presentazione del progetto hetor (italian)

41
Vittorio Scarano Dipartimento di Informatica Università di Salerno [email protected] 0

Upload: routetopa

Post on 13-Apr-2017

57 views

Category:

Education


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

VittorioScarano

DipartimentodiInformaticaUniversitàdiSalerno

[email protected]

0

Page 2: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

“Idatiapertisonodatichepossonoessereliberamenteutilizzati,riutilizzatieridistribuitidachiunque,soggettieventualmenteallanecessitàdicitarnelafonteedicondividerliconlostessotipodilicenzaconcuisono

statioriginariamenterilasciati.”• Disponibilitàeaccesso• Riutilizzoeridistribuzione• Partecipazioneuniversale• Acosaservono?

• Percostruireapplicazioniinnovative

1

LecaratteristichedegliOpenData

Page 3: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

2

Page 4: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

3

Page 5: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

I L PROGETTO HETOR SU OPEN DATA

4

• OpenData:risorsainesplorataingradodi

• aumentaretrasparenza• stimolarepartecipazionedeicittadini• favorireserviziinnovativi

• OpenDataperilPatrimonioCulturaledellaRegioneCampania

• unprogettointegrato,inclusivo,epartecipativo

• CollaborazioneconROUTE-TO-PA,progettoeuropeoH2020

Idatisonoaperti(“Opendata”)sechiunque:

• haliberoaccessoaloro• puòusarli• puòmodificarli• puòcondividerli

soggetti,alpiù,amisurechenepreservino

• laprovenienza• ladisponibilità

Page 6: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

IlProgetto..integrato..

5

Page 7: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

I L PROGETTO… INTEGRATO..

6

• PatrimonioCulturaleeterogeneoper• tipologia,territorio,audience,popolarità,gestione

• NecessariOpenDatache• provenganodafontiistituzionali• chevenganocontestualizzati• inmodochesenepreserviuso,ri-uso,elasostenibilità(aggiornamento)

• Datiistituzionali:harvesting &processing• Disaggregazione(gerarchiapercomune,provincia,regione)

• Arricchimento

Page 8: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

I L PROGETTO.. INTEGRATO..

7

• MIBACT:• LuoghidellaculturaMiBACT• Schedeoggettieopered’arte/Repertiarcheologici• Bibliotecheitaliane• OsservatorioNazionaleperilturismo

• UNESCO:• ListadelPatrimonioMondiale

• ISTAT• ComuniItaliani.DatiterritorialiedemograficideiComuniitaliani(altitudine,posizione

geografica,montanità,popolazione,provincia,regione,superficie).• Andamentopopolazione• CensimentoPopolazionieAbitazioni2011.Popolazione,famiglie,alloggi,convivenze,

istruzione,lavoro,pendolarismo,ecc.• Portalesull'agricolturaesuIndustriaeservizi• Coesionesociale,Immigrati• PubblicaAmministrazione(diviseperamministrazioni,giustizia,sanità,istruzione,

culturaesport,...)• Giovani(fasciadietà15-34)eAnziani

Page 9: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

IlProgetto..inclusivo..

8

Page 10: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

I L PROGETTO.. INCLUSIVO..

9

• AumentarelaconsapevolezzadellautilitàdegliOpenData

• Unainterfacciapersonalizzata:• chepermettadiraggiungerecategoriediutentialtrimentiescluse

• cheoffrapossibilitàdinavigazionetradaticorrelati

• Specializzazioneaudience:OpenDataoffertiper:

• comune• provincia(statisticheaggregateetotali)• regione(statisticheaggregateetotali)

Page 11: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

IlProgetto..partecipativo..

10

Page 12: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

I L PROGETTO.. PARTECIPATIVO.

11

• LacomprensionedegliOpenDatanonèfacile:competenzediversificate

• possibileottenerleinungruppo• PiattaformasocialperOpenData

• possibilitàdidiscutereingruppo• aiutaacomprendere,perfarneusomiglioreeconsapevole

• Co-creazionedidati:• sviluppocollaborativopercrearedataset• chepossonoessereportatisullapiattaforma

• Lacomunità partecipe eprotagonistadelprocessodicreazione

Page 13: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

FontiIstituzionali

Accessopersonalizzatoe

inclusivo

Cittadini

PiattaformaSocialeCollaborazione

eco-creazioneCollaborazioneeco-creazione

Organizzazioni ed enti locali

Perregione

Perprovincia

Percomune

INNOVAZIONE

Start-up

Imprese

Enti

• Disaggregazione• Enrichment

OpenDataPatrimonioCulturale

12

Page 14: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Progetto H2020• 12 partecipanti

• ricerca,industria,pilotnella P.A.

