presidenti paola queirolo del congresso ......multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5...

36
PRESIDENTI del CONGRESSO PAOLA QUEIROLO Presidente IMI CARMELO IACONO Past President Fondazione AIOM Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Upload: others

Post on 02-Nov-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

PRESIDENTI del CONGRESSO

PAOLA QUEIROLOPresidente IMICARMELO IACONOPast President Fondazione AIOM

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 2: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del
Page 3: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

3

INDICE

ORGANIGRAMMA

LETTERA DEI PRESIDENTI

PRESENTAZIONE

TIMETABLE

PROGRAMMA SCIENTIFICO DOMENICA 13 NOVEMBRE

PROGRAMMA SCIENTIFICO LUNEDI’ 14 NOVEMBRE

PROGRAMMA SCIENTIFICO MARTEDI’ 15 NOVEMBRE

PROGRAMMA SCIENTIFICO LUNEDI’ 14 NOVEMBRE CORSO INFERMIERI E DATA MANAGER

FACULTY

INFORMAZIONI GENERALI

04

05

06

08

10

13

18

22

24

Page 4: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

4

PRESIDENTE IMIPaola Queirolo

CONSIGLIO DIRETTIVO IMI

Segretario Michele Del Vecchio

TesoriereIgnazio Stanganelli

ConsiglieriGerardo BottiVanna Chiarion SileniAnna Maria Di GiacomoPietro Quaglino

Presidente UscenteCarlo Riccardo Rossi

Presidente ElettoGiuseppe Palmieri

Presidente OnorarioRuggero Ridolfi

COMITATO SCIENTIFICO IMI

Coordinatore Alessandro Testori

Responsabili Area Ricerca di base e TraslazionaleAndrea AnichiniPaola Ghiorzo

Responsabile Area DermatologicaMaria Antonietta Pizzichetta

Responsabili Area Anatomia Patologica e ChirurgicaMaria Cristina MontescoCorrado Caracò

Responsabili Area OncologicaMario Mandalà Michele Guida

ORGANIGRAMMA

Page 5: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

5

LETTERA DEI PRESIDENTI

Cari amici e colleghi,siamo giunti alla XXII edizione del Congresso IMI che si svolgerà dal 13 al 15 novembre 2016 nell’Altra Sicilia: così Ragusa è spesso stata definita da letterati e artisti, politici ed economisti.L’estrema ricchezza artistica, l’arte barocca particolarmente viva nella sue chiese e nei suoi palazzi, il centro storico dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2002 e la sua suggestiva scenografia, ne hanno fatto un perfetto set per produzioni cinematografiche.La sede Poggio del Sole sorge nell’incantevole contesto dell’altopiano ibleo; un tempo elegante villa padronale è oggi struttura polifunzionale, dove saranno ospitati i maggiori esperti nazionali ed internazionali nel campo del melanoma e dei tumori cutanei.In concomitanza del Congresso si terrà sia un corso dedicato ad infermieri e data manager, focalizzato su tematiche riguardanti il melanoma, sia un corso di onco-dermatoscopia, volto a fornire tutte le novità dal punto di vista della diagnostica dermatologica.

PAOLA QUEIROLOPresidente IMI

CARMELO IACONOPast President Fondazione AIOM

Page 6: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

PRESENTAZIONE

6

Il melanoma cutaneo è una neoplasia caratterizzata da un costante incremento di incidenza negli ultimi decenni e da un elevato potenziale metastatico qualora non venga asportata precocemente. Negli ultimi anni, si sono verificati significativi passi in avanti nella gestione clinica dei pazienti affetti da melanoma, che comprendono un aumento delle possibilità di diagnosi precoce grazie allo sviluppo di metodiche di diagnostica non invasiva più sensibili e specifiche, un potenziamento del ruolo della chirurgia soprattutto integrata con le terapie sistemiche nella fase avanzata, e in particolare lo sviluppo di nuovi farmaci (terapie target a bersaglio molecolare e immunoterapia) che hanno determinato un sensibile miglioramento della sopravvivenza dei pazienti con malattia metastatica. Parallelamente, anche la ricerca ha raggiunto importanti risultati, con l’individuazione di nuovi geni di suscettibilità, l’identificazione di pattern molecolari di trasduzione del segnale all’interno della cellula alterati potenzialmente targettabili con nuovi farmaci, la conoscenza più approfondita dei meccanismi di immunosorveglianza e immune escape.A fianco di questi significativi miglioramenti tuttavia, restano numerose tematiche ancora oggi controverse e molte problematiche risultano rilevanti nella gestione clinica: in particolare il continuo aumento di incidenza che testimonia la necessità di campagne di prevenzione mirate (proprio per questo l’IMI si è messo in campo per un ampio programma di prevenzione a livello delle scuole italiane), la persistenza di una quota di pazienti con melanomi spessi che non vengono asportati precocemente, la mancanza di linee guida di follow-up omogenee che consentano da un lato la precoce individuazione della progressione di malattia dall’altra una razionalizzazione dei costi e delle indagini, e la difficoltà di determinare un significativo beneficio clinico in pazienti con malattia metastatica “fast- progressive”. Tali evidenze testimoniano la rilevanza di un approccio al paziente con melanoma che deve essere multidisciplinare e all’interno di una organizzazione multicentrica per consentire la massima disponibilità di competenze e esperienza al servizio del paziente.L’IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) realizza al suo interno questo duplice orientamento, includendo al suo interno da un lato tutti gli specialisti che si occupano di melanoma (dermatologi, genetisti, anatomo-patologi, chirurghi, oncologi, radioterapisti) dall’altro tutti i principali centri italiani, favorendone quindi l’integrazione e la collaborazione.

