programma elettorale sel agropoli 2012

6
ELEZIONI COMUNALI 6 -7 MAGGIO 2012 CITTA’ DI AGROPOLI 2012 CIRCOLO “ IDA DI GRADO” SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PER LA CITTA’ DI AGROPOLI Agropoli: città del mare, del turismo, del colore e del risparmio energetico

Upload: sinistra-ecologia-liberta-agropoli

Post on 29-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Programma Elettorale presentato dal Circolo SEL "Ida Di Grado" di Agropoli, per le elezioni amministrative 2012

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Elettorale SEL Agropoli 2012

ELEZIONI COMUNALI 6 -7 MAGGIO 2012

CITTA’ DI AGROPOLI

2012

CIRCOLO “ IDA DI GRADO” SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PER LA CITTA’ DI AGROPOLI Agropoli: città del mare, del turismo, del colore e del risparmio energetico

Page 2: Programma Elettorale SEL Agropoli 2012

CIRCOLO IDA DI GRADO DI SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

Agropoli: città del mare, del turismo del colore e del risparmio energetico

AMBIENTE

Riqualificazione delle aree verdi urbane integrandole con appositi spazi dedicati ai bambini

(es. ludoteche all'aperto);

Revisione del “Piano Affissioni” con l’obiettivo di arginare il fenomeno dell’affissione

selvaggia e rendere la città più pulita e civile;

Razionalizzazione del ciclo rifiuti potenziandone i servizi e creando una struttura a presidio

permanente per consentire la gestione di tutte le tipologie di rifiuti (pile esauste, oli

vegetali esausti, residui vegetali da sfalci e potature, cartucce stampanti, rottami RAEE,

ecc.);

Realizzazione di un centro di compostaggio per il recupero dell'umido e di una piattaforma

RAEE per il recupero e la vendita dei materiali assemblati.

Organizzazione di campagne di sensibilizzazione ambientale coinvolgendo le associazioni di

categoria e le scuole di ogni ordine e grado, finalizzandole alla riduzione di produzione di

rifiuti, al risparmio ed all’efficienza energetica;

Attivazione dello sportello energia per orientare i cittadini e le imprese;

Individuazione in area Parco di un’area da adibire a “fattoria didattica sperimentale” dove

poter allevare le cultivar autoctone (ulivo, vite, macchia mediterranea, fico, lauro, carrubo

ecc.), produrre ortaggi e legumi della nostra tradizione contadina, allevare gli animali da

cortile rappresentativi del nostro territorio, e le testuggini terrestri (testudo hermanni),

pressoché scomparse, con l’obiettivo di favorirne la reintroduzione in natura. Produrre olio,

vino, fichi, carrube, ortaggi, legumi, frumento, distillati vari, utilizzando coltivazioni non

OGM;

Creazione di una linea di trasporto urbano utilizzando automezzi a bassa emissione

(elettrici, gas) al fine di disincentivare l'uso delle autovetture, decongestionare il traffico e

collegare stabilmente i vari punti della città; “ navette del turismo” Agropoli – Paestum

Potenziare i collegamenti marittimi con le altre località costiere.

Page 3: Programma Elettorale SEL Agropoli 2012

CIRCOLO IDA DI GRADO DI SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

PIANO ENERGETICO COMUNALE

da sviluppare attraverso:

La produzione autonoma di energia elettrica, come già avviata dall'amministrazione comunale,

attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici e biogas, da finanziare con l’emissione

di “GREEN BOND” da far sottoscrivere ai cittadini rendendoli partecipi nelle scelte locali;

L'incentivazione dell’adeguamento dei fabbricati rispetto al consumo energetico;

La ristrutturazione degli impianti di illuminazione pubblica utilizzando lampade a LED;

La dotazione di tutti gli edifici della certificazione energetica.

STRUMENTO URBANISTICO

Completamento procedure per l’adozione di un PUC che abbia come spirito il recupero del

patrimonio edilizio esistente, con particolare riferimento alla riqualificazione dei quartieri

popolari.

Attuazione di interventi miranti al maggiore controllo del rispetto delle zone a traffico

limitato;

Creazione di piste ciclabili.

