pref a chiara bertoglio logos e musica

7
3 Prefazione L’accostamento compiuto da Chiara Bertoglio dei termini Logos e musica non ha niente di giustapposto o artefatto. È piuttosto la ma- nifestazione della comprensione della dialettica originaria che dice la compenetrazione tra le realtà espresse da queste due dense parole. Si tratta infatti di considerare, alla luce di questa vivida riflessione con- dotta con semplicità e competenza, come il L/l-ogos – nel duplice rin- vio al Cristo e alla ragione come indissolubile unità di pensiero e lin- guaggio – possa essere ritrovato nella musica e la musica possa espri- mere dimensioni altrimenti incomunicabili del L/l-ogos. La congiun- zione del titolo dice quest’unità nella distinzione: il Logos nella musi- ca e la musica nel Logos. Una sintesi dinamica e non esauribile in for- me già prodotte e, pertanto, accantonabili. Si tratta piuttosto di una realtà la cui comprensione ci invita e ci attende, al modo dell’orizzon- te. Ciò che traspare dalla lettura è che, a ben vedere, l’atto significa- to dall’accezione comune del logos – quella che si riferisce all’unità di pensiero e linguaggio – e la musica – con tutta l’intelligenza dei suo- ni, degli accordi, delle armonie e delle forme musicali – scaturiscono e convergono nel Logos che è Gesù Cristo, mediante il quale «tutto è stato fatto» (Gv 1,3) e nel quale tutto è ricapitolato (cf. Ef 1,10). Il piacevole addentrarsi tra le pagine del libro conduce il lettore a de- siderare di fare esperienza di quell’ascolto di Cristo nel Bello dei suoni annunciato dal sottotitolo. A questo punto la memoria non può che correre al pulchrum dei teologi medievali e, in particolare, alla Sum-

