programma per lo sviluppo e la diffusione dell’innovazione · programma per lo sviluppo e la...

163
Regione dell’Umbria Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione Approccio metodologico, approfondimenti settoriali ed indagini preliminari

Upload: phungkhanh

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Regione dell’Umbria

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

Approccio metodologico, approfondimenti settoriali ed

indagini preliminari����

Page 2: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del
Page 3: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Indice

1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del Progamma .............................................................5

1.1 La natura del cambiamento ed alcune sue particolarità .............................................................5 1.2 Le PMI .......................................................................................................................................15 1.3 Le Grandi Imprese.....................................................................................................................19 1.4 L’Università................................................................................................................................20 1.5 La Domanda Pubblica come fattore di innovazione..................................................................21 1.6 L’assetto del Progamma............................................................................................................21

2 Il quadro macroeconomico e settoriale di riferimento .......................................................................23 2.1 Cenni macroeconomici..............................................................................................................23 2.2 Il quadro macrosettoriale: indirizzi metodologici .......................................................................24 2.3 I modelli locali di industrializzazione: alcuni riferimenti concettuali...........................................24 2.4 La struttura produttiva nella Regione Umbria: i macro-settori regionali ....................................24 2.5 Le filiere manifatturiere regionali principali................................................................................24 2.6 La struttura produttiva delle due Province: i macro-settori provinciali.......................................24 2.7 Le principali filiere manifatturiere nelle due Province................................................................24 2.8 L’internazionalizzazione del sistema economico e produttivo umbro .......................................24 2.9 La struttura e la dinamica del commercio regionale al dettaglio: le trasformazioni regionali....24 2.10 La trasformazione del commercio tra assetti normativi, distributivi e di consumo ....................24 2.11 I mercati dei lavori .....................................................................................................................24

3 L’Offerta e la Domanda di Innovazione in Umbria ............................................................................24 3.1 L’Offerta pubblica di Servizi per l’innovazione ..........................................................................24

3.1.1 Sviluppumbria ..................................................................................................................24 3.1.2 GEPAFIN.........................................................................................................................24 3.1.3 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.........................................................24 3.1.4 ISRIM...............................................................................................................................24 3.1.5 Parco tecnologico dell'Umbria SITECH...........................................................................24

3.2 Il ruolo delle Università in Umbria..............................................................................................24 4 Finanza per l'innovazione..................................................................................................................24

4.1 Premessa ..................................................................................................................................24 4.2 La situazione di riferimento .......................................................................................................24 4.3 Il piano di azione: misurare il costo del debito ..........................................................................24 4.4 Il piano di azione: sviluppare un sistema tecnologico per sostenere l'innovazione ..................24 4.5 Azioni ulteriori ............................................................................................................................24 4.6 Altri aspetti rilevanti ...................................................................................................................24

5 Dai Sistemi Nazionali ai Sistemi Regionali d’Innovazione: alcune ispirazioni per l’Umbria ..............24 5.1 Introduzione...............................................................................................................................24 5.2 I sistemi nazionali d’innovazione ...............................................................................................24 5.3 Il ruolo delle imprese: l’organizzazione interna .........................................................................24 5.4 La spesa in R&S finanziata dalle imprese.................................................................................24 5.5 Il ruolo delle politiche governative .............................................................................................24 5.6 Il finanziamento della ricerca di base ........................................................................................24 5.7 Il sistema scolastico ..................................................................................................................24 5.8 Meccanismi di promozione e diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica ................24 5.9 Sistemi mission-oriented versus sistemi diffusion-oriented ......................................................24 5.10 La spesa in R&S dei tre sistemi a confronto .............................................................................24 5.11 L'esecuzione della spesa per ricerca e sviluppo.......................................................................24 5.12 Il finanziamento della spesa per ricerca e sviluppo ..................................................................24 5.13 Il finanziamento pubblico per aree di ricerca.............................................................................24 5.14 Il finanziamento delle imprese per aree di ricerca.....................................................................24 5.15 Considerazioni conclusive: sistemi miopi versus sistemi dinamici............................................24 5.16 I sistemi regionali d’innovazione ...............................................................................................24

6 Conclusioni: priorità, azioni, strumenti...............................................................................................24 6.1 Indirizzi e Azioni del Progamma................................................................................................24

Page 4: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

6.2 Elementi essenziali e linee di azione del "nodo catalitico” ........................................................24 6.2.1 Nodo virtuale, nodo reale ................................................................................................24 6.2.2 Linee, modalità di azione e struttura delle relazioni del “nodo catalitico” ........................24 6.2.3 Filosofia di struttura del “nodo” ........................................................................................24 6.2.4 Possibili collegamenti con azioni parallele (incubazione, spin-off ecc.) .........................24

6.3 Le PMI .......................................................................................................................................24 6.4 Le Grandi Imprese.....................................................................................................................24 6.5 Le Università..............................................................................................................................24 6.6 La Domanda Pubblica come fattore di innovazione..................................................................24

7 Bibliografia .........................................................................................................................................24

Indice delle figure

La natura paradigmatica del cambiamento tecnologico...........................................................................6 La natura multitecnologica e multi conoscenza del cambiamento.........................................................12 Il problema della scomposizione-reintegrazione dei problemi per le Piccole e Medie Imprese ............18 Spazio operativo del “nodo catalitico” e livelli della domanda................................................................24 Schema del “Nodo Catalitico” e delle sue attività principali ...................................................................24 I problemi di definizione-reintegrazione dell’innovazione da parte delle PMI ........................................24

Indice dei grafici La struttura dei macro-settori regionali...................................................................................................24 La struttura dei macro-settori regionali...................................................................................................24 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese) .........................................................24 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese) .........................................................24 La struttura dei macro-settori in Provincia di Perugia ............................................................................24 La struttura dei macro-settori in Provincia di Perugia ............................................................................24 La struttura dei macro-settori in Provincia di Terni.................................................................................24 La struttura dei macro-settori in Provincia di Terni.................................................................................24 Le principali filiere manufatturiere (per numerosità delle imprese) ........................................................24 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese) .........................................................24 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese) .........................................................24 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese) .........................................................24

Page 5: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Indice delle tabelle PIL ai prezzi di mercato nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 (milioni di euro a prezzi 1995).............................. 24 PIL ai prezzi di mercato nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi costanti (n.i. a base mobile) e tasso medio annuo di variazione................................................................................................................................................ 24 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 (migliaia di euro a prezzi 1995)........................................ 24 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi costanti (n.i. 1995=100)...................................... 24 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi costanti (n.i. a base mobile) ............................... 24 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi 1995 (n.i. Italia=100) .......................................... 24 Valore aggiunto ai prezzi base e prodotto interno lordo - Umbria, Italia centrale e Italia ....................................... 24 PIL per abitante nelle regioni italiane e Indicatori determinanti le differenze - anno 2000 (n.i. Italia=100)............. 24 La tassonomia utilizzata per l’identificazione dei macro-settori.............................................................................. 24 I macro-settori dell’economia regionale (per numerosità delle imprese) ................................................................ 24 I macro-settori dell’economia regionale (per numerosità delle imprese in %) ........................................................ 24 L’aggregazione dei settori ai fini della ricostruzione delle relative filiere ................................................................ 24 Le principali filiere manifatturiere in Umbria (per numerosità delle imprese).......................................................... 24 Le principali filiere manifatturiere in Umbria (per numerosità delle imprese in %).................................................. 24 I macro-settori dell’economia in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese) ........................................... 24 I macro-settori dell’economia in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese in %) ................................... 24 I macro-settori dell’economia in Provincia di Terni (per numerosità delle imprese) ............................................... 24 I macro-settori dell’economia in Provincia di Terni (per numerosità delle imprese in %) ....................................... 24 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese) ..................................... 24 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese in %) ............................. 24 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Terni (per numerosità delle imprese).......................................... 24 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Terni (per numerosità delle imprese in %).................................. 24 Esportazione industria manifatturiera (migliaia di Euro a prezzi correnti) .............................................................. 24 Esportazione industria manifatturiera (migliaia di Euro a prezzi correnti) .............................................................. 24 Esportazione industria manifatturiera secondo paese (composizione percentuale)............................................... 24 Esportazione industria manifatturiera per sottosezioni (migliaia di Euro)............................................................... 24 Esportazione industria manifatturiera per sottosezioni (composizione percentuale).............................................. 24 Numero di esercizi commerciali in Umbria per genere e tipologia (valori assoluti) ................................................ 24 Numero di esercizi commerciali in Umbria per genere, provincia e anno .............................................................. 24 Superficie media degli esercizi commerciali in Umbria per genere, provincia e anno............................................ 24 Umbria - Popolazione per condizione - Valori assoluti (in migliaia) e composizione percentuale .......................... 24 Umbria - Forza lavoro per condizione - Valori assoluti (in migliaia) ....................................................................... 24 Umbria - Forza lavoro per condizione – 2002 - Valori assoluti (in migliaia) ........................................................... 24 Tassi di attività, di occupazione e di disoccupazione - Confronti per area geografica ........................................... 24 Garanzie su rischio di insolvenza rilasciate da GEPAFIN...................................................................................... 24 Interventi a supporto dell’innovazione di GEPAFIN ............................................................................................... 24 Spesa delle imprese in R&S come percentuale del PIL (fonte: AIRI)..................................................................... 24 Qualità della ricerca di base in termini di pubblicazioni e citazioni: 1981-90 (fonte: adattato da ISI’s Science Indicator Database)................................................................................................................................................ 24 Meccanismi di promozione e diffusione dell’innovazione (fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE) ............... 24 Spesa per ricerca e sviluppo in rapporto al PIL e spesa per abitante (valori percentuali; Francia=100) (fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE) ................................................................................................................... 24 Ripartizione della spesa per ricerca e sviluppo per luogo di esecuzione (valori percentuali) (fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE) ........................................................................................................................................ 24 Ripartizione della spesa per ricerca e sviluppo per fonte di finanziamento (valori percentuali) (fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE) ........................................................................................................................................ 24 Spesa in R&S industriale finanziata pubblicamente, 1986-87 (fonte: adattato da Mowery, 1995) ......................... 24 Finanziamento pubblico di R&S per discipline scientifiche .................................................................................... 24 Spesa delle imprese in R&S per settore (valori percentuali) (fonte: adattato da Walker, 1993)............................. 24 Condizioni potenziali per lo sviluppo di sistemi regionali d’innovazione (fonte: adattato da Cooke, 2001) ............ 24

Page 6: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del
Page 7: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

5

1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del Progamma

1.1 LA NATURA DEL CAMBIAMENTO ED ALCUNE SUE PARTICOLARITÀ

Il cambiamento tecnologico è un processo complesso da rappresentare, sia al livello di analisi macro dei grandi sistemi, sia al livello micro dei comportamenti e delle attività dei suoi specifici protagonisti (enti-imprese-organizzazioni, istituzioni e persino i singoli agenti).

La sua complessità gli deriva in effetti da almeno due caratteristiche:

a) è un processo costituito da molti variegati altri processi, un “processo di processi”, che investe sistemi costituiti a loro volta da altri sistemi (prodotti o cicli produttivi che siano), “sistemi di sistemi”, in un intrecciarsi continuo e su vasta scala di varietà (del

cambiamento tecnologico, delle modalità e dei modelli organizzativi), che si scompongono, si ricompongono e si integrano per ritornare a scomporsi, in un divenire sempre più differenziato e diversificato;

b) è un processo che si svolge grazie all’azione di agenti privati e pubblici (imprese, istituzioni, università, agenzie varie ecc., ma anche singoli agenti) animati da comportamenti che sono il risultato di dinamiche organizzative e più in generale “sociali”.

Questa “natura” del cambiamento obbliga tutti quanti a “ragionare per modelli”, magari robusti, sperabilmente potenti, ma pur sempre solo dei modelli.

Vorremmo sottolineare subito, come, alla base degli indirizzi di questo Progamma, nonostante

la difficoltà obiettiva ad indicare con sicurezza, in tale complessità, quali siano le forze determinanti della dinamica generale del cambiamento, soggiaccia l’idea che tale fenomeno iper-processuale non possa essere considerato solo dal punto di vista “economico”.

Il ritmo e la direzione di marcia del cambiamento tecnologico e dei processi di innovazione, in effetti, sembrano eminentemente determinati dalla dinamica cognitiva degli agenti.

Le forze, i fenomeni, i processi nonché gli incentivi economici possono influenzarne alcuni aspetti, ma non sembrano determinarne mai gli sviluppi più rilevanti.

La dinamica del cambiamento in realtà sembra essere guidata da attività fondamentalmente “interpretative” svolte in condizioni “paradigmatiche” (Fig. 1).

Page 8: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

6

Figura 1 La natura paradigmatica del cambiamento tecnologico

A

B

C

Dominant Design Tempo

Al top della traiettoria le imprese permangono in una situazione di incertezza strategica, non ci sono elementi ne strumenti per valutare quale miglioramento ed in quale direzione sarà il vincente

Il cambiamento è un’attività profondamente connessa all’interpretazione.

Dal momento che viene prodotta una interpretazione decisiva (dominant design) è come se si racchiudessero in uno spazio delimitato tutti i problemi che diventano effettivamente rilevanti,

escludendo così tutti quegli altri divenuti irrilevanti.

I problemi rilevanti sono interrelati tra loro, quasi intrecciati, come dei puzzle andranno risolti, e questo costituirà il cuore del confronto competitivo tra attori-imprese diversi nei campi-settori dove il paradigma sarà operativo.

L’avanzare all’interno del puzzle di problemi così delineato traccia delle traiettorie se si guarda indietro, ma è profondamente incerto nel procedere in avanti.

Ogni punto raggiunto è il trampolino di lancio per un altro passo verso un altro pezzo del puzzle o addirittura un altro puzzle, ma la scelta riguardante l’ampiezza dello step e la sua direzione è, insieme alle altre decisioni anche economiche come quelle relative ai costi ecc., il cuore della competizione stessa (che cosa preferirà il mercato, potenza, sicurezza o economicità

complessiva o tutte e tre, ma in quale sequenza? E quanto sarà disposto a pagarle?).

Qualcuno produrrà soluzioni che il mercato accetta (le imprese B e C ad esempio), qualcuno ad un certo punto no e potrebbe uscirne (l’impresa A).

Page 9: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

7

� L’appellativo di “interpretativo” significa che la direzione di marcia del cambiamento, la sua intensità e la sua varietà dipendono dalla intensità e varietà con cui si sviluppano le

elaborazioni teoriche che nei molti campi e settori del sistema generale

a) interpretano (creando)

b) fasci di specifici indirizzi di realizzazione,

e, tra le molte alternative possibili,

c) scelgono,

guidando così l’intero processo di trasformazione verso direzioni piuttosto precise. La scelta però, e qui sta un altro elemento di notevole complessità,

è possibile solo:

d) attraverso l’uso di altre interpretazioni,

che si trovano “attualmente” alle basi delle rappresentazioni del mondo (da quella speciale prospettiva) che ciascun campo scientifico-tecnologico utilizzato produce1.

Così a spingere il cambiamento, un fenomeno che tocca sempre anche l’organizzazione dei suoi protagonisti2, è la capacità con la quale si traducono concetti complessi (a puro titolo di esempio: l’automobilità, l’aerodinamicità, l’automaticità,

l’indipendenza dalle fonti di energia fisse, la moda ecc.) in soluzioni effettive, e non tanto la distribuzione più o meno conosciuta di chissà quali incentivi economici, né tanto meno la ripartizione dei bisogni “dati” dei consumatori o degli utilizzatori.

Anzi, proprio la scelta degli equilibri tra tecnologia e costi, tra direzione della

soluzione tecnologica e direzione della soluzione economica finirà per dipendere dalle competenze degli agenti, e perciò dalla varietà ed articolazione delle basi di conoscenza possedute dalle persone che partecipano alle decisioni di merito, cioè dalla conoscenza utilizzata nei processi organizzativi per dare vita ai comportamenti

1 In parole più semplici, ciò vuol dire che il concetto di “efficienza penetrativa in un mezzo” (di un’auto di un aereo, di un sottomarino o di qualunque altro artefatto si volesse prendere in esame), per esempio, si servirà della interpretazione che l’aerodinamica (gli studiosi di aerodinamica) dà dell’aerodinamicità, ora. 2 Ribaltando una certa vulgata del senso comune, oggi si può dire in effetti che l’innovazione tende ad avere sempre delle conseguenze organizzative, mentre solo a volte possiede anche una natura tecnologica.

Page 10: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

8

innovativi degli agenti sociali (organizzazioni-imprese-istituzioni) che più o meno consapevolmente stanno guidando il cambiamento.

In altre parole, il compromesso (trade-off) tra la migliore soluzione tecnologica e la

soluzione economica più accettabile dal mercato, finendo per essere “la clava competitiva strategica” degli agenti-imprese innovative (perché è uno degli elementi chiave alla base del successo dell’innovazione stessa), è molto probabilmente prodotto al livello più equilibrato ed efficace dagli agenti sociali che posseggono basi di

conoscenze-competenze più ampie e profonde degli altri.

Di conseguenza anche lo sfruttamento dell’opportunità economica diventa una funzione della conoscenza-competenza posseduta dai protagonisti.

� L’appellativo di “paradigmatico”, invece, vuol indicare anche la tendenza della sua natura interpretativa a nutrirsi di “soluzioni decisive”, alle quali viene unanimemente assegnato

un ruolo di “cartello indicatore” circa il dove ed il come il cambiamento si sta indirizzando.

Una volta che in una speciale area o campo concettuale (ad es.: l’automobilità) si è definita almeno una interpretazione decisiva3 (dominant design), infatti, la dinamica di

avanzamento sarà un processo costituito dalla e nella proliferazione di tracciati, vere e proprie traiettorie tecno-organizzative, che costituiranno il variegato differenziarsi delle interpretazioni del mondo date dai vari agenti sociali, soprattutto imprese, che, a volte collaborando, molto più frequentemente competendo tra loro sceglieranno le

interpretazioni (della “automobilità” o “della automaticità” e dei concetti che la compongono, continuando nell’esempio precedente) che riterranno più accettabili o “vincenti” dai mercati4.

Interpretazioni attraverso cui le imprese innovano anche il modo di competere tra loro, dato che così facendo danno vita ad una nuova forma di concorrenza (no-price

3 Il dominant design è costituito dall’insieme delle variabili progettuali di fondo (di un prodotto di un ciclo di produzione) che non cambieranno per un lungo periodo di tempo (ad esempio una delle interpretazioni dominanti dell’ “automobilità” in senso moderno, si dice unanimemente sia rappresentata nel Modello T della Ford del 1910, con le sue “sottointerpretazioni” stabilizzanti il prodotto quali il motore a combustione interna, il cambio trasversale in cabina, il telaio in acciaio, il differenziale ecc.). Il progetto “dominante”, sarà tale solo temporalmente, ma durante quel periodo sarà la guida delle decisioni tecnologiche di miglioramento, anche decisivo, sia nei prodotti che nei cicli manifatturieri di quel dato settore. 4 Sempre continuando nell’esempio precedente, ogni impresa automotive interpreterà i concetti di “aerodinamicità”, di “stile”, di “performance”, di “sicurezza ecc., traducendoli in competizione con le altre imprese in un ventaglio di proprie traiettorie (traiettorie interpretative, oltre che e prima che, risolutive) fatte ciascuna di tante soluzioni a succedersi nel tempo.

Page 11: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

9

competition) che è fondata sulla capacità di dare il nuovo con intensità e varietà crescenti5.

Alla fine i mercati, con i loro comportamenti d’acquisto o di rifiuto, sanciranno il

vincitore ed i perdenti, chi sopravvive e chi deve uscire. Un ruolo importante, ma che si svolge in un ambito predisposto sostanzialmente dall’offerta.

Nel complesso, questa capacità di “interpretare indirizzandosi verso specifiche direzioni di

marcia” rappresenta dunque l’essenza di ciò che abbiamo definito come attività interpretativo-paradigmatica, cioè attività di interpretazione guidata. Quest’ultima è naturalmente anche il modo attraverso cui si può sviluppare una concezione del mondo in termini competitivi con altri indirizzi di interpretazione, dando vita ad una competizione fondata sui processi cognitivi

degli agenti (soprattutto nelle imprese), cioè sugli uomini e le donne che “conoscono-apprendono”.

Con questa considerazione vorremmo riportare nella filosofia della governance, e comunque

nella filosofia di questo Progamma la centralità dell’elemento umano nel determinare e formare la dinamica del cambiamento.

Ciò comporta una serie di altre consapevolezze qui di seguito volutamente schematizzate.

• L’interpretazione della dinamica è irriducibilmente incerta e basata su ciò che si sa

già. Quindi, ciascun agente a partire da una base consolidata di soluzioni appena raggiunta, guardando “a quello che”, e, “verso quale direzione”, sarebbe meglio cambiare, si dice che si ritrovi in una condizione di incertezza strategica o “irriducibile”.

E’ tipico della complessità, quando la si affronta, non c’è nessun modo per ridurre l’incertezza ad una situazione di rischio computabile.

In altre parole l’agente decisore può contare solo sulle sue intuizioni ed eventualmente

quelle di altri, comunque nelle sue stesse condizioni, e nessun strumento di calcolo (nemmeno economico sia chiaro) su ciò che sarebbe meglio fare con il “passo” successivo (di nuovo, quanto ampio? in quale direzione?).

• Per contro le soluzioni già adottate lungo le traiettorie che ciascuno ha percorso, sia

sul piano tecnologico-organizzativo che economico sono degli ottimi indicatori di come si possano risolvere problemi analoghi a quelli risolti dagli altri, con precisi riferimenti sia di performance tecnologica che di costo economico.

5 Basti pensare alla dinamica di successione di nuovi modelli in vari settori, come quello dei telefonini che ormai genera “ondate” innovative con una intensità eclatante, oppure come quello della microelettronica, dove siamo passati da cicli di vita dei prodotti, i microprocessori appunto, misurabili e misurati in anni a cicli ormai ridotti a mesi, e così via praticamente in tutti i settori rilevanti.

Page 12: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

10

In altre parole il paradigma interpretativo, pur cambiandole in continuo, dissemina l’ambiente di soluzioni “adeguate” e/o anche “esemplari”, che possono essere altrettanti punti di riferimento per chi non abbia bisogno necessariamente delle soluzioni di frontiera (le più avanzate dello stato dell’arte in un dato momento).

• Dato che ormai la maggior parte delle soluzioni (nei prodotti e nei processi) sono per loro natura multi tecnologiche e multi paradigmatiche, le imprese e tutti coloro che si occupano di cambiamento si trovano a operare “galleggiando” in una vera e propria

scien-tecno-sfera fatta di soluzioni “raggiungibili” e “acquisibili” (non certo gratuitamente per altro), e di agenti “risolutori” (enti, istituzioni, laboratori, centri di ricerca universitaria e non, pubblica e privata, centri di sperimentazione e fissazione degli standard ecc.). Questi (soluzioni e risolutori) emergono dall’enorme spettro di

attività svolte nella varietà eccezionale delle traiettorie complessivamente interpretate ai vari livelli nei sistemi geo-economici, all’interno della rilevante molteplicità dei paradigmi operanti, spesso anche con dinamiche convergenti (a volte proprio le più complesse, ricche, robuste e promettenti - Fig. 2).

Ma gli agenti possono sfruttare questa situazione, accedendo alle soluzioni già prodotte, solo a certe condizioni:

(a) che sappiano fare le domande giuste,

(b) che abbiano un mappa di riferimenti cui fare le domande giuste, o chi gliela fornisce,

(c) che posseggano una base di conoscenze-competenze in grado di recepire le soluzioni ed integrarle nella realtà dell’impresa e dei suoi obiettivi strategici.

• Emerge la questione delle conoscenze detenute, anzi della massa critica6 della conoscenze detenute (che nella nostra interpretazione ha un legame strettissimo con la componente “umana”).

Se si hanno quelle giuste si possono mantenere comportamenti da leader nel e del cambiamento. Attenzione una leadership decisamente faticosa visto che si pone inevitabilmente sul piano mondiale, giacché il quadro del cambiamento tecnologico e

delle posizioni di guida si pone ormai necessariamente su di un piano globale (salvo qualche eccezionale situazione di “nicchia”).

Se non si hanno necessariamente quelle conoscenza e a quei livelli di criticità, se ne possono avere da follower (più o meno vicino).

6 Il concetto di “massa critica” (o di “effetto soglia”) si traduce in un semplice principio: basta avere investito anche poco di meno degli altri e di quanto sarebbe stato necessario (e di quanto sia “necessario” ce ne rendiamo conto solo dopo, forse) non avremo alcun risultato, mentre gli altri lo avranno. In altre parole una minima differenza nelle risorse impiegate può fare una differenza totale nel risultato (raggiungerlo appunto oppure no).

Page 13: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

11

Deve essere chiaro che nella dinamica tecnologica chi sta davanti gode di alcuni vantaggi strategici (non sempre così forti, anche se spesso decisivi), uno dei quali, soprattutto nei contesti-settori più complessi, è che va anche più veloce o se si vuole “vede” più lontano7. Tali vantaggi comunque non eliminano quasi mai del tutto lo

spazio per gli inseguitori (coloro che intenderebbero raggiungerlo e perché no, affiancarlo stabilmente o addirittura superarlo) o più semplicemente ancora per i “seguitori” (cioè per coloro che non hanno nessuna intenzione di raggiungere il leader ma solo di seguirlo senza perdere troppo terreno).

7 E’ la metafora dei due arrampicatori in prossimità della vetta, chi sta davanti, anche di pochi metri avrà ad un certo punto, quando lui precedendo l’altro arriverà a pochi passi dalla vetta stessa, una visone totale del panorama, che l’altro, sia pur vicinissimo, non potrà avere.

Page 14: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

12

Figura 2 La natura multitecnologica e multi conoscenza del cambiamento

Nella realtà dobbiamo immaginare il cambiamento come il prodotto di un coacervo di paradigmi e di intrecci tra loro. Quasi ogni soluzione tecnologica risulta alla fine “multi

paradigmatica”. Molte soluzioni sono il frutto dell’incontro e del mixage delle diverse “interpretazioni” del mondo che le discipline scientifico-tecnologiche producono a partire da radici anche profondamente diverse tra loro (basti pensare alla fecondità dell’incontro tra soluzioni meccaniche e soluzioni elettroniche nella moderna meccatronica).

Questi ultimi soprattutto possono non aver bisogno necessariamente di tecnologie di frontiera, ma solo di “soluzioni adeguate”, ed è in cerca di queste che potrebbero, dovrebbero muovere.

Il Progamma si predispone a questo punto per recepire anche una significativa innovazione

nella stessa filosofia della programmazione e, per prepararsi a divenire vademecum per una alta governance anziché comandamento a rischio di inanità di una superata concezione

Dominant Design I Tempo I

D.D. II

Tempo II

I.

II.

D.D. III III

Tempo III

A

B

C

Page 15: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

13

“pianificatoria” del sostegno all’innovazione, sceglie di superare definitivamente uno dei modelli forse più semplicistici della storia della politica economica e del sostegno all’innovazione:

� il concetto di “trasferimento tecnologico” (soprattutto, cosi come è stato inteso tradizionalmente con tutto il saggio di fallimento che questa interpretazione si porta

con sé).

Sottolineando con forza la natura “cognitiva” dei determinanti del cambiamento si è voluto far

emergere anche una consapevolezza nuova circa la natura dei processi cognitivi e ciò che questa natura rende possibile o sancisce come impossibile.

La conoscenza che immaginiamo sia al fondo del cambiamento e le competenze che questo

richiede e crea infatti non sono trasferibili, sono solo ri-creabili.

Finisce la metafora della conoscenza come un album i cui componenti sono costituiti da informazioni scambiabili come “figurine” e con essa la metafora della informazione come bit costitutivo della conoscenza, pertanto della stessa natura.

L’informazione come fatto sintattico-linguistico non ha nessun significato se l’agente che la intercetta non ha in sé la capacità di significarla, cioè di attribuirgliene uno.

Tale capacità di significazione è la “conoscenza” umana, che in ciascuno costituisce la matrice dei significati e di conseguenza, sottoforma di competenza, la matrice della capacità di intervenire sul mondo manipolandolo.

Una matrice che rimane intrasferibile come lo sono tutti i nostri significati interni.

Su questa base, quindi, semplicemente non può esistere “trasferimento” di conoscenze-competenze e quindi di soluzioni (è la metafora del compito in classe: se il gap cognitivo è alto rispetto alle soluzioni, quand’anche ce le passassero, rischieremmo comunque di

sbagliare, anche solo a copiare).

Al suo posto un processo molto più complesso, giacché l’acquisizione di soluzioni da parte di “qualcuno”, agenti-imprese che siano, è immaginabile solo grazie alla loro abilità (conoscenza

già esistente) e alle loro capacità di apprendimento (nella metafora precedente: abbiano almeno le conoscenze per copiare e/o sappiano fare lo sforzo di apprendimento per portarsi al nuovo livello cognitivo).

Page 16: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

14

Emerge con chiarezza allora come non si possa parlare affatto di “trasferimento” (che non esiste giacché è possibile solo il learning) bensì di ri-apprendimento8 e quindi di innovazione continui.

E questo rende ancora più importante in questo Progamma la consapevolezza del ruolo centrale svolto dalle conoscenze-competenze incapsulate nelle persone (ognuno nei propri ruoli sociali, imprenditori, manager, consulenti, docenti, ricercatori ecc.).

D’altra parte occorre tenere conto anche della elevatissima specificità del cambiamento.

Una specificità che significa “singolarità”, “specialità”, a livello dei diversi settori, nei diversi prodotti e cicli-filiere di produzione, rispetto alle dimensioni delle imprese.

In particolare è proprio a quest’ultimo livello che vorremmo porre particolare attenzione.

La variabile dimensionale rende in effetti molto diversa la tipologia di approccio al cambiamento che gli agenti-imprese possono sostenere (e questo è uno dei rari discriminanti

che sembra funzionare un po’ in tutti i settori e comparti).

8 Lo sanno bene i docenti, per quanto sia un po’ buffo, che spesso è più importante il loro entusiasmo che la loro chiarezza, la loro capacità di sintonizzarsi con la classe che la loro effettiva sapienza. È la metafora del monaco che ai suoi discepoli amava dire «io non vi insegnerò nulla, voi qualche cosa imparerete».

Page 17: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

15

1.2 LE PMI

Non c’è dubbio che la piccola e media dimensione presenta a proposito di capacità innovativa molti problemi tra i quali emergono per importanza i seguenti qui schematizzati e dai quali

partire per alcune riflessioni dedicate.

Parte di qui anche l’esplicitazione degli elementi di indirizzo principali della filosofia del Progamma.

1) La dimensione piccola e media può essere di per sé un limitante strategico alla gestione equilibrata dei processi determinati da effetti soglia o da effetti massa critica.

La scarsità di risorse umane, prima di tutto, ed economico finanziarie secondariamente, può far correre alle PMI il rischio di essere sempre sotto soglia o al di sotto della massa critica di risorse necessarie (per giungere ad una soluzione innovativa, per avviare un progetto e così via).

Da questo punto di vista il Progamma vuole orientarsi a sostenere comportamenti collaborativi tra le imprese (anche manifatturiere e dei servizi, dell’agricoltura e viceversa) proprio al fine del raggiungimento di alcune soglie critiche rilevanti, anche in campi che sarebbero altrimenti esclusi alla singola PMI, come la ricerca di base o

comunque la ricerca pre-competitiva, l’elaborazione, la ricerca di partner adeguati e la presentazione di progetti europei.

2) Le PMI presentano normalmente delle difficoltà ad individuare i propri fabbisogni innovativi. Una cultura manageriale incline ad apprezzare e quindi preferire:

a) i vantaggi competitivi tipici della divisone del lavoro, anche spinta,

b) il perseguimento di vantaggi radicati nella razionalizzazione continua delle

risorse occupate,

c) il conseguente tentativo di operare quasi esclusivamente sul fronte della diminuzione del costo dei fattori apparentemente meno complessi (vedi costo del lavoro);

d) uniti allo scarso peso negoziale e competitivo detenuto in filiera (vedi la prevalenza, anche nei servizi, di ruoli di subfornitura su quelli di fornitura vera e propria),

Page 18: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

16

tende a rendere gli imprenditori ed i loro management meno sensibili all’innovazione, anche quando ne avrebbero in realtà un gran bisogno (solo che non è un bisogno percepito). Da questo punto di vista il Progamma si orienta a dare enfasi ai ruoli di animazione in grado di far crescere la sensibilità all’innovazione e la preferenza per

comportamenti innovativi al posto dei tipici comportamenti conservativi indicati.

3) Le PMI sembrano avere rilevanti difficoltà a scomporre i problemi al fondo delle tematiche innovative che dovrebbero-potrebbero affrontare. In altre parole hanno

tipicamente difficoltà a produrre la mappa delle traiettorie di soluzione di un “problema madre”, risolvibile attraverso l’innovazione (Fig. 3). I problemi infatti tendono ad avere “una soluzione madre” costituita da una “integrata” di sottosoluzioni molto specialistiche e differenziate. Da questo punto di vista le PMI fanno fatica,

semplicemente per mancanza di competenze in proposito, a scomporre un problema di cambiamento (nel prodotto o nel processo produttivo che sia) in sottoproblemi costitutivi da risolvere ognuno nella propria specificità (spesso anche disciplinare, perché un sottoproblema può riguardare la fisica di un fenomeno, un altro la chimica

di quello stesso fenomeno, un altro l’informatica e così via). Come si è già detto spesso in questi casi le PMI non sanno fare nemmeno le domande giuste e tanto meno hanno capacità di individuare i punti precisi della scien-tecno-sfera ai quali porle. Una difficoltà molto seria è costituita poi, anche nel caso che sappiano porre la domanda

giusta, dal processo di “re-integrazione” delle sottosoluzioni che i sottoproblemi del problema madre scomposto hanno ricevuto. Anche in questo caso le PMI, per scarsità di risorse cognitive soprattutto, risultano molto deboli, con la conseguenza che sia pure in presenza di soluzioni, venga a mancare la capacità di acquisirle, “farle proprie”

integrandole e facendole diventare la soluzione madre del problema madre. Da questo punto di vista il Progamma si propone di individuare attività e strumenti di accompagnamento dello sforzo:

a) di scomposizione dei problemi risolvibili attraverso innovazioni,

b) di avviamento dei sottoproblemi alle sedi risolutive,

c) di ricezione delle sottosoluzioni

d) di ricomposizione delle sottosoluzioni in modo da individuare l’innovazione complessiva da effettuare,

e) di integrazione della soluzione nel prodotto o nel processo del richiedente.

4) Gli sforzi cognitivi delle PMI devono essere supportati da politiche della animazione dei top management al fine di consentire la costruzione di una consapevolezza nuova circa l’uso strategico dell’innovazione e delle soluzioni innovative tecno-organizzative

Page 19: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

17

(sia nell’industria che nei servizi), queste attività-strumenti dovrebbero saldarsi con politiche di formazione ad hoc, sia in ingresso che continua con particolare riferimento al “middle-management”.

5) Le PMI in particolare sembrano avere un grave problema di accesso alle risorse finanziarie necessarie a sostenere interventi necessitati di innovazioni. Questo a causa del ritardo del mercato finanziario a predisporsi per sostenere e partecipare alle scelte di innovazione delle imprese, soprattutto PMI, con strumenti e comportamenti di

finanziamento a loro volta innovativi (sia come prodotti, sia come processi, sia come presupposti e filosofia dell’intervento di finanziamento) o anche soltanto adeguati. Anche in questa area il Progamma si muove per individuare un path e degli strumenti per accompagnare le imprese, soprattutto piccole e medie ad un diverso percorso di

contatto e d’uso con e del mercato finanziario e più in generale dei capitali.

Page 20: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

18

Figura 3 Il problema della scomposizione-reintegrazione dei problemi per le Piccole e Medie Imprese

Il problema per la PMI si presenta sempre “integrato”: ad esempio passare da un montaggio meccanico (con le viti) ad uno a base chimica (con colle industriali), ma anche passare da un assetto “a sportello” ad uno telematico per una PMI dei servizi turistici o finaziari (1)

Scomposizione del problema in sottoproblemi affrontabili dalle singole discipline tecnoscientifiche. Non esiste infatti una disciplina “colle industriali” né una “sistema telematico” (2)

Relazioni con i comparti disciplinari (della chimica e/o di altre discipline connesse, della informatica ecc.) che possono essere investiti delle sottosoluzioni (spesso già pre-esistenti e disponibili in forma di licenza-brevetto). (3)

Sottosoluzioni

Reintegrazione delle sottosoluzioni (4)

Raramente le PMI sanno scomporre il problema

Difficilmente le PMI sanno a chi fare la domanda giusta

Quasi mai le PMI sanno reintegrare

Colla industriale /sistema telematico

“adeguati” (5)

Soluzione re-integrata. L’unica che serve alla PMI

Qui inizia il lavoro di “acquisizione” cognitiva ed economica effettiva della soluzione, le PMI vanno sostenute dal punto di vista giuridico (negoziazione-stesura contratti-uso di licenze-brevetti), organizzativo e gestionale.

Page 21: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

19

1.3 LE GRANDI IMPRESE

Il Progamma vuole considerare con grande attenzione anche le problematiche delle medio-grandi dimensioni, in particolare soffermandosi su due questioni di fondo.

� Le imprese medio-grandi in Umbria sono poche, operano in settori molto diversi le

une dalle altre, ma tutte con tratti di qualità e leadership molto interessanti ed in ogni caso da supportare. Non si tratta di riesumare filosofie di intervento che una singola Regione (soprattutto piccola) anche volendo non si può permettere, come quella dei “campioni regionali”, ma non c’è dubbio che queste grandi imprese devono essere

considerate patrimonio pregiato del tessuto industriale e dei servizi della Regione stessa.

Un elemento di particolare considerazione verso queste realtà, soprattutto se

appartenenti a grandi gruppi internazionali risulta essere centrato sulla progressività tecnologica, ma anche organizzativa che rappresentano. La loro presenza deve essere considerata come una “dotazione” del territorio, giacché si traduce in un forte richiamo anche per l’attrazione di ulteriori investimenti. Le grandi realtà internazionali non

devono essere considerate solo come presenze utili, ma anche come grandi opportunità, “navi scuola” tecnologiche e punti di riferimento avanzati sotto il profilo dei modelli organizzativi utilizzati, i quali, grazie alla competizione internazionale cui sottostanno, sono di solito i più aggiornati e qualificati a livello planetario. E siccome

il Progamma vuole avere un’attenzione particolare anche all’innovazione organizzativa, supportare le relazioni di filiera che queste grandi imprese intessono con PMI localizzate in Umbria o svilupparne se non ne intrattengono, potrebbe essere un indirizzo evolutivo che da un lato radica queste grandi realtà nel tessuto economico

della Regione e dall’altro potrebbe renderle disponibili come meccanismi di apprendimento di formule tecnologico-organizzative avanzate per le PMI stesse.

� Le relazioni di filiera rappresentano un elemento centrale delle attenzioni di questo

Progamma. In particolare quelle situate lungo le filiere caratteristiche del modello economico regionale, tra grandi imprese localizzate in Umbria e PMI altrettanto umbre, prima di tutto, ma anche tra grandi umbre e PMI di altre regioni o grandi di altre regioni anche europee e PMI umbre. Accanto al tentativo di attrarre comunque,

sia le une che le altre in territorio regionale (politica della quale si parla in altro Progamma) si vorrebbero incrementare quanto più possibile i comportamenti cooperativi tesi a realizzare ricerche, ad acquisire soluzioni innovative per i fornitori o subfornitori umbri, a supportare i processi di miglioramento qualitativo fino alla

certificazioni, con particolare riguardo a quelle più sofisticate (Iso 9000 è ormai una base di partenza più che di arrivo) indispensabili per i subfornitori che vogliono far

Page 22: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

20

parte di filiere avanzate (come quella dell’automotive o dell’aerospace tanto per fare un esempio ecc.).

1.4 L’UNIVERSITÀ

Non sfugge al Progamma l’importanza del lavoro scientifico tecnologico svolto dall’Università e della sua percezione territoriale.

