programma di italiano 5a - liceovolterra.it · programma di italiano 5a modulo 1 neoclassicismo e...

55
PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali, il Purismo. Le premesse e i vari aspetti del Neoclassicismo. Le influenze straniere sulla letteratura italiana e il concetto di Preromanticismo. Il romanzo epistolare (caratteri generali). U. D. 1 UGO FOSCOLO La personalità La cultura e le idee Il“mestiere” di scrittore Dai SONETTI Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto Da DEI SEPOLCRI All’ombra de’ cipressi… vv.1-22 analisi A egregie cose… vv.151-212 analisi Da LE ULTIME LETTERE DI IACOPO ORTIS Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio con Parini: la delusione storica La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura Dalle GRAZIE Proemio, vv. 1 – 27 Dalla NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO Didimo Chierico, l’anti-Ortis

Upload: duongnga

Post on 09-Jun-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

PROGRAMMA DI ITALIANO 5A

MODULO 1

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le istituzioni culturali, gli

intellettuali, il Purismo. Le premesse e i vari aspetti del Neoclassicismo. Le influenze straniere

sulla letteratura italiana e il concetto di Preromanticismo. Il romanzo epistolare (caratteri

generali).

U. D. 1

UGO FOSCOLO

La personalità

La cultura e le idee

Il“mestiere” di scrittore

Dai SONETTI

♦ Alla sera ♦ In morte del fratello Giovanni ♦ A Zacinto

Da DEI SEPOLCRI

♦ All’ombra de’ cipressi… vv.1-22 analisi ♦ A egregie cose… vv.151-212 analisi

Da LE ULTIME LETTERE DI IACOPO ORTIS

♦ Il sacrificio della patria nostra è consumato ♦ Il colloquio con Parini: la delusione storica ♦ La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura

Dalle GRAZIE

♦ Proemio, vv. 1 – 27 Dalla NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO

♦ Didimo Chierico, l’anti-Ortis

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

2 Relazione 5A a.s. 2011/2012

MODULO 2

L’ ETÀ DEL ROMANTICISMO

Genesi filosoficae storica. Concezione della vita, dell’arte e della letteratura. Aspetti generali

del Romanticismo europeo .Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti. La

questione della lingua. Il romanzo storico (caratteri generali).

U. D. 1

MADAME DE STAËL

♦ Sulle traduzioni

GIOVANNI BERCHET

♦ La poesia popolare

PIETRO GIORDANI

♦ Un italiano risponde al discorso della de Staël

U. D. 2

ALESSANDRO MANZONI

La personalità

Le idee

Le opere prima e dopo la conversione

Da LETTERA SUL ROMANTICISMO

♦ L’utile, il vero, l’interessante Da LETTRE A M. CHAUVET

♦ Storia e invenzione poetica

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

3 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Da INNI SACRI

♦ La Pentecoste Da ODI CIVILI

♦ Marzo 1821 ♦ Il Cinque Maggio

Da ADELCHI

♦ Coro dell’atto IV Dal FERMO E LUCIA ai PROMESSI SPOSI

♦ Il Conte del Sagrato: un documento di costume storico (dal Fermo e Lucia) ♦ L’Innominato: dalla storia al mito (da I Promessi Sposi) ♦ La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (da I

Promessi Sposi)

U. D. 3

GIACOMO LEOPARDI

La personalità

Il pensiero

La poetica

Da LO ZIBALDONE DI PENSIERI

♦ La teoria del piacere ♦ Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza ♦ L’antico ♦ Indefinito e infinito ♦ Il vero è brutto ♦ Teoria della visione ♦ Parole poetiche ♦ Ricordanza e poesia ♦ Teoria del suono ♦ Indefinito e poesia ♦ Suoni indefiniti ♦ La doppia visione ♦ La rimembranza

Da LE OPERETTE MORALI

♦ Dialogo della Natura e di un Islandese Da I CANTI

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

4 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ L’infinito ♦ Ultimo canto di Saffo ♦ La sera del dì di festa ♦ A Silvia ♦ Il Sabato del villaggio ♦ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia ♦ La quiete dopo la tempesta ♦ Il passero solitario ♦ A se stesso ♦ Alla luna

LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO (contenuto dell'opera)

MODULO 3

SCAPIGLIATURA - NATURALISMO - VERISMO

Genesi filosoficae storica. Concezione della vita, dell’arte e della letteratura. I fondamenti

teorici del Naturalismo. La poetica del Verismo.

U. D. 1

GIOVANNI VERGA

La personalità

I romanzi preveristi

La svolta verista

La poetica e la tecnica narrativa del Verga verista

L’ideologia

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano

Lo svolgimento dell’opera verghiana

Dalle LETTERE

♦ L’ “eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

5 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Da L’AMANTE DI GRAMIGNA

♦ Impersonalità e “regressione” Da VITA DEI CAMPI

♦ Fantasticheria ♦ Rosso Malpelo

Da NOVELLE RUSTICANE

♦ La roba

Da I MALAVOGLIA

♦ «La fiumana del progresso» ♦ La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno ♦ Il mondo arcaico e l’irruzione della storia ♦ Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta

Da MASTRO DON GESUALDO

♦ La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO 4

DECADENTISMO

La visione del mondo, poetica, temi e miti della letteratura decadente.

U. D. 1

OSCAR WILDE

♦ I principi dell’estetismo ♦ Un maestro di edonismo

CHARLESBEAUDELAIRE

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

6 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ Corrispondenze ♦ L’albatro

U. D. 2

GIOVANNI PASCOLI

La personalità

Le idee

Le raccolte poetiche

I temi

Le soluzioni formali

Da IL FANCIULLINO

♦ Una poetica decadente Dai CANTI DI CASTELVECCHIO

♦ Il gelsomino notturno Da PRIMI POEMETTI

♦ Digitale purpurea Da MYRICAE

♦ X Agosto ♦ Temporale ♦ Novembre

U. D. 3

GABRIELE D’ANNUNZIO

La personalità

L’estetismo e la sua crisi

I romanzi del superuomo

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

7 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Le opere drammatiche

Le Laudi

Il periodo «notturno»

Da Il PIACERE

♦ Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti ♦ Una fantasia in «bianco maggiore »

Da LE VERGINI DELLE ROCCE

♦ Il programma politico del superuomo Da ALCYONE

♦ La sera fiesolana ♦ La pioggia nel pineto ♦ I pastori

Da NOTTURNO

♦ La prosa “notturna”

MODULO 5

IL PRIMO NOVECENTO

La situazione storica e sociale in Italia. L’ideologia. Le istituzioni culturali.

U. D. 1

La stagione delle Avanguardie:

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

♦ Manifesto del Futurismo ♦ Manifesto tecnico della letteratura futurista

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

8 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ Bombardamento

Aldo Palazzeschi

Da L’INCENDIARIO

♦ E lasciatemi divertire!

