programma svolto nella classe: analisi e discussione in...

24
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO nella classe 3 D linguistico a.s.2017-18 DOCENTE: PROF.SSA CROCI TIZIANA Testi in adozione: Healan-Gormeley - Close-up CENGAGE LEARNING NATIONAL GEOGRAPHIC Spiazzi-Tavella – Peformer Heritage -Zanichelli Slides e fotocopie varie fornite dall’insegnante Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in classe del libro di lettura estiva: Romeo and Juliet (simplified version) ed CIDEB. GRAMMAR and language VOCABULARY / topics and contexts GRAMMAR Unit 1 –Personally speaking Emotions –How does fear spread? Listening activities SB and WK Arts (a video on a Chinese artist in Harlem) How to be a teenager and survive What does your facial expression say about you? Informal letters / e-mails. Using the correct tone Present simple and continuous. Present perfect simple and continuous Phrasal verbs (bottle up, urst into , calm down etc) Verbs + prepositions after verbs ( be concentrated on, be responsible for…etc.) VOCABULARY / topics and Contexts: GRAMMAR Unit 2 - One world? Unit 3 – Star quality Globalization/Cultures and lifestyles/ the beginning of international trade/Ancient civilizations/ Listening activities SB and WK Decision making – Managing a discussion – A special type of neighbourhood (video) VOCABULARY / topics and contexts: The entertainment industry and celebrities. The search for Cleopatra Vlentina Tereshkova) Listening activities SB and WK Time, dramatic and concluding phrases Writing a story (reading analysis of a few model-stories) The life of Joyce Carol Vincent Past simple and past continuous- Would-used to Phrasal verb with CALL (call round- round/off/ up/ for etc) Collocations with DO/BUILD/PLAY/SAVE ORD FAMILIES exercises Planning an OPINION essay. Useful expressions used in writing an opinion essay (firstly,secondly, apart from, in addition, finally etc) Rephrasing exercises GRAMMAR Past perfect simple and past perfect continuous Words and phrases related to the theme Archaeology and celebrities/star quality Prepositions used in USEFUL EXPRESSIONS such as UNDER pressure, ON her BEHALF, WITHOUT a doubt etc PHRASAL VERBS go round /live up to/ look down on, come in for

Upload: trinhlien

Post on 18-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO nella classe 3 D linguistico a.s.2017-18

DOCENTE: PROF.SSA CROCI TIZIANA

Testi in adozione: Healan-Gormeley - Close-up CENGAGE LEARNING NATIONAL GEOGRAPHIC

Spiazzi-Tavella – Peformer Heritage -Zanichelli

Slides e fotocopie varie fornite dall’insegnante

Programma svolto nella classe:

Analisi e discussione in classe del libro di lettura estiva: Romeo and Juliet (simplified version) ed CIDEB.

GRAMMAR and language

VOCABULARY / topics and contexts

GRAMMAR

Unit 1 –Personally speaking

Emotions –How does fear spread? Listening activities SB and WK Arts (a video on a Chinese artist in Harlem) How to be a teenager and survive What does your facial expression say about you? Informal letters / e-mails. Using the correct tone

Present simple and continuous. Present perfect simple and continuous Phrasal verbs (bottle up, urst into , calm down etc) Verbs + prepositions after verbs ( be concentrated on, be responsible for…etc.)

VOCABULARY / topics and Contexts:

GRAMMAR

Unit 2 - One world? Unit 3 – Star quality

Globalization/Cultures and lifestyles/ the beginning of international trade/Ancient civilizations/ Listening activities SB and WK Decision making – Managing a discussion – A special type of neighbourhood (video) VOCABULARY / topics and contexts: The entertainment industry and celebrities. The search for Cleopatra Vlentina Tereshkova) Listening activities SB and WK Time, dramatic and concluding phrases Writing a story (reading analysis of a few model-stories) The life of Joyce Carol Vincent

Past simple and past continuous- Would-used to Phrasal verb with CALL (call round- round/off/ up/ for etc) Collocations with DO/BUILD/PLAY/SAVE ORD FAMILIES exercises Planning an OPINION essay. Useful expressions used in writing an opinion essay (firstly,secondly, apart from, in addition, finally etc) Rephrasing exercises GRAMMAR Past perfect simple and past perfect continuous Words and phrases related to the theme Archaeology and celebrities/star quality Prepositions used in USEFUL EXPRESSIONS such as UNDER pressure, ON her BEHALF, WITHOUT a doubt etc PHRASAL VERBS go round /live up to/ look down on, come in for

Page 2: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

2

UNIT 4 City living

VOCABULARY / topics and Contexts: Big city living

GRAMMAR

Talking about living in urban and rural areas (agreeing, disagreeing, partly agreeing) Stratford: a green city of the future New York: the city that never sleeps Smartcards ( a sustainable solution to urban mobility) XXII century City life

Words and phrases related to the theme city living snd sustainable development (city-dweller, occupoant, resident, flatmate, distric, pedestrian area, etc) Future forms – Countables and uncountables – Quantifiers Writing Strategies for engaging your reader Phrasal verbs and collocations (hang out, move into, settle down etc)