SAN MARCO: LA PORTA DI AGROPOLI

Riqualificazione del “fronte mare” al fine di caratterizzare e render vivo l’anonimo e

disordinato parco edilizio attuale;

Riconversione della piazzetta “Carabiniere Gallo” in area verde attrezzata e parco

tematico;

Rivitalizzazione di tutto il lungo mare favorendo l’organizzazione di eventi quali mostre

d’arte, rassegne e mercatini di libri, spettacoli con artisti di strada, eventi di

enogastronomia cilentana.

Page 4: Programma Elettorale SEL Agropoli 2012

CIRCOLO IDA DI GRADO DI SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

POLITICHE SOCIALI

Sensibilizzazione territoriale centrata sul principio della “cittadinanza attiva”;

Implementazioni progettuali con la partecipazione di tavoli di lavoro per le diverse aree sociali;

Agropoli multietnica: attivazione di azioni sociali privilegiate destinate alla mediazione e

all'integrazione interraziale, collaborando con la Consulta degli stranieri;

Attivazione di azioni volte alla tutela dei minori e al supporto alle famiglie: “sostegno alla

genitorialità”;

Attivazione G.A.T. (Gruppo di Acquisto Territoriali) e G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidali);

Costituzione della filiera corta in ambito piccola pesca e produzione agricola;

Creazione scuole di formazione per il recupero di attività collegate ai lavori agricoli, quali

potatori, innestatori, ed altri;

Istituzione del registro delle coppie di fatto;

Potenziamento delle reti telematiche senza fili : wi-fi libero e gratuito per tutti;

Istituzione di un regolamento comunale per la promozione di referendum locali consultivi.

CULTURA e TURISMO

Proporre l'istituzione dell'Università del Turismo e di un Liceo Musicale;

Gestione promozionale del Cineteatro, del Castello e del Museo che consenta la creazione di

nuove figure professionali

Palazzo Civico delle Arti: promozione di eventi culturali legati al Settembre culturale e ad altre

manifestazioni cittadine; collaborazione con altri enti culturali e con la rete delle agenzie

turistiche.

Page 5: Programma Elettorale SEL Agropoli 2012

CIRCOLO IDA DI GRADO DI SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

Coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado nelle attività culturali ed ecologiche.

Realizzazione di discese balneari integrate da percorsi naturalistici nella Baia di Trentova (da

San Francesco a Punta Tresino) con particolare riguardo nei confronti dei diversamente abili;

Favorire il rilancio dell'immagine del nostro territorio attraverso manifestazioni quali ad es: la

BIT, la fiera dell'artigianato e il Vinitaly;

Creazione di un centro fieristico attraverso il “project financing”;

Agropoli centro di eventi di rilevanza nazionale nell'ambito della cultura (seminari tematici,

mostre d'arte) , dello sport e della musica (meeting e festival del blues, del jazz);

Istituzione di un festival della filosofia con la partecipazione di docenti universitari e il

coinvolgimento delle scuole della zona;

PORTO

Riqualificazione del porto: nuova gestione comunale dei pontili;

Creazione di una scuola nautica per la formazione di figure specifiche da utilizzare nella

gestione del porto turistico e dei suoi servizi;

Implementazione dei servizi destinati ai diportisti.

MARE

Il nuovo waterfront della città dovrà essere una straordinaria opportunità di recupero del

rapporto di Agropoli col suo mare e volano di sviluppo turistico;

Urge disinquinare i corsi d'acqua, comlpetare le reti fognarie e adeguare gli impianti di

depurazione;

Limitare il fenomeno dell'erosione costiera tramite un ripascimento morbido e barriere

soffolte;

Rafforzare i servizi e gli spazi attrezzati utili alle attività di pesca.

Page 6: Programma Elettorale SEL Agropoli 2012

CIRCOLO IDA DI GRADO DI SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’

SICUREZZA

Richiesta di un commissariato di Polizia;

Lotta senza quartiere allo spaccio di stupefacenti e maggiore vigilanza del territorio.

TRASPARENZA

Rendere chiara ed efficace la pubblicazione di appalti e subappalti on line insieme alle visure

catastali delle imprese che si aggiudicano gli appalti pubblici.

Democrazia partecipata: consigli comunali on line, in diretta sul sito internet del Comune e

possibilità di intervento telematico del cittadino;

Società Partecipate: attento monitoraggio della gestione delle Società Partecipate attraverso

la valutazione dei risultati economici in relazione alla qualità dei servizi forniti.