produzione editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 termodinamica e trasmissione del calore ......

29
Produzione Editoriale Dicembre 2016

Upload: docong

Post on 12-Oct-2018

232 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

ProduzioneEditoriale

Dicembre 2016

Page 2: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

INDICE

APOGEO88.916.2024.8 Statica ed elementi di dinamica ................................................................................. Pag. 5

Maurizio Angelillo

Novità - Formato 21x26 - pp. 220 - Euro 24,00

88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ................................................................. Pag. 6Rino Cuccurullo

Novità - Formato 21x26 - pp. 450 - Euro 35,00

88.916.2042.2 La patente AM .............................................................................................................. Pag. 7Roberto Mastri

II edizione - Formato 17x24 - Immagini a colori - pp. 320 - Euro 19,90

88.916.2043.9 User Experience ........................................................................................................... Pag. 8Stefano Triberti - Eleonora Brivio

Novità - Formato 13,5x21 - pp. 220 - Euro 18,00

ATEU - AMBIENTE, TERRITORIO, EDILIZIA E URBANISTICA > AMBIENTE & TERRITORIO88.916.2032.3 La gestione di impianti di depurazione MBR ............................................................. Pag. 9

Carlo Collivignarelli - Carlo Romano - Mentore Vaccari

Novità - Formato 17x24 - pp. 270 - Euro 29,00

> EDILIZIA & URBANISTICA88.916.2048.4 La perizia e la consulenza tecnica ............................................................................. Pag. 10

Romolo Balasso - Pierfrancesco Zen

III edizione - Formato 17x24 - pp. 300 - Euro 35,00

> PROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI88.916.1980.8 Nuove NTC: commento e novità ................................................................................. Pag. 11

Andrea Barocci

Novità - Formato 17x24 - pp. 200 - Euro 22,00

I QUADERNI DI EDILTECNICO88.916.2034.7 Le detrazioni fiscali sulla casa 2017 .......................................................................... Pag. 12

Fabio Fusano

Novità - Formato 21x29,7 - pp. 80 - Euro 19,00

Page 3: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

88.916.2035.4 Prontuario per la compilazione della relazione ex legge 10 ..................................... Pag. 13Sebastiano Ciciriello

Novità - Formato 17x24 - pp. 100 - Euro 19,00

PROFESSIONISTI & IMPRESE > LE GUIDE OPERATIVE88.916.2037.8 Manuale della nuova privacy ...................................................................................... Pag. 14

Nicola Tilli

Novità - Formato 17x24 - pp. 400 - Euro 44,00

> SOCIETÀ88.916.2038.5 Trust: le nuove applicazioni ........................................................................................ Pag. 15

Ennio Vial

Novità - Formato 17x24 - pp. 250 - Euro 29,00

88.916.2039.2 Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo (d.Lgs. 231/2001) ................................................................................ Pag. 16

Marcella Caradonna - Flavia Silla

Novità - disponibile da novembre 2016 - Formato 17x24 - pp. 200 - Euro 22,00

> TRIBUTI88.916.2040.8 Manuale IVA 2017 ........................................................................................................ Pag. 17

Nicola Forte

IV edizione - Formato 17x24 - pp. 2300 - Euro 99,00

LEGALE > CASI RISOLTI NEL DIRITTO88.916.2044.6 L'esecuzione mobiliare e immobiliare ....................................................................... Pag. 18

Bruno Cirillo

II edizione - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 480 - Euro 50,00

88.916.2045.3 Insidie stradali e responsabilità della P.A. E di altri soggetti .................................... Pag. 19Roberto Cataldi

II edizione - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 330 - Euro 37,00

> CIVILE88.916.2046.0 Il diritto all'oblio in internet ........................................................................................ Pag. 20

Andrea Sirotti Gaudenzi

Novità - Formato 17x24 - pp. 200 - Euro 23,00

> CONTENZIOSO TRIBUTARIO88.916.2047.7 Come difendersi dall'ipoteca e dalla riscossione ..................................................... Pag. 21

Nunzio Santi Di Paola - Francesca Tambasco

II edizione - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 300 - Euro 35,00

PEL - PROGETTO ENTE LOCALE > AMMINISTRAZIONE MANAGEMENT88.916.2026.2 Contrattazione, controlli, responsabilità .................................................................... Pag. 22

Arturo Bianco

Novità - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 380 - Euro 48,00

Page 4: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

I FACILI88.916.1990.7 La privacy nell'ente locale .......................................................................................... Pag. 23

Nadia Arnaboldi

Novità - disponibile da ottobre 2016 - Cd-Rom - pp. 16 - Euro 70,00

GUIDE POLIZIA88.916.2033.0 I controlli con dispositivi elettronici ........................................................................... Pag. 24

Massimo Ancillotti - Giuseppe Carmagnini

Novità - Con Cd-Rom - Formato 21x29,7 - pp. 250 - Euro 43,00

NORME IN CHIARO88.916.2036.1 Codice della normativa antiriciclaggio ...................................................................... Pag. 25

Ranieri Razzante

II edizione - Formato 15x21 - pp. 300 - Euro 22,00

STRUMENTI LEGALI88.916.2041.5 Manuale dell'illecito amministrativo .......................................................................... Pag. 26

Giuseppe Napolitano

II edizione - Formato 17x24 - pp. 450 - Euro 48,00

Page 5: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

8 Riedizioni (368,90 € totale prezzi di copertina)14 Novità (445,000 € totale prezzi di copertina)

Page 6: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 5Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

ApogeoNovitàFormato 21x26 pp. 220Euro 24,00Codice 88.916.2024.8

STATICA ED ELEMENTIDI DINAMICA

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERAIn questo libro sono riportati gli argomenti generalmente svolti nell’insegnamento di Statica ed alcuni che trovano posto nel successivo insegnamento di Scienza delle Costruzioni, nell’ambito di un corso di laurea in Ingegneria civile. Il testo è diviso in tre parti: nella prima vengono presentati gli strumenti (algebra vettoriale, statica grafica, geometria delle masse); nella seconda si affronta la dinamica (sistemi particellari e corpo rigido); nella terza viene trattato l’equilibrio delle strutture (funi, travi e sistemi di corpi rigidi). Gli argomenti sono svolti in modo dettagliato e gli avanzamenti delle conoscenze sono raggiunti sempre con il ragionamento, deducendoli spesso in due modi diversi (analitico e grafico); nulla è dato per scontato, per cui il testo è, in un certo senso, autocontenuto, ovvero, per la sua comprensione sono richieste solo conoscenze di matematica di base e nozioni elementari di calcolo. Lo stile con cui gli argomenti sono presentati è piuttosto informale, poiché il libro, più che un trattato per addetti ai lavori, vuole essere semplicemente un supporto per gli studenti nella compren-sione del omportamento delle strutture.

QUALIFICA AUTORE/I *Maurizio Angelillo, è professore ordinario di Scienza delle costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università di Salerno.

DESTINATARIStudenti dei corsi di laurea in Ingegneria e Architettura

PREACQUISTI/ADOZIONIIl testo è adottato nel corso di laurea in Ingegneria edile e architettura presso l'Università di Salerno

Statica ed elementi di dinamica

Maurizio Angelillo

Page 7: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 6Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

ApogeoNovitàFormato 21x26 pp. 450Euro 35,00Codice 88.916.2025.5

TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERAQuesto testo nasce con l’obiettivo di formare le basi fisico-matematiche della termodinamica e della trasmissione del calore avendo in mente come traguardo finale una delle loro principali applicazioni, la progettazione di impianti termotecnici. Pertanto, la trattazione si sviluppa sul piano teorico nelle prime due parti, di termodinamica e trasmissione del calore, per poi dedicarsi, nella terza parte, ad argo-menti introduttivi di carattere applicativo in ambito termotecnico. Vengono così definiti componenti e schemi elementari di impianti, in un contesto omogeneo e coerente a quello teorico. In particolare, la prima parte espone la termodinamica in via deduttiva, mentre la parte di trasmissione del calore tende ad educare alla formalizzazione di problemi termici e ad affrontarne la soluzione, anche in via approssimata, con metodi diversi. Con riferimento alla terza parte, il testo non vuole e non può essere un manuale, ma si propone di guidare per mano il futuro ingegnere verso un corretto approccio agli impianti in naturale applicazione delle nozioni teoriche apprese.

QUALIFICA AUTORE/I *Rino Cuccurullo, è professore associato di Fisica Tecnica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno. Svolge atti-vità di ricerca nel campo della trasmissione del calore avvalendosi di metodi analitici, numerici e sperimentali. In precedenza ha maturato esperienze nel campo della progettazione di impianti termotecnici.

DESTINATARIStudenti di corsi di laurea in Ingegneria

PREACQUISTI/ADOZIONIIl volume è adottato nel corso di laurea in Ingegneria civile presso l'Università di Salerno.

Termodinamica e trasmissione del calore

Rino Cuccurullo

Page 8: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 7Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

ApogeoII edizioneFormato 17x24 - Immagini a colori pp. 320Euro 19,90Codice 88.916.2042.2

LA PATENTE AMAggiornato ai nuovi quiz

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERANuova edizione di un volume pubblicato nel 2013 e dedicato all'esame per la patente AM (il "patentino" per la guida di ciclomotori). Il testo è stato aggiornato al nuovo meccanismo d'esame, che prevede un quiz automatizzato, analogo a quello per la patente A e B. La prima edizione ha venduto 4000 copie circa.

QUALIFICA AUTORE/I *Roberto Mastri, docente di scuola superiore, si è appassionato al tema delle patenti di guida; il suo sito web (www.mastri.it/webpatente) è tra i riferimenti più seguiti per chi deve prepararsi agli esami di guida.

DESTINATARIChi deve affrontare l'esame di teoria per conseguire la patente AM

La patente AMAggiornato ai nuovi quiz

Roberto Mastri

II edizione

Page 9: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 8Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

ApogeoNovitàFormato 13,5x21 pp. 220Euro 18,00Codice 88.916.2043.9

USER EXPERIENCECome migliorare la nostra interazione con le tecnologie

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERADal tempo della Rivoluzione Industriale fino a oggi, nell'era post-Internet in cui tecnologie immersive promettono di assisterci e supportarci in tutte le attività della vita quotidiana, il problema della valutazione delle tecnologie si è fatto sempre più cruciale. Diverse discipline hanno fornito contributi sistematici allo studio della tecnologia: l'Ergonomia, il Design industriale, l'Usabilità; in seguito, la User Experience e lo User Centered Design hanno dato pieno riconoscimento alle numerose variabili che influenzano l'uso di oggetti e tecnologie, tra cui le emozioni, l'adeguatezza ai reali contesti d'uso e le caratteristiche irriducibili degli utenti.Radicato nell'evoluzione storica e culturale di tali discipline, e orientato verso uno sguardo cyberpsicologico, questo libro intende fornire uno strumento agile e tuttavia scientificamente solido per comprendere gli aspetti fondamentali dell'utilizzo delle tecnologie, e i loro effetti sugli utenti umani.Il volume è corredato di interviste a professionisti nell'ambito User Experience, focalizzate soprattutto sulla condivisione di competenze ed esperienze (casi di interesse).INDICE: Tecnologie e utenti; Il fattore artefatto; Il fattore utente; Il fattore contesto; Dove va la User Experience? Le nuove frontiere.

QUALIFICA AUTORE/I *Stefano Triberti, Dottore di ricerca in Psicologia, docente di Ergonomia e User Experience presso l'Università Cattolica di Milano.Eleonora Brivio, Assegnista post-doc presso il Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione, Università Cattolica di Milano.

DESTINATARIStudenti di corsi di laurea in Psicologia, Design; professionisti

ADOZIONIIl testo verrà adottato presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano.

User experienceCome migliorare la nostrainterazione con le tecnologie

Stefano TribertiEleonora Brivio

Page 10: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 9Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

ATEU - Ambiente & TerritorioNovitàFormato 17x24 pp. 270Euro 29,00Codice 88.916.2032.3

LA GESTIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE MBRAvviamento, conduzione e monitoraggio

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERAGli impianti MBR (reattori biologici a membrana) sono una tecnologia consolidata ma recente, con conoscenze ancora poco approfondite relativamente agli aspetti legati alla loro gestione. Per questo motivo, il gruppo di lavoro "Gestione impianti di depurazione" operativo presso l'università di Brescia, ha attivato sin dal 2013 un sottogruppo dedicato alla gestione di impianti MBR. Il presente volume è strut-turato in 4 capitoli. Il primo presenta le peculiarità dei processi biologici a membrana. Il secondo riporta gli esiti di una ricerca finalizzata a censire gli impianti MBR presenti in Italia, delineare le loro caratterisdtiche tecniche nonché individuare i benefici e le problematiche posti dalla loro gesdtione. Il terzo contiene numerose esperienze di gestione di impianti MBR ed in fine il quarto propone delle linee di indirizzo per l'avviamento, la conduzione e il monitoraggio di impianti di depurazione MBR nonché le principali disfunzioni che ne caratterizzano la gestione e gli interventi correttivi che possono essere adottati per farvi fronte.

