programma di lavoro dell’eiopa per il 2013 · delle norme interne che informano e orientano tutti...

32
EIOPA – Westhafen Tower, Westhafenplatz 1 60327 Francoforte – Germania – Tel. + 49 6995111920 Fax. + 49 6995111919, Website: https://eiopa.europa.eu © EIOPA 2013 EIOPA12/103 Programma di lavoro dell’EIOPA per il 2013

Upload: phamkien

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

EIOPA – Westhafen Tower, Westhafenplatz 1 � 60327 Francoforte – Germania – Tel. + 49 69�951119�20 Fax. + 49 69�951119�19, Website: https://eiopa.europa.eu

© EIOPA 2013

EIOPA�12/103

Programma di lavoro dell’EIOPA per il 2013

2/32 © EIOPA 2012

Indice

1. Introduzione

2. Funzioni di regolamentazione

2.1 Assicurazioni

2.2 Pensioni aziendali e professionali

2.3 Valutazione d’impatto

2.4 Contabilità

3. Funzioni di vigilanza

3.1 Collegi delle autorità di vigilanza

3.2 Prassi di vigilanza

3.3 Violazione del diritto dell’Unione

4. Protezione dei consumatori e innovazione finanziaria

4.1 Protezione dei consumatori

4.2 Innovazione finanziaria

4.3 Sistemi di garanzia assicurativa

5. Cultura comune della vigilanza

5.1 Formazione e scambi di personale

5.2 Verifiche inter pares

5.3 Mediazione

6. Stabilità finanziaria

6.1 Sviluppi del mercato

6.2 Prove di stress

6.3 L’EIOPA e il CERS

6.4 Situazioni di emergenza

7. Prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi

7.1 Sviluppo di capacità, migliori prassi e uniformità

7.2 Prevenzione e gestione delle crisi

7.3 Risoluzione delle crisi

8. Relazioni esterne

8.1 Rapporti con le parti interessate

8.2 L’EIOPA e le istituzioni dell’UE/la rete delle agenzie

8.3 Relazioni all’interno del SEVIF

8.4 Dialoghi internazionali

8.5 L’EIOPA e le organizzazioni internazionali di vigilanza

3/32 © EIOPA 2012

8.6 Equivalenza

9. Organizzazione interna dell’EIOPA

9.1 Sviluppo dell’organizzazione

9.2 Sostegno informatico e tecnologico

9.3 Processi di sostegno

9.4 Programma per le emergenze

10. Responsabilità aziendale e sociale

4/32 © EIOPA 2012

1. Introduzione

Il programma di lavoro dell’EIOPA per il 2013 illustra gli obiettivi e i risultati

dell’EIOPA nel suo terzo anno di attività. Benché l’EIOPA operi già a pieno regime

come Autorità europea, il 2013 deve essere descritto come un anno in cui la fase

iniziale di costituzione sarà pressoché conclusa, ma alcuni settori di sostegno

interno, in particolare nel campo informatico, dovranno essere potenziati per

assicurare l’adeguato funzionamento dell’EIOPA.

L’EIOPA ha deciso di ridefinire la struttura del proprio programma di lavoro a

seguito della raccomandazione della Corte dei conti europea, allineandola con i

compiti che il regolamento istitutivo assegna all’Autorità. Tale modifica non ha

inciso sul programma assai ambizioso presentato per il 2013, né sull’alta qualità

delle norme interne che informano e orientano tutti i risultati dell’EIOPA.

Il contenuto di questo programma di lavoro deriva dal ruolo dell’EIOPA in

relazione alla convergenza in materia di vigilanza e regolamentazione,

dall’importanza fondamentale che hanno i consumatori nella strategia e nella

missione dell’EIOPA e dal ruolo attivo nel settore della stabilità finanziaria e della

gestione delle crisi.

Progetti di grande importanza come Solvibilità II verranno ridefiniti, con un

chiaro passaggio dalla regolamentazione alla vigilanza. Altri settori di attività, in

particolare nel campo delle pensioni, richiederanno notevoli sforzi da parte

dell’EIOPA in termini di risultati affidabili e di qualità da presentare alla

Commissione europea, nel quadro del miglioramento previsto della

regolamentazione in materia di pensioni.

I compiti di vigilanza, e la loro convergenza, ricoprono una posizione importante

tra le priorità dell’EIOPA. Nel corso del 2013 verranno forniti risultati concreti,

come la realizzazione di una guida per l’attività di vigilanza, la creazione di

un’unità di esperti a sostegno dei modelli interni o il potenziamento del ruolo e

dell’ambito delle attività dei collegi delle autorità di vigilanza.

Le relazioni esterne, dentro e fuori dall’Europa, continueranno a rivestire un ruolo

importante nei risultati dell’EIOPA. L’Autorità attribuisce un grande valore ai

pareri formali e ad altri contributi offerti dai suoi due gruppi di parti interessate

nei settori dell’assicurazione e dei fondi pensionistici aziendali e professionali.

5/32 © EIOPA 2012

Oltre a svolgere le sue attività settoriali, il presidente dell’EIOPA assumerà la

presidenza del comitato congiunto delle AEV.

Tutti questi sviluppi determineranno un’ulteriore crescita dell’organizzazione, in

termini di bilancio e di risorse. Se l’autorità di bilancio accoglierà la richiesta

dell’EIOPA, il numero dei membri del personale passerà a 112 per consentire il

conseguimento degli obiettivi e dei risultati indicati nel presente programma di

lavoro. Le priorità devono ancora essere definite in ordine al mandato dell’EIOPA,

dal momento che l’Autorità raggiungerà la dimensione attesa solo nel 2020.

Per il 2013, secondo la proposta dell’EIOPA, la dotazione finanziaria crescerà da

15,6 a 20 milioni di EUR, con una partecipazione del 40% da parte della

Commissione e del 60% da parte dei suoi membri. Se, al termine del processo di

bilancio, la dotazione finanziaria dell’EIOPA non raggiungerà il valore

summenzionato, le priorità del programma di lavoro verranno ridefinite e alcuni

dei risultati attualmente presenti dovranno essere rinviati a un secondo

momento.

2. Funzioni di regolamentazione

I poteri di regolamentazione dell’EIOPA derivano dalla sua normativa vigente.

Tali poteri includono l’elaborazione di norme tecniche, l’emanazione di

orientamenti e raccomandazioni e la formulazione di pareri nel settore di

competenza dell’EIOPA.

2.1 Assicurazioni

Il mercato europeo delle assicurazioni è il più vasto del mondo. Considerata la

sua importanza, notevoli benefici deriveranno dall’introduzione nell’ambito di

Solvibilità II di un quadro europeo armonizzato, che preveda i giusti incentivi per

le compagnie di assicurazione affinché possano meglio comprendere, misurare e

gestire i propri rischi.

L’EIOPA ha già ottenuto risultati notevoli nella preparazione di Solvibilità II e sta

attualmente svolgendo consultazioni sulle norme tecniche e sugli orientamenti al

fine di completare il quadro normativo per Solvibilità II. Il suo ultimo studio di

impatto quantitativo (QIS5) relativo all’impatto di Solvibilità II è stato lo studio

più ambizioso e completo di tale genere mai condotto nel settore finanziario,

coinvolgendo più di 2 500 compagnie di assicurazione. Ha fornito contributi

6/32 © EIOPA 2012

tecnici durante i dibattiti politici sugli aspetti chiave di Solvibilità II, come le

garanzie a lungo termine e l’informativa. Sta già effettuando valutazioni di

equivalenza dei quadri assicurativi dei paesi terzi con quelli dell’UE.

Nel 2013 l’EIOPA terminerà le norme e gli orientamenti richiesti dalle imprese di

assicurazione come parte del quadro Solvibilità II, fra cui le 53 norme e

orientamenti imposti dalla normativa e un orientamento su iniziativa della stessa

EIOPA concernente il controllo esterno o l’audit ai fini delle informazioni rese

pubbliche su Solvibilità II. Le norme e gli orientamenti riguarderanno i requisiti

patrimoniali di solvibilità, i fondi propri, i modelli interni, la vigilanza di gruppo, la

trasparenza e l’affidabilità delle autorità di vigilanza, l’informativa e la

divulgazione, la valutazione, la valutazione di attivi e passivi diversi dalle riserve

tecniche e la governance. L’allegato presenta un elenco completo delle norme e

degli orientamenti da realizzare.

