattare alle proprie esigenze la sensibilità al tocco. Inoltre, si può adeguare il colore del logo del trasmettitore, nonché attivare o disattiva-re una funzione che consente di visualizzare il conte-nuto del display anche in un luogo soleggiato.

Display

Impostazioni display del trasmettitore

Riga "CONTRASTO"Si può regolare il contrasto dello schermo del trasmet-titore mz-24 HoTT Pro per avere una buona leggibilità in qualsiasi condizione atmosferica e a qualsiasi tem-peratura.Se si vuole modifi care l'impostazione, toccare il cam-po nella riga "CONTRASTO":

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

Off

1

Riprist.

Off

Luminosità 15

AAAAA876

+

Res

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

Off

1

Riprist.

Off

Luminosità 15

AAAAA876

+

Res

Toccando i tasti  +  o  –  sul margine destro del di-splay, si seleziona il contrasto adatto regolandolo nel range da 1 a 20. Ad esempio:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

Off

1

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modifi cato al suo valore di default ("15").

NotaSe la tensione di alimentazione del trasmettitore ha oltrepassato la soglia di allarme impostata nel sottomenu "Altre Set" del menu di sistema, il

contrasto del display verrà ridotto automaticamente al valore 05 per risparmiare corrente: Quindi, dopo la rica-rica della batteria del trasmettitore, reimpostate il valore del contrasto desiderato.

Riga "Illuminazione"Su questa riga si determina per quanto tempo deve restare accesa la retroilluminazione dello schermo dopo che si è attivato un qualsiasi comando o dopo che si è premuto l'ultimo tasto.I valori disponibili sono: "OFF" nel senso di illimitato (sempre acceso), "10 s", "30 s", "1 m" e "3 m".Toccare il campo sul display tattile nella riga "ILLU-MINAZIONE":

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

Off

1

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

216 Menu sistema - Display

Page 217: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

Off

1

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Toccando i tasti  +  o  –  sul margine destro del di-splay, si seleziona il valore adatto. Ad esempio:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

1

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato al suo valore di default ( OFF ).

NotaUn display smorzato al termine del periodo even-tualmente impostato può essere nuovamente reso luminoso premendo uno dei due tasti a

destra del display.

Riga "SENSIBILITÀ TOCCO"In questa riga si può impostare la risposta del tra-smettitore quando si toccano i campi sensibili sullo schermo in un intervallo da 1 a 5. Più basso è il valore, più agile è la risposta a un tocco del campo touch e viceversa.Toccare il campo sul display tattile nella riga "SENS. TOCCO":

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

1

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

–Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

1

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Toccando il tasto  +  o  –  sul margine destro del di-splay, si seleziona il valore che sembra essere adatto. Ad esempio:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

3

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato al suo valore di default ("1").

Riga "COLORE LOGO"In questa riga è possibile adattare il colore del logo del trasmettitore a proprio piacimento.Toccare il campo sul display tattile nella riga "COL. LOGO":

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

3

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

–Tocca

Il colore del campo cambia da nero a blu:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

3

Riprist.

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Con il tasto +  o  –  sul margine destro del display si seleziona il colore a proprio piacimento. I colori dispo-nibili sono: "default", "rosso", "verde", "blu", "fucsia", "giallo" e "turchese", ad esempio:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

3

Rosa

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

217Menu sistema - Display

Page 218: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Toccando il tasto  RES  si riporta un valore modificato al suo valore di default ("PREDEFINITO").

Riga "SOLE"Per garantire la massima leggibilità dei display del tra-smettitore mz-24 HoTT Pro anche in piena luce o con luce solare, è possibile passare dalla riproduzione di default a "Contrastata".Per passare tra  ON  e  OFF , o viceversa, toccare il campo dell'opzione da modificare. Ad esempio:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

3

Rosa

Off

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Tocca

L'avviso passa direttamente a  ON , o viceversa:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

3

Rosa

On

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

NotaCon il passaggio da   OFF  a   ON  nella riga "SOLE" cambia anche la rappresentazione del display "Visualizzazione dei dati telemetrici".

Riga "ID-RF"In quest'ultima riga del display viene visualizzato l'i-dentificatore RF del trasmettitore, ad esempio:

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoot disp

RFID

30s

3

Rosa

On

Luminosità 20

AAAAA876

+

Res

Esso è specifico del trasmettitore, viene assegnato solo una volta per ogni trasmettitore e non può es-sere modificato. Durante l'operazione di sincronizza-zione HoTT, questo ID viene trasmesso al ricevitore, in modo che esso sia in grado di identificare i segnali radio del "suo" trasmettitore in qualsiasi momento.Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display, si torna al menu di sistema:

218 Menu sistema - Display

Page 219: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

219Per i vostri appunti

Page 220: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Eventualmente, nella schermata base del trasmettito-re, toccare il simbolo con "ruote dentate" contrasse-gnato da "S":

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Il display passa alla visualizzazione del menu di siste-ma "viola". Toccare la voce del menu "CAL. ST.":

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali Stick

Tocca

Se si ha il sospetto che il punto centrale degli stick autocentranti (controlli 1 - 4) non corrisponda esat-tamente allo 0% della corsa, si può verifi care e, se necessario, correggere utilizzando la seguente proce-dura:Inizializzate una memoria modello libera. Il tipo di mo-dello che selezionate non ha qui alcuna rilevanza. Ciò che importa è solo che non vengano cambiate le im-postazioni dei trim o di altre programmazioni.

Calibrazione stick

Calibrazione del punto centrale di entrambi i gruppi di stick

A questo punto passare al display "Monitor servi" premendo contemporaneamente i tasti a sinistra del display.Se tutte e quattro le funzioni degli stick primari sono ancora impostate sull'azione di autocentraggio, lo schermo dovrebbe essere come questo:

Indi

TEST1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

ServoPHASE 1

Altrimenti la barra indicatrice e il numero % corrispon-dono alla posizione attuale dello stick di controllo non autocentrante, generalmente "CH1". Per esempio, se lo stick del CH1 si trovasse nella posizione di "mini-mo", allora il display del trasmettitore sarebbe come nelle immagini seguenti:

Indi

TEST1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%

ServoPHASE 1

–100%

Ora muovere ciascuno dei due stick primari verso i quattro fi ne corsa, ma senza esercitare pressione in questa posizione. In ciascuno dei fi ne corsa, lo scher-mo deve indicare esattamente -100% o +100%, in base a quale lato del centro ci si trova. Per esempio, se il controllo 2 del trasmettitore si trova al suo fi ne corsa di sinistra, e le altre 3 funzioni degli stick si tro-vano al centro, allora lo schermo mostrerà questa fun-zione:

Indi

TEST1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

-100%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%000%

000%

ServoPHASE 1

000%

Se questa procedura di controllo mostra fi no a quat-tro volte 0% e otto volte 100% (dipende dalle funzioni autocentranti presenti sul trasmettitore), allora gli sti-ck del trasmettitore sono perfettamente calibrati. Si può concludere la procedura e, se si vuole, cancellare la memoria appena creata.Altrimenti, passare al sottomenu "CAL.ST" del menu di sistema in cui si possono scegliere a turno i quattro piani degli stick da calibrare ed eventualmente cor-reggere. Iniziare con la posizione centrale del gruppo di stick di destra:

Cali StickIndi

<< DX >>

Vert.