U. D. 2

La lirica in Italia

I crepuscolari

G. Gozzano

Da COLLOQUI

♦ La signorina Felicita ovvero la Felicità

U. D . 3

LUIGIPIRANDELLO

La personalità

La visione del mondo e la poetica

Le poesie e le novelle

I romanzi

Il teatro

L’ultimo Pirandello: i «miti» e le novelle surreali

Da UNO, NESSUNO E CENTOMILA

♦ «Nessun nome»

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

9 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Da IL FU MATTIA PASCAL

♦ La costruzione della nuova identità e la sua crisi

♦ Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia » Da NOVELLE PER UN ANNO

♦ Il treno ha fischiato

♦ Ciàula scopre la luna

♦ La patente

DA L’UMORISMO

♦ Un’arte che scompone il reale

IL TEATRO

♦ Così è (se vi pare)

U .D. 4

ITALO SVEVO

La personalità

La cultura

I romanzi

Da UNA VITA

♦ Le ali del gabbiano

Da SENILITA’

♦ Il ritratto dell’inetto

♦ La trasfiguraziione di Angiolina

Da LA COSCIENZA DI ZENO

♦ La morte del padre

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

10 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ La salute “malata”di Augusta

♦ «La vita non è né brutta né bella, ma è originale»

♦ Psico-analisi

MODULO 6

LA LIRICA TRA LE DUE GUERRE

Caratteri generali

U. D. 1

GIUSEPPE UNGARETTI

La personalità

La poetica

Da ALLEGRIA

♦ I fiumi

♦ Soldati

♦ Veglia

♦ Mattina

Da IL DOLORE

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

11 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ Non gridate più

U. D. 2

EUGENIO MONTALE

La personalità

La poetica

Scelte formali e sviluppi tematici

Da OSSI DI SEPPIA

♦ I limoni

♦ Spesso il male di vivere ho incontrato

♦ Meriggiare pallido e assorto

Da LE OCCASIONI

♦ Non recidere, forbice, quel volto

Da LA BUFERA

♦ Piccolo testamento

MODULO 7

IL ROMANZO DEL SECONDO NOVECENTO

Caratteri generali

MODULO 8

Lettura dei libri:

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

12 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ Moravia: Racconti romani ♦ A.Camilleri: Biografia del figlio cambiato

Lettura, a scelta, di uno o due dei seguenti libri:

Brizzi: Jack Frusciante è uscito dal gruppo Buzzati: Il deserto dei tartari – La boutique del mistero Calvino:La trilogia degli antenati (minimo due libri) – Marcovaldo Cassola: La ragazza di Bube – Il taglio del bosco De Roberto: I vicerè Fenoglio: La malora – Il partigiano Johnny Ginzburg: Lessico famigliare – Le piccole virtù Morante: La storia – L’isola di Arturo Moravia: Gli indifferenti – Agostino Pasolini: Scritti corsari – Una vita violenta - Ragazzi di vita Pavese: La casa in collina - Il compagno Pirandello: Uno, nessuno, centomila Pratolini: Metello – Cronache di poveri amanti Salinger: Il giovane Holden Scascia: A ciascuno il suo – Il giorno della civetta Silone: Fontamara – Vino e pane Svevo: La coscienza di Zeno Tomasi di Lampedusa: Il gattopardo Vittorini: Uomini e no – Il garofano rosso - Conversazione in Sicilia

MODULO 9

DANTE ALIGHIERI

DIVINA COMMEDIA : PARADISO

Struttura, tematiche ed analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXIII

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

13 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI LATINO 5A

MODULO 1

L’ETÀ DELLE GUERRE CIVILI

U. D. 1

LUCREZIO

La vita

L’adesione all’epicureismo

La forma poetica: struttura, temi, metro, linguaggio

Da DE RERUM NATURA

♦ L’inno a Venere, I, 1-43 (dal latino) ♦ Elogio di Epicuro, I, 62-79(dal latino) ♦ I mali del progresso, V, 1412-1457 (in italiano) ♦ La peste, VI, 1252-1286 (in italiano)

Approfondimento:

A. La Penna: Progresso tecnico e decadenza morale

MODULO 2

L’ETÀ DEI GIULIO-CLAUDI

U. D. 1

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

14 Relazione 5A a.s. 2011/2012

FEDRO

La vita

La fabula tra oralità e scrittura letteraria

Le fabulae: modelli, struttura. Temi, metro, lingua

La favolistica nel tempo

Da FABULAE

♦ Prologo, I (in italiano)

♦ Il lupo magro e il cane grasso III, 7(in italiano)

♦ Il lupo e l’agnello,I,1 (in italiano)

♦ La volpe e l’uva,IV, 3 (in italiano)

♦ L’asino e il vecchio pastore, I, 15 (in italiano)

Da APPENDIX PEROTTINA

♦ La novella della vedova e del soldato,15 (in italiano)

U. D. 2

SENECA

La vita

I Dialogi

I Trattati

Il poeta satirico

Le tragedie

L’interesse per le questioni scientifiche

Le lettere a Lucilio

Lo stile

Da DE BREVITATE VITAE

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

15 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ La vita è davvero breve?, 1, 1-4 (dal latino)

♦ Il valore del passato, 10, 2 – 5 (in italiano)

Da EPISTULAE AD LUCILIUM

♦ Gli schiavi, 47, 1-4 (in italiano)

♦ Riappropiarsi di sé e del proprio tempo, 1 (dal latino)

♦ I posteri, 8,1-6 (in italiano)

Da PHAEDRA

♦ La passione distruttrice dell’amore, 589-684; 698-718 (in italiano)

Da DE IRA

♦ L’ira, I, 1 – 4 (in italiano)

Da DE VITA BEATA

♦ La felicità consiste nella virtù, XVI (in italiano)

Approfondimenti:

Lana :«Vi lascio l’immagine della mia vita»

La riflessione filosofica sul tempo

U. D. 3

PERSIO

La vita

L’opposizione intellettuale

I coliambi e le satire

Lingua e stile

Da SATURAE

♦ La satira, un genere “contro corrente”, I, 13-40, 98-125 (in italiano)

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

16 Relazione 5A a.s. 2011/2012

U. D. 4

LUCANO

La vita

Il Bellumcivile

Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano

Il linguaggio poetico

Approfondimenti:

Dante ammiratore di Lucano

Narducci: Lucano l’anti-Virgilio

U. D. 5

PETRONIO

La vita

Il Satyricon

Dalla Fabula Milesia al romanzo

L’intento narrativo e i livelli linguistici

Il realismo petroniano

La modernità del romanzo di Petronio

Da SATYRICON

♦ Trimalchione entra in scena, 32-34 (in litaliano)

♦ La presentazione dei padroni di casa, 37– 38, 5 (in italiano)

♦ La matrona di Efeso, 110, 6 – 112 (in italiano)

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

17 Relazione 5A a.s. 2011/2012

MODULO 3

L’ETÀ DEI FLAVI

U. D. 1

MARZIALE

La vita

Gli “epigrammata”, precedenti letterari e tecnica compositiva

I temi

Lingua e stile

Da EPIGRAMMATA

♦ Erotion (V, 34) (in italiano)

♦ Una poesia che “sa di uomo”, X, 4 (in italiano)

♦ Un libro “a misura” di lettore, X, 1 (in italiano)

♦ La bella Fabulla, VIII, 79 (in italiano)

♦ La bellezza di Bilbili, XIII, 18 (in italiano)

Approfondimento:

M. Citroni: L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale

U. D. 2

QUINTILIANO

La vita

L’ Institutio oratoria

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

18 Relazione 5A a.s. 2011/2012

La formazione dell’oratore

La decadenza dell’oratoria

Da INSTITUTIO ORATORIA

♦ Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale, I, 2, 1 – 2; 4 – 8(in italiano)

♦ Vantaggi e svantaggi dell’insegnamento collettivo, I, 2, 18 – 22 (in italiano)

♦ L’importanza della ricreazione, I, 3, 8 – 12 (in italiano)

♦ Il maestro ideale, II, 2, 4 – 8 (in italiano)

♦ Severo giudizio su Seneca, X, 1, 125 – 131 (in italiano)

U. D. 3

PLINIO IL VECCHIO

La vita

La“Naturalis historia”

MODULO 4

L’ETÀ DI TRAIANO E DI ADRIANO

U. D. 1

GIOVENALE

La vita

La poetica

Le satire dell’indignatio

Il secondo Giovenale

Da SATURAE

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

19 Relazione 5A a.s. 2011/2012

♦ Il manifesto poetico di Giovenale, I, 22 – 39; 147 – 171 (in italiano)

♦ Chi è povero vive meglio in provincia, III, 164 – 189 (in italiano)

♦ Contro le donne, VI, 82 – 113, 114 - 124 (in italiano)

Approfondimento:

La figura del cliente in Giovenale e Marziale

U. D. 2

PLINIO IL GIOVANE

La vita

Il Panegirico di Traiano

L’Epistolario

Da EPISTULAE

♦ L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio, VI, 16, 4 – 20 (in

italiano)

