programmazione del dipartimento umanistico - … · web view"noi siamo come nani sulle spalle...

128
"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'acume della vista o l'altezza del nostro corpo , ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti" (Bernardo di Chartres) ISTITUTO DI ISRUZIONE SUPERIORE DI TROPEA programmazione dipartimento umanistico- storico- sociale

Upload: others

Post on 02-Feb-2020

19 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'acume della vista o l'altezza del nostro corpo , ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti" (Bernardo di Chartres)

ISTITUTO DI ISRUZIONE SUPERIORE DI TROPEA

programmazione dipartimento umanistico- storico-sociale

Page 2: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

MATERIE:

ITALIANO

LATINO

GRECO

GEOSTORIA

STORIA

FILOSOFIA

DISEGNO-STORIA DELL'ARTE

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

COORDINATRICE DI DIPARTIMENTO: PROF.SSA BRUNA QUATTRONE

Page 3: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

PREMESSA

La presente programmazione propone orientamenti generali e linee guida, nel pieno rispetto della libertà del singolo docente di modificarla all’interno della programmazione individuale, in rapporto alla fisionomia della classe e alle esigenze degli alunni.

Tenendo presente: a) la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei e degli istituti professionalib) art. 1 DLGS 17/10/2005

c) le INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento;

d) il Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente ASSI CULTURALI e competenze,

vengono formulati i seguenti OBIETTIVI DI PROGRAMMAZIONE per ciascuna disciplina:

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

I docenti del dipartimento umanistico fanno proprie le seguenti definizioni contenute nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, ispirato alla proposta di raccomandazione del Parlamento Europeo .

“Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

“Abilità”:indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). 

“Competenze”:indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. 

COMPETENZE ATTESE

Come indicato dai documenti ministeriali, le competenze e le capacità di base, in relazione all’asse dei linguaggi, a conclusione dell’obbligo di istruzione sono le seguenti:

Padronanza della lingua italiana

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, indispensabili per gestire l’iterazione comunicativa verbale in vai contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni. Ascoltare e produrre testi, orali e scritti, sufficientemente articolati, in relazione agli scopi e alle

situazioni Comunicare e stabilire rapporti interpersonali Acquisire l’abitudine alla lettura.

Page 4: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Sviluppare un adeguato metodo di studio. Acquisire una conoscenza più sicura dei processi comunicativi e del funzionamento della lingua. Sviluppare interesse per le opere letterarie nazionali e straniere e ampliare il proprio bagaglio

culturale. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario.

Particolare attenzione sarà riservata alle Competenze chiave di cittadinanza(da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali).

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad impararea. Organizzare il proprio apprendimentob. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie Progettarea. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative prioritàc. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiuntiComunicarea. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Collaborare e parteciparea. Interagire in gruppob. Comprendere i diversi punti di vista c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualitàd. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e consapevolea. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita socialeb. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni

c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuniRisolvere problemia. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati Individuare collegamenti e relazionia. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempob. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l’informazionea. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

ITALIANO

Page 5: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Sono previste le seguenti attività di accoglienza:

ACCOGLIENZA

CLASSI PRIME Scheda di presentazione personale (test socio-conoscitivo)

Test d’ingresso per l’accertamento dei prerequisiti sulle competenze trasversali e/o specifiche autonomamente predisposte dai singoli docenti

CLASSI SECONDE Attività di recupero e rinforzo di conoscenze/abilità e competenze pregresse

CLASSE I

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate.

Competenze Abilità/ Capacità Conoscenze

• Conoscere e saper utilizzare gli strumenti i per gestire l’interazione comunicativa verbale

• Comprendere un messaggio contenuto in un testo orale

• Conoscere i principi basilari della comunicazione

• Elementi di base della comunicazione orale

• Elementi di ortografia e morfologia della lingua italiana

• La comunicazione: fattori, scopi, contesto

• Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

• Affrontare molteplici situazioni comunicative

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

• Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

• Produzione di testi orali di natura personale e informativa

Page 6: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

• Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo orale ascoltato

• Introduzione alle strutture ed alle regole fondamentali della comunicazione orale

• Ascolto di testi orali di varia natura e finalità. Testi orali e di tipo narrativo ed informativo

Competenze Abilità/ Capacità Conoscenze

• Ascolto di testi finalizzati alle competenze professionali e all’apprendimento permanente (specifico per gli indirizzi professionali)

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Leggere consapevolmente i testi, applicando le strategie di lettura adeguate alle loro caratteristiche e al loro scopo

• Padroneggiare le strutture di testi di vario tipo

• Cogliere i caratteri specifici di un testo narrativo, tanto letterario quanto non letterario

• La lettura espressiva

• La lettura finalizzata allo studio

• Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi

• La narrativa breve e la differenza rispetto al romanzo. Il testo narrativo: gli elementi fondamentali della narratologia.

• L’Epica analizzata nella componente fondamentale di narrativa in versi; narrativa fantastica e

Page 7: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

• Cogliere i tratti caratterizzanti dei principali generi della narrativa

• Cogliere i caratteri specifici di un’opera letteraria narrativa e/o conoscere i maggiori autori rappresentativi della narrativa letteraria

• Leggere testi, scelti per l’arricchimento personale e per l’approfondimento di tematiche coerenti all’indirizzo di studio

• Individuare le informazioni principali in un testo espositivo, anche sotto forma di grafico, tabella o diagramma

• Consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico

realistica.

• Autori rappresentativi della letteratura italiana e straniera.

• Strategie e modalità della lettura motivata, orientata e anche autonoma.

• Lettura di testi informativi, su argomenti di interesse personale o di settore o di studio, corredati di grafici, tabelle e diagrammi.

• Lettura di manuali e strumenti di studio e approfondimento al fine dell’arricchimento lessicale o conoscitivo

Competenze Abilità/ Capacità Conoscenze

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi

• Progettare e produrre testi coesi e coerenti appartenenti a diverse tipologie

• I criteri di coerenza e coesione in un testo.

Scrivere testi narrativi personali e di invenzione,

Page 8: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

• Redigere sintesi e relazioni

• Rielaborare con autonomi ai modelli di scrittura ricavati da altri testi

• Produrre testi adeguati alle diverse situazioni comunicative

cronache, testi descrittivi

• Il verbale.

• Le tecniche di riassunto.

• La struttura di base di una relazione scritta.

• La scrittura su modello, la riscrittura, la rielaborazione

• I testi di comunicazione di ambito professionale (per gli indirizzi professionali)

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

• Cogliere la specificità dei linguaggi verbali

• I diversi linguaggi non verbali

• Le basi della fruizione dell’opera d’arte

Utilizzare e produrre testi multimediali

• Comprendere i prodotti della comunicazione

• I modi e i linguaggi della comunicazione multimediale

Page 9: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA

Conoscenza completa anche se non approfondita dei contenuti disciplinari e capacità di esporli in maniera autonoma con un linguaggio semplice ma corretto.

Produzione di testi scritti di diverso tipo, sufficientemente corretti nella forma e adeguati alle diverse esigenze e situazioni.

CLASSE II

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate.

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

Conoscere e saper utilizzare gli strumenti indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale

▪Comprendere un messaggio contenuto in un testo orale

▪Conoscere i principi basilari della comunicazione

▪ Elementi di base della comunicazione orale

▪ Elementi sintassi della lingua italiana

▪ La comunicazione: fattori, scopi, contesto - consolidamento

▪Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

▪Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando

▪Lessico specifico per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

▪Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

▪Produzione di testi orali di natura personale e informativa

▪Potenziamento delle strutture e delle regole fondamentali della comunicazione orale

Page 10: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

▪Individuare natura, funzioni e principiali scopi comunicativi ed espressivi di un testo orale ascoltato

▪Ascolto di testi orali di varia natura e finalità. I testi orali di tipo narrativo e informativo

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

▪Ascolto di testi finalizzati alle competenze professionali e all’apprendimento permanente (specifico per gli indirizzi professionali)

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

▪Leggere consapevolmente i testi, applicando le strategie di lettura adeguate alle loro caratteristiche e al loro scopo

▪Padroneggiare le strutture di testi di vario tipo

▪La lettura espressiva

▪La lettura finalizzata allo studio

▪Strutture essenziali dei testi descrittivi,narrativi,espositivi e poetici

▪La narrativa breve e la differenza

Page 11: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

▪Cogliere i caratteri specifici di un testo narrativo, tanto letterario quanto non letterario

▪Cogliere i tratti caratterizzanti dei principali generi della narrativa e della poesia

▪Cogliere i caratteri specifici di un’opera letteraria, narrativa, poetica e teatrale e conoscere autori rappresentativi della letteratura italiana

▪Leggere testi, scelti per l’arricchimento personale e per l’approfondimento di tematiche coerenti all’indirizzo di studio

▪Individuare le informazioni principali in un testo espositivo, anche sotto forma di grafico,

rispetto al romanzo. Il testo narrativo e gli elementi fondamentali della narratologia.

▪I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (specifico per i Licei).

▪Autori rappresentativi della letteratura italiana e straniera.

▪Strategie e modalità della lettura motivata, orientata e anche autonoma

▪Lettura di testi informativi, su argomenti di interesse personale o di settore o di studio, corredati di grafici, tabelle e diagrammi

▪Lettura di manuali e strumenti di studio e approfondimento al fine dell’arricchimento lessicale o conoscitivo

Page 12: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

tabella o diagramma

▪Consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi

▪Progettare e produrre testi coesi e coerenti appartenenti a diverse tipologie

▪Redigere sintesi e relazioni

▪Rielaborare con una certa dose di autonomia i modelli di scrittura ricavati da altri testi

▪Produrre testi adeguati alle diverse situazioni comunicative

▪I criteri di coerenza e coesione in un testo. Scrivere testi narrativi personali e di invenzione, cronache, testi descrittivi

▪Le tecniche del riassunto. La struttura di base di una relazione scritta

▪La scrittura su modello,la riscrittura, la rielaborazione

▪I testi di comunicazione di ambito professionale (specifico per gli indirizzi professionali)

Utilizzare gli strumenti fondamentali per

▪Cogliere la specificità dei linguaggi verbali

▪I diversi linguaggi non verbali

▪Le basi della fruizione dell’opera d’arte

Page 13: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Utilizzare e produrre testi multimediali

▪Comprendere i prodotti della comunicazione

▪I modi e i linguaggi della comunicazione multimediale

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE SECONDA

Conoscenza completa anche se non approfondita dei contenuti disciplinari e capacità di esporli in maniera autonoma con un linguaggio semplice ma corretto.

Produzione di testi scritti di diverso tipo, sufficientemente corretti nella forma e adeguati alle diverse esigenze e situazioni.

SECONDO BIENNIO E QUINTA CLASSE

ACCOGLIENZA

Classe terza Attività di accertamento dei prerequisiti anche attraverso i risultati delle prove Invalsi svolte al termine del biennio

Attività di recupero e/o rinforzo delle conoscenze pregresse

Classi quarta e quinta Attività di accertamento dei prerequisiti

Attività di recupero e/o rinforzo delle conoscenze pregresse

3.Obiettivi specifici

Gli obiettivi sono declinati per singole classi del Triennio riferiti all’asse culturale di riferimento e articolati in Competenze, Capacità/abilità, Conoscenze. I contenuti costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate.

Page 14: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Competenze

(Capacità di interpretazione, gestione e produzione, guidate o autonome,di quanto appreso)

Abilità/Capacità

(Elementi di conoscenza applicati operativamente: cosa bisogna saper fare con i contenuti appresi.)

Conoscenze

(Contenuti disciplinari generali : cosa si deve conoscere)

CLASSE III

1.Esprimersi in modo chiaro e corretto costruendo un discorso organico e coerente sia nelle esposizioni che nelle argomentazioni scritte e orali.*

2 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’ interazione verbale e scritta in vari contesti.*

3.Comprendere,interpretare e /o produrre testi di diverse tipologie testuali decodificando e utilizzando correttamente le strutture grammaticali e il lessico specifico.

4 Individuare le caratteristiche peculiari dei contesti storico-culturali, dei temi e dei generi della produzione letteraria in esame.

5. Rielaborare in modo pertinente le conoscenze acquisite e le tematiche proposte.*

6.Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare e pluridisciplinare, trasferendole, se utile, da un codice all’altro, anche mediante l’uso degli strumenti multimediali.*

1.Saper strutturare un discorso corretto nella forma, appropriato nel lessico, organico e coerente con i diversi contesti comunicativi. *

2 Saper cogliere gli sviluppi dell’evoluzione storica dei fenomeni letterari, secondo rapporti logici e temporali.

3. Sapere individuare negli argomenti , negli autori e nelle opere letterarie gli elementi che riconducono al proprio contesto storico e culturale.

4.Saper comprendere , analizzare e interpretare un testo letterario, in

prosa e in poesia, sul piano tematico, e stilistico -espressivo.

5.Saper produrre testi scritti rispondenti alle tipologie previste

dall’Esame di Stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale.

Letteratura italiana :dalle origini al Rinascimento.

Medioevo- La lirica medievale fino allo Stilnovo

Dante Alighieri Francesco Petrarca Giovanni

Boccaccio Umanesimo e

Rinascimento Niccolò

Machiavelli Il poema

cavalleresco nelle corti del Rinascimento: Firenze e Ferrara.

Divina Commedia-

Inferno: canti scelti e/o blocchi tematici trasversali delle tre cantiche.

Laboratorio di scrittura finalizzato alla produzione di testi compresi nella prima prova dell’Esame di Stato e/o di testi d’ uso non scolastici.*

CLASSE IV

1.Esprimersi in modo chiaro e corretto

1.Saper strutturare un discorso corretto nella forma, appropriato nel lessico,

Modulo di raccordo: il

Page 15: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

costruendo un discorso organico e coerente, sia nelle esposizioni che nelle argomentazioni scritte e/o orali.*

2 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione verbale e scritta in vari contesti.*

3 .Comprendere, ,interpretare e/o produrre testi di diverse tipologie testuali decodificando e/o utilizzando correttamente le strutture grammaticali e il lessico specifico.

4.Individuare le caratteristiche peculiari dei contesti storico-culturali, dei temi e dei generi della produzione letteraria in esame.

5.Rielaborare in modo pertinente le conoscenze acquisite e le tematiche proposte, avviandone l’interpretazione critica.*

6.Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare e pluridisciplinare, trasferendole, se utile, da un codice all’altro, anche mediante l’uso degli strumenti multimediali.*

organico e coerente con i diversi contesti comunicativi.*

2.Saper cogliere gli sviluppi dell’evoluzione storica dei fenomeni letterari, secondo rapporti logici e temporali.

3 Sapere individuare negli argomenti , negli autori e nelle opere letterarie gli elementi che riconducono al proprio contesto storico e culturale.*

4.Saper comprendere , analizzare e interpretare un testo letterario, in prosa e in poesia, sul piano tematico, e stilistico- espressivo e utilizzando i diversi strumenti critici e interpretativi.

5.Saperprodurre testi scritti rispondenti alle tipologie previste dall’Esame di Stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale ,tema storico, tema di ordine generale.

Cinquecento

Il Seicento. Il Barocco Galilei e la prosa

scientifica Il Settecento L’Illuminismo Goldoni e la

riforma del teatro

Vittorio Alfieri: le opere tragiche

Giuseppe Parini e la poesia civile

La letteratura dell’età napoleonica

Il Neoclassicismo e il Preromanticismo.

Ugo Foscolo Il Romanticismo Ugo Foscolo Alessandro

Manzoni. Divina

Commedia: Purgatorio, canti scelti.

