pof liceo classico - istituto giovanni paolo ii · • avere acquisito la conoscenza delle lingue...

20
1 LICEO CLASSICO

Upload: hoangtram

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LICEO CLASSICO

2

SOMMARIO

PREMESSA 2

1 PROFILO DEL LICEO CLASSICO 4

2 MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 5

2.1 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA INGLESE: PREPARAZIONE AL CAMBRIDGE ESOL 5

2.2 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA SPAGNOLO: PREPARAZIONE AL D.E.L.E. 6

2.3 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA TEDESCA: PREPARAZIONE AL FIT IN DEUTSCH 7

2.4 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA FRANCESE: PREPARAZIONE AL D.E.L.F. 8

2.5 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA CINESE: PREPARAZIONE AL H.S.K. 9

2.6 ESAME DI PHOTOSHOP (ACA) 10

2.7 ESAME DI MICROSOFT POWERPOINT 2013 (MOS) 10

2.8 CORSO DI FOTOGRAFIA 11

3 PROGETTI DIDATTICI 12

3.1 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE 12

3.2 INVITO ALLA LETTURA 13

3.3 INSIEME A SCUOLA CON LA COSTITUZIONE 13

3.4 FOTOGRAFIA 14

3.5 LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA 15

3.6 IL SENSO DELLA VITA 16

3.7 INSIEME A SCUOLA CON LA SCIENZA 17

3.8 INSIEME A SCUOLA CON L’ARTE 17

4 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 19

3

5 ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 20

4

PREMESSA Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie. (Indicazioni Nazionali per il liceo classico - Art. 5 comma 1).

1 PROFILO DEL LICEO CLASSICO Finalità:

• Promuovere una crescita culturale, globale e critica, una capacità autonoma di giudizio e un’agilità intellettuale • Sollecitare aperture e prospettive interdisciplinari nel rispetto della specificità di ogni disciplina • Insegnare un metodo di studio nella consapevolezza che la società contemporanea impone un apprendimento

continuo e aggiornato Obiettivi:

• Aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente

• Avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico

• Aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate

• Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica

• Essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente

5

2 MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA L’Istituto Giovanni Paolo II intende essere, per gli studenti, per le loro famiglie e per tutte le parti interessate, un punto di riferimento qualificato per l’individuazione dei bisogni formativi in funzione dell’evoluzione del mercato e per la conseguente attuazione delle attività didattiche. Per conseguire tali finalità la gestione delle attività dell’Istituto viene attuata applicando i seguenti percorsi formativi. La scuola dispone di laboratori linguistici multimediali, delle LIM e di software per lavori disciplinari interattivi utili come supporto per lo sviluppo di competenze linguistiche, in particolare nelle attività di ricezione e produzione orale.

2.1 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA INGLESE: PREPARAZIONE AL CAMBRIDGE ESOL Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Il progetto intende offrire la possibilità di conseguire un diploma di INGLESE lingua straniera con valore internazionale rilasciato dalla Cambridge University. I Cambridge Esol Examinations prevedono esami scritti e orali di diversi livelli. La durata della formazione dipende dal grado a cui ci si scrive e dalle relative competenze linguistiche richieste. Obiettivi:

• Potenziare la comprensione e l’espressione fluida e corretta dal punto di vista sintattico grammaticale e lessicale, con particolare attenzione all’accento, all’intonazione, al ritmo.

• Conseguimento di uno dei gradi del Cambridge Esol (gradi da A1 a C2).

Contenuti: • Approfondimento delle conoscenze basilari a livello grammaticale, sintattico e morfologico. • Lettura e comprensione di materiale didattico di vario genere con conseguente dialogo interattivo atto a verificare

la capacità di comprensione dell’interlocutore e le sue abilità espressive. • Ascolto di conversazioni “dal vivo” relative a situazioni di vita quotidiana. • Esercizi mirati allo sviluppo delle capacità di scrittura (Writing).