QUALIFICA AUTORE/I **Carlo Collivignarelli è Professore Ordinario di "Ingegneria sanitaria-ambientale"presso l'un iversità degli studi di BresciaCarlo Romano è ingegnere responsabile della funzione fognatura e depurazione di A2A Ciclo IdricoMentore Vaccari è Professore Aggregato di "Tecniche costruttive degli impianti di depurazione acque, rifiuti e terreni contaminati" presso l'università di Brescia

DESTINATARIProgettisti tecnici, gestori di impianti di depurazione, consulenti ambientali, assessorati all'ambiente dei comuni

LA GESTIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE MBR

Avviamento, conduzione e monitoraggio

Ambiente & Territorio

Carlo CollivignarelliCarlo RomanoMentore Vaccari

Ambiente & Territorio

Am

biente&

Territorio

978-88-916-0586-3

273

IL R

ISPA

RM

IO E

NE

RG

ET

ICO

NE

I SIS

TE

MI D

I AP

PR

OV

VIG

ION

AM

EN

TO

IDR

OP

OT

AB

ILE

: CA

PT

AZ

ION

E,T

RA

TT

AM

EN

TO

E D

IST

RIB

UZ

ION

E

La riduzione dei consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idropotabile, e dei relativi costi, non solo è necessaria e doverosa, ma è anche possibile ed economicamente sostenibile. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di essere uno strumento operativo in cui è possibile rinveni-re informazioni, dati, modalità di analisi e di intervento utili per definire un quadro conoscitivo esauriente sul tema. Lo studio è stato condotto con il consueto approccio pratico del Gruppo di lavoro “Gestione impianti di depurazione” (Università degli Studi di Brescia) che vede la par-tecipazione di numerosi soggetti provenienti dall’Università, dalle aziende di gestione, dagli enti pubblici, dalle aziende produttrici di tecnologie per l’acqua, dagli studi professionali, ecc.Il volume è strutturato in sei capitoli. All’analisi del consumo energetico nei sistemi di approv-vigionamento idropotabile segue la presentazione dei risultati di un’indagine sul consumo energetico di un centinaio di impianti di potabilizzazione distribuiti sul territorio na-zionale e 85 impianti nella provincia di Brescia. Ampio spazio è dedicato all’analisi com-pleta dei consumi energetici di dieci sistemi di approvvigionamento idropotabile, condot-ta mediante un monitoraggio degli impianti alla scala reale. Significativo è, inoltre, il contributo di sei gestori del servizio idrico integrato relativo ad esperienze di upgrading, sia di tipo impiantistico che gestionale, volte alla riduzione dei consumi energetici di alcuni sistemi di approvvigionamento idropotabile situati nelle province di Brescia, Pavia, Parma, Reggio Emilia e Udine. Viene di seguito illustrata la gestione sistematica dell’energia come strumento per il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche del servizio idrico integrato. Infine, dopo una sintesi sulle principali criticità emerse nelle esperienze analizzate, vengono proposti i pos-sibili interventi, di carattere tecnico e gestionale, finalizzati alla riduzione dei consu-mi energetici nei sistemi di approvvigionamento idropotabile: criteri di progettazione/gestione degli impianti di potabilizzazione e delle reti, gestione delle criticità tra utenze attive e passive, utilizzo di fonti di energia alternative e/o rinnovabili, strumenti di gestione dell’energia, Certificati Bianchi per il servizio di potabilizzazione, criteri di tariffazione, ecc..Questo lavoro dimostra come la tecnologia oggi disponibile, unita alla preparazione e alla passio-ne di chi opera quotidianamente sugli impianti, possa condurre a risultati importanti e duraturi, con impatto economico positivo sulla gestione.

I curatori dell’opera:Carlo Collivignarelli è Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Hapubblicato più di 350 lavori, presentati in convegni e su riviste in Italia e all’estero, riguardanti di-verse tematiche: acque di scarico, rifiuti liquidi, bonifiche e acque ad uso umano. Dal 1997 coordina il Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” presso l’Università di Brescia.Sabrina Sorlini è Ricercatore di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha pubblicato più di 250 lavori riguardanti prevalentemente il trattamento delle acque ad uso umano, il recupero di rifiuti industriali e le tecnologie appropriate per i paesi a risorse limitate. Nell’ambito del Gruppo di Lavoro “Ge-stione impianti di depurazione” ha coordinato le attività di diversi sottogruppi tra cui quello relativo ai consumi di energia elettrica nei sistemi di approvvigionamento idropotabile.

€ 30,00

Page 11: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 10Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

ATEU - Edilizia & UrbanisticaIII edizioneFormato 17x24 pp. 300Euro 35,00Codice 88.916.2048.4

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERAquesta nuova edizione è stata aggiornata con la giurisprudenza pubblicata sino a settembre 2016 e con un nuovo capitolo dedicato alla perizia e consulenza nel nuovo processo telematico

QUALIFICA AUTORE/I *Romolo Balasso, architetto e funzionario ufficio tecnico comunale Pierfrancesco Zen, Avvocato

DESTINATARIProfessionisti tecnici, avvocati

Edilizia & Urbanistica

Romolo BalassoPierfrancesco Zen

Edilizia

& U

rbanisticaEdilizia & Urbanistica

€ 30,00

ISBN 978-88-387-6914-1

Il settore residenziale in Europa è la causa del 40% dei consumi energetici. Più del 10% degli alloggi (circa 25 milioni) sono sociali e il Cecodhas (Comitato europeo di coordinamento dell’alloggio sociale) stima che almeno il 60% di tale patrimonio necessiti di interventi di riqualificazione energetica.È dunque evidente il ruolo strategico che potrebbe svolgere questo particolare ambito nella riduzione delle emissioni di CO2 prodotta, valutata in 460 milioni di tonnellate.È stato stimato che riqualificare energeticamente il patrimonio residenziale sociale europeo da qui al 2020 comporterebbe la sostituzione tra i 26,4 e i 34,5 milioni di unità di infissi; la coibentazione di super-fici perimetrali esterne di dimensioni comprese tra i 139 e i 173 milioni di m2; una superficie complessiva tra i 387 e i 412 m2 di coperture a falda e tra i 157 e i 195 m2 di coperture piane; un numero di caldaie da sostituire tra gli 8,3 e i 10,2 milioni. Si tratta a tutti gli effetti di un cantiere colossale pronto a decollare.Per quanto riguarda l’Italia poi, il tasso di obsolescenza del patrimonio residenziale pubblico è molto alto. Si pensi solo che oltre il 30% degli edifici è stato costruito prima della seconda guerra mondiale; il 66% tra il 1945 e il 2000; più della metà è dunque stato costruito prima dell’entrata in vigore della legge 373/1976 per il contenimento dei consumi energetici per uso termico negli edifici e il 22% è in uno stato di mediocre se non di pessima conservazione. Tra molti studiosi e addetti ai lavori si stima che la ridu-zione dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento ottenibile attraverso operazioni oculate di riqualificazione edilizia sullo stock esistente sia oggi nell’ordine del 30%-50%.

Quali i vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di gas serra; risparmio energetico; miglioramen-to dei livelli di confort abitativo; valorizzazione del patrimonio edilizio coerente con la certificazione energetica?Quali i vantaggi economici per gli utenti in termini di riduzione della tariffa energetica e per i Gestori, invece, di ritorno economico nella vendita di energia prodotta in eccesso?

Se poi pensiamo al debito ecologico di cui annualmente ci carichiamo (nel 2010 abbiamo esaurito le ri-sorse ambientali disponibili già il 21 agosto e da quel giorno abbiamo vissuto a credito per i cinque mesi mancanti alla fine dell’anno), dovremmo convenire con quanto ci ricorda Andrew Simms, economista alla New Economics Fondation di Londra e ideatore dell’overshoot day: “se il debito è con la natura non esiste nessuno Stato in grado di stampare altro denaro. Se mandiamo in fallimento gli ecosistemi sui quali poggia la nostra vita, non ci sarà un altro luogo a cui possiamo rivolgerci ”.(Anna Delera)

Gian Luca Brunetti, Architetto, è ricercatore di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. Suoi principali ambiti di attività sono quelli delle tecnologie di costruzione soste-nibili e della progettazione del comportamento ambientale - in particolare, termico - dei sistemi architettonici. Su tali temi, è autore di libri, saggi, articoli e paper presentati a Convegni nazionali e internazionali.

Anna Delera, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura insegna presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Ha svolto e coordinato ricerche e attività didattiche, organizzato Convegni e Seminari, redatto pubblicazioni, contributi a libri e articoli su riviste specializzate sul tema della residenza e del suo progetto sperimentale e innovativo con particolare attenzione alle politiche, ai processi partecipati di riqualifica-zione del territorio e alla sostenibilità.

Ermanno Ronda, Architetto, Segretario del Sicet - Milano (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) e responsabile alle Politiche nel settore dell’Edilizia Residenziale Pubblica, è membro dell’Esecutivo regionale e nazionale della stessa organizzazione sindacale. Ha partecipato, in qualità di  invitato, a diversi convegni, seminari di studio e tra-smissioni radio/televisive locali e nazionali sui temi inerenti le politiche abitative, ha pubblicato e curato articoli e pubblicazioni sulla sostenibilità nell’E.R.P. Partecipa come Organizzazione aderente alla Piattaforma “Power Hou-se Europe” per conto della struttura nazionale.

102

LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA

III edizione

IL R

ISPA

RM

IO E

NE

RG

ET

ICO

NE

LL’E

DIL

IZIA

RE

SID

EN

ZIA

LE

PU

BB

LIC

A

Page 12: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 11Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

ATEU - Progettazione Tecniche & MaterialiNovitàFormato 17x24 pp. 200Euro 22,00Codice 88.916.1980.8

NUOVE NTC: COMMENTO E NOVITÀ

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERATesto di commento e analisi delle nuove NTC 2016. Cosa cambia e cosa rimane valido, analizzato capitolo per capitolo delle norme tecniche revisionate e commento dell'autore sulla parti che richiedono una specifica illustrazione per fare comprendere il perché e le finalità di certe scelte da parte del legislatore.

QUALIFICA AUTORE/I *Andrea Barocci, Ingegnere strutturista

DESTINATARIIngegneri, architetti e geometri

Progettazione Tecniche & MaterialiProgettazione Tecniche & Materiali

€ 34,00

978-88-387-8419-4

Progettazione Tecniche&

Materiali

Andrea Barocci

DE

MO

LIZ

ION

I E R

ICO

STR

UZ

ION

I

224

Volumi collegati:

• Guida al Testo Unico dell’edilizia, E. Lequaglie, M. Miguidi, I ed. 2012

• Guasti in edilizia, F. Re Cecconi, F. De Angelis, I ed. 2012

• Manutenzione e durata degli edifici e degli impianti, F. Re Cecconi, F. Marcon, I ed. 2012

NUOVE NTC: COMMENTO E NOVITÀ

La legge 98/2013, di conversione del “Decreto del Fare”, ha modificato il regime degli in-terventi di demolizione e ricostruzione, previsti dal d.P.R. 380/2001, eliminando il vincolo del rispetto della sagoma preesistente. Ciò consente di eseguire l’intervento nell’ambito della SCIA.Il tema è di notevole interesse: per la mole di edifici che potrebbero essere interessati dal disposto; per la possibilità offerta ai tecnici, alle imprese e ai committenti di seguire un iter autorizzativo più snello e agile. Il volume inquadra la tematica con l’analisi dell’articolata normativa urbanistica cui il tecnico dovrà attenersi. Ampio spazio è dedicato alla giurisprudenza pertinente, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e dei vari TAR. La fase di ricostruzione è affrontata nell’articolato sistema normativo vigente: dalle nor-me sul contenimento energetico del sistema edificio-impianto, alle Norme Tecniche sulle Costruzioni, ai vincoli in tema di distanze; una particolare attenzione è dedicata all’eco-sostenibilità, a livello sia di involucro sia di impiantistica.La demolizione è trattata in termini di indirizzo, affrontandone le tecniche e i rischi spe-cifici del contesto.L’ultimo capitolo è dedicato alla necessità di ridurre il futuro consumo del suolo, intro-ducendo il tema della progettazione orientata alla manutenibilità sin dalla fase di proget-tazione.

Nicola Mordà, ingegnere civile con pluriennale esperienza professionale, autore di varie pubblicazioni di ca-rattere tecnico, è titolare di uno studio di progettazione strutturale e sismica, con sedi a Torino e all’estero. Ha collaborato e seguito importanti progetti di notevole impegno statico; si occupa di temi di carattere normativo, con particolare riferimento al settore delle strutture, e di nuove tecnologie in ingegneria civile.