Orizz.

–078%

+002%

SET

Il punto blu (nell'immagine in alto è il punto centrale del quadrato) segnala la posizione dello stick da ca-librare.I valori % scritti in bianco nelle caselle rosse nell'an-golo a sinistra, che sul display compaiono sotto "VERTI(cale)" e "ORIZ(zontale)" indicano la posizione attuale degli stick.

220 Menu sistema - calibrazione stick

Page 221: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Nonostante lo stick di controllo destro a causa del suo autocentramento orizzontale si trovi esattamente al centro della propria corsa, la rappresentazione di sopra indica una divergenza esemplifi cativa di +2%. Invece, verticalmente lo stick di controllo destro si tro-va in una posizione piuttosto inclinata verso il pilota a causa della sua proprietà non autocentrante di stick di controllo del CH1.Prima di toccare il tasto  SET  a destra lo stick di con-trollo non autocentrante, in questo esempio il destro, deve essere mosso verso il centro meccanico:

Cali StickIndi

<< DX >>

Vert.

Orizz.

–001%

+002%

SET

Appena questo stato viene raggiunto, si può premere il tasto  SET  nel margine destro del display:

Cali StickIndi

<< DX >>

Vert.

Orizz.

–001%

+002%

SET

Tocca

In questo esempio è stata calibrata la posizione cen-trale del gruppo di stick di destra e il punto blu si trova ora nell'angolo superiore sinistro del quadrato rosso:

Cali StickIndi

<< DX >>

Vert.

Orizz.

000%

000%

SET

Spostare lo stick di destra nell'angolo frontale sini-stro, ma senza forzare. In caso di trasmettitore cali-brato male, il risultato potrebbe essere il seguente:

Cali StickIndi

<< DX >>

Vert.

Orizz.

+102%

+098%

SET

Se adesso premete il tasto  SET  sul margine destro del display, la posizione attuale dello stick viene ac-quisita nella memoria come posizione 100% e il punto da marcare passa all'angolo opposto:

Cali StickIndi

<< DX >>

Vert.

Orizz.

+100%

+100%

SET

Procedere nello stesso modo con l'angolo opposto, per questo motivo il display per la calibrazione del gruppo di sitick di sinistra cambia:

Cali Stick

SET

Indi

<< SX >>

Verti

Orizz.

+001%

–002%

Procedere in maniera analoga anche con la calibra-zione del gruppo di stick di sinistra.

Nota

Se si fa un errore durante la procedura di calibra-zione, è suffi ciente ripeterla.

Toccando il tasto  Indi  in alto a sinistra sul display, si torna al menu di sistema:

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali Stick

221Menu sistema - calibrazione stick

Page 222: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

L'accesso al menu MP3 non è possibile solo median-te il menu di sistema ...

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23Tocca

Indi SistemaBase Funzione

Mode Altre SetAvvisi Visuali.

MP3Cali Stick

Tocca

... ma anche direttamente toccando l'icona MP3 che si trova nella schermata di base:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Inoltre il menu MP3 può essere attivato in alternativa con i tasti che si trovano su entrambi i lati del display:• Avviare e interrompere il fi le MP3 attualmente sele-

zionato premendo il tasto ENT a destra del display.

• Modifi care il volume premendo uno dei due tasti a sinistra del display.

Lettore MP3

Programma di riproduzione per fi le MP3, per esempio fi le musicali

• Sfogliare avanti/indietro all'interno dell'album at-tuale premendo uno dei due tasti a destra del display.

• Uscire dal menu MP3 premendo il tasto ESC a si-nistra del display.

NotaConsiderare che per motivi tecnici durante la ri-produzione di fi le MP3 non è possibile ALCUNA registrazione dei dati.

Non importa se è stata inserita o meno una scheda SD con fi le MP3: dopo aver selezionato questa voce di menu, il display che compare direttamente è il se-guente:

A A

– +

Album Titolo

00/00 00/00

00: 00 00: 00

Indi

Toccando il triangolo rosso grande o premendo il ta-sto ENT alla destra del display si avvia la riproduzione dei primi fi le MP3 dall'album 1. La riproduzione inizia immediatamente, mentre l'indicazione del numero di album, del titolo e dei nomi dei fi le degli attuali MP3 compare leggermente in ritardo (in base alla quantità di MP3):

A A

– +

Album Titolo

00/00 00/00

00: 00 00: 00

Indi

Tocca

A A

– +

Album Titolo

01/04 01/23

00: 18 03: 33

NESSUN DATO

Indi

Se non viene mostrato alcun titolo e se compare il testo "NESSUN DATO" come mostrato nella rappre-sentazione di sopra, allora il trasmettitore non trova alcun fi le MP3 adatto sulla scheda SD inserita oppure non è presente alcuna scheda nello slot apposito.Inserire una scheda di memoria adatta o verifi care con un PC o un portatile il contenuto della directory "MP3" della scheda SD estratta dal trasmettitore: i fi le MP3 possono essere memorizzati solo direttamente nella directory MP3 oppure salvati al massimo in una cartella. Copiare i fi le MP3 adatti in questo elenco, nel caso fosse vuoto. Inserire una scheda SD con fi le MP3 nella directory "MP3" ed eseguire un altro tentativo dopo aver acce-so il trasmettitore.

A A

– +

Album Titolo

01/04 01/23

00: 18 03: 33

Tralala 1

Indi

La riproduzione automatica dell'album 1 procede fi no a quando non viene interrotta o tramite il tasto Stop o mediante una nuova pressione del tasto ENT alla destra del display ...

222 Menu sistema - Lettore MP3

Page 223: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

A A

– +

Album Titolo

01/04 01/23

00: 18 03: 33

Tralala 1

Indi

Tocca

... oppure ...

A A

– +

Album Titolo

01/04 01/23

00: 45 03: 33

Tralala 1

Indi

... si spegne il trasmettitore.Durante la riproduzione, è possibile abbandonare il menu in qualsiasi momento toccando il tasto  Indi  o premendo il tasto ESC alla sinistra del display e utiliz-zare il trasmettitore senza problemi. Una registrazione dei dati parallela alla riproduzione di files MP3 pur-troppo non è possibile per motivi tecnici.

ConsiglioEventuali segnali audio attivi vengono visualizzati nel file MP3 in corso.

VolumePer ridurre il volume premere il tasto alla sinistra del display o toccare nella parte inferiore sinistra del display il punto verde con il simbolo "–". Ogni volta che si tocca o si preme il punto, si cambia il colore (da rosso a giallo) di uno dei tre puntini in basso a sinistra e a destra. Ad esempio:

RÜCK A A

– +

Album Titolo

01/04 01/23

01: 53 03: 33

Tralala 1

Indi

Premendo il tasto alla sinistra del display o toc-cando il punto con il simbolo "+" in basso a destra aumenta il volume conseguentemente:

A A

– +

Album Titolo

01/04 01/23

01: 59 03: 33

Tralala 1

Indi

AlbumPer passare verso l'album successivo toccare il cam-po di valore destro nel margine superiore del display ...

A A

– +

Album Titolo

01/04 01/23

01: 59 03: 33

Tralala 1

Indi

Tocca

... e per l'album precedente toccare il campo sinistro. I dati sul numero dell'album e il numero dei titoli in esso contenuti verranno quindi aggiornati in conse-guenza:

A A

– +

Album Titolo

03/04 01/16

00: 00 00: 00

Model blues

Indi

TitoloPer cambiare o cercare un titolo toccare il numero di volte necessario uno dei due cambi ai lati dell'indica-zione del titolo o premere in alternativa uno dei tasti alla destra del display:

A A

– +

Album Titolo

03/04 01/16

00: 00 00: 00

Model blues

Indi

ToccaTocca

Per avviare la riproduzione del titolo selezionato toc-care, come precedentemente descritto, il tasto di av-vio grande al centro in basso o premere in alternativa il tasto ENT alla sinistra del display.

A A

– +

Album Titolo

03/04 05/16

00: 00 00: 00

Flighttime

Indi

Tocca

Note• Come titolo non vine mostrato il nome file

del file MP3 per come mostrato nei det-tagli ma il titolo integrato nei metadati del file MP3.

223Menu sistema - Lettore MP3

Page 224: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Questo deve contenere solo caratteri dell'alfabeto inglese! Nel caso in cui nel ti-tolo fosse contenuto anche un solo carat-tere di un altro alfabeto, il campo del titolo rimarrà vuoto.

All'interno di un album i titoli verranno elen-cati in ordine alfabetico o, se nel titolo sono contenute informazioni numeriche valuta-bili, i titoli saranno elencati in ordine nume-rico crescente.

• Il numero dei titoli visualizzati a destra che indica l'"Album" selezionato è determinato dal numero di file MP3 per directory.

Campi comandiCome in altri lettori MP3, toccando il tasto di selezione a destra si avanza di un titolo

alla volta e toccando il tasto a destra si retrocede di uno. In alternativa per la selezione del titolo possono essere utilizzati anche i tasti di selezione a destra del display.Toccando il campo, si attivano le tre seguenti opzioni in modalità a rotazione:

La riproduzione dell'album selezionato procede in loop finché o la si arresta o si spegne il tra-smettitore.La riproduzione dell'attuale titolo procede in loop finché o lo si arresta o si spegne il trasmet-titore.La riproduzione si arresta automaticamente alla fine del titolo attuale.

Menu di sistema

224 Menu sistema - Lettore MP3

Page 225: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Il display del trasmettitore mz-24 HoTT Pro serve sia per il comando dell'apparecchio che per la rappre-sentazione grafi ca dei dati telemetrici. Il passaggio tra le due modalità di comando avviene toccando il sim-bolo indicato da "T" in basso a destra nella schermata base:

000 000

000 000

mz

000% 000%

000000Tempo batt. 00: 01: 23

MODELLNAME 1

M - 1 PHASE 1

000:00.0

000:00.04.2V

0:01:23

Tocca

Dopo aver selezionato il display della telemetria, di serie si visualizza il display del "Ricevitore". Se nes-sun sensore è collegato alla ricevente e se nella riga "SOLE" del sottomenu "DISPLAY" l'impostazione standard  OFF  è mantenuta, …

Visuali.Indi

Illuminaz. Off

Sens. Touch

Colore logo

Outdoor disp

RFID

Off

1

Riprist.

Off

Luminosità 15

AAAAA876

+

Res

... il display appare esemplifi cativamente come segue:

Indi

5.2VVOLT

5.0VMin V

3.0 3.0

R

256.0 6.00 0

70-20+26°CTEMP

- 58dB - 52dBT

0020msL

075%S

100%Q

Se questo campo di valore viene impostato su  ON , lo stesso display apparirà come segue …

Visualizzazione dei dati telemetrici

RX

-41dB

RXIndi Pross

TX

-62dBVOLT

04.1VMin V

04.1VTEMP

+032°CQUA

100%STR

100%L-PACK

2000ms

… e per lo stesso principio anche tutti gli altri display descritti qui.Se prima dell'accensione dell'impianto ricevente è stato connesso almeno un sensore alla ricevente, il trasmettitore "cerca" eventuali sensori per circa 30 secondi e li visualizza rispettivamente in alto a sinistra nel display:

Indi

5.2VVOLT

5.0VMin V

3.0 3.0

R

256.0 6.00 0

70-20+26°CTEMP

- 58dB - 52dBT

0020msL

075%S

100%Q

Cerca

Se di contro nel margine superiore del di-splay non sono visibili né "CERCA" né l'in-dicatore della potenza del segnale " " e se inoltre non viene visualizzato alcun dato …

R TIndi

0.0VVOLT

0.0VMin V

3.0 3.0

256.0 6.00 0

70-2000°C

TEMP

00dB 00dB

0000msL

000%S

000%Q

... signifi ca che non ci sono ricevitori disponibili trami-te la connessione di telemetria entro la portata. Quin-di accendere la ricevente o collegare una ricevente a

una memoria attiva, come descritto in dettagli a pag. 68: Appena l'eventuale ricerca di sensori è terminata, la scritta del tasto che compare nella parte superiore del display cambia da  CERCA  a  Pross :

Indi

5.2VVOLT

5.0VMin V

3.0 3.0

R

256.0 6.00 0

70-20+26°CTEMP

- 58dB - 52dBT

0020msL

075%S

100%Q

Pross

ConsiglioLa descrizione di questo display è disponibile successi-vamente nel capitolo "Ricevente".

NotaLa durata della "ricerca" dipende principalmente della impostazioni eseguite nel campo di valore sinistro della riga "SELEZIONE RICEVENTE" del

menu "Telemetria":

Indi

Sel. RX

Impost. & dati

Sensore

Stato RF

Pross. Mess. Voc.

