principi e sistemi di architettura bioclimatica

Upload: simona-santostasi

Post on 20-Feb-2018

223 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    1/44

    Principi e Sistemi di Architettura Bioclimatica

    Ing. F. Bigi, Ing. A. Carosi

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    2/44

    Pri

    ncipie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climatica

    Progettare bioclimaticamente

    utilizzare le caratteristiche dellambiente esterno perraggiungere il benessere nellambiente costruitodiminuendo il consumo di fonti energetiche nonrinnovabili e limpatto sullambiente.

    Il consumo viene suddiviso in tre fasifondamentali:

    la produzione dei materiali da costruzione,

    la realizzazione degli organismi edilizi

    la gestione energetica di essi

    La progettazione bioclimatica vuole sfruttare, per ognifase del processo edilizio, fonti energetiche rinnovabili,

    nonch tutti gli accorgimenti e sistemi che da una parteminimizzino il consumo e le dispersioni degli edifici,riducendone il fabbisogno energetico, e dallaltraottimizzino le potenzialit dei materiali di costruzione edellambiente nel quale sorge ledificio

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    3/44

    Pri

    ncipie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climatica

    Ledilizia influisce nelconsumo di energia inun paeseindustrializzato come ilnostro per almeno il

    40%.

    Emissione di CO2 nelresidenziale

    EDILIZIAINDUSTRIA

    TRASPORTI

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    4/44

    Pri

    ncipie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climatica

    Consumo energetico di uffici tipici in Gran Bretagna.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    5/44

    Pri

    ncipie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climatica

    Lo sfruttamento di sistemi di risparmio e approvvigionamentoenergetico basati sullo studio dellambiente e delle risorse

    direttamente disponibili nel sito di costruzione stato, finoallavvento delle fonti non rinnovabili, lunico modo di mitigarelinfluenza delle condizioni climatiche avverse allinterno degliambienti costruiti.

    Lalta efficienza delle fonti non rinnovabili, unita ad un iniziale bassocosto di approvvigionamento, ha reso possibile da parte diprogettisti poco attenti al contesto ambientale un affidamento totalea questo tipo di risorse e per garantire il benessere climatico

    allinterno degli edifici, con conseguente accantonamento diconoscenze e tecniche considerate da parte di molti superate

    Lenergia nella gestione dellorganismo edilizio vieneutilizzata principalmente per la produzione di calorenecessario al riscaldamento degli ambienti e dellacqua aduso sanitario, per ottenere il raffrescamento e per laproduzione di elettricit da utilizzare per uso domestico e in

    impianti meccanici e di illuminazione.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    6/44

    Pri

    ncipie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climati

    ca

    Abitazione ipogea a Tungkwan, Cina: latemperatura interna di 15 gradiinferiore a quella esterna in estate e 10gradi superiore in inverno.

    La rotonda di A. Palladio, Vicenza (1566).

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    7/44

    Pri

    ncipie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climati

    ca

    Sede della BarclaycardNorthampton - Regno Unito:Fitzroy Robinson Limited.

    Mont-Cenis Academy Herne Sodingen-architetti.Jourda e HHs Planer+Architekten BDA.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    8/44

    Pri

    ncipie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climati

    ca

    Per fonti energetiche rinnovabili si intendono quelle che sirinnovano con grande rapidit, superiore o comunque comparabile

    a quella con la quale lenergia viene consumata; per esempio il sole,il vento, le risorse idriche (per piccoli sfruttamenti), le risorsegeotermiche, le maree, il moto ondoso e le biomasse (legno emateriali organici)

    Secondo la Legge n.10 del 9 gennaio 1991, Norme per lattuazione del Pianoenergetico nazionale in materia di uso razionale dellenergia, di risparmio energetico

    e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia (G.U. n.13 del 6 gennaio 1991):

    fonti rinnovabili(art.1, comma 3)

    il soleil ventolenergia idraulicale risorse geotermichele maree e il moto ondosola trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici o di prodotti vegetali

    fonti assimilabili alle rinnovabilicogenerazione (produzione combinata di energia elettrica o meccanica e calore)calore recuperabile nei fumi di scarico, da impianti termici ed elettrici e da processiindustriali altre forme di energia recuperabile in processi, in impianti e in prodottirisparmi di energia nella climatizzazione e nell'illuminazione degli edifici (interventisia sull'involucro edilizio che sugli impianti)