Marco Quirino Duma, architetto con pluriennale esperienza nel settore della progettazione architettonica, della città e del territorio, ha da sempre gestito e affrontato gli aspetti legati ai titoli abilitativi. È titolare di uno studio tecnico, con sedi a Torino e all’estero, dove si occupa con continuità di progettazione ecosostenibile e di ottimizzazione energetica delle costruzioni. Esperto in materia di formazione e sicurezza sul lavoro, è alla sua prima pubblicazione tecnica.

Page 13: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 12Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

I Quaderni di EdiltecnicoNovità Formato 21x29,7 pp. 80Euro 19,00Codice 88.916.2034.7

LE DETRAZIONI FISCALI SULLA CASA 2017

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERA1- Introduzione - Perché abbiamo scritto una seconda edizione e a chi è rivolta 2- L’ECOBONUS - Descrizione dell’agevolazione: (beneficiari, spese ammissibili, adempi-menti) arricchita con gli aggiornamenti normativi introdotti rispetto alla precedente edizione - Domande e risposte: raccolta di max 10 quesiti giuntivi in redazione o postici dai nostri clienti a cui forniremo le dovute risposte corredate da riferimenti normativi - Case Histrory: analisi di 2 o 3 casi pratici complessi ricavati dalla nostra esperienza sul campo - (NOVITÀ) Raccolta analisi e approfondimenti sull’Ecobonus: rassegna in forma sintetica delle video-analisi e dei post informativi pubblicati durante l’anno 3- IL BONUS RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE - Descrizione dell’agevolazione: (beneficiari, spese ammissibili, adempimenti) arricchita con gli aggiornamenti normativi introdotti ri-spetto alla precedente edizione - Domande e risposte: raccolta di max 10 quesiti giuntivi in redazione o postici dai nostri clienti a cui forniremo le dovute risposte corredate da riferimenti normativi - Case Histrory: analisi di 2 o 3 casi pratici complessi ricavati dalla nostra esperienza sul campo - (NOVITÀ) Raccolta analisi e approfondimenti sul Bonus Ristrutturazioni: rassegna in forma sintetica delle video-analisi e dei post informativi pubblicati durante l’anno 4- Profilo autore e staff dei consulenti

QUALIFICA AUTORE/I *Fabio Fusano, Consulente agevolazioni fiscali

DESTINATARICommercialisti, consulenti fiscali, privati cittadini, geometri e tecnici consulenti di committenti privati, imprese e rivenditori di materiali edili e arredamenti

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIA seguito del buon successo ottenuto dalla prima edizione del prontuario “LE DETRAZIONI FISCALI SULLA CASA 2016”, con la presente vorremmo proporre alla Vostra casa editrice uno schema indicativo che potrebbe costituire la base per la pubblicazione di una seconda edizione, eventualmente in formato cartaceo. Considerando che la struttura tematica adottata nell’e-book pare essere stata vincente, saremmo del parere di mantenerla sostanzialmente inalterata. Pensavamo però di ampliarla con ulteriori contenuti, slegati dalla forma della domanda/risposta e più incentrati su tematiche informative e di approfondimento. L’idea ci è venuta dal riscontro diretto avuto con i lettori e con i nostri clienti. Infatti, a seguito dell’uscita dell’e-book, ci sono giunti diversi quesiti, per lo più da contribuenti non professionisti e da rivenditori di beni detraibili che, oltre a presentarci i loro casi specifici, ci hanno chiesto spiegazioni sulle dinamiche tecniche e/o fiscali applicabili in situazioni più generiche. Infatti, l’interpretazione di circolari, allegati e guide fiscali e tecniche non è oggettivamente alla portata di tutti. Anzi, questi documenti spesso producono dubbi ancor maggiori, perché scritti in un linguaggio burocratico poco comprensibile per l’utente finale e perché zeppi di riferimenti a leggi e norme di non facile reperibilità e, a volte, addirittura obsolete. Abbiamo notato che in rete, che è il principale canale cui il contribuente fa riferimento per trovare le prime informazioni utili, scarseggiano fonti che forniscano spiegazioni analitiche o, più semplicemente, diano riferimenti a testi che possano sopperire a questo bisogno. Riteniamo, dunque, ci sia la necessità di andare a colmare questo vuoto. Abbiamo cominciato a farlo di recente in via sperimentale dando vita, in collaborazione con Ediltecnico, ad una serie di post, ciascuno accompagnato da una video-analisi a tema fiscale. Lo scopo è tradurre in linguaggio semplice e pratico le disposizioni del Fisco in ambito di detrazioni sulla casa, valutandone l’applicabilità, trovandone i punti deboli e consigliando il contribuente sulla via migliore da seguire. Trasformare queste analisi periodiche in una sorta di raccolta pronta all’uso, secondo noi il potrebbe essere il giusto complemento per la nuova edizione del libro. Il target di riferimento che ci prefiggiamo di attrarre è lo stesso della prima edizione: 1- Co-muni contribuenti 2- Rivenditori di beni e servizi detraibili 3- Professionisti del settore Ciascuna di queste categorie si è dimostrata molto soddisfatta delle informazioni trovate nell’e-book e, da quanto intuito dalla lettura delle e-mail inviateci, “affamata” di ulteriori informazioni. Riteniamo, quindi, che la soglia di interesse su questi temi resti molto alta e, inoltre, la vastità delle sfumature che caratterizza le detrazioni fiscali sulla casa ci permette di trattare temi sempre diversi e di non essere ripetitivi e monotoni. La nuova sezione dedicata agli approfondimenti potrebbe essere una mossa vincente. Di fatto gli analytics riferiti al video-post pilota pubblicato di recente sono soddisfacenti: a 10 giorni dalla pubblicazione (con 2 week end di mezzo) abbiamo avuto oltre cento visualizzazioni del video con una media di 7 minuti di visione e circa 200 letture del post. Inoltre, a giudicare da like e condivisioni, riconducibili a vari professionisti sia di ambito fiscale che tecnico, crediamo che la nuova sezione possa stuzzicare in particolare quest’ultima categoria.

.itI quaderni di

Fabio Fusano

LE DETRAZIONI FISCALISULLA CASA 2017

Page 14: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 13Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

I Quaderni di EdiltecnicoNovitàFormato 17x24 pp. 100Euro 19,00Codice 88.916.2035.4

PRONTUARIO PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE EX LEGGE 10

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERARelazione legge 10 01. Quando è obbligatorio redigerla 02. Parametri climatici della località (dove reperire le informazioni) 03. Dati tecnici e costruttivi dell'edifico - i dati da inserire necessariamente 04. dati relativi agli impianti (con i rendimenti da verificare secondo la norma) 05. Impianti da fonti rinnovabili 05. Principali risultati di calcolo 06.Eventuali deroghe richieste alle normative 07. Allegati da compilare 08. Come si eseguono le verifiche sui ponti termici 09. Come si eseguono le verifiche sul rischio muffe 10. I limiti delle chiusure verticali-oriz-zontali opache e trasparenti da rispettare Il tutto suddiviso in base a: - Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero -Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello. Costruzioni esistenti con riqualificazione dell’involucro edilizio e di impianti termici. -Riqualificazione energetica degli impianti tecnici

DESTINATARIIngegneri, certificatori energetici, architetti, geometri

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVILa consultazione del prontuario è ulteriormente facilitata dall'uso di colori diversi in base alla tipologia di intervento edilizio che si segue per una maggiore comprensione e una rapida ricerca delle informazioni desiderate.

.itI quaderni di

Sebastiano Ciciriello

PRONTUARIO PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE EX LEGGE 10

Page 15: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 14Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Professionisti & Imprese - Le guide operativeNovitàFormato 17x24 pp. 400Euro 44,00Codice 88.916.2037.8

MANUALE DELLA NUOVA PRIVACY

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI***Nuovo Regolamento europeo sulla Privacy 2016/679

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAIndice1 - La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano ed europeo (Avv. Miriam Polini)2 - Inquadramento delle problematiche odierne (Avv. Nicola Tilli)3 - IL NUOVO REGOLAMENTO4 - I Diritti (Avv. Prof. Serafino Ruscica)5 - I principi di accountability e di effettività nel nuovo regolamento (Avv. Luigi Selva Verzica)6 - Nuovi obblighi per le aziende extra-UE: il trasferimento di dati verso paesi terzi (Gian Marco Pellos)7 - Le autorità amministrative indipendenti (Avv. Angela Fortunati)8 - Cooperazione e coerenza (Dott. Alessandro Anzani)9 - Tutela dell’interessato e sanzioni (Avv. Franco Degani)10 - Ricorsi, responsabilità, sanzioni (Dott.ssa Alessandra Casati)11 - ipotesi particolari di trattamento dati (Avv. Prof. Alessandro Ceserani)12 - Trattamento dei dati personali in ambito bancario, finanziario, Agreoalimentare assicurativo (Avv. Nicola Tilli, Avv. Anna Baldin, Avv. Laura Zin )

QUALIFICA AUTORE/I ***Nicola Tilli, Avvocato in Milano dal 1992, è Founding Partner del network di studi legali internazionalistici “Novastudia Professional Allian-ce”. Sin dal 1996 è autore di pubblicazioni giuridiche su riviste scientifiche di settore.Ha collaborato negli ultimi venti anni sino ad oggi con l’Istituto di diritto civile (cattedra di Diritto Comparato) con la Libera Università di Castellanza (LIUC), con l’Università Bocconi di Milano con l’Università del Piemonte Orientale.È attualmente docente presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Forensi dell’Università di Urbino.In ambito gius-assicurativo è stato formatore IRSA, trainer per il Comité Européen des Assurances (CEA presso le Università di Mosca e San Pietroburgo, docente presso il Master MAPA (in materia previdenziale e assicurazione) presso la LIUC-Università di Castellanza. Formatore per IIR (Istituto Internazionale di Ricerca).

DESTINATARIlegali, commercialisti, consulenti, imprese, P.A.

PROFESSIONISTI&IMPRESELE GUIDE OPERATIVE

PROFESSIONISTI&IMPRESE196

978-88-387-7914-5

€ 39,00

ANTONIO CAVALIERE Laureato in Economia e commercio nel 1995 Magna cum laude. Master in Diritto Tributario d’Impresa. Ma-ster in Risanamento d’Azienda. Iscritto a: - Registro dei revisori legali dei conti - Albo dei Dottori Commerciali-sti ed Esperti Contabili, sezione A di Padova - Albo dei Giornalisti del Veneto. Revisore e Sindaco specializzato in materia di Revisione legale dei conti e Sistema di Controllo Interno presso aziende italiane e filiali stranie-re in Italia. Ha maturato un’esperienza significativa in una primaria società di revisione contabile internaziona-le e successivamente in un primario gruppo industriale italiano con il ruolo di CFO. Pubblicista, è autore di nu-merosi articoli e libri in materia di Revisione Legale dei Conti e Sistema di Controllo Interno.

VOLUMI COLLEGATI

Il nuovo manuale delle scrItture contabIlI

Salvatore Giordano, VIII ed., 2013

manuale pratIco dI revIsIone legale deI contI

Antonio Cavaliere, II ed., 2011

La tenuta di una corretta contabilità è strumentale alla redazio-ne di un bilancio di esercizio che possa rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonchè il risultato economico di esercizio.

Attraverso un’esposizione metodologica che segue l’imposta-zione della IV direttiva CEE – e grazie al confronto con la prassi corrente ed al supporto di check list, esempi e riepilogazioni – la guida fornisce agli operatori uno strumento di lavoro estre-mamente pratico ed operativo.

La trattazione – che fa numerosi riferimenti al codice civile, ai prin-cipi contabili (OIC) ed alla normativa fiscale – è così suddivisa:

› parte prima: aspetti di tecnica ragionieristica e normativa di carattere generale;

› parte seconda: corposa trattazione analitica di ogni singola voce del bilancio “italiano” in IV direttiva;

› parte terza: bilancio consolidato.

Questa terza edizione tiene conto delle più recenti circolari mini-steriali e pronunce giurisprudenziali ed è aggiornata con le novità intervenute in forza dei seguenti provvedimenti legislativi:

› Riforma “Fornero” (L. n. 92/2012);

› Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012);

› Legge di stabilità per il 2013 (L. n. 228/2012);

› Bilancio di previsione dello Stato (L. n. 229/2012).

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2012A. Cavaliere

PROFESSIONISTI& IM

PRESE

MANUALE DELLA NUOVA PRIVACY

Nicola Tilli

SOCIETÀIMPRESAPROFESSIONISTITRIBUTIECONOMIA E FINANZALAVORO

PREVIDENZAC.C.N.L.CONTABILITÀ E BILANCIOREVISIONEGUIDE OPERATIVE

LA COLLANA DI RIFERIMENTO PER PROFESSIONISTI E IMPRESE

Page 16: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 15Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Professionisti & Imprese - SocietàNovitàFormato 17x24 pp. 250Euro 29,00Codice 88.916.2038.5

TRUST: LE NUOVE APPLICAZIONI

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERAIl testo, dipo una breve disamina sul trust, ne spiega le nuove possibili applicazioni in tema di protezione dei patrimoni, per i casi di:- tutela disabili (Legge Dopo di noi)- Unioni civili- Sovraindebitamento- passaggio dell'azienda- assegnazione di immobili- fiscalità estera e Voluntary Disclosure bis

QUALIFICA AUTORE/I ***Ennio Vial, Dottore Commercialista specializzato in materia di fiscalità internazionale e trust, su cui ha scritto numerosi libri e pubblicazioni. Amministratore di una trust company professionale. È docente della Scuola superiore dell’Economia e delle Finanze ed interviene spesso come relatore in corsi di formazione e aggiornamento organizzati da enti, Università o Ordini professionali.