Nel 2013 l’EIOPA continuerà altresì a individuare, definire e attuare i compiti

operativi richiesti nel quadro di Solvibilità II:

• pubblicare un elenco delle imprese autorizzate;

• raccogliere e pubblicare una relazione sull’uso delle maggiorazioni di

capitale e sulla misura in cui queste vengono applicate in maniera

uniforme negli Stati membri;

• ricavare e pubblicare il tasso privo di rischio; • monitorare i rating delle agenzie esterne di valutazione del merito di

credito; • pubblicare gli elenchi delle tipologie di amministrazioni regionali e autorità

locali, le esposizioni verso le quali debbono essere trattate come

esposizioni verso l’amministrazione centrale; • specificare gli adeguamenti da apportare per le valute ancorate all’euro; • scegliere l’indice azionario per il meccanismo di riduzione azionaria;

• determinare, su richiesta delle autorità nazionali di vigilanza o su propria

iniziativa, l’esistenza di un crollo eccezionale dei mercati finanziari per

attuare l’estensione del periodo ammesso per il risanamento del requisito

patrimoniale di solvibilità;

• riferire al Parlamento europeo sul funzionamento dei collegi delle autorità

di vigilanza e sulla nomina dell’autorità di vigilanza del gruppo.

Questi compiti operativi specifici sono accompagnati da compiti generici

assegnati all’EIOPA come parte della nuova struttura di vigilanza. Tra questi

7/32 © EIOPA 2012

figurano il potere di svolgere una mediazione vincolante, ulteriori attività sulle

valutazioni di equivalenza e l’appartenenza ai collegi delle autorità di vigilanza.

L’EIOPA prenderà in considerazione la possibile configurazione dei gruppi di

lavoro e gli altri meccanismi per portare a termine questa prossima fase della

regolamentazione delle assicurazioni.

Di sua iniziativa, nel 2013 l’EIOPA si adopererà inoltre per:

• iniziare a lavorare sulle migliori prassi relativamente agli aspetti della

procedura di valutazione della vigilanza come misura pratica per

contribuire a una cultura comune della vigilanza tra le autorità preposte;

• sviluppare un centro di esperienza per l’utilizzo dei modelli interni nel

quadro Solvibilità II;

• raccogliere dati in seno all’EIOPA per un ulteriore uso ai fini della stabilità

finanziaria e dell’analisi microprudenziale, nel quadro dell’attuazione della

strategia dell’EIOPA per le banche dati.

Nel 2013 l’EIOPA continuerà a creare collegamenti tra il quadro Solvibilità II e gli

altri settori. Inoltre, completerà le attuali valutazioni di equivalenza dei paesi

terzi e avvierà la valutazione d’impatto sulla scelta dei consumatori del quadro

Solvibilità II. I piani dell’EIOPA dipendono naturalmente dagli sviluppi politici e di

altro genere, specialmente in riferimento al quadro quantitativo di vigilanza.

L’EIOPA avvierà anche un processo di manutenzione delle proprie norme e dei

propri orientamenti che comprende:

� la revisione delle norme e degli orientamenti già pubblicati;

� la potenziale stesura di orientamenti e raccomandazioni aggiuntive a

seguito delle ulteriori necessità individuabili attraverso la comunicazione

con le parti interessate e le autorità nazionali di vigilanza.

2.2 Pensioni aziendali e professionali

Le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione e le pressioni sulla spesa

pubblica in molti Stati membri sono ben note. Le pensioni aziendali e

professionali devono rivestire un ruolo chiave nell’erogazione di pensioni

adeguate e sostenibili ai cittadini dell’UE. Ciò implica che gli aderenti ai regimi

aziendali e professionali abbiano fiducia nella sicurezza e nella redditività della

propria pensione, indipendentemente dal luogo di erogazione nell’UE.

8/32 © EIOPA 2012

L’EIOPA prende atto della decisione della Commissione europea di riesaminare

l’attuale direttiva IORP. La legislazione europea vigente non crea le condizioni

adeguate per un mercato dell’erogazione delle pensioni aziendali e professionali

efficiente, affidabile e competitivo in tutta l’UE, né riconosce l’importanza

crescente di regimi professionali a contribuzione definita.

Nel 2012 l’EIOPA ha fornito il proprio parere alla Commissione europea sull’intero

quadro normativo delle pensioni aziendali e professionali a livello europeo,

coprendo il campo di applicazione dell’attuale direttiva IORP: questioni

transfrontaliere, valutazione dei passivi e requisiti patrimoniali e informazioni.

Successivamente, l’EIOPA nel 2012 ha intrapreso tutti i lavori preparatori

necessari per portare a termine il suo primo studio di impatto quantitativo per gli

enti pensionistici aziendali e professionali (EPAP), compresa una consultazione

pubblica sulle specifiche tecniche. Ha inoltre raccolto informazioni su due aspetti

fondamentali dei regimi aziendali e professionali a contribuzione definita:

• le prassi seguite dai singoli Stati membri nel fornire informazioni agli

aderenti;

• l’attuale prassi per i fondi d’investimento di garanzia.

Nel 2013 l’EIOPA:

• svolgerà uno studio d’impatto quantitativo delle proposte contenute nel

suo parere sulla valutazione degli attivi e dei passivi e sui requisiti

patrimoniali. Allo studio parteciperanno otto Stati membri, compresi tutti

quelli per cui i regimi a prestazione definita rappresentano una parte

significativa dello spettro delle pensioni aziendali e professionali. L’EIOPA,

in cooperazione con i suoi membri, definirà i parametri dello studio di

impatto a livello europeo, e gli Stati membri effettueranno i calcoli

autonomamente. In tale contesto, l’EIOPA si servirà dell’esperienza e delle

competenze derivanti dai suoi studi di impatto quantitativo sul settore

delle assicurazioni, tenendo conto al contempo delle differenze tra il

settore delle assicurazioni e quello delle pensioni. I risultati dello studio di

impatto quantitativo contribuiranno alla valutazione d’impatto della

Commissione che accompagnerà la proposta di quest’ultima per una nuova

direttiva IORP;

9/32 © EIOPA 2012

• di sua iniziativa, l’EIOPA considererà l’eventualità di fornire ulteriori pareri

alla Commissione alla luce dello studio di impatto quantitativo. Il parere

dell’EIOPA del 2012 era subordinato al risultato di questo studio; • emanerà raccomandazioni, anche su iniziativa propria, sulle buone prassi

relative al contenuto e al formato delle informazioni da trasmettere agli

aderenti ai regimi a contribuzione definita, sulla base delle proposte

contenute nel suo parere su un documento contenente le informazioni

chiave (KID) e sulla dichiarazione annuale. Per i dispositivi di

pensionamento in cui il rischio di investimento grava sugli aderenti è

fondamentale che questi ultimi ricevano le informazioni chiave adeguate

circa i propri investimenti sia all’inizio sia nel corso del periodo di adesione

al regime pensionistico; • elaborerà raccomandazioni sulla base delle decisioni del 2012 relative alle

migliori prassi per i fondi d’investimento di garanzia nei regimi

pensionistici aziendali e professionali a contribuzione definita in cui il

rischio di investimento grava sugli aderenti. Vista l’elevata percentuale

(80% o oltre in alcuni Stati membri) degli aderenti che non compiono una

scelta attiva di investimento, un fondo di garanzia adeguato è

fondamentale, in particolare in un contesto transfrontaliero; • elaborerà una norma tecnica di attuazione riguardante l’informativa delle

autorità competenti all’EIOPA in merito alle diposizioni nazionali di natura

prudenziale per il settore dei regimi pensionistici aziendali e professionali;

• elaborerà una relazione sugli andamenti del mercato nel 2013, l’ultima di

una serie di relazioni che rilevano i cambiamenti nell’attività

transfrontaliera degli EPAP dal marzo 2007.

L’EIOPA è inoltre disponibile a fornire ulteriori pareri alla Commissione sullo

sviluppo della proposta di revisione della direttiva IORP e, più in generale, su

questioni relative alle pensioni.

2.3 Valutazione d’impatto

L’EIOPA attribuisce una grande importanza alla comprensione degli effetti delle

proprie misure di regolamentazione. È impegnata a sostenere il programma della

Commissione europea relativo all’inclusione di una “regolamentazione

intelligente” nell’elaborazione delle politiche europee, con l’obiettivo di sviluppare

norme che generino benefici per le persone e le imprese.

10/32 © EIOPA 2012

La valutazione d’impatto rappresenta una parte importante del ciclo di

elaborazione delle politiche. L’EIOPA la effettua sulle norme tecniche, sugli

orientamenti/sulle raccomandazioni e sui pareri. In settori specifici, l’EIOPA

esegue studi di impatto quantitativo al fine di comprendere l’impatto finanziario

di particolari proposte sulle parti interessate. L’EIOPA conduce altresì

consultazioni pubbliche sulle proprie proposte di regolamentazione al fine di

assicurare una migliore qualità e una maggiore trasparenza del processo di

elaborazione delle politiche. Nel 2011 ha adottato una dichiarazione pubblica

sulle proprie prassi di consultazione.

