programmazione didattica annualeheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire...

46
DIREZIONE DIDATTICA STATALE '1" Circolo " Hero Paradiso " 70029-Santeramo in Colle (BA)-Piazza San Gaspare, 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 Classi: QUARTE Sezioni: A-B-C-D-E-F-G DOCENTI Marianna Dimauro V. Rosanna Disanto Paola Gabriele Adriana Gatti Anna Rita Giove Domenica Lovecchio Rita Mastrogiacomo Cecilia Palasciano Chiara Plantamura Chiara Cristina Porfido Chiara Porfido Antonietta Sergio Ileana Tucci Anna Vitti

Upload: others

Post on 24-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

DIREZIONE DIDATTICA STATALE

'1" Circolo " Hero Paradiso "

70029-Santeramo in Colle (BA)-Piazza San Gaspare, 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno scolastico 2018/2019

Classi: QUARTE Sezioni: A-B-C-D-E-F-G DOCENTI Marianna Dimauro V. Rosanna Disanto Paola Gabriele Adriana Gatti Anna Rita Giove Domenica Lovecchio Rita Mastrogiacomo Cecilia Palasciano Chiara Plantamura Chiara Cristina Porfido Chiara Porfido Antonietta Sergio Ileana Tucci Anna Vitti

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Premessa

La programmazione redatta dai Docenti dell’Interclasse delle classi quarte si conforma pienamente agli

obiettivi che oggi la scuola Primaria si pone e si rifà pienamente alle “Indicazioni nazionali per il curricolo

della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”.

La scuola, che vive ed opera in una società in continua e profonda trasformazione e in presenza di

molteplici e variegate identità culturali, deve essere in grado di svolgere la propria funzione educativa e

di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi sia gli strumenti

adatti a leggere, affrontare e modificare la realtà. Il suo obiettivo primario, infatti, “è lo sviluppo

armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione

culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità

individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie ... Lo studente è posto al centro

dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici,

spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi

e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora …”.

Compito degli educatori sarà quello di guidare gli alunni ad elaborare gli strumenti di conoscenza

necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali si troveranno a

vivere e a operare. A tale proposito occorre affermare che la scuola, come luogo di apprendimento, deve

mettere ciascuno, nessuno escluso, in condizione di raggiungere la piena realizzazione di sé e

l’acquisizione della cultura e dei valori necessari per vivere da cittadini responsabili, secondo quanto

sancito dalla nostra Costituzione. Priorità assoluta va riservata:

• agli alunni con disabilità nei confronti dei quali la scuola ha il compito di attivare interventi

individualizzati in una logica di interazione con i servizi del territorio;

• agli alunni stranieri, la cui presenza nelle scuole del nostro Paese rappresenta un dato strutturale,

poiché, soprattutto per quelli di recente immigrazione, l’istituzione scolastica dovrebbe assicurare una

adeguata conoscenza della nostra lingua e delle nostre regole di convivenza civile, per garantire un

inserimento consapevole ed equilibrato nella comunità scolastica e in quella territoriale.

Va ricordato che la scuola ormai non si limita più alla semplice trasmissione delle conoscenze ma “è

chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti,

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.” Per questo motivo le

finalità educative nella scuola primaria devono promuovere:

• la centralità dell’alunno che apprende nella sua singolarità e nella complessità delle sue dimensioni;

• la realizzazione del successo formativo per tutti e la ricerca di strategie per valorizzare le potenzialità

di ciascuno;

• il raggiungimento dei traguardi definiti, rispettando i ritmi personali di ognuno;

• un ambiente accogliente e il benessere degli alunni, elementi indispensabili per un efficace

svolgimento delle attività e per il conseguimento dei traguardi formativi.

In quest’ottica saranno valorizzati i legami cooperativi all’interno della classe, intesa come gruppo, e si

provvederà alla risoluzione dei conflitti che nascono inevitabilmente durante i processi di socializzazione.

Va precisato che “La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli

studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola, al fine di

ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto educativo condiviso.

La formazione di importanti legami di gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al centro

dell’azione educativa, ma è al contrario condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di

ognuno.”

In tale contesto l’apertura verso il territorio circostante e il raccordo con le famiglie è fondamentale, in

quanto il percorso scolastico può essere valorizzato e facilitato dalla collaborazione con le suddette,

ribadendo e sottolineando che la scuola non si erge ad unica agenzia educativa ma è una delle tante, tra

cui la più importante è proprio la famiglia.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono uno snodo chiave della progettazione, in quanto

rappresentano un ponte fra gli apprendimenti disciplinari e le competenze più ampie da sviluppare,

individuate dalla Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e dal Consiglio

dell’Unione europea, e che costituiscono l’«orizzonte di riferimento verso cui tendere». L’importanza

dei traguardi è ripetutamente sottolineata nelle Indicazioni, nelle quali si afferma che «essi

rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti» e che «nella loro scansione temporale, sono

prescrittivi, impegnando cosi le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia

dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio».

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Gli obiettivi, raggruppati per nuclei tematici che individuano le dimensioni fondamentali della disciplina,

definiscono abilità e conoscenze necessarie per il raggiungimento dei traguardi. È compito della

progettazione evidenziare le connessioni tra gli obiettivi, i traguardi e le attività didattiche da realizzare

per guidare gli alunni verso il loro raggiungimento.

Ogni attività o esperienza didattica che si intenda svolgere, collettivamente o individualmente, necessita

di supporti visivi, uditivi e manipolativi attraverso i quali ampliare, approfondire, consolidare le

conoscenze. L’uso della Lavagna Interattiva Multimediale, presente in ciascuna delle aule della nostra

scuola è sicuramente uno strumento essenziale dell’attività didattica quotidiana; essa integra, senza

sostituirli, i sussidi didattici:

SUSSIDI VISIVI: diapositive, fotografie;

SUSSIDI UDITIVI: radioregistratori, CD-Rom e audiocassette;

SUSSIDI AUDIOVISIVI: videocassette;

SUPPORTI: lavagne tradizionali e LIM; cartelloni

MATERIALI STRUTTURATI: flash-card;

AUSILI OCCASIONALI: giornali, cartoncino ...

ATTREZZI GINNICI: corde, palle, palloni, cerchi; •

LABORATORIO DI INFORMATICA: con opportuni software.

LABORATORIO SCIENTIFICO: con opportuni strumenti;

LABORATORIO MUSICALE: sussidi audio-musicali.

ORGANIZZAZIONE

L’autonomia scolastica è lo strumento e la risorsa attraverso cui adottare metodi di lavoro, tempi

d’insegnamento, soluzioni funzionali alla realizzazione dei piani dell’Offerta Formativa e alle esigenze e

vocazioni di ciascun alunno nel rispetto della libertà d’insegnamento, delle scelte educative e formative

dei genitori.

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Essa, inoltre, consente di dare al servizio scolastico flessibilità, diversificazione, efficienza ed efficacia e

di realizzare l’integrazione e il miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, anche attraverso

l’introduzione e la diffusione di tecnologie innovative. La nostra è una modalità organizzativa modulare

che, dallo scorso anno scolastico, grazie all’uso della risorsa-docenti prevista dall’organico di

potenziamento, ci consente di aumentare il tempo scuola da 27 a 29 ore settimanali (5 ore per 5 giorni,

4 ore il sabato).