♦ Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani, X, 96- 97 (in italiano)

U. D. 3

TACITO

La vita

La produzione storiografica

L’Agricola: un genere composito

La Germania: la monografia

Il Dialogus de oratoribuse il problema dell’eloquenza romana

Page 20: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

20 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Le Historiaee gli Annales

Il metodo storiografico

Il pensiero politico

Lo stile

Da AGRICOLA

♦ La prefazione, 3(dal latino)

♦ Il discorso di Calgaco, 30 (initaliano)

Da GERMANIA

♦ L’incipit, 1 (in italiano)

Da HISTORIAE

♦ La scelta del migliore, I,16 (in italiano)

Da ANNALES

♦ Il proemio, I, 1 (dal latino)

♦ La persecuzione dei cristiani, XV,44 (in italiano)

Approfondimento:

I cristiani dal punto di vista dei pagani

MODULO 5

L’ETÀ DEGLI ANTONINI

U. D. 1

APULEIO

Page 21: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

21 Relazione 5A a.s. 2011/2012

La vita

De Magia

La formazione retorica e filosofica e le opere perdute

Le Metamorfosi

Da METAMORPHOSEON LIBRI :

♦ Il proemio e l’inizio della narrazione, I, 1 – 3(in italiano)

♦ Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio, XI, 13 – 15

(in italiano)

♦ Psiche è salvata da Amore, V, 20 – 21(in italiano)

MODULO 6

LA LETTERATURA CRISTIANA

U. D. 1

AGOSTINO

La vita

Le Confessiones

De civitate Dei

Da CONFESSIONES:

♦ Il furto delle pere, II, 4, 9 (in italiano)

♦ La misurazione del tempo avviene nell’anima, XI, 16, 21 – 18, 23 (in

italiano)

Da DE CIVITATE DEI:

♦ Le caratteristiche delle due città, XIV, 28 (in italiano)

Page 22: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

22 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE 5A

Libro di testo “Only Connect New Directions" Autore: Spiazzi Tavella

Ove non indicate le pagine, si intende su fotocopia.

ROMANTICISM

The Sublime D11/12

WILLIAM BLAKE (1757/1827)

"William Blake" D30-1

“The Tyger” D39

Reality and Vision D70-1

WILLIAM WORDSWORTH (1770/1850)

"William Wordsworth" D78-9

Fragment from "Intimations of Immortality"

" A certain colouring of Imagination" D81-2

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (1772/1834)

"S.Coleridge" D94-5

"Kubla Khan or a Vision in a Dream"

"Kubla Khan" D 110-1

Page 23: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

23 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PERCY. B. SHELLEY

“Defence of Poetry

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age E4-6

The Victorian Compromise E14-6

The Victorian Frame of Mind E17-9

The Victorian Novel E 20-1

CHARLES DICKENS (1812/1870)

"Charles Dickens" escl. "Style and Reputation" E 37-8

from “Hard times”: “Murdering the innocents”

"A critique of Materialism" E52

ROBERT LOUIS STEVENSON (1850/1894)

R:L:Stevenson E96-7

Excerpt from “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”:

“Henry Jekyll’s full statement of the case”

Levels of Interpretation about "The Strange case.."

OSCAR WILDE

Oscar Wilde E110-1

Dorian's Hedonism +exercise 1-4 E118-9

Page 24: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

24 Relazione 5A a.s. 2011/2012

The MODERN AGE

The Age of Anxiety F14-6

The Modern Novel F22-3

The Interior Monologue" F24-6

JAMES JOYCE (1882/1941)

"James Joyce" F 138-9

"Dubliners" F 141-2

"Eveline" +text analysis 1,3,4,5 F143-6

"Ulysses" F152-3

"I said YesI will" *text analysis F155-6

The PRESENT AGE

Post-War Drama G24

SAMUEL BECKETT (1906/1989)

"Samuel Beckett" G 100-2

The Meaninglessness of Waiting for Godot G 103

" We-ll back tomorrow" G14/6

"Waiting " Text Analysis 1/8

Page 25: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

25 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI STORIA 5A

UdA 1: LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA.

Capitolo 1. La crisi dell'equilibrio: la

prima guerra mondiale

• Le ragioni dell'immane conflitto

• Cultura e politica del nazionalismo

• L'inizio delle operazioni militari

• Casi: Le tipologie del combattente

• L'intervento italiano

• Questioni e problemi: Polanyi e il

fattore anonimo; la partecipazione

delle masse e la nascita di una

nuova coscienza nazionale italiana

Capitolo 2. Dinamica ed esiti del

conflitto

• Lo stallo del 1915-16

• Dalla guerra europea alla guerra mondiale

• Casi: il genocidio degli armeni

• La fine della Grande guerra

• Questioni e problemi: La grande

guerra e la memoria moderna

Capitolo 3. La rivoluzione russa

• L'impero zarista

• La caduta degli zar

• Casi: la questione contadina

• La rivoluzione d'ottobre

• Questioni e problemi: Il declino

dell'Europa e le origini del

bipolarismo Est-Ovest

CONCETTI: Nazione e nazionalismo.

� Fonti e storiografia

• La prima guerra moderna: � F.T. Marinetti: l’esperienza futurista della guerra

� R. Serra: l’appuntamento con il destino

� E. Garrone: Lettera dal fronte di un soldato italiano

• Gli intellettuali e la Grande guerra: � Dichiarazione dei professori dell'impero tedesco

� Mann: Kultur e Zivilisation

• Le cause della guerra: � D. Fromkin: 28 giugno 1914: causa od occasione?

� De Bernardi-Balzani: l’economia e la Grande guerra

� Flores: la generazione perduta

� Fischer: a proposito della “responsabilità” per la guerra mondiale

Page 26: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

26 Relazione 5A a.s. 2011/2012

� Rusconi: Luglio 1914: strategia del rischio

� Joll:le singole responsabilità individuali

• La guerra moderna: � Leed: L’esperienza della trincea

� Mosse: l’entusiasmo dei giovani

� Gibelli: il soldato senza qualità

� Winter: l’esperienza della morte e l’elaborazione del lutto

• I bolscevichi e la rivoluzione russa � Lenin: le "Tesi di aprile"

� Lenin: la dittatura del proletariato

UdA 2: LA LUNGA CRISI EUROPEA

Capitolo 4. Il dopoguerra: un nuovo

scenario mondiale

• La pacificazione impossibile

• Crisi degli imperi coloniali e "risveglio dei popoli"

• Questioni e problemi: La grande

guerra e la perdita di centralità

dell’Europa; Il nuovo ordine

internazionale e la "diplomazia del

dollaro"

Capitolo 5. Rivoluzione e

controrivoluzione: il biennio rosso

• La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti

• La crisi negli stati democratici.

• La Germania di Weimar

• Casi: la grande inflazione tedesca

Capitolo 6. La costruzione

dell'Unione Sovietica

• Il periodo del "comunismo di guerra"

• La nascita dell’Urss

• Gli inizi dell’egemonia di Stalin

• Casi: il testamento di Lenin

• Questioni e problemi: L'affermazione dello stalinismo:

continuità e rottura rispetto al

passato

Capitolo 7. Il caso italiano: dallo

stato liberale al fascismo

• Difficoltà economiche nel primo dopoguerra

• Il biennio rosso in Italia

• Casi: il problema dei reduci; il

biennio rosso nella

testimonianza di Pietro Nenni;

l’assalto fascista al municipio di

Bologna

• L'avvento del fascismo

• La costruzione del regime

• Questioni e problemi: Le prime

interpretazioni del fascismo;la

costruzione del corpo teorico

del regime

Page 27: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

27 Relazione 5A a.s. 2011/2012

CONCETTI : Gold standard / corso forzoso

� Fonti e storiografia

• Il fascismo delle origini e al potere. � Mussolini: la rivoluzione fascista � Mussolini: il fascismo in cammino verso lo stato � Mussolini: l’instaurazione della dittatura

� Rocco:La superiorità dello stato sull’individuo

• Il mito delle origini. � Ciarlantini: Mussolini, il nuovo Cesare

� Mostra augustea della romanità (1938)

� Businco: Dal mito delle origini spirituali al legame di razza.

