piano triennale dell'offerta formativa 2016 - 2019 ... · piano di miglioramento commissione...

210
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R - C.F. 91021780274 e-mail: [email protected] e-mail certificata:[email protected] I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc. VETD02251C (serale) I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019(diurno) Cod.Mecc.VETF02251P(serale) I.P.S.S.A.R Giovanni SandonàCod. Mecc. VERH022011 www.cestari-righi.gov.it Piano triennale dell'Offerta Formativa 2016 - 2019 Revisione 2017/18 ______________________________________________________________________________________

Upload: lytuong

Post on 14-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI”

Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733

Cod. Mecc. VEIS02200R - C.F. 91021780274 e-mail: [email protected]

e-mail certificata:[email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari”

Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc. VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi”

Cod.Mecc.VETF022019(diurno) Cod.Mecc.VETF02251P(serale)

I.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà”

Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

Piano triennale

dell'Offerta Formativa

2016 - 2019

Revisione 2017/18

______________________________________________________________________________________

La scuola come la vita quotidiana è un grande banco di prova per l’innovazione e la

risoluzione di problemi.

TRE sono le strade da far percorrere ai nostri allievi:

Far fare loro esperienza, che significa poi expertise, per individuare abilità di

campo.

La capacità di pensare in modo creativo, di accostarsi alla realtà in modo che

consenta di trovare possibilità nuove e di prevederne la completa esecuzione.

La passione, cioè la motivazione intrinseca, l’esigenza impellente di fare qualcosa

per il semplice piacere di farla e non per ricavarne un premio o un compenso.

“LO SPIRITO CREATIVO“

Daniel Goleman

INDICE

1. PREMESSA.................................................................................................................................................. 4

2. IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................................. 5

3. L’ ISTITUTO CESTARI - RIGHI .................................................................................................................... 6

Sedi ........................................................................................................................................................... 6 Segreteria e uffici ...................................................................................................................................... 6 Spazi e laboratori sede Cestari ................................................................................................................. 7 Spazi e laboratori sede Righi .................................................................................................................... 7

4. GLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’ISTITUTO ............................................................................................ 11

5. PIANO DI STUDI I.T.C.S. “DOMENICO CESTARI” .................................................................................. 12

Il biennio comune .................................................................................................................................... 13 Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragioniere)........................................................... 14 Indirizzo AFM - articolazione Sistemi informativi aziendali ..................................................................... 16 Indirizzo AFM - art. Relazioni Internazionali per il Marketing .................................................................. 17 Indirizzo Turismo ..................................................................................................................................... 18 Corso Serale- Ind. Amministrazione, Finanza e Marketing ................................................................... 22

6. PIANO DI STUDI I.T.I.S. “AUGUSTO RIGHI” ........................................................................................... 24

Il biennio comune .................................................................................................................................... 25 Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ..................................................................................................... 26 Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ...................................................................................... 28 Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ............................................................................................ 30 Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni .............................................................................................. 32 Indirizzo Trasporti e Logistica ................................................................................................................. 34 Corso serale - indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ....................................................................... 36

7. PIANO DI STUDI I.P.S.S.A.R. “GIOVANNI SANDONÀ” .......................................................................... 39

Articolazione Enogastronomia ................................................................................................................ 43 Articolazione Servizi di sala e di vendita ................................................................................................. 46 Articolazione Accoglienza turistica .......................................................................................................... 49

8. CORSI E CERTIFICAZIONI ....................................................................................................................... 51

9. PROGETTI E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ............................................................................................ 56

Area 1: per il successo scolastico ........................................................................................................... 56 Area2: integrazione e ben-essere ........................................................................................................... 63 Area 3: collegamenti con il territorio, orientamento in uscita, rapporti con l'università e il mondo del lavoro ...................................................................................................................................................... 65

10. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ........................................................................................................... 69

11. PIANO SCUOLA DIGITALE ....................................................................................................................... 71

Rete Wireless sede Righi ........................................................................................................................ 71 Rete Wireless sede Cestari .................................................................................................................... 71 Aule aumentate e laboratori mobili ......................................................................................................... 72 Inclusione sociale e lotta al disagio......................................................................................................... 73

12. STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI .................................................................................. 80

13. ORGANIZZAZIONE ................................................................................................................................... 83

Organigramma dell'Istituto ...................................................................................................................... 83 Organi Collegiali ...................................................................................................................................... 83

14. INCARICHI A.S. 2017/2018 ....................................................................................................................... 89

Dirigente scolastico ................................................................................................................................. 89 Collaboratori del Dirigente scolastico ..................................................................................................... 89 Organi collegiali....................................................................................................................................... 89 Referenti .................................................................................................................................................. 90 Commissioni ............................................................................................................................................ 94

15. CLASSI E STUDENTI ................................................................................................................................ 96

Anno scolastico 2015/16 ......................................................................................................................... 96 Anno scolastico 2016/17 ......................................................................................................................... 98 Anno scolastico 2017/18 ....................................................................................................................... 100

16. ORGANICO DELL’AUTONOMIA ............................................................................................................ 102

17. FABBISOGNO INFRASTRUTTURE ....................................................................................................... 105

Laboratori sede Righi ............................................................................................................................ 105 Laboratori sede Cestari ......................................................................................................................... 109 Laboratori sede Sandonà ....................................................................................................................... 110

18. PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................................................................................................... 111

19. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ............................................................................................... 112

Criteri di valutazione .............................................................................................................................. 112 Prove INVALSI ....................................................................................................................................... 118

20. FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. .......................................................................... 119

21. COMUNICAZIONE ................................................................................................................................... 126

La comunicazione on line: il sito d’Istituto ............................................................................................. 126 Rapporto con gli studenti e con le famiglie ........................................................................................... 126 Rapporti con il territorio ......................................................................................................................... 128

22. CRITERI GENERALI PER IL FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO....................................................... 129

23. MONITORAGGIOE VALUTAZIONE DEL P.O.F. ..................................................................................... 131

24. DOCUMENTI ALLEGATI ......................................................................................................................... 134

4

1. PREMESSA

LA SCUOLA COME SENSO EDUCATIVO

Il significato della scuola oggi sta nella sua capacità di generare non solo sapere, ma

anche senso della vita e capacità di relazione. Il senso non può essere una norma che

cade dall’alto, ma piuttosto un processo di scoperta del soggetto che cresce. Prima di

entrare nel merito a come si possa promuovere questa dimensione generativa, è

necessario considerare due condizioni.

Dobbiamo rispetto alla costruzione del senso personale altrui. Mentre siamo tenuti a fare

proposte e soprattutto a testimoniare noi stessi, i valori nei quali crediamo, dobbiamo dar

credito alla libera coscienza dell’allievo, introducendolo alla sua personale responsabilità.

La proposta educativa, infatti, non opprime l’altro, ma lo aiuta a scegliere e a diventare

libero.

La seconda: il senso educativo non è né finalizzato al compimento solitario del proprio sé,

e neppure è semplicemente adattivo, ma è generativo di personalità in grado di

fronteggiare la complessità della vita.

Intorno a questi due presupposti, sono possibili tre piste di lettura:

1. La prima riguarda l’attenzione che la scuola deve avere verso la formazione del

carattere degli allievi.

2. La seconda, è la vicinanza e la partecipazione dell’adulto all’impresa educativa.

Non,” fai come ti dico, ma “fai con me”, è la condivisione della fatica di crescere,

che non significa né indulgenza, né permissivismo, ma significa saper trovare il

modo di parlare al cuore.

3. La terza, riguarda l’importanza del lavoro ben fatto. Non basta insegnare a “fare”,

occorre “fare bene“ e con precisione, ordine mentale e senso della disciplina.

E’ tenendo presenti queste significative piste di lettura che l’I.I.S. Cestari-Righi vuole

operare nel territorio, nella consapevolezza dell’importanza di una profonda collaborazione

con le famiglie per formare giovani preparati ad affrontare le sfide della vita.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Antonella Zennaro

5

2. IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’Istituto predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale

dell'offerta formativa (PTOF), rivedibile annualmente entro il mese ottobre.

Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale della

scuola ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa

che la scuola adotta nell'ambito della sua autonomia.

Il Piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e

riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale,

tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.

È elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e

delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico, ed è

approvato dal Consiglio d'istituto.

Specifiche parti del documento sono aggiornate a cura di un responsabile o di una

commissione entro le scadenze previste dalla seguente tabella.

Capitolo/paragrafo del documento Responsabile della stesura Scadenza

Laboratori e aule speciali Responsabile di laboratorio giugno

Piano di studi e offerta formativa Responsabile d’indirizzo giugno

Piano di miglioramento Commissione per l’autovalutazione giugno

Bisogni Educativi Speciali Funzione strumentale area 2 giugno

Piano Scuola digitale Commissione Bandi MIUR-UE-… settembre

Progetti e attività complementari Funzione strumentale interessata metà ottobre

Piano di formazione docenti e ATA Commissione formazione metà ottobre

La Commissione POF si occupa della stesura definitiva del testo.

6

3. L’ ISTITUTO CESTARI - RIGHI

L’Istituto di Istruzione Superiore “Cestari - Righi” è nato dall'accorpamento dei due Istituti

di Chioggia, l'ITCS “D. Cestari” e l'ITIS ”A. Righi”, nell’ambito del dimensionamento della

rete scolastica per l'a.s. 2013/14. con delibera n. 2893 del 28 dicembre 2012.

Sedi

L'istituto "Cestari-Righi" è dislocato in due sedi:

Sede centrale ITCS “Domenico Cestari”

Presidenza e Segreteria: via Borgo San Giovanni, 12/a - 30015 Chioggia (VE)

tel. 041 4967600, fax 041 4967733, e-mail: [email protected]

Settore economico e turistico

Sedi associate ITIS “Augusto Righi” e IPSSAR “Giovanni Sandonà”

via Aldo Moro, 1097 - 30015 Chioggia (Ve)

tel. 041 4965811, fax: 041 4965432

Settore tecnologico, indirizzo alberghiero e corsi serali

Segreteria e uffici

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.):

sig.ra Carmela Muglia

Collaboratori amministrativi:

Area personale: sig.ra Paola Boldrin, sig.ra Rossella Naccari

Inventario - stage: sig. Mauro Padoan

Area didattica: sig.ra Carla Fabris, sig.Massimo Marchesan, sig.ra Paola Rossetti

Area protocollo-archiviazione:sig.ra Sabina Marangon

Circolari-Comunicazioni D.S.: sig.ra Brunella Ravagnan, sig.ra Maria Elena Zennaro

Orario segreteria:

Seg. didattica da lunedì al sabato ore 10.00 - 12.00 e giovedì ore 16.00 - 17.00

Seg. personale da lunedì al sabato ore 11.00 - 12.00

Ufficio Tecnico

prof. David Michelon

7

Spazi e laboratori sede Cestari

Impianti sportivi

Palestra principale, Palestrina

Laboratori

Informatica biennio, Scienze-Chimica-Fisica, Geografia, Linguistico Multimediale,

Informatica triennio, Multimediale per alunni H, Agenzia Turistica

Aule speciali

Aula audiovisivi, Aula Magna, Biblioteca Centrale con sala di studio e consultazione,

Saletta per studio-lettura dei Docenti, 3 aule per sdoppiamento classi, Aula Punto

d’ascolto, Aule LIM (cl@sse 2.0).

