presentazione della scuola di maria. piano di questa presentazione i- la scuola di maria ii- il...

50
Presentazione della “Scuola di Maria”

Upload: bianca-spinelli

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Presentazione della “Scuola di Maria”

Page 2: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Piano di questa Presentazione

I- La Scuola di Maria

II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario della Chiesa.

III- La relazione tra i 4 cardini del Magistero

IV- Perché Scuola “di Maria”?

Page 3: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

I- La Scuola di Maria

Page 4: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La "Scuola di Maria“è nata negli anni 90

come un Insegnamento (Formazione) sistematico e pratico

sullaVita Spirituale

dato da Jean Khourysia a religiosi e monache (a partire del 92)

sia a laici (a partire del 98).

Page 5: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

L'insegnamento della“Scuola di Maria”ha come contenuto

la“Dottrina Mistica”

della Chiesa.

Page 6: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La “Scuola di Maria”si dedica essenzialmente

allascoperta e all'approfondimento

del "Corpus Dottrinale“comune ai Dottori mistici, specialmente:

- santa Teresa d’Avila (1515-1582)- san Giovanni della Croce (1542-1591)

- santa Teresina (1873-1897)

Page 7: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Lo scopodella “Scuola di Maria”

è di promuovereper tutti

la Vita spirituale profondafino alla sua pienezza

nella Chiesae nel Mondo.

Page 8: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Questo Insegnamento ha principalmente la forma di un Corso

di 3 livelli, offerto a tutti:I- Iniziazione alla “Relazione

personale” con CristoII- Purificazione profonda

III- Trasformazione apostolica.

Il Corso ne spiega praticamentele tappe e i mezzi di crescita.

Page 9: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Questo Insegnamento è stato proposto in vari paesi:

Francia,Egitto,Libano,

Inghilterra,Italia (dal 2004)

Page 10: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

I mezzi essenziali per spargere questa Dottrina sono:

- la ricerca,

- lo studio e l'approfondimento

- l'insegnamento.

Si dà ovviamente per scontato che chi fa queste attività comincia sempre ogni giorno della sua vita a mettere in pratica questo Insegnamento.

Perciò fa lo sforzo di riceverlo dalla Tradizione viva della Chiesa, e di cercare il Discernimento facendosi discepolo tramite l’accompagnamento spirituale.

Cosi potrà crescere spiritualmente e giungerà alla pienezza della ricezione del Dono di Dio in Gesù.

Page 11: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La trasmissione della vita spirituale poggia su 3 cardini inseparabili (che sono anche le caratteristiche del Maestro spirituale):

1- Esperienza (mettere in pratica l'insegnamento, e viverlo nella normalità del quotidiano)

2- Scienza (imparare la Scienza mistica, scienza utile)

3- Discernimento (imparare a farsi discepolo di Gesù tramite un maestro umano per poter ricevere il Discernimento)

Page 12: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

II- Il posto dell'insegnamento della Mistica

nelMagistero ordinario della Chiesa.

Page 13: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

L'insegnamento completo della Vita Cristiana ha 4 cardini:

I- il Dogma (la spiegazione del Credo)

II- la Celebrazione della vita cristiana (la spiegazione dei Sacramenti, la Liturgia)

III- la Morale (la spiegazione dei Comandamenti)

IV- la Preghiera (la spiegazione della Vita Spirituale)

Page 14: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

il Dogma:la spiegazione del Credo

la Morale(spiegazione dei Coman-damenti)

I Sacramenti:la Celebrazione della vita cristiana (la spiegazione dei Sacramenti)

I 3 rami fondamentali

della Teologia sono:

Page 15: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

il Dogma

la MoraleI Sacrementi, la Celebrazione, la Liturgia

Cio’ equivale ad un universo a

3 dimensioni: x, y, zx

z

y

I 3 rami fondamentali:

spazio a tre dimenzioni

Page 16: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Dogma

MoraleSacrementi, Liturgia

I 3 rami fondamentalidell’Insegnamento della Chiesa

Questi 3 rami principali della Teologia si ritrovano nelle tre prime parti del

 Catechismo della Chiesa Cattolica 

III- La vitain Cristo

I- La professione di fede

II- La celebrazione del misterio cristiano

I rami della Teologia e del Catechesimo

=

Le 3 parte fondamentali del Catechismo della Chiesa Cattolica

Page 17: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Dogma

MoraleCelebrazione

Profeta

ReSacerdote

Le 3 diverse Funzioni di Cristo e della Chiesa

I 3 rami fondamentali dell’Insegnamento della Chiesa

I rami principali della Teologia messi in parallelo con le 3 Funzioni di Cristo

Page 18: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

- Profeta- Annunzia la Verità- Dogma- I- La professione di fede

- Re- Governa il Popolo- Morale- III- La vita in Cristo

- Sacerdote- Offre il Sacrificio- Sacrementi- II- La celebrazione del mistero cristiano

I 3 tipi di Funzioni in Cristo,

I 3 rami principali della Teologia,

e le 3 parte fondamentali del Catechismo

Page 19: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La quarta parte del Catechismo

• Il Catechismo della Chiesa cattolica che incarna l'insieme di questo insegnamento porta di fatti in sè queste 4 parti.

• La quarta parte è una parte chiave, perché è quella che ci introduce nella relazione viva e personale con il Cristo che è Dio, e che ci insegna il cammino di crescita di questa relazione.

• Senza questa quarta parte tutto il cristianesimo crollerebbe. E’ questa che lo mette in moto come lo vedremo

Page 20: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La « relazione viva e personale »

• Ecco come il Catechismo presenta questa parte in relazione alle altre 3:

• "Questo Mistero [della Fede Cristiana] richiede quindi che i fedeli vi credano [I parte], lo celebrino [II parte] e ne vivano [III parte] in una relazione viva e personale con il Dio vivo e vero. Tale relazione è la preghiera [IV parte]." (Catechismo CC 2558)

Page 21: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La “Scuola di Maria”si dedica totalmente

a promuoveree

a svilupparel'Insegnamento di questo quarto

cardine della vita cristiana:la Vita Spirituale

Page 22: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

III- La relazione tra i 4 cardini del Magistero

Page 23: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Vediamo adesso più da vicino la relazione tra questi 4 cardini secondo la crescita spirituale.

Page 24: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

L'insegnamento ordinario della Chiesa,

l'insegnamento della Teologia nelle facoltà e dei catechismi,

tutti trattano soprattutto dei primi tre cardini: il Dogma, i Sacramenti e la

Morale.

Page 25: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

L'insegnamento della vita spirituale nelle Facoltà Teologiche gode solo

di un Corso introduttivo alla"Teologia spirituale“ (o "Mistica“).

Page 26: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La Mistica è una scienza che presuppone non solo lo studio, ma

anche l'esperienza e il discernimento.

La Mistica coinvolge una dimensione superiore dell'azione

della grazia.Per queste ragioni, la Mistica ha un posto a parte tra queste 3 scienze.

Page 27: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Di fatti la Mistica si incarica di prendere l'essere umano

fin dall'inizio della sua vita spirituale per portarlo fino alla pienezza della

sua crescita spirituale.Questo cammino ha delle tappe.

Page 28: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Cam

min

o di

nam

ico

di tr

asfo

rmaz

ione

vers

o la

pie

nezz

a de

lla C

arità

.

Quando la Teologia si mette in cammino, al servizio della

realizzazione della pienezza della carità,

da « statica » essa diventa « dinamica »,da « Teologia », essa diventa « Mistica »,Cioè, l’insegnamento e la descrizione:

1- di un cammino che porta alla pienezza della Carità e delle sue tappe,

2- dell’azione di Dio, del Dono che Egli fa di se stesso nelle nostre profondità,

3- di cio’ che Egli aspetta da noi e di ciò che ci fa camminare.

Teologia

Page 29: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Dall’universo tri-dimensionale della Teologia,(x : dogma, y : morale, z : sacramenti),

Passiamo all’universo quadro-dimenzionale (x, y, z, t) della Mistica.