A questo proposito è di particolare importanza l’attenzione che il Progamma si predispone a porre sulle attività, di frontiera e non, svolte dall’apparato scien-tech dei centri di ricerca universitari e assimilati con particolare riferimento:

a) al bisogno di informare costantemente delle attività svolte (vedi l’esperienza degli Industrial Liason Office), in modo da poter supportare quanto più possibile lo sviluppo di relazioni sempre più strette tra imprese e Università,

b) a quei fenomeni che con un processo osmotico di grande rilevanza fanno passare

esperienze decisamente avanzate dal punto di vista tecno-scientifico appunto, verso l’economia, e non solo attraverso “soluzioni” di vario genere da consegnare alle imprese, ma attraverso imprese che nascono attorno ad una soluzione tecno-scientifica appena concretizzatasi nella ricerca (spin off).

In altre parole il Progamma vuole articolarsi anche per poter supportare questi importanti fenomeni:

a) di necessario alto livello dell’informazione al sistema economico su ciò che l’Università fa e/o è in grado si sviluppare,

b) di “creazione” di nuove imprese, spesso davvero hi-tech, direttamente collegate al grande lavoro scientifico dell’Università stessa.

Non solo perché queste rappresentano “gemmazioni” di grande qualità per il tessuto economico e produttivo sia industriale che dei servizi, ma anche perché possono costituire se anche qui si raggiungesse delle masse critiche significative, volani per la diversificazione oltre

che per l’innovazione macro dell’intero modello di sviluppo territoriale regionale.

Page 23: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

21

1.5 LA DOMANDA PUBBLICA COME FATTORE DI INNOVAZIONE

Uno sguardo particolare il Progamma lo rivolge anche alla possibilità di svolgere nel territorio della Regione un ruolo di indirizzo della domanda pubblica tecnologica degli enti e delle

istituzioni territoriali, con particolare riferimento alla spesa sanitaria, museale, ambientale ed infrastrutturale (ICT, ma anche infrastrutture tradizionali).

In questo ruolo il Progamma si sforzerà di dare qualche indicazione su come potrebbe essere

possibile:

a) gestire la domanda pubblica tecnologica, unitariamente e su basi di stimolo

dell’innovazione con particolare riguardo ai possibili ruoli o di attrazione o di supporto al lavoro innovativo di imprese Umbre (avviare in questo campo anche dei percorsi interregionali);

b) gestire i progetti di rinnovo, sostituzione, potenziamento delle infrastrutture con una visione unitaria che si indirizzi al sostegno dell’innovazione infrastrutturale e, di nuovo, quanto più possibile a supporto delle attività che in questo campo possono essere o attratte o già presenti sotto forma di imprese umbre.

1.6 L’ASSETTO DEL DOCUMENTO

Questa seconda parte del Progamma si sviluppa in VI capitoli, dopo il primo introduttivo, che si è incentrato soprattutto sui principali elementi di indirizzo del Progamma, nel secondo si

cercherà di rappresentare sobriamente, dato l’elevato volume di ricerche e di informazioni che esistono già sull’argomento, il quadro macroeconomico della Regione, con particolare riferimento alla dinamica quanti-qualitativa del mercato del lavoro ed al livello di internazionalizzazione del sistema economico umbro.

Nel terzo capitolo si cercherà di rappresentare al meglio il modello di domanda-offerta di innovazione così come è percepito dai principali operatori in questo campo, mentre nel quarto cercheremo di tratteggiare alcune riflessioni sui possibili ruoli del mercato finanziario a

supporto di comportamenti innovativi degli agenti (non solo imprese).

Page 24: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

22

Nel quinto si è cercato di delineare un possibile modello regionale di riferimento per i comportamenti di supporto all’innovazione, una specie di “sistema regionale per l’innovazione” da usare come esempio, ben consci della distanza irriducibile che sempre rimarrà tra il modello teorico e ciò che sarà realmente possibile fare, mentre al sesto capitolo

sono affidate le conclusioni con l’individuazione degli indirizzi concreti di azione.

Page 25: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

23

2 Il quadro macroeconomico e settoriale di riferimento

2.1 CENNI MACROECONOMICI

Un notevole contributo conoscitivo all’analisi dei differenziali regionali di sviluppo

economico e del loro andamento negli ultimi anni è venuto dalla diffusione da parte del Sistan dei conti economici regionali relativi al 2000 e dalla contestuale revisione delle stime relative agli anni dal 1997 al 1999 che rendono possibili confronti sulla base di dati omogenei per il periodo che va dal 1995 al 2000.

L’accelerazione della congiuntura economica manifestatasi nel 2000, anno nel quale il PIL cresce in termini reali del 2,9%, e prima della decisa fase di rallentamento che ha caratterizzato gli anni seguenti, è la risultante di un andamento assai differenziato nelle grandi

ripartizioni territoriali e nelle diverse regioni italiane. Mentre nell’Italia nord orientale la crescita del PIL è marcatamente superiore alla media nazionale ( +3,9%), nella ripartizione nord occidentale essa risulta più contenuta, attestandosi su un +2,3%; il Centro ed il Mezzogiorno, entrambi con un +2,8% registrano invece valori prossimi alla media nazionale.

Nel 2000 l’Umbria registra una espansione del PIL pari al 4,7% seconda solo alla crescita registrata in Molise (+5,5%, dovuto per altro alla performance dell’industria manifatturiera che ha registrato un +7% a causa del notevole incremento della capacità produttiva con gli investimenti che sono cresciuti del 24%). Se si considera l’intero periodo che va dal 1995 al

2000 l’Umbria evidenzia una crescita a ritmi decisamente elevati e tali da consentirgli di recuperare quasi appieno il divario con la media nazionale a livello di PIL pro capite. Nel quinquennio considerato in Umbria si assiste ad un tasso di crescita medio annuo del PIL, misurato sempre in termini reali, pari al 2,25%, superiore sia rispetto alla media nazionale

(1,87%) ma rispetto anche a tutte le ripartizioni territoriali (che presentano tassi medi di crescita che vanno da un minimo del 1,64% del nordovest ad un massimo del 2.05% del nordest). Nella graduatoria decrescente delle regioni italiane in base al tasso medio annuo di crescita del PIL l’Umbria si colloca al sesto posto preceduta solo da Basilicata, Marche,

Puglia, Trentino Alto Adige e Toscana.

Quando si passa ad analizzare l’andamento del PIL pro capite le performance dell’Umbria restano sempre molto positive ma lievemente ridotte dal fatto che nella regione si è assistito ad un aumento della popolazione pari a circa l’1,7%, che seppure di molto inferiore a quello

evidenziato da alcune regioni del nord est (come il Trentino Alto Adige con +3,2% o il Veneto con il +2,2%) risulta decisamente superiore a quello medio nazionale (+0,8%). Per altro, tale incremento demografico risulta da attribuire alla componente migratoria, sia nazionale che estera, essendo il saldo naturale della popolazione pari quasi a zero.

Page 26: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

24

Volendo analizzare i dati nei singoli intervalli annuali, si evidenzia come il 1996 sia stato un anno ancora di stasi per l’economia regionale mentre si può parlare di un vero e proprio periodo espansivo dal 1997 in avanti.

La stesso saldo positivo della popolazione, dovuto come si è detto alla componente migratoria, è indice di un sistema economico sicuramente in crescita, in grado di creare occupazione come si vedrà nel paragrafo relativo al mercato del lavoro, e in un contesto socio-territoriale in grado di offrire anche una buona qualità della vita.

Quando invece si considerano i dati espressi in termini monetari, e dunque in euro o eurolire correnti, si evidenzia come nel 2000 il gap tra il PIL procapite umbro e quello medio nazionale sia rimasto di oltre tre punti percentuali, evidenziando un ritardo di sviluppo sia

rispetto alle regioni vicine come le Marche, che invece si collocano di un punto percentuale e mezzo sopra la media nazionale e la Toscana che è al di sopra della media italiana di ben 11,5 punti percentuali. Dunque il recupero che l’Umbria ha evidenziato nel quinquennio di riferimento si evidenzia solo in termini reali e non anche in termini monetari; si può affermare

che la crescita regionale si sia concentrata in quei settori dell’economia che sono stati meno interessati dal fenomeno inflattivo e si mostra dunque, meno evidente quando misurata in termini monetari, mentre invece si esprime in modo più chiaro quando viene misurata in termini reali.

Per comprendere le cause dei differenziali regionali di sviluppo è di estrema utilità ricorrere all’analisi integrata dei dati della contabilità regionale e di quelli desunti dall’indagine sulle forze di lavoro9. Entrambe le rilevazioni hanno infatti come livello di articolazione territoriale dei risultati quello regionale anche se si verifica uno scostamento temporale tra le due

rilevazioni; molto aggiornata risulta infatti la rilevazione sulle forze di lavoro, si dispone infatti dei dati del trimestre precedente o della media dell’anno precedente a quello in corso, mentre la contabilità regionale risulta disponibile con circa due anni di ritardo.

In particolare, attraverso tale metodologia risulta possibile scomporre il differenziale regionale di sviluppo in cinque componenti moltiplicative, alcune delle quali a loro volta sono la risultante di più fattori moltiplicativi elementari. Tali componenti sono l’andamento demografico, la diffusione dell’occupazione, l’efficienza produttiva, la composizione

settoriale dell’economia e una componente residuale determinata dalle imposte indirette nette e dalle imposte sulle importazioni. Per quanto attiene l’Umbria, emergono alcune considerazioni di seguito riportate.

Per la componente demografica risulta penalizzante la relativamente elevata quota di popolazione in età non da lavoro (prevalentemente anziana) rispetto alle altre regioni (per tale

9 B. Bracalente – Una scomposizione dei differenziali di sviluppo tra le regioni italiane attraverso l’analisi integrata dei conti regionali e dell’indagine sulle forze di lavoro, Mimeo.

Page 27: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

25

indicatore l’Umbria si colloca al terzultimo posto della graduatoria decrescente delle regioni italiane seguita solo dalla Liguria e dal Molise, una modesta concentrazione della popolazione in età lavorativa nelle classi di età a minore tasso di occupazione; va detto inoltre che tale componente risulta difficilmente modificabile, almeno nel breve periodo, da politiche di

intervento pubbliche;

Per quanto riguarda la componente diffusione dell’occupazione, questa incide in misura nettamente positiva anche se in misura inferiore alle altre regioni del centro con caratteristiche

di confrontabilità come la Toscana e le Marche. Infatti, come si vedrà nel paragrafo relativo alla partecipazione al mercato del lavoro, relativamente elevati sono i tassi specifici di occupazione, mentre lievemente negative sono le componenti relative alla tendenza a lavorare oltre i 65 anni e alla attrazione di occupazione;

L’efficienza produttiva incide negativamente sulla performance relativa dell’Umbria a causa sia delle minori produttività del lavoro settoriali ma anche ad una relativamente bassa intensità di occupazione; la produttività del lavoro in Umbria risulta, al netto della diversa

composizione settoriale dell’economia, al netto cioè del fatto che in Umbria sono presenti in misura relativamente maggiore settori a bassa produttività, di quasi quattro punti percentuali al di sotto della media nazionale. Per tale indicatore la regione si colloca all’ultimo posto tra le regioni del centro nord del paese e a cavallo tra queste e le meno sviluppate regioni del

mezzogiorno. Le cause di tale gap in termini di produttività possono essere diverse:

• anzitutto una ridotta dimensione media delle imprese come emerge dall’analisi del paragrafo seguente;

• dei minori recuperi di efficienza dovuti a sistemi locali distrettuali, almeno rispetto alle regioni vicine, cioè un minore livello di integrazione delle imprese umbre e una minore capacità di fare sistema;

• un minore livello di innovazione o, comunque, dei ritardi nell’introduzione delle innovazioni.

L’effetto composizione settoriale risulta anch’esso negativo a causa della maggiore presenza relativa di settori a bassa produttività (come il tessile o la meccanica leggera) anche se non

minore di regioni vicine a maggiore livello di sviluppo come la Toscana o le Marche, dove sono presenti in misura maggiore settori come il tessile o le calzature.

Anche la componente residuale assume un valore negativo, spiegando quasi due punti di

ritardo di sviluppo dell’Umbria.

Andando a considerare la composizione settoriale dell’economia, l’Umbria presenta una articolazione settoriale piuttosto in linea con quella media nazionale, con un peso

Page 28: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

26

relativamente maggiore del settore agricolo (3,91% rispetto al 2,03 dell’Italia centrale e al 2,97 dell’Italia), un peso dell’industria superiore a quello dell’Italia centrale e allineato con quello medio nazionale (27,4 rispetto a 23,5 e 27,3 rispettivamente nel centro e Italia) e un peso relativo dei servizi nettamente inferiore a quello dell’Italia centrale, per altro influenzata

dalla presenza della regione Lazio, e lievemente inferiore a quello medio italiano (63,2 rispetto a 69,3 e 63,6 rispettivamente nel centro e Italia).

Per quanto attiene all’industria, l’Umbria presenta un sistema con presenza relativamente

maggiore di industria alimentare, tessile, della ceramica e prodotti per l’edilizia, e della meccanica di base leggera; piuttosto in linea con il dato medio nazionale appare la presenza dell’industria delle costruzioni.

Passando ad esaminare le dinamiche intercorse dal 1995 al 2000, buone performance sono state registrate per il comparto agricolo e, nell’ambito dell’industria manifatturiera, per il tessile, la carta, la meccanica di precisione e il legno. Per altro, il settore tessile successivamente al 2000 ha vissuto una crisi profonda sia nel contesto nazionale che, forse in

misura ancora maggiore, nella regione Umbria soprattutto per quello che riguarda le piccole imprese che operano in subfornitura.

L’industria delle costruzioni mostra una crescita modesta che risulta come andamento medio nel periodo considerato di un primo biennio di crisi e di una seconda parte che comincia ad

evidenziare l’impulso che è venuto dai cantieri per la ricostruzione a seguito degli eventi sismici del 1997.

I servizi hanno evidenziato un dinamismo superiore a quello dell’Italia centrale e dell’Italia,

soprattutto per la componente del commercio e dei servizi alle imprese, come trasporti e servizi finanziari.

Page 29: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

27

Tabella 1 PIL ai prezzi di mercato nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 (milioni di euro a prezzi 1995)

1995 1996 1997 1998 1999 2000

Piemonte 81.112,8 80.830,8 82.764,2 83.503,6 85.365,6 87.626,0 Valle d'Aosta 2.714,7 2.713,7 2.687,4 2.811,7 2.885,2 2.904,3 Lombardia 189.934,3 192.574,5 196.009,8 199.448,5 202.402,5 206.427,5 Trentino Alto Adige 19.553,0 20.127,5 20.027,1 20.828,1 20.963,9 21.903,9 Veneto 83.952,5 85.307,9 88.418,7 89.316,3 90.672,3 93.782,8 Friuli Venezia Giulia 22.216,0 22.381,4 22.218,5 22.448,6 22.760,4 23.589,9 Liguria 27.998,9 28.264,0 28.806,8 29.045,3 29.407,1 30.368,0 Emilia Romagna 80.829,2 81.640,0 82.923,7 84.289,5 85.646,6 89.347,9 Toscana 62.061,7 63.002,5 63.949,1 65.048,2 66.380,6 69.418,3 Umbria 12.980,5 12.889,3 13.303,6 13.485,4 13.858,8 14.507,3 Marche 23.410,9 23.798,1 24.731,7 24.859,7 25.656,0 26.501,3 Lazio 92.639,4 93.413,5 93.896,1 97.057,5 97.437,0 98.611,0 Abruzzo 17.674,0 17.916,1 18.330,7 18.395,7 18.479,5 19.168,2 Molise 4.136,6 4.168,4 4.343,0 4.369,7 4.348,9 4.589,4 Campania 58.508,6 58.247,1 60.512,8 62.176,7 62.712,2 64.426,0 Puglia 42.821,7 43.223,1 43.758,4 44.973,7 46.721,1 48.225,3 Basilicata 6.667,7 6.774,2 7.150,5 7.423,7 7.768,2 7.867,4 Calabria 20.197,0 20.503,8 20.809,3 21.132,6 21.817,4 22.201,3 Sicilia 53.326,1 54.794,6 55.925,4 56.725,4 57.140,6 58.836,7 Sardegna 19.951,8 19.960,1 20.805,9 21.117,3 21.356,4 21.668,9 ITALIA 923.052,1 933.142,1 952.049,6 969.130,9 984.566,7 1.012.802,5 Italia nord occidentale 301.760,6 304.383,0 310.268,1 314.809,2 320.060,4 327.325,7 Italia nord orientale 206.550,6 209.456,8 213.588,0 216.882,4 220.043,1 228.624,4 Italia Centrale 191.092,4 193.103,4 195.880,5 200.450,9 203.332,4 209.037,9 Italia meridionale e isole 223283,3 225587,3 231636,0 236314,6 240344,2 246983,3

Page 30: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

28

Tabella 2 PIL ai prezzi di mercato nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi costanti (n.i. a base mobile) e tasso medio annuo di variazione

1995 1996 1997 1998 1999 2000

tasso medio

annuo di variazione

Basilicata - 101,6 105,6 103,8 104,6 101,3 3,36 Marche - 101,7 103,9 100,5 103,2 103,3 2,51 Puglia - 100,9 101,2 102,8 103,9 103,2 2,41 Trentino Alto Adige - 102,9 99,5 104,0 100,7 104,5 2,30 Toscana - 101,5 101,5 101,7 102,0 104,6 2,27 Umbria - 99,3 103,2 101,4 102,8 104,7 2,25 Veneto - 101,6 103,6 101,0 101,5 103,4 2,24 Molise - 100,8 104,2 100,6 99,5 105,5 2,10 Emilia Romagna - 101,0 101,6 101,6 101,6 104,3 2,02 Sicilia - 102,8 102,1 101,4 100,7 103,0 1,99 Campania - 99,6 103,9 102,7 100,9 102,7 1,95 Calabria - 101,5 101,5 101,6 103,2 101,8 1,91 Lombardia - 101,4 101,8 101,8 101,5 102,0 1,68 Sardegna - 100,0 104,2 101,5 101,1 101,5 1,66 Liguria - 100,9 101,9 100,8 101,2 103,3 1,64 Abruzzo - 101,4 102,3 100,4 100,5 103,7 1,64 Piemonte - 99,7 102,4 100,9 102,2 102,6 1,56 Valle d'Aosta - 100,0 99,0 104,6 102,6 100,7 1,36 Lazio - 100,8 100,5 103,4 100,4 101,2 1,26 Friuli Venezia Giulia - 100,7 99,3 101,0 101,4 103,6 1,21 ITALIA - 101,1 102,0 101,8 101,6 102,9 1,87 Italia nord occidentale - 100,9 101,9 101,5 101,7 102,3 1,64 Italia nord orientale - 101,4 102,0 101,5 101,5 103,9 2,05 Italia Centrale - 101,1 101,4 102,3 101,4 102,8 1,81 Italia meridionale e isole - 101,0 102,7 102,0 101,7 102,8 2,04

Page 31: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

29

Tabella 3 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 (migliaia di euro a prezzi 1995)

1995 1996 1997 1998 1999 2000

Piemonte 18,89 18,84 19,28 19,47 19,91 20,43 Valle d'Aosta 22,89 22,80 22,51 23,47 24,00 24,10 Lombardia 21,30 21,54 21,84 22,14 22,37 22,70 Trentino Alto Adige 21,47 21,98 21,73 22,47 22,47 23,31 Veneto 18,96 19,20 19,82 19,94 20,15 20,72 Friuli Venezia Giulia 18,67 18,85 18,74 18,96 19,22 19,88 Liguria 16,86 17,08 17,50 17,74 18,05 18,71 Emilia Romagna 20,60 20,77 21,03 21,32 21,57 22,37 Toscana 17,61 17,88 18,14 18,44 18,79 19,60 Umbria 15,75 15,57 16,01 16,20 16,62 17,31 Marche 16,23 16,46 17,07 17,11 17,59 18,09 Lazio 17,82 17,93 17,95 18,49 18,53 18,67 Abruzzo 13,93 14,08 14,38 14,41 14,46 14,97 Molise 12,47 12,59 13,15 13,27 13,24 14,01 Campania 10,17 10,09 10,45 10,73 10,84 11,14 Puglia 10,50 10,58 10,70 11,00 11,43 11,80 Basilicata 10,93 11,13 11,74 12,19 12,80 12,99 Calabria 9,73 9,88 10,04 10,22 10,60 10,85 Sicilia 10,48 10,75 10,96 11,12 11,22 11,58 Sardegna 12,02 12,01 12,52 12,74 12,92 13,13 ITALIA 16,11 16,26 16,55 16,83 17,08 17,53 Italia nord occidentale 20,13 20,28 20,64 20,91 21,22 21,64 Italia nord orientale 19,76 19,99 20,32 20,57 20,78 21,47 Italia Centrale 17,39 17,54 17,75 18,12 18,34 18,78 Italia meridionale e isole 10,70 10,79 11,07 11,29 11,51 11,84

Page 32: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

30

Tabella 4 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi costanti (n.i. 1995=100)

1995 1996 1997 1998 1999 2000

Piemonte 100,0 99,7 102,1 103,0 105,4 108,2 Valle d'Aosta 100,0 99,6 98,3 102,5 104,9 105,3 Lombardia 100,0 101,1 102,6 103,9 105,0 106,6 Trentino Alto Adige 100,0 102,4 101,2 104,7 104,7 108,6 Veneto 100,0 101,3 104,5 105,2 106,3 109,3 Friuli Venezia Giulia 100,0 101,0 100,4 101,5 102,9 106,5 Liguria 100,0 101,3 103,8 105,3 107,1 111,0 Emilia Romagna 100,0 100,8 102,1 103,5 104,7 108,6 Toscana 100,0 101,5 103,0 104,7 106,7 111,3 Umbria 100,0 98,9 101,7 102,9 105,5 109,9 Marche 100,0 101,4 105,1 105,4 108,4 111,4 Lazio 100,0 100,6 100,7 103,7 103,9 104,7 Abruzzo 100,0 101,1 103,2 103,5 103,8 107,5 Molise 100,0 101,0 105,5 106,4 106,2 112,4 Campania 100,0 99,2 102,8 105,5 106,6 109,6 Puglia 100,0 100,8 102,0 104,8 108,9 112,4 Basilicata 100,0 101,8 107,4 111,5 117,1 118,9 Calabria 100,0 101,6 103,2 105,0 109,0 111,5 Sicilia 100,0 102,6 104,6 106,1 107,1 110,5 Sardegna 100,0 99,9 104,1 106,0 107,5 109,3 ITALIA 100,0 100,9 102,8 104,5 106,0 108,8 Italia nord occidentale 100,0 100,8 102,5 103,9 105,4 107,5 Italia nord orientale 100,0 101,2 102,8 104,1 105,2 108,7 Italia Centrale 100,0 100,9 102,1 104,2 105,5 108,0 Italia meridionale e isole 100,0 100,9 103,4 105,5 107,5 110,7

Page 33: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

31

Tabella 5 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi costanti (n.i. a base mobile)

1995 1996 1997 1998 1999 2000

Piemonte - 99,70 102,36 100,97 102,28 102,63 Valle d'Aosta - 99,63 98,70 104,28 102,27 100,41 Lombardia - 101,12 101,42 101,36 101,05 101,47 Trentino Alto Adige - 102,38 98,90 103,39 100,00 103,73 Veneto - 101,27 103,23 100,62 101,04 102,82 Friuli Venezia Giulia - 100,96 99,46 101,13 101,37 103,44 Liguria - 101,34 102,43 101,39 101,74 103,64 Emilia Romagna - 100,81 101,28 101,37 101,17 103,68 Toscana - 101,53 101,44 101,66 101,92 104,30 Umbria - 98,85 102,85 101,20 102,53 104,19 Marche - 101,42 103,65 100,24 102,85 102,81 Lazio - 100,61 100,13 102,99 100,19 100,75 Abruzzo - 101,13 102,09 100,21 100,34 103,57 Molise - 100,98 104,44 100,89 99,80 105,82 Campania - 99,21 103,58 102,69 101,00 102,83 Puglia - 100,79 101,15 102,79 103,95 103,22 Basilicata - 101,85 105,45 103,82 105,00 101,53 Calabria - 101,57 101,61 101,78 103,76 102,29 Sicilia - 102,57 101,93 101,45 100,93 103,19 Sardegna - 99,94 104,21 101,75 101,43 101,66 ITALIA - 100,92 101,82 101,66 101,49 102,66 Italia nord occidentale - 100,76 101,76 101,31 101,47 101,99 Italia nord orientale - 101,16 101,65 101,23 101,03 103,31 Italia Centrale - 100,88 101,17 102,09 101,23 102,40 Italia meridionale e isole - 100,86 102,54 102,05 101,89 102,91

Page 34: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

32

Tabella 6 PIL per abitante nelle regioni italiane dal 1995 al 2000 a prezzi 1995 (n.i. Italia=100)

1995 1996 1997 1998 1999 2000

Piemonte 117,3 115,9 116,5 115,7 116,6 116,5 Valle d'Aosta 142,1 140,3 136,0 139,5 140,5 137,5 Lombardia 132,2 132,5 131,9 131,6 131,0 129,5 Trentino Alto Adige 133,3 135,2 131,3 133,5 131,6 132,9 Veneto 117,7 118,1 119,7 118,5 118,0 118,2 Friuli Venezia Giulia 115,9 115,9 113,2 112,6 112,5 113,4 Liguria 104,6 105,1 105,7 105,4 105,7 106,7 Emilia Romagna 127,9 127,7 127,1 126,7 126,3 127,6 Toscana 109,3 110,0 109,6 109,6 110,0 111,8 Umbria 97,8 95,8 96,7 96,3 97,3 98,7 Marche 100,8 101,3 103,1 101,7 103,0 103,2 Lazio 110,6 110,3 108,5 109,9 108,5 106,5 Abruzzo 86,5 86,6 86,9 85,6 84,6 85,4 Molise 77,4 77,4 79,4 78,8 77,5 79,9 Campania 63,1 62,1 63,1 63,8 63,5 63,6 Puglia 65,2 65,1 64,6 65,4 67,0 67,3 Basilicata 67,9 68,5 70,9 72,4 74,9 74,1 Calabria 60,4 60,8 60,7 60,7 62,1 61,9 Sicilia 65,1 66,1 66,2 66,1 65,7 66,0 Sardegna 74,6 73,9 75,6 75,7 75,6 74,9 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Italia nord occidentale 125,0 124,8 124,7 124,3 124,2 123,4 Italia nord orientale 122,7 123,0 122,8 122,2 121,7 122,5 Italia Centrale 108,0 107,9 107,2 107,7 107,4 107,1 Italia meridionale e isole 66,4 66,4 66,8 67,1 67,4 67,5

Page 35: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

33

Tabella 7 Valore aggiunto ai prezzi base e prodotto interno lordo - Umbria, Italia centrale e Italia Composizione percentuale per branca al 2000 e variazioni percentuali dal 1995 al 2000 a prezzi 1995

Umbria Italia centrale Italia

Attività economiche Composizione %

Variazione 1995-2000

Composizione %

Variazione 1995-2001

Composizione %

Variazione 1995-2001

Agricoltura, silvicoltura e pesca 3,91 115,41 2,03 98,92 2,97 107,13Agricoltura, caccia e silvicoltura 3,85 117,57 1,95 99,40 2,87 107,37Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0,06 51,29 0,08 88,41 0,10 100,57

Industria 27,43 105,26 23,51 108,84 27,33 106,01Industria in senso stretto 22,64 105,73 19,40 109,27 22,70 106,11Estrazione di minerali 0,25 97,60 0,17 105,35 0,38 94,23Industria manifatturiera 20,35 108,31 17,00 109,23 20,19 106,18- Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 2,54 92,49 1,39 101,90 1,91 101,73- Industrie tessili e dell'abbigliamento 3,07 116,52 2,37 106,71 2,23 101,37- Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari 0,11 65,63 1,14 87,65 0,52 87,74- Fabbricazione della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta; stampa ed editoria 1,55 134,55 1,61 117,62 1,36 110,64- Cokerie, raffinerie, chimiche, farmaceutiche 1,53 94,41 1,88 105,11 2,01 99,25- Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 2,29 107,95 1,16 115,92 1,30 117,05- Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 3,80 93,14 1,58 106,22 2,89 102,73- Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, elettrici ed ottici; mezzi di trasporto 3,15 131,50 3,76 119,53 5,50 111,24- Industria del legno, della gomma, della plastica e altre manifatturiere 2,31 123,56 2,10 111,87 2,48 111,13Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua 2,05 86,16 2,23 109,89 2,12 107,92Costruzioni 4,79 103,08 4,11 106,85 4,63 105,51

Servizi 63,20 114,60 69,30 109,75 63,62 111,21Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni 25,03 117,47 24,88 111,79 23,43 111,32Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa

13,26 112,89 12,46 108,50 12,85 108,25Alberghi e ristoranti 3,91 125,43 3,50 126,46 3,32 115,90Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 7,86 121,98 8,93 111,44 7,27 115,01Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali 20,69 122,30 24,87 114,28 23,31 116,49Intermediazione monetaria e finanziaria 5,43 129,32 7,36 113,38 6,11 118,74Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali ed imprenditoriali 15,27 119,99 17,51 114,67 17,21 115,71Altre attività di servizi 17,47 103,29 19,54 102,23 16,88 104,51Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 4,62 97,99 6,05 95,90 4,79 100,93Istruzione 4,68 96,42 4,10 94,86 4,15 97,06Sanità e altri servizi sociali 4,22 104,70 4,21 106,30 4,00 108,93Altri servizi pubblici, sociali e personali 3,09 115,90 4,04 115,39 3,24 115,61Servizi domestici presso famiglie e convivenze 0,86 132,65 1,15 111,54 0,69 106,80

Valore aggiunto ai prezzi base (al lordo SIFIM) 94,54 111,76 94,83 109,27 93,92 109,51Servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (-) 4,72 119,94 5,20 115,96 4,50 114,33

Valore aggiunto a prezzi base (al netto SIFIM) 89,82 111,36 89,63 108,91 89,42 109,28IVA, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni 10,18 115,46 10,37 113,78 10,58 113,61

Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 100,00 111,76 100,00 109,39 100,00 109,72

Page 36: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

34

Tabella 8 PIL per abitante nelle regioni italiane e Indicatori determinanti le differenze - anno 2000 (n.i. Italia=100)

Componente demografica Diffusione dell'occupazione Efficienza produttiva Composizione

settoriale Altro

Pil per abitante

n.i. Italia=100

Quota pop. in età da lavoro

Effetto comp. dem. della pop.

in età lavorativa

Totale Effetto tassi specifici di

occupazione

effetto occ. in età non

lavorativa

effetto attrazione

di occ. Totale Intensità

di occ.

Effetto produttività

settoriali Totale

Effetto composizione

settoriale

Piemonte 117,1 100,1 100,8 100,9 112,2 99,8 97,6 109,3 100,6 101,9 102,5 103,4 100,1 Valle d'Aosta 126,3 101,3 103,4 104,8 116,9 100,3 96,5 113,2 101,5 106,1 107,7 94,4 104,8 Lombardia 129,8 102,1 101,1 103,2 113,4 99,8 100,2 113,4 99,1 106,7 105,7 106,7 98,4 Trentino Alto Adige 133,1 99,5 101,7 101,2 120,0 100,6 97,6 117,9 107,6 113,0 121,6 92,2 99,5 Veneto 116,4 101,7 101,8 103,5 113,8 99,7 97,9 111,1 102,2 102,5 104,8 96,9 99,7 Friuli Venezia Giulia 111,8 100,0 101,1 101,1 109,4 100,3 99,7 109,5 101,1 99,7 100,8 100,1 100,0 Liguria 106,9 96,0 100,4 96,5 104,1 100,1 98,9 103,1 100,9 103,2 104,1 101,8 101,3 Emilia Romagna 127,1 98,5 101,7 100,1 121,0 100,4 100,4 122,0 100,5 104,5 105,0 98,8 100,4 Toscana 111,6 98,3 100,6 98,9 111,1 100,4 101,6 113,3 100,3 100,9 101,2 98,1 100,3 Umbria 96,9 97,0 99,8 96,8 109,4 99,7 99,4 108,3 99,9 95,9 95,8 98,1 98,2 Marche 101,5 97,4 99,9 97,3 113,2 100,3 98,0 111,3 100,2 97,0 97,2 95,1 101,4 Lazio 109,1 101,8 100,1 102,0 97,5 100,0 106,0 103,3 97,5 101,7 99,2 105,9 98,5 Abruzzo 83,3 97,5 99,5 97,0 98,6 100,2 95,9 94,8 100,3 94,7 95,1 93,7 101,7 Molise 77,5 95,9 99,3 95,2 94,6 100,3 94,9 90,0 100,2 93,9 94,1 95,4 100,7 Campania 64,9 99,5 98,1 97,6 75,8 99,9 101,5 76,8 97,8 89,3 87,4 97,4 101,6 Puglia 66,8 100,3 97,7 98,0 83,0 100,0 98,1 81,4 99,6 88,3 87,9 93,6 101,7 Basilicata 71,4 97,4 98,7 96,1 87,1 100,6 95,0 83,2 100,6 93,6 94,1 95,3 99,6 Calabria 61,6 98,2 98,1 96,3 75,1 100,1 101,8 76,6 100,7 89,5 90,0 91,4 101,6 Sicilia 65,4 97,6 97,8 95,5 76,1 100,2 98,4 75,0 100,6 91,8 92,3 96,7 102,4 Sardegna 74,8 103,7 99,6 103,2 83,2 99,6 98,9 81,9 100,3 90,0 90,3 96,5 101,4 ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Italia nord occidentale 123,7 101,3 101,1 102,4 111,5 99,8 99,3 110,5 99,7 105,0 104,7 105,2 99,2 Italia nord orientale 121,4 100,0 101,6 101,7 116,6 100,1 99,0 115,6 101,9 103,9 105,9 97,5 100,0 Italia Centrale 107,9 99,7 100,3 100,0 104,7 100,1 102,9 107,8 99,0 100,4 99,4 101,3 99,4 Italia meridionale e isole 67,4 99,2 98,2 97,4 79,8 100,0 99,1 79,1 99,6 90,4 90,0 95,4 101,7

Page 37: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

35

2.2 IL QUADRO MACROSETTORIALE: INDIRIZZI METODOLOGICI

Al fine di delineare il quadro conoscitivo dei settori produttivi presenti nell’economia umbra abbiamo fatto ricorso alla banca dati di Movimprese dove si registrano le posizioni attive, quelle cessate e quelle di nuova istituzione delle imprese iscritte presso le varie CCIAA presenti nel nostro paese.

Il ricorso a questa banca dati deriva dalla mancata predisposizione, da parte dell’Istat, dei dati del censimento svolto nel corso del 2001 e, di conseguenza, l’assenza di dati attendibili e aggiornati sulle modificazioni del sistema produttivo regionale.

E’ comunque evidente che l’utilizzo della banca dati Movimprese comporta alcune limitazioni interpretative ai fini dell’analisi economica in quanto fornisce solamente il dato della numerosità complessiva delle imprese, senza evidenziare altre informazioni fondamentali quali la dinamica degli addetti o la stratificazione dimensionale delle imprese.

In effetti, una specifica dinamica della numerosità delle imprese può essere suscettibile di diverse interpretazioni economiche, quali la crescita complessiva del settore oppure l’attivarsi di processi di ristrutturazione tramite intensificazione del ricorso al decentramento produttivo

oppure ancora la presenza di dinamiche di concentrazione del settore.

D’altra parte, questa banca dati fornisce, in un contesto di assenza di strumenti informativi alternativi, un dato aggiornato e affidabile sulla numerosità delle imprese, con la loro

specifica appartenenza settoriale e provinciale.

Si tratta pertanto di informazioni essenziali per poter avere un quadro conoscitivo essenziale sulla struttura produttiva regionale e sulle sue modificazioni intervenute dal 1996 ad oggi.

Sul piano metodologico, sono state fatte alcune aggregazioni industriali, come riportato nella tab.9.

Tali aggregazioni hanno consentito di evidenziare alcuni primi trend di fondo dell’economia

regionale, sulla base di macro-categorie riferite all’industria pesante, a quella leggera, a quella high-tech, ai servizi per l’industria, al commercio, ai servizi sociali per la persona e all’edilizia. Si tratta di ampie categorie produttive che evidenziano la diversità dei possibili modelli regionali di industrializzazione.

Page 38: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

36

Tabella 9 La tassonomia utilizzata per l’identificazione dei macro-settori

INDUSTRIA PESANTE Estrazione di minerali

Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari

Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche

Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche

Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif.

Produzione di metalli e loro leghe

Fabbric.e lav.prod.metallo,escl.macchine

Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim.

Fabbric.di altri mezzi di trasporto

INDUSTRIA LEGGERA Industrie alimentari e delle bevande

Industria del tabacco

Industrie tessili

Confez.articoli vestiario;prep.pellicce

Prep. e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio

Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia

Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta

Editoria,stampa e riprod.supp.registrati

Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere

INDUSTRIA HIGH TECH Fabbric.macchine ed appar.mecc.instal.

Fabbric.macchine per uff.elaboratori

Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a.

Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic.

Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici

Informatica e attivita connesse

Ricerca e sviluppo

SERVIZI PER L'INDUSTRIA Recupero e preparaz.per il riciclaggio

Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua

Trasporti,magazzinaggio e comunicaz.

Intermediaz.monetaria e finanziaria

Attivita immobiliari

Noleggio macch.e attrezz.senza operat.

Altre attivita professionali e imprendit.

COMMERCIO/ALBERGHI Comm.ingr.e dett.;rip. beni pers.e per la casa

Alberghi e ristoranti

EDILIZIA Costruzioni

SERVIZI SOCIALI PER LA PERSONA Istruzione

Sanita e altri servizi sociali

Altri servizi pubblici,sociali e personali

Page 39: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

37

2.3 I MODELLI LOCALI DI INDUSTRIALIZZAZIONE: ALCUNI RIFERIMENTI CONCETTUALI

Sul piano dell’analisi economica, sembra possibile identificare differenti modelli locali di

industrializzazione, aventi caratteristiche differenziali in termini di numerosità e dimensione delle imprese, di matrici settoriali di riferimento e di processi innovativi attivati. In particolare, possiamo rilevare l’esistenza di quattro modelli rilevanti per lo sviluppo innovativo in Umbria: quello dell’industria pesante; quello dell’industria leggera; quello

dell’industria high-tech e, infine, quello basato sui servizi di consumo finale.

Il modello dell’industria pesante ha rappresentato la polarità politico-culturale dello sviluppo economico a partire dal dopoguerra sino agli anni Settanta. Esso risulta fondato sul ruolo

trainante della grande impresa, che svolge un ruolo di trascinamento a monte o a valle della filiera in cui opera, attivando conseguentemente meccanismi di moltiplicazione imprenditoriale tramite la leva del decentramento produttivo. I settori chiave di questo modello di sviluppo sono risultati essere, ad esempio, quelli della siderurgia, della chimica e

della metallurgia. Questo modello si fonda su specifiche economie esterne, quali la presenza di giacimenti di materie prime di facile estrazione e lavorazione e l’offerta di operai generici a costi limitati (provenienti magari dalla riconversione del settore agricolo). Dal punto di vista infrastrutturale, queste imprese e questi settori hanno comportato lo sviluppo di reti di

comunicazione per i miglioramenti necessari nei flussi di logistica al fine di acquisire nuove fonti di economicità. La conseguenza sul territorio di questi investimenti industriali è stata però rilevante anche in termini di diseconomie, con un consumo elevato di spazio fisico e un elevato impatto ambientale ed ecologico in senso lato. Gli anni Settanta hanno comportato un

notevole ripensamento critico sulle potenzialità di questo modello locale di industrializzazione. Da un lato, le politiche di spin off e di decentramento produttivo attivate dalla grande impresa riguardavano processi di lavorazione a bassa qualificazione, spesso labour intensive oppure caratterizzati da una notevole stagionalità produttiva, con riflessi

negativi sull’economicità e sulla competitività di queste piccole imprese subfornitrici. In altri termini, la logica verticale di monopsonio esercitata dalla grande impresa committente su numerosi piccoli subfornitori locali non assecondava un loro processo di irrobustimento competitivo e di innalzamento qualitativo della loro imprenditorialità. Dall’altro lato, i settori

caratteristici di questo modello di sviluppo cominciavano a registrare tassi di crescita minori, rispetto ai decenni precedenti, per i noti fenomeni di stabilizzazione e contrazione della domanda nei Paesi industrializzati (quale conseguenza della crisi economica internazionale e

Page 40: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

38

dell’apparire di innovazioni da cui derivavano nuovi materiali o prodotti sostitutivi rispetto a

quelli realizzati da questi settori). In generale, la dinamica innovativa all’interno di questi settori dell’industria pesante appare caratterizzarsi per l’operare dei seguenti fattori:

• il ruolo propulsore dell’innovazione tecnologica di processo (rispetto a quella di

prodotto);

• la generazione di innovazioni tecnologiche da parte di imprese produttrici di nuove tecnologie, sovente localizzate in altri Paesi rispetto al sistema produttivo locale;

• l’adozione di queste innovazioni tecnologiche da parte della grande impresa e, solo in misura limitata, qualora indotta dalla prima, da parte delle piccole e medie imprese dell’indotto locale;

• l’attivarsi di una ricerca (pubblica e privata) per l’exploration di nuovi prodotti (espressione di processi di differenziazione e diversificazione da parte delle imprese locali) e/o di nuove possibili applicazioni di mercato;

• il ruolo dell’innovazione organizzativa ai fini della realizzazione di contesti capaci di

migliorare l’interazione tra gli individui, tra le funzioni aziendali e tra queste e alcuni interlocutori esterni;

• i miglioramenti di produttività sono, comunque, in buona misura dovuto a

miglioramenti incrementali negli assetti tecnologici, nella formulazione dei prodotti e nel design organizzativo complessivo dell’impresa.

