prg civitanova nta_vigenti

Upload: cittaverdenew

Post on 05-Jul-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    1/216

    PROVINCIA DI MACERATA

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

    GENERALE AL P.R.G.Progettisti incaricati: Bernardo Secchi, Paola Viganò

    DEL. G. P. n. 280 del 5/7/2007 PRESA D’ATTO

    DEL. C.C. n. 23 del 7/5/08 (Adeguamento scritto-grafico)

    Maurizio ScarpecciDirigente Settore Pianificazione Territoriale – Progettazione Urbanistica

    Collaboratori interni: Roberto Alessandrini, Alessandro FiorelliGiulia Cancellieri, Simone Pancotto

    Consulenti di settore:urbanistica Rossella Tassetti, Bruno Valeriani

    informatica Marco Romagnoligeologia – idrogeologia Mario Conti, Lucia Ciarapica

    NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    2/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTICOME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    1

    AGGIORNAMENTI:- Del. C.C. n. 36 del 23.05.2008 (Variante parziale Chiesa Parrocchiale S. Marone – UMI 9.2.11, 9.2.15 e 9.2.16)

    - Del. C.C. n. 39 del 07.07.2008 (Variante parziale Aree ERP)

    - Del. C.C. n. 52 del 29.07.2008 (Variante parziale Ingresso Sud della città)

    - Del. C.C. n. 80 del 13.11.2008 (Programma Provinciale ERP biennio 2006/2008 -art. 51 L. 865/71 e ss.mm.ii.-)

    - Del. C.C. n. 107 del 18.12.2008 (Variante parziale Fosso Castellaro-via Castellara – UMI 9.2.3.1, 9.2.3.2 e 9.2.3.3)

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    3/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    1

    NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

    Titolo 1.1 - Disposizioni generali............................ ............................................................ .................................... 8 Art. 1.1.1 - Obiettivi del Piano ........................................................ ........................................................... ....... 8 Art. 1.1.2 - Ruolo delle linee guida ........................................................... ........................................................ 8 Art. 1.1.3 - Carattere prescrittivo delle linee guida.............................................. .............................................. 8 

    Titolo 1.2 - Il ruolo dell’azione pubblica ........................................................ ........................................................ 8 Art. 1.2.1 - Progettazione urbana e controllo della qualità degli interventi ....................................................... 8 Art. 1.2.2 - Azioni dell’amministrazione pubblica ........................................................ .................................... 8 Art. 1.2.3 - Qualità dello spazio urbano e del territorio................... ........................................................... ....... 9 

    Titolo 1.3 - Il progetto urbanistico ........................................................ ........................................................... ....... 9 Art. 1.3.1 - Città funzionale e spazio abitabile .................................................... .............................................. 9 Art. 1.3.2 - Strumenti concettuali ed operativi del Piano.............................................. ..................................... 9 Art. 1.3.3 - Sistemi, schemi direttori e direttive per la progettazione ......................................................... ....... 9 Art. 1.3.4 - Obiettivi generali dei differenti sistemi..... ........................................................... ........................... 9 Art. 1.3.5 - Dimensioni del Piano .................................................... ........................................................... ..... 10 

    Titolo 1.4 - Pubblico e privato .................................................... ........................................................... ............... 10 Art. 1.4.1 - Condizioni per un’attuazione del Piano in tempi brevi (Stralciato) .............................................. 10 Art. 1.4.2 - Condizioni per una attuazione decentrata del Piano ...................................................... ............... 10 Art. 1.4.3 - Mobilitazione delle risorse.... ............................................................ ............................................ 10 Art. 1.4.4 - Collaborazione tra i diversi attori.................................. ........................................................... ..... 10 

    Titolo 2.1 - Costituzione del Piano ....................................................... ........................................................... ..... 11 Capo 2.1.1 - Disposizioni generali ............................................................ ...................................................... 11 Art. 2.1.1.1 - Documenti costitutivi del Piano ..................................................... ............................................ 11 Art. 2.1.1.2 - Contenuti e campo di applicazione .......................................................... .................................. 13 Art. 2.1.1.3 - Valore prescrittivo dei documenti costitutivi .................................................... ......................... 13 

    Titolo 2.2 - Linguaggio del piano................................................................................................. ......................... 13 Capo 2.2.1 -Termini specifici .......................................................... ........................................................... ..... 13 Art. 2.2.1.1 – Abaco .................................................... ........................................................... ......................... 13 Art. 2.2.1.2 - Aree a pilotis.................................................... ........................................................... ............... 13 Art. 2.2.1.3 - Elementi costitutivi degli edifici e degli spazi aperti .................................................. ............... 14 

    Art. 2.2.1.4 - Elementi strutturali degli edifici e degli spazi aperti............ ...................................................... 14 Art. 2.2.1.5 - Elementi di finitura degli edifici e degli spazi aperti.................................................................. 14 Art. 2.2.1.6 - Elementi tecnici degli edifici e degli spazi aperti........................................................ ............... 15 Art. 2.2.1.7 - Principio insediativo ............................................................ ...................................................... 15 Art. 2.2.1.8 - Progetto di suolo ........................................................ ........................................................... ..... 15 Art. 2.2.1.9 - Progetto norma............................. ............................................................ .................................. 15 Art. 2.2.1.10 - Schema direttore ...................................................... ........................................................... ..... 16 Art. 2.2.1.11 - Sistema.......... ........................................................... ........................................................... ..... 16 Art. 2.2.1.12 - Concessione convenzionata ......................................................... ............................................ 17 Art. 2.2.1.13 - Unità minime di intervento (UMI) ......................................................... .................................. 17 Art. 2.2.1.14 - Piani Attuativi (PA) ........................................................... ...................................................... 17 Art. 2.2.1.15 - Varianti (VAR) ........................................................ ........................................................... ..... 18 Capo 2.2.2 - Termini di uso corrente ......................................................... ...................................................... 19 

    Art. 2.2.2.1 - Destinazioni d’uso................................................................ ...................................................... 19 Art. 2.2.2.2 - Opere di urbanizzazione primaria ............................................................ .................................. 20 Art. 2.2.2.3 - Opere di urbanizzazione secondaria......................................................... .................................. 20 Art. 2.2.3.1 Altezza degli edifici (Soppresso) .................................................... ............................................ 21 Art. 2.2.3.2 - Altezza interpiano (h), altezza massima degli edifici e distacchi ............................................... 21 Art. 2.2.3.3 - Distanza (D) ..................................................... ........................................................... ............... 21 Art. 2.2.3.4 - Superfici.......... ........................................................... ........................................................... ..... 22 Art. 2.2.3.5 - Volume (V = SUL x h x n)....................................................................... .................................. 22 Art. 2.2.3.6 - Rapporto di copertura (Rc = Sc / Sf) indice di copertura (Ic = Sc / Sf) ..................................... 22 Art. 2.2.3.7 - Indice di edificabilità (Ef = Sul / Sf) ........................................................ .................................. 22 Art. 2.2.3.8 - Allineamenti, fronti continui e discontinui................. ........................................................... ..... 22 

    Titolo 2.3 - Attuazione del Piano .......................................................... ........................................................... ..... 23 Capo 2.3.1- Luoghi di intervento................................. ........................................................... ......................... 23 Art. 2.3.1.1 - Categorie ed ambiti territoriali di intervento..................................................... ......................... 23 

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    4/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    2

    Capo 2.3.2 - Tipi di intervento ........................................................ ........................................................... ..... 23 Art. 2.3.2.1 - Interventi consentiti e vietati .......................................................... ............................................ 23 Capo 2.3.3 - Modi di intervento ...................................................... ........................................................... ..... 24 Art. 2.3.3.1 - Strumenti di attuazione ........................................................ ...................................................... 24 Art. 2.3.3.2 - Convenzioni ..................................................... ........................................................... ............... 24 Art. 2.3.3.3 - Procedure per gli interventi e prescrizioni ex art. 13 L. 64/74....... ............................................ 25 

    Art. 2.3.3.4 - Criteri generali relativi agli standards ...................................................... .................................. 26 Capo 2.3.4 - Tempi di intervento................................. ........................................................... ......................... 27 Art. 2.3.4.1 - Programmi amministrativi di attuazione del Piano ..................................................... ............... 27 Art. 2.3.4.2 - Priorità di attuazione (soppresso)................................................... ............................................ 27 

    Parte terza - Norme generali .................................................... ........................................................... ............... 27 Titolo 3.1 - Suolo,sottosuolo, acqua, aria................ ............................................................ .................................. 27 