« t » = tempo, trasformazione

z

y

x

(x, y, z)

z

y

x

t

(x, y, z, t)

La mistica implica un cammino di trasformazione e quindi implica la dimensione del « tempo ».

Page 30: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Il mondo della Mistica include la nuova variabile « t »Che pressupone il « Tempo » di un cammino e

la « Trasformazione » in Dio.

t2

(x2, y2, z2, t2)

z

y

x

t1

(x1, y1, z1, t1)

E’ così che si inserisce la quarta parte del Catechismo della Chiesa Cattolica: « la preghiera cristiana »

Trasformazione

della nostra vita spirituale

La quarta parte del Catechismo della Chiesa ha come vocazione di introdurci nell’esperienza spirituale, e di dirci come procedere per raggiungere l’Unione con Dio e la pienezza della carità.

Page 31: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

 

Cam

min

o di

nam

ico

di tr

asfo

rmaz

ione

che

porta

alla

pie

nezz

a de

lla c

arità

.

Quando la Teologiasi mette in marcia al servizio dellarealizzazione della pienezza della

carità,si passa alla Mistica

E’ sotto l’impulso dell’esperienza cristiana del soprannaturale o del « soccorso particolare » che i tre rami da sapere teologico si mutano in Mistica.

Page 32: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

   

 

I 3 rami fondamentali della Teologia sono:il dogma, la liturgia e la morale.

In questo disegno si vede il filo triplice dei tre rami della

Teologia, e la loro interazione. Ogni ramo è un

cerchio a parte.Mentre ognuno di questi rami interagisce con gli altri due. Tutti e tre si trovano in un cerchio più grande, quello

della Teologia presa globalmente.

dogma

liturgia

morale

La forma circolare è spesso segno di perfezione, ma qui è soprattutto segno di una certa autonomia. Ogni disciplina della Teologia ha la sua propria fisionomia.Anche la Teologia ha la sua.

Possiamo immaginare cio’ che diventano

queste sfere d’interazione, man

mano che si procede in direzione della mistica,

verso l’Altro.

Le sfere si « riducono », si unificano e si

trasformano sempre di più nella Luce di Dio.

Page 33: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

 

I 3 rami dell’insegnamento della Chiesa progrediscono verso una luce più profonda, una interazione più stretta

tra di loro ed una maggiore vicinanza a Dio.

* La luce sotto la quale si studia la Mistica è più profonda di quella della Teologia.

* Anche l’oggetto studiato è diverso. Passiamo dallo studio di « cio’ che è contemplato » allo studio di « come contemplare ».

Page 34: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

 

Dopo il passaggio per la purificazione dell’essere umano,

la luce sotto la quale le cose sono viste passa da una « modalità umana » a una « modalità divina ».

Una luce più profonda caratterizza questa scienza

Page 35: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

- Teologia

- Mistica a « modo umano »

- Mistica a « modo divino »

dogma

liturgiamorale

Cre

scit

a sp

irit

uale

fin

o al

l’U

nion

e co

n D

io e

la v

ita

apos

toli

ca

Dio

L a

S

c u

o l

a

d i

M

a r

i a

Page 36: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

- Mistica a « modo umano »

- Mistica a « modo divino »

La Mistica, come la Teologia, ha anch’essa:

- la sua Scuola

- I suoi 3 livelli

- i suoi Corsi

- i suoi Metodi

Una Scuola completa

Page 37: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

- Mistica a « modo umano »

- Mistica a « modo divino »

La Formazione di base comporta 3 anni. Segue le 3 grandi tappe della vita spirituale:

1- Dall’Incontro con Cristo fino all’Unione di volontà

2- Dall’Unione di volontà alla fine della purificazione profonda

3- Dal « Fidanzamento spirituale » fino alla « morte di amore »

Il Primo livello

1 anno

2 anno

3 anno

1 -

2 -

3 -

Dell’Insegnamento

Page 38: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

- Mistica a « modo umano »

Il Primo livello della Mistica comporta i temi seguenti:

Il Primo livello della formazione

Primo anno

I- « Introduzione alla mistica cristiana: scopo e tappe della vita spirituale. »

II- « Posto di Maria nella vita spirituale »

III- « Dogma e vita spirituale »

IV- « Lectio divina: come ascoltare il Signore ogni giorno »

V- « Le leggi generali della vita spirituale »

VI- « Introduzione all’orazione »

VII- « La parte umana dell’orazione: il raccoglimento »

VIII- « La parte di Dio nell’orazione: l’azione di Dio »

Page 39: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

- Mistica a « modo umano »

- Mistica a « modo divino »

Il Secondo anno della Scuola di Maria comporta una nuova tappa, quella della purificazione delle radice del nostro essere, la quale ci porta dalla Modalità umana di vivere la nostra vita spirituale alla Modalità divina.

Questo secondo anno studia essenzialmente la « notte dello spirito ».

Il secondo anno

2 anno

1 -

2 -

3 -

della Scuola di Maria

Page 40: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

IV- Perché Scuola “di Maria”?

Page 41: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Maria ha un posto fondamentale nella nostra

vita spirituale.

La sua relazione unica con Cristo costituisce – a causa della sua pienezza – il modello della nostra

relazione con Lui.

Page 42: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Maria ha conosciuto (contemplato) e ha amato Cristo con perfezione e

pienezza.Maria riceve da Dio la capacità esemplare di

ricevere tutto il Dono di Dio (che è Cristo).

Page 43: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Maria è l'Eva nuova uscita dal Costato di Cristo sulla Croce.

E' "carne della sua carne" e "ossa dalle sue ossa". E'

tutta plasmata dallo Spirito ad immagine di

Cristo, nuovo Adamo. E' la prima dei salvati e, in virtù dell'Adamo nuovo, "la Madre dei salvati".

Page 44: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La buona notizia per noi è che Dio stesso offre a tutti questa Capacità che ha messo in Lei.

Di fatti lei è l'Archetipo del fedele seguace di Cristo.

Possiamo non solo imitarla, ma essere trasformati in Lei.

Page 45: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Lo Spirito Santo vuole plasmarci ad immagine di Maria. Così, in

Lei e con, Lei potremo relazionarci con Cristo nella

pienezza con la quale Lei l'ha potuto.

Page 46: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Il più grande desiderio che riempie Maria è di fare di noi

delle Icone di Lei, così potremo conoscere e amare Cristo in pienezza (come lei e in lei).

Page 47: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Maria, come"Madre e Maestra spirituale“, invita

ogni essere umano ad andare alla "sua scuola" per imparare

a conoscere Cristo ead amarlocome lei e

in lei.

Page 48: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Durante la storia e più specialmente nell'Ordine del Carmelo, la Chiesa ha percepito questa premura di Maria di venire verso di noi per insegnare nel nostro cuore, senza rumore di parole,

questa Scienza del Conoscere (contemplare) e Amare Cristo in

pienezza.

Page 49: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

La "Scuola di Maria", inserita in questa corrente viva, prolunga questa iniziativa di Maria e la sviluppa per far partecipare la

Chiesa e il Mondo a questi beni immensi che Cristo è venuto a

darci.

Page 50: Presentazione della Scuola di Maria. Piano di questa Presentazione I- La Scuola di Maria II- Il posto dell'insegnamento della Mistica nel Magistero ordinario

Come vediamo in questa icona di « Maria Maestra spirituale », Lei porta Cristo Maestro nelle braccia.

E’ Lui (in lei, portato da lei) che ci insegna. Percio’, Lo porta vicino al suo cuore e alla sua mente.

Egli è rappresentato in forma « concettuale » di Maestro (è vestito di bianco, la mano sinistra tiene il rotolo e la mano destra infonde la Dottrina nei cuori). Cio’ mostra che l’insegnamento non deriva da Maria, ma è l’insegnamento dell’unico Maestro).

Il Maestro e la sua dottrina vivono in lei in pienezza.

E lei ci presenta in una purezza unica la pienezza di questo insegnamento di Cristo, formandoLo in noi.