Ogni piano è dotato di TV, videoregistratore, registratori amplificati audio, video proiettore.

In tutte le classi prime e in una seconda è installata una LIM, così come nell’aula

multimediale, che è fruibile da tutte le classi.

Bar all’interno della struttura

Spazi e laboratori sede Righi

Per lo svolgimento delle diverse attività didattiche formative l’istituto dispone di locali

specificatamente attrezzati:

14 aule di lezione

2 aule di sdoppiamento per la flessibilità didattica: aula multimediale, laboratorio di

Tecnologia e Disegno

Laboratorio di Chimica

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Sistemi

Laboratorio di Impianti Elettrici e Domotica

Laboratorio di Topografia e Costruzioni

Laboratorio Tecnologia, Disegno e Progettazione

Laboratorio di Elettronica e Misure Elettriche

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio Collaudi e Prove Materiali

Laboratorio di cantiere

Laboratorio Tecnologico

Laboratorio Macchine a fluido

Laboratorio Automazioni industriali

Aula ECDL

Officina Macchine Utensili

Officina Saldatura

Laboratorio di Informatica

Fra le altre attrezzature della scuola sono presenti anche un’aula magna con 304 posti a

sedere (utilizzata per attività scolastiche ed extrascolastiche), una biblioteca, un’aula

audiovisivi, una palestra (utilizzata per attività scolastiche ed extrascolastiche), una sede

staccata della segreteria didattica, l’ufficio tecnico, il magazzino e l’archivio.

8

Bar all’interno della struttura

Laboratori della specializzazione elettronica

Laboratorio di Elettronica ed Elettrotecnica

I banchi sono dotati di multimetri, alimentatori, generatori di funzioni, oscilloscopi analogici

e digitali, si effettuano misure di distorsione, amplificazione e attenuazione, banda

passante e risposta in frequenza, rumore, potenza, impedenza;

Laboratorio di Telecomunicazioni

Sistemi di trasmissione dati, modem, fibre ottiche, sistemi di modulazione analogica e

digitale, generatori in alta frequenza, analizzatori di spettro, ponti per misure su antenne e

su linee, oscilloscopio per alta frequenza con FFT, ROS meter, wattmetri in alta frequenza;

Laboratorio di Sistemi

Personal computer con stampanti, programmi applicativi per la produzione di

documentazione, foglio elettronico, data base, software per il controllo di processo e il

collaudo (LABWIEW), compilatore C++, Visual Basic, sistema di sviluppo software ed

hardware per microcontrollori, strumenti multimediali, software per lo studio e la

simulazione dei circuiti elettronici, sistemi di programmazione dei dispositivi a celle e delle

memorie eprom;

Laboratorio di T.D.P. (Tecnologia, Disegno e Progettazione)

Multimetri, alimentatori, generatori di funzioni e di impulsi, oscilloscopi analogici e digitali,

personal computer per la progettazione e la documentazione, strumenti multimediali,

software per la progettazione elettronica (schemi e disegno del circuito stampato con il

computer) con il controllo degli errori, sistemi di sviluppo per microcontrollori con

programmazione e test dei circuiti, software per la realizzazione di sistemi automatici di

misura e collaudo, sistemi per la realizzazione e la produzione di circuiti stampati

Laboratorio di Impianti Elettrici e Domotica

Si eseguono e si verificano impianti elettrici e domotici di civile abitazione nel rispetto delle

norme vigenti; si possono effettuare prove e collaudi su motori elettrici; si eseguono e

verificano impianti fotovoltaici.

Laboratori della specializzazione edilizia

Laboratorio collaudi e prove materiali

Modernamente attrezzato, situato in una nuova struttura, si avvale di sofisticate

attrezzature informatizzate per il rilascio di certificati di collaudo;

Laboratorio di cantiere

Si avvale di un'area scoperta ottenuta all'interno dell'istituto dove vengono simulate le

condizioni e le problematiche del lavoro nei cantieri, stimolando così le capacità

organizzative e direttive dello studente;

Laboratorio di topografia e costruzioni

Dotato di strumenti topografici elettronici di alta precisione per il rilievo planimetrico del

terreno e picchettamento stradale con esercitazioni all'aperto. Si utilizzano i personal

9

computer per il disegno automatizzato in Autocad e per il supporto nella progettazione di

strutture in ferro, cemento armato e legno;

Laboratorio impianti

Si eseguono e si verificano impianti elettrici e idraulici di civile abitazione nel rispetto delle

norme vigenti.

Laboratori della specializzazione meccanica

Aula Calcolatori

Dotata di 20 computer, 2 stampanti laser, 2 stampanti a getto d’inchiostro, 4 plotter ed un

video proiettore;

Laboratorio di Macchine utensili

Dotato di 12 torni, 1 tornio a controllo numerico, 2 fresatrici, 2 rettifiche, 2 trapani da

banco, 1 a bandiera, 1 a colonna, 3 mole e 2 troncatrici;

Laboratorio di Saldatura

Dotato di 10 postazioni per saldatura ossiacetilenica, 10 postazioni per saldatura elettrica,

1 saldatrice a punti, 1 saldatrice al TIG, 1 saldatrice al plasma, 1 saldatrice a filo continuo;

Laboratorio Tecnologico

Dotato di macchine per prove di trazione, fatica, resilienza, durezza, pulitrice

metallografica, 2 microscopi, 1 proiettore di profili, ultrasuoni, magnetoscopio, 2 forni a

muffola per trattamenti termici e relative vasche per il raffreddamento;

Laboratorio Automazioni industriali

Dotato di 5 banchi pneumatici, 2 banche elettropneumatici, 1 banco oleodinamico, 1 robot

elettropneumatico, 1 manipolatore elettropneumatico ed 1 trapano a colonna

elettropneumatico;

Laboratorio di Macchine a fluido

Dotato di scambiatore di calore, motore a combustione interna, impianto frigorifero e

condizionamento, pompe centrifughe.

Laboratori della specializzazione informatica

Due aule di Informatica

Laboratorio di Sistemi

Dotato di 32 personal computer con stampanti, programmi applicativi per la produzione di

documentazione, foglio elettronico, data base, software per il controllo di processo e il

collaudo (LABWIEW), software di matematica, compilatore C++, Visual Basic, ambiente di

sviluppo per microcontrollori, strumenti multimediali, software per lo studio e la

simulazione dei circuiti elettronici.

Laboratorio di Telecomunicazioni

Sistemi di trasmissione dati, modem, fibre ottiche, sistemi di modulazione analogica e

digitale, generatori in alta frequenza, analizzatori di spettro, ponti per misure su antenne e

su linee, oscilloscopio per alta frequenza con FFT, ROS meter, Wattmetri in alta

frequenza;

10

Laboratorio di Tecnologie, Disegno e Progettazione

Multimetri, alimentatori, generatori di funzioni e di impulsi, oscilloscopi analogici e digitali,

personal computer per la progettazione e la documentazione, strumenti multimediali,

software per la progettazione elettronica (schemi e disegno del circuito stampato con il

computer) con il controllo degli errori, sistemi di sviluppo per microcontrollori con

programmazione e test dei circuiti, software per la realizzazione di sistemi automatici di

misura e collaudo, sistemi per la realizzazione e la produzione di circuiti stampati.

11

4. GLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL’ISTITUTO

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Cestari-Righi” assume come scopo educativo primario la

formazione della persona intesa come unità inscindibile in cui interagiscono dimensioni

diverse, tutte ugualmente importanti.

Il “Cestari - Righi”, tenuto conto delle finalità proprie dell’istruzione tecnica, della realtà del

territorio in cui opera e dell’evoluzione del mondo del lavoro, dei bisogni e delle aspettative

dell’utenza, delle risorse umane e materiali di cui dispone, si propone di raggiungere i

seguenti obiettivi formativi:

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione

europea;

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso

la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze

e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della

solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei

doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-

finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della

legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle

attività culturali;

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno

stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e

allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività

sportiva agonistica;

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media

nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di

discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione

scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali

attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la

collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio;

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in

grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità

locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese;

incremento dell'alternanza scuola-lavoro;

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e

degli studenti;

individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione

del merito degli alunni e degli studenti;

alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda per studenti di

cittadinanza o di lingua non italiana;

definizione di un sistema strutturato di accoglienza, orientamento e inclusione.

12

5. PIANO DI STUDI I.T.C.S. “DOMENICO CESTARI”

L’Istituto Tecnico Commerciale Statale “D. Cestari” è nato nel 1979 come sezione

staccata del “Sarpi” di Venezia. E’ diventato autonomo nel 1982 in risposta all’ esigenza

della città di Chioggia di disporre di un proprio Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo

amministrativo.

La città negli ultimi decenni ha infatti potenziato il commercio, anche con l’estero,

sviluppato l’itticoltura e l’orticoltura, e ha visto aumentare considerevolmente il numero

delle aziende di credito e delle compagnie di assicurazione che operano nel suo territorio.

Nell’area di Chioggia operano numerose imprese ed aziende di piccole e medie

dimensioni che per crescere sentono la necessità di identificare professionalità e trovare

strumenti innovativi da utilizzare in una realtà sempre più complessa e competitiva. Il

sistema produttivo e commerciale di queste aziende, che deve costantemente confrontarsi

con l’accentuata internazionalizzazione dei mercati e con una continua innovazione

tecnologica, richiede figure professionali intermedie (tecnici) che sappiano dare risposte

adeguate alle ampie problematiche dei rapporti di scambio.

Per rispondere alle esigenze dell’ utente l’Istituto fino all’a.s.2009/10, offriva tre indirizzi:

I.G.E.A (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale): fornisce conoscenze ampie e

sistematiche sui processi che caratterizzano la gestione aziendale;

ITER (Indirizzo turistico), istituito nell’anno scolastico 2000-2001: fornisce

conoscenze e competenze nel settore delle attività turistiche;

SIRIO (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale serale), che è stato istituito per

rispondere alle esigenze di coloro che intendono rientrare nel sistema formativo.

Tale indirizzo si propone di far acquisire nuove professionalità anche a quanti già

inseriti nel mondo del lavoro,cercano opportunità di crescita professionale.

Dall’anno scolastico 2010/11, con l’entrata in vigore della Riforma, sia l’indirizzo IGEA che

l’indirizzo ITER sono confluiti nel Settore Economico con gli indirizzi “Amministrazione,

finanza e marketing” e “Turismo”.

L’offerta formativa del Cestari si inserisce concretamente nel tessuto socio-economico-

culturale del territorio e, attraverso forme diverse di collaborazione, segue e sviluppa le

potenzialità della città e del suo hinterland.

L’Istituto si propone inoltre di formare studenti che siano in grado di affrontare gli studi

universitari cosicché possano diventare protagonisti dello sviluppo della propria città.

Dall’anno 2001/2002 l’Istituto dedica una giornata commemorativa, il 16 maggio,

all’illustre cittadino al quale è intitolata la scuola, Domenico Cestari. Egli fu patriota,

letterato, riformatore e politico che incoraggiò e difese la libertà commerciale.

Il “CestariDay” si caratterizza per numerose iniziative culturali e ricreative, e ogni anno si

arricchisce del contributo di associazioni, imprese, agenzie del territorio che operano per

la formazione integrale delle nuove generazioni.