Nel 2013 l’EIOPA:

• fornirà una valutazione d’impatto nei singoli settori delle 53 norme e

orientamenti che rientrano nel quadro normativo per Solvibilità II;

• inoltre, fornirà una valutazione cumulativa dell’impatto di tali norme e

orientamenti, valutando l’impatto complessivo dei singoli cambiamenti

su titolari delle polizze assicurative, compagnie di assicurazione,

prodotti e, possibilmente, più in generale;

• fornirà una valutazione d’impatto della norma tecnica relativa

all’informativa sulla regolamentazione prudenziale degli EPAP;

• in base al suo lavoro in tale settore, l’EIOPA fornirà una valutazione

d’impatto di ciascun parere da lei espresso sulla revisione della direttiva

sull’intermediazione assicurativa.

2.4 Contabilità

L’EIOPA continuerà a monitorare gli sviluppi del contesto europeo in materia

contabile, apportando il suo contributo, in particolare in relazione allo European

Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) nell’ambito dell’applicazione dei

principi internazionali di informativa finanziaria (IFRS) nell’Unione europea.

L’EIOPA continuerà a seguire da vicino il lavoro dell’Organismo internazionale di

normalizzazione contabile (IASB), fornendo un contributo nelle aree che

interessano l’assicurazione e/o le pensioni aziendali e professionali e

l’innovazione finanziaria.

Per il 2013 l’EIOPA dovrebbe essere coinvolta attivamente, insieme ai gruppi di

lavoro pertinenti, nelle seguenti attività relative alla contabilità:

11/32 © EIOPA 2012

• cooperare con l’ESMA e l’ABE per promuovere una comune visione

intersettoriale europea su questioni relative alla contabilità e

all’attuazione degli IFRS;

• formulare osservazioni e contribuire ai progetti dello IASB su strumenti

finanziari e i contratti assicurativi;

• contribuire ai lavori dell’EFRAG, in particolare nei campi dei contratti

assicurativi e della contabilità degli strumenti finanziari nonché del

consolidamento degli enti di investimento;

• monitorare gli sviluppi contabili che riguardano le compagnie di

assicurazione, di riassicurazione, i conglomerati finanziari, gli erogatori

di pensioni aziendali e professionali e gli intermediari assicurativi in

Europa.

3. Funzioni di vigilanza

3.1 Collegi

I collegi delle autorità di vigilanza (collegi) sono considerati strumenti efficienti

ed efficaci per la vigilanza degli istituti finanziari. Inoltre, sono essenziali per

migliorare la comprensione reciproca tra le autorità di vigilanza e la convergenza

delle prassi in tale settore, con benefici tangibili per le imprese, i titolari di

polizze assicurative e le autorità stesse.

L’obiettivo strategico generale dell’attività dell’EIOPA nei collegi è definire la

posizione della comunità dei supervisori del SEE nei confronti dei gruppi

assicurativi operanti a livello transfrontaliero, a beneficio della vigilanza di gruppo

e individuale. In particolare, lo scopo è combinare e sfruttare le conoscenze e le

forze delle autorità nazionali di vigilanza del SEE per formare un organismo di

vigilanza forte e paritario che si occupi in modo efficace delle imprese

organizzate e gestite a livello centrale.

Ai sensi del regolamento istitutivo dell’EIOPA, le attività correnti di vigilanza

nonché la costituzione e l’organizzazione dei collegi sono responsabilità delle

autorità nazionali di vigilanza. L’EIOPA, in quanto membro dei collegi, promuove

la comunicazione, la cooperazione, l’uniformità, la qualità e l’efficienza in tali

collegi e garantisce la vigilanza. Nel 2011 l’EIOPA ha costituito un gruppo di

collegi altamente qualificato, rafforzandolo nel 2012, e ciascun membro del

personale dispone di un portafoglio che comprende diversi collegi. Ciò permette

12/32 © EIOPA 2012

all’EIOPA di coprire tutti i 93 collegi attivi al momento in Europa, mirando a

partecipare fisicamente ad almeno 70 collegi delle autorità di vigilanza nel 2013.

L’EIOPA prevede per il 2012 un miglioramento considerevole del valore aggiunto

portato nei collegi e delle attività di questi ultimi e per il 2013 un possibile

consolidamento della partecipazione del suo personale nei collegi. Nel monitorare

il funzionamento dei collegi, l’esito formerà la base del piano d’azione per i collegi

dell’EIOPA del 2013 e comprenderà obiettivi misurabili, realistici e al tempo

stesso ambiziosi. Come avvenuto per il piano d’azione del 2012, le prestazioni

dei singoli collegi relative ai risultati concordati saranno rese pubbliche.

Nel 2013 l’EIOPA:

• promuoverà in particolare la messa a punto della preparazione dei

collegi a Solvibilità II; in tale contesto, è prevista per esempio

l’approvazione di accordi di coordinamento entro la fine del 2013 da

parte di tutti i collegi;

• i membri del personale dell’EIOPA, in qualità di membri dei collegi,

continueranno a fornire pareri alle autorità di vigilanza del gruppo e ai

collegi stessi sulle possibilità di migliorare il funzionamento del

rispettivo collegio. Verranno raccolte soluzioni ed esempi pratici di

prassi di vigilanza; • elaborerà le prassi migliori per temi specifici, con particolare attenzione

alla delega dei compiti tra le autorità di vigilanza;

• per promuovere una comprensione comune del profilo di rischio del

gruppo all’interno dei collegi, l’EIOPA preparerà una raccolta di dati e

un sistema di analisi per il raffronto inter pares come funzione di

sostegno ai collegi.

3.2 Prassi di vigilanza

Al fine di definire le prassi di vigilanza che emergeranno nel quadro di

Solvibilità II e di segnare il passaggio dalla regolamentazione alla vigilanza in

questo progetto, l’EIOPA intende fornire i seguenti strumenti per sostenere

l’attuazione convergente del nuovo sistema di regolamentazione e promuovere

approcci e prassi comuni in materia di vigilanza:

• una guida per l’attività di vigilanza relativa alle migliori prassi della

procedura di valutazione di quest’ultima, sulla base di tematiche di rilievo

per i processi di vigilanza. Lo scopo è promuovere l’opportuna convergenza

13/32 © EIOPA 2012

in materia di vigilanza, preservando al contempo la necessaria flessibilità

in tali pratiche; • un questionario che consenta di fornire risposte immediate a domande

pratiche o di vigilanza su orientamenti, raccomandazioni e norme definite.

Le risposte saranno messe a disposizione delle autorità di vigilanza e in

particolare dei collegi al fine di promuovere l’uniformità nelle prassi di

vigilanza; • un centro di competenza che sostenga le autorità nazionali di vigilanza nel

campo dell’approvazione dei modelli interni, assicurando allo stesso tempo

che una migliore comprensione a livello nazionale si traduca in dibattiti e

processi decisionali più efficienti in seno ai collegi delle autorità di vigilanza

per ciò che concerne la creazione di modelli di gruppo.

Il personale dell’EIOPA inizierà inoltre a partecipare a ispezioni congiunte sul

posto delle compagnie di assicurazione. Tale partecipazione sarà conforme alle

competenze dell’EIOPA relative alla sua funzione di vigilanza. Si concentrerà sulla

preparazione di ispezioni congiunte sul posto, assicurando la completezza del

contenuto nonché l’efficienza e l’efficacia del processo. L’EIOPA assisterà le

autorità di vigilanza nelle loro discussioni relative ai risultati contribuendo, in

particolare, con le migliori prassi.

3.3 Violazione del diritto dell’Unione

L’EIOPA è responsabile di effettuare indagini su presunti casi di violazione o

mancata applicazione del diritto dell’Unione sulla base di una richiesta delle

autorità competenti, delle istituzioni europee o dei gruppi delle parti interessate

oppure di sua iniziativa. Se necessario, l’EIOPA può indirizzare raccomandazioni

alle autorità competenti, qualora l’asserita violazione mini le basi dello Stato di

diritto, riguardi un’infrazione ripetuta o abbia un impatto significativo e diretto

sugli obiettivi dell’EIOPA, come il funzionamento del mercato interno o la

prevenzione dell’arbitraggio regolamentare.

In specifici casi limitati, l’EIOPA può emanare decisioni rivolte a singole imprese

in cui illustra l’azione necessaria per conformarsi al diritto dell’Unione. L’EIOPA è

disponibile ad accettare le richieste ammissibili di indagini secondo le procedure

adottate nel 2012 al fine di assicurare la solidità e la trasparenza del processo

decisionale.