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

Conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia delle principali civiltà del passato.

Rappresenta, in un quadro storico-sociale (fatti, eventi, elementi riconducibili a quadri di civiltà,

riportati su linee del tempo e su carte storiche), le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato.

Individua i cambiamenti nelle strutture delle civiltà e delle società nel tempo.

Legge una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate (Mesopotamia, Egitto, India; Cina),

civiltà fenicia).

Usa cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate (Mesopotamia, Egitto, India; Cina), civiltà fenicia e

giudaica, le popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica

Utilizza conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del

mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Usa il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprende i

sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli

elementi caratterizzanti.

Espone i fatti studiati e produce semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricava e produce informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consulta testi

di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Espone con coerenza conoscenze e concetti appresi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

-Conoscere e classificare le fonti storiche.

- Dare un ordine temporale e spaziale alle informazioni.

-Conoscere e confrontare sistemi di datazione.

-Conoscere la storia dell’evoluzione dell’uomo.

-Produrre e rappresentare informazioni con fonti di diversa natura, utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

- Comprendere l’importanza del fiume per lo sviluppo delle antiche civiltà.

Collocare sulla linea del tempo i diversi popoli dell’antica Mesopotamia.

-Comprendere le cause e gli effetti della rivoluzione agricola.

-Comprendere le cause e gli effetti della rivoluzione urbana.

-Conoscere la struttura di un quadro storico di civiltà.

- Organizzare le informazioni per indicatori tematici di civiltà.

-Conoscere gli elementi costitutivi delle civiltà dei Sumeri, Babilonesi, Assiri.

-Conoscere ed analizzare l’organizzazione politica e sociale delle civiltà mesopotamiche.

-Conoscere le principali attività economiche, invenzioni, opere architettoniche.

- Conoscere e analizzare la loro religione. -Conoscere la funzione e la struttura del tempio presso i Sumeri

e i Babilonesi. -Conoscere aspetti di vita quotidiana.

Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà mesopotamica del passato con quella

attuale.

- Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti appresi, usando il linguaggio specifico della

disciplina.

-Esporre in testi orali e scritti gli argomenti appresi.

-Produrre e rappresentare informazioni con fonti di diversa natura, utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

-Ricavare informazioni da immagini del tesoro del faraone Tutankhamon-

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

- Leggere una carta geografica del territorio in cui si sviluppa la civiltà egizia.

- Conoscere e analizzare l’organizzazione politica e sociale degli Egizi.

-Conoscere e analizzare la religione e le principali divinità degli Egizi.

- Conoscere le principali attività economiche degli Egizi.

-Conoscere il sistema di scrittura degli Egizi.

-Conoscere aspetti della vita quotidiana degli Egizi.

- Confrontare aspetti politici, sociali ed economici della civiltà egizia del passato con quella attuale.

-Organizzare le conoscenze in quadri di civiltà, mappe concettuali.

- Confrontare schemi di civiltà in periodi diversi per individuare permanenze e mutamenti o

trasformazioni.

- Il territorio intorno al fiume Indo e al fiume Giallo: localizzazione geografica; la civiltà indiana; la civiltà

cinese.

-Produrre e rappresentare informazioni con fonti di diversa natura, utili alla ricostruzione di un

fenomeno storico.

-Ricavare informazioni da immagini di oggetti della civiltà cretese.

- Ricavare informazioni dal Disco di Festo.

- Il mar Mediterraneo: localizzazione geografica; come l’uomo sfrutta le risorse di questo territorio e

sviluppa nuove forme di tecnologia e progresso culturale; la civiltà cretese.

- Il mar Mediterraneo: localizzazione geografica; come l’uomo sfrutta le risorse di questo territorio e

sviluppa nuove forme di tecnologia e progresso culturale; la civiltà fenicia.

- Ricostruire il quadro di civiltà dei e degli Ebrei.

CONTENUTI E ATTIVITA’

-Classificazione delle diverse tipologie di fonti storiche: materiali, iconografiche, orali e scritte.

-Lettura di una fonte iconografica.

-Linee del tempo, schemi per costruire e ricostruire quadri di civiltà.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

-La funzione dell’anno zero nella datazione di eventi storici.

- Confronto di sistemi di datazione diversi.

- Esercitazioni sulla linea del tempo.

- L’evoluzione e le conquiste dell’uomo: dall’Australopiteco all’Homo sapiens Sapiens. Schede e attività

di verifica.

-Rappresentazione delle attività e degli strumenti creati dall’uomo nei diversi periodi della Preistoria:

Paleolitico, Mesolitico, Neolitico.

-Le tracce, i resti, i monumenti, la memoria storia, gli scritti lasciati dalle civiltà Mesopotamiche.

Esercitazioni per l’esatta collocazione nel tempo e nello spazio delle civiltà dei fiumi.

-Osservazione e descrizione della carta geografica della “terra tra i fiumi” Tigri ed Eufrate: una

posizione centrale per i commerci.

-Completamento di testi con abbinamento di causa ed effetto.

La rivoluzione agricola: i villaggi stanziali, l’incremento demografico e la diversificazione del lavoro. -

Collocazione di eventi in ordine cronologico.

-Il quadro storico e gli indicatori tematici di civiltà.

-Lettura e completamento di enunciati sulle civiltà

-La fondazione delle città-stato.

-Lo stendardo di UR.

- Sargon I e il primo impero

-Il regno di Babilonia: Hammurabi e Nabucodonosor.

Il codice di Hammurabi e la legge del taglione.

Lettura di norme e conversazioni di gruppo.

La piramide sociale e le classi sociali: riflessioni e conversazioni collettive.

Questionario vero / falso

-Riflessioni sull’impero assiro e la crudeltà del suo dominio.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

-Il re Assurbanipal e la biblioteca di Ninive. -Il ruolo dell’’esercito assiro.

- Domande a risposta aperta e completamento di illustrazioni sulle opere idrauliche dei Sumeri.

- Riflessione sugli effetti del passaggio dall’agricoltura secca all’agricoltura irrigua.

-La religione politeista e antropomorfa,

-La funzione religiosa ed economica della ziggurat.

- Individuazione in illustrazioni dei diversi ambienti della ziggurat.

-La ziggurat di Mardok, la porta di Ishtar, i giardini pensili.

- Realizzazione e colorazione di illustrazioni.

-Le opere idrauliche dei Sumeri.

-L’evoluzione del sistema di scrittura: il pittogramma, l’ideogramma e il fonogramma.

-La scrittura cuneiforme.

-Collocazione di sequenze in ordine cronologico.

-Realizzazione e colorazione di illustrazioni, completamento di testi; osservazione e illustrazione di

bassorilievi e incisioni.

-Lettura, completamento di testi e questionari vero/falso.

- Produzione di testi orali, scritti con l’utilizzo di supporti digitali.

- Completamento di testi sulla Stele di Rosetta: l’interpretazione dei geroglifici e i “cartigli”

- Osservazione, descrizione e illustrazione del “libro dei morti” il momento della pesatura del cuore.

- Lettura della storia del ritrovamento della tomba del faraone Tutankhamon.

- Osservazione, descrizione e illustrazione del faraone e del suo tesoro.

- Osservazione e descrizione della carta geografica: dalle sorgenti al delta del Nilo.

- Il calendario “agricolo”. -Descrizione della flora e della fauna lungo la valle del Nilo.

- Il faraone e la monarchia teocratica. -Individuazione in un’immagine di Tutankhamon dei simboli del

potere del faraone e spiegazione del loro significato. La piramide sociale degli Egizi.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

- Osservazione di affreschi sulla dura condizione dei contadini.

- Letture e domande a risposta aperta sulla credenza degli Egizi nell’aldilà e sulla mummificazione dei

defunti.

-Gli animali sacri e le divinità. - Osservazione di immagini e descrizione delle diverse tombe: piramidi a

gradoni, piramidi a pareti lisce e sepolture nella roccia.

-Descrizione della Valle dei Re.

-Osservazione e descrizione di illustrazioni delle principali divinità egizie. - Narrazione del mito di

Osiride; illustrazione di sequenze.

-I principali prodotti dell’agricoltura, dell’allevamento e dell’artigianato.

- La scrittura geroglifica. Osservazione delle fasi di lavorazione del papiro e collocazione di sequenze in

ordine cronologico.

- Completamento di illustrazioni con il cibo dei ricchi e il cibo dei poveri. -Osservazione e descrizione

dell’abbigliamento di uomini, donne e bambini

.- L’Egitto oggi: l’agricoltura. L’apertura del Canale di Suez. Lettura e completamento di testi.

Trasposizione di mappe, schemi, tabelle, carte geo-storiche, linee e grafici temporali, poster in testi

scritti con l’utilizzo di supporti digitali.

- Osservazione e descrizione della carta geografica del territorio del Fiume Giallo e del Fiume Azzurro.

-La Grande Muraglia

-Osservazione e descrizione della carta geografica del territorio dei fiumi Indo e Gange. -L’importanza

dei monsoni.

- Conoscere gli aspetti caratterizzanti la civiltà cinese. -Conoscere scoperte e invenzioni.

Conoscere gli aspetti caratterizzanti la civiltà indiana.

-Osservazione e descrizione di una carta geografica di Creta, al centro del Mediterraneo orientale e

crocevia delle rotte commerciali marittime tra Asia, Africa ed Europa. -Lettura di una cartina con le

rotte commerciali cretesi. -Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

-Conoscere la nascita della civiltà dei Cretesi.

-Conoscere le principali vicende storiche della civiltà dei Cretesi.

-Le tracce, i resti, i monumenti, la memoria storica, gli scritti lasciati dalle civiltà del Mediterraneo. -

Riproduzione degli oggetti con illustrazioni o sculture. -Osservazione e descrizione del salto del toro di

Cnosso con il labirinto. -Osservazione e descrizione del Disco di Festo e i suoi segni impressi con

punzoni. -Le tre forme di scrittura cretese: i pittogrammi, la Lineare A e la Lineare B.

Conoscere e analizzare l’organizzazione politica e sociale dei Cretesi. -Conoscere e analizzare la

religione e le principali divinità dei Cretesi. Conoscere le principali attività economiche dei Cretesi. --

Letture sulle vicende.

-Questionario vero/falso. -Collocazione di eventi in ordine cronologico. L’organizzazione sociale

cretese e il ruolo della donna. -L’importanza degli architetti, progettisti dei magnifici palazzi dell’isola.

Lettura e completamento di testi. -Osservazione e descrizione di un affresco. - Il re-sacerdote e le sue

funzioni.- Minosse, il leggendario re di Cnosso.

- Il mito di Teseo e del Minotauro. Osservazione di immagini, lettura e completamento di testi. -

L’agricoltura, l’artigianato e il commercio. -Osservazione e descrizione di navi cretesi raffigurate in un

affresco. -

- Creta oggi: una regione della Grecia.

-L’agricoltura e il turismo. -Lettura e completamento di testi.

-Lettura e questionari vero/fals0. Lettura e completamento di testi. Trasposizione di mappe, schemi,

tabelle, carte geo-storiche, linee e grafici temporali, poster in testi scritti con l’utilizzo di supporti

digitali.

- Osservazione e descrizione della carta geografica della Fenicia, tra i Monti del Libano e il Mar

Mediterraneo. -. - Osservazione e descrizione di una carta geografica della Palestina, tra l’Egitto e la

Fenicia.

-Dal nomadismo alle città-stato sulle coste orientali del Mar Mediterraneo. - Il monopolio del

commercio marittimo.

-L’influenza delle altre civiltà. -La colonizzazione e l’importanza di Cartagine.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

-La perdita dell’indipendenza. -Letture e completamento di testi, domande a scelta multipla.

-Completamento della piramide sociale fenicia. -La pirateria e il commercio degli schiavi. -

Osservazione e descrizione di sculture e bassorilievi raffiguranti le principali divinità dei Fenici. - I

sacrifici umani. I commerci marittimi: importazioni ed esportazioni. -Collocazione in ordine cronologico

di sequenze sulle fasi di lavorazione della porpora. La scrittura consonantica.

-Le navi fenicie: le navi da guerra e le navi mercantili

-Osservazione e completamento di testi e di illustrazioni. - Lettura e completamento di un testo. -

Letture, domande a risposta aperta e completamento di testi.

- Gli Ebrei: le tracce, i resti, i monumenti, la memoria storica, gli scritti lasciati dalle civiltà del

Mediterraneo. Osservazione e descrizione della Menorah, della Torah, del Muro del Pianto e della

Stella di David.

- I patriarchi, i giudici e il consiglio degli anziani, il re e l’unzione regale.

-Completamento di frasi e di testi. Da una società senza differenze di classe alla diseguaglianza

economica e sociale. -L’organizzazione della famiglia. -Il ruolo dei profeti.

- Completamento di un testo sull’economia degli Ebrei: la pastorizia, l’agricoltura e l’artigianato.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi

europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul

paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando la bussola, i punti cardinali anche in relazione al

sole.

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, i fatti e fenomeni locali e globali

interpretando carte geografiche, carte tematiche e grafici.

Comprendere come lavora un cartografo.

Riconoscere le principali rappresentazioni grafiche presenti nella geografia.

Orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando la bussola, i punti cardinali anche in relazione al

sole

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali interpretando

carte geografiche, carte tematiche e grafici.

Fattori climatici.

Fasce climatiche terrestri e relativi ambienti.

I climi in Italia

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche; localizzare sul planisfero e sul

globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani individuando le

analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Acquisire il concetto di regione geografica. Individuare problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti,

attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici,

immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, i fatti e fenomeni locali e globali

interpretando carte geografiche, carte tematiche e grafici.

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani individuando le

analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani individuando le

analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Acquisire il concetto di regione geografica. Individuare problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e culturale

(Analizzare i principali caratteri fisici dei territori, fatti e fenomeni locali e globali interpretando

carte geografiche, carte tematiche e grafici.