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    9/44

    Principie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climati

    ca

    In edilizia lutilizzo di fonti rinnovabili per intervenire nel controllodel comfort e quindi del riscaldamento, raffrescamento eilluminazione degli ambienti costruiti pu avvenire attraverso due

    tipi di sistemi:

    - sistemi attivi- sistemi passivi

    I sistemi attivi captano,accumulano e utilizzanolenergia proveniente da fontirinnovabili con una tecnologia

    di tipo impiantistico

    Nei sistemi passivi a differenza di quelliattivi ledificio stesso che, attraverso i

    suoi elementi costruttivi, capta,accumula e trasporta al suo interno

    lenergia ricavata da fonti rinnovabili.

    La progettazione di un organismo architettonico con criteripassivi implica un organizzazione di tutto lo spazio e dei suoielementi in funzione di unottimizzazione delle risorse ambientalicon importanti conseguenze architettoniche:

    1. fronti larghi verso sud nel nostro emisfero2. forte presenza di aperture vetrate per captare il sole3. chiusura verso il fronte nord per diminuire i disperdimenti4. alto isolamento dellinvolucro

    5. sfruttamento delle ventilazioni

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    10/44

    Principie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climati

    ca

    RAPPORTO EDIFICIO - AMBIENTE

    Studio dellambiente naturale

    individuazione dellaposizione geografica

    fascia climatica diappartenenza

    parametri meteorologici

    morfologia

    materiali del luogo

    Studio dellambiente costruito

    Orientamento delledificio nellotto

    asse eliotermico

    asse equisolare

    asse nord - sud

    materiali da costruzione

    influenze tra edifici

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    11/44

    Principie

    sistemidiarch

    itettura

    bio

    climati

    ca

    individuazione dellaposizione geografica

    determinazione della

    posizione del solerispetto alla terramediante laltezza,precisata dallangolo edallazimut

    MESI

    ORE

    SOLARI

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    12/44

    Principie

    sistemidiarchitettura

    bio

    climati

    ca

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    13/44

    Principie

    sistemidiarchitettura

    bio

    climati

    ca

    fascia climatica diappartenenza

    Nella progettazione

    bioclimatica ci che interessa il microclima e il climalocale, direttamenteinfluenzati dallecaratteristiche del luogo

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    14/44

    Principie

    sistemidiarchitettura

    bio

    climatica

    I fattori meteorologici principali sono:

    la temperatura ovvero lo stato termico dellatmosfera;

    le precipitazioni quali pioggia, neve, grandine, brina erugiada;

    la pressione atmosferica;

    lumidit relativa intesa come rapporto tra quantit di vaporeacqueo presente nellatmosfera e la quantit massima chepotrebbe esservi contenuta in condizioni di saturazione;lo stato del cielo;

    il regime dei venti;

    la radiazione solare come flusso di energia emessa dal sole inun unit di tempo su di un metro quadrato di superficie(kW/m2h).

    Fattori meteorologiciprincipali

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    15/44

    Principie

    sistemidiarchitettura

    bio

    climatica

    Tutti quegli elementi che pur non intervenendodirettamente alla formazione del clima, influenzano ilmicroclima locale con la loro presenza e natura e sonoprincipalmente:la natura del suolo ai fini della porosit e dellariflessione dei raggi solari;

    la presenza e luso del verde per eventualiombreggiature, influenza sulla ventilazione,sullinquinamento acustico e sulla salubrit dellaria;la presenza di acqua per gli effetti di mitigazionedegli sbalzi di temperatura e linfluenza nellumiditrelativa del sito.

    elementi per il calcolo dellestensione ottimaledelle superfici riflettenti orizzontali

    posizione delle alberature per ottenere unefficace ombreggiamentoI materiali del luogo

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    16/44

    Principie

    sistemidiarchitettura

    bio

    climatica

    Studio dellambiente costruito

    estensione della scia di edifici aforma parallelepipeda dilunghezza variabile, con direzionedel vento perpendicolare allefacciate pi lunghe.