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 7: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

7

L’obiettivo del presente congresso che costituisce l’annuale incontro del gruppo riprende pertanto le tematiche riportate, in particolare quindi si propone di:- fornire un up-date puntuale e approfondito delle principali novità emerse dalla letteratura in tema di melanoma, dalla diagnosi alla terapia- finalizzare la discussione integrata multidisciplinare per lo sviluppo delle problematiche aperte e controverse- favorire la collaborazione tra i centri italiani con specifiche sessioni dedicate alla discussione e presentazione di studi e trials clinici del gruppoIl congresso prevede anche specifiche sessioni dedicate agli infermieri e ai data-manager; inoltre è previsto l’invito a ospiti stranieri scelti tra i key-opinion leaders in ambito di melanoma a livello internazionale.

Page 8: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

8

TIMETABLETIMETABLETIMETABLE

SESSIONE 3. ChirurgiaSESSIONE 4. Anatomia PatologicaLECTURE Genomic aberrations in spitzoid melanocytic tumors and their implications for diagnosis, prognosis and therapySESSIONE 5. Terapia adiuvante e locoregionaleLECTURE Concomitant use of ECT and checkpoint inhibitorsLECTURE Survival of patients with advanced metastatic melanoma: The impact of novel therapiesSIMPOSIO Il paziente con melanoma: dal centro della cura al centro dell’innovazioneSESSIONE 6. ImmunoterapiaLECTURE The albiology of melanoma: tumor infiltrating lymphocyte therapy and DAMPsCOMITATO SCIENTIFICO AREA MEDICA

Assemblea dei Soci

ELEZIONI - SALA VOTAZIONI IMI

Sala degli Archi

Comitato Scientifico: relazioni dei coordinatori di areaLECTURE Non solo Sole 2: Inquinamento e melanomaSESSIONE 7. Targeted TherapiesLECTURE Raising the bar for antineoplastic agents: how to choose threshold values for superiority trials in advanced solid tumorsSIMPOSIO From past to future: aggiornamenti sul trattamento con targeted therapies del melanoma metastatico e del carcinoma basocellulare avanzatoSESSIONE 8. La gestione del paziente con melanoma avanzato nella pratica clinicaSESSIONE 9. I rapporti tra Associazioni di medici e pazientiPremiazione dei migliori posterConsiderazioni conclusiveQuestionario ECM e Scheda di Valutazione del Gradimento

09.2009.30

11.1513.3014.4515.4015.45

08.3009.1009.3009.30

11.30

12.3014.3015.4015.5016.00

13.4516.0016.2016.4017.3517.35

19.00

Corso Precongressuale di Onco-DermoscopiaCerimonia d’aperturaLECTURE Melanoma classification by integrating genetic and imaging featuresSESSIONE 1. Genetica e prevenzione primariaSESSIONE 2. Dermatologia e prevenzione secondariaLECTURE Digital Dermoscopy in high risk patients: from historical perspective to management in the modern eraCena Sociale

Mar

tedì

15 N

ovem

bre

Lune

dì14

Nov

embr

eD

omen

ica

13 N

ovem

bre

Lune

dì14

Nov

embr

eCO

RSO

INFE

RMIE

RI E

D

ATA

MAN

AGER

Sala degli Archi

08.3010.0510.05

11.4511.4513.0514.2015.1015.1017.00

18.30

09.00/18.40

TIMETABLETIMETABLETIMETABLE

Page 9: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

9

TIMETABLE

Apertura dei lavoriSESSIONE 1. Nuove terapie e innovazione tecnologicaSESSIONE 2. Nuovi disegni di studiSESSIONE 3. Nuove popolazioniSESSIONE 4. Nuovi datiConsiderazioni conclusiveQuestionario ECM e Scheda di Valutazione del Gradimento