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani individuando le

analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

CONTENUTI E ATTIVITA’

o I punti cardinali. L’orientamento nello spazio.

o Definizione di geografia; Il metodo di ricerca del geografo; Utilizzare il linguaggio della geografia

Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed esporre le informazioni. - Lavori di

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

gruppo Conversazioni libere e guidate Lettura e utilizzo di foto, grafici, carte geografiche e

tematiche.

o Gli strumenti della geografia Esposizione orale degli argomenti trattati Esposizione collettiva ed

individuale dei contenuti studiati.

o Orientamento nelle cartine fisiche, politiche e tematiche. Costruzione di mappe concettuali.

o Utilizzare il linguaggio della geografia Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed

esporre le informazioni. Lettura delle caratteristiche fisiche, morfologiche, idrologiche,

climatiche del paesaggio mediterraneo Il clima in Italia.

o Gli ambienti della terra

o Le carte geografiche, La riduzione in scala; Grafici e tabelle. L’orientamento e le coordinate

geografiche Lavori di gruppo Conversazioni libere e guidate Lettura e costruzione di simboli e

carte geografiche diverse Lettura e produzioni di immagini Organizzare le conoscenze tramite

mappe di sintesi ed esporre le informazioni.

o Utilizzare il linguaggio della geografia Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed

esporre le informazioni. Lettura delle caratteristiche fisiche, morfologiche, idrologiche,

climatiche dei rilievi, delle pianure, dei fiumi, dei laghi.

o Gli ambienti della Terra. I fattori climatici: latitudine, altitudine, presenza di rilievi, vicinanza al

mare. Le diverse aree climatiche in Italia e nel mondo.

o Orientamento nelle cartine fisiche politiche e tematiche.

o Utilizzare il linguaggio della geografia Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed

esporre le informazioni. Lettura delle caratteristiche fisiche, morfologiche, idrologiche,

climatiche dei paesaggi alpini e appenninici

o La flora e la fauna dei rilievi Le risorse e le attività umane nei diversi paesaggi alpini e

appenninici.

o La salvaguardia degli ambienti alpini, appenninici I rischi ambientali dei paesaggi studiati.

o La flora e la fauna dei rilievi, delle pianure, dei fiumi, dei laghi e dei mari Le risorse e le attività

umane nei diversi paesaggi italiani

o La salvaguardia degli ambienti alpini, appenninici, collinari, fluviali, marini. I rischi ambientali

dei paesaggi di pianura

o L’insieme delle risorse naturali e delle attività lavorative svolte dall’uomo: settore primario,

settore secondario, settore terziario. Lo sviluppo delle vie di comunicazione e delle aree

urbane. La salvaguardia dell’ambiente

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L' alunno:

• Acquisisce consapevolezza delle capacità motorie del proprio corpo.

• Controlla e coordina diversi schemi motori.

• Conosce e rispetta le regole del gioco e di comportamento in palestra.

• Conosce alcuni principi relativi al benessere del proprio corpo in relazione all’alimentazione, alla

cura del corpo, alla sicurezza per sé e per gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Saper eseguire movimenti gradualmente sempre più complessi e coordinati.

• Saper eseguire ritmi e successioni di movimenti.

• Saper utilizzare in modo adeguato le attrezzature presenti in palestra.

• Conoscere le regole dei giochi appresi e rispettarle.

•Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando

con gli altri.

•Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive

• Sviluppare atteggiamenti di rispetto e collaborazione nelle situazioni di gioco.

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro

cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

CONTENUTI E ATTIVITA’

• Esercizi individuali e collettivi sulla combinazione semplice e complessa di gesti in sequenze ritmiche.

• Giochi di movimento coordinati e di orientamento spaziale.

Il riscaldamento.

Attività individuali, in coppia o a squadre riguardanti la combinazione di schemi motori di base.

La corsa Movimenti coordinati sempre più complessi I percorsi strutturati.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Giochi con la palla Giochi di squadra.

Salto in lungo

Educazione alimentare.

Educazione alla sicurezza nel movimento e nell’uso della propria forza

La comunicazione attraverso posture e azioni motorie.

Drammatizzazioni con il corpo e parti di esso.

Posture e azioni mediate dalla musica.

Giochi e attività espressive e corporee.

Marce e ritmi. Movimenti coreografici. Giochi di mimo.

Page 19: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Esplora e discrimina eventi sonori dal punto di vista qualitativo e in rifermento alla loro fonte.

• Ascolta ed esegue con la voce e con gli strumenti, combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche.

• Improvvisa liberamente e in modo creativo, con la voce e con i materiali.

• Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali, utilizzando anche strumenti didattici e

auto costruiti.

• Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

• Ascolta e interpreta brani musicali di diverso genere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Analizzare i caratteri dei suoni all’interno di semplici brani.

Usare la voce in modo consapevole, cercando di curare la propria intonazione e memorizzare i

canti proposti.

Utilizzare semplice strumenti per eseguire semplici brani per imitazione o improvvisazione

Eseguire individualmente e in gruppo brani vocali e strumentali.

• Interpretare rappresentazioni non convenzionali dei suoni.

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali.

Conoscere gli strumenti musicali in relazione al modo di produrre suoni.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Riconoscere la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori

Riconoscere suoni forti/deboli e variazioni della musica (crescendo diminuendo)

Distinguere suoni lunghi e brevi,

Riconoscere ritmi diversi.

Usare efficacemente la voce.

Memorizzare il testo di un canto.

Sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.

Controllare il proprio tono di voce.

Page 20: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Interpretare anche gestualmente canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo.

Usare efficacemente semplici strumenti musicali per accompagnare ritmi.

Presentazione di diverse forme musicali (musica da camera, solista, duo, trio, orchestra) anche

attraverso l’ascolto di brani musicali.

Giochi di trasformazione dei suoni attraverso la voce.

• Osservazione di disegni e ascolto di brani musicali per stabilire se rappresentano suoni forti o

deboli.

Page 21: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno/a:

Osserva, descrive, legge immagini, utilizzando gli elementi di base

Usa in modo creativo e consapevole materiali, strumenti e tecniche

Riconosce alcuni aspetti formali delle opere d’arte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine

Identificare in un’immagine gli elementi che la compongono

• Osservare un’immagine e descriverla secondo le regole della percezione visiva, distinguendo

l’alternanza tra figura e sfondo.

• Riconoscere in un’immagine gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo: il punto, la

linea, il colore, la luce e l’ombra, il volume, lo spazio

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista sia informativo sia

emotivo

Utilizzare varie tecniche artistiche gli acquerelli

• Riprodurre dal vero un soggetto, rispettando forme e proporzioni.

• Utilizzare tecniche di tipo diverso per rappresentare elementi della realtà o di fantasia

Colorare e modificare creativamente disegni e immagini

Apprezzare i beni del patrimonio artistico culturale

Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali

Comprendere la funzione culturale del museo

Page 22: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Applicazione delle conoscenze sugli elementi del linguaggio visivo per rielaborare un dipinto d’autore

e crearne uno originale.

• Rappresentazione di un testo tramite il disegno.

• Rappresentazione di un elemento naturale, seguendo le indicazioni date.

• Creazione di oggetti e disegni con materiali vari.

• Discussione in classe sulle caratteristiche di un dipinto. •

Riproduzione di un dipinto alla maniera di un artista.

• Riconoscimento e riproduzione dei colori usati dall’artista in un dipinto

• Comprendere l’efficacia della comunicazione attraverso le parole, le immagini, i suoni, i gesti e la

mimica. • Riconoscimento dei colori usati in un dipinto.

• Riconoscimento degli elementi raffigurati attraverso le linee in un dipinto

• Osservazione e lettura d’immagini, riconoscendo gli elementi del linguaggio visivo che le

caratterizzano. • Rappresentare graficamente il significato di filastrocche o poesie.