In altri termini, il processo di innovazione si presenta piuttosto “chiuso”, centrato sulla grande

impresa ed essenzialmente tecno-centrico, con un legame inter-organizzativo significativo limitatamente alle grandi imprese fornitrici di tecnologie. Non sembra vi siano spazi significativi per input innovativi provenienti dal campo della ricerca scientifica e tecnologica, se non in termini di attività finalizzata all’implementazione di soluzioni tecnologiche e di

prodotto di tipo incrementale.

A partire dagli anni Settanta, si sviluppa un nuovo filone teorico che rivaluta, contrariamente al precedente, il ruolo fondamentale delle risorse endogene al fine di promuovere uno sviluppo economico locale. La dotazione di risorse endogene può derivare sia da un fatto

fisico-morfologico e naturale sia da un dato storico, espressione di una particolare traiettoria di sviluppo verificatasi in passato in quel dato sistema locale. La discontinuità rispetto all’interpretazione dello sviluppo locale fondato sulla grande impresa esogena è evidente.

Page 41: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

39

Sostanzialmente, a partire da questo nuovo paradigma possiamo identificare tre diversi

modelli locali di sviluppo che hanno caratterizzato il pensiero economico dominante: il modello dell’industrializzazione leggera, quello dell’industria high-tech e, infine, quello post-industriale basato sull’offerta di servizi di consumo finale.

Il modello fondato sull’industria leggera acquisisce una sua significativa dignità nel nostro Paese a partire dagli studi sui distretti industriali i quali, sebbene con forme diverse, recuperano la tradizione marshalliana dello sviluppo economico locale. Contrariamente alla

crisi e alle conseguenti drastiche ristrutturazioni industriali verificatisi nel nostro Paese durante gli anni Settanta, i distretti industriali, caratterizzati dall’addensamento su scala locale di numerose piccole imprese specializzate operanti in una data filiera manifatturiera (in genere, connessa ad una industrializzazione leggera, quale quella del settore tessile,

abbigliamento, calzature, orafo, mobile e così via), hanno mostrato una vitalità competitiva notevole, anche su scala internazionale. L’imprenditorialità endogena di queste aree, con il suo forte radicamento economico e sociale, non ha comportato i problemi di mobilità territoriale propri della grande impresa esogena che, di fronte al mutare delle condizioni

economiche locali comparative, procede a fenomeni rilocalizzativi. Il modello fordista di produzione, con la parcellizzazione delle sue mansioni, non ha caratterizzato il processo di lavorazione in queste piccole imprese, dove invece gli operai hanno acquisito competenze tecnico-professionali assai vaste, da cui sovente sono derivate nuove imprese da loro fondate.

Le banche locali hanno spesso contribuito a finanziare lo sviluppo economico locale secondo canoni di affidamento assai diversi da quelli rilevabili nelle grandi banche nazionali. Gli studi sui distretti industriali hanno perciò modificato radicalmente gli schemi di pensiero economico dominante in tema di sviluppo locale. Il ruolo delle piccole imprese operanti

nell’ambito della industrializzazione leggera (rispetto al paradigma precedente delle grandi imprese all’interno dell’industrializzazione pesante) ha evidenziato che lo sviluppo economico locale non è affatto contraddetto da tale matrice settoriale. Inoltre, i distretti industriali hanno ben evidenziato che la competitività di un sistema locale è un fatto articolato

e complesso, in cui interagiscono diverse forze (mercato del credito, mercato del lavoro, mercato dei prodotti e semilavorati) che devono poter esprimere proprie condizioni di efficienza per non compromettere lo sviluppo locale. Ma l’efficienza di questi singoli mercati poggia non tanto sul ruolo di un coordinatore o pianificatore centrale, quale potrebbe essere

una grande impresa locale, quanto piuttosto sulla fiducia relazionale tra i diversi attori locali. Così, la storia, la sociologia e la cultura di una comunità locale costituiscono il substrato fondamentale dello sviluppo economico locale, modellando le singole forze produttive che

Page 42: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

40

danno luogo ai differenti mercati dei fattori. Non è un caso che alla base della competitività

dei distretti industriali nel nostro Paese siano stati messi in evidenza fattori quali l’omogeneità politica locale, il ruolo storico della mezzadria o della piccola proprietà contadina e la presenza di una famiglia allargata. In questo modello dell’industrializzazione leggera, i processi di innovazione assumono connotati assai diversi rispetto a quello dell’industria

pesante, quali:

• il ruolo fondamentale dell’innovazione di prodotto (rispetto a quella connessa alla tecnologia);

• la forza propulsiva del design e della creatività ai fini della generazione di nuovi prodotti, spesso differenziati anziché realmente innovativi;

• la natura diffusiva e sovente imitativa nella generazione di nuovi prodotti, realizzati

sulla base di conoscenze contestuali appartenenti al sistema locale oppure tramite emulazione di formule di prodotto proposte da imprese leader operanti nel settore e localizzate in altre aree;

• una certa diffidenza imprenditoriale per innovazioni tecnologiche di tipo non manifatturiero (quali quelle connesse all’implementazione di soluzioni tecnologiche per la gestione dell’informazione e della comunicazione);

• una certa diffidenza imprenditoriale per soluzioni innovative generabili tramite

l’interazione organizzativa con soggetti appartenenti a contesti sociali e culturali esterni alla filiera manifatturiera (per esempio, Università);

• l’esistenza di soglie dimensionali minime per l’introduzione di nuove tecnologie

manifatturiere non sempre coerenti con gli assetti dimensionali medi di quest’industrializzazione leggera.

Il modello dell’industria high-tech acquisisce una sua dignità nel nostro Paese a partire dai primi anni Ottanta. In questo periodo, infatti, i distretti industriali cominciano a manifestare evidenti segni di vulnerabilità competitiva su scala internazionale, sia per l’intensificarsi di una nuova concorrenza proveniente dai new industrializing countries (cosiddetti NICs, ovvero

Paesi del sud est asiatico, cui si aggiungono più di recente quelli dell’Est Europa), sia per le difficoltà a introdurre o generare innovazioni tecnologiche o di prodotto capaci di rinnovare i propri vantaggi competitivi (quali l’ICT). Negli anni Ottanta, in effetti, cominciano ad

Page 43: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

41

apparire nuove traiettorie tecnologiche, grazie agli sviluppi della microelettronica e

dell’informatica, quali quelle della robotica nei processi manifatturieri, del CAD nella progettazione dei prodotti e dell’information technology nei rapporti tra imprese. Nella letteratura economico-manageriale, il tema dell’innovazione all’interno delle imprese comincia a suscitare diversi interessi, esprimendo la consapevolezza che solo superando le

masse inerziali a favore di un cambiamento innovativo sembra possibile rilanciare la competitività del modello dell’industria leggera. Alcuni autori ritengono che queste innovazioni tecnologiche siano permeabili nell’ambito dei sistemi distrettuali di piccole imprese. Altri autori, invece, sottolineano, con una maggiore dose di scetticismo, che, anche

ammettendo l’assimilazione di queste innovazioni tecnologiche da parte delle piccole imprese distrettuali, l’industria italiana non può essere un mero importatore netto di queste nuove conoscenze. Si delinea, così, l’importanza di un vero e proprio nuovo modello di sviluppo, definito high-tech, fondato su proprie logiche economiche e organizzative, che comporta una

radicale discontinuità rispetto ai modelli precedenti. I settori manifatturieri di riferimento sono diversi, andando dall’informatica, alla robotica, alla telematica, alle biotecnologie sino ad arrivare al farmaceutico. La tradizionale e storica vulnerabilità del nostro Paese in questi settori è evidente a molti studiosi. Posizioni di avanguardia storica detenute dall’Italia in

campi scientifici pionieristici quali quello informatico sono stati rapidamente dispersi in seguito a carenze sia imprenditoriali che di politica industriale. Le condizioni del modello high-tech a livello locale sono diverse dallo spontaneismo storico-evolutivo dei distretti industriali del nostro Paese. Questi nuovi settori industriali, che tra l’altro registrano negli

anni Ottanta e Novanta tassi di sviluppo particolarmente elevati, richiedono una nuova micro-fondazione delle logiche dello sviluppo locale. Innanzitutto, queste imprese high-tech non appaiono schiacciate sul localismo in termini di apprendimento organizzativo; la frontiera delle nuove conoscenze scientifiche costituisce il loro principale asset e la fonte innovativa

della loro competitività, indipendentemente dal sito spaziale in cui si manifestano originariamente. Diversi autori iniziano a enfatizzare il ruolo del capitale intellettuale, rispetto a quello finanziario, quale fonte principale della competitività dei sistemi produttivi locali. Di conseguenza, queste imprese devono avere la capacità di monitorare – su scala globale – le

conoscenze innovative che si vanno generando nei siti scientifici di eccellenza. La presenza di laboratori universitari efficienti ed efficaci costituisce un input localizzativo per queste imprese, grazie alla possibilità di acquisire conoscenze scientifiche codificate oppure di strutturare legami con tali istituzioni al fine di perseguire progetti congiunti di ricerca su temi

di reciproco interesse. I laboratori di ricerca universitaria contribuiscono, inoltre, ad alimentare un mercato locale del lavoro composto da tecnici e ricercatori qualificati, idonei ai fabbisogni di queste imprese. È evidente che questo modello di industrializzazione richiede anche modifiche istituzionali rilevanti al fine di assecondare la collaborazione tra le università

Page 44: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

42

e le imprese high-tech locali. La sburocratizzazione dei processi di partnership tra questi due

attori, la definizione di strutture di incentivo alle carriere accademiche per i ricercatori che perseguono ricerche applicate all’industria (e non solamente di pura teoria), modelli inter-organizzativi per lo scambio di conoscenze tacite e codificate, l’incentivazione di fenomeni di spin off accademico e, infine, adeguati e robusti sostegni finanziari pubblici alla ricerca

universitaria, costituiscono ingredienti fondamentali per lo start up e per lo sviluppo di questo modello di industrializzazione. Infine, il finanziamento di queste imprese high-tech è supportato, quando le regole capitalistiche lo consentano, dall’intervento di nuovi soggetti finanziatori, quali merchant bank e venture capitalist, che operano con logiche assai diverse

dalle banche tradizionali. È dunque evidente che l’industrializzazione high-tech è una vera e propria costruzione istituzionale, fondata su nuove logiche capitalistiche di collaborazione tra una pluralità di attori pubblici e privati. Un grande insegnamento culturale – estendibile anche ad altri modelli locali di industrializzazione – derivante da questo specifico modello è quello

secondo cui non basta la mera sommatoria di soggetti (pubblici o privati), agglomerati in un’area ristretta, a generare le condizioni della competitività del sistema. L’integrazione e il coordinamento di questa pluralità di soggetti è, invece, un fattore fondamentale per l’exploitation delle loro possibili sinergie produttive e, pertanto, è importante il design

istituzionale di fondo. Questo problema del coordinamento diviene evidente soprattutto nel momento in cui occorre gestire non un processo routinario di parcellizzazione produttiva di tipo manifatturiero (dove la spontaneità e le consuetudini sovente appaiono adeguate a risolvere simili problemi, come infatti avviene all’interno dei distretti industriali), ma

piuttosto un processo innovativo fondato sull’integrazione di fonti di conoscenza, più o meno strutturata e trasferibile, afferente diverse specializzazioni (scientifiche, tecnologiche, tecniche, marketing) possedute da distinti soggetti pubblici o privati. In questo contesto, il coordinamento innovativo dei processi decisionali e di investimento non è affatto garantito e,

pertanto, occorrono nuove architetture istituzionali (reti di imprese, impresa rete, joint

venture, ecc.) finalizzate ad istituire una efficace collaborazione di lungo periodo tra i diversi soggetti coinvolti.

L’assenza di tradizioni industriali oppure di sistemi accademici di ricerca sembra, a partire dagli anni Novanta, contrassegnare una nuova fonte di marginalità economica per quelle aree locali dove non si registra la presenza di uno di questi due fattori. In realtà, in questi anni,

recuperando l’esistenza di una originale dotazione di fattori endogeni alla storia di un territorio, alcuni autori iniziano a definire un nuovo “modello locale fondato sui servizi di consumo finale”. Il patrimonio di risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, culturali,

Page 45: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

43

storiche e archeologiche costituisce la fonte per la realizzazione di un nuovo sistema

produttivo locale, fondato su nuove sinergie tra soggetti pubblici e privati per preservare e valorizzare, anche economicamente, questi contesti territoriali. La gestione dei parchi storici o naturali, la valorizzazione dei musei e il miglioramento dell’industria turistico-ricreativa costituiscono tematiche capaci di favorire lo start up di un nuovo modello locale di sviluppo

economico. Il processo innovativo in questo modello locale di sviluppo è, dunque, essenzialmente di due tipi. Da un lato, si tratta di un’innovazione istituzionale e regolamentativa, capace di promuovere e valorizzare, stimolando la cooperazione tra tutti gli attori, un marketing d’area integrato ai fini dello sviluppo turistico, con effetti di

trascinamento sulle filiere dei prodotti alimentari tipici, dei beni culturali e delle strutture ricettive e ristorative. Dall’altro lato, il territorio deve beneficiare di una innovazione territoriale di tipo infrastrutturale, consentendo una rete integrata ed efficiente per la mobilità delle persone.

I quattro modelli locali di industrializzazione identificati sopra evidenziano l’esistenza di condizioni per il loro start up e di meccanismi moltiplicativi per il loro irrobustimento

competitivo assai differenti. Ciò implica che ogni modello locale di industrializzazione genera proprie economie esterne di agglomerazione, tali da determinare specifiche traiettorie di sviluppo di tipo piuttosto irreversibile. La concentrazione territoriale di filiere connesse all’exploitation di uno dei quattro modelli locali di industrializzazione costituisce

contemporaneamente un pre-requisito per la loro solidità competitiva e un effetto del moltiplicatore endogeno dello sviluppo. Ne consegue, sul piano normativo, che l’opzione tra questi differenti percorsi di industrializzazione locale costituisce una scelta, anche progettuale in termini di development policy, che appare, per molti aspetti, alternativa. Le scelte di

frammentazione e di diversificazione del modello locale di industrializzazione, tramite la realizzazione di ibridi poco sinergici tra loro, indebolisce la sua competitività comparativa.

2.4 LA STRUTTURA PRODUTTIVA NELLA REGIONE UMBRIA: I MACRO-SETTORI REGIONALI

E’ indubbio che la Regione Umbria si caratterizzi per la presenza di tutti e quattro i modelli di

industrializzazione locale sopra evidenziati. Le elaborazioni delle tabb, 10/11 (in termini di

Page 46: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

44

numerosità delle imprese10) riportano la struttura macro-settoriale presente in questa Regione,

così come aggregata secondo le indicazioni della tab.9.

In questa classificazione delle attività economiche ritroviamo tre modelli locali di industrializzazione (industria pesante; leggera; high-tech), unitamente ad altri modelli: in

particolare, quello del “commercio e alberghi” può essere assimilato, in parte, alla presenza di un modello di industrializzazione turistica (sebbene sia evidente che non tutti gli esercizi commerciali operano in tale logica e, inoltre, che altri operatori non compresi tra le due tipologie, quali i gestori di musei e parchi naturali non sono computati in tale aggregato, per

problemi di ordine metodologico). In aggiunta a ciò, abbiamo rilevato la presenza di altri tre aggregati:

a) “l’edilizia” che, per le sue caratteristiche, a seconda dei prodotti che realizza, opera a favore dell’industria, della pubblica amministrazione oppure del consumatore finale.

Per tale ragione, tale aggregato conviene considerarlo separatamente;

b) “i servizi per l’industria”: in tale aggregato ricadono una serie di servizi piuttosto eterogenei (e in alcuni casi non necessariamente ed esclusivamente rivolti a favore

dell’industria, come l’intermediazione finanziaria e monetaria) che consentono di esplicitare il processo di terziarizzazione dell’economia industriale, con l’emergere di servizi specializzati e funzionali alla competitività dell’industria (pesante, leggera, high tech e dei servizi turistici);

c) “servizi sociali per la persona”: si tratta di un aggregato eterogeneo all’interno del quale operano imprese finalizzate a migliorare la qualità della vita, in senso lato, degli individui. In modo indiretto, questo aggregato dovrebbe generare benefici a favore del

modello di industrializzazione locale, in quanto funzionale al miglioramento delle condizioni di vita dei dipendenti (e quindi, in senso stretto, della loro produttività). In altri termini, strutture quali le scuole materne oppure gli ospedali sono essenziali alla qualità della vita degli individui e, in modo indiretto, agevolano la vita lavorativa degli

stessi.

L’analisi delle tabb. 10/11 consente di evidenziare alcune caratteristiche strutturali e dinamiche dell’economia regionale umbra. Innanzitutto, è evidente che nel periodo 1996-2002 si è assistito ad una crescita numerica complessiva delle imprese (dato sicuramente

positivo), crescita particolarmente concentrata in tutti i macro-settori considerati (ad esclusione soltanto di due). Infatti, nei servizi per l’industria si è registrato un saldo netto

10 Vedi le cautele interpretative esplicitate nell’introduzione.

Page 47: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

45

positivo di oltre duemila imprese, seguiti dall’edilizia (con un saldo di oltre 1700 imprese) e

dall’industria high-tech (con un saldo di circa 500 imprese). Risultati positivi netti sono stati poi verificati anche nell’industria pesante e nei servizi sociali per la persona. Ne consegue che, in questo periodo, si è registrata un saldo netto complessivo positivo tra operative, cessazioni e nuove istituzioni, saldo peraltro espressione di una dinamica particolarmente

favorevole in questi cinque macro-settori a fronte di una contrazione numerica netta in altri due, specificatamente nei macro-settori del commercio/alberghi (-372 unità) e dell’industria leggera (-271 unità).

Come interpretare queste dinamiche complessive?

Il dato estremamente positivo nei servizi per l’industria è da analizzare nel contesto complessivo della trasformazione del modello – tradizionalmente inteso – di impresa manifatturiera. L’esternalizzazione di attività terziarie, con la conseguente attivazione di

nuove imprese operanti in questo macro-settore, contribuisce alla trasformazione dell’identità dell’impresa industriale, che tende a concentrarsi nel suo core business tecnologico e di prodotto. Ne derivano migliaia di attività di servizio all’industria – alcune particolarmente innovative (studi di progettazione ingegneristica; consulenza per il fund raising; consulenza

per l’innovazione tecnologica), altri assai meno dinamici ma legati ad attività di servizio tradizionale (studi di consulenza contabile e fiscale; studi legali; ecc.).

E’ invece da leggere molto positivamente la crescita numerica dell’industria high-tech che,

partendo da valori numerici estremamente bassi nel 1996, è riuscita a registrare un tasso di crescita di circa il 25%. Si tratta di una performance importante e, ai fini di una politica per l’innovazione regionale, da irrobustire e rafforzare negli anni a venire, in considerazione della sempre crescente importanza, nel Paesi industrializzati, di questa vocazione produttiva

rispetto a quella dell’industria pesante e leggera. E’ evidente che l’industria high-tech presenta ancora oggi un valore complessivo assai marginale nel contesto regionale ma, indubbiamente, la dinamica di questo periodo dovrebbe incoraggiare un’analisi più attenta sulle sue problematiche di sviluppo al fine di identificare adeguati sentieri di politica per l’innovazione.

L’industria pesante registra un valore netto positivo e questo può essere il sintomo di un rinnovato legame tra questo modello di impresa ed il suo territorio, dopo le incisive ristrutturazioni industriali degli anni precedenti, con cambiamenti perfino negli assetti

proprietari. La crescita numerica complessiva delle imprese può però essere espressione di due dinamiche tra loro assai diverse:

Page 48: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

46

a) una rinnovata vitalità del tessuto imprenditoriale locale in attività a monte o a valle

della filiera dominante presente in un dato luogo;

b) un processo di esternalizzazione di attività manifatturiere da parte della grande impresa integrata presente nel contesto locale. In ogni caso, ci sembra importante

rilevare che, dopo periodo difficili, l’industria pesante in Umbria si caratterizzi per un saldo demografico positivo tra natalità e mortalità.

Tra i trend negativi complessivi, il valore del macro-settore “commercio e alberghi” potrebbe indurre a pensare ad una crisi della vocazione dell’industria turistica. In realtà, questo dato

deve essere interprato alla luce di quanto accaduto, anche in ambito nazionale, con il processo di trasformazione radicale del commercio al dettaglio tradizionale a favore di strutture di vendita moderne (supermercati, ipermercati, grandi magazzini, ecc.) appartenenti ad imprese di maggiori dimensioni (come vedremo nella parte specificatamente dedicata a ciò). E’

dunque “fisiologico” assistere ad una contrazione numerica complessiva di questi operatori e, ovviamente, ai fini della politica per l’innovazione regionale si tratta di riflettere sulle logiche per una riqualificazione degli operatori esistenti (soprattutto quelli localizzati nei centri storici delle città e nelle aree marginali montane, pedemontane e collinari, dove tali operatori

svolgono un servizio commerciale essenziale a favore delle piccole comunità, spesso di anziani, che vi risiedono).

Infine, l’industria leggera registra una preoccupante battuta di arresto in relazione alla

numerosità complessiva delle sue imprese. E’ pur vero che, dal 1996 al 2002, questo saldo negativo è pari solamente ad un modesto 4% rispetto alla consistenza complessiva iniziale ma ciò denota plausibilmente la presenza di un sistema di industrializzazione leggera ancora forse assai vulnerabile, anche comparativamente ad altri sistemi presenti in altre Regioni del nostro

Paese. Forse, da un lato le nuove fonti di competitività internazionale di questi settori (condizionati a livelli di labour intensity assai elevati e a processi di delocalizzazione in atto in altri Paesi) e, dall’altro, l’incompiuta storicamente formula distrettuale umbra (ancora distante rispetto agli addensamenti distrettuali presenti anche in Regioni contigue, quali la

Toscana e le Marche) possono aver contribuito a tale risultato. E’ certo, comunque, che le politiche regionali per l’innovazione debbano poter riflettere adeguatamente sulle modalità di rinnovamento di questa industrializzazione leggera che è e resta un pilastro fondamentale del sistema industriale nazionale.

I dati riportati, inoltre, evidenziano che l’economia regionale umbra si caratterizza per una dominanza del macro-settore del commercio/alberghi, seguito dall’edilizia. E’ sicuramente possibile che questa rilevanza sia, in parte condizionato, dalla proliferazione in questi due

Page 49: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

47

macro-settori di assetti dimensionali minori delle imprese. In ogni caso, nel periodo 1996-

2002, queste due attività coprono circa il 57% delle imprese complessivamente presenti nella Regione. Si tratta di un dato che evidenzia, oltre a quella dell’edilizia, la centralità dei servizi alla persona e, dunque, di un modello di industrializzazione essenzialmente caratterizzato per l’importanza di una domanda turistica (addizionale rispetto a quella espressa dai residenti). E’

evidente, d’altra parte, che le specificità paesaggistiche, culturali e storiche dell’Umbria la rendono una Regione adatta a perseguire e valorizzare questo modello locale di industrializzazione turistica. In ogni caso, la dominanza di questi due macro-settori evidenzia un modello regionale limitatamente industrial-oriented. Se riteniamo che, ancora oggi,

l’industria (con le sue diversità settoriali) costituisca ancora una fonte essenziale della competitività e dell’innovazione regionale, sembra essenziale predisporre specifiche politiche per intensificare il tasso di industrializzazione manifatturiero regionale, magari puntando su settori nuovi e innovativi, oltreché su quelli leggeri, maggiormente eco-compatibili.

Page 50: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

48

Tabella 10 I macro-settori dell’economia regionale (per numerosità delle imprese)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Commercio/alberghi 23752 23611 23480 23462 23769 23928 24124 Edilizia 8.637 8.679 8.938 9.408 9809 10088 10353 Servizi per l'industria 7295 7438 7487 7899 8454 8995 9341 Industria leggera 6724 6550 6548 6537 6549 6545 6453 Servizi sociali per la persona 3608 3595 3589 3642 3690 3769 3823 Industria pesante 2419 2432 2501 2547 2587 2655 2706 Industria high tech 1966 1996 2105 2232 2350 2415 2465 TOTALE 54401 54301 54648 55727 57208 58395 59265

Tabella 11 I macro-settori dell’economia regionale (per numerosità delle imprese in %)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Commercio/alberghi 43,66 43,48 42,97 42,10 41,55 40,98 40,71 Edilizia 15,88 15,98 16,36 16,88 17,15 17,28 17,47 Servizi per l'industria 13,41 13,70 13,70 14,17 14,78 15,40 15,76 Industria leggera 12,36 12,06 11,98 11,73 11,45 11,21 10,89 Servizi sociali per la persona 6,63 6,62 6,57 6,54 6,45 6,45 6,45 Industria pesante 4,45 4,48 4,58 4,57 4,52 4,55 4,57 Industria high tech 3,61 3,68 3,85 4,01 4,11 4,14 4,16 Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

Page 51: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

49

Grafico 1 La struttura dei macro-settori regionali

0

5000

10000

15000

20000

25000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

Num

eros

ità d

elle

impr

ese

Industriapesante

Industrialeggera

Industriahigh tech

Servizi perl'industria

Commercio/alberghi

Edilizia

Servizisociali per lapersona

Page 52: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

50

Grafico 2 La struttura dei macro-settori regionali

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

Inci

denz

a %

del

la n

umer

osità

del

le im

pres

e

Industriapesante

Industrialeggera

Industriahigh tech

Servizi perl'industria

Commercio/alberghi

Edilizia

Servizisociali per lapersona

Page 53: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

51

2.5 LE FILIERE MANIFATTURIERE REGIONALI PRINCIPALI

Riclassificando ed aggregando i dati sulla numerosità delle imprese in relazione alle principali filiere manifatturiere in senso stretto, vedi tab.12, abbiamo ottenuto le tabb. 13/14. E’ ovvio, sul piano metodologico, che la ricostruzione di queste filiere è stata ottenuta per analogia deduttiva (e non sulla base di dati induttivi micro, ossia grazie al reticolo di relazioni intra-

industriali tra le imprese umbre). Pur con questa precisazione metodologica, abbiamo evidenziato sei filiere manifatturiere in senso stretto, con le loro relative dinamiche nel periodo 1996-2002.

Tabella 12 L’aggregazione dei settori ai fini della ricostruzione delle relative filiere

Filiera tessile/abbigliamento/maglieria Industrie tessili Confez.articoli vestiario;prep.pellicce Filiera estrazione e lavorazione metalli Estrazione di minerali Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. Produzione di metalli e loro leghe Fabbric.e lav.prod.metallo,escl.macchine Filiera alimentare Industrie alimentari e delle bevande Industria del tabacco Filiera dei mobili in legno Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere Filiera della carta e editoria Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta Editoria,stampa e riprod.supp.registrati Filiera dell'informatica e telecomunicazioni Fabbric.macchine per uff.elaboratori Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a. Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. Informatica e attivita connesse

Page 54: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

52

La filiera dell’estrazione e della lavorazione dei metalli è quella, a livello regionale, con la

maggiore densità di imprese. Si tratta di un dato importante, legato ad un’industrializzazione pesante, e, inoltre, che segnala una crescita assoluta e relativa della numerosità delle imprese. Questa filiera è un connotato storicamente rilevante dell’economia umbra, legata agli insediamenti di grandi imprese, talvolta legate al sistema delle partecipazioni statali, che

ancora oggi presenta un peso rilevante sull’economia regionale.

Nell’industrializzazione leggera sono state considerate quattro filiere principali: quella del tessile/abbigliamento/maglieria; quella dei mobili in legno; quella alimentare; infine, quella

della carta e editoria.

Il risultato è che mentre le prime due perdono posizioni sia in senso assoluto che relativo, le seconde due crescono di importanza.

La contrazione è particolarmente accentuata nella filiera tessile/abbigliamento/maglieria, mentre in quella dei mobili in legno appare decisamente contenuta. E’ invece interessante rilevare la crescita numerica della filiera alimentare, peraltro, in una logica di politiche per l’innovazione, particolarmente interessante per l’intreccio di opportunità tecnologiche, di

prodotto, di mercati e di integrazione con la filiera turistica e culturale.

La filiera della carta e dell’editoria merita invece molta attenzione sia per la presenza di proto-distretti regionali che per l’innovazione tecnologica e di prodotto in atto (multimediale,

editoria elettronica, ecc.).

Infine, nell’ambito dell’industria high-tech è stato fatto un focus sulla filiera informatica e delle telecomunicazioni. La crescita numerica delle imprese è stata in questi anni trainata da un mercato in crescita sia nell’hardware (con le sue componenti) che nel software e nelle

telecomunicazioni.

La dinamicità di questa filiera è da osservare con attenzione perché potrebbe costituire un sentiero importante per la diversificazione del sistema industriale umbro, rispetto a filiere

maggiormente radicate quali quella dell’estrazione e lavorazione dei metalli.

Ovviamente per supportare questo processo di diversificazione è importante riflettere su specifiche politiche, quali quella dell’infrastrutturazione informatica e telematica regionale,

sulle attività di formazione professionale, sulla valorizzazione di specifiche competenze nell’ambito della ricerca universitaria e sull’attrazione di investitori industriali esogeni.

Page 55: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

53

Tabella 13 Le principali filiere manifatturiere in Umbria (per numerosità delle imprese)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Filiera estrazione e lavorazione metalli 2134 2142 2195 2229 2282 2353 2397 Filiera tessile/abbigliamento/maglieria 2578 2462 2407 2350 2292 2249 2176 Filiera dei mobili in legno 2130 2080 2113 2135 2126 2114 2077 Filiera alimentare 1277 1271 1273 1285 1343 1381 1415 Filiera della carta e editoria 570 577 597 614 635 649 639 Filiera dell'informatica e delle telecomunicazioni 217 225 237 240 255 275 288

Tabella 14 – Le principali filiere manifatturiere in Umbria (per numerosità delle imprese in %)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Filiera estrazione e lavorazione metalli 24,0 24,5 24,9 25,2 25,5 26,1 26,7 Filiera tessile/abbigliamento/maglieria 28,9 28,1 27,3 26,5 25,7 24,9 24,2 Filiera dei mobili in legno 23,9 23,8 24,0 24,1 23,8 23,4 23,1 Filiera alimentare 14,3 14,5 14,4 14,5 15,0 15,3 15,7 Filiera della carta e editoria 6,4 6,6 6,8 6,9 7,1 7,2 7,1 Filiera dell'informatica e delle telecomunicazioni 2,4 2,6 2,7 2,7 2,9 3,0 3,2

Page 56: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

54

Grafico 3 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese)

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

Num

eros

ità d

i im

pres

e

Filieratessile/abbigliamento/maglieria

Filiera estrazione e lavorazionemetalli

Filiera alimentare

Filiera dei mobili in legno

Filiera della carta e editoria

Filiera dell'informatica e delletelecomunicazioni

Grafico 4 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese)

28,9 28,1 27,3 26,5 25,7 24,9 24,2

24,0 24,5 24,9 25,2 25,5 26,1 26,7

14,3 14,5 14,4 14,5 15,0 15,3 15,7

23,9 23,8 24,0 24,1 23,8 23,4 23,1

6,4 6,6 6,8 6,9 7,1 7,2 7,1

2,4 2,6 2,7 2,7 2,9 3,0 3,2

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

% d

i im

pres

e

Filiera dell'informatica e delletelecomunicazioni

Filiera della carta e editoria

Filiera dei mobili in legno

Filiera alimentare

Filiera estrazione e lavorazionemetalli

Filieratessile/abbigliamento/maglieria

Page 57: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

55

2.6 LA STRUTTURA PRODUTTIVA DELLE DUE PROVINCE: I MACRO-SETTORI PROVINCIALI

La disaggregazione della banca dati precedente nell’ambito delle due realtà provinciali consente di evidenziare una loro possibile diversità di struttura e di dinamica, come riportato sotto nelle tabelle e grafici (Perugia: tabb. 15 e 16, Grafici 5 e 6 - Terni: tabb . 17 e 18, Grafici

7 e 8).

La realtà provinciale di Perugia presenta andamenti particolarmente positivi nei servizi per l’industria, denotando una tendenza particolarmente accentuata rispetto al post-industriale. Inoltre si rilevano tendenze positive nell’industria high-tech e nell’edilizia, mentre il

commercio e l’industria leggera verificano una lieve contrazione.

Nel complesso la dinamica industriale perugina segnala un cambiamento importante della base produttiva nella direzione di un rafforzamento di alcune aree di frontiera dello sviluppo

economico (servizi per l’industria e high-tech).

Tabella 15 I macro-settori dell’economia in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese)

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002

Commercio/alberghi 17.544 17.431 17.381 17.391 17.662 17.710 17.870 Edilizia 6631 6629 6835 7217 7527 7743 7914 Servizi per l’industria 5519 5639 5705 6030 6480 6914 7198 Industria leggera 5465 5304 5291 5292 5293 5301 5204 Servizi sociali per la persona 2682 2655 2631 2678 2713 2754 2793 Industria pesante 1945 1957 2017 2054 2082 2133 2168 Industria high tech 1510 1517 1589 1696 1786 1834 1876

Tabella 16 I macro-settori dell’economia in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese in %)

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002 Commercio/alberghi 42,5 42,4 41,9 41,1 40,6 39,9 39,7 Edilizia 16,1 16,1 16,5 17,0 17,3 17,4 17,6 Servizi per l'industria 13,4 13,7 13,8 14,2 14,9 15,6 16,0 Industria leggera 13,2 12,9 12,8 12,5 12,2 11,9 11,6 Servizi sociali per la persona 6,5 6,5 6,3 6,3 6,2 6,2 6,2 Industria pesante 4,7 4,8 4,9 4,8 4,8 4,8 4,8 Industria high tech 3,7 3,7 3,8 4,0 4,1 4,1 4,2 Totale 100 100 100 100 100 100 100

Page 58: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

56

Grafico 5 La struttura dei macro-settori in Provincia di Perugia

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002

Anni

Num

eros

ità d

elle

impr

ese Industria pesante

Industria leggera

Industria high tech

Servizi per l'industria

Commercio/alberghi

Edilizia

Servizi sociali per lapersona

Grafico 6 La struttura dei macro-settori in Provincia di Perugia

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002

Anni

Inci

denz

a %

del

la n

umer

osità

del

le im

pres

e

Industria pesante

Industria leggera

Industria high tech

Servizi per l'industria

Commercio/alberghi

Edilizia

Servizi sociali per lapersona

Page 59: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

57

La Provincia di Terni registra andamenti simili a quelli di Perugia. In effetti, il commercio e

alberghi subiscono una contrazione particolarmente significativa, mentre i servizi per l’industria e l’ high-tech riescono a ottenere performance positive. L’industria leggera conferma la sua battuta di arresto, mentre l’industria pesante ne esce stabilizzata. E’ dunque evidente che anche la Provincia di Terni segnala una transizione dal modello dell’industria

pesante e leggera a quello del post-industriale (dove i servizi per l’industria e l’high-tech

presentano valori positivi di tendenza).

Tabella 17 I macro-settori dell’economia in Provincia di Terni (per numerosità delle imprese)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Commercio/Alberghi 6208 6180 6099 6071 6107 6218 6254 Edilizia 2006 2050 2103 2191 2282 2345 2439 Servizi per l'industria 1776 1799 1782 1869 1974 2081 2143 Industria leggera 1259 1246 1257 1245 1256 1244 1249 Servizi sociali per la persona 926 940 958 964 977 1015 1030 Industria pesante 474 475 484 493 505 522 538 Industria high tech 456 479 516 536 564 581 589

Tabella 18 I macro-settori dell’economia in Provincia di Terni (per numerosità delle imprese in %)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Commercio/Alberghi 47,4 46,9 46,2 45,4 44,7 44,4 43,9 Edilizia 15,3 15,6 15,9 16,4 16,7 16,7 17,1 Servizi per l'industria 13,6 13,7 13,5 14,0 14,4 14,9 15,0 Industria leggera 9,6 9,5 9,5 9,3 9,2 8,9 8,8 Servizi sociali per la persona 7,1 7,1 7,3 7,2 7,1 7,2 7,2 Industria high tech 3,5 3,6 3,9 4,0 4,1 4,1 4,1 Industria pesante 3,6 3,6 3,7 3,7 3,7 3,7 3,8

Page 60: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

58

Grafico 7 La struttura dei macro-settori in Provincia di Terni

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

Num

eros

ità d

elle

impr

ese Commercio/Alberghi

Edilizia

Industria leggera

Industria pesante

Industria high tech

Servizi per l'industria

Servizi sociali per lapersona

Grafico 8 La struttura dei macro-settori in Provincia di Terni

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

Inci

denz

a %

del

la n

umer

osità

del

le im

pres

e

Commercio/Alberghi

Edilizia

Industria leggera

Industria pesante

Industria high tech

Servizi per l'industria

Servizi sociali per lapersona

Page 61: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

59

2.7 LE PRINCIPALI FILIERE MANIFATTURIERE NELLE DUE PROVINCE

La lettura delle dinamiche economiche provinciali in termini di filiere manifatturiere consente un’interpretazione migliore rispetto a quella per settori. In entrambe le province la dinamica relativa migliore si registra nel caso della filiera informatica e delle telecomunicazioni, dove il

peso relativo aumenta di circa 4 punti percentuali. In particolare a Terni tale filiera raggiunte il 17% circa delle imprese complessive operanti nelle filiere considerate, allineandosi immediatamente sotto la filiera alimentare e superando, per importanza relativa, la filiera tessile/abbigliamento/maglieria. C’è dunque un’evidente tendenza alla crescita nell’ICT in

entrambe le province considerate.

La filiera tessile/abbigliamento/maglieria è, invece, quella che presenta i valori negativi maggiormente consistenti rispettivamente il 3,5% a Terni e il 5,5% a Perugia (Perugia tabb.

19 e 20, Grafici 9 e 10 – Terni tabb. 21 e 22, Grafici 11 e 12) .

Andamenti interessanti si hanno infine nel caso della filiera alimentare, che registra una sostanziale stabilizzazione, con una crescita particolare in Provincia di Perugia, e nella filiera

dell’estrazione e lavorazione dei metalli, con valori lievemente positivi in entrambe le aree.