14/32 © EIOPA 2012

4. Protezione dei consumatori e innovazione finanziaria

L’EIOPA accoglie favorevolmente il ruolo attribuitole dal regolamento per

contribuire al potenziamento della protezione dei consumatori1, in particolare

favorendo la tutela dei titolari di polizze assicurative, degli aderenti e dei

beneficiari di regimi pensionistici e conferendo in tal modo valore aggiunto agli

Stati membri dell’Unione europea. I suoi compiti in quest’area comprendono, fra

l’altro, l’analisi delle tendenze dei consumatori, la revisione delle iniziative di

alfabetizzazione finanziaria, l’elaborazione di standard formativi per l’industria, la

promozione di norme comuni di informativa, il monitoraggio di attività finanziarie

esistenti/nuove e la valutazione dell’impatto dell’acquis dell’UE sull’innovazione

finanziaria. L’EIOPA contribuisce altresì a valutare l’esigenza di una rete europea

dei sistemi nazionali di garanzia assicurativa.

Per quanto riguarda gli strumenti a disposizione per raggiungere tali obiettivi,

l’EIOPA può tra l’altro:

• sviluppare norme tecniche per assicurare un’armonizzazione uniforme;

• elaborare orientamenti e raccomandazioni volti a promuovere la sicurezza

e la solidità dei mercati e la convergenza delle prassi di regolamentazione;

• raccogliere le informazioni necessarie sulle istituzioni finanziarie al fine di

adempiere i nostri compiti;

• sviluppare nuovi strumenti pratici di convergenza per promuovere approcci

e prassi comuni in materia di vigilanza come le relazioni sulle migliori

prassi; o

• indirizzare pareri al Parlamento europeo, al Consiglio o alla Commissione.

Inoltre l’EIOPA entro la fine del 2012 avrà adottato procedure per l’emissione di

segnalazioni nel caso in cui un’attività finanziaria costituisca una seria minaccia

per i suoi obiettivi essenziali e, in alcune condizioni e specifiche situazioni,

divieti/limitazioni temporanei per alcune attività finanziarie. Qualora si presentino

tali minacce, l’EIOPA è pronta a emettere segnalazioni e/o divieti/limitazioni

temporanei.

1 Viene sottolineato che, nel contribuire al potenziamento della protezione dei consumatori, l’EIOPA considera le necessità di questi ultimi nel loro complesso piuttosto che come individui.

15/32 © EIOPA 2012

4.1 Protezione dei consumatori

In conformità del suo mandato, l’EIOPA proseguirà e svilupperà ulteriormente il

suo “ruolo guida” nella promozione della trasparenza, della semplicità e

dell’equità nel mercato per i prodotti e i servizi finanziari destinati ai consumatori

in tutto il mercato interno (articolo 9 del regolamento istitutivo dell’EIOPA). Ciò

sarà conseguito attraverso lo sviluppo di informazioni maggiormente

standardizzate e comparabili circa i rischi e i costi dei prodotti, le pertinenti

disposizioni normative e le procedure di gestione dei reclami. Rispetto alle

questioni intersettoriali, le attività dell’EIOPA relative alla protezione dei

consumatori e all’innovazione finanziaria saranno svolte congiuntamente con le

altre due AEV, sotto l’egida del sottocomitato per la protezione dei consumatori e

l’innovazione finanziaria del comitato congiunto, allo scopo di garantire la

coerenza intersettoriale ed evitare la sovrapposizione dei lavori.

Nel 2013 il consiglio delle autorità di vigilanza dell’EIOPA, la commissione per la

protezione dei consumatori e l’innovazione finanziaria (CCPFI) e l’unità che si

occupa della protezione dei consumatori e dell’innovazione finanziaria presso

l’EIOPA continueranno a lavorare congiuntamente in maniera proattiva su

questioni quali:

• la raccolta, l’analisi e la presentazione di relazioni periodiche nel settore delle

tendenze dei consumatori, con particolare riguardo alle evoluzioni significative

relative ai prodotti o all’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione, a

integrazione dei lavori connessi al monitoraggio e alla valutazione delle

attività finanziarie nuove e innovative;

• l’ulteriore riesame e il coordinamento dell’alfabetizzazione finanziaria e delle

iniziative formative da parte delle autorità competenti in stretta collaborazione

con la Commissione europea e l’OCSE, nell’ambito del comitato congiunto,

ove possibile;

• le attività aggiuntive sulle procedure per la gestione dei reclami in seno alle

istituzioni finanziarie, per esempio tenendo conto del lavoro svolto sulla

gestione dei reclami nelle imprese di assicurazione e la possibile pubblicazione

di orientamenti simili applicabili agli intermediari assicurativi. Un approccio

intersettoriale comune per la gestione dei reclami potrebbe inoltre essere

preso in considerazione nell’ambito del comitato congiunto; e • le attività in corso nel quadro della revisione della direttiva

sull’intermediazione assicurativa (IMD2), come l’elaborazione di standard

formativi per l’industria, il potenziamento della trasparenza delle disposizioni

16/32 © EIOPA 2012

nazionali in materia di interesse generale e la garanzia della convergenza

della prassi delle autorità nazionali di vigilanza per quanto concerne le vendite

a distanza dei prodotti assicurativi (per esempio via Internet). Verranno

altresì avviate attività nel quadro della IMD2 sulla stesura di norme tecniche.

4.2 Innovazione finanziaria

Nel settore dell’innovazione finanziaria, l’EIOPA in particolare:

• continuerà il suo monitoraggio e la sua valutazione delle attività finanziarie

nuove o innovative;

• redigerà relazioni sulle buone prassi;

• ove opportuno, adotterà altresì orientamenti e raccomandazioni volti a

promuovere la sicurezza e la solidità dei mercati e la convergenza delle prassi

di regolamentazione. Questo lavoro promuoverà la trasparenza e la sicurezza

dei nuovi prodotti finanziari a favore dei titolari di polizze assicurative e degli

aderenti e beneficiari di regimi pensionistici; • nel contesto dell’approccio lungimirante dell’EIOPA in merito all’impatto

potenziale sui consumatori delle modifiche della regolamentazione, sarà

richiesto un lavoro sostanziale per la valutazione d’impatto del quadro di

Solvibilità II sull’evoluzione dei prodotti.

È prevista una stretta cooperazione con il comitato congiunto sullo sviluppo di

norme comuni in materia di divulgazione (prodotti di investimento assicurativi al

dettaglio preassemblati, PRIP, sotto la guida della sottostruttura sui PRIP) ed,

eventualmente, sulla convergenza delle pratiche di vendita di tali prodotti.

L’ultima parte sarà svolta dal comitato congiunto per la protezione dei

consumatori e l’innovazione finanziaria.

4.3 Sistemi di garanzia assicurativa

Un’altra area in cui l’EIOPA continuerà a fornire contributi nell’ambito delle

attività della Commissione riguarda i sistemi di garanzia assicurativa (IGS) sotto

l’egida della task force sui sistemi di garanzia assicurativa (TF�IGS). Ciò è in linea

con il mandato dell’EIOPA di contribuire a “valutare l’esigenza di una rete

europea dei sistemi nazionali di garanzia assicurativa adeguatamente finanziata e

sufficientemente armonizzata” e che possa “riferire sull’evoluzione e sui

progressi” riguardanti: “una soluzione armonizzata e adeguatamente finanziata

17/32 © EIOPA 2012

su scala dell’Unione per i sistemi di garanzia assicurativa” (articoli 26 e 27,

lettera g), rispettivamente, del regolamento istitutivo dell’EIOPA).

L’attuale attività si è conclusa con l’adozione di una relazione nel corso della

riunione del consiglio delle autorità di vigilanza di giugno 2012, in conformità al

mandato della task force. Ulteriori lavori potrebbero risultare da eventuali atti

legislativi sugli IGS presentati dalla Commissione europea. L’EIOPA è pronta a

contribuirvi.

5. Cultura comune della vigilanza

Il regolamento evidenzia l’importanza di una cultura comune della vigilanza

nell’Unione europea. L’EIOPA è pronta a svolgere un ruolo attivo nel creare una

cultura comune e prassi uniformi in materia di vigilanza, nonché nell’assicurare

l’uniformità delle procedure e la coerenza degli approcci in tutta l’Unione.

5.1 Formazione e scambi di personale

L’EIOPA promuove una cultura comune della vigilanza attraverso l’istituzione di

programmi di formazione settoriali e intersettoriali. Tali seminari sono rivolti

principalmente alle autorità europee di vigilanza delle assicurazioni e delle

pensioni aziendali o professionali. Inoltre, l’EIOPA organizza una serie di specifici

eventi pubblici, come la conferenza EIOPA ed eventi di formazione congiunta

rivolti alle autorità di vigilanza e ai rappresentanti delle imprese del settore, per

ottenere una migliore comprensione reciproca nelle differenti aree di interesse

dell’EIOPA.