• Elaborazioni grafiche relative alle stagioni, alle festività e ai momenti più significativi del vissuto

quotidiano.

• Interpretazione e produzione di immagini.

• Sperimentare tecniche espressive diverse manipolando e assemblando diversi tipi di materiali.

• Cogliere alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico

• Osservazione di un dipinto ed espressione di apprezzamenti sui colori e le tecniche usate dall’artista.

• Descrivere tutto ciò che si vede in un’opera d’arte dando spazio alle proprie emozioni e espressioni

Page 23: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

MATEMATICA

PROBLEMI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

Analizza le situazioni problematiche, formula ipotesi risolutive, le espone argomentandole

nel confronto con gli altri.

Riesce a risolvere problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Esplicita il procedimento seguito e comprende la possibilità di utilizzazione di altre strategie.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Analizzare situazioni problematiche, tradurle e rappresentarle in termini matematici.

Risolvere diversi tipi di problemi con più operazioni, individuando le strategie adeguate.

Utilizzare gli strumenti della matematica per risolvere problemi relativi a situazioni di

vita quotidiana.

Esporre e argomentare la strategia adottata e il procedimento seguito per risolvere il problema.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Analisi di problemi matematici e non matematici: il linguaggio e la struttura del testo

Individuazione di dati utili, inutili, nascosti e mancanti. Ricerca delle domande e relazioni

con i dati.

Risoluzione di problemi con procedure diverse.

Risoluzione di problemi con peso, capacità, peso lordo, peso netto e tara.

Risoluzione di problemi con le misure di tempo.

Risoluzione di problemi con le misure di valore.

Risoluzione di problemi con i perimetri.

Risoluzione di problemi con le misure: il metro quadrato.

Risoluzione di problemi con le aree.

Risoluzione di problemi con le frazioni.

Calcolo del costo unitario e del costo totale.

Page 24: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Risoluzione di problemi con la compravendita.

NUMERI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali conosciuti e sa valutare

l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali e frazioni)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Rafforzare la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali e decimali.

Conoscere e utilizzare le proprietà delle quattro operazioni.

Eseguire correttamente le quattro operazioni con numeri naturali e decimali, applicando

strategie di calcolo mentale e algoritmi per il calcolo scritto.

Consolidare il concetto di frazione, leggere e scrivere frazioni e svolgere semplici operazioni con

le frazioni.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Analisi del numero: composizione, scomposizione e conversioni,

Lettura e scrittura di numeri in cifre e in parole,

Confronto fra grandi numeri,

Uso di materiale strutturato e di tabelle per visualizzare i periodi del numero,

Le proprietà delle 4 operazioni e il loro utilizzo,

Esecuzione di moltiplicazioni in colonna con una o due cifre al moltiplicatore e di divisioni in

colonna con una o due cifre al divisore,

Moltiplicazioni e divisioni con 10, 100 e 1000,

Multipli e divisori di un numero,

Analisi di frazioni in contesti concreti,

Individuazione delle frazioni complementari ed equivalenti,

Page 25: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Calcolo della frazione di un numero,

Conversione di una frazione decimale in numero decimale e viceversa,

Ordinamento e confronto di numeri decimali,

Esecuzione delle quattro operazioni con i numeri decimali.

SPAZIO E FIGURE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLLE COMPETENZE

L’alunno:

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura

o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,

progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti

di misura (metro, goniometro…) per la misura delle lunghezze e dell’ampiezza degli angoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere linee, segmenti, rette e semirette.

Individuare le possibili relazioni tra rette nel piano e consolidare i concetti di

perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Riconoscere, denominare, descrivere e classificare figure geometriche in base alle loro

caratteristiche.

Riprodurre figure geometriche, anche in scala, utilizzando strumenti del disegno geometrico.

Effettuare e riconoscere rotazioni, ribaltamenti, traslazioni e simmetrie.

Riconoscere e classificare gli angoli.

Misurare gli angoli attraverso la stima e con il goniometro.

Individuare e descrivere elementi significativi dei poligoni.

Classificare triangoli e quadrilateri in base ai lati e agli angoli.

Calcolare il perimetro e l’area di triangoli e quadrilateri utilizzando le formule adeguate o

altri procedimenti.

Page 26: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

CONTENUTI E ATTIVITA’

Analisi e classificazione di linee.

Analisi delle caratteristiche di rette semirette e segmenti.

Disegno di rette parallele e perpendicolari con l’utilizzo di strumenti geometrici.

Effettuare rotazioni, traslazioni e ribaltamenti.

Costruzione di angoli con materiale vario: misurazione “per stima” e con il goniometro.

Ritagli di figure per scoprire la somma degli interni.

Scoperta di figure concave e convesse, di poligoni e non poligoni.

Osservazione e individuazione delle proprietà dei triangoli e dei quadrilateri.

Individuazione e rappresentazione di figure isoperimetriche ed equiestese.

Percorsi e attività in palestra per scoprire perimetri e coprire superfici.

Misurazione di perimetri e area di triangoli e dii quadrilateri.

RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

Ricerca dati, li organizza e li rappresenta graficamente.

Interpreta i dati rappresentati in tabelle e grafici e ne ricava informazioni.

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state

create dall’uomo, utilizzando i più comuni strumenti di misura.

Riconosce e quantifica semplici situazioni di incertezza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Effettuare semplici indagini statistiche e rappresentare i dati raccolti e le loro relazioni in

forma grafica.

Leggere e interpretare i dati rappresentati in diagrammi e tabelle.

Effettuare misure dirette e indirette di grandezze.

Esprimere misure usando multipli e sottomultipli.

Confrontare misure ed eseguire equivalenze.

Page 27: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Acquisire i concetti di frequenza, moda e mediana e applicarli ai dati esaminati.

Determinare e confrontare la probabilità del verificarsi di eventi fortuiti.

CONTENUTI E ATTIVITA’

Analisi e comprensione di grafici

Rappresentazione di dati con grafici e tabelle.

Realizzazione e rappresentazione di indagini statistiche.

Conoscenza e utilizzo delle unità di misura convenzionali di lunghezza, massa (peso), capacità,

tempo e valore.

Conversioni di misure.

Esercizi di approssimazione per eccesso e per difetto.

Calcolo della moda, della media e della mediana.

Calcolo della probabilità: uso di numeri per la quantificazione di situazioni probabili.

Page 28: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

- Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

- Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali.

- Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi

di livello adeguato, elabora semplici modelli.

- Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

- Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della

sua salute.

- Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e

apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

- Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

- Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Oggetti, materiali e trasformazioni

- Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di

energia.

Page 29: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per

misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la

trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero,

acqua e inchiostro, ecc.).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e

provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione

del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i

compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che

lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Riconoscere i vari tipi di terreno e gli elementi che li compongono.

- Osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’uomo i viventi e l’ambiente

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un

ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli

intuitivi di struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime

informazioni sulla riproduzione delle piante e degli animali.

- Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni

organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle

conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo.

- Cogliere il concetto di educazione ambientale.

- Riflettere sul problema dello smaltimento dei rifiuti.

Page 30: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

CONTENUTI E ATTIVITÀ

- Classificazione delle discipline che si occupano di studi scientifici.

