progetto fondazioni campo elastico

Upload: antolamo

Post on 11-Jul-2015

350 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

AMV S.r.l. Via San Lorenzo, 106 34077 Ronchi dei Legionari (Gorizia) Italy

Ph. +39 0481.779.903 r.a. Fax +39 0481.777.125 E-mail: [email protected] www.amv.it

Cap. Soc. 10.920,00 i.v. P.Iva: IT00382470318 C.F. e Iscriz. nel Reg. delle Imp. di GO 00382470318 - R.E.A. GO n 048216

PROGETTO DELLE FONDAZIONI IN CAMPO ELASTICOIl paragrafo. 7.2.5 delle NTC 2008 riporta questo passo (sottolineato in rosso):

Il passo [Le fondazioni superficiali devono essere progettate per rimanere in campo elastico] si prestato (e continua a prestarsi) ad interpretazioni di vario tipo. Mostreremo come questa osservazione discenda direttamente dal criterio di progettazione anticipato qualche riga prima (amplificazione delle sollecitazioni con Rd). Segnaliamo subito che questa interpretazione coerente con quanto enunciato dallEC8, che non prevede ulteriori accorgimenti progettuali.

E anche opportuno mettere subito in evidenza che sbaglia chi pensasse di procedere al dimensionamento applicando i metodi elastici (s.l.e.), perch il dimensionamento contemplato al par. 7.2.5 NTC riguarda senza dubbio lo s.l.u. , che impone di effettuare questa verifica

Entriamo ora nel merito e prendiamo in considerazione il caso della flessione semplice, che interessa comunemente le strutture di fondazione: puntiamo a ricavare l'andamento del momento interno della sezione (diagramma momenti curvature, costruito con diagramma parabolico del calcestruzzo e spezzata elasto plastica dell'acciaio); denominiamo My il momento determinato in corrispondenza dello snervamento dell'acciaio teso e Mu quello corrispondente alla deformazione ultima dellacciaio teso.Pagina 1 di 3

La seguente immagine convenzionale (ricavata dal DM 96) evidenzia che il comportamento della sezione praticamente lineare fintanto che lacciaio non perviene alla tensione di snervamento, ovvero fintanto che la sezione non risulta inflessa con My.

Nella realt, nel tratto iniziale, il diagramma momento curvatura ben pi lineare: si possono trovare in letteratura innumerevoli esempi al riguardo (si veda ad esempio limmagine seguente).

Lenunciato delle NTC 2008 [Le fondazioni superficiali devono essere progettate per rimanere in campo elastico] significa quindi, semplicemente, che nel dimensionamento delle fondazioni il confronto (stabilito dalla 4.1.9) va eseguito fra la sollecitazione agente e My (e non Mu): in questo ambito flessionale il comportamento della sezione elastico (lineare).

Pagina 2 di 3

Osserviamo ora che il momento My di solo poco inferiore a Mu. Questo fatto si intuisce dalla figura sopra riportata, ma si pu anche dimostrare analiticamente (tralasciamo questa dimostrazione, che teniamo comunque internamente agli atti). Si pu dimostrare infatti che: Mu 1.1*My. Quindi la maggiorazione minima del 10%, imposta per norma, alle sollecitazioni agenti (MEd) fa s che: Mu 1.1*MEd, ovvero MEd Mu /1.1 (= My), ovvero fa s che le fondazioni rimangano in campo elastico in quanto la sollecitazione agente non supera My. Pertanto viene convalidata la nostra osservazione iniziale, secondo cui la regola Le fondazioni superficiali devono essere progettate per rimanere in campo elastico una conseguenza diretta del sovradimensionamento della fondazioni con sollecitazioni maggiorate tramite Rd. Senza necessit di ulteriori provvedimenti.

Per inciso osserviamo che il comportamento lineare del diagramma momento curvatura si manifesta non solo per sezioni semplicemente inflesse, come ipotizzato per semplicit allinizio, ma anche per sezioni presso inflesse, come si intuisce osservando la figura sopra riportata.

Pagina 3 di 3