proprietà semiotiche fondamentali larbitrarietà [power point a cura di maria fusco]

25
Proprietà semiotiche fondamentali L’arbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Upload: velia-miceli

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Proprietà semiotiche fondamentali

L’arbitrarietà [Power point a cura di

Maria Fusco]

Page 2: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Una definizione da vocabolarioArbitrarietà: "Qualità di ciò che è arbitrario“Arbitario: "Fatto, dato ad arbitrio: giudizio a.;

atti arbitrari‖ estens. Abusivo, illegittimo, ingiustificato: interpretazione arbitraria di un regolamento

Arbitrio: facoltà di giudicare e operare liberamente le proprie scelte e la propria volontà”

[Il Nuovo Zingarelli, 2002] 

Page 3: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Una definizione tecnicaArbitrarietà: "Carattere non necessitato

del rapporto che lega il significante al significato".

arbitrarietà linguistica: "proprietà dei codici semiologici e spec. delle lingue storico-naturali, in quanto distinguono i significati e i significanti con più o meno completa autonomia rispetto ai materiali adoperati per dare corpo ai significanti e rispetto alla natura dei referenti (o degli eventuali referenti) inclusi nel significato".

Arbitrario: Semiol. = Aniconico.[GRADIT, 2000]

Page 4: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitarietà

cane, dog, chien, perro “cane”(animale,

quadrupede, domestico, ecc..)

Page 5: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitrarietà

Italiano Latino Greco Inglese

Andare Ire Baínein To go

Bianco Albus Leukós White

Naso Nasus Rhís Nose

Page 6: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitarietà

Italiano bosco legno legna

Francese bois “bosco-legno-legna”

Tedesco Wald “bosco” Holz “legno-legna”

Page 7: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitrarietà

Italiano: [kasa] [ka:sa]

“casa”

Tedesco: Stadt [ ∫tat ] Staat [ ∫ta:t ]

“città” “stato”

Page 8: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Quante sono le forme di arbitrarietà?

1) il rapporto tra il segno nel suo complesso (significante+significato) e il suo referente non è motivato naturalmente né logicamente

Es. l’oggetto sedia e il segno sedia “sedia”

Page 9: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Gli antichi e l’arbitrarietà: l’arbitrarietà convenzionale

Platone (Cratilo)Aristotele (De interpretatione)

I nomi (onómata)sono datikatà phýsei o katà synthéken?

Page 10: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Platone (Cr. 383a4-5; 433e1-4)“Cratilo qui, Socrate, afferma che ciascun

essere ha il nome che per natura (phýsei) giustamente gli si addice”

es. Agamémnon da epimoné “perseveranza”

“O ti piace quel modo che dice Ermogene […] che i nomi sono convenzioni[…] e che in questo, nella convenzione (synthéken), consiste la giustezza (orthtóteta)del nome […]? ”

Page 11: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Aristotele (De int. 16a19-26 )“Il nome è così suono della voce,

significativo per convenzione (katà synthéken)”

Boezio: ad placitum

Page 12: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Oltre l’arbitrarietà convenzionale2) arbitrarietà come immotivatezza Ferdinand de Saussure[Cours de linguistique générale,

1916.trad.it.1967]

2.1 Arbitarietà debole o verticale2.2 Arbitrarietà forte o orrizzontale

Page 13: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Il senso debole dell’arbitrarietàNel segno non sussiste alcun

rapporto dinecessità logico o naturale tra

significante esignificato

Page 14: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Ferdinand De Saussure: l’arbitrarietà “debole”Il legame che unisce il significante al significato è

arbitrario, o ancora, poiché intendiamo con segno il totale risultante dall'associazione di un significante a un significato, possiamo dire più semplicemente: il segno linguistico è arbitrario.Così l'idea di «sorella» non è legata da alcun rapporto interno alla sequenza di suoni s-ö-r che le serve in francese da significante; potrebbe essere anche rappresentata da una qualunque altra sequenza: lo provano le differenze tra le lingue e l'esistenza stessa di lingue differenti.

[CLG trad.it. p.85-86]

Page 15: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitrarietà debole/verticale

Italiano Latino Greco Inglese

Andare Ire Baínein To go

Bianco Albus Leukós White

Naso Nasus Rhís Nose

Page 16: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Ferdinand De Saussure: l’arbitrarietà come immotivatezza

La parola arbitrarietà richiede ancheun'osservazione ... non deve dare l'idea cheil significante dipenda dalla libera scelta delsoggetto parlante ... vogliamo dire cheè immotivato, cioè arbitrario in rapporto alsignificato, con il quale non ha alcunaggancio naturale nella realtà. [CLG trad. it. p.87] Es. la fonia [ka¹ne] non ha alcun legame di tiponaturale o logico con la significazione che esprime

Page 17: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Il senso forte dell’ arbitrarietà

Ogni lingua ritaglia arbitrariamente i significanti e i significati (quindi, i segni) nell'ambito dello spazio fonico e semantico

Page 18: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Il senso forte dell’arbitrarietà“possiamo rappresentarci la lingua come

una serie di suddivisioni contigue proiettate, nel medesimo tempo, sia sul piano indefinito delle idee confuse (A) sia su quello non meno indeterminato dei suoni (B) […] non soltanto i due dominii legati dal fatto linguistico sono confusi e amorfi, ma la scelta che elegge questa porzione acustica per questa idea è perfettamente arbitraria” CLG, trad.it. 136-138.

Page 19: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitrarietà forte/orizzontaleRielaborazione ad opera di Luis

Hjelmslev [Fondamenti di una teoria del linguaggio1943,pp.57-8]

Page 20: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitrarietà forte/orizzontale sul piano del contenuto

Italiano bosco legno legna

Francese bois “bosco-legno-legna”

Tedesco Wald “bosco” Holz “legno-legna”

Page 21: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Esempi di arbitrarietà forte/orizzontale sul piano dell’espressione

Italiano: [kasa] [ka:sa]

“casa”

Tedesco: Stadt [ ∫tat ] Staat [ ∫ta:t ]

“città” “stato”

Page 22: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Arbitrarietà radicale

“la raggruppabilità delle entità concrete (le espressioni e i sensi) in certe classi (significanti e significati), piuttosto che in altre possibili classi, dipende dall’adozione di principi e parametri che possono essere condizionati e obbligati dalla natura del soggetto raggruppante e classificante, ma non dalle intrinseche qualità della materia…”

Page 23: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Arbitrarietà radicale“Due suoni che in una lingua sono

considerati repliche di uno stesso significante in un’altra sono trattati come due significanti diversi . Quello che in una lingua è un gruppo unico di sensi abbracciati dal significato di una stessa parola in un’altra lingua si scinde in significati diversi di diverse parole.”

[De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, 2008:57]

Page 24: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Arbitrarietà materiale

“Consiste nella possibilità teorica di usare qualunque materiale per dare sostanza ai significati e ai significanti dei codici semiologici”

[De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, 2008:62]

Page 25: Proprietà semiotiche fondamentali Larbitrarietà [Power point a cura di Maria Fusco]

Arbitrarietà materialeArbitrarietà perché abbiamo a che fare

con una ‘scelta’ – una scelta non individuale né sociale, ma addirittura “di specie”: una scelta avvenuta su scala evolutiva;

 Materiale perché questa scelta è

condizionata da vincoli di tipo, appunto, materiale, ovvero bio-fisici, che si riassumono nel corpo dei soggetti interessati all’esercizio del codice.