LITERATURE AND CULTURE from PERFORMER HERITAGE an d teacher’s slides The first inhabitants of the British isles Celts, Romans, Anglo-Saxons, Christian elements. The Normans, the feudal system, benefits. Norman-style architecture. Hundred Years War, Magna Carta, Magna Carta as a source of liberty (p.73) Get up, stand up ( Bob Marley) My day will come ( Bobby Sands) Crusades, King John Lackland, Richard the Lionheart. John Wycliffe and the Lollards. The Black death, Tomas Becket and the conflict with Henry II. Norman and Gothic cathedrals. War of the Roses. Henry VIII and the Pope The Medieval Ballad: Lord Randal. Geordie. Elfin knight. Blowing in the wind. Eleanor Rigby. I lived (by ONEREPUBLIC) Geoffrey Chaucer: main facts about his life. The Canterbury Tales: reading of two simplified versions of ‘the knight’s tale’ ‘The pardoner’s tale’ Setting, themes, characters, structure and style Comparison with Boccaccio’s DECAMERON. Main features of the characters and their social status and role. Pilgrimages: when, why, where to? Reading analysis of ‘The prioress’ and ‘The wife of Bath’ (simplified versions supplied by the teacher) Renaissance and the early Tudors. Humanism. Henry VII, Henry VIII, Edward VI, Mary Tudor, Elisabeth. Analysis of paintings portraying the Queen and the Royal family. (Armada, Ermine and rainbow portraits) Drama and the theatres: from the Middle Ages pageants (vedi fotocopie) to Shakespeare’s Globe. Structure and main features. William Shakespeare: life and main plays, sources, kinds. Sonnets: Petrarchan vs Shakespearean sonnet. Shall I compare thee /Like as the waves My mistress’s eyes Romeo and Juliet: plot, setting, characters, features, themes. Video-clips + booklet exercises. Love: different points of view Steve Jobs: stay hungry, stay foolish anecdotes from his life. APPROCCIO METODOLOGICO a) L’approccio metodologico-didattico è stato interculturale e interdisciplinare ossia le tematiche sono state analizzate tenendo sempre presenti i risvolti sociali, artistici e letterari. Sono stati utilizzati i materiali audio-video contenuti in entrambi i testi e altro materiale digitale raccolto dalla

Page 3: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

3

Rete e preparato dall’insegnante con l’obiettivo di rendere gli argomenti più comprensibili e interessanti ad un pubblico adolescenziale. Tale materiale è scaricabile dal server del liceo nella sezione dedicata alla classe 3i. Per tutti gli alunni e le alunne promossi con debito e/o con aiuto Rifare tutti gli esercizi relativi agli argomenti elencati nel programma ‘grammar and language’ di cui sopra Riguardare gli argomenti di letteratura affrontati durante l’anno. La verifica proposta a settembre per il superamento del debito comprenderà, oltre ad una parte linguistico-grammaticale, anche la trattazione di aspetti di letteratura.

Per tutti gli alunni e le alunne promossi alla clas se successiva Leggere il libretto ‘The scarlet letter’ step 5 B2.2 ed BLACK CAT CIDEB. ISBN: 978-88-530-0090 Per il lessico non conosciuto fare uso di dizionari on-line (www.dictionary.cambridge.org e www.wordreference.com) Dopo un breve ciclo di lezioni, a settembre, il testo sarà oggetto di verifica. Per il recupero estivo (debito): Performer consolidate B2

Legnano, 8 giugno 2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Topics covered during conversation hour • Internet addiction and its signs of mental problems. Did a class survey

on the various problems of using the net.

• Phishing, cyber bullying, identity theft, on line gambling and others.

• “Television the good and bad”. Examined vocab in article and encouraged

students to voice opinions on TV broadcasting.

• ‘Star Quality’: Are the lives that famous people live really that glamourous and are they happy?

• Phrasal verbs: Practiced use of various phrasal verbs with ‘call’.

• Present perfect and past continuous forms: The present perfect is not

always a ‘Passato prossimo’. • Christmas holidays: How do you spend your Christmas holidays.

• Traditions and customs at Christmas in different parts of Italy and the rest of the world.

Page 4: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

4

• 'Let's talk about it',: a worksheet with various topics where students have to choose one and talk about it for a few minutes. This was done on

various occasions. Focus on verbalizing different tenses at the same time.

• Describing a word game; Describe the word without revealing the word.

• Watched a few short inspirational videos regarding overuse of social media.

Legnano, lì 8 giugno 2018

Firma della docente

Firma degli studenti

Page 5: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 5

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

CLASSE: 3^ DL

INSEGNANTE: Antonella Straface

I contenuti della materia sono stati suddivisi nei seguenti moduli

Modulo 0

Origini delle lingue romanze; le aree linguistiche della Romània; dal latino ai volgari romanzi: principali

fenomeni linguistici

Dalle lingue alle letterature romanze. La nascita della letteratura in area gallo-romanza: epica, romanzo, lirica

Concezione cortese dell’amore: premesse teoriche e interpretazioni relative alle origini

Modulo 1 storico-culturale: l’età comunale

Contesto storico-politico, economico-sociale, culturale dell’età comunale: l’impero dal tardoantico al

Medioevo; la crisi dell’impero e l’affermazione dei comuni; struttura sociale e organizzazione economica; il

Papato: progetto teocratico, crisi, eresie e movimenti religiosi, “cattività avignonese”; sviluppo della società

borghese e di un nuovo sistema di valori; istituzioni culturali, modelli di intellettuale e pubblico: laicizzazione

della cultura e ampliamento del pubblico; la lingua

Approfondimenti

-L’universalismo: i poteri universali e il “sogno imperiale” di Dante

Dante, De monarchia III, 15: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (T13)

-Dalla crisi dell’universalismo all’affermazione dei poteri particolari: la nascita e lo sviluppo del comune

L’esempio di Firenze nella Cronica di D. Compagni

Dino Compagni, “Piangete sopra voi e la vostra città” (T6)

-Dai valori cortesi all’etica borghese: liberalità, misura, industria, masserizia, ragion di mercatura nel

Decameron di Boccaccio

Decameron V, 9: Federico degli Alberighi (T11), VI, 2: Cisti fornaio (T12), IV, 5: Lisabetta da Messina

-Istituzioni culturali e progressivo processo di laicizzazione della cultura

-Il pubblico nel Basso Medioevo: due esempi

Decameron, Il proemio del Decameron (T2): il pubblico femminile e la dedica alle donne per fare ”ammenda

al peccato di fortuna”

Convivio I, 1, Il significato del Convivio (T10): Dante e il processo di divulgazione del sapere in volgare

-Il problema della lingua e la soluzione dantesca

De vulgari eloquentia: approfondimento dei contenuti dell’intera opera (scheda)

Dante, De vulgari eloquentia I, XVI-XVIII: Caratteri del volgare illustre (T12)

-Suoni e ritmi del Medioevo a cura dell’Accademia viscontea (19 aprile 2018)

Page 6: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 5

Modulo 2 per genere

Il percorso della lirica d’amore dai provenzali allo Stilnovo

Scuola siciliana; poeti siculo-toscani e poesia comico-realistica (sintesi); Stilnovo

Approfondimenti

I “manifesti” dello Stilnovo

-Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera (fotocopia): polemica e sarcasmo contro un nuovo

modo di poetare

-Dante, Purgatorio XXIV, vv. 49-63: l’incontro con Bonagiunta, la formula definitoria e lo Stilnovo di Dante

-Guido Guinizzelli, Al cor gentil reimpara sempre amore (T4): scienza, filosofia e teologia per parlare

d’amore; la donna-angelo; la dolcezza dello stile

-I temi della lode, del saluto-salvezza, dello sguardo e dell’amicizia nella produzione stilnovistica. Lo

stilnovismo “tragico” di Cavalcanti; la teoria degli “spiriti”

Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare (T5)

Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (T7)

Voi che per li occhi mi passaste il core (T8)

Dante, Rime 9: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (T8)

Dante: la Vita nuova tra stilnovismo e suo superamento

Vita nuova, I: Il libro della memoria (T1a)

II: La prima apparizione di Beatrice (T1b)

X, XI: Il saluto (T2)

XVIII-XIX: Una presa di coscienza e una svolta poetica: le “nove rime” (T3-4 passim)

XXVI: Tanto gentile e tanto onesta pare (T5)

XLI: Oltre la spera che più larga gira (T6)

XLII: conclusione del “libello” e promessa della Commedia (T7)

Approfondimenti

Guido Cavalcanti: una vita all’insegna della passione filosofica, poetica e politica. Il ritratto di Guido in

Decameron VI, 9 (T14)

Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza letteraria e politica, l’esilio attraverso la lettura del

romanzo Biondo era e bello (Mario Tobino)

Modulo 3 per opera: la commedia “divina” e la commedia “umana” di Dante e Boccaccio

-La Divina Commedia di Dante Alighieri

Genesi, fondamenti classici e medievali, allegoria e figura, genere, tecnica narrativa, lingua e stile; una galleria

di personaggi esemplari

Epistola a Cangrande della Scala: L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia (T14)

Inferno: canti I (Virgilio), II (Beatrice), V (Francesca da Rimini), VI (Ciacco), X (Farinata e Cavalcante), XIII

(Pier della Vigna), XV (Brunetto Latini), XXVI (Ulisse), XXXIII (Ugolino), XXXIV (Lucifero)

Approfondimenti

La figura di Ulisse nella canzone d’autore: Odysseus di Francesco Guccini

-Il Decameron di Giovanni Boccaccio

Struttura, genere, tecnica narrativa, lingua e stile; molteplicità e varietà della realtà e della natura umana:

figure, casi, situazioni; i temi di virtù, fortuna e amore; i valori

Il Decameron

Il proemio (T2): la dedica alle donne e l’«ammenda al peccato di fortuna»

Introduzione alla I giornata: la cornice tra racconto della peste (T3a) e formazione della “lieta brigata” (T3b).

Dalla disgregazione alla ricomposizione della socialità

Valori cortesi ed etica borghese nel Decameron (si veda Modulo 1, Approfondimenti)

I temi principali: virtù, fortuna e amore

Decameron II, 4-5: virtù e fortuna nelle novelle di Andreuccio da Perugia e Landolfo Rufolo (T5-T6)

IV, 5: amore e “ragion di mercatura” nella novella di Lisabetta da Messina (T9)

V, 8: Nastagio degli Onesti e l’amore come stimolo all’industria (T10)

V, 9: amore tra liberalità e masserizia nella novella di Federico degli Alberighi (T11)

VI, 9: virtù spirituali, cultura e virtù fisica nella novella di Guido Cavalcanti (T14)

VI, 2: industria, masserizia e liberalità nella novella di Cisti fornaio (T12)

Page 7: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 5

I, 1-X,10: Ser Ciappelletto e Griselda: un percorso catartico (T4-T17)

Approfondimenti

Biografia dell’autore da Treccani scuola (video)

Modulo 4 per autore

Francesco Petrarca e l’affermazione di nuovo modello di intellettuale

La biografia e le prime opere (video da Treccani scuola), il ritratto dell’uomo e dell’intellettuale, il dissidio

interiore, l’amore per Laura, l’appassionato preumanista

Epistole, Familiari IV, 1: L’ascesa al Monte Ventoso (T3)

Il Canzoniere: storia editoriale, titolo, organizzazione interna, le tematiche (l’amore e il tempo); forma, lingua

e stile; la scelta del volgare

Lettura e analisi dei seguenti testi: I, III, XC, CXXVI, V, XXXV, CXXXIV

Storia di un amore in “rime sparse”: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (T5)

L’innamoramento: Era il giorno ch’al sol si scoloraro (T6)

La figura di Laura: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (T11)

Chiare, fresche et dolci acque (T12)

La magia di un nome: Quando io movo i sospiri a chiamar voi (fotocopia)

Il poeta e il variare del suo stato d’animo: Solo et pensoso i più deserti campi (T9)

Pace non trovo e non ho da far guerra (T24)

Il Secretum: L’amore per Laura (e per la gloria poetica) (T2)

Approfondimenti

Petrarca e il mito di Dafne trasformata in alloro nelle Metamorfosi di Ovidio (I, vv.452-567)

