podcast

12
PODCASTING PODCAST E CONTENUTI DIDATTICI PODCAST E CONTENUTI DIDATTICI I.T.C. Capitini - 26 maggio 2009

Upload: antonellarighi

Post on 15-Dec-2014

231 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

podcast

TRANSCRIPT

Page 1: Podcast

PODCASTING

PODCAST E CONTENUTI DIDATTICIPODCAST E CONTENUTI DIDATTICI

I.T.C. Capitini - 26 maggio 2009

Page 2: Podcast

Podcast

Il podcast è stato ideato da Adam Curry nel 2004.

Ha semplicemente unito due tecnologie:

Mp3 Feed RSS

Page 3: Podcast

MP3 (wikipedia)

MP3 (Motion Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3) è un algoritmo di compressione audio di tipo lossy in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, rimanendo comunque una riproduzione accettabilmente fedele del file originale non compresso.

Page 4: Podcast

RSS e feed (wikipedia)

RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità.

Il feed web è un'unità di informazioni formattata secondo specifiche (di genesi XML) stabilite precedentemente. Ciò per rendere interoperabile ed interscambiabile il contenuto fra le diverse applicazioni o piattaforme.

Un feed è usato per fornire agli utilizzatori una serie di contenuti aggiornati di frequente. I distributori del contenuto rendono disponibile il feed e consentono agli utenti di iscriversi. L'aggregazione consiste in un insieme di feeds accessibili simultaneamente, ed è eseguita da un aggregatore Internet.

Page 5: Podcast

Strumenti per podcast

Prima di tutto occorre un programma per registrare l'audio.

Consiglio AUDACITY (ubuntu: sudo apt-get audacity)

N.B.Audacity permette di registrareMultitraccia dunque registrarePrima la voce e poi inserireEventuali suoni ecc.

Page 6: Podcast

Scrivere feed RSS

I feed RSS sono quelli che trasformano il nostro MP3 in podcast.

Ci sono diversi siti web che ci offrono la possibilità di crearli in particolare:

http://feedburner.com/

Page 7: Podcast

Costruire un feedIl feed è scritto in linguaggio XML, quindi il file dovrà avere l'estensione .XML.

Intestazione del feed

<rss version="2.0"><channel><title>Titolo del podcast</title>che identifica il titolo del podcast,<link>http://www.indirizzodominio.it</link>che identifica il link del dominio dove risiede il podcast,<description>Descrizione del podcast</description>che identifica la descrizione del podcast,<language>it</language>che identifica la lingua del podcast,<copyright>Autore</copyright>che identifica l'autore del podcast,<managingEditor>[email protected]</managingEditor>che identifica l'indirizzo dell'autore,<webMaster>webmaster@nomedominio</webMaster>che identifica l'indirizzo del webmaster,<pubDate>Tue, 30 May 2006 22:042:00 GMT</pubDate>che identifica la data e l'ora di creazione del feed,<lastBuildDate>Tue, 30 May 2006 22:042:00 GMT</lastBuildDate>che identifica la data e l'ora dell'ultimo aggiornamento,<docs>http://www.nomedominio.it/pagina.html</docs>che identifica una pagina dove è eventualmente possibile trovare informazioni sul podcast che abbiamo creato.

Page 8: Podcast

ITEMS

Item del feed<item>identifica un item, ogni podcast che vogliamo pubblicare è un item,<title>Titolo</title>identifica il titolo del podcast,<link>http://www.nomedominio.it/titolo.mp3</link>identifica l'indirizzo dove è salvato il podcast sul server,<description>Descrizione</description>identifica la descrizione del podcast,<author>Autore</author>identifica l'autore del podcast,<enclosure url="http://www.nomedominio.it/titolo.mp3" length="1234567890"

type="audio/mpeg">http://www.nomedominio.it/titolo.mp3</enclosure>identifica il podcast, dove url è l'indirizzo del podcast, length è la lunghezza in byte del file audio e type identifica il tipo di file del podcast

(per trovare la lunghezza in byte del file basta cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse, selezionare proprietà e guardare nella pagine Generale la dimensione in byte, che è quella tra parentesi. Attenzione: la dimensione esatta è Dimensioni e non Dimensioni su disco),

<pubDate>Tue, 30 May 2006 22:042:00 GMT</pubDate>identifica la data di pubblicazione del podcast,<source url="http://www.nomedominio.it/titolo.mp3">http://www.nomedominio.it/titolo.mp3</source>identifica l'indirizzo del podcast ed infine</item>permette di chiudere la sezione relativa all'item.

Alla fine di tutto il feed, dopo l'ultimo item, dobbiamo aggiungere i tag di chiusura del feed:</channel></rss>

Page 9: Podcast

Salvare il feed

Dopo aver creato il feed salvarlo con estensione .xml<rss version="2.0"><channel><title>Video di prova</title><link>http://www.giappichini.com</link><description>Questo è il podcast di prova</description><language>it</language><copyright>Alessandro Giappichini</copyright><managingEditor>[email protected]</managingEditor><webMaster>webmaster@nomedominio</webMaster><pubDate>Tue, 30 May 2006 22:042:00 GMT</pubDate><lastBuildDate>Tue, 30 May 2006 22:042:00 GMT</lastBuildDate><docs>http://www.giappichini.com/pagina.html</docs>

<item><title>Podcast</title><link>http://www.giappichini.com/podcast.mp3</link><description>Podcast di prova</description><author>Giappichini Alessandro</author><enclosure url="http://www.giappichini.com/podcast.mp3" length="1234567890"

type="audio/mpeg">http://www.giappichini.com/podcast.mp3</enclosure><pubDate>Tue, 30 May 2006 22:042:00 GMT</pubDate><source url="http://www.giappichini.com/podcast.mp3">http://www.giappichini.com/podcast.mp3</source></item>

</channel></rss>

Page 10: Podcast

Pubblicare sul server

Ora possiamo pubblicare tutto sul serverNoi utilizzeremo gftp di ubuntu(sudo apt -get install gftp)

Page 11: Podcast

Podcast

Ed ecco il nostro risultato:

Page 12: Podcast

Juice

Si può utilizzare un sw tipo juicehttp://juicereceiver.sourceforge.net/

per visualizzare i feed

Altrimenti si possono creare dei link su docebo fra le attività da far svolgere agli studenti.