    Capo 3.1.1 - Disposizioni generali ............................................................ ...................................................... 27 Art. 3.1.1.1 - Oggetto delle prescrizioni relative a suolo, sottosuolo, acqua, aria e vegetazione..................... 27 Capo 3.1.2 - Suolo....................................................... ........................................................... ......................... 28 Art. 3.1.2.1 - Pericolosità geologica .......................................................... ...................................................... 28 Art. 3.1.2.2 - Bacini di accumulo temporaneo delle acque meteoriche ...................................................... ..... 29 Art. 3.1.2.3 - Edificazione e urbanizzazione dei versanti collinari ................................................... ............... 29 Art. 3.1.2.4 - Interventi nei versanti collinari instabili e aree a pericolosità geologica.................................... 29 Art. 3.1.2.5 - Regimazione delle acque sui versanti collinari (Soppresso) ...................................................... 30 Art. 3.1.2.6 - Stabilizzazione dei versanti collinari –(Soppresso)........................ ............................................ 30 Art. 3.1.2.7 - Muri di sostegno (Soppresso) ........................................................ ............................................ 30 Art. 3.1.2.8 - Erosione del suolo di origine antropica (Soppresso)...................... ............................................ 30 Art. 3.1.2.9 - Strade (Soppresso) ..................................................... ........................................................... ..... 30 Art. 3.1.2.10 - Rilevati delle infrastrutture viarie (Soppresso) ......................................................... ............... 30 Art. 3.1.2.11 - Sottopassi e botti (Soppresso) ...................................................... ............................................ 30 Art. 3.1.2.12 - Attraversamento dei corsi d’acqua in elevazione (Soppresso) ................................................. 30 Art. 3.1.2.13 – Sito d’interesse nazionale del basso bacino del fiume Chienti ................................................ 30 Capo 3.1.3 - Sottosuolo ......................................................... ........................................................... ............... 30 Art. 3.1.3.1 - Sbancamenti, scavi e rinterri .......................................................... ............................................ 30 Art. 3.1.3.2 - Cave ....................................................... ........................................................... ......................... 30 

    Art. 3.1.3.3 - Costruzioni interrate..................... ............................................................ .................................. 30 Art. 3.1.3.4 - Reti tecnologiche sotterranee ......................................................... ............................................ 31 Art. 3.1.3.5 - Fognature ......................................................... ........................................................... ............... 31 Capo 3.1.4 - Acqua...................................................... ........................................................... ......................... 31 Art. 3.1.4.1 - Fasce di rispetto dei corsi d’acqua ........................................................... .................................. 31 Art. 3.1.4.2 - Regimazione delle acque superficiali (Soppresso)...................................................... ............... 32 Art. 3.1.4.3 - Canalizzazioni agricole (fossi e scoline) (Soppresso) ........................................................... ..... 32 Art. 3.1.4.4 - Intubamenti (Soppresso) ...................................................... ...................................................... 32 Art. 3.1.4.5 - Argini (Soppresso) ..................................................... ........................................................... ..... 32 Art. 3.1.4.6 - Guadi (Soppresso).............. ............................................................ ............................................ 32 Art. 3.1.4.7 – Pozzi, fonti e sorgenti........ ............................................................ ............................................ 32 Art. 3.1.4.8 - Salvaguardia della falda acquifera (Soppresso) .......................................................... ............... 32 Art. 3.1.4.9 - Aree soggette al rischio di esondazione................................................... .................................. 32 

    Art. 3.1.4.10 - Sorgenti e fonti (Soppresso)......................................................... ............................................ 32 Capo 3.1.5 - Aria ......................................................... ........................................................... ......................... 32 Art. 3.1.5.1 - Limitazione e compensazione delle emissioni inquinanti in atmosfera...................................... 33 Art. 3.1.5.2 - Limitazione e compensazione dell’inquinamento acustico ................................................... ..... 33 Capo 3.1.6 - Vegetazione ...................................................... ........................................................... ............... 33 Art. 3.1.6.1 - Specie arboree e arbustive spontanee ed acquisite ...................................................... ............... 33 Art. 3.1.6.2 - Pertinenza delle alberature ................................................... ...................................................... 33 Art. 3.1.6.3 – Aree floristiche.......................................................... ........................................................... ..... 34 

    Titolo 3.2 - Progetto di suolo ...................................................... ........................................................... ............... 34 Capo 3.2.1 - Disposizioni generali per il progetto di suolo .................................................... ......................... 34 Art. 3.2.1.1 - Elementi del progetto di suolo ....................................................... ............................................ 34 Capo 3.2.2 - Elementi semplici.............................................. ........................................................... ............... 34 Art. 3.2.2.1 - Prato....................................................... ........................................................... ......................... 34 Art. 3.2.2.2 - Prato alberato ................................................... ........................................................... ............... 34 

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    5/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    3

    Art. 3.2.2.3 - Filari......................... ............................................................ ...................................................... 35 Art. 3.2.2.4 - Impianto arboreo a sesto regolare ............................................................ .................................. 35 Art. 3.2.2.5 - Siepi ....................................................... ........................................................... ......................... 35 Art. 3.2.2.6 - Arbusteti e cespuglieti.................. ............................................................ .................................. 35 Art. 3.2.2.8 - Masse boscate .................................................. ........................................................... ............... 36 Art. 3.2.2.9 - Superficie semipermeabile ................................................... ...................................................... 36 

    Art. 3.2.2.10 - Superficie semipermeabile alberata ....................................................... .................................. 37 Art. 3.2.2.11 - Superficie pavimentata............... ............................................................ .................................. 37 Art. 3.2.2.12 - Superficie pavimentata alberata ................................................... ............................................ 37 Art. 3.2.2.13 - Percorsi pedonali............................................ ........................................................... ............... 37 Art. 3.2.2.14 - Percorsi ciclabili e ciclo pedonali .......................................................... .................................. 37 Art. 3.2.2.15 - Corsie e carreggiate stradali....... ............................................................ .................................. 38 

    Titolo 3.3 - Destinazioni d’uso specifiche: materiali complessi................................................... ......................... 38 Art. 3.3.1 - Grandi parchi liberi (Vp) (parco del Castellaro, aree agricole della fascia litoranea, enclaves,parco del Chienti, parco delle zone umide, parco produttivo floro-vivaistico)........................................... ..... 38 Art. 3.3.2 - Parchi pubblici .................................................... ........................................................... ............... 39 Art. 3.3.3 - Parchi e giardini storici (F1) (vedi anche articolo 4.3.6.2) ...................................................... ..... 39 Art. 3.3.4 - Giardini (Vg)................................... ............................................................ .................................. 40 Art. 3.3.5 - Orti urbani (Vo) .................................................. ........................................................... ............... 40 Art. 3.3.6 - Impianti sportivi scoperti (Ps)................... ........................................................... ......................... 40 Art. 3.3.6a. Sottozona Pse. .................................................... ........................................................... ............... 40 Art. 3.3.7 - Piazze (Pz) .......................................................... ........................................................... ............... 40 Art. 3.3.8 - Strade ........................................................ ........................................................... ......................... 40 Art. 3.3.9 - Parcheggi a raso (Pp) .................................................... ........................................................... ..... 41 Art. 3.3.10 - Attrezzature balneari (Vs) ..................................................... ...................................................... 41 Art. 3.3.12 - Ippodromo (Psi) .......................................................... ........................................................... ..... 41 Art. 3.3.13 - Distributori carburanti (Mc)........................................ ........................................................... ..... 42 

    Titolo 3.4 - Tipi di intervento...................................................... ........................................................... ............... 42 Capo 3.4.1 - Disposizioni generali per gli interventi ..................................................... .................................. 42 Art. 3.4.1.1 - Divieti per gli interventi su edifici e spazi aperti. Prescrizioni per edifici in muratura.............. 42 Capo 3.4.2 – Interventi sugli edifici .......................................................... ...................................................... 42 

    Art. 3.4.2.1 - Manutenzione ordinaria (Soppresso) ....................................................... .................................. 43 Art. 3.4.2.2 - Manutenzione straordinaria (Soppresso).................................................. .................................. 43 Art. 3.4.2.3 - Restauro (re) (Soppresso) .................................................... ...................................................... 43 Art. 3.4.2.4 - Risanamento conservativo (rc) (Soppresso)............... ........................................................... ..... 43 Art. 3.4.2.5 - Ristrutturazione vincolata (rv) (Soppresso) ...................................................... ......................... 43 Art. 3.4.2.6 - Ristrutturazione (ri) (Soppresso).......................................... ...................................................... 43 Art. 3.4.2.7 - Demolizione senza ricostruzione (d) (Soppresso) ....................................................... ............... 43 Art. 3.4.2.10 - Nuova edificazione ed ampliamento (ne) (Soppresso)........................................................ ..... 43 Art. 3.4.2.11 Zone archeologiche .................................................... ........................................................... ..... 43 Capo 3.4.3 - Interventi sugli spazi aperti. ............................................................ ............................................ 43 Art. 3.4.3.1 - Manutenzione ordinaria ....................................................... ...................................................... 43 Art. 3.4.3.2 - Manutenzione straordinaria.......... ........................................................... ................................... 43 Art. 3.4.3.3 - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi aperti pubblici o ad uso pubblico .............. 43 