Attività:

• Conversazioni con semplici domande e risposte a carattere personale. • Conversazioni e discussioni su un argomento specifico a seconda delle aree tematiche proposte per quel grado. • Discussioni complesse in cui il candidato dà ampie informazioni, esprime idee, motivazioni ed

opinioni personali. • Presentazione e discussione di un testo in lingua inglese

Metodologia:

• Test iniziale • Prove di verifica in itinere • Esame finale in base al calendario previsto dalla Cambridge University

Strumenti:

• Libri di testo e sussidi illustrativi • Riviste e quotidiani • Internet

6

Tempi di attuazione: Stabiliti in base al calendario d’esame previsto dalla Cambridge University. Il progetto sarà realizzato in orario extra-curricolare, nel corso dell’intero anno scolastico. Le certificazioni Cambridge Esol possono essere valutate come crediti formativi. Luogo:

• Aule dell’Istituto / Laboratorio linguistico

2.2 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA SPAGNOLO: PREPARAZIONE AL D.E.L.E. Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Il progetto intende offrire la possibilità di conseguire un diploma di Spagnolo, lingua straniera con valore internazionale, rilasciato dall’Istituto Cervantes per conto del Ministero Spagnolo della pubblica Istruzione. Tale diploma si ottiene grazie al superamento di esami in lingua spagnola tenuti presso una sede dell’Istituto Cervantes a Roma, che si è mostrata disponibile ad una proficua collaborazione con la nostra scuola. Obiettivi:

• Favorire la conoscenza e la diffusione della lingua spagnola • Approfondire gli elementi principali della cultura spagnola

Contenuti:

• Approfondimento delle conoscenze basilari a livello grammaticale, sintattico e morfologico • Corretto uso della fonetica • Potenziamento delle capacità di espressione orale inerenti a situazioni di vita quotidiana. • Elaborazione di racconti, lettere e dialoghi.

Attività:

• Dettato,traduzione,esercizi • Questionari • Ascolto di dialoghi e racconti registrati, momenti di valutazione

Strumenti:

• Schede di lavoro • Libri di testo

Metodologia:

• Test iniziale • Prove di verifica in itinere • Esame finale

Tempi di attuazione: Il progetto sarà realizzato in orario extra curricolare da insegnanti madrelingua certificati alla docenza D.E.L.E. Le certificazioni D.E.L.E..possono essere valutate come crediti formativi. Luogo:

• Aule dell’Istituto / Laboratorio linguistico

7

2.3 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA TEDESCA: PREPARAZIONE AL FIT IN DEUTSCH Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Il progetto intende offrire la possibilità di conseguire un diploma di Tedesco, lingua straniera con valore internazionale, rilasciato dall’Istituto Goethe la più importante istituzione culturale creata dalla Repubblica Federale Tedesca. Tale diploma si ottiene grazie al superamento di esami in lingua tedesca tenuti presso una sede dell’Istituto Goethe a Roma, che si è mostrata disponibile ad una proficua collaborazione con la nostra scuola Obiettivi: Diffondere ed ampliare la conoscenza e l’uso della lingua Tedesca. Contenuti:

• Approfondimento delle conoscenze basilari a livello grammaticale, sintattico e morfologico • Corretto uso della fonetica • Miglioramento delle capacità di espressione orale inerenti a situazioni di vita quotidiana. • Elaborazione di racconti, lettere e dialoghi.

Metodi:

• Dettato,traduzione • Esercizi • Questionari • Ascolto di dialoghi e racconti registrati • Momenti di valutazione

Strumenti:

• Schede di lavoro • Libri di testo

Metodologia:

• Test iniziale • Prove di verifica in itinere • Esame finale

Tempi di attuazione: Il progetto sarà realizzato in orario extra curricolare da insegnanti madrelingua certificati alla docenza Fit in Deutsch. Le certificazioni Fit in Deutsch possono essere valutati come crediti formativi. Luogo:

• Aule dell’Istituto / Laboratorio linguistico

8

2.4 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA FRANCESE: PREPARAZIONE AL D.E.L.F. Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Il progetto intende offrire la possibilità di conseguire un diploma di francese lingua straniera con valore internazionale rilasciato dal Ministre de l’ Education Nazionale. Tale diploma si ottiene grazie al superamento di esami in lingua francese tenuti presso una sede dell’Alliance Française a Roma, che si è mostrata disponibile ad una proficua collaborazione con il nostro istituto. Obiettivi:

• Offrire strumenti per una agevole comprensione ed una espressione orale fluida e corretta e per una elaborazione scritta originale e personale.

• Conseguimento del diploma DELF 1° grado e 2° grado.