Laboratorio di scrittura finalizzato alla produzione di testi compresi nella prima prova dell’esame di Stato e/o di testi d’ uso non scolastici.*

CLASSE V

1. Esprimersi in modo chiaro e corretto costruendo un

discorsoorganico e coerente,

sia nelle esposizioni che nelle argomentazioni scritte e/o orali, utilizzando la terminologia

1. Saper strutturare un discorso corretto nella forma, appropriato nel lessico, organico e coerente con i diversi contesti comunicativi. *

2 Saper cogliere gli sviluppi dell’evoluzione storica dei fenomeni letterari, secondo rapporti logici e

Giacomo Leopardi

La seconda metà dell’Ottocento

Verismo e Verga L’età del

Decadentismo. Giovanni Pascoli

Page 16: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

specifica.*

2 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione verbale e scritta in vari contesti.*

3 Comprendere,analizzare i testi di diverse tipologie testuali utilizzando gli strumenti a disposizione per l’interpretazione e la valutazione critica.

4 Produrre testi scritti di diverso tipo utilizzando correttamente le strategie ,secondo i criteri di pertinenza ideativa, coerenza e coesione testuale e linguistica.*

5.Individuare le caratteristiche peculiari dei contesti storico-culturali, dei temi e dei generi della produzione letteraria in esame e riconoscere le caratteristiche peculiari dei contesti storico-culturali, dei temi e dei generi della produzione letteraria in esame e riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo.

6. Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare e pluridisciplinare trasferendole, se utile, da un codice all’altro, anche mediante l’uso degli strumenti multimediali.*

temporali.

3. Sapere individuare negli argomenti , negli autori e nelle opere letterarie gli elementi che riconducono al proprio contesto storico e culturale *

4.Saper rilevare i meccanismi del sistema letterario(produzione e circolazione e fruizione delle opere)

circolazione e funzione delle opere).

5.Saper collocare le conoscenze letterarie in una rete di confronti e relazioni, all’interno della disciplina e con altre discipline.*

6. Saper comprendere , analizzare e interpretare un testo letterario, in prosa e in poesia, sul piano tematico, e stilistico -espressivo e utilizzando i diversi strumenti critici e interpretativi *.

7. Saper produrre testi scritti rispondenti alle tipologie previste dall’Esame di Stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale

Gabriele D’Annunzio.

Le Avanguardie storiche ed espressionismo letterario.

Le riviste del primo Novecento

Luigi Pirandello: il teatro e i romanzi

Italo Svevo: i romanzi.

La lirica del Novecento

Giuseppe Ungaretti

Umberto Saba Eugenio Montale Salvatore

Quasimodo La narrativa

italiana del dopoguerra

Divina Commedia: Paradiso, canti scelti

Laboratorio di scrittura finalizzato alla produzione di testi compresi nella prima prova dell’Esame di Stato e/ o di testi d’ uso non scolastici.*

NOTE: LE COMPETENZE, LE ABILITA’ E LE CONOSCENZE CONTRASSEGNATE DA ASTERISCO COSTITUISCONO REQUISITI NECESSARI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE TERZA

1. possiede le nozioni essenziali dei contenuti disciplinari

2. sa organizzare i contenuti in modo semplice ma coerente

3. sa esprimersi in modo chiaro e generalmente corretto

4. sa produrre testi sostanzialmente aderenti alle consegne, complessivamente

Page 17: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

corretti sia dal punto di vista morfo-sintattico che lessicale e consequenziali

nell’argomentazione

5. sa stabilire semplici relazioni fra il testo, l’opera dell’autore ed il contesto storico di riferimento.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE QUARTA

1. possiede le nozioni essenziali dei contenuti disciplinari

2. sa organizzare i contenuti in un discorso coerente

3. si avvale, generalmente, del linguaggio specifico della disciplina

4. sa produrre testi aderenti alle consegne, corretti sia dal punto di vista morfosintattico

che lessicale e consequenziali nell’argomentazione

5. sa stabilire relazioni fra il testo, l’opera dell’autore ed il contesto storico di riferimento.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE QUINTA

1. possiede le nozioni essenziali dei contenuti disciplinari

2. sa organizzare i contenuti in un discorso articolato e coerente

3. sa esprimersi in modo corretto avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina

4. sa produrre testi aderenti alle consegne, corretti sia dal punto di vista morfosintattico

che lessicale e consequenziali nell’argomentazione

5. sa stabilire relazioni fra il testo, l’opera dell’autore ed il contesto storico di

riferimento

6. è in grado di esprimere giudizi motivati.

LATINO

Linee generali

Lo studente, al termine del percorso di studio del latino, è in grado di: leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento (LICEO

CLASSICO) leggere, direttamente o in traduzione, i testi più rappresentativi della latinità (LICEO

SCIENTIFICO) confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con

l’italiano e con altre lingue straniere moderne conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali del patrimonio letterario

classico

Page 18: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea interpretare e commentare opere in prosa e in versi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE IConoscenze Competenze Abilità

Conoscere i vari fenomeni fonetici

Saper leggere in modo scorrevole ed espressivo i testi proposti

Saper ricodificare il testo latino in una forma italiana grammaticalmente e lessicalmente corretta

Conoscere le basilari strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina

Saper riconoscere gli elementi sintattici, morfologici e lessicali di un testo

Saper rilevare semplici analogie e differenze, istituire rapporti tra il latino e l’italiano

Acquisire il lessico fondamentale Sapersi orientare nella traduzione, sulla base delle regole grammaticali studiate

Conoscere, attraverso il testo, le strutture che regolano la lingua latina

Saper usare il lessico studiato in funzione della comprensione di frasi e testiSaper usare in modo oculato e significativo il vocabolarioSaper esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole grammaticali studiate

CLASSE IIConoscenze Competenze Abilità

Conoscere i vari fenomeni fonetici

Saper leggere in modo scorrevole ed espressivo i testi proposti

Saper ricodificare il testo latino in una forma italiana grammaticalmente corretta e lessicalmente appropriata

Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina

Saper riconoscere gli elementi sintattici, morfologici e lessicali di un testo

Saper rilevare analogie e differenze, istituire rapporti tra il latino e l’italiano

Ampliare il lessico fondamentale Sapersi orientare nella traduzione, formulando ipotesi plausibili e verificandone la validità in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica

Conoscere, attraverso il testo, le strutture che regolano la lingua latina

Saper usare il lessico studiato in funzione della comprensione di frasi e testi

Conoscere la civiltà romana attraverso la lettura di passi di autori latini

Saper usare in modo oculato e significativo il vocabolario

Saper esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole grammaticali studiateCollocare alcuni testi nell’adeguato e corretto contesto storico e culturale

CLASSE IIIConoscenze Competenze Abilità

Page 19: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Conoscere le strutture morfosintattiche

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata

Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano, riconoscendo le strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo

Possedere un ampio bagaglio lessicale

Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi

Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole

Conoscere lo svolgimento diacronico della storia letteraria, i principali autori e i generi letterari, a partire dall’età delle origini sino all’età di Cesare

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche delle altre letterature studiate

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Conoscere alcuni passi d’autore, letti in traduzione italiana e/o con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-letterario

Acquisire capacità di interpretazione, di astrazione e di riflessione, per potenziare le abilità mentali di base e le capacità di organizzazione del linguaggio

Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario

Saper effettuare l’analisi testuale e contestuale di testi noti

Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimentoSaper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutisticheTrattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegnaConoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso

CLASSE IVConoscenze Competenze Abilità

Conoscere le strutture morfosintattiche

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata

Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano, riconoscendo le strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo, rispettando il registro adeguato

Arricchire il bagaglio lessicale Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi

Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole

Conoscere lo svolgimento diacronico della storia letteraria, i principali autori e i generi letterari dell’età augustea

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche delle altre letterature studiate

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Conoscere alcuni passi d’autore, letti in traduzione italiana e/o con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-

Rafforzare capacità di interpretazione, di astrazione e di riflessione, per potenziare le abilità mentali di base e le

Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario

Page 20: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

letterario capacità di organizzazione del linguaggio

Conoscere alcune parti significative di opere dei principali autori studiati in lingua originale, con particolare riguardo al pensiero espresso, alle tematiche trattate, ai principi di poetica, allo stile, alla persistenza di elementi della tradizione o alla novità del messaggio e alla sua possibile attualizzazione

Saper effettuare l’analisi testuale e contestuale di testi noti e/o non noti

Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento

Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutisticheTrattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegnaConoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso

CLASSE VConoscenze Competenze Abilità

Conoscere le strutture morfosintattiche

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata

Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano, riconoscendo le strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo, rispettando registro, funzione e tipologia testuale

Possedere un bagaglio lessicale più ampio possibile

Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi

Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole

Conoscere lo svolgimento diacronico della storia letteraria, i principali autori e i generi letterari, dell’età imperiale

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche delle altre letterature studiate

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Conoscere un consistente numero di passi d’autore, letti in traduzione italiana e/o con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-letterario

Consolidare capacità di interpretazione, di astrazione e di riflessione, per potenziare le abilità mentali di base e le capacità di organizzazione del linguaggio

Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario

Conoscere alcune parti significative di opere dei principali autori studiati in lingua originale, con particolare riguardo al pensiero espresso, alle tematiche trattate, ai principi di poetica, allo stile, alla persistenza di elementi della tradizione o alla novità del messaggio e alla sua possibile attualizzazione

Saper effettuare l’analisi testuale e contestuale di testi noti e/o non noti

Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento

Page 21: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Saper individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari

Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutisticheTrattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegnaConoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso

Livelli minimi di apprendimento

I classeL’alunno

Sa analizzare la funzione grammaticale e logica delle parti del discorso all’interno della frase semplice e complessa

Sa consultare il dizionario operando scelte non meccaniche delle voci e dei significati Sa comprendere e tradurre in modo coerente e corretto semplici testi Conosce gli elementi della morfologia relativi a nome, aggettivo e verbo e quelli della sintassi

secondo il programma svolto Conosce un lessico di base

II classeL’alunno

Sa analizzare la funzione grammaticale e logica delle parti del discorso all’interno della frase semplice e complessa

Sa consultare il dizionario operando scelte non meccaniche delle voci e dei significati ma coerenti con il testo da tradurre

Sa comprendere e tradurre in modo coerente e corretto i testi oggetto di versione Conosce gli elementi della morfologia e quelli della sintassi secondo il programma svolto Conosce un lessico di base

III classeL’alunno

Comprende il senso generale di un testo e lo ricodifica in corretta lingua italiana Sa riconoscere le strutture morfo-sintattiche di base Sa esprimere oralmente in modo corretto e coerente i contenuti essenziali della storia letteraria latina Conosce gli elementi fondamentali della sintassi dei casi, del verbo e del periodo Conosce in maniera corretta, anche se non approfondita e in generale, gli argomenti di letteratura

affrontati Conosce un lessico di base

IV classeL’alunno

Sa tradurre e analizzare testi d’autore in lingua Sa riconoscere le strutture morfo-sintattiche Sa esprimere oralmente in modo corretto e coerente i contenuti essenziali della storia letteraria latina

utilizzando un lessico adeguato Sa presentare una relazione orale su un definito argomento disciplinare Conosce gli elementi fondamentali della sintassi dei casi, del verbo e del periodo Conosce in maniera corretta, anche se non approfondita, gli argomenti di letteratura affrontati Conosce un lessico di base

V classeL’alunno

Sa tradurre e analizzare testi d’autore in lingua Sa esporre oralmente in modo semplice, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica Sa elaborare un testo scritto sugli argomenti di letteratura trattati

Page 22: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

E’ capace di enucleare le informazioni fondamentali presenti in un testo e di metterle in relazione con i saperi già acquisiti

Conosce gli elementi fondamentali della sintassi dei casi, del verbo e del periodo Conosce in maniera corretta, anche se non approfondita, gli argomenti di letteratura affrontati Conosce un lessico di base

GRECO

Linee generali

Lo studente, al termine del percorso di studio di greco, è in grado di: leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e didiverso argomento confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il greco con

l’italiano e con altre lingue straniere moderne conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali del patrimonio letterario

classico riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea interpretare e commentare opere in prosa e in versi

Obiettivi specifici di apprendimento

CLASSE IConoscenze Competenze Abilità

Conoscere i vari fenomeni fonetici

Saper leggere in modo scorrevole ed espressivo i testi proposti

Saper ricodificare il testo greco in una forma italiana grammaticalmente e lessicalmente corretta

Conoscere le basilari strutture morfologiche e sintattiche della lingua greca

Saper riconoscere gli elementi sintattici, morfologici e lessicali di un testo

Saper rilevare semplici analogie e differenze, istituire rapporti tra il greco e l’italiano

Acquisire il lessico fondamentale Sapersi orientare nella traduzione, sulla base delle regole grammaticali studiate

Conoscere, attraverso il testo, le strutture che regolano la lingua greca

Saper usare il lessico studiato in funzione della comprensione di frasi e testiSaper usare in modo oculato e significativo il vocabolarioSaper esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole grammaticali studiate

CLASSE IIConoscenze Competenze Abilità

Conoscere i vari fenomeni fonetici

Saper leggere in modo scorrevole ed espressivo i testi proposti

Saper ricodificare il testo greco in una forma italiana grammaticalmente corretta e lessicalmente appropriata

Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche della

Saper riconoscere gli elementi sintattici, morfologici e lessicali

Saper rilevare analogie e differenze, istituire rapporti tra il

Page 23: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

lingua greca di un testo greco e l’italianoAmpliare il lessico fondamentale Sapersi orientare nella traduzione,

formulando ipotesi plausibili e verificandone la validità in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica

Conoscere, attraverso il testo, le strutture che regolano la lingua greca

Saper usare il lessico studiato in funzione della comprensione di frasi e testi

Conoscere la civiltà greca attraverso la lettura di passi di autori greci

Saper usare in modo oculato e significativo il vocabolario

Saper esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole grammaticali studiateCollocare alcuni testi nell’adeguato e corretto contesto storico e culturale

CLASSE IIIConoscenze Competenze Abilità

Conoscere le strutture morfosintattiche

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata

Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano, riconoscendo le strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo

Possedere un ampio bagaglio lessicale

Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi

Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole

Conoscere lo svolgimento diacronico della storia letteraria, i principali autori e i generi letterari dell'età arcaica.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche delle altre letterature studiate

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Conoscere alcuni passi d’autore, letti in traduzione italiana e/o con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-letterario

Acquisire capacità di interpretazione, di astrazione e di riflessione, per potenziare le abilità mentali di base e le capacità di organizzazione del linguaggio

Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario

Saper effettuare l’analisi testuale e contestuale di testi noti

Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimentoSaper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutisticheTrattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegnaConoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso

Page 24: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

CLASSE IVConoscenze Competenze Abilità

Conoscere le strutture morfosintattiche

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata

Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano, riconoscendo le strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo, rispettando il registro adeguato

Arricchire il bagaglio lessicale Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi

Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole

Conoscere lo svolgimento diacronico della storia letteraria, i principali autori e i generi letterari dell’età classica

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche delle altre letterature studiate

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Conoscere alcuni passi d’autore, letti in traduzione italiana e/o con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-letterario

Rafforzare capacità di interpretazione, di astrazione e di riflessione, per potenziare le abilità mentali di base e le capacità di organizzazione del linguaggio

Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario

Conoscere alcune parti significative di opere dei principali autori studiati in lingua originale, con particolare riguardo al pensiero espresso, alle tematiche trattate, ai principi di poetica, allo stile, alla persistenza di elementi della tradizione o alla novità del messaggio e alla sua possibile attualizzazione

Saper effettuare l’analisi testuale e contestuale di testi noti e/o non noti

Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento

Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutisticheTrattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegnaConoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso

CLASSE VConoscenze Competenze Abilità

Conoscere le strutture morfosintattiche

Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata

Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano, riconoscendo le strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua d’arrivo, rispettando registro, funzione e tipologia testuale

Possedere un bagaglio lessicale più ampio possibile

Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori

Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole

Page 25: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

diversiConoscere lo svolgimento diacronico della storia letteraria, i principali autori e i generi letterari dell’età greco-romana.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche delle altre letterature studiate

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Conoscere un consistente numero di passi d’autore, letti in traduzione italiana e/o con testo a fronte ed inseriti all’interno del contesto storico-letterario