    Art. 3.4.3.4 - Restauro (re) .................................................... ........................................................... ............... 43 Art. 3.4.3.5 - Risanamento conservativo (rc)....................................................... ............................................ 44 Art. 3.4.3.6 - Ristrutturazione vincolata (rv) ....................................................... ............................................ 44 Art. 3.4.3.7 - Ristrutturazione (ri).. ............................................................ ...................................................... 44 Art. 3.4.3.8 - Demolizione senza ricostruzione (d)........................................................ .................................. 44 Art. 3.4.3.9 - Demolizione con ricostruzione (dr) ......................................................... .................................. 44 Art. 3.4.3.10 - Nuova edificazione e Nuovo impianto........... ........................................................... ............... 44 Capo 3.4.4 - Interventi per gli edifici nel territorio agricolo (zone E)....... ...................................................... 45 Art. 3.4.4.1 - Disposizioni generali per gli interventi in zone agricole. (zone E) (Soppresso) ........................ 45 Art. 3.4.4.2 - Disposizioni generali per gli interventi sugli edifici in zone agricole. (Soppresso) ................... 45 Art. 3.4.4.3 - Disposizioni generali per gli interventi sugli annessi (Soppresso) ............................................. 45 Art. 3.4.4.4 - Edifici esistenti di valore storico-architettonico............................. ............................................ 45 Art. 3.4.4.5 - Annessi agricoli di valore storico architettonico ......................................................... ............... 45 Art. 3.4.4.6 - Nuova edificazione (ne) (Soppresso) ....................................................... .................................. 45 

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    6/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    4

    Art. 3.4.4.7 – Ampliamenti (Soppresso) .................................................... ...................................................... 45 Art. 3.4.4.8 - Demolizione con ricostruzione (dr) (Soppresso) ........................................................ ............... 45 Art. 3.4.4.9 - Criteri di intervento per gli edifici rurali in muratura (Soppresso)........... .................................. 45 Capo 3.4.5 - Interventi sugli edifici in muratura............................................................ .................................. 45 Art. 3.4.5.1 - Oggetto delle prescrizioni .................................................... ...................................................... 45 Art. 3.4.5.2 - Generalità......................................................... ........................................................... ............... 46 

    Art. 3.4.5.3 - Presentazione degli elaborati di rilievo .................................................... .................................. 46 Art. 3.4.5.4 - Presentazione degli elaborati di progetto .......................................................... ......................... 46 Art. 3.4.5.5 - Generalità sugli elementi strutturali ......................................................... .................................. 46 Art. 3.4.5.6 - Fondazioni ....................................................... ........................................................... ............... 47 Art. 3.4.5.7 - Strutture verticali continue e puntiformi ........................................................... ......................... 47 Art. 3.4.5.8 - Strutture orizzontali piane: solai, terrazze, balconi ..................................................... ............... 48 Art. 3.4.5.9 - Strutture orizzontali voltate............................................................ ............................................ 50 Art. 3.4.5.10 - Strutture di copertura: a falde inclinate, piane .......................................................... ............... 50 Art. 3.4.5.11 - Strutture di collegamento verticale: scale, ascensori, montacarichi ......................................... 51 Art. 3.4.5.12 - Elementi di presidio statico............................ ........................................................... ............... 52 Art. 3.4.5.13 - Generalità sugli elementi tecnici e di finitura......................................... .................................. 52 Art. 3.4.5.14 - Pareti non portanti............ ............................................................ ............................................ 52 Art. 3.4.5.15 - Controsoffittature piane e voltate........................................................... .................................. 53 Art. 3.4.5.16 - Superfici parietali esterne....................................................................... .................................. 53 Art. 3.4.5.17 - Aperture ......................................................... ........................................................... ............... 54 Art. 3.4.5.18 - Infissi, serramenti, sistemi di oscuramento ..................................................... ......................... 54 Art. 3.4.5.19 - Elementi decorativi ............................................................ ...................................................... 55 Art. 3.4.5.20 - Ringhiere, inferriate ........................................................... ...................................................... 55 Art. 3.4.5.21 - Elementi non strutturali della copertura .......................................................... ......................... 55 

    Parte quarta - Norme specifiche ........................................................ ........................................................... ..... 56 Titolo 4.1 - Sistemi, Zone omogenee, Schemi direttori e Progetti norma ........................................................ ..... 56 

    Capo 4.1.1 - Disposizioni generali ............................................................ ...................................................... 56 Art. 4.1.1.1 - Identificazione dei sistemi, delle zone omogenee, degli schemi direttori e dei progetti norma . 56 Art. 4.1.1.2 -Regole generali per le destinazioni d’uso.......................................................... ......................... 56 

    Titolo 4.2 - Disciplina dei Sistemi ........................................................ ........................................................... ..... 56 

    Capo 4.2.1 - Sistema della residenza (R)........... ........................................................... ................................... 56 Art. 4.2.1.1 - Disposizioni generali.................................................. ........................................................... ..... 56 Art. 4.2.1.2 - Prestazioni................ ............................................................ ...................................................... 57 Art. 4.2.1.3 - Articolazione del sistema e zone omogenee................................... ............................................ 57 Art. 4.2.1.4 - Sub-sistema R1: centri antichi.................................... ........................................................... ..... 57 Art. 4.2.1.5 - Sub-sistema R2: città per addizione......................................................... .................................. 58 Art. 4.2.1.5a - Sub-sistema R2e: città per addizione variante ERP .................................................. ............... 58 Art. 4.2.1.6 - Sub-sistema R3: città in aggiunta................................................... ............................................ 58 Art. 4.2.1.7 - Sub-sistema R4: residenza della mixité...................... ........................................................... ..... 59 Art. 4.2.1.8 - Sub-sistema R5: residenza in area agricola ....................................................... ......................... 59 Capo 4.2.2 - Sistema della produzione (P) .......................................................... ............................................ 59 Art. 4.2.2.1 - Disposizioni generali.................................................. ........................................................... ..... 59 Art. 4.2.2.2 - Prestazioni................ ............................................................ ...................................................... 59 

    Art. 4.2.2.3 - Articolazione del sistema e zone omogenee................................... ............................................ 60 Art. 4.2.2.4 - Sub-sistema P1: aree produttive... ............................................................ .................................. 60 Art. 4.2.2.5 - Sub-sistema P2: aree produttive/commerciali ................................................... ......................... 61 Art. 4.2.2.6 - Sub-sistema P3: aree produttive/residenziali .................................................... ......................... 61 Art. 4.2.2.7 - Sub-sistema P4: opifici in area agricola.................................................. ................................... 62 Capo 4.2.3 - Sistema della mobilità (M)...................... ........................................................... ......................... 62 Art. 4.2.3.1 - Disposizioni generali.................................................. ........................................................... ..... 62 Art. 4.2.3.2 - Prestazioni................ ............................................................ ...................................................... 62 Art. 4.2.3.3 - Articolazione del sistema e zone omogenee................................... ............................................ 63 Art. 4.2.3.4 - Sub-sistema M0: ferrovia ..................................................... ...................................................... 63 Art. 4.2.3.5 - Sub-sistema M1: autostrada ........................................................... ............................................ 63 Art. 4.2.3.6 - Sub-sistema M2: strade di attraversamento................ ........................................................... ..... 63 Art. 4.2.3.7 - Sub-sistema M3: strade di raccordo......................................................... .................................. 63 Art. 4.2.3.8 - Sub-sistema M4: strade di connessione.......................................... ............................................ 64 

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    7/216

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    8/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    6

    Art. 4.4.1.9 - Pn 1.9 Le attrezzature di quartiere Villa Eugenia (soppresso) ................................................... 95 Art. 4.4.1.10 - Pn 1.10 La residenza in collina (soppresso)... ........................................................... ............... 95 Art. 4.4.1.11 - Pn 1.11 La residenza di via Giovanni XXIII. (soppresso) .................................................. ..... 95 Art. 4.4.1.12 - Pn 1.12 La residenza sulla piazza .......................................................... .................................. 95 Capo 4.4.2 - Schema direttore: Il fronte mare (SD.2)................................................... .................................. 96 Art. 4.4.2.1 - Pn 2.1 Lungomare sud ......................................................... ...................................................... 97 

