presentazione standard di powerpoint · la variabilità cardiaca (heart rate variability hrv)...

52
HRV ?????

Upload: others

Post on 29-Sep-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

HRV?????

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Parasympathetic Nervous System (PNS)

ANS AUTONOMIC NERVOUS SYSTEM

Sympathetic Nervous System (SNS)

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

1.

JThayer, R. Lane, 2008

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Thayer JF, Lane RD. (2009) Claude Bernard and the heart-brain connection: further elaboration of a model of neurovisceral integration.

Jennings JR., Allen B. et al. (2015). Focusing neurovisceral integration: Cognition, heart rate variability, and cerebralblood flow.

Thayer JF., Hansen AL. et al.(2009) Heart rate variability, prefrontal neural function and cognitive performance: the neurovisceral integration perspective on self-regulation, adaptation, and health.

THE NEUROVISCERAL INTEGRATION MODEL

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

La frequenza a riposo in un soggetto

sano è 75 battiti per minuto (bpm).

La frequenza intrinseca del nodo SA è

107 bpm (20 anni) e 90 (50 anni)

(Optof, 2000)

Il parasimpatico esercita un’azione

inibente sul nodo SA (riducendo la

frequenza di 20-30 bmp per minuto)

Heart brake (Olshansky et al., 2008)

L’azione parasimpatica vagale ha un tempo di latenza < 1 s, quella simpatica è >5 s; (Nunan et al., 2010)

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione

del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come intervallo

R-R.

L’intervallo R-R è viene espresso in millisecondi.

Malik & Camm, 1995

L’esclusione di intervalli RR non normali è un prerequisito per il calcolo

dell’HRV.

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Shaffer F, & Ginsberg J. P. (2017) An Overview of Heart Rate Variability Metrics and Norms

Laborde S, Mosley E, Thayer JF (2017) Heart Rate Variability and Cardiac Vagal Tone in Psychophysiological Research - Recommendations for Experiment Planning, DataAnalysis, and Data Reporting

Shaffer F, McCraty R et al. (2014)A healthy heart is not a metronome: an integrative review of the heart’s anatomy and heart rate variability

Ernst, G. (2017) Hidden Signal The History and Methods of Heart Rate Variability

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

La HRV puo essere analizzata nel Dominio del tempo (Time

domain measures) e nel Dominio della frequenza

(Frequency domain measures) sia su registrazioni

elettrocardiografiche di breve durata sia su registrazioni a

lungo termine.

Variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV)

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

L’analisi nel Dominio del tempo consiste in semplici

statistiche derivate dagli intervalli battito-battito

(interbeat interval IBI) e sono espresse in unità di

tempo (msec).

L’analisi nel Dominio del tempo consiste in semplici

statistiche derivate dagli intervalli battito-battito

(interbeat interval IBI) e sono espresse in unità di

tempo (msec).

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Dominio del tempo (Time domain measures)

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

SDNN (msec) → Deviazione standard (standard deviation) SD degli

intervalli R-R normali (normal to normal) NN.

RMSSD (msec) → Radice quadrata della media (root main square) RMS

delle differenze al quadrato tra intervalli R-R adiacenti (differences of

successive R-R intervals) SD.

Variabilità cardiaca Dominio del tempo

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 15: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

SDNN (msec) → Diminuzione

IMA

Angina pectoris

Aritmie ventricolari

Morte Cardiaca Improvvisa

Insufficienza cardiaca

Diabete mellito

Neuropatia Autonomica Diabetica

(DAN)

Epilessia

Lesione cerebrale

(Brain njury)

Sclerosi multipla

Obesità

Fibromialgia

Sindrome della fatica cronica

Depressione

Attacchi di panico (DAP)

Stress cronico

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

L’analisi Frequency domain (dominio del tempo) si basa

sull’identificazione e quantificazione (in termini di frequenza e

potenza) dei principali ritmi oscillatori di origine fisiologica di

cui si compone una sequenza di intervalli R-R.