Tabella 19 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese)

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002 Filiera estrazione e lavorazione metalli 1714 1726 1773 1797 1836 1891 1924 Filiera tessile, abbigliamento e maglieria 2202 2086 2034 1989 1941 1907 1843 Filiera mobili in legno 1701 1655 1680 1700 1690 1680 1650 Filiera informatica e telecomunicazioni 744 762 816 901 977 1015 1076 Filiera alimentare 917 919 923 937 982 1024 1043 Filiera carta e cartotecnica 491 501 516 532 545 558 541

Tabella 20 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Perugia (per numerosità delle imprese in %)

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002 Filiera estrazione e lavorazione metalli 22,1 22,6 22,9 22,9 23,0 23,4 23,8 Filiera tessile, abbigliamento e maglieria 28,3 27,3 26,3 25,3 24,4 23,6 22,8 Filiera mobili in legno 21,9 21,6 21,7 21,6 21,2 20,8 20,4 Filiera alimentare 11,8 12,0 11,9 11,9 12,3 12,7 12,9 Filiera carta e cartotecnica 6,3 6,5 6,7 6,8 6,8 6,9 6,7 Filiera informatica e telecomunicazioni 9,6 10,0 10,5 11,5 12,3 12,6 13,3

Page 62: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

60

Grafico 9 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese)

0

500

1000

1500

2000

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002

Anni

Num

eros

ità d

elle

impr

ese

Filiera estrazione e lavorazionemetalli

Filiera tessile, abbigliamento emaglieria

Filiera mobili in legno

Filiera alimentare

Filiera carta e cartotecnica

Filiera informatica etelecomunicazioni

Grafico 10 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese)

22,1 22,6 22,9 22,9 23,0 23,4 23,8

28,3 27,3 26,3 25,3 24,4 23,6 22,8

21,9 21,6 21,7 21,6 21,2 20,8 20,4

11,8 12,0 11,9 11,9 12,3 12,7 12,9

6,3 6,5 6,7 6,8 6,8 6,9 6,7

9,6 10,0 10,5 11,5 12,3 12,6 13,3

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1996 1997 1998 1998 2000 2001 2002

Anni

% d

i im

pres

e

Filiera informatica etelecomunicazioni

Filiera carta e cartotecnica

Filiera alimentare

Filiera mobili in legno

Filiera tessile, abbigliamentoe maglieria

Filiera estrazione elavorazione metalli

Page 63: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

61

Tabella 21 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Terni (per numerosità delle imprese)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Filiera tessile/abbigliamento/maglieria 376 376 373 361 351 342 333 Filiera estrazione e lavorazione metalli 420 416 422 432 446 462 473 Filiera alimentare 360 352 350 348 361 357 372 Filiera dei mobili in legno 429 425 433 435 436 434 427 Filiera della carta e editoria 79 76 81 82 90 91 98 Filiera dell'informatica e telecomunicazioni 244 264 292 307 341 352 354

Tabella 22 Le principali filiere manifatturiere in Provincia di Terni

(per numerosità delle imprese in %)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Filiera tessile/abbigliamento/maglieria 19,7 19,7 19,1 18,4 17,3 16,8 16,2 Filiera estrazione e lavorazione metalli 22,0 21,8 21,6 22,0 22,0 22,7 23,0 Filiera alimentare 18,9 18,4 17,9 17,7 17,8 17,5 18,1 Filiera dei mobili in legno 22,5 22,3 22,2 22,1 21,5 21,3 20,8 Filiera della carta e editoria 4,1 4,0 4,2 4,2 4,4 4,5 4,8 Filiera dell'informatica e telecomunicazioni 12,8 13,8 15,0 15,6 16,8 17,3 17,2

Page 64: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

62

Grafico 11 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese)

0

500

1000

1500

2000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

Num

eros

ità d

elle

impr

ese

Filieratessile/abbigliamento/maglieria

Filiera estrazione e lavorazionemetalli

Filiera alimentare

Filiera dei mobili in legno

Filiera della carta e editoria

Filiera dell'informatica etelecomunicazioni

Totale

Grafico 12 Le principali filiere manifatturiere (per numerosità delle imprese)

19,7 19,7 19,1 18,4 17,3 16,8 16,2

22,0 21,8 21,6 22,0 22,0 22,7 23,0

18,9 18,4 17,9 17,7 17,8 17,5 18,1

22,5 22,3 22,2 22,1 21,5 21,3 20,8

4,1 4,0 4,2 4,2 4,4 4,5 4,8

12,8 13,8 15,0 15,6 16,8 17,3 17,2

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Anni

% d

i im

pres

e

Filiera dell'informatica etelecomunicazioni

Filiera della carta e editoria

Filiera dei mobili in legno

Filiera alimentare

Filiera estrazione e lavorazionemetalli

Filieratessile/abbigliamento/maglieria

Page 65: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

63

2.8 L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO UMBRO

Il quadro generale del commercio internazionale della regione Umbria degli ultimi anni

presenta aspetti evolutivi difficilmente riconducibili ad una interpretazione unitaria. In particolare la dinamica del commercio estero risente sia di fattori di sviluppo interni alla regione, sia di fattori di livello nazionale sia, infine, di dinamiche internazionali come l’andamento della domanda interna dei singoli paesi e i tassi di cambio.

In linea generale si può affermare che in un contesto caratterizzato da una sempre maggiore integrazione dei mercati dovuto al fenomeno della globalizzazione ed alla maggiore facilità e capacita del sistema dei trasporti, la dimensione internazionale assume una importanza

sempre maggiore anche in contesti caratterizzati dalla presenza di imprese di piccole e medie dimensioni.

La dinamica delle esportazioni italiane degli ultimi 10 anni è sempre stata crescente sia pur

con anni di vera e propria espansione con incrementi percentuali a due cifre (come il 1995 e il 2000 che hanno visto incrementi sia pur in termini monetari del 24 e 18 per cento) e anni di incrementi assai modesti che corrispondono a dei decrementi qualora espressi in termini reali. In ogni caso il processo di integrazione dell’economia è continuato se si considera che

l’incidenza delle esportazioni di prodotti trasformati e manufatti sul PIL è passata dal 20% del 1995 al 22% del 2000. Nella circoscrizione dell’Italia centrale tale incidenza è stata ugualmente crescente sia pur con incidenza inferiore, dal 15 al 17 per cento. In Umbria la capacità di esportare del sistema è decisamente inferiore e si attesta intorno al 13 per cento

del PIL.

Il debole contributo delle esportazioni sul PIL regionale costituisce senza dubbio uno degli aspetti più critici della struttura economica locale dell’Umbria; tuttavia è bene precisare che non può assumersi con assoluta certezza che un’elevata percentuale della produzione, così

come indicherebbero i dati sopra riportati, venga necessariamente destinata al mercato interno. Infatti, in economie regionali aperte, e tanto più aperte sono le economie delle regioni di piccole dimensioni come l’Umbria come si evince anche dall’analisi delle tavole delle interdipendenze settoriali regionali, i limiti dell’operatività territoriale degli agenti economici

non necessariamente corrisponde ai confini amministrativi dell’area regionale. In altri termini, nel caso dell’Umbria, è verosimile che nella determinazione delle modeste quote di

Page 66: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

64

esportazione influiscano anche aspetti connessi alla commercializzazione verso l’estero di

prodotti umbri tramite canali commerciali più efficienti presenti in altre regioni italiane che riducono, a causa delle modalità della rilevazione statistica, l’entità del reale interscambio regionale.

Il flusso delle esportazioni umbre negli ultimi due anni è stato in controtendenza rispetto all’andamento medio nazionale; mentre infatti a livello nazionale si è assistito ad un buon andamento delle esportazioni nel 2001 (con un +4,2% rispetto all’anno precedente), decisamente negativo è stato l’andamento nel 2002 (con un –2,7% in termini nominali anche

se i dati del 2002 sono ancora da considerarsi provvisori). In Umbria, al contrario, l’andamento del 2001 è stato pressoché in linea con quello dell’anno precedente mentre si è registrato un notevole aumento nel 2002. Per altro, tale andamento regionale è la risultante di variazioni opposte fatte registrare dalle due province; mentre infatti la provincia di Perugia ha

seguito un andamento simile a quello medio nazionale, la provincia di Terni ha visto un notevole incremento delle esportazioni dovuto soprattutto al contributo del settore della siderurgia e della meccanica.

La distribuzione geografica dei paesi di destinazione delle esportazioni presenta ancora un

orientamento prevalente sui mercati dei paesi industrializzati ed in particolare sui paesi dell’Unione Europea, che rimane l’area privilegiata delle esportazioni italiane e verso cui è destinata oltre la metà dell’intero ammontare delle esportazioni; per altro ciò è dovuto al continuo processo di integrazione economica e monetaria che è culminato con l’introduzione

della moneta unica europea.

Per quanto attiene agli altri raggruppamenti di paesi di destinazione dei prodotti, in Umbria si registra un notevole aumento in termini di quota percentuale dei paesi dell’Europa centro-

orientale, che passa dal 7% del 1997 all’11% del 2002, con buone prospettive di consolidamento in vista dell’allargamento verso est dell’Unione Europea, una costante presenza dell’America settentrionale che si attesta intorno al 12% e una crescente importanza relativa, anche se ancora inferiore rispetto alla media italiana, dei paesi OPEC. Ma il paese

che ha visto la crescita maggiore sia in termini di peso relativo che di volume delle esportazioni, è la Cina che nel 2002 ha assorbito poco meno del 5% del totale delle esportazioni regionali.

Se si considerano le esportazioni in prodotti trasformati e manufatti per tipologia, emerge ancora una volta la struttura dell’industria manifatturiera regionale con una incidenza relativamente superiore dei prodotti alimentari, dei prodotti delle industrie tessili e dell’abbigliamento, della siderurgia e della meccanica di trasformazione dei prodotti in

Page 67: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

65

metallo. In particolare il settore dei metalli e dei prodotti in metallo, con in prevalenza

l’industria siderurgica ternana caratterizzata dall’assetto proprietario di una grande multinazionale, genera oltre il 28% delle esportazioni regionali, mentre al livello nazionale tale incidenza si ferma all’8,4% e al livello di media delle regioni dell’Italia centrale al 6,5%.

Se si passa dall’analisi dei fenomeni quantitativi come i flussi delle esportazioni all’analisi delle tipologie di approccio verso i mercati esteri, l’informazione statistica a disposizione è in generale meno aggiornata, con un maggior grado di frammentazione e con una minore possibilità di operare confronti omogenei tra le diverse aree del paese. Per l’Umbria si dispone

dei risultati di una ricerca condotta dal Centro Estero delle Camere di Commercio dell’Umbria volta ad analizzare le caratteristiche delle imprese esportatrici della regione e le modalità con cui queste si pongono nei confronti dei mercati esteri11.

La tipologia di internazionalizzazione prevalente tra le imprese umbre è la cosiddetta

internazionalizzazione mercantile, ossia l’attività internazionale delle imprese si limita per lo più alla fase della vendita e del marketing, mentre molto bassa appare la presenza di una internazionalizzazione di tipo allargato, allargata cioè anche ad altre fasi della catena del valore.

Prevalente appare inoltre la presenza sui mercati esteri come semplice sfruttamento di opportunità commerciali piuttosto che il perseguimento consapevole di precise strategie di mercato; tale ultima modalità si suppone rivelata dall’effettuazione di investimenti all’estero

e/o dalla definizione di accordi con altre aziende estere. La modalità prevalente di accesso sui mercati esteri è invece attraverso i buyers, i clienti diretti esteri e, talvolta, attraverso agenti esteri.

11 P. Grasselli (a cura di), Struttura, Finanza e internazionalizzazione di un insieme di PMI, Perugia, ESG89, 1999

Page 68: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

66

Tabella 23 Esportazione industria manifatturiera (migliaia di Euro a prezzi correnti)

ANNI PERUGIA TERNI UMBRIA ITALIA CENTRALE ITALIA

Esport. NI Esport. NI Esport. NI Esport. NI Esport. NI

1994 718.841 - 550.911 - 1.269.752 - 24.784.453 - 155.232.314 -

1995 962.602 133,9 798.698 145,0 1.761.300 138,7 29.305.269 118,2 192.290.320 123,9

1996 1.009.187 104,8 731.574 91,6 1.740.761 98,8 30.933.226 105,6 195.958.233 101,9

1997 1.018.955 101,0 805.450 110,1 1.824.405 104,8 33.447.213 108,1 206.209.547 105,2

1998 1.146.127 112,5 715.251 88,8 1.861.379 102,0 34.482.521 103,1 214.911.984 104,2

1999 1.183.828 103,3 709.114 99,1 1.892.942 101,7 34.907.303 101,2 215.711.043 100,4

2000 1.377.761 116,4 874.085 123,3 2.251.845 119,0 42.541.821 121,9 254.679.083 118,1

2001 1.435.564 104,2 832.256 95,2 2.267.820 100,7 43.188.242 101,5 265.490.450 104,2

2002 1.407.294 98,0 969.215 116,5 2.376.510 104,8 42.860.635 99,2 258.328.859 97,3

Tabella 24 Esportazione industria manifatturiera

(migliaia di Euro a prezzi correnti)

1997 2002

PAESI DI DESTINAZIONE UMBRIA ITALIA CENTRALE ITALIA UMBRIA ITALIA

CENTRALE ITALIA

UNIONE EUROPEA 1.108.625 17.750.178 112.960.243 1.166.582 20.949.607 136.438.071

EFTA 44.590 1.230.663 8.193.082 59.938 1.659.367 10.274.253

EUROPA CENTRO ORIENTALE 126.055 2.464.296 16.814.708 261.551 4.298.999 26.014.958

OPEC 32.377 1.209.804 7.257.655 52.001 1.922.603 10.672.267

AMERICA SETTENTRIONALE 224.420 3.854.484 18.179.041 296.086 6.007.796 28.124.334

CINA 16.948 288.847 2.204.929 112.156 864.507 3.990.829

GIAPPONE 29.879 738.612 4.110.261 34.287 837.908 4.446.134

ALTRO ASIA 128.597 3.619.051 20.371.015 177.511 3.947.110 22.263.805

ALTRI PAESI 112.914 2.291.278 16.118.613 216.398 2.372.738 16.104.208

TOTALE MONDO 1.824.405 33.447.213 206.209.547 2.376.510 42.860.635 258.328.859

Page 69: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

67

Tabella 25 Esportazione industria manifatturiera secondo paese (composizione percentuale)

1997 2002

PAESI DI DESTINAZIONE UMBRIA ITALIA CENTRALE

ITALIA UMBRIA ITALIA CENTRALE

ITALIA

UNIONE EUROPEA 60,8 53,1 54,8 49,1 48,9 52,8

EFTA 2,4 3,7 4,0 2,5 3,9 4,0

EUROPA CENTRO ORIENTALE

6,9 7,4 8,2 11,0 10,0 10,1

OPEC 1,8 3,6 3,5 2,2 4,5 4,1

AMERICA SETTENTRIONALE

12,3 11,5 8,8 12,5 14,0 10,9

CINA 0,9 0,9 1,1 4,7 2,0 1,5

GIAPPONE 1,6 2,2 2,0 1,4 2,0 1,7

ALTRO ASIA 7,0 10,8 9,9 7,5 9,2 8,6

ALTRI PAESI 6,2 6,9 7,8 9,1 5,5 6,2

TOTALE MONDO 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 70: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

68

Tabella 26 Esportazione industria manifatturiera per sottosezioni (migliaia di Euro)

2000 2002

PRODOTTI UMBRIA ITALIA CENTRALE ITALIA UMBRIA ITALIA

CENTRALE ITALIA

DA_Prodotti Alimentari, Bevande e Tabacco 182.029 1.572.118 13.065.862 201.498 1.798.692 14.807.531

DB_Prodotti delle Industrie Tessili e dell'Abbigliamento 420.622 6.177.385 26.732.821 381.372 5.785.255 27.378.033

DC_Cuoio e Prodotti in Cuoio. Pelle e Similari 74.494 4.003.691 13.344.818 52.359 3.982.199 13.294.572

DD_Legno e Prodotti in Legno 35.993 245.288 1.510.354 34.964 238.757 1.438.359

DE_Pasta da Carta, Carta e Prodotti di Carta; Prodotti

dell'Editoria e della Stampa 34.527 1.172.453 5.933.197 46.803 1.248.614 6.057.947

DF_Coke, Prodotti Petroliferi Raffinati e Combustibili Nucleari 24 237.192 550.979 85 283.844 470.885

DG_Prodotti Chimici e Fibre Sintetiche e Artificiali 176.417 5.233.944 24.135.695 149.853 5.310.927 26.738.240

DH_Articoli in Gomma e Materie Plastiche 52.202 950.590 9.389.125 49.751 990.713 9.668.831

DI_Prodotti della Lavorazione di Minerali Non Metalliferi 99.053 1.465.770 9.230.408 100.835 1.355.610 9.136.268

DJ_Metalli e Prodotti in Metallo 562.298 2.587.248 21.256.735 675.467 2.704.931 21.316.988

DK_Macchine ed Apparecchi Meccanici 393.446 5.930.992 50.678.377 434.496 6.282.465 52.455.958

DL_Macchine Elettriche ed Apparecchiature Elettriche,

Elettroniche ed Ottiche 106.567 3.627.197 26.382.853 102.681 3.643.792 24.650.753

DM_Mezzi di Trasporto 50.194 4.014.839 30.389.406 80.981 4.369.539 30.280.128

DN_Altri Prodotti delle Industrie Manifatturiere 64.040 3.994.933 17.448.749 65.363 3.656.623 16.697.615

TOTALE 2.251.906 41.213.640 250.049.379 2.376.508 41.651.961 254.392.108

Page 71: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

69

Tabella 27 Esportazione industria manifatturiera per sottosezioni (composizione percentuale)

2000 2002

PRODOTTI UMBRIA ITALIA CENTRALE ITALIA UMBRIA ITALIA

CENTRALE ITALIA

DA_Prodotti Alimentari, Bevande e Tabacco 8,1 3,8 5,2 8,5 4,3 5,8

DB_Prodotti delle Industrie Tessili e dell'Abbigliamento 18,7 15,0 10,7 16,0 13,9 10,8

DC_Cuoio e Prodotti in Cuoio. Pelle e Similari 3,3 9,7 5,3 2,2 9,6 5,2

DD_Legno e Prodotti in Legno 1,6 0,6 0,6 1,5 0,6 0,6

DE_Pasta da Carta, Carta e Prodotti di Carta; Prodotti

dell'Editoria e della Stampa 1,5 2,8 2,4 2,0 3,0 2,4

DF_Coke, Prodotti Petroliferi Raffinati e Combustibili

Nucleari 0,0 0,6 0,2 0,0 0,7 0,2

DG_Prodotti Chimici e Fibre Sintetiche e Artificiali 7,8 12,7 9,7 6,3 12,8 10,5

DH_Articoli in Gomma e Materie Plastiche 2,3 2,3 3,8 2,1 2,4 3,8

DI_Prodotti della Lavorazione di Minerali Non Metalliferi 4,4 3,6 3,7 4,2 3,3 3,6

DJ_Metalli e Prodotti in Metallo 25,0 6,3 8,5 28,4 6,5 8,4

DK_Macchine ed Apparecchi Meccanici 17,5 14,4 20,3 18,3 15,1 20,6

DL_Macchine Elettriche ed Apparecchiature Elettriche,

Elettroniche ed Ottiche 4,7 8,8 10,6 4,3 8,7 9,7

DM_Mezzi di Trasporto 2,2 9,7 12,2 3,4 10,5 11,9

DN_Altri Prodotti delle Industrie Manifatturiere 2,8 9,7 7,0 2,8 8,8 6,6

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 72: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

70

2.9 LA STRUTTURA E LA DINAMICA DEL COMMERCIO REGIONALE AL DETTAGLIO: LE TRASFORMAZIONI REGIONALI

Nel periodo 1998-2002 è proseguito un trend, simile a quello nazionale, secondo cui il numero di esercizi commerciali in Umbria si è complessivamente ridotto (di ben 247 unità).

Tale contrazione netta è l’espressione di dinamiche assai diverse, da un lato, tra food e non food e, dall’altro lato, tra tipologie aventi superfici differenti.

Comparando la dinamica dell’alimentare e non alimentare, si nota che la contrazione del numero degli esercizi riguarda unicamente il primo comparto, mentre il secondo registra una

lieve crescita. Tutto questo è ampiamente giustificato dalla diversità del processo di modernizzazione in atto da anni nel nostro Paese nell’ambito del commercio al dettaglio. Nel settore alimentare, il processo di concentrazione settoriale, con l’apparizione di tipologie moderne quali i supermercati, gli ipermercati e i centri commerciali artificiali, è proseguito,

comportando l’espulsione dal mercato di operatori tradizionali, di piccola superficie. Al contrario, nel nostro Paese, il processo di concentrazione nel comparto non alimentare (calzature, abbigliamento, informatica, mobili, ecc.) è apparso limitato e l’avvento di grandi magazzini non è risultato diffusivo sul piano territoriale. Ne consegue in questo comparto una

spinta alla formazione di nuovi esercizi commerciali, magari maggiormente qualificati in termini di servizi ma sempre caratterizzati da una tipologia di vicinato. Ciò può dipendere da due fattori: da un lato, nel nostro Paese, non esistono di fatto operatori nel non alimentare – comparativamente all’alimentare (dove operano insegne importanti quali Coop) - capaci di

implementare in modo diffusivo soluzioni tipologiche caratterizzate da vaste superfici di vendita. Dall’altro lato, è possibile che il consumatore medio italiano, per l’acquisto di prodotti problematici e del non alimentari, prediliga ancora un rapporto personale di servizio informativo con il commerciante e, quindi, le strutture di vendita minori risultino più

pertinenti rispetto a quelle di grandi dimensioni.

Comparando le diverse tipologie, in effetti, queste osservazioni risultano rafforzate. L’alimentare perde quote (sia in senso assoluto che relativo) nelle tipologie di vicinato e nelle

medie strutture, mentre la numerosità delle grandi strutture resta, nel periodo esaminato, invariato. Si potrebbe trattare di una sorta di maturità del comparto, dove l’invarianza delle grandi strutture si unisce ad una contrazione delle piccole e medie strutture, tramite espulsione dal mercato di quelle marginali (dettaglianti anziani localizzati in aree marginali, ecc.). Nel

non alimentare, invece, le strutture di vicinato presentano una dinamica positiva, mentre le

Page 73: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

71

medie strutture registrano una preoccupante contrazione (il secondo dato negativo, in senso

relativo, dopo quello delle strutture alimentari di vicinato).

Sul piano delle politiche regionali di innovazione per il commercio al dettaglio, occorre dunque riflettere sull’opportunità di linee di intervento nei confronti di questi due segmenti

(alimentare di vicinato e medie strutture per il non alimentare).

Nel paragrafo successivo cercheremo di delineare alcune proposte innovative di intervento a supporto, soprattutto in relazione alla localizzazione nei centri storici e nelle aree economicamente marginali (montane, pedemontane e collinari).

Sul piano localizzativi, la tab. 29 illustra alcune differenze dinamiche tra la Provincia di Perugia e quella di Terni.

Le due realtà provinciali attraversano una periodizzazione completamente diversa. In effetti, la provincia di Perugia registra una contrazione netta nel numero di esercizi commerciali sia nell’alimentare che nel non alimentare, soprattutto nel periodo 1998-2002 rispetto al biennio precedente (1996-1998).

In effetti, anche omogeneizzando i due periodi osservati, la criticità negativa riguarda consistentemente solamente l’ultima parte osservata. In ogni caso, dal 1996 al 2002, nella Provincia di Perugia si verifica quasi il 90% della riduzione complessiva del numero di esercizi commerciali alimentari rispetto al dato complessivo umbro.

La provincia di Terni, invece, manifesta una dinamica positiva nel non alimentare (dal 1996 sono stati creati 121 nuovi esercizi commerciali), con una sostanziale stabilizzazione nell’alimentare.

Sembrerebbe dunque che le due province stiano attraversando due diverse fasi della modernizzazione del commercio (Perugia subisce una fase di contrazione mentre quella di Terni registra una fase di crescita).

Resta semmai da chiederci il perché di queste differenti fasi evolutive. Cerchiamo di offrire alcune possibili risposte (sebbene non esaustive).

Page 74: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

72

Tabella 28 Numero di esercizi commerciali in Umbria per genere e tipologia (valori assoluti)

1998 2002 Diff. Var. % Alimentare 4474 4219 -255 -5,7 di cui: Vicinato 4148 3912 -236 -5,7 Media struttura 317 298 -19 -6 Grande struttura 9 9 0 0 Non Alimentare 11356 11364 8 0,1 di cui: Vicinato 10380 10426 46 0,4 Media struttura 954 916 -38 -4 Grande struttura 22 22 0 0 Totale 15830 15583 -247 -1,6 di cui: Vicinato 14528 14338 -190 -1,3 Media struttura 1271 1214 -57 -4,5 Grande struttura 31 31 0 0

Tabella 29 Numero di esercizi commerciali in Umbria per genere, provincia e anno

1996 1998 2002 1998/1996 2002/1998 Alimentare Perugia 3358 3343 3095 -15 -248 Terni 1159 1131 1124 -28 -7 Umbria 4517 4474 4219 -43 -255 Non alimentare Perugia 8588 8424 8336 -164 -88 Terni 2907 2932 3028 25 96 Umbria 11495 11356 11364 -139 8 Totale Perugia 11946 11767 11431 -179 -336 Terni 4066 4063 4152 -3 89 Umbria 16012 15830 15583 -182 247

Page 75: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

73

La tab. 30 riporta il dato della superficie media degli esercizi commerciali. Il processo di modernizzazione nel commercio – soprattutto di quello alimentare - ha determinato una crescita della superficie media in entrambe le due province considerate. Le due province

presentano valori sostanzialmente allineati in termini di superfici medie nel food e nel non food. Dunque, non sembra possibile interpretare la diversa dinamica delle due province alla luce di una diversità del percorso di modernizzazione basato sulla tipologia di vendita nell’alimentare e nel non alimentare. Al contrario, sembra possibile affermare che la provincia

di Terni – per motivi non dimostrabili sul piano analitico ma solo ipotizzabili, quali una diversa configurazione demografica del territorio o una diversa dinamica della domanda di mercato – è riuscita a registrare un trend positivo e assai diverso da quello della provincia di Perugia. Sul piano delle politiche regionali dell’innovazione è, dunque, evidente l’esigenza di

approfondire le ragioni di questa diversità evolutiva e, successivamente, predisporre un pacchetto di interventi mirati e differenziati rispetto alle due aree provinciali.

Tabella 30 Superficie media degli esercizi commerciali in Umbria per genere, provincia e anno

1996 1998 2002 1998/1996 2002/1998 Alimentare Perugia 79,53 83,34 90,99 3,81 7,65 Terni 76,93 80,19 91,67 3,27 11,48 Umbria 78,86 82,54 91,17 3,68 8,63 Non alimentare Perugia 107,56 113,51 113,04 5,95 -0,47 Terni 104,78 109,38 102,29 4,6 -7,09 Umbria 106,86 112,45 110,18 5,59 -2,27 Totale Perugia 99,68 104,94 107,07 5,26 2,13 Terni 96,84 101,26 99,42 4,42 -1,84 Umbria 98,96 104 105,03 5,04 1,03

Page 76: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

74

2.10 LA TRASFORMAZIONE DEL COMMERCIO TRA ASSETTI NORMATIVI, DISTRIBUTIVI E DI CONSUMO

Negli ultimi trenta anni, il settore del commercio al dettaglio è stato caratterizzato da

cambiamenti radicali negli assetti normativi, di consumo e di formato distributivo, tali da far parlare numerosi osservatori di una sorta di “rivoluzione commerciale”.

In particolare, pur con le dovute differenziazioni di comportamento da parte delle

Amministrazioni Pubbliche, sembra di poter rilevare due diverse fasi storico-evolutive nella regolamentazione di questo settore, contrassegnate rispettivamente da un paradigma pianificatorio e, successivamente, da un paradigma liberista.

Il paradigma pianificatorio assume una sua centralità nel governo dello sviluppo del commercio al dettaglio con la Legge 426/1971. Questa normativa introduce diversi aspetti originali e migliorativi nel confronto con quella precedente, il R.D. 2174/1926,

sostanzialmente basato su ampi gradi di discrezionalità decisionale affidata alle Amministrazioni Pubbliche per il rilascio delle cosiddette licenze. Al contrario, con la nuova legislazione del 1971, si cerca di definire, in modo relativamente oggettivo, il fabbisogno o l’eccesso di offerta di servizi commerciali rispetto alla domanda esistente in ogni Comune. In

questa logica, l’equilibrato sviluppo della rete commerciale all’interno di ogni municipalità viene garantito dalla predisposizione di strumenti pianificatori di ordine commerciale, dove, per numerose attività merceologiche, si definiscono in modo esplicito i quantitativi di superficie autorizzabili per nuove aperture o ampliamenti di esercizi preesistenti.

Questa logica pianificatoria di natura dirigistica e vincolistica, in effetti, dimostra di non poter ben conseguire gli obiettivi previsti dalla normativa che l’aveva istituita. L’illusione pianificatoria non funziona, nel concreto. Essa si basa sull’idea infondata dell’esistenza di una

razionalità procedurale e metodologica, di natura strettamente quantitativa, posseduta dall’Amministrazione Pubblica, per generare l’equilibrio delle condizioni tra la domanda e l’offerta. Le esperienze concrete di pianificazione commerciale in ambito locale dimostrano diffusamente i limiti di tale impostazione perlomeno da due punti di vista. Da un lato, la

pianificazione appare fallimentare in quanto, sul piano metodologico, il commercio non è determinabile in termini di equilibrio, a causa di problemi di valutazione, statica e dinamica, della domanda (flussi turistici, residenti che consumano nei luoghi di lavoro e viceversa, ecc.)

Page 77: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

75

e dell’offerta (differenziazione qualitativa del servizio commerciale nell’ambito della stessa

merceologia, per esempio, negozi di calzature di bassa qualità e alta qualità). Dall’altro lato, sul piano istituzionale, la pianificazione commerciale, in contesti di opacità informativa e di trattamento dei dati, diviene l’espressione della volontà delle lobbying esistenti, in quel particolare momento storico e in una data situazione locale, di determinare equilibri

commerciali capaci di garantire, a loro favore, specifiche rendite economiche.

Gli effetti strutturali di quest’illusione razionalistica fondata sullo strumento della pianificazione non si fanno attendere. Sostanzialmente, essa produce effetti diversificati, in

termini di sviluppo, di qualificazione e di modernizzazione dei punti di vendita, in ambiti territoriali e merceologici diversi. E’ sufficiente pensare che, ad esempio, in molte Regioni del Mezzogiorno, la larga maggioranza dei Comuni non ha mai adottato i piani di adeguamento e di sviluppo della rete commerciale, previsti dalla normativa nazionale, e, anche ove presenti,

l’atteggiamento politico e amministrativo dominante è apparso decisamente vincolistico. Sul piano merceologico, invece, le differenze istituite dalla normativa nazionale tra attività contingentate e non ha generato barriere alle nuove aperture degli esercizi appartenenti alla prima tipologia e una sostanziale proliferazione di quelli presenti nella seconda categoria. A

grandi linee, sembra possibile affermare che il processo di pianificazione, durante gli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, ha prodotto, nei fatti, una tutela degli operatori commerciali preesistenti, rispetto ai nuovi potenziali entranti, e quindi la limitazione dell’ingresso di strutture commerciali di elevate dimensioni operanti nel grocery.

Al contrario, a partire dai primi anni Ottanta, la pianificazione ha decisamente allentato il suo carattere vincolistico in molte aree del nostro Paese, affermandosi per una logica di maggiore apertura all’insediamento di supermercati, ipermercati e centri commerciali. In effetti, molte Amministrazioni locali hanno previsto, all’interno dei propri piani commerciali, la dotazione

della tabella VIII, ossia quella richiesta in relazione a tali tipologie di vendita. Questo atteggiamento politico si è avuto, in modo particolare, nei piccoli Comuni, con una ridotta caratterizzazione commerciale e localizzati in modo contiguo a quelli di maggiore dimensione: essi, infatti, sul piano istituzionale, non hanno dovuto fronteggiare la

contrapposizione dei commercianti preesistenti e sono riusciti a beneficiare dell’effetto positivo, sia sul piano tributario che occupazionale, che tali insediamenti hanno generato in ambito locale. Successivamente, anche nei Comuni di maggiore dimensione, l’orientamento verso una maggiore apertura nei confronti dei nuovi insediamenti commerciali è divenuta una

strategia istituzionale dominante. D’altra parte, atteggiamenti pianificatori vincolistici e finalizzati ad istituire barriere all’apertura di nuovi punti di vendita sono divenuti sempre meno efficaci e credibili, sia per la molteplicità dei consumatori, che desiderano tali servizi

Page 78: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

76

commerciali, che per le strategie di penetrazione perseguite dalla grande distribuzione

commerciale, capace di districarsi nelle maglie della normativa. Basti pensare allo strumento, legalmente previsto e istituito allo scopo di assecondare la modernizzazione del piccolo commercio tradizionale, del raddoppio della superficie di vendita e del trasferimento in altro sito commerciale, spesso utilizzato invece, tramite acquisizioni di piccoli esercizi preesistenti,

dalla grande distribuzione per insediare un supermercato, anche in assenza di un’autorizzazione specifica su scala Comunale.

In altri termini, il paradigma pianificatorio, grande illusione degli anni Settanta, tende

progressivamente a soccombere con l’incalzare dei processi di modernizzazione del commercio al dettaglio e l’avvento della grande distribuzione. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, dunque, anche in concomitanza con altri processi politici e economici, tende ad affermarsi un paradigma teorico alternativo, definibile del liberismo.

Il paradigma liberista trova iniziali spazi applicativi in ambiti settoriali assai distanti da quello del commercio al dettaglio, principalmente nei processi di privatizzazione di ex

monopoli pubblici e di liberalizzazioni settoriali, come nella telefonia, nel trasporto aereo e nell’energia. In effetti nell’ambito del commercio, non si è mai avuta, da parte di soggetti privati, la possibilità di insediare nuove strutture di vendita oppure di modificare quelle preesistenti, sia in termini di superfici di vendita che di gamma merceologica, a prescindere

da determinati presupposti o condizioni autorizzatorie. E’ indubbio, comunque, che la crisi del paradigma pianificatore, unitamente ad un atteggiamento meno vincolistico da parte delle Amministrazioni Pubbliche locali e ad una serie di espedienti legali perseguiti dalla grande distribuzione abbiano contribuito ad allentare i vincoli all’accesso per le nuove attività

commerciali. In questa logica, il paradigma liberista, sebbene tacitamente non osteggiato e mai normativamente esplicitato, si è fondato sulla convinzione che l’avvento della grande distribuzione, con i suoi maggiori gradi di competitività, avrebbe generato un maggior surplus economico e di servizio a favore dei consumatori. Secondo tale paradigma, dunque,

l’interesse dei consumatori coincide con l’esigenza di far funzionare la concorrenza tra i diversi operatori commerciali, in modo da promuovere servizi migliori o prezzi minori. In questo quadro, il soggetto pubblico non deve assolutamente assumere atteggiamenti pianificatori ma, semplicemente, garantire la libera concorrenza, abbattendo le barriere

istituzionali. E’ indubbio che questo paradigma liberista abbia prodotto discontinuità forti in diversi tessuti economici locali, generando espulsioni di attività marginali e inducendo positivi processi di riqualificazione del tessuto commerciale tradizionale. Plausibilmente, senza l’accentuazione dei gradi di concorrenza che questo paradigma ha attivato, la

Page 79: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

77

modernizzazione commerciale sarebbe stata una vana chimera. In questo senso, il paradigma

liberista ha sicuramente contribuito ad innalzare il livello del benessere e della gratificazione sociale e economica dei consumatori.

Il paradigma liberista tramonta nel momento della sua massima affermazione. Esso, a fianco

dei benefici di cui è portatore, genera una serie di effetti economici e sociali negativi verso i quali il soggetto pubblico non può non manifestare una particolare sensibilità.

Quali sono le esternalità negative del liberismo nel commercio? Sostanzialmente si hanno, sul piano territoriale, due diversi effetti negativi, che riguardano rispettivamente i centri storici

delle città e le aree marginali del tessuto demografico regionale.

I centri storici, nel confronto competitivo con quelli commerciali artificiali collocati nelle periferie, subiscono in molti casi una concorrenza sleale. In termini di infrastrutture pubbliche il centro commerciale storico è decisamente svantaggiato: mancanza di adeguati parcheggi, aree non accessibili con autovetture private, congestione del traffico motorizzato, arredo

urbano decadente rendono complessivamente meno appetibile il centro storico rispetto ai centri commerciali collocati nella periferia. D’altra parte, le rendite immobiliari nel centro restano relativamente alte, contribuendo a marginalizzare, sul piano economico, la gestione delle attività commerciali ivi collocate. Contemporaneamente tende a venire meno il servizio

sociale e economico di prossimità, da sempre fattore peculiare del commercio tradizionale del centro storico, contribuendo specularmente a ridurre l’attrattività turistica di molti centri storici. Si manifestano, perciò, evidenti contraddizioni tra l’auspicio di rivitalizzare socialmente, culturalmente e turisticamente il centro storico e la sua decadenza commerciale.

Una possibile via alla modernizzazione del commercio collocato nei centri storici sembra essere quella "anglosassone” che poggia su tre pilastri: i negozi finanziari, posseduti da banche, assicurazioni e altri soggetti operanti nell’intermediazione finanziaria; le catene di negozi in franchising, spesso espressione di grandi multinazionali delle calzature,

dell’abbigliamento, delle attrezzature sportive o dell’arredamento; i piccoli negozi alimentari e di generi vari, posseduti spesso di cittadini di nazionalità orientale, che gestiscono attività economicamente marginali, con orari di vendita molto estesi, contribuendo a soddisfare un servizio commerciale di emergenza in un contesto di prossimità. E’ assai evidente come

questa via “anglosassone” alla valorizzazione commerciale dei centri storici si adatti assai poco alla nostra realtà, fatta di un patrimonio di edifici storici, architettonici e culturali, oltreché di filiere produttive regionali, alimentari e non, che sarebbero inevitabilmente

Page 80: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

78

sacrificate per effetto dalla standardizzazione. E’ comunque evidente che, dato il livello delle

rendite immobiliari nei centri storici, l’applicazione di un paradigma liberista potrebbe inevitabilmente spingere verso questo possibile assetto distributivo.

Le aree marginali nella Regione Umbria sono territori dove i servizi pubblici e quelli commerciali, data la consistenza demografica attuale e prospettica, sembrano destinati ad un ridimensionamento quali-quantitativo. Da un lato, diversi servizi pubblici tradizionali, come quello postale e socio-assistenziale (scuole, asili nido, servizio medico ambulatoriale, ecc.), in

una logica economica efficientista, potrebbero subire ridimensionamenti, contribuendo a rendere peggiore la qualità della vita. Dall’altro lato, la rete del commercio tradizionale al dettaglio esistente in questi luoghi necessita di processi di riqualificazione e di innovazione, per evitare situazioni di rarefazione dell’offerta commerciale e di scadimento del servizio

complessivo. Quest’obiettivo, peraltro, non può essere assegnato alla grande distribuzione la quale, per evidenti ragioni economiche, rischia di non arrivare mai. Uno sguardo alla localizzazione dei supermercati e degli ipermercati nella Regione Umbria sembra dimostrare ampiamente che essi sono presenti laddove la densità demografica è maggiormente

consistente.

Ne deriva, pertanto, l’esigenza di una nuova forma di regolazione del commercio al dettaglio, per evitare le esternalità negative di una mera logica liberista.

La riforma nazionale del commercio, introdotta con il Decreto n. 114/1998, segnala un importante passaggio nel dibattito politico-istituzionale. Molti osservatori hanno evidenziato il carattere liberista e federalista di tale normativa. In effetti, essa introduce importanti novità

in materia di apertura di nuovi piccoli esercizi di vicinato, contribuendo ad una loro sostanziale liberalizzazione, e attribuendo alle Regioni un potere di regolamentazione del settore, fondato sull’esigenza di predisporre normative regional-tailored, nel rispetto dei principi generali nazionali. Sembra, tuttavia, assai riduttivo interpretare tale normativa

solamente in chiave di maggiore liberismo e federalismo. Essa, in realtà, enuncia principi su temi fondamentali in materia di tutela attiva del commercio tradizionale, mostrando implicitamente una consapevolezza delle esternalità negative di una modernizzazione a senso unico, fondata esclusivamente sulla presenza della grande distribuzione.

Il paradigma della regolazione, che sembra emergere dalla lettura e dall’interpretazione del Decreto n.114/1998, pur valorizzando (e non disconoscendo) i principi e i valori della concorrenza quali gendarmi fondamentali dell’efficienza del commercio e del benessere del

Page 81: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

79

consumatore, rileva l’esigenza di intervenire, tramite adeguati incentivi, laddove essa non

funzioni affatto oppure appaia distorsiva dell’interesse della comunità locale. In altri termini, secondo tale paradigma, il mercato deve poter agire liberamente al fine di generare i suoi positivi effetti economici e sociali, ma in aree come i centri storici e quelli marginali, dove si possono generare effetti negativi, il soggetto pubblico deve poter intervenire, tramite adeguati

strumenti di incentivazione, al fine di contenerli.

Gli strumenti della regolazione, dunque, non contemplano né l’apparato burocratico della pianificazione, né incentivi finanziari e reali offerti indistintamente a tutti gli operatori. Al

contrario, il soggetto pubblico offre selettivamente strumenti di incentivazione a favore di alcuni operatori, che possiedono determinate caratteristiche localizzative e comportamentali.