Upload: bear1976italy

Post on 17-Aug-2015

2 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Preface

TRANSCRIPT

3Prefazione LaccostamentocompiutodaChiaraBertogliodeiterminiLogose musica non ha niente di giustapposto o artefatto. piuttosto la ma-nifestazione della comprensione della dialettica originaria che dice la compenetrazione tra le realt espresse da queste due dense parole. Si tratta infatti di considerare, alla luce di questa vivida riessione con-dotta con semplicit e competenza, come il L/l-ogos nel duplice rin-vio al Cristo e alla ragione come indissolubile unit di pensiero e lin-guaggio possa essere ritrovato nella musica e la musica possa espri-mere dimensioni altrimenti incomunicabili del L/l-ogos. La congiun-zione del titolo dice questunit nella distinzione: il Logos nella musi-ca e la musica nel Logos. Una sintesi dinamica e non esauribile in for-me gi prodotte e, pertanto, accantonabili. Si tratta piuttosto di una realt la cui comprensione ci invita e ci attende, al modo dellorizzon-te. Ci che traspare dalla lettura che, a ben vedere, latto signica-to dallaccezione comune del logos quella che si riferisce allunit di pensiero e linguaggio e la musica con tutta lintelligenza dei suo-ni, degli accordi, delle armonie e delle forme musicali scaturiscono e convergono nel Logos che Ges Cristo, mediante il quale tutto stato fatto (Gv 1,3) e nel quale tutto ricapitolato (cf. Ef 1,10).Il piacevole addentrarsi tra le pagine del libro conduce il lettore a de-siderare di fare esperienza di quellascolto di Cristo nel Bello dei suoni annunciato dal sottotitolo. A questo punto la memoria non pu che correre al pulchrum dei teologi medievali e, in particolare, alla Sum-4maTeologiaedisanTommasodAquino.Trattandodellateologia trinitaria nel complesso contesto della relazione tra le Persone e lEs-senza, il Dottore Angelico spiega come la bellezza non pu che trova-re unanalogia con la Persona divina del Figlio. Questaermazione poi argomentata rilevando come se la bellezza si denisce in ordi-ne allintegrit, alla perfezione o armonia e alla chiarezza o splendore allora il Figlio che ha in s in modo integrale la natura del Padre, cos come al Figlio, in quanto immagine del Padre, che si deve attri-buire larmonia ed, inne, sempre al Figlio che occorre riconosce-re lo splendore in quanto Logos, Verbum1. A questo punto, come non sentire ancora una volta leco del Prologo giovanneo: E il Verbo si fe-ce carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contempla-to la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verit (Gv 1,14). stato Hans Urs von Baltha-sar nel corso del Novecento a riprendere questi li che hanno intessu-to la coscienza cristiana, mettendone in evidenza linsuperabile pro-lo estetico. La Gloria che splende dalla Croce la bellezza dellamore misericordioso del Padre per mezzo del Figlio nello Spirito Santo che trasguralecategorieclassichediintegrit,armoniaesplendorealla luce del Mistero Pasquale. Lanalogia tommasiana conservata e ap-profondita nella dialettica di similitudine e dissimilitudine che ci at-trae nel Mistero di Cristo, vero Dio e vero uomo, crocisso e risorto. Questa vicenda la cifra del Bello, il cui aspetto di armonia anche trasgurando la tonalit minore della passione e facendola cantare al modo di quella maggiore della risurrezione nella persona di Ges il Figlio2 risuona nelle composizioni pi riuscite.Linterpretazione oerta nelle pagine di Logos e musica fondata pi sullarecezionedelloperamusicale,coscomevienecompresaed esplorata a partire dalla fede nella Rivelazione, che non sullautono-mia dellopera musicale analizzata secondo criteri puramente forma-li. Questa lettura bench feconda e aperta alla verit non si sottrae al conitto delle interpretazioni, ma insieme si propone come una pos-5sibilit capace di resistere al tecnicismo senzanima e di aprire al ple-num di senso donato alla coscienza di ogni uomo. Lungi dal travisare o dal racchiudere le potenzialit dellopera musicale, la lettura cristia-na ne amplica il senso liberandolo da certi strangolamenti razionali-stici o dagli ebbri eccessi di ben noti irrazionalismi. Il Logos dona e ri-spetta il logos, cos come la fede richiede e rispetta la ragione. a par-tire da questarmonia di fondo che san Tommaso ha potuto ripren-dere il celebre detto, attribuito allo pseudo-Ambrogio, omne verum aquocumquedicaturaSpirituSanctoest 3.Inforzadellacircolarit dei trascendentali dellessere (verum, bonum, pulchrum) e rispettiva-mente allinterpretazione della musica qui oerta possiamo dire che anche ogni Bello, da chiunque sia rappresentato, viene dallo Spirito Santo e lo Spirito Santo annuncia Cristo (cf. Gv 16,13-14). In que-sto modo, nellinterpretazione cristiana delle opere musicali, il rispet-to per lintenzione dellautore unito ad una capacit di lettura che libera lopera in direzione di potenzialit inedite e, al limite, divine di senso. Capaci di risollevarci da quel cinismo della lettura proprio di una cultura eccessivamente tecnica che, incosciente del nichilismo di cui sammanta, troppo spesso languisce in quello che Paul Ricoeur chiamava il deserto della critica4, impedendo ad innumerevoli frut-ti del genio umano di parlarci ancora in modo vitale.inquestacornicechemipiacecollocarelepenetrantiletturedi Chiara Bertoglio, frutto della contemplazione sullespressione musi-cata del Mistero che viene condivisa con grande libert e gioia. Noi domenicani siamo abituati a vivere questa dinamica nella predicazio-ne e, sempre con san Tommaso, diciamo: contemplari et contempla-ta aliis tradere.Milano, 12 aprile 2009Domenica di Pasqua nella Risurrezione del SignoreProf. Fr. MARCO SALVIOLI O.P.Studio Filosoco Domenicano6Note1 S. T. I, q. 39, a. 8, co.2 Devo questosservazione a unintuizione di Giuseppe Barzaghi O.P. su Bach, cf. Il dono delle lacrime, divina malinconia, in Bo7 di Avvenire, 14 agosto 2005 (ed. Bologna).3 Cf., tra gli altri luoghi, S. T. I-II, q. 109, a. 1. 