Gli argomenti trattati nelle formazioni sono in linea con il lavoro svolto

dall’EIOPA, nel cui contesto Solvibilità II costituisce attualmente uno dei temi

principali, insieme a stabilità finanziaria, pensioni aziendali e professionali,

protezione dei consumatori e convergenza delle prassi di vigilanza. Nell’ambito di

Solvibilità II l’attenzione si sposterà dalla regolamentazione alla vigilanza.

L’obiettivo delle attività di formazione di Solvibilità II nel 2013 è di rivolgersi alle

autorità di vigilanza operative e di offrire loro una migliore preparazione in

materia di vigilanza coerente ed efficiente nel quadro di Solvibilità II, mediante

l’introduzione di un approccio pratico quale metodologia formativa di elezione.

Le autorità nazionali ospiteranno nuovamente diversi seminari. L’impegno e la

cooperazione delle autorità competenti e del personale dell’EIOPA sono essenziali

18/32 © EIOPA 2012

per il successo degli eventi di formazione, contribuendo alla convergenza delle

prassi di vigilanza in tutta Europa.

L’EIOPA agevola gli scambi di personale e incoraggia le autorità competenti a

intensificare il ricorso a regimi di distacco.

5.2 Verifiche inter pares

Il processo di verifica inter pares riveste un ruolo centrale nel rafforzare

l’uniformità e la qualità delle prassi e dei risultati in materia di vigilanza. L’EIOPA

effettua periodicamente verifiche tematiche inter pares tra tutti i suoi membri,

incoraggiandoli a un dialogo aperto e alla convergenza delle pratiche. In tal

senso, vede importanti opportunità per i progetti di verifica inter pares che

incoraggiano approcci collettivi e collaborativi da parte dei membri dell’EIOPA

nella gestione delle tematiche di vigilanza attualmente affrontate.

Il valore aggiunto delle verifiche inter pares dell’EIOPA è in gran parte dovuto

all’ampia prospettiva europea portata dai suoi membri, che permette di

scambiare esperienze, chiarire le pratiche, ottenere una comprensione comune e

in ultima analisi di individuare le buone prassi per assicurare una cultura comune

della vigilanza.

Le verifiche inter pares si basano sull’interazione tra il gruppo di verifica

dell’EIOPA e i gruppi dei responsabili della verifica con i capi delle autorità

nazionali di vigilanza. Tale interazione comprende la comunicazione tramite

diverse relazioni e mezzi come riunioni, conferenze telefoniche, ecc. Le verifiche

inter pares sono condotte con una metodologia adottata dall’EIOPA. La

responsabilità dell’approvazione delle relazioni finali di tali verifiche spetta al

consiglio delle autorità di vigilanza, che rappresenta il più alto organo decisionale

dell’Autorità.

Nel primo trimestre del 2013 il gruppo di verifica porterà a termine il lavoro sul

progetto di verifica inter pares sulle prassi di vigilanza per gli EPAP. Inoltre, nel

2013 l’EIOPA prevede di avviare tre nuove verifiche inter pares relative agli EPAP

(articolo 9 della direttiva IORP), alle attività dei collegi e alle prassi di vigilanza

per l’attuazione degli orientamenti sulla gestione dei reclami.

19/32 © EIOPA 2012

5.3 Mediazione

Il gruppo di mediazione dell’EIOPA è stato istituito nel 2012 ed è composto da

due membri e quattro sostituti nominati dal consiglio delle autorità di vigilanza. Il

gruppo si occupa di comporre le divergenze tra le autorità competenti in

situazioni transfrontaliere attraverso una mediazione vincolante e non

vincolante2. Agisce su richiesta di un’autorità competente coinvolta nella

controversia o su iniziativa propria dell’EIOPA. In una prima fase di conciliazione

il gruppo cerca di raggiungere un accordo tra le parti. In assenza di un accordo,

può proporre una decisione vincolante per i casi specificati negli atti di cui

all’articolo 1, paragrafo 2), del regolamento istitutivo dell’EIOPA oppure un

parere ai sensi dell’articolo 29, paragrafo 1, lettera a), del regolamento stesso.

Nel 2013 l’EIOPA continuerà a svolgere un importante ruolo di mediazione nella

risoluzione dei conflitti tra le autorità nazionali competenti. Ciò assicura l’efficacia

e l’uniformità delle procedure di vigilanza in tutta Europa.

6. Stabilità finanziaria

6.1 Sviluppi del mercato

In linea con il regolamento istitutivo dell’EIOPA, i compiti riguardanti la stabilità

finanziaria prevedono l’individuazione, nella fase iniziale, delle tendenze, dei

rischi potenziali e delle vulnerabilità derivanti dal livello microprudenziale ma con

un impatto sulla stabilità finanziaria e la relativa comunicazione, se del caso, alle

istituzioni competenti.

L’EIOPA controllerà gli sviluppi strutturali nei settori così come i rischi connessi ai

prodotti specifici. Verranno eseguiti ulteriori sviluppi e monitoraggi di un quadro

operativo del rischio in cooperazione con il CERS e le AEV.

Il quadro operativo del rischio sarà aggiornato trimestralmente e sosterrà l’EIOPA

nel suo lavoro di valutazione dell’evoluzione dei rischi e degli impatti di tutto il

settore assicurativo europeo.

2 Il regolamento del gruppo e le sue norme interne supplementari hanno fissato norme di attuazione dettagliate.

20/32 © EIOPA 2012

Come negli anni precedenti, l’EIOPA presenterà e renderà pubblica una

valutazione semestrale degli sviluppi del settore, mettendo in evidenza le

conseguenze per la stabilità finanziaria. L’EIOPA riferirà periodicamente sulle

condizioni finanziarie e sulla stabilità finanziaria nei settori della (ri)assicurazione

e delle pensioni aziendali e professionali nell’Unione europea al Consiglio europeo

(Comitato europeo economico e finanziario, CEF) � Tabella sulla stabilità

finanziaria, nonché al CERS. La relazione semestrale sarà successivamente resa

pubblica.

L’EIOPA continuerà a seguire più da vicino gli assicuratori di grandi dimensioni e

di importanza potenzialmente sistemica nell’UE, visto il maggiore impatto che

possono avere sulla stabilità finanziaria. Contribuirà altresì alle attività

internazionali sulla stabilità finanziaria e sulla sorveglianza macroprudenziale, per

promuovere le proprie vedute nei consessi internazionali e per far sì che queste

diventino più globali in maniera da poter avere un impatto sull’Europa.

Al fine di accrescere la comprensione reciproca delle specificità nazionali e di

poter monitorare meglio i mercati, compresi i grandi gruppi assicurativi nonché

l’impatto della regolamentazione nazionale, l’EIOPA proseguirà le visite bilaterali

presso le autorità nazionali competenti.

L’EIOPA continuerà a sviluppare la propria banca di dati attuali e storici sui fondi

pensionistici aziendali e professionali e sulle imprese di assicurazione e di

riassicurazione nell’Unione europea, raccolti nell’ambito dei compiti dell’EIOPA in

materia di stabilità finanziaria. Tali informazioni vengono raccolte con cadenza

periodica o su base ad hoc per sondaggi specifici.

6.2 Prove di stress

Nel 2013 verrà eseguita, ai sensi del regolamento, una prova di stress

paneuropea armonizzata per il settore assicurativo (di concerto con il CERS).

Tale esercizio mostrerà la resilienza generale del settore in vari scenari negativi

improbabili sebbene ancora plausibili.

La prova di stress rappresenta un importante strumento di vigilanza, sulla cui

base l’EIOPA può considerare eventuali misure di vigilanza che assicurino la

stabilità finanziaria. Inoltre, il suo risultato darà maggiori informazioni sulla

preparazione delle compagnie di assicurazione a Solvibilità II.

21/32 © EIOPA 2012

6.3 L’EIOPA e il CERS

L’EIOPA continuerà a contribuire al lavoro del CERS. In tale contesto, nel 2013

sosterrà il presidente dell’EIOPA nel suo ruolo di secondo vicepresidente del

consiglio generale del CERS. L’EIOPA seguiterà inoltre a contribuire al lavoro del

comitato tecnico consultivo del CERS. Infine, in occasione di ciascuna riunione

del consiglio generale del CERS, verrà trasmesso il quadro operativo del rischio

sviluppato dall’EIOPA.

In linea con i regolamenti dell’EIOPA e del CERS, saranno effettuati scambi di

dati, in particolare di natura finanziaria e di solvibilità su base aggregata.

In previsione dell’introduzione di Solvibilità II, l’EIOPA terrà conto dei dati che

devono essere raccolti ai fini delle singole norme in materia di informativa, inclusi

i dati necessari per motivi di stabilità finanziaria, fra cui quelli derivanti dal lavoro

del CERS.

6.4 Situazioni di emergenza

Ai sensi dell’articolo 18 del suo regolamento istitutivo, l’EIOPA interviene in

situazioni di emergenza. Per sua natura, tale attività va svolta con un minor

preavviso e flessibilità rispetto alle altre attività del programma di lavoro.