Modulo 5 storico-culturale: l’età umanistico-rinascimentale

Contesto storico-politico, economico-sociale, culturale tra 400 e 500; geografia delle corti quattro-

cinquecentesche; istituzioni culturali, modelli di intellettuale, pubblico. Aspetti della civiltà quattro-

cinquecentesca: mito della rinascita, culto dei classici, antropocentrismo e dignitas hominis, principio di

imitazione, nascita della filologia, umanesimo civile e cortigiano, mecenatismo e lirica in volgare alla corte dei

Medici, questione della lingua

Approfondimenti

-La nascita della filologia

Coluccio Salutati, Il “mestiere” del filologo (De fato, fortuna et casu) (fotocopia)

-L’antropocentrismo e la dignitas hominis

Giovanni Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo (Oratio de hominis dignitate) (T5)

Giannozzo Manetti, L’esaltazione del corpo e dei piaceri contro l’ascetismo medievale (De dignitate et

excellentia hominis) (T )

-Mecenatismo e lirica in volgare alla corte dei Medici

Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco e Arianna (Canti carnascialeschi) (T1)

-La questione della lingua: 400 latino; un lungo percorso verso il riconoscimento del volgare; le soluzioni

cortigiana e fiorentinista; il trionfo della soluzione bembiana

-Il petrarchismo (lavori di gruppo)

Modulo 6 tematico: la figura dell’intellettuale nella società signorile

-Castiglione e il trionfo della cortegiania

Il libro del cortegiano: Grazia e sprezzatura (I, cap. XXVI) (T2)

Il principe e il cortegiano (IV passim) (fotocopia)

-Ariosto alla corte ferrarese degli Estensi: l’intellettuale cortigiano rivendica la propria autonomia

Satire III, vv. 1-72 (T1)

Approfondimenti

Biografia dell’autore da Treccani scuola (video)

Modulo 7

“Basta poco per far crescere il tuo futuro, un gesto dopo l'altro”

(dalla campagna sociale Pubblicità Progresso CiRiesco)

Page 8: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 4 di 5

I temi ecologici dell’aria, acqua, cibo e rifiuti

Il paese delle spose infelici di Mario Desiati

Dov’è più azzurro il fiume in Marcovaldo di Italo Calvino

Ottima è l’acqua in Vizio di forma di Primo Levi

Biografia della fame di Amélie Nothomb

Nel paese delle ultime cose di Jean Auster

Modulo 8 La produzione scritta: teoria e pratica dell’analisi testuale

Legnano, 7 giugno 2018

Gli studenti L’insegnante

Page 9: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 5 di 5

Allegato al Programma di Italiano Classe 3^ DL anno scolastico 2017/18 Prof. Antonella Straface

Percorso estivo per l’intera classe, per gli studenti promossi con aiuto e con giudizio sospeso a giugno

Per tutta la classe

Lettura dei seguenti testi:

Storie di donne e di uomini in “4 lingue”

Sibilla Aleramo, Una donna

Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta

Gustave Flaubert, Madame Bovary

Isabel Allende, La casa degli spiriti

(Approntare alla fine della lettura una scheda di analisi: narratore, personaggi, temi…)

Per gli studenti con sospensione del giudizio o aiuto

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Dante, Ne gli occhi porta la mia donna Amore (pag. 340)

Boccaccio, Tancredi e Ghismunda (pag.540)

Petrarca, Padre del ciel, dopo i perduti giorni (pag. 395)

La vita fugge, e non s’arresta un’ora (pag.414)

Gli studenti con sospensione del giudizio sono tenuti a fare un ripasso puntuale del programma di letteratura

italiana con particolare attenzione agli autori più importanti, Dante, Boccaccio e Petrarca, e ai loro testi.

Legnano, 7 giugno 2018

Firma degli studenti Firma del docente

Page 10: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 3

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

2017/18 Anno Scolastico

CLASSE : 3DL MATERIA : Scienze Naturale INSEGNANTE : Demitri Maria Teresa

Argomenti di Biologia Argomenti di biologia Dal Testo: Reece, Taylor, Simon, Dichey –Campbell Biologia, concetti e collegamenti. Primo biennio – Linx- Pearson Italia.2014 Unità 4 - Come si dividono le cellule: mitosi e meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione

Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi

La meiosi e il crossing over

Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi Dal testo Sadava, Craig, Orians –Biologia.Blu . Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione con Biology in English– Zanichelli 2011

Capotolo B1- Da Mendel ai modelli di ereditarietà *

La prima legge di Mendel: la dominanza

La seconda legge di Mendel: la segregazione.

Le conseguenze della seconda legge di Mendel.

Prevedere il genotipo: il quadrato di Punnet

Alleli e cromosomi.

Il testcross

La terza legge di Mendel: l'assortimento indipendente.

Gli alberi genealogici umani.

Le malattie genetiche possono essere dovute ad alleli dominanti o recessivi.

Come interagiscono gli alleli?

Le mutazioni danno origine a nuovi alleli.

La poliallelia, La dominanza incompleta.

I gruppi sanguigni.

La pleiotropia e la epistasi.

In che rapporto stanno geni e cromosomi?

La determinazione cromosomica del sesso. Gli individui emizigoti

I geni legati al sesso sono ereditati in modo particolare: Emofilia e daltonismo

Capitolo B2- Il linguaggio della vita *

Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA?

Il fattore di trasformazione di Griffith, l'esperimento di Avery,

Page 11: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 2 di 3

gli esperimenti di Hershey e Chase

I virus

Qual è la struttura del DNA? Il contributo di Franklin e Wilkins, La composizione chimica del DNA, Il modello a doppia elica di Watson e Crick. la struttura del DNA.

La duplicazione del DNA è semi-conservativa e comprende due fasi. Gli errori di duplicazione sono corretti da vari meccanismi di riparazione

Capitolo B3- Il genoma in azione *

I geni guidano la costruzione delle proteine. Esperimenti sulla muffa del pane

In che modo l'informazione passa dal DNA alle proteine?

Alcuni virus costituiscono un'eccezione al dogma centrale.

La trascrizione: dal DNA all'RNA

La traduzione: dall'RNA alle proteine. Il codice genetico. Le tappe della traduzione

Che cosa sono le mutazioni?

Mutazioni puntiforme, cromosomiche o genomiche.

Mutazioni somatiche e nella linea germinale. Mutazioni spontanee o indotte Capitolo B4- La regolazione genica

La genetica di virus e batteri.

La struttura dei virus. Le modalità di riproduzione dei fagi: il ciclo litico e il ciclo lisogeno.

I virus a RNA e la loro riproduzione (il virus dell'influenza e il virus HIV).

La ricombinazione genica per trasduzione e trasformazione. La coniugazione

I geni che si spostano: plasmidi e trasposomi.

L'operone e l'azione dell'espressione genica nei procarioti.

L'operone lac e triptofano

Il genoma eucariotico è più complesso di quello procariotico

La regolazione prima, durante e dopo la trascrizione (cenni). Lo splicing alternativo.

*Il Doping: storia del doping, le sostanze dopanti e gli effetti delle sostanze dopanti sulla

salute umana (Progetto e-twinning)

Argomenti di chimica inorganica

– Le particelle subatomiche e la struttura atomica- (integrazione con materiale cartaceo fornito dall’insegnante) Materia ed elettricità.

Le particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni.

I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson, modello atomico di Rutherford

Il nucleo atomico: numero atomico e numero di massa.

Gli isotopi Capitolo 1 – La struttura atomica moderna

La duplice natura della luce.

La luce: onde di energia elettromagnetica

I parametri caratteristici delle onde elettromagnetiche.

La luce: quanti di energia. Effetto fotoelettrico

Spettri di emissione e di assorbimento.

Il modello atomico di Bohr.

Dall’energia di ionizzazione ai livelli energetici.

Il modello atomico a strati.

La configurazione elettronica

La natura ondulatoria degli elettroni. L’ipotesi di de Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Il modello quanto meccanico. I numeri quantici.

La sequenza di riempimento degli orbitali. Capitolo 2 – La tavola periodica degli elementi

La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

La tavola periodica moderna; i periodi, i gruppi e i blocchi

Configurazione elettronica abbreviata

Page 12: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 3 di 3

La notazione di Lewis

Le proprietà periodiche: raggio atomico e volume atomico, andamento dell’energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, proprietà metalliche e loro andamento.

*Gli argomenti contrassegnati con asterisco sono stati trattati con il metodo CLIL in

lingua inglese

Percorso estivo A tutti gli alunni Si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma con particolare riguardo agli argomenti di chimica e revisione degli esercizi di fine capitolo Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto o con debito formativo Si assegna un ripasso/studio accurato di tutti gli argomenti in programma di biologia e di chimica facendo particolare attenzione a: 1) uso del lessico specifico; 2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti; 3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni

Si consiglia pertanto: 1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni; 2) esercizi di scrittura di definizioni dei termini incontrati. Testi in uso

1. Reece, Taylor, Simon, Dichey –Campbell Biologia, concetti e collegamenti. Primo biennio – Linx- Pearson Italia. 2014

2. D. Sadava, C. H. Heller –Biologia. Blu. Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione con biology in English- Zanichelli ( volume della classe 3^)

3. Passananti, Sbriziolo - La chimica al centro. Dai modelli atomici alla chimica organica. Edizione Arancio - Tramontana 2016-

Legnano, lì 05/06/2018

Firma del docente

(Prof.ssa Maria Teresa Demitri)

Firma degli studenti

..........................................................

..........................................................

Page 13: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 1

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

2017/18 Anno Scolastico

CLASSE : 3 D Linguistico MATERIA : Matematica INSEGNANTE : Mariangela Ruscica

ALGEBRA

Fattorizzazione dei polinomi:

- Raccoglimenti a fattor comune

- Riconoscimento di prodotti notevoli

- Trinomio caratteristico

Divisione tra polinomi e teorema del resto, regola di Ruffini

M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Frazioni algebriche e operazioni. Equazioni frazionarie di primo grado

MODELLI NON LINEARI

Equazioni di secondo grado, formule risolutive. Equazioni numeriche intere e frazionarie. Sistemi di equazioni non lineari.

Equazione della parabola e zeri. Disequazioni di secondo grado. Sistemi di disequazioni. Equazioni irrazionali.

GEOMETRIA ANALITICA

La parabola:

- equazione e caratteristiche

- determinazione dell'equazione di una parabola

- posizioni reciproche di una parabola e una retta, rette tangenti

Legnano, lì

Firma del docente

Firma degli studenti

Page 14: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 1

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

2017/18 Anno Scolastico

CLASSE : 3 D Linguistico MATERIA : Fisica INSEGNANTE : Mariangela Ruscica

Grandezze fisiche e misure – Metodo sperimentale – Sistema Internazionale – Lunghezza, massa e

tempo – Notazione scientifica – Dimensioni di una grandezza – Teoria degli errori –Sistemi di

riferimento – Moti – Traiettoria di un punto – Velocità media ed istantanea – Moto rettilineo uniforme e

sua legge.

Accelerazione media ed istantanea – Moto uniformemente accelerato e sue leggi – Grandezze scalari

e vettoriali – Operazioni tra vettori – Moto circolare uniforme – Frequenza e periodo – Accelerazione

centripeta.

Forze ed esempi di vari tipi di forze – Misura statica delle forze – Equilibrio di un punto materiale – Equilibrio di un corpo appoggiato lungo un piano inclinato – Equilibrio di un corpo rigido – Coppia di forze – 1° Principio della Dinamica – Sistemi inerziali e non. 2° Principio della Dinamica – Peso e massa – 3° Principio della Dinamica.