Consolidare capacità di interpretazione, di astrazione e di riflessione, per potenziare le abilità mentali di base e le capacità di organizzazione del linguaggio

Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario

Conoscere alcune parti significative di opere dei principali autori studiati in lingua originale, con particolare riguardo al pensiero espresso, alle tematiche trattate, ai principi di poetica, allo stile, alla persistenza di elementi della tradizione o alla novità del messaggio e alla sua possibile attualizzazione

Saper effettuare l’analisi testuale e contestuale di testi noti e/o non noti

Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento

Saper individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari

Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutisticheTrattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente alla consegnaConoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso

Livelli minimi di apprendimento

I classeL’alunno

Sa analizzare la funzione grammaticale e logica delle parti del discorso all’interno della frase semplice e complessa

Sa consultare il dizionario operando scelte non meccaniche delle voci e dei significati Sa comprendere e tradurre in modo coerente e corretto semplici testi Conosce gli elementi della morfologia relativi a nome, aggettivo e verbo e quelli della sintassi

secondo il programma svolto Conosce un lessico di base

II classeL’alunno

Sa analizzare la funzione grammaticale e logica delle parti del discorso all’interno della frase semplice e complessa

Sa consultare il dizionario operando scelte non meccaniche delle voci e dei significati ma coerenti con il testo da tradurre

Sa comprendere e tradurre in modo coerente e corretto i testi oggetto di versione Conosce gli elementi della morfologia e quelli della sintassi secondo il programma svolto Conosce un lessico di base

III classeL’alunno

Comprende il senso generale di un testo e lo ricodifica in corretta lingua italiana Sa riconoscere le strutture morfo-sintattiche di base

Page 26: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Sa esprimere oralmente in modo corretto e coerente i contenuti essenziali della storia letteraria greca Conosce gli elementi fondamentali della sintassi dei casi, del verbo e del periodo Conosce in maniera corretta, anche se non approfondita e in generale, gli argomenti di letteratura

affrontati Conosce un lessico di base

IV classeL’alunno

Sa tradurre e analizzare testi d’autore in lingua Sa riconoscere le strutture morfo-sintattiche Sa esprimere oralmente in modo corretto e coerente i contenuti essenziali della storia letteraria greca

utilizzando un lessico adeguato Sa presentare una relazione orale su un definito argomento disciplinare Conosce gli elementi fondamentali della sintassi dei casi, del verbo e del periodo Conosce in maniera corretta, anche se non approfondita, gli argomenti di letteratura affrontati Conosce un lessico di base

V classeL’alunno

Sa tradurre e analizzare testi d’autore in lingua Sa esporre oralmente in modo semplice, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica Sa elaborare un testo scritto sugli argomenti di letteratura trattati E’ capace di enucleare le informazioni fondamentali presenti in un testo e di metterle in relazione

con i saperi già acquisiti Conosce gli elementi fondamentali della sintassi dei casi, del verbo e del periodo Conosce in maniera corretta, anche se non approfondita, gli argomenti di letteratura affrontati Conosce un lessico di base

STORIA E GEOGRAFIA per gli indirizzi Professionali

GEOSTORIA per i Licei

LINEE GENERALI (OBIETTIVI TRASVERSALI GEO-STORICI)

Lo studente, alla fine del primo biennio è in grado di:

Comprendere e conoscere stabilmente i contenuti essenziali dei percorsi svolti nelle due discipline Collegare le conoscenze storiche e geografiche tra loro e con quelle delle altre discipline Distinguere i diversi aspetti di un fenomeno (politico, sociale, economico, demografico, culturale ) e

collegarli tra loro Stabilire relazioni e confronti tra varie realtà e comprendere i nessi causali e le relazioni tra eventi e

processi Riflettere sugli esiti dei processi e degli eventi Utilizzare i lessici specifici Leggere e analizzare rappresentazioni grafiche e schemi

OBIETTIVISPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità

Ricostruire gli sviluppi sincronici e

STORIA

Page 27: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

di popoli e civiltà in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Interpretare, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone in formazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche.

Confrontare le antiche istituzioni con quelle attuali.

Capacità di organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate.

Saper utilizzare intenzionalmente il lessico

per comprendere e/o strutturare una comunicazione

Individuare i più importanti modelli istituzionali, il ruolo delle istituzioni europee dei principali organismi di cooperazione internazionale

Utilizzare e produrre testi multimediali

diacronici riferiti a un determinato problema storico studiato

Distinguerei molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici

Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuando nei principali elementi costitutivi fisici e antropici e le loro più evidenti interdipendenze

Individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione di attività economiche. Leggere ed utilizzare differenti fonti e sussidi storici

Leggere e utilizzare differenti strumenti geografici

Leggere attraverso categorie geografiche eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo

Selezionare documenti e ricavare informazioni pertinenti in relazione a una tematica

Usare un linguaggio storico-

Sono da considerarsi imprescindibili, all’interno del percorso didattico, i seguenti nuclei tematici : le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente;la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa altomedioevale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’ Alto Medioevo; il particolarismo signorile e feudale.

Particolare attenzione dovrà essere rivolta

Alle civiltà diverse da quella occidentale. Uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana.

• Saranno oggetto di analisi le fonti utilizzate dalla storia e l’ausilio offerto da discipline come:l’archeologia,l’epigrafia e la paleografia.

GEOGRAFIA

• Studio del pianeta contemporaneo, sotto

un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, per approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati.

• Devono essere considerati temi principali, all’interno del percorso didattico: il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali lingue, religioni, le migrazioni, la popolazione e la questione demografica,gli squilibri tra le regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile, la geopolitica,l’Unione europea, L’Italia, l’Europa e i suoi stati principali, i continenti ei loro Stati più rilevanti

Page 28: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

geografico appropriato

Esporre informa chiara e coerente fatti, situazioni e problemi relativi agli argomenti studiati

Saper analizzare le componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo e/o multimediale.

Saper gestire applicazioni semplici per la produzione di materiali di studio, ricerche e approfondimenti.

Saper collaborare per produrre attività e/o lavori di gruppo con strumenti informatici.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Competenze Abilità Conoscenze

Sa utilizzare con chiarezza il linguaggio specifico della disciplina nei suoi termini fondamentali;

Sa collegare (guidato/a,) almeno un argomento della materia con almeno un argomento di un’altra materia che tratti argomenti affini (cfr. storia/ italiano)

Sa identificare gli elementi caratterizzanti dell’ambiente fisico e antropico in modo pertinente alle richieste

Conosce gli strumenti pertinenti alla disciplina (carte geografiche, atlanti)

Sa leggere e analizzare, se

Saper esporre avvalendosi del lessico specifico.

Saper cogliere i rapporti tra l’ambiente e l’uomo nelle diverse fasi della sua evoluzione .

Saper individuare le principali caratteristiche del concetto di norma e regola, comprendendole a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico.

Saper identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di

Studio delle civiltà antiche e di quella altomedioevale

Aspetti dell’Italia, dell’Europa,dei

Continenti e degli Stati.

La Costituzione italiana

Le istituzioni europee

Page 29: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

guidato, grafici e tabelle comprendendone la struttura e il senso

Comprende con chiarezza il linguaggio specifico della disciplina nei suoi termini fondamentali

appartenenza

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE III

- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo la periodizzazione spazio-temporale;

- Leggere le differenti fonti iconografiche, documentarie, letterarie o cartografiche ricavandone le informazioni centrali;

- Comprendere i mutamenti di carattere economico, politico, sociale e culturale presenti nel passaggio tra epoche;

- Comparare le diversità fra aree geografiche e culturali;

- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole dello Stato;

- Acquisire i passaggi storici fondamentali caratterizzanti la storia d’ Italia e d’Europa

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere gli aspetti basilari del Medioevo come epoca storica con i relativi mutamenti demografici, economici, politici e culturali;

- Comprendere la differenza e la conflittualità tra potere temporale e spirituale;

- Esposizione lineare e coerente delle tematiche.

- Comprendere i rapporti di causa-effetto e le relazioni fra gli eventi;

Page 30: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE IV

- Classificare, generalizzare, gerarchizzare le informazioni; stabilire relazioni, compiere inferenze, problematizzare; formulare semplici ipotesi esplicative o interpretative.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona e della collettività;

- Acquisire consapevolezza delle principali problematiche legate all’ambiente, allaglobalizzazione, al popolamento e alla distribuzione delle ricchezze.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza degli aspetti significativi della storia moderna sulla base dell’intreccio tra cambiamenti e contesto storico-culturale, economico, politico, sociale, religioso.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE V

- Comprendere i rapporti di causa-effetto e le relazioni fra gli eventi;

- Classificare, generalizzare, gerarchizzare le informazioni; stabilire relazioni, compiere inferenze, problematizzare; formulare semplici ipotesi esplicative o interpretative.

- Conoscere eventi e personaggi principali della Storia Italiana ed Europea del ‘900;

- Conoscere le ragioni che determinarono l’avvento della società di massa del XX secolo;

- Saper individuare e schematizzare i passaggi principali delle Guerre;

- Comprendere in linea di massima le circostanze politiche,economiche e sociali che favorirono l’avvento dei regimi “totalitari”;

- Saper indicare le principali conseguenze generate in Europa e nel Mondo dopo lo scoppio delle due guerre;

- Essere capace di operare le opportune distinzioni e conseguenze del capitalismo e del comunismo nel ‘900.

Cittadinanza e Costituzione:- Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona e della collettività;

- Acquisire consapevolezza delle principali problematiche legate all’ambiente, allaglobalizzazione, al popolamento e alla distribuzione delle ricchezze.

- Conoscenza degli aspetti significativi della

Page 31: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTOstoria contemporanea sulla base dell’intreccio tra cambiamenti e contesto storico-culturale, economico, politico, sociale, religioso.

- Conoscenze delle principali cause scatenanti le guerre mondiali del Novecento.

FILOSOFIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE III

- Esprimersi in modo coerente, fluido ed appropriato facendo uso del lessico specifico della disciplina;

- Individuare le relazioni tra le epoche passate e l’evoluzione del pensiero umano;

- Definire, confrontare e collegare temi e concetti;

- Contestualizzare i problemi/argomenti affrontati nello spazio e nel tempo;

- Analisi del testo filosofico: individuazione del tema e della struttura argomentativa,

- Riconoscimento delle parole chiave.- Sviluppare delle capacità critico –

argomentative;- Cogliere la specificità del discorso

filosofico e storico

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza dei primi momenti significativi della storia della filosofia antica sulla base dell’intreccio tra concetti e contesto storico-culturale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE IV

- Evidenziare la genesi dei vari contesti nei quali i problemi filosofici sono stati posti;

- Favorire l’acquisizione del senso teoretico del problema filosofico e del rigore logico-linguistico necessario per svilupparlo;

- Condurre l’alunno all’uso corretto delle categorie specifiche della disciplina; aiutare la riflessione sulla propria esperienza conoscitiva etico-politica, estetica, favorendone il collegamento con

Page 32: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

l’immediatezza del vivere quotidiano; - Avviare in modo corretto l’esigenza di

problematizzazione ma anche di sistematicità del giovane moderno;

- Condurre verso il filosofare non solo nel senso del “saper imparare dei pensieri”, ma dell’imparare “a pensare”;

- Analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni;

- Collegare testi filosofici a contesti problematici.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza degli aspetti significativi della storia della filosofia moderna sulla base dell’intreccio tra concetti e contesto storico-culturale.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE V

- Sviluppare un’adeguata competenza terminologica, che permetta di riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali del pensiero filosofico;

- Acquisire la capacità di analizzare testi filosoficamente rilevanti e di riassumerne, in forma sia orale che scritta, i contenuti fondamentali;

- Perfezionare la capacità di ricondurre le tesi individuate nei testi al pensiero complessivo dell’autore;

- Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;

- Gestire autonomamente il discorso su tematiche filosofiche, attraverso l’uso di appropriate strategie argomentative e di corrette procedure logiche.

LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Acquisizione dei concetti base del pensiero filosofico degli autori;

- Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l’informazione.

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I

Competenze Abilità Conoscenze

(contenuti essenziali per blocchi tematici)

Individuare le Individuare le proprietà essenziali delle

Strumenti del disegno tecnico, norme generali del disegno,costruzioni

Page 33: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

strategie

appropriate per la soluzione

di problemi grafici

figure e riconoscerle in situazioni concrete. Disegnare figure geometriche usando in modo appropriato ed efficace gli strumenti da disegno. Disegnare poligoni regolari sapendo utilizzarne le proprietà geometriche.

Pianificare il lavoro.

Acquisire la padronanza del disegno”grafico/geometrico”come strumento di conoscenza;

geometriche. Procedimenti e metodi per le costruzioni di base della geometria piana, poligoni regolari. Tangenti e raccordi.Strutture modulari Le simmetrie Scale di proporzione

Geometria proiettiva: metodo delle proiezioni ortogonali.

Disegno di planimetrie, prospetti, particolari architettonici relativi ai periodi storico-artistici studiati.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

Acquisire un corretto uso degli strumenti del disegno.

Saper usare i principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e utilizzare gli strumenti propri del disegno anche per studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati( lettura formale ed iconografica); saper usare le scale (ingrandimento e riduzione) di rappresentazione grafica.

Sviluppare il senso delle proporzioni, del rigore e della precisione;

esporre in modo chiaro, logico e coerente le conoscenze.

Lessico fondamentale specifico del disegno e della storia dell’arte.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.

sviluppare la sensibilità estetica, le capacità di osservazione, interpretazione, analisi e lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico.

Elementi fondamentali per la comprensione/lettura di un’opera d’arte (pittura, scultura,architettura)

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti specifici

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo specifico.

Cogliere i caratteri specifici di un testo.

Testi di storia dell’arte e di critica d’arte

Page 34: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Saper leggere una pianta, un prospetto, una sezione.

Saper condurre la lettura di un’opera d’arte studiata, nei suoi aspetti formali e contenutistici, riconoscendo l’opera stessa e il suo autore, il soggetto, il tema, l’iconografia e la tecnica.

Elaborare ed esprimere giudizi estetici.

Utilizzare processi intuitivi per riconoscere soggetto, stile e significato di un’opera d’arte attribuendola

correttamente al suo contesto.

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi storici attraverso le azioni dell’uomo sul territorio e le manifestazioni artistiche

Collocare le più rilevanti opere d’arte studiate , essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico culturale, sia di riconoscere materiali e tecniche, caratteri stilistici, significati e valori simbolici, valore d’uso e funzioni, committenza e destinazione

secondo le coordinate spazio-tempo.

Identificare i caratteri significativi per

confrontare prodotti artistici di aree e periodi diversi.

Creare collegamenti multidisciplinari.

Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il contesto storico-culturale

Confrontare opere di una medesima civiltà o di civiltà diverse, evidenziando analogie e differenze

Avere consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo

Acquisire un’adeguata quantità di nozioni di base di contenuto storico- artistico completate da analisi grafiche;

conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione artistica europea attraverso lo studio delle opere, degli autori, delle correnti più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Principali forme di espressione artistica dalla

Preistoria a Roma:

La preistoria

Le prime civiltà: sumera, assira e babilonese, egizia e cretese-micenea.

Arte greca: periodo arcaico, classico ed ellenistico.

Page 35: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale trovare la propria e l’altrui identità

CLASSE II

Competenze Abilità Conoscenze

(contenuti essenziali per blocchi tematici)

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione

di problemi grafici

Disegnare figure geometriche usando in

modo appropriato ed efficace i metodi di rappresentazione studiati.

Comprendere la relazione tra

rappresentazione tridimensionale e

bidimensionale al fine di risolvere i problemi grafici proposti.

Acquisire la padronanza del disegno”grafico/geometrico”come strumento di conoscenza;

Pianificare il lavoro.

Curve policentriche aperte e chiuse.

Geometria proiettiva: metodo delle proiezioni ortogonali.