RX1

>>

>>

>>

>>

+

Res

ALWAYS

Telemetria

Sensore/iÈ possibile collegare a un ricevitore che supporta la telemetria fi no a quattro sensori in varie combinazioni.L'emissione dati di questi sensori avviene nella scher-mata con grafi co descritta in seguito solo se questi sono stati collegati in ordine al ricevitore prima della sua accensione e dopo l'accensione ed il riconosci-

225Visualizzazione dei dati telemetrici

Page 226: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

mento da parte del trasmettitore di tutte le componen-ti interessate tramite canale di ritorno. Occorre anche fare attenzione al fatto che il ricevitore in oggetto sia collegato nella riga "Binding ON/OFF" del sottomenu "SET TX" del menu base, come descritto, e che sia selezionata correttamente l'opzione nella riga "SELE-ZIONE RICEVENTE" del menu "Telemetria" (RX1 … RX2) e che questo sia acceso. Se si seleziona un altro ricevitore, sul display "Ricevitore" verranno visualiz-zati solo i suoi dati. Inoltre, i sensori nel sottomenu "REGOLA & VISUA-LIZZA" del menu "Telemetria", sono disponibili solo nelle precedenti condizioni, conformemente alle istru-zioni allegate a ciascun sensore.È possibile passare automaticamente da un display all'altro dei sensori attivati, toccando il tasto  Pross  visualizzato sul margine superiore dello schermo …

Indi

5.2VVOLT

5.0VMin V

3.0 3.0

R

256.0 6.00 0

70-20+26°CTEMP

- 58dB - 52dBT

0020msL

075%S

100%Q

Pross

Tocca

000000rpmRPM

00000mAhmAh

100000 15000

QUA 100

40.0 150.0200000 300000 0

80.0 300.00 000.0VBATT

000.0AAMP

0000m

ALTIndi Pross

... e passare eventualmente alla visualizzazione del successivo sensore toccando nuovamente questo stesso tasto.

m/s -000.1m/s

AMP

QUA 100

000.0A

40.0

80.00

0000m

ALT

VOLT

00000mAh

00.0V

60.020.0

CAPACITÀ

m/3s 000m/3s

Indi Pross RPM 000000

ConsiglioMaggiori informazioni sui moduli presentati in seguito sono disponibili in appendice e in Internet alla pagina www.graupner.de.

RICEVITORE

Indi

5.2VVOLT

5.0VMin V

3.0 3.0

R

256.0 6.00 0

70-20+26°CTEMP

- 58dB - 52dBT

0020msL

075%S

100%Q

Pross

Questa schermata mostra i dati visibili anche in "RX DATAVIEW" del menu "Telemetria" "REGOLA & VI-SUALIZZA" , ma visualizzati in forma grafica. Questi sono i significati:

Valore Descrizione

R ... dB Segnale ricevuto in dBm prelevato dal ricevitore

T … dB Segnale della ricevente ricevuto dal trasmettitore in dBm

VOLT Attuale tensione operativa del ricevito-re (in Volt)

Min V Tensione operativa più bassa della ricevente dall'ultima volta che è stata accesa in Volt

TEMP Il termometro indica la temperatura attuale della ricevente

Q Qualità in % del segnale in arrivo dal trasmettitore

S Forza del segnale del trasmettitore sul ricevitore in %

l Mostra il periodo (ms) più lungo duran-te il quale si sono persi in trasmissione dei pacchetti di dati fra trasmettitore e ricevitore.

ConsiglioSono disponibili descrizioni dettagliate dei termini conte-nuti nella colonna "valore" nel capitolo "RX DATA VIEW".

MODULO GENERAL

000000rpmRPM

00000mAhmAh

100000 15000

QUA 100

40.0 150.0200000 300000 0

80.0 300.00 000.0VBATT

000.0AAMP

0000m

ALTIndi Pross

00.0V 00.0V1-BATT-2 BATT1

80.0

m/s -000.2m/s m/3s 000m/3s

70

100

003.0V

-20

0.0

-20

0

-020°C -020°C

1-TEMP-200000mlCARB.

2525

40.0 40.0

50

0.00.03.83.83.7

4.2VIndi Pross

Per passare tra i diversi display, toccare su uno dei grafici nel display.

226 Visualizzazione dei dati telemetrici

Page 227: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Queste due schermate mostrano i dati di un modulo General Engine eventualmente collegato al ricevitore No. 33610) o di un modulo General Air (No. 33611). Maggiori informazioni su questi moduli sono dispo-nibili nell'appendice o in Internet alla pagina www.graupner.de.I dati seguenti sono costantemente presenti in que-sta schermata, dipende solo dai sensori collegati ai moduli.

1. Display

L'indicazione "QUA" sul margine superiore del display indica la qualità del segnale in % in arrivo dal trasmet-titore. Nel grafico in alto a sinistra viene visualizzato il nu-mero di giri di una sonda eventualmente collegata al modulo, mentre nel grafico di destra viene indicata la capacità residua della batteria.

NotaPer un'indicazione corretta dei dati occorre prima impostare il numero di pale in uso e la capacità adeguata nel menu "Telemetria" del modulo.

Nel grafico in basso a sinistra si visualizzata la tensio-ne attuale della batteria collegata al modulo, mentre nel grafico a destra l'attuale flusso di corrente. Sul margine destro del display si visualizza la quota rela-tiva al punto di lancio.

2. Display

Sul margine superiore del display viene visualizzata numericamente l'attuale velocità di salita/discesa in m/1s e m/3s.I due grafici a sinistra mostrano in tempo reale le ten-sioni (fino a due batterie - BAT1 e BAT2) e le tempera-ture misurate dai sensori di tensione/temperatura (No. 33612 o 33613) eventualmente collegati al modulo. In ciascun grafico si visualizzano, nella metà di sinistra,

i dati del sensore 1 e, nella metà di destra, quelli del sensore 2.Nella metà superiore destra del display vengono indi-cate graficamente e numericamente in tempo reale le tensioni delle celle di una batteria LiPo con max. sei celle. Inoltre, sotto si visualizza lo stato del serbatoio come anche il consumo cumulato in ml in base ai dati ricevuti dalla sonda collegata la modulo.Questi sono i significati:

Valore Descrizione

1-BAT-2 "Bat 1" a sinistra e "Bat 2" a destra

QUA Qualità del segnale in%

FUEL LIvello del carburante / Indicatore serbatoio

ml Consumo cumulato in ml

1-TEMP-2 Temperatura del sensore 1 e 2

BAT1 Tensione di una cella da 1 a max. 6

ALT Quota attuale (solo con 33611)

m/s m/1 s salita/discesa (solo con 33611)

m/3s m/3 s salita/discesa (solo con 33611)

VOLT Tensione attuale della batteria collega-ta al modulo

A Corrente attuale in Ampere

MODULO ELECTRIC AIR

m/s -000.1m/s

AMP

QUA 100

000.0A

40.0

80.00

0000m

ALT

VOLT

00000mAh

00.0V

60.020.0

CAPACITÀ

m/3s 000m/3s

Indi Pross RPM 000000

00.0V 00.0V1-BATT-2

BATT180.0

7000

3.0V

-20

0.0

-20-020°C -020°C

1-TEMP-2

2525

40.0 40.0

0.00.03.8

C6C5C4C3C2C1 C7

BATT2

3.0V0.00.00.00.00.00.0

C6C5C4C3C2C1 C7

0.0

0.0

4.2V

4.2VIndi Pross

3.7 3.8

Per passare tra i diversi display, toccare su uno dei grafici nel display.Queste due schermate mostrano i dati di un modu-lo Electric Air (No. 33620) eventualmente collegato al ricevitore. Maggiori informazioni su questo modulo sono disponibili nell'appendice o in Internet alla pagi-na www.graupner.de.I dati seguenti sono costantemente presenti in que-sta schermata, dipende solo dai sensori collegati al modulo.