Legnano, lì

Firma del docente

Firma degli studenti

Page 15: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 5

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 3DL MATERIA : Storia dell’Arte INSEGNANTE : Marco Braghin

Contenuti della materia con partizione bimestrale

Ottobre

• Cosa contraddistingue l’attività artistica: la comunicazione per immagini e la finalità estetica.

• L’opera d’arte come prodotto sociale complesso: l’artista, il committente, il pubblico.

• Concetto di preistoria e di periodizzazione.

• I principali generi di produzione: le Veneri, i cicli pittorici, le incisioni.

• Le civiltà megalitiche: Menhir, Cromlech, Dolmen.

• Il bacino del Mediterraneo e il Medioriente: cenni introduttivi cronologici e geografici, i popoli

principali, la nascita delle città e l’invenzione della scrittura.

• Le architetture monumentali mesopotamiche: spazi di culto e di potere.

Nov – Dic

• Introduzione alle civiltà intorno all’Egeo con cenni alla vicenda della loro scoperta: la struttura

sociale delle civiltà dell’Egeo.

• Il palazzo cretese: forme e funzioni, gli apparati decorativi (Palazzo di Cnosso).

• La città-fortezza di Micene: la porta dei Leoni e le tecniche costruttive.

• Le tombe monumentai (Tesoro di Atreo) e le tecniche costruttive.

• I corredi funebri micenei: i tesori e le maschere.

• La scultura arcaica: il kouros e la kore. La scultura dei frontoni e delle metope: il Tempio di

Egina e le sculture arcaiche.

• L’architettura: la nascita del tempio e la codificazione delle sue forme. I templi dorici e ionici.

Genn – Febbr

• Cenni allo stile severo: la ricerca sul movimento e le innovazioni tecniche: Tempio di Zeus a

Olimpia.

• Mirone: ritmo e respiro (Discobolo e Athena – Marsia).

• La ricerca di regole in Policleto: il canone e il chiasmo (Doriforo e Diadumeno).

• Introduzione ai caratteri dell’arte classica (seconda metà del V sec. a.C.).

• La struttura urbana: acropoli, città bassa e l’agorà.

• Cenni all’Acropoli di Atene e alle iniziative di Pericle.

• Il Partenone: la ricerca proporzionale e le correzioni ottiche.

• Fidia: metope, fregi e frontoni del Partenone.

Page 16: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 2 di 5

• La scultura nel IV sec.: dall’arte classica a quella ellenistica. I nuovi temi e le novità artistiche.

Prassitele e Lisippo (Ermes con Dioniso, Afrodite di Cnido, Apoxyomenos e Ercole farnese).

• L’età ellenistica: il mutato contesto storico e geografico, la committenza, i nuovi scopi per l’arte.

• La scultura ellenistica: la ricerca sull’espressività e sul movimento: cenni alla conquista della

spazialità nella pittura (Ara di Zeus a Pergamo, Laocoonte, Venere di Milo, Nike di Samotracia,

Donario dei Galati).

Marzo – Apr

• Caratteri della società romana. Il rapporto tra i romani e l’arte (dalle origini alla fine del periodo

repubblicano).

• Le costruzioni utilitarie (acquedotti, strade, ponti e fogne), le tecniche costruttive (l’arco, le

volte, il calcestruzzo romano).

• La struttura urbana: le mura, la viabilità, il foro, brevi riferimenti ad altri edifici pubblici.

• L’arte imperiale romana durante Augusto: Ara Pacis, Augusto loricato e i caratteri formali del

ritratto imperiale romano.

• L’arte imperiale romana durante i Flavi: Arco di Tito (il rilievo storico-celebrativo) e Colosseo.

• L’arte imperiale romana durante Traiano: Mercati e Colonna traiana.

• L’arte imperiale romana durante Adriano: l’originalità dell’architettura del Pantheon e di Villa

adriana.

Magg – Giu

• Il Tardo-Impero: da Adriano a Costantino (Basilica di Massenzio, Statua Colossale e Arco di

Costantino).

• L’Arte Paleocristiana: a Roma e Ravenna (catacombe, domus ecclesiae, la Basilica di S. Pietro

in Vaticano e la Basilica di S. Vitale a Ravenna).

• L’Alto Medioevo e l’Arte barbarica: cenni ai Longobardi.

Libro di testo

G. Cricco – F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dalla preistoria a Giotto, Versione verde, Zanichelli.

Sono previste prove comuni di dipartimento per classi parallele: NO

Per quanto riguarda

- finalità

- metodologia

- tipologia e numero delle prove di valutazione

- parametri di valutazione

- strategie di recupero

il docente fa riferimento al piano annuale approvato dal dipartimento di Disegno e Storia dell’arte

Legnano, lì 4 giugno 2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Page 17: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 3 di 5

COMPITI VACANZE ESTIVE

A tutti gli studenti:

• Ripassare l’Arte paleocristiana (Basilica di S. Pietro a Roma e Basilica di S. Vitale a Ravenna).

• Studiare l’Altare del Duca Ratchis (pp. 273-274) e l’Altare d’oro di Sant’Ambrogio

(pp. 278-280).

• Studiare l’architettura romanica (pp. 296-301) e approfondire una delle chiese

affrontate nel capitolo (da pagina 302 a 311).

• Le vacanze sono un’ottima occasione per visitare parte del patrimonio storico-

artistico; è pertanto richiesta la visita ad almeno due beni culturali (meglio se

riguardanti l’arte e l’architettura greca o romana): musei, mostre, chiese, fondazioni,

siti archeologici, palazzi antichi o nobiliari, giardini o parchi, borghi …

Uno dei due beni visitati dovrà necessariamente essere un edificio romanico, meglio

una chiesa, (Cfr. Capitolo 11). Il secondo bene da visitare è a propria discrezione.

Per la chiesa romanica è richiesta la realizzazione di un piccolo reportage

fotografico e la stesura di un breve testo.