Contenuti: • Approfondimento delle conoscenze basilari a livello grammaticale, sintattico e morfologico • Corretto uso della fonetica • Miglioramento delle capacità di espressione orale inerenti a situazioni di vita quotidiana. • Elaborazione di racconti, lettere e dialoghi.

Metodi:

• Tradizionali: dettato,traduzione,esercizi, • Questionari Jeux de Roles • Ascolto di dialoghi e racconti registrati • Momenti di valutazione

Strumenti:

• Schede di lavoro • Libri di testo • Prove di verifica

Metodologia:

• Test iniziale • Prove di verifica in itinere • Esame finale

Tempi di attuazione: Il progetto sarà realizzato in orario extra curricolare da insegnanti madrelingua certificati alla docenza DELF. Le certificazioni DELF possono essere valutati come crediti formativi. Luogo:

• Aule dell’ Istituto /Laboratorio linguistico multimediale.

9

2.5 FORMAZIONE SPECIFICA IN LINGUA CINESE: PREPARAZIONE AL H.S.K. Destinatari: Alunni di tutte le classi Finalità: Il progetto offre la possibilità di conoscere i primi rudimenti della lingua cinese Obiettivi:

• Acquisire una capacità adeguata di pronuncia • Acquisire delle basi della scrittura cinese, capacità di lettura di 200 caratteri e di scrittura di circa

100 caratteri • Capacità di presentare se stessi in cinese, di fare domande circa l’interlocutore, di parlare dei propri

hobby, di acquistare materiale didattico e bevande • Capacità di padroneggiare i seguenti argomenti di grammatica: forma interrogativa, struttura base

delle frasi

Materiale didattico in uso: • Federico Masini • Bai Hua • Anna Di Toro • Liang Dongmei: Il cinese per gli italiani vol. 1

Strumenti:

• Test iniziale • Schede di lavoro • Libri di testo • Prove di verifica

Tempi di attuazione: Il progetto sarà realizzato in orario extracurricolare, nel corso dell’intero anno scolastico, con docenti cinesi madrelingua abilitati HSK. Le certificazioni HSK possono essere valutati come crediti formativi. Luogo: Aule dell’ Istituto /Laboratorio linguistico multimediale.

10

2.6 ESAME DI PHOTOSHOP (ACA) Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: La certificazione Adobe Certified Associate (ACA) rappresenta uno standard in tutto il mondo e indica una specifica competenza nell’utilizzo dei prodotti Adobe da parte dell’utente finale. Questa certificazione nasce dall’esigenza del mercato del lavoro che richiede sempre più risorse umane in grado di utilizzare, integrare e comunicare con i programmi Adobe per la creazione di video, grafica e web. Obiettivi: Formare l’alunno in modo tale che possa raggiungere le competenze necessarie riguardanti la comunicazione digitale, la capacità di creare, gestire, integrare e comunicare informazioni utilizzando gli strumenti Adobe di grafica, design, elaborazione video e creazione di contenuti per il web e applicazioni multimediali dinamiche. Attività: Il corso verterà sull’approfondimento della suite Adobe Photoshop CC per applicazioni grafiche per il web, per la fotografia e per la grafica. Tempi di attuazione: 12 lezioni da 2 ore Luogo: Laboratori informatici dell’Istituto

2.7 ESAME DI MICROSOFT POWERPOINT 2013 (MOS) Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: La certificazione MOS è approvata ufficialmente da Microsoft ed è riconosciuta ai fini lavorativi, scolastici e universitari, è stata adottata in diverse iniziative istituzionali e governative ed è riconosciuta sia per concorsi pubblici che per i crediti formativi scolastici e universitari. Questa certificazione è indirizzata a tutti coloro che vogliono dimostrare le proprie competenze e certificarne il livello, per inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro in modo produttivo ed immediato. I datori di lavoro, che promuovono la certificazione Microsoft Office Specialist (MOS) e assumono personale certificato, dichiarano di avere constatato un aumento della competenza e della produttività relativamente all’utilizzo dei programmi Microsoft Office. Obiettivi: Il corso consiste in un programma di certificazione a livello internazionale completo, indirizzato a tutti coloro che utilizzano il computer, ed è concepito in modo da testare e certificare la capacità di utilizzo delle applicazioni Office di Microsoft. Attività: Gli esami disponibili in lingua inglese/italiano per la certificazione Microsoft Office Specialist 2013 sono i seguenti:

• Microsoft Office PowerPoint 2013 Core

11

Tempi di attuazione: 12 lezioni da 2 ore Luogo: Laboratori informatici dell’Istituto

2.8 CORSO DI FOTOGRAFIA Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità:

• La finalità del corso è quella di fornire all’allievo consapevolezza e autonomia nel momento dello scatto. • Studio dei diversi sistemi in uso, confronto tra macchine analogiche e macchine digitali, la scelta del

migliore obiettivo a seconda dei casi. • Dare gli strumenti per capire come leggere, interpretare le foto realizzate. • Far capire all’allievo quelle tecniche utili per raggiungere il giusto equilibrio tra tempo di esposizione,

apertura del diaframma e sensibilità ISO. • Introdurre l’allievo allo studio delle luci, del ritratto e del reportage.

Obiettivi: Il corso di Fotografia che l’Istituto vuole proporre si apre ad un ventaglio di soggetti molto ampio. E’ pensato, infatti, sia per coloro che non hanno dimestichezza con il mondo della fotografia, sia per chi ha già un bagaglio di informazioni sulla materia e che cerca di approfondire ancora di più le proprie conoscenze. Durante il corso verranno affrontate moltissime tematiche, dalle differenze tra fotografia analogica e digitale a quelle reali tra lo scatto in RAW e in JPEG, oltre a svariati tecnicismi che portano la fotografia a livelli quasi professionali; cos'è l'esposizione e come sia legata a diaframma, tempo di scatto e ISO, quali sono i flash più usati e perché. Attività: Il corso sarà completato con delle lezioni sullo sviluppo di un file .RAW e le tecniche di fotoritocco più usate. Tempi di attuazione: 10 lezioni da due ore + 2 Uscite Pratiche da 5 ore (Centro di Roma + possibili locations da decidere in corso d’opera) Luogo: Laboratori multimediali dell’Istituto

12

3 PROGETTI DIDATTICI L'Istituto intende organizzare progetti educativi, didattici e culturali atti ad ampliare l'offerta curriculare. Vengono di seguito riportate le schede illustrative dei progetti proposti:

3.1 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE Scheda illustrativa Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Il progetto si propone di rendere consapevoli i ragazzi delle problematiche adolescenziali che stanno vivendo/affrontando e di informarli sui rischi legati all’assunzione di sostanze quali alcool, fumo,droghe leggere e pesanti. Obiettivi:

• Stimolare la coesione all’interno del gruppo classe • Motivare la ricerca collettiva dei valori comuni e l’ acquisizione di comportamenti responsabili di capacità critiche

e di orientamento • Sensibilizzare alla prevenzione

Metodologia:

• Dibattiti in classe finalizzati a dare spazio espressivo ad ogni alunno • Temi-stimolo finalizzati all’introspezione • Lettura ad alta voce dei temi il cui fine è quello di evitare meccanismi imitativi di

rispecchiamento • Questionari a tema pensati dagli alunni • Incontri con medici e personaggi dello sport

Contenuti: In itinere, sulla base delle esigenze evidenziate dagli allievi, si stabiliranno temi e problemi da affrontare. Strumenti:

• Considerazioni personali • Elaborati scritti • Questionari • Lettura di brani e/o testi di narrativa, articoli di giornali e riviste • Visione di film

Tempi: Il progetto sarà realizzato in orario curricolare, nell’ambito della programmazione scolastica, nel corso dell’intero anno scolastico Luogo: Teatro dell’Istituto

13

3.2 INVITO ALLA LETTURA Destinatari: Classi I e II Finalità: Il progetto intende promuovere l’interesse per la lettura nei giovani, affinchè la stessa diventi piacere fine a se stesso. Un libro può diventare una risorsa personale a cui attingere nel corso della vita, un bagaglio interiore di fronte alle sfide del mondo. Obiettivi:

• Acquisire la curiosità, attraverso l’ascolto e l’analisi guidata di brani scelti, di approfondire la conoscenza dell’autore e delle sue opere