    sezione verticale della scia di unedificio a forma parallelepipeda,

    al variare dellaltezza , condirezione del ventoperpendicolare alle facciate pilunghe

    Lambiente costruito influisce attraverso i materiali dacostruzione e la presenza e conformazione del tessutourbano in funzione alla posizione e densit degli edificilimitrofi per la loro influenza sulle ombre, sui venti esulle temperature locali;

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    17/44

    Principie

    sistemidiarchitettura

    bio

    climatica

    Studio dellambientecostruito

    localizzazione di un edificio in un contestocostruito in relazione al vento.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    18/44

    Principie

    sistemidiarchitettura

    bio

    climatica

    Orientamento delledificio nel lotto

    orientazionenord - sud.

    diagramma delvalore eliotermico

    orientazioneequisolare

    Lorientamento indica il punto cardinale verso ilquale rivolta una facciata di riferimento.

    Nel corso della storia dellarchitettura sonostati numerosi gli studi sullorientamentoottimale.

    nel 1920 da Rey e Pidoux per

    Parigi come asse diorientamento di un pianoverticale che riceve durantelanno lo stesso valoreeliotermico sulle due facce, ilvalore eliotermico venivacomputato moltiplicando le oredi sole di insolazione di una

    facciata per la temperaturamedia dellaria

    nel 1940 proposto da Vinaccianasceva dalla preoccupazionedi perequare l'effetto termicoper quattro esposizioni anzichper due sole, ipotizzandotipologie edilizie a quattroorientamenti anzich due.

    NOOSOSSEENEN

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    19/44

    Principie

    sistem

    idiarchitettura

    bio

    climatica

    Ai fini di un guadagno dienergia radiante dal fatto chenel nostro emisfero larcoapparente formato dal solenella volta celeste si svolgein direzione sud, deriva che ilfronte a meridione quelloottimale per il guadagnotermico solare, viceversa ilfronte nord investito dai ventifreddi sar quello pi

    suscettibile alle dispersionitermiche

    xxxcorpi scala

    xxxxxterrazze

    xxxripostiglio

    xxxbagni

    xxxxambientipluriuso

    xxxlavanderia

    xxxcucina

    xxxxxpranzo

    xxxxsoggiorno

    xxxxxcamere daletto

    NOOSOSSEENEN

    Per latitudini superiori a 35 N e in

    particolare per la situazione italiana, possibile quindi identificare degliorientamenti preferibili

    St di d lli l

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    20/44

    Principie

    sistem

    idiarchitettura

    bio

    climatica

    Norman Foster- Liceo Polivalente-

    Frejus, 1991-93

    Studio dellinvolucro

    Ai fini di una progettazione bioclimatica si deve porre laccento sulla necessit diavere gli elementi opachi isolati termicamente e sulla particolare importanza cherivestono gli infissi e le aperture in genere.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    21/44

    Principie

    sistem

    idiarchitettura

    bio

    climatica

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    22/44

    Principie

    sistem

    idiarchitettura

    bio

    climatica

    Schermature ad elementi verticali.

    le condizioni di benessere,

    soprattutto in climi caldi, sono

    assicurate da un adeguato

    movimento dellaria negli ambienti;tale ventilazione dipende dal tipo di

    apertura e dalla sua posizione.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    23/44

    Principie

    sistem

    idiarchitettura

    bio

    climatica

    In edilizia lutilizzo di fonti rinnovabili per intervenire nel controllodel comfort e quindi del riscaldamento, raffrescamento e

    illuminazione degli ambienti costruiti pu avvenire attraverso duetipi di sistemi:

    - sistemi attivi- sistemi passivi

    I sistemi attivi captano, accumulano eutilizzano lenergia proveniente da fontirinnovabili con una tecnologia di tipo

    impiantistico

    Controllo naturale

    Riscaldamento IlluminazioneRaffrescamento

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    24/44

    Principie

    sistem

    idiarchitettura

    bio

    climatica

    Cenni sulla trasmissione del calore

    la conduzione, attraverso corpi solidi a differente temperatura; ai fini dellaqualit del calore trasmesso con andamento ciclico, come avviene per le paretidellinvolucro edilizio, molto importante leffetto della massa degli elementi,che contribuir ad abbassare la differenza tra temperatura massima e minimae a ritardarne lafflusso

    la convezione, metodo di trasmissione dellenergia termica allinterno di unfluido che si attua attraverso il trasferimento fisico della parte di fluido picalda che per differenza di densit si porta verso lalto spostando la parte difluido pi fredda, questa riscaldandosi a sua volta si alterner con la partespostatesi precedentemente innescando un moto detto convettivo. In ediliziasi sfruttano le capacit isolanti dellaria, questa in effetti risulta isolante solo

    se asciutta e ferma, questo possibile confinandola attraverso spessori ridottial di sotto dei 4 5 cm, accorgimento usato nelle pareti a cassetta.

    lirraggiamento, forma elettromagnetica di trasmissione dellenergia valido percorpi non a contatto diretto tra loro; il calore una volta assorbito viene

    riemesso sotto forma di onda termica.Es.:il vetro risulta trasparente alle onde elettromagnetiche corte della luce maopaco alle onde lunghe della radiazione termica, si determina quindi unriscaldamento degli ambienti direttamente irraggiati dal sole, questo fenomenoviene chiamato effetto serra.

    Riscaldamento

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    25/44

    Uso dellenergia solare

    Termico

    energia solare caloresi distinguono dalla posizione e funzionamento

    dei componenti:

    collettori, accumulatori, distribuzione e controllo.

    Fotovoltaico

    energia solare e. elettrica

    Riscaldamento

    sistemi attivi

    en. captata, accumulata ed utilizzata

    con apparecchiature di tipo impiantistico.

    sistemi passivi

    en. captata, accumulata ed utilizzata

    grazie ad elementi delledificio stesso.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    26/44

    Il riscaldamento con i sistemi solari passivi

    Combinazione di 4 elementi:

    1. Lo spazio da riscaldare;2. Il collettore, consiste in una superficie vetrata integrata;3. Un assorbitore, consiste in una superficie opaca di colore scuro

    posizionata dietro il vetro che assorbe la radiazione solare e laconverte in calore;4. Laccumulo, costituito da uno o pi materiali di elevata capacit

    termica che possono immagazzinare calore per poi ricederlo neimomenti in cui l'edificio non direttamente riscaldato dal sole;

    5. I sistemi di controllo della radiazione solare. Possono essereelementi isolanti che riducono le perdite di calore notturne; elementiombreggianti che riducono lirraggiamento in estate; ecc.

    sistemi passivi

    a guadagno diretto

    a guadagno indiretto

    a guadagno separato

    Sistemipassivi

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    27/44

    Sistemipassivi

    Sistemi a guadagno diretto

    La radiazione entra direttamente nello spazio da

    riscaldare mediante ampie superfici trasparenti esi converte in calore.

    Le superfici dellambiente dotate di grandeinerzia termica assorbono il calore in eccesso

    rilasciandolo nelle ore notturne.Collettore ed accumulatore coincidono con ilocali abitati

    Ledificio deve essere dotato di aperture orientate

    verso il sole e fortemente coibentato nelle zonenon esposte

    Grande influenza architettonica

    Serve solo i vani esposti

    prevedere lapertura diffusa degli ambienti vetrati e

    la loro schermatura nel periodo estivo.

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    28/44

    Sistemipassivi

    Sistemi a guadagno indiretto

    Collettore ed accumulatore fanno parte dellinvolucro delledificio e trasmettonoanche per conduzione

    Muro di Trombe - Michel

    Parete ad accumulo

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    29/44

    Sistemipassivi

    Collettore ed accumulatoresono una parete vetrata edun paramento massivo omuro dacqua

    Muro di Trombe - Michel

    Basso rendimento

    Problemi di manutenzioneChiusura del fronte

    Serve solo lambiente collegato

    Basso costo di installazione

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    30/44

    Sistemipassivi

    Parete ad accumulo

    Funziona come i sistemi di Trombema senza scambi di natura

    convettiva

    Rendimento minore

    Evita cambi indesiderati di flusso

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    31/44

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    32/44

    Sistemipassivi

    Il funzionamento pi efficiente si ha quando:

    La serra posta a sud;

    separata dal resto dellabitazione da una

    parete di accumulo.Il trasferimento dellaria calda pu avvenire :

    Per conduzione mediante superfici vetrate trai due ambienti;

    Per conduzione mediante le pareti opache;

    Per trasferimento mediante apposite aperture

    Sistemi a spazio solare le serre

    Il surriscaldamento deve essereevitato:

    Per forma;

    Con elementi ombreggianti.

