progetto open space

6
C.I.S. Caponnetto Intercultural Students Open your mind to be a mould-breaker

Upload: antonio-giovanni

Post on 08-Jan-2017

399 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto open space

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C.I.S. Caponnetto Intercultural Students

Open your mind

to be a mould-breaker

Page 2: Progetto open space

C.I.S. Caponnetto Intercultural Students

[email protected]

     

CHI SIAMO

Il C.I.S. (Caponnetto Intercultural Students) è un gruppo di studenti residenti

presso la residenza universitaria A. Caponnetto.

Questo gruppo nasce dalla volontà di auto-organizzarsi per promuovere

attività volte a rendere la permanenza all'interno della Casa un'opportunità di

crescita e formazione.

Intendiamo trasformare un "non luogo" che fino ad oggi veniva utilizzato

come mero servizio, in un "luogo" dove culture e saperi provenienti da tutto il

mondo si incontrano per dar vita a momenti di scambio e socializzazione.

Ci proponiamo attraverso le nostre attività di promuovere l’integrazione e la

condivisione degli spazi in cui viviamo.

Il gruppo si propone anche come interlocutore attivo in merito alla scelte di

gestione della residenza, per contribuire a renderla più funzionale ed

efficiente.

 

 

 

 

     

 

 

   

 

 

 

 

Page 3: Progetto open space

C.I.S. Caponnetto Intercultural Students

[email protected]

     

OPEN SPACE PROJECT

Uno dei problemi che accumuna la

maggior parte degli studenti che

vivono all’interno della residenza, è

la mancanza di uno spazio comune

(sala comune).

Consapevoli che la mancanza degli

spazi è dovuta principalmente ad un

problema di tipo architettonico, ci

proponiamo di gestire con

responsabilità un luogo comune, che permetta a tutti i residenti di vivere

momenti di condivisione e socializzazione che non siano esclusivamente

legati allo studio.

Attraverso attività come “Per un pugno di libri”, “il cineforum” e il “caffè

linguistico”, intendiamo vivere al meglio l’opportunità che ci viene concessa,

ovvero quella di vivere in un luogo che ha la fortuna di ospitare culture da

tutto il mondo.

Page 4: Progetto open space

C.I.S. Caponnetto Intercultural Students

[email protected]

     

LE ATTIVITA’    

“Per un pugno di libri”

La lettura è vita.

Leggere con attenzione e passione ci rende più liberi, nutre lo spirito,

perfeziona l'essere umano, ci consola nei momenti di sconforto, ci libera dagli

eventuali affanni della solitudine. Ci rende più coscienti e consapevoli, più

creativi, meno soggetti a pregiudizi e condizionamenti. Facendoci muovere

nel tempo e nello spazio la lettura arricchisce le nostre esistenze.

La lettura è anche un piacere, fisico e psichico. Saper godere di una bella

frase, della perfetta eloquenza di uno scrittore, dell'architettura ben progettata

di un romanzo, è un piacere intellettuale e sensuale. La lettura stimola i

sensi, la memoria, il ricordo.

Se da un lato leggere arricchisce l’anima, dall’altro impoverisce il nostro

portafoglio.

Il progetto “Per un pugno di libri” ha come scopo la condivisione dei propri

libri con gli altri. Ognuno, se vorrà, potrà collocarli in una libreria

contrassegnandoli di nome e cognome; i libri verranno catalogati in un

registro cosicché nulla potrà essere perduto. Verrà adibito anche uno spazio

cd e dvd con le stesse caratteristiche .

“Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima.” Marco Tullio Cicerone

 

Page 5: Progetto open space

C.I.S. Caponnetto Intercultural Students

[email protected]

     

 

 

Il caffè linguistico  

Cos’è un caffè linguistico?

Un’occasione per unire studio e

divertimento!

La lingua è da sempre lo strumento

comunicativo più utilizzato ed immediato

per favorire l’integrazione.

Nella nostra società sempre più

globalizzata, conoscere le lingue sta

diventando sempre più un requisito fondamentale, sia da un punto di vista

delle conoscenze personali che professionali.

Lo studentato sotto questo punto di vista rappresenta un punto d’incontro tra

lingue e culture di tutto il mondo, che se messe in grado di interagire tra di

loro danno vita ad un’esperienza di crescita e formazione culturale.

Per questo vorremmo promuovere momenti di condivisione e discussione tra

culture diverse, in maniera del tutto informale, per conoscere usi e costumi e

imparare nuove lingue.

Tutto questo davanti ad un buon caffè, per ridurre lo stress e la pesantezza di

una normale lezione.

“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.” Johann Wolfgang von Goethe

Page 6: Progetto open space

C.I.S. Caponnetto Intercultural Students

[email protected]

     

Il Cineforum Il cinema è stato definito come la “settima arte”; qualsiasi altra forma di

rappresentazione non ha la stessa capacità di quest’ultima di presentare in

maniera diretta e immediata un concetto, un’idea, un messaggio.

Attraverso il cineforum è possibile aprire gli occhi al mondo attraverso le

finestre rappresentate dai film, emozionarsi e condividere sensazioni, in un

momento di confronto, condivisione e crescita personale.

Grazie a questa semplice illusione ottica è possibile "raccontare la realtà",

come scrive Pier Paolo Pasolini, riuscendo ad oltrepassare le barriere sociali

e culturali.

Per questo riteniamo che il cinema sia un ottimo mezzo per favorire

l'integrazione e la scoperta di usi e costumi tra culture diverse.

Su questa base, il cineforum si propone di organizzare proiezioni a tema,

attraverso filmografie e documentari.

"Facendo cinema riproduco la realtà, sono immensamente vicino a questo

primo linguaggio umano che è l'azione dell'uomo che si rappresenta nella

vita." Pier Paolo Pasolini