P. O. applicate alla descrizione di figure piane e solidi anche sezionati e compenetrati.

Disegno di planimetrie, prospetti, particolari architettonici relativi ai periodi storico-artistici studiati

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

Acquisire un corretto uso degli strumenti del disegno;

saper usare i principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e utilizzare gli strumenti propri del disegno anche per studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati( lettura formale ed iconografica); saper usare le scale (ingrandimento e riduzione) di rappresentazione grafica;

Lessico fondamentale specifico della materia

Page 36: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

sviluppare il senso delle proporzioni, del rigore e della precisione;

esporre in modo chiaro, logico e coerente le conoscenze.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.

sviluppare la sensibilità estetica, le capacità di osservazione, interpretazione, analisi e lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico.

Elementi fondamentali per la comprensione/lettura di un’opera d’arte (pittura, architettura)

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti specifici

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo specifico. Cogliere i caratteri specifici di un testo. Saper leggere una pianta, un prospetto, una sezione. Saper condurre la lettura di un’opera d’arte studiata, nei suoi aspetti formali e contenutistici, riconoscendo l’opera stessa e il suo autore, il soggetto, il tema, l’iconografia e la tecnica.

Elaborare ed esprimere giudizi estetici.

Utilizzare processi intuitivi per riconoscere soggetto, stile e significato di un’opera d’arte attribuendola

correttamente al suo contesto.

Testi di storia dell’arte e di critica d’arte

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi storici attraverso le azioni dell’uomo sul territorio e le manifestazioni artistiche

Collocare le più rilevanti opere d’arte studiate secondo le coordinate spazio-tempo.

Identificare i caratteri significativi per

confrontare prodotti artistici di aree e periodi diversi.

Creare collegamenti multidisciplinari.

Acquisire un’adeguata quantità di nozioni di base di contenuto storico- artistico completate da analisi grafiche;

conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione artistica europea attraverso lo studio delle opere, degli autori, delle correnti più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Page 37: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il contesto storico-culturale.

Confrontare opere di una medesima civiltà o di civiltà diverse, evidenziando analogie e differenze.

Avere consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale trovare la propria e l’altrui identità

Principali forme di espressione artistica dall’arte Etrusca

al Gotico:

Architettura, urbanistica, pittura e scultura Etrusca.

Architettura, scultura e pittura romana.

Arte paleocristiana.

Architettura, pittura e scultura romanica.

CLASSE III

Competenze Abilità Conoscenze

(contenuti essenziali per blocchi tematici)

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione

di problemi grafici

Disegnare figure geometriche usando in

modo appropriato ed efficace gli strumenti da disegno.

Acquisire la padronanza del disegno”grafico/geometrico”come strumento di conoscenza;

Comprendere la relazione tra

rappresentazione tridimensionale e

bidimensionale.

Applicare correttamente il metodo di

proiezione conosciuto.

· Individuare le caratteristiche spaziali

degli oggetti.

Applicare in maniera corretta i metodi

della geometria descrittiva conosciuti. ---Pianificare il lavoro.

Le coniche.

Geometria proiettiva: metodo delle proiezioni assonometriche applicate alla descrizione di figure piane e di solidi anche sezionati e

compenetrati.

Disegno di planimetrie, prospetti, particolari architettonici relativi ai periodi storico-artistici studiati

Page 38: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

Acquisire un corretto uso degli strumenti del disegno;

saper usare i principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e utilizzare gli strumenti propri del disegno anche per studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati( lettura formale ed iconografica); saper usare le scale (ingrandimento e riduzione) di rappresentazione grafica;

sviluppare il senso delle proporzioni, del rigore e della precisione;

esporre in modo chiaro, logico e coerente le conoscenze.

Lessico fondamentale specifico della materia

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.

sviluppare la sensibilità estetica, le capacità di osservazione, interpretazione, analisi e lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico.

Elementi fondamentali per la comprensione/lettura di un’opera d’arte (pittura, architettura)

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti specifici

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo specifico. Cogliere i caratteri specifici di un testo. Saper leggere una pianta, un prospetto, una sezione. Saper condurre la lettura di un’opera d’arte studiata, nei suoi aspetti formali e contenutistici, riconoscendo l’opera stessa e il suo autore, il soggetto, il tema, l’iconografia e la tecnica.

Elaborare ed esprimere giudizi estetici.

Utilizzare processi intuitivi per riconoscere soggetto, stile e significato di un’opera d’arte

Testi di storia dell’arte e di critica d’arte

Page 39: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

attribuendola

correttamente al suo contesto.

CLASSE IV

Competenze Abilità Conoscenze

(contenuti essenziali per blocchi tematici)

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione

di problemi grafici

Comprendere la relazione tra

rappresentazione tridimensionale e

bidimensionale al fine di risolvere i problemi grafici proposti.

Applicare correttamente il metodo di

proiezione studiato.

Individuare le caratteristiche spaziali

degli oggetti.

Acquisire la padronanza del disegno”grafico/geometrico”come strumento di conoscenza.

Pianificare il lavoro

Geometria proiettiva: metodo delle proiezioni assonometriche applicate alla descrizione di figure piane e di solidi anche sezionati e compenetrati

Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali e assonometriche

Disegno di planimetrie, prospetti, particolari architettonici relativi ai periodi storico-artistici studiati.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

Acquisire un corretto uso degli strumenti del disegno;

saper usare i principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e utilizzare gli strumenti propri del disegno anche per studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati( lettura formale ed iconografica); saper usare le scale (ingrandimento e riduzione) di

Lessico fondamentale specifico della materia

Page 40: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

rappresentazione grafica;

sviluppare il senso delle proporzioni, del rigore e della precisione;

esporre in modo chiaro, logico e coerente le conoscenze.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.

sviluppare la sensibilità estetica, le capacità di osservazione, interpretazione, analisi e lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico.

Elementi fondamentali per la comprensione/lettura di un’opera d’arte (pittura, architettura)

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti specifici

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo specifico. Cogliere i caratteri specifici di un testo. Saper leggere una pianta, un prospetto, una sezione. Saper condurre la lettura di un’opera d’arte studiata, nei suoi aspetti formali e contenutistici, riconoscendo l’opera stessa e il suo autore, il soggetto, il tema, l’iconografia e la tecnica.

Elaborare ed esprimere giudizi estetici.

Utilizzare processi intuitivi per riconoscere soggetto, stile e significato di un’opera d’arte attribuendola

correttamente al suo contesto.

Testi di storia dell’arte e di critica d’arte

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi storici attraverso le azioni dell’uomo sul territorio e le manifestazioni artistiche

Collocare le più rilevanti opere d’arte studiate secondo le coordinate spazio-tempo.

Identificare i caratteri significativi per

confrontare prodotti artistici di aree e periodi diversi.

Creare collegamenti multidisciplinari.

Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il

Acquisire un’adeguata quantità di nozioni di base di contenuto storico- artistico completate da analisi grafiche;

conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione artistica europea attraverso lo studio delle opere, degli autori, delle correnti più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Principali forme di espressione artistica

dal ‘500 al Rococò:

Page 41: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

contesto storico-culturale.

Confrontare opere di una medesima civiltà o di civiltà diverse, evidenziando analogie e differenze. Avere consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale trovare la propria e l’altrui identità

Bramante, Leonardo,Raffaello,Michelangelo.

Giorgione, Tiziano.

Il Manierismo, Palladio, Tintoretto Veronese.

Caravaggio, Accademia degli Incamminati.

Bernini, Borromini.

Vanvitelli, Canaletto.

CLASSE V

Competenze Abilità Conoscenze

(contenuti essenziali per blocchi tematici)

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione

di problemi grafici

Acquisire la padronanza del disegno”grafico/geometrico”come strumento di conoscenza;

Comprendere la relazione tra

rappresentazione tridimensionale e

bidimensionale al fine di risolvere problemi grafici.

Applicare correttamente il metodo di

proiezione conosciuto

Individuare le caratteristiche spaziali

degli oggetti.

Prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi e semplici organismi architettonici

Disegno di planimetrie, prospetti, particolari architettonici relativi ai periodi storico-artistici studiati

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

Acquisire un corretto uso degli strumenti del disegno;

saper usare i principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e utilizzare gli strumenti

Lessico fondamentale specifico della materia

Page 42: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

propri del disegno anche per studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati( lettura formale ed iconografica);

saper usare le scale (ingrandimento e riduzione) di rappresentazione grafica;

sviluppare il senso delle proporzioni, del rigore e della precisione;

esporre in modo chiaro, logico e coerente le conoscenze.

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.

sviluppare la sensibilità estetica, le capacità di osservazione, interpretazione, analisi e lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico.

Elementi fondamentali per la comprensione/lettura di un’opera d’arte (pittura, architettura)

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti specifici

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo specifico. Cogliere i caratteri specifici di un testo. Saper leggere una pianta, un prospetto, una sezione.

Saper condurre la lettura di un’opera d’arte studiata, nei suoi aspetti formali e contenutistici, riconoscendo l’opera stessa e il suo autore, il soggetto, il tema, l’iconografia e la tecnica.

Elaborare ed esprimere giudizi estetici.

Utilizzare processi intuitivi per riconoscere soggetto, stile e significato di un’opera d’arte attribuendola

correttamente al suo contesto.

Testi di storia dell’arte e di critica d’arte

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

Collocare le più rilevanti opere d’arte studiate secondo le coordinate spazio-tempo.

Acquisire un’adeguata quantità di nozioni di base di contenuto storico- artistico completate da analisi grafiche;

Page 43: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

storici attraverso le azioni dell’uomo sul territorio e le manifestazioni artistiche

Identificare i caratteri significativi per

confrontare prodotti artistici di aree e periodi diversi.

Creare collegamenti multidisciplinari.

Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il contesto storico-culturale.

Confrontare opere di una medesima civiltà o di civiltà diverse, evidenziando analogie e differenze.

Avere consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale trovare la propria e l’altrui identità.

conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione artistica europea attraverso lo studio delle opere, degli autori, delle correnti più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Principali forme di espressione artistica dal Neoclassicismo alla prima metà del 900:

Neoclassicismo

Romanticismo

Realismo

Art Nouveau

Avanguardie storiche

Il Movimento Moderno

TECNICA DELLE COMUNICAZIONI

PREMESSA

La comunicazione è un’esperienza usuale e continua di relazione con gli altri, tende quindi ad influenzare reciprocamente le persone in relazione.

La comunicazione è un processo:

- Sistemico in quanto le persone coinvolte fanno parte di un sistema di influenzamento reciproco;- Pragmatico in quanto ciò che conta sono gli effetti del comunicare, non le intenzioni, conta il

messaggio che l’altro recepisce, la risposta che si ottiene;- Strategico in quanto la persona che ha chiari obiettivi da raggiungere si dota di una strategia ben

precisa.

Page 44: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

SECONDO BIENNIO E QUINTE CLASSI

ACCOGLIENZAClassi terze Attività di accertamento dei prerequisiti.

Attività di recupero e/o rinforzo delle conoscenze pregresseClassi quarte e quinte Attività di accertamento dei prerequisiti

Attività di recupero e/o rinforzo delle conoscenze pregresse

Obiettivi specifici

Gli obiettivi sono declinati per singole classi del Triennio riferiti all’asse culturale di riferimento e articolati in Competenze, Capacità/abilità, Conoscenze. I contenuti costituiscono parte integrante delle programmazioni individuali disciplinari.

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate.

CLASSE III

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

-Acquisire la consapevolezza e la padronanza dei meccanismi che regolano il processo di comunicazione;*

- Acquisire la capacità di interpretare il ruolo dei vari attori nella relazione interpersonale da diversi punti di vista;

- Prendere consapevolezza dell’importanza di un’immagine di sé positiva e sapere migliorarla; *

- Diventare consapevole del ruolo dell’immagine, anche sul web;

- Diventare consapevole dell’importanza di tutelare la propria privacy;

- Acquisire la consapevolezza dei meccanismi percettivi in rapporto alla dinamica comunicativa;

- Acquisire la padronanza di una comunicazione interpersonale e

- Saper analizzare la valenza comunicativa delle relazioni umane e del comportamento verbale e non verbale;

- saper scegliere e usare codici e canali appropriati in funzione dell’interlocutore*.

- Individuare i mezzi di comunicazione di massa e le loro funzioni e saper riconoscere i loro effetti sulla collettività.

- Riconoscere ed utilizzare tecniche e strategie della comunicazioneverbale e non verbale al fine di ottimizzare l’interazionecomunicativa.*

- Individuare i fattori interni ed esterni che

Modulo 1

La dinamica del processo di comunicazione:

- I fondamenti della comunicazione;

- I modelli di spiegazione del processo comunicativo;

- La semiotica e il processo di codifica e decodifica del messaggio. Modulo 2La pragmatica della comunicazione e il linguaggio corporeo:

- La pragmatica della comunicazione;

- Il linguaggio non verbale corporeo;

Page 45: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

sociale efficace in rapporto alle leggi della percezione umana.

- Acquisire la consapevolezza e la padronanzadi un uso retorico del linguaggio;

- Prendere consapevolezza delle barriere comunicative messe in atto, acquisendo la padronanza di una comunicazione verbale efficace e persuasiva*;

- Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.*

influenzano la percezione,l’attenzione e la memorizzazione delle informazioni.

- Individuare linguaggi funzionali ai contesti comunicativi.

- Riconoscere le potenzialità della comunicazione a stampa e audiovisiva

- Comunicare se stessi agli altri.

CLASSE IV

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA'

- Acquisire la consapevolezza delle caratteristiche e delle dinamiche di gruppo;

- Saper interagire con efficacia nei gruppi sociali di appartenenza, gestendo positivamente i conflitti;*

- Acquisire le competenze per stabilire costruttive relazioni di gruppo*;

- Saper interpretare dati su stili di vita e comportamenti dei consumatori per individuare bisogni , gusti e abitudini di persone e gruppi sociali.

- Comprendere le specificità comunicative dei principali media;

- Riconoscere le potenzialità della comunicazione a stampa, audiovisiva, radiofonica e digitale;

- Acquisire un uso consapevole dei media, in particolare dei Social Network;

- Analizzare e interpretare messaggi di comunicazione visiva e pubblicitaria;

Utilizzare software per elaborare testi e immagini funzionali alla comunicazione*;

- Individuare i fattori interni ed esterni che influenzano la percezione, l’attenzione e la memorizzazione delle informazioni;

- Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici;

- Intervenire nella realizzazione di un piano di comunicazione aziendale o di campagna pubblicitaria*;

Modulo 1Il gruppo e la comunicazione interpersonale:Il gruppo e le sue caratteristiche;L’interazione tra individuo e gruppo;I gruppi di consumo.

Modulo 2Le comunicazioni di massa:Società e comunicazioni di massa;La storia e i linguaggi dei media.

Page 46: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

Individuare linguaggi funzionali ai contesti comunicativi e alla

- sicurezza.

- Saper analizzare e interpretare messaggi di comunicazione pubblicitaria;

- Saper valutare le scelte comunicative dei progetti pubblicitari e promozionali in rapporto agli obbiettivi;

- Acquisire una competenza strategico-creativa nell’elaborazione della comunicazione pubblicitaria.

- Supportare operativamente le aziende nelle attività di comunicazione e promozione delle vendite;

- Impadronirsi delle basi per la manipolazione consapevole della parola nel progetto grafico e per strutturare visivamente un testo.

- Sviluppare casi aziendali e progetti in collaborazione con il territorio*.

Modulo 3La comunicazione pubblicitariaModulo 4I software per elaborare testi e immagini:Il lettering;La grafica digitale.

CLASSE V

- Acquisire la consapevolezza del rapporto esistente tra interiorità e dinamiche relazionali;

- Conoscere i fattori interni ed esterni che influenzano le comunicazioni e le relazioni;

- Acquisire la consapevolezza degli stili comunicativi interpersonali e dei fattori che rendono efficace una comunicazione interpersonale;

- Acquisire le tecniche per migliorare il proprio stile comunicativo;

- Integrare le competenze

- Individuare le strategie di comunicazione dell’immagine aziendale;

-- Individuare le tecniche

per la fidelizzazione del cliente*.