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Nell’analisi nel Dominio della frequenza in registrazioni a breve termine (5-10 minuti) possono essere identificate due distinte componenti oscillatoriein due differenti range di frequenza: una componente ad alta frequenza(HF) (range 0,15-0,45 Hz) e una componente a bassa frequenza (LF) (range0,04-0,15 Hz).

HF riflette principalmente la modulazione vagale del ritmo sinusale associata all’aritmia respiratoria.

LF è stata associata sia alla modulazione simpatica che alla modulazione vagale in dipendenza del controllo barocettivo.

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

DOMINIO DELLA FREQUENZA

LF (ms2) → Low Frequency spectral power

HF (ms2) → High Frequency spectral power

LF/HF → Ratio of the Low and High Frequency power

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Linee Guida per Misurare la HRV

Il soggetto deve evitare l’assunzione di sostanze nervine prima del test, non assumere

sostanze eccitanti o farmaci, non fumare.

Se possibile attendere circa due ore dopo i pasti.

Il soggetto deve stare sdraiato in clinostatismo in una stanza con temperatura costant

e; prima di iniziare il test attendere 5 minuti in condizioni di riposo.

L’esame deve essere ripetuto nel tempo in condizioni simili e possibilmente allo stesso

orario.

Le migliori condizioni per l’esame sono durante la mattina appena dopo il risveglio e p

rima di colazione.

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

HRV tempo di registrazione

long-term recordingsregistrazioni su un lungo periodo, con le analisi effettuate sulle registrazioni di 24 ore

short-term recordingsregistrazioni sul breve periodo, in genere 5 minuti di registrazione elettrocardiografica continua

ultra short-term recordings registrazione di 1 minuto

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Misura e analisi della HRV

Page 22: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Misura e analisi della HRV

Page 23: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Misura e analisi della HRV

Page 24: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Misura e analisi della HRV

Page 25: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Misura e analisi della HRV

Page 26: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 27: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 28: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 29: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 30: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 31: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 32: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 33: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 34: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 35: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 36: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Un opossum per amico

Page 37: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Ruffoli R, Giorgi FS et al. The chemical neuroanatomy of vagus nerve stimulation

J Chem Neuroanat. 2011

Neuroanatomia del Sistema Vagale

Page 38: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

La Teoria Polivagale The polivagal Theory

S. Porges ha identificato trestrategie comportamentali adattative, filogeneticamente organizzate, ciascuna delle quali è collegata ad un circuito neurale distinto che coinvolge il sistema nervoso autonomo.

Page 39: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

il SNA è composto da tre circuiti neurali, gerarchicamente organizzati, che

regolano l’adattamento dello stato comportamentale e fisiologico in contesti

relazionali e sociali sicuri, pericolosi e potenzialmente letali.

La Teoria Polivagale The polivagal Theory

Myelinated vagusVentral vagal complex

N. Ambiguus NA

Sympatheticadrenal system

Unmyelinated vagusDorsal Motor Nucleus

of Vagus DMN

Page 40: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

ANS Component Behavioral Function Efferent Centers

IIIMyelinated vagus

Ventral vagal complex

Social Engagement SystemSocial communication, Facial

expression, Vocalization, ListeningSelf-soothing and calming

Inihibit “arousal”

Nucleus ambiguusNA

IISympathetic adrenal

system

Mobilization Active avoidance

fight-flight behaviorsSpinal cord

IUnmyelinated vagus

Dorsal Vagal complex

ImmobilizationFeigning death, vaso-vagal syncope, and

behavioral shutdown

Cronic activationThe General Inhibition Syndrome ‘

Dorsal Motor Nucleus of Vagus

DMN

Polyvagal Theory

Page 41: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

La Teoria Polivagale The polivagal Theory

MOBILIZZAZIONE

Attacco e fuga

Sistema Nervoso Simpatico

Regola la capacità metabolica e il battito cardiaco per far fronte ad una situazione

di pericolo. La sua attivazione porta ad un aumento di PA e di FC, a

broncodilatazione, a vasocostrizione e ad un aumento della tensione muscolare,

mentre inibisce l'attività del tratto gastro intestinale.