1. Display

L'indicazione "QUA" sul margine superiore del display indica la qualità del segnale in % in arrivo dal trasmet-titore e nella riga sotto si visualizza numericamente la velocità attuale di salita/discesa in m/1s e m/3s. Il grafico sul margine destro del display mostra la quota relativa al punto di lancio.Il grafico centrale mostra visivamente e numerica-mente la tensione attuale della batteria collegata. L'ulteriore scala a sinistra indica la corrente attuale in

227Visualizzazione dei dati telemetrici

Page 228: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Ampere e la scala a destra la capacità attuale dell'ali-mentazione al collegamento della batteria del modulo.

NotaPer un'indicazione corretta dei dati occorre prima impostare la capacità adeguata nel menu "Tele-metria" del modulo.

2. Display

I due grafici a sinistra mostrano in tempo reale le ten-sioni (fino a due batterie - BAT1 e BAT2) e le tempera-ture misurate dai sensori di tensione/temperatura (No. 33612 o 33613) eventualmente collegati al modulo. In ciascun grafico si visualizzano, nella metà di sinistra, i dati del sensore 1 e, nella metà di destra, quelli del sensore 2.Nella metà destra del display vengono visualizzati nu-mericamente e graficamente i valori attuali di tensione delle singole celle ricavati dal connettore di bilancia-mento 1 (L) ed eventualmente 2 (H) per batterie fino a 7 celle. Questi sono i significati:

Valore Descrizione

QUA Qualità del segnale in%

m/s m/1 s salita/discesa

m/3s m/3 s salita/discesa

A Corrente attuale

V Tensione attuale

mAh Capacità della batteria in mAh

ALT Quota attuale

1-BAT-2 Batteria 1 o batteria 2

1-TEMP-2 Temperatura del sensore 1 o 2

BAT1 / BAT2

Tensione di una cella da 1 a max. 14L = connettore di bilanciamento 1H = connettore di bilanciamento 2

VARIO 

m/s

270.0

QUA 100

-270.0

-000.5

-0001mm/3s

270.0

-270.0

+000.1

m/10s

270.0

-270.0

000.0 -0002mMIN

MAX 0000mIndi Pross

Questo display mostra i dati di un modulo Vario (n. ord. 33601) collegato al ricevitore. Questi sono i significati:

Valore Descrizione

QUA Qualità del segnale in % rilevato dal ricevitore, ved. pag. 101.

MAX Quota massima in m rispetto al punto di lancio

MIN Quota minima del punto di lancio in m

m/s m/1 s salita/discesa

m/3s m/3 s salita/discesa

m/10s m/10 s salita/discesa

GPS

N 000°00 0000

m/s

QUA 100

000.0

200

4000

0000m

DIST.

VELOCITÀ

000

000km/h

300100

m/3s

O 000°00 0000

00000m

ALT

000

Indi Pross

Questo display mostra i dati di un modulo GPS con Vario integrato (n. ord. 33600) eventualmente collega-to al ricevitore.

Il centro dello schermo mostra l'attuale posizione e la velocità del modello; viene mostrata inoltre l'attuale quota in relazione al punto di lancio, la sua velocità in salita/discesa in m/1s e m/3s, la qualità di ricezione e la distanza dal punto di lancio.Questi sono i significati:

Valore Descrizione

QUA Qualità del segnale in % rilevato dal ricevitore, ved. pag. 101

DIS. Distanza

N / W Nord / Ovest

m/s m/1 s salita/discesa

m/3s m/3 s salita/discesa

kmh velocità determinata dal sistema GPS su terra

ALT Quota rispetto al punto di lancio

NotaNel caso in cui per un qualunque motivo la con-nessione della telemetria con il modello è interrot-te per più di tre secondi e se il trasmettitore non

viene spento, le ultime coordinate GPS trasmesse cor-rettamente vengono mantenute nella memoria volatile del trasmettitore. Questi dati possono essere letti se ne-cessario dal display GPS al quale si accede o si fa ritor-no premendo ripetutamente sui tasti di comando del trasmettitore.

228 Visualizzazione dei dati telemetrici

Page 229: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

ESC (Electronic Speed Controller)

VOLT-min-att max-TEMP-att

30.0 70

QUA 100

-200 -20

30000

max-RPM-att max-AMP-att

00000mAhCAPACITÀ

0

0

0 0

00.0V 00.0V -020°C -020°C

60000

000000rpm 000000rpm 000.0A 000.0A

Indi Pross

Questa schermata mostra i dati di un regolatore Bru-shless (collegato al ricevitore) con telemetria com-patibile HoTT integrata. In questa schermata vengo-no visualizzati i valori elettrici attuali e massimi della trasmissione, la temperatura attuale e massima del regolatore e il numero di giri attuale e massimo del motore collegato al regolatore.Il loro significato è il seguente:

Valore Descrizione

QUA Qualità del segnale in % rilevato dal ricevi-tore, ved. pag. 101

min VOLT att

Valore sinistro: tensione di ingresso attu-aleValore destro: tensione di alimentazione minima nell'attuale periodo di accensione

max TEMP att

Valore sinistro: attuale temperatura del regolatoreValore destro: massima temperatura del regolatore nell'attuale periodo di accensi-one

max RPM att

Valore sinistro: attuale numero di giri del motoreValore destro: numero di giri massimo del motore nell'attuale periodo di accensione

min A att

Valore sinistro: corrente attualeValore destro: corrente massima nell'attu-ale periodo di accensione

Display Microcopter

Volt

Tempo

mAh

Alt

Dist

AMP

00.0V

00:00

0000

0000m

000

000.0A

00

000kmh

00000m

000

R - 58dBIndi Pross

Questo display visualizza i dati di un Microcopter compatibile con HoTT e compare dopo il display del modulo Electric-Air, Vario e GPS. Dall'alto a sinistra a in basso a destra significa:

Valore Descrizione

VOLT Tensione attuale

TEMPO Durata accensione

mAh Capacità batteria consumata nel perio-do di accensione attuale

00 Numero posizione del satellite

kmh Velocità determinata dal sistema GPS su terra

ALT Quota rispetto al punto di lancio

RIC Direzione di movimento

A Corrente attuale

m Distanza determinata dal sistema GPS dal punto di partenza

000 Posizione determinata dal sistema GPS in gradi d'arco rispetto al punto di partenza

Nella riga inferiore vuota nella figura superiore del di-splay vengono visualizzati messaggi del sensore del Mikrokopter.