- Individuare strategie per la promozione delle vendite*.

- Utilizzare il linguaggio visivo in funzione del

Modulo 1

Competenze relazionali e tecniche di comunicazione individuale:

Le competenze relazionali;

Atteggiamenti interiori e comunicazioni.

Page 47: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.*

- Saper osservare le relazioni all’interno di un team;*

- Saper stabilire costruttive relazioni con colleghi e superiori*;

- Prendere consapevolezza delle proprie motivazioni al lavoro*;

- Integrare le competenze professionali con quelle comunicative per ottimizzare la qualità del servizio alla clientela e il coordinamento con colleghi e collaboratori.*

- Comprendere i principali fattori che determinano la “comunicazione-informazione”di un sistema aziendale;

- Conoscere e padroneggiare i principali strumenti di comunicazione interna ed esterna di un’azienda;

- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti professionali di riferimento*;

- Saper analizzare e monitorare le esigenze del mercato*;

- Utilizzare i mezzi della comunicazione in funzione degli obbiettivi della committenza e del target*;

- Realizzare casi aziendali e progetti in collaborazione con il territorio*.

- Conoscere come lavora

target di clienti edella tipologia del

messaggio *.

- Realizzare prodotti a stampa e audiovisivi per la comunicazione

pubblicitaria.

- Individuare attrezzature idonee alla realizzazione di un prodotto

pubblicitario.

- Utilizzare il software di settore per la realizzazione di prodotti

pubblicitari.*

- Intervenire nella realizzazione di un piano di comunicazione

aziendale o di

campagne

pubblicitarie*

- Sviluppare casi aziendali e progetti in collaborazione con il

territorio.*

- Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato ,alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della

Modulo 2

Dinamiche sociali e tecniche di comunicazione di gruppo:

Il team work;

Il fattore umano in azienda

Modulo 3Le comunicazioni aziendali:Le comunicazioni interne all’azienda;Le Public Relations;Il linguaggio del marketing;Il marketing strategico.

Modulo 4La realizzazione di prodotti pubblicitari:La pianificazione strategica;le tipologie di prodotti pubblicitari.

Page 48: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

un’agenzia pubblicitaria e sapersi relazionare alle diverse figure professionali esistenti*;

- Pianificare una strategia di comunicazione sui principali media in funzione degli obbiettivi della committenza e del target*;

- Acquisire una competenza strategico-gestionale e creativa per contribuire alla realizzazione di una campagna pubblicitaria e di messaggi visivi ed audiovisivi pubblicitari*;

- Acquisire la consapevolezza che esistono regole deontologiche e un Codice di autodisciplina in materia di comunicazione commerciale*.

customersatisfaction*

NOTE: LE COMPETENZE, LE ABILITA’ E LE CONOSCENZE CONTRASSEGNATE DA ASTERISCO COSTITUISCONO REQUISITI

NECESSARI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

OBBIETTIVI MINIMI:

1. possedere un linguaggio essenziale, ma appropriato sugli argomenti svolti2. saper organizzare i contenuti in modo semplice ma coerente3. saper esprimersi in modo chiaro e generalmente corretto4. saper esprimere giudizi motivati.

RELIGIONE

Page 49: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

L’IRC è una disciplina che trova la sua piena collocazione nella scuola, dove si opera la formazione integrale degli alunni, e concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola stessa, favorendo la crescita e la maturazione dell’alunno nella dimensione della sua sensibilità e cultura religiosa attraverso la riflessione sull’ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuola

I contenuti disciplinari, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità per ogni anno di corso

CLASSE I

O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

L'allievo:

• enuncia le finalità dell' I.R.C. a scuola e i principi del Concordato

• comprende la natura dell'esperienza religiosa, investigando il rapporto tra domande esistenziali e

ricerca umana delle risposte.

• comprende il fenomeno religioso nei suoi elementi fondamentali.

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’- si confronta con gli interrogativi perenni dell'uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l'origine e il futuro del mondo edell'uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell'umanità;*- approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico- cristiana, il valore delle relazioni interpersonali,dell'affettività, della famiglia;*- coglie la specificità della proposta cristiano -cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato, e riconosce lo speciale vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di lsraele;- conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell' AT e NT, distinguendone latipologia, la collocazione storica, il pensiero;

Al termine dell’anno scolastico, lo studente sarà in grado di:• porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un'identità libera e consapevole, confrontandosi con ivalori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana;*• rilevare il contributo della tradizione ebraico- cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso deisecoli, confrontandolo con le problematiche attuali;• impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia edella persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggiocristiano.

L'allievo:- riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;*- pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica;- riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica;- riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazionedell'uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale;*

Page 50: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

OBIETTIVI MINIMI

Contenuti competenze

Riconoscere l’altro come persona da rispettare *

Conoscere cosa sia un valore umano.*

Saper riconoscere ed utilizzare le fonti della religione cattolica

Conoscere le impostazioni dei libri della Bibbia e la sua influenza culturale sull’ occidente

CLASSE II

O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

• illustra gli elementi principali per un approccio critico alla Bibbia sia come testo letterario sia come testo sacro e di fede.

• identifica i fondamenti della storia, della religione e della cultura ebraica.

• illustra alcuni temi fondamentali della Rivelazione biblica.

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

- approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;

- riconosce la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino e individua gli elementi chestrutturano l'atto di fede;

- conosce origine e natura della Chiesa, scopre le forme della sua presenza nel mondo (annuncio,sacramenti, carità) come segno e strumento di salvezza, si confronta con la testimonianza cristianaofferta da alcune figure significative del passato e del presente;

- ricostruisce gli eventi principali della Chiesa del primo millennio;

- si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la liberta di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un'autentica giustizia sociale e l'impegno per il bene comune;*

- rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;*- consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario econtenutistico;

- sa spiegare la natura sacramentale della Chiesa e rintracciarne i tratti caratteristici nei molteplici ambitidell'agire ecclesiale;

- é consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana.*

OBIETTIVI MINIMI

Page 51: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

CONOSCENZE E COMPETENZE

Comprendere che il mondo è un dono che va rispettato *

Ricostruire i tratti di un profilo complessivo della persona umana -divina di Gesù

Sapersi confrontare con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana

CLASSE III

O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

L’allievo:

• illustra il valore del Decalogo.

• definisce le linee fondamentali dell' etica cristiana.

Illustra le linee essenziali della storia della chiesa

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, l'allievo:

- prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico;*

- studia la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico;

- arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, senso e attualità delle 'grandi' parole e dei simboli biblici, tra cui: creazione, esodo, alleanza, promessa, popolo di Dio, messia, regno di Dio, grazia, conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita eterna;

- riconosce il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall'opera di Gesù Cristo;

Al termine del terzo anno, lo studente sarà in grado di:

• sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;*

ln relazione alle competenze e in continuità con il corso di studi l'allievo:

- si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

- imposta la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

- si confronta con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita cristiana sviluppatosi nel corso dei secoli all'interno alla Chiesa;

Page 52: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

- legge direttamente pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento e ne apprende i principali criteri di interpretazione;

OBIETTIVI MINIMI

Contenuti e Competenze

Concepire la persona come un essere che si pone delle domande esistenziali *

Valutare criticamente la rilevanza positiva e/o negativa dell’opera della chiesa nella storia

CLASSE IV

O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

L’allievo:

• riconosce la presenza e l'incidenza del cristianesimo nel dialogo con altre religioni e sistemi di significato

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate.

CONOSCENZA COMPETENZA ABITITA’

Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, l'allievo:

- conosce la comprensione che la Chiesa ha di sé, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici, istituzionali e carismatici;

- conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna, cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica;

- individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;

- conosce gli orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla bioetica, sull'etica sessuale, sulla questione ecologica.

Al termine del quarto anno, lo studente sarà in grado di:

• riconoscere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato;

• confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico- cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà

In relazione alle competenze e in continuità con il corso di studi l'allievo:

- affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nel vari contesti sociali e culturali;

- riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine;*

- documenta le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con peculiare attenzione alla Chiesa in Italia;

- riconosce differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza;

- argomenta le scelte etico- religiose proprie o altrui.

Page 53: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

OBIETTIVI MINIMI

Contenuti e Competenze

Prendere atto della vasta tipologia di religioni esistite ed esistenti

Saper comprendere il significato del sacramento come segno

Saper elencare e definire i 7 sacramenti

CLASSE V

O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

L’allievo:

• illustra il valore del Decalogo.

• definisce le linee fondamentali dell' etica cristiana.

• riconosce la presenza e l'incidenza del cristianesimo nel dialogo con altre religioni e sistemi di significato

Fatti salvi i necessari margini di libertà dell’ insegnante, che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe, ai vari indirizzi dell’ Istituto e agli alunni BES e DSA, si propongono le competenze, le abilità e le conoscenze di seguito elencate

CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA’

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

- conosce l'identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;

- approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;

- conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;

- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.*

L'allievo é in grado di:

- sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;*

- riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato;

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico- cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e

L'allievo:

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;*

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano Il un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;

- discute, dal punto di vista etico, potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;*

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;*

- fonda le scelte religiose sulla

Page 54: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà

base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

OBIETTIVI MINIMI

Contenuti e Competenze

Saper individuare le problematiche etiche

Conoscere i tratti peculiari della morale ebraico- cristiana

Conoscere il significato della morale e dell'etica della vita nel contesto di una visione unitaria della persona e dei diritti dell'uomo in un’ ottica del recupero della legalità

NOTE: LE COMPETENZE, LE ABILITA’ E LE CONOSCENZE CONTRASSEGNATE DA ASTERISCO COSTITUISCONO REQUISITI NECESSARI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PREMESSA

L’insegnamento di Scienze Motorie e Sportive negli Istituti Professionali e nei Licei fa riferimento a quanto previsto nei recenti interventi di riordino dell’istruzione Professionale (L.133/09 con DDPRR 878889 del 31032010); esso costituisce un ambito essenziale per favorire negli studenti il perseguimento di un equilibrato sviluppo e un consapevole benessere psicofisico stimolando lo sviluppo di competenze per la vita (life skills).

La programmazione di Scienze Motorie e Sportive costituisce il riferimento comune dell’intero Dipartimento Umanistico, relativo all’asse culturale di appartenenza: Asse dei Linguaggi. Al fine di costruire una definizione delle conoscenze, delle competenze e delle abilità certificabili al momento del superamento del primo biennio e dell’esame di Stato previsto nel quinto anno.

La programmazione per ogni classe del primo biennio e del secondo biennio e del quinto anno tiene conto:

1) del graduale cambiamento psicofisico degli allievi;2) delle strutture presenti nelle diverse sedi/indirizzi dell’Istituto: Liceo Classico, Liceo

Scientifico, Commerciale ed Enogastronomico;3) delle linee guida della normativa vigente con i seguenti obiettivi generali:

- Conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.- Acquisizione di una buona preparazione motoria.- Consolidamento di una cultura motoria e sportiva con la conoscenza dei valori sociali dello

sport.

Page 55: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

- Conoscenza e pratica delle attività sportive individuali e di squadra.- Conoscenza di uno stile di vita sano e attivo, per prevenire ogni situazione a rischio in ogni

luogo, recuperando un buon rapporto con la natura.

Pertanto sono stati individuati tre nuclei tematici:

Modulo 1- Il corpo umano, espressività e movimento. Modulo 2-Qualità condizionali, coordinative, sport, fair play, outdoor activities.

Modulo 3-Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

Page 56: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IMPARARE AD IMPARARE

a) Organizzare la propria attività fisica al di fuori dell’ambito scolastico b) Individuare, scegliere ed utilizzare le varie possibilità di informazioni, di formazione (formale,

non formale e e informale) per il mantenimento della salute psicofisica in funzione delle proprie necessità e disponibilità.

PROGETTARE

a) Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie capacità motorie b) Utilizzare le conoscenze teoriche e pratiche apprese per stabilire obbiettivi significative,

realistici e prioritari e le relative priorità c) Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati

raggiunti.

COMUNICARE

a) Comprendere i messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico, corporeo) e di diversa complessità

b) Rappresentare atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. c) Utilizzare linguaggi diversi (verbale, non verbale, scientifico, simbolico)

COLLABORARE E PARTECIPARE

a) Interagire in gruppo ed in squadra b) Comprendere i diversi punti di vista e le diverse strategie c) Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo le conflittualità d) Contribuire all’apprendimento comune ed al raggiungimento degli obbiettivi condivisi, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri ed al rispetto degli avversari.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E CONSAPEVOLE

a) Sapersi inserire in modo attivo e consapevole in un gruppo/squadra e nella vita sociale b) Far valere all’interno del gruppo/squadra e nella vita sociale i propri diritti ed i propri bisognic) Riconoscere e rispettare i diritti ed i bisogni altrui, le opportunità comuni d) Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità.

RISOLVERE I PROBLEMI

a) Affrontare situazioni motorie complesse, individuali e di squadra b) Raccogliere e valutare i dati per migliorare le prestazioni individuali e di squadra c) Proporre soluzioni utilizzando le conoscenze acquisite e le capacità maturate

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

a) Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

b) Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti anche all’interno di una attività motoria individuale e di squadra

c) Rappresentarli con metodologie adeguate e utilizzabili

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

a) Acquisire l’informazione ricevuta dai diversi canali informativi (esterocettori, propriocettori, descrizioni fatte da altri, foto e filmati)

a) Interpretarla criticamente valutandone l’utilità in funzione miglioramento personale e del gruppo squadra

Page 57: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

CLASSE IMODULO 1-NUCLEI TEMATICI: IL CORPO UMANO, ESPRESSIVITA’ E

MOVIMENTO (LO SVOLGIMENTO DEL MODULO E PRECEDUTO DALLA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI

PARTENZA) CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Questionario conoscitivoTest motori.

__________________________________

Conoscere le propriepotenzialità in termini di capacità condizionali,coordinative, conoscenze teoriche di base.

Conoscere l’organizzazione del corpo umano dalla cellula agli apparati. Assi e piani, posizioni e movimenti del corpo. Lo scheletro e la colonna vertebrale.

Conoscere il linguaggio non verbale.

Comprendere il fine dei test motori di ingresso.

___________________________________

Saper riconoscere i punti di forza e di debolezza relativi a qualità motorie e conoscenze teoriche.

Acquisire un linguaggio specifico in rapporto allaterminologia della disciplina.Prendere coscienza della propria corporeità e deibenefici dell’attività motoria sull’organismo.

Acquisire conoscenze delle strutture anatomo-fisiologiche dei principali apparati del corpo umano.

Acquisire consapevolezza e controllo del proprio corpo.Interpretare il significato dei gesti e rappresentarementalmente la propria immagine.

Saper rilevare i propri dati fisici, compilare un

questionario conoscitivo e sapersi presentare.

_________________________________

Individuare i principali segmenti ossei dello scheletro assile e appendicolare.

Assumere posture corrette e avere la padronanza dei movimenti di base.

Eseguire esercizi posturali, preventivo correttivi, direspirazione, a corpo libero, individuali a coppie e agruppo, per la rielaborazione

dei movimenti di base.

Ideare e realizzare semplici sequenze di movimenti

Page 58: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

MODULO 2- NUCLEI TEMATICI: CAPACITA’ CONDIZIONALI, COORDINATIVE, SPORT,

FAIRPLAY, OUTDOOR ACTIVITIES.CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Conoscere i principi generali dell’allenamento sportivo e le fasi del riscaldamento.

Conoscere e saper definire le qualità condizionali (forzavelocità, resistenza, mobilità articolare) e coordinative(coordinazione ed equilibrio).

Conoscere il regolamento ed elementi tecnici essenziali dei fondamentali di almeno uno sport di squadra e di una disciplina individuale.

Conoscere la carta dello sportivo (fair play).

