progetti a.s. 2010-2011 s c u o l a p r i m a r i a d i g a n d i n o

31
PROGETTI a.s. 2010- 2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Upload: marzia-simonetti

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

PROGETTI

a.s. 2010-2011

SCUOLA

PRIMARIA

DI

GANDINO

Page 2: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

PROGETTI

Progetto accoglienza: Mi muovo sto bene

Giornate interdisciplinari:Io non vinco tu non perdi

Lo sport in classe e…a scuola

Filo diretto con il Perù

Frutta a scuola

Raccolta ecologica e solidale

In biblioteca…

Piedibus…

Celebrazioni 150 anni dell’Unità d’Italia

Page 3: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

MI MUOVO STO BENE

Obiettivi per tutte le classi:

•Rispettare le bellezze naturali.

•Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico.

•Mantenere comportamenti corretti in qualità di:- pedone e/o ciclista- passeggero su veicoli privati o pubblici.

•Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso.

Tempi: prima settimana di scuola. Completamento del progetto nella settimana successiva.

Page 4: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Una PASSEGGIATA particolare (preferibilmente compiuta durante l’estate):

ogni alunno pensa a una delle sue passeggiate, poi: racconta oralmente e/o disegna e/o scrive un testo

Letture:

- 1-2-3: La lepre e la tartaruga

- 4-5: letture tratte dai libri di Petrosino

Camminatori d’eccezione:

5^ : incontro con maestra Federica: il cammino di Santiago

“Passeggiate” in bicicletta: incontro con ciclisti: Guerini

Canto: Sono un pedone felice come un re

Poesie:-1-2-3: Il vigile urbano di Rodari- 4-5 Una vacanza meravigliosa

Una passeggiata si può fare in montagna, sulla spiaggia, in città, ma quali differenze?

Soprattutto in città è necessario prestare molta attenzione: EDUCAZIONE STRADALE.

Siamo tutti pedoni: regole del pedone. Per i più grandi anche a spasso in bicicletta: regole del ciclista

Relazione fra camminare e salute

Giochi al pc

Passeggiata sul sentiero:

- 1-2: sul sentiero di Cazzano esperienza sensoriale nel bosco

-3-4-5: San Lorenzo Madonna d’Erbia: preparazione zaino, segnalazione sentiero, flora, lettura paesaggio, comportamento.

Intervento del vigile a scuola -Disegno delle strisce: dalla

scuola alla mensa

Page 5: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Una passeggiata speciale in montagna, al mare o in città

Page 6: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

20 settembre 2010: USCITA SUL TERRITORIO LUNGO IL SENTIERO ”GANDINERBIA”PREVISTA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA “MI MUOVO…STO BENE!”Classi terze, quarte, quinte Scuola Primaria GandinoIn collaborazione con il CAI di Gazzaniga, Commissione di Alpinismo Giovanile, le classi 3^,4^ e 5^ hanno svolto un’escursione lungo il sentiero che da Barzizza, località S. Lorenzo giunge alla Madonna d’Erbia di Casnigo.Il sentiero era tracciato, ma non segnalato, pertanto gli alunni hanno denominato lo stesso “GandinErbia” e hanno proceduto al posizionamento dei segnali CAI previsti.

Page 7: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Fasi salienti della giornata

• Raccolta di tutti i bambini nel cortile della scuola e prima conoscenza con gli accompagnatori, che hanno individuato brevemente le norme essenziali di sicurezza per percorrere un sentiero montano.

• Raggiungimento della piazza di Barzizza, con l’accompagnamento di un Agente di polizia Locale,e posizionamento del primo cartello di segnalazione

Page 8: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Suddivisione degli alunni in classi, ognuna seguita da alcuni accompagnatori, per lo svolgimento di specifiche attività:

Classi terze: individuazione e riconoscimento di alcune specie di alberi nella prima parte del sentiero e poi lungo tutto lo stesso ed etichettatura tramite cartellini.

Page 9: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Classi quarte: percorrenza del sentiero con alcune osservazioni relative alla geo-morfologia e sosta in punto panoramico per effettuare la lettura del paesaggio seguendo una traccia predefinita relativa a colori, forme, predominanze…Classi quinte: indicazione del sentiero con la vernice, utilizzando le mascherine dei segnali CAI, secondo i criteri funzionali richiesti dalla pratica convenzionale; posizionamento dei due cartelli indicanti l’inizio e la fine del sentiero

Page 10: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

I bambini si sono dimostrati attivi e partecipi durante le attività proposte, dimostrando di aver acquisito alcune delle nozioni sperimentate.Il gruppo degli accompagnatori si è rivelato competente e accattivante nelle modalità di conduzione dei gruppi, oltre che molto disponibile verso tutti gli alunni.

Page 11: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

IO NON VINCO TU NON PERDIL’incontro – lo scontro

7 e 8 aprile 2011

OBIETTIVIAffrontare e superare il conflitto.Comprendere che i conflitti e i litigi possono diventare occasione di crescita e di apprendimento attraverso la normale dialettica fra “i miei bisogni e quelli degli altri”.Favorire il rispetto dell’altro cercando, ad esempio, l’occasione giusta per esplicitare il proprio punto di vista, sapendo esprimere le proprie opinioni, dialogando con la propria vulcanica parte emotiva. Educare al confronto.

Temi:IL CONFLITTO FRA COETANEIIL CONFLITTO NELLO SPORTIL CONFLITTO FRA CULTURE DIVERSEDAL CONFLITTO ALLA GUERRA

Page 12: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

ATTIVITÀOgni team docente ha progettato attività adatte alle proprie classi.

Tutti gli alunni sono stati coinvolti nella costruzione di bandiere della pace, esposte presso la sala civica in occasione della manifestazione del 25 Aprile.

INNO GIORNATE: Il bullo citrullo

LETTURA DI STORIE A TEMADELL’ ATTRICE

Page 13: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

LE BANDIERE DELLA …

Page 14: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O
Page 15: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

La pace è sorrideredarsi la manoe in fondo vedere, nel cielo sereno,i sette colori dell’arcobaleno

Page 16: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

CELEBRAZIONI 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA

Alzabandiera con le autorità

Canto dell’inno da parte degli

alunni

Piedibus tricolore

Incontro con il filosofo

Tiziano Colombi sul patriota Daniele Piccinini: classi

quinte Gandino – Cazzano S.A e

Scuola Secondaria di Primo Grado

Partecipazione alle manifestazioni civili del 17 marzo: classi

terze

Page 17: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O
Page 18: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O
Page 19: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

FILO DIRETTO CON IL PERÙ

Raccolta natalizia di viveri

Raccolta di viveri nel periodo quaresimale

Conoscenza del Perù attraverso

testimonianze dirette

Page 20: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Da parecchi anni la scuola aderisce al progetto di solidarietà a favore delle popolazioni peruviane: iniziativa natalizia con raccolta viveri/vendita di piccoli oggetti tenuta dal signor Bonandrini Natale. A giugno 2009, i bambini hanno incontrato il missionario Capponi Abele, che opera da 20 anni in Perù. In seguito a questa esperienza, le docenti hanno deciso di potenziare il progetto di solidarietà con un’ulteriore raccolta.

Gli alunni conoscono la situazione della popolazione peruviana grazie a diapositive e/o testimonianze dirette di volontari del Mato Grosso.

Page 21: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

PIEDIBUS

Il Piedibus è il più nuovo, sicuro, divertente e salutare modo per andare a scuola.

I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle fermate del Piedibus predisposte lungo il cammino. Volontari adulti sorvegliano e accompagnano il Piedibus.

Lungo il percorso i bambini possono chiacchierare con i loro amici, apprendere utili abilità nella sicurezza stradale e guadagnare un po’ di indipendenza.

Page 22: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Camminiamo insieme

Page 23: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

LO SPORT IN CLASSE E…A SCUOLA

Lo sport in classeNuoto

Meeting di ciclismo

Page 24: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Nuoto

Destinatari: 1^ - 2^ - 3^

Tempi:10 lezioni

Obiettivo fondamentale:Acquisizione di semplici abilità acquatiche, al fine di migliorare la coordinazione.

Metodologia:Approccio ludico.

Page 25: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Lo sport in classeDestinatari: tutte le classi

Tempi:5 ore nelle prime tre classi15 ore nelle quarte e quinte

Obiettivo fondamentale primo ciclo:gestire e consolidare gli schemi motori e posturali fondamentali.

Obiettivo fondamentale secondo ciclo:Affrontare in modo globale i principali giocasport con o senza palla (minivolley, minibasket, pallamano, calcio, ginnastica artistica, atletica).

Metodologia:Imparare giocando.

Page 26: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

Meeting di ciclismo

Destinatari: 4^ - 5^

Tempi:30 settembre 2010

Obiettivi:favorire una corretta educazione stradaleavvicinare i bambini allo sport del ciclismo

Descrizione dell’esperienzaGli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’Istituto hanno partecipato alla manifestazione “Bici e Scuola insieme” organizzata dalle società ciclistiche presenti sul territorio della Comunità Montana Valle Seriana coordinate dal Comune di Gandino (capofila del progetto). Durante la mattinata, gli alunni hanno potuto sperimentare, secondo una turnazione stabilita, le seguenti attività: circuiti fettucciati, gimkane, percorso di educazione stradale.

Page 27: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O
Page 28: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

FRUTTA A SCUOLA

Da molti anni ormai, ogni martedì si chiede agli alunni di portare frutta per la merenda di metà mattina.

Quest’anno il plesso ha aderito al progetto

Page 29: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

FRUTTA NELLE SCUOLE

Per ulteriori informazioni vd. http://www.fruttanellescuole.gov.it/

Page 30: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

IN BIBLIOTECA…

Page 31: PROGETTI a.s. 2010-2011 S C U O L A P R I M A R I A D I G A N D I N O

RACCOLTA ECOLOGICA E SOLIDALE…

RACCOLTA DI TAPPI DI PLASTICA A FAVORE DELL’ AIPD (Associazione italiana persone Down)

RACCOLTA DI CARTUCCE ESAUSTE PER

STAMPANTI (PROGETTO RI.CA.RI.CA):

LABORATORIO TRICICLO.

Il Triciclo è un laboratorio occupazionale che ha come finalità l’inserimento temporaneo di immigrati/e e italiani/e in situazione di difficoltà personale e/o marginalità sociale. In un anno gli inserimenti propedeutici al lavoro sono oltre un centinaio.