Questa festa dell'Istituto è organizzata dagli studenti, che diventano presentatori, attori,

spettatori, si esibiscono in prove canore, allestiscono e curano gli stand. Durante la

manifestazione, cui partecipano anche numerosi genitori, si procede alla premiazione dei

tornei sportivi effettuati nel corso dell'anno scolastico. La giornata di solito si conclude

sportivamente con un incontro di calcio fra studenti e docenti.

13

L’Istituto ha ottenuto in data 19 maggio 2006 l’Accreditamento quale organismo di

Formazione per l’Orientamento.

L’Istituto “D.Cestari” persegue la qualità e il miglioramento continuo attraverso

l’individuazione dei requisiti dell’utente, identificando i bisogni formativi e le aspettative sul

servizio da parte degli studenti, delle famiglie e delle altre componenti sociali ed

economiche.

E’ nella logica di questa nuova gestione basata sulla qualità che i servizi vengono

continuamente monitorati al fine di migliorare in modo costante l’efficacia del sistema di

gestione.

Il biennio comune

Il primo biennio permette l'assolvimento dell'obbligo scolastico e fornisce l'indispensabile

corredo di abilità e competenze linguistiche, matematiche, informatiche e scientifiche di

base che contribuiranno alla maturazione personale e sociale dello studente e a fornire gli

strumenti per lo studio di materie specifiche, con finalità propedeutiche e di orientamento

nelle successive scelte di indirizzo (triennio).

Le discipline dell’area umanistica (lingua e letteratura italiane, storia, geografia, lingua

straniera, diritto ed economia, seconda lingua comunitaria) giocano un ruolo fondamentale

per la crescita culturale e umana degli allievi e per l’acquisizione di una buona padronanza

linguistica.

Le materie dell’area tecnico-scientifica (matematica, informatica, fisica, chimica, scienze

della terra, biologia) puntano sia alla conoscenza dei principi fondamentali delle scienze,

sia al potenziamento di operatività e manualità, supportate queste ultime da un congruo

numero di ore di laboratorio.

L’informatica occupa una posizione di rilievo nell’Istituto. Al termine del biennio l’allievo sa

usare il computer e internet, conosce un linguaggio di programmazione e i principali

programmi di trattamento testi, fogli di calcolo, presentazioni, basi di dati. La disciplina è

organizzata in moduli per preparare al conseguimento della Patente Informatica Europea.

Al termine del secondo anno di studi e/o al compimento del 16° anno di età ogni Consiglio

di Classe provvederà a redigere per ciascun studente "la certificazione delle competenze

di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione".

Tale certificato ha la finalità di misurare e certificare il livello raggiunto nell’ambito delle

competenze chiave di cittadinanza al termine del percorso di istruzione obbligatoria e dei

quattro assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico e

asse storico-sociale), come previsto dal Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione

n.139 del 22 agosto del 2007 e dalle Linee guida del DPR del 15 marzo 2010.

Le materie del primo biennio sono comuni a tutti gli indirizzi.

Nell’indirizzo turistico viene proposto un corso di spagnolo come progetto d'Istituto, un’ora

alla settimana. A questa si aggiungerà un'ora supplementare ogni due settimane, per un

totale di 40 ore distribuite durante tutto l'anno scolastico.

14

Quadro orario settimanale

Biennio ITCS “Cestari” – comune a tutti gli indirizzi

Disciplina 1° anno 2° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Economia politica

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2

Scienze integrate (Chimica) 2

Geografia 3 3

Economia aziendale 2 2

Informatica 2 2

Seconda lingua comunitaria 3 3

TOTALE 32 32

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragioniere)

L`indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (A.F.M.) offre una solida base culturale

e competenze tecniche per operare nel sistema aziendale, utilizzare gli strumenti per il

marketing, gestire prodotti assicurativi e finanziari e lavorare nel settore dell’economia

sociale.

Si impara a:

applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione

orientarsi e operare nei mercati finanziari

operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d`insieme.

Per comunicare con clienti, fornitori, colleghi che operano all’estero bisogna:

sapere bene l’inglese e una seconda lingua

conoscere i principi economici e giuridici nazionali, europei e internazionali

tenersi costantemente aggiornati sulle nuove norme

15

Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo

dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e

fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione,

amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti

assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito

professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema

informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo

e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Quali le materie specifiche dell’indirizzo?

Economia aziendale

Diritto ed economia politica

Informatica di base

Due lingue straniere

Quali competenze e conoscenze offre?

Capacità di partecipare alla gestione di aziende organizzando procedure

amministrative, tenendo libri contabili, effettuando rilevazione e registrazione di fatti

aziendali, curando i rapporti con l’estero.

Conoscenze indispensabili per intrattenere rapporti di tipo amministrativo con

banche, clienti, fornitori, enti fiscali e previdenziali.

Quali sbocchi lavorativi offre?

Impiego in aziende, pubbliche o private, commerciali, industriali e dei servizi

Impiego in uffici contabili di banche e assicurazioni

Impiego in studi di consulenza finanziaria, contabile e fiscale

Impiego nel settore vendita di imprese commerciali

... e, ovviamente, l’accesso a ogni tipo di Università.

16

Quadro orario settimanale triennio

ITCS “Cestari” - Indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” (ex Ragioniere )

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Diritto ed economia 3 3 3

Economia politica 3 2 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

Economia aziendale 6 7 8

Informatica 2 2

Seconda lingua comunitaria 3 3 3

TOTALE 32 32 32

Indirizzo AFM - articolazione Sistemi informativi aziendali

All’interno dell’Indirizzo AFM le competenze tecniche e professionali si possono

ulteriormente caratterizzare nell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali.

Il profilo in Sistemi informativi si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione

del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di

software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la

realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione,

all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Quali le materie specifiche dell’indirizzo?

Informatica, matematica, economia aziendale, diritto ed economia politica, inglese.

Quali competenze, conoscenze e capacità offre?

Capacità di produrre procedure che caratterizzano la gestione aziendale nel suo

complesso;

Conoscenze che permettono di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e

controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali;

Competenza necessaria a contribuire a realizzare, in caso di bisogno, nuovi

programmi;

Competenze necessarie per acquisire, senza corsi aggiuntivi, la certificazione ECDL

(patentino europeo del computer)

17

Quali sbocchi lavorativi offre?

Impiego in uffici contabili; impiego nei centri elettronici di aziende commerciali, industriali e

di credito; impiego in software house. L’accesso ad ogni tipo di Università.

Quadro orario settimanale triennio

ITCS “Cestari” - Indirizzo AFM - articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Diritto 3 3 2

Economia politica 3 2 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

Economia aziendale 4 7 7

Informatica 4(3) 5(3) 5(3)

Seconda lingua comunitaria 3 - .

TOTALE 32 32 32

9 ore di laboratorio nelle materie di indirizzo del triennio con gli insegnanti tecnico-pratici

Indirizzo AFM - art. Relazioni Internazionali per il Marketing

Il profilo in Relazioni internazionali per il marketing si caratterizza per il riferimento sia

all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati

strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali

e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e diversi contesti lavorativi.

A chi si rivolge il corso? a chi è portato per le lingue straniere

a chi ha predisposizione alle attività di relazione e comunicazione

a chi ha ampi interessi culturali

Quali le materie dell’indirizzo? Oltre alle materie comuni ad altri indirizzi (italiano, storia, matematica, scienze),

3 lingue straniere a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco.

Economia aziendale

Relazioni internazionali

Tecnologie della comunicazione

18

Sono discipline che tendono a sottolineare ulteriormente ed a rafforzare la connotazione della figura del "Tecnico del Marketing e delle Relazioni Internazionali" come quella di un esperto della comunicazione, in particolare in lingua straniera, e come quella di un tecnico la cui professionalità si realizza principalmente a livello di relazioni e di comunicazioni internazionali.

Quali competenze e conoscenze offre? buona competenza comunicativa nelle lingue straniere

conoscenza ampia e solida del mondo e dei problemi dell’impresa

ampia preparazione culturale

Quali sbocchi lavorativi offre? impiego in settori commerciali e industriali, principalmente per la cura dei rapporti

con l’estero ma anche per la gestione amministrativa e contabile

impiego nel settore turismo (agenzia viaggio, tour operator)

impiego presso camere di commercio, enti fieristici, case editrici, settore pubblicitario

impiego nella organizzazione di eventi, convegni, fiere commerciali

l’accesso ad ogni tipo di Università

Quadro orario settimanale triennio

ITCS “Cestari” - Articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Diritto 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

Economia aziendale e geo-politica 5 5 6

Seconda lingua comunitaria 3 3 3

Terza lingua straniera 3 3 3

Relazioni internazionali 2 2 3

Tecnologie della comunicazione 2 2

TOTALE 32 32 32

Indirizzo Turismo

Il curriculum di studi dell'Indirizzo Turistico consente l'acquisizione delle competenze ed

abilità necessarie per rispondere in modo flessibile alle richieste del mondo culturale ed

economico e in particolare consente di acquisire:

19

Competenze comunicative

Le professionalità nel turismo richiedono sia una capacità a comunicare sia una

competenza nel rapportarsi con le persone che provengono da contesti culturali e

linguistici diversi. Di conseguenza ampio spazio è stato dato allo studio delle quattro lingue

comunitarie più diffuse, per mezzo anche della preziosa collaborazione di lettori di

madrelingua e all’ampliamento dell’offerta formativa curricolare, che comprende attività

significative quali i soggiorni studio all’estero, gli scambi di classi e le certificazioni.

Competenze tecnico-gestionale

Le competenze tecnico-gestionali sono sviluppate dalle discipline economico-aziendali e

giuridiche che promuovono l’apprendimento dei processi tecnici di gestione delle varie

tipologie di imprese operanti nel comparto specifico e l’acquisizione delle competenze

nella rilevazione, nella contabilizzazione e negli adempimenti amministrativi e fiscali. A

questo contesto appartiene la significativa esperienza curricolare di laboratorio aziendale

che viene proposta nel corso del quarto anno del corso scolastico e l’attività di Alternanza

Scuola-Lavoro.

Competenze culturali e ambientali

Il curriculum è caratterizzato anche dalla conoscenza delle risorse e delle ricchezze

naturali, paesaggistiche, del patrimonio storico, artistico, culturale, delle attività produttive,

come l’artigianato e l’agricoltura, quali fattori dell’offerta turistica e in vista di una loro

corretta fruizione. In questo contesto, a partire dal biennio, sono stati introdotti

approfondimenti curricolari concordati dai docenti dei Consigli di Classe su percorsi riferiti

a temi quali il “viaggio”, visto sotto diversi profili storico, artistico, naturalistico e la

valorizzazione del territorio.

Il nuovo profilo previsto dalla riforma del sistema degli Istituti tecnici commerciali, prevede

che il perito del Turismo debba avere competenze specifiche nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale,

oltre a:

competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico;

operare nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e

fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale,

enogastronomico;

integrare le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti

turistici con quelle linguistiche e informatiche, per operare nel sistema informativo

dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e

tecnologico dell’impresa;

operare con professionalità ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese

turistiche.