Sala Business Sala degli Angeli 1 Sala degli Angeli 2

Sala degli Angeli 1 Sala degli Angeli 2

COMITATO SCIENTIFICO AREA CHIRURGICA E ANATOMOPATOLOGICA

COMITATO SCIENTIFICO AREA DERMATOLOGICA

COMITATO SCIENTIFICO AREA RICERCA DI BASE E TRASLAZIONALE

Sala Business

Page 10: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

13.00

13.45

13.45

14.00

14.15

14.30

14.45

15.00

15.15

15.30

Light Lunch

CORSO PRECONGRESSUALE DI ONCO-DERMOSCOPIACoordinatori: P. Quaglino, I. Stanganelli

MOSAICI CROMATICI E TOPOGRAFICI NELLA DIAGNOSI DEL MELANOMA DIFFICILE

Moderatori: S.P. Cannavò, L. Zichichi

MELANOMA DEL CUOIO CAPELLUTOI. Stanganelli

MELANOMA DELLE MUCOSE GENITALIV. De Giorgi

MELANOMA ACROMICOM.A. Pizzichetta

LENTIGO MALIGNA DEL VOLTOG. Pellacani

CASISTICA INTERATTIVA ESPERENZIALE: FATTI & MISFATTI

LESIONI NODULARI G. Spadola

LESIONI PIANEC. Longo

Discussione

Coffee Break

DOMENICA 13 NOVEMBRE - Sala degli Archi

10

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 11: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

11

16.00

16.20

16.40

16.55

17.10

17.25

17.35

17.55

Cerimonia d’aperturaPresentazione del ConvegnoP. Queirolo, C. Iacono

LECTURE Melanoma classification by integrating genetic and imaging featuresS. Puig

SESSIONE 1. Genetica e prevenzione primariaModeratori: G. Bianchi-Scarrà, G. Palmieri

Impact of sunbed use among teenagers and adolescentsS. Gandini

Genetic susceptibility to melanoma and pancreatic cancer: insights from exome and gene panel sequencing P. Ghiorzo

Il profilo mutazionale del melanoma uveale - conseguenze per prognosi e terapiaU. Pfeffer

Discussione

SESSIONE 2. Dermatologia e prevenzione secondariaModeratori: I. Stanganelli, P. Quaglino, G. Micali

LECTURE Digital Dermoscopy in high risk patients: from historical perspective to management in the modern eraJ. Malvehy

Novel classification of melanoma based on non-invasive skin imagingG. Pellacani

DOMENICA 13 NOVEMBRE - Sala degli Archi

Page 12: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

12

18.10

18.25

18.35

19.00

New insights in nodular melanoma recognitionM.A. Pizzichetta

Discussione

Distribuzione corporea dei nevi melanocitari: confronto tra un campione di pazienti affetti da melanoma maligno e un campione di soggetti saniC. Pagliarello

Le varianti del gene MC1R predicono l’insorgenza di melanoma indipendentemente dalle caratteristiche fenotipiche a rischioS. Raimondi

Cena Sociale

DOMENICA 13 NOVEMBRE - Sala degli Archi

Page 13: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

08.30

08.45

09.00

09.15

09.25

09.40

09.55

10.05

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE - Sala degli Archi

SESSIONE 3. ChirurgiaModeratori: F. Di Filippo, L. Borgognoni

Margini di exeresi: tutto chiaro?A. Sommariva

Sentinella positivo e linfoadenectomia di completamentoA. Testori

Standard minimi e controllo di qualità della chirurgia C.R. Rossi

Approccio mininvasivoN. Solari

Trattamento chirurgico integratoN. Mozzillo

Melanomi della testa-collo: ruolo della dissezione linfonodale regionaleR. Patuzzo

Discussione

SESSIONE 4. Anatomia Patologica

Moderatori: G. Botti, F. Silvestris

LECTURE Genomic aberrations in spitzoid melanocytic tumors and their implications for diagnosis, prognosis and therapyT. Wiesner

13

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 14: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

14

10.25

10.40

10.55

11.05

11.15

11.30

11.45

12.05

12.15

Linfangiogenesi nel melanoma primitivo e nel linfonodo sentinella: implicazioni prognosticheM.C. Montesco