229Visualizzazione dei dati telemetrici

Page 230: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Esempio di programmazioneTrimmaggio degli aerofreni relativo alle fasi

La variante di un trimmaggio degli aerofreni descritta di seguito permette il trimmaggio degli aerofreni spe-cifico per la fase, e richiamabile in qualsiasi momen-to, mediante un solo elemento di comando attraverso tutte le fasi.In questo esempio di programmazione si presuppone che si conoscano già le descrizioni dei menu singoli e si sappia come utilizzare il trasmettitore. Allo stesso modo viene previsto che l'Occupazione delle connes-sioni della ricevente sia stata eseguita seguendo lo schema a pagina 32 così come che il modello è già stato completamente programmato nel trasmetti-tore mz-24 HoTT Pro e regolato meccanicamente. Al di là di ciò dovete già esservi accertati della corretta escursione di tutte le parti mobili. In oltre non è affatto un problema se il modello ha già alle spalle un volo di collaudo e se a seguito di ciò sono state effettuate le regolazioni necessarie.

Programmazione

Accendete il trasmettitore (se ancora spento) ed ini-ziate la programmazione di un trimmaggio delle posi-zioni degli aerofreni nel sottomenu ...

»PS.TR.«… del menu di base.

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

Ness

Ness

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

CO

Int

Trim Step

Toccare in una delle due righe "DIGITRIM" il tasto normalmente con la scritta  NESS. | e cambiare la sua denominazione mediante la pressione dei tasti  +  e  –  in "CH 6":

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

C6

Ness

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

CO

Int

Trim Step

Passare quindi al sottomenu ...

»MIX.LIB«... del menu funzioni e passare eventualmente alla fase desiderata. Impostare quindi in ogni fase desiderata il relativo nu-mero di mixers secondo lo schema "CH6 >> CH2" e "CH6 >> CH5" per l'alettone destro e sinistro; "CH6 >> CH6" ed eventualmente "CH6 >> CH7" per i flap o i flap destro e sinistro così come –se presenti– "CH6 >> CH9" e "CH6 >> CH10" per la seconda coppia di flaps. Per un modello del tipo di modello "2AL   2FL" il di-splay nella fase "TERMICA" appare quindi esemplifi-cativamente come segue:

2.

3.

4.

On

On

Pross

On

1. On

C6

C6

C6

C6

C5

C7

C6

C2

>>

>>

>>

>>

Att VersoDa SET

5. On C6 C3>>

>>

>>

>>

>>

>>

Indi Termica SERVOProg.MIX

A seconda delle situazioni di montaggio dei vostri ser-vi alari ma anche delle direzioni di movimento desi-derate del tasto Digitrim selezionato, la direzione del mixer delle singole coppie di mixer devono essere impostate individualmente. Così possono essere rag-giunte ...

C6

A

Centro X

IntOn

000%

+

Res

000%

C2>>

Att On

B

Centro Y

+050%+050%

Indi Termica SERVOProg.MIX

C6

A

Centro X

IntOn

000%

+

Res

000%

C5>>

Att On

B

Centro Y

-050%-050%

Indi Termica SERVOProg.MIX

... direzioni dei mixer opposte ma anche parallele per ciascuna coppia di parti mobili, dove in entrambi i casi la corsa del trim (max. 37,5% con mixer a 125%) vie-ne adattata alla componente del mixer impostata.

C6

A

Centro X

IntOn

000%

+

Res

000%

C2>>

Att On

B

Centro Y

+050%+050%

Indi Termica SERVOProg.MIX

C6

A

Centro X

IntOn

000%

+

Res

000%

C5>>

Att On

B

Centro Y

-050%-050%

Indi Termica SERVOProg.MIX

Procedere in odo analogo per le altre paia di parti mo-bili eventualmente presenti così come nelle fasi desi-derate.

230 Esempio di programmazione - Trimmaggio aerofreni

Page 231: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

In ultimo determinare tramite il valore e la direzione del mixer "CH6 >> CH3" la componente di trascina-mento dell'elevatore, ad esempio:

C6

A

Centro X

IntOn

000%

+

Res

000%

C3>>

Att On

B

Centro Y

+025%+025%

Indi Termica SERVOProg.MIX

231Esempio di programmazione - Trimmaggio aerofreni

Page 232: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Esempio di programmazioneTrimmaggio del passo relativo alle fasi

La variante di un trimmaggio del passo descritta di se-guito permette il trimmaggio del passo specifico per la fase, e richiamabile in qualsiasi momento, mediante un solo elemento di comando attraverso tutte le fasi.In questo esempio di programmazione si presuppone che si conoscano già le descrizioni dei menu singoli e si sappia come utilizzare il trasmettitore. Allo stesso modo viene previsto che l'Occupazione delle connes-sioni della ricevente sia stata eseguita seguendo lo schema a pagina 31 così come che il modello è già stato completamente programmato nel trasmetti-tore mz-24 HoTT Pro e regolato meccanicamente. Al di là di ciò dovete già esservi accertati della corretta escursione di tutte le parti mobili. In oltre non è affatto un problema se il modello ha già alle spalle un volo di collaudo e se a seguito di ciò sono state effettuate le regolazioni necessarie.

Programmazione

Se nel programma per elicotteri si desidera assegnare il trimmaggio del passo ad uno dei due tasti Digitrim, allora assegnare questo tasto nel sottomenu ...

»PS.TR.«… del menu base ad esempio al canale di controllo "CH11" normalmente non utilizzato in un modello di elicottero:

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

C11

Ness

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

CO

Int

Trim Step

Passare quindi al sottomenu ...

»MIX.LIB«... del menu funzioni e passare eventualmente alla fase desiderata.Impostare quindi, eventualmente in ogni fase deside-rata, un mixer "CH11 >> CH1" ...

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C11

C3

C11

C7

C1>>

Indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

In conclusione definire nella pagina delle impostazioni di questo mixer / questi mixers rispettivamente una componente mixer simmetrica di ad esempio 25 %:

C11

A

Centro X

IntOn

000%

+

Res

000%

C1>>

Att On

B

Centro Y

+025%+025%

Indi Termica SERVOProg.MIX

Si prega di notare che la direzione di movimento del tasto Digitrim viene determinata dalla direzione del mixer e dalla corsa del trim (max. 37,5 % con mixer al 125 %) rispettivamente alla componente del mixer impostata.Il tasto DT1 utilizzato in questo esempio agisce quindi a causa degli accoppiamenti interni in modo uniforme su tutti i servi del passo presenti senza influenzare il servo del gas-

232 Esempio di programmazione - Trimmaggio del passo

Page 233: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Esempio di programmazioneTrimmaggio relativo alle fasi della "Impostazione del regi-me dei giri" di un regolatore di giri connesso al C6

Se avete programmato la pre-regolazione del vostro Regolatore di giri nel programma elicottero, potrete trimmare questa pre-regolazione mediante una pro-grammazione accessoria tramite uno dei due tasti Di-gitrim, ad esempio DT2, in qualunque momento ed anche in volo. In questo esempio di programmazione si presuppone che si conoscano già le descrizioni dei menu singoli e si sappia come utilizzare il trasmettitore. Allo stesso modo viene previsto che l'Occupazione delle connes-sioni della ricevente sia stata eseguita seguendo lo schema a pagina 31 così come che il modello è già stato completamente programmato nel trasmetti-tore mz-24 HoTT Pro e regolato meccanicamente. Al di là di ciò dovete già esservi accertati della corretta escursione di tutte le parti mobili. In oltre non è affatto un problema se il modello ha già alle spalle un volo di collaudo e se a seguito di ciò sono state effettuate le regolazioni necessarie.