Inoltre alla fine del Corso di studi deve essere in grado di:

collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza,

efficacia e qualità;

esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con

responsabilità e propositivo contributo personale;

operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento;

operare per obiettivi e per progetti;

documentare opportunamente il proprio lavoro;

20

individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;

elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti

informatici e software gestionali;

operare con visione non settoriale e sistemica;

comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;

comunicare in tre lingue straniere;

operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare

attenzione alla valorizzazione del territorio;

definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di

qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing

rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche;

avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo

integrato.

Il diplomato può quindi operare in attività relative all’ambito turistico:

agenzie di viaggi;

tour operator;

vettori;

strutture ricettive e ristorative;

assistenti congressuali e operatori per la gestione degli eventi;

aziende di soggiorno e turismo;

strutture museali.

Può, inoltre, trovare impiego nella pubblica amministrazione, in studi professionali, in enti

pubblici e privati oppure può svolgere lavoro autonomo.

Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, con particolare successo

nell’area linguistica e tecnica-aziendale; inoltre il diplomato può sostenere gli esami di

abilitazione alle professioni turistiche previste dalle singole province (es: accompagnatore

turistico).

Il corso turistico si caratterizza per il suo radicamento nel territorio e per la ricerca di

collaborazioni con Enti o Associazioni e imprese operanti in diversi settori:

Enti locali pubblici (Regione, Provincia e Comuni);

Aziende per la Promozione Turistica (APT);

Associazione di categoria (Associazione Albergatori, ASCOM, Confartigianato, PMI);

Associazioni culturali;

Associazioni naturalistiche;

Strutture museali;

Operatori privati del settore turistico: alberghi, realtà economiche agrituristiche;

Professionisti ed esperti esterni all’ambito scolastico.

21

Quadro orario settimanale triennio

ITCS “Cestari” - Indirizzo Turismo

discipline 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia cittadinanza e Costituzione 2 2 2

Matematica 3 3 3

Diritto economia

Scienze della terra - biologia

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Scienze integrate (Fisica)

Scienze integrate (Chimica)

RC o attività alternative 1 1 1

Seconda lingua comunitaria 3 3 3

Geografia

Economia aziendale

Terza lingua comunitaria 3 3 3

Discipline turistiche e aziendali 4 4 4

Geografia turistica 2 2 2

Diritto e legislazione turistica 3 3 3

Arte e territorio 2 2 2

TOTALE 32 32 32

Il radicamento nel territorio e le collaborazioni con imprese, enti etc. consentono di fornire

una preparazione professionale più vicina alle esigenze del mondo del lavoro e di aprire

nuove possibilità occupazionali nel futuro dei nostri studenti; in ogni caso favoriscono lo

sviluppo di una didattica laboratoriale orientata al coinvolgimento attivo delle classi e dei

docenti dell’indirizzo Turistico.

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore

turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed

internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico,

artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze

dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel

sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

22

Corso Serale- Ind. Amministrazione, Finanza e Marketing

“Non è mai troppo tardi per conseguire un diploma di Tecnico commerciale”

FINALITA’ GENERALI

L’Istituto vanta un’esperienza ultraventennale nell’ambito della promozione degli adulti.

Alla luce delle mutazioni sociali e dei problemi lavorativi, il Corso Serale Igea Progetto

Sirio, ha assunto una funzione determinante nel percorso di riconversione o di ripresa

degli studi di tutti quegli adulti e di quei giovani maggiorenni, anche di nazionalità non

italiana, che avendo interrotto il proprio percorso scolastico per ragioni diverse,

necessitavano di un completamento della propria formazione, tale da consentire loro di

migliorare condizioni e opportunità nel campo lavorativo.

Scopi fondamentali del Corso Serale, pertanto, sono stati da sempre i processi di

formazione e qualificazione degli studenti adulti, compreso un percorso di riacquisizione di

fiducia personale e di motivazione allo studio.

A partire dall' anno scolastico 2014-15, per effetto della Riforma (dpr 263/2012 e linee

guida emanate ai sensi dell’art. 11 comma 10), nell'a.s. 2014-2015, il Corso Sirio Igea è

stato riformato in"Corso Serale Amministrazione, Finanza e Marketing.

OBIETTIVI DEL CORSO SERALE

Il corso serale AFM ha lo scopo di:

Favorire l’innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione adulta, con

riferimento anche alla popolazione straniera

Far acquisire professionalità spendibile nel mondo del lavoro, per promuovere e

potenziare l’occupazione

Qualificare adulti e giovani-adulti, privi di professionalità aggiornata

Favorire eventuali conversioni professionali dei discenti

Contrastare il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training)

OFFERTA FORMATIVA

Presso il nostro Istituto è attivo il Corso serale ad indirizzo Amministrazione Finanza e

Marketing che ricalca essenzialmente i contenuti indicati negli indirizzi di studio del corso

diurno (vedi la specifica offerta formativa del corso AFM antimeridiano).

I percorsi di secondo livello di istruzione tecnica e professionale, in base alla normativa

dell’ Istruzione degli Adulti, sono articolati in tre periodi didattici che si riferiscono alle

conoscenze, abilità e competenze previste rispettivamente per il primo biennio, il secondo

biennio e l’ultimo anno dei corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali.

Hanno un orario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto dai suddetti

ordinamenti con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo.

23

Quadro orario settimanale

Triennio Corso serale ITCS “Cestari” – indirizzo AFM

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Lingua inglese 2 2 2

Seconda lingua comunitaria (Francese) 2 2 2

Informatica 2 1

Religione cattolica o attività alternativa 1 1

Economia Aziendale 5 5 6

Diritto 2 2 2

Economia politica 2 2 2

TOTALE 23 23 23

L’orario settimanale di lezione è distribuito su cinque sere, con sabato escluso.

TECNICO DIPLOMATO IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Sbocchi occupazionali

Assicurazioni

Amministrazione pubblica

Aziende di credito e finanziarie

Uffici contabili e commerciali

Consulente finanziario e del lavoro

Imprenditore commerciale

24

6. PIANO DI STUDI I.T.I.S. “AUGUSTO RIGHI”

L’Istituto Tecnico Industriale Statale “Augusto Righi” esiste autonomamente dal 1°

ottobre 1968, ma opera nel nostro territorio dall’inizio degli anni ‘60 come sezione staccata

dell’I.T.I.S. “Pacinotti”. L'attuale sede è stata inaugurata nel 1971.

Partendo dal corso di Telecomunicazioni e di Meccanica, l'Istituto ha acquisito una lunga

esperienza nel campo della formazione tecnica e culturale e si è arricchita nel corso del

tempo di nuove specializzazioni. La varietà degli indirizzi di studio attivati, la loro

complessità e il loro valore, ne hanno fatto una realtà strategica per le prospettive di

sviluppo del contesto di riferimento e per la formazione dei giovani del territorio.

Il Righi offre un ambiente di apprendimento arricchito da un'ampia dotazione di laboratori,

che consentono agli studenti di mettere a frutto le loro conoscenze, realizzando l'ultimo

anno progetti reali. Da diversi anni si promuove l'alternanza scuola-lavoro attraverso stage

presso studi tecnici e aziende. Gli studenti maturano una cultura tecnico-scientifica e al

termine del corso di studi sono pronti ad inserirsi in diversi ambienti lavorativi; molti sono

quelli, invece, che approfondiscono in campo universitario gli studi già intrapresi o si

affacciano a nuove conoscenze.

Tutte le iniziative e i progetti promossi dall'Istituto hanno come finalità generale educativa

quella di aiutare lo studente ad essere protagonista della sua formazione. L'istituto “A.

Righi” mostra la capacità di recepire le nuove richieste e dare risposte ai vari bisogni

formativi non solo attraverso il rinnovamento e l'arricchimento dei piani di studio, ma anche

attraverso una didattica orientata ai progetti, a un approccio approfondito all'informatica, a

corsi e a facilitazioni per conseguire certificazioni (ECDL, AutoCad, Trinity-lingua inglese,

Cisco IT Essentials), ad attività culturali integrative, a concorsi, a seminari tecnici, all'

alternanza scuola-lavoro e a contatti con le Università.

Dall'anno scolastico 2010/2011 l'Istituto con l’entrata in vigore della Riforma è confluito nel

Settore Tecnologico e in seguito ha cambiato denominazione in Istituto d’Istruzione

Superiore (I.I.S.), unendo l’Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Righi" e l’Istituto

Professionale per le Attività Marittime "G.Cini". Nello stesso anno scolastico è stato

attivato un indirizzo professionale, ovvero quello legato alle attività marittime mutuato

dall’IPIAM Giorgio Cini con la denominazione "Produzioni industriali e artigianali.

Articolazione Industria".

Nell'anno 2013/2014l’Istituto è stato accorpato all’I.T.C.S "D. Cestari", acquisendo la

denominazione di I.I.S. “Cestari-Righi”. Sempre nello stesso anno è stato attivato, inoltre,

un nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica (Nautico).

Questi gli indirizzi presenti nell'Istituto:

Elettronica ed Elettrotecnica;

Meccanica, Meccatronica ed Energia;

Costruzione, Ambiente e Territorio;

Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Telecomunicazioni

Trasporti e Logistica

Produzioni industriali e artigianali - articolazione Industria.

Corso serale Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Informatica

25

L'Istituto presenta un corso di studi di durata quinquennale strutturato in due cicli: il

biennio propedeutico e il triennio di specializzazione (composto dal secondo biennio e

dal quinto anno).

Il biennio comune

Il primo biennio permette l'assolvimento dell'obbligo scolastico e fornisce l'indispensabile

corredo di abilità e competenze linguistiche, matematiche, informatiche e scientifiche di

base che contribuiranno alla maturazione personale e sociale dello studente e a fornire gli

strumenti per lo studio di materie specifiche, con finalità propedeutiche e di orientamento

nelle successive scelte di indirizzo (triennio).

Quadro orario settimanale

Biennio ITIS “Righi” – comune a tutti gli indirizzi

Discipline 1° anno 2° anno

Lingue e Letteratura Italiana 4 4

Storia 2 2

Diritto ed Economia 2 2

Lingua Inglese 3 3

Matematica 4 4

Scienze e tecnologie applicate - 3

Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)

Geografia 1 -

Scienze Integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2

Scienze Integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze Integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie Informatiche 3 (2) -

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 33 32

Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico.

Il congruo numero di ore di laboratorio è utile per potenziare le capacità operative e

manuali e integrare le conoscenze teoriche con il necessario sapere pratico.

Le discipline dell’area umanistica (lingua e letteratura italiane, storia, geografia, lingua

straniera, diritto ed economia) giocano un ruolo fondamentale per la crescita culturale e

umana degli allievi e per l’acquisizione di una buona padronanza linguistica.

Le materie dell’area tecnico-scientifica (matematica, informatica, fisica, chimica, scienze

della terra, biologia, scienze e tecnologie applicate, tecnologia e disegno) puntano sia alla

26

conoscenza dei principi fondamentali delle scienze, sia al potenziamento di operatività e

manualità, supportate queste ultime da un congruo numero di ore di laboratorio.

L’informatica occupa una posizione di rilievo nell’Istituto. Al termine del biennio l’allievo sa

usare il computer e internet, conosce un linguaggio di programmazione e i principali

programmi di trattamento testi, fogli di calcolo, presentazioni, basi di dati. La disciplina è

organizzata in moduli per preparare al conseguimento della Patente Informatica Europea.