    Art. 4.4.2.2 - Pn 2.2 Lungomare nord.......................... ........................................................... ......................... 97 Art. 4.4.2.4 - Pn 2.4 Le attrezzature lungo la SS16 ....................................................... .................................. 98 Art. 4.4.2.5 - Pn 2.5 La residenza sul prolungamento di via Nobile....................................... ......................... 99 Capo 4.4.3 - Schema direttore: Il borgo marinaro (SD.3) ...................................................... ....................... 100 Art. 4.4.3.1 - Pn 3.1 Borgo marinaro ......................................................... .................................................... 101 Art. 4.4.3.2 - Pn 3.2 Porto ..................................................... ........................................................... ............. 101 Capo 4.4.4 - Schema direttore: La nuova statale (SD.4)...................................... .......................................... 101 Art. 4.4.4.1 - Pn 4.1 Quattro marine .......................................................... .................................................... 102 Art. 4.4.4.2 - Pn 4.2 Uscita autostrada (soppresso) ....................................................... ................................ 104 Art. 4.4.4.3 - Pn 4.3 Zona tecnico distributiva (soppresso , il PN è sostituito con la VAR 13 Piano Direttorezona Tecnico Distributiva, approvato con D.C.C. n. 43 del 11/7/2005 anche con valore di variante nonsostanziale ai sensi dell’art. 15 comma 5 L.R. 34/92) ................................................... ................................ 104 Art. 4.4.4.4 - Pn 4.4 Uscita autostrada-punto blu (soppresso) .......................................................... ............. 104 Capo 4.4.5 - Schema direttore: Via del Casone (SD.5) .......................................................... ....................... 104 Art. 4.4.5.1 - Pn 5.1 Residenza a Civitanova Alta....... ........................................................... ....................... 105 Art. 4.4.5.2 - Pn 5.2 Campo boario (soppresso) ............................................................ ................................ 111 Art. 4.4.5.3 - Pn 5.3 Centro antico............................... ........................................................... ....................... 111 Art. 4.4.5.4 - Pn 5.4 Palazzetto dello sport .......................................................... .......................................... 112 Art. 4.4.5.5 - Pn 5.5 Residenza Fontanella (soppresso)................... ........................................................... ... 120 Art. 4.4.5.6 - Pn 5.6 Via Leti (soppresso).................................................. .................................................... 120 Art. 4.4.5.7 - Pn 5.7 La residenza fra via Marchetti e via Leti (soppresso) ................................................... 120 Art. 4.4.5.8 - Pn 5.8 la residenza e il parcheggio di via Leti (soppresso) ................................................... ... 120 Art. 4.4.5.9 - Pn 5.9 I progetti di via del Casone (soppresso)........................................................... ............. 120 Art. 4.4.5.10 - Pn 5.10 Le attrezzature urbane nell'ex zona industriale A (soppresso) ................................. 120 Capo 4.4.6 - Schema direttore: Il Chienti (SD.6) .......................................................... ................................ 120 

    Art. 4.4.6.1 - Pn 6.1 Zona stadio ..................................................... ........................................................... ... 120 Art. 4.4.6.2 - Pn 6.2 Parco del Casone ...................................................... .................................................... 122 Art. 4.4.6.3 - Pn 6.3 Granaglie ........................................................ ........................................................... ... 126 Capo 4.4.7 - Schema direttore: Le aree produttive (SD.7) ..................................................... ....................... 132 Art. 4.4.7.2 - Pn 7.2 Zona industriale ....................................................... .................................................... 133 Art. 4.4.7.3 - Pn 7.3 La produzione al confine con Montecosaro (soppresso)..... .......................................... 136 Art. 4.4.7.4 - Pn 7.4 Il completamento produttivo......................................................... ................................ 136 Capo 4.4.8 - Schema direttore: La connessione ovest (SD.8).................... .................................................... 137 Art. 4.4.8.1 - Pn 8.1 Cecchetti ......................................................... ........................................................... ... 137 Art. 4.4.8.2 - Pn 8.2 Sabatucci....... ............................................................ .................................................... 141 Art. 4.4.8.3 - Pn 8.3 Santa Maria Apparente ....................................................... .......................................... 146 Art. 4.4.8.4 - Pn 8.4 Via del torrione ......................................................... .................................................... 150 Art. 4.4.8.5 - Pn 8.5 La residenza di via Crivelli........................................................... ................................ 158 

    Art. 4.4.8.6 - Pn 8.6 L’espansione di via Fonte Giulia (soppresso). ........................................................... ... 159 Capo 4.4.9 - Schema direttore: Il Castellaro (SD.9).... ........................................................... ....................... 159 Art. 4.4.9.1 - Pn 9.1 Ceccotti (soppresso)............................................................ .......................................... 159 Art. 4.4.9.2 - Pn 9.2 Parco del Castellaro ............................................................ .......................................... 160 Art. 4.4.9.3 - Pn 9.3 Migliarino ....................................................... ........................................................... ... 171 Art. 4.4.9.4 - Pn 9.4 Villa Conti ...................................................... ........................................................... ... 172 Art. 4.4.9.5 - Pn 9.5 Villa Conti R5 (soppresso), .......................................................... ................................ 174 Art. 4.4.9.6 - Pn 9.6 La circonvallazione nord di Civitanova Alta (soppresso). ............................................ 174 Capo 4.4.10 - Schema direttore: Il crinale dell’Asola (SD.10).................. .................................................... 174 Art. 4.4.10.1 - Pn 10.1 Ippodromo ............................................................ .................................................... 174 Art. 4.4.10.2 - Pn 10.2 La foce dell’asola (soppresso). .......................................................... ....................... 175 Capo 4.4.11 - Schema direttore: La residenza in campagna (SD.11) ......................................................... ... 175 Art. 4.4.11.1 - Pn 11.1 Borghetto .................................................... ........................................................... ... 175 Art. 4.4.11.2 - Pn 11.2 San Domenico......................... ........................................................... ....................... 177 

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    9/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    7

    Art. 4.4.11.3 - Pn 11.3 Le attrezzature turistiche tra Caronte e Belvedere (soppresso), ................................ 178 Art. 4.4.11.4 - Pn 11.4 La residenza di confine(soppresso). ................................................... ....................... 178 Capo 4.4.12 – Concessioni convenzionate .......................................................... .......................................... 179 Art. 4.4.12.1 – Tabelle Concessioni Convenzionate.................................. .................................................... 179 

    Parte quinta - Norme transitorie .................................................. ........................................................... ............. 180 Titolo 5.1 - Periodo ed oggetto delle prescrizioni............. ........................................................... ....................... 180 

    Capo 5.1.1 Disposizioni generali....................... ............................................................ ................................ 180 Art. 5.1.1.1 -Anticipazioni del Piano......................................................... .................................................... 180 Art. 5.1.1.2 - Realizzazioni in corso .......................................................... .................................................... 180 Art. 5.1.1.3 - Situazioni esistenti difformi da quelle previste ........................................................... ............. 180 Art. 5.1.1.4 - Adeguamento del Regolamento Edilizio (soppresso) .......................................................... ... 180 Art. 5.1.1.5 - Inammissibilità di deroghe ................................................... .................................................... 180 Art. 5.1.1.6 - Prescrizioni puntuali – NBn. ......................................................... .......................................... 180 Art. 5.1.1.7 – Vincoli attivi PPAR e aree esenti ............................................................ ................................ 181 Art. 5.1.1.8 – Aree di rispetto cimiteriale ............................................................ .......................................... 181 

    Parte sesta - Repertorio degli interventi negli spazi verdi (guida per la conservazione e progettazione degli spaziverdi) ................................................... ............................................................ .................................................... 182 Art. 6.1 - Oggetto della Guida.... ........................................................... ........................................................... ... 182 Art. 6.2 - Competenze per la gestione ................................................... ........................................................... ... 182 Art. 6.3- Norme per la gestione di aree pubbliche o di uso pubblico..................................................... ............. 183 Art. 6.4 - Messa a dimora delle piante ............................................................ .................................................... 184 Art. 6.5 - Misure per la protezione degli alberi......................................................... .......................................... 185 Art. 6.6 - Responsabilità................................ ............................................................ .......................................... 187 Art. 6.7 - Impianto degli elementi vegetali arborei e arbustivi........................ .................................................... 187 Art. 6.8 - Alberature a filari - Indirizzi generali ........................................................ .......................................... 189 Art. 6.9 - Filari alberati nell' ambiente urbano .......................................................... .......................................... 189 Art. 6.10 - Alberature a filari nelle strade extra-urbane ..................................................... ................................. 189 Art. 6.11 - Alberature a filari nelle strade di campagna ...................................................... ................................ 189 Art. 6.12 - Alberature a filari su percorsi pedonali-ciclabili............................ .................................................... 190 Art. 6.13 - Barriere vegetali ........................................................ ........................................................... ............. 190 Art. 6.15 – Prati................ ........................................................... ........................................................... ............. 192 