Conoscere aspetti essenziali della storia degli sport praticati e/o trattati.

Conoscere alcune attività motorie

Eseguire un riscaldamento di base prima di una attività ed il defaticamento a fine attività.

Eseguire esercizi per migliorare le qualità condizionali e la coordinazione.

Eseguire esercizi di stretching.

Eseguire in modo corretto i fondamentali di base dei principali giochi sportivi.

Attenersi al Fair play cooperando nel gruppo.

Saper distinguere esercizi di forza, velocità, resistenza, mobilità e coordinazione.

Sviluppare e migliorare almeno una qualità motoria rispetto ai livelli di partenza del 15%.

Eseguire gesti motori semplici e complessi nel più breve tempo possibile.

Migliorare la resistenza aerobica.

Applicare i fondamentali di base di almeno uno sport(pallavolo, badminton o tennistavolo) durante il gioco.

Saper controllare le emozioni

Page 59: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

e sportive realizzabili in ambiente naturale.

Conoscere giochi di logica e di abilità (scacchi e dama).

Saper rispettare l’ambiente.

Saper applicare regole e strategie nelle diverse situazioni

di gioco.

nel gioco.

Sapersi orientare in contesti diversificati.

Acquisire un corretto rapporto con l’ambiente rispettandolo e

valorizzandolo.

Partecipare a gare e Giochi Sportivi.

MODULO 3- NUCLEI TEMATICI: SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Conoscere il codice comportamentale nel primo soccorso.

Conoscere i principali tipi di infortuni legati all’attività fisica e le modalità di primo intervento e le possibili misure di prevenzione.

Conoscere l’alimentazione, l’igiene fisica e del vestiario dello sportivo.

Conoscere gli effetti del fumo, dell’alcol, droghe e doping.

Conoscere le tecniche di respirazione e di rilassamento.

Saper effettuare una chiamata di emergenza ed effettuare una RCP.

Prevenire infortuni durante l’attività sportiva nei diversi ambienti (aule, spazi aperti, laboratori, palestra).

Comprendere gli effetti della dipendenza sulla salute.

Saper mettere in atto tecniche

Intervenire con tecniche adeguate in attesa dell’intervento medico.

Saper adottare una alimentazione corretta in base al fabbisogno energetico quotidiano.

Seguire una regolare attività motoria per un corretto stile di vita.

Saper evitare sostanze nocive.

Applicare esercizi di respirazione nelle varie situazioni motorie e sentire i diversi ritmi.

Page 60: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

di rilassamento.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI MINIMI

COGNITIVI - Individuare ed indicare su una figura i principali segmenti ossei dello scheletro assile e

appendicolare.- Conoscere i traumi più frequenti e saper effettuare una chiamata di emergenza. - Comprendere il concetto di salute. - Conoscere il regolamento di almeno uno sport di squadra e uno individuale.

OPERATIVI - Saper eseguire semplici esercizi di coordinazione generale in situazione spazio temporale

variata. - Avere la padronanza dei movimenti di base (camminare, correre, saltare, lanciare etc.)- Assumere posture corrette. - Conoscere ed eseguire i fondamentali individuali di almeno uno sport tra pallavolo,

badminton o tennistavolo e di una specialità atletica. - Nei giochi di squadra cooperare, rispettare le regole e gli attrezzi.

CLASSE II

MODULO 1- NUCLEI TEMATICI: IL CORPO UMANO, ESPRESSIVITA’ E MOVIMENTO

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 61: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Cenni di anatomia e fisiologia di organi e apparati del corpo umano

Le tecniche mimico gestuali e di espressione corporea.

Conoscere gli esercizi posturali, segmentari e di respirazione.

Approfondimenti sui paramorfismi e dismorfismi del corpo umano.

Riconoscere l’efficacia del movimento sulle funzioni dei principali organi e apparati.

Conoscere i nomi e azione dei principali gruppi muscolari

Comprendere il ritmo e la fluidità del movimento.

Saper eseguire una respirazione forzata e controllarla nelle sue fasi (inspiratoria ed espiratoria).

Assumere posizioni corrette, soprattutto in presenza di carichi.

Consolidare presa di coscienza di sé per una corretta funzionalità del corpo.

Assumere posture corrette e avere la padronanza dei movimenti di base.

Ideare e realizzare semplici sequenze di movimenti (mimare, danzare)Acquisire consapevolezza e controllo del proprio corpo.

Saper eseguire esercizi posturali, preventivo correttivi, direspirazione, a corpo libero,individuali a coppie e a gruppo, per la rielaborazione dei movimenti di base.

MODULO 2- NUCLEI TEMATICI:CAPACITA’ CONDIZIONALI, COORDINATIVE, SPORT, FAIR

PLAY, OUTDOOR ACTIVITIESCONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 62: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Conoscere le fasi dell’allenamento. Metodologia di allenamento per le capacità condizionali e coordinative.

Esercizi a carico naturale e aggiuntivo, esercizi posturali e preventivi, di respirazione.

Conoscere alcune attività in ambiente naturale (montagna, in ambiente urbano, acqua: trekking, orienteering, arrampicata sportiva, Kayak, rafting).

Conoscere l’evoluzione storica degli sport trattati, regolamenti, norme di sicurezza, equipaggiamento.

Conoscere regole e strategie di alcuni giochi di logica e abilità (scacchi, dama).

Selezionare gli esercizi specifici per migliorare la forza, la mobilità, la resistenza,le capacità coordinative generali e speciali.

Saper eseguire di stretching.

Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature.

Sapersi orientare in contesti diversificati e classificare gli itinerari escursionistici secondo una scala di difficoltà.

Saper usare la bussola.

Saper dominare la tensione e acquisire capacità di astrarre (previsione mosse)

Riconoscere le proprie capacità motorie.

Eseguire esercizi a carico naturale e aggiuntivo.

Coordinare azioni motorie più complesse con piccoli e grandi attrezzi e in situazione spazio-temporale variata.

Eseguire i fondamentali di almeno uno sport di squadra ed uno individuale trattati.

Praticare uno sport in ambiente naturale.Acquisire un miglior rapporto con l’ambiente rispettandolo e valorizzandolo, impegnandosi in attività ludiche e sportive.

Utilizzare il lessico specifico della disciplina

MODULO 3 -NUCLEI TEMATICI: SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 63: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Conoscere gli infortuni più frequenti nella pratica sportiva e nei luoghi di lavoro.

Conoscere le tecniche di Primo Soccorso. Le emergenze e le urgenze.

I metodi della ginnastica dolce e di rilassamento.

Conoscere i principi fondamentali per una corretta alimentazione.

Prevenire i traumi delle attività sportive nei diversi ambienti. (Palestra, aula, spazi

aperti, laboratori).

Saper eseguire le manovre di primo soccorso (Heimlich, RICE, GAS). Saper applicare tecniche di rilassamento

Riconoscere i vari gruppi alimentari.

Saper intervenire nei traumi più frequenti.

Riconoscere i vari traumi.

Applicare adeguati ritmi respiratori alle diverse attivita’.

Saper applicare la giusta alimentazione in base al proprio fabbisogno e sport praticato

Prestare attenzione agli alimenti ed ai rischi connessi Bulimia, Anoressia, Bigoressia.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI MINIMI

COGNITIVI

- Conoscere i traumi più frequenti, saper effettuare una chiamata di emergenza. - Comprendere il concetto di salute. - Conoscere il regolamento di almeno uno sport.

OPERATIVI

- Applicare schemi semplici di gioco in un incontro. - Saper eseguire semplici esercizi di coordinazione generale in situazione spazio temporale

variata. - Eseguire i fondamentali individuali di almeno uno sport tra pallavolo, badminton o

tennistavolo e di una specialità atletica. - Nei giochi di squadra cooperare, rispettare le regole e gli attrezzi.

PROFILO D’USCITA DEL PRIMO BIENNIO

Al termine del primo biennio lo studente deve dimostrare di:

Page 64: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

- Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità. - Avere controllo posturale e segmentario del proprio corpo. - Conoscere e applicare metodi di allenamento per migliorare le capacità condizionali e

coordinative. Conoscere le tecniche e le regole degli sport trattati ed essere in grado di praticare almeno uno sport di squadra e uno individuale.

- Acquisire spirito di collaborazione, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui si opera. Comprendere e produrre messaggi non verbali.

- Conoscere e applicare norme igienico-sanitarie e alimentari per migliorare la propria efficienza fisica e le norme di prevenzione e di primo soccorso nei traumi più frequenti.

- Sapersi orientare in contesti diversificati per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente.

CLASSE III MODULO 1 -NUCLEI TEMATICI: IL CORPO UMANO, ESPRESSIVITA’ E MOVIMENTO

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 65: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Approfondimenti di anatomia e fisiologia dei principali apparati del corpo umano: muscolare,circolatorio e respiratorio.

Cenni sull’apparato digerente.Effetti del movimento su organi e apparati.

Conoscere segni, gesti, la comunicazione sociale e il comportamento comunicativo.

Riconoscere l’efficacia del movimento sulla funzione cardiocircolatoria, respiratoria e digerente.Comprendere l’importanza del controllo della pressione del sangue.Saper rilevare la frequenza cardiaca.

Saper i tempi di alimentazione rispetto alla gara.

Saper comprendere il ruolo della corporeità nella comunicazione interpersonale.

Saper misurare la pressione del sangue.

Saper valutare l’intensità dello sforzo nell’allenamento.

Conoscere le fasi della digestione.

Saper utilizzare le distanze spaziali per comunicare e interpretare il significato dei gesti.Nei giochi di gruppo saper trasmettere pensieri ed emozionicon un linguaggio non verbale.

MODULO 2 -NUCLEI TEMATICI: CAPACITA’ CONDIZIONALI, COORDINATIVE, SPORT, FAIRPLAY, OUTDOOR ACTIVITIES

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Conoscere i principi dell’allenamento.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali con movimenti

Eseguire esercizi perIncrementare le capacità

Page 66: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Attività ed esercizi per migliorare le capacità condizionali e coordinative.

Conoscere il regolamento e i fondamentali degli sport di squadra e individuali.

Atletica leggera: I lanci.

Conoscere i regolamenti e le norme di sicurezza degli sport in ambiente naturale.

complessi.Applicare esercizi idonei per migliorare una capacità condizionale

Eseguire con sufficiente sicurezza i fondamentali di base di almeno un gioco di squadra e uno individuale.Collaborare all’organizzazione dell’attività sportiva.

Applicare una corretta tecnica nei lanci

Sapersi orientare in contesti diversificati.

Acquisire un buon rapporto con l’ambiente rispettandolo e valorizzandolo.

condizionali(forza, velocità, mobilità e resistenza). Valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con appropriate tabelle di riferimento.

Coordinare azioni motorie più complesse con piccoli e grandi attrezzi. Assumere nel gioco ruoli diversi. Arbitrare un incontro degli sport praticati e organizzare tornei.

Descrivere la tecnica di una specialità atletica. Individuare le qualità motorie in uno specifico sport.

Acquisire abilità trasferibili in ambito professionale e nel tempo libero.

MODULO 3 -NUCLEI TEMATICI: SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 67: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Approfondimenti Primo Soccorso. I rischi della sedentarietà. Sport e alimentazione.

I metodi della ginnastica dolce e del rilassamento.

Il doping, approfondimenti.

Conoscere le sanzioni del codice WADA e gli aggiornamenti della lista antidoping.

Prevenire i traumi delle attività sportive e nei diversi ambienti. (Palestra, aula, spazi aperti, laboratori).

Saper applicare la giusta alimentazione in base allo sport praticato.

Saper riconoscere le urgenze dalle emergenze

Distinguere le situazioni di potenziale rischio per la pubblica sicurezza con approcci orientati alla prevenzione.

Saper eseguire le manovre di Heimlich, RICE, GAS. Effettuare il rilassamento.

Saper applicare le conoscenze nelle esercitazioni pratiche della RCP.

CLASSE TERZA OBIETTIVI MINIMI

COGNITIVI

- Conoscere in generale gli effetti dell’attività fisica sui principali apparati del corpo umano - Comprendere il concetto di salute. - Conoscere le funzioni essenziali del riscaldamento organico-muscolare, dello stretching, del

defaticamento. - Conoscere i gesti arbitrali fondamentali degli sport di squadra.

OPERATIVI

- Applicare schemi semplici di gioco in un incontro - Saper eseguire semplici esercizi di coordinazione generale in situazione spazio temporale

variata. - Eseguire correttamente i fondamentali individuali di almeno uno sport tra pallavolo,

badminton o tennistavolo e di una specialità atletica. - Saper eseguire esercizi idonei per migliorare una capacità condizionale.

CLASSE IV MODULO 1- NUCLEI TEMATICI: IL CORPO UMANO, ESPRESSIVITA’ E MOVIMENTO

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Approfondimenti sulla fisiologia di organi, apparati e sistemi.

Consolidare la presa di coscienza di sé e la funzionalità del proprio

Distinguere i parametri del ciclo cardiaco (FC, GS, Q) e i volumi

Page 68: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Il meccanismo di produzione energetica

Effetti dell’attività fisica su organi ed apparati.

Il sistema endocrino: Ormoni ed alimentazione.

Conoscere la funzione dei gruppi alimentari.

corpo.

Comprendere il meccanismo di produzione energetica

Comprendere i benefici del movimento su organi ed apparati.

Comprendere la relazione tra ormoni, alimentazione e sport.

polmonari.

Saper rilevare la frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo.

Applicare la giusta alimentazione in relazione ad una determinata attività sportiva.

MODULO 2 -NUCLEI TEMATICI:CAPACITA’ CONDIZIONALI, COORDINATIVE, SPORT, FAIRPLAY, OUTDOOR ACTIVITIES

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 69: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

L’allenamento sportivo approfondimenti. Attività ed esercizi per le capacità condizionali, coordinative generali e speciali.

Conoscere il regolamento e le norme di sicurezza dei giochi sportivi di squadra ed individuali.

Evoluzione storica dell’Atletica leggera, delle Olimpiadi, delle

Paralimpiadi.

Gli sport acquatici, in montagna,sulla neve e in ambiente urbano.

Progettare e periodizzare un allenamento per incrementare una qualità motoria.

Saper utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze.Autovalutare le proprie capacità confrontandole con appropriate tabelle di riferimento.

Arbitrare un incontro degli sport praticati.

Descrivere il regolamento di uno sport accessibile.

Acquisire consapevolezza dell’importanza dell’Olimpiadi nelle varie epoche.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza negli spazi aperti.

Utilizzare strumenti tecnologici di supporto all’ attività fisica.

Migliorare la resistenza aerobica e mista.

Selezionare gli esercizi per migliorare le capacità coordinative speciali.

Controllare, regolare e verificare l’esecuzione tecnica del gesto sportivo.

Acquisire abilità trasferibili in ambito professionale e nel tempo libero.

Comprendere il diritto dello sport per tutti e gli ostacoli da superare.

Acquisire un miglior rapporto con l’ambiente rispettandolo e valorizzandolo,impegnandosi in attività ludiche e sportive.Organizzare partite e tornei.

OBIETTIVI MINIMI CLASSE QUARTA

COGNITIVI

- Conoscere in generale gli effetti dell’attività fisica sui principali apparati del corpo umano - Comprendere il concetto di salute. - Conoscere le funzioni essenziali del riscaldamento organico-muscolare, dello stretching, del

defaticamento. - Conoscere i gesti arbitrali fondamentali degli sport di squadra.

OPERATIVI

- Applicare schemi semplici di gioco in un incontro. - Comprendere la logica del gioco. - Saper eseguire semplici esercizi di coordinazione generale in situazione spazio temporale

variata. - Eseguire correttamente i fondamentali individuali di almeno uno sport tra pallavolo,

badminton o tennistavolo e di una specialità atletica.

Page 70: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

- Saper eseguire esercizi idonei per migliorare una capacità condizionale. - Cooperare nel gruppo.