Consultare la parte precedente di questa sezione e la sezione successiva sulla

prevenzione delle crisi per ulteriori dettagli.

7. Prevenzione, gestione e risoluzione delle crisi

Dalla recente crisi finanziaria sono stati tratti due importanti insegnamenti. Il

primo è che la migliore e più economica forma di gestione delle crisi è, di fatto, la

loro prevenzione, ossia l’adozione di misure per affrontare i rischi emergenti o la

fragilità finanziaria prima che diventino un problema sistemico. Il secondo è

l’importanza di fornire una risposta uniforme, coordinata e transfrontaliera a

qualsiasi crisi finanziaria al fine di ripristinare al meglio la fiducia dei consumatori

e del mercato.

L’obiettivo strategico generale delle attività dell’EIOPA in materia di prevenzione,

gestione e valutazione delle crisi è triplice:

22/32 © EIOPA 2012

• promuovere la vigilanza da parte delle autorità competenti del SEE per

anticipare e prevenire le crisi finanziarie;

• assicurare che le autorità competenti del SEE siano preparate a gestire le

crisi finanziarie; • facilitare e, se necessario, coordinare le misure di vigilanza per gestire una

crisi.

L’EIOPA occupa una posizione privilegiata per ricoprire questo ruolo, in quanto

possiede una visione senza eguali del panorama relativo alla vigilanza delle

assicurazioni nell’UE. Ciò le permette di raccogliere informazioni e analisi

provenienti da un’ampia gamma di fonti, di individuare i “punti critici” di rischio e

trasmettere le informazioni alle autorità di vigilanza del SEE. L’EIOPA opera in

modo cooperativo e collegiale in modo da fungere da piattaforma per le autorità

di vigilanza al fine di collaborare per gestire le situazioni di crisi.

In termini pratici, il regolamento istitutivo dell’EIOPA conferisce all’Autorità i

poteri necessari ad adottare misure per individuare una “situazione di

emergenza” e, una volta dichiarata tale dal Consiglio europeo, ad agire per

affrontarla. L’EIOPA ha altresì la responsabilità di facilitare e, ove necessario,

coordinare i provvedimenti presi dalle autorità nazionali di vigilanza per

affrontare gli sviluppi avversi che minacciano la stabilità finanziaria dell’UE.

Un elemento cruciale nella prevenzione e nella gestione delle crisi è il passaggio

da conclusioni analitiche ad azioni politiche definite. L’organo decisionale

dell’EIOPA è il consiglio delle autorità di vigilanza. Per rendere tale passaggio più

efficiente, l’EIOPA ha creato un piccolo sottogruppo di membri per contribuire alla

preparazione di proposte da sottoporre al consiglio. In questo modo, le proposte

di azione traggono beneficio in fase iniziale dai pareri delle autorità, dopo di che

le proposte meglio formulate vengono presentate in vista dell’adozione di

decisioni. Tale gruppo, il gruppo di monitoraggio interno, opera in un quadro

istituzionale realizzato per facilitare lo scambio e l’analisi di informazioni

particolarmente delicate per la gestione di situazioni molto complesse. È

sostenuto dal gruppo dell’EIOPA di gestione delle crisi.

23/32 © EIOPA 2012

7.1 Sviluppo di capacità, migliori prassi e uniformità

L’EIOPA continuerà ad affinare e sviluppare le sue capacità di gestire la

prevenzione della crisi e le questioni di gestione. Nel 2013 il gruppo di gestione

delle crisi si occuperà in particolare di assicurare il funzionamento del quadro

messo in atto nel 2011 e 2012 e di svilupparlo ulteriormente. Ciò si tradurrà nel

perfezionamento della capacità di analisi e della prassi del gruppo di

monitoraggio interno e nello sviluppo del suo contributo all’identificazione delle

tematiche di vigilanza da evidenziare.

Inoltre sarà prestata una maggiore attenzione allo sviluppo di prassi uniformi e

migliori nel settore della gestione delle crisi. Verrà avviata una serie annuale di

workshop/seminari sul tema. Si sta inoltre considerando l’utilità di intraprendere

una revisione inter pares proprio nel settore della gestione delle crisi come parte

della programmazione pluriennale del gruppo di verifica. In entrambi i casi, lo

scopo sarà individuare e promuovere le buone prassi in tutta l’UE.

L’EIOPA continuerà altresì a essere coinvolta nei programmi di assistenza tecnica

coordinati dalla Commissione europea.

7.2 Prevenzione e gestione delle crisi

Le modalità esatte di svolgimento di questo aspetto del ruolo dell’EIOPA

rispecchieranno l’evoluzione dell’UE e dei mercati finanziari globali. Non è

possibile dire esattamente quante proposte volte a raccomandare misure di

vigilanza verranno presentate al consiglio delle autorità di vigilanza o quali

misure di facilitazione e coordinamento saranno adottate nel 2013.

Ciò che è possibile affermare è che l’EIOPA continuerà a monitorare

attentamente il panorama assicurativo e finanziario per valutare la possibile

insorgenza di sviluppi negativi che richiederebbero una sua decisione

sull’eventuale esistenza del rischio di una “situazione di emergenza” e per

avanzare una proposta al Consiglio europeo.

Indipendentemente dall’eventuale dichiarazione di situazione di emergenza,

l’EIOPA continuerà ad agevolare i suoi membri e, ove necessario, a coordinarli

nell’intraprendere misure volte a prevenire una crisi finanziaria. Tali misure

potrebbero essere presentate sotto forma di raccomandazioni o pareri. Se viene

24/32 © EIOPA 2012

dichiarata una situazione di emergenza, l’EIOPA è pronta a utilizzare tutti gli

strumenti e i poteri a sua disposizione.

7.3 Risoluzione delle crisi

La Commissione europea ha lavorato attivamente nel campo della risoluzione

delle crisi nel settore bancario. Qualora si decida di estendere tale lavoro al

settore delle assicurazioni, l’EIOPA è pronta a dare il proprio contributo e a

fornire indispensabili risposte settoriali alla questione, ove opportuno.

8. Relazioni esterne

Le relazioni esterne devono principalmente gestire i rapporti dell’EIOPA con i

partner esterni come le parti interessate pertinenti al suo lavoro, tra cui i gruppi

delle parti interessate nel settore dell’assicurazione e della riassicurazione e nel

settore dei fondi pensionistici aziendali e professionali (IRSG, OPSG), le istituzioni

e gli organismi dell’UE, in particolare la Commissione europea, il Consiglio e il

Parlamento, la rete delle Agenzie, le altre AEV (l’ABE e l’ESMA), il CERS, nonché

le corrispondenti autorità competenti dei paesi terzi e le organizzazioni

internazionali.

8.1 Rapporti con le parti interessate

L’EIOPA, agendo con il fine di migliorare il funzionamento del mercato interno,

vuole garantire trasparenza e responsabilità nel suo lavoro. Pertanto

regolarmente collega, discute e condivide pareri, opinioni e competenze con le

diverse parti interessate, sia pubbliche sia private, Stati europei o paesi terzi,

traendo beneficio da una migliore comprensione delle implicazioni delle proprie

proposte e misure.

Nel corso del 2013 l’EIOPA continuerà a sviluppare e potenziare ulteriormente

iniziative concrete rivolte alle parti interessate: una giornata della strategia per i

consumatori organizzata dal comitato congiunto per garantire una comprensione

diretta, attraverso i rappresentanti dei consumatori, delle loro necessità;

seminari aperti ai rappresentanti delle imprese; consultazioni preliminari con le

parti interessate, consultazioni formali sul lavoro e sui risultati dell’EIOPA, fra

l’altro con particolare attenzione all’attività dei gruppi delle parti interessate.

25/32 © EIOPA 2012

L’EIOPA è fortemente impegnata ad assicurare che il prezioso apporto dei propri

gruppi delle parti interessate continui a informare e indirizzare il suo lavoro:

garantirà un sostegno continuo a tali gruppi organizzando le loro riunioni e

assumendo i costi relativi alla frequenza per specifiche categorie di membri,

come docenti universitari e rappresentanti dei consumatori. Pertanto, l’EIOPA

assicurerà che i due gruppi adempiano positivamente ai rispettivi compiti, come

indicato nel regolamento, in particolare in relazione ai pareri rivolti dai gruppi

delle parti interessate all’EIOPA sui documenti sottoposti a consultazione

pubblica.

I rappresentanti dei consumatori dei gruppi delle parti interessate sono

incoraggiati a partecipare al lavoro dell’EIOPA sulla protezione dei consumatori e

saranno invitati alla giornata per la strategia dei consumatori organizzata dal

comitato congiunto.