    Art. 6.16 - Gestione e trattamento degli impianti vegetazionali nei giardini gioco. ............................................ 192 Art. 6.17 - Parcheggi a raso................. ............................................................ .................................................... 192 Art. 6.18 Bande verdi naturali.... ........................................................... ........................................................... ... 193 Parte settima - Adeguamento del PRG al PPAR....................................................... .......................................... 194 Capo 7.1 – Disposizioni generali .......................................................... ........................................................... ... 194 

    Art 7.1.1 – Obiettivi del Piano..................................... ........................................................... ....................... 194 Capo 7.2 – Prescrizioni generali ........................................................... ........................................................... ... 194 

    Art.7.2.1 - Sottosistema geologico, geomorfologico, idrogeologico .......................................................... ... 194 Art.7.2.1.1 - Sottosistema geologico, geomorfologico, idrogeologico - Vincoli passivi ............................... 195 Art.7.2.1.2 - Sottosistema geologico geomorfologico idrogeologico - Vincoli attivi .................................... 195 Art.7.2.2 - Sottosistema botanico vegetazionale............................................................ ................................ 196 Art.7.2.2.1 - Sottosistema botanico vegetazionale - Vincoli passivi.............................................................. 196 Art.7.2.2.2 - Sottosistema botanico vegetazionale - Vincoli attivi ................................................... ............. 196 

    Art. 7.2.3 - Sottosistema storico culturale ........................................................... .......................................... 197 Art. 7.2.3.1 - Sottosistema storico culturale - Vincoli passivi .......................................................... ............. 197 Art. 7.2.3.2 - Sottosistema storico culturale - Vincoli attivi ................................................... ....................... 197 Art. 7.2.4 - Aree esenti articolo 60 NTA del PPAR ...................................................... ................................ 199 Art. 7.2.5 - Unita’ di paesaggio ....................................................... ........................................................... ... 200 

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    10/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    8

    Parte prima - Linee guida

    Titolo 1.1 - Disposizioni generali

    Art. 1.1.1 - Obiettivi del PianoObiettivo generale del Piano Regolatore di Civitanova Marche è la costruzione di una città nella quale possa

    riconoscersi una società articolata e solidale. Il Piano si propone di migliorare la qualità e le prestazioni fisiche,sociali e culturali dell’intera città e del territorio civitanovese facendo di Civitanova una città accogliente edaccessibile.Sono principi ispiratori del Piano e fondatori dell’azione pubblica per quanto riguarda la sua realizzazione unriconoscimento esteso dei diritti di cittadinanza, del valore della partecipazione cittadina nella costruzione egestione di ogni politica urbana, la tutela del patrimonio storico e la salvaguardia dell’ambiente naturale.

    Art. 1.1.2 - Ruolo delle linee guidaLe linee guida fanno parte integrante del Piano e delle sue Norme Tecniche di attuazione. Esse costituiscono unadichiarazione solenne che impegna Amministrazione e cittadini nel raggiungimento di obiettivi comuni e chedefinisce le principali regole di comportamento condivise ed accettate dalla città e dalle sue diversecomponenti. In questo senso le linee guida hanno carattere di norma che i differenti soggetti pubblici e privatisono tenuti a rispettare.

    Art. 1.1.3 - Carattere prescrittivo delle linee guidaOgnuno dei documenti costitutivi del Piano ed elencati all’Art.2.1.1.1 dovrà essere interpretato alla luce dellelinee guida, degli obiettivi generali da esse indicati, delle loro successive articolazioni e specificazioni.

    Titolo 1.2 - Il ruolo dell’azione pubblica

    Art. 1.2.1 - Progettazione urbana e controllo della qualità degli interventiL’amministrazione pubblica, principale responsabile delle politiche della città assume il compito delladefinizione e proposta degli obiettivi da perseguire, della loro articolazione e specificazione, della progettazione,del coordinamento e della realizzazione degli interventi nei quali più chiaramente si rappresenta la

    conservazione, modificazione e trasformazione della città e del territorio ed il controllo della loro qualità.Nelle U.M.I. in cui il P.R.G. localizza quote di SUL da destinare ad Edilizia Residenziale Pubblica , sonoprevisti premi di potenzialità edificatoria nella misura massima del 10% in termini di S.U.L. per l’adozione, insede di piano attuativo, di modalità di esecuzione degli interventi che favoriscano i seguenti aspetti:

    a.  ricorso a concorsi di progettazione;b.  utilizzo di bioarchitettura;c.  utilizzo di fonti rinnovabili di energia.

    Nal caso di assegnazione di premi di potenzialità edificatoria per le maggiori quantità di Sul da essi derivantidovranno essere verificate le dotazioni di standards dovute. Qualora già individuate nel progetto di suolo inmisura eccedente il quantitativo dovuto per norma sia per le previsioni adottate che per le eventuali quantitàaggiuntive, sono da ritenersi soddisfatte. Nella UMI di appartenenza il quantitativo di standards non potràcomunque essere inferiore ai minimi stabiliti per legge.

    Art. 1.2.2 - Azioni dell’amministrazione pubblicaL’amministrazione pubblica svolgerà questo compito mediante azioni diverse e in particolare:a. la istituzione di un "forum" permanente di riflessione ed elaborazione di idee sulla città e sul suo territorio nelquale le diverse istanze cittadine possano proporre e discutere idee e scenari ampi e sempre più approfonditi peril futuro della città e del suo territorio e promuovere ricerche e proposte su temi di riconosciuta importanzagenerale;b. la progettazione di specifici interventi che si svolgerà in parte entro gli uffici tecnici della stessaamministrazione ed in parte, qualora l’importanza del tema lo richieda, attraverso specifici concorsi diprogettazione, che consentano un ampio confronto di idee ed un dibattito approfondito ed esteso all’intera città;c. una più estesa attività di informazione e comunicazione dei differenti tipi di piani e di progetti che vengonoproposti per la città ed il suo territorio mediante la istituzione di un luogo ove tutti i progetti presentati allediverse commissioni, compresi quelli presentati alla commissione edilizia, siano adeguatamente esposti nella lorointerezza e possano essere facilmente consultati da ogni cittadino.

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    11/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    9

    Art. 1.2.3 - Qualità dello spazio urbano e del territorioAffrontare il tema della qualità urbana richiede strumenti nuovi.Alcuni aspetti della qualità possono essere riferiti a parametri misurabili; tra questi, quelli che riguardanodimensione, disposizione, sequenza dei differenti spazi esterni ed interni agli edifici, che riguardano i differentimateriali ed impianti utilizzati per la costruzione e l’attrezzatura degli edifici e degli spazi aperti. Gli indirizzifondamentali relativi a questi aspetti sono forniti dal Piano nei disegni e nelle Norme tecniche di attuazione.

    Altri aspetti, altrettanto importanti, riguardano la qualità architettonica dei differenti interventi. Per valutarequesti aspetti l’Amministrazione potrà chiedere agli Uffici Tecnici specifici pareri relativi ai singoli progettipresentati per approvazione, nonché una relazione annuale destinata al Consiglio Comunale e relativa allamodifica della qualità urbana conseguente all’azione dei diversi soggetti pubblici e privati. Saranno oggetto diesame da parte degli Uffici tecnici tutte le azioni che, a giudizio dell’Amministrazione Comunale, potranno avererilevanza nella modifica della qualità dello spazio urbano e del territorio. Gli Uffici tecnici potranno suggerireall’amministrazione specifiche iniziative tese al miglioramento della qualità urbana e suggerire, in particolare,l’introduzione nelle convenzioni stipulate tra amministrazione e privati di specifici indirizzi tesi a questo scopo.