DESTINATARIcommercialisti - consulenti - legali

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIAutore prestigioso, tema di attualità

PROFESSIONISTI&IMPRESESOCIETÀ

Commento pratico alle nuove Linee Guida del CNDCEC

Ennio Vial

TRUST: LE NUOVE APPLICAZION

Page 17: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 16Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Professionisti & Imprese - SocietàNovità - disponibile da novembre 2016Formato 17x24 pp. 200Euro 22,00Codice 88.916.2039.2

PRINCIPI DI REDAZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (D.LGS. 231/2001)Commento pratico alle nuove Linee Guida del CNDCEC

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI***nuove Linee Guida del CNDCEC

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAI principi generali di redazione del Modello 1. Specificità 2. Idoneità 3. Efficacia 4. Adeguatezza 5. Efficienza e flessibilità 6. Attuabilità e condivisione 7. Dinamicità e validità temporale 8. Unità 9. Comprensibilità 10. Prudenza 11. Coerenza 12. Comparabilità e verificabilità 13. Effettività dell’attività di vigilanza 14. Neutralità o imparzialità 15. Prevalenza della sostanza

QUALIFICA AUTORE/I ***Marcella Caradonna, Dottore Commercialista, esperta in materia bancaria. Mediatore civile, responsabile scientifico e formatore ac-creditato presso il Ministero della Giustizia. Componente del consiglio direttivo della Fondazione ADR Commercialisti e dell'organismo di mediazione istituito presso la fondazione dei dottori commercialisti di Milano. Autrice di numerose pubblicazioni economiche e giuridiche.Flavia Silla, Avvocato Patrocinante in cassazione; Dottore commercialista. Presidente della Commissione Nazionale di Studi Arbitrato e Conciliazione del CNDCEC. Pubblicista; Relatrice a corsi e convegni; Autrice di libri e pubblicazioni su temi di carattere societario, fallimen-tare e tributario. Docente della Scuola Superiore Economia e Finanze.

DESTINATARIcommercialisti - legali

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIIl testo commenta uno per uno i 15 principi redatti dal CNDCEC e dalla FNC che devono servire come linee guida per la redazione dei Modelli ex 231/2001

PROFESSIONISTI&IMPRESESOCIETÀ

PROFESSIONISTI&IMPRESE

978-88-916-1548-0

€ 20,00

SERGIO RICCIÈ uno dei maggiori esperti italiani del non profit, dell’econo-mia sociale e delle start-up innovative sociali. Svolge attivi-tà professionale di tributarista e di consulente di direzione qualificato internazionalmente . In tale veste, segue come consulente diversi enti del non profit e dell’econo-mia sociale ed innovativa, con particolare riferimento agli aspetti manageriali, tributari, organizzativi e di accountabi-lity. Come esperto, collabora da circa venti anni con le più importanti riviste e testate, italiane e straniere, vantando oltre 400 pubblicazioni sui temi del non profit e dell’eco-nomia sociale, anche innovativa. Tra le riviste e testate, italiane ed estere, dove vi sono suoi articoli e commenti, si segnalano: “Il Consulente Non profit” del Quotidiano “Avve-nire” e la “Rivista della Guardia di Finanza” dell’Ente Edito-riale della Guardia di Finanza. È autore, tra le altre pubbli-cazioni, dei volumi “Social Start-Up” (2015) e “Trust e Non Profit” (2013) pubblicati da Maggioli Editore ed è curatore del “Codice del Non Profit” pubblicato da Novecento Media Editore (2014). Tiene altresì molti corsi di formazione sui temi del non profit e dell’economia sociale. In particolare si richiamano la docenza al Corso di Perfezionamento “Dirit-to, Fisco e Società Civile nel Terzo Settore” tenuto presso l’Università Statale di Milano e quella al Corso di “Ideazione, Scrittura e Gestione di Progetti Educativi Finanziati” presso l’Università Bicocca di Milano. Per informazioni: www.sergioricci.info

VOLUMI COLLEGATISocial Start Up

Sergio Ricci, I ed., 2015

trUSt e non profit

Sergio Ricci , I ed., 2013

Srl Semplificata e a capitale ridotto

Carmine Cicala, Cinzia De Stefanis, I ed., 2013

Il manuale presenta in maniera completa le PMI innovative, nuova “tipologia” di impresa (introdotta dalla Legge n. 33/2015, di conversione del D.L. 24 gennaio 2015, n. 3), mutuata dalle start-up innovative.Nel primo capitolo si evidenziano, schematicamente, le caratte-ristiche di maggior rilievo delle PMI innovative, nonché le age-volazioni di cui beneficiano, senza perdere di vista lo specifico parallelismo con le start-up innovative. Il secondo capitolo è rivolto alle modalità operative e concrete con cui tali enti possono svilupparsi, fornendo suggerimenti utili sui fondi cui rivolgersi nei prossimi anni e sulla gestione delle stesse, in particolare sotto il profilo economico e finanziario, tra cui il venture capital e il crowdfunding. Specifici paragrafi sono poi dedicati ad agevolazioni fiscali mi-rate, quali il patent box e il credito d’imposta sulla ricerca e sviluppo ed alla possibilità che una PMI innovativa partecipi ad una rete d’impresa.Successivamente, viene presentata la grande area di finan-ziamento dell’Unione europea per le PMI innovative a cui tali imprese possono rivolgersi nei prossimi anni, partecipando a specifici programmi.Vengono esaminati, inoltre, alcuni aspetti manageriali tipici del-le modalità di corretta gestione, sviluppo e monitoraggio per le PMI innovative, quali l’analisi del bilancio, la gestione finanziaria e il rendiconto finanziario. Non manca infine l’illustrazione di alcuni aspetti di valutazione della PMI innovativa stessa ed un richiamo ai nuovi principi di valutazione OIV.Numerosi allegati di legge e prassi completano il testo, per for-nire un’ampia base documentale sia agli imprenditori innovativi sia ai loro consulenti.

203

LE PMI INNOVATIVE

S.RicciPROFESSIONISTI& IM

PRESE

Commento pratico alle nuove Linee Guida del CNDCEC

Marcella Caradonna - Flavia Silla

SOCIETÀIMPRESAPROFESSIONISTITRIBUTIECONOMIA E FINANZALAVORO

PREVIDENZAC.C.N.L.CONTABILITÀ E BILANCIOREVISIONEGUIDE OPERATIVE

LA COLLANA DI RIFERIMENTO PER PROFESSIONISTI E IMPRESE

PRINCIPI DI REDAZIONEDEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (D.LGS. 231/2001)

Page 18: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 17Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Professionisti & Imprese - TributiIV edizioneFormato 17x24 pp. 2300Euro 99,00Codice 88.916.2040.8

MANUALE IVA 2017Commentario al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Completo di:› Riferimenti normativi› Indicazioni di prassi› Esempi e casi pratici› Schemi e tabelle› Orientamenti dottrinali› Giurisprudenza nazionale e comunitaria

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI***Il testo tiene già in considerazione le disposizioni contenute nella Legge di bilancio 2017, di cui verranno forniti ulteriori aggiornamenti sul sito web dell’Editore.

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAIl Manuale IVA rappresenta un’esposizione ordinata, esaustiva e brillante dell’imposta.Ai capitoli, destinati al commento dei singoli articoli, si affiancano le analisi e gli approfondimenti di numerosi casi di studio.La trattazione risulta corredata da riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza, oltre che da frequenti schemi e tabelle riepilogative, che rendono più facilmente assimilabili i contenuti esaminati.Inoltre, l’opera si caratterizza per l’impostazione che consente due diversi “livelli di lettura”: il primo livello interessa coloro che sono alla ricerca di un testo semplice e di agevole comprensione, pertanto è idoneo ad un primo approccio per il lettore neofita. Il secondo livello è rivolto agli operatori più esperti, che cercano nel manuale la risoluzione dei casi più complessi.Gli approfondimenti sono stati effettuati anche con un esame completo della giurisprudenza nazionale e comunitaria e con numerosi rife-rimenti agli studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato di cui l’autore fa parte.

QUALIFICA AUTORE/I ***Nicola Forte, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, è titolare di uno studio professionale in Roma. È consulente fiscale di Persone fisiche, Associazioni, Imprese, Società, Enti no profit, Operatori del settore sportivo, Enti religiosi, Fondazioni, Ordini professionali, Associa-zioni di categoria. Partecipa a commissioni e comitati, scientifici o direttivi, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio Di Giuliomaria, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. È relatore a convegni e a videoconferenze su tematiche fiscali. Svolge attività di docenza nei corsi di formazione organizzati dalla SNA “Scuola Nazionale dell’Amministrazione”, da “Il Sole24Ore”, dalla “Scuola di Nota-riato Anselmo Anselmi” di Roma, da Federazioni e Associazioni sportive, da Ordini professionali e Associazioni di categoria. È autore di venti monografie in materia di diritto tributario e di più di cinquecento articoli su quotidiani e riviste specializzate. Collabora alla rubrica “L’Esperto risponde” del “Il Sole24Ore”. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive con interviste e servizi di risposte a quesiti del pubblico.

DESTINATARIcommercialisti - tributaristi - legali - imprese - associazioni

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIAggiornamenti on-line fino al 30 giugno 2017

978-88-916-1448-3

€ 98,00

NICOLA FORTEDottore Commercialista e Revisore dei Conti, è titola-re di uno studio professionale in Roma. È consulente fiscale di Persone fisiche, Associazioni, Imprese, Società, Enti no profit, Operatori del settore spor-tivo, Enti religiosi, Fondazioni, Ordini professionali, Associazioni di categoria. Partecipa a commissioni e comitati, scientifici o direttivi, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio Di Giulio-maria, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commer-cialisti e degli Esperti Contabili. È relatore a convegni e a videoconferenze su tematiche fiscali. Svolge at-tività di docenza nei corsi di formazione organizzati dalla SNA “Scuola Nazionale dell’Amministrazione”, da “Il Sole24Ore”, dalla “Scuola di Notariato Ansel-mo Anselmi” di Roma, da Federazioni e Associazioni sportive, da Ordini professionali e Associazioni di categoria. È autore di venti monografie in materia di diritto tributario e di più di cinquecento articoli su quotidiani e riviste specializzate. Collabora alla rubri-ca “L’Esperto risponde” del “Il Sole24Ore”. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive con interviste e servizi di risposte a quesiti del pubblico.

VOLUMI COLLEGATIL’IVA In edILIzIA

Giorgio Confente, XI ed., 2015

L’IVA neLLe operAzIonI con L’estero

Guido Costa, Paola Costa, V ed., 2015

regImI specIALI IVA – AAVVAA.VV., I ed., 2015

spLIt pAyment e reVerse chArge

Nicola Forte, I ed., 2015

come sI AppLIcA IL reddItometro

Nicola Forte, I ed., 2013

Il Manuale IVA 2016 rappresenta un’esposizione ordinata, esau-stiva e brillante dell’imposta più incisiva e discussa, anche nell’ordinamento comunitario, del nostro tempo. Ai capitoli, desti-nati al commento dei singoli articoli, si affiancano le analisi e gli approfondimenti di numerosi casi di studio.La trattazione risulta corredata da riferimenti normativi, di prassi e di giurisprudenza, oltre che da frequenti schemi e tabelle riepilogative, che rendono più facilmente assimilabili i contenuti esaminati.Inoltre, l’opera si caratterizza per l’impostazione che consente due diversi “livelli di lettura”: il primo livello interessa coloro che sono alla ricerca di un testo semplice e di agevole com-prensione, pertanto è idoneo ad un primo approccio per il lettore neofita. Il secondo livello è rivolto agli operatori più esperti, che cercano nel manuale la risoluzione dei casi più complessi. Gli ap-profondimenti sono stati effettuati anche con un esame comple-to della giurisprudenza nazionale e comunitaria e con numerosi riferimenti agli studi della Commissione Tributaria del Consiglio Nazionale del Notariato di cui l’autore fa parte.Questa edizione, arricchita dalla presenza di un utilissimo indice analitico, è stata completata con ulteriori chiarimenti ed appro-fondimenti in materia di rent to buy, split payment e reverse charge ed è aggiornata con tutti i provvedimenti emanati nel cor-so del 2015, tra cui si segnalano quelli in tema di fatturazione elettronica (D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127) e di sanzioni tributa-rie, appena modificate dal decreto attuativo della Delega fiscale (D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158).Il testo, inoltre, tiene già in considerazione le disposizioni conte-nute nella Legge di stabilità per il 2016, di cui verranno forniti ulteriori aggiornamenti sul sito web dell’Editore.