▪ Le fotografie, comprensive di un selfie, devono registrare alcuni degli elementi

caratteristici di questo stile architettonico, descritti alle pagine 297-301 e alcuni

riportati di seguito.

Interno Esterno Visione generale dell’interno Abside

Volte (a botte o a crociera) Facciata

Contrafforte Torre campanaria

Pilastro o colonna Portale

Cripta Rosone (se presente) Tiburio o cupola Monofora, Bifora o Trifora

Zona presbiteriale Portico, Protiro o Quadriportico

Capitello Decorazioni particolari

Matroneo (se presente)

Selfie Infine è richiesto un selfie che documenti l’effettiva visita da parte dello studente che deve essere realizzato all’esterno dell’edificio.

▪ Le immagini inoltre devono essere corredate da didascalie dettagliate, da un

breve commento personale di 160 caratteri (spazi esclusi) e facoltativamente da

qualche hashtag. Le fotografie possono essere stampate oppure assemblate su file

ppt, pdf, ecc…

▪ Descrivere e analizzare lo stile della facciata principale della chiesa visitata,

in un testo di massimo 20 righe.

Page 18: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 4 di 5

Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto o con debito formativo

È importante ripassare in maniera accurata tutti gli argomenti di Storia dell’arte dalla

Grecia classica (Mirone, Policleto e Fidia) fino all’Alto Medioevo.

• È necessario sistemare il quaderno con i rispettivi appunti;

• Fare particolare attenzione all’uso del lessico specifico;

• Esercitarsi sull’esposizione degli argomenti e sull’osservazione delle opere;

• Affinare un metodo di studio efficace.

Si consiglia pertanto:

1) la ripresa dei principali punti del programma sul libro di testo;

2) la realizzazione della seguente attività:

L’attività proposta consiste nell’analisi e nel confronto tra i più noti archi di trionfo romani,

per poi costruire una linea del tempo che li raccolga tutti.

CHE COSA FARE

1. Gli studenti potranno utilizzare il libro di testo o accedere alla piattaforma il Museo digitale di Itinerario nell’arte per osservare meglio le immagini dei diversi archi proposti.

2. Creare per ognuno degli archi scelti una scheda informativa, che prenda in considerazione i seguenti aspetti:

• periodo e luogo di realizzazione;

• dedica ed episodio di riferimento;

• materiale costruttivo;

• numero di fornici;

• particolari architettonici;

• particolari decorativi. 3. Creare un percorso iconografico sulla linea del tempo.

Versione cartacea

La linea del tempo può essere realizzata su un foglio A3, dove verranno incollate le immagini

degli archi di trionfo presi in esame, in corrispondenza del periodo storico di riferimento;

l’immagine sarà completata dalla scheda informativa.

Versione digitale

Realizzare una linea del tempo interattiva dove, ad ogni arco di trionfo posizionato in

corrispondenza della sua data di creazione, si avrà accesso alla scheda informativa che

fornisce i dati raccolti in precedenza.

Figura 1 e 2 Esempi di archi di trionfo romani.

Page 19: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 5 di 5

Programma percorso di recupero

• Mirone: ritmo e respiro (Discobolo).

• Policleto: il canone e il chiasmo (Doriforo).

• Fidia: frontoni del Partenone.

• Prassitele e Lisippo (Afrodite di Cnido, Apoxyomenos).

• La scultura ellenistica: Ara di Zeus a Pergamo, Laocoonte, Venere di Milo, Nike di Samotracia,

Donario dei Galati.

• Le costruzioni utilitarie (acquedotti, strade, ponti e fogne), le tecniche costruttive (l’arco).

• La struttura urbana: la viabilità, il foro, brevi riferimenti ad altri edifici pubblici.

• L’arte imperiale romana durante Augusto: Ara Pacis e Augusto loricato.

• L’arte imperiale romana durante i Flavi: Arco di Tito e Colosseo.

• L’arte imperiale romana durante Traiano: Mercati e Colonna traiana.

• L’arte imperiale romana durante Adriano: Pantheon e Villa adriana.

• Adriano e Costantino (Basilica di Massenzio, Statua Colossale e Arco di Costantino).

• L’Arte Paleocristiana: a Roma e Ravenna (catacombe, domus ecclesiae, la Basilica di S. Pietro

in Vaticano e la Basilica di S. Vitale a Ravenna).

• Cenni ai Longobardi (Altare Duca Ratchis).

Page 20: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 1

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Indicazioni per il recupero del debito

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 3D Linguistico MATERIA: Spagnolo INSEGNANTE : Greta Maria Fogliani

Testi di riferimento per gli esercizi e lo studio:

- ¡Acción!; Carla Polettini, José Pérez Navarro; Ed. Zanichelli; Voll. A e B

- ¡Eso es! – Gramática de lengua española con ejercicios; Laura Tarricone, Nicoletta Giol;

Ed. Loescher.

Come già indicato in coda al programma pubblicato nella sezione “comunicazioni” del registro

elettronico, si ribadisce per chi avesse riportato un debito formativo in lingua spagnola il seguente

percorso estivo:

- frequenza del corso di recupero attivato dalla scuola;

- ripasso di tutti gli argomenti trattati durante l’anno;

- svolgimento degli esercizi presenti sul volume di grammatica ¡Eso es!:

o Presente de subjuntivo: pp. 228-229 (tutti gli esercizi); pp. 236-239 (tutti gli esercizi).

o Tiempos pasados del subjuntivo: pp. 256-259 (tutti gli esercizi).

o Oraciones condicionales: pp. 262-264 (tutti gli esercizi).

o Oraciones causales, finales, temporales: pp. 269-271 (tutti gli esercizi).

o Oraciones concesivas: pp. 275-276 n. 3, 4, 5.

