poster dis cutiamone

1
Dis-cutiamone: Uno studio pilota sull’efficacia di interventi informativi sui D.S.A. diretti ai ragazzi delle scuole medie inferiori Bianco F. , Green P., Nicolella N., Romano R.,Scotto Rosato F. , Vairo S., Soci AID sez Napoli; [email protected] Conclusioni Dai dati emersi è possibile ipotizzare che interventi di questo tipo all’interno delle scuole possano non solo informare sui D.S.A., sulle reali difficoltà e sulla necessità dell’utilizzo degli strumenti compensativi, ma soprattutto abbattere barriere pregiudizievoli che spesso impediscono ai ragazzi con D.S.A. di sentirsi parte del gruppo classe e influenzarne il benessere scolastico. Pertanto, ci impegneremo nel migliorare gli strumenti, ovviando il più possibile ai limiti del nostro studio. Consensus conference Ist. Superiore Sanità sui DSA, Roma, 6-7 dicembre 2010 *Filmografia: “Stelle sulla Terra” (2007, A.Khan) , “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori” (2009, L.Tirard) Introduzione Il progetto Dis-cutiamone nasce dal confronto con genitori, insegnanti e ragazzi, per informare questi ultimi sulle difficoltà che comportano i D.S.A. e per sensibilizzare sull’utilità degli strumenti compensativi. A tal fine abbiamo sentito l’esigenza di attuare uno studio pilota per verificare l’efficacia del nostro progetto d’ informazione partecipativa. Materiali e Metodi Scuola Media Inferiore Statale “D’Ovidio- NicolardiCampione: 280 ragazzini (Età M= 12) sottoposti a Pre-Test e Post- Test Questionario costruito ad hoc: 13 item a risposta chiusa Somministrato prima e dopo l’ intervento 4 incontri di 1 h: Personaggi famosi dislessici, Proiezione spezzoni film*, Simulazione lettura dislessici (Anastasis), Dibattito aperto Disegno a misure ripetute; Analisi effettuate con Excel: Calcolo delle Medie e Frequenze Risultati Sono emersi indici di miglioramento: Item 7: Non necessità di insegnanti di sostegno (Prima: 51,9%; Dopo:64,9%) Item 10: Conoscenza strumenti compensativi (Prima: 381%; Dopo: 500%) Item 11: A cosa servono strumenti compensativi (Prima: 59,7%; Dopo: 60,6%) Item 12: Quali difficoltà incontra ragazzo con D.S.A. (Prima: 201%; Dopo: 273%) LIMITI: Manca gruppo controllo Limiti nello strumento di valutazione Difficoltà nel seguire un protocollo standard Assegnazione Casuale Partecipazione attiva Promuove informazione sui DSA Possibilità di migliorare intervento 0 100 200 300 400 500 600 ITEM 7 ITEM 10 ITEM 11 ITEM 12 Confronto tra prima e dopo Prima Dopo

Upload: francesco-bianco

Post on 11-Sep-2015

3 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

poster presentato dalla sezione AID Napoli il 15 e 16 maggio - Università Federico II al congresso Nazionale AID

TRANSCRIPT

  • Dis-cutiamone: Uno studio pilota sullefficacia di interventi informativi

    sui D.S.A. diretti ai ragazzi delle scuole medie inferiori Bianco F. , Green P., Nicolella N.,

    Romano R.,Scotto Rosato F. , Vairo S., Soci AID sez Napoli; [email protected]

    Conclusioni Dai dati emersi possibile ipotizzare che interventi di questo tipo allinterno delle scuole possano non solo informare sui D.S.A., sulle reali difficolt e sulla necessit dellutilizzo degli strumenti compensativi, ma soprattutto abbattere barriere pregiudizievoli che spesso impediscono ai ragazzi con D.S.A. di sentirsi parte del gruppo classe e influenzarne il benessere scolastico. Pertanto, ci impegneremo nel migliorare gli strumenti, ovviando il pi possibile ai limiti del nostro studio.

    Consensus conference Ist. Superiore Sanit sui DSA, Roma, 6-7 dicembre 2010 *Filmografia: Stelle sulla Terra (2007, A.Khan) , Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (2009, L.Tirard)

    Introduzione Il progetto Dis-cutiamone nasce dal confronto con genitori, insegnanti e ragazzi, per informare questi ultimi sulle difficolt che comportano i D.S.A. e per sensibilizzare sullutilit degli strumenti compensativi. A tal fine abbiamo sentito lesigenza di attuare uno studio pilota per verificare lefficacia del nostro progetto d informazione partecipativa.

    Materiali e Metodi

    Scuola Media Inferiore Statale

    DOvidio-Nicolardi

    Campione: 280 ragazzini (Et M=

    12) sottoposti a Pre-Test e Post-

    Test

    Questionario costruito ad hoc:

    13 item a risposta chiusa

    Somministrato prima e dopo l

    intervento

    4 incontri di 1 h: Personaggi famosi

    dislessici, Proiezione spezzoni film*,

    Simulazione lettura dislessici

    (Anastasis), Dibattito aperto

    Disegno a misure ripetute;

    Analisi effettuate con Excel:

    Calcolo delle Medie e

    Frequenze

    Risultati Sono emersi indici di miglioramento: Item 7: Non necessit di insegnanti di sostegno (Prima: 51,9%; Dopo:64,9%) Item 10: Conoscenza strumenti compensativi (Prima: 381%; Dopo: 500%) Item 11: A cosa servono strumenti compensativi (Prima: 59,7%; Dopo: 60,6%) Item 12: Quali difficolt incontra ragazzo con D.S.A. (Prima: 201%; Dopo: 273%)

    LIMITI: Manca gruppo controllo

    Limiti nello strumento di valutazione Difficolt nel seguire un protocollo standard

    Assegnazione Casuale Partecipazione attiva

    Promuove informazione sui DSA Possibilit di migliorare intervento

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    ITEM 7 ITEM 10 ITEM 11 ITEM 12

    Confronto tra prima e dopo

    Prima

    Dopo