• Il difficile dopoguerra e il caso tedesco. � La Costituzione delle Repubblica di Weimar

� Il Trattato di Versailles: le riparazioni di guerra

� Hitler:il programma del partito dei lavoratori tedeschi

UdA 3: L'ETA' DEI TOTALITARISMI

Capitolo 8. La grande crisi e il New

Deal

• Una nuova crisi generale: le cause e gli effetti

• Casi: il”giovedì nero” della Borsa;

Hollywood e la crisi del 1929

• Roosevelt e il New Deal

Capitolo 9. L'Italia fascista

• I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo

• La fascistizzazione della società

• Questioni e problemi: Le

interpretazioni del fascismo

• Tra dirigismo e autarchia

• Questioni e problemi: Un caso di

modernizzazione autoritaria

• L’imperialismo e la nuova politica estera

Capitolo 10. Il nazismo e i regimi

fascisti

• La Germania nazista

• Questioni e problemi: l’avanzata

elettorale del nazismo

• Casi: la notte dei cristalli

• Opere in primo piano: Arendt: le

origini del totalitarismo

Page 28: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

28 Relazione 5A a.s. 2011/2012

• Questioni e problemi: la psicologia

di massa del fascismo; fascismo,

stato e industrializzazione.

Capitolo 11. L'Europa democratica

• La tenuta della democrazia in Gran Bretagna

• Opere in primo piano: Polanyi: la

grande trasformazione

• I Fronti popolari e la guerra civile spagnola

• L'antifascismo

Capitolo 12. L'Internazionale

comunista e lo stalinismo

• Il mito dell'Urss e l'Internazionale comunista

• La società sovietica e la dittatura di Stalin

CONCETTI: keynesismo

� Fonti e storiografia

• Nazionalismo razzista e ascesa di Hitler � Hitler: il ruolo dello stato nella difesa della razza

� Hitler:rifiuto della democrazia e razzismo come momenti fondanti del nazismo

� Hitler: l’educazione della gioventù

• Il nazismo: monocrazia o policrazia? � Collotti: premesse storico-ideologiche all’affermazione del nazismo

� Neumann: Behemoth, ovvero il caotico regime nazista

� Bracher: la centralità del Fuhrer nel sistema nazista

� Burrin: il carisma di Hitler

� Kershaw: “lavorare incontro al Fuhrer”

� Allen: diventare nazisti (fotocopie) � Stoppino: totalitarismi (fotocopie)

• La Shoah e la responsabilità � Nolte: L'arcipelago gulag e Auschwitz (fotocopie) � Traverso: la singolarità storica di Auschwitz (fotocopie)

� Kershaw: Hitler e l'Olocausto (fotocopie) � Goldhagen: Olocausto e "tedeschi comuni" (fotocopie) � Browning: Olocausto e "uomini comuni" (fotocopie)

• Il regime fascista e l’antifascismo � De Felice: Gli anni del consenso

� Gentile: la funzione pedagogica del Partito fascista � Aquarone: il fallimento dell’ordinamento corporativo

Page 29: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

29 Relazione 5A a.s. 2011/2012

� Lupo: l’imperialismo, il razzismo e la guerra � C. Rosselli: le motivazioni dei volontari italiani in Spagna

UdA 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL

BIPOLARISMO

Capitolo13. La seconda guerra

mondiale

• Verso la seconda guerra mondiale

• Questioni e problemi: Le cause

profonde della seconda guerra

mondiale

• Il dominio nazifascista sull'Europa

• Opere in primo piano: Neumann: Behemot. Struttura e pratica del

nazionalsocialismo

• La mondializzazione del conflitto

• Casi: La Shoah

• La controffensiva degli alleati nel 1943

• Opere in primo piano: Pavone: Una

guerra civile. Saggio storico sulla

moralità della Resistenza.

• La sconfitta della Germania e del Giappone

• Casi: La bomba: un’arma per nuovi

equilibri planetari

• Casi: Il processo di Norimberga

Capitolo 15. L'Italia repubblicana

• Nasce la nuova repubblica

• Questioni e problemi: La

Costituzione italiana

• La ricostruzione

• Casi: La politica economica di

Einaudi

• Le elezioni del 1948

• Casi: Il qualunquismo

Capitolo 14. Il nuovo ordine

mondiale

• Gli scenari economici dopo la guerra

• Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali

• Questioni e problemi: Il dibattito

sulla guerra fredda

• Le decolonizzazione in Asia e in Africa.

� Fonti e storiografia

• La “guerra totale” � Costituzione italiana (principi fondamentali) [da: Stato e società] � ONU [da: Stato e società] � Hachiya: la prima bomba atomica � Memorandum degli scienziati contro l’uso della bomba atomica (1945). I pericoli

dell’uso della bomba.

• La Resistenza tra storia e memoria: il caso italiano � Peli: le origini della Resistenza italiana: dalla renitenza alla resistenza � Baldissara: la formazione delle bande e la mobilitazione delle fabbriche

Page 30: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

30 Relazione 5A a.s. 2011/2012

� Pavone: le tre guerre

UdA 5: IL MONDO DIVISO

Capitolo 16. 1950-70: un intenso

sviluppo economico

• I fattori della crescita economica

• Casi: Tra tecnologia e politica:

l’uomo nello spazio

• I nuovi settori produttivi trainanti

• Sviluppo e sottosviluppo

• Questioni e problemi: il dibattito

sul sottosviluppo

• Modelli di società socialista

CONCETTI: consumi / consumismo

Capitolo 17. Gli anni cinquanta: la

guerra fredda

• Il mondo nella guerra fredda

• Questioni e problemi: L’età del

sospetto

• Casi: La vicenda di Oppenheimer

• Casi: La crisi di Suez

• Verso un mercato comune europeo.

• Questioni e problemi: le radici

dell’identità europea

• Verso la coesistenza pacifica.

Capitolo 18. Gli anni sessanta: la

difficile coesistenza

• Un mondo multipolare: fattori politici ed economici.

• Instabilità internazionale.

• Il movimento del Sessantotto.

• Questioni e problemi: Le donne tra

parità e differenza

• CONCETTI: Teologia della liberazione

Capitolo 19. L'Italia dal boom

economico all'"autunno caldo"

• Il boom economico

• Casi: La grande trasformazione

• Opere in primo piano: Ginsborg: storia d’Italia dal dopoguerra ad

oggi.

• Gli anni del centrismo

• Questioni e problemi: La doppia

legalità:stato e sistema clientelare

• Gli anni sessanta

• Questioni e problemi: un bilancio

del Centrosinistra

• Le lotte operaie e la contestazione studentesca

• Casi: La strage di Piazza Fontana

� Fonti e storiografia

Page 31: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

31 Relazione 5A a.s. 2011/2012

• Il Sessantotto: una rivolta mondiale e generazionale � Manifesto di Port Huron (1962). Una nuova generazione

� Malcom X: i neri americani contro la discriminazione razziale

� Gitlin: il movimento contro la guerra del Vietnam

� Cooper: una cultura critica per la liberazione

� Scritte e manifesti del maggio francese (1968)

• Terrorismi di destra e sinistra in Italia � Tranfaglia: la strategia della tensione e i tentativi di golpe � Borraccetti: il terrorismo di destra � Ginsborg: le origini del terrorismo di snistra

� Galli: la lotta armata e la Resistenza “tradita”

� Fossati: come definire il terrorismo attuale

UdA 6: DALLA STORIA AL PRESENTE

Capitolo 20. Verso la società

Postindustriale

• Una nuova crisi generale

• Casi: l’embargo politico del 1973

• La strategia anticrisi e la ripresa dello sviluppo

• Globalizzazione e postfordismo

• Questioni e problemi: la

rivoluzione tecnologica

• La rivoluzione informatica

• Questioni e problemi: gli effetti

sociali delle nuove tecnologie

Capitolo 21. Il ritorno della guerra

fredda

• La crisi della coesistenza pacifica

• Gli scenari dell'instabilità internazionale.