• pilotaddizionali• 6 paesi coinvolti• 3M€difinanziamento• 3 anni (2015-2018)• 3 prodotti diricerca• 4 aree diricerca

13

ROUTE-TO-PA in numeri!

Page 15: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

ROUTE-TO-PA…

• Università di Salerno (Italy)• coordinatore del progetto

• CNRS (France)

• Wise&Munro (The Netherlands)

• National University of Galway (Ireland)

• Warsaw School of Economics (Poland)

• University of Utrecht (The Netherlands)

Aziende• Ancitel SpA (Italy)• Ortelio Ltd (United Kingdom)Pubbliche Amministrazione Pilot• The Hague Town Council (The Netherlands)• Comune di Prato (Italy)• Dublin Town Council (Ireland)Non-profit organization• Open Knowledge Foundation (United

Kingdom)Pilot addizionali• Groningen Town Council (The Netherlands)• Issy-les-Moulineaux and Issy-Media (France)

14

Page 16: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

15

Page 17: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

16

Page 18: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

17

Page 19: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

18

Page 20: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

19

Page 21: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

20

Page 22: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

21

Page 23: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

22

Page 24: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

23

Page 25: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

24

Page 26: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

25

Page 27: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

26

Page 28: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

I PIANI DEL PROGETTO..

27

• Coinvolgimentodellerealtàlocali,organizzazioni,PubblicheAmministrazioni,cittadinisingoli

• Lavoroincollaborazioneperco-creareconoscenzasuiBeniCulturaliesullerisorsedelterritorio

• Allaricercadicomunitàegruppidisponibiliasperimentarelapiattaformaedilprocesso

Page 29: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Partecipazione di comunità “pilota”• Testing

• processo da seguire• diffusione dei risultati• Piattaforma tecnologica

• Pianificazione: • Prime comunità di utenti che vanno a usare la

piattaforma in versione “beta” da ototbre• Report delle esperienze interno al progetto• Ma anche come validazione al momento del

lancio dell’intero progetto

28

Il coinvolgimento “pilota”

Page 30: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Casali, edifici antichi, portali • Chiese, Cappelle• Arti e mestieri del tempo passato• Edicole votive, Tombe monumentali• Famiglie nobiliari e cognomi noti• Epigrafi• Parchi e aree naturalistiche

29

La valorizzazione del Patrimonio Culturale: Alcuni esempi - 1

Page 31: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Feste tipiche (in corso o estinte)• Tradizioni culturali• Aziende agricole e produzioni tipiche• Stradario ragionato• Cronologie• Arte popolare • …

30

La valorizzazione del Patrimonio Culturale: Alcuni esempi - 2

Page 32: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Una possibile strutturazione• Comunità: una città• Organizzazioni:

• con un moderatore

• Cittadini• Account singolo

• Meccanismo per il moderatore: • Un utente “diverso”, con nome

dell’organizzazione, affidato ad un utente di SPOD

31

L’organizzazione (proposta)

Page 33: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Una unica stanza pubblica per la comunità: • “Nocera Inferiore”, “Fisciano”, …• dove si discute dei progetti di co-creazione da

intraprendere• Una stanza pubblica per ciascun progetto

• “Fisciano : i palazzi antichi”, “Nocera Inferiore: gli antichi mestieri”, ...

• dove si discute delle fonti da usare, si progetta la struttura, si valutano i risultati ottenuti, etc.

• Una stanza di co-creazione (privata, ad invito) per ciascun progetto

• Dove si co-crea il contenuto e si pubblica (in SPOD)

32

Le stanze

Page 34: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

Creazionecontenuti

Pubblicazioneinterna(SPOD)

Discussioneconla

comunitàlocale

Strutturadel

Dataset

Identificagliobiettivi

Identificalefonti

Pubblicazionesurepositorypubblico

Stanza della comunità

Stanza del progetto

TargetRoom

Co-creationRoom

Repository

in SPOD pubblica

Page 35: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

34

Identificagliobiettivi

Stanza della comunità

Page 36: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

35

Page 37: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

36

Page 38: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

37

Page 39: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Gruppi di utenti• Associazioni

• Training (se necessario) disponibile• Partecipazione attiva su progetti limitati

come primo passo• Riportabile come “success story”

• … discutiamone!• Comunicazioni e iscrizioni a

[email protected]

38

Come partecipare alle attività pilota?

Page 40: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

• Video tutorial: cercate il canale “SPOD platform” su Youtube

• Su Facebook: https://www.facebook.com/progettohetor/

• Informazioni via mail:• [email protected]

39

Altre informazioni

Page 41: Presentazione del Progetto Hetor (italian)

40

• Part of the work was funded by the ROUTE-TO-PA H2020 project

• www.routetopa.eu for more info

Acknowledgments

The project has received fundingfrom the European Union’sHorizon 2020 research andinnovation programme undergrant agreement No 645860.