• Sviluppare la capacità di comprendere ed interpretare criticamente un testo • Potenziare le competenze linguistiche e lessicali • Lettura individuale di due testi (romanzi e/o saggi) e relativa recensione

Contenuti: Brani tratti da almeno tre testi narrativi di opere di autori moderni, contemporanei, ma anche classici, in cui i ragazzi possono ritrovare i loro problemi e le loro preoccupazioni. La scelta dei testi e dei brani sarà operata in itinere, in base alle esigenze e agli interessi degli studenti attingendo anche a Romanzi e/o saggi presenti nella biblioteca della scuola. Metodologia:

• Sintetica presentazione dell’ autore e dell’ opera. • Lettura da parte del docente di brani scelti. • Analisi del testo e osservazioni critiche da parte dell’insegnante (elementi che definiscono il tipo di testo, parole o

frasi-chiave, ecc.) • Discussione aperta ad eventuali approfondimenti, da parte degli alunni che valgono anche da verifica del lavoro

svolto. • Guida alla scelta di romanzi e/o saggi presenti nella biblioteca da leggere e commentare

Strumenti:

• Test iniziali di verifica dei prerequisiti • Opere di autori selezionati • Prove di verifica in itinere

3.3 INSIEME A SCUOLA CON LA COSTITUZIONE Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità:

• Formare cittadini attivi e consapevoli • Avvicinare gli studenti ai valori della Costituzione incentivando il loro senso civico e la

partecipazione attiva e democratica alla vita di tutti i giorni nella società • Riflettere sui principi e sull’attualità della Carta Costituzionale

Obiettivi:

• Acquisire adeguate informazioni e conoscenze del percorso storico della Carta Costituzionale

14

• Potenziare le capacità di analisi e di riflessione sui Principi Fondamentali della Costituzione Repubblicana • Usare in modo corretto e critico il web per la ricerca di documenti • Acquisire consapevolezza dei propri diritti e della propria dignità nel rispetto dei diritti dell’altro • Assumere un comportamento partecipativo volto all’impegno attivo nella scuola e nella società • Acquisire capacità relazionali e comunicative • Facilitare la propensione al dialogo e alla collaborazione

Contenuti e attività:

• Lezioni/conferenza sulla storia della Costituzione e della Repubblica Italiana Metodologia:

• Lezioni frontali • Visione dei DVD relativi alla Costituzione e di film relativi agli articoli analizzati • Discussione e confronto di idee e opinioni e loro condivisione • Visite ai Palazzi Istituzionali

Strumenti:

• Testi specifici • Materiale audio/video

Tempi e luoghi: La realizzazione del progetto viene condotta durante l’intero anno scolastico nelle aule e nel teatro dell’Istituto

3.4 FOTOGRAFIA Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità:

• Conoscenza e consapevolezza dello spazio storico e artistico in cui viviamo, attraverso l’osservazione dei luoghi di maggiore interesse culturale, artistico e religioso della città di Roma

• Promozione della capacità di espressione artistica degli studenti, invitati a cogliere nei monumenti, nelle strade, nei contesti ambientali e culturali alcuni particolari della città, a cui solitamente non si presta attenzione

Obiettivi:

• Studiare e approfondire l’evoluzione della storia dell’arte di Roma, guardando alla “città eterna” come ad un grande salotto scenografico

Metodologia: Il progetto è articolato in momenti diversi che si traducono in altrettante uscite sul territorio: durante ciascuna uscita i ragazzi sono invitati a fotografare i luoghi e le situazioni che hanno suscitato il loro interesse Attività: Allestimento di una mostra fotografica entro la fine dell’anno scolastico nella quale presentare le immagini più belle, suggestive, particolari, interessanti che rivelino l’interesse suscitato negli alunni dai singoli luoghi visitati e dai particolari, filtrati attraverso i loro occhi. Verranno premiate le fotografie più belle. Strumenti: Macchine fotografiche e cellulari di ultima generazione, provvisti di fotocamere integrate

15

Luoghi: Ville, quartieri, vie e piazze storiche di Roma Tempi: Intero anno scolastico.