- Lettura di testi scientifici e attribuzione della branca scientifica cui appartengono.

- Costruzione di mappe di sintesi sulle diverse discipline scientifiche.

- Conduzione di semplici esperimenti secondo il metodo scientifico sperimentale e

verbalizzazione in diagrammi di flusso degli stessi.

- Osservazione di oggetti e catalogazione delle materie di cui si compongono.

- Acquisizione del concetto di energia termica anche tramite osservazione dei pannelli solari

installati a scuola e della loro funzione.

- Riconoscimento degli stati della materia.

- Esperimenti sui passaggi di stato dell’acqua.

- Acquisizione per astratto della struttura della materia.

- Esperimenti sulle proprietà dell’aria e studio della composizione dell’atmosfera con

conduzione di semplici osservazioni scientifiche.

- Classificazione degli alimenti in base ai loro principi nutritivi, costruzione della piramide

alimentare, indagine sulle abitudini alimentari degli alunni e tabulazione dei dati, capire

la relazione tra attività fisica e sana alimentazione per attuare un corretto stile di vita.

- Esplorazione della varietà dei viventi attraverso immagini, classificazione degli animali in

vertebrati e invertebrati, collocazione degli animali nel loro habitat, conoscere le

principali funzioni vitali degli animali.

- Osservazione e riflessione su immagini di ecosistemi, realizzazione di modelli di catene

alimentari, descrizione di reti alimentari, costruzione del decalogo della biodiversità.

- Osservazione diretta o indiretta di cellule vegetali, elaborazione di un modello di

struttura cellulare vegetale, esperienze laboratoriali per comprendere il processo di

fotosintesi, mettere in relazione la struttura della cellula vegetale con la sua funzione.

- Osservazione diretta di semi e analisi dei fattori che permettono la germinazione,

allestimento di dispositivi per verificare il geotropismo e il fototropismo delle piante,

dissezione e osservazione di un fiore.

Page 31: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

- Conversazioni guidate sull’importanza del rispetto dell’ambiente, capire l’organizzazione

della raccolta differenziata nel nostro paese, discutere sull’importanza della raccolta

differenziata per sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente.

Page 32: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- L’alunno

- Esplora e interpreta il mondo fatto dall’ uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una

semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito

i fondamentali principi di sicurezza.

- Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni.

- Esamina oggetti e processi in relazione all’ impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli

comunicativi nella realtà quotidiana.

- È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio

lavoro in più discipline, per presentarne i risultati.

- Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di

relazione con gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina.

- Utilizzare materiali e strumenti coerentemente con il contesto d’uso.

- Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

- Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

- Utilizza procedure per realizzare semplici elaborati personali.

- Costruisce mappe concettuali.

- Utilizzare strumenti e materiali digitali.

- Utilizzare alcune periferiche del computer.

- Saper utilizzare software multimediali.

Page 33: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

CONTENUTI E ATTIVITÀ

- Osservazione, costruzione, sperimentazione di leve di 1°, 2° e 3° genere.

- Rappresentazione in algoritmo delle fasi sperimentali compiute.

- Disegni con l’utilizzo degli strumenti di tecnico: righello, squadre.

- Esplorazione dell’interfaccia di Word.

- Uso di Word per scrivere documenti.

- Esplorazione dell’interfaccia di Power Point.

- Uso di Power Point per presentazioni multimediali.

Page 34: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO

• L’alunno partecipa a conversazioni e discussioni rispettando il proprio turno e formulando

messaggi chiari e idonei allo scopo.

• Ascolta e comprende testi orali “diversi”, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

scopo.

• Comprende e utilizza in modo appropriato i vocaboli fondamentali, quelli di alto uso e i termini

specifici legati alle discipline studiate.

• Possiede e applica in situazioni diverse le conoscenze di base relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice e alle parti del discorso.

LETTURA

• Legge e comprende testi di vario tipo, individuandone il senso globale e le informazioni

principali, adattando le strategie di lettura agli scopi.

• Individua nei testi scritti le informazioni fondamentali relative a un argomento dato, le mette in

relazione e le organizza in funzione della comprensione e dell’espansione orale.

• Legge testi specifici per l’infanzia e formula su di essi giudizi personali motivati.

SCRITTURA

• Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico, chiari e coerenti nei contenuti e

nell’organizzazione; rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.

• Comprende e utilizza in modo appropriato i vocaboli fondamentali, quelli di alto uso e i termini

specifici legati alle discipline studiate.

• Possiede e applica in situazioni diverse le conoscenze di base relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice e alle parti del discorso.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Comprende e utilizza in modo appropriato i vocaboli fondamentali, quelli di alto uso e i termini

specifici legati alle discipline studiate.

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere le regolarità morfosintattiche e le caratteristiche del

lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle differenti situazioni

comunicative.

Page 35: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

• Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico, chiari e coerenti nei contenuti e nella

organizzazione; rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere le regolarità morfosintattiche e le caratteristiche del

lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle differenti situazioni

comunicative.

• Possiede e applica in situazioni diverse le conoscenze di base relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice e alle parti del discorso.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

• Interagire correttamente in una conversazione per raccontare, descrivere, informare su

argomenti di esperienza diretta e di studio, rispettando i turni di parola.

• Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discussioni effettuate in classe.

• Ascoltare testi narrativi, descrittivi e informativi, coglierne il significato e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

• Comprendere e dare semplici istruzioni per l’esecuzione di giochi o altri compiti.

• Esprimere ad alta voce opinioni e valutazioni su vicende o persone, prendendo spunto da testi

letti.

• Comprendere la situazione, il messaggio e lo scopo di comunicazioni provenienti da diverse fonti

e saperne riferire il contenuto in modo chiaro e sintetico.

• Ricostruire oralmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LETTURA

• Sviluppare, attraverso l’abitudine alla lettura, il piacere di leggere.

• Leggere ad alta voce testi di diverso tipo in modo scorrevole, rispettando le pause e variando

opportunamente il tono della voce.

• Prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni elementi come: il titolo, le immagini, le

didascalie.

• Leggere testi narrativi, sia realistici, sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla

realtà.

• Riconoscere gli elementi e le caratteristiche strutturali che contraddistinguono testi narrativi,

poetici, descrittivi e informativi.

• Riconoscere il narratore, intero o esterno a un testo, e riflettere sul suo ruolo.

Page 36: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

• Leggere e comprendere le informazioni esplicite e implicite in testi di diversa tipologia e diverso

genere.

• Individuare nel testo l’argomento generale di cui si parla, le informazioni principali e le relazioni

che intercorrono tra le stesse.

• Comprendere che ogni testo letto risponde a uno scopo preciso: stimolare la fantasia,

intrattenere e divertire, parlare di sé, emozionare, descrivere, informare, dare istruzioni.

• Utilizzare strategie diverse per la comprensione di testi: divisioni in sequenze, capoversi e loro

titolazioni, schemi, mappe, appunti.

• Esprimere pareri personali su comportamenti e opinioni dei personaggi di una storia, e sugli

eventi narrati in essa, spiegando “il perché delle proprie affermazioni”.

SCRITTURA

• Pianificare un testo narrativo, descrittivo o informativo attraverso processi di ideazioni,

organizzazione delle idee, stesura, revisione.