• Questioni e problemi: sviluppo e

sottosviluppo in Asia

• Casi: Sudafrica: verità senza

vendetta

• L’Europa negli anni ottanta.

• L’Italia dal compromesso storico al pentapartito

• Questioni e problemi: vecchie e

nuove povertà

• Questioni e problemi: sistema dei

partiti e politiche di sostegno al

Mezzogiorno

Capitolo 22. L’ultimo dopoguerra: gli

anni novanta

• La perestrojka di Gorbacev

• Opere in primo piano: Hobsbawm:

il secolo breve

• Il crollo dell'impero sovietico.

• Casi: il crollo del muro di Berlino

• L’Europa dalla crisi al rilancio

• I conflitti del dopo guerra fredda.

• Questioni e problemi: Il nuovo

ordine internazionale:

policentrismo e divario Nord-Sud

• Uno scenario imprevisto: una

latente “guerra dei mondi”.

• Crisi e riorganizzazione del sistema politico italiano

Page 32: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

32 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI FILOSOFIA 5A

• CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO E DELL'IDEALISMO TEDESCO: il Romanticismo

come "problema" - atteggiamenti caratteristici del R. tedesco - il rifiuto della ragione

illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto - il senso dell'infinito -

la "Sehnsucht", l'"ironia" e il "titanismo" - l'"evasione" e la ricerca dell'"armonia perduta"-

Infinità e creatività dell'uomo - la nuova concezione della storia - la filosofia politica

romantica - la nuova concezione della Natura - l'ottimismo al di là del pessimismo -

Romanticismo e filosofia ottocentesca - i significati del termine "idealismo" - caratteri

generali dell'idealismo.

• HEGEL: i capisaldi del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia -

Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia - la dialettica - La Fenomenologia dello

spirito: coscienza, autocoscienza (Signoria e servitù; Stoicismo e scetticismo) - La coscienza

infelice - La filosofia dello spirito: cenni sullo spirito soggettivo - lo spirito oggettivo: diritto

astratto e moralità; l’eticità: famiglia, società civile, Stato - la filosofia della storia - lo

spirito assoluto: arte, religione, filosofia e storia della filosofia.

� Testi

� La dialettica

� La filosofia della storia

• MARX: caratteristiche del marxismo -la critica al "misticismo logico" di Hegel – la critica

della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione "politica" e "umana" – la critica

dell’economia borghese e la problematica dell’"alienazione" – il Materialismo storico:

dall'"ideologia" alla "scienza" - struttura e sovrastruttura – la dialettica della storia - La

sintesi del "Manifesto": borghesia, proletariato e lotta di classe – La rivoluzione e la

dittatura del proletariato - le fasi della futura società comunista.

� Testi

Page 33: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

33 Relazione 5A a.s. 2011/2012

� Contro il metodo speculativo hegeliano

� L'alienazione

� Struttura e sovrastruttura

• SCHOPENHAUER: radici culturali del sistema - il mondo della rappresentazione come

"velo di Maya" - la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé - caratteri e manifestazioni

della "Volontà di vivere" - il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale;

l'illusione dell'amore - la critica all'ottimismo cosmico, sociale, storico - le vie di liberazione

dal dolore: l'arte, l'etica della pietà, l'ascesi.

� Testi

� La volontà - C/261

� Insensatezza della volontà di vivere - C/262

� Tra dolore e noia - C/264

• IL POSITIVISMO: Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo -

Positivismo, Illuminismo e Romanticismo - l'importanza del Positivismo nella cultura

moderna - la reazione anti-positivista.

• COMTE: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come scienza

positiva, la statica sociale e la dinamica sociale; la dottrina della scienza e la divinizzazione

della storia.

• DARWIN l’evoluzionismo e Darwin, l’origine delle specie e la selezione naturale, la visione

dell’uomo e problemi di divulgazione (fotocopie)

Page 34: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

34 Relazione 5A a.s. 2011/2012

• NIETZSCHE: vita e scritti - le edizioni delle opere - filosofia e malattia - nazificazione e

denanificazione - caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche - fasi o periodi del

filosofare nietzscheano – Il periodo giovanile: tragedia e filosofia – Il periodo "illuministico":

il metodo "genealogico" e la "filosofia del mattino"; la "morte di Dio" e la fine delle illusioni

metafisiche - Il periodo di "Zarathustra": la filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno

ritorno - L'ultimo Nietzsche: cenni sul crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la

"trasvalutazione dei valori" e sulla volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo

superamento - il prospettivismo.

� Testi

� L'uomo folle (nel testo, D1/15)

� Storia di un errore (nel testo, D1/18)

� Il superuomo e la "fedeltà alla terra"

� Il nichilismo

� L'eterno ritorno

� Scienza e verità oggettiva – D1/44

• La reazione antipositivista - BERGSON: Tempo, durata e libertà - Spirito e corpo: materia e

memoria – lo slancio vitale - istinto, intelligenza e intuizione.

� Testi

� Mobilità del reale e valore dell’intuizione [fotocopie]

� Lo slancio vitale

• FREUD: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi - la realtà dell’inconscio e i modi per

"accedere" ad esso - la scomposizione analitica della personalità - i sogni, gli atti mancati e

i sintomi nevrotici - la teoria della sessualità e il complesso edipico - la religione e la civiltà.

� Testi

Page 35: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

35 Relazione 5A a.s. 2011/2012

� L'interpretazione dei sogni [fotocopie]

� Il disagio della civiltà

• Caratteri generali dell' ESISTENZIALISMO

• SARTRE: esistenza e libertà - dalla teoria dell'”assurdo" alla dottrina dell”'impegno" - la

critica della ragione dialettica.

� Testi

� L'uomo è condannato ad essere libero (fotocopie)

� Esistenzialismo e umanismo

• LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: Caratteri generali - HORKHEIMER: la dialettica auto-

distruttiva dell'illuminismo - i limiti del marxismo e la "nostalgia" del totalmente Altro -

ADORNO: la dialettica negativa - la critica dell'"industria culturale" e la teoria dell'arte

come anticipazione utopica di un mondo disalienato - MARCUSE: Eros e civiltà: piacere e

lavoro alienato - la critica del "Sistema" e il "Grande Rifiuto" - l'ultimo Marcuse: i compiti

di una "Nuova Sinistra".

� Testi

� Horkeimer e Adorno: L'Illuminismo totalitario

� Horkeimer e Adorno: Il dominio sulla natura

• ARENDT: le origini del totalitarismo – il caso Himmler e la banalità del male (cenni) – La

Politeia perduta

Page 36: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

36 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE 5A

1. Barocco e rococò

I caratteri del Barocco.

A.Carracci : Il Mangiafagioli. La volta della Galleria a Palazzo Farnese.

Caravaggio: dalla pittura allegorica al dramma sacro: Bacco. Canestro di frutta. Vocazione di

S. Matteo. Crocefissione di S. Pietro. Conversione di S. Paolo.

Gian Lorenzo Bernini: protagonista della Roma barocca. Apollo e Dafne. Estasi di S. Teresa.

Il monumento funerario barocco. Baldacchino e Cattedra in S. Pietro. S. Andrea al Quirinale.

Piazza S. Pietro.

Francesco Borromini: rigore e inquietudine. S. Carlo alle Quattro Fontane. S. Ivo alla Sapienza.

La decorazione prospettica dei soffitti in palazzi e chiese:

Pietro da Cortona: Trionfo della Divina Provvidenza.