3.5 LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA Premessa: La scrittura creativa nasce dall’applicazione della creatività, (presente in gradi diversi in tutte le persone) che consente di elaborare soluzioni nuove, inedite ed originali nei vari contesti della vita. Tale applicazione produce degli elaborati in cui sono presenti gli elementi tipici della creatività stessa intesi come: fantasia, invenzione, immaginazione, originalità. Il principio che sta alla base della scrittura creativa è semplice: si impara a scrivere facendo pratica, misurandosi concretamente con l'elaborazione di un racconto. Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Avvicinare i ragazzi alla consapevolezza che il nostro mondo è fatto sia di parole e di significati, sia di storie e immagini che a volte vengono assorbite inconsciamente predisponendoli alla narrazione e al piacere di raccontare, di dire e di esprimersi attraverso la parola. Rafforzare la sensibilità alla lettura e alla comprensione del testo. Obiettivi:

• Migliorare la propria scrittura in termini di accuratezza, coerenza, chiarezza e profondità dell'espressione • Sviluppare la propria capacità di visione della realtà e, di conseguenza, di invenzione di storie • Approfondire gli elementi costitutivi della narrazione: il punto di vista, il dialogo, i personaggi l’ambiente di

riferimento • Mettersi in gioco ascoltando, confrontandosi con gli altri • Scrivere un racconto (romanzo breve) collettivo di media grandezza • Redigere un’antologia di racconti da pubblicare

Contenuti e attività

• Lettura e analisi di testi di narrativa tratti dalla grande (e piccola) letteratura • Confronto con modelli di narrazione sviluppati attraverso altri linguaggi (cinema, musica e pittura)

Gli elementi della narrazione:

• Il linguaggio e lo stile • I personaggi e l’ambiente • I tempi e i luoghi

Le basi della scrittura creativa:

• Trama: apertura e ambientazione, susseguirsi della vicenda, apice dell’ intreccio e conclusione. • Favole, intrecci, figure retoriche

Elaborazione di propri testi e confronto intertestuale e intratestuale:

• Ascolto e la verifica periodica dei propri e altrui testi • Svolgimento e correzione condivisa di specifici esercizi di scrittura

16

• Incontro con alcuni scrittori che possano raccontare la loro esperienza e dare consigli agli aspiranti scrittori. Metodologia: Vengono considerati tutti i generi più importanti: dal teatro alla poesia lirica, dal racconto al romanzo in modo da offrire una panoramica quanto più ampia possibile dell’universo letterario. Lo studio teorico e analitico è integrato dalla pratica della scrittura affinando, attraverso il confronto reciproco e la lettura dei testi prodotti via via dai partecipanti, la sensibilità alla lettura e alla comprensione del testo. Durante lo svolgimento del corso sarà possibile incontrare alcuni scrittori già affermati che possano raccontare la loro esperienza e dare consigli agli aspiranti scrittori. Tempi: Intero anno scolastico Monitoraggio e valutazione: La partecipazione consente l’accesso ai crediti formativi. I racconti e le poesie prodotte dagli studenti durante il laboratorio saranno pubblicate sulla rivista: Duilio Litorale romano oltre che in specifica antologia tramite self-publishing. Luoghi: Aule dell’Istituto

3.6 IL SENSO DELLA VITA Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Grazie ad una serie di iniziative inerenti a specifiche ricorrenze e appuntamenti con personaggi facenti parte del mondo della cultura a 360°, l’Istituto intende far emergere nello studente: una coscienza di gruppo di ampio respiro, una conoscenza dell’ambito storico-sociale e culturale che lo circonda, un atteggiamento di rispetto, curiosità e comprensione del diverso. Obiettivi:

• Divulgare usi, costumi, cultura, arte, problemi sociali, questioni storico-politiche che caratterizzano aree geografiche e popoli extraeuropei

• Educare al rispetto della diversità • Contribuire a formare un pensiero critico e non omologato • Documentare eventi storici di particolare rilevanza

Metodologia:

• Lezioni frontali • Visione dei DVD relativi agli argomenti trattati • Discussione e confronto di idee e opinioni e loro condivisione • Testimonianze dirette tramite l’organizzazione di convegni appositi

Strumenti:

• Testi specifici • Materiale audio/video

Tempi: Intero anno scolastico

17

Luoghi: Aule e Tetro dell’Istituto

3.7 INSIEME A SCUOLA CON LA SCIENZA Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: E’ imprescindibile che a seguito di un apprendimento teorico delle scienze, ne segua una verifica concreta e osservabile dei fenomeni studiati. Il progetto offre agli alunni l’opportunità di migliorare la propria preparazione integrandola con l’acquisizione di un corretto metodo di ricerca scientifica.