MANUALE IVA 2017Nicola Forte

SOCIETÀIMPRESAPROFESSIONISTITRIBUTIECONOMIA E FINANZALAVORO

PREVIDENZAC.C.N.L.CONTABILITÀ E BILANCIOREVISIONEGUIDE OPERATIVE

LA COLLANA DI RIFERIMENTO PER PROFESSIONISTI E IMPRESE

MANUALE IVA 2016

N. Forte

PROFESSIONISTI&IMPRESETRIBUTI

PROFESSIONISTI&IMPRESE68

PROFESSIONISTI& IM

PRESE

Completo di:› Riferimenti normativi› Indicazioni di prassi› Esempi e casi pratici› Schemi e tabelle› Orientamenti dottrinali› Giurisprudenza nazionale e comunitaria

COMMENTARIO AL D.P.R. 26 OTTOBRE 1972, N. 633

Il catalogo Maggioli Editore è consultabile su www.maggiolieditore.it

@ Aggiornamenti on-line gratuiti fino al 30 giugno 2016

sul sito www.maggiolieditore.it nella sezione“Cerca Aggiornamenti Volumi” › Ricerca la scheda prodotto di questo volume e verifica se sono presenti aggiornamenti

IV Edizione

Page 19: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 18Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Legale - Casi risolti nel dirittoII edizione - Con Cd-RomFormato 17x24 pp. 480Euro 50,00Codice 88.916.2044.6

L'ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIAREManuale operativo con formulario e giurisprudenza

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*Aggiornato alla L. 119/2016, di conversione del D.L. 59/2016 in materia di procedure concorsuali

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAL'opera, con una struttura operativa, tratta la materia dell'esecuzione mobiliare e immobiliare con strumenti pratici quali schemi riepiloga-tivi, formulario, rassegna di giurisprudenza mirata al singolo capitolo.Capitolo I - Il processo di esecuzioneCapitolo II - L'espropriazione mobiliare presso il debitore. Capitolo III - L'espropriazione forzata presso terziCapitolo IV - L'espropriazione forzata immobiliareCapitolo V - Opposizione del debitore e del terzo nel processo esecutivoCapitolo VI - Sospensione ed estinzione del processo esecutivo

Appendice giurisprudenzialeFormulario

QUALIFICA AUTORE/I *Bruno Cirillo, avvocato

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIManuale prativo sull'esecuzione forzata sia mobiliare che immobiliare aggiornato con le modifiche introdotte dal D.L. 59/2016 (conv. con mod. in L. 119/2016).

978-88-387-7922-0

€ 28,00

B. Cirillo

• Il pignoramento e l’espropriazione mobiliare

presso il debitore• Esecuzione del pignoramento

e domicilio chiuso • Pignorabilità dei beni• Casa del debitore e presunzione legale • Forma del pignoramento• Beni della pubblica

amministrazione• Unione dei pignoramenti• Custodia dei mobili pignorati• Nomina, poteri, obblighi e responsabilità del custode• Compenso del custode• Istituto vendite giudiziarie• Vendita, assegnazione e distribuzione• Provvedimento per l’assegnazione o per l’autorizzazione della vendita

• Vendita a mezzo di commissionario • Vendita all’incanto • Distribuzione della somma

ricavata • Le opposizioni all’esecuzione• Le opposizioni agli atti

esecutivi• I provvedimenti del giudice

dell’esecuzione• Le opposizioni di terzi• La sospensione del processo esecutivo• Sospensione per opposizione

all’esecuzione• Effetti della sospensione• Riassunzione del processo

esecutivo• L’esecuzione contro le Regioni commissariate• Estinzione del processo

esecutivo

L’opera, aggiornata alla Legge 189/2012 (proroga del termine per la sospensione delle azioni esecutive), con FORMULARIO e GIURISPRU-DENZA, si pone come uno strumento di ausilio per tutti i professio-nisti che si occupano di PIGNORAMENTI a seguito di una procedura esecutiva. Il pignoramento mobiliare presso il debitore sposta i beni mobili dalla disponibilità del debitore, quindi dal suo domicilio, a quella del custode che oggi nella maggior parte dei casi si identifica con l’Istituto Vendite Giudiziarie.

Nello stile della collana si illustrano, con la praticità dei casi giurispru-denziali risolti, le fattispecie più interessanti riguardanti i vari istituti giuridici che compongono l’esecuzione presso il debitore.

In particolare, seguendo l’excursus del codice di procedura civile (artt. 513-542) si è focalizzata l’attenzione sui LUOGHI DELL’ESECU-ZIONE, sulla pignorabilità o meno di alcuni beni, sulla CONCORREN-ZA TRA VARI CREDITORI e su istituti quali la CUSTODIA DEI BENI pignorati e la VENDITA E ASSEGNAZIONE degli stessi.

Il Cd-Rom allegato contiene la giurisprudenza e il formulario compi-labile e stampabile.

Cirillo B.

Il nuovo pignoramento presso terziI ed., 2013

Volumi collegati

Bruno Cirillo, avvocato in Salerno, autore o coautore di diverse pubblicazioni giuridiche.

L’ESECUZIO

NE M

OBILIA

RE PRESSO IL D

EBITORE

5

Con Cd-Rom

Bruno Cirillo

L’ESECUZIONEMOBILIAREE IMMOBILIARE

II edizione

con Formulario e Giurisprudenza

CASI RISOLTI NEL DIRITTOLa nuova collana CASI RISOLTI NEL DIRITTO affronta argomenti mo-notematici e con taglio pratico risolve le problematiche attinenti all’interpretazione e applicazione dell’istituto. Si completano i contenuti con le “CASISTICHE GIURISPRUDENZIALI” che danno contezza dell’interpretazione dei giudici e con il “FOR-MULARIO” essenziale per l’aspetto operativo.

Requisiti hardware e software

• Sistema operativo: Windows® 98 o successivi• Browser: Internet• Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)

Page 20: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 19Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Legale - Casi risolti nel dirittoII edizione - Con Cd-RomFormato 17x24 pp. 330Euro 37,00Codice 88.916.2045.3

INSIDIE STRADALI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A. E DI ALTRI SOGGETTI

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAL'opera, con Formulario e Casistica giurisprudenziale, affronta la tematica riguardante le insidie nella circolazione stradale individuando gli aspetti fondamentali per il riconoscimento della responsabilità sia della Pubblica Amministrazione sia di altri Enti o privati incaricati mediante appalti alla manutenzione delle strade.Il testo è strutturato in modo operativo per rispondere alle esigenze dei vari utenti o operatori del diritto che cercano una risposta chiara e completa per le problematiche attinenti l'individuazione dei presupposti giuridici della richiesta del danno a seguito di incidente per una cattiva manutenzione del fondo stradale. Completa il commento un pratico Formulario, anche su Cd-Rom compilabile e stampabile, e una raccolta di casistica Giurisprudenziale sulle tematiche trattate

QUALIFICA AUTORE/I *Roberto Cataldi, esperto della materia responsabilità medica

978-88-916-0346-3

€ 35,00

R. Cataldi - P. StoraniF. Rom

anelli - L. Albertazzi - E. Barsotti

• Il fondamento giuridico della responsabilità della Pubblica Amministrazione per le insidie stradali•

• Un’inversione di tendenza dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.156/1999

• La Pubblica Amministrazione tra responsabilità civile e amministrativa

• Insidia o trabocchetto, concetto di elaborazione giurisprudenziale

• Il cammino (tortuoso) dall’art. 2043 c.c. all’art. 2051 c.c.

• Demanio stradale ed applicazione dell’art. 2051 c.c.

• La non visibilità, l’imprevedibilità e l’inevitabilità del pericolo

• Bene demaniale e pretese dell’utente o terzo

• Il ruolo del danneggiato e del danneggiante

• L’evolversi della configurazione della colpa: dalla proprietà alla custodia

• Responsabilità oggettiva e aggravata del custode

• La pericolosità della cosaL’applicabilità dell’art. 2051 alla P.A. • Dall’art. 2043 al 2051: un’inversione

di tendenza• L’onere della prova secondo

l’art. 2051. La presunzione di responsabilità a carico del custode

• La P.A. e lo “scudo” della

discrezionalità amministrativa• Il ruolo dell’Ente gestore • Diversi gradi di responsabilità:

soggettiva, oggettiva e per fatto altrui

• I doveri di Ente gestore ed Ente proprietario

• Il caso fortuito quale esonero da responsabilità

• Responsabilità civile aggravata e responsabilità oggettiva

• Il giudizio di prevedibilità nell’accertamento del caso fortuito

• L’analisi del fatto nella qualificazione del fortuito

• L’onere di allegazione

• I caratteri del caso fortuito nella giurisprudenza di merito e di legittimità

• Il fatto del terzo come caso fortuito

• Su chi grava l’onere della prova

• Danni cagionati da cattiva manutenzione e rapporto con la Pubblica Amministrazione

• Il ruolo della Pubblica Amministrazione e l’applicazione dell’art. 2051 c.c.

• Tipologie di custodia rilevanti ai fi ni della responsabilità degli enti territoriali

• Responsabilità da insidie e riforma del Codice della Strada

• Responsabilità dell’ente e contratti di appalto

L’opera, con Formulario e Casistica giurisprudenziale, affronta la tematica riguar-dante le insidie e trabocchetti nella circolazione stradale individuando gli aspetti fondamentali per il riconoscimento della responsabilità sia della Pubblica Ammi-nistrazione sia di altri Enti o privati incaricati mediante appalti alla manutenzione delle strade.Il testo è strutturato in modo operativo per rispondere alle esigenze dei vari utenti o operatori del diritto che cercano una risposta chiara e completa per le problema-tiche attinenti l’individuazione dei presupposti giuridici della richiesta del danno a seguito di incidente per una cattiva manutenzione del fondo stradale.Completa il commento un pratico Formulario, anche su Cd-Rom compilabile e stam-pabile, e una raccolta di casistica Giurisprudenziale sulle tematiche trattate.

G.CassanoG.Cassano Manuale per il risarcimento del danno alla personaI ed., 2014

Volumi collegati

Roberto CataldiAvvocato, esperto della materia “responsabilità medica”, è autore di saggi in materia giuridica e di numerosi articoli pubblicati su quotidiani e periodici. Direttore del quotidiano giuridico telematico “www.studiocataldi.it”.Paolo StoraniAvvocato civilista, cassazionista, si occupa da molti anni di controversie in tema di responsabilità civile e risarcimento del danno. Relatore a convegni e autore di libri e pubblicazioni online.Francesca RomanelliAvvocato civilista, collabora con il quotidiano giuridico telematico “www.studiocataldi.it” per la ricerca e la raccolta di materiale giurisprudenziale e normativo.Licia Albertazzidottoranda di ricerca in diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Pavia, abilitata all’esercizio della professione forense. Collabora come redattrice con riviste giuridiche online. Da Febbraio 2013 gestisce un blog giuridico, Contenuti Giuridici, unendo le attività di avvocati e commercialisti. Elisa Barsotti Avvocato in Pisa, si occupa in particolare di infortunistica stradale, diritto civile e fallimentare.

INSID

IE STRAD

ALI E RESPO

NSA

BILITÀ D

ELLA P.A

. E DI A

LTRI SOG

GETTI

10

Con Cd-Rom

Roberto Cataldi

con Formulario e Giurisprudenza

CASI RISOLTI NEL DIRITTOLa nuova collana CASI RISOLTI NEL DIRITTO affronta argomenti mo-notematici e con taglio pratico risolve le problematiche attinenti all’interpretazione e applicazione dell’istituto. Si completano i contenuti con le “CASISTICHE GIURISPRUDENZIALI” che danno contezza dell’interpretazione dei giudici e con il “FOR-MULARIO” essenziale per l’aspetto operativo.

Requisiti hardware e software

• Sistema operativo: Windows® 98 o successivi• Browser: Internet• Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)

INSIDIE STRADALI E RESPONSABILITÀDELLA P.A. E DI ALTRI SOGGETTI

II edizione

Page 21: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 20Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Legale - CivileNovitàFormato 17x24 pp. 200Euro 23,00Codice 88.916.2046.0

IL DIRITTO ALL'OBLIO IN INTERNETDisciplina, giurisprudenza e risarcimento del danno

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERAIl volume è un'analisi del diritto all'oblio, tutela dinanzi alla diffusione senza freni di informazioni e notizie su internet.Il testo riscostruisce il diritto all'oblio anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali, nazionali ed europee.Ci si sofferma sulle possibilità di rimozione dei contenuti da internet e sulle modalità con cui procedere in caso di violazione del diritto in questione, con la configuazione del relativo danno, risarcimento e liquidazione.