I TIL nell’era delle nuove terapie del melanomaD. Massi

Correlazioni clinicopatologiche nella diagnostica delle neoplasie melanocitiche in età giovanileG. Ferrara

Discussione

Prevenzione e trattamento precoce delle complicanze linfatiche correlate alla dissezione linfonodale (Tecnica LY.M.P.H.A.)F. Boccardo

Controllo di qualità nel trattamento chirurgico del Melanoma:dati preliminari CNMRA. Sommariva

Coffee Break

SESSIONE 5. Terapia adiuvante e locoregionaleModeratori: V. Adamo, A. Cordova, N. Pimpinelli

LECTUREConcomitant use of ECT and checkpoint inhibitors M.V. Heppt

PerfusioneF. De Cian

La terapia adiuvanteM. Guida

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE - Sala degli Archi

Page 15: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

12.30

12.40

12.55

13.05

13.35

14.20

15.10

15.30

15.45

I risultati dello studio IMI (ECT)C. Caracò

Radioterapia stereotassica nel paziente con melanoma metastaticoM. Scorsetti

Discussione

LECTURE Survival of patients with advanced metastatic melanoma: The impact of novel therapiesD. Schadendorf

Light lunch

SIMPOSIO Il paziente con melanoma: dal centro della cura al centro dell’innovazioneModeratori: P. Queirolo, M. Del Vecchio

SESSIONE 6. Immunoterapia

Moderatori: M. Maio, F. Cognetti, A. Russo

LECTURE The albiology of melanoma: tumor infiltrating lymphocyte therapy and DAMPs M.T. Lotze

Novità dell’Immunoterapia: update SMR V. Chiarion Sileni

Nuove strategie immunoterapicheA.M. Di Giacomo

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE - Sala degli Archi

15

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 16: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

15.55

16.05

16.15

16.25

16.35

Biomarcatori e immunoscore P.F. Ferrucci

Terapie cellulari nel melanoma passato o futuro?M. Guidoboni

Razionale della combinazione tra Immuno e TargetA. Anichini

Discussione

PDL-1 expression on melanoma and tissue-infiltrating lymphocytes and correlation with clinico-pathologic features, response to Anti-PD-1 blocker and survival: a single – center experience in 38 metastatic melanoma patientsP. Fava

Radiotherapy as an immunological booster in patients with metastatic melanoma or renal cell carcinoma treated with High- dose Interleukin-2: evaluation of biomarkers of immunologic and therapeutic response”. Aggiornamento dei risultati clinici e biologici.L. Ridolfi

Gli esosomi favoriscono l’invasività e regolano il tropismo per il tessuto osseo delle cellule di melanoma.M. Tucci

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE - Sala degli Archi

16

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 17: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

17.00-18.30

Saladegli Archi

Sala degliAngeli 1

Sala degliAngeli 2

Sala Business

18.30

COMITATO SCIENTIFICO IMICoordinatore: A. Testori

Area medicaModeratori: M. Mandalà, M. Guida

Area dermatologicaModeratore: M.A. Pizzichetta

Area ricerca di base e traslazionaleModeratori: A. Anichini, P. Ghiorzo

Area chirurgica ed anatomopatologicaModeratori: C. Caracò, M.C. Montesco

Assemblea dei Soci

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE

17

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 18: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

08.30

09.10

09.30

09.50

10.00

10.10

10.20

10.30

MARTEDI’ 15 NOVEMBRE - Sala degli Archi

18

Comitato Scientifico: relazioni dei coordinatori di area

LECTURE Non solo Sole 2: Inquinamento e melanoma R. Ridolfi

SESSIONE 7. Targeted Therapies

Moderatori: P. Marchetti, P. Tralongo

LECTURE Raising the bar for antineoplastic agents: how to choose threshold values for superiority trials in advanced solid tumorsP. Bruzzi

Inibitori di BRAF-MEKM. Del Vecchio

Nuove strategie per superare le resistenzeP. Quaglino

Nuovi target NRAS/c-KitM. Mandalà

Effetti immunologici delle terapie a bersaglio molecolare: razionale e possibili prospettiveD. Sangiolo

La liquid biopsy quale bio-marcatore di risposta nella terapia a bersaglio molecolare del melanoma metastatico: illusione o realtà?F. Carnevale Schianca

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 19: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

10.40

10.50

11.00

11.15

11.30

11.30

11.45

12.00

12.15

MARTEDI’ 15 NOVEMBRE - Sala degli Archi

Terapia target nel melanoma: prima è meglio? Potenziale della target therapy nel setting adiuvanteL. Pilla