- svolgimento degli esercizi presenti sul libro di testo ¡Acción!:

o Oraciones sustantivas, causales y finales: cuaderno de ejercicios pp. 124-128 tutti gli

esercizi tranne il n. 1 p. 127.

o Pasados de subjuntivo y oraciones condicionales: cuaderno de ejercicios pp. 137-140

(tutti gli esercizi tranne il n. 1 p. 139).

o Oraciones temporales e imperativo: cuaderno de ejercicios p. 118 n. 15,16,17.

o Oraciones concesivas y de relativo: cuaderno de ejercicios pp. 153-156 n. 10,11,14, 2,

3, 6.

- lettura e svolgimento degli esercizi del volume Don Quijote de la Mancha, Miguel de

Cervantes (adattamento di C. Valero Planas), ed. Black cat-Cideb.

Legnano, 15 giugno 2018 Prof. Greta Maria Fogliani

Page 21: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 1 di 4

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

Programma Didattico Svolto

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE : 3D Linguistico MATERIA: Spagnolo INSEGNANTE : Greta Maria Fogliani

Testi:

- ¡Acción!; Carla Polettini, José Pérez Navarro; Ed. Zanichelli; Voll. A e B

- ¡Eso es! – Gramática de lengua española con ejercicios; Laura Tarricone, Nicoletta Giol;

Ed. Loescher

- Letras mayúsculas – Literatura en lengua española con historia y arte; Gloria Boscaini;

Ed. Loescher

Grammatica:

Imperativo afirmativo de 2° persona singular y plural

Imperativos irregulares de 2° persona singular y plural

Posición de los pronombres con el imperativo

Futuro simple y compuesto

Futuro irregular

Entre vs. Dentro de

El neutro

Condicional simple y compuesto

Usos del condicional

Los relativos

Presente de subjuntivo de verbos regulares, con diptongación, alternancia vocálica e irregulares

El imperativo afirmativo (completo)

El imperativo negativo

Uso de los pronombres con el imperativo afirmativo y negativo

Oraciones temporales

Page 22: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 2 di 4

Oraciones sustantivas

Oraciones causales

Oraciones finales

Imperfecto de subjuntivo

Perfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo

Concordancia de tiempos entre oración principal y subordinada (ESO ES)

El subjuntivo en oraciones independientes para expresar probabilidad o deseo (fotocopia)

Oraciones condicionales

Periodo hipotético

Oraciones concesivas

Oraciones de relativo

Lessico:

La ciudad

Los lugares públicos

Tiendas y establecimientos

Cuerpo humano

Modismos con las partes del cuerpo

Enfermedades

Medicamentos

Signos zodiacales

Tiempo atmosférico y clima

Marcadores temporales del futuro

Funzioni:

Llamar la atención de alguien

Preguntar por algún lugar

Dar indicaciones

Expresar distancia

Preguntar por tiendas

Hablar de la salud y expresar sensaciones físicas

Dar consejos a alguien que se ha puesto enfermo

Hacer predicciones

Hacer previsiones meteorológicas

Expresar duda y formular hipótesis

Pedir y dar consejos

Expresar condiciones posibles

Dar órdenes

Expresar prohibición

Pedir y conceder permiso

Page 23: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 3 di 4

Expresar una opinión

Preguntar la causa y justificarse

Expresar finalidad

Estructurar una argumentación

Expresar deseos

Expresar condiciones improbables

Expresar condiciones imposibles

Tomar posición a favor o en contra

Expresar acuerdo y desacuerdo

Rebatir, reforzar o refutar un argumento

Letteratura:

Los tiempos de formación del castellano

Principales figuras retóricas (fotocopia)

Historia de la España medieval (profundización con fotocopias)

Contexto cultural: marco social y literario (profundización con fotocopias)

Profundización: Origen y desarrollo de la lengua española (fotocopias)

Primeras formas líricas: jarchas mozárabes

El mester de juglaría

El Cantar de Mío Cid:

- autoría, temas, estructura y estilo (profundización con fotocopias)

- comienzo del Cantar del destierro (fotocopia)

- fragmento del Cantar del destierro

INDICAZIONI DI LAVORO PER LE VACANZE ESTIVE

Tutti gli alunni sono tenuti a leggere e svolgere gli esercizi del seguente volume: Don Quijote de la

Mancha, Miguel de Cervantes (adattamento di C. Valero Planas), ed. Black cat-Cideb.

Chi inoltre dovesse avere il debito, oltre alla lettura del volume sopra citato e al ripasso degli argomenti

svolti durante l’anno dovrà svolgere i seguenti esercizi presenti:

1) sul volume di grammatica ¡Eso es!:

- Presente de subjuntivo: pp. 228-229 (tutti gli esercizi); pp. 236-239 (tutti gli esercizi).

- Tiempos pasados del subjuntivo: pp. 256-259 (tutti gli esercizi).

- Oraciones condicionales: pp. 262-264 (tutti gli esercizi).

- Oraciones causales, finales, temporales: pp. 269-271 (tutti gli esercizi).

- Oraciones concesivas: pp. 275-276 n. 3, 4, 5.

Page 24: Programma svolto nella classe: Analisi e discussione in ...liceogalileilegnano.gov.it/wp-content/uploads/3DL.pdf · Dante: la formazione, l’incontro con Beatrice, l’esperienza

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe - Materia: Pagina 4 di 4

2) sul libro di testo ¡Acción!:

- Oraciones sustantivas, causales y finales: cuaderno de ejercicios pp. 124-128 tutti gli esercizi

tranne il n. 1 p. 127.

- Pasados de subjuntivo y oraciones condicionales: cuaderno de ejercicios pp. 137-140 (tutti gli

esercizi tranne il n. 1 p. 139).

- Oraciones temporales e imperativo: cuaderno de ejercicios p. 118 n. 15,16,17.

- Oraciones concesivas y de relativo: cuaderno de ejercicios pp. 153-156 n. 10,11,14, 2, 3, 6.

Legnano, lì 7 giugno 2018

Firma del docente

Firma degli studenti