Per molti aspetti, dunque, il Decreto n.114/1998 segnala un passaggio normativo importante da un paradigma liberista, spesso di natura tacita registrato negli anni immediatamente

antecedenti, ad uno definibile della regolazione, dove i principi del liberismo, esplicitati e codificati, vanno a compenetrarsi con le esigenze di preservare interessi sociali ben specificati.

Di conseguenza, per i pubblici poteri regionali, quali soluzioni si possono realizzare per la regolazione del commercio? Gli interventi pubblici, oltre a essere selettivi, devono essere

anche elastici nei contenuti e prevedere una molteplicità di strumenti. Non sembra possibile definire esaustivamente, all’interno di una casistica ridotta, le possibili tipologie di strumenti di incentivazione, le loro modalità di attuazione e le tecniche di controllo dei risultati. Con questa necessaria premessa, appare tuttavia indispensabile tracciare “alcuni schemi innovativi

di intervento”.

Nell’ambito dei centri storici, la programmazione urbanistica può svolgere un ruolo

indispensabile di supporto. Il miglioramento e la sperimentazione di innovative soluzioni viarie, infrastrutturali e di arredo urbano appaiono, in molti casi, complementi necessari per il ripristino di condizioni di fruibilità dei servizi commerciali. E’, dunque, possibile ipotizzare progetti di rivitalizzazione dei centri storici. E’ auspicabile tuttavia che i fabbisogni finanziari

per tali rilevanti operazioni derivino però non solo da adeguati sostegni pubblici, ma anche da soggetti privati, quali le fondazioni bancarie, che si sono poste compiti statutari espliciti di valorizzazione artistica, architettonica, sociale e culturale.

Page 82: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

80

Le zonizzazioni pedonali a valenza commerciale necessitano di una programmazione

urbanistica ancor più penetrante, per evitare situazioni di offerta commerciale incompatibili con l’attrattività complessiva dell’area. Ad esempio, una presenza eccessiva di istituzioni finanziarie, oltre a privare l’offerta commerciale di rilevanti spazi in termini immobiliari, contribuisce a innalzare le relative rendite e, soprattutto, a raffreddare l’attrattività

commerciale dell’area. Strumenti urbanistici, come il divieto del cambio di destinazione d’uso degli immobili nelle aree pedonali, possono pertanto contribuire a preservare il centro commerciale, con la sua varietà di servizi.

Il soggetto pubblico può anche offrire adeguati incentivi per la costituzione di consorzi o associazioni tra gli operatori del centro storico al fine di stimolare un loro migliore coordinamento sugli orari di vendita, sulle insegne, sulla predisposizione di fidelity card innovative in termini di servizi, sulla partecipazione ad aperture domenicali o serali in

occasione di specifiche manifestazioni. Sotto questo profilo, le stesse associazioni di categoria sono chiamate a sollecitare i propri associati a “fare un gioco di squadra” dove gli interessi individuali sono solo apparentemente subordinati a quelli di gruppo.

Nel centro della città sia quella maggiori che quelli minori, le stazioni ferroviarie

rappresentano altre forme potenziali di poli commerciali. Si tratta di progettare strumenti urbanistici adeguati alla loro valorizzazione in una logica di integrazione con i centri storici. La “costruzione” di questa “via commerciale” richiede, tra l’altro, adeguati accordi istituzionali con i soggetti proprietari e gestori delle stazioni ferroviarie.

Le aree marginali presentano caratteri assai differenziati tra loro sul piano geo-morfologico e

infrastrutturale: aree montane, collinari, isolane e piccoli centri di campagna. In ogni caso, le due caratteristiche basilari di tali aree sono, dal punto di vista economico, una bassa densità demografica e un isolamento fisico rispetto ad aree dove è possibile svolgere acquisti di prodotti e servizi essenziali. Queste due caratteristiche generano diversi effetti economici

sulla rete commerciale:

a) si tratta di aree dove la grande distribuzione non effettua i propri investimenti;

b) gli esercizi commerciali localizzati in queste aree sono pochi, generando in taluni casi

forme di monopolio spaziale con le relative rendite economiche di posizione;

Page 83: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

81

c) gli esercizi localizzati in queste aree, in molti casi, non sono sufficienti a garantire un

paniere relativamente completo di acquisti di beni e servizi per soddisfare le esigenze caratteristiche di una famiglia.

d) i servizi pubblici essenziali tendono, in queste aree, a divenire sempre più scarsi – se

non addirittura assenti – per effetto di una razionalizzazione della spesa pubblica complessiva oppure per effetto di processi di privatizzazione o di induzione all’economicità di gestione di numerose aziende erogatrici di simili servizi (Asl, Poste, aziende di trasporto, ecc...);

e) gli oneri a carico dei residenti per raggiungere aree dove sono collocati servizi pubblici e commerciali adeguati possono risultare individualmente elevati in rapporto al volume programmato degli acquisti da svolgere.

Dunque, in queste aree, il mercato da solo genera una rarefazione dell’offerta di servizi pubblici e commerciali tale da indurre disagi fisici, psicologici, sociali e economici ai residenti, spesso tra l’altro aventi peggiori condizioni anagrafiche e economiche in rapporto al resto della popolazione.

E’, pertanto, necessario riflettere sul modo con cui rivitalizzare il commercio tradizionale in queste aree, consapevoli che questo deficit di offerta di servizi non può essere rimosso tramite forme dirette di intervento pubblico, scarsamente efficienti sul piano economico.

Di conseguenza, la logica è quella di predisporre un set di strumenti di incentivazione tali da conseguire congiuntamente, in queste aree, i seguenti tre obiettivi:

• un aumento della varietà di offerta complessiva di servizi pubblici e commerciali;

• un incremento dei livelli di concorrenza nell’ambito dei servizi commerciale dove esistono situazioni di monopolio locale;

• la garanzia di persistenza, nel tempo, di questa offerta commerciale, evitando

comportamenti opportunistici del tipo hit and run, finalizzati a prendere gli incentivi e poi a non svolgere in modo adeguato i relativi servizi.

Il soggetto pubblico, quindi, deve in definitiva predisporre strutture di incentivazione capaci

di far funzionare, nel lungo periodo, il mercato anche in queste aree marginali. Ovviamente, esso deve definire in modo preciso e codificato quali siano le attività da considerare di interesse pubblico, tali da dover costituire lo stock di dotazione di servizi presenti in ogni area. E’ evidente, ad esempio, che alcuni acquisti non ricorrenti e di elevato importo unitario

Page 84: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

82

(per esempio, automobili) possono non considerarsi di interesse pubblico, mentre le rivendite

di giornali e riviste possono avere tale caratteristica. Pertanto, una volta definiti esattamente quali servizi pubblici e commerciali siano da considerarsi di interesse pubblico, si tratta di andare a individuare gli strumenti utili per conseguire tale finalità.

A questo fine, sembra possibile indicare almeno due diversi strumenti di intervento.

Il primo strumento fa riferimento alla possibilità di realizzare esercizi polifunzionali, capaci di espletare congiuntamente, ad esempio, servizi di tipo pubblico e commerciale. L’idea è, dunque, quella di conseguire l’economicità complessiva della gestione, fornendo una

molteplicità di servizi, congiuntamente realizzabili nella medesima sede. Si tratta, dunque, di una strategia di diversificazione del servizio, ripartendo i costi complessivi di gestione su più attività. L’attività di promozione turistica dell’area potrebbe essere svolta nell’ambito di un esercizio commerciale esistente, capace tra l’altro di garantire un orario di apertura

decisamente superiore a quello di molti uffici pubblici di promozione turistica di queste aree marginali. L’attività di pagamento tramite uffici postali, destinati in alcuni casi alla chiusura per effetto delle ristrutturazioni in corso, potrebbe essere svolta da parte di un esercizio commerciale attrezzato in modo adeguato dal punto di vista tecnologico (d’altra parte,

attualmente molti esercizi sono in grado di riscuotere il bollo auto e altri oneri simili). L’attività di rivendita di giornali e riviste può essere garantita in esercizi che svolgano anche somministrazione di alimenti e bevande. Ancora, l’erogazione del carburante potrebbe essere incentivata sia direttamente dal soggetto pubblico, sia strutturando ipotesi di congiunzione

con altre attività commerciali e artigianali. Sul piano regolamentativo, questa soluzione può essere conseguita, una volta definiti i protocolli istituzionali di intesa con i vari soggetti coinvolti (Poste e Telecomunicazioni, ecc.), tramite l’emissione di un bando nel quale siano previste le attività congiunte che potranno essere svolte in una determinata area marginale. La

selezione delle domande deve tener conto di diversi requisiti, quali la professionalità dell’esercente, gli orari di servizio garantiti, lo spazio immobiliare dedicato a tale attività, l’accettazione di principi non discriminatori nell’offerta del servizio e, eventualmente, l’entità delle risorse finanziarie pubbliche richieste dal soggetto privato nel caso in cui l’attività non

preveda ricavi (come nel caso dell’offerta di informazioni turistiche e la distribuzione di materiale promozionale e informativo sull’area).

Il secondo strumento, ad integrazione del precedente, fa riferimento alla promozione di

attività di ambulantato. Spesso, infatti, la dimensione del mercato per alcune merceologie è così limitata che non vi sono spazi per la presenza strutturale quotidiana di esercizi commerciali. Ciò, di fatto, comporta una restrizione dell’offerta, con implicazioni in termini di possibilità di scelta dei consumatori e di relativa politica dei prezzi. Pertanto, la previsione

Page 85: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

83

di strutture di ambulantato, perlomeno settimanali, in queste aree marginali può favorire il

conseguimento di una maggiore efficienza complessiva e, contestualmente, di un livello superiore di soddisfazione dei consumatori-residenti. L’ambulantato consegue la sua redditività grazie alla possibilità di ottenere ricavi di vendita tramite la sua presenza commerciale su più territori. Sul piano regolamentativo, sembra possibile prevedere un bando,

espressione di un comprensorio comprendente molteplici aree marginali contigue, nel quale si offrono incentivi tributari municipali e adeguati spazi infrastrutturali per l’esercizio di tali attività di ambulantato. L’aggregazione di molteplici centri marginali serve a garantire la copertura settimanale dell’attività degli ambulanti e, solamente coloro che accettano di

espletare il loro servizio nell’ambito di tali territori, potranno beneficiare degli incentivi, mentre altri ambulanti potranno accedere a tali mercati, sebbene senza garantire la continuità del servizio in tutti i centri interessati.

E’ evidente che tutta la struttura degli incentivi reali e finanziari, diretti e indiretti, deve essere attentamente monitorata nel corso del tempo. In molti casi, il bando deve avere una sua specifica durata ed essere oggetto di rinnovo, anche perché nel frattempo le condizioni di marginalità delle aree possono modificarsi. Oltre ad analizzare e misurare l’impatto degli

incentivi, il soggetto pubblico deve anche preoccuparsi di istituire adeguati strumenti di controllo, da parte della polizia municipale, sull’adempimento delle obbligazioni codificate nel bando (quale gli orari di vendita, ecc.) e di verificare il grado di customer satisfaction della comunità nella quale l’esercizio è collocato. Gli incentivi, pertanto, sono solo una parte

del processo decisionale e applicativo, non hanno neppure natura permanente tale da dover indurre, nei soggetti beneficiari, atteggiamenti di passività rispetto alle esigenze di qualificazione e di innovazione commerciale e, sempre più, devono basarsi su una compartecipazione degli stessi soggetti privati interessati, direttamente o indirettamente.

La dimensione della territorialità, con le peculiarità dei centri storici e delle aree marginali, costituisce un fattore indispensabile di valorizzazione del commercio tradizionale. E’,

comunque, evidente che scelte innovative possono essere perseguite anche a prescindere da queste specificità localizzative.

In particolare, si possono a questo fine identificare quattro diverse soluzioni innovative da

perseguire per la valorizzazione del commercio tradizionale oltre i suoi confini territoriali.

La prima soluzione fa riferimento alla creazione di una rete di punti di vendita tradizionali, accomunati da un brand specifico Made in Umbria capace di valorizzare le loro peculiarità in

Page 86: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

84

termini di servizi commerciali, di professionalità e di assortimenti. L’iniziativa andrebbe nella

direzione di generare un effetto positivo per i commercianti aderenti a tale iniziativa, oltre che per le filiere agro-alimentari e di artigianato tipico presenti in tali assortimenti. Essa potrebbe attivare validi strumenti di micromarketing, quali la creazione di fidelity card, assegnate dalle agenzie di viaggio e da altre strutture ricettive a favore dei turisti, in modo da incentivare

consumi e acquisti presso questa rete convenzionata di esercizi commerciali. Al raggiungimento di determinati volumi di acquisto da parte dei consumatori, si possono prevedere omaggi di prodotti tipici umbri.

La seconda soluzione riguarda la previsione di iniziative di e-commerce. Lo sbocco commerciale per molti prodotti tipici delle nostre aree può essere assecondato tramite la creazione di strutture di e-commerce, gestite con capacità manageriale, magari dalle stesse strutture di servizio previste e riconosciute dalla Regione. L’attività di e-commerce richiede

tuttavia professionalità specifiche, capaci di gestire attivamente la politica di marketing tramite siti internet.

Una terza soluzione trans-territoriale riguarda la previsione di istituire una catena in franchising di punti di vendita di prodotti tipici umbri (magari in sinergia con alcune regioni

contigue, quali la Toscana, al fine di suddividere gli oneri di investimento), localizzata nei paesi esteri, come i principali capoluoghi di Stati Europei e Nord Americani. Questa scelta può essere perseguita con il supporto dei servizi erogabili dalle Camere di Commercio presenti in tali paesi. Siffatta soluzione potrebbe andare a integrarsi in una logica di marketing

con le due precedenti, stimolando una fidelizzazione di alcuni cluster di consumatori stranieri verso il prodotto umbro. Una catena di franchising del Made in Umbria, basata su formule di vendita innovative sebbene commisurate alla dimensione organizzativa tipica del commercio tradizionale, potrebbe tra l’altro trovare forme di sostegno finanziario non solo in ambito

pubblico, ma anche da parte di imprese industriali umbre, interessate a sostenere questo nuovo canale di commercializzazione dei propri prodotti.

Infine, l’insieme delle proposte indicate suggeriscono un ruolo centrale della formazione

qualificata delle risorse umane destinate a progettare, coordinare e implementare tali linee di valorizzazione del commercio tradizionale. Qualificare le risorse umane nel commercio tradizionale non significa solamente orientarsi al singolo operatore commerciale, al fine di indurre il cambiamento della sua professionalità e delle sue capacità, ma anche quella di

creare nuovi soggetti professionali destinati a inserirsi, in modo qualificato, nelle strutture di servizi delle associazioni di categoria, nella Pubblica Amministrazione oppure come manager dei centri commerciali storici. Si tratta di ruoli organizzativi e decisionali particolarmente rilevanti alla luce della politica di valorizzazione e qualificazione del commercio tradizionale

Page 87: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

85

che richiedono, tra l’altro, l’attivazione di master fondati sul superamento dei tradizionali

confini accademico-disciplinari, con l’integrazione di competenze di architettura, di ingegneria del territorio, di economia e di diritto.

L’innovazione nella funzione commerciale

Il cambiamento tecnologico e organizzativo del comparto commerciale (anche di grandi dimensioni) è ormai del tutto rappresentato dalla dinamica dei sistemi informatico-telematici (il cosiddetto paradigma della Information Communication Technology - ICT). La quasi totalità delle innovazioni del comparto commerciale proviene o ruota intorno alle soluzioni

ICT.

Essendo in corso di elaborazione uno specifico piano regionale per l’ICT ci è sembrato naturale non fare doppioni e lasciare a quel piano la definizione delle politiche di innovazione

in quest’area.

Quindi non dovrebbe essere considerata una mancanza (tantomeno una inclinazione di estremismo industrialista), la deliberata sospensione in questo piano di ogni indicazione che

riguardi interventi di politica dell’innovazione nel comparto commerciale, bensì un equa divisione del lavoro di pianificazione tra Piani, e anche un doveroso rispetto per il Piano sull’ICT in preparazione.

I protagonisti del settore commerciale potranno trovare lì tutte le indicazioni di politica

dell’innovazione che più li interessano.

Page 88: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

86

2.11 I MERCATI DEI LAVORI

Nel 2002 si interrompe un periodo di ottime performance del mercato del lavoro in Umbria

che durava da circa un quinquennio. Dal 1996/97 si è infatti assistito a continui e significativi aumenti dei livelli occupazionali, con contestuale riduzione delle persone in cerca di occupazione, sia pure in presenza di una notevole espansione delle forze di lavoro. Gli occupati12 sono cresciuti di 35 mila unità, pari al 12 per cento dell’occupazione complessiva

ad inizio periodo ed hanno raggiunto le 330 mila unità, valori mai registrati prima nella regione.

Il tasso di disoccupazione si è praticamente dimezzato passando dal 10 al 5 per cento,

ponendo l’Umbria alla pari delle più sviluppate regioni del nord. A livello delle due provincie, esiste un divario pari a circa un punto percentuale tra la provincia di Perugia, dove si è arrivati a toccare il 5 per cento, e quella di Terni, che presentando alcune aree di criticità intorno ai sistemi di grande impresa di Terni e Narni, presenta un tasso di disoccupazione superiore al 6

per cento.

La crescita occupazionale ha riguardato tutte le componenti; sia il lavoro dipendente che, soprattutto nel 1999 e nel 2000, ha fatto registrare incrementi di circa 10 mila unità all’anno, sia il lavoro autonomo che, invece ha fatto registrare buone performance fino al 1999 e nel

2001.

Anche la forza lavoro è aumentata, a seguito sia dell’aumento della popolazione dovuto alla componente migratoria che riguarda prevalentemente popolazione in età da lavoro, sia ad una

maggiore partecipazione della componente femminile al mercato del lavoro; l’aumento nel quinquennio è stato di circa 20 mila unità.

12 La definizione di occupato prevede che vengano classificate in tale condizione tutte le persone con almeno 15 anni che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti: • avere effettuato una o più ore di lavoro retribuite nella settimana di riferimento; • avere un’attività lavorativa, anche se durante la settimana di riferimento non si sono effettuate ore di lavoro; • avere effettuato una o più ore di lavoro non retribuite presso un’impresa familiare E’ evidente che qualunque forma di lavoro atipico, con o senza contratto, costituisce un requisito sufficiente per essere inserito tra gli occupati, purché le ore di lavoro prestate abbiano un corrispettivo. I beneficiari di politiche attive del lavoro (LSU, PIP, Borse lavoro, stagisti retribuiti, ecc.) sono conteggiati tra gli occupati per espresso vincolo dell’Eurostat e in analogia con quanto avviene negli altri paesi dell’Unione Europea. Anche i lavoratori in CIG sono conteggiati tra gli occupati poiché conservano il rapporto di lavoro in essere anche se nella settimana di riferimento non hanno effettuato nemmeno un’ora di lavoro.

Page 89: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

87

Il sistema economico regionale è stato dunque in grado di creare occupazione in misura tale

da assorbire sia la disoccupazione presente nella regione sia i flussi migratori in entrata.

Le persone in cerca di occupazione sono scese, nel 2001, a meno di 20 mila unità con contestuale riduzione di tutte le componenti, sia i disoccupati in senso stretto che le persone in

cerca di prima occupazione. Queste ultime, in particolare, sono passate da 13 mila unità del 1996 a 5 mila del 2001, ma anche i disoccupati sono scesi da 13 mila unità del 1995 a 9 mila unità nel 2001.

Prima del 1996, invece si era assistito ad una fase di contrazione dell’occupazione regionale

con una riduzione degli occupati, dal 1993 al 1995, di circa 8 mila unità.

Nel 2002, come si è detto prima, questa fase estremamente positiva per il mercato del lavoro regionale si è interrotta a conferma dell’impressione che in questi primi anni del nuovo

millennio l’Umbria stia vivendo un momento di rallentamento ancora più pesante di quello che si sta verificando in altri sistemi regionali1314. Gli occupati si sono ridotti di 3 mila unità, mentre le persone in cerca di occupazione sono tornate a crescere, tornando al livello di 20 mila unità.

In conseguenza di ciò, mentre il tasso di disoccupazione resta fermo nelle regioni del nord al 4 per cento, continua a scendere nelle regioni del centro dal 7,4 al 6,6 per cento e nelle regioni del sud dal 19,3 al 18,3 per cento, in Umbria sale dal 5,3 al 5,7 per cento.

Rimangono quasi intatte le conquiste del quinquennio precedente anche se questo fatto costituisce un importante segnale di una inversione di tendenza in atto.

La struttura dell’occupazione per posizione nella professione è caratterizzata da circa un 70%

di dipendenti e da circa un 30% di indipendenti. Il dato del 2002 è sostanzialmente in linea con il recente passato. I lavoratori autonomi della nostra regione rappresentano il 29,4, un valore che rimane superiore al dato medio delle regioni centrali e alla media nazionale.

13 Oltre ad evidenze empiriche di diverse realtà produttive della regione in crisi, recentemente anche alcune indagini volte allo studio della congiuntura industriale, sia pur riferite solo al comparto dell’industria manifatturiera e con grosse difficoltà a livello di comparabilità dei risultati da regione a regione per la non completa omogeneità delle tecniche di rilevazione, hanno evidenziato un notevole rallentamento dell’economia regionale. 14 L’indagine sulle forze di lavoro costituisce uno strumento importante per valutare l’andamento di sistemi economici regionale essendo caratterizzata da elevata tempestività nella diffusione dei risultati, nonostante la natura campionaria della rilevazione determini un arrotondamento alle migliaia dei risultati che li rende poco sensibili nelle realtà territoriali di piccole dimensioni come l’Umbria.

Page 90: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

88

La propensione al lavoro indipendente rimane più elevata per la componente maschile che per

quella femminile; questa ultima, infatti, ha registrato un incremento occupazionale cospicuo nell’area del lavoro alle dipendenze.

La crescita dell’occupazione totale è stata accompagnata da una crescita meno che

proporzionale delle Forze di lavoro; tutto ciò grazie all’espansione dell’offerta di lavoro femminile che fino ad oggi ha sempre seguito un trend crescente, a differenza di quella maschile che presenta ancora un differenziale rispetto alla media nazionale.

La progressiva femminilizzazione dell’offerta di lavoro, fenomeno che interessa tutto il paese,

è messa in evidenza dall’andamento dei tassi specifici.

Il tasso di attività umbro, calcolato sulla popolazione con 15 anni e più, rimane, tuttavia, inferiore di 1,7 punti percentuali a quello delle regioni centrali. Tale differenza è da imputare

sia alla componente maschile, con il tasso di attività più basso di quello delle regioni centrali, sia alla presenza di una consistente quota di anziani.

Page 91: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

89

0

0,02

0,04

0,06

0,08

0,1

0,12

0,14

1993

-1

1993-

2

1993

-3

1993

-4

1994

-1

1994

-2

1994

-3

1994

-4

1995

-1

1995

-2

1995

-3

1995

-4

1996-

1

1996

-2

1996

-3

1996-

4

1997

-1

1997

-2

1997

-3

1997

-4

1998

-1

1998

-2

1998

-3

1998

-4

1999

-1

1999

-2

1999

-3

1999

-4

2000

-1

2000-

2

2000

-3

2000

-4

2001-

1

2001

-2

2001

-3

2001

-4

2002

-1

2002

-2

2002

-3

Trimestre

%

Umbria

Centro

Italia

Grafico 13 Tassi di disoccupazione dal 1993 al 2002

Page 92: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

90

Tabella 31 Umbria - Popolazione per condizione Valori assoluti (in migliaia) e composizione percentuale

Forza lavoro Non forza lavoro Popolazione Composizione percentuale

In età lavorativa In età non lavorativa Forza lavoro Non forza lavoro

Occupati Persone in

cerca di lavoro

Forza lavoro 15-64 < 15 > 64 Totale in età

non lavorativa

15 anni e oltre Totale Occupati

Persone in cerca di lavoro

In età lavorativa (15-64)

In età non lavorativa

(<15 e >64)

1993 303 23 326 223 109 151 260 699 808 37,5 2,8 27,6 32,1

1994 298 28 326 223 107 156 263 705 812 36,7 3,5 27,5 32,4

1995 295 31 326 225 106 159 264 709 815 36,2 3,8 27,6 32,5

1996 296 32 328 222 104 165 269 715 819 36,1 3,9 27,1 32,9

1997 298 28 326 225 104 168 272 719 823 36,2 3,4 27,3 33

1998 302 28 330 220 103 171 274 722 825 36,6 3,4 26,7 33,2

1999 314 26 340 210 102 174 276 723 825 38 3,1 25,4 33,4

2000 323 22 345 205 102 177 279 727 829 38,9 2,7 24,7 33,6

2001 330 19 348 203 102 179 282 731 833 39,5 2,2 24,4 33,8

2002 327 20 347 205 103 181 284 733 836 39,1 2,4 24,5 34

Page 93: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

91

Tabella 32 Umbria - Forza lavoro per condizione Valori assoluti (in migliaia)

Occupati Persone in cerca di lavoro

Dipendenti Indipendenti Totale

Occupati Disoccupati In cerca prima

occupazione

Altre persone in

cerca

Totale persone in

cerca

Totale Forza lavoro

1993 213 90 303 8 10 5 23 326

1994 210 88 298 12 11 5 28 326

1995 209 86 295 13 11 7 31 326

1996 208 88 296 12 13 8 32 328

1997 211 87 298 12 11 5 28 326

1998 212 90 302 12 10 6 28 330

1999 220 93 314 10 9 7 26 340

2000 232 91 323 9 8 6 22 345

2001 233 97 330 9 5 5 19 348

2002 231 96 327 10 5 4 20 347

Page 94: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

92

Tabella 33 Umbria - Forza lavoro per condizione - 2002 Valori assoluti (in migliaia)

Occupati Persone in cerca di lavoro

UMBRIA Dipendenti Indipendenti Totale Occupati Disoccupati In cerca prima

occupazione Altre persone

in cerca

Totale persone in

cerca

Maschi 131 64 195 4 2 1 7

Femmine 100 32 132 6 3 4 13

Totale 231 96 327 10 5 5 20

Composizione percentuale

Maschi 67,2 32,8 100 57,1 28,6 14,3 100

Femmine 75,8 24,2 100 46,1 23,1 30,8 100

Totale 70,6 29,4 100 50 25 25 100

Occupati Persone in cerca di lavoro

CENTRO Dipendenti Indipendenti Totale Occupati Disoccupati In cerca prima

occupazione Altre persone

in cerca

Totale persone in

cerca

Maschi 1818 853 2671 68 50 13 131

Femmine 1354 400 1754 62 61 59 181

Totale 3172 1253 4425 130 111 72 312

Composizione percentuale

Maschi 69,1 31,9 100 51,9 38,2 9,9 100

Femmine 77,2 22,8 100 34,7 33,7 32,6 100

Totale 71,7 28,3 100 41,3 35,6 23,1 100

Occupati Persone in cerca di lavoro

ITALIA Dipendenti Indipendenti Totale Occupati Disoccupati In cerca prima

occupazione Altre persone

in cerca

Totale persone in

cerca

Maschi 9356 4237 13593 472 444 100 1016

Femmine 6493 1743 8236 342 428 376 1147

Totale 15849 5980 21829 814 872 476 2163

Composizione percentuale

Maschi 68,8 31,2 100 46,5 43,7 9,8 100

Femmine 78,8 21,2 100 29,9 37,3 32,8 100

Totale 72,6 27,4 100 37,7 40,3 22 100

Page 95: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

93

Tabella 34 Tassi di attività, di occupazione e di disoccupazione - Confronti per area geografica

Umbria Centro Nord Sud e isole Italia

Tasso di attività

Tasso di occup.

Tasso di disoccup.

Tasso di attività

Tasso di occup.

Tasso di disoccup.

Tasso di attività

Tasso di occup.

Tasso di disoccup.

Tasso di attività

Tasso di occup.

Tasso di disoccup.

Tasso di attività

Tasso di occup.

Tasso di disoccup.

1993 46,6 43,3 7 48,2 44,1 8,5 50,7 47,6 6,2 44,1 36,6 17,1 47,9 43,1 10,1

1994 46,2 42,2 8,6 47,5 43 9,4 50,3 46,9 6,8 43,4 35,3 18,7 47,4 42,1 11,1

1995 45,9 41,6 9,5 47,5 42,7 10,1 50,2 46,9 6,6 42,9 34,2 20,4 47,1 41,6 11,6

1996 45,9 41,4 9,8 47,5 42,8 9,9 50,4 47,2 6,4 42,8 33,9 20,8 47,2 41,7 11,6

1997 45,4 41,5 8,6 47,4 42,8 9,8 50,4 47,2 6,3 42,9 33,8 21,3 47,2 41,7 11,7

1998 45,8 41,8 8,6 47,5 43 9,5 50,6 47,5 6,1 43,9 34,2 21,9 47,6 42 11,8

1999 46,9 43,4 7,6 48,1 43,7 9,2 51 48,3 5,4 43,8 34,2 22 47,9 42,4 11,4

2000 47,5 44,4 6,5 48,4 44,4 8,3 51,4 49 4,7 43,9 34,6 21 48,2 43,1 10,6

2001 47,6 45,1 5,3 48,7 45,1 7,4 51,7 49,7 4 44 35,5 19,3 48,5 43,8 9,5

2002 47,3 44,6 5,7 49 45,8 6,6 52,1 50,1 4 44,2 36,1 18,3 48,8 44,4 9

Page 96: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

94

3 L’Offerta e la Domanda di Innovazione in Umbria

La domanda di innovazione in Umbria si struttura su più livelli:

• PMI manifatturiere. In questa area la domanda di innovazione, come per altro ci si attendeva, è bassa, ovviamente non certo perché le imprese siano all’avanguardia, ma

molto più semplicemente perché in molti casi non ne sentono il bisogno. Il target innovativo è prevalentemente focalizzato sui processi, più che sui prodotti (anche se un’analisi estesa potrebbe presentare molte sorprese in questo ambito). Ciò è dovuto sostanzialmente anche alla quota rilevante di subfornitori sul totale delle PMI. A

costoro in effetti è espressamente “vietata” l’innovazione di prodotto se non in un auspicabile quadro di autonomizzazione dai clienti principali.

• PMI dei servizi. In questa area la domanda di innovazione si concentra per la quasi

totalità nel campo delle applicazioni ICT cui è dedicato un piano a parte.

• Grandi Manifatturiere. Con centri ricerca che solo in qualche caso sono in Umbria, vista l’appartenenza prevalente a grandi gruppi internazionali, le grandi sono

concentrate sulle traiettorie innovative dettate dai loro complessi sistemi di competizione globalizzata. Sembrano interessate alla crescita o all’attrazione di un tessuto di fornitura e subfornitura locale che supporti la loro “flessibilità locale”, ma sia in grado di lavorare ai loro livelli (alti) di qualità (certificati).

• Grandi dei servizi. L’applicazione estesa dell’ICT pone al centro di queste realtà l’attenzione verso una “riforma infrastrutturale” che veda le infrastrutture “nuove” saldarsi sempre più ed integrarsi con quelle tradizionali. Per quanto riguarda il commercio poi è interessante il convergere forse non ancora pienamente consapevole

verso un comune interesse per una visione innovativa della città (come per l’accenno all’attrazione fatto al punto precedente si rimanda a specifici piani per il marketing d’area e il “city marketing” che saranno elaborati a parte).

3.1 L’OFFERTA PUBBLICA DI SERVIZI PER L’INNOVAZIONE

L’offerta di innovazione in Umbria è affidata ad un sistema locale di agenti intermedi che si

sono mossi negli anni nel tentativo di interpretare un ruolo “diffusion-oriented”.

Page 97: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

95

3.1.1 Sviluppumbria

Pur essendo la principale Agenzia di Sviluppo della Regione dell’Umbria, ci sembra inopportuno soffermarci su Sviluppumbria in questo lavoro per due ordini di motivi

• Innazitutto SviluppUmbria si occupa di tematiche diverse da quelle toccate da questo

lavoro. In particolare le competenze dell’Agenzia sono quelle legate allo sviluppo locale, al marketing territoriale, alla programmazione territoriale e alla creazione d’impresa

• In secondo luogo SviluppUmbria opera per nome e conto della Regione dell’Umbria secondo un mandato più allargato, che la individua di fatto come la holding finanziaria delle Agenzie Regionali.

Peraltro proprio per questi motivi Sviluppumbria rappresenta un attore fondamentale delle politiche industriali del territorio Umbro, politiche che in qualche modo sono fondamentali per indirizzare le strategie regionali sul tema dell’ Innovazione. Per queste ragioni non tratteremo di SviluppUmbria in questo capitolo ma la coinvolgeremo più avanti nel nostro

lavoro.

3.1.2 GEPAFIN

La Gepafin è la finanziaria regionale Umbra ed opera quale strumento finanziario della Regione a sostegno della crescita delle PMI Umbre. Essa è operativa dal 1992 ed è partecipata da Sviluppumbria e da un pool di banche Umbre e Nazionali.

La principale attività di GEPAFIN è quella consentire alle aziende Umbre un canale di

accesso privilegiato a capitale di rischio, in particolare tramite interventi di Garanzia. I fondi amministrati da GEPAFIN al 31/12/2003 ammontano a circa 44 Milioni di Euro.

Nel corso degli ultimi tre anni GEPAFIN ha rilasciato a favore di soggetti bancari e società di

leasing le seguenti garanzie su rischio di insolvenza:

Page 98: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

96

Tabella 35 Garanzie su rischio di insolvenza rilasciate da GEPAFIN

2000 2001 2002

Numero di imprese beneficiate 204 201 122

Importo complessivo deliberato 40.336.000 42.136.000 62.813.000

Finanziamenti attivati 110.038.000 120.861.000 168.685.000

Investimenti attivati 123.433.000 126.688.000 169.988.000

Ad oggi i fondi che la GEPAFIN gestisce provengono da tre primarie fonti finanziarie:

Fondi Regionali - Sono identificabili in questa categoria i Fondi Terremoto, il Fondo ENEL per l’area di Pietrafitta e il Fondo Ex-Mediofidi. Su questi fondi sono disponibili circa

675.000 Euro per nuove operazioni a favore di PMI.

Fondi Europei già rendicontati e nella piena disponibilità della Regione dell’Umbria – Sono identificabili in questa categoria i fondi Obiettivo 2, i fondi Obiettivo 5b, i fondi della Misura 10 del Programma Integrato Mediterraneo, i fondi per il Capitale di Rischio dello stesso

Programma Integrato Mediterraneo e il Fondo Regione costituito con gli interessi del Fondo obiettivo 5b. Su questi fondi sono disponibili circa 7.162.000 Euro per nuove operazioni a favore di PMI.

Fondi Europei su misure ancora in corso di attuazione – Sono identificabili in questa categoria i fondi PIC Retex Garanzie e Capitale di rischio, i fondi obiettivo 5b Garanzie, capitale di rischio e il fondo Agricoltura dello stesso Obiettivo 5b. Su questi fondi sono disponibili circa 670.000 Euro per nuove operazioni a favore di PMI e circa 3.156.000 Euro

per operazioni a favore di imprese agricole.

Con i fondi attualmente disponibili e considerando un moltiplicatore pari ad 8 sarà possibile attivare garanzie per circa 30 ME. Al fine di raggiungere l’obiettivo pianificato di 150 ME

sarà necessario disporre di ulteriori 15ME di fondi aggiuntivi.

Per sua natura l’attività di GEPAFIN è orizzontale a tutte le tematiche e le attività d’impresa. Dalla sua costituzione ad oggi GEPAFIN ha quindi realizzato diversi interventi volti a

Page 99: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

97

garantire investimenti in processi innovativi, proprio nella accezione più ampia che abbiamo

dato a questo lavoro.

Gli interventi di GEPAFIN a supporto dei processi innovativi possono essere raggruppati in tre categorie:

Interventi diretti - Tra i vari interventi attivati possiamo ricordare quelli riportati nella Tabella 36 alla pagina successiva. Si tratta in sostanza di interventi volti a garantire la copertura di operazioni finanziarie a supporto di investimenti in processi innovativi che riguardano tecnologie, processi e creazione d’impresa

Formazione ed Informazione – La Gepafin partecipa attivamente a programmi formativi orientati alla formazione in campo finanziario. In questo senso ha attivato una partneship consolidata con la Facoltà di Economia dell’Università di Perugia (sede di Terni) presso la

quale si fa carico di un modulo didattico relativo alla predisposizione di Business Plan nei corsi specialistici di Finanza.

Consulenza e Sostegno alle imprese – In questo campo la GEPAFIN interviene con la rete

UBAN Umbria Business Angels che è una iniziativa finanziata con fondi Europei. I business Angels sono investitori informali, spesso ex-imprenditori e/o manager o consulenti d’azienda che dispongnoni di mezzi finanziari e di tempo esperienza e Know How, disposti ad acquisire la partecipazione in aziende ad alto potenziale di crescita. La rete UBAN risponde alla

necessità di supportare le iniziative di start up di nuove imprese in fasi nelle quali l’iniziativa imprenditoriale non sia ancora sufficientemente matura per essere proposta a venture capitalist .

Ulteriori iniziative sul tema dell’innovazione sono in via di proposizione. In particolare

GEPAFIN e Parco Tecnologico Sitech hanno promosso l’attivazione di un Fondo per l’Innovazione Tecnologica, uno strumento per sostenere la nascita di imprese innovative, anche provenienti da spin off di Centri di Ricerca e Sviluppo e Università.

Il fondo sarà specializzato in operazioni di pre-seed volte allo sviluppo dei risultati delle attività di ricerca e sperimentazione di prodotti e processi nel momento in cui occorra sviluppare l’idea, sviluppare il prototipo, verificare il mercato ed implementare gli aspetti organizzativi della nuova impresa.

Page 100: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

98

3.1.3 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria

Il Parco Tecnologico Agroalimentare 3A si occupa di trasferimento tecnologico nel settore agroalimentare e di servizi di certificazione di prodotti Agroalimentari.

Il parco è formato da più aziende, ognuna delle quali ha origine dal Parco stesso ma traiettorie

di sviluppo e spesso struttura proprietaria indipendente.

3A – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria è una società consortile a responsabilità limitata che ha la missione di stimolare e diffondere l’innovazione tecnologica nel sistema

Agroindustriale Umbro. Svolge funzioni gestionali e di promozione ma sta acquisendo una nuova missione, come verrà sotto specificato

Biotecnologie Srl è una società che si occupa di produzione, vendita e distribuzione di

biopesticidi e in genere di prodotti biotecnologici. E’ partecipata da soci privati del settore delle Biotecnologie quali ORIS; SIPCAM e SERBIOS

Analysis Srl gestisce i laboratori chimico, chimico-fisico (di macroanalitica e microanalitica), microbiologico, di tecnologie alimentari e di analisi sensoriali del Parco Tecnologico

Agroalimentare dell' Umbria.. E controllata dalla Neotron, società nazionale operante nello stesso settore.

Page 101: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

99

Tabella 36 Interventi a supporto dell’innovazione di GEPAFIN

Finalità Forma tecnica Investimenti ammissibili Sostegno all’area di crisi Terni, Narni, Spoleto.

Erogazione di contributi in conto interesse e rilascio di garanzie fideiussorie su prestiti partecipativi concessi da banche convenzionate

Creare nuovi impianti produttivi

ampliare, ammodernare, ristrutturare, riconvertire e riattivare quelli esistenti

Introdurre innovazioni tecnologiche in particolare nelle PMI operanti nei settori informatici e delle telecomunicazioni

Sostenere progetti di ricerca e di sviluppo in particolare nei settori informatici, delle telecomunicazioni e multimediale

Progettare, realizzare e sperimentare nuovi prodotti e/o processi commissionati da imprese locali e da queste ultime utilizzati per innovare la loro attività e/o migliorare la qualità della stessa

Sostegno a nuove imprese Finanziamenti a tasso calmierato garantiti da Gepafin SpA e da un Consorzio Fidi di categoria

Spese di costituzione

Investimenti in beni materiali ed immateriali

Facilitare l’accesso al credito di imprese che realizzano programmi di investimento

Garanzie su rischio di insolvenza

Investimenti materiali ed immateriali

Facilitare l’accesso al credito di imprese agricole che realizzano programmi di investimento

Garanzie su rischio di insolvenza

Ampliamento, ammodernamento o introduzione di nuove tecnologie per opere di irrigazione, bonifica e miglioramento fondiario, ristrutturazione aziendale e riconversione colturale

Facilitare l’accesso al credito e favorire l’economicitàa e la flessibilità della gestione finanziaria delle imprese che realizzano programmi di investimento.