Page 42: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

La Teoria Polivagale The polivagal Theory

COMUNICAZIONE O SOCIAL ENGAGEMENT SYSTEM

Espressioni facciali, vocalizzazione, ascolto

Complesso Ventro Vagale (VVC)

Dipende dal Vago mielinico che origina dal Nucleo Ambiguo ed è presente

soltanto nei mammiferi superiori e nell’ uomo. Queste fibre contengono un ritmo

cardio-respiratorio e rivestono un ruolo fondamentale nei processi di

comunicazione

.

Page 43: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

SISTEMA DELLE RELAZIONI SOCIALI

Social Engagement System

Page 44: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

CORTECCIA

AMIGDALA

N. AMBIGUO

N.VAGO

CUORE LARINGE

NTS

LE BASI NEUROANATOMICHE DEL SOCIAL ENGAGEMENT SYSTEM

Page 45: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

a. Muscoli masticatori

N. TRIGEMINO V Mandibolare

b. Muscolo stapedio (orecchio medio)

N. FACCIALE selezione della banda di

frequenze della voce umana

c. Muscoli facciali - orbicolare dell’occhio

N. FACCIALE VII mimica facciale e

contatto visivo

d. Muscoli della laringe

N. VAGO X fonazione

e. Muscoli della faringe

N. ACCESSORIO XI

N. GLOSSOFARINGEO IX

Deglutizione e Respirazione

f. Muscoli rotatori del capo

N. ACCESSORIO XI Rotazione del capo

Gestualità sociale e contatto visivo

g. Cuore

N. VAGO X Heart break

h. Bronchi

N. VAGO X Respirazione

Page 46: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

a. Muscoli masticatori

N. TRIGEMINO V Mandibolare

b. Muscolo stapedio (orecchio medio)

N. FACCIALE selezione della banda di

frequenze della voce umana

c. Muscoli facciali - orbicolare

dell’occhio

N. FACCIALE VII mimica facciale e

contatto visivo

d. Muscoli della laringe

N. VAGO X fonazione

e. Muscoli della faringe

N. ACCESSORIO XI

N. GLOSSOFARINGEO IX

Deglutizione e Respirazione

f. Muscoli rotatori del capo

N. ACCESSORIO XI Rotazione del capo

gestualità sociale e contatto visivo

g. Cuore

N. VAGO X Heart break

h. Bronchi

N. VAGO X Respirazione

SOCIAL ENGAGEMENT SYSTEM

Page 47: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

IMMOBILIZZAZIONE

Morte simulata-blocco dell’ azione

Nucleo Motore Dorsale del Vago (DMNX)

Il Complesso Dorso Vagale (DVC) è la branca più antica del Nervo Vago, è

presente nei rettili e nei mammiferi, e le sue fibre efferenti non sono mielinizzate.

Regola i processi vegetativi e il funzionamento degli organi posti al di sotto del

diaframma. Crea uno stato di rallentamento che arriva fino all'immobilizzazione

(estrema paura

Page 48: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Unmyelinated vagus

Reptilian vagus

Dorsal Motor Nucleus of Vagus DMN

Myelinated vagusMammalian vagus

Ventral vagal complex

N. Ambiguus NA

Social Engagement System

Social communication, Facial expression, Vocalization, Listening

Self-soothing and calmingInihibit “arousal”

VISCERAL CONTROL

Post Acute StressREST and

ACTIVATION IN STRESSAcute stressImmobilization

Feigning death, vaso-vagal syncope, and behavioral shutdown

Cronic activationThe General Inhibition Syndrome

Page 49: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 50: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come
Page 51: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Neuromodulazione auricolare e Teoria Polivagale

Myelinated vagus

Unmyelinated vagus

Unmyelinated vagus

Heart area/point

Page 52: Presentazione standard di PowerPoint · La variabilità cardiaca (Heart Rate Variability HRV) descrive la variazione del tempo che intercorre tra un battito e l’altro misurato come

Neuromodulazione Auricolare e Teoria polivagale