Andrea Sirotti Gaudenzi

213

Di Paola N

. S.Tam

basco F. C

OM

E D

IFEN

DE

RSI

DA

LL

E C

AR

TE

LL

E E

SAT

TO

RIA

LI

IL DIRITTO ALL’OBLIO IN INTERNET

Disciplina, giurisprudenza e risarcimento del danno

978-88-916-1895-5

€ 50,00

L’opera, con il pratico FORMULARIO (su Cd-Rom) e le TAVOLE SINOTTICHE, è un prezioso strumento di lavoro per magistrati ordinari e tributari, avvocati, dottori com-mercialisti e altri professionisti abilitati alla difesa davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali, nonché davanti alla sezione tributaria della Corte di Cassazione. Il testo è aggiornato ai più recenti provvedimenti nor-mativi, tra i quali si segnalano: la L. 7 agosto 2016, n. 160, di conversione del D.L. 113/2016 in materia di misure fi-nanziarie per gli enti territoriali e il territorio, la legge di stabilità 2016 (L. 208/2015), il D.Lgs. 159/2015 in materia di riscossione e il D.Lgs. 156/2015 relativo al contenzioso esattoriale.All’opera è inoltre collegato un servizio di AGGIORNA-MENTO ON LINE che, alla pagina www.approfondimenti.maggioli.it, renderà conto delle possibili novità di cui alla legge di bilancio 2017.Il volume svolge un’analisi puntuale quanto operativa dei seguenti argomenti: iter di formazione dei ruoli, riscossio-ne mediante cartella di pagamento, uffici deputati a forni-re chiarimenti, sospensioni e annullamenti, proposizione dei ricorsi, transazione dei tributi iscritti a ruolo. Parti-colare attenzione è stata riservata alle problematiche re-lative alla cartella di pagamento e agli strumenti per “di-fendersi” dalla stessa al fine di ottenere la sospensione e/o l’annullamento dell’atto impositivo. Il testo descrive tutti gli atti e le azioni tipiche della riscos-sione mediante cartella di pagamento, e cioè le modali-tà con cui lo Stato esegue un’obbligazione tributaria non volontariamente adempiuta e come, a sua volta, il contri-buente può opporsi all’illegittima attività di riscossione.Vengono prese in considerazione, altresì, le misure alter-native al ricorso, quali il pagamento, l’autotutela, la ratea-zione e il rimborso, i procedimenti relativi alle misure cau-telari e conservative nonché l’istituto del reclamo e della mediazione tributaria di recente introduzione, che si sta dimostrando efficace in un’ottica deflattiva del contenzio-so tributario.Nella trattazione di ciascun punto sono riportate le in-terpretazioni adottate dall’Amministrazione finanziaria (circolari, risoluzioni e note ministeriali), dalla giurispru-denza (sentenze della Corte di Cassazione, della Corte Costituzionale e delle Commissioni tributarie provinciali e regionali), nonché dalla dottrina più accreditata, così da permettere un’illustrazione esauriente dei vari concetti e di fornire un taglio pratico al lettore.

Volumi collegati

Nunzio Santi Di PaolaTrattato del nuovo contenzioso tributarioI1 ed., 2016

Nunzio Santi Di Paola,Avvocato, Tributarista. Specializzazione in Materia Commerciale, Societaria, Tributaria e Fiscale. Ha conseguito la qualifica di Giurista d’Impresa e successivamente quella di Giurista d’Impresa avanzato presso la LUISS Scuola di Management di Roma. Ha conseguito la specializzazione in Diritto Societario Riformato. Collaboratore di riviste giuridiche e autore di diversi volumi. Titolare dello Studio Legale Di Paola & Partners, è stato membro di commissioni consultive presso la C.C.I.I.A. di Catania. Mediatore professionista come previsto dal D.M. 180/2010.

Francesca Tambasco,Avvocato, Conciliatore, collaboratrice di quotidiani e riviste giuridiche e coautrice di testi giuridici in materia civile e tributaria nonché del Trattato del nuovo contenzioso tributario edito dalla Maggioli. Responsabile del dipartimento di contenzioso e consulenza tributaria dello studio Di Paola & Partners.

Il catalogo Maggioli Editore è consultabile su www.maggiolieditore.it

Requisiti hardware e software

• Sistema operativo: Windows® 98 o successivi• Browser: Internet• Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)

Page 22: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 21Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Legale - Contenzioso tributarioII edizione - Con Cd-Rom Formato 17x24 pp. 300Euro 35,00Codice 88.916.2047.7

COME DIFENDERSI DALL'IPOTECA E DALLA RISCOSSIONE

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERAIl Volume riporta una guida operativa per la tutela da due strumenti giuridici utilizzati dal Fisco per il recupero di imposte: l’ipoteca e seque-stro conservativo (art. 22 d.lgs. 472/1997) e l’iscrizione di ipoteca (art. 77 d.P.R. 602/1973).Negli ultimi anni aziende, professionisti e privati cittadini sono stati interessati da un considerevole numero di interventi normativi ed ammi-nistrativi in materia esattoriale. Questo ha comportato un aumento dei contenziosi tributari che richiedono al professionista una conoscenza approfondita degli aspetti sostanziali e processuali onde difendere il cliente da possibili abusi o da non corrette applicazioni di norme.L’Opera, frutto della vasta esperienza professionale degli Autori in materia tributaria, guida il professionista all’analisi della normativa vigente riguardante l’ipoteca e riscossione esattoriale e ai possibili strumenti e strategie di tutela.Sono presenti nell’opera anche un formulario completo per ogni aspetto processuale e schemi che rappresentano graficamente le fasi procedurali delle singole situazioni giudiziarie.

QUALIFICA AUTORE/I *Nunzio Santi Di Paolam Avv. Tributarista. Specializzazione in materia commerciale,tributaria e fiscale

Nunzio Santi Di PaolaFrancesca Tambasco

L’opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, affronta in modo operativo le tematiche attinenti alla difesa del contribuente dalle attività di recupero del Fi-sco, che utilizza strumenti sempre più mirati alla riscossione delle imposte evase.Il legislatore ha introdotto numerosi strumenti normativi che spesso derogano a quelli previsti dal codice di procedura civile che tendono a potenziare e a ren-dere più efficace ed efficiente l’attività di riscossione dei tributi. In tale ottica si inserisce l’istituto dell’ipoteca esattoriale ovvero dell’iscrizione di ipoteca con cui si tende alla conservazione del patrimonio del debitore/contribuente al fine di garantire il pagamento di debiti erariali. A tal riguardo, le norme che dobbia-mo analizzare sono due:1) l’art. 22 d.lgs. 472/1997, rubricato “ipoteca e sequestro conservativo”;2) l’art. 77 d.P.R. 602/1973, rubricato “iscrizione di ipoteca”.Le suddette disposizioni in realtà disciplinano due istituti profondamente diversi atteso che, nonostante si tratti pur sempre di misure cautelari, il primo rientra tra le ipoteche cd. Giudiziali stante che viene iscritto a seguito di provvedimento del presidente della Commissione tributaria, mentre il secondo tra le ipoteche cd. Legali, in quanto espressamente previsto da una disposizione normativa.Infatti, le ipoteche Legali sono quelle elencate nell’art. 2817 c.c. o previste da norme speciali – le quali trovano titolo in un fatto o atto qualificato dalla legge come presupposto per l’iscrizione della garanzia e si giustificano con la natura del credito cui accedono.Oltre al formulario completo per ogni aspetto processuale sono presenti gli SCHEMI che rappresentano graficamente le fasi procedurali delle singole situa-zioni giudiziarie.

COME DIFENDERSIDALL’IPOTECA E DALLA RISCOSSIONE

II edizione

Contenzioso Tributario

Nunzio Santi Di Paola,Avvocato, Tributarista. Specializ-zazione in Materia Commerciale, Societaria, Tributaria e Fiscale. Ha conseguito la qualifica di Giurista d’Impresa e successivamente quella di Giurista d’Impresa avanzato presso la LUISS Scuola di Management di Roma. Ha conseguito la specializzazione in Diritto Societario Riformato. Colla-boratore di riviste giuridiche e autore di diversi volumi. Titolare dello Studio Legale Di Paola & Partners è stato membro di commissioni consultive presso la C.C.I.I.A. di Catania. Media-tore professionista come previsto dal D.M. 180/2010.Francesca Tambasco, Avvocato, Conciliatore, collaboratrice di quotidiani e riviste giuridiche e coautrice di testi giuridici in materia civile e tributaria nonché del Trattato del nuovo contenzioso tributario edito dalla Maggioli. Responsabile del dipartimento di contenzioso e consu-lenza tributaria dello studio Di Paola & Partners.

CO

ME D

IFEND

ERSI D

ALL’IP

OT

ECA

E DA

LLA R

ISCO

SSION

E ESAT

TO

RIA

LE

978-88-916-0348-7€ 30,00

7

N. S. D

i Paola - F. Tambasco

Contenzioso Tributario

CON CD-ROM

• Formulario

Requisiti hardware e software

• Sistema operativo: Windows® 98 o successivi• Browser: Internet• Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)

Volumi collegatiN.S. Di PaolaCome difendersi dalle cartelle esattorialiIII ed., 2013

• L’ipoteca iscritta dall’ente impositore• L’ipoteca quale misura cautelare• Destinatari e oggetto dell’iscrizione

ipotecaria• Atti a garanzia dei quali l’Ufficio può

chiedere l’iscrizione di ipoteca• Istanza per l’iscrizione dell’Ufficio• Efficacia del provvedimento di

iscrizione di ipoteca• Le spese del giudizio• Le impugnazioni• Iscrizione di ipoteca facoltativa e obbligatoria• Presupposti• Beni oggetto di iscrizione ipotecaria• Atti a tutela dei quali è possibile

iscrivere ipoteca• Il procedimento di iscrizione di ipoteca• Difesa del contribuente• Istanza di sospensione

• Ricorso giurisdizionale• Ricorso dinnanzi alla Commissione

tributaria• Motivi di ricorso• Legittimato passivo• Ricorso dinnanzi al giudice ordinario• Richiesta di risarcimento danni

dinnanzi al giudice ordinario• La prova del danno• La riscossione coattiva• Il diritto del concessionario di

procedere alla riscossione coattiva• Competenza territoriale del

concessionario• La conversione del pignoramento

nell’esecuzione esattoriale• Le opposizioni all’esecuzione

esattoriale• Le opposizioni esecutive in relazione

a crediti non aventi natura tributaria

Page 23: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 22Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

PEL - Amministrazione ManagementNovità - Con Cd-Rom Formato 17x24 pp. 380Euro 48,00Codice 88.916.2026.2

CONTRATTAZIONE, CONTROLLI, RESPONSABILITÀIndicazioni operative per la contrattazione decentrata e per evitare la maturazione di responsabilità

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*Aggiornato alla manovra estiva 2016 e nel mezzo della sanatoria della contrattazione decentrata illegittima

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAUn aiuto concreto ad amministratori, segretari, dirigenti, responsabili ed addetti al personale nella condizione di grande incertezza della contrattazione collettiva integrativa, aumento della attenzione della magistratura contabile sulle illegittimità della gestione delle relazioni sindacali ed incertezze sull’applicazione della cd sanatoria della contrattazione decentrata illegittima. Questa la finalità del volume. INDICE Premessa: La condizione attuale 1) La normativa dopo la manovra estiva 2016 2) Le competenze e le responsabilità dei dirigenti 3) La trasparenza 4) Il fondo per le risorse decentrate 5) La contrattazione 6) Le progressioni economiche 7) Le principali indennità 8) Gli errori più frequenti 9) Gli incarichi di collaborazione 10) L’orario di lavoro 11) La dotazione organica e le assunzioni 12) Le iniziative operative 13) La giurisprudenza ed i pareri della Corte dei Conti 14) I cento quesiti di maggiore rilievo Indice del Cd-Rom

QUALIFICA AUTORE/I *Arturo Bianco, Consulente ANCI

DESTINATARIUffici personale degli enti locali

Contrattazione, controlli, responsabilitàIndicazioni operative per la contrattazione decentrata

e per evitare la maturazione di responsabilità Con Cd-Rom

Arturo Bianco133

Legge di stabilità 2016Elisabetta Civetta

Amministrazione e Management

La legge di stabilità 2016 trova la sua regolamentazione nella legge 208/2015 composta da 999 commi.Sul fronte della fiscalità locale, la legge di stabilità 2016 interviene sia sull’abitazione principale introducendone la sua esenzione ai fini TASI, sia sui terreni agricoli cambiando, di nuovo, le regole della loro esenzione ai fini IMU. I minori gettiti derivanti ai comuni saranno com-pensati attraverso il fondo di solidarietà comunale.Sul fronte dei vincoli di finanza pubblica, la legge di stabilità sopprime le regole del patto di stabilità e introduce un nuovo meccanismo di pa-reggio del bilancio basato sul saldo di competenza potenziato. Il nuovo meccanismo, rispetto alle precedenti regole della competenza mista basate sulla cassa per gli investimenti, ha il pregio di eliminare il blocco dei residui per opere in corso e dei conseguenti ritardi nei pagamenti nonché di permettere una maggiore programmabilità in quanto non ci saranno più obiettivi variabili di anno in anno, ma il saldo dovrà essere pari o maggiore di zero. La legge di stabilità continua con la politica del contenimento della spesa prolungando ancora di un anno l’applicazione di alcuni vincoli (taglio compenso organi di indirizzo, direzione e controllo organi collegiali, spesa per acquisto di mobili e arredi, blocco aggiorna-mento Istat delle locazioni passive, acquisto autovetture) e aggiungen-done ulteriori quali le spese connesse all’informatica.Sul fronte delle assunzioni di personale, la legge di stabilità ritorna sui suoi passi e per il triennio 2016-2018 riduce quella maggiore fles-sibilità consentita dal D.L. 90/2014 con vincoli ancora più restrittivi (assunzioni nel limite del 25% delle cessazioni intervenute l’anno pre-cedente). Viene poi introdotto l’ulteriore vincolo del tetto della spesa per il trattamento accessorio.Il manuale, come di consueto, si apre con la mappa delle novità che consente un rapido inquadramento delle norme intervenute e che, grazie al puntuale rinvio alle pagine di commento, rende più agevole la consultazione del testo. Nello specifico sono mappate le principali di-sposizioni normative di interesse per gli enti locali contenute nella leg-ge 208/2015 (legge di stabilità 2016) e nel decreto legge 210/2015 (c.d. milleproroghe).Il manuale è suddiviso in cinque capitoli. In particolare:› disposizioni in materia di bilancio e contabilità;› disposizioni in materia di tributi locali;› disposizioni in materia di personale;› disposizioni in materia fiscale;› disposizioni varie.Il ricco corredo di postille a margine offre al lettore un comodo stru-mento per orientarsi nella lettura.