L’epoca delle monarchie assolute e l’Illuminismo:

Il modello di Versailles. Luigi Vanvitelli: La reggia di Caserta. Filippo Juvarra: La palazzina

di Stupinigi.

2. Neoclassicismo

L’Illuminismo. Il Neoclassicismo.

Etienne-Louis Boullèe: Cenotafio di Newton.

G. B. Piranesi: contro il primato Greco.

Jacques-Louis David: classicismo e impegno civile. Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat.

Antonio Canova: la bellezza ideale. Amore e Psiche. Paolina Borghese. Il monumento funerario

Page 37: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

37 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Maria Cristina d'Austria.

Inquietudini preromantiche

Heinrich Fussli: L'incubo.

3. Romanticismi

Sublime visionario e vedutismo romantico nella pittura inglese:

William Blake. John Constable: le opere del Victoria and Albert Museum. J. M. W. Turner: La

Sera del diluvio. Il Mattino dopo il diluvio. Tormenta di neve.

La pittura in Germania: la filosofia della natura:

Caspar D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.

La pittura in Francia: tra realtà storica e ricerche formali

Thèodore Gericault: La zattera della "Medusa". Ritratti di alienati.

Eugène Delacroix: il colorismo. La Libertà che guida il popolo. Il ciclo di Saint-Sulpice (uso del

colore). L’esotismo.

Itinerario 23. Storicismo ed eclettismo. Introduzione.

4. Realismo e impressionismo

Realismo e denuncia sociale:

Daumier : Le spigolatrici. Il vagone di terza classe.

Courbet: Lo spaccapietre. Fanciulle sulla riva della Senna. L'atelier del pittore.

Il fenomeno dei Macchiaioli:

Giovanni Fattori : Campo italiano (Magenta). La rotonda di Palmieri. In vedetta.

Page 38: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

38 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Itinerario 25. I grandi piani urbanistici di fine ‘800. Le trasformazioni dei centri storici europei.

L'architettura del ferro. I nuovi materiali. L'architettura degli ingegneri.

Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo. G. Eiffel: La Torre.

L'impressionismo

La rivoluzione dell’attimo fuggente. Le teorie ottiche di Chevreul e di Maxwell. La fotografia.

Edouard Manet: La colazione sull'erba. Olympia. Il bar alle Folies-Bergère.

Claude Monet: Impressione: sole nascente. I papaveri. La grenouillère. Cattedrale di Rouen. Lo

stagno delle ninfee.

Edgar Degas: Classe di danza. L’ assenzio. La tinozza.

Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère. Il ballo al Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri

a Bougival.

5. Postimpressionismi

Seurat: il cromoluminismo e la tecnica pointilliste: Una Domenica alla Grande Jatte. Il circo.

Cézanne e il superamento dell'apparenza fenomenica: La casa dell'impiccato. Giocatori di Carte.

Le grandi bagnanti. La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.

Vincent Van Gogh: alle radici dell'espressionismo: I mangiatori di patate. Autoritratti. Il ponte di

Langlois. Cielo stellato. Campo di grano con volo di corvi.

Paul Gauguin: un linguaggio sintetista-simbolista: Il cristo giallo. Come? Sei gelosa?. Da dove

Veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.

Page 39: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

39 Relazione 5A a.s. 2011/2012

6. L’Art nouveau.

Presupposti: William Morris. Arts and Crafts Exhibition.

L’Europa centrale: spazi, forme, nuovi materiali, ornamenti: Horta. Loos. Olbrich.

L’immaginario catalano: Gaudì.

G. Klimt e la Secessione viennese.

Le Avanguardie storiche

7. L’Espressionismo.

Anticipazioni espressioniste in Europa: J. Ensor: L’entrata di Cristo a Bruxelles. E. Munch: Sera

nel corso Karl Johann. Il grido. Pubertà.

L'espressionismo francese: i Fauves

Matisse: Donna con cappello. La stanza rossa. La danza. La musica.

L'espressionismo tedesco: Die Brucke

Kirchner: Cinque donne per la strada . Autoritratto in divisa.

L’espressionismo viennese:

Kokoschka: Ritratto di Moll, La sposa del vento.

Schiele: Autoritratto. Abbraccio.

Der Blaue Reiter: Kandinskij. Impressioni, Composizioni.

8. Il Cubismo.

Il cubismo: da Cèzanne a Picasso: verso una nuova figurazione

Picasso : Les demoiselles d’Avignon. Fabbrica, Ritratto di A. Vollard. Natura morta con sedia

Page 40: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

40 Relazione 5A a.s. 2011/2012

impagliata. Guernica.

Braque. Case all' Estaque. Violino e brocca. Le Quotidien, violino e pipa.

9. Il Futurismo.

Il futurismo: l'estetica della velocità

Boccioni: La città che sale. Stati d'animo: gli addii. Forme uniche della continuità dello spazio.

Balla: Dinamismo di un cane…, Velocità di automobile, Compenetrazione iridescente.

Sant'Elia: Architetture impossibili.

Manifesto tecnico della pittura futurista. Manifesto della scultura futurista.

PROGRAMMAZIONE PREVISTA DAL 15 MAGGIO

10. Razionalismo e organicismo

L’ affermazione dell’architettura moderna

Gropius: Il Bauhaus. Le Corbusier: Villa Savoye, Notre Dame-du-Haut. Frank L. Wright e

l’architettura organica: Prairie houses. Casa sulla cascata. Guggenheim Museum.

Il Razionalismo italiano e l’architettura fascista.

11. Dadaismo e Surrealismo

Duchamp: i ready-made: Fontana, L.H.O.O.Q.

Magritte: L’uso della parola I, Le passeggiate di Euclide.

Dalì: Giraffa infuocata, Apparizione di….., Sogno causato da un volo d’ape.

Page 41: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

41 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI MATEMATICA 5A

LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro

Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

Asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

Teoremi generali sui limiti

Teorema di unicità del limite

Teorema della permanenza del segno

Primo, secondo e terzo teorema del confronto

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Teoremi sul calcolo dei limiti

Limite della somma algebrica di funzioni

Somma e differenza di funzioni continue

Limite del prodotto di due funzioni

Limite del quoziente di due funzioni

Limiti notevoli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale e significato geometrico

Page 42: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

42 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Derivata, derivata destra e derivata sinistra

Significato geometrico della derivata

Punti stazionari

Continuità delle funzioni derivabili

Derivate fondamentali

Derivata della somma di due funzioni

Derivata del prodotto di due funzioni

Derivata del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione di funzione

Differenziale di una funzione

Significato geometrico del differenziale

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti

Teorema di Cauchy

Teorema di De l’Hopital

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Definizione di massimo e di minimo relativo

Definizione di punto di flesso

Teoremi sui massimi e minimi relativi

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso

Page 43: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

43 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

Studio di funzioni

INTEGRALI

Integrale indefinito

Integrazioni immediate

Integrazione delle funzioni razionali fratte

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrali definiti

Proprietà degli integrali definiti

Teorema della media

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni

Volume di un solido di rotazione

Integrali impropri di primo tipo e di secondo tipo

ANALISI NUMERICA

Risoluzione approssimata di equazioni

Separazione delle radici

Primo e secondo teorema di unicità della radice

Metodo delle secanti o delle corde

Page 44: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

44 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Metodo delle tangenti o di Newton

Integrazione numerica

Metodi dei rettangoli

Metodi dei trapezi

Page 45: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

45 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI FISICA 5A

L’interazione coulombiana: la carica elettrica e il campo elettrico

L’elettrizzazione per sfregamento, la carica elettrica, l’elettricità a livello microscopico, la

conservazione delle carica elettrica, conduttori e isolanti, l’elettrizzazione per contatto,

l’elettroscopio, l’induzione elettrostatica, l’elettrizzazione per induzione, l’elettroforo di Volta, la

legge di Coulomb, il campo elettrico, il campo elettrico generato da una carica elettrica

puntiforme, la rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza, il campo elettrico

generato da più cariche elettriche puntiformi, il campo elettrico dei conduttori in equilibrio

elettrostatico, il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (enunciato), il flusso del campo

elettrico generato da una sorgente puntiforme, il campo elettrico in un condensatore piano, il

moto di una particella elettrizzata in un campo elettrico uniforme

L’interazione coulombiana: l’energia potenziale elettrostatica e la differenza di potenziale

