progetto sulla fiaba con l'ausilio della lim

20
Università della Calabria DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (N.O.) Anno Accademico 2014/2015 Lo Puzzo Angela matr.151585 Brescia Anna Maria matr.151856 Covelli Luigia matr.151802 Romeo Virginia matr.147578 Folino Angela matr.152138 Tecnologie per la Didattica Prof. De Rose

Upload: noicheprogettiamo

Post on 19-Feb-2017

1.038 views

Category:

Education


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

Università della CalabriaDIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Corso di laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (N.O.)

Anno Accademico 2014/2015

Lo Puzzo Angela matr.151585Brescia Anna Maria matr.151856Covelli Luigia matr.151802Romeo Virginia matr.147578Folino Angela matr.152138

Tecnologie per la Didattica Prof. De Rose

Page 2: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 3: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

La fiaba è una narrazione

originaria della tradizione popolare,

caratterizzata da racconti medio-

brevi e centrati su avvenimenti e

personaggi fantastici.

Page 4: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

Elementi della Fiaba

TEMPO

MEZZO MAGICO

LIETO FINE

LUOGHI

PERSONAGGI

STRUTTURA

Dentro la fiaba di Biancaneve

Page 5: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

“C’era una volta…”

è il tipico inizio di moltissime

fiabe in cui le vicende narrate

avvengono in un tempo

lontano e non precisato.

Il Tempo è…

Torna allo schema precedente

Page 6: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

…imprecisati e vaghi: una

casetta, un palazzo, un castello,

un bosco, un villaggio, un lago.

Non vengono mai descritti con

molta precisione, spesso sono

irreali e fantastici!

I Luoghi sono…

Torna allo schema precedente

Page 7: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

La Struttura Base

Situazione Iniziale

Complicazione

Sviluppo

Conclusione

Torna allo schema precedente

Page 8: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

Il Mezzo Magico…

 I personaggi possono avere

oggetti con poteri magici:

anelli, lanterne magiche, tappeti

volanti, animali fatati!

Torna allo schema precedente

Page 9: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

Quando la storia giunge

alla conclusione di solito

vi è un lieto fine e il

protagonista si sposa,

trova la felicità, la

famiglia, un tesoro, la

libertà ecc.

Il Lieto Fine!

Torna allo schema precedente

Page 10: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

Tra i personaggi delle fiabe

accanto ad esseri umani,

come re, regine, principesse,

contadini, pescatori, si

trovano esseri fatati e

soprannaturali: streghe,

fate, maghi, orchi, gnomi,

draghi, animali parlanti.

E si distinguono in:

I Personaggi…

Protagonisti

Antagonisti

Aiutanti

Torna allo schema precedente

Page 11: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim

TEMPO

MEZZO MAGICO

LIETO FINE

LUOGHI

PERSONAGGI

STRUTTURA

Page 12: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 13: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 14: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 15: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 16: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 17: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 18: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 19: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Page 20: Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim