progettazione didattica - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · progettazione didattica ordine di...

37
ISTITUTO COMPRENSIVO “KAROL WOJTYLA” PALESTRINA (ROMA) A.S. 2017-2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: PRIMARIA CLASSI QUINTE

Upload: doanxuyen

Post on 21-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO

“KAROL WOJTYLA”

PALESTRINA (ROMA)

A.S. 2017-2018

PROGETTAZIONE DIDATTICA

ORDINE DI SCUOLA: PRIMARIA CLASSI QUINTE

Page 2: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

INSEGNANTI E DISCIPLINE

tempo pieno

moduli

specialiste

Classe 5 A

NARDI MARIA

DI BERTI

ALESSANDRA

TOMASSI

ELEONORA

Classe 5 B

ASCENZI FABIOLA

CACCIANINI

MARINA

MANCINO

ROSALINDA

Classe 5 C

MAROCCHINI

LUIGIA

MOSETTI

MARIA ROSARIA

BOCCIERI MARIA

Classe 5M

FAZIOLI BEATRICE

MORONCELLI

SIMONA

Classe 5 N

FAZIOLI BEATRICE

MORONCELLI

SIMONA

TOMASSI

ELEONORA

I.R.C.

NARDI

LUDOVICA

L.S.

PALAZZO WANDA

MOSETTI

MARIA ROSARIA

Page 3: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

PREMESSA

Il Piano di lavoro per l’anno scolastico 2017/2018 per le classi quinte prevede che le attività siano

organizzate cogliendo tutti i possibili raccordi nel rispetto dei contenuti propri di ogni singola

disciplina in base alla realtà della classe, alla strutturazione del lavoro, all’argomento e al livello di

apprendimento di ogni singolo alunno, tenendo presente l’interdisciplinarietà.

Gli insegnanti, dopo essersi riuniti per esaminare gli esiti delle prove di ingresso concordano le

strategie da adottare per colmare, laddove presenti, lacune e incertezze riscontrate.

Verifica e valutazione

Ciascun insegnante verificherà in itinere i risultati degli apprendimenti. La verifica per classi

parallele sarà bimestrale, così da valutare il livello di conoscenze e le competenze possedute dagli

alunni, attraverso prove strutturate, semi-strutturate e libere in base alle abilità/conoscenze

programmate.

La compilazione degli atti di valutazione sarà quadrimestrale; nel secondo quadrimestre terrà

conto dei livelli di competenza estrapolati dal profilo dello studente, al termine del primo ciclo

d’istruzione in correlazione con le competenze chiave europee. Saranno attivate strategie di

intervento: classi aperte, progetto di potenziamento e di flessibilità , attività laboratoriali ed

esperenziali CAE adeguate alle esigenze di ciascun alunno nel pieno rispetto dei tempi e delle

modalità di apprendimento.

Metodologia

Per quanto attiene alla metodologia si cercherà di far avvicinare gli alunni ai "saperi" attraverso le

soluzioni di problemi aperti, facendo ricorso alla didattica laboratoriale. Si cercherà di attuare il

superamento della lezione - informazione- ripetizione, privilegiando un approccio di tipo

problematico basato sulla ricerca -azione.

L’attività didattica mirerà a:

• sviluppare le attività di ricerca individuale e di gruppo;

• proporre contesti didattici piacevoli e gratificanti;

• impiegare strumenti multimediali;

• migliorare il lavoro interdisciplinare e di gruppo.

Le attività didattiche organizzate e svolte con modalità diverse, renderanno più efficace l'intervento

formativo relativo all’inclusione degli alunni con BES:

• “Lezione” collettiva - Si ricorre all'uso della lezione collettiva per cercare strategie di

soluzione ai problemi, socializzare informazioni, per l’utilizzo di strumenti fruibili

contemporaneamente da un grande gruppo;

• Attività di piccolo-medio gruppo - Importante per la sua funzione formativa sia sul

piano relazionale che su quello dell’apprendimento;

• Attività per classi aperte - L'organizzazione a classi aperte, oltre a un diverso utilizzo

degli spazi e delle attrezzature a disposizione, permette un maggior sviluppo delle

Page 4: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

potenzialità dei bambini mediante la fruizione di maggiori e diverse opportunità di

apprendimento e di stimolo delle attitudini individuali.

• Interventi individualizzati - L'individualizzazione è una strategia che consente di

soddisfare le necessità di formazione di ciascuno.

• Attività laboratoriale - L’organizzazione didattica per laboratori, pur nello svolgimento

delle attività disciplinari specifiche, non parcellizza il sapere, anzi ne mette in luce

l’unitarietà attraverso richiami interdisciplinari.

LE ATTIVITA’ LABORATORIALI SONO VOLTE A SVILUPPARE LE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E LE COMPETENZE DISCIPLINARI E

TRASVERSALI PREVISTE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL

CURRICOLO DEL 2012

Quadro delle correlazioni fra i traguardi per lo sviluppo delle

competenze di Italiano, Arte e immagine, Musica e le competenze da

certificare con il modello nazionale

Profilo delle competenze da

certificare al termine della

scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

di Italiano, Arte e immagine,

Musica al termine della scuola primaria

1

Ha una padronanza della

lingua italiana che gli

consente di comprendere

enunciati, di raccontare le

proprie esperienze e di

adottare un registro

linguistico appropriato alle

diverse situazioni.

ITALIANO

• Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un registro

il più possibile adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali “diretti” o

“trasmessi” dai media cogliendone il senso,

le informazioni principali e lo scopo.

• Legge e comprende testi di vario tipo,

continui e non continui, ne individua il

senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate

agli scopi.

• Utilizza abilità funzionali allo studio:

individua nei testi scritti informazioni utili

per l’apprendimento di un argomento dato

e le mette in relazione; le sintetizza, in

funzione anche dell’esposizione orale;

acquisisce un primo nucleo di

terminologia specifica.

• Legge testi di vario genere facenti parte

della letteratura per l’infanzia, sia a voce

alta sia in lettura silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi personali.

• Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e

Page 5: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

• Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i più frequenti termini

specifici legati alle discipline di studio.

• Padroneggia e applica in situazioni diverse

le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice, alle parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai principali

connettivi.

• Riflette sui testi propri e altrui per cogliere

regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le

diverse scelte linguistiche sono correlate

alla varietà di situazioni comunicative.

2

È in grado di sostenere in

lingua inglese una

comunicazione essenziale in

semplici situazioni di vita

quotidiana.

3

Utilizza le sue conoscenze

matematiche e scientifico-

tecnologiche per trovare e

giustificare soluzioni a

problemi reali.

4

Usa con responsabilità le

tecnologie in contesti

comunicativi concreti per

ricercare informazioni e per

interagire con altre persone,

come supporto alla creatività

e alla soluzione di problemi

semplici.

5

Possiede un patrimonio di

conoscenze e nozioni di base

ed è in grado di ricercare

nuove informazioni. Si

impegna in nuovi

apprendimenti anche in

modo autonomo.

6

Ha cura e rispetto di sé, degli

altri e dell’ambiente. Rispetta

le regole condivise e

collabora con gli altri. Si

impegna per portare a

compimento il lavoro iniziato,

da solo o insieme agli altri.

ITALIANO

• Utilizza abilità funzionali allo studio:

individua nei testi scritti informazioni utili

per l’apprendimento di un argomento dato

e le mette in relazione; le sintetizza, in

funzione anche dell’esposizione orale;

acquisisce un primo nucleo di

Page 6: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

terminologia specifica.

7

Dimostra originalità e spirito

d’iniziativa. E’ in grado di

realizzare semplici progetti.

Si assume le proprie

responsabilità, chiede aiuto

quando si trova in difficoltà, e

sa fornire aiuto a chi lo

chiede.

ITALIANO

• È consapevole che nella comunicazione

sono usate varietà diverse di lingua e

lingue differenti (plurilinguismo).

ARTE E IMMAGINE

• Individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da

culture diverse dalla propria.

• Conosce i principali beni artistico-culturali

presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

MUSICA

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani

vocali o strumentali, appartenenti a generi

e culture differenti, utilizzando anche

strumenti didattici e auto-costruiti.

8

Si orienta nello spazio e nel

tempo, osservando,

descrivendo ambienti, fatti,

fenomeni e produzioni

artistiche.

Riconosce le diverse identità,

le tradizioni culturali e

religiose in un’ottica di

dialogo e di rispetto

reciproco.

In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio

talento si esprime negli

ambiti che gli sono più

congeniali: motori, artistici e

musicali.

ARTE E IMMAGINE

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative

al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi,

narrativi, rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e

strumenti (grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

• È in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini (quali opere

d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e

messaggi multimediali (quali spot, brevi

filmati, videoclip ecc.).

• Individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da

culture diverse dalla propria.

MUSICA

• Esplora, discrimina ed elabora eventi

sonori dal punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Esplora diverse possibilità espressive della

voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad ascoltare se stesso

e gli altri; fa uso di forme di notazione

analogiche o codificate.

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche

e melodiche, applicando schemi

elementari; le esegue con la voce, il corpo e

gli strumenti, ivi compresi quelli della

tecnologia informatica.

Page 7: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

• Improvvisa liberamente e in modo

creativo, imparando gradualmente a

dominare tecniche e materiali.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani

vocali o strumentali, appartenenti a generi

e culture differenti, utilizzando anche

strumenti didattici e auto-costruiti.

• Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli

nella pratica.

• Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere.

Progettazione annuale di Italiano classe 5^

Nuclei

tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della scuola

primaria (dalle Indicazioni nazionali

per il curricolo)

Obiettivi di apprendimento alla fine

della scuola primaria declinati in

base alla specificità della classe

quinta e alle attività didattiche

proposte

Contenuti e attività

Ascolto

e parlato • Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di

classe o di gruppo) con compagni e

insegnanti rispettando il turno e

formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

• Ascolta e comprende testi orali

“diretti” o “trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

• Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e

quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici

legati alle discipline di studio.

• Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

• Partecipare in modo attivo a

scambi comunicativi su argomenti

di esperienza diretta o di studio,

rispettando i turni di parola.

• Cogliere in una discussione

collettiva le idee espresse dai

compagni, tenere conto dei punti di

vista diversi dai propri e formulare

messaggi chiari e pertinenti

all’argomento trattato.

• Comprendere la situazione, il

messaggio e lo scopo di

comunicazioni provenienti da fonti

diverse e saperne riferire il

contenuto in modo chiaro e

sintetico.

• Comprendere e utilizzare

nell’esposizione un lessico corretto

e adeguato alla situazione.

• Prendere spunti da testi letti per

narrare storie legate all’esperienza

personale, rispettando l’ordine

logico-cronologico dei fatti ed

esplicitando le informazioni perché

il racconto sia coerente e chiaro per

chi ascolta.

• Esprimere pareri personali su

comportamenti e opinioni dei

personaggi di una storia, e sugli

eventi narrati in essa, spiegando “il

• Discussioni,

conversazioni e

scambi di opinioni

personali su

argomenti di diverso

genere nel rispetto

dei turni di parola.

• Formulazione di

domande,

effettuazione di

spiegazioni e

presentazione di

esempi pertinenti

all’argomento

trattato, tenendo

conto anche delle

opinioni diverse dalla

propria.

• Esposizione sintetica

e analitica dei

contenuti di

comunicazioni

ascoltate o di

discussioni effettuate

in classe.

• Uso corretto di

termini ad alta

frequenza e di

termini specifici

nell’esposizione orale

Page 8: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

perché” delle proprie affermazioni. di argomenti

d’attualità e di studio.

• Uso di tracce come

parole chiave,

informazioni

principali, schemi e

mappe, per

l’effettuazione di

un’esposizione orale

chiara, coerente e

comprensibile.

• Utilizzo di un testo

letto come spunto

per parlare di sé e

per riferire

esperienze personali.

• Esposizione di

opinioni personali

motivate su un

contenuto del testo

letto.

• Recitazione

espressiva di una

poesia imparata a

memoria.

• Commento di articoli

della Costituzione

letti in classe.

Lettura • Legge e comprende testi di vario

tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli

scopi.

• Utilizza abilità funzionali allo

studio: individua nei testi scritti

informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento

dato e le mette in relazione; le

sintetizza, in funzione anche

dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia

specifica.

• Legge testi di vario genere facenti

parte della letteratura per

l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi personali.

• Sviluppare, attraverso l’abitudine

alla lettura, il piacere di leggere.

• Leggere testi di diverso tipo ad alta

voce in modo espressivo, con

attenzione alle pause e alle

variazioni del tono della voce.

• Leggere testi di varia natura in

modo silenzioso utilizzando

tecniche che favoriscano la

comprensione.

• Fare anticipazioni sul genere e sul

contenuto di vari tipi di testo

usando opportune strategie di

lettura: porsi domande, usare la

titolazione, le immagini e le

didascalie.

• Riconoscere gli elementi

caratteristici e la struttura che

contraddistinguono testi narrativi,

poetici, descrittivi, informativi e

argomentativi.

• Lettura di testi di

vario genere

finalizzata allo

sviluppo del piacere

di leggere.

• Lettura espressiva di

testi di diversa

tipologia, realistici e

fantastici.

• Lettura silenziosa del

testo seguita da

sottolineature, note a

margine, appunti.

• Formulazione di

previsioni sul

contenuto di un testo

in base ad alcuni

elementi come il

titolo, le immagini, le

didascalie.

• Analisi degli

ingredienti e delle

caratteristiche

strutturali dei diversi

tipi di testo.

Page 9: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

• Attività di analisi e

comprensione delle

informazioni,

esplicite e implicite,

principali e

secondarie, dei

diversi tipi di testo e

dell’intenzione

comunicativa

dell’autore.

• Leggere e comprendere testi di

diversa tipologia, continui e non

continui, cogliendone il senso

globale, le informazioni specifiche e

lo scopo.

• Riconoscere il narratore, interno o

esterno a un testo, e riflettere sul

suo ruolo.

• Comprendere e ricostruire in testi

di diversa tipologia l’ordine di

esposizione delle informazioni.

• Riconoscere nei diversi tipi di testo

le parti descrittive e la loro

funzione.

• Utilizzare strategie diverse per la

comprensione di testi a scopi

pratici, conoscitivi e di studio:

titolazione di sequenze e capoversi,

schemi, mappe, appunti.

• Distinzione

autore/narratore in

un testo narrativo e

identificazione dell’io

narrante.

• Individuazione

dell’ordine delle

informazioni e della

suddivisione in

sequenze e in

paragrafi in un testo.

• Identificazione delle

parti descrittive

all’interno del testo e

riconoscimento della

loro funzione.

• Distinzione tra

descrizione

soggettiva e

descrizione oggettiva

e analisi del

linguaggio che le

caratterizza.

• Comprensione

dell’argomento

generale, dei dati

particolari e del

criterio espositivo di

una descrizione.

• Riconoscimento dei

dati sensoriali in una

descrizione e dei

relativi canali

percettivi.

• Lettura di schemi,

grafici, tabelle,

mappe per scopi

diversi.

Page 10: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Scrittura • Scrive testi corretti nell’ortografia,

chiari e coerenti, legati

all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola

offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

• Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e

quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici

legati alle discipline di studio.

• Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

• Ideare e pianificare la produzione

di testi narrativi, poetici,

informativi e argomentativi

attraverso i principali processi di

scrittura: ideazione, organizzazione

delle idee, stesura e revisione.

• Produrre testi scritti di diversa

tipologia, coerenti e coesi, corretti

dal punto di vista morfosintattico,

lessicale, ortografico e adeguati allo

scopo e al destinatario.

• Produrre testi narrativi di genere

diverso, scritti in prima e in terza

persona, rispettando le

caratteristiche strutturali della

narrazione.

• Rielaborare testi letti, attraverso

interventi di completamento,

trasformazione, parafrasi.

• Riassumere e/o rappresentare in

forma schematica il contenuto delle

sequenze e dei paragrafi di un

testo, utilizzando le tecniche

apprese.

• Riferire esperienze personali e/o di

gruppo con l’aiuto di tracce

strutturate.

• Scrivere testi collettivi (resoconti di

esperienze scolastiche,

illustrazione di procedimenti ecc.)

utilizzando correttamente le

strutture compositive dei vari tipi

di testo.

• Ideazione,

pianificazione e

stesura di testi di

diversa tipologia

usando come traccia

uno schema, una

mappa, una scaletta.

• Revisione di un testo

scritto per

controllarne la

correttezza del

contenuto e della

forma.

• Descrizione di

personaggi e

ambienti.

• Attività di scrittura di

un testo con

attenzione all’uso

corretto delle parole,

dei connettivi, dei

segni di

interpunzione, dei

tempi verbali e dei

sostituenti per

evitare le ripetizioni.

• Scrittura di testi

narrativi coerenti e

coesi seguendo come

tracce schemi- guida

e mappe.

• Sviluppo coerente di

un testo a partire da

incipit dati.

• Lettura di testi-

modello e successiva

scrittura di testi della

stessa tipologia e

struttura ma di

diverso contenuto.

• Scrittura della parte

iniziale, dello

sviluppo e della

conclusione di un

racconto.

• Completamento di

versi con parole in

rima.

• Scrittura della

parafrasi di un testo

poetico.

• Riscrittura di un

testo narrativo

secondo un diverso

Page 11: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

punto di vista.

• Ampliamento di un

testo con altre

informazioni.

• Arricchimento di un

testo con parti

descrittive

presentate in

sequenze e/o in

informazioni sparse.

• Arricchimento di un

testo con sequenze

narrative, dialogiche

e riflessive.

• Riscrittura di un

testo secondo una

diversa tipologia.

• Riassunto di un testo

narrativo ed

espositivo

utilizzando tecniche

specifiche:

suddivisione del

testo in sequenze e

paragrafi,

sottolineatura, parole

chiave, schemi e

mappe.

• Scrittura di riassunti

lunghi e riassunti

brevi, in base alla

lunghezza delle

sequenze.

• Narrazione scritta di

esperienze personali

in lettere e racconti

autobiografici.

• Scrittura collettiva,

e/o in piccoli gruppi

di lavoro, di

esperienze condivise.

• Produzione collettiva

di brevi e semplici

componimenti

poetici.

• Scrittura collettiva di

testi sui diritti

dell’infanzia.

• Scrittura di testi di

diversa tipologia

prendendo spunto da

opere d’arte o

immagini.

Page 12: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Acquisizione

ed espansione

del lessico

ricettivo

e produttivo

• Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e

quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici

legati alle discipline di studio.

• Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarità morfosintattiche

e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative.

• È consapevole che nella

comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

• Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso comunicazioni orali,

attività di lettura e di scrittura;

usare in modo appropriato le

parole man mano apprese, anche in

contesti diversi.

• Utilizzare il contesto per

comprendere il significato di

termini poco noti o sconosciuti.

• Comprendere che le parole

possono avere diverse accezioni e

riconoscere l’accezione specifica di

una parola in un testo.

• Comprendere e usare in modo

appropriato i termini specialistici

delle diverse discipline.

• Comprendere il significato di

parole usate in senso figurato.

• Utilizzare dizionari di vario tipo e

rintracciare al loro interno le

informazioni utili per risolvere

problemi o dubbi linguistici.

• Utilizzo delle

informazioni

presenti nel testo per

attribuire il corretto

significato alle

parole.

• Attività per l’uso

corretto di parole

nuove in diversi

contesti.

• Ricerca nel testo di

termini di cui

vengono date le

definizioni in ordine

sparso.

• Attività di

riconoscimento e uso

di parole specifiche

in testi di

divulgazione e di

studio.

• Attività per la

comprensione del

significato di

similitudini,

metafore,

personificazioni,

modi di dire.

• Attività per

l’interpretazione

corretta delle

informazioni

riportate nel

vocabolario al fine di

individuare parole e

apprendere nuovi

significati.

Page 13: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Elementi

di grammatica

esplicita

e riflessione

sugli usi della

lingua

• Scrive testi corretti nell’ortografia,

chiari e coerenti, legati

all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola

offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

• Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarità morfosintattiche

e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative.

• Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

• Analizzare in modo sistematico le

specificità ortografiche della lingua

italiana e applicare le conoscenze

ortografiche nella propria

produzione scritta.

• Riconoscere le principali relazioni

di significato tra le parole e

l’organizzazione del lessico in

famiglie di parole.

• Stabilire relazioni tra campi di

discorso e lessico specialistico.

• Riconoscere la variabilità della

lingua nel tempo e nello spazio.

• Riconoscere in una frase o in un

testo le parti del discorso, variabili

e invariabili.

• Individuare e usare in modo

consapevole i tempi verbali dei

modi finiti e indefiniti.

• Riconoscere e analizzare le

principali categorie morfologiche.

• Riconoscere l’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice.

• Riconoscere la struttura logico-

sintattica della frase complessa.

• Analizzare in una frase semplice e

complessa le funzioni di soggetto,

predicato ed espansioni dirette-

indirette.

• Le specificità

ortografiche della

lingua italiana (suoni

difficili, QU-CU-CQU,

lettera H, consonanti

doppie, sillabe,

accento).

• Riconoscimento di

relazioni di

significato tra le

parole: sinonimia,

opposizione,

inclusione,

derivazione,

linguaggio figurato.

• Attività per la

comprensione e l’uso

di termini tecnici,

propri di linguaggi

settoriali, entrati

nell’uso comune.

• Approccio

all’evoluzione storica

della lingua italiana,

alla sua varietà in

rapporto ai dialetti e

alle altre lingue.

• Attività per l’utilizzo

corretto delle diverse

categorie

morfologiche (nomi,

articoli, aggettivi,

pronomi, verbi,

avverbi, preposizioni,

congiunzioni).

• Individuazione e

utilizzo consapevole

dei tempi verbali,

finiti e indefiniti.

• Attività di analisi

grammaticale.

• Riconoscimento degli

elementi essenziali

della frase semplice

(soggetto, predicato,

espansioni dirette e

indirette).

• Distinzione tra frase

semplice e

complessa.

• Riconoscimento dei

connettivi sintattici e

testuali, dei segni di

punteggiatura e della

Page 14: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

loro funzione

specifica nella frase

complessa.

• Approfondimento del

discorso diretto e uso

delle tecniche per la

trasformazione della

forma diretta in

indiretta.

• Attività per l’utilizzo

appropriato dei segni

di punteggiatura

nella produzione

scritta.

• Attività di analisi

logica.

Page 15: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Progettazione annuale di Arte e immagine classe 5^

Nuclei tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della scuola

primaria (dalle Indicazioni

nazionali per il curricolo)

Obiettivi di apprendimento alla fine

della scuola primaria declinati in

base alla specificità della classe

quinta e alle attività didattiche

proposte

Contenuti e attività

Esprimersi

e comunicare • Utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi

visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche,

materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

• Riprodurre e rielaborare immagini

di opere d’arte in una

rappresentazione grafico-pittorica

personale, applicando elementi

grammaticali propri del linguaggio

visivo: linee, ombre, luci, elementi

prospettici ecc.

• Riprodurre e rielaborare in modo

personale elementi della realtà o di

fantasia ricorrenti nelle opere

artistiche: nature morte, elementi

naturali, figura umana statica e in

movimento, volto umano, oggetti

ecc.

• Riprodurre dal vero un soggetto,

rispettando forme e proporzioni.

• Rappresentare la realtà percepita

comunicando con il solo colore

sensazioni, stati d’animo ed

emozioni.

• Leggere testi scritti e

rappresentarne il contenuto

tramite il linguaggio grafico

pittorico.

• Utilizzare l’opera d’arte come

stimolo per produrre testi scritti di

diversa tipologia.

• Sperimentazione di

tecniche e modalità

varie per riprodurre e

rielaborare im-magini di

opere d’arte.

• Rielaborazione di

un’immagine per

rappresentare su una

superficie piana il

volume di oggetti e la

profondità dello spazio.

• Rielaborazione e

rappresentazione

dell’immagine di un

paesaggio attraverso la

variazione

dell’inquadratura.

• Riproduzione di

un’immagine usando la

tecnica della

quadrettatura.

• Riproduzione, alla

maniera di un artista, di

soggetti ricorrenti nelle

opere d’arte dandone

un’interpretazione

originale.

• Rappresentazione di

una figura umana in

movimento seguendo le

istruzioni date.

• Lavoro di gruppo e

individuale per

realizzare ritratti

realistici, usando linee e

colori adatti a

sottolineare espressioni

particolari e stati

d’animo e ritratti

fantastici.

• Rappresentazione di

una porzione di

paesaggio, osservato dal

vero, in diversi momenti

della giornata.

• Rappresentazione di un

paesaggio da punti di

Page 16: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

vista e inquadrature

diverse, superando

stereotipi.

• Uso del solo colore per

comunicare in una

composizione personale

sensazioni ed emozioni

trasmesse da un testo

poetico, da un dipinto

d’autore.

• Individuazione dei

colori usati dall’artista

in un dipinto e utilizzo

degli stessi colori in una

produzione personale

rappresentante lo stesso

soggetto.

• Utilizzo del colore per

esprimere emozioni

legate alle stagioni,

all’osservazione di

elementi e fenomeni

naturali.

• Interpretazione e

rappresentazione

pittorica di un testo

descrittivo e poetico.

• Scrittura di testi di

diversa tipologia

prendendo spunto da

riproduzioni di quadri

d’autore.

Osservare

e leggere

immagini

• È in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini

(quali opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti) e messaggi

multimediali (quali spot, brevi

filmati, videoclip ecc.).

• Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte; apprezza

le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse

dalla propria.

• Osservare riproduzioni di opere

d’arte e descriverle a voce

cogliendo gli elementi

fondamentali che le caratterizzano.

• Riconoscere in un’immagine le

tecniche e le modalità usate

dall’artista per rappresentare il

volume.

• Riconoscere gli elementi base della

rappresentazione dello spazio in

un’opera d’arte: ambientazione

esterna e interna.

• Analizzare in opere d’arte le

tecniche e le modalità usate

dall’artista per rappresentare

soggetti ricorrenti, realistici o

fantastici e per trasmettere stati

d’animo, emozioni e sensazioni.

• Individuazione e

descrizione del tema

centrale e degli elementi

formali presenti sia in

immagini che

rappresentano la realtà

sia in immagini più

lontane dalla realtà.

• Analisi delle tecniche

usate dall’artista per

rendere manifesto lo

sviluppo

tridimensionale degli

oggetti: colori sfumati,

punti, linee, luci e

ombre.

• Attività per la

comprensione del

significato di

prospettiva lineare e

prospettiva aerea.

• Attività di

Page 17: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

riconoscimento in

un’immagine pittorica

della modalità usata

dall’artista per

rappresentare la

profondità dello spazio

su una superficie piana.

• Individuazione del

punto di vista di

osservazione di un

paesaggio.

• Individuazione

dell’inquadratura scelta

dall’artista per

rappresentare un

aspetto della realtà.

• Osservazione e analisi

delle caratteristiche di

paesaggi, oggetti,

animali, figure umane e

del volto umano ecc.

• Attività per la

comprensione della

funzione che assumono

le luci e i colori in un

dipinto.

• Individuazione

dell’intenzione

comunicativa dell’artista

e interpretazione

dell’opera in relazione a

stati d’animo ed

emozioni che

l’immagine suscita..

Comprendere

e apprezzare

le opere d’arte

• Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte; apprezza

le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse

dalla propria.

• Conosce i principali beni artistico-

culturali presenti nel proprio

territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

• Riconoscere diverse forme ed

espressioni dell’arte: pittura,

scultura, architettura, fotografia.

• Individuare in un’opera gli

elementi essenziali della tecnica e

dello stile dell’artista.

• Analizzare, nella rappresentazione

delle stagioni, la funzione

informativa ed espressiva del

colore legandolo a sentimenti e

stati d’animo.

• Attività di

riconoscimento della

forma artistica scelta da

un autore per

rappresentare un

aspetto della realtà

(opere “realistiche” e

opere “astratte”).

• Lettura e commento

critico di un’opera

d’arte.

• Osservazione di un

dipinto in relazione ai

colori usati dall’artista.

Page 18: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Progettazione annuale di Musica classe 5^

Traguardi di sviluppo delle competenze

al termine della scuola primaria

(dalle Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Obiettivi di apprendimento alla fine della

scuola primaria declinati in base alla

specificità della classe quinta e alle attività

didattiche proposte

Contenuti e attività

• Esplora, discrimina ed elabora eventi

sonori dal punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Esplora diverse possibilità espressive

della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad ascoltare se

stesso e gli altri; fa uso di forme di

notazione analogiche o codificate.

• Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche, applicando

schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia

informatica.

• Improvvisa liberamente e in modo

creativo, imparando gradualmente a

dominare tecniche e materiali.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali, appartenenti

a generi e culture differenti, utilizzando

anche strumenti didattici e auto-

costruiti.

• Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli

nella pratica.

• Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere.

• Riconoscere i suoni presenti

nell’ambiente e identificare le loro fonti.

• Riconoscere gli elementi costitutivi del

linguaggio musicale all’interno di un

brano.

• Produrre eventi sonori ed effettuare

improvvisazioni utilizzando il corpo, la

voce e gli strumenti in modo creativo.

• Eseguire individualmente e in gruppo

brani vocali e strumentali.

• Interpretare rappresentazioni non

convenzionali dei suoni.

• Le fonti degli eventi sonori e le

modalità di propagazione dei

suoni: le onde sonore.

• Attività per la comprensione del

valore espressivo del silenzio e

lettura di una poesia di Pablo

Neruda dedicata al silenzio.

• Riconoscimento di suoni e

rumori in una composizione

musicale: Passeggiata Musicale

di John Cage.

• Attività per la conoscenza dei

segni e dei simboli del

linguaggio musicale

tradizionale.

• La rappresentazione dei suoni e

delle pause nel linguaggio

musicale.

• Suoni lunghi/brevi e suoni

alti/bassi.

• Le note musicali e la loro

scrittura sul pentagramma.

• Ascolto e interpretazione vocale

della canzone DO RE MI di

Richard Rodgers e Julie

Andrews.

• Giochi di riproduzione di uno

spartito con la voce.

• Esecuzione di canti di diverso

genere.

• Attività di improvvisazione

canora sul testo di una canzone.

Page 19: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

QUADRO DELLE CORRELAZIONI TRA I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA E SCIENZE E LE COMPETENZE DA CERTIFICARE CON IL MODELLO NAZIONALE

Profilo delle competenze da

certificare al termine della scuola

primaria

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze di Matematica al

termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze di Scienze al termine

della scuola primaria

1

Ha una padronanza della

lingua italiana che gli

consente di

comprendere enunciati,

di raccontare le proprie

esperienze e di adottare

un registro linguistico

appropriato alle diverse

situazioni.

• Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

• Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi, sostenendo le

proprie idee e confrontandosi con

il punto di vista di altri.

• Descrive il procedimento seguito e

riconosce strategie di soluzione

diverse dalla propria.

• Espone in forma chiara ciò che ha

sperimentato utilizzando termini

specifici.

2

È in grado di sostenere in

lingua inglese una

comunicazione

essenziale in semplici

situazioni di vita

quotidiana.

3

Utilizza le sue

conoscenze matematiche

e scientifico-tecnologiche

per trovare e giustificare

soluzioni a problemi

reali.

• Si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e mentale con i numeri

naturali e sa valutare l’opportunità

di ricorrere a una calcolatrice.

• Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di oggetti

matematici (numeri decimali,

frazioni, percentuali, scale di

riduzione...).

• Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio, relazioni e

strutture che si trovano in natura o

che sono state create dall’uomo.

• Descrive, denomina e classifica

figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure,

progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo.

• Utilizza strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso,

squadra) e i più comuni strumenti

di misura (metro, goniometro...).

• Ricerca dati per ricavare

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità

e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

• Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base

di ipotesi personali, propone e

realizza semplici esperimenti.

• Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati

significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

• Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi

di livello adeguato, elabora

semplici modelli.

• Ha consapevolezza della struttura

Page 20: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Profilo delle competenze da

certificare al termine della scuola

primaria

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze di Matematica al

termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze di Scienze al termine

della scuola primaria

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e grafici).

• Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici.

• Riconosce e quantifica, in casi

semplici, situazioni di incertezza.

• Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

• Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi, sostenendo le

proprie idee e confrontandosi con

il punto di vista di altri.

• Riesce a risolvere facili problemi in

tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui

risultati.

• Descrive il procedimento seguito e

riconosce strategie di soluzione

diverse dalla propria.

• Sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla matematica,

attraverso esperienze significative,

che gli hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici che ha

imparato ad utilizzare siano utili

per operare nella realtà.

e dello sviluppo del proprio corpo,

nei suoi diversi organi e apparati,

ne riconosce e descrive il

funzionamento, utilizzando

modelli intuitivi ed ha cura della

sua salute.

4

Usa con responsabilità le

tecnologie in contesti

comunicativi concreti per

ricercare informazioni e

per interagire con altre

persone, come supporto

alla creatività e alla

soluzione di problemi

semplici.

5

Possiede un patrimonio

di conoscenze e nozioni

di base ed è in grado di

ricercare nuove

informazioni. Si impegna

in nuovi apprendimenti

anche in modo

• Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e grafici).

• Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici.

• Trova da varie fonti (libri, Internet,

discorsi degli adulti...) informazioni

e spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 21: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Profilo delle competenze da

certificare al termine della scuola

primaria

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze di Matematica al

termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze di Scienze al termine

della scuola primaria

autonomo. • Ha consapevolezza della struttura e

dello sviluppo del proprio corpo,

nei suoi diversi organi e apparati,

ne riconosce e descrive il

funzionamento, utilizzando modelli

intuitivi ed ha cura della sua salute.

6

Ha cura e rispetto di sé,

degli altri e

dell’ambiente. Rispetta le

regole condivise e

collabora con gli altri. Si

impegna per portare a

compimento il lavoro

iniziato, da solo o

insieme agli altri.

7

Dimostra originalità e

spirito d’iniziativa. E’ in

grado di realizzare

semplici progetti. Si

assume le proprie

responsabilità, chiede

aiuto quando si trova in

difficoltà, e sa fornire

aiuto a chi lo chiede.

8

Si orienta nello spazio e

nel tempo, osservando,

descrivendo ambienti,

fatti, fenomeni e

produzioni artistiche.

Riconosce le diverse

identità, le tradizioni

culturali e religiose in

un’ottica di dialogo e di

rispetto reciproco.

In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio

talento si esprime negli

ambiti che gli sono più

congeniali: motori,

artistici e musicali.

Page 22: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE – Classe 5^

Nuclei

tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della

scuola primaria (dalle

Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Obiettivi di apprendimento

alla fine della classe quinta

Contenuti e attività

Metodo

• Sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello

che vede succedere.

• Trova da varie fonti (libri,

Internet, discorsi degli

adulti…) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

• Utilizzare il metodo scientifico

per l’esplorazione dei fenomeni,

osservando e descrivendo lo

svolgimento dei fatti,

formulando ipotesi e domande,

realizzando semplici

esperimenti.

• Realizzazione di semplici

esperimenti e riflessioni su

esperienze, sollecitando la

formulazione di ipotesi e

domande e la descrizione dello

svolgimento dei fenomeni.

Oggetti,

materiali

e

trasformazioni

• Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con

l’aiuto dell’insegnante, dei

compagni, in modo autonomo,

osserva e descrive lo svolgersi

dei fatti, formula domande,

anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

• Espone in forma chiara ciò che

ha sperimentato utilizzando

termini specifici.

• Individuare, nell’osservazione

di esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici relativi alle

caratteristiche delle diverse

forme di energia e forza.

• Esperimenti e riflessioni su

attività relative a…

i diversi tipi di energia: sonora,

luminosa, elettrica;

i diversi tipi di forza: di gravità,

di attrito, magnetica.

Osservare e

sperimentare

sul campo

• Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati

significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

• Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni,

produce rappresentazioni

grafiche e schemi di livello

adeguato, elabora semplici

modelli.

• Ricostruire ed interpretare il

movimento dei diversi corpi

celesti, rielaborandoli anche

attraverso giochi con il corpo.

• Osservazioni e riflessioni sulle

caratteristiche dell’Universo e

del Sistema solare, con

particolare attenzione alla

Terra e alla Luna.

L’uomo, i

viventi

e l’ambiente

• Ha consapevolezza della

struttura e dello sviluppo del

proprio corpo, nei suoi diversi

organi e apparati, ne riconosce

• Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo come

sistema complesso situato in un

ambiente. Avere cura della

• Osservazioni e riflessioni,

anche con il supporto di

immagini su: cellule, tessuti,

organi, apparati, sistemi.

Page 23: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed

ha cura della sua salute.

propria salute anche dal punto

di vista alimentare e motorio.

• Analisi dei diversi sistemi e

apparati e delle loro relazioni.

• Attività per promuovere la

conoscenza e l’attuazione di

buone pratiche relative alla

propria salute.

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA – Classe 5

Nuclei

tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della

scuola primaria (dalle

Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Obiettivi di apprendimento alla

fine della classe quinta

Contenuti e attività

Numeri

• Si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i

numeri naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere a una

calcolatrice.

• Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni, percentuali,

scale di riduzione...).

• Leggere, scrivere, confrontare

numeri.

• Eseguire le quattro operazioni

con sicurezza.

• Stimare il risultato di una

operazione.

• Eseguire la divisione con resto

fra numeri naturali; individuare

multipli e divisori di un numero.

• Operare con le frazioni e

riconoscere frazioni equivalenti.

• Utilizzare numeri decimali,

frazioni e percentuali per

descrivere situazioni

quotidiane.

• Interpretare i numeri interi

negativi in contesti concreti.

• Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti

significativi per le scienze e per

la tecnica.

• Presentazione progressiva dei

numeri oltre il 10000 e oltre il

100000.

• Presentazione dei grandi

numeri: i milioni e i miliardi.

• Le potenze del 10.

• Multipli, divisori, numeri primi

e composti.

• Calcolo della frazione di una

quantità.

• Confronto di frazioni aventi lo

stesso denominatore o

numeratore.

• Confronto di frazioni.

• Calcolo della frazione come

rapporto.

• Calcolo della percentuale di una

frazione.

• Trasformazione di una frazione

decimale nel numero decimale

corrispondente e viceversa.

• Ordinamento e confronto di

numeri decimali.

• Esecuzione di addizioni e

sottrazioni con i numeri

decimali.

• Esecuzione di moltiplicazioni e

divisioni con i numeri decimali.

• Presentazione dei numeri

relativi e del loro utilizzo.

Page 24: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Nuclei

tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della

scuola primaria (dalle

Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Obiettivi di apprendimento alla

fine della classe quinta

Contenuti e attività

• Risoluzioni di espressioni con e

senza parentesi.

Spazio e

figure

• Riconosce e rappresenta forme

del piano e dello spazio,

relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono

state create dall’uomo.

• Descrive, denomina e classifica

figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina

misure, progetta e costruisce

modelli concreti di vario tipo.

• Utilizza strumenti per il disegno

geometrico (riga, compasso,

squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro,

goniometro...).

• Riconoscere figure ruotate,

traslate e riflesse

• Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche,

identificando elementi

significativi e simmetrie, anche

al fine di farle riprodurre da

altri.

• Riprodurre una figura in base a

una descrizione, utilizzando gli

strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga e compasso,

squadre, software di geometria).

• Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti.

• Riprodurre in scala una figura

assegnata (utilizzando, ad

esempio, la carta a quadretti).

• Utilizzare e distinguere fra loro i

concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità,

verticalità.

• Determinare il perimetro di una

figura utilizzando le più comuni

formule o altri procedimenti.

• Determinare l’area di rettangoli e

triangoli e di altre figure per

scomposizione o utilizzando le

più comuni formule.

• Riconoscere rappresentazioni

piane di oggetti tridimensionali,

identificare punti di vista

diversi di uno stesso oggetto

(dall’alto, di fronte...).

• Esecuzione di traslazioni e

rotazioni di figure e segmenti.

• Le caratteristiche dei triangoli e

dei quadrilateri.

• Le caratteristiche dei poligoni

regolari.

• Identificazione di simmetrie

• Disegno di figure in scala.

• Calcolo del perimetro dei

poligoni.

• La superficie delle figure piane.

• Calcolo delle aree dei poligoni

regolari e utilizzo delle formule

inverse.

• Le caratteristiche di cerchio e

circonferenza.

• Calcolo della circonferenza,

dell’area del cerchio e utilizzo

delle formule inverse.

• Le caratteristiche dei solidi e dei

poliedri.

• Lo sviluppo dei solidi e il calcolo

della loro superficie.

Relazioni,

dati e

previsioni

• Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici).

• Ricava informazioni anche da

• Rappresentare relazioni e dati e,

in situazioni significative,

utilizzare le rappresentazioni

per ricavare informazioni,

formulare giudizi e prendere

Page 25: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Nuclei

tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della

scuola primaria (dalle

Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Obiettivi di apprendimento alla

fine della classe quinta

Contenuti e attività

dati rappresentati in tabelle e

grafici.

• Riconosce e quantifica, in casi

semplici, situazioni di

incertezza.

decisioni.

• Rappresentare problemi con

tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura.

• Riconoscere e descrivere

regolarità in una sequenza di

numeri o di figure.

• Utilizzare le principali unità di

misura per lunghezze, angoli,

aree, volumi/capacità, intervalli

temporali, masse, pesi e usarle

per effettuare misure e stime.

• Passare da un’unità di misura a

un’altra, limitatamente alle

unità di uso più comune, anche

nel contesto del sistema

monetario.

• Usare le nozioni di frequenza, di

moda e di media aritmetica, se

adeguate alla tipologia dei dati a

disposizione.

• In situazioni concrete, di una

coppia di eventi intuire e

cominciare ad argomentare qual

è il più probabile, dando una

prima quantificazione nei casi

più semplici, oppure

riconoscere se si tratta di eventi

ugualmente probabili.

Problemi

• Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

• Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi, sostenendo le

proprie idee e confrontandosi con

il punto di vista di altri.

• Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

• Descrive il procedimento

• Analizzare situazioni

problematiche, tradurle e

rappresentarle in termini

matematici.

• Risolvere diversi tipi di

problemi con più operazioni,

individuando le strategie

adeguate.

• Utilizzare gli strumenti della

matematica per risolvere

problemi relativi a situazioni di

vita quotidiana.

• Esporre e argomentare la

• Risoluzione di problemi con le

quattro operazioni.

• Risoluzione di problemi con il

calcolo del perimetro e delle

aree.

• Risoluzione di problemi con

circonferenza e area del cerchio.

• Risoluzione di problemi con le

frazioni.

• Risoluzione di problemi con il

calcolo della percentuale.

• Risoluzione di problemi con i

numeri decimali.

Page 26: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Nuclei

tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della

scuola primaria (dalle

Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Obiettivi di apprendimento alla

fine della classe quinta

Contenuti e attività

seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

• Sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative, che gli

hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici che ha

imparato ad utilizzare siano utili

per operare nella realtà.

strategia adottata e il

procedimento seguito per

risolvere il problema.

• Risoluzione di problemi con

spesa, guadagno, ricavo e

sconto.

• Risoluzione di problemi con peso

lordo, peso netto e tara.

• Risoluzione di problemi con le

misure di tempo.

QUADRO DELLE CORRELAZIONI TRA I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA E GEOGRAFIA E LE COMPETENZE DA CERTIFICARE CON IL MODELLO NAZIONALE.

Profilo delle competenze da

certificare al termine della

scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze di Storia al

termine della scuola

primaria

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze di

Geografia al termine della

scuola primaria

1

Ha una padronanza della

lingua italiana che gli

consente di

comprendere enunciati,

di raccontare le proprie

esperienze e di adottare

un registro linguistico

appropriato alle diverse

situazioni.

• Comprende i testi storici

proposti e sa individuarne le

caratteristiche.

• Racconta i fatti studiati e sa

produrre semplici testi storici,

anche con risorse digitali.

• Riconosce e denomina i

principali “oggetti” geografici

fisici (fiumi, monti, pianure,

coste, colline, laghi, mari,

oceani ecc.).

2

È in grado di sostenere

in lingua inglese una

comunicazione

essenziale in semplici

situazioni di vita

quotidiana.

3

Utilizza le sue

conoscenze

matematiche e

scientifico-tecnologiche

per trovare e giustificare

Page 27: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Profilo delle competenze da

certificare al termine della

scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze di Storia al

termine della scuola

primaria

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze di

Geografia al termine della

scuola primaria

soluzioni a problemi

reali.

4

Usa con responsabilità le

tecnologie in contesti

comunicativi concreti

per ricercare

informazioni e per

interagire con altre

persone, come supporto

alla creatività e alla

soluzione di problemi

semplici.

• Racconta i fatti studiati e sa

produrre semplici testi storici,

anche con risorse digitali.

• Ricava informazioni

geografiche da una pluralità di

fonti (cartografiche e

satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-

letterarie).

5

Possiede un patrimonio

di conoscenze e nozioni

di base ed è in grado di

ricercare nuove

informazioni. Si impegna

in nuovi apprendimenti

anche in modo

autonomo.

• Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

• Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e

usando le concettualizzazioni

pertinenti.

• Organizza le informazioni e le

conoscenze relative alle civiltà

studiate utilizzando il concetto

di quadro di civiltà e i relativi

indicatori.

• Ricava informazioni

geografiche da una pluralità di

fonti (cartografiche e

satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-

letterarie).

6

Ha cura e rispetto di sé,

degli altri e

dell’ambiente. Rispetta

le regole condivise e

collabora con gli altri. Si

impegna per portare a

compimento il lavoro

iniziato, da solo o

insieme agli altri.

7

Dimostra originalità e

spirito d’iniziativa. E’ in

grado di realizzare

semplici progetti. Si

assume le proprie

• Riconosce elementi e tracce

storiche presenti nel territorio

e inizia ad apprezzare il

patrimonio artistico e culturale

• Coglie nei paesaggi mondiali

della storia le progressive

trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio

Page 28: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Profilo delle competenze da

certificare al termine della

scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze di Storia al

termine della scuola

primaria

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze di

Geografia al termine della

scuola primaria

responsabilità, chiede

aiuto quando si trova in

difficoltà, e sa fornire

aiuto a chi lo chiede.

• Comprende avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e civiltà

che hanno caratterizzato la

storia dell’umanità dal

Paleolitico alla fine del mondo

antico con possibilità di

apertura e di confronto con la

contemporaneità.

• Individua le relazioni tra

gruppi umani e contesti

spaziali.

naturale.

• Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici

legati da rapporti di

connessione e/o di

interdipendenza.

8

Si orienta nello spazio e

nel tempo, osservando,

descrivendo ambienti,

fatti, fenomeni e

produzioni artistiche.

Riconosce le diverse

identità, le tradizioni

culturali e religiose in

un’ottica di dialogo e di

rispetto reciproco.

In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio

talento si esprime negli

ambiti che gli sono più

congeniali: motori,

artistici e musicali.

• Riconosce elementi

significativi del passato del suo

ambiente di vita.

• Riconosce elementi e tracce

storiche presenti nel territorio

e inizia ad apprezzare il

patrimonio artistico e

culturale.

• Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

• Individua le relazioni tra

gruppi umani e contesti

spaziali.

• Comprende avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e civiltà

che hanno caratterizzato la

storia dell’umanità dal

Paleolitico alla fine del mondo

antico con possibilità di

apertura e di confronto con la

contemporaneità.

• Comprende aspetti

fondamentali del passato

dell’Italia dal Paleolitico alla

fine dell’Impero romano

d’Occidente, con possibilità di

apertura e di confronto.

• Si orienta nello spazio

circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti

cardinali.

• Utilizza il linguaggio della geo-

graficità per interpretare carte

geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi

cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari

di viaggio.

• Riconosce e denomina i

principali “oggetti” geografici

fisici (fiumi, monti, pianure,

coste, colline, laghi, mari,

oceani ecc.).

• Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura,

vulcanici ecc.) con particolare

attenzione a quelli italiani.

Page 29: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA - CLASSE 5^

Nuclei tematici

Traguardi di sviluppo

delle competenze al

termine della scuola

primaria (dalle

Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Obiettivi di

apprendimento alla fine

della classe quinta

Contenuti e attività

Uso delle fonti • Riconosce elementi

significativi del passato del

suo ambiente di vita.

• Riconosce elementi e

tracce storiche presenti nel

territorio e inizia ad

apprezzare il patrimonio

artistico e culturale.

• Rappresentare, in un

quadro storico-sociale, le

informazioni che

scaturiscono dalle tracce

del passato presenti sul

territorio vissuto.

• Produrre informazioni

con fonti di diversa

natura utili alla

ricostruzione di un

fenomeno storico.

• Ricostruzione del quadro

di civiltà del tempo

presente mediante

l’utilizzo di fonti di tipo

diverso.

Organizzazione

delle

informazioni

• Usa carte geo-storiche,

anche con l’ausilio di

strumenti informatici.

• Individua le relazioni tra

gruppi umani e contesti

spaziali.

• Organizza le informazioni

e le conoscenze,

tematizzando e usando le

concettualizzazioni

pertinenti.

• Leggere una carta storico-

geografica relativa alle

civiltà studiate.

• Usare cronologie e carte

storico-geografiche per

rappresentare le

conoscenze.

• Confrontare i quadri

storici delle civiltà

affrontate.

• Organizzazione delle

informazioni rispetto agli

indicatori dei quadri di

civiltà.

• Confronto dei quadri

storico-sociali delle civiltà

antiche studiate.

Strumenti

concettuali • Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

• Usare il sistema di misura

occidentale del tempo

storico (avanti Cristo –

dopo Cristo) e

comprendere i sistemi di

misura del tempo storico

di altre civiltà.

• Elaborare

rappresentazioni

sintetiche delle società

studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli

elementi caratterizzanti.

• Utilizzo della linea del

tempo per organizzare

informazioni relative alle

civiltà e ai fenomeni

studiati (Greci, Popoli

italici preromani, Romani,

nascita del Cristianesimo).

Page 30: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Produzione

scritta e orale • Comprende i testi storici

proposti e sa individuarne

le caratteristiche.

• Comprende avvenimenti,

fatti e fenomeni delle

società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico

alla fine del mondo antico

con possibilità di apertura

e di confronto con la

contemporaneità.

• Comprende aspetti

fondamentali del passato

dell’Italia dal Paleolitico

alla fine dell’Impero

romano d’Occidente, con

possibilità di apertura e di

confronto con la

contemporaneità.

• Racconta i fatti studiati e

sa produrre semplici testi

storici, anche con risorse

digitali.

• Ricavare e produrre

informazioni da fonti di

diversa natura e da testi di

genere diverso,

manualistici e non,

cartacei e digitali.

• Elaborare

rappresentazioni

sintetiche delle società

studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli

elementi caratterizzanti

mediante gli indicatori dei

quadri di civiltà..

• Esporre le conoscenze

apprese in modo coerente,

rispettando le relazioni

temporali e di causa-

effetto e usando il

linguaggio specifico della

disciplina, in forma orale e

scritta.

• Ricostruzione, attraverso

l’uso di fonti, testi, carte

geo-storiche e linee del

tempo, dei quadri di

civiltà dell’antichità

relativi a Greci, Popoli

italici preromani, Romani.

• Individuazione degli

elementi delle civiltà

antiche che permangono

nel tempo presente.

• Produzione di mappe e

schemi per rappresentare

e ricostruire eventi storici

relativi alle civiltà antiche

studiate (Greci, Popoli

italici preromani,

Romani).

PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA - CLASSE 5^

Nucleo

tematico Traguardo di sviluppo

delle competenze al

termine della scuola

primaria (dalle Indicazioni

nazionali per il curricolo)

Obiettivi di

apprendimento alla fine

della classe quinta

Contenuti e attività

Orientamento • Si orienta nello spazio

circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e

punti cardinali.

• Orientarsi utilizzando la

bussola e i punti cardinali

anche in relazione al Sole.

• Estendere le proprie carte

mentali al territorio

italiano, all’Europa e ai

diversi continenti,

attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta

(filmati e fotografie,

documenti cartografici,

immagini da

telerilevamento,

elaborazioni digitali ecc.).

• Orientamento nel

territorio italiano, europeo

e mondiale attraverso l’uso

di carte geografiche e

tematiche.

• Individuazione di luoghi su

carte geografiche mediante

la latitudine e la

longitudine.