PROFILO D’USCITA DEL SECONDO BIENNIO

Al termine del secondo biennio lo studente deve sapere:

- Consolidare la presa di coscienza di sé, ampliando le capacità coordinative, condizionali ed espressive.- Valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento.- Utilizzare in modo corretto i fondamentali di base degli sport praticati.- Conoscere gli effetti prodotti dall’attività fisica sugli apparati la metodologia e la teoria dell’allenamento.- Comprendere la funzione educativa e di integrazione dello sport.- Acquisire comportamenti idonei per la prevenzione degli infortuni nelle diverse attività, nel rispetto della propria e altrui incolumità.- Organizzare tornei e svolgere attività di arbitraggio.- Acquisire un miglior rapporto con la natura ed essere in grado di rispettare l’ambiente che lo circonda.

CLASSE V

MODULO 1 NUCLEI TEMATICI : IL CORPO UMANO, ESPRESSIVITA’ E MOVIMENTO

Page 71: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Approfondimenti di anatomia e fisiologia dei principaliapparati del corpo umano.

Effetti del movimento su organi e apparati.

Il meccanismo di produzione energetica (approfondimenti).

La comunicazione del linguaggio non verbale. La prossemica.

Comprendere gli adattamenti che avvengono nei diversi apparati con il movimento.

Riconoscere l’efficacia del movimento sulla funzione cardiocircolatoria,respiratoria, muscolare e digerente.

Saper valutare l’intensità dello sforzo nell’allenamento.

Comprendere il ruolo della corporeità nella comunicazione interpersonale per colloqui di lavoro e comunicazione professionale.

Descrivere l’importanza del controllo della pressione del sangue.

Saper rilevare la frequenza cardiaca in tempo reale utilizzando

strumenti.

Conoscere i meccanismi energetici della contrazione muscolareApplicare metodi e tecniche adeguate di allenamento per migliorare la resistenza aerobica e mista.

Cogliere l’importanza del linguaggiodel corpo per colloqui di lavoro e per la comunicazione professionale.

MODULO 2 -NUCLEI TEMATICI:CAPACITA’ CONDIZIONALI, COORDINATIVE, SPORT, FAIRPLAY, OUTDOOR ACTIVITIES

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 72: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

L’allenamento sportivo approfondimenti. Attività ed esercizi per le capacità condizionali, coordinative generali e speciali.

Conoscere il regolamento e le norme di sicurezza dei giochi sportivi di squadra ed individuali.

Evoluzione storica dell’Atletica leggera, delle Olimpiadi, delle

Paralimpiadi.

Gli sport acquatici, in montagna,sulla neve e in ambiente urbano.

Progettare e periodizzare un allenamento per incrementare una qualità motoria.

Saper utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze.Autovalutare le proprie capacità confrontandole con appropriate tabelle di riferimento.

Arbitrare un incontro degli sport praticati.

Descrivere il regolamento di uno sport accessibile.

Acquisire consapevolezza dell’importanza dell’Olimpiadi nelle varie epoche.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza negli spazi aperti.

Utilizzare strumenti tecnologici di supporto all’ attività fisica.

Migliorare la resistenza aerobica e mista.

Selezionare gli esercizi per migliorare le capacità coordinative speciali.

Controllare, regolare e verificare l’esecuzione tecnica del gesto sportivo.

Acquisire abilità trasferibili in ambito professionale e nel tempo libero.

Comprendere il diritto dello sport per tutti e gli ostacoli da superare.

Acquisire un miglior rapporto con l’ambiente rispettandolo e valorizzandolo,impegnandosi in attività ludiche e sportive.Organizzare partite e tornei.

MODULO 3 NUCLEI TEMATICI: SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Page 73: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Elementi di traumatologia e tecnica di intervento approfondimenti emergenze ed urgenze.

I disturbi dell’alimentazione, le diete.

I rischi della sedentarietà.

Sport e alimentazione. Il doping, il codice WADA. Le dipendenze-approfondimenti.

Assumere comportamentiresponsabili ai fini della sicurezza ed al mantenimento della salute dinamica.

Avere cura della propria salute evitando le sostanze dannose.

Conoscere le diverse tipologie di diete.

Presa di coscienza dell’importanza dell’attività sportiva

Comprende l’importanza delle normative sportive.

Distinguere le situazioni di potenziale rischio per la pubblica sicurezza con approcci orientati alla prevenzione.

Soccorrere in modo idoneo ed efficace un infortunato.

Saper eseguire le manovre di Heimlich, RICE, GAS.

Saper applicare la giusta alimentazione in base allo sport praticato e gestirla prima, durante e dopo la competizione.

Applicare esercizi di ginnastica dolce secondo il metodo Pilates, ed eseguire le tecniche di rilassamento.

Riconoscere le sostanze dopanti e le loro conseguenze.

OBIETTIVI MINIMI CLASSE QUINTA

COGNITIVI

- Conoscere in generale gli effetti dell’attività fisica sui principali apparati del corpo umano - Comprendere il concetto di salute. - Conoscere le funzioni essenziali del riscaldamento organico-muscolare, dello stretching, del

defaticamento - Conoscere le principali manovre di primo soccorso

OPERATIVI

- Applicare schemi semplici di gioco in un incontro. - Comprendere la logica del gioco. - Saper eseguire esercizi di coordinazione generale in situazione spazio temporale variata. - Eseguire correttamente i fondamentali individuali di due sport tra pallavolo, badminton o

tennistavolo e di una specialità atletica. - Saper eseguire esercizi idonei per migliorare le capacità condizionali. - Cooperare nel gruppo. - Saper selezionare gli esercizi più idonei ad un riscaldamento specifico.

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE ALLA FINE DEL V ANNO

“Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo”

Page 74: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CONDIVISA DI CONTENUTI E VERIFICHE PER ALUNNI DSA E BES

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Si devono rispettare gli obiettivi generali e specifici di apprendimento per non creare percorsi immotivatamente facilitati, ma rispettosi dell’ incidenza del disturbo.

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

Uso di strumenti compensativi e di misure dispensative da prestazioni non essenziali stabiliti nel PDP.

Attività di recupero – sostegno- approfondimento

Classi terze Recupero in itinere, Corsi di recupero, Corsi di approfondimento e potenziamento

Classi quarte Recupero in itinere, Corsi di recupero, Corsi di approfondimento e potenziamento

Classi quinte Recupero in itinere, Corsi di recupero, Corsi di approfondimento e potenziamento

Metodologie

Lezione frontale Cooperative learning

Lezione interattiva Problem solving

Lezione multimediale Attività di laboratorio

Lezione/ applicazione Esercitazioni praticheLettura e analisi diretta dei testi

Mezzi, strumenti, spazi

Libri di testo e altri testi Laboratorio

Dispense, schemi, mappe Biblioteca

Videoproiettore/LIM Visite guidate

Lettore DVD Uscite sul territorio

Computer Viaggio d’ istruzione

Page 75: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Tipologie di verifiche scritte e oraliRiassunto Test a riposta apertaAnalisi del testo Test semistrutturatoSaggio breve Test strutturatoArticolo di giornale InterrogazioneTema -relazione Simulazione colloquioEsercizi Discussioni

Le verifiche e le relative valutazioni accompagneranno regolarmente tutta l’attività didattica. Le verifiche avverranno alla fine della trattazione di ogni argomento o durante lo stesso. Le verifiche orali saranno quantificate in almeno due momenti precisi nel trimestre e tre nel pentamestre; ad esse si affiancheranno verifiche informali con domande dal posto. Le verifiche scritte saranno almeno due per il trimestre e tre per il pentamestre, sempre se l’attività didattica si svolgerà regolarmente. Ci si avvarrà di diversi tipi di prove quali colloqui individuali e frontali ed elaborati scritti differenziati per tipologia. Tra le prove di verifica troveranno spazio alcune prove strutturate e semistrutturate che potranno integrare o sostituire le verifiche tradizionali.

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Criteri di valutazionePer la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto, le griglie elaborate dal Dipartimento e allegate alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di:Livello individuale di acquisizione di conoscenze ImpegnoLivello individuale di acquisizione di abilità e competenze PartecipazioneProgressi compiuti rispetto al livello di partenza FrequenzaInteresse

Strumenti di verifica Prove individuali: colloquio oraleProve collettive: compito scritto con valutazione valida per l'orale; compito scritto.

Numero di verifiche Le Prove orali saranno almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre. Le prove scritte saranno almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre.

Tipologia delle verifiche Conversazioni e colloqui individuali e collettivi; interrogazioni; prove strutturate e non; esercitazioni graduate da effettuare in classe ed a casa; compiti in classe; prove oggettive; test a risposta aperta e chiusa; ; discussioni guidate; relazioni; lavori di gruppo. Le verifiche scritte potranno consistere in versioni (traduzioni di frasi o brani in italiano), analisi, esercizi strutturati di vario tipo (p.e. completamento), test a risposta aperta e chiusa. Le verifiche orali potranno essere effettuate attraverso colloqui o esercizi alla lavagna, ma anche attraverso

Page 76: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

elaborati, questionari, test ed esercizi scritti, traduzioni di frasi o brevi testi.

Criteri di misurazione della verifica Livello di partenza, competenze raggiunte, evoluzione del processo di apprendimento, metodo di lavoro, impegno e applicazione.

Tempi di correzione degli elaborati scritti I risultati delle prove svolte in forma scritta saranno comunicati entro 15 giorni e comunque prima che venga proposta una successiva prova. I risultati delle verifiche orali saranno indicati tempestivamente agli studenti.

Modalità di trasmissione della valutazione alle famiglie

Colloqui individuali antimeridiani e pomeridiani con i genitori; comunicazione orale agli studenti e, a discrezione del docente, scritta alle famiglie, seguita da eventuale colloquio con le famiglie in caso di ripetuti risultati non positivi; consultazione del registro elettronico.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE/CORREZIONE PER LE PROVE SCRITTE

ITALIANO

Griglia di correzione Tipologia A di prima prova(analisi del testo)

Page 77: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Indicatori Descrittori PIn/10

Comprensione/ Sintesi

Ottima e puntuale (l’alunno parafrasa e/o sintetizza il testo inModo efficace e ne individua con esattezza e puntualità il contenuto) 10Corretta e puntuale (l’alunno parafrasa e/o sintetizza il testo inModo efficace e ne individua con esattezza il contenuto)

9

Corretta (l’alunno individua i motivi più importanti del testo;laparafrasie/o la sintesi sono corrette) 8

Abbastanza corretta e puntuale(l’alunno individua il tema di fondola parafrasi e/o la sintesi sono nel complesso corrette) 7

Essenziale e talvolta superficiale(l’alunno comprende l’idea centraleDel testo ma mostra incertezza nella parafrasi e /o nella sintesi 6

Approssimativa(la parafrasie/o la sintesi denotano una frammentariaComprensione del contenuto del testo) 5

Lacunosa (la parafrasi e/o la sintesi sono molto incerte eDenotano un sostanziale travisamento del senso generale del testo 4

Lacunosa ed incerta(la parafrasie/o la sintesi sono molto incerte eDenotano un completo travisamento del senso generale del testo 3

Quasi inesistente (la parafrasi e /o la sintesi sono quasi assenti e non permettono la comprensione del senso generale del testo) 2

Consegna in bianco (la parafrasi e la sintesi non sono svolte) 1

Anali si

Completa e approfondita(l’alunno riconosce la natura e la tipologiaTestuale e analizza approfonditamente tutte le strutture evidenziandone la funzione all’interno del testo)

10

Completa (l’alunno riconosce la natura e la tipologiaTestuale e analizza tutte le strutture evidenziandone la funzione all’interno del testo)

9

Esauriente(l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e ne analizza tutte le strutture) 8

Esauriente ma non sempre approfondita(l’alunno riconosce la tipologia testuale e ne individua le strutture più importanti) 7

Essenziale(l’alunno riconosce la natura del testo e ne individua con qualche incertezza le strutture principali) 6

Incompleta e incerta (l’alunno individua la natura e la tipologia testuale solo in qualche aspetto più evidente) 5

Incompleta e superficiale(l’alunno non riesce a individuare la maggior parte delle strutture fondamentali del testo) 4

Gravemente incompleta(l’alunno non riesce a individuare nessuna delle strutture fondamentali del testo) 3

Quasi inesistente (l’analisi è quasi assente) 2

Consegna in bianco (l’analisi non è svolta) 1

Ampio e molto ricco di spunti critici (l’a. è capace di mettere in relazione i diversi livelli del testo, fa opportuni riferimenti al contesto,segue una chiara linea interpretativa con valide argomentazioni)

10

CommentoInterpretazione

Ampio e abbastanza ricco di spunti critici(l’a. è capace di mettere in relazione i diversi livelli del testo, fa opportuni riferimenti al contesto, segue una chiara linea interpretativa , spesso con opportune argomentazioni).

9

Abbastanza ampio e con diversi spunti critici (l’elaborato contiene numerosi e adeguati riferimenti al contesto, oltre che opportune argomentazioni).

8

Page 78: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Presenza di diversi spunti critici (l’elaborato contiene alcuni opportuni riferimenti al contesto oltre che adeguate argomentazioni)

7

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono talora schematiche e superficiali; piuttosto sommari i riferimenti al contesto; non sempre ben articolate le valutazioni critiche)

6

Parziale e povero di osservazioni (scarsi i riferimenti al contesto e incerte le valutazioni critiche;assenti le valutazioni personali; assai schematica l’argomentazione)

5

Molto povero (molto scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto, modeste e scarsamente articolate le argomentazioni) 4

Molto scarso (molto scarsi i riferimenti al contesto e le argomentazioni) 3

Quasi inesistente (il commento è quasi assente) 2

Consegna in bianco (il commento non è svolto) 1

Uso della Lingua

-

Corretto e appropriato a tutti i livelli, discorso scorrevole,coerente e coeso 10

Corretto a tutti i livelli, discorso scorrevole,coerente e coeso 9

Pertinente nel lessico e senza errori; discorso corretto e scorrevole 8

Adeguato nel lessico e senza errori; discorso corretto e lineare 7

Nel complesso corretto e abbastanza lineare 6Disorganico e con qualche errore 5Disorganico e diffusamente scorretto 4Disorganico e molto scorretto 3

Gravemente disorganico e scorretto 2Consegna in bianco (non valutabile) 1

Il punteggio assegnato deriva dalla somma dei descrittori diviso per quattro

Griglia di correzione Tipologia B/C/D Articolo di giornale-Saggio breve/ Tema storico/ Tema di Argomento generale

INDICATORI E DESCRITTORI LIVELLI DI PRESTAZIONE

PIn/10

Aderenza alla traccia- Completezza della trattazione- Possesso di conoscenze relative

all’argomento e al quadro di riferimento in cui si inserisce

Per il Saggio breve e l’articolo di giornale

- utilizzo delle fonti- rispetto delle consegne

Puntuale l’aderenza alla traccia,approfondita l’informazione. Pieno e personale utilizzo delle fontiPuntuale il rispetto delle consegne

10

Puntualel’aderenzaallatraccia,completa l’informazione. Pieno utilizzo delle fontiPuntuale il rispetto delle consegne

9

Corretta l’aderenza alla traccia;informazione pertinente e ampia;puntuale l’utilizzo delle fonti e il rispetto Delle consegne

8

Abbastanza corretta;informazione pertinente.Per lo più puntuale l’utilizzo delle fonti e il rispetto delleconsegne

7

Complessiva aderenza alla traccia;informazione essenziale Le fonti sono utilizzate in modo semplice ma coerente;sufficiente il rispetto delle consegne.

6

Page 79: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Approssimativa; trattazione superficiale, informazione imprecisa.Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loroarticolazione; non del tutto adeguato il rispetto delle consegne

5

Organizzazione delle idee poco chiara Modesto utilizzo delle fonti; inadeguato il rispetto delle consegne

4

Organizzazione delle idee scarsa Modesto utilizzo delle fonti; mancato il rispetto delle consegne 3

Organizzazione delle idee incompleta e quasi inesistenteAssente utilizzo delle fonti; mancato il rispetto delle consegne

2

Consegna in bianco (l’elaborato non è svolto)

1

Coerenza logica e argomentativa- sviluppo critico delle questioni proposte- costruzione di un discorso organico e coerente

Contenuti strutturati in modo completo e organico,tesi centrale e argomentazioni chiare e significative.