    Ventilazione con aperture alla base ealla sommit (0,1 mq di apertura per

    ogni mq di sup. vetrata)

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    33/44

    Sistemiattivi

    Solare TermicoPer scaldare l'acqua si utilizzano degli

    impianti costituiti da:

    collettori solari,accumulo di acqua calda,eventuale centralina di regolazione.

    Il principio di funzionamento si basa sul

    riscaldamento dell'acqua all'interno deitubi di un assorbitore isolatotermicamente sul retro ed ai lati eprotetto superiormente con uno o duevetri.L'acqua viene riscaldata dal sole e

    trasferita all'interno dell'accumulo oattraverso una pompa di circolazione(circolazione forzata) o sfruttando ilprincipio del termosifone (circolazionenaturale).I collettori solari possono essere di

    diversi tipi:1. collettori piani (i pi comuni)2. collettori a tubo vuoto (di forma

    cilindrica, pi costosi ma pi efficienti)3. collettori ad accumulo integrato (oltre a

    riscaldare l'acqua hanno incorporatol'accumulo pere l'acqua calda).

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    34/44

    Sistemiattivi

    Solare Termico

    Un metro quadrato di collettore solare pu scaldare a 4560 C tra i 40 ed i300 litri d'acqua in un giorno a secondo dell'efficienza che varia con lecondizioni climatiche e con la tipologia di collettore

    un collettore solare termico per la produzione di acqua calda sanitariadimensionato correttamente viene progettato per soddisfare il 6065% delfabbisogno termico

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    35/44

    Sistemiattivi

    Solare Termico - confronto dei consumi

    nel passaggio dalla soluzione con scaldabagno elettrico a quella concaldaia a gas integrata da collettori solari, il consumo energeticoprocapite passa da 4,93 a 0,87 kWh e porta ad una riduzionedell'82% del consumo energetico, a parit di servizio reso.

    Nel confronto tra il sistema basato sull'integrazione di collettoresolare con una caldaia a gas e la caldaia stessa, si nota come ilconsumo passi da 2,18 kWh, per il caso della sola caldaia, a 0,87kWh, per il sistema integrato. Nel passaggio dal solo scaldabagnoelettrico ad uno scaldabagno integrato da collettori solari, ilconsumo energetico scende da 4,93 a 1,97 kWh.

    (Fonte Ministero dellAmbiente)

    S l T i f t i

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    36/44

    Sistemiattivi

    Solare Termico - confronto consumi

    Nel caso dei collettori solari il costo al metro quadro poco indicativo, Ilvero costo deve essere correlato alla quantit di acqua caldaprodotta in un anno.

    Es: Una famiglia di 4 persone che consuma 5060 litri di acqua calda apersona ogni giorno, per un totale di 80100 mila litri annui spendecirca 1 milione per riscaldare l'acqua con energia elettrica e

    750.000 se la scalda con caldaia a metano.Se l'impianto solare integra la caldaia per un 6070% il risparmio annuooscilla tra 500 e 700 mila lire ed in 5 anni si ammortizza una spesadi 2,5 3,5 milioni di lire. Le agevolazioni statali consentono,inoltre, di detrarre dalle tasse parte delle spese di acquisto e diinstallazione.