Al termine del secondo anno di studi e/o al compimento del 16° anno di età ogni Consiglio

di Classe provvederà a redigere per ciascun studente "la certificazione delle competenze

di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione".

Tale certificato ha la finalità di misurare e certificare il livello raggiunto nell’ambito delle

competenze chiave di cittadinanza al termine del percorso di istruzione obbligatoria e dei

quattro assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico e

asse storico-sociale), come previsto dal Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione

n.139 del 22 agosto del 2007 e dalle Linee guida del DPR del 15 marzo 2010.

Le materie del primo biennio sono comuni a tutti gli indirizzi.

La disciplina Scienze e tecnologie applicate anticipa alcune competenze relative alle

materie specialistiche del triennio, aiutando lo studente ad una scelta di indirizzo più

consapevole.

Al termine del primo biennio lo studente prosegue nel triennio di specializzazione,

composto dal secondo biennio e dal 5° anno. Le discipline sono suddivise in un'area di

istruzione generale e in un'area di indirizzo.

Il quinto anno è principalmente dedicato alla preparazione dell'Esame di Stato e alla

realizzazione di un progetto interdisciplinare. Ha inoltre una funzione orientativa alla

professione o al proseguimento degli studi.

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

Il corso di Elettronica ed Elettrotecnica prepara una figura professionale versatile e

completa, capace di orientarsi in realtà produttive differenziate e in rapida evoluzione, sia

dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.

Il curricolo, profondamente aggiornato rispetto all’impostazione tradizionale, presenta tra le

novità principali l’amplissimo spazio dedicato all’informatica, l’introduzione della

microrobotica e dell’automazione.

È un corso che prepara una figura professionale versatile e completa nel campo dei

sistemi elettronici, elettrici e dell’automazione.

I principali temi sviluppati sono la microelettronica(progettazione di schede elettroniche

con circuiti integrati e microcontrollori), l’informatica applicata (si studiano in modo

approfondito diversi linguaggi di programmazione), gli impianti elettrici (comprese le

applicazioni domotiche e gli impianti fotovoltaici), l’elettronica di potenza (progetto e

diagnostica d’inverter e convertitori), l’automazione industriale e la robotica (progetto di

controllori e automi).

27

Quadro orario settimanale triennio

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione Elettronica

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1 -

Elettrotecnica ed Elettronica 6* 6 6

Sistemi automatici 5* 5 5

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed

automatici 5 5 6

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica ed attività alternative 1 1 1

TOTALE 32 32 32

Le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico sono così distribuite:

8 ore al terzo anno, 9 al quarto, 10 ore al quinto.

(*) Il Collegio Docenti del 27 giugno 2016, sulla base del regolamento dell'autonomia

scolastica DPR 8 marzo 1999 n.275 e delle successive modificazioni (regolamento di

riordino del II ciclo DPR 15 marzo 2010 n.88 - art.5 comma 3), ha utilizzato la quota di

autonomia riservata agli istituti tecnici per la variazione del quadro orario nazionale nella

classe terza: riduzione da 7 a 6 ore della materia Elettrotecnica ed Elettronica e aumento

da 4 a 5 ore della materia Sistemi automatici. L'incremento del monte ore di Sistemi,

tenendo conto delle richieste degli studenti e delle famiglie, consente l'inserimento

curricolare del corso CISCO IT Essentials a partire dalla terza e il potenziamento delle

competenze informatiche con un approfondimento delle tecniche di programmazione.

IL TECNICO DIPLOMATO IN ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Integra conoscenze di informatica, elettronica ed elettrotecnica, per intervenire

nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, per i quali è in

grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico;

programma microcontrollori e microprocessori con linguaggi di diverso livello e

software dedicato;

esprime le proprie competenze nella progettazione, nella costruzione, nel collaudo e

nel controllo di qualità dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;

sviluppa e utilizza sistemi di acquisizione dati, interfacce di elaborazione e

trasmissione; opera nell’organizzazione produttiva delle aziende e contribuisce al

miglioramento della qualità dei prodotti;

28

interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte

rinnovabile, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i

dispositivi alle normative sulla sicurezza e alla compatibilità ambientale.

LE MATERIE DI SPECIALIZZAZIONE

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Strumentazione di laboratorio, disegno assistito dal calcolatore (CAD), controllori a logica

programmabile (PLC), progettazione e collaudo di apparecchiature elettriche ed

elettroniche, automatismi e robotica, misurazioni acustiche, controllo qualità e

certificazione dei prodotti, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.

Elettrotecnica ed elettronica

Circuiti elettrici, elaborazione dei segnali analogici e digitali; impianti di conversione

dell’energia, impianti elettrici civili e industriali, domotici e fotovoltaici; regolazione e

controllo delle macchine elettriche, inverter, convertitori e sistemi di diagnostica.

Sistemi automatici

Algoritmi, programmazione con linguaggi di basso (Assembler) e alto livello (C++, Visual

Basic), architettura dei sistemi informatici e delle reti di calcolatori, teoria dell’informazione

e protocolli di trasmissione, programmazione di microcontrollori (Microchip), software di

calcolo e simulazione (Matlab), microrobotica, programmazione grafica (LabView)

applicata all’automazione.

OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il diploma di perito in Elettronica ed Elettrotecnica offre notevoli possibilità di occupazione

in aziende del settore informatico, elettronico, delle telecomunicazioni e dei servizi.

È possibile, dopo un biennio di praticantato o un diploma universitario triennale in materie

affini, sostenere l’Esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione e iscriversi all’albo

dei periti.

L’indirizzo è risultato piuttosto adatto anche ai giovani che desiderano continuare gli studi

in facoltà scientifiche, in particolare Ingegneria e Informatica.

Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Obiettivo di questo corso di studi è quello di preparare una figura professionale capace di

affrontare problemi in ambito scientifico e tecnologico attraverso conoscenze specifiche

delle discipline di indirizzo.

Il Perito in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze specifiche nel campo dei

materiali, nella loro scelta, nei trattamenti e nelle lavorazioni; conosce le macchine e i

dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi; esprime

le proprie competenze nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo dei dispositivi

meccanici e nella realizzazione dei processi produttivi; dimensiona, installa e gestisce

semplici impianti industriali.

29

Quadro orario settimanale triennio

Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1 -

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5

Disegno, progettazione ed organizzazione

industriale 3 4 5

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica ed attività alternative 1 1 1

TOTALE 32 32 32

Le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico sono così distribuite:

8 ore al terzo anno, 9 ore al quarto, 10 ore al quinto.

LA FIGURA PROFESSIONALE

Il tecnico diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia nell'ambito del proprio livello

operativo deve conoscere i principi fondamentali di tutte le discipline necessarie per una

formazione di base nel settore meccanico e avere acquisito sufficienti capacità per

affrontare situazioni problematiche in termini sistemici, scegliendo in modo flessibile le

strategie di soluzione.

Il tecnico diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia deve pertanto essere in grado

di svolgere mansioni relative a:

fabbricazione e montaggio di componenti meccanici, con elaborazione di cicli di

lavorazione;

programmazione, avanzamento e controllo della produzione nonché all'analisi ed

alla valutazione dei costi;

dimensionamento, installazione e gestione di semplici impianti industriali;

progetto di elementi e semplici gruppi meccanici;

controllo e collaudo dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti;

utilizzazione di impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e di produzione;

sistemi informatici per la progettazione e la produzione meccanica;

sviluppo di programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC;

controllo e messa a punto di impianti, macchinari nonché dei relativi programmi e

30

servizi di manutenzione;

sicurezza del lavoro e tutela dell'ambiente.

OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro risultano buone sia nell’Industria sia nel

Terziario diffuso. Il diploma consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà

universitaria.

Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Con il nuovo riordino delle Scuole Secondarie Superiori non esiste più la figura del

Geometra e del Perito Edile, nasce la nuova figura del tecnico in Costruzioni, Ambiente e

Territorio.

In una società in continuo mutamento tecnologico e organizzativo questa figura tecnica è

sicuramente una nuova e moderna figura professionale che assume il ruolo intermedio tra

le esigenze del progettista laureato, impresa e pubblica amministrazione. È il tecnico più

idoneo per la gestione dei beni immobili del territorio e dell’ambiente.

Quadro orario settimanale triennio

Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1 -

Progettazione, costruzioni e impianti 7 6 7

Topografia 4 4 4

Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica ed attività alternative 1 1 1

TOTALE 32 32 32

Le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico sono così distribuite:

8 ore al terzo anno, 9 ore al quarto, 10 ore al quinto.

Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio possiede capacità grafiche e progettuali,

utilizza con padronanza i mezzi informatici per il disegno e il calcolo strutturale ed

31

impiantistico di opere civili e industriali; è in grado di organizzare e condurre cantieri,

gestire gli impianti, compiere operazioni catastali, stimare terreni e fabbricati, effettuare

rilievi topografici; interviene nei processi di conversione dell'energia, individuando soluzioni

opportune ed eco compatibili per il risparmio energetico.

LA FIGURA PROFESSIONALE

Il tecnico in Costruzione, Ambiente e Territorio, nell’ambito delle competenze previste dalla

legge, deve essere preparato a:

svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;

partecipare con contributi personali e responsabili al lavoro organizzato e/o di

gruppo;

documentare gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro;

cogliere le varie problematiche produttive, gestionali, commerciali e giuridiche della

professione.

Coerentemente con queste finalità, il diplomato in Costruzione, Ambiente e Territorio,

dovrà essere in grado di:

progettare un’opera edilizia, nei limiti delle competenze professionali consentite dalle

disposizioni vigenti;

inserirsi nelle varie realtà produttive altamente tecnologiche;

avvalersi, nello svolgimento di tutte le attività professionali, dello strumento

informatico;

impostare e aggiornare le strutture di cantiere;

svolgere operazioni di calcolo e di verifica di strutture ed impianti;

svolgere operazioni di collaudo di materiali e strutture;

analizzare, interpretare, organizzare e progettare un intervento edilizio o sul

territorio;

esprimere giudizi di convenienza per la realizzazione di nuove opere o per il

recupero dell’esistente;

esprimere giudizi di stima relativi alle aree fabbricabili e agli immobili.

L’AREA DI PROGETTO

Particolare rilievo assume l'area di progetto. Da diversi anni, per il lavoro svolto in classe

quinta, viene assegnato un premio di studio alla memoria di Guerrino Zambonin. Il

premio, in buoni acquisto, è destinato agli studenti che redigono i migliori elaborati grafici

esecutivi.

Rilevanti, nel processo di formazione, risultano inoltre le visite guidate ai cantieri e fiere del

settore, gli stages estivi presso Enti pubblici e studi professionali locali ed i continui corsi di

aggiornamento. Questi ultimi, organizzati dalla Sezione all’interno dell’Istituto, sono tenuti

da esperti e ditte leader nel settore dell’edilizia, rappresentano una valida integrazione del

curricolo formativo e degli studi, che viene certificata ed origina anche l’acquisizione di un

credito scolastico.