Programmazione

Iniziare la programmazione di questa correzione nel sottomenu ...

»PS.TR.«... del menu di base ed assegnate alla riga "DIGI-TRIM2" in questo caso specifico il canale di controllo del gas "CH6":

Indi PHASE 1 SERVO

Tr.C1

Passi

POS

SET

Digitrim 1

Tr.C4

+

Res

04

00%

000%

04

00%

C11

C6

0404

Tr.C2 Tr.C3

00% 00%

000% 000% 000%

Digitrim 2

SET

VIEW

Blocc

On

AUTO TRIM

CO

Int

Trim Step

Passare quindi al sottomenu ...

»MIX.LIB«... del menu funzioni e passare eventualmente alla fase desiderata.Impostare quindi, eventualmente in ogni fase deside-rata, un mixer sullo stesso canale "CH6 >> CH6" ...

C1

C9

C5

C2

C10

C6

C8

C3

C11

C7

C6>>

Indi

Canc.C4

C12

C8

SERVOPHASE 1 Prog.MIX

In conclusione definire nella pagina delle impostazioni di questo mixer / questi mixers rispettivamente una componente mixer simmetrica di ad esempio 50 %:

C8

A

Centro X

IntOn

000%

+

Res

000%

C6>>

Att On

B

Centro Y

+050%+050%

Indi Termica SERVOProg.MIX

Si prega di notare che la direzione di movimento del tasto Digitrim viene determinata dalla direzione del mixer e dalla corsa del trim (max. 37,5 % con mixer al 125 %) rispettivamente alla componente del mixer impostata.

233Esempio di programmazione - Trimmaggio di un impostazione dei giri

Page 234: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Appendice

Modulo Vario Graupner HoTTNo. 33601

Variometro con segnali per la quota e 5 toni differenti per la salita e la discesa; indicazione della quota in tempo reale e memorizzazio-ne della quota massima e minima.• Soglie di allarme per quota minima, massima e due ratei di salita

e discesa• Tempo variabile per l'allarme: OFF, 5, 10, 15, 20, 25, 30 secondi

e costante• Tempo variabile per la ripetizione degli avvisi: costante, 1, 2, 3,

4, 5 min, una sola volta• Il sensore Vario si può collegare direttamente ad una presa ap-

posita sul ricevitore.

Dati tecnici• Misura di quota: -500 m … +3000 m• Risoluzione: 0,1 m• Sensibilità Vario: 0,5 m/3s, 1 m/3 s, 0,5 m/s, 1 m/s, 3 m/s con

beep programmabile• Calcolo del valore medio: 4 - 20 misure per ogni tipo di dato

PRX (Alimentazione per il ricevitore)No. 4136

Un sistema di alimentazione stabilizzata per il ricevitore molto sofi-sticato con gestione intelligente della potenza. L'unità è costituita da un alimentatore stabilizzato per il ricevitore gestibile dall'utente che provvede anche ad aumentare l'affidabilità del sistema ricevente di bordo. Esso è progettato per l'uso con vari tipi di batterie per garantire un impiego semplice e versatile. Du-rante il funzionamento del modello vengono registrate poi mostrate anche le più brevi cadute di tensione per dare all'utente preziose informazioni sullo stato di un accumulatore non adatto alla richiesta di corrente o danneggiato.• Adatto all'uso con uno o due accumulatori per la ricevente.

(in questo caso si ha la scarica simultanea delle due batterie impiegate)

• Adatto per le batterie NiMH da 5 o 6 celle, oppure batterie LiPo o LiFe da 2 celle. Sistema di connettori Graupner/JR, G3,5, G2 e BEC.

• Tre livelli impostabili per la tensione di uscita per l'alimentazione della ricevente (5,1 V / 5,5 V / 5,9 V).

• Due LED ad alta luminosità indicano separatamente lo stato operativo della batteria 1 e 2.

• Interruttore ON/OFF di alta qualità integrato.• Costruito per sopportare alte correnti di funzionamento..• Installazione piana dell'interruttore e dei LED per non influire

sull'ottica e sulle caratteristiche del modello.• Progettato per avere un sistema di installazione semplice usan-

do una dima per i fori (fornita).

Modulo GPS/Vario Graupner HoTTNo. 33600

Variometro con segnali per la quota e 5 toni differenti per la salita e la discesa, più un GPS per la misura della distanza, della velocità, più l'indicazione delle coordinate e della direzione di volo.• Soglie di allarme per quota minima, massima e due ratei di salita

e discesa• Indicazione della quota in tempo reale e memorizzazione della

quota massima e minima.• Tempo variabile per l'allarme: OFF, 5, 10, 15, 20, 25, 30 secondi

e costante• Tempo variabile per la ripetizione degli avvisi: costante, 1, 2, 3,

4, 5 min, una sola volta• Il sensore GPS/Vario si può collegare direttamente ad una presa

apposita sul ricevitore.

Dati tecnici Vario• Misura di quota: -500 m … +3000 m• Risoluzione: 0,1 m• Sensibilità Vario: 0,5 m/3s, 1 m/3 s, 0,5 m/s, 1 m/s, 3 m/s con

beep programmabile• Calcolo del valore medio: 4 - 20 misure per ogni tipo di dato

234 Appendice

Page 235: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

General Engine-Module Graupner HoTTNo. 33610

Sensore generale per ricevitori Graupner HoTT adatto a modelli con motore a scoppio o elettrico:• 2 misure di tensione e temperatura con soglia di allarme per

valori minimi e massimi.• Misura delle singole celle con soglia di allarme per tensione mi-

nima.• Misura di tensione, corrente e capacità della batteria con soglie

di allarme per tensione minima e massima, capacità massima della batteria e corrente massima.

• Limitazione della corrente programmabile• Misura della corrente con 2 resistenze shunt da 1mOhm in pa-

rallelo (= 0,5 mOhm)• Misura del numero di giri con soglia di allarme per valore mas-

simo e minimo.• Misura del livello di carburante munito di soglia di allarme con

incrementi del 25% (richiede aggiornamenti del software).• Tempo variabile per l'allarme: OFF, 5, 10, 15, 20, 25, 30 secondi

e costante• Tempo variabile per la ripetizione degli avvisi: costante, 1, 2, 3,

4, 5 min, una sola volta• 2 misure per la temperatura, a scelta tra 0 e 120°C oppure

200°C oltre alla misura della tensione fino a 80 V DC.• 1 misura del numero di giri fino a 100.000 rpm con eliche a due

pale• 1 ingresso regolatore/servo e 1 ingresso Governor,

1 uscita regolatore/servo per il Governor• 1 misura di corrente, tensione e capacità fino a 40 A (picco 1

sec. a 60 A) e fino a 30 V.• 1 controllo per singole celle per batterie al Litio (LiPo, LiIo, LiFe)

(2 - 6 s) vedere www.graupner.de nel relativo prodotto

General Air-Module Graupner HoTTNo. 33611

Sensore generale per ricevitori Graupner HoTT adatto a modelli con motore a scoppio o elettrico:• Variometro con segnali per la quota, la salita e la discesa con

soglia di allarme per quota minima, massima e due ratei di salita e discesa.