Discussione

Genome-wide analysis of copy number aberrations predicting resistance to MAPK InhibitorsC. Stagni

Long-term responses in metastatic melanoma patients treated with vemurafenibS. Cavalieri

Coffee Break

SIMPOSIO (realizzato con il contributo di Roche - Non accreditato ECM)From past to future: aggiornamenti sul trattamento con targeted therapies del melanoma metastatico e del carcinoma basocellulare avanzatoModeratori: P. Queirolo, F. Ferraù

L’evoluzione dello standard of care: la combinazione vemurafenib-cobimetinib per il melanoma BRAF mutatoM. Mandalà

Casi clinici sul trattamento del melanoma BRAF mutato con vemurafenib-cobimetinibA.M. Grimaldi

Esperienze di real life con vismodegib nel trattamento del carcinoma basocellulare avanzatoF. Spagnolo

Chiusura & Take home messagesP. Queirolo, F. Ferraù

19

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 20: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

12.30

12.40

12.50

13.00

13.10

13.20

13.30

13.40

MARTEDI’ 15 NOVEMBRE - Sala degli Archi

SESSIONE 8. La gestione del paziente con melanoma avanzatonella pratica clinica

Moderatori: G. Altavilla, L. Blasi

20

Il paziente con metastasi cerebraliE. Cocorocchio

Gestione tossicità immunomodulantiL. Di Guardo

Gestione tossicità targetedV. Ferraresi

Effetti endocrini dell’immunoterapiaF. Gatto

Radioterapia e farmaci innovativi: la ricerca di una sinergia oltre la palliazioneS. Vagge

Il colloquio con il paziente terminaleG. Rinaldi

Discussione

Light Lunch

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 21: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

14.30

14.40

14.50

15.00

15.30

15.40

15.50

16.00

MARTEDI’ 15 NOVEMBRE - Sala degli Archi

SESSIONE 9. I rapporti tra Associazioni di medici e pazienti

Moderatori: C. Iacono, P. Queirolo

Appropriatezza, sostenibilità e diritti dei malatiG. Niero

NetworkingR. Bordonaro

SostenibilitàR. Bordonaro

Tavola rotondaV. Guild, C. Puri Purini, C. Piazza Cidonio, L.A. Scotti

Discussione

Premiazione dei migliori poster

Considerazioni conclusiveP. Queirolo, C. Iacono

Questionario ECM e Scheda di Valutazione del Gradimento

21

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 22: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE - Sala BusinessNUOVE FRONTIERE NELLA RICERCA CLINICA dal punto di vista del MEDICO,

del COORDINATORE DI RICERCA CLINICA, dell’INFERMIERE DI RICERCA

09.20

09.30

09.45

10.00

10.20

10.40

10.55

11.15

11.35

11.55

Apertura dei lavori P. Queirolo, C. Iacono

SESSIONE 1. Nuove terapie e innovazione tecnologica

La targeted therapies nel melanoma metastaticoG. Lopresti.

L’immunoterapia nel melanomaG. Rinaldi

Lo sviluppo dei farmaci e la sperimentazione clinica: regolatorio, endpoint,gestione del farmaco sperimentale, farmacovigilanza etcA. Esposito

L’innovazione tecnologica per la gestione del paziente (questionari elettronici, dispensatori di farmaco, monitoraggio parametri)C. Lando

Discussione

Coffee Break

SESSIONE 2. Nuovi disegni di studi

L’evoluzione degli studi clinici; basket e umbrella trial A. Bulotta

Peculiarità metodologiche e procedurali dei nuovi disegni di studi O. Nanni

Il colloquio di proposta: il ruolo dell’infermiere di ricercaA. Sbriglia

22

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 23: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

23

LUNEDI’ 14 NOVEMBRE - Sala Business

12.15

12.30

12.45

13.30

13.50

14.10

14.30

14.45

15.05

15.25

15.40

15.45

Ruolo case manager: gruppi multidisciplinari e studi cliniciC. Beria

Discussione

Lunch

SESSIONE 3. Nuove popolazioni

Studi clinici su nuove popolazioni di pazienti: popolazione pediatricaN. Bertorello

Aspetti peculiari del consenso informato, coinvolgimento dei pazienti nella stesura degli studi e condivisione dei risultati E. De Luna

Peculiarità del rapporto con pazienti anziani arruolati nei trial clinici F. Hauber