Inoltre, l’EIOPA garantirà un tempestivo, regolare e affidabile processo di

selezione dei nuovi membri dei gruppi delle parti interessate, in vista della

scadenza del mandato nella metà del 2013. Essi saranno poi nominati

assicurando il mantenimento della qualità e dell’impegno dei gruppi attuali.

8.2 L’EIOPA e le istituzioni dell’UE/la rete delle agenzie

L’EIOPA, in qualità di autorità dell’UE, garantirà la piena responsabilità e

trasparenza delle sue azioni nel riferire alle istituzioni politiche dell’UE

(Parlamento europeo e Consiglio), conformemente al regolamento. L’autorità

intende migliorare continuamente la propria cooperazione e il proprio

coinvolgimento con la Commissione europea, il Consiglio e il Parlamento per

garantire lo svolgimento tempestivo, efficiente ed economico dei suoi compiti.

L’EIOPA partecipa inoltre periodicamente ai dialoghi sulla regolamentazione dei

mercati finanziari della Commissione europea nonché ad altre attività delle

istituzioni dell’UE che riguardano aspetti di regolamentazione e vigilanza relativi

alla (ri)assicurazione, alle pensioni aziendali o alla protezione dei consumatori.

Nel 2013 l’EIOPA continuerà a esplorare i settori di reciproco interesse con la sua

istituzione vicina, la Banca centrale europea, sulla scorta dell’esperienza attuale.

Potenziali appalti congiunti, scambio di informazioni, condivisione delle

competenze, distacchi e formazione si annoverano tra i settori in cui si

concentreranno le iniziative.

26/32 © EIOPA 2012

Nel corso del 2013 l’EIOPA prenderà in considerazione discussioni con l’ESMA e

l’ABE sul progetto di regolamento dell’UE sull’audit.

Come parte della rete delle agenzie dell’UE, l’EIOPA contribuisce all’elaborazione

di posizioni comuni, se del caso. Nel 2013 l’EIOPA continuerà a trarre beneficio

dall’esperienza delle altre agenzie dell’UE per quanto concerne gli aspetti

organizzativi. I contatti con esse, in particolare con l’Agenzia europea per la

sicurezza aerea (AESA), con sede a Colonia, verranno ulteriormente potenziati.

8.3 Relazioni all’interno del SEVIF

Facendo parte del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF), l’EIOPA

coopera con le atre AEV, l’ESMA e l’ABE, in particolare attraverso il comitato

congiunto, con il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS) e le autorità

nazionali competenti, ossia i membri dell’EIOPA, per garantire che le norme

applicabili al settore finanziario siano attuate in modo adeguato per preservare la

stabilità finanziaria, creare fiducia nell’intero sistema finanziario e assicurare una

sufficiente protezione dei consumatori di servizi finanziari.

Nel 2013 il presidente dell’EIOPA assumerà la presidenza del comitato congiunto.

Quest’ultimo assicura l’ulteriore uniformità intersettoriale delle attività delle AEV.

Promuove il lavoro dei quattro sottocomitati, che si occupano di conglomerati

finanziari, rischi e vulnerabilità, lotta al riciclaggio di denaro e protezione dei

consumatori e innovazione finanziaria. Il comitato congiunto cercherà di mettere

in atto politiche e procedure comuni/uniformi per i processi e le procedure chiave

delle AEV insieme ad altri sviluppi intersettoriali. Inoltre, verranno ulteriormente

potenziati i rapporti con il CERS e lo scambio di informazioni.

Come indicato sopra, se del caso, il lavoro dell’EIOPA sulla protezione dei

consumatori e sull’innovazione finanziaria verrà completato, per contribuire

all’uniformità intersettoriale, dai risultati congiunti del sottocomitato per la

protezione dei consumatori e l’innovazione finanziaria del comitato congiunto. A

tale riguardo, nel 2013 l’EIOPA organizzerà, per la prima volta insieme all’ABE e

l’ESMA, una giornata della strategia per i consumatori.

27/32 © EIOPA 2012

8.4 Dialoghi internazionali

L’EIOPA continua a sviluppare le sue relazioni internazionali, tenendo dialoghi in

materia di regolamentazione e mantenendo uno stretto contatto con i paesi e le

regioni terze, comprese Bermuda, Cina, Giappone, Svizzera, Stati Uniti e America

Latina.

Nel 2012, nella creazione di ulteriori dialoghi internazionali, la priorità ha

riguardato “i candidati alla valutazione di equivalenza”. Nel 2013 tali dialoghi

verranno continuati e potenziati. È prevista una relazione a lungo termine con

questi candidati.

Sempre nel 2013, gli obiettivi per ciascun dialogo in materia di regolamentazione

verranno fissati e approvati da tutti i partner interessati e verranno identificate le

misure per raggiungerli entro un certo periodo di tempo. Ciascun dialogo definirà

punti d’intervento concreti a cui entrambe le parti daranno seguito in modo

reciprocamente vantaggioso, tra cui le questioni chiave per i rispettivi mercati e

relative alle attività di regolamentazione/vigilanza. I membri dell’EIOPA

interessati a prendere parte al dialogo in materia di regolamentazione verranno

identificati e invitati a partecipare. A tal fine, all’inizio dell’anno sarà definito un

quadro dei dialoghi pianificati con un calendario indicativo.

Per facilitare la comprensione reciproca e fare leva sullo scambio in materia di

regolamentazione e vigilanza al di là del livello bilaterale, la conferenza annuale

sulla vigilanza transatlantica dei gruppi assicurativi (TIGS) verrà rinominata

conferenza annuale sugli sviluppi globali internazionali in materia di vigilanza

(GIS), la cui attività è incentrata sui principali sviluppi in materia di

regolamentazione/vigilanza a livello internazionale.

8.5 L’EIOPA e le organizzazioni internazionali di vigilanza

L’EIOPA ha accresciuto la rappresentanza in seno alle organizzazioni

internazionali pertinenti, in modo tale da essere inserita nel campo

dell’elaborazione di norme e della determinazione delle migliori prassi nel settore

delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali.

Nel 2012 è stata prestata particolare attenzione affinché l’EIOPA abbia voce in

capitolo nel comitato esecutivo dell’IAIS, contribuisca al comitato tecnico e

promuova una struttura comune per la vigilanza sui gruppi attivi su scala

28/32 © EIOPA 2012

internazionale denominata ComFrame nonché le questioni di stabilità finanziaria.

Nel 2013 tale attività proseguirà e, risorse permettendo, verrà considerata la

partecipazione ad altri gruppi di lavoro o sottocomitati dell’IAIS, ossia il

sottocomitato per il comportamento sul mercato e il gruppo di coordinamento per

le pensioni.

A livello strategico verrà perseguito il coordinamento interno con i membri

dell’EIOPA avviato nel 2012 e a livello operativo verrà creata una forte “comunità

IAIS” tra l’EIOPA e i suoi membri utilizzando le risorse nel modo più efficiente e

promuovendo allo stesso tempo la prospettiva dell’UE.

Dopo l’avvio del processo di adesione all’IOPS nel 2012 e l’inizio della

partecipazione ad alcune delle sue riunioni ad alto livello, le attività dell’EIOPA

con l’IOPS verranno intensificate nel 2013. L’EIOPA opererà nel quadro dei flussi

di lavoro dell’IOPS3 coordinando altresì i pareri di importanza strategica con i suoi

membri.

Al fine di coordinare e promuovere una posizione generale europea comune,

l’EIOPA creerà una rete di relazioni internazionali dei suoi membri e organizzerà

la sua riunione annuale stabilendo l’ordine del giorno con i membri. In questo

contesto, il parere dell’EIOPA sui temi strategici viene elaborato con il supporto

dei membri e presentato nelle commissioni competenti dell’IAIS e dell’IOPS.

Inoltre, riguardo alle discussioni internazionali sulle norme di audit, l’EIOPA

prenderà in considerazione di rispondere alle consultazioni pubbliche dello IAASB

e ad altre richieste.

8.6 Equivalenza

Nel 2013 l’EIOPA continuerà a fornire assistenza alla Commissione europea

nell’elaborazione delle decisioni in materia di equivalenza dei regimi di vigilanza

dei paesi terzi fornendo un parere finale e pienamente informato (ai sensi

dell’articolo 33), rivedendo i progetti di valutazione e considerando appieno il

livello 2 in tutte le valutazioni.

Nella prima metà del 2013 si prevede di fornire alla Commissione europea le

relazioni riviste sulla valutazione di equivalenza per i sistemi di vigilanza in

Svizzera, Bermuda e Giappone. 3 Con riserva di conferma di adesione all’IOPS.