32

LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO

Buone le garanzie occupazionali in ambito pubblico e privato che il tecnico in Costruzione,

Ambiente e Territorio può sfruttare, favorito anche dal rapporto privilegiato che la scuola

ha da tempo consolidato, con numerosi studi tecnici, aziende, imprese, uffici pubblici che

collaborano alla formazione degli allievi attraverso incontri tecnici, programmi di stages,

progetti di Alternanza scuola- lavoro.

Il neo diplomato trova opportunità di lavoro presso:

uffici tecnici di amministrazioni pubbliche e enti locali (Regione, Provincia, Comune,

Catasto, Anas, Consorzi di bonifica, Enel, Magistrato alle Acque, Soprintendenza ai

beni Ambientali, ecc.);

studi professionali di progettazione edile e topografica;

imprese edili (direttore lavori, responsabile di cantiere e della sicurezza);

settore assicurativo (consulente tecnico per la stima dei danni);

settore di amministrazioni condominiali e attività commerciali.

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Per chi intende continuare gli studi iscrivendosi all’università il corso permette una

preparazione culturale di base, finalizzata all’accesso di tutte le facoltà ed in particolare ai

corsi di laurea triennale in Scienze ambientali, Scienze e tecnologie dei materiali, Scienze

e tecnologie per la conservazione ed il restauro, ai corsi di laurea specialistica in

Architettura, Ingegneria edile e civile, Urbanistica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

LA LIBERA PROFESSIONE

Al termine dei cinque anni per lo studente diplomato ottime sono le possibilità di

cominciare ad esercitare la libera professione e di inserirsi in un mercato del lavoro

caratterizzato da una forte domanda di liberi professionisti. È infatti possibile dopo un

biennio di praticantato o un diploma universitario triennale in materie affini, sostenere

l’esame di stato per il conseguimento dell’abilitazione e iscriversi all’albo dei periti edili.

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Corso Diurno - Articolazione Telecomunicazioni

Il corso in Informatica e Telecomunicazioni forma una figura professionale esperta nelle

applicazioni informatiche e telematiche, in grado di progettare e gestire sistemi di

trasmissione a distanza delle informazioni operanti anche nel campo del web.

Gli argomenti principali trattati sono la programmazione (ad oggetti e web), l’hardware dei

sistemi di elaborazione, i sistemi operativi, la telematica e la progettazione e la gestione di

siti internet e di reti di computer.

Il tecnico diplomato in Informatica e Telecomunicazioni possiede:

competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle

informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di

comunicazione;

33

competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e

gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi

multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;

competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono

rivolgersi al software gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati

“incorporati”.

Inoltre, il tecnico diplomato in questo indirizzo collabora nella gestione di progetti,

operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in

tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

Quadro orario settimanale Triennio

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Telecomunicazioni

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1 -

Sistemi e reti 4 4 4

Telecomunicazioni 6 6 6

Informatica 3 3 -

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di

telecomunicazioni 3 3 4

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica ed attività alternative 1 1 1

Gestione progetto, organizzazione d’impresa - - 3

TOTALI ORE SETTIMANALI 32 32 32

Le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico sono così distribuite:

8 ore al terzo anno, 9 ore al quarto, 10 ore al quinto.

MATERIE DI SPECIALIZZAZIONE

Sistemi e reti

Architettura, installazione, analisi e gestione di sistemi informatici e di telecomunicazioni.

Telecomunicazioni

Mezzi trasmessivi (cavi, antenne, fibre ottiche), modulazione analogica e digitale, tecniche

di trasmissione dati, analisi e gestione di apparati di comunicazione a distanza.

34

Informatica

Linguaggi di programmazione imperativi e a oggetti, gestione del ciclo di vita delle

applicazioni. Progettazione e gestione di basi di dati.

Tecnologie e progettazione di sistemi e di telecomunicazioni

Progettazione, installazione, analisi e gestione di sistemi informatici e di

telecomunicazioni.

Gestione progetto, organizzazione d’impresa (solo al 5° anno)

Gestione dei progetti e sicurezza sul lavoro e tutela ambientale, qualità dei prodotti e

organizzazione produttiva delle imprese.

OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il diploma di perito in Informatica e Telecomunicazioni offre notevoli possibilità di

occupazione in aziende del settore informatico, elettronico, delle telecomunicazioni e dei

servizi.

È possibile dopo un biennio di praticantato o un diploma universitario triennale in materie

affini, sostenere l’Esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione e iscriversi all’albo

dei periti.

L’indirizzo è risultato piuttosto adatto anche ai giovani che desiderano continuare gli studi

in facoltà scientifiche, in particolare Ingegneria e Informatica.

Indirizzo Trasporti e Logistica

L'indirizzo viene attivato con articolazione "Conduzione del mezzo" - opzione "Conduzione

del mezzo navale" (Capitano di lungo corso).

Il diplomato in Trasporti e Logistica è in grado di :

identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di

trasporto in riferimento all'attività marittima;

interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e

relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;

gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e di

scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;

gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno

(fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;

organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza

degli spostamenti;

cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e

dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;

operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza;

35

Quadro orario settimanale Triennio

Indirizzo Trasporti e Logistica

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1 -

Elettrotecnica, elettronica e automazione 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del

mezzo navale 5 5 8

Meccanica e macchine 3 3 4

Logistica 3 3 -

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica ed attività alternative 1 1 1

TOTALIE ORE SETTIMANALI 32 32 32

Le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico sono così distribuite:

8 ore al terzo anno, 9 ore al quarto, 10 ore al quinto.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il diplomato di questo indirizzo è in grado di intervenire nella cantieristica navale. Può

avviarsi alla carriera di Ufficiale della Marina Mercantile e alla gestione dell'impresa

marittima; inoltre è in grado di gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e di

organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri, di

gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente; di organizzare il

trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti. Chi

frequenta questo indirizzo ha l'accesso a tutte le facoltà universitarie, alle scuole di

formazione superiore e alla libera professione.

36

Corso serale - indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Articolazione Informatica

IL CORSO SERALE

I profondi cambiamenti determinatisi nella società contemporanea hanno richiesto che

anche il sistema formativo si trasformasse, passando a una struttura più flessibile che

rispondesse ai bisogni di utenze particolari come coloro che intendono rientrare in

formazione e che non trovavano risposta adeguata.

In risposta a queste esigenze è nato il Corso Serale, un progetto che si caratterizza per la

sua differenza con i curricoli tradizionali ed offre nuove opportunità di promozione socio-

culturale e di riconversione professionale.

Il corso prevede un numero inferiore di materie e di ore settimanali di lezione rispetto ai

tradizionali corsi diurni. L'orario prevede la settimana corta consentendo

l'approfondimento, eventuali attività di recupero e il riposo al sabato.

L'aspetto più interessante del Corso Serale consiste nella possibilità di vedersi riconosciuti

gli studi compiuti, anche se non terminati e le esperienze lavorative maturate. I crediti

formativi così acquisiti permettono l’esonero dalla frequenza in una o più discipline e

l’inserimento in annualità successive (ad esempio con l’iscrizione diretta al secondo

biennio).

Il riconoscimento dei crediti vale per tutte le discipline con prestazioni almeno sufficienti.

Possedendo già un diploma è possibile accedere direttamente almeno al 3° anno,

acquisendo il credito nelle discipline comuni già seguite e frequentando così solo le

discipline specializzanti.

Allo stesso modo, previa verifica, possono essere utilizzate le esperienze maturate in

ambito lavorativo.

Per coloro che invece fossero sprovvisti di un regolare biennio, l’Istituto organizza brevi

corsi preparatori al triennio al fine di recuperare le competenze minime proprie del biennio

della scuola secondaria superiore nelle materie ritenute essenziali (matematica, inglese,

italiano, informatica).

Sono previste inoltre forme di flessibilità nell'organizzazione didattica e di assistenza allo

studio per rispondere alle esigenze individuali. Sono attive le classi terza, quarta e quinta,

che prevedono 23 ore settimanali distribuite su cinque giorni (da lunedì a venerdì).

L’INDIRIZZO

Le discipline, i cui programmi sono stati aggiornati alla luce delle più recenti innovazioni in

ambito didattico e tecnico, sono:

Sistemi e reti

Architetture degli elaboratori e dei microprocessori, linguaggio Assembly, teoria e

progettazione di reti di computer, protocolli di comunicazione in rete, sicurezza delle reti di

computer.

37

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Codifica dell'informazione, teoria e gestione dei sistemi operativi, ciclo di vita del software,

linguaggio Javascript, applicazioni di rete in linguaggio JSP e/o PHP.

Informatica

Linguaggi di programmazione ad alto livello (Java), progettazione di siti web statici e

dinamici (linguaggio HTML e fogli di stile CSS), programmazione ad oggetti e

concorrente, progettazione e gestione di basi di dati (Access e/o MySQL, pagineJSP e/o

PHP).

Gestione progetto, organizzazione d'impresa

Organizzazione produttiva delle imprese, elementi di Project Management, gestione di

progetti e cicli produttivi, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale, controllo sulla qualità dei

prodotti.

Telecomunicazioni

Reti elettriche, circuiti integrati digitali, mezzi trasmissivi (cavi, antenne, fibre ottiche),

modulazione analogica e digitale, tecniche di trasmissione dati, analisi di apparati di

comunicazione a distanza.

Quadro orario settimanale Triennio

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Informatica

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e Letteratura italiana 3 3 3

Storia 2 2 2

Lingua inglese 2 2 2

Matematica e complementi 3 3 3

Sistemi e reti 3 (2) 3 (1) 3 (2)

Informatica 5 (3) 6 (3) 4 (2)

Telecomunicazioni 2 (1) 2 (1) 0

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici

e di telecomunicazioni 2 2 (1) 3 (2)

Gestione progetto, organizzazione d’impresa - - 2 (1)

Religione cattolica o attività alternative 1 - 1

TOTALE 23 23 23

Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico.

38

Il tecnico diplomato in Informatica e telecomunicazioni acquisisce competenze come:

analista programmatore: progetta ed effettua la manutenzione di applicazioni scritte con i

principali linguaggi di programmazione;

sviluppatore siti web e webmaster: realizza siti web professionali e ne gestisce

l'aggiornamento e la sicurezza;

sistemista: gestisce un centro di elaborazione dati e configura i software gestionali;

tecnico e amministratore di rete: progetta, installa, configura e gestisce una rete aziendale;

tecnico commerciale: vende prodotti informatici e assiste i clienti nelle fasi successive alla

vendita.

39

7. PIANO DI STUDI I.P.S.S.A.R. “GIOVANNI SANDONÀ”

L’ Istituto per le Attività Marinare è stato per molti anni la sede staccata di Chioggia dell'

Istituto Professionale per le Attività Marinare IPIAM “G. Cini” di Venezia. I corsi di studio

attivati sono stati prima "Meccanico Navale" e "Padrone Marittimo", poi "Operatore del

mare e delle Acque interne" e "Tecnico del mare".

Dall'anno scolastico 2010/11,con l’entrata in vigore della Riforma delle scuole superiori,

l’istruzione professionale ha subìto un complessivo riordino. Infatti gli Istituti Professionali

per le Attività Marinare sono confluiti negli Istituti Professionali per l'Industria e

l'Artigianato. E' stato quindi attivato a Chioggia un indirizzo professionale legato alle

attività marittime con la denominazione "Produzioni industriali e artigianali - articolazione

Industria".