Obiettivi:

• Acquisire una corretta metodologia di ricerca sperimentale • Relazionare un’esperienza empirica utilizzando in modo corretto il codice linguistico disciplinare • Maturare la disponibilità e la capacità di lavorare in gruppo e di discutere le ipotesi di lavoro • Acquisire un metodo di lavoro autonomo • Progettare semplici esperienze

Metodologia:

• Lezioni frontali • Visione dei DVD relativi agli argomenti trattati • Discussione e confronto di idee e opinioni e loro condivisione • Testimonianze dirette tramite l’organizzazione di convegni appositi • Uscite didattiche presso strutture dedicate all’ambito scientifico

Strumenti:

• Testi specifici • Materiale audio/video • Testimonianze dirette tramite l’organizzazione di convegni appositi

Tempi e luoghi: La realizzazione del progetto viene condotta durante l’intero anno scolastico nelle aule e nel teatro dell’Istituto

3.8 INSIEME A SCUOLA CON L’ARTE Destinatari: Studenti di tutte le classi Finalità: Si pone come obiettivo l’indagine dei molteplici aspetti inerenti il mondo dell’arte a partire dalle origini fino all’arte contemporanea Obiettivi:

• Avvicinare gli studenti alle molteplici forme espressive dell’arte • Conoscere i processi e i materiali utilizzati dagli artisti • Conoscere il patrimonio storico artistico del proprio territorio

18

Metodologia: • Lezioni frontali • Discussione e confronto di idee e opinioni e loro condivisione • Testimonianze dirette tramite l’organizzazione di convegni appositi • Uscite didattiche presso aree museali e archeologiche

Strumenti:

• Testi specifici • Materiale audio/video

Tempi e luoghi: La realizzazione del progetto viene condotta durante l’intero anno scolastico nelle aule, nel teatro dell’Istituto e sul territorio

19

4 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A partire dalle classi terze, l'alternanza scuola-lavoro consisterà nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro (art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77). Alla fine del triennio gli studenti dovranno raggiungere il quorum di 200 ore complessive nel progetto, come previsto dalla L. 107/2015. Il Dirigente Scolastico, grazie alla consulenza del Comitato Tecnologico Scientifico, individuerà delle linee guida che saranno d’aiuto ai vari collegi docenti nella ricerca di realtà ed esperienze lavorative territoriali da poter trasformare in “esperienze didattiche” adeguate ai singoli istituti del complesso scolastico. Un primo contatto è stato già effettuato con la Con.Fao. Il Consorzio Nazionale per la Formazione, l'Aggiornamento e l'Orientamento aggrega diversi Istituti di Istruzione Secondaria Superiore ed Enti di Formazione Professionale. Con.Fao., nato originariamente con l'obiettivo di sviluppare, sul piano della qualità, il fronte della formazione trasversale alle strutture aziendali pubbliche e private interessate ai multiformi problemi della ricettività, ha successivamente ampliato il suo scenario di riferimento ponendosi nell'ottica delle crescenti difficoltà nelle quali si dibatte l'intero sistema formativo italiano. Esperti confao saranno presenti a scuola in date prestabilite per incontrare il corpo docenti e concertare varie attività. Ulteriori ricerche sono in corso e saranno adeguatamente valutate.

20

5 ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO L’orientamento si pone come obiettivo quello di agevolare gli studenti nel loro processo di scelta accademica o professionale. Le attività di orientamento pertanto, in una prospettiva di Life long learning intendo formare e potenziare le capacità degli studenti, di conoscere te stessi, l’ambiente in cui vivono, affinchè possano diventare protagonisti del loro progetto di vita, essendo capaci di auto orientarsi in base alle intelligenze soggettive specifiche. Le finalità dell’azione orientativa sono:

• Favorire l’analisi di risorse (abilità, competenze, interessi) • Ampliare le conoscenze sui percorsi di studio e il mercato del lavoro • Potenziare le capacità di valutazione critica della realtà circostante • Sostenere i ragazzi nell’elaborazione e nella realizzazione di un proprio progetto di vita