• Indicazione della quota (-500 … +3000 m) in tempo reale e me-morizzazione della quota massima e minima.

• 2 misure di tensione e temperatura con soglia di allarme per valori minimi e massimi.

• Misura delle singole celle con soglia di allarme per tensione mi-nima.

• Misura di tensione, corrente e capacità della batteria con soglie di allarme per tensione minima e massima, capacità massima della batteria e corrente massima.

• Misura del numero di giri e Governor programmabile con soglia di allarme per valore massimo e minimo.

• Misura del livello di carburante munito di soglia di allarme con incrementi del 25%.

• Tempo variabile per l'allarme: OFF, 5, 10, 15, 20, 25, 30 secondi e costante

• Tempo variabile per la ripetizione degli avvisi: costante, 1, 2, 3, 4, 5 min, una sola volta

• 2 misure per la temperatura, a scelta tra 0 e 120°C oppure 200°C oltre alla misura della tensione fino a 80 V DC.

• 1 misura del numero di giri fino a 100.000 rpm con eliche a due pale

• 1 ingresso regolatore/servo e 1 ingresso Governor, 1 uscita re-golatore/servo per il Governor

• 1 misura di corrente, tensione e capacità fino a 40 A (picco 1 sec. a 60 A) e fino a 30 V ecc

• vedere www.graupner.de nel relativo prodotto

Electric Air-Module Graupner HoTTNo. 33620

Sensore generale per ricevitori Graupner HoTT adatto a modelli con motore elettrico• Variometro con segnali per la quota, la salita e la discesa con

soglia di allarme per quota minima, massima e due ratei di salita e discesa.

• Indicazione della quota (-500 … +3000 m) in tempo reale e me-morizzazione della quota massima e minima.

• 2 misure di tensione e temperatura con soglia di allarme per valori minimi e massimi.

• Misura delle singole celle (2 - 14 s) con soglia di allarme per tensione minima.

• Misura di tensione, corrente e capacità della batteria con soglie di allarme per tensione minima e massima, capacità massima della batteria e corrente massima.

• Tempo variabile per l'allarme: OFF, 5, 10, 15, 20, 25, 30 secondi e costante

• Tempo variabile per la ripetizione degli avvisi: costante, 1, 2, 3, 4, 5 min, una sola volta

• 2 misure per la temperatura, a scelta tra 0 e 120°C oppure 200°C oltre alla misura della tensione fino a 80 V DC.

• 1 ingresso/uscita per regolatore previsto per la riduzione di po-tenza nel caso venga rilevata una diminuzione di tensione delle singole celle

• 1 misura di corrente, tensione e capacità fino a 150 A (picco 1 sec. 320 A) e fino a 60 V

• 1 controllo per singole celle per batterie al Litio (LiPo, LiIo, LiFe) (2 - 14 s)

• 1 connessione telemetria per ricevente

235Appendice

Page 236: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

Graupner HoTT Smart-BoxNo. 33700

Un ampio numero di funzioni diverse riunite in un unico dispositivo: questo rende lo SMART BOX un aiutante intelligente per il futuro. Sia che si voglia mostrare i dati della telemetria in tempo reale o inserire dei cambiamenti nel sistema HoTT. L'ampio schermo con 8 righe da 21 caratteri, rende tutto più semplice. Questo disposi-tivo molto versatile comprende un cicalino (buzzer) per generare i segnali sonori e gli avvisi per una flessibilità e praticità sempre mag-giori. Il set di installazione fornito rende facile il suo montaggio sulla maniglia di trasporto del trasmettitore e permette di posizionarlo nel modo migliore per leggere in tempo reale i dati della teleme-tria mentre si pilota il modello. La possibilità di aggiornamento del software permette di avere uno SMART BOX sempre aggiornato ed espandibile alle funzioni future.

• Visualizza la tensione del trasmet-titore con soglie di allarme varia-bili dall'utente.

• Impostazione Paese

• Prova della portata • Qualità del segnale• Temperatura del ricevitore • Tensione del ricevitore• Inversione servi • Posizione neutra dei

servi• Corsa del servo • Durata del ciclo per i

servi• Scambio dei canali • Impostazione dei Fail

Safe• Impostazione dei mixer • Test servi

Dimensioni: ca. 76 mm x 72 mm x 17 mm (L x P x H)Peso: ca. 55 g

RPM Sensore magnetico Graupner HoTTNo. 33616

Per collegamento al modulo General Engine (No. 33610) o General Air (No. 33611) Il rispettivo numero di pale deve essere scelto nel menu "Teleme-tria" del modulo.

Sensore ottico RPM Graupner HoTTNo. 33615

Per collegamento al modulo General Engine (No. 33610) o General Air (No. 33611) Il rispettivo numero di pale deve essere scelto nel menu "Teleme-tria" del modulo.

Graupner HoTT interfaccia USBNo. 7168.6

Questa interfaccia USB è necessaria assieme al cavo adattatore disponibile separatamente No. 7168.6S per l'aggiornamento dei ricevitori e dei sensori.

Graupner HoTT cavo adattatoreNo. 7168.6S

Questo cavo adattatore è necessario insieme all'interfaccia USB No. 7168.6 disponibile separatamente per l'aggiornamento dei ri-cevitori e dei sensori. Con il cavo adattatore e l'interfaccia USB contenuti nella confezione il trasmettitore mz-24 HoTT Pro può es-sere aggiornato direttamente.

236 Appendice

Page 237: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

237Per i vostri appunti

Page 238: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

238 Per i vostri appunti

Page 239: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

239Per i vostri appunti

Page 240: Radiocomando a 12 canali HoTT 2,4 GHz · PDF fileMODEL NAME 1 M - 1 PHASE 1 000:00.0 000:00.0 4.2V 0:01:23 ... Fail Safe non imp. ... avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore

GRAUPNER/SJ GMBH POSTFACH 1242 D-73220 KIRCHHEIM/TECK GERMANY

http://www.graupner.de

Con riserva di modifiche e disponibilità di consegna. Fornitura solo attraverso rivenditori specializzati. Con prova dell'origine. Non ci si assume alcuna responsa-bilità per eventuali errori di stampa.

PN.UG-01 (V2016/sh)

Sebbene il contenuto di questo manuale sia stato verificato con cura, non ci assumiamo responsabilità per mancanze, omissio-ni ed errori di stampa. La ditta Graupner/SJ GmbH si riserva il diritto di apportare modifiche alle caratteristiche software e hardware descritte, in qualsiasi momento e senza preavviso.