Elisabetta CivettaFunzionario area finanziaria di ente comu-nale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo di gestione e nucleo di valutazione. Autrice di numerose pubblicazioni. Direttore della rivista “La finanza locale”, Maggioli Editore.

Segnalazioni bibliografiche› Gli strumenti di programmazione

degli Enti locali Formulario del ragioniere per

la redazione del bilancio di previsione Elisabetta Civetta› La gestione delle entrate

e delle spese degli Enti locali Formulario del ragioniere per

la gestione del bilancio di previsione Elisabetta Civetta

€ 64,00

978-88-916-1498-8

www.bilancioecontabilita.it

Il catalogo Maggioli Editore è consultabile su www.maggiolieditore.it

CON CD-ROM

Page 24: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 23Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

I faciliNovità - disponibile da ottobre 2016Cd-Rompp. 16Euro 70,00Codice 88.916.1990.7

LA PRIVACY NELL'ENTE LOCALE- Adempimenti- Scadenze- Responsabilità- Sanzioni

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI***NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAAllo scopo di comprendere l’applicazione concreta delle nuove disposizioni, si propone nella presente opera:› il quadro normativo del nuovo Regolamento;› una guida pratica che illustra nel dettaglio i nuovi adempimenti, i soggetti coinvolti, i nuovi principi da applicare e tutta una serie di nuove applicazioni della Privacy sul prodotto;› una sezione di documentazione prodotta dalla Commissione, dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 e dalle Autorità di controllo nazionali.

QUALIFICA AUTORE/I ***Nadia Arnaboldi, Dottore Commercialista, Revisore Contabile, coordinatrice dalla Commissione “Privacy ed antiriciclaggio” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pavia.È professionista certificata ANSI/ISO standard 17024:2012 in materia di normativa privacy Europea (Certified Information Privacy Profes-sional Europe - CIPP/E) e degli Stati Uniti (Certified Information Privacy Professional United States - CIPP/US), per lo sviluppo di Privacy Program (Certified Information Privacy Manager - CIPM), nonché Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013.Qualificata Fellow of Information Privacy (FIP) dall’International Association Privacy Professionals (IAPP).Componente del Panel of Expert “Health & Pharma” di DataGuidance, componente dei gruppi di lavoro internazionali “Global Data Breach Notification – At a Glance table” e “Pharmacovigilance at-a-glance advisory”, autrice delle Advisory Notes su tematiche didiritto farmaceu-tico (“Clinical Trials”), contributor delle riviste eHealth Law & Policy e Data Protection Law & Policy edite da Cecile Park Publishing (CPP).Docente di corsi di formazione ed autrice di articoli specialistici e monografie in materia di protezione dei dati personali. Componente del Comitato Direttivo e coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione italiana dei Data Protection Officer (ASSO DPO).

DESTINATARIP.A. , enti locali

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIIl nuovo Regolamento - entrato in vigore il 24 maggio 2016 - impone agli Enti di mettersi in regola entro 2 anni Non ci saranno proroghe: è stata scelta la forma giuridica del Regolamento, proprio per questa ragione. Le sanzioni previste per chi non si adegua sono enormi: possono arrivare FINO A 20 MILIONI DI EURO ! È bene dunque iniziare subito l'opera di adeguamento delle proprie procedure e strutture, onde evitare di giungere impreparati all'appuntamento del 2018.

978-88-916-1990-7

LA PRIVACYNELL’ENTE LOCALECOME APPLICARE IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679

ADEMPIMENTI - SCADENZE - RESPONSABILITÀ - SANZIONI

LA PRIVACY NELL’ENTE LOCALE

€ 57,38 (imponibile)€ 12,62 (IVA 22%)€ 70,00 (IVA inclusa) Ideato da Nadia Arnaboldi

› Il testo del Regolamento

› I nuovi obblighi in materia di protezione dei dati personali

› L’ambito di applicazione

› Il Registro delle attività di trattamento

› I diritti dell’interessato

› Le misure di sicurezza

› Il trasferimento dei dati all’estero

› La notifica della violazione dei dati personali (c.d. data breach)

› I codici di condotta e la certificazione

› Le Autorità di controllo

› Le forme di tutela

› Le sanzioni

› La principale documentazione nazionale e comunitaria

REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE › Sistema operativo Windows XP o successivi

› Browser Internet

› Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)

› Il Cd-Rom fornisce Acrobat Reader, per la visualizza-zione dei documenti PDF.

Nadia ArnaboldiDottore Commercialista, Revisore Contabile, coordina-trice dalla Commissione “Privacy ed antiriciclaggio” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Con-tabili di Pavia.È professionista certificata ANSI/ISO standard 17024:2012 in materia di normativa privacy Europea (Certified Information Privacy Professional Europe - CIPP/E) e degli Stati Uniti (Certified Information Privacy Professional United States - CIPP/US), per lo sviluppo di Privacy Program (Certified Information Privacy Manager - CIPM), nonché Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 27001:2013.Qualificata Fellow of Information Privacy (FIP) dall’In-ternational Association Privacy Professionals (IAPP).Componente del Panel of Expert “Health & Pharma” di DataGuidance, componente dei gruppi di lavoro in-ternazionali “Global Data Breach Notification – At a Glance table” e “Pharmacovigilance at-a-glance adviso-ry”, autrice delle Advisory Notes su tematiche di diritto farmaceutico (“Clinical Trials”), contributor delle riviste eHealth Law & Policy e Data Protection Law & Policy edite da Cecile Park Publishing (CPP). Docente di corsi di formazione ed autrice di articoli specialistici e monografie in materia di protezione dei dati personali. Componente del Comitato Direttivo e coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione italiana dei Data Protection Officer (ASSO DPO).

Dopo oltre quattro anni di negoziati tra Commissione Europea, Par-lamento e Consiglio, si è giunti alla pubblicazione del Regolamen-to europeo 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.

Il Regolamento – entrato in vigore il 24 maggio 2016 e defi-nitivamente applicabile in via diretta in tutti i paesi UE a decorrere dal 25 maggio 2018 – diventa determinante per l’adozione di qualsiasi decisione che implichi un trattamento di dati personali da parte delle Amministrazioni Pubbliche, che avranno poco meno di 2 anni di tempo per poter adottare le misure organizzative e tecniche previste, anche al fine di evitare pesanti sanzioni eco-nomiche: è importante sottolineare, infatti, che la veste giuridica del “regolamento” è stata scelta dall’UE proprio per impedire ai singoli paesi la possibilità di prevedere proroghe alla data ultima prevista per l’adeguamento ai nuovi principi.

Allo scopo di comprendere l’applicazione concreta delle nuove disposizioni, si propone nella presente opera:

› il quadro normativo del nuovo Regolamento;

› una guida pratica che illustra nel dettaglio i nuovi adempi-menti, i soggetti coinvolti, i nuovi principi da applicare e tutta una serie di nuove applicazioni della Privacy sul prodotto;

› una sezione di documentazione prodotta dalla Commis-sione, dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 e dalle Autorità di controllo nazionali.

N.B.: non è oggetto della presente monografia l’esame della Diret-tiva (UE) 2016/680, dedicata al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, ac-certamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali.

SERVIZIO CLIENTI MAGGIOLITel. 0541 628242 - [email protected]

Page 25: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 24Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Guide PoliziaNovità - Con Cd-RomFormato 21x29,7 pp. 250Euro 43,00Codice 88.916.2033.0

I CONTROLLI CON DISPOSITIVI ELETTRONICI

STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERASommario degli argomenti trattati:1. Legge n. 689/1981, art. 13 e rapporto con le disposizioni del codice della strada che prevedono accertamenti strumentali. 2. Contesta-zione e notificazione in relazione alle violazioni strumentali. Gli artt. 200 e 201 comma 1-bis c.d.s.3. I sistemi elettronici per l’accertamento delle violazioni (tipologie e genesi). Differenze tra approvazione e omologazione. Taratura e verifiche tecniche. 4. I dispositivi di cui all'art. 201 lett. g-bis dopo la legge di stabilità 2015 5. I misuratori di velocità - Analisi della nuova direttiva velocità (in fase di pubblicazione) - Le direttive del Ministero dell’interno - Segnalazione e visibilità delle postazioni - Ripartizione dei proventi di cui all’art. 142, comma 12-bis, c.d.s. 6. Strumentazioni per l'accertamento di violazioni semaforiche - Semafori intelligenti e rallentatori di velocità - Dispositivi di cui alla lettera g-bis, art. 201 - Tabelloni luminosi rilevatori della velocità e speedy-box 7. I varchi elettronici e il D.M. 250/1990 - Procedura 8. L’e-tilometro e i precursori 9. I dispositivi di controllo di durata della sosta 10. L’Autoscan e l’accertamento delle violazioni legate alla copertura assicurativa (dopo la dematerializzazione) - Rapporto tra articolo 201 e 193 c.d.s. - Il controllo della revisione - La tutela dei dati personali 11. Lo street control 12. La videosorveglianza e l’utilizzabilità nell’accertamento di violazioni e reati 13. Le procedure di acquisto e di affidamento dei servizi 14. La redazione del verbale e la gestione degli scarti 15. L’outsourcing per la stampa e notifica dei verbali 16. Le vicende giudiziarie legate all’uso delle apparecchiature

Allegato Cd-Rom contenente normativa, prassi ministeriale, giurisprudenza e modulistica

QUALIFICA AUTORE/I *Massimo Ancillotti, Dirigente U.O. XI GRUPPO - Polizia municipale RomaGiuseppe Carmagnini, Commissario della PM di Prato, responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto Giuridico

DESTINATARIPolizia locale, Polizia di Stato, Carabinieri.

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIL'opera si propone di fare definitiva chiarezza sul tema delle violazioni accertate con ogni tipo di strumentazioni tecniche, elettriche ed elet-troniche, tema sul quale troppo spesso, mezzi di comunicazione e talvolta anche organi di giustizia onoraria, hanno assunto posizioni affatto compatibili con la realtà normativa. Partendo dal corretto inquadramento giuridico degli accertamenti strumentali, gli autori si soffermano sull’esame completo delle varie tipologie di strumentazioni. Il volume affronta, con taglio pratico-operativo, ogni aspetto del tema, fornendo fondamentali indicazioni sulle procedure per l'acquisto, sull'installazione e, in generale, sul corretto utilizzo in conformaità alla legge.

VOLUMI COLLEGATILa videosorveglianza per gli enti locali - Franco Morizio - Codice 0726.6

GUIDEPolizia

Giuseppe Carmagnini Massimo Ancillotti

I CONTROLLI CON DISPOSITIVI ELETTRONICI

CON CD-ROM

Page 26: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 25Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Norme in chiaroII edizioneFormato 15x21 pp. 300Euro 22,00Codice 88.916.2036.1

CODICE DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI***Legge di delegazione europea approvata di recente dal Parlamento, che contiene i principi e i criteri direttivi per l'attuazione della “IV Direttiva (EU) antiriciclaggio” (direttiva UE 2015/849) e per adeguare la normativa interna alle disposizioni del regolamento Ue 2015/847.

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERACodice annotato con legislazione, dottrina e giurisprudenza del settore.