Discussione

SESSIONE 4. Nuovi dati

Dati biologici, dati geneticiV. Ancarani

Big data e cartella clinica informatizzata, nuove GCP M. Monti

Studi infermieristici (qualità di vita, soddisfazione del paziente, percezione della ricerca D. Grosso

Considerazioni conclusive

Questionario ECM e Scheda di Valutazione del Gradimento

Page 24: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

24

PRESIDENTI E FACULTY

Presidenti del Congresso

Paola QueiroloUOC Oncologia Medica 2 IRCCS, AOU S. Martino – IST Genova

Carmelo IaconoPast President Fondazione Aiom, Direttore Generale ASP Caltanissetta

Faculty del Congresso

AVincenzo AdamoUO Oncologia Medica, Ospedale Papardo, Messina,Oncologia Medica Università degli Studi di MessinaGiuseppe AltavillaUOC Oncologia Medica, Università degli Studi di MessinaAndrea AnichiniUO Immunobiologia dei Tumori Umani, Fondazione IRCCS INT, Milano

BGiovanna Bianchi-ScarràDipartimento di Medicina Interna, DIMI Università degli Studi di GenovaLivio BlasiUO Oncologia Medica, ARNAS Civico, PalermoFrancesco BoccardoUO Chirurgia dei Linfatici, IRCCS AOU S. Martino - IST, Genova Di.C.M.I., Università degli Studi di GenovaRoberto BordonaroUOC Oncologia Medica, AO di Rilievo Nazionale e di alta specializzazione Garibaldi, CataniaLorenzo BorgognoniSC Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Centro di Riferimento Regionale per il Melanoma SM Annunziata, FirenzeGerardo BottiSC Anatomia Patologica e Citopatologia, IRCCS INT Fondazione Pascale, NapoliPaolo BruzziUO Epidemiologia Clinica, IRCCS AOU S. Martino – IST, Genova

Page 25: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

25

PRESIDENTI E FACULTY

CSerafinella Patrizia CannavòUOC Dermatologia, Università degli Studi di MessinaCorrado CaracòSC Chirurgia Oncologica Melanoma, IRCCS INT Fondazione Pascale, NapoliFabrizio Carnevale SchiancaUO Oncologia Medica, Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS, CandioloStefano CavalieriSC Oncologia Medica 1, IRCCS INT, MilanoVanna Chiarion SileniSSD Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS IOV, PadovaEmilia CocorocchioUnità di Oncologia Medica del Melanoma, IRCCS IEO, MilanoFrancesco CognettiUOC Divisione Oncologica Medica 1, IRCCS IFO IRE, RomaAdriana CordovaChirurgia Plastica, Università degli Studi di Palermo

DFranco De CianSS Chirurgia Oncologia, IRCCS AOU S. Martino – IST, GenovaVincenzo De GiorgiUO Dermatologia, Università degli Studi di FirenzeMichele Del VecchioSC Oncologia Medica 1, Fondazione IRCCS INT, MilanoFranco Di FilippoSC Chirurgia, IRCCS IFO IRE, RomaAnna Maria Di GiacomoUOC Immunoterapia Oncologica, AOU Senese Lorenza Di GuardoSC Oncologia Medica 1, IRCCS INT, Milano

Page 26: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

26

PRESIDENTI E FACULTY

FPaolo FavaDipartimento Scienze Mediche, Clinica Dermatologica, Università degli Studi di TorinoGerardo FerraraUO Anatomia Patologica, Gaetano Rummo General Hospital, BeneventoVirginia FerraresiUOC Oncologia Medica 1, IRCCS IFO IRE, RomaFrancesco FerraùSC Oncologia Medica, Ospedale San Vincenzo, TaorminaPier Francesco Ferrucci Unità di Oncologia Medica del Melanoma, IRCCS IEO, Milano

GSara GandiniDivisione Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS IEO, MilanoFederico GattoDip.to di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di GenovaPaola GhiorzoDIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU S. Martino – IST, Genova Antonio Maria GrimaldiUnità Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, IRCCS INT Fondazione Pascale, NapoliMichele GuidaUOC Oncologia Medica, Istituto Tumori Giovanni Paolo II, BariMassimo GuidoboniUO Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica, IRCCS IRST, Meldola (FC)Valerie GuildAIM at Melanoma Foundation

HMarkus Vincent HepptDepartment of Dermatology and Allergy, Munich University Hospital (LMU), Munich

LCaterina LongoSkin Cancer Unit, Arcispedale S. Maria Nuova – IRCCS, Reggio EmiliaMichael Thomas LotzeImmunology, University of Pittsburgh