Il lavoro compiuto da un campo elettrico uniforme su una particella puntiforme elettrizzata, il

lavoro compiuto dal campo elettrico generato da una sorgente puntiforme su una particella

puntiforme elettrizzata, carattere conservativo della forza coulombiana, dal lavoro compiuto dalla

forza coulombiana su una particella elettrizzata all’energia potenziale elettrica, l’energia

potenziale elettrica associata a un campo elettrico uniforme, l’energia potenziale elettrica

associata al campo generato da una sorgente puntiforme, il lavoro compiuto dal campo elettrico

su una particella elettrizzata che si sposta da una posizione A a una posizione B e la differenza di

potenziale tra A e B, il potenziale elettrico associato a un campo elettrico, il potenziale elettrico nel

campo di una sorgente puntiforme, la differenza di potenziale e il campo elettrico, la circuitazione

del campo elettrico, le superfici equipotenziali, il potenziale di un conduttore in equilibrio

elettrostatico, il campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore in equilibrio

elettrostatico, la capacità di un condensatore piano, il lavoro di carica di un condensatore piano,

l’energia del campo elettrico tra le armature di un condensatore piano

La corrente elettrica nei metalli

Gli elettroni liberi in un metallo e la corrente elettrica in un metallo, l’intensità della corrente

elettrica, i generatori elettrici e la forza elettromotrice, la prima legge di Ohm e la resistenza

elettrica, misurazione della resistenza di un resistore e studio sperimentale della carica-scarica di

un RC, la seconda legge di Ohm, la resistività nei metalli, la resistenza interna di un generatore

elettrico, la legge di Ohm generalizzata, resistori in serie e in parallelo, l’amperometro e il

voltmetro, la carica e la scarica di un circuito RC, la potenza elettrica, l’effetto Joule

Il magnetismo

Page 46: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

46 Relazione 5A a.s. 2011/2012

L’interazione tra magneti, la Terra è un magnete, l’esperimento di Ørsted, la direzione e il verso

della forza esercitata da un magnete a barra su un filo rettilineo indefinito percorso da corrente

stazionaria, la forza di interazione tra due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente elettrica

stazionaria, la forza agente su un filo percorso da corrente elettrica stazionaria e il vettore campo

di induzione magnetica, il campo di induzione magnetica associato a un filo rettilineo indefinito

percorso da corrente elettrica stazionaria, il campo di induzione magnetica associato a un

solenoide percorso da corrente elettrica stazionaria, il flusso del campo di induzione magnetica

attraverso una superficie, il teorema di Gauss per il campo di induzione magnetica (enunciato), la

circuitazione del campo di induzione magnetica (enunciato), la forza di Lorentz, il moto di una

particella elettrizzata in un campo di induzione magnetica uniforme, l’esperimento di Thomson.

L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta e gli esperimenti di Faraday, la f.e.m. e la legge di Faraday-Neumann-Lenz,

l’alternatore, il flusso del campo di induzione magnetica e l’induttanza di un circuito elettrico,

l’induttanza di un solenoide, l’extra-corrente di chiusura e l’extra-corrente di apertura in un

circuito RL, l’energia del campo di induzione magnetica in un solenoide percorso da corrente

elettrica stazionaria, la potenza media assorbita da un circuito ohmico a corrente alternata e

l’intensità di corrente efficace, la f.e.m. efficace in funzione della potenza media e dell’intensità di

corrente efficace, il trasformatore, il circuito LC.

Le onde elettromagnetiche

Il modello dell’azione diretta a distanza e il modello del campo, la congettura di Faraday e di

Maxwell sulla natura elettromagnetica della luce, l’ipotesi di Maxwell sulla generazione di un

campo di induzione magnetica per mezzo della variazione nel tempo di un campo elettrico, la

generazione e la ricezione di un’onda elettromagnetica, le caratteristiche delle onde

elettromagnetiche (la velocità di un’onda elettromagnetica, la disposizione del campo elettrico e

del campo di induzione magnetica in un’onda elettromagnetica, la densità di energia di un’onda

elettromagnetica, la intensità di un’onda elettromagnetica, le onde elettromagnetiche armoniche,

lo spettro elettromagnetico), la conferma della teoria elettromagnetica di Maxwell (l’esperimento

di Hertz).

Introduzione alla teoria della relatività ristretta

L’esperimento di Michelson-Morley, le trasformazioni di Lorentz, la dilatazione dei tempi e

l’esperimento con i muoni, la contrazione delle lunghezze, la legge di composizione delle velocità

derivante dalle trasformazioni di Lorentz, l’interpretazione di Lorentz dell’esperimento di

Michelson-Morley, i postulati della relatività ristretta di Einstein, la dinamica relativistica (la

Page 47: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

47 Relazione 5A a.s. 2011/2012

dipendenza della massa inerziale di un oggetto dalla velocità dell’oggetto, la quantità di moto

relativistica, la legge fondamentale della dinamica relativistica, la relazione tra la massa e

l’energia).

Introduzione alla fisica quantistica

L’esperimento della doppia fenditura con pallottole, l’esperimento della doppia fenditura con

onde superficiali in acqua, l’esperimento della doppia fenditura con elettroni, l’osservazione degli

elettroni mediante la radiazione elettromagnetica, la relazione di De-Broglie, cenni al problema

dell’interpretazione del comportamento quantistico degli elettroni

Page 48: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

48 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI SCIENZE 5A

MODULO A

ASTRONOMIA

OBIETTIVI GENERALI

• Argomentare sulla complessità strutturale del Cosmo.

• Comprendere i rapporti spazio-temporali tra i corpi celesti.

• Conoscere la posizione del Sistema solare nella Galassia e la Terra come corpo celeste.

• Conoscere e confrontare i sistemi di riferimento per determinare la posizione dei corpi

celesti nello spazio.

• Collegare la ciclicità dei moti dei corpi celesti con i ritmi che regolano le attività umane.

• Argomentare sul rapporto esistente tra tecnologia ed avanzamento della conoscenza.

UD 1:STELLE GALASSIE UNIVERSO

Obiettivi specifici

• Conoscere e confrontare tra lori i diversi sistemi di riferimento utilizzati per lo studio della

volta celeste.

• Conoscere e confrontare le unità di misura usate per la misura delle distanze dei corpi

celesti.

• Conoscere il ciclo evolutivo delle stelle in base ai processi termonucleari che avvengono in

esse.

• Comprendere l’origine degli elementi chimici.

• Conoscere i fondamenti della teoria cosmogonica più accreditata

• Conoscere l'evoluzione dell'Universo come processo storico

• Comprendere la vastità dell'Universo e le strutture che lo compongono

Page 49: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

49 Relazione 5A a.s. 2011/2012

Contenuti

La sfera celeste ed i principali elementi per l’orientamento. Le coordinate celesti: coordinate

altazimutali e coordinate equatoriali. La misura delle distanze in astronomia. Spettroscopia.

Luminosità e magnitudine delle stelle. Caratteristiche fisiche e chimiche delle stelle. Il diagramma

Hertzprung-Russel. Il ciclo protone-protone. Evoluzione stellare. La Via Lattea. Le galassie. La

recessione delle galassie. La teoria del big bang. Le principali ipotesi sul futuro dell'Universo

UD 2: IL SISTEMA SOLARE

Obiettivi specifici

• Conoscere la struttura del Sole con particolare attenzione ai fenomeni della fotosfera e ai

loro effetti sulla Terra.