    Titolo 1.3 - Il progetto urbanistico

    Art. 1.3.1 - Città funzionale e spazio abitabileOggetto specifico del progetto urbanistico è il disegno di una città funzionale e di uno spazio abitabile nel quale

    si rappresenti pienamente la cultura del nostro tempo. Con il primo termine, città funzionale, si intende ildisegno, il dimensionamento e la costruzione di sequenze di spazi aperti e di zone edificate atti a garantire ilmiglior funzionamento generale della città. Con il secondo, spazio abitabile, si intendono le caratteristiche deidifferenti spazi, aperti ed edificati, dei materiali impiegati per la loro costruzione, degli impianti tecnologiciprevisti per garantire una relazione sostenibile con il territorio.

    Art. 1.3.2 - Strumenti concettuali ed operativi del PianoSono strumenti concettuali ed operativi del Piano Regolatore: una concezione della città per "sistemi"; uninsieme di "schemi direttori" entro i quali gli interventi proposti siano chiaramente motivati rispetto la strategia diconservazione, modificazione e trasformazione della città e del suo territorio; la definizione di un insieme didirettive per la progettazione, pubblica o privata, di ciascun intervento.

    Art. 1.3.3 - Sistemi, schemi direttori e direttive per la progettazioneAl progetto dei sistemi è affidato il compito di definire, principalmente attraverso l’indicazione delle attivitàcompatibili ed incompatibili, il ruolo e le prestazioni di ciascun luogo e parte di città o di territorio; al progettodegli schemi direttori è affidato il compito di indicare le condizioni generali che definiscono tema e carattere diciascun intervento e sua importanza in ordine ad una strategia di conservazione, modificazione e trasformazionedella città, del territorio o di loro singole parti; alle direttive per la progettazione è affidato il compito diarticolare e approfondire i modi nei quali il progetto del Piano interagisce con i differenti soggetti.

    Art. 1.3.4 - Obiettivi generali dei differenti sistemiII Piano Regolatore è l’esito di un’assegnazione di priorità a differenti temi: al primo posto è collocata lacostruzione di un sistema ambientale che garantisca il corretto funzionamento del sistema ecologico civitanovese,la sua sostenibilità e lo sviluppo della biodiversità. Alla progettazione del sistema ambientale si lega l’attenzionedel Piano alla costruzione dello spazio abitabile, una forte attenzione ai temi dell’inquinamento nelle sue diverse

    forme, il disegno di un accurato progetto di suolo, la costruzione di un parco territoriale e di alcuni parchi urbani.Alla costruzione del sistema ambientale corrisponde quella di un chiaro sistema di luoghi centrali, di spazi neiquali si rappresenta la dimensione collettiva, della società civitanovese. Alla progettazione e realizzazione delsistema dei luoghi centrali sono legati la costituzione e riqualificazione di luoghi centrali per l’intera Municipalitàvirtuale, gli interventi di conservazione e valorizzazione del centro antico di Civitanova Alta e del BorgoMarinaro, nonché la costituzione di una serie diffusa di centri civici nei quartieri. Ad essa è legata anche unaristrutturazione e riqualificazione delle principali attrezzature culturali, sanitarie e scolastiche urbane, e delleattività commerciali e ricettive, importanti materiali costitutivi dello spazio urbano che ne garantiscono lafrequentazione e il carattere accogliente e sicuro.Il progetto e la realizzazione del sistema della mobilità mira a garantire l’accessibilità e l’integrazione delledifferenti parti della città e del territorio civitanovese. Moderatamente gerarchizzato, esso dovrà realizzarsi perfasi senza dar luogo a previsioni di investimenti sovradimensionate rispetto le risorse disponibili e che neimpediscano il completamento in un periodo sufficientemente breve. La realizzazione del sistema della mobilitàdeve corrispondere ad una modifica nella struttura dell’offerta di spazi e servizi che comporti una maggiore

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    12/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    10

    attenzione per spazi e reti pedonali, ciclabili e destinati al trasporto pubblico.Il progetto e la realizzazione del sistema della residenza mira a garantire un’abitazione adeguata per l’interapopolazione, stabile e temporanea, della città ed in particolare per le sue fasce più deboli. Ciò non deve darluogo, sia nel breve, sia soprattutto nel lungo periodo, alla formazione di segregazioni od a differenze nei modidell’abitare che si risolvano in evidenti differenze sociali od in ostacoli alla mobilità residenziale. I modidell’abitare entro le aree residenziali di iniziativa pubblica e privata debbono radicarsi nella cultura civitanovese

    e nelle preferenze espresse dai suoi abitanti.Il progetto e la realizzazione, infine, del sistema della produzione mira a garantire condizioni di efficienzaproduttiva per l’intero distretto civitanovese. Civitanova, città capoluogo di un importante distretto produttivo,deve farsi carico di problemi che investono territori più vasti e costruire politiche adeguate al ruolo che entrol’area vasta vuole assumere. Il raggiungimento di questo obiettivo dovrà essere assicurato dalle aree destinate dalPiano alle attività produttive, ivi comprese quelle offerte tramite l’azione pubblica; da un più razionale disegnodella rete dei collegamenti viabilistici tra le zone produttive e con il resto del mondo; dalla costituzione di unapiattaforma logistica destinata all’autotrasporto ed alle attività di manipolazione delle merci; da un più efficientefunzionamento di importanti attrezzature urbane collegate alla produzione, come gli spazi espositivi e leistituzioni per la formazione professionale e la ricerca.

    Art. 1.3.5 - Dimensioni del PianoIl Piano è costruito entro un’ipotesi di crescita e di sviluppo delle maggiori grandezze che connotano la società e

    l’economia civitanovesi. Queste ipotesi non si rappresentano sempre nel Piano come ampliamento dell’areaedificabile. Ad una estensione delle aree destinate alle grandi attrezzature urbane, alle infrastrutture edattrezzature collegate alla mobilità ed alla sosta corrisponde, nel Piano, una più moderata estensione delle areedestinate alla residenza ed alla produzione per le quali il Piano propone il ricorso a tecniche progettuali eproduttive più fortemente risparmiatrici di suolo. Tra queste assume particolare importanza il recupero, lariqualificazione e la eventuale ricostruzione di parti degradate o dismesse della città esistente e dei manufatti inarea agricola.

    Titolo 1.4 - Pubblico e privato

    Art. 1.4.1 - Condizioni per un’attuazione del Piano in tempi brevi (Stralciato)

    Art. 1.4.2 - Condizioni per una attuazione decentrata del PianoGli obiettivi del Piano Regolatore debbono poter essere raggiunti con il concorso di tutti i soggetti e garantendol’iniziativa e l’autonomia di ciascuno. Il Piano per questo stabilisce regole generali entro le quali l’iniziativa el’azione dei singoli soggetti possano svilupparsi in modi liberi ed articolati. In esse si rappresentano gli interessidell’intera collettività e le garanzie che la stessa vuole avere nei confronti della soluzione di problemi generali,della propria protezione e sicurezza. Norme e disegni sono dettagliati per quanto riguarda criteri, obblighi edivieti relativi a grandi temi che interessano l’intero territorio urbano e comunale, assai più sintetici quandoriguardano i singoli luoghi e le singole proprietà. Per quanto riguarda in particolare questi ultimi aspetti il Pianoprevede che ai diversi soggetti siano di norma aperte più possibilità e percorsi.

    Art. 1.4.3 - Mobilitazione delle risorseIl Piano Regolatore mobilita ingenti risorse fisiche, umane e monetarie, ne valuta preventivamente entità,

    disponibilità ed opportunità di impiego rispetto destinazioni alternative. In particolare il Piano mette in evidenzagli impieghi delle risorse territoriali e monetarie. La fonte principale di finanziamento degli interventi proposti ècostituita dai trasferimenti, sotto forma di oneri di urbanizzazione e contributi sui costi di costruzione, da soggettiprivati all’amministrazione comunale. Ad essi si aggiungono i finanziamenti provenienti da altre amministrazionied aziende pubbliche e quelli di privati per investimenti privati. Ogni futuro intervento dovrà essere valutato inordine al rispetto degli obiettivi del Piano, dei criteri e delle regole di comportamento che esso definisce, maanche in ordine alle risorse che mobilita ed ai loro usi alternativi.

    Art. 1.4.4 - Collaborazione tra i diversi attoriIl Piano Regolatore è insieme di documenti attraverso i quali sono definiti in modi trasparenti e stabili i rapportitra i differenti attori della conservazione, modificazione e trasformazione della città e del territorio. Il Piano liinvita a farsi carico di scopi ed obiettivi collettivi ed a perseguire i legittimi scopi ed interessi entro i limiti chegarantiscono la non contraddittorietà degli interessi individuali e collettivi. L’amministrazione comunaleassumerà ogni iniziativa atta a garantire il libero e più esteso confronto tra i diversi operatori evitando il formarsi

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    13/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    11

    di situazioni che impediscano l’entrata o la permanenza nel mercato ad ogni soggetto che lo desideri. I differentisoggetti ed operatori potranno agire nella realizzazione del Piano individualmente ed autonomamente od insiemeall’amministrazione che per questo studierà i modi specifici mediante i quali alcuni interventi di particolareimportanza possano essere realizzati da società miste pubbliche-private o secondo convenzioni, i caratterifondamentali delle quali siano definiti anticipatamente secondo schemi-tipo.