Nel 2012/13 il Cini è stato accorpato all' Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Righi",

mentre nel 2013/14entrambi gli istituti sono stati accorpati all’I.T.C.S "D. Cestari",

acquisendo la denominazione di I.I.S. “Cestari-Righi”.

Per soddisfare le esigenze specifiche marinare del territorio è stato attivato nel 2013 al

Righi il nuovo indirizzo di “Trasporti e logistica”.

Nel 2015/16 è sorto anche il nuovo corso di studi "Servizi per l'enogastronomia e

l'ospitalità alberghiera" che risponde ad un'esigenza fortemente avvertita a Chioggia,

consistente nella necessità di formare personale qualificato per il settore turistico-

alberghiero.

Dall’anno scolastico 2017/18 l’istituto ha assunto la nuova denominazione di Istituto

Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Giovanni

Sandonà”.

Il corso quinquennale Diplomato in Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

intende soddisfare i bisogni educativi e formativi di un’utenza interessata a gestire tutte le

attività di ristorazione ed accoglienza turistica in strutture ricettive e ristorative, garantendo

il rispetto di standard di qualità e di efficienza.

Il corso intende rispondere alla domanda di nuove e qualificate professionalità proveniente

dal settore HORECA (Hotellerie-Restaurant-Catering), nonché alla richiesta delle famiglie

di un percorso formativo in grado di coniugare una solida cultura con un efficiente

processo di professionalizzazione.

Si tratta di una proposta valida in quanto permette ad ogni studente di far parte di un

percorso coinvolgente e collaudato, in grado di assicurare tanto un diploma finale

spendibile nel mondo del lavoro, quanto di garantire l’accesso a tutti i corsi di studio

universitari e di formazione tecnica superiore (ITS).

Si caratterizza inoltre come proposta innovativa in quanto la didattica in classe e nei

laboratori di servizi enogastronomici (cucina-sale e vendita e accoglienza turistica) sa

coniugare il sapere con il saper fare, è in grado di far fronte alla richiesta proveniente dal

mondo del lavoro di professionalità competenti e aperte all’evoluzione del settore, nonché

di soddisfare le indicazioni della Comunità Europea per percorsi “finalizzati al

conseguimento di un diploma fondato su una solida base di istruzione generale e tecnico-

professionale”.

40

Il filo conduttore del percorso quinquennale è costituito dalla visione integrale del settore

HORECA attraverso lo sviluppo di competenze comunicative, relazionali e tecnico-

professionali.

Attraverso l’organizzazione di attività di alternanza scuola-lavoro e grazie all’apporto di

discipline curriculari e professionali quali Laboratori di servizi enogastronomici: cucina,

sala e vendita e accoglienza turistica, lo studente, a conclusione del biennio comune, sarà

in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:

Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere conformemente alle

istruzioni ricevute e al sistema di relazioni;

Saper operare correttamente nella brigata di cucina, sala e nello staff di una

reception applicando le relative normative igienico-sanitarie e antinfortunistiche;

Eseguire con discreta autonomia tutte le fasi del servizio di ristorazione in ristoranti e

altre strutture ristorative o ricettive, le principali attività del servizio bar-caffetteria e

del servizio di reception;

Stabilire rapporti comunicativi adeguati all’interlocutore e alle situazioni lavorative

standard, in modo corretto e con proprietà di linguaggio anche microlinguistico e

anche in due lingue straniere;

Approntare, monitorare e usare strumenti, attrezzature e macchine necessarie alle

fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso;

Eseguire con discreta autonomia la preparazione e la somministrazione di piatti caldi

e freddi, di bevande, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nonché eseguire

procedure standard di check in e check out alberghiero.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera acquisisce le seguenti competenze:

Riconoscere il valore culturale della lingua straniera nei termini di valori condivisi da

una comunità di parlanti, con conseguente presa d’atto dell’arbitrarietà del proprio

sistema culturale di riferimento e nell’ottica del vero relativismo culturale;

Agire con competenza cross-culturale nell’interazione con l’altro culturalmente e

linguisticamente diverso;

Apprezzare il grande valore culturale del patrimonio artistico, archeologico,

architettonico, urbanistico e ambientale, a partire dal proprio territorio,

comprendendo e problematizzando il concetto di “bello”, quale possibilità di

rielaborazione personale della realtà;

Operare in modo proattivo nella comunicazione enogastronomica, del turismo e

nelle eccellenze dell’artigianato, nel lancio di nuovi prodotti e servizi

enogastronomici e turistici, nell’organizzazione di eventi a finalità economica,

turistica e culturale;

Capacità di elaborare autonomi progetti formativi e/o professionali a promozione del

proprio capitale umano e professionale anche in forma di creazione d’impresa e

dell’autoimpiego nei processi di “job creation”, per combattere forme di

obsolescenza professionale sempre più rapide e nell’ottica di assunzione di

responsabilità di un proprio progetto professionale e di vita.

41

Dopo il primo biennio comune a valenza orientativa, il percorso prevede tre articolazioni:

- Enogastronomia

- Servizi di sala e di vendita

- Accoglienza turistica

Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

Biennio Comune

Il primo biennio permette l'assolvimento dell'obbligo scolastico e fornisce l'indispensabile

corredo di abilità e competenze linguistiche, matematiche, informatiche e scientifiche di

base che contribuiranno alla maturazione personale e sociale dello studente e a fornire gli

strumenti per lo studio di materie specifiche, con finalità propedeutiche e di orientamento

nelle successive scelte di indirizzo (triennio).

Il congruo numero di ore di laboratorio è utile per potenziare le capacità operative e

manuali e integrare le conoscenze teoriche con il necessario sapere pratico.

Le discipline dell’area umanistica (lingua e letteratura italiane, storia, geografia, due lingue

straniere, diritto ed economia) giocano un ruolo fondamentale per la crescita culturale e

umana degli allievi e per l’acquisizione di una buona padronanza linguistica.

Le materie dell’area tecnico-scientifica (matematica, fisica, chimica, scienze della terra,

biologia, scienze e tecnologie applicate, tecnologia e disegno) puntano sia alla

conoscenza dei principi fondamentali delle scienze, sia al potenziamento di operatività e

manualità, supportate queste ultime da un congruo numero di ore di laboratorio.

Le discipline scienza degli alimenti, laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina

e settore sala e vendita, laboratorio di servizi di accoglienza turistica anticipano alcune

competenze relative alle materie specialistiche del triennio.

Al termine del secondo anno di studi e/o al compimento del 16° anno di età ogni Consiglio

di Classe provvederà a redigere per ciascun studente "la certificazione delle competenze

di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione".

Tale certificato ha la finalità di misurare e certificare il livello raggiunto nell’ambito delle

competenze chiave di cittadinanza al termine del percorso di istruzione obbligatoria e dei

quattro assi culturali (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico e

asse storico-sociale), come previsto dal Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione

n.139 del 22 agosto del 2007 e dalle Linee guida del DPR del 15 marzo 2010.

Le materie del primo biennio sono comuni a tutte le articolazioni dell’indirizzo Servizi per

l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera.

42

Quadro orario settimanale biennio

IPSSAR “Sandonà” - Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera art. Enogastronomia

Disciplina 1° anno 2° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Geografia 1 -

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2 -

Scienze integrate (Chimica) - 2

Scienza degli alimenti 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore cucina 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita 2 2

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2 2

Seconda lingua straniera 2 2

TOTALE 33 32

43

Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

Articolazione Enogastronomia

A seguito della scelta dell’articolazione Enogastronomia, attraverso il proseguimento

dell’organizzazione di stage e tirocini formativi nel III e IV anno e grazie all’apporto delle

discipline Scienze e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecniche amministrative della

struttura ricettiva, Laboratori servizi enogastronomici – cucina e sala e vendita e lo studio

di due Lingue straniere, lo studente sarà in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:

obiettivi del III anno: sulla base del budget e del criterio qualità-prezzo, provvedere

all’approvvigionamento di materie prime nonché alla conservazione e mantenimento

di lavorati, semi-lavorati e del prodotto finito secondo le loro caratteristiche

organolettiche ed effettuare, in piena autonomia, la preparazione di piatti in base a

criteri di eccellenza, di scelta degli ingredienti e loro dosaggio, in conformità alle

norme igieniche, di sicurezza sul lavoro, alla tempestività e alla ricetta da realizzare;

obiettivi del IV anno: grazie a conoscenze di dietologia, enologia, gastronomia e

scienze dell’alimentazione, predisporre il menù di un ristorante sulla base della

cultura gastronomica regionale, nazionale ed internazionale, dell’equilibrio delle

portate e dei criteri nutrizionali, garantendo la coerenza del menù rispetto all’evento;

curare la presentazione di ogni piatto secondo criteri di originalità ed equilibrio

estetico, nel rispetto delle norme igieniche (HACCP) e di sicurezza dei luoghi di

lavoro;

obiettivi del V anno: a seguito dell’individuazione delle tipicità agroalimentari del

territorio di riferimento, realizzare ricette e piatti della cucina tipica organizzandone la

relativa promozione e commercializzazione e gestire la realizzazione di eventi

banqueting, secondo un’adeguata pianificazione dei tempi, delle attività e dei ruoli,

formulando preventivi, mediante l’analisi dei costi complessivi di foodcost, beverage,

attrezzature e risorse umane.

44

Quadro orario settimanale

IPSSAR “Sandonà”- Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera art. Enogastronomia

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Seconda lingua straniera 3 3 3

Scienza e cultura dell'alimentazione* 4 3(1) 3(1)

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore cucina** 6 4 4

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita** - 2 2

TOTALE 32 32 32

* Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico.

** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera - articolazione Enogastronomia acquisisce le seguenti competenze:

Applicare il sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari in

ottemperanza alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di

HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente Analisi dei

Pericoli e dei Punti Critici di Controllo, è un protocollo, volto a prevenire i pericoli di

contaminazione alimentare);

Utilizzare ed organizzare gli spazi di ristorazione, l’ambientazione, gli allestimenti e

la dotazione di servizio corrispondenti alle esigenze di immagine prefissati e

funzionali alle diverse tipologie di evento approntato;

Personalizzare le scelte enogastronomiche in funzione della tipicità dei menù, della

stagionalità degli ingredienti e in funzione delle mutevoli tendenze di gusto della

clientela di riferimento;

Definire accostamenti appropriati tra pietanze e gamma di vini;

Produrre menù regionali, nazionali ed internazionali e relative specialità culinarie

secondo canoni nutrizionali ed organolettici appropriati;

Applicare criteri di pianificazione e programmazione del proprio lavoro nel rispetto

delle norme di igiene e sicurezza e dell’organizzazione del reparto;

45

Attuare modalità e tecniche di decorazione, guarnizione e farcitura per la

presentazione delle pietanze in modo creativo e con gusto estetico;

Valorizzare la qualità del servizio erogato attraverso la corretta applicazione della

normativa, delle procedure di qualità e del grado di soddisfazione della clientela;

A conclusione del percorso di studi, il diplomato in Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera- articolazione Enogastronomia avrà la possibilità di:

Proseguire gli studi in ambito tecnico superiore (Tecnico superiore per la gestione di

imprese di Ristorazione, Tecnico superiore per la Gestione di Strutture e Servizi

Turistici, Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle

produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali in ambito nazionale ed

internazionale) e universitario (Corso di Laurea in Scienze e Cultura della

Gastronomia e della Ristorazione Scienze Gastronomiche, Laurea in Tecnologie

Alimentari per la Ristorazione, Corso di laurea in Viticoltura ed enologia, Corso di

Laurea in Beni culturali per Operatori del Turismo, Corso di Laurea in Economia e

Gestione dei servizi Turistici, Corso di Laurea in Formazione e Management dei

Servizi Turistici, Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo, Corso di Laurea

in Promotore Turistico delle Risorse Ambientali e Culturali, Corso di Laurea in

Scienze del Turismo,)

Inserirsi nel mondo del lavoro, in forma autonoma o subordinata, in qualità di

esercente di aziende ristorative (ristoranti, bar, enoteche, pizzerie, ecc.) o di vendita

di prodotti alimentari (pasticceria, macelleria, gastronomia, take away, ecc) o di

strutture ricettive (Bed & Breakfast, agriturismo, albergo, campeggi, ecc.), cuoco in

ristoranti o alberghi (a vari livelli e di diverse specializzazioni), cuoco nella

ristorazione ferroviaria, area, marittima, autostradale; pasticcieri e cioccolatieri;

addetti alla preparazione e cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva,

scolastica, aziendale ed ospedaliera ; addetti alla preparazione, alla cottura e alla

vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati; addetti al

banco nei servizi di ristorazione; commesso di banco; artigiani ed operai

specializzati delle lavorazioni artigianali casearie; tecnico delle preparazioni

alimentari.