4 P. RICOEUR, Il simbolo d a pensare, ed. it. a cura di I. Bartoletti, Morcelliana, Brescia 2002, p. 9.7IntroduzioneQuandoduedegliaspettipiimportantidellavitadiunapersona prendonoadintersecarsittamente,equandosiscoprecheessisi possonoilluminareavicenda,potenziandosi,raorzandosiechia-rendosi lun laltro, ne scaturisce inevitabilmente una gioia profonda, un arricchimento interiore, e soprattutto il desiderio di condividere il piacere della scoperta con i compagni di cammino.Horicevutoildonodellafedecristiananellamiaprimainfan-zia, soprattutto grazie alla profonda, sincera e convinta religiosit dei miei genitori e dei miei nonni; e la musica entrata nella mia vita al-trettanto presto, prima come sottofondo delle mie giornate di bam-bina, poi come attivit esperita personalmente, a partire dai tre an-ni. Non da tantissimo, tuttavia, che queste due colonne della mia esistenza hanno scoperto le potenzialit insite nella loro cooperazio-ne,emistupiscoognigiornodiquantolamusicaelafedepossa-no intrecciarsi fecondamente. Non se ne pu stabilire, ovviamente, unequivalenza semplicistica: la musica, come manifestazione artisti-ca,mantienelapropriaspecicitestetica,lapropriapeculiareric-chezza, e la fede non ha bisogno di musica per trovare le proprie ra-gioni e le proprie motivazioni. tuttavia molto bello, secondo me, quando due dei propri amici diventano amici a loro volta: e da questa amicizia tra fede e musica 8sono sgorgate per me grandi ricchezze spirituali, artistiche ed uma-ne. Se ne giova la spiritualit, che si abbellisce, si fa lieta, si comple-ta ed umanizza a contatto con la bellezza dei suoni; se ne giova larte, che sfronda il proprio narcisismo per diventare contemplazione del trascendente; se ne giova la persona, che scopre la latente unitariet delle proprie pi grandi aspirazioni, e diventa capace di maggior em-patia nei confronti dei propri simili, nel momento in cui la sfera ap-parentemente astratta dellarte trova la concretezza di unincarnazio-ne nel quotidiano.Proprio nel desiderio di far conoscere tra loro i miei amici, ho pensato quindi di raccogliere nelle pagine che seguiranno una serie dipasseggiatemusicaliespirituali,allequaliinvitocordialmente anche il lettore. Si tratta di camminate di esplorazione, in cui mi av-venturo, umilmente e gioiosamente, in alcuni degli sterminati sentie-ri potenzialmente insiti in capolavori della musica occidentale. Su di essi si posa lo sguardo curioso ed aperto di chi desidera cogliere ogni occasione per avvicinarsi al senso profondo ed ultimo dellesistenza; lascolto musicale si fa icona dellascolto del Logos, che diviene a sua volta accoglienza dellIncarnazione.Ascolta, Israele : il comando dello shema, dello spalancare le porte del proprio cuore tramite il senso delludito prelude al comandamen-to dellamore divino e dellamore del prossimo. Dallascolto del Bel-lo musicale pu nascere una contemplazione assorta ed orante, che si traduce in charitas se trova unadeguata disposizione dello spirito. PercorrereisentieridicuilemusichediBach,Hndel,Haydn, Beethoven e Mussorgskij sono intessute diventa quindi quasi un pel-legrinaggio: la gioia che nasce dallammirazione per i paesaggi musi-cali scaturiti dalla penna dei compositori si assomma alla felicit del-lavvicinarsi alla Civitas Dei, tempio divino sfolgorante di bellezza.Ancora una volta, quindi, le pagine che ho scritto sono quasi dei diari di viaggio, dei giornali di bordo: resoconti di esperienze spiri-tuali ed artistiche nei viaggi interiori compiuti in compagnia della fe-9de e della musica. In alcuni casi, questi diari di viaggio prendono la forma delle cosiddette guide allascolto, e desiderano essere tracce e spunti per coloro che non abbiano una particolare formazione mu-sicale n una specica conoscenza pregressa dei brani proposti. In al-tricasi,purmantenendolimpiantodibasedellaguidaallascolto, lo studio si fa pi approfondito e serrato, e mi auguro che specica-mente le sezioni dedicate a Beethoven e Mussorgskij possano in par-te contribuire ad una maggior comprensione o ad una diversa lettura di questi grandi cicli musicali.Intervengono quindi, nella scrittura, le mie anime di credente e di musicista; la musicologa quasi si ritira discretamente, nel timore che analisi e discettazioni possano sgualcire il profumo e lo stupore della contemplazione. Qua e l, forse, aoreranno spunti che lo stu-dio scientico potr cogliere ed approfondire; ma lobiettivo di que-ste pagine un altro, e spero che il lettore che lo condivide potr tro-varsene almeno in parte soddisfatto.Se, al termine della lettura, chi avr percorso con me questi sen-tierisisarsentitoincoraggiatoavivereconcordialedisponibilit danimo nuove esperienze artistiche e musicali, e se queste saranno a loro volta occasioni per la gioiosa contemplazione della Bellezza di-vina,alloralacondivisionediquestomiopellegrinaggiosarsta-ta procua; in ogni caso, tuttavia, lesperienza stessa di questo cam-mino stata per me sorgente di profonda serenit e felicit, e spero di contribuire a diondere questa letizia fra coloro che hanno ora in mano il mio libro.