QUALIFICA AUTORE/I ***Ranieri Razzante, Docente di Legislazione Antiriciclaggio presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza e di Economia degli Intermediari finanziari nell'Università di Firenze, è Avvocato, Dottore Commercialista e Revisore dei conti. Attualmente è consulente della Commissione Parlamentare Antimafia ed ha fatto parte della Commissione per la redazione del Testo Unico Antiriciclaggio del Ministero dell'Economia.È Presidente di IUS Consulting (www.iusconsulting.it), società attiva nel settore della formazione e servizi agli intermediari finanziari. Con-sulente di numerosi intermediari finanziari, ha lavorato presso l'Area Normativa dell'ABI. Componente del GIPAF (Gruppo interdisciplinare di lavoro per la prevenzione amministrativa delle frodi sulle carte di pagamento), è membro dell'Osservatorio Nazionale per la Sicurezza, istituito a Roma presso il Centro Alti Studi Difesa.Presidente dell'Associazione Italiana dei Responsabili Antiriciclaggio (www.airant.it), è autore di numerose pubblicazioni in materia e col-labora con le più prestigiose riviste di settore.

DESTINATARIprofessionisti in generale - banche e istituti finanziari - Gdf

MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVIAutore prestigioso e importanti novità normative in arrivo.

Codice della Norm

ativa Antiriciclaggio

La criminalità dispone di ingenti capitali di origine illecita, che vengono frequentemente reimmessi nel circuito delle attività economiche lecite per acquisir-ne il controllo e consolidare il potere sul territorio.

L’utilizzo di disponibilità finanziarie anche modeste può essere strumentale al compimento di delitti con finalità di terrorismo.

Gli ordinamenti giuridici contrastano il riciclaggio dei beni di provenienza criminosa e il finanziamento del terrorismo, oltre che con la repressione penale di tali fattispecie, mediante un’intensa attività di pre-venzione tesa a salvaguardare l’integrità del sistema finanziario e a fare in modo che l’allocazione delle ri-sorse fra i soggetti che operano sui mercati avvenga sulla base di un sano confronto concorrenziale.

Lo sforzo contenuto in questo Codice è quello del-la “reductio ad unum”, ancora non riuscita (né pro-grammata) dal legislatore, dei provvedimenti più rilevanti in materia.

€ 25,00

ISBN 978-88-387-7202-9

Ranieri Razzante

Novità giuridiche su: www.diritto.it

Codice della Normativa Antiriciclaggio

II edizione 20162013

La collana “NORME in CHIARO” intende guidare il lettore nella consultazione dei testi normativi attraverso un commento esplicativo e/o giurisprudenziale ai singoli articoli, evidenziando i punti di maggiore rilevanza e fornendo una corretta chiave interpretativa. I volumi sono corredati, laddove appropriato, da schede di sintesi, formulari e richiami alla normativa complementare, per rispondere al meglio alle esigenze operative di professionisti o di quanti sono impegnati in concorsi o prove di abilitazione.

6 NORME in CHIARO

Ranieri RazzanteProfessore e avvocato, insegna “Legislazione antiriciclaggio” all’Università di Bologna. È Consulente della Commissione Parlamentare Antimafiae Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Ha fondato e dirige lo Studio Legalee Societario Razzante in Roma.È autore di numerosi volumi, articoli e saggi in materia di diritto dei mercati finanziari, degli intermediari assicurativie legislazione antiriciclaggio.

Volumi collegati:

Manuale breve di diritto delle assicurazioniR. Razzante - ISBN 7510-9

Page 27: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

www.maggiolieditore.it 26Avvertenze: titoli, numero di pagine e prezzi di copertina possono subire variazioni.

Strumenti LegaliII edizioneFormato 17x24 pp. 450Euro 48,00Codice 88.916.2041.5

MANUALE DELL'ILLECITO AMMINISTRATIVODepenalizzazione e funzione sanzionatoria della Pubblica Amministrazione Principi - Procedimento - Processo

AGGIORNAMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI*D.lgs. 15/1/2016, n. 7 "Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell'ar-ticolo 2,comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67";D.lgs. 15/1/2016, n. 8 "Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67".

STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERAIl volume vuole mettere in condizione, chiunque debba cimentarsi con la materia della funzione sanzionatoria amministrativa, di trovare risposte ad ogni problematica possibile, tanto sul piano dell'accertamento delle violazioni, quanto su quello dell'aggressione ai vizi rilevabili da provvedimenti sanzionatori in sede giurisdizionale. Il manuale è infatti pensato sia per gli esercenti la professione forense che per gli operatori di polizia: un'opera di spiccato contenuto pratico che non manca di quel necessario supporto teorico, indispensabile alla piena comprensione e gestione degli istituti che sono alla base delle sanzioni amministrative e che occupano spazi sempre più ampi nell'ambito dell'estrinsecazione della punizione pubblicistica.PARTE I - L'illecito amministrativo Cap. I - Genesi e nozione di illecito amministrativo Cap. II - La disciplina sostanziale dell'illecito amministrativo PARTE II - Poteri di accertamento, oneri di procedimento e potestà decisionaliCap. I - L'accertamento delle violazioni amministrative, soggetti e poteriCap. II - Il pagamento in misura ridotta Cap. III - Il procedimento di irrogazione della sanzione Cap. IV - Sequestro, confisca e altre sanzioni interdittive PARTE III - Contenzioso e processo Cap. I - Il giudizio di opposizione

QUALIFICA AUTORE/I *Giuseppe Napolitano, Avvocato, già comandante-dirigente di Polizia Locale

DESTINATARIOperatori di polizia, avvocati.

978-88-916-1610-4

€ 39,00

Il testo traccia, in due distinti capitoli, la disamina del de-creto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, recante: “Disposi-zioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67” e del decre-to legislativo 15 gennaio 2016, n. 7, recante “Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeci-ti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67”.

Si tratta di due provvedimenti – di “depenalizzazione” e “decriminalizzazione” – che hanno profondamente mo-dificato il sistema sanzionatorio, attraverso la previsio-ne di istituti complementari alla leva penalistica, l’abro-gazione di reati e l’introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili.

L’opera analizza, in modo puntuale e dettagliato, tutte le modifiche apportate all’ordinamento penale, cercando di delineare con chiarezza – anche attraverso l’utilizzo di tavole sinottiche e schede di raffronto – il nuovo quadro normativo di riferimento.

L’obiettivo primario è quello di realizzare uno strumento in grado di offrire un concreto supporto interpretativo e pratico a tutti gli operatori del diritto e alle forze di polizia.

Giuseppe Napolitano,Avvocato, dottore di ricerca in diritto amministrativo, specializzato in diritto amministrativo e scienze dell’amministrazione; dirigente comunale; incaricato di docenza in ambito universitario e tecnico professionale in diritto amministrativo, diritto amministrativo punitivo, diritto della circolazione stradale; autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo in generale e diritto amministrativo sanzionatorio in particolare.

Fabio Piccioni,Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione; giornalista pubblicista; docente di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; docente a master universitari; autore di pubblicazioni in materia di diritto penale e amministrativo sanzionatorio.

Manuali per la pratica professionale e l’aggiornamento giuridico-normativo rivolti alle Forze di Polizia ed agli operatori del diritto.

MANUALE DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO

Giuseppe Napolitano

29

Principi

Procedimento

Processo

Il catalogo Maggioli Editore è consultabile su www.maggiolieditore.it

DEPENALIZZAZIONE E DECRIMINALIZZAZIONE

Depenalizzazione e funzione sanzionatoriadella Pubblica Amministrazione

II edizione

Volumi collegati

Tenuità del fatto e non punibilitàFabio Piccioni

Page 28: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

AGENTE CODICE CLIENTE

I prezzi delle novità sono da considerarsi indicativi. Condizioni particolari di vendita salvo approvazione della Casa Editirice.

Novità DICEMBRE 2016 LibrerieTEL. 0541 628440 - FAX 0541 622595 - CASELLA POSTALE 290 - 47900 RIMINI

CODICE TITOLO/AUTORE PREZZO COPIE CODICE TITOLO/AUTORE PREZZO COPIE

DIVISIONE LIBRERIEDIVISIONE LIBRERIE

NOVITÀ IN LIBRERIA

DICEMBRE 2016

Page 29: Produzione Editoriale - maggioli.it · 88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore ... Codice 88.916.2042.2 LA PATENTE AM Aggiornato ai nuovi quiz ... Dal tempo della Rivoluzione

AGENTE CODICE CLIENTE

I prezzi delle novità sono da considerarsi indicativi. Condizioni particolari di vendita salvo approvazione della Casa Editirice.

TEL. 0541 628440 - FAX 0541 622595 - CASELLA POSTALE 290 - 47900 RIMINI

CODICE TITOLO/AUTORE PREZZO COPIE CODICE TITOLO/AUTORE PREZZO COPIE

Novità DICEMBRE 2016 Librerie

APOGEO

88.916.2024.8 Statica ed elementi di dinamica

Maurizio Angelillo

Novità - Formato 21x26 - pp. 220 € 24,00

88.916.2025.5 Termodinamica e trasmissione del calore Rino Cuccurullo

Novità - Formato 21x26 - pp. 450 € 35,00

88.916.2042.2 La patente AMRoberto Mastri

II edizione - Formato 17x24 - Immagini a colori - pp. 320 € 19,90

88.916.2043.9 User ExperienceStefano Triberti - Eleonora Brivio

Novità - Formato 13,5x21 - pp. 220 € 18,00

ATEU - AMBIENTE, TERRITORIO, EDILIZIA E URBANISTICA

> AMBIENTE & TERRITORIO

88.916.2032.3 La gestione di impianti di depurazione MBRCarlo Collivignarelli - Carlo Romano - Mentore Vaccari

Novità - Formato 17x24 - pp. 270 € 29,00

> EDILIZIA & URBANISTICA

88.916.2048.4 La perizia e la consulenza tecnica

Romolo Balasso - Pierfrancesco Zen

III edizione - Formato 17x24 - pp. 300 € 35,00

> PROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI

88.916.1980.8 Nuove NTC: commento e novitàAndrea Barocci

Novità - Formato 17x24 - pp. 200 € 22,00

I QUADERNI DI EDILTECNICO

88.916.2034.7 Le detrazioni fiscali sulla casa 2017

Fabio Fusano

Novità - Formato 21x29,7 - pp. 80 € 19,00

88.916.2035.4 Prontuario per la compilazione della relazione ex legge 10

Sebastiano Ciciriello

Novità - Formato 17x24 - pp. 100 € 19,00

PROFESSIONISTI & IMPRESE

> LE GUIDE OPERATIVE

88.916.2037.8 Manuale della nuova privacy

Nicola Tilli

Novità - Formato 17x24 - pp. 400 € 44,00

> SOCIETÀ

88.916.2038.5 Trust: le nuove applicazioniEnnio Vial

Novità - Formato 17x24 - pp. 250 € 29,00

88.916.2039.2 Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione

e controllo (d.Lgs. 231/2001)Marcella Caradonna - Flavia Silla

Novità - disponibile da novembre 2016 - Formato 17x24 - pp. 200 € 22,00

> TRIBUTI

88.916.2040.8 Manuale iva 2017Nicola Forte

IV edizione - Formato 17x24 - pp. 2300 € 99,00

LEGALE

> CASI RISOLTI NEL DIRITTO

88.916.2044.6 L’esecuzione mobiliare e immobiliare Bruno Cirillo

II edizione - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 480 € 50,00

88.916.2045.3 Insidie stradali e responsabilità della P.A. E di altri soggettiRoberto Cataldi

II edizione - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 330 € 37,00

> CIVILE

88.916.2046.0 Il diritto all’oblio in internet Andrea Sirotti Gaudenzi

Novità - Formato 17x24 - pp. 200 € 23,00

> CONTENZIOSO TRIBUTARIO

88.916.2047.7 Come difendersi dall’ipoteca e dalla riscossione

Nunzio Santi Di Paola - Francesca Tambasco

II edizione - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 300 € 35,00

PEL - PROGETTO ENTE LOCALE

> AMMINISTRAZIONE MANAGEMENT

88.916.2026.2 Contrattazione, controlli, responsabilità

Arturo Bianco

Novità - Con Cd-Rom - Formato 17x24 - pp. 380 € 48,00

I FACILI

88.916.1990.7 La privacy nell’ente localeNadia Arnaboldi

Novità - disponibile da ottobre 2016 - Cd-Rom - pp. 16 € 70,00

GUIDE POLIZIA

88.916.2033.0 I controlli con dispositivi elettroniciMassimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini

Novità - Con Cd-Rom - Formato 21x29,7 - pp. 250 € 43,00

NORME IN CHIARO

88.916.2036.1 Codice della normativa antiriciclaggio

Ranieri Razzante

II edizione - Formato 15x21 - pp. 300 € 22,00

STRUMENTI LEGALI

88.916.2041.5 Manuale dell’illecito amministrativo

Giuseppe Napolitano

II edizione - Formato 17x24 - pp. 450 € 48,00