Coperture dei rischi economici connessi alla stipula di finanziamenti o leasing

Investimenti materiali ed immateriali

Page 102: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione

100

SQA Srl si occupa di progettazione, sviluppo e verifica di Sistemi di Qualità Aziendali e di Sistemi di Gestione Integrati per Qualità, Igiene, Sicurezza, Ambiente e Sociale. Attraverso analisi ambientali, cura la realizzazione, lo sviluppo e la verifica dei Sistemi di Gestione Ambientale in conformità alle normative vigenti. E’ controllata da QUARK.

Phytologic Service si occupa di analisi e ricerca nel campo della patologia vegetale. Le sue attività sono in particolare l’analisi di impronte genomiche e di caratteri fenotipici, l’analisi di micotossine, ed in generale le analisi chimiche, microbiologiche e genetiche. E’ un consorzio controllato da due società private che detengono controllo.

Il Parco Tecnologico 3A nasce nel 1989 con fondi europei con il compito di svolgere attività di ricerca e sviluppo nel settore Agoalimentare. Le logiche che portano alla costituzione di 3A sono tipiche delle politiche per l’innovazione di quel periodo storico ma dopo qualche anno

vanno in crisi per le stesse ragioni che hanno minato tutte le realtà di questo tipo, vale a dire le difficoltà finanziarie dovute ad un esaurimento dei fondi e in definitiva al fallimento del modello di intervento. A questo punto, siamo al 1997, il parco è costretto ad aprirsi ai privati e sfruttando il nascente mercato della Certificazione dei prodotti Agroalimentari cerca di

rendersi indipendente dai finanziamenti pubblici e regionali. La diversificazione ha successo e nel 2000 3A ottiene l’accreditamento per la Certificazione, Questi sono gli anni del rigore, si introducono sistemi di controllo gestionale e direzionale che consentono un progressivo taglio dei costi e il risanamento finanziario. Questa fase porta inoltre ad un nuovo assetto

proprietario della Società Consortile che viene privatizzata attraverso il parziale smobilizzo delle quote in capo a Sviluppumbria in favore di soci privati (Colussi ed altri).

Oggi 3A fattura circa un milione di Euro, di cui il 70 % è su progetti Finanziati, Europei e

Regionali mentre il restante 30% proviene dalle attività di certificazione Agroalimentare, in costante aumento. Le attività finanziate spaziano dalla Formazione nel settore Agroalimentare alla Innovazione, Ricerca e Sviluppo attraverso la gestione diretta di progetti regionali. Per quanto riguarda invece la certificazione il mercato di riferimento è essenzialmente quello

regionale, anche se in realtà sono presenti sin da ora interessanti esperienze fuori regione con servizi di certificazione venduti in Calabria e Toscana.

Dal punto di vista organizzativo il Parco Tecnologico Agroalimentare occupa circa 40 persone, di cui 20 occupate direttamente dal parco e le altre 20 impegnate con le aziende del

parco stesso, anche con contratti temporanei e/o a tempo determinato. Il personale occupato è per il 75% laureato in discipline Tecnico-Scientifiche.

Page 103: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

101

In definitiva il Parco ha maturato una interessante posizione nel settore Agroalimentare

Umbro. E’ unanimemente riconosciuto come autonomo ed indipendente e ha maturato un interessante capacità di coordinamento settoriale, dimostrata sul campo nei progetti di Certificazione dei prodotti tipici Umbri. D’altro canto è stato spesso visto come una scatola vuota, priva di competenze distintive e di eccellenza.

L’evoluzione maturata nell’ultimo triennio potrà consentire al parco di giocare un ruolo ancora più importante nel settore Agroalimentare Umbro. D’altra parte la diversificazione occorsa con l’apertura al business della certificazione sta portando allo snaturamento della

mission del parco, con il conseguente aumento della conflittualità interna tra le aree Certificazione e Innovazione.

Da ultimo il percorso di privatizzazione intrapreso alla fine degli anni novanta sembra destinato ad essere invertito, in quanto la Regione sta pensando di riacquisire una

partecipazione più sostanziosa nel parco, anche approfittando della riorganizzazione dell’ARUSIA, l’Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura, oggi uno dei soci più importanti del Parco Tecnologico Agroalimentare.

3.1.4 ISRIM

L’ISRIM (Istituto Superiore di Ricerca e formazione sui Materiali speciali per tecnologie avanzate) nasce nel 1989 da un progetto finanziato da Fondi Europei che porta su Terni in un

area adiacente alle Acciaierie un investimento di circa 33 miliardi di Lire. L’obiettivo politico è quello di creare un centro ricerche avanzate sul territorio ternano a parziale compensazione della persistente assenza di un polo universitario, polo che più tardi verrà fondato.

La politica che da vita ad ISRIM è molto simile a quella che crea il Parco Tecnologico Agroalimentare 3A, ma come quest’ultimo vive la stessa crisi, anzi forse la vive in anticipo rispetto al 3A.

Allo startup ISRIM è pensato come un centro di ricerca e sviluppo di base sul tema

dell’ingegneria dei materiali. La struttura di Terni è dotata di circa 10 miliardi e mezzo di attrezzature per laboratori di prova e ha una pianta organica di circa 150 ricercatori ai quali viene proposto un percorso formativo internazionale, con permanenza in laboratori di ricerca esteri per estesi periodi di studio. La struttura organizzativa dell’Istituto è centrata intorno ad

una serie di laboratori, articolati per tipologie di materiali, coordinati da Group Leaders

Page 104: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

102

reclutati sul mercato nazionale che però sono poco motivati e quindi lasciano ben presto

l’istituto, abbandonando la responsabilità dei laboratori nelle mani dei giovani ricercatori. Questi eventi causano la prima crisi del Centro, che privato dell’autorevolezza dei leaders perde capacità competitiva. A questa crisi, databile intorno al 1991, l’Istituto risponde chiudendo alcuni laboratori, poco interessanti nell’ottica di sfruttarne le attività in una logica

di business, e ne acquisisce di nuovi, più interessanti da questo punto di vista. Parallelamente l’Istituto si dota di strumenti gestionali più efficaci per tenere sotto controllo i costi e consentire una corretta rendicontazione delle attività. La sussistenza dell’istituto è ancora garantita da fondi di ricerca pubblici ma, come succede in altre realtà in Italia un

investimento così massiccio in un settore così avanzato è quasi subito messo in crisi dalle ristrettezze di bilancio ed è ben presto costretto a trovare risorse autonomamente. Nel 1995 esplode la crisi finanziaria e viene decretato definitivamente il passaggio dal mercato dei fondi pubblici a quello privato. In questa fase, pur nell’insufficienza dei contributi pubblici,

l’assett fondamentale per la sopravvivenza dell’Istituto è rappresentato dalle attrezzature presenti nei laboratori, che pur essendo di proprietà pubblica, vengono lasciati in comodato d’uso gratuito e consentono all’Istituto di diversificare le sue attività. Nascono nuovi laboratori su nuove tematiche (Biologia, Ambiente, Beni Culturali) e nel 1999 il nuovo assetto

competitivo dell’Istituto inizia a dare i suoi frutti. Nel 2000 il valore della produzione cresce del 20% e nel 2001 la quota detenuta da Sviluppumbria viene ceduta a Tecnofin, un gruppo privato locale, nato da uno spin off delle Acciaierie proprio nello stesso anno.

Oggi i servizi dell’ISRIM sono venduti a circa 300 clienti (in larga parte PMI) localizzate per il 50% in Umbria e per la restante parte nell’Italia del Nord. Si tratta prevalentemente di aziende manifatturiere che lavorano materie plastiche e che producono beni di consumo. Oggi il valore della produzione si attesta sui 3.5 Milioni di Euro e per il 40% è collocato sul

mercato privato attraverso la produzione di servizi e prove per conto terzi mentre per il restante 60% è invece ancora attestato per il 40% in progetti di ricerca finanziati dal Miur e da Fondi Europei mentre il 20% è prodotto da interventi formativi specialistici finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Obiettivo dell’ISRIM è quello di arrivare ad una equa distribuzione del valore della produzione e con l’attuale assetto questo obiettivo sembra raggiungibile.

La diversificazione occorsa nell’ultimo quinquennio ha portato ISRIM ad acquisire un

interessante bagaglio di assett e competenze. Innazitutto la diversificazione ha consentito l’upgrade tecnologico dei laboratori, che hanno iniziato alla fine degli anni 90 a subire una netta obsolescenza. Inoltre le attività dell’ISRIM hanno portato a tre spin off e alla registrazione di un certo numero di brevetti, soprattutto nel campo delle Biotecnologie

Page 105: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

103

Ambientali, come ad esempio una tecnologia che consente la depurazione ecologica dei fenoli

provenienti dai frantoi o come una tecnologia che consente l’analisi rapida delle acque.

Nel campo dei servizi il portafoglio dell’ISRIM è caratterizzato da una situazione abbastanza articolata. Per alcuni servizi il posizionamento dell’ISRIM è sicuramente a livello nazionale e

si può dire che l’Istituto sia leader di mercato. E’ il caso, ad esempio, dei laboratori di Certificazione al Fuoco, che sono 1 dei 10 laboratori Italiani autorizzati dal Ministero delle Attività Produttive. Altri servizi interessanti sono quelli di Fast Prototyping, per i quali esistono solo 3 realtà concorrenti in Italia. E’ comunque innegabile che per altri servizi la

concorrenza sia abbastanza sostenuta.

Per quanto riguarda il futuro, come già detto l’Istituto vuole proseguire nella diversificazione e nell’aggressione del mercato privato. Dal punto di vista tecnologico sembra essere percepito come prioritario l’impegno sulle Bio-tecnologie ambientali, sulle quali si concentreranno gli

sforzi di innovazione dell’offerta di servizi. Per gli altri servizi, vale a dire per quelli a maggiore valenza industriale si sta ipotizzando sin da ora una serie di spin off che dovrebbero trasformare l’ISRIM in un gruppo di aziende integrate ma indipendenti che eroga sul mercato servizi alle imprese e detiene internamente le sole competenze Bio-Tecnologiche Ambientali.

Page 106: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

104

3.1.5 Parco tecnologico dell’Umbria SITECH

Il Parco Tecnologico dell’Umbria SITECH nasce nel gennaio 2000 dalla fusione tra il Parco Scientifico Tecnologico di Terni e Sitech.

Il parco è oggi partecipato principalmente dalla Regione dell’Umbria attraverso

Sviluppumbria, che ne detiene il 63 %. Altre quote sono detenute da altri enti, da imprese, da associazioni imprenditoriali e da Università e centri di ricerca.

La motivazione principale che spinge le due società ad unire le proprie forze nel 2000 è

essenzialmente legata alla volontà di istituire un unico punto di riferimento organico per le strategie e le azioni di innovazione e di ricerca in ambito regionale, dotato di sufficiente massa critica di risorse e competenze, in grado di migliorare la visibiltà all'esterno del sistema locale e di inserirsi nei network di ricerca nazionali ed europei.

L'obiettivo strategico del nuovo parco è in sintesi la promozione e l'attuazione di attività di sviluppo tecnologico, di trasferimento di tecnologie, di innovazione e di servizi del terziario avanzato e di attività di ricerca, al fine di promuovere lo sviluppo economico e la

qualificazione dei processi produttivi delle imprese.

Le attività del PTU Sitech sono essenzialmente finanziate da risorse pubbliche messe a disposizione dalla Regione dell’Umbria nel quadro di attuazione delle politiche di intervento a sostegno della Innovazione Tecnologica. Altri fondi, sempre di provenienza pubblica,

provengono direttamente dalla Comunità Europea attraverso la partecipazione a bandi UE di R&ST. L’esperienza del PTU Sitech è quindi principalmente orientata alla ricerca e al trasferimento tecnologico. In questo senso si collocano le esperienze di diversi progetti quali LINK, RIS+, RECITAL III, RECITAL IV ed ENEA. Nella stessa direzione si muove la

partecipazione di Sitech alla rete IRC (Innovation Relay Centers)

Altri progetti includono l’applicazione dell’ICT su filiere di subfornitura (ESCORT), l’innovazione di processo e di prodotto con il progetto VALERIA, che ha coinvolto 153

aziende Umbre in processi di innovazione organizzativa e gestionale. Altre attività che caratterizzano Sitech sono quelle legate alla diffusione dell’Innovazione. Tra le principali iniziative in questo senso ricordiamo la periodica pubblicazione del Bollettino dell’Innovazione Tecnologica, che viene inviato mensilmente a più di 4000 aziende Umbre.

Ulteriori attività caratteristiche di Sitech sono quelle legate alla formazione professionale e continua. In questo senso possiamo ricordare i progetti CARLA (interventi pilota orientati

Page 107: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

105

all’introduzione delle nuovi soluzioni di E-Business) che hanno coinvolto direttamente più di

60 imprese Umbre

Dal punto di vista gestionale, il Parco è oggi dotato di una pianta organica di circa 10 dipendenti e 3 collaboratori esterni. Il valore della produzione si attesta per il 2001 sui 1,5

Milioni di Euro, con una flessione di circa il 70 % rispetto all’anno precedente. Forse a causa di questa flessione il parco intende flessibilizzare la propria struttura dei costi iniziando un percorso di riduzione del personale dipendente. In questo senso sembra evidente che il Parco stia attraversando un periodo di difficoltà in cui, le sempre più ridotte disponibilità finanziarie

pubbliche e la poca chiarezza di ruolo all’interno del panorama regionale chiamano Sitech a ricollocare le proprie competenze abbandonando progressivamente il mercato pubblico/captive.

In definitiva il Parco Tecnologico dell'Umbria Sitech si propone come un luogo di incontro

che metta in comunicazione i diversi soggetti che operano nella Ricerca con chi opera nel Sistema dell'Innovazione, con particolare riferimento alle PMI ma questo ruolo sarà messo sempre più alla prova del mercato privato della consulenza, caratterizzato da livelli competitivi molto accentuati.

Page 108: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

106

3.2 IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ IN UMBRIA

Nella Regione Umbria, la presenza di due istituzioni universitarie costituisce un asset fondamentale per il perseguimento di diversi obiettivi:

• ricerca e sfruttamento dei risultati della stessa, tramite accordi di collaborazione industriale, brevetti e imprese spin off;

• istruzione e formazione, con particolare riferimento a figure professionali qualificate.

Sulla base di queste due ruoli, le Università possono contribuire allo sviluppo economico e sociale della Regione, in una logica di maggiore radicamento delle iniziative di ricerca e di formazione qualificata rispetto ai bisogni del territorio, delle istituzioni e delle imprese.

In particolare, le Università possono svolgere un ruolo importante sia rispetto alle esigenze dei settori tradizionali (filiere alimentari; tessili/abbigliamento/maglieria; industria dell’ospitalità) che di quelli high-tech (informatica, bioingegneria, telecomunicazioni, ecc.).

E’ comunque evidente che questa prospettiva è fortemente subordinata a diverse condizioni, quali:

• l’esplicitazione delle aree scientifiche e tecnologiche di eccellenza presenti nei due Atenei. E’ infatti evidente che occorre un’analisi rigorosa delle competenze di

eccellenza scientifica al fine di verificare la possibilità di una valorizzazione ai fini dello sviluppo economico e sociale nella Regione;

• un orientamento di queste aree di eccellenza a favore dell’innovazione tramite la

creazione di nuove imprese e, più in generale, il trasferimento e la divulgazione della conoscenza;

• il potenziamento istituzionale dei meccanismi interni agli Atenei per lo sviluppo e la

valorizzazione della proprietà intellettuale, specificatamente i brevetti, e la creazione di nuove imprese derivate dal lavoro di ricerca;

• il coinvolgimento istituzionale di nuovi soggetti finalizzati a promuovere e valorizzare i brevetti e lo start up di imprese spin off, quali venture capitalist, fondazioni bancarie

e corporate banking;

Page 109: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

107

• l’attivazione di meccanismi di marketing territoriale per attrarre nuovi investitori

industriali “vicini” alle competenze di eccellenza scientifica e tecnologica possedute in alcune aree di ricerca dei nostri Atenei. In effetti le imprese high-tech tendono a localizzarsi in aree dove esistono Università e centri di ricerca particolarmente apprezzati a livello internazionali per le loro attività.

Questi nuovi ruoli strategici assunti dalle Università presuppongono, al loro interno, la definizione di nuovi percorsi organizzativi finalizzati a incentivare l’innovazione applicata alle industrie, anche tradizionali, con la disseminazione di uno spirito imprenditoriale tra gli

studenti, i ricercatori e i docenti. E’ comunque evidente che la trasformazione strategica degli Atenei in questa direzione è subordinata anche alla creazione di una rete istituzionale e imprenditoriale esterna che condivida e promuova intensamente tali obiettivi.

Questa logica di trasformazione in apparenze eccessivamente tecno-centrica degli Atenei può

dar luogo a due equivoci di fondo.

Da un lato, i settori tradizionali possono percepire il senso del “distacco” profondo da tali dinamiche, essendo proiettate in larga misura ad attività di interesse di settori high-tech. Ciò,

in realtà, è solo limitatamente vero nel senso che l’Università deve diventare un attore fondamentale per la trasformazione dei settori tradizionali, promovendo innovazioni organizzative aventi valenze non solo tecnologiche, ma anche economico-gestionali e di management. Inoltre, la capacità inventiva di un laboratorio universitario può essere arricchita

tramite adeguati stimoli culturali e professionali provenienti dal sistema delle imprese tradizionali. Lo stock di conoscenze e competenze possedute dall’impresa, sia dal punto di vista tecnologico che di mercato, possono contribuire ad orientare la conoscenza inventiva rispetto alla risoluzione di problemi pratici e, per questa via, fornire nuove intuizioni o stimoli

intellettuali alla conoscenza inventiva. In questo senso, l’impresa innovativa, anche di settori tradizionali, può costituire un partner imprescindibile per i laboratori universitari, laddove si vogliono “catturare” forme destrutturate di conoscenza pratica dalle quali partire per valicare il proprio stock di conoscenza inventiva.

Dall’altro, le discipline umanistiche possono sentirsi non coinvolte in questo processo di trasformazione fondato sull’apporto delle discipline scientifico-tecnologiche. In realtà i grandi problemi della società richiedono un bisogno accademico di adattarsi e accogliere un carattere

interdisciplinare per identificare un metodo e una soluzione innovativa. Inoltre, aree di attività, quali la gestione dei beni culturali, richiedono indiscutibilmente tale apporto culturale.

Page 110: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

108

4 Finanza per l'innovazione

4.1 PREMESSA

In questo capitolo è delineato un “piano di azione” per impostare – con particolari modalità – e avviare il contatto tra progetti di innovazione e mercato dei capitali.

Si è risposto all'obiettivo di connotare iniziative finalizzate a migliorare l'efficienza dei

processi di finanziamento dell'innovazione delle imprese piccole e medie, e a aumentare la trasparenza dei meccanismi di erogazione del credito in relazione alla rischiosità dei progetti finanziati.

In particolare è stato definito un insieme di attività che sostenga o persegua:

• lo sviluppo e la diffusione di metodologie di analisi e di valutazione dei piani e dei prodotti finanziari a sostegno dell'innovazione;

• l'uso di criteri quantitativi per la misurazione della rischiosità dei progetti di innovazione;

• la diffusione e il radicamento di strumenti e di tecnologie per l'analisi del mercato dei

capitali, e dell'offerta di capitale.

Questo piano di azione risponde alle motivazioni e riprende principî e modalità del Piano generale: è di ausilio alle dinamiche organizzative del processo di finanziamento dell’innovazione; è uno strumento su cui basare la scelta delle linee di finanziamento; può

essere strumento per sostenere, anche nella fase di finanziamento, “comportamenti collaborativi tra le imprese”; può diventare un mezzo efficace per sostenere “politiche della animazione dei top manager” e “politiche di formazione ad hoc”.

Il piano di azione è delineato però in modo pragmatico e minimalista: muove dalla convinzione che sia essenziale dare risultati nel breve periodo, e guarda al grande problema del finanziamento all’innovazione partendo dai primi piccoli problemi – di informazione sull’habitat finanziario, di uso degli strumenti di valutazione, di definizione dei criteri di

scelta – che l’impresa si trova di fronte. Propone perciò una soluzione minimale ma

Page 111: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

109

perseguibile, per radicare primi risultati nella pratica della gestione delle imprese, e poter

fornire la base a sviluppi verso maggiori complessità.

4.2 LA SITUAZIONE DI RIFERIMENTO

Per l'individuazione dell'obiettivo specifico e per la definizione del piano di azione, si è fatto riferimento all'analisi di contesto sviluppata nella “valutazione della fattibilità” delle “Azioni della Misura 2.3 del DOCUP ob. 2, 2000-2006” e nel documento “Programmi di animazione

economica e componenti relative ad attività di animazione di programmi complessi"; e a aspetti recenti del dibattito sulla finanza locale.

In particolare appaiono rilevanti quattro aspetti.

1 – I problemi di finanziamento dell’innovazione si sovrappongono in larga parte ai già noti

problemi di finanziamento delle PMI umbre.

La situazione è caratterizzata da: costo del danaro più elevato della media nazionale,

soprattutto per il debito a breve termine; difficoltà di reperire (da parte delle imprese)

strumenti di finanziamento per attività a alto rischio (partecipazioni in capitale di rischio, venture capital, …); eventuali effetti di razionamento del credito indotti dal Nuovo Accordo

di Basilea sul capitale.

2 – La Regione Umbria sta avviando, o rilanciando, una serie di strumenti per i servizi

finanziari alle imprese.

Si tratta degli strumenti “per il sostegno finanziario ai processi di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico” (Az. 2.3.2, Misura 2.3); dovrebbero fornire: garanzie per partecipazioni al capitale, prestiti partecipativi, garanzie sul rischio di credito.

3 – E’ in atto il ridisegno della normativa che definisce il ruolo dei Confidi.

4 – Il problema dello “stimolo della domanda” in ambito finanziario va affrontato con

accortezza (cioè con conoscenza e consapevolezza).

E’ rilevante favorire la trasparenza nel rapporto tra banca e impresa, in modo effettivo: nel senso della chiarezza dei ruoli, e della consapevolezza dei metodi. Vanno definiti o resi espliciti i metodi di misurazione del rischio; vanno precisati i criteri di “collegamento” tra

Page 112: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

110

livello di rischio e costo del capitale; va facilitato il confronto tra i “costi del danaro” presenti

sul mercato; vanno definiti i criteri di valutazione delle garanzie.

4.3 IL PIANO DI AZIONE: MISURARE IL COSTO DEL DEBITO

Questo piano di azione è finalizzato alla definizione e alla costruzione di un motore di calcolo

finanziario, in forma di software, per valutare piani di indebitamento (da parte delle imprese).

Il motore di calcolo potrà realizzare uno schema completo di valutazione, composto di tre funzioni principali:

1. Calcoli ancillari

1a: identificazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse, dai tassi swap quotati;

1b: calcolo di strutture di spread, date diverse strutture dei tassi (analisi degli effetti del rating e del settore di attività);

2. Calcoli di valore, di rendimento, e di rischiosità

2a: dati i flussi di cassa del piano di indebitamento (rate del piano di ammortamento), e la

struttura dei tassi di interesse di riferimento, calcolo del valore del piano;

2b: dati i flussi di cassa del piano di indebitamento, e il valore del piano, calcolo del tasso interno di rendimento del piano (costo del capitale);

2c: dati i flussi di cassa del piano di indebitamento, una struttura di riferimento, e il valore del piano, calcolo dello spread medio rispetto alla struttura di riferimento (costo “aggiuntivo” del capitale);

2d: dati i flussi di cassa del piano di indebitamento e una struttura dei tassi di interesse di riferimento, calcolo degli indici di sensitività e di duration.

Page 113: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

111

3. Sviluppo di piani di indebitamento

3a: date le caratteristiche del piano (tipo di ammortamento del capitale, durata, periodicità dei rimborsi, tasso di interesse) sviluppo dei flussi di cassa.

Osservazione. Il motore di calcolo deve essere di agevole utilizzazione; pilotato da un'infrastruttura “amichevole”; collegato a una base di dati di mercato. Per la realizzazione si può fare riferimento all'impianto – composto dal software Equirate® e dal database collegato –

utilizzato per un'attività di “animazione” rivolta alle PMI dell'area di Terni nell'ambito del progetto LINK, che si è svolta a Terni nel marzo 2000, presso la sede del Diploma universitario in Economia e amministrazione delle imprese (DUEC) della facoltà di Economia dell'Università di Perugia .

4.4 IL PIANO DI AZIONE: SVILUPPARE UN SISTEMA TECNOLOGICO PER SOSTENERE L'INNOVAZIONE

Il sistema di calcolo – composto dal motore di calcolo e dal database – dovrebbe essere

realizzato per una utilizzazione in rete.

Perciò potrebbe essere costruito un sito per fornire servizi alle PMI locali, finalizzati alle attività finanziarie per lo sviluppo e la diffusione dell'innovazione.

Il sito potrebbe essere – inizialmente – strutturato in tre sezioni:

1. Informazioni sull'offerta di credito

La sezione non dovrebbe essere una vetrina dei prodotti degli intermediari, ma dovrebbe

fornire analisi comparate dei prodotti. Dovrebbe anche segnalare prodotti finanziari diffusi all'estero, per avviare opportunità locali. La realizzazione di questa sezione dovrebbe basarsi su un'attività di collegamento tra i diversi poli dell'offerta (creare un panel degli intermediari per l'innovazione) e le diverse esigenze della domanda. La sezione dovrebbe fornire anche

“istruzioni” per l'accesso efficace al credito e per l'uso ottimale delle forme di credito.

Page 114: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

112

2. Informazioni sulla situazione dei mercati

La sezione dovrebbe fornire quadri generali: analisi di andamento, mercati finanziari, mercati delle materie prime. Ma soprattutto schede specifiche rivolte a particolari settori o –

addirittura - imprese singole. La realizzazione di questa sezione dovrebbe basarsi sull'individuazione di un insieme di imprese sugli interessi delle quali calibrare l'informazione specifica: va stabilito se in chiave pubblica o con criteri di riservatezza. Per la realizzazione di questa sezione è necessario il ricorso a “fornitori” di informazioni.

3. Motori di calcolo

Questa sezione dovrebbe fornire un “albero” di motori di calcolo, finalizzati alla gestione e al controllo dell'attività d'impresa. Nella prima fase i motori di calcolo possono essere progettati

per il funzionamento “in linea”; successivamente si potrebbero progettare motori “asportabili", sotto condizione. Nella prima fase, i motori non saranno agganciati a database aziendali; nella versione asportabile, l'aggancio dei motori ai dati d'impresa sarà garantito da protocolli standard. Il motore di calcolo finanziario per misurare il costo del debito potrà

essere il primo ramo dell'albero.

4.5 AZIONI ULTERIORI

La fase successiva a questo piano di azione potrebbe riguardare la progettazione e la

realizzazione di un sistema tecnologico per la redazione del budget di progetti innovativi. Anche questo sistema tecnologico, inizialmente dovrebbe risiedere sul sito e essere reso disponibile in forma amichevole agli utilizzatori del sito.

Anche questo sistema dovrebbe essere corredato di informazioni sui principi e sulle logiche di

realizzazione, per essere anche strumento per l’“animazione” su casi di studio.

Page 115: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

113

4.6 ALTRI ASPETTI RILEVANTI

Oltre alle argomentazioni svolte nella premessa, due altri aspetti vanno segnalati dopo aver

delineato il sistema tecnologico da realizzare.

1 – L’Università è in grado di offrire sostegno nelle fasi di progettazione e realizzazione tecnologica del sistema; e nella attività di manutenzione, aggiornamento delle informazioni e

adeguamento tematico del sito.

In questo modo l’Università interviene nel Progamma non soltanto come fornitore di “alta tecnologia” (come auspicato a p. 19 dell’Introduzione), ma anche come fornitore di servizi.

2 – Il sistema tecnologico, per come è progettato, può essere strumento di “animazione” e di “formazione ad hoc” in modo effettivo e concreto: secondo modalità già sperimentate anche nella pubblica amministrazione [S].

Page 116: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

114

5 Dai Sistemi Nazionali ai Sistemi Regionali d’Innovazione: alcune ispirazioni per l’Umbria

5.1 INTRODUZIONE

La rilevanza della dimensione spaziale e quindi del territorio come fattore chiave per lo sviluppo economico deriva dai risultati di numerosi studi empirici che hanno sottolineato che le differenze prestazionali caratterizzanti le aree geografiche dipendono pesantemente da

alcuni fattori, quali conoscenze, skills, istituzioni, strutture organizzative, cultura d’impresa, relazioni sociali, ritenuti relativamente immobili rispetto allo spazio (Breschi e Malerba, 2001; Saxenian, 1994). Alcuni casi di aree (nazionali, regionali e locali) di successo sono ampiamente documentati in letteratura (Cooke e Morgan, 1998; Nelson, 1993).

Traendo spunto da alcuni recenti studi empirici incentrati su casi territoriali di successo e non, in questa sezione discutiamo alcune dimensioni principali dei concetti di sistema territoriale

d’innovazione. La discussione si articola su due livelli, quello nazionale e quello regionale. Il livello nazionale è esplorato analizzando i casi di tre paesi nazionali, Germania, Francia, e Gran Bretagna. Il caso del sistema nazionale d’innovazione italiano è tenuto presente in fase di comparazione dei suddetti casi paese. In particolare, i sistemi nazionali tedesco, francese e

britannico sono analizzati utilizzando una griglia di valutazione che tiene presente le definizioni di sistema nazionale d’innovazione proposte da Freeman (1992), Lundvall (1992), e Patel e Pavitt (1993). In particolare, l’analisi è stata organizzata in cinque sezioni. La prima introduce il concetto di sistema nazionale d’innovazione. La seconda analizza il ruolo delle

imprese (organizzazione interna, sistema manageriale, spesa in R&S), mentre la terza quello delle politiche governative in termini di sistema d’istruzione, università, finanziamento della ricerca di base, meccanismi di promozione e diffusione dell’innovazione, tenendo presente alcuni studi effettuati recentemente (Freeman, 1988; Lane, 1992; Lundvall, 1992; Nelson,

1993; Patel e Pavitt, 1993). Nella quarta i tre sistemi d’innovazione sono comparati, in termini di spesa in R&S privata e pubblica, brevetti, specializzazione settoriale, e, quindi, priorità delle politiche della scienza e della tecnologia. La quinta presenta alcune brevi considerazioni conclusive sul concetto di sistema nazionale d’innovazione.

Page 117: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

115

A questo punto si introduce una riflessione incentrata sul concetto di “sistema regionale

d’innovazione”. Se ne identificano dapprima le dimensioni rilevanti e si individuano due tipologie di sistemi regionali d’innovazione. Poi ci si incentra sulle condizioni infrastrutturali e superstrutturali dei sistemi regionali. Infine si presentano alcune considerazioni conclusive e delinea possibili linee guida per lo sviluppo di un sistema d’innovazione per la Regione

Umbria.

5.2 I SISTEMI NAZIONALI D’INNOVAZIONE

Secondo Freeman (1995) l’idea di sistema nazionale d’innovazione era già stata avanzata da Friedriech List (1841) nel suo ‘The National System of Political Economy’. L’economista tedesco, infatti, aveva riconosciuto con notevole lungimiranza la fondamentale importanza del ruolo delle politiche governative per attivare il processo di catching up della Germania nei

confronti dell’Inghilterra. In particolare, List rilevava non solo la protezione di alcuni settori industriali, ma soprattutto la rilevanza di politiche mirate ad accelerare, o rendere possibile, l’industrializzazione e la crescita economica attraverso lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie. List aveva riconosciuto l’importanza degli investimenti nelle risorse cosiddette

intangibili (intangibles), nonché la loro stretta interdipendenza con gli investimenti in risorse tangibili (tangibles):

“The present state of the nations is the result of the accumulation of all discoveries, inventions, improvements, perfections and exertions of all generations which have lived before us: they form the intellectual capital of the present human race, and every separate nation is productive only in the proportion in which it has known how to

appropriate those attainments of former generations and to increase them by its own acquirements (pag.113).

Inoltre, List aveva anticipato il ruolo determinante degli istituti scientifici e d’istruzione per il progresso tecnologico:

Page 118: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

116

“There scarcely exists a manufacturing business which has no relation to physics,

mechanics, chemistry, mathematics or to the art of design, etc. No progress, no new discoveries and processes could not be improved or altered. In the manufacturing State, therefore, sciences and arts must necessarily become popular” (pag. 162).

Secondo Freeman (1995), grazie a tali raccomandazioni la Germania ha sviluppato uno dei migliori sistemi d’istruzione del mondo. Tale sistema é stato riconosciuto da diversi storici (Landes, 1970; Barnett, 1988) come uno dei fattori più importanti per lo sviluppo tecnologico

ed economico della Germania nell’ultima metà del diciannovesimo secolo, nonché come “il” fattore fondamentale per la superiorità tedesca (in termini di skill e produttività) in alcuni settori industriali (Prais, 1981).

Il concetto di sistema nazionale d’innovazione può essere inteso in due sensi: in senso largo, esso comprende tutte le istituzioni, localizzate entro i confini nazionali, che interagiscono

nella produzione, diffusione ed utilizzo di ‘conoscenza nuova ed economicamente utile’ (Lundvall, 1992), in termini di prodotti, processi e sistemi; in senso stretto, esso comprende il set di istituzioni più direttamente coinvolte in attività scientifiche e tecnologiche. Secondo quest’ultima definizione, un sistema nazionale d’innovazione può essere concepito in termini

di laboratori universitari, laboratori di R&S industriali, istituti nazionali di ricerca, biblioteche, istituti nazionali di standardizzazione (Freeman, 1992).

Considerando la conoscenza la risorsa fondamentale delle economie moderne e, di conseguenza, l’apprendimento il processo più importante, Lundvall (1992) sostiene che il sistema nazionale d’innovazione di un paese é determinato dalla struttura di produzione della nazione e dal suo set up istituzionale, che interagendo congiuntamente influenzano i processi

di apprendimento della nazione. In particolare,

• l’organizzazione interna delle imprese,

• le relazioni inter-impresa,

• il ruolo del settore pubblico,

• il settore finanziario, e

Page 119: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

117

• l’organizzazione e l’intensità della R&S

riflettono le differenze sostanziali osservabili nelle economie nazionali.

Patel e Pavitt (1993) definiscono il sistema nazionale d’innovazione come “the national

institutions, their incentive structures, and their competencies, that determine the rate and

direction of technological learning (or the volume and composition of change-generating

activities) in a country”.

I due autori considerano quattro categorie di istituzioni rilevanti per i sistemi nazionali d’innovazione: le imprese, le università ed istituzioni simili, istituti pubblici e privati d’istruzione, ed i governi. Per quanto riguarda le strutture d’incentivo di tali istituzioni, Patel

e Pavitt (1993) considerano il finanziamento pubblico della ricerca di base, le problematiche relative ai mezzi di protezione delle invenzioni (sistema dei brevetti, diritti d’autore, ecc.), e quindi, il difficile bilanciamento tra incentivi ad innovare per ottenere monopoli temporanei e pressione competitiva per l’imitazione15. Infine, essi sostengono che le differenze

internazionali in termini di competenze tecnologiche non possono essere ridotte semplicemente all’esistenza di barriere all’entrata o asimmetrie d’informazione, ma che derivano anche, e soprattutto, dalla dinamica degli investimenti di ciascuna nazione in change-generating activity and capacity.

5.3 IL RUOLO DELLE IMPRESE: L’ORGANIZZAZIONE INTERNA

L’organizzazione interna delle imprese é considerata da Lundvall (1992) come un aspetto rilevante dei sistemi nazionali d’innovazione. Numerosi studi sull’innovazione hanno

dimostrato che l’organizzazione del flusso di informazioni e dei processi di apprendimento influenzano pesantemente l’attività innovativa delle imprese. In particolare, una forte interazione tra R&S, produzione e marketing é un riconosciuto punto di forza delle imprese giapponesi:

15In particolare, Pavitt (1991) sostiene che una delle cause del pesante ritardo tecnologico delle economie pianificate risiede nella natura degli incentivi ad innovare, calcolati ex ante sulla base di valutazioni necessariamente arbitrarie, data la natura incerta dell’attività innovativa. Le altre cause possono essere trovate nella localizzazione delle attività di R&S, nell’allocazione delle risorse per tali attività, le priorità delle attività tecnologiche (essenzialmente militari), centralizzazione delle decisioni e scarsi (se non nulli) legami con le economie straniere.

Page 120: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

118

“The work of the R&D department was very closely related to the work of production

engineers and process control and was often almost indistinguishable. (...) almost all studies

of the management of innovation in Western Europe and the United States point to the lack of

integration between R&D, production management and marketing as a major source of

failure (...).” (Freeman, 1988)16

Inoltre, i sistemi di controllo, in termini di tecniche finanziarie ed organizzative, poste in essere dai manager a livello corporate per monitorare le attività produzione, marketing, e soprattutto di R&S, e, più in generale, il sistema di management utilizzato, sono considerati da Patel e Pavitt (1993) come elementi discriminanti tra sistemi nazionali cosiddetti miopi e

dinamici. Sulla differenza delle due tipologie individuate dai questi autori si tornerà successivamente. E’ sufficiente ricordare relativamente a questo, il punto fatto da Lane (1992) che, confrontando i sistemi di controllo e coordinamento delle imprese tedesche ed inglesi, sottolinea la formazione prettamente tecnica dei manager delle prime (significativa

percentuale di manager con dottorato in materie scientifiche) e piuttosto generalista (ma soprattutto proveniente da business school) delle seconde. Nelle imprese tedesche la funzione di produzione e quelle ad essa più direttamente connesse sembrano rivestire, pertanto, un’importanza fondamentale a livello corporate. Al contrario, nelle imprese inglesi la

maggiore preoccupazione é costituita dai risultati finanziari, peraltro di breve periodo, e per tale motivo le attività di produzione, marketing e R&S sono di solito decentralizzate e monitorate con criteri finanziari di breve periodo. Come sostiene Pavitt (1995) tali sistemi di controllo sono estremamente perniciosi per le attività tecnologiche (change generating

activity), in quanto intrinsecamente incapaci di sfruttare i benefici derivanti dagli investimenti in tali attività, dato l’orizzonte di breve periodo.

E’ evidente che le problematiche appena discusse sono direttamente legate al sistema finanziario ed al sistema d’istruzione nazionale. Per quanto riguarda il primo, Lane (1992) ha individuato alcune differenze rilevanti tra Germania e Gran Bretagna. Infatti, in Germania il sistema finanziario é basato principalmente su quello bancario. Le banche universali

mantengono contatti molto forti con le industrie in termini di consulenze, supervisioni e

16Allo stesso modo, la rigorosa divisione tra attività di R&S (nei centri di ricerca pubblici o Project Design Bureaux) e produzione (nelle imprese) del sistema sovietico é riconosciuta come una delle cause che hanno contribuito in maniera decisiva al ritardo tecnologico di tale sistema.

Page 121: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

119

partecipazione reciproca nei consigli d’amministrazione, formando pertanto relazioni di lungo

periodo. In Gran Bretagna, invece, il fulcro del sistema finanziario é rappresentato dal mercato borsistico. Le imprese si rivolgono principalmente al mercato per l’ottenimento di finanziamenti e le relazioni banca-industria sono piuttosto deboli e di breve periodo. Questo sistema, pertanto, costringe le imprese britanniche ad ottenere risultati di breve periodo

relativamente alti rispetto a quelle tedesche.

5.4 LA SPESA IN R&S FINANZIATA DALLE IMPRESE

Un indicatore utilizzato per misurare l’investimento nazionale in change-generating activity é

la spesa in R&S delle imprese espressa in termini di percentuale di PIL (Patel e Pavitt, 1993). La tabella 37 illustra tale indicatore per Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, e Spagna, comparati con la media UE dal 1988 al 2000. Le imprese tedesche sono quelle a più elevata intensità di R&S. La riduzione che si registra dal 1991 é dovuta alla riunificazione con la

Germania dell’Est. in un confronto internazionale, Pavitt (1993) sottolineava che il dato é in continua crescita, superiore per numerosi anni a quello USA e comparabile con quello giapponese fino alla fine degli anni ’90. Mentre Gran Bretagna e Francia registrano un dato comunque sempre superiore all’unità, anche se in declino a partire dagli anni ’90, le imprese

italiane non solo spendono meno in R&S, ma il trend è decrescente.