• Conoscere nella prospettiva storica le leggi di Keplero e di Newton

• Conoscere la struttura chimico-fisica dei pianeti del sistema solare e saper argomentare, su

questa base, le teorie sulla formazione del sistema solare.

• Conoscere le caratteristiche dei moti e delle strutture dei corpi minori del sistema solare e

comprendere il loro significato e la loro importanza nell’interpretazione della composizione

e della formazione del sistema solare.

Contenuti

Caratteristiche generali e movimenti del Sole. La struttura ad involucri del Sole. La superficie del

Sole e i suoi fenomeni. L’interno del Sole e la catena protone-protone. Le leggi di Keplero e la legge

di gravitazione universale di Newton I pianeti rocciosi e gassosi. I corpi minori del Sistema solare.

La genesi del Sistema Solare.

Page 50: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

50 Relazione 5A a.s. 2011/2012

UD 3: IL PIANETA TERRA E LA GEODESIA

Obiettivi specifici

• Conoscere e confrontare i sistemi di riferimento per individuare la posizione di un oggetto

sulla Terra.

• Conoscere i moti della Terra e saper rapportare la scansione del tempo antropico alla loro

ciclicità.

• Conoscere le prove e le conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione con i collegamenti

agli argomenti di Fisica ad esse correlati.

• Collegare le variazioni climatiche sulla superficie terrestre e nel corso del tempo con la

posizione relativa della Terra rispetto al Sole e con i moti millenari.

Contenuti

Forma e rappresentazioni della Terra. Latitudine e longitudine. I movimenti della Terra: prove e

conseguenze del moto di rotazione; prove e conseguenze del moto di rivoluzione. La misura del

tempo. Le zone astronomiche.I moti secondari

UD 4: IL SISTEMA TERRA-LUNA

Obiettivi specifici

• Confrontare le caratteristiche fisico chimiche della Terra e della Luna e, in base alle

conoscenze acquisite, argomentare sulle teorie relative alla formazione del sistema

biplanetario.

• Conoscere i moti della Luna

Contenuti

I caratteri fisici della Luna e i suoi movimenti. Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna Fasi

lunari. Eclissi. Caratteristiche geomorfologiche della Luna. Origine della Luna.

Page 51: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

51 Relazione 5A a.s. 2011/2012

MODULO B: GEOLOGIA

OBIETTIVI GENERALI

• Conoscere la Terra come sistema chimico-fisico.

• Definire le attuali conoscenze sulla struttura interna e superficiale della Terra e sui

fenomeni ad essa collegati, alla luce del processo storico e tecnologico che le ha rese

possibili.

• Utilizzare le conoscenze assimilate nelle discipline scientifiche per una trattazione

multidisciplinare degli argomenti in programma.

• Assimilare il concetto di Terra come sistema integrato ed interagente nelle sue

componenti: litosfera, idrosfera atmosfera e biosfera.

UD 1: LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE

Obiettivi specifici

• Conoscere i principali elementi e composti della crosta terrestre.

• Conoscere il ciclo litogenetico.

Contenuti

Elementi chimici e minerali della crosta terrestre. Genesi dei minerali

Lo studio delle rocce. Classificazione sulla base della genesi. Composizione della crosta terrestre.

Le rocce ignee intrusive ed effusive. Il processo di solidificazione del magma.

Le rocce sedimentarie. Il processo di sedimentazione. Il carsismo.

Le rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo.

Il ciclo litogenetico.

Page 52: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

52 Relazione 5A a.s. 2011/2012

UD 2: PLUTONI E VULCANI

Obiettivi specifici

• Conoscere i principali meccanismi all’origine del fenomeno vulcanico

• Conoscere le principali modalità di eruzione

• Essere consapevoli del rischio che rappresentano i vulcani per l’attività umana

Contenuti

I plutoni. Meccanismo eruttivo. Attività vulcanica esplosiva. Attività vulcanica effusiva: Edifici

vulcani. Rischio vulcanico

UD 3: GEOLOGIA STRUTTURALE E FENOMENI SISMICI

Obiettivi specifici

• Conoscere i fenomeni sismici e saper spiegare gli eventi ad essi collegati sulla base della

teoria della Tettonica delle placche.

• Saper spiegare l’importanza dello studio delle onde sismiche ai fini della conoscenza delle

superfici di discontinuità all’interno della Terra.

• Saper collegare le strutture della crosta terrestre con i fenomeni che le hanno prodotte

Contenuti

Le deformazioni nelle rocce. Natura ed origine dei terremoti. Teorie del rimbalzo elastico Le onde

sismiche: propagazione e registrazione. Sismografi e sismogrammi. Previsione dei terremoti

Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche.

Page 53: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

53 Relazione 5A a.s. 2011/2012

UD 4: LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

Obiettivi specifici

• Conoscere la struttura dell’interno della Terra evidenziando l’importanza dello studio delle

superfici di discontinuità.

• Saper relazionare sul flusso termico, sulla sua origine, sugli effetti che esso produce e sul

possibile sfruttamento da parte dell’uomo.

• Descrivere il campo magnetico terrestre, l’ipotesi più probabile sulla sua origine e i suoi

effetti.

• Conoscere e confrontare le teorie storiche ed attuali sulla struttura, sulla dinamica e sui

principali fenomeni della litosfera.

Contenuti

L’interno della Terra e le sue caratteristiche fisico-chimiche. Le superfici di discontinuità e gli

involucri che costituiscono la Terra.

Il flusso termico e la temperatura all’interno della Terra. Il calore interno della Terra. Movimenti

convettivi del mantello. Il campo magnetico terrestre.

La struttura della crosta - L’isostasia. La teoria della deriva dei continenti di Wegener. Differenza

tra crosta oceanica e continentale. Dorsali oceaniche e fosse abissali. Meccanismo di espansione

dei fondali oceanici. Il paleomagnetismo. La tettonica delle placche. I punti caldi. Correlazione

della tettonica della placche con le attività sismica e vulcanica e l’orogenesi.

Page 54: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

54 Relazione 5A a.s. 2011/2012

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA 5A

GLI SPORT DI SQUADRA

CALCIO A CINQUE

Il gioco e le regole fondamentali

Fondamentali tecnici individuali e di squadra

PALLACANESTRO

Il gioco e le regole fondamentali

Fondamentali tecnici individuali e di squadra

PALLAVOLO

Il gioco e le regole fondamentali

Fondamentali tecnici individuali e di squadra

TENNIS TAVOLO

Il gioco e le regole fondamentali

Fondamentali tecnici individuali

Parte teorica

Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching .

• Consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti e del relativo sforzo

per migliorarsi.

• Terminologia disciplinare.

Page 55: PROGRAMMA DI ITALIANO 5A - liceovolterra.it · PROGRAMMA DI ITALIANO 5A MODULO 1 NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Il contesto storico-politico e socio-economico, le ideologie, le

55 Relazione 5A a.s. 2011/2012

TRATTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE 5A

• Accoglienza e introduzione generale

• Progettazione educativo–didattica

• Avvio alla ricerca e all’approfondimento

• ‘900, dialogo oltre i muri

• Le “violenze” e la cultura della pace

• Pace e giustizia sociale per un mondo migliore

• Fraternità universale e solidarietà

• Economia solidale

• L’uomo contemporaneo tra essere ed avere

• La cultura del “dare”

• L’incontro con l’altro il “diverso”

• Libertà e responsabilità nel rispetto dei diritti umani

• Modelli di libertà realizzata

• Al servizio dell’umanità

• Etica della comunicazione

• Salvezza e salvezze

• Amore per la vita e per la natura

• Verità e dignità della persona umana

• La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso

• La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX° secolo

• La ricerca dell’Unità della Chiesa e il movimento ecumenico

• Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli

• L’insegnamento della Chiesa sulla vita

• Coscienza morale e religiosità

• Problematiche giovanili e interpretazione in chiave cristiana