    Parte seconda - Caratteri del Piano 

    Titolo 2.1 - Costituzione del Piano

    Capo 2.1.1 - Disposizioni generali

    Art. 2.1.1.1 - Documenti costitutivi del PianoIl Piano Regolatore Generale del Comune di Civitanova Marche è costituito dai seguenti documenti:a. Relazione

    b. Norme tecnichec. Tavole "Usi del suolo e modalità di intervento"c.2 La città consolidata (scala 1:2.000, n. 35 fogli)

    c.3 Planimetrie generali (scala 1:5.000, n.4 fogli)Sono allegati del piano, ne sono parte integrante e ne forniscono l’interpretazione:d.1 Civitanova Marche: Il progetto preliminare del nuovo Piano Regolatored.2 Il rilievo:

    1. La città consolidata (scala 1:2.000)2. Il territorio (scala 1:5.000)

    d.3 Le indagini geologiche:1. La geolitologia (scala 1:10.000)2. Le sezioni litostratigrafiche (scala 1:10.000)

    3. La geomorfologia (scala 1:10.000)4. La clivometria (scala 1:10.000)5. L’idrogeologia (scala 1:10.000)6. La pericolosità geologica (scala 1:10.000)7. La pericolosità sismica (scala 1:10.000)8. elaborato R1: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio di

    esondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    9. elaborato T1: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    10.elaborato T2: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    11. elaborato T3: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    12. elaborato T4: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    13. elaborato T5: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della Variante

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    14/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    12

    Generale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    14. elaborato T6: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    15.elaborato T7: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    16. elaborato T8: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    17. elaborato T9: Individuazione definitiva e sintesi delle precedenti delimitazioni delle aree a rischio diesondazione nel territorio di Civitanova Marche, nell’ambito dell’approvazione della VarianteGenerale al P.R.G. (prescrizione n. 22 documento istruttorio Provincia di Macerata) (prot. n. 48167del 18/10/2006)

    Per le aree di nuova edificazione:

    18. La geologica e geomorfologica (scala 1: 2.000)19. La litolotecnica (scala 1:2.000)20. La pericolosità geologica (scala 1:2.000)21. La vocazionalità a fini edificatori (scala 1:2.000)22. Le sezioni litostratigrafiche (scala 1:2.000)23. Indagine geologica seconda fase (integrazione) – relazione (prot. n. 48038 del 17/10/2006)

    d.4 Il quadro conoscitivo ambientale:1. Il rilievo degli spazi aperti (scala 1:5.000)2. Il rilievo della vegetazione (scala 1:5.000)3. La costruzione storica del territorio (scala 1:5.000)4. La carta della permanenze (scala 1:5.000)

    d.5 Il rilievo degli edifici extraurbani

    1. Censimento fabbricati rurali ed edifici di valore storico architettonico (scala 1:10.000)2. Schede documentarie analitiched.6 Gli ambiti definitivi di tutela

    vincoli passivi1. Sottosistema geologico, geomorfologico ed idrogeologico (scala 1:10.000)2. Sottosistema botanico vegetazionale (scala 1:10.000)3. Sottosistema storico-culturale (scala 1:10.000)4. Aree esenti (scala 1:10.000)vincoli attivi1. Sottosistema geologico, geomorfologico ed idrogeologico (scala 1:10.000)2. Sottosistema botanico vegetazionale (scala 1:10.000)3. Sottosistema storico-culturale (scala 1:10.000)4. Unità di paesaggio (scala 1:20.000)

    5. Rispetto stradale e cimiteriale (scala 1:10.000)d.8 Sistemi (scala 1:10.000)d.9 Zone territoriali omogenee (scala 1:10.000)d.10 Schemi direttori, Progetti norma e concessioni convenzionate (scala 1:10000)d.11 Gli standards (scala 1:10.000)d.12 I percorsi pedonali e ciclabili; rappresentazione di sintesi (scala 1:10.000)d.13 Ubicazione osservazioni al PRG (scala 1:10.000)e. stralcio Norme Tecniche di Attuazione e degli elaborati grafici relative ai PA. e alle VAR. (artt. 2.2.1.14 e2.2.1.15)

    Il Piano di Edilizia Residenziale Pubblica: del Comune di Civitanova Marche è costituito dai seguenti documenti:a. Relazioneb. Norme tecnichec. Tavole "Usi del suolo e modalità di intervento"

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    15/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    13

    d. Le indagini geologichee. Il quadro conoscitivo ambientalef. Gli ambiti definitivi di tutela

    Art. 2.1.1.2 - Contenuti e campo di applicazione1. L’insieme dei documenti elencati nell’Art. 2.1.1.1 costituisce il Piano Regolatore del Comune di Civitanova

    Marche elaborato ai sensi delle vigenti leggi. Esso sostituisce il Piano approvato con D.P.G.R. 10681 del 15/3/78e le sue successive varianti.2. Il nuovo Piano Regolatore si applica all’intero territorio comunale e detta norme per la conservazione, lamodificazione e la trasformazione dei caratteri fisici del territorio (degli edifici, degli spazi aperti e dei manufattiche li costituiscono) ed in ordine ai loro usi.

    Art. 2.1.1.3 - Valore prescrittivo dei documenti costitutivi1. Tutti i documenti costitutivi del Piano hanno valore prescrittivo ed identica importanza. Ogni progetto diintervento pubblico e privato dovrà dimostrare di aver valutato correttamente gli aspetti rilevanti indicati daognuno dei documenti costitutivi del Piano.2. La Relazione è parte integrante del Piano.3. Le Norme Tecniche di attuazione del Piano contengono indicazioni espresse in termini verbali, tabellari o informa di abaco. Esse sono costituite da un insieme di enunciati espressi in forma di obbligo o di divieto assoluto

    od ipotetico (relativo cioè al verificarsi di evenienze determinate) o in forma di indirizzi aperti a piùinterpretazioni. Il mancato rispetto degli indirizzi deve essere accuratamente ed adeguatamente motivato.4. Le Tavole del Piano "Usi del suolo e modalità di intervento" debbono essere utilizzate tenendo conto delleseguenti precisazioni:a. sono vincolanti :- i fronti; gli allineamenti; il sedime degli edifici quando indicato e con le specificazioni del successivo punto c.;la tipologia del piano terra degli edifici (con portici, con aree a pilotis);b. le indicazioni del progetto di suolo sono da considerarsi vincolanti unicamente per quanto riguarda ladisposizione, sequenza e quantità degli elementi semplici e complessi e ammettono aggiustamenti geometrici inrelazione a specifici rilievi degli assetti locali e quindi dovuti alla scala di maggior dettaglio o a esigenzeparticolari nella redazione dei progetti esecutivi, ma sempre nel rispetto dell’impostazione generale. In caso dinon corrispondenza tra la base cartografica del PRG e il rilievo dell’area, le superfici (standards, superficie

    fondiaria) devono essere riproporzionate in base a quest’ultimo, ferme restando le prescrizioni normative;Sull’arenile è possibile realizzare solo strutture amovibili.c. gli allineamenti, i fronti e il sedime degli edifici, ammettono spostamenti massimi di 5 m. dalla posizioneindicata osservando in questo caso le indicazioni dell’art.2.2.3.3. e del Regolamento Edilizio Comunale.d. i tracciati dei percorsi pedonali e ciclo-pedonali sono indicativi, mentre sono prescrittivi i loro recapiti.5. Per l’attuazione del Piano di Edilizia Residenziale Pubblica le disposizioni del presente comma debbonointendersi integrate e modificate dalle disposizioni di cui al successivo art. 2.3.3.1.6. I documenti del Piano utilizzano termini, il significato dei quali è definito dai dizionari della lingua italiana.Per alcuni termini di carattere tecnico, introdotti dal Piano stesso o di uso più frequente e corrente, il Pianofornisce la definizione con la quale debbono essere utilizzati indipendentemente da qualsiasi altra definizionefornita in altra sede.

    Titolo 2.2 - Linguaggio del piano

    Capo 2.2.1 -Termini specifici

    Art. 2.2.1.1 – AbacoPer abaco si intende l’insieme di prescrizioni scritte, numeriche e grafiche che definisce le caratteristichetipologiche degli spazi edificati e non.