Tabella 37 Spesa delle imprese in R&S come percentuale del PIL

(fonte: AIRI) 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 UE 1,33 1,32 1,32 1,27 1,22 1,22 1,20 1,19 1,18 1,19 1,19 1,25 1,24 Spa. 0,41 0,42 0,49 0,49 0,44 0,42 0,38 0,39 0,40 0,40 0,47 0,46 0,48 Ita. 0,70 0,73 0,76 0,69 0,66 0,61 0,56 0,53 0,54 0,52 0,52 0,56 -- GB 1,48 1,49 1,52 1,42 1,40 1,42 1,36 1,30 1,25 1,20 1,21 1,27 1,26 Fra. -- 1,41 1,46 1,48 1,49 1,48 1,45 1,41 1,41 1,39 1,35 1,38 1,37 Ger. 2,08 2,07 1,98 1,81 1,66 1,58 1,51 1,50 1,49 1,54 1,57 1,69 1,72

5.5 IL RUOLO DELLE POLITICHE GOVERNATIVE

Come accennato in precedenza, Lundvall et al. (1992) considerano la conoscenza la risorsa fondamentale delle economie moderne e l’apprendimento (learning) il processo più importante. In particolare, le competenze tecnologiche di un sistema nazionale d’innovazione

Page 122: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

120

sono radicate nei propri processi di apprendimento, a loro volta condizionati e determinati

dalla struttura economica e dal set-up istituzionale. Il ruolo delle politiche governative, pertanto, é quello di sostenere e coordinare tali processi di apprendimento:

“Learning - both intra-cultural and cross-cultural, to which there is no counterpart in biological evolution - is the main characteristic of social and economic evolution and learning can be affected by policy making and, deliberately, institutionalised in more or less efficient ways.” (Lundvall et al., 1992)

In questa prospettiva, Lundvall et al. (1992) sostengono che i sistemi nazionali d’innovazione

si differenziano rispetto a:

1. the means to learn, e cioè ai sistemi d’istruzione (di secondo e terzo grado e

professionale);

2. the incentive to learn, a livello individuale in termini di salari, stipendi e tasse, a livello

di imprese, meccanismi di protezione delle invenzioni e il sistema delle tasse;

3. the capability to learn, radicato nel sistema d’istruzione;

4. access to relevant knowledge, relazioni università-industria, bridging institution e

capacità di avvicinare knowledge producer e knowledge user;

5. remembering and forgetting, capacità di ‘conservare’ la conoscenza prodotta attraverso

l’apprendimento e nello stesso tempo di dimenticare conoscenza obsoleta (creative

forgetting);

Page 123: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

121

6. utilising knowledge, inteso come capacità di creare un processo di technology

assessment delle nuove tecnologie.

In questa sezione si esplorano alcune delle dimensioni suggerite da Lundvall et al. (1992) con

particolare riguardo al finanziamento pubblico della R&S (ed in particolare della ricerca di base), sistema d’istruzione e le cosiddete bridging institution.

5.6 IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA DI BASE

Negli anni ‘60-’70 la motivazione fondamentale per il finanziamento pubblico della ricerca di base risiedeva nelle prescrizioni degli economisti secondo cui la ricerca di base produce

risultati economicamente utili in termini di informazioni codificate, che sono da considerare public good in quanto costose da produrre, ma facilmente trasferibili, utilizzabili e riutilizzabili una volta prodotte (Nelson, 1959; Arrow, 1962). Data tale caratteristica dei risultati della ricerca di base, le imprese private tendono a non investire poiché non potrebbero

“appropriarsi” dei benefici economici risultanti. Pertanto, é importante finanziare la ricerca di base e nello stesso tempo rendere i suoi risultati disponibili ai potenziali utilizzatori.

Agli inizi degli anni ‘80, a tali argomentazioni si aggiunse il problema del free-rider (Johnson, 1975). I risultati della ricerca di base, essendo public good, sono appropriabili facilmente da ciascuna nazione. In questo contesto, le imprese giapponesi sono state accusate di aver attinto dallo stock mondiale di conoscenza scientifica senza aver aggiunto, né speso,

niente di proprio. Tuttavia, come sostiene Pavitt (1991, 1995), i benefici economici derivanti dal finanziamento pubblico della ricerca di base sono più complessi del semplice contributo di informazioni codificate, sottolineato nelle analisi economiche. Infatti, i meccanismi ed i canali di trasmissione possono essere riassunti brevemente in: input di conoscenza utile; tecniche e

strumenti di progettazione; training per scienziati ed ingegneri; appartenenza a network professionali nazionali ed internazionali.

Confronti internazionali per valutare differenze in termini di input (finanziamento delle università e istituti di ricerca) e di output (pubblicazioni e relative citazioni) della ricerca di

Page 124: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

122

base sono particolarmente difficili. Per gli input, infatti, é necessario tenere presente la natura

arbitraria della distinzione fatta nelle statistiche nazionali tra ricerca ed insegnamento. Mentre, per gli output, le statistiche pubblicate dall’Institute for Scientific Information (ISI) sono preparate considerando un data base di riviste in lingua inglese (Irvine et al., 1991). Tuttavia, alcune recenti statistiche pubblicate dall’ISI (1991) hanno cercato di correggere

alcune distorsioni (specialmente quella della lingua) e, quindi, di fornire dati che permettono confronti internazionali più accurati. In particolare, la tabella 38 mostra per il periodo 1981-90, il numero di pubblicazioni scientifiche, il numero di citazioni e la media di citazioni per pubblicazione per Germania, Francia, Gran Bretagna, Giappone e USA. Patel e Pavitt (1993),

utilizzando questi dati e comparandoli con la spesa in R&S delle imprese (tabella 37), hanno trovato che la posizione delle diverse nazioni é molto simile nelle due statistiche (il coefficiente di correlazione é estremamente elevato) e concludono che la spiegazione risiede nel fatto che ricerca di base di ‘alta qualità’ é necessaria quando il paese é vicino alla frontiera

tecnologica, poiché “high quality basic research is the most efficient way to combine excellent

research training, state-of-the-art development and use of research techniques and

instrumentation, and ready access to high-quality international networks of professional

peers”.

Tabella 38 Qualità della ricerca di base in termini di pubblicazioni e citazioni: 1981-90

(fonte: adattato da ISI’s Science Indicator Database) Media di citazioni per

pubblicazione Numero di

pubblicazioni Numero di citazioni

USA 6,65 1.763.391 11.720.453 Gran Bretagna 5,62 412.510 231.8115 Germania 5,47 267.878 146.5239 Francia 5,05 220.983 111.5288 Giappone 4,42 301.641 133.3334

Tuttavia, esistono delle interessanti differenze nella posizione dei paesi nelle due tabelle. USA e Gran Bretagna hanno una posizione elevata in termini di pubblicazioni scientifiche e

relative citazioni, ma registrano posizioni relativamente basse e soprattutto in continua discesa in termini di spesa in R&S finanziata dalle imprese. Un situazione opposta si verifica per la Germania e, soprattutto, per il Giappone, che hanno posizioni più elevate in termini di R&S industriale piuttosto che in termini di pubblicazioni scientifiche. Patel e Pavitt (1993)

interpretano tale evidenza empirica sostenendo che “number of citations is a lagging indicator

of quality of basic resercah; trends in the quality of basic research lag trends in the volume of

Page 125: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

123

business R&D, which can be seen as a proxy measure of business demand for basic research

activities”. In particolare, le performance della ricerca di base inglese hanno registrato un trend negativo negli anni ‘80 seguendo il forte declino della spesa in R&S finanziata dalle imprese negli anni ‘70. D’altro canto, la ‘qualità’ della ricerca di base in Germania (e Giappone) é migliorata (nel senso di incremento del numero di pubblicazioni e citazioni)

durante gli anni ‘80, seguendo il trend positivo della ricerca industriale degli anni ‘70 (Science Watch, 1991). Si potrebbe arguire, pertanto, che il nesso causale, ricerca di base � progresso tecnologico, sia, invece, opposto, e cioè progresso tecnologico � ricerca di base. Tale osservazione, tuttavia, era già stata avanzata da de Tocqueville e Marx, i quali

sostenevano che il dinamismo tecnologico delle economie capitaliste avrebbe stimolato la domanda per la ricerca di base, nonché per risorse, tecniche e dati per la sua esecuzione (Pavitt, 1995).

5.7 IL SISTEMA SCOLASTICO

Numerosi studi sui sistemi nazionali d’innovazione hanno indicato nel sistema scolastico (e soprattutto il sistema d’istruzione professionale) un fattore determinante nelle performance delle economie nazionali (Freeman, 1988, 1992; Lundvall, 1992; Nelson, 1993; Patel e Pavitt,

1993). Freeman (1988, 1992) sottolinea che uno dei punti di forza del sistema nazionale d’innovazione giapponese risiede appunto nel suo sistema d’istruzione. Tre sono le caratteristiche fondamentali di quest’ultimo,

(a) numero elevato di laureati, specialmente in materie scientifiche ed ingegneristiche;

(b) rilevanza data all’interno delle imprese alla formazione della forza lavoro; e

(c) livello di istruzione a livello di nazione estremamente elevato.

Prais (1988), in uno studio comparato dei sistemi scolastici giapponese ed inglese, conclude

che i risultati degli studenti giapponesi sono estremamente più elevati rispetto a quelli inglesi, specialmente per coloro che sono nella media ed al di sotto di essa. La conseguenza di questo, secondo Freeman (1988), é una capacità all-round anche nei livelli più bassi della forza lavoro giapponese, e, quindi, una capacità di risolvere problemi di manutenzione e fuori uso

più rapidamente, abilità ad assimilare facilmente nuove tecnologie di processo ed, infine, partecipazione della forza lavoro ai programmi di miglioramento della qualità.

Page 126: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

124

Patel e Pavitt (1993) utilizzando uno studio effettuato da Prais (1993) sul grado d’istruzione

della forza lavoro in alcuni paesi europei, sostengono che le differenze in termini di produttività, qualità dei prodotti, flessibilità della forza lavoro e tempi di apprendimento di nuove mansioni, sono ascrivibili a differenze nel grado di istruzione della forza lavoro. E, se da un lato sembrano prodursi alcune similarità tra i diversi paesi in termini di laureati

(7-11%), dall’altro vi sono delle differenze sostanziali nella percentuale di forza lavoro con un diploma superiore (63% in Germania, 27% nel Gran Bretagna) o con nessun tipo d’istruzione professionale (63% nel Gran Bretagna, 26% in Germania).

E’ importante sottolineare a proposito come il sistema d’istruzione professionale tedesco sia estremamente sviluppato. L’istruzione professionale é, infatti, effettuata sia dai collegi che dalle imprese, attraverso corsi approvati dallo Stato Federale sia per lavori prettamente

manuali che per mansioni più specialistiche. Le Camere dell’Artigianato e dell’Industria, inoltre, attraverso un sistema di certificazione e valutazione assicurano standard elevati e, pertanto, un prestigio relativamente elevato per tale tipo d’istruzione (Lane, 1992). In Gran Bretagna, invece, il sistema d’istruzione professionale sembra rivestire un ruolo di secondaria

importanza. La sua debolezza é ampiamente riconosciuta (Lane, 1992; Walker, 1993). Il sistema tradizionale di apprendistato ha fornito soltanto l’1,2% della forza lavoro dell’industria nel 1986 (Mardsen e Ryan, 1991). Lo Youth Training Scheme (YTS) ha cercato di superare le difficoltà del precedente sistema, ma con poco successo dovuto soprattutto alla

mancanza di legittimità sia fra operai che tra datori di lavoro (Mardsen e Ryan, 1991). In Germania, inoltre, l’importanza delle competenze tecniche é riconosciuta anche ai livelli superiori della gerarchia aziendale. Come accennato in precedenza, infatti, in Germania i manager laureati in materie ingegneristiche rappresentano la maggioranza laddove in Gran

Bretagna laureati in scienze sociali e management ricoprono le cariche più elevate. In più, dal 1960 in poi la Gran Bretagna ha importato il modello americano di business school per la formazione postlaurea, mentre in Germania tale modello ha ricevuto poco spazio e l’enfasi è su diplomi postlaurea (dottorati) in materie scientifiche o ingegneristiche (Lane, 1991).

In Germania, infatti, le Università Tecniche (Technische Universität) sono equiparate alle

università tradizionali e sono state affiancate dalle Scuole Tecniche Superiori per Diplomi Universitari (Fachhochschulen). Sono finanziate prevalentemente dai Länder, forniscono una formazione di indirizzo prettamente applicativo, ma di durata inferiore a quelle delle

Page 127: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

125

Università, e dalle Accademie Professionali (Berufsakademien), la cui missione è la

formazione di personale tecnico per il secondario e terziario.

5.8 MECCANISMI DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Un altro elemento importante nei sistemi nazionali d’innovazione è quello relativo ai canali ed i meccanismi di promozione e diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica. Le politiche tecnologiche di Francia, Germania e Gran Bretagna sembrano avere in comune

l’obiettivo appunto di trasferire e valorizzare (attraverso la diffusione) la conoscenza scientifica e tecnologica soprattutto in quelle regioni caratterizzate da performance economiche relativamente inferiori alle medie nazionali e nelle piccole e medie imprese (PMI). Le risorse dedicate ed i risultati ottenuti dai tre paesi, tuttavia, si differenziano

notevolmente.

In Francia per cercare di diminuire il forte squilibrio esistente tra le regione parigina ed il

resto del paese sono state create agenzie specializzate sia a livello nazionale che regionale la cui attività é rivolta primariamente al trasferimento tecnologico. La più importante di queste é l’ANVAR (Agence Nationale de la valorisation de la recerche) che, fondata nel 1967, ha come obiettivo la promozione dell’innovazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese

attraverso aiuti finanziari. A livello regionale, sono distribuiti, inoltre, circa 150 CRITT (Centres Regionaux d’Innovation et de Transfert de Technologie) joint-venture pubblico-private, per la maggior parte specializzati settorialmente, con l’obiettivo di migliorare le relazioni tra laboratori scientifici, università e piccole e medie imprese (PMI). Un ulteriore

strumento della politica interventista perseguita dal Governo francese a favore del riequilibrio tecnologico centro-periferia riguarda la costituzione di alcuni parchi scientifici e tecnologici. France Technopole riunisce oggi 37 tecnopoli e 3 reti. Chesnais (1993), tuttavia, sottolinea che le risorse finanziarie dedicate a tali strutture sono estremamente marginali rispetto a

quelle dedicate ai cosiddetti settori strategici che rappresentano il fulcro dell’economia francese e su cui si tornerà nel prossimo paragrafo. Inoltre, l’impatto sul sistema economico dei tecnopoli non è uniforme (si confronti, ad esempio, il caso di Sophia Antipolis con quello di Nancy-Brabois).

Page 128: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

126

Una situazione simile a quella francese, se non peggiore sembra riscontrarsi in Gran Bretagna

(Walker, 1993). Nonostante le numerose iniziative avviate a livello nazionale (British

Technology Group, fondato circa 40 anni fa’, Enterprise Initiative Consultancy Scheme, Managing the ‘90, Faraday Programme, Innovation Unit, Enterprise Initiative) e la creazione di organizzazioni a livello regionale (Regional Development Agencies, Regional Technology

Centres, Local Enterprise Agencies, Parchi Scientifici e Tecnologici) preposte allo sviluppo ed alla diffusione di nuove tecnologie con particolare riguardo alle PMI, e lo sforzo, quindi, di trasformare il sistema nazionale d’innovazione da mission-oriented (come Francia e Stati Uniti) a diffusion-oriented (come Germania e Svezia), i risultati ottenuti sembrano essere

ancora poco soddisfacenti. Walker (1993), infatti, considerando le iniziative avviate a livello regionale, sostiene che lo sviluppo di competenze tecnologiche sia stato molto più pronunciato in Francia che in Gran Bretagna. In particolare, Quintas (1988), in uno studio sui parchi scientifici e tecnologici britannici, aveva concluso “firms located in British science

parks did not have noticeably stronger ties with higher education institutes than firms located

elsewhere” e che, pertanto, l’impatto di tali iniziative regionali sulla creazione di competenze tecnologiche in Gran Bretagna era ancora relativamente debole.

Una situazione estremamente positiva sembra, invece, caratterizzare la struttura dei canali e dei meccanismi di promozione e diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica in Germania. I programmi di promozione delle attività di R&S sono lanciati e finanziati sia dal

Governo Federale che dai Länder, che a loro volta finanziano congiuntamente i centri per le attività di promozione (Deutsche Forschungsgemeinschaft, Arbeitsgemeinschaft industrieller Forschungseinchtungen ‘Otto von Guericke’) seppure in diversa misura. Esiste, poi, una fitta rete di centri per il trasferimento tecnologico, come le Grandi Strutture di Ricerca, i Servizi

Tecnici dei Ministeri, i Centri Dimostrativi e Informativi di Tecnologie Chiave, ma su tutti vale la pena ricordare il ruolo svolto dai Fraunhofer-Gesellschaft. Questi enti (circa 36 distribuiti sul territorio tedesco) accanto ad attività di ricerca vera e propria (su contratto) svolgono attività di sostegno all’adozione di tecnologie soprattutto per le PMI. Inoltre, un

ruolo particolarmente rilevante è quello svolto dai centri di “trasferimento” delle Università e, soprattutto, delle Scuole Tecniche Superiori (Fachochschulen), che forniscono un contributo essenziale alla ricerca cooperativa per le PMI (locally-oriented). E’ necessario tenere presente che, infine, la rete capillare dei centri di cui sopra si basa essenzialmente e trova i suoi punti

di forza nella forma di governo (federale) della Germania.

Page 129: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

127

Tabella 39 Meccanismi di promozione e diffusione dell’innovazione

(fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE) Francia Germania Gran Bretagna Relazioni Univers.-Industria basso alto medio/basso

Relazioni Scuole Sup-Industria - alto -

Centri di promozione/diffusione medio/alto alto medio/alto

Risorse dedicate basso medio/alto basso

Efficacia/efficienza delle iniziative di decentralizzazione medio/basso alto basso

5.9 SISTEMI MISSION-ORIENTED VERSUS SISTEMI DIFFUSION-ORIENTED

In questa sezione si vuole fornire una valutazione dei sistemi d’innovazione francese, tedesco e britannico, attraverso un’analisi di indicatori, in particolare R&S e brevetti, in modo da evidenziare i punti di forza e di debolezza dei tre sistemi.

Uno studio di riferimento in questo ambito é costituito dalla ricerca di Pavitt e Patel (1990),

che, utilizzando le statistiche sui brevetti, sottolinea le principali caratteristiche dei sistemi oggetto di studio, ed in particolare, il ruolo svolto in termini operativi e di indirizzo da parte delle Amministrazioni pubbliche. Più in particolare gli autori rilevano come (Pavitt e Patel, 1990):

• Francia e Gran Bretagna, allo stesso modo degli Stati Uniti, hanno avuto nel corso degli anni Ottanta un comportamento miope nei confronti dell'investimento in ricerca e sviluppo,

mostrando un atteggiamento simile a quello avuto verso gli investimenti per attrezzature. Al contrario, la Germania, come il Giappone, ha mostrato di essere un sistema maggiormente dinamico e consapevole della natura cumulativa delle attività tecnologiche;

• in Francia come in Gran Bretagna, è rilevante l'importanza dei settori cosiddetti ‘colbertisti’, ovvero legati all'intervento pubblico, per l'andamento del finanziamento della

Page 130: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

128

ricerca e sviluppo e delle commesse pubbliche. Infatti, l’indice di specializzazione,

calcolato sulla base dei brevetti americani nel periodo 1981-86, sottolinea la forza relativa della Francia, rispetto a Germania e Gran Bretagna, nei settori dominati dalle commesse pubbliche e dal finanziamento associato delle attività tecnologiche. In particolare, sei tra i settori che mostravano un vantaggio tecnologico relativo erano classificabili come

‘colbertisti’: reattori nucleari, aeronautica, telecomunicazioni, altri mezzi di trasporto, motori e sistemi elettrici, centrali. Per la Gran Bretagna, erano quattro (centrali, aeronautica, attrezzature minerarie, telecomunicazioni) e per la Germania soltanto quello dei reattori nucleari.

5.10 LA SPESA IN R&S DEI TRE SISTEMI A CONFRONTO

La spesa in R&S rappresenta l'indicatore più utilizzato per quantificare l'intensità dell'impegno di ricerca di un soggetto o di un sistema economico; costituiscono un input del processo tecnologico e questo ne determina il limite principale, in quanto non vengono fornite informazioni sui risultati ottenuti.

Nel confronto tra paesi, un criterio per ridurre l'effetto della dimensione del sistema economico è quello di ponderare il volume delle spesa di R&S in base al prodotto lordo o al

numero dei residenti (Tabella 40). La tabella 41 mostra, invece, il tasso di crescita della spesa in R&S nel decennio 1981-91 e nel quinquennio 1986-91. Sono evidenti alcuni trend:

• nel corso degli anni ottanta, la spesa interna in R&S è cresciuta in Francia ad un tasso

annuo del 4,3%, inferiore tra i paesi più industrializzati soltanto a Giappone e Italia, per i quali l'aumento è stato rispettivamente pari al 7,3% e al 7,1%. Grazie a questa dinamica positiva, il rapporto tra spesa e prodotto interno lordo é passato dall'1,97% del 1981 al 2,42% del 1991; come negli altri paesi, tuttavia, anche in Francia nella seconda metà del

decennio si é verificato un rallentamento nell'espansione della spesa, con un incremento medio annuo pari al 3,8%, e ciò in contrasto con la dinamica del PIL più accentuata nel quinquennio 1986-91 rispetto a quello precedente;

• il tasso di crescita della spesa inglese in R&S é il più basso (1,9%) fra i paesi analizzati.

Questo risultato conferma il dato analizzato in precedenza relativo alla spesa in R&S finanziata dalle imprese. Nella seconda parte del decennio, tuttavia, il tasso di crescita é rimasto piuttosto stabile, registrando un incremento del 0,1%.

Page 131: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

129

• la spesa in R&S in Germania è cresciuta ad un tasso pari al 3,9%, registrando una

diminuzione minima nella seconda metà del decennio;

• analizzando la spesa in R&S per abitante, emerge come l'andamento più sostenuto della spesa per R&S abbia consentito alla Francia di ridurre nel decennio il divario agli Stati

Uniti e alla Germania, e allo stesso tempo di superare la Gran Bretagna in termini di risorse finanziarie impiegate.

Tabella 40 Spesa per ricerca e sviluppo in rapporto al PIL e spesa per abitante (valori percentuali; Francia=100)

(fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE)

Rapporto spesa R&S/PIL Spesa per abitante 1981 1991 1981 1991 Francia 1,97 2,42 100 100 Germania 2,43 2,58 128 119 Italia 0,87 1,38 40 53 Gran Bretagna 2,41 2,2 (1990) 103 83 Stati Uniti 2,45 2,78 152 138 Giappone 2,13 2,86 94 124

5.11 L'ESECUZIONE DELLA SPESA PER RICERCA E SVILUPPO

La tabella 5 mostra la ripartizione della spesa in R&S per luogo di esecuzione per il 1981 ed il

1991. E’ evidente come in Francia e Gran Bretagna (come negli Stati Uniti ed in Italia) la ricerca pubblica giochi ancora un ruolo sostanziale. Insieme agli Stati Uniti, peraltro, la Francia è l'unico paese a non aver modificato durante lo scorso decennio la struttura dell'esecuzione della ricerca. Nel 1991 si rileva, infatti, una situazione simile a quella degli

inizi degli anni Ottanta, con il 61,1% dell'attività svolta presso imprese e il 38,9% presso laboratori pubblici o universitari. In Gran Bretagna, invece, la R&S eseguita nelle imprese è aumentata, ma resta ancora lontana dalle quote percentuali di Germania e Giappone.

Page 132: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

130

Tabella 41 Ripartizione della spesa per ricerca e sviluppo per luogo di esecuzione (valori percentuali)

(fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE)

1981 1991 Imprese Amministrazioni Imprese Amministrazioni Francia 60,3 39,7 61,1 38,9 Germania 68,7 31,3 72,0 28,0 Italia 59,0 41,0 55,8 44,2 Gran Bretagna 62,4 37,6 66,6 33,4 Stati Uniti 69,3 30,7 69,2 30,8 Giappone 59,9 40,1 75,3 24,7

5.12 IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA PER RICERCA E SVILUPPO

Il ruolo del settore pubblico per l'attività scientifica e tecnologica in Francia e in Gran Bretagna appare anche evidente considerando le diverse fonti di finanziamento:

amministrazioni pubbliche, imprese, istituzioni senza fini di lucro e organismi internazionali. Per quanto riguarda la Francia, anche se diminuita rispetto al 1980, la quota di finanziamento pubblico é di molto superiore a quella rilevabile per Germania e Giappone, paesi dove al contrario sono preponderanti i finanziamenti delle imprese, peraltro in continua crescita nel

decennio (tabella 42). Altra caratteristica della Francia é la percentuale del finanziamento estero in aumento dal 4,9% all'8,0%. La situazione dal punto di vista finanziario, come quella dell'esecuzione, accomuna il sistema francese a quello italiano. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, anche essi pur avendo una quota simile di finanziamento pubblico, si distinguono dalla

Francia per un impegno maggiore da parte delle imprese.

La Germania è, al contrario, caratterizzata da una quota elevata di R&S finanziata delle

imprese. Tale quota è, peraltro, aumentata fra il 1981 ed il 1991 a scapito della quota finanziata pubblicamente. La situazione della Gran Bretagna si é trasformata nel corso del decennio 1981-91. Infatti, mentre nel 1981 la quota finanziata pubblicamente era circa il 50% e quella delle imprese di poco superiore al 40%, nel 1991 le quote percentuali sono invertite,

39,1% per la spesa pubblica e 49,4% per quella privata.

Page 133: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

131

Tabella 42 Ripartizione della spesa per ricerca e sviluppo per fonte di finanziamento (valori percentuali)

(fonte: elaborazione dell’autore su dati ISPE)

1981 1991 Amm.

pubblica Imprese Estero-Altro

Amm. pubblica Imprese Estero-

Altro Francia 51,4 43,7 4,9 49,2 42,8 8,0 Germania 40,7 58,0 1,3 34,6 63,3 2,1 Italia 45,3 52,1 2,6 52,1 44,7 3,2 Gran Bretagna 49,0 41,3 9,7 39,1 49,4 11,5 Stati Uniti 49,9 48,2 1,9 49,3 50,7 0,0 Giappone 27,9 60,9 1,2 22,5 77,4 0,1

La caratteristica mission-oriented di Francia e Gran Bretagna é evidente anche considerando la quota di R&S finanziata pubblicamente ma eseguita dalle imprese (tabella 43). Tale quota raggiunge il 38% in Francia ed il 27% in Gran Bretagna, percentuali simili a quelle degli Stati Uniti. In Germania, invece, la percentuale di spesa pubblica in R&S eseguita dalle imprese é

pari al 12%. Tali differenze riflettono il ruolo prominente della spesa in programmi defence-

related nei budget governativi di Francia e Gran Bretagna che finanziano le imprese private nel settore della difesa (Mowery, 1995).

Tabella 43 Spesa in R&S industriale finanziata pubblicamente, 1986-87

(fonte: adattato da Mowery, 1995) Eseguita dalle imprese Eseguita in laboratori

pubblici Germania 12% 33% Gran Bretagna 27% 16% Francia 38% 27% Giappone 2% - Stati Uniti 35% 12%

5.13 IL FINANZIAMENTO PUBBLICO PER AREE DI RICERCA

Il ruolo delle Amministrazioni pubbliche, nonché le priorità della politica scientifica e tecnologica nei tre sistemi nazionali d’innovazione di Francia, Germania e Gran Bretagna

emergono anche analizzando i settori di destinazione dei finanziamenti statali (tabella 44):

• nel biennio 1991-92, in media, le risorse pubbliche francesi sono concentrate per il 35,2% nella ricerca per la difesa, quota superiore di 14 punti percentuali rispetto alla media dei

Page 134: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

132

paesi EU, inferiore a quella della Gran Bretagna (45,1%), ma di gran lunga superiore a

quella della Germania (10,8%);

• la quota di finanziamenti per ricerche non orientate (scienze dell'ingegneria, matematica, scienze agrarie, ecc.) é elevata in Francia (15,5%) e Germania (14,3%) e superiore alla

media dei paesi EU, mentre é relativamente bassa in Gran Bretagna (4,8%);

• in Francia la quota relativa alla ricerca aerospaziale é superiore a quella di Germania e Gran Bretagna;

• per quanto riguarda la ricerca finanziata con fondi universitari, la Francia ha dedicato il 12,4% dei fondi statali, dato di gran lunga inferiore alla media dei paesi EU (24,9%), testimoniando il ruolo periferico delle università francesi nella ricerca (Chesnais, 1993). Il dato della Gran Bretagna é anch’esso inferiore alla media EU (18,3%), laddove quello

tedesco é superiore.

Tabella 44 Finanziamento pubblico di R&S per discipline scientifiche

Francia Germania Gran

Bretagna Italia EU (media)

Esplorazione e sfruttamento delle risorse terrestri 1,7 2,6 2,5 1,3 2,2

Pianificazione territorio 1,0 2,0 1,7 0,6 1,5

Ambiente 0,7 3,5 1,7 2,5 2,2

Sanità 3,5 3,2 5,9 6,1 4,3

Energia 3,1 4,9 2,2 4,4 3,7

Agricoltura 4,2 3,0 4,0 2,7 3,9

Industria 13,2 12,8 8,0 13,9 13,0

Strutture sociali 0,4 2,5 2,3 6,4 2,6

Spazio 8,7 5,6 3,2 7,1 6,3

Ricerche finanziate con fondi universitari 12,4 33,9 18,3 34,1 24,9

Ricerche non orientate 15,5 14,3 4,8 10,0 12,5

Altre ricerche civili 0,4 0,9 0,3 3,3 1,3

Difesa 35,2 10,8 45,1 7,6 21,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 135: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

133

5.14 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE PER AREE DI RICERCA

Gli approcci mission-oriented di Francia e Gran Bretagna e diffusion-oriented della Germania

emergono anche dall’analisi settoriale della R&S finanziata dalle imprese. La tabella 45 illustra i dati relativi alla spesa in R&S industriale per settore tecnologico, mostrando alcune similarità tra Germania, Francia e Gran Bretagna per quanto riguarda la quota di R&S industriale dedicata al settore chimico (17-21%), mentre risulta evidente un forte disequilibrio

relativamente alle quote dedicate al settore aerospaziale. Francia e Gran Bretagna dedicano circa il 20% (19% e 17% rispettivamente) della R&S industriale, dato comparabile con quello statunitense (23%), mentre la Germania spende il 7% della R&S in tale settore. Per quanto riguarda i settori elettronica e meccanica, le quote di spesa sono più o meno simili nei tre

paesi con un lieve vantaggio per la Gran Bretagna (42% contro 33% della Francia e 37% della Germania). Tuttavia, Walker (1993) ha indicato che la maggior parte di quella quota é stata dedicata a scopi militari, visto che “GEC and Plessey have not been high R&D spenders by

international standards and that electronics has not been an area of competitive advantage

for Britain”.

Tabella 45 Spesa delle imprese in R&S per settore (valori percentuali)

(fonte: adattato da Walker, 1993)

Gran

Bretagna Francia Germania Giappone USA

Anno 1986 1985 1985 1986 1985 Chimica 18 17 21 16 11 Meccanica ed elettronica 42 33 37 39 36 Motoveicoli 7 10 15 14 9 Aerospazio 17 19 7 2 23 Altro 16 21 20 31 22 Totale 100 100 100 100 100

5.15 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE: SISTEMI MIOPI VERSUS SISTEMI DINAMICI

L’analisi precedente ha evidenziato alcuni tratti distintivi dei sistemi nazionali d’innovazione

di Francia, Germania e Gran Bretagna, sottolineando che le differenze internazionali in termini output scientifici e tecnologici e, quindi, di competitività internazionale possono essere ricondotte in parte al ruolo svolto dalle imprese, alle priorità perseguite con le politiche

Page 136: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

134

della scienza e tecnologia, e, quindi, alla spesa in R&S, ed al sistema scolastico ed

universitario. In particolare, è emerso che Francia e Gran Bretagna sono caratterizzate da sistemi mission-oriented (simile a quello statunitense), fortemente centralizzati, con ingenti investimenti statali in grandi progetti di primaria rilevanza nazionale, ed, in particolare nei settori defense-related. Il sistema tedesco è, invece, diffusion-oriented, fortemente

decentralizzato, con numerosi e, peraltro, efficaci meccanismi e canali di promozione e diffusione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche.

Patel e Pavitt (1993) distinguono a riguardo tra sistemi miopi e sistemi dinamici, evidenziando che i sistemi miopi considerano gli investimenti in attività tecnologiche come investimenti convenzionali, e cioè effettuati in risposta a definiti segnali del mercato, laddove i sistemi dinamici riconoscono che le attività tecnologiche non possono essere trattati alla stessa

stregua dei convenzionali investimenti. I sistemi nazionali d’innovazione di Gran Bretagna e Stati Uniti sono considerati esempi del primo tipo, mentre il sistema tedesco e svedese del secondo. Più in particolare sistemi dinamici e sistemi miopi differiscono in termini di:

• sistema finanziario, nei sistemi dinamici gli investimenti di lungo periodo sono considerati relativamente più importanti rispetto a quelli di breve;

• stile di management, nei sistemi miopi le competenze finanziarie rivestono un ruolo predominante (e di prestigio) e, di conseguenza, incentivi e meccanismi di controllo sono basati su prestazioni di breve periodo;

• sistema d’istruzione, la forza lavoro nei sistemi dinamici ha un livello superiore d’istruzione generale ma, soprattutto, professionale.

Page 137: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

135

5.16 I SISTEMI REGIONALI D’INNOVAZIONE

Economisti regionali, economisti dell’innovazione, e geografi sostengono che la concentrazione di skill, conoscenze, risorse finanziarie, input specializzati in determinate aree favoriscono la clusterizzazione dei processi innovativi. Specificamente, numerosi studi emprici hanno stottolineato la rilevanza della prossimità geografica per il successo di cluster

di imprese (Breschi e Malerba, 2001; Porter, 1990). Affinché la prossimità geografica diventi un strumentale per innesacre procesi innovativi e pertanto segnare il successo di cluster di imprese è necessario, tuttavia che la stessa sia caratterizzata da un elevato grado di coesione cooperativa (embeddedness), ovvero da un sistema di relazioni supportato da interazioni

sociali (formali e soprattutto informali) basate sulla fiducia reciproca, esistenza di condivisione di norme per lo scambio di informazioni rilevanti e cultura associativa (Cooke e Morgan, 1998). Oltre alla dimensone relazionale, Breschi e Malerba (2001) sostengono che la presenza di risorse specializzate, quali università, centri di ricerca pubblici, ed incubatori sono

fattori rilevanti per lo sviluppo del territorio. Seguendo questa intepretazione, pertanto il territorio si pone come piattaforma significativa per lo sviluppo economico.

A. Le dimensioni rilevanti dei sistemi regionali d’innovazione

Secondo Cooke (2001) cinque concetti profondamente interrellati sono necessari per identificare e definire un sistema regionale d’innovazione:

1. regione: intesa come unità politica di livello meso (cioè tra un governo nazionale ed un governo locale) che presenta un certo livello di omogeneità storica e/o culturale e

che nel contempo ha un potere di supporto per lo sviluppo economico del luogo;

2. innovazione: intesa come processo di commercializzazione di nuova conoscenza relativamente ad un prodotto, processo produttivo o organizzazione;

3. rete: inteso come sistema di cooperazione reciproca, basato su relazioni reputazionali che abilita i componenti del sistema stesso di perseguire un fine comune;

4. apprendimento: inteso come generazione ed acquisizione di nuova conoscenza e

nuovi skill che possono essere utilizzati dai componenti del sistema;

Page 138: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

136

5. interazioni: intese come regolari forme di comunicazioni formali ed informali tra i

componenti del sistema.

I sistemi regionali d’innovazione possono essere analizzati e comparati utilizzando queste

cinque dimensioni e soprattutto il livello di sistemicità (systemness) di un sistema regionale d’innovazione può essere valutato analizzando in dettaglio ciascuna di esse. In altri termini, secondo Cooke (2001), una regione sarà dotata di un sistema d’innovazione se sarà caratterizzata da una capacità di apprendimento supportata da un network di attori economici

e sociali che interagiscono sistemicamente.

B. I sistemi regionali tra etererarchia e gerarchia

Alcuni esempi possono aiutare a meglio concettualizzare il concetto e soprattutto a identificare alcune linee guida per una politica regionale di supporto all’innovazione. I sistemi regionali d’innovazione possono essere classificati in relazione al grado di

gerarchizzazione caratterizzante il sistema stesso (Cooke, 2001). I sistemi regionali possono considerati gerarchici o eterarchici in funzione del potere autoritario svolto da una istituzione parte del sistema regionale, sia essa pubblica (ad esempio un’agenzia di sviluppo) o privata (ad esempio, una grande impresa).

Secondo Cooke (2001), il Baden Württenberg è un chiaro esempio di sistema regionale

d’innovazione eterarchico. Le imprese hanno infatti collegamenti sia orizzontali che verticali, sia relazioni di mercato che di non-mercato. Questo non significa che non esistono istituzioni caratterizzate da forti poteri relazionali (come ad esmpio la Daimler-Benz che riesce ad influenzare ed ad animare il network delle imprese anche all’esterno della regione), ovvero da

istituzioni che hanno un’autorità formale riconosciuta, come il governo regionale. Tuttavia, Cooke (2001) sostiene che i processi innovativi non sono esclusivamente innescati dalle precedenti istituzioni o anche se lo sono il loro succeso dipende dalla interazione congiunta del network di attori della regione. Cooke (2001) sostiene che il fallimento della iniziativa del

governo locale di creare un network di imprese nel settore della televisione interattiva per diventare la prima regione nel settore suddetto fu dovuto alla mancanza del coinvolgimento delle imprese locali nel processo di formulazione ed implementazione della iniziativa. Nello stesso tempo, Cooke (2001) sostiene che il processo di catching-up di Daimler-Benz nei

Page 139: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

137

confrotni di Toyota ed in particolare di Lexus, fu dovuto proprio alla rapida interazione che

ebbe luogo tra i diversi attori perchè ‘vicini’ da un punto di vista geografico e soprattutto le cui relazioni erano caratterizzate da stima reciproca. Pertanto, il successo della politica di catching-up fu dovuto all’azione sistemica di una serie di nodi del network del Baden

Württenberg, e cioè (a) la grande impresa e (b) il network di fornitori congiuntamente

all’azione dei (c) numerosi istituti di ricerca applicata, in particolare i Fraunhofer Institute, (d) istituti di ricerca di base, cioè i Max Planck Institute, (e) le associazioni di categoria, a centri di innovazione tecnologica, cioè le Stenbleis Foundation, diffusi nel sistema di istruzione secondaria del Länder, e (f) le numerose società di consulenza ingegneristica.

Il Galles è invece caratterizzato da un sistema gerarchico, poichè il ruolo ed il peso del governo regionale è più forte. Modellata sulla Agenzia di Sviluppo Irlandese, la Welsh

Development Agency (WDA) ha svolto un ruolo primario per il nuovo sviluppo industriale del Galles. La politica primaria di sviluppo si è basata una strategia di attrazione degli investimeti diretti esteri (foreign direct investement), attraverso un’azione di marketing territoriale pesante avente l’obiettivo di attrarre grandi imprese automobilistiche ed elettroniche sia

statunitensi sia giapponesi ad ubicare impianti e stabilimenti nella regione gallese (Paoli, 1999). La formulazione ed implementazione della strategia è stata gestita gerarchicamente dalla WDA e cioè attraverso il coordinamento top-down delle politiche di promozione dell’innovazione. Tuttavia, second Cooke (2001), l’attività della WDA si è troppo concentrata

sull’attrazione degli investimenti diretti esteri e pertanto di competenze esogene al sistema territoriale e con notevole ritardo ha rivolto l’attenzione allo sviluppo della competenze innovative endogene. A differenza di Scozia ed Irlanda che dopo aver attratto imprese esogene al conteso locale, nella seconda fase hanno prestato attenzione allo sviluppo di

competenze innovative indigene attraverso lo sviluppo di competenze nel software ed in altri skill relativi all’industria ad alta tecnologia (Cooke, 2001).

Secondo la metodologia di Cooke (2001), oltre al Baden Württenberg ed al Galles, altre due regioni europee possono essere considerati carratterizzate da un sistema regionale d’innovazione: la regione Basca in Spagna e la Styria in Austria (Cooke et al., 2001).