Page 31: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Linguaggio

della

geo-graficità

• Utilizza il linguaggio della

geo-graficità per

interpretare carte

geografiche e globo

terrestre, realizzare

semplici schizzi

cartografici e carte

tematiche, progettare

percorsi e itinerari di

viaggio.

• Ricava informazioni

geografiche da una

pluralità di fonti

(cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-

letterarie).

• Analizzare i principali

caratteri fisici del

territorio, fatti e fenomeni

locali e globali,

interpretando carte

geografiche di diversa

scala, carte tematiche,

grafici, elaborazioni

digitali, repertori statistici

relativi a indicatori socio-

demografici ed economici.

• Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia le

regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare

sul planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

• Localizzare le regioni

fisiche principali e i grandi

caratteri dei diversi

continenti e degli oceani.

• Analisi delle principali

caratteristiche fisiche,

climatiche dei territori

italiani, europeo e

mondiale a partire da

planisferi e carte

geografiche.

• Analisi delle principali

caratteristiche fisiche e

politiche delle regioni

italiane a partire da carte

geografiche.

• Lettura di carte tematiche

e grafici per ricavare

informazioni sul territorio,

la popolazione, le attività

nelle diverse regioni

italiane.

Paesaggio • Riconosce e denomina i

principali “oggetti”

geografici fisici (fiumi,

monti, pianure, coste,

colline, laghi, mari, oceani

ecc.)

• Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura,

vulcanici ecc.) con

particolare attenzione a

quelli italiani.

• Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e

mondiali, individuando le

analogie e le differenze

(anche in relazione ai

quadri socio-storici del

passato) e gli elementi di

particolare valore

ambientale e culturale da

tutelare e valorizzare.

• Individuazione dei vari tipi

di paesaggi presenti nelle

regioni italiane e confronto

tra le diverse

caratteristiche degli

elementi fisici e antropici.

• Ricerca e analisi di

testimonianze delle

trasformazioni operate

dall’uomo nei paesaggi

delle regioni italiane.

Regione

e sistema

territoriale

• Si rende conto che lo

spazio geografico è un

sistema territoriale,

costituito da elementi fisici

e antropici legati da

rapporti di connessione

e/o di interdipendenza.

• Acquisire il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storico-culturale,

amministrativa) e

utilizzarlo a partire dal

contesto italiano.

• Individuare problemi

relativi alla tutela e

valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale, proponendo

soluzioni idonee nel

• Analisi delle

caratteristiche delle

regioni italiane: fisiche,

amministrative, storico-

culturali.

• Individuazione e

valorizzazione degli

aspetti comuni e delle

differenze.

• Individuazione dei

problemi relativi alla

tutela e valorizzazione del

Page 32: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

proprio contesto di vita. patrimonio naturale e

culturale del territorio

delle regioni

Progettazione di Educazione Fisica classe 5^

uclei

Tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della scuola

primaria (dalle indicazioni

nazionali per il curricolo)

Traguardi declinati per la

classe quinta Obiettivi di apprendimento

declinati per la classe

quinta

Contenuti e attività

Il c

orp

o e

la s

ua

rela

zio

n

e co

n l

o

spa

zio

e

con

il

tem

po

.

• L’alunno acquisisce

consapevolezza di sé attraverso

la percezione del proprio corpo e

la padronanza degli schemi

motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali

e temporali contingenti.

• Utilizza il linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali e coreutiche.

• Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono di

maturare competenze di

giocosport anche come

orientamento alla futura pratica

sportiva.

• Sperimenta, in forma

semplificata e progressivamente

sempre più complessa, diverse

gestualità tecniche.

• Agisce rispettando i criteri base

di sicurezza per sé e per gli altri,

sia nel movimento che nell’uso

degli attrezzi e trasferisce tale

competenza nell’ambiente

scolastico ed extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali

principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati alla

cura del proprio corpo, a un

corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze

che inducono dipendenza.

• Comprende, all’interno delle

varie occasioni di gioco e di

sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

• Coordina e utilizza

diversi schemi motori

• Riconosce e valuta

traiettorie distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni

motorie Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva

• Utilizza in forma

originale e creativa

modalità espressive e

corporee.

• Elabora ed esegue

semplici sequenze di

movimento o semplici

coreografie

Il gioco, lo sport, le regole

e il fair play

• Conosce e applica

correttamente modalità

esecutive di diverse

proposte di gioco-sport

• Sa utilizzare numerosi

giochi derivanti dalla

tradizione popolare

• Partecipa attivamente

alle varie forme di gioco

• Rispetta le regole nella

competizione sportiva-

• Combinare schemi

motori in forma

successiva e poi in

forma simultanea

(correre /saltare,

afferrare / lanciare,

ecc).

• Organizzazione del

proprio movimento

nello spazio in

relazione a sé, agli

oggetti, agli altri.

• Utilizzazione di forme

di drammatizzazione e

danza,sapendo

trasmettere nel

contempo contenuti

emozionali.

• Coreografie individuali

e collettive.

• Applicazione di

indicazioni e regole di

diversi giochi.

• Organizzazione di

giochi, anche in forma

di gara, collaborando

con gli altri.

• Accettazione della

sconfitta e rispetto nei

confronti dei compagni

perdenti in caso di

vittoria.

• Corsa, salto,

esercizi e giochi

con la palla.

Giochi di

coordinamento

spaziale.

• Balli coreografici

di gruppo/classe.

• Regole di

comportamento e

di gioco nelle

diverse discipline

sportive: basket,

pallavolo, calcio…

• Gare individuali, a

coppie, a squadre.

• Cooperazione e

confronto leale

nelle diverse

attività anche

competitive.

• Corrette modalità

esecutive per la

prevenzione e la

sicurezza.

• Esercizi

propedeutici ai

giochi:

riscaldamento,

corsa, stretching.

Il l

ingu

ag

gio

del

co

rpo

co

me

mod

ali

tà c

om

un

ica

tiva

-

esp

ress

iva

.

Il g

ioco

, lo

sp

ort

, le

reg

ole

e i

l fa

ir p

lay

.

Page 33: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Progettazione di Tecnologia classe 5^

Nuclei

tematici

Traguardi di sviluppo delle

competenze al termine della

scuola primaria (dalle

Indicazioni nazionali per il

curricolo)

Traguardi declinati per la

classe quinta Obiettivi di apprendimento

declinati per la classe quinta Contenuti e attività

Ved

ere

e o

sser

va

re

• L’alunno riconosce e

identifica nell’ambiente che

lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

• È a conoscenza di alcuni

processi di trasformazione

di risorse e di consumo di

energia, e del relativo

impatto ambientale.

• Conosce e utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

• Sa ricavare informazioni

utili su proprietà e

caratteristiche di beni o

servizi leggendo etichette,

volantini o altra

documentazione tecnica e

commerciale.

• Si orienta tra i diversi mezzi

di comunicazione ed è in

grado di farne un uso

adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

• Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche

del proprio operato

utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti

multimediali.

• Inizia a riconoscere in modo

critico le caratteristiche, le

funzioni e i limiti

tecnologia attuale.

• Conosce e utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

• Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali

• Utilizza semplici materiali

digitali per l’apprendimento.

• Utilizza il PC, e programmi

applicativi.

• Si avvia alla conoscenza della

Rete per scopi di

informazione, comunicazione,

ricerca e svago.

• Conoscere il funzionamento

di macchine e impianti.

• Comprendere ed eseguire

istruzioni e procedure.

• Approfondire la conoscenza

di alcune procedure per la

videoscrittura.

• Saper scegliere il

programma da utilizzare ·

Aprire e chiudere

programmi seguendo le

procedure corrette · Salvare il proprio lavoro

nella cartella adatta o su

altri supporti di

archiviazione · Saper

cercare, all'interno del

computer, un documento

precedentemente salvato.

• Reperire notizie ed

organizzare informazioni.

• Comprendere la struttura e le

funzioni di semplici oggetti

• Utilizzare i mezzi

informatici per redigere i

testi delle ricerche, delle

relazioni, dei rapporti, degli

esperimenti;

• Utilizzare power point per

effettuare semplici

presentazioni

• Costruire semplici ipertesti

• Utilizzare la posta

elettronica per corrispondere

tra pari.

• Tanti modi di comunicare:

parole – immagini – suoni

− Creazione di testi su

argomenti relativi alle altre

discipline − Ricerca, su

pagine web

precedentemente

selezionate, di

informazioni inerenti un

lavoro da svolgere o

curiosità personali −

Utilizzo di software

didattico o di un’ app per il

recupero/ consolidamento

degli apprendimenti −

Pre

ved

ere

e im

mag

ina

re

Inte

rven

ire

e tr

asf

orm

are

Page 34: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Competenza europea di riferimento: Comunicazione nelle lingue

straniere

Progettazione di lingua Inglese classe 5^

TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

- L’alunno comprende brevi messaggi orali

e scritti relativi ad ambiti familiari.

- Descrive oralmente e per iscritto, in

modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente.