Page 27: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

27

PRESIDENTI E FACULTY

MMichele MaioUOC Immunoterapia Oncologica, AOU SeneseJoseph MalvehyDermatology Unit Hospital Clinic, University of BarcelonaMario MandalàUS Oncologia gastroenterologica, ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Paolo MarchettiUOC Oncologia Medica, AO Sant’Andrea, RomaDaniela MassiDip.to di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Divisione di Anatomia Patologica, Università degli Studi di FirenzeGiuseppe MicaliClinica Dermatologica, Università degli Studi di Catania Policlinico UniversitarioMaria Cristina MontescoSSD Anatomia e Istologia Patologica, IRCCS IOV, PadovaNicola MozzilloDip.to Melanoma e Tessuti Molli, IRCCS INT Fondazione Pascale, Napoli

NGiovanna NieroVice Presidente Associazione Italiana Malati di Melanoma

PCalogero PagliarelloDip.to di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di ParmaGiuseppe PalmieriUnit of Cancer Genetics, ICB CNR, SassariRoberto PatuzzoSC Melanoma e Sarcoma, IRCCS INT, MilanoGiovanni PellacaniUO Dermatologia, Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaUlrich PfefferUO Patologia Molecolare, IRCCS AOU S. Martino – IST, GenovaClaudia Piazza CidonioPresidente Melanoma Italia Onlus, Global Patient Advocacy Advisor Italia e Latino America

Page 28: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

28

PRESIDENTI E FACULTY

Lorenzo PillaSC Oncologia Medica, Ospedale San Gerardo, ASST MonzaNicola PimpinelliUO Dermatologia, DCMT Università degli Studi di FirenzeMaria Antonietta PizzichettaDivisione di Oncologia Medica C, IRCCS CRO, AvianoSusana PuigDermatology Service IDIBAPS, Melanoma Unit Hospital Clinic University of BarcelonaChiara Puri PuriniFondatrice Melanoma Italia Onlus

QPietro QuaglinoDip.to Scienze Mediche Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Torino

RSara RaimondiDivisione di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS IEO, MilanoLaura RidolfiUO Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica, IRCCS IRST, Meldola (FC)Ruggero RidolfiPresidente onorario IMI ForlìGaetana RinaldiUOC Oncologia Medica, Policlinico Universitario AOUP Giaccone, PalermoCarlo Riccardo RossiUOC Chirurgia Oncologica, IRCCS IOV, PadovaAntonio RussoUOC Oncologia Medica, Policlinico Universitario AOUP Giaccone, Palermo

SDario SangioloDip.to Oncologia Università di Torino, Laboratorio Terapia Cellulare Sperimentale,IRCCS CandioloDirk SchadendorfDepartment of Dermatology, West German Cancer Center University Hospital, EssenMarta ScorsettiUO Radioterapia e Radiochirurgia, Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)Luisa Anna ScottiComitato Emme Rouge in ricordo di Mara Nahum Onlus

Page 29: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

29

PRESIDENTI E FACULTY

Franco SilvestrisUOC Oncologia Medica Universitaria, AOU Policlinico di BariNicola SolariSC Chirurgia 1, IRCCS AOU S. Martino – IST, GenovaAntonio SommarivaUOC Chirurgia Oncologica, IRCCS IOV, PadovaGiuseppe SpadolaDivisione Chirurgia Dermatologica, IRCCS IEO, MilanoFrancesco SpagnoloUOC Oncologia Medica 2, IRCCS AOU S. Martino – IST, GenovaCamilla StagniDip.to Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università degli Studi di PadovaIgnazio StanganelliSkin Cancer Unit, IRCCS IRST, Meldola (FC),Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Parma

TAlessandro TestoriDivisione Chirurgia Dermatoncologica, IRCCS IEO, MilanoPaolo TralongoUOC Oncologia, Ospedale Umberto I RAO, SiracusaMarco TucciUO Oncologia Medica, Università degli Studi di Bari

VStefano VaggeUO Oncologia Radioterapica, IRCCS AOU S. Martino – IST, Genova

WThomas WiesnerDermatology IMP, Vienna

ZLeonardo ZichichiUOC Dermatologia e Venereologia, ASP Trapani

Page 30: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

30

PRESIDENTI E FACULTY

Faculty Corso Infermieri e Data Manager

AValentina AncaraniUO mmunoterapia e Terapia Cellulare Somatica, IRCCS IRST, Meldola (FC)

BCarlotta BeriaSSD Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS IOV, PadovaNicoletta BertorelloSC Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti, AOU Città della Salute della Scienza, TorinoAlessandra BulottaUOC Oncologia Medica, IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, Milano