• Produrre testi scritti coerenti e coesi, rispettosi delle convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

• Modificare parzialmente i testi letti, ideare e scrivere ampliamenti, parti iniziali, centrali o

conclusioni alternative.

• Scrivere testi collettivi (resoconti di esperienze scolastiche, illustrazione di procedimenti, …),

utilizzando correttamente le strutture compositive dei vari tipi di testo.

• Riferire esperienze personali con l’aiuto di tracce strutturate; esprimere per iscritto esperienze,

emozioni, stati d’animo, sotto forma di diario.

• Utilizzare strutture e modelli di autori noti per produrre testi di diversa tipologia.

• Manipolare testi in base a un vincolo dato (adottare punti di vista diversi, cambiare le

caratteristiche dei personaggi o degli ambienti, cambiare lo scopo, ecc ).

• Riassumere e/o rappresentare in forma schematica il contenuto delle sequenze e dei paragrafi di

un testo.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Comprendere il significato di parole non note basandosi sulle informazioni fornite dal contesto.

• Usare in modo appropriato anche in contesti diversi le parole man mano apprese.

• Comprendere che le parole possono avere diverse accezioni e riconoscere l’accezione specifica

di una parola in un testo.

• Comprendere, in casi semplici, il significato di parole usate in senso figurato.

Page 37: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

• Arricchire il patrimonio lessicale attraverso comunicazioni orali, attività di lettura e di scrittura.

• Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione ed effettuare ricerche su parole ed

espressioni presenti nei testi.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIVA SUGLI USI DELLA LINGUA

• Riconoscere, in situazioni comunicative diverse, le relazioni fra interlocutori e registri linguistici

utilizzati.

• Comprendere la funzione dei segni di interpunzione e utilizzare correttamente la punteggiatura.

• Classificare parole in base alle categorie grammaticali di appartenenza e comprenderne,

attraverso la manipolazione dei significati, i rapporti di formazione, derivazione, composizione.

• Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e utilizzarle per controllare la correttezza

della propria produzione scritta.

• Conoscere e utilizzare le principali categorie morfologiche.

• Riconoscere in una frase gli elementi essenziali: soggetto, verbo, espansione.

• Individuare e usare in modo consapevole i tempi verbali, e in particolare quelli del modo

indicativo.

• Analizzare in una frase semplice le funzioni di soggetto, predicato ed espansioni dirette-

indirette.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

ASCOLTO E PARLATO

• Discussione in classe su argomenti di vario genere.

• Ascolto e comprensione del contenuto di un testo narrativo e descrittivo seguendo un a traccia.

• Recitazione sulla base di riduzioni teatrali di romanzi.

• Racconto delle sensazioni suscitate dalla lettura di una poesia.

• Espressione di giudizi e opinioni sul contenuto di un testo narrativo, descrittivo e informativo o

su un argomento dato.

• Narrazione e descrizione di esperienze personali rispettando i turni di parola.

• Utilizzo di parole chiave, schemi o informazioni principali dei paragrafi di un testo informativo

come traccia per esporre.

• Utilizzo di una mappa come traccia per esporre delle informazioni su un argomento dato.

• Confronto orale con i compagni sulla comprensione di una ricetta.

LETTURA

• Riconoscimento dell’argomento generale di un testo letto.

Page 38: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

• Riflessione sul punto di vista dell’autore di un testo letto.

• Lettura di testi di vario genere in funzione dello sviluppo del piacere di leggere.

• Lettura espressiva di testi di diverso tipo.

• Previsione del contenuto di un testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

• Lettura di testi narrativi, sia realistici sia fantastici, per distinguere l’invenzione letteraria dalla

realtà.

• Riconoscimento di caratteristiche, struttura e informazioni dei diversi tipi di testo.

• Individuazione dell’ordine delle informazioni e della suddivisione in sequenze on in paragrafi di

un testo narrativo.

• Distinzione autore/narratore in un testo narrativo.

• Identificazione della persona in cui è scritto un testo narrativo.

• Individuazione delle informazioni principali esplicite e implicite dei diversi tipi di testo.

• Individuazione dello scopo dei diversi tipi di testo.

• Analisi del linguaggio dei diversi tipi di testo.

• Distinzione tra descrizione soggettiva e descrizione oggettiva.

•Riconoscimento dei dati sensoriali in una descrizione e dei relativi canali percettivi.

• Identificazione dell’argomento generale e dei dati particolari di una descrizione.

• Individuazione dell’ordine di una descrizione.

• Lettura di un giornalino sul tema dell’amicizia.

SCRITTURA

• Pianificazione di testi narrativi, descrittivi e informativi corretti e scorrevoli.

• Revisione di un testo scritto per controllare la correttezza del contenuto e della forma.

• Produzione di testi scritti coerenti e coesi che rispettino le convenzioni ortografiche di

interpunzione.

• Scrittura dell’inizio, dello sviluppo e della conclusione di un testo.

• Scrittura di testi narrativi (racconto, diario, biografia e autobiografia) sulla base di una scaletta o

di informazioni date.

• Narrazione scritta di esperienze personali.

• Riscrittura di un testo secondo un punto di vista diverso da quello dell’autore.

• Arricchimento di una descrizione con informazioni aggiuntive.

• Descrizione di un ambiente, attraverso i dati percettivi relativi ai cinque sensi.

• Descrizioni di animali e persone sulla base di informazioni date.

Page 39: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

• Completamento di versi con parole in rima.

• Creazione di versi con similitudini e metafore.

• Scrittura di un calligramma.

• Scrittura di un testo informativo sulla base di una scaletta data.

• Riassunto di un testo narrativo con la tecnica delle sequenze.

• Riassunto di un testo informativo con la tecnica della sottolineatura.

• Scrittura di un testo regolativo inspirato al contenuto di un racconto letto.

• Scrittura di un testo prendendo spunto da immagini.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Riconoscimento del significato delle parole sulla base del contesto.

• Comprensione di espressioni e modi di dire.

• Attività per l’utilizzo appropriato in contesti diversi delle parole apprese.

• Ricerca del significato delle parole tramite l’uso del vocabolario.

• Analisi e comprensione della specificità del linguaggio poetico.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

• Individuazione degli elementi della comunicazione.

• Riconoscimento di messaggi, scopi e registri di un atto comunicativo.

• Attività per l’utilizzo appropriato dei segni di punteggiatura.

• Individuazione dei diversi significati di parole polisemiche.

• Riconoscimento del meccanismo di formazione delle parole.

• Le specificità ortografiche della lingua italiana (suoni difficili: Qu - Cu – CQU; lettera H,

consonanti doppie, sillabe, accento, apostrofo, troncamento).

• Attività per l’utilizzo corretto delle diverse categorie morfologiche (nomi, articoli, aggettivi,

pronomi, verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni).

• Individuazione e utilizzo consapevole dei tempi verbali (modi finiti).

• Attività di analisi grammaticale.

• Riconoscimento degli elementi essenziali della frase (soggetto, predicato, espansioni dirette e

indirette).

Page 40: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Parlato (produzione orale)

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Ascolto (comprensione orale)

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Scrittura (produzione scritta)

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Lettura (comprensione scritta)

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni. Comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Obiettivi di apprendimento

Presentare se stesso e la propria famiglia.

Identificare e imparare i nomi di alcuni indumenti invernali.

Identificare e imparare i pronomi dimostrativi.

Chiedere e rispondere che cosa è / cosa sono.

Descrivere cosa si indossa.

Scrivere i nomi dei capi di vestiario invernali.

Comprendere un breve dialogo e un breve testo in cui si parla di oggetti quotidiani, di sport e di

abbigliamento.

Page 41: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Conoscere gli aggettivi possessivi. Contenuti e attività Welcome to the club : realizzazione di una

carta d’identità per presentare se stessi; ripasso e verifica dei contenuti appresi nel terzo anno di

studio ( family, wild animals, adjectives, fun things, the body, everyday English )

Interiorizzazione delle strutture linguistiche:

- Who is he/she…?

– He/ She is…

- What is it?

– It’s…

- What are they?

– They’re…

- What does it / he / she look like?

- I’ve got / I haven’t got…

- Have you got…?

– Yes, I have / No, I haven’t

- Has he/she got…?

- He/she has got…

Warm clothes: ascolto, comprensione, riproduzione orale e scritta del lessico relativo agli

indumenti invernali; attività ludiche, role-play e utilizzo di photocards per facilitare la

memorizzazione. Interiorizzazione delle strutture linguistiche:

- What is this / that?

– This / that is…

- What are these / those?

– These / those are…

- What are you wearing?

– I’m wearing…

Page 42: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Clil Physical Education: i giochi olimpici. Living together: lo sport e la salute.

Obiettivi di apprendimento

Identificare e imparare i mesi.

Chiedere e rispondere che mese è.

Identificare alcune festività anglosassoni e dire quando ricorrono.

Chiedere e dire il mese del compleanno.

Identificare e imparare le stagioni.

Chiedere e dire l’ora.

Scrivere i nomi dei mesi e delle stagioni.

Comprendere un breve dialogo e un breve testo sui mesi, le stagioni e le festività.

Conoscere il verbo essere.

Contenuti e attività

Fun all year: ascolto, comprensione, riproduzione orale e scritta del lessico relativo ai mesi, alle

stagioni e alle festività; uso corretto del verbo essere; giochi di squadra e /o individuali, role play

per facilitare la memorizzazione.

Interiorizzazione delle strutture linguistiche:

- What month i sit?

- It’s…

- When is…?

– It’s in…

- When is your birthday?

– It’s in…

- What time is it?

– It’s…

Page 43: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Clil Science: le parti di una pianta. Living together: le festività nel mondo.

Obiettivi di apprendimento

Descrivere le azioni che si compiono al mattino.

Dire con quale mezzo si va a scuola.

Chiedere e rispondere sulle azioni che si svolgono al mattino.

Dire con quale frequenza si svolgono alcune azioni.

Scrivere alcune brevi frasi sulla routine del mattino.

Comprendere un breve dialogo e un breve testo sulle azioni sulle abitudini e la routine del

mattino.

Conoscere e usare correttamente il plurale dei nomi.

Contenuti e attività

Good morning: ascolto,comprensione, riproduzione orale e scritta del lessico relativo alla daily

routine; uso corretto degli avverbi di frequenza; giochi di squadra e /o individuali, role play ed

esercitazioni varie per facilitare la memorizzazione.

Interiorizzazione delle strutture linguistiche:

- I…(verb) / I don’t…(verb)

- I go to school by…

- Do you…(verb) ?

- Yes, I do / No, I don’t.

- I …(adverb) (verb).

Clil History: la vita nell’antica Pompei. Living together: raccontare le proprie abitudini.

Obiettivi di apprendimento

Descrivere le azioni che si compiono al pomeriggio e alla sera.

Chiedere e dire a che ora si svolgono determinate azioni.

Page 44: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Chiedere e dire a che ora qualcun altro svolge determinate azioni.

Identificare e imparare i numeri fino a 200.

Chiedere e dire il numero di telefono.

Scrivere alcune brevi frasi sulla routine della giornata.

Comprendere un breve dialogo e un breve testo in cui si parla di materie scolastiche.

Conoscere i verbi al tempo presente e l’uso del verbo “to do”.

Contenuti e attività

Good day: ascolto,comprensione, riproduzione orale e scritta del lessico relativo alla daily routine;

uso corretto dei verbi nella forma al presente e del verbo ausiliare “to do” ; giochi di squadra e /o

individuali, role play ed esercitazioni varie per facilitare la memorizzazione.

Interiorizzazione delle strutture linguistiche:

- What time do you…(verb)?

– I…(verb) at…

- He / she …(verb)

- He/ she doesn’t…(verb)

- Does he / she…(verb)?

– Yes, he / she does

– No, he / she doesn’t.

- What’s your telephone number?

– It’s… Clil Maths: problem solving.

Living together: le materie scolastiche preferite.

Obiettivi di apprendimento

Imparare i nomi di alcuni cibi e di alcune bevande.

Chiedere e rispondere quale cibo si preferisce.

Page 45: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Chiedere e dire cosa di solito si mangia durante il giorno nei pasti.

Offrire qualcosa da mangiare, saper accettare o rifiutare.

Scrivere alcuni nomi di cibi.

Comprendere un breve dialogo e un breve testo in cui si parla di abitudini alimentari.

Conoscere il verbo avere.

Contenuti e attività

Lunch and dinner: ascolto,comprensione, riproduzione orale e scritta del lessico relativo al cibo;

uso corretto del verbo avere; attività ludiche, role-play e utilizzo di photocards per facilitare la

memorizzazione.

Interiorizzazione delle strutture linguistiche:

- What food do you like?

- I like…

- What do you usually have for…(meal)?

– I have…(food) - Would you like…?

– Yes, please / No, thank you.

Clil Science: la piramide alimentare. Living together: le abitudini alimentari nel mondo.

Obiettivi di apprendimento

Identificare e imparare i nomi di alcuni indumenti estivi.

Chiedere e rispondere circa l’abbigliamento proprio e altrui.

Chiedere a chi appartiene qualcosa e rispondere. Scrivere i nomi dei capi di vestiario estivi.

Comprendere un breve dialogo e un breve testo in cui si parla di abbigliamento.

Contenuti e attività

Summer clothes: ascolto, comprensione, riproduzione orale e scritta del lessico relativo agli

indumenti estivi; attività ludiche, role-play e utilizzo di photocards per facilitare la

memorizzazione.

Page 46: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALEheroparadiso.com/site/wp-content/uploads/2016/01/4... · di offrire ai propri alunni, in rapporti alla loro età, sia i valori universalmente condivisi

Interiorizzazione delle strutture linguistiche:

- What are you wearing?

– I’m wearing…

- What is he / she wearing?

– He / she wearing…

- Whose…(object) is this / that?

- Whose…(objects) are these / those?

Clil Geography: coordinate geografiche e punti cardinali. Living together: gli abiti tradizionali

nel mondo.

Passport to English- speaking countries.

L’alunno individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della

lingua straniera.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere il territorio e gli elementi culturali anglosassoni.

Conoscere il territorio e gli elementi culturali dei Paesi in cui si parla inglese.

Cogliere le differenze culturali.

Contenuti e attività

Lettura e comprensione di brevi testi per conoscere gli aspetti culturali del Regno Unito,

dell’Irlanda, degli Stati Uniti, del Canada e dell’Australia; completamento di brevi testi bucati;

esercitazioni varie, anche a carattere ludico.