presentazione galdi evento limes enel-020714 (1)

Download Presentazione galdi evento limes enel-020714 (1)

If you can't read please download the document

Upload: limesgeopolitics

Post on 24-Jun-2015

415 views

Category:

Environment


4 download

TRANSCRIPT

  • 1. Antonella Galdi Vice-Segretario generale ANCI Roma, 2 luglio 2014 Smart cities: il futuro delle citt. Unopportunit per lItalia

2. Noi - Italia - in cammino verso il 2050 LItalia al 2030: residenti: > 62 milioni (+3,2% vs 2010) di cui >25% over 65 popolazione residente al sud: meno 4,3% (ca 900mila) popolazione residente al centro-nord: pi 7,1% Crescono complessit e ampiezza delle problematiche urbano-territoriali Nascono nuovi bisogni tra i quali molti si rivelano sin da subito critici 3. Sviluppo Sostenibile crescita economica Coesione Sociale Rispetto Dellambiente sicurezza security&safety Modalit di Risposta maggiore attenzione alla coesione e inclusione sociale tutela e valorizzazione dellambiente promozione di uno sviluppo economico equilibrato garanzia di adeguati e rispettosi livelli di sicurezza migliore qualit dei servizi per cittadini ed aziende Le Amministrazioni dovranno dedicare sempre pi attenzione a garantire uno sviluppo sostenibile dei propri territori 4. Smart City come nuovo modello di governance urbana Perch smart city Nellottica di un Comune, avviare un percorso verso la smart city significa programmare e gestire in maniera integrata politiche e interventi di innovazione finalizzati a un miglioramento della qualit della vita urbana, utilizzando le potenzialit offerte dalle tecnologie digitali per mettere a sistema le risorse che i diversi attori locali sono in grado di attivare 5. orientata alinclusione, sia in termini di fruizione dei servizi che di partecipazione attiva della popolazione alla loro organizzazione e produzione Il successo di una narrazione - Pone al centro la citt non solo come luogo fisico, ma come comunit civile: PA, imprese, universit, cittadini tutti sono potenzialmente protagonisti nel disegno della citt intelligente 6. Quando si parla di smart city in Italia In Italia il concetto di smart city ha assunto un'accezione pi ampia rispetto al riferimento europeo: Cultura Turismo Partecipazione Inclusione sociale Social innovation NGN 7. Il tessuto urbano italiano Inevitabili e significative differenze relativamente alla propensione allo sviluppo sostenibile e intelligente delle citt italiane 8. Il contesto di azione Politiche nazionali e quadro normativo Turismo 9. Le politiche nazionali Turismo I bandi del MIUR per le smart cities e la social innovation: Bando per il Mezzogiorno (febbraio 2012): 14 progetti smart cities finanziati per un valore di oltre 270 M 56 progetti di social innovation finanziati per un valore di 40 M Bando territorio nazionale (luglio 2012): 71 progetti smart cities selezionati per un valore di circa 630 M 40 progetti di social innovation finanziati per un valore di 25 M 10. Le politiche nazionali Turismo Le previsioni inserite nellart. 20 del DL Crescita 2.0 (DL 179/2012): Piattaforma nazionale delle comunit intelligenti: Catalogo del riuso dei sistemi e delle applicazioni Catalogo dei dati e dei servizi informativi Catalogo dei dati geografici, territoriali ed ambientali Sistema di monitoraggio Statuto della cittadinanza intelligente Comitato Nazionale per le Comunit Intelligenti - AGID 11. I fondi comunitari per la coesione 2014- 2020 Turismo L'Italia ha individuato 3 opzioni strategiche sulle quali concentrare le risorse europee nel periodo 2014-2020: Mezzogiorno Citt Aree interne Le politiche per le smart cities vanno collegate alla definizione di unagenda urbana nazionale 12. ANCI per le smart cities: azioni di supporto Turismo Ha avviato il Progetto Paese smart city, per definire una strategia coerente che ponga al centro le citt e il tema dello sviluppo urbano Ha istituito lOsservatorio nazionale Smart City, una struttura permanente di analisi e confronto fra i Comuni per: censire e classificare le iniziative e soluzioni tecnologiche realizzate nei Comuni analizzare gli strumenti di programmazione delle citt, per definire i livelli di fattibilit degli interventi in corso individuare i principali ostacoli normativi e organizzativi incontrati dalle citt che hanno gi avviato progetti smart definire e diffondere delle linee guida operative per la progettazione e implementazione della smart city Vademecum per la citt intelligente 13. Un Approccio Nazionale per i progetti smart delle citt metropolitane Analisi e definizione requisiti Disegno architetturale Sviluppo modelli e standard applicativi Sperimentazione - messa in esercizio Prototipo Commissioning /set-up Pilota Training Manutenzione evolutiva e adeguativa Progetto Pogetti-prototipo su scala nazionale per lo sviluppo e messa a punto del core degli interventi per ogni singolo ambito Definizione condivisa: o dei principali processi e flussi da codificare o di nuovi standard e metriche Personalizzazioni specifiche purch su base (complessiva) di ciascuno dei territori metropolitani Condivisione best practise gi esistenti Definizione comune di indicatori di performance Sinergie di scopo Economie di scala Anci potrebbe essere garante degli interessi di tutti gli stakeholder istituzionali (aree metropolitane e non) pubblicoprivato 14. Turismo 15. Turismo Nasce nellaprile 2012 sulla base di una convinzione dellANCI: La cornice di sviluppo delle smart cities definita a livello europeo deve essere un modello di riferimento da replicare e adattare alla realt italiana Obiettivo: Elaborare analisi, ricerche e modelli replicabili da mettere a disposizione dei Comuni che vogliono intraprendere il percorso per diventare citt intelligenti Perch 16. Il ruolo 1. facilitare la condivisione fra i Comuni di best practice gi esistenti; 2. Supportare le istituzioni centrali nella definizione congiunta di politiche di settore, nuovi standard e relativi indicatori per misurare il miglioramento apportato dagli interventi (smart practices). 3. consentire di individuare e valorizzare il riutilizzo di quanto gi pre-esistente sul territorio ma in modo pi smart, ovvero con maggiori contenuti in termini di integrazione e interoperabilit (modernizzazione) del pre-esistente; 4. permettere di abilitare ladozione di opzioni organizzative, finanziarie e strumenti tecnologicamente pi moderni (innovazione) da rendere disponibili ai decisori e operatori istituzionali per la gestione della crescente complessit sul territorio e per una sempre maggiore e proattiva interazione col cittadino (inclusivit), coinvolgendolo e premiandone i comportamenti pi civicamente virtuosi; 17. Turismo Gli attori Oltre 70 Comuni hanno aderito allOsservatorio come promotori condividendo informazioni ed esperienze relative al proprio percorso di trasformazione Oltre 50 tra esperti, associazioni, cittadini e organizzazioni private hanno aderito allOsservatorio in qualit di proposer 18. Turismo Le linee di intervento prioritarie q Confronto fra Comuni e formazione continua mediante laboratori, seminari e webinar q Supporto metodologico mediante consulenza diretta (es. call Efisio) e redazione Vademecum per la citt intelligente q Monitoraggio dei progetti smart cities e social innovation q Piattaforma tecnologica di condivisione di esperienze e competenze q Albo di consulenti per servizi di assistenza ai Comuni q Azioni di ascolto e coinvolgimento della cittadinanza 19. Turismo Grazie! www.anci.it www.osservatoriosmartcity.it [email protected]