DElvira De LunaSC Oncoematologia e Centro trapianti, AOU Città Della Salute e della Scienza, Torino

EAssunta EspositoSC Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, IRCCS INT Fondazione Pascale, Napoli

GDaniela GrossoCentro Trials, IRCCS IOV, Padova

HFederica HauberUO Immunoterapia Oncologia e Terapie Innovative, IRCCS INT Fondazione Pascale, Napoli

LChiara LandoUOC Oncologia Medica, IRCCS IOV, PadovaGiuseppe Lo PrestiUOC Oncologia Medica, Ospedale Maria Paternò Arezzo, Ragusa

Page 31: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

31

MManuela MontiUO Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche, IRCCS IRST, Meldola (FC)

NOriana NanniUO di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche, IRCCS IRST, Meldola (FC)

SAda SbrigliaTeam Infermieri di Ricerca, IRCCS IEO, Milano

INFORMAZIONI GENERALIACCREDITAMENTO ECM

Il XXII Congresso Nazionale IMI è stato accreditato per 150 partecipanti, appartenenti alle seguenti categorie professionali: Biologo, Farmacista (farmacia ospedaliera e territoriale), Medico Chirurgo (anatomia patologica, chirurgia generale; chirurgia plastica e ricostruttiva; dermatologia e venereologia; farmacologia e tossicologia clinica; genetica medica; laboratorio di genetica medica; medicina nucleare; oncologia; radiodiagnostica e radioterapia; patologia clinica, laboratorio di analisi chimico-clinica e microbiologia; medicina generale); Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di radiologia medica.Il congresso ha ottenuto 12 Crediti ECM.

La Sessione Infermieri e Data Manager è stata accreditata per 100 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie professionali: Biologo, Infermiere e Infermiere pediatrico.La sessione ha ottenuto 6 Crediti ECM.Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario:- partecipare al 100% della durata dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze;- compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Page 32: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% Inclusa)

Categoria Dal 31 Luglio al 21 Ottobre Dal 22 Ottobre

Soci IMI € 350,00 On site

Non Soci IMI € 400,00 On siteSpecializzandi, Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio, Borsisti € 150,00 On site

Sessione Infermieri e Data Manager Gratuito On site

Le iscrizioni On Site saranno soggette a riconferma da parte della Segreteria Organizzativa e comporteranno una maggiorazione di € 30,00, il pagamento dovrà avvenire in contanti.Le quote includono IVA 22% e comprendono: accesso alle sessioni scientifiche, possibilità di ottenere i crediti ECM, materiale congressuale, Cerimonia di Apertura, lunch e coffee break come da programma.Non sono previsti rimborsi per cancellazioni.La Segreteria Organizzativa confermerà via email le iscrizioni regolarmente pervenute e corredate dal pagamento.

32

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

Page 33: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

33

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Intergruppo Melanoma Italiano

c/o IRCCS – A.O.U. San Martino - IST

Largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 GENOVA

Tel. 010 5558901 - Fax 010 5556383

[email protected]

www.melanomaimi.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Piazza Marsala 1/4 - 16122 Genova

Tel. 010 8461080 - Fax 010 8311527

[email protected]

www.progetto314.com

SEGRETERIA ECM

PROVIDER ECM N°1938Via La Spezia, 67 - 00182 RomaTel. 06 7028181 - Fax 06 7010905

[email protected]

www.fullday.com

Page 34: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente

34

SEDE CONGRESSUALE

Poggio del Sole ResortS.P. 25 Ragusa/Marina Km 5,7 97100 Ragusa Tel 0932 668521 Fax 0932 667288

-DA CATANIA: prendere la SS 194 per Lentini; prendere la SS 514 per Ragusa; prendere la SP 25 per Marina di Ragusa

COME ARRIVARE

-DA SIRACUSA: prendere la A 18 per Rosolini; da Rosolini prendere la SS 115 per Ragusa; prendere la SP 25 per Marina di Ragusa

-DA PALERMO: prendere la A 19 per Caltanissetta; prendere la SS 115 da Gela per Ragusa; prendere la SP 25 per Marina di Ragusa

Page 35: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del
Page 36: PRESIDENTI PAOLA QUEIROLO del CONGRESSO ......Multidisciplinariet e integraione intorno al paiente 5 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari amici e colleghi, siamo giunti alla XXII edizione del

Platinum Sponsor

Gold Sponsor

Silver Sponsor

Con il Patrocinio di:

Multidisciplinarietà e integrazione intorno al paziente