46

Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

Articolazione Servizi di sala e di vendita

A seguito della scelta dell’articolazione Servizi di Sala e Vendita, attraverso il

proseguimento dell’organizzazione di stage e tirocini formativi nel III e IV anno e grazie

all’apporto delle discipline Scienze e cultura dell’alimentazione, Diritto e tecniche

amministrative della struttura ricettiva, Laboratori servizi enogastronomici – sala e vendita

e cucina e lo studio di due Lingue straniere, lo studente sarà in grado di raggiungere i

seguenti obiettivi:

obiettivi III anno: professionale gestione del servizio ai tavoli, in relazione al tipo di

evento ed efficace interazione con il cliente utilizzando tecniche di comunicazione

verbale e non verbale corrette ed efficaci , attraverso un’ adeguata disposizione dei

tavoli, dei commensali, della mise en place e il corretto utilizzo degli strumenti per

effettuare in autonomia il servizio ai tavoli, nel rispetto dei tempi e delle norme

igienico-sanitarie e di sicurezza;

obiettivi IV anno: mediante l’utilizzo di tecniche di comunicazione appropriate alla

segmentazione della clientela, applicare tecniche di presentazione e vendita di vini e

bevande alcoliche secondo il corretto abbinamento di pietanze e bevande, tecniche

di degustazione e mediante la predisposizione della carta vini. Cooperare al

coordinamento dei servizi di sala e di pianificazione operativa per le diverse tipologie

di servizio banqueting e di menù complessi, nel rispetto delle tecniche e delle norme

di igiene, sicurezza e di analisi dei rischi e controllo punti critici (HACCP);

obiettivi V anno: saper controllare la qualità nell’espletamento delle attività di sala,

nell’ottica dell’ottimizzazione del servizio al cliente, valutando il livello di gradimento

del servizio e degli alimenti e, sulla base delle conoscenze delle caratteristiche

qualitative dei prodotti tipici del territorio e mediante tecniche di relazione con la

clientela finalizzate all’educazione al gusto, valorizzare i prodotti tipici e la cultura

enogastronomica e presentare ricette della cucina tipica locale.

47

Quadro orario settimanale

IPSSAR “Sandonà” -Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

art. Servizi di sala e di vendita

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Seconda lingua straniera 3 3 3

Scienza e cultura dell'alimentazione* 4 3(1) 3(1)

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore cucina ** - 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici -settore sala e vendita ** 6 4 4

TOTALE 32 32 32

* Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico.

** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

A conclusione del percorso di studi, il diplomato in Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera- articolazione Sala e Vendita avrà la possibilità di:

Proseguire gli studi in ambito tecnico superiore (Tecnico superiore per la gestione di

imprese di Ristorazione, Tecnico superiore per la Gestione di Strutture e Servizi

Turistici, Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle

produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali in ambito nazionale ed

internazionale) e universitario ((Corso di Laurea in Scienze e Cultura della

Gastronomia e della Ristorazione Scienze Gastronomiche, Laurea in Tecnologie

Alimentari per la Ristorazione, Corso di laurea in Viticoltura ed enologia, Corso di

Laurea in Beni culturali per Operatori del Turismo, Corso di Laurea in Economia e

Gestione dei servizi Turistici, Corso di Laurea in Formazione e Management dei

Servizi Turistici, Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo, Corso di Laurea

in Promotore Turistico delle Risorse Ambientali e Culturali, Corso di Laurea in

Scienze del Turismo)

48

Inserirsi nel mondo del lavoro, in forma autonoma o subordinata, in qualità di

esercente di aziende ristorative (ristoranti, bar, caffetterie, enoteche, pizzerie, ecc.) o

di vendita di prodotti alimentari (pasticceria, gelateria, macelleria, gastronomia, take

away, ecc) o di strutture ricettive (Bed & Breakfast, agriturismo, albergo, campeggi,

ecc.), cameriere di ristorante o bar (a vari livelli e di diverse specializzazioni),

cameriere di vagone ristorante, sommelier, barista, caffettiere, birraio, aiuto barman,

addetti al banco nei servizi di ristorazione, commesso di banco, cameriere di bordo,

cameriere di mensa, personale di servizio nei fast food, camerieri di albergo,

cameriere ai piani, cameriere di villaggio turistico, cameriere di hall, commis ai piani,

maître ai piani, maître d'hotel.

49

Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

Articolazione Accoglienza turistica

A seguito della scelta dell’articolazione Accoglienza turistica, attraverso il proseguimento

dell’organizzazione di stage e tirocini formativi nel III e IV anno e grazie all’apporto delle

discipline Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Tecniche di

comunicazione, Scienze e cultura dell’alimentazione, Laboratori servizi accoglienza

turistica e lo studio di due Lingue straniere, lo studente sarà in grado di raggiungere i

seguenti obiettivi:

obiettivi III anno: gestire la relazione con i clienti, anche in due lingue comunitarie, con

l’uso di efficaci tecniche comunicative e utilizzando adeguate forme di accoglienza, saper

fornire informazioni, gestire reclami, interpretare richieste del cliente, proporre servizi,

prodotti ed opportunità; gestire in piena autonomia procedure di prenotazione, di gestione

del booking stagionale e la presenza di attività complementari quali fiere, congressi e

concerti, utilizzando sistemi informatici per la raccolta e trasmissione dati e per la

rilevazione del grado di soddisfazione del cliente;

Quadro orario settimanale

IPSSAR “Sandonà”- Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera art. Accoglienza turistica

Disciplina 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1

Seconda lingua straniera 3 3 3

Scienza e cultura dell'alimentazione* 4 2(1) 2(1)

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva 4 6 6

Tecniche di comunicazione - 2 2

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica ** 6 4 4

TOTALE 32 32 32

* Tra parentesi le ore di laboratorio con docente di teoria e docente tecnico-pratico.

** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

50

obiettivi IV anno: attivare azioni di fidelizzazione della clientela, approntando offerte

integrate di servizi e prodotti della struttura ricettiva presentandole secondo modalità

comunicative, anche in due lingue comunitarie, atte alla valorizzazione massima

delle stesse; interpretare le esigenze del cliente, con appropriati stili e tecniche di

comunicazione, anche in due lingue straniere, valutando e proponendo offerte

aggiuntive relative a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno e per l’acquisto

sicuro dei prodotti tipici artigianali e del “made in Italy”;

obiettivi V anno: collaborare alla realizzazione di strategie, materiali ed eventi di

informazione e promozione del settore turistico e di una determinata area geografica

attraverso l’utilizzo di tecniche di marketing turistico ed operativo e di segmentazione

della clientela, elementi di legislazione turistica regionale e nazionale e tecniche di

redazione documentale, individuando gli strumenti di promozione di maggior

impatto; sulla base delle specifiche di budget collaborare alla progettazione di eventi

di natura fieristico-congressuale determinando, secondo gli standard di sicurezza,

strutture, tecnologie, strumenti e personale in relazione alla tipologia dei servizi da

fornire.

A conclusione del percorso di studi, il diplomato in servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera- articolazione Accoglienza Turistica avrà la possibilità di:

Proseguire gli studi in ambito tecnico superiore (Tecnico superiore per la Gestione di

Strutture e Servizi Turistici, Tecnico superiore per la gestione di imprese di

Ristorazione, Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle

produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali in ambito nazionale ed

internazionale) e universitario (Corso di Laurea in Beni culturali per Operatori del

Turismo, Corso di Laurea in Economia e Gestione dei servizi Turistici, Corso di

Laurea in Formazione e Management dei Servizi Turistici, Corso di Laurea in

Lingue e Culture per il Turismo, Corso di Laurea in Promotore Turistico delle Risorse

Ambientali e Culturali, Corso di Laurea in Scienze del Turismo, Laurea in Scienze e

Cultura della Gastronomia e della Ristorazione Scienze Gastronomiche, Laurea in

Tecnologie Alimentari per la Ristorazione, Corso di laurea in Viticoltura ed enologia)

Inserirsi nel mondo del lavoro, in forma autonoma o subordinata, in qualità di

esercente di attività ricettive (Bed & Breakfast, agriturismo, albergo, campeggi,

ecc.)o di ristorazione, addetto al ricevimento in ristoranti, receptionist, responsabile

servizio portineria d’albergo, responsabile dei servizi di prenotazione alberghiera,

governante ai piani, butler, assistente di volo, assistente di viaggio o crociera,

steward di diporto, assistente di fiere e congressi, hostess di terra, hostess

congressuale, accompagnatore turistico, agente di viaggio, addetto al front office in

agenzia di viaggio, addetto all'ufficio prenotazioni in agenzia di viaggio.

51

8. CORSI E CERTIFICAZIONI

CORSI CISCO ACADEMY

Gli studenti del corso di Informatica e Telecomunicazioni e del corso di Elettronica ed

Elettrotecnica all’interno del normale percorso di studi seguono il programma Cisco

Networking Academy, con formazione in aula, esercitazioni pratiche in laboratorio, utilizzo

di simulatori evoluti, contenuti ed esami disponibili su piattaforma di e-learning.

L’attestazione Cisco Networking Academy è riconosciuta dalle aziende del settore

informatico e costituisce un valore aggiunto per l’occupabilità dei giovani diplomandi e

neodiplomati.

IT ESSENTIAL

Il corso fornisce le conoscenze necessarie per comprendere i principi di funzionamento di

un Personal Computer e delle reti informatiche. Lo studente imparerà ad assemblare un

Personal Computer, a installare e configurare un sistema operativo Windows, a valutare e

attuare aggiornamenti hardware e software, ad installare periferiche esterne, a riconoscere

gli apparati di rete, i protocolli in uso nelle reti di PC e a comprenderne il funzionamento,

ad effettuare analisi sui malfunzionamenti e implementare soluzioni ai problemi rilevati.

CCNA Switching & Routing – Introduction to networks

Il corso