presentazione sassi rampinini convegno isokinetic 2005_0

Upload: patruox

Post on 28-Feb-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Presentazione Sassi Rampinini Convegno Isokinetic 2005_0

    1/2

    La fase dimenticata: quella di decelerazione

    Di Roberto Sassi1and Ermanno Rampinini2

    1Preparatore Atletico2Human performance lab, Sport Service MAPEI srl, Castellanza (VA, Ital!

    IntroduzioneMolti sport di squadra, tra cui il calcio, necessitano dellesecuzione di sprint di brevedurata (5-7 secondi) massimali o quasi massimali ripetuti nel tempo. Inoltre, durante lepartite, necessario decelerare e cambiare continuamente direzione di corsa. Quindi ilioco del calcio caratterizzato da continue accelerazioni, decelerazioni, cambi didirezione e salti. !a letteratura si concentrata sullo studio della capacit" di compieresprint ripetuti (#epeated sprint abilit$ #%&) considerandola una componente importantedella prestazione ('isop, **+). uttavia li studi anno sottolineato soprattutto le

    relazioni esistenti tra #%& e capacit" aerobice, supplementazione di creatina, e buercapacit$/ durante li sprint in linea (senza decelerazioni o cambi di direzione). 0 statodimostrato ce la contrazione eccentrica ioca un ruolo sullinsorenza della atica(!a1om$ 2. and 3a$don 4, **+). Inoltre, recentemente, in calciatori di elite inlesi stato dimostrato ce tra il primo e secondo tempo, le accelerazioni calano del 7 circa ele decelerazioni calano dell6 circa (#ampinini, **5 comunicazione personale). 4atequeste premesse, appare importante ricordare ce la ase di decelerazione neli sport disquadra ioca un ruolo importante tanto quanto la ase di accelerazione. remesso cebisonerebbe arrivare sempre a delle evidenze sperimentali, in assenza di queste ultimelallenatore a la necessit" di speculare/ su quelle ce sono le evidenze i" dimostrateper eettuare delle scelte in allenamento. !ipotesi ce uno sprint seuito da unadecelerazione orzata o sprint ripetuti con repentini cambi di direzione, delle decelerazioni

    ed un ulteriore sprint, per le modalit" tecnice con cui si eettuano possano essere unmezzo di allenamento da utilizzare in alternativa alle maccine da muscolazione/ con cuisi possono eettuare movimenti aspeciici/ rispetto a quelli ce latleta eettua incondizione aonistica.

    Il MetodoIl metodo ce noi utilizziamo in ase di allenamento e di recupero deli inortunati conintensit" e distanze diversiicate, consiste nelleettuare una rapida decelerazione in unospazio relativamente breve (ce pu8 variare dai ai + metri) preceduta da una ase diaccelerazione su una distanza ce varia da 9* a * metri. Questo tipo di esercitazioneviene sviluppato in serie e ripetizioni.

    :n esempio;

    < :na serie di 5 accelerazioni sulla distanza di 9* metri con circa ,5 metri di renataorzata e con una micropausa ra le ripetizioni di circa =* secondi.

    < 4opo una macropausa di minuti si eseuono altre 5 accelerazioni sulla distanzadi 95 metri con circa = metri di renata orzata e con una micropausa di circa +5secondi.

    < 4opo una macropausa di = minuti si eseuono altre 5 accelerazioni sulla distanza

    di * metri con circa =,5 metri di renata orzata e con una micropausa di circa >*secondi.

  • 7/25/2019 Presentazione Sassi Rampinini Convegno Isokinetic 2005_0

    2/2

    !a renata termina con la posizione tecnica ce eneralmente il calciatore eettuanellazione di pressin su un avversario.

    In alternativa, utilizziamo una serie di cambi di direzione (non superiore a quattro)utilizzando dei coni posti alla distanza di circa 5 metri uno dallaltro. I coni sono posti sulterreno in modo da disenare percorsi con anoli pi? o meno ampi. !altezza del cono edi ondamentale importanza perce determina, toccandolo sulla parte superiore, lanolodi lessione al inoccio e quindi una maiore o minore lavoro muscolare dellarto. !epause tra le diverse ripetizioni pu8 variare tra i +* e i >* secondi, mentre il totale deicambi di direzione pu8 variare dai +* ali 6* a seconda deli obiettivi ce ci si posti.

    Quando il metodo viene utilizzato come allenamento, limpeno dellatleta deve esseremassimale, lobiettivo e quello di raiunere la massima accelerazione sulle distanzeprederterminate per eettuare successivamente nel minor spazio possibile lazione direnata (decelerazione). Quando invece il metodo viene utilizzato in ase post-riabilitativalintensit" deve essere ridotta ed i diversi percorsi adattati al tipo di inortunio ce asubito latleta. Questi tipi di esercizi devono essere presi in considerazione quando latletaavra assenza di dolore, e nel caso linortunio sia stato di tipo articolare ci si dovra

    accertare ce abbia acquisito la completa articolarita, e ce il deicit di orzaorientativamente (in relazione allinortunio subito) non sia superiore al * . 0ssendoquesti tipi di movimenti di orza molto piu speciici per il ioco ce eettuera il calciatorerispetto a quelli ce abitualmente venono eettuati in ase di riabilitazione classica,lesperieza pratica ci sta dimostrando un minor tempo di adattabilita allo sorzo intenso equindi una ripresa piu accelerata dellatleta inortunato.

    Discussione & ConclusioneIn assenza di dati deinitivi da sottoporre a statistica, ci limitiamo a riportare ce li atletidopo aver eettuato questo mezzo di allenamento anno rierito una percezione dellosorzo locale (local #0), e ce anno necessitato di alcuni iorni per recuperare la

    dolenzia muscolare dello stimolo (aaticamento muscolare dovuto al lavoro eccentricoeettuato durante le asi di decelerazione)

    %tudi uturi sono necessari per dimostrate leicacia di questo particolare e speciicomezzo di allenamento su; 9) milioramento dei livelli di orza@ ) milioramento del estospeciico (cambio di direzione, decelerazione)@ =) prevenzione deli inortuni@ +)milioramento della perormance atletica durante la partita.

    iblio!rafia9) !a1om$ 2. and 3a$don 4..@ e eects o enorced, rapid deceleration on

    perormance in a multiple sprint test/," Stren#t$ Con% &es,96(=), 57A-56=, **+

    ) 'isop 4, 0de 2, and Boodman C.@ Muscle buer capacit$ and aerobic itness areassociated Dit repeated-sprint abilit$ in Domen/, Eur " Appl P$!siol,@ A(+-5);5+*-7,**+

    =) #oberto %assi@ !a preparazione &tletica nel calico (* anni di esperieza)/ E 0ditoriCalzetti F Mariucci E Ital$, **9