29/32 © EIOPA 2012

Inoltre, l’EIOPA contribuirà a tutte le altre domande di equivalenza o richieste

inerenti aspetti tecnici provenienti dalla Commissione, comprese le analisi dei

divari in vista della preparazione delle richieste transitorie. Si prevede che il

contributo tecnico dell’EIOPA alla Commissione europea relativo al beneficio di un

regime transitorio per i paesi terzi sarà approvato nel 2013. Come importante

strumento per garantire il raggiungimento della piena equivalenza alla fine del

periodo transitorio, l’EIOPA non solo definirà una metodologia per monitorare il

progresso dei paesi terzi nel suddetto periodo, ma si preparerà a svolgere il

monitoraggio negli anni successivi.

L’EIOPA produrrà altresì analisi sugli effetti delle future decisioni di equivalenza

e/o misure assimilabili prese dalla Commissione, offrirà la relativa formazione

alle NSA in un seminario specifico in materia di equivalenza nonché assisterà e

sosterrà le consultazioni del gruppo di vigilanza sulle valutazioni intraprese, a

norma della direttiva Solvibilità II (articoli 227, paragrafo 2 e 260, paragrafo 1).

Il lavoro tecnico dell’EIOPA dedicato alla preparazione delle valutazioni di

equivalenza sarà integrato dai dialoghi normativi con “i paesi candidati

all’equivalenza”, favorendo in questo modo il prosieguo delle discussioni sugli

aspetti specifici delle norme nazionali e globali.

9. Organizzazione interna dell’EIOPA

9.1 Sviluppo dell’organizzazione

L’EIOPA è un’istituzione realmente multinazionale e multiculturale che crea un

ambiente di lavoro in cui il personale può crescere. Ottenere un equilibrio in

termini di età e di genere rappresenta un obiettivo costante.

Nel 2013 il processo di selezione continuerà, anche se a un ritmo più lento

rispetto agli anni precedenti. L’ulteriore integrazione del personale e la gestione

delle prestazioni rappresenteranno la priorità.

Saranno ulteriormente migliorate le attività di coordinamento con l’ABE e l’ESMA,

per esempio con il sistema telematico integrato relativo alle risorse umane

(Allegro).

Continuerà la cooperazione con l’ABE e l’ESMA, nonché con la Commissione e

all’interno della rete delle agenzie dell’UE.

30/32 © EIOPA 2012

Nel 2013 la priorità sarà rappresentata dal rafforzamento dei processi già

consolidati e delle politiche che contribuiranno a un ambiente di lavoro favorevole

ed efficiente.

9.2 Sostegno informatico e tecnologico

Gli obiettivi e i risultati descritti nel presente programma di lavoro e l’esecuzione

efficiente ed efficace dei compiti e delle responsabilità dell’EIOPA richiedono un

approccio orientato al processo con un forte sostegno tecnologico. I compiti da

eseguire all’interno della gamma dei processi centrali di sostegno sono gestiti dal

comitato “TI & Dati” dell’EIOPA e sono portati avanti con la forte partecipazione

del gruppo informatico e tecnologico. Per il 2013 vengono stabiliti i seguenti

risultati che derivano dal piano generale di attuazione informatica 2012�2014:

• sviluppo della banca dati dell’EIOPA;

• ulteriore attuazione del sistema di gestione dei documenti;

• XBRL;

• architettura informatica generale, integrazione e controllo della qualità.

Affinché possa garantire tutto il sostegno informatico richiesto, l’EIOPA necessita

di un aiuto esterno per lo sviluppo dell’architettura informatica generale e per la

pianificazione dell’integrazione delle componenti messe in atto. Anche per il

controllo della qualità è necessaria l’assistenza di un revisore (informatico)

esterno al fine di salvaguardare la qualità generale del progetto in corso ma

anche per verificare, in particolar modo, il trattamento sicuro e riservato dei dati

in seno all’EIOPA.

I processi delle attività dell’EIOPA verranno ulteriormente sviluppati nel 2013, al

fine di sostenere un approccio basato sulle attività per la gestione

dell’organizzazione, ivi compresi indicatori dei processi chiave, periodiche

relazioni di gestione sulle prestazioni dell’organizzazione e l’orientamento dei

progetti informatici.

9.3 Processi di sostegno

A seguito dell’attuazione nel 2011 e nel 2012 del progetto sulle norme di

controllo interno come previsto dalla Commissione europea nel 2010, l’EIOPA

stabilirà un collegamento con i servizi di audit interno della Commissione per

sviluppare ulteriormente i suoi controlli interni.

31/32 © EIOPA 2012

Nel corso del 2013 l’EIOPA sarà oggetto dell’audit della Corte dei conti europea,

dei servizi di audit interno della Commissione europea e dell’audit dei suoi

membri.

L’EIOPA accoglie favorevolmente tali iniziative e trarrà beneficio dai suggerimenti

provenienti dai diversi servizi di audit per rafforzare ulteriormente l’efficienza e

l’efficacia delle proprie operazioni.

9.4 Programma per le emergenze

Il bilancio 2013 rappresenta il veicolo finanziario necessario per realizzare tutti i

flussi di lavoro e i prodotti previsti nel presente programma di lavoro. L’ipotesi di

lavoro dell’EIOPA in questa fase si basa sulla sua richiesta di avere un organico di

112 membri, come specificato nel piano pluriennale in materia di personale e

come richiesto all’autorità di bilancio. Se il livello delle risorse, e in particolare il

numero dei membri del personale, verrà ridotto rispetto a questo punto di

partenza, l’EIOPA dovrà adeguare di conseguenza il proprio programma di lavoro

per il 2013 e i risultati previsti.

Nel 2012 sono stati compiuti ulteriori passi per sviluppare un programma per le

emergenze. L’EIOPA ha firmato un protocollo d’intesa con la BCE per provvedere

alle strutture adibite alle riunioni per le emergenze. Nel 2013 è prevista

l’istituzione di un dispositivo di sostegno informatico. Inoltre, verrà ultimata e

attuata una guida per le emergenze, iniziata nel 2012, contenente la descrizione

dei processi necessari in tali situazioni.

10. Responsabilità aziendale e sociale

L’EIOPA vuole essere un membro responsabile della comunità e dell’ambiente di

cui fa parte, al di là del mandato obbligatorio sancito dal suo regolamento.

Pertanto formalizzerà le attività in corso e le guide per le buone prassi relative

alle questioni ambientali. L’EIOPA è un membro della Interagency Greening

Network (rete ecologica interagenzie), che si riunisce ogni anno per discutere con

tutte le agenzie europee di questioni ecologiche e attività ambientali.

Le attività in corso e quelle proposte nel quadro del sistema di gestione

ambientale (EMS) dell’EIOPA riguardano, tra gli altri, i seguenti settori:

32/32 © EIOPA 2012

• raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti attraverso l’introduzione di

ulteriori categorie di riciclaggio;

• l’EIOPA invita il personale al risparmio idrico;

• l’EIOPA ha una politica interna per l’uso efficiente dell’energia la cui

gestione è affidata all’organismo che si occupa della gestione degli edifici

(l’EIOPA è locataria) e controllata a livello centrale;

• l’EIOPA si adopera per migliorare il trasporto giornaliero del personale

verso i propri uffici in termini di emissioni di anidride carbonica e

incoraggia il personale a recarsi al lavoro a piedi o in bicicletta;

• norme restrittive di parcheggio per le automobili;

• saranno previsti investimenti in strutture adibite a teleconferenza e

videoconferenza per ridurre il numero delle riunioni per le quali sono

richieste trasferte riducendo pertanto l’impronta di carbonio;

• l’EIOPA invita il personale ad utilizzare il trasporto ecologico durante le

missioni;

• l’EIOPA mira ad affidare gli appalti conformemente alla politica sugli

appalti “verdi” (Green Public Procurement Policy, GPP) dell’UE pubblicata

dalla Commissione europea;

• utilizzo di materiali riciclati;

• negli uffici vige una politica attiva intesa a ridurre la quantità di carta

utilizzata.

L’EIOPA desidera essere un membro attivo della comunità di Francoforte e

continuerà a intrattenere rapporti cordiali con il sindaco della città, la Camera di

Commercio, il commissario dello stato dell’Assia per il settore assicurativo e la

Frankfurt Economic Development GmbH. L’EIOPA è diventata sponsor

dell’Institute for Law and Finance (ILF) di Francoforte in linea con il suo impegno

nei confronti della sede ospitante.

Inoltre, l’EIOPA intende contribuire attivamente all’istruzione dei giovani. I posti

per i tirocini e gli studi di dottorato saranno aperti agli studenti. È in atto un

accordo con le università di Francoforte e di Monaco che offre agli studenti

l’opportunità di partecipare al lavoro dell’EIOPA e di migliorare la loro esperienza

pratica.

Nel 2013 verranno conclusi ulteriori accordi con altre università, all’interno e

all’esterno della Germania.