    Art. 2.2.1.2 - Aree a pilotisL’area a pilotis è il piano terra di un edificio per il quale è prescritto il requisito di massima trasparenza edapertura. In questa parte dell’edificio non sono consentiti locali chiusi e sono consentiti i soli elementi strutturali,i collegamenti verticali e i vani tecnici.

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    16/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    14

    Art. 2.2.1.3 - Elementi costitutivi degli edifici e degli spazi aperti1. Per elementi costitutivi di un edificio o di uno spazio aperto debbono intendersi tutte le parti che pergeometria, materiali utilizzati, soluzioni tecniche ed architettoniche e rapporti reciproci concorrono in mododeterminante a definirne la forma e le caratteristiche.2. Sono elementi costitutivi degli edifici e degli spazi aperti gli elementi strutturali, di finitura e tecnici comesuccessivamente definiti.

    3. Sono elementi costitutivi degli spazi aperti:- la conformazione altimetrica;- le sistemazioni del terreno;- le strade vicinali, poderali e interpoderali (in terra battuta e comunque non asfaltate);- la maglia poderale e le partizioni dei campi;- i corsi d'acqua superficiali;- le sistemazioni idraulico-agrarie ed i canali di drenaggio e di scolo (canalette ai bordi dei percorsi, canalettetrasversali taglia-acqua, raccordi tra diverse linee di impluvio, ecc..);- i filari e le siepi di delimitazione dei campi;- i boschi e le masse arboree ed arbustive non da produzione;- i laghetti a scopi irrigui con la vegetazione limitrofa;- le alberature isolate o i gruppi sparsi nelle campagne;- i viali di alberi monumentali o di querce;

    - le forme colturali antiche e/o in via di scomparsa (tra cui l'alberata);- gli alberi isolati agli incroci delle strade;- gli alberi di alto fusto secolari, di qualsiasi specie siano;- i parchi ed i giardini annessi a ville, chiese, castelli e abbazie, anche quando di specie esotiche.- l'area di pertinenza degli edifici rurali, costituita da:- il viale d'accesso (arborato e non);- l'aia (pavimentata in mattoni o sterrata);- le recinzioni (vive e non);- il pozzo;- la fonte-lavatoio;- la grotta ad uso cantina;- i cipressi segnalatori o altri elementi arborei utilizzati a tale scopo;

    - gli elementi arborei isolati;- il portale di accesso;- il prato calpestabile;- il forno.4. Sono elementi costitutivi degli spazi aperti pubblici o ad uso pubblico:- gli impianti vegetali (alberature, siepi e cespugli, fioriture, tappeti erbosi);- le strutture (pavimentazioni, gradinate, muretti, recinzioni, aiuole spartitraffico e non, ecc..).

    Art. 2.2.1.4 - Elementi strutturali degli edifici e degli spazi aperti1. Gli elementi strutturali di un edificio concorrono a formarne la struttura resistente; la loro funzione è quella disopportare il peso proprio ed i sovraccarichi agenti sull’edificio (carichi di esercizio e carichi accidentali) e ditrasmetterli al terreno.2. Sono elementi strutturali degli edifici: le strutture di fondazione, le strutture verticali continue e puntiformi, le

    strutture orizzontali piane (solai e balconi), le strutture orizzontali voltate (archi e volte), le strutture di coperturaa falde inclinate, le strutture di copertura piane, le strutture di collegamento verticale (scale, ascensori emontacarichi), i porticati e le logge, gli elementi di presidio statico.3. Gli elementi strutturali degli spazi aperti ne definiscono i caratteri e l’organizzazione spaziale.4. Sono elementi strutturali degli spazi aperti: gli impianti arborei, le alberature isolate ed in filare, la rete degliaccessi, dei percorsi e delle aree di sosta, i coni ottici preferenziali.

    Art. 2.2.1.5 - Elementi di finitura degli edifici e degli spazi aperti1. Gli elementi di finitura hanno funzione di completamento dell’edificio o dello spazio aperto e ne garantisconola conservazione e una corretta fruizione.2. Sono elementi di finitura degli edifici: le pareti non portanti (tramezzi), le controsoffittature, le pavimentazionied i rivestimenti, gli intonaci e le coloriture, le superfici murarie faccia a vista, gli elementi decorativi (basamenti,cornici, marcapiani...), gli elementi delimitanti le aperture (soglie, davanzali, stipiti e architravi), gli infissi e iserramenti, le ringhiere e inferriate, i sistemi di oscuramento, gli elementi non strutturali della copertura (manto

  • 8/16/2019 Prg Civitanova Nta_vigenti

    17/216

    COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE - VARIANTE GENERALE AL PRG - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONED.G.P. N. 280 DEL 5.7.2007 (PRESA D’ATTO) – D.C.C. N. 23 DEL 7/5/2008 (ADEGUAMENTO SCRITTO-GRAFICO) E SUCCESSIVIAGGIORNAMENTI COME DA ELENCO RIPORTATO IN CALCE

    15

    di copertura, gronda, cornicione, canale di gronda, pluviale, comignolo, canne fumarie), gli elementi di arredoesterno.3. Sono elementi di finitura degli spazi aperti gli impianti vegetazionali arbustivi ed erbacei, le pavimentazioni egli altri tipi di trattamento del suolo, i manufatti e le attrezzature (pozzi, cisterne, vasche, fontane, chioschi,apparecchi illuminanti, contenitori di rifiuti...).

    Art. 2.2.1.6 - Elementi tecnici degli edifici e degli spazi aperti1. Gli elementi tecnici hanno funzione di completamento e protezione dell’edificio e dello spazio aperto e negarantiscono una corretta fruizione.2. Sono elementi tecnici degli edifici: gli impianti tecnologici (elettrico, idrico, fognario, termico, di ventilazione)e i sistemi di protezione (opere di drenaggio, scannafossi, vespai, gattaiolati, sistemi di isolamento termico edacustico, sistemi di impermeabilizzazione).3. Sono elementi tecnici degli spazi aperti gli impianti tecnologici (elettrico, idraulico, di drenaggio profondo,fognario).

    Art. 2.2.1.7 - Principio insediativoPer principio insediativo si intende il modo nel quale edifici, manufatti e spazi aperti o singoli elementi costitutividegli edifici e degli spazi aperti si dispongono e compongono nel territorio secondo determinati orientamenti,rapporti con l’orografia e con la geometria delle divisioni parcellari e dei tracciati.

    Art. 2.2.1.8 - Progetto di suoloPer progetto di suolo si intende l’insieme degli interventi e delle opere che modificano lo stato e i caratteri delsuolo calpestabile pubblico, d’uso pubblico o privato di interesse generale ridefinendone il disegno e gli usi. Gliinterventi previsti dal progetto di suolo consistono nella sistemazione delle aree non edificate attraverso opere dipiantumazione, pavimentazione e trattamento del terreno.

    Art. 2.2.1.9 - Progetto normaPer Progetto norma (P.n.) si intende un insieme di criteri e prescrizioni, corredati da rappresentazioni grafiche eda tabelle riassuntive che sintetizzano i caratteri degli interventi strategici di trasformazione previsti dal Piano.Essi definiscono il principio insediativo da osservare, il disegno degli spazi pubblici o ad uso pubblico lequantità, le modalità di attuazione. Il Progetto norma può eventualmente articolarsi in più unità minime di

    intervento (UMI).I progetti norma previsti sono i seguenti:Pn 1.1 Belvedere - Art. 4.4.1.1 -Pn 1.2 Linea verde - Art. 4.4.1.2 -Pn 1.3 San Gabriele - Art. 4.4.1.3 –Pn 1.4 San Marone - Art. 4.4.1.4 –Pn 1.5 Campus - Art. 4.4.1.5 -Pn 1.6 La residenza di via Pigafetta - Art. 4.4.1.6 – (soppresso)Pn 1.7 La residenza di via la Marmora e Ugo Bassi - Art. 4.4.1.7 -Pn 1.8 Le attrezzature e la residenza di via Ginocchi - Art. 4.4.1.8 –Pn 1.9 Le attrezzature di quartiere Villa Eugenia - Art. 4.4.1.9 – (soppresso)Pn 1.10 La residenza in collina - Art. 4.4.1.10 - (soppresso)Pn 1.11 La residenza di mvia Giovanni XXIII - Art. 4.4.1.11 - (soppresso)

    Pn 1.12 La residenza sulla Piazza - Art. 4.4.1.12Pn 2.1 Lungomare sud