    Nuove tecnologie sistemi integratiLa caldaia a condensazioneAlimentata a metano. Abbassa l temperatura dei fumi, recuperando una

    percentuale (10%) del calore che altrimenti andrebbe perso. Ha unrendimento del 108 %con una riduzione dei consumi del 30% circa

    rispetto alle caldaie ad alto rendimento.Si utilizza sia per il riscaldamento sia perla produzione di acqua calda

    sanitaria.Pu essere integrata con pannelli solari termici (costo a partire da

    10.000 )

    (Fonte Ministero dellAmbiente)

    S l T i i li i

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    37/44

    Sistemiattivi

    Solare Termico - inclinazione

    Solare Termico orientamento

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    38/44

    Sistemiattivi

    Solare Termico - orientamento

    Solare Fotovoltaico

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    39/44

    Sistemiattivi

    Solare Fotovoltaico

    L'impianto fotovoltaico basato su moduli fotovoltaici (ciascuno di potenza tra i30 e i 100 Wp, a tensione continua di 12 o 24 V) collegati in serie o inparallelo.Ogni modulo dotato di un diodo (un dispositivo che permette il passaggiodella corrente in una sola direzione) per evitare che il modulo si trasformida generatore a dissipatore di energia.Se si richiede corrente alternata necessario inserire un'apparecchiaturadetta inverter in grado di trasformare la corrente continua in alternata.

    1mq = 120 W di picco

    (Fonte Ministero dellAmbiente)

    Un dispositivo fotovoltaico in grado di

    trasformare direttamente la lucesolare in energia elettrica,sfruttando il cosiddetto effettofotoelettrico.

    Il principio di funzionamento sibasa sulla propriet che hannoalcuni materiali semiconduttoriopportunamente trattati come ilsilicio di fornire energia elettricaquando sono colpiti da radiazione

    solare.

    Solare Fotovoltaico (Fonte: ENEA)

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    40/44

    Sistemia

    ttivi

    Solare Fotovoltaico

    Il modulo FV tradizionale costituito dalcollegamento in serie di36 celle, per ottenere unapotenza in uscita pari acirca 50 Watt, ma oggi,anche fino a 200 Watt perogni singolo modulo.

    A seconda della tensionenecessariaall'alimentazione delleutenze elettriche, pimoduli possono poiessere collegati in serie

    in una "stringa". Lapotenza elettrica richiestadetermina poi il numerodi stringhe da collegare inparallelo per realizzare

    finalmente un generatorefotovoltaico.

    (Fonte: ENEA)

    Solare Fotovoltaico (Fonte: ENEA)

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    41/44

    Sistemia

    ttivi

    Solare Fotovoltaico

    Il trasferimento dell'energia dal

    sistema fotovoltaicoall'utenza avviene attraversoulteriori dispositivi,necessari per trasformare edadattare la corrente continua

    prodotta dai moduli alleesigenze dell'utenza finale.Il complesso di tali dispositivi

    prende il nome di BOS(Balance of System).

    (Fonte: ENEA)

    Calcolo dellenergia elettrica in corrente alternata mediamente prodotta

    in un anno da 1 kWp di moduli:

    1669 kWhel/kWp anno85%1963.7 kWhel/kWp annoTRAPANI

    1477 kWhel/kWp anno85%1737.4 kWhel/kWp annoROMA

    1167 kWhel/kWp anno85%1372.4 kWhel/kWp annoMILANO

    = Elettricit prodotta mediamentein un anno in corrente alternata

    X efficienza delBOS

    Elettricit prodotta mediamentein un anno in corrente continua

    Solare Fotovoltaico

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    42/44

    Sistemia

    ttivi

    Solare Fotovoltaico (Fonte: ENEA)

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    43/44

    Sistemia

    ttivi

    Solare Fotovoltaico (Fonte: ENEA)

    Emissioni evitate da un kWp di moduli nel tempo di vita degli impianti

    26587kg CO230anni1043kg CO20,531kg CO2/kWhel1669.7kWhel/kWpTrapani

    23529kg CO230anni922kg CO20,531kg CO2/kWhel1477.4kWhel/kWpRoma

    18590kg CO230anni729kg CO20,531kg CO2/kWhel1167.4kWhel/kWpMilano

    = Emissioni evitatenel tempo di vita

    X Tempo divitadellimpianto

    = Emissionievitate inun anno

    X Fattore del mixelettrico italiano

    Energia elettricagenerata in c.a. inun anno

    Solare Fotovoltaico

  • 7/24/2019 Principi e Sistemi Di Architettura Bioclimatica

    44/44

    Sistemia

    ttivi

    Solare Fotovoltaico