poster origami copia - e-sco ·  · 2015-02-03per gli origami scelti durante l’attività sono...

1
19/09/2013 Origami _____________________________________________________________________________________________________________ Introduzione del tema La parola origami ha origine dal giappo- nese ori “piegare” e kami “carta”. Indica la tradizionale arte di piegare la carta per creare una miriade di cose diverse: ogget- ti, piante, animali,…. Imparare a piegare la carta seguendo istruzioni orali e visive richiede un po’ di pazienza ma esercitan- dosi si possono ottenere in poco tempo risultati eccezionali. Materiale Per gli origami scelti durante l’attività sono stati usati dei fogli quadrati di diverse mi- sure e di diversi colori. Soltanto per la prima attività sono state usate delle strisce di carta abbastanza lunghe. Obiettivi Comprendere le piegature che corrispon- dono alle mediane e alle diagonali del quadrato. Realizzare gli origami o parte di essi se- guendo le indicazioni linguistiche. Sviluppare la motricità fine dei bambini. Divertirsi nel creare oggetti, animali e piante. Descrizione dell’attività Sono stati proposti diversi tipi di origami: - ghirlanda: attività iniziale per imparare a piegare e a tagliare (usata in matematica per scrivere una serie di numeri) - pesce: primo approccio con la piegatura sulle mediane e sulle diagonali di un qua- drato - fiore, petalo e vasetto decorato : sono state usate le piegature imparate prece- dentemente ma in modo diverso - balena : alla diagonale del quadrato si sono aggiunte nuove semplici piegature - albero di Natale - stella di Natale - gioco dell’oracolo: introduzione di pie- gature nuove, lavorando sui triangoli - gatto, cane e topo - diavoletto di Carnevale - cigno - coniglio. Bilancio dell’esperienza L’attività è piaciuta molto ai bambini che hanno accolto con interesse tutte le pro- poste. Sono stati scelti degli origami simili nell’esecuzione e con il passare del tempo i bambini riuscivano quasi tutti ad eseguire le piegature senza l’esempio visivo, ma solo ascoltando le consegne. Questo ha migliorato molto la loro capacità di ascolto e di attenzione. Abbiamo notato con pia- cere che quest’attività ha dato la possibili- tà a molti bambini di fare emergere le loro abilità manuali e motorie. Riferimenti bibliografici principali - ORIGAMI, Idee per costruire con la car- ta, Giunti Junior - Origami facili e divertenti, Giunti Demetra - Catherine Woram, Carta, forbici, colla, - Rick Beech, Origami, guida pratica all’arte di piegare la carta, Dix editore - I miei primi origami, Giunti Zerosei Proposta elaborata da Julieta Traversi, Paola Klett Sala, Marilena Arcioni Classe 1ªB Stabio e 1ª Ligornetto

Upload: dangdien

Post on 25-May-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

������������ ����������������������������������������

������������������������������ ������������������������������������������

19/09/2013

Origami _____________________________________________________________________________________________________________

Introduzione del tema La parola origami ha origine dal giappo-nese ori “piegare” e kami “carta”. Indica la tradizionale arte di piegare la carta per creare una miriade di cose diverse: ogget-ti, piante, animali,…. Imparare a piegare la carta seguendo istruzioni orali e visive richiede un po’ di pazienza ma esercitan-dosi si possono ottenere in poco tempo risultati eccezionali.

Materiale Per gli origami scelti durante l’attività sono stati usati dei fogli quadrati di diverse mi-sure e di diversi colori. Soltanto per la prima attività sono state usate delle strisce di carta abbastanza lunghe.

Obiettivi Comprendere le piegature che corrispon-dono alle mediane e alle diagonali del quadrato. Realizzare gli origami o parte di essi se-guendo le indicazioni linguistiche. Sviluppare la motricità fine dei bambini. Divertirsi nel creare oggetti, animali e piante.

Descrizione dell’attività Sono stati proposti diversi tipi di origami: - ghirlanda: attività iniziale per imparare a piegare e a tagliare (usata in matematica per scrivere una serie di numeri) - pesce: primo approccio con la piegatura sulle mediane e sulle diagonali di un qua-drato - fiore, petalo e vasetto decorato : sono state usate le piegature imparate prece-dentemente ma in modo diverso - balena : alla diagonale del quadrato si sono aggiunte nuove semplici piegature - albero di Natale - stella di Natale - gioco dell’oracolo: introduzione di pie-gature nuove, lavorando sui triangoli - gatto, cane e topo - diavoletto di Carnevale - cigno - coniglio.

Bilancio dell’esperienza L’attività è piaciuta molto ai bambini che hanno accolto con interesse tutte le pro-poste. Sono stati scelti degli origami simili nell’esecuzione e con il passare del tempo

i bambini riuscivano quasi tutti ad eseguire le piegature senza l’esempio visivo, ma solo ascoltando le consegne. Questo ha migliorato molto la loro capacità di ascolto e di attenzione. Abbiamo notato con pia-cere che quest’attività ha dato la possibili-tà a molti bambini di fare emergere le loro abilità manuali e motorie.

Riferimenti bibliografici principali - ORIGAMI, Idee per costruire con la car-ta, Giunti Junior - Origami facili e divertenti, Giunti Demetra - Catherine Woram, Carta, forbici, colla, - Rick Beech, Origami, guida pratica all’arte di piegare la carta, Dix editore - I miei primi origami, Giunti Zerosei

Proposta elaborata da Julieta Traversi, Paola Klett Sala, Marilena Arcioni Classe 1ªB Stabio e 1ª Ligornetto

�� �� �

������ ����� ���� �