- Interagisce nel gioco; comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di

informazioni semplici e di routine.

- Svolge i compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

- Comprende testi su aspetti culturali dei

Paesi anglofoni

LISTENING (comprensione orale)

- Comprendere indicazioni, descrizioni, narrazioni,

brevi dialoghi registrati e non ed espressioni di

uso quotidiano e identificare il tema generale di

un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti

- Comprendere comunicazioni e istruzioni per

l’esecuzione di compiti vari riferiti alla vita

quotidiana

- Individuare personaggi, luoghi, tempi e azioni di

una storia ascoltata

SPEAKING (produzione e interazione orale)

- Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi note

- Esprimere semplici informazioni personali

- Utilizzare strutture conosciute in L2 che si

riferiscono a bisogni immediati - Interagire con i compagni e l’insegnante in brevi

conversazioni utilizzando espressioni e

frasi adatte alla situazione

- Rispondere a domande relative ad un testo letto

dall’insegnante o ascoltato

- Riferire su capacità relative alle attività sportive e

del tempo libero; su orari, azioni in corso o abituali;

- Fornire e comprendere indicazioni relative a luoghi

- urbani, negozi, prezzi, articoli di vendita

- Descrizioni di

persone

- La routine

quotidiana

- Attività del tempo

libero

- Intorno al mondo

(Altre nazioni)

- Shopping

- In città (edifici,

mezzi di trasporto

e indicazioni

stradali)

Page 35: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

- Coglie rapporti tra forme linguistiche

e usi della lingua straniera

READING (comprensione scritta)

- Comprendere testi scritti brevi e semplici,

accompagnati preferibilmente da immagini,

cogliendo il significato globale e identificando

parole e frasi familiari

- Rilevare le informazioni essenziali in una breve

storia

- Dare un ordine cronologico a più frasi scritte

- Riordinare un dialogo o un breve testo narrativo

WRITING (produzione scritta)

- Scrivere messaggi semplici e brevi per

presentarsi, fare auguri, ringraziare o invitare

qualcuno, per chiedere o dare informazioni di

vario tipo relativamente agli argomenti studiati.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO

- Stabilire relazioni tra elementi linguistico-

comunicativi e culturali appartenenti alla lingua

madre e alla lingua straniera.

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso

e coglierne i rapporti di significato.

- Osservare la struttura delle frasi e mettere in

relazione costrutti e intenzioni comunicative.

- Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si

deve imparare.

-

- Feste e date

- La scuola

Page 36: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

METODI E ATTIVITA’

- Approccio ludico alle attività di apprendimento. - Ascolto, osservazione, ripetizione con diverse modalità (collettive,

individuali, a coppie, a catena - Coinvolgimento globale: visivo, uditivo, motorio (Total Physical Response). - Promozione

delle situazioni comunicative- Giochi mimici, linguistici, di ruolo e a coppie. - Canti e filastrocche per favorire la

memorizzazione, l’arricchimento lessicale, la pronuncia corretta. - Ricerca di immagini, raccolta, ritaglio, incollaggio,

classificazione. - Rappresentazioni grafiche - Ascolto, lettura, ripetizione, illustrazione di brevi storie con fumetti - Dialoghi,

brevi conversazioni guidate, drammatizzazioni. - Lavori in piccoli gruppi. – Indovinelli - Semplici calcoli con i numeri. -

Realizzazione di posters e calendari - Semplici indagini. - Osservazione di immagini, foto, posters relativi a culture di altri

paesi. - Interviste - esercitazioni individuali - Lettere, cartoline, inviti, messaggi , e-mail - Descrizioni, storie reali e di fantasia

. – Attività di CLIL

- Lettura di immagini - Correzioni collettive e individuali - Esercizi di pronuncia

MEZZI E STRUMENTI

- Testi didattici - sussidi audiovisivi – CDs , illustrazioni varie - posters, foto - materiali per giochi - Tombola e giochi

didattici- Cartoline e biglietti augurali – schede - calendari e orologi – cartine - computer, LIM.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Ai fini di favorire una preparazione responsabile, le verifiche sono assegnate in modo da aiutare l’alunno nell’organizzazione

dello studio personale.

Le verifiche sono costruite in modo da includere differenti gradi di difficoltà. Esse tenderanno ad accertare l’acquisizione delle

competenze da parte degli alunni, l’efficacia degli interventi proposti e l’eventuale necessità di modificare la programmazione;

consisteranno in prove strutturate e semistrutturate, (esercizi di completamento, corrispondenza, vero/falso, cerca l’intruso,

scelta multipla,semplici testi).

La correzione delle verifiche viene ripresa in classe e costituisce contenuto specifico della attività didattica ai fini del recupero

degli apprendimenti.

La valutazione dei livelli di competenza raggiunti è frutto di osservazioni sistematiche, prove di comprensione e produzione

orale che vengono svolte in itinere e al termine dell’unità di lavoro.

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari; attiva le azioni da intraprendere; regola quelle avviate;

promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente azione formativa, di accompagnamento dei

processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

La valutazione formativa deve svolgere funzione di “autovalutazione” per l’alunno, rappresentare cioè, non solo il punto di arrivo

del segmento di apprendimento appena concluso, ma il punto di partenza di quelli che deve ancora percorrere.

Page 37: PROGETTAZIONE DIDATTICA - ickarolwojtylapalestrina.gov.it · PROGETTAZIONE DIDATTICA ORDINE DI SCUOLA: ... sensibilità e rispetto per la loro ... competenze al termine della scuola

Format per la progettazione di Unità di

Apprendimento (UdA) per competenze con il

CAE (Ciclo di Apprendimento Esperienziale) Scheda Unità di Apprendimento

1. Titolo unità

UN PASSO DI BALLO PER CHI DA TEMPO NON BALLA PIU’

2. Destinatari ALUNNI CLASSE QUINTA A TEMPO PIENO SCUOLA PRIMARIA

3. Disciplina/e coinvolta/e e ore previste

ITALIANO/MATEMATICA/GEOGRAFIA/ARTE E IMMAGINE/TECNOLOGIA

4. Competenze che l’uda si prefigge di sviluppare

COMPETENZA NELLA MADRELINGUA; COMPETENZA MATEMATICA;

COMPETENZA DIGITALE. Partecipare a scambi comunicativi, (conversazioni e discussione di gruppo) Comprendere testi di vario tipo evidenziando informazioni adeguate allo scopo. Ricavare informazioni utili leggendo volantini pubblicitari. Produrre rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del disegno tecnico e strumenti

multimediali. Orientarsi nello spazio circostante e sulle mappe utilizzando le coordinate. Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire tabelle comparative. Costruire ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi

con gli altri

5. Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze)

Codici della comunicazione orale, verbale e non; padronanza delle quattro operazioni;

conoscenza delle unità di misura: di valore di tempo e di lunghezza; Conoscenza di word e power point

6. Situazione problema 0 tratta dal mondo reale da cui parte l’ UDA

La nonna ed alcune sue amiche vogliono iscriversi ad una scuola di ballo. Utilizzando

materiale informativo, aiutale nella scelta. Analizza, seleziona e rappresenta le

informazioni in modo adeguato.

7. Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di esperienza 1

Gli alunni leggono e analizzano il materiale a loro disposizione e fanno ipotesi su come

presentarlo alle nonne (1 h). Rielaborazione dei dati e realizzazione dei volantini al

computer (h 1)

8. Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di comunicazione 2

Ogni capogruppo illustra alla lim il proprio lavoro raccontando l’esperienza. Vengono

evidenziati i dati: utili, mancanti e superflui. Tutti esaminano il materiale prodotto, lo confrontano con il proprio e lo discutono in

gruppo.

9. Attività che gli allievi e l’insegnante devono svolgere nella fase di analisi 3

L’insegnante guida gli alunni alla valutazione del corso di ballo più adeguato, in base alla

tipologia, agli orari e al costo. Dopo la discussione, vengono fissate sulla lavagna

luminosa le idee buone e le idee discutibili (in modo da comprendere che ci sono più

modalità per raccogliere e individuare informazioni e per acquisire la consapevolezza

delle strategie utilizzate).

10. Attività che gli allievi e l’ inse- gnante devono svolgere nella fase di generalizzazione 4

L’insegnante ha a disposizione 15 minuti per la spiegazione (lezione frontale). A partire

dalle buone idee emerse, stabilisce le strategie migliori per individuare la scuola da

frequentare. Gli alunni acquisiscono la consapevolezza: che non tutti i modi per risolvere

la consegna hanno la stessa efficacia ed efficienza e come evitare gli errori.

11. Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di applicazione 5

Gli alunni affrontano la nuova consegna: attraverso le coordinate leggono la mappa della

città e individuano le scuole da ballo presenti sul territorio. Così facendo iniziano una

nuova fase di Esperienza all’interno della quale dovranno programmare un percorso

idoneo per arrivare alla scuola da ballo nell’orario previsto, tenendo conto dei tempi di

percorrenza e delle distanze.