Entrambe hanno adottato approcci gerarchici simili a quello gallese.

Page 140: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

138

Altre regioni presentano solo alcuni elementi del sistema regionale d’innovazione à la Cooke

(2001) e pertanto possono considerarsi sistemi regionali d’innovazione solo allo stao embrionico. Il Friuli Venezia Giulia, la Vallonia (Belgio), Brabant (Olanda), Centro (Portogallo), Bassa Silesia (Polonia), Fèjer (Ungheria) caratterizzate da uno sviluppo innovativo interessante, senza tuttavia il supporto del governo regionale (Cooke et al., 2001).

La dinamica innovativa della regione Tampere (Finlandia) è il prodotto dell’interazione congiunta dell’azione della Nokia e del sistema governativo nazionale (e non regionale) incentrato sulla costituzione di parchi scientifici e incubatori d’imprese.

C. Caratteristiche per la sviluppo di un sistema regionale d’innovazione

Cooke et al. (1997) hanno identificato ed esplorato due macro categorie di caratteristiche per

lo sviluppo di un sistema regionale d’innovazione: caratteristiche infrastrutturali e caratteristiche superstrutturali.

Caratteristiche infrastrutturali

Le competenze finanziarie del sistema regione costituiscono la prima caratteristica infrastrutturale. Esse sono realtive alle competenze finanziarie diffuse a livello regionale sia tra componenti pubblici che privati e sono ritenute particolarmente rilevante per la promozione dell’innovazione. L’esistenza di una mercato finanziario locale ma più in

particolare il cosiddetto ‘capitale vicino’ (proximity capital) può essere particolarmente rilevante specialmente in termini di relazioni aperte e di fiducia (trust-based) tra finanziatori e finanziati (Cooke, 2001). Fondi regionali sono nel contempo importanti per promuovere le potenzialità innovative della regione. Cooke (2001) identifica tre categorie di competenze

finanziarie dei governi locali.

(a) Competenze di spesa decentralizzata, il governo regionale rappresenta il canale attraverso il quale fondi pubblici nazionali sono allocati. Esempi sono le regioni italiane, spagnole e francesi.

(b) Competenze di spesa autonome, il governo regionale decide direttamente

l’allocazione di un fondo proveniente dalla govermno nazionale ovvero negozia direttamente con lo stato nazionale le priorità.

Page 141: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

139

(c) Competenze di spesa autonome con autorità di tassazione, che permette al governo

regionale di progettare politiche di supporto all’innovazione attraverso entrate proprie (Cooke, 2001). Chiaramente secondo Cooke, le regioni che rientrano nella terza categoria di competenze finanziarie, come ad esempio Scozia e la regione Basca in Spagna, partono da un base più forte per promuovere innovazioni a livello regionale.

Il controllo degli investimenti in infrastrutture rappresenta la seconda condizione infrastrutturale e riguarda l’influenza relativa che il governo regionale ha sugli investimenti in

infrastrutture di primaria importanza per lo sviluppo economico regionale, infrastrutture sia di tipo hard, quali traporti e telecomunciazioni, che di tipo soft, quali università, centri di ricerca, parchi scientifici, e centri di trasferimento tecnologico.

Oltre agli aspetti puramente finanziari identificati da Cooke et al, è possibile annoverare tra le condizioni infrastrutturali per innescare lo sviluppo di cluster regionali innovativi, anche

aspetti relativi al cosiddetto capitale umano. Bresnahan, Gambardella e Saxenian (2001) sostengono che una forza lavoro qualificata è rilevante sia in settori tradizionali che nei settori cosiddetti della new economy. Inoltre la mobilità della forza lavoro nell’ambito regionale (ma non solo) costituisce una fonte critica di creazione d’impresa e nel contempo un meccanismo

formidabile di trasmissione di conoscenza sia tecnologica che di mercato.

Caratteristiche superstrutturali

Queste caratteristiche fanno riferimento alla cultura innovativa regionale. Secondo Cooke (2001), queste caratteristiche possono essere divise su tre livelli, istituzionale, d’impresa, di politica d’innovazione. Cooke (2001) sostiene che questi tre livelli insieme determinano il

grado di coesione cooperativa (embeddedness) della regione, delle sue istituzioni ed organizzazioni. Il grado di coesione cooperativa secondo Dosi (1988) rappresenta il grado in cui una comunità sociale opera in termini di norme di cooperazione condivise, interazioni fiduciose, e interdipendenze orizzontali. In altri termini, non è caratterizzata da norme

competitive, individualistiche, e gerarchiche.

Page 142: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

140

Sinteticamente, a livello istituzionale, le caratteristiche superstrutturali che abilitano sistemi

regionali d’innovazione sono: una cultura cooperativa, orientamento all’apprendimento, ricerca del consenso.

Laddove, caratteristiche non abilitanti sono, individualismo diffuso, not invented here

syndrome.

A livello organizzativo, le regioni che possono esprimere un potenziale sistema d’innovazione, sono quelle caratterizzate da relazioni industriali aperte, cooperazione con dipendenti, sistemi di apprendistato a livello d’impresa (mentoring e tutoring), relazioni

interimpresa aperte allo scambio di informazioni.

Al contrario, regioni con un basso profilo innovativo saranno distinte da relazioni industriali antagonistiche, poche relazioni interimpresa, divisione interimpresa gerarchica forte.

Infine, per quanto riguarda il livello delle politiche d’innovazione, le regioni caratterizzate da un elevato grado di coesione cooperativa, saranno caratterizzate da consultazioni sistematiche e diffuse tra attori istituzionali, propensioni ed apertura alle relazioni governo-imprese,

“proattivismo”.

Le regioni con basso grado di coesione cooperativa saranno invece caratterizzate da gerarchia, stretta divisione del lavoro, autoritarismo, attitudine reattiva.

La Tabella 46 riassume sia le caratteristiche infrastrutturali che quelle superstrutturali articolandole in funzione di due profili regionali.

Il primo profilo è caratterizzato da un elevato grado di coesione cooperativa e quindi da una

elevata potenzialità relativa allo sviluppo di un sistema regionale d’innovazione, mentre il secondo profilo presenta una potenzialità bassa di sviluppare un sistema regionale d’innovazione.

Page 143: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

141

Tabella 46 Condizioni potenziali per lo sviluppo di sistemi regionali d’innovazione

(fonte: adattato da Cooke, 2001) Alto potenziale Basso potenziale Livello infrastrutturale Capacità di spesa e di tassazione autonoma Capacità di spesa decentralizzata Competenze finanziarie regionali private Organizzazione finanziaria nazionale

Influenza politica su investimenti in infrastrutture Influenza limitata o nulla su investimenti in infrastrutture

Strategia di cooperazione università-industria Progetti di innovazione a macchia di leopardo Livello superstrutturale Dimensione istituzionale Cultura cooperativa Cultura competitiva Apprendimento interattivo Individualismo Consenso associativo Dissenso istituzionale Dimensione organizzativa Relazioni industriali armoniose Relazioni industriali antagonistiche Sviluppo individuale di conoscenze Esternalizzazione Internalizzazione Innovazioni interattive R&S non cooperativa Dimensione delle politiche dell’innovazione Monitoraggio Esclusivo Consultivo Reattivo Networking Autoritarismo Orizzontale Gerarchico

Page 144: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

142

D. Conclusioni: le dimensioni chiave per lo sviluppo di un sistema regionale d’innovazione

La discussione riportata nei paragrafi precedenti ha permesso di delineare ed articolare i concetti di sistemi nazionali e regionali d’innovazione nelle loro componenti principali. È emerso che le regioni caratterizzate da sistemi d’innovazione di successo sono quelle il cui grado di sistemicità (systemicness) è più elevato, dove cioè l’operare delle varie componenti si

orchestra armonicamente per il raggiungimento di uno scopo comune e condiviso. Nell’Introduzione a questo Progamma si è sottolineato con forza la rilevanza del ruolo di ciascuna delle componenti il sistema regionale e pertanto delle loro relazioni. La discussione riportata in precedenza ha ulteriormente rafforzato questa problematica. Pertanto per la

costruzione – sviluppo di un sistema regionale d’innovazione che possa porre le basi per uno sviluppo duraturo non si può prescindere:

(a) dall’esistenza di condizioni infrastrutturali (finanza, capitale umano qualificato e mobile) e superstrutturali (cultura innovativa) come sottolineato da Cooke (2001);

(b) dalle relazioni sistematiche tra le varie componenti del sistema, ed in particolare del

ruolo (1) delle grandi imprese (anche multinazionali presenti sul territorio umbro) come parte integrante del tessuto industriale e soprattutto componenti del sistema da valorizzare anche per l’ulteriore attrazione di investimenti esteri; (2) delle piccole e medie imprese, per lo sviluppo di capacità innovative indigene che tengano presente la

vocazione del terriotorio; (3) delle Università per il supporto scientifico e tecnologico infrastrutturale strumentale per il successo delle imprese e per la formazione continua; (4) del governo regionale, che dovrebbe tenenere presente tuttavia la chiara inefficacia ed inefficienza delle poltiche governative di tipo top-down dirette alla creazione di

parchi scientifici e tecnologici, incubatori, poli tecnologici, ma come numerosi esempi sottolineano, le stesse politiche possono giocare un ruolo rilevante per lo sviluppo di cluster innovativi attraverso la sviluppo di infrastrutture (quali investimenti nella formazione e nella ricerca) come la creazione di centri di ricerca applicata sulla base

dell’esempio dei Fraunhofer Institute e delle Stenbleis del Baden Württenberg, per lo sviluppo di nuove imprese.

Page 145: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

143

(c) dalla creazione di agenti animatori dell’innovazione che possano giuocare

l’importante ruolo di sviluppo prima e di supporto dopo delle relazioni inter-istituzionali di cui al punto (b). Tali agenti animatori dell’innovazione potrebbero avere il ruolo di technological gatekeeper, ovvero operebbero come diffusori delle informazioni tecnologiche e soprattutto delle possibili opportunità di applicazioni di

mercato delle stesse tra la comunità innovativa regionale.

(d) dalla rilevanza dei legami esterni sviluppati e mantenuti dal sistema regionale. Sebbene, l’enfasi di studi empirici sui sistemi territoriali d’innovazione pone l’enfasi

sul ruolo della prossimità geografica e del contesto locale, la rilevanza di legami esterni sia formali sia informali sono cruciali per la competitività dei cluster locali. Secondo Breschi e Malerba (2001), questo è vero sia per nuovi cluster, poichè le relazioni esterne abilitano l’accesso a nuove conoscenze, skill, capitali relativi a nuove

opportunità tecnologiche e di mercato; sia per i cluster già operanti, poichè le relazioni esterne permettono l’aggiornamento tecnologico ed organizzativo della base industriale esistente e la riduzione di effetti di lock-in tecnologico ed organizzativo. La mobilità della forza lavoro (scienziati, ingegneri, manager formati altrove)

attraverso confini regionali e nazionali costituisce un mezzo importante per sviluppare e mantenere i suddetti legami esterni.

Page 146: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

144

6 Conclusioni metodologiche: priorità, azioni, strumenti L’interpretazione della realtà definisce il Progamma e non viceversa

Tre grandi forze sembrano spingere il Progamma verso la configurazione che adotta.

1. La natura del cambiamento.

L’innovazione possiede una natura eminentemente cognitiva, radicata soprattutto nelle

persone, che, nei loro ruoli, di imprenditori, manager privati e pubblici, dirigenti istituzionali ecc, producono diversi livelli di decisione.

Al primo di questi livelli si posizionano le scelte:

a. di tipologia del cambiamento (tecnologiche, organizzative),

b. di entità del cambiamento (innovazioni incrementali, radicali, ecc.),

c. di “luogo” del cambiamento (di prodotto di processo ecc.),

metaforicamente il “cervello” del processo.

Ad un secondo livello si posizionano quelle relative:

d. alla direzione di marcia del cambiamento (productivity enhancing, cost saving, competence enhancing o destroying ecc.)

e. al “passo” del processo (ritmo dell’introduzione delle innovazioni, velocità di

implementazione ecc.),

metaforicamente le “gambe” del cambiamento.

Page 147: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

145

In fine si aggiungono le scelte riguardanti:

f. il livello di propensione al rischio sopportabile,

g. il livello di accettazione dell’incertezza che accompagna praticamente tutte le scelte,

metaforicamente il “cuore” del cambiamento.

Una natura dei processi innovativi che da un lato ci chiama a sostenere:

• le capacità interne del sistema umbro, tese a produrre innovazione e soluzioni tecno-scientifiche,

mentre dall’altro si sforza di sostenere:

• la disseminazione nel sistema di soluzioni “adeguate” già prodotte e pronte ad essere utilizzate.

Una natura dinamica di learning continuo, perché anche le soluzioni “già pronte” devono essere cercate (fare la domanda giusta all’interlocutore giusto), hanno dei costi anche elevati (bisogna negoziare le condizioni di acquisizione della licenza d’uso, del brevetto ecc.) e poi devono essere integrate nelle realtà organizzative che le accolgono, le quali dovrebbero avere

i livelli di abilità minimi per poter produrre effettivamente l’integrazione della soluzione.

2. La struttura dell’intero sistema economico umbro

Largamente caratterizzata dalla piccola e media dimensione in tutti i settori e filiere rilevanti, la struttura del sistema umbro definisce di per sé alcune precise direzioni di intervento del Progamma:

• costruire il bisogno di innovazione nei decisori fondamentali,

• sostenere le attività innovative delle imprese contro gli effetti “massa critica” e “soglia” tipici del processo di cambiamento e purtroppo assai pericolosi per le dimensioni medio-

piccole, e quindi incentivare le iniziative di partnership e di coordinamento per l’innovazione e/o la ricerca,

Page 148: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

146

• aiutare le imprese ad accedere a tutta la strumentazione fornita dalle politiche economiche,

industriali e di sostegno all’innovazione sia a livello europeo, sia nazionale che regionale (“creare la consapevolezza della strumentazione disponibile”),

• aiutare le imprese ad usare tutta la complessa strumentazione delineata al punto

precedente (“usare la strumentazione disponibile”),

• sostenere l’innovazione lungo le filiere rilevanti (agro-alimentare, tessile, abbigliamento, meccanico, ceramica, automotive, biotech ecc.)

• aiutare le imprese a fare le domande giuste agli interlocutori appropriati per riceverne risposte e soluzioni adeguate,

• aiutare le imprese nelle negoziazioni ad elevato profilo tecno-giuridico specie se a livello

internazionale,

• sostenere le imprese nell’integrazione delle soluzioni nel proprio tessuto organizzativo e cognitivo.

3. La presenza di realtà avanzate, Agenzie e delle Università.

Un numero significativo di grandi realtà:

� unità operative di imprese multinazionali in vari settori e filiere fondamentali del sistema economico umbro,

� un numero significativo di Agenzie di sostegno allo sviluppo e all’innovazione che hanno operato in vari campi accumulando grandi esperienze e competenze,

� e, in ultimo, non certo per importanza, di un Ateneo importante come l’Università di Perugia e l’Università per Stranieri di Perugia

indirizzano il Progamma a sostenere le relazioni di filiera non solo con un visione bottom-up (sostenere l’innalzamento delle capacità delle PMI) ma con una interessata e vigile visione di tipo top-down (sostenere le convenienze delle grandi ad avere vicino dei fornitori o

subfornitori “adeguati”). Su questo piano delle relazioni di filiera il Progamma si muove a sostenere con particolare forza una rinnovata ricerca dei piani di incontro tra attività ed esperienze già consolidate tra cui spiccano quelle universitarie e necessità del sistema umbro.

Page 149: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

147

6.1 INDIRIZZI E AZIONI DEL PROGAMMA

Anche per la ridotta quantità di risorse complessive (europee, nazionali e regionali) che un sistema piccolo come quello umbro può mobilitare il Progamma intende ruotare intorno ad una leva multipolare alla quale, in una precisa ottica di “massa critica” e concentrazione delle risorse, affidare gran parte delle attività di sostegno già prefigurate.

Un “nodo catalitico” delle relazioni e delle interdipendenze che possa sostenere lo sforzo innovativo del modello territoriale di sviluppo umbro nel suo complesso, a partire dal fatto stesso del farlo emergere, appunto, come “sistema”.

In altre parole un network di azioni che è “catalitico”, quindi, soprattutto della “sistemicità”. Proprio perché le azioni che pone in essere, sulla base degli indirizzi di questo piano, ma anche sulla base delle intuizioni e dei programmi che seguiranno e che gli saranno propri,

cercheranno di accompagnare il “sistema umbro”, prima di tutto, a fare “sistema”.

Figura 4 Spazio operativo del “nodo catalitico” e livelli della domanda

di innovazione delle PMI Grado di definizione della domanda

•Consapevolezza dei problemi

•Animazione per l’innovazione

•Definizione del problema

•Individuazione della soluzione

•Negoziazione

•Scelta della soluzione•Implementazione tcno-organizzativa

Domanda - PMI

Grado di definizione della domanda

Domanda - PMI

Area della CollaborazionePubblico/privato

Area dellaattivitàpubblica construmenti privatistici

Un network a-centrato, che specializza ciascuna sua componente per tematiche/ambiti territoriali, e, mettendo in rete nonché a “fattore sistemico” (Fig. 4)

� le agenzie e gli enti dedicati all’offerta ed alla veicolazione di innovazione che su iniziativa regionale hanno già accumulato nel territorio una notevole esperienza,

Page 150: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

148

� le Università ed i loro liason office (di vario tipo anche nascenti, e tali magari anche

grazie al sostegno del Progamma),

� eventuali nuovi attori che nel tempo e per azioni specializzate si rendesse necessario costituire, anche tenendo conto, ripensando, razionalizzando oltre che ristrutturando le

agenzie e le grandi esperienze concretizzatisi in questi anni,

si prenda in carico i ruoli evocati dal piano e le risorse mobilitabili per derive di intervento qui

di seguito sintetizzate.

6.2 ELEMENTI ESSENZIALI E LINEE DI AZIONE DEL “NODO CATALITICO”

6.2.1 Nodo virtuale, nodo reale

� Che sia inteso in termini virtuali, cioè come un sistema di relazioni tra agenzie ed agenti già esistenti che si riposizionano e si riconcepiscono come tanti elementi del sistema per l’innovazione dell’Umbria,

� che viceversa si concretizzi in un dispositivo reale, dotato di propri strumenti

operativi,

� (configurazione da scegliere successivamente con altro tipo di intervento programmatorio rispetto a questo Progamma),

� le proprietà ed i contenuti che dovranno avere i suoi indirizzi e le sue linee di azione non differiranno, ruotando di fatto intorno allo schema delle debolezze delle PMI di fronte all’innovazione così come le abbiamo definite nella introduzione al

Progamma e nei suoi altri capitoli. Proprietà e contenuti degli indirizzi che, come si è spiegato speriamo soddisfacentemente in questo lavoro, sono determinate

o dalla struttura del sistema economico umbro, da un lato

o ed ispirate ad un preciso modello di sostegno all’innovazione nelle PMI definito dall’esperienza nord-europea, dall’altro.

Page 151: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

149

6.2.2 Linee, modalità di azione e struttura delle relazioni del “nodo catalitico”

Le attività del “nodo” sono concepite in modo articolato e delineate specificatamente anche se lo spirito d’azione dovrà assolutamente concepito come unitario (Fig. 5.).

Figura 5. Schema del “Nodo Catalitico” e delle sue attività principali

Ente 2 Consapevolezza

e costruzione della domanda di

innovazione

Ente 3 Consapevolezza e accompagnamento

all’uso delle strumentazioni

Ente 1 Alta

formazione

Ente 4 Sviluppi

tecnologici Ricerca siti e

soluzioni

Ente 5 Assistenza giuridica

Negoziazioni internazionali

(Brevetti

Ente 6 Ambiti e Sistemi territoriali e altre

specificità

Liason office

Ricerca Applicata

Spin-off

Ricerca di Base

Università

Valutazione e analisi dell’offerta di mezzi dal mercato finanziario. Accompagnamento alla negoziazione con il sistema finanziario.

Area Animazione

Area Innovazione

Area Sistemi Territoriali

Interlocutori scientifico tecnologici nazionali e internazionali

Page 152: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

150

I. Area Animazione

Il nodo si attiva per coordinare e/o elaborare direttamente programmi di animazione e alta formazione specificatamente mirati ai decisori principali delle PMI:

• sulla valenza strategica dell’innovazione sia tecnologica che organizzativa,

• circa la valutazione corretta dei costi dell’innovazione, sforzo che contiene l’attività di

chiarificazione (“trasparentizzazione”) del mercato finanziario in generale e di quello dei finanziamenti diretti all’innovazione in particolare (vedi Cap. 4). A tale proposito il Progamma prevede la definizione e la costruzione del sito “Fare PMI”, di servizio alle PMI (attivato dal nodo).

Il sito è inizialmente strutturato in tre sezioni:

a. informazioni sull’offerta di credito;

b. informazioni sulla situazione dei mercati;

c. motori di calcolo per la valutazione finanziaria dei progetti innovativi, per la ristrutturazione dei piani di debito, per la definizione e la gestione dei budget dei piani di investimento.

A questo filone di attività si aggiunge anche il sostegno alla partecipazione a fiere e mostre di

particolare contenuto tecnologico-organizzativo.

Il fine è semplice a descriversi anche se sarà molto complesso a perseguirsi:

• costruire una cultura diffusa della innovazione;

• mostrare ai decisori che esiste una nuova leva strategica del recupero di competitività e che questa si incentra sull’innovazione (tecnologica e organizzativa);

• abbassare a livelli “naturali” la percezione dei rischi connessi alle scelte innovative, in altre parole rimuovere o almeno attenuare i fattori costituivi della “sensazione di rischio” spropositata, quasi un’ “avversione” alla innovazione, causata da alcuni

Page 153: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

151

fattori tipici di debolezza delle PMI, come la mancanza di competenze esplorative a

largo spettro, la scarsezza di risorse umane e soprattutto la scarsezza di risorse finanziarie (fattore, quest’ultimo, legato alla situazione di sistematica sottocapitalizzazione cui sono esposte le piccole e ancor più le piccolissime imprese).

L’Area delle attività di Animazione ricomprende anche lo sforzo che il nodo sarà chiamato a sviluppare per la evidenziazione degli strumenti di politica industriale mirata al sostegno dell’innovazione che, in tutti campi e settori, le attività politiche di livello comunitario,

nazionale e regionale, mettono a disposizione delle PMI e che queste troppo spesso ignorano o giudicano come strumentazioni “burocraticamente” complesse, “non percorribili” dati i mezzi a disposizione delle imprese stesse .

Lo stesso ragionamento viene concepito anche per l’accesso alle linee di spesa generate dalla domanda pubblica.

L’attività di animazione in questo campo si articola ulteriormente, e subito dopo aver creato

tale consapevolezza (della ricchezza delle strumentazioni e delle opportunità generate dalla domanda pubblica) si trasforma in vera e propria offerta di “accompagnamento” a tali strumentazioni che in effetti sono complesse sia dal punto di vista acquisitivo che procedurale.

Il nodo quindi si propone come consulente dell’accesso alle strumentazioni di politica dell’innovazione e più in generale di politica industriale per tutte le PMI.

II. Area dell’Innovazione Tecnologica e Organizzativa

Le attività di quest’area dovranno essere mirate a rispondere alle difficoltà di scomposizione -- ricomposizione -- integrazione tecno-organizzativa tipiche delle PMI (descritte nel capitolo introduttivo) sulla base della ispirazione che si è ritenuto utile recepire dal modello e dalle esperienze nord-europee incentrate sull’idea dei “fraunhofer-gesellschaft” (previo ovvio

quanto pesante adattamento, se non altro, alla scarsezza di risorse della nostra situazione e alle piccole dimensioni del sistema economico di riferimento).

Page 154: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

152

La fig. 6 schematizzando il processo di innovazione delle PMI ci aiuta a capire la filosofia di

intervento concepibile (pensata sia per le attività del nodo sia in generale per il ruolo generale del Progamma).

Figura 6 I problemi di definizione-reintegrazione dell’innovazione da parte delle PMI

Il Piano si propone di individuare attività e strumenti di accompagnamento dello sforzo di “scomposizione – soluzione – ricomposizione”

Esigenza diinnovazione(PMI)

Esplosione del problema in sottoproblemi,

discipline e“risolutori”

Ricezione delle sottosoluzioni

dai risolutori

Ricomposizione

Soluzione alla PMI

Sostegno alla scomposizioneSostegno alla scomposizione--ricomposizione dei processi innovativiricomposizione dei processi innovativi

Implementazione tecno-organizzativa

Pressioni competitive

Le attività del nodo su questo fronte sono articolabili su tre livelli:

• supportare le PMI nel processo di formulazione delle problematiche tecno-organizzative di cui soffrono;

• aiutare le imprese a scomporre il problema o i problemi nelle loro sotto-componenti

(individuando anche le competenze disciplinari necessarie);

• individuare nel sistema nazionale e/o internazionale gli interlocutori adeguati alle risposte;

• individuare con l’aiuto degli interlocutori le sotto-soluzioni adeguate;

• individuare gli interlocutori che nel sistema nazionale e/o internazionale possono supportare l’operazione di ricomposizione delle sotto-soluzioni in una soluzione utile

all’impresa;

Page 155: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

153

• supportare la negoziazione (quando necessario anche intorno alle questioni che

possono far riferimento a brevetti o licenze) necessaria a tutti i livelli precedenti (sia negli aspetti giuridici che finanziari);

• individuare le strumentazioni di sostegno attivabili tra le molte disponibili a livello

comunitario, nazionale e regionale (in totale coordinamento con le attività analoghe, ma più a carattere preventivo, dell’Area Animazione);

• individuare i canali finanziari e supportarne la scelta (vedi attività di costruzione della trasparenza e sostegno alla valutazione delle offerte di finanziamento derivanti dai

mercati finanziari descritti nel cap. 4);

• sostenere su richiesta delle imprese l’implementazione della soluzione, che come abbiamo detto nel cap. 1 è sempre tecno-organizzativa, nel tessuto operativo delle

imprese richiedenti.

Un particolare riguardo viene individuato per le attività di sostegno alle PMI nei percorsi di

Certificazione della Qualità.

Su questo fronte il nodo si attiva per sostenere lo sforzo delle imprese diretto a ottenere:

• le certificazioni di base,

• l’avvio di processi di crescita verso livelli di certificazione di eccellenza,

• il massimo della convergenza sinergica tra grandi imprese e PMI presenti nei sistemi

territoriali della Regione,

a sostegno della crescita di ruolo e di peso nelle filiere produttive di più elevato livello tecnologico e di maggiore peso economico (sullo sfondo l’intenzione di aiutare le imprese a

crescere anche dal punto di vista delle dimensioni e dei livelli di internazionalizzazione).

In coerenza con l’impianto dell’intero Progamma il nodo non si specializza per settori, ma per

cluster di attività con particolare attenzione semmai alle conseguenze delle sue strategie di appoggio sulle relazioni di filiera (che, si instaurano o si rivedono o si trasformano, magari proprio grazie all’innovazione supportata, per la singola o per gruppi di imprese).

Page 156: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

154

III. Area Sistemi Territoriali

In questa area di attività il nodo si impegna, tutte le volte che è possibile e/o è richiesto dalle imprese o da gli enti territoriali, a saldare il sostegno all’innovazione delle PMI con almeno

tre altre politiche che come descritto nel Progamma ci sembrano assolutamente collaterali ed integrate:

• l’irrobustimento delle filiere e delle relazioni tecno-organizzative di filiera (con

particolare riferimento al rapporto tra grandi e PMI), nei vari sistemi territoriali locali dell’Umbria;

• l’attrazione degli investimenti sottoforma di accoglienza sul territorio umbro di unità

di imprese avanzate tecno-organizzativamente, internazionalizzate e/o in via di internazionalizzazione;

• l’internazionalizzazione delle imprese umbre (con particolare riferimento alle PMI) ed il suo collegamento con l’internazionalizzazione dei sistemi territoriali umbri (che, tra

l’altro, tali divengono anche a seguito dell’attrazione degli investimenti).

Le attività del nodo dovranno protendersi in questo quadro al sostegno delle relazioni tecnologico-organizzative e delle integrazioni fra effetti diversi di fenomeni diversi, un ruolo ambizioso che potrebbe rafforzare tutte le altre attività avviando una spirale virtuosa integrata tra di loro.

6.2.3 Filosofia di struttura del “nodo”

Il nodo può essere virtuale o reale come si è detto, ma in ogni caso la sua filosofia ruoterà intorno ai seguenti dettati:

• flessibilità,

• estrema snellezza,

• prevalenza dei costi variabili (bassi costi fissi).

Page 157: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

155

Ciò può essere reso possibile dal fatto che il nodo non avrà al proprio interno che una minima

parte delle competenze finali necessarie a soddisfare la domanda di innovazione delle PMI.

Il nodo, infatti, dovrà internalizzare eminentemente tre grandi filoni di competenza:

• quello che consentirà di raggiungere e detenere il più largo spettro possibile di relazioni scientifiche e tecnologiche verso i detentori delle competenze e/o delle soluzioni finali (sia di livello nazionale che internazionale, sia imprese, università

laboratori pubblici e privati, fondazioni, singoli specialisti, consulenti e così via),

• quello che porta al ventaglio complesso degli strumenti di sostegno (politiche dell’innovazione o industriali) di livello comunitario, nazionale e regionale da offrire

alle imprese;

• quello che consentirà di avere il più ampio spettro di relazioni con i detentori delle competenze utili alla implementazione tecno-organizzativa delle soluzioni nelle imprese (di nuovo specialisti e consulenti esterni).

6.2.4 Possibili collegamenti con azioni parallele (incubazione, spin-off ecc.)

Accanto alle azioni istituzionali si può concepire anche uno spettro di azioni collaterali che in

particolare vadano a sostenere i processi di incubazione degli spin-off originati dalle Università o eventualmente da grandi imprese. Queste attività di incubazione dovrebbero comunque ricercare il massimo di sinergia con gli Atenei di Perugia o con gli enti dai quali gli spin-off stessi derivano.

Data la territorialità (cioè l’ubicazione precisa) delle attività di incubazione dovrebbe essere massimizzato il livello di collaborazione con i sistemi territoriali locali e le iniziative già esistenti.

Page 158: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

156

6.3 LE PMI

Disegnato per non essere esaustivo e totalizzante, il nodo vedrà comunque svolgersi accanto e

senza esserne coinvolto totalmente una notevole parte dello sforzo innovativo delle imprese umbre.

A tale proposito il Progamma comunque si orienta a sostenere l’innovazione svolta al di fuori

delle attività-reti del nodo stesso.

1) Consapevole delle problematiche tipiche legate proprio alla dimensione tecno-economica delle PMI, il Progamma vuole orientarsi a sostenere comportamenti collaborativi tra le imprese (anche manifatturiere e dei servizi, dell’agricoltura e

viceversa, con visioni anche interfiliera e intersettoriali) proprio al fine del raggiungimento di alcune soglie critiche rilevanti, anche in campi che sarebbero altrimenti esclusi alla singola PMI, come la ricerca di base o comunque la ricerca pre-competitiva, l’elaborazione, la ricerca di partner adeguati di ricerca e la presentazione

di progetti finanziabili su fondi europei.

2) Consapevole della difficoltà, già ricordate, che le PMI soffrono,

a. nella scomposizione dei problemi risolvibili attraverso innovazioni,

b. nell’avviamento dei sottoproblemi alle sedi risolutive,

c. nella ricezione delle sottosoluzioni,

d. nella ricomposizione delle sottosoluzioni in modo da individuare l’innovazione complessiva da effettuare,

e. nell’integrazione della soluzione nel prodotto o nel processo del richiedente,

in sostanza, sintetizzando, nella scomposizione-reintegrazione dei problemi e della

integrazione delle soluzioni nelle proprie strutture tecniche e organizzative oltre che nella individuazione delle partnership (soprattutto se necessariamente a livello internazionale), il Progamma si orienta a sostenere le attività di sostegno e consulenza all’innovazione (che potranno essere svolte dal già definito “nodo catalitico” oppure al di fuori di esso).

Page 159: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

157

6.4 LE GRANDI IMPRESE

Considerando la presenza di grandi imprese sul proprio territorio come una vera e propria “dotazione” dello stesso.

Considerando l’importanza sotto il profilo aggiornante e più propriamente innovativo (sia

sotto il profilo tecnico che organizzativo) della presenza delle Grandi imprese e considerando strategico l’attrarne altre, il Progamma vuole avere un’attenzione particolare per le relazioni di filiera, andando a sostenere con priorità:

1) Lo sforzo delle PMI locali a scalare livelli di qualità (e certificazione di questa) sempre più elevati, atti a trasformare dei subfornitori che rischiano di divenire sostanzialmente “inaffidabili” in un tessuto di fornitori locali fonte di crescita per loro

stessi e di vantaggi per il sistema delle grandi imprese.

2) La convergenza (accordi-partnership ecc.) sia tra PMI che tra queste e Grandi imprese che miri a sfruttare il ruolo di “navi scuola” che le grandi imprese possono svolgere in

questo processo di crescita qualitativa (dove probabilmente è l’innovazione organizzativa a prevalere su quella tecnologica).

Di nuovo il “nodo catalitico” potrà avere un importante ruolo di intermediatore in questo processo, ma il Progamma sosterrà anche le attività del tipo descritto svolte al di fuori degli ambiti operativi del nodo stesso.

Page 160: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

158

6.5 LE UNIVERSITÀ

Non sfugge al Progamma l’importanza del lavoro scientifico tecnologico svolto dalle Università umbre.

A questo proposito è di particolare importanza l’attenzione che il Progamma si predispone a

porre sulle attività, di frontiera e non, svolte dall’apparato scien-tech dei centri di ricerca universitari e assimilati con particolare riferimento a tre linee di azione:

1) fornire un sempre più alto livello di informazione al sistema economico su ciò che le

Università fanno e/o sono in grado si sviluppare (rapporti “nodo-catalitico”/liason

office degli Atenei),

2) sostenere l’attività di creazione di nuove imprese direttamente collegate al grande lavoro scientifico delle Università stesse (spin-off), attraverso sostegni agli start-up e

ai processi di incubazione (di nuovo si apre un ruolo importante per il “nodo catalitico”, naturale interfaccia delle Università in questo processo di creazione-incubazione di nuove imprese),

3) curare la manutenzione, l’aggiornamento e lo sviluppo del sito “Fare PMI”; utilizzare le funzionalità e i motori di calcolo del sito per attività di “animazione”, su temi di tecnica finanziaria e di tecnica gestionale.

Page 161: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

159

6.6 LA DOMANDA PUBBLICA COME FATTORE DI INNOVAZIONE

Come accennato nell’introduzione, il Progamma rivolge una particolare attenzione anche alla possibilità di svolgere nel territorio della Regione un ruolo di indirizzo della domanda pubblica tecnologica degli enti e delle istituzioni territoriali, con particolare riferimento alla spesa sanitaria, museale, ambientale ed infrastrutturale (ICT, ma anche infrastrutture

tradizionali).

In questo senso il Progamma si orienta a sostenere:

1) una gestione quanto più unitaria possibile della domanda pubblica tecnologica, con particolare attenzione alla creazione di condizioni che facilitino il supporto al lavoro innovativo di imprese umbre (si cercherà di avviare in questo campo anche dei percorsi interregionali) o l’attrazione di imprese non-umbre sul territorio regionale;

2) una gestione dei progetti di rinnovo, sostituzione, potenziamento delle infrastrutture con una visione unitaria che si indirizzi al sostegno dell’innovazione infrastrutturale e, di nuovo, quanto più possibile a supporto delle attività che in questo campo possono essere o attratte o già presenti sotto forma di imprese umbre;

3) sostegno a studi, piani di fattibilità, consulenze per la pianificazione dello sviluppo di nuove soluzioni orientate a soddisfare esigenze di domanda pubblica;

4) sostegno e accompagnamento delle imprese alla strumentazione di finanziamento e di sostegno all’innovazione, sia di livello europeo che nazionale oltre che regionale, per innovazioni di prodotto/processo che vadano incontro ad esigenze di domanda pubblica.

Page 162: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

160

7 Bibliografia B. Bracalente – Una scomposizione dei differenziali di sviluppo tra le regioni italiane attraverso l’analisi integrata dei conti regionali e dell’indagine sulle forze di lavoro, Mimeo. Breschi, S. e Malerba, F. (2001), ‘The Geography of Innovation and Economic clustering: Some Introductory Notes’ Industrial and Corporate Change, 10, 4, pp. 817-833. Bresnahan, T., Gambardella, A. e Saxenian, A (2001), ‘Old Economy Inputs for New Economy Outputs: Cluster Formation in the New Silicon Valley’ Industrial and Corporate Change, 10, 4, pp. 817-833. Chesnais, F. (1993), ‘The French National System of Innovation’, in Nelson, RR (eds.), op. cit. Cooke, P. (2001) ‘Regional Innovation Systems, Clusters, and the Knowledge Economy’, Industrial and Corporate Change, 10, 4, pp. 945-974. Cooke, P. e Morgan, K. (1998), The Associational Economy: Firms, Regions, and Innovation. Oxford University Press: Oxford. Freeman, C. (1995), ‘The National System of Innovation in Historical Perspective’, Cambridge Journal of Economics, 19, pp.5-24. Keck, O. (1993), ‘The National System for Technical Innovation in Germany’ in Nelson, RR (eds.), op.cit. Lane, C. (1992), ‘European Business Systems: Britain and Germany’ in Whitley, R. (eds.), European Business Systems, London: Sage Pubblications. Lundvall, B.G (1992), National Systems of Innovation, London: Pinter Publishers. Marsden, D.W. e Ryan, P. (1991), ‘Initial Training, Labour Market Structures and Public Policy: Intermediate Skills in British and german Industry’ in Ryan, P. (eds.) International Comparisons of Vocational Education and Training for Intermediate Skills, London: The Falmer Press. Moriconi, F., Valutazione dell'offerta di credito e delle coperture dai rischi finanziari. Prospettive metodologiche per la valutazionefinanziaria di progetti innovativi, Conferenza Nazionale su “Le reti di innovazione e lo sviluppo territoriale. Analisi di una esperienza: il progetto LINK”, CNR, Roma, gennaio 2001, 138-143. Moriconi, F., Le Azioni della Misura 2.3 del DOCUP Ob. 22000-2006. Valutazione della fattibilità, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia, giugno 2002

Page 163: Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione · Programma per lo sviluppo e la diffusione dell’Innovazione 5 1 Introduzione: i principali elementi di indirizzo del

Piano per lo sviluppo e la diffusione dell'Innovazione

161

Mowery, D. (1995), ‘The Practice of Technology Policy’ in Stoneman, P., Handbook of the Economics of innovation and Technological Change, Oxford: Blackwell. Nelson, R.R. (1993) (eds.), National Innovation Systems, Oxford: Oxford University Press. Paoli, M. (1999), Il Marketing Territoriale, Guerini ed Associati. Patel, P. e Pavitt, K. (1989), ‘Technological Accumulation in France: What the Patenting Statistics Show’, (mimeo), Science Policy Research Unit, Sussex University. Patel, P. e Pavitt, K. (1993), ‘National Systems of Innovation: Why They Are Important, and How they Might Be Defined, Compared and Assessed’, Document De Travail N° 93/05 du Seminaire d’Analyse Economique, Latapses, Unité de Recerche du CNRS et de l’Université de Nice, Sophia Antipolis. Pavitt, K. (1991), ‘East-West Differences in National Systems of Innovation: Some Implications for Reform’, paper presented to the Conference ‘Economies in Transition: Science, Technology and Innovation’, Vienna, 4-6 Marzo. Pavitt, K. (1995), ‘Academic Research, Technical Change and Government Policy’, (mimeo), Science Policy Research Unit, Sussex University. Porter, M. (1990), The Competitve Advantage of Nations, Free Press: New York. Quintas, P. (1988), ‘Science Parks: Images and Reality’, (mimeo), London Business School, June. Regione Umbria, DOCUP OB. 2 2000-2006 – Misura 2.2 Servizi alle imprese, innovazione, animazione economica. Salvemini, M.T., Il fare e formare nella pubblica amministrazione, in “Alta formazione e formazione continua in finanza”, a cura di C. Mottura, Associazione Amici della Scuola Normale Superiore, Collana di Monografie 2, Pisa 1999. Saxenian, A. (1994) Regional Advantage. Culture and Competition in Silicon Valley and Route 128. Harvard University press: Boston. Walker, W.(1993, ‘National Innovation Systems: Britain’ in Nelson, RR (eds.) op.cit.