10

Contenuti strutturati in modo completo, tesi centrale e argomentazioni significative e ben articolate

9

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centralechiara,argomentazione ben articolata 8

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato;argomentazione motivata 7

Contenuti essenziali e nel complesso strutturati in modo ordinato 6

Contenuti sviluppati in modo poco coerente;tesi centrale poco chiara, frequenti luoghi comuni 5

Contenuti strutturati in modo spesso incoerente,irrilevante 4

Contenuti strutturati in modo del tutto incoerente,irrilevantel’argomentazione 3

Contenuti strutturati in modo gravemente disorganico e incoerente 2

Consegna in bianco (l’elaborato non è svolto) 1

Rielaborazione personale e valutazione critica

- capacità di approfondimento critico- originalità delle opinioni espresse

Presenza di note personali valide e impianto criticoApprezzabile 10

Presenza di note personali e impianto criticoApprezzabile 9

Presenza di alcuni spunti critici anche se non sempreSviluppati 8

Presenza di alcune opinioni personali non sempre adeguatamente motivate 7

Svolgimento alquanto compilativo con pochi spunti di riflessione. 6

Presenta di riflessioni poco significative e luoghi comuni

5Insufficiente rielaborazione personale 4Scarse note personali e assenza di valutazioni critiche 3

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 2

Consegna in bianco (l’elaborato non è svolto) 1

Uso della Lingua

- conoscenza e padronanza della lingua italiana

(ortografia,lessico,morfologia,sintassi)

- capacità espressive

Corretto e appropriato a tutti i livelli; originale e creativo 10

Corretto, appropriato, originale 9

Pertinente nel lessico e senza errori; discorsoScorrevole e coerente 8

Adeguato nel lessico e senza errori; discorso quasi sempreScorrevole e coerente

7

Page 80: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

(creatività,originalità,fluidità)- capacità logico-linguistiche(cura dei

passaggi logici, chiarezza, coerenza e coesione del discorso)

- pertinenza del registro linguistico

Nel complesso corretto; abbastanza ordinato e coerente 6

Incerta l’organizzazione testuale e non sempre corretta la forma 5

Disorganico e diffusamente scorretto 4

Disorganico e gravemente scorretto 3

Disorganico, con periodi non conclusi, illeggibili, molto disordinato 2

Consegna in bianco (l’elaborato non è svolto) 1

Il punteggio assegnato deriva dalla somma dei descrittori diviso per quattro

Griglia di valutazione del tema di argomento generale (Primo biennio)Indicatori Descrittori P

In/10

Aderenza alla traccia (Coerenza logica con

quanto indicato). Pertinenza e

completezza delle informazioni

Puntuale e completa 10

Puntuale 9

corretta 8

Nell’insieme corretta 7

Complessivamente accettabile 6

Approssimativa 5

Scarsa 4

Incompleta 3

Nulla 2

Consegna in bianco 1

Originalità e

coerenza logoca

Notevoli e significative 10

Significative 9

Buone 8

Discrete 7

Sufficienti 6

Mediocri 5

Scarse 4

Molto scarse 3

Quasi inesistenti 2

Consegna in bianco 1

Page 81: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Struttura del discorso

Perfettamente organica e coerente 10

Organica e coerente 9

Buona e coerente8

Discreta e ordinata 7

Schematica e complessivamente ordinata6

Con qualche incongruenza5

Disordinata e spesso incongruente 4

Confusa e disorganica 3

Gravemente incongruente 2

Consegna in bianco 1

Uso della Lingua(correttezza ortografica,

grammaticale e sintattica)

-

Corretto e appropriato a tutti i livelli 10

C o r r e t t o a t u t t i i l i v e l l i 9

Appropriato nel lessico e senza gravi errori 8

Abbastanza adeguato nel lessico e senza gravi errori 7

Nel complesso corretto e abbastanza ordinato 6Disorganico e a volte scorretto 5Disorganico e spesso scorretto 4Disorganico e molto scorretto 3Gravemente scorretto 2Consegna in bianco 1

Il punteggio assegnato deriva dalla somma dei descrittori diviso per quattro

GRIGLIA DI CORREZIONE PROVA SCRITTA – LATINO BIENNIO

INDICATORI

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenze: morfologia del nome, sintassi del nome, morfologia e sintassi del verbo, sintassi del periodo

Page 82: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Conoscenze

grammaticali e

sintattiche:

Prop.

interamente

errate o non

tradotte.

Gravi errori

sintattici e

grammaticali

Proposizioni non

del tutto

tradotte e/o con

errori di analisi

grammaticali e

sintattici

Proposizioni con

qualche errore o

con qualche

termine omesso.

Errori di

individuazione

dei costrutti

grammaticali e

sintattici

Proposizioni

interamente

tradotte. Errori

grammaticali e

sintattici

Proposizioni

interamente

tradotte.

Qualche errore

grammaticale e

sintattico

Proposizioni

completamente

tradotte con

qualche

imperfezione

morfologia o

sintattica

Proposizioni

tradotte in

modo completo.

Conoscenze

grammaticali e

sintattiche

appropriate

Competenze

Competenze di

comprensione:

comprensione e

analisi del testo

Testo non

compreso

Testo non del

tutto compreso

Approssimativa

comprensione del

testo

Testo

sufficientemente

compreso

Comprensione

discreta del

significato

Comprensione

corretta del

significato

Comprensione

puntuale del

significato

Competenze di

traduzione: uso

del vocabolario,

lessico, resa in

lingua italiana

Uso non

appropriato del

vocabolario,

scelta lessicale

errata, resa

italiana

frammentaria e

confusa

Scelte lessicali

imprecise, uso

inadeguato del

dizionario,resa

in italiano

disorganica

Uso superficiale

del vocabolario,

improprietà

lessicale, resa in

italiano

approssimativa

Scelte lessicali

globalmente

corrette, uso

adeguato del

vocabolario, resa

in italiano

sufficiente

Uso appropriato

del vocabolario,

scelte lessicali

corrette pur con

qualche

genericità resa

in italiano

discreta

Uso sicuro del

vocabolario, resa

buona in italiano,

lievi imperfezioni

lessicali

Uso sicuro del

vocabolario,

resa in italiano

puntuale, scelte

lessicali

appropriate

Valutazione in

1- 3 4 5 6 7 8 9

Page 83: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

decimi

MISURATORI DELLE CONOSCENZE PUNTEGGIO A SCALARE

Morfologia del nome (errore di singolare e plurale comprensivo dell’eventuale attributo)

- 0.25

Morfologia e sintassi del nome comprensivo dell’eventuale attributo

- 0.50

Morfologia e sintassi del verbo - 0.50

Sintassi del periodo - 0.50

Omissione del significato di una frase o errore di una frase o di un rigo

- 1.00

Omissione di termini poco rilevanti (et, etiam, etc) - 0.15

Omissione di termini rilevanti (nome, agg., verbo, avverbio) - 0.50

Imprecisioni del lessico ed errori di costruzione (ogni 4 errori) - 0.50

N.B.

1) Per lo svolgimento inesistente il punteggio totale assegnato è 1/10.

2) Per elaborati gravemente insufficienti con un numero elevato di errori il punteggio totale assegnato è 2/10 se il loro risultato è inferiore allo zero.

3) Per elaborati gravemente insufficienti con un numero elevato di errori il punteggio totale assegnato è 3/10 se il loro risultato è superiore allo zero.

GRIGLIA DI CORREZIONE PROVA SCRITTA – LATINO TRIENNIO

INDICATORI

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Conoscenze: morfologia del nome, sintassi del nome, morfologia e sintassi del verbo, sintassi del periodo

Page 84: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Conoscenze

grammaticali e

sintattiche:

Prop.

interamente

errate o non

tradotte.

Gravi errori

sintattici e

grammaticali

Proposizioni non

del tutto

tradotte e/o con

errori di analisi

grammaticali e

sintattici

Proposizioni con

qualche errore o

con qualche

termine omesso.

Errori di

individuazione

dei costrutti

grammaticali e

sintattici

Proposizioni

interamente

tradotte. Errori

grammaticali e

sintattici

Proposizioni

interamente

tradotte.

Qualche errore

grammaticale e

sintattico

Proposizioni

completamente

tradotte con

qualche

imperfezione

morfologia o

sintattica

Proposizioni

tradotte in

modo completo.

Conoscenze

grammaticali e

sintattiche

appropriate

Competenze

Competenze di

comprensione:

comprensione e

analisi del testo

Testo non

compreso

Testo non del

tutto compreso

Approssimativa

comprensione del

testo

Testo

sufficientemente

compreso

Comprensione

discreta del

significato

Comprensione

corretta del

significato

Comprensione

puntuale del

significato

Competenze di

traduzione: uso

del vocabolario,

lessico, resa in

lingua italiana

Uso non

appropriato del

vocabolario,

scelta lessicale

errata, resa

italiana

frammentaria e

confusa

Scelte lessicali

imprecise, uso

inadeguato del

dizionario,resa

in italiano

disorganica

Uso superficiale

del vocabolario,

improprietà

lessicale, resa in

italiano

approssimativa

Scelte lessicali

globalmente

corrette, uso

adeguato del

vocabolario, resa

in italiano

sufficiente

Uso appropriato

del vocabolario,

scelte lessicali

corrette pur con

qualche

genericità resa

in italiano

discreta

Uso sicuro del

vocabolario, resa

buona in italiano,

lievi imperfezioni

lessicali

Uso sicuro del

vocabolario,

resa in italiano

puntuale, scelte

lessicali

appropriate

Page 85: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

Valutazione in

decimi

1- 3 4 5 6 7 8 9

MISURATORI DELLE CONOSCENZE PUNTEGGIO A SCALARE

Morfologia del nome (errore di singolare e plurale comprensivo dell’eventuale attributo)

- 0.25

Morfologia e sintassi del nome comprensivo dell’eventuale attributo

- 0.50

Morfologia e sintassi del verbo - 0.50

Sintassi del periodo - 0.50

Omissione del significato di una frase o errore di una frase o di una riga

- 1.00

Omissione di termini poco rilevanti (et, etiam, etc) - 0.15

Omissione di termini rilevanti (nome, agg., verbo, avverbio - 0.50

Imprecisioni del lessico ed errori di costruzione (ogni 4 errori) - 0.50

N.B.

1) Per lo svolgimento inesistente il punteggio totale assegnato è 1/10.

2) Per elaborati gravemente insufficienti con un numero elevato di errori il punteggio totale assegnato è 2/10 se il loro risultato è inferiore allo zero.

3) Per elaborati gravemente insufficienti con un numero elevato di errori il punteggio totale assegnato è 3/10 se il loro risultato è superiore allo zero.

GRIGLIA DI CORREZIONE LATINO/GRECO

Indicatore A

Comprensione del testo

a) il testo è travisato o è tradotto in minima parte

Page 86: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

1

b) il testo è compreso a tratti e il senso generale è

lacunoso 1.5

c) il testo è compreso nelle sue linee essenziali

2

d) il testo è compreso quasi adeguatamente

2.5

e) il testo è compreso adeguatamente 3

f) il testo è compreso nella sua interezza

3.5

Indicatore B

Conoscenze e competenze morfo-sintattiche

a) molto lacunose 1

b) disorganiche e frammentarie 1.5

c) incerte 2

d) sufficienti 2.5

e) soddisfacenti senza gravi errori 3

f) complete e puntuali 3.5

Indicatore C

Ricodifica

1

a) del tutto inadeguata

0.5

Page 87: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

b)stentata e approssimativa

1

c)letterale e/o non sempre corretta nell'ortografia e nella sintassi

1.5

d)corretta nell'ortografia e nella sintassi, ma non sempre appropriata nel lessico

2

e) corretta nell'ortografia e nella sintassi e appropriata nel lessico

2.5

f) rielaborata

3

Totale punti

10

N.B. Per lo svolgimento inesistente il voto è 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI RELIGIONEVALUTAZIONE CONOSCENZE CAPACITA’OTTIMO Conoscenza approfondita ,completa e

Organica degli argomenti studiatiMostra collaborazione impegno personale e originale

BUONO Ha una completa conoscenza dei contenuti proposti

Mostra autonomia capacità intuitiva, attenzione e partecipazione

Discreto Mostra una conoscenza più che sufficiente dei contenuti proposti

Si impegna in modo costante

SUFFICIENTE Mostra una conoscenza accettabile dei contenuti essenziali del Cristianesimo

Si impegna in modo costante ma superficiale

NON SUFFICIENTE

Non conosce i contenuti essenziali del Cristianesimo

Non mostra impegno e partecipazione alla didattica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE (SCIENZE MOTORIE)

Descrittori per la verifica delle qualità fisiche condizionali e coordinative

Voto:

Page 88: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

1/2 si rifiuta di svolgere l’attività proposta 3 inizia l’attività ma non la porta a termine 4 esegue l’attività richiesta con continue interruzioni 5 esegue l’attività senza interruzioni ma non raggiunge il minimo richiesto 6 esegue l’attività senza interruzioni e raggiunge il minimo richiesto 7 svolge l’attività proposta distribuendo la fatica nel tempo richiesto 8 esegue il lavoro in modo corretto, sicuro e fluido 9 esegue tutto il lavoro utilizzando al massimo le qualità fisiche 10 svolge l’attività proposta raggiungendo una valida prestazione apportando anche

contributi personali.

Descrittori per la verifica dei giochi di squadra

Voto:

1/2 si rifiuta di giocare o di svolgere l’esercizio 3 non sa eseguire i fondamentali 4 esegue i fondamentali con molta difficoltà 5 esegue i fondamentali in modo impreciso ed approssimativo 6 esegue correttamente qualche fondamentalee conosce le regole di uno sport 7 esegue correttamente i fondamentali applicandoli nelle dinamiche di gioco 8 utilizza sempre correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco 9 sa applicare anche soluzioni tattiche adeguate alle varie problematiche di gioco 10 applica sempre soluzioni tattiche adeguate alle varie problematiche di gioco può

assumere incarichi di giuria e arbitraggio.

Vista la peculiarità della materia la scala di misurazione si riferisce a prove che verificano le abilità motorie oggettive.

N.B. Eventuali giustificazioni eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non motivate da certificato medico, incideranno negativamente sulla valutazione trimestrale e finale.

GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE

VOTO 1/2

Conoscenze inesistenti

VOTO 3 Conoscenza quasi nulla dei contenutiCapacità espressiva frammentariaCompetenze gravemente inadeguate

VOTO 4 Conoscenza inesatta e lacunosa dei contenutiEsposizione non sempre correttaAnalisi e sintesi confuse con collegamenti impropri

VOTO 5 Conoscenze superficiali e genericheCapacità espressive impreciseAnalisi e sintesi approssimative con pochi collegamenti

Page 89: Programmazione del Dipartimento Umanistico - … · Web view"Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per

VOTO 6 Conoscenze limitate ai contenuti essenzialiCapacità espressive sufficientemente corrette Analisi e sintesi semplici senza approfondimenti critici

VOTO 7 Conoscenza sostanzialmente completaCapacità espressive chiare e appropriateAnalisi e sintesi adeguate e non limitate ai concetti essenziali

VOTO 8 Conoscenze complete e sicureCapacità espressive corrette e preciseAnalisi e sintesi sicure e con una buona padronanza dei concetti

VOTO 9 Conoscenze esaurenti e approfonditeCapacità espressive corrette, precise e articolateAnalisi e sintesi sicure, approfondite e con una buona padronanza dei concetti.

VOTO 10 Conoscenze articolate, approfondite e arricchite da apporti personaliCapacità espressive appropriate, efficaci e rielaborateAnalisi e sintesi sicure, approfondite, con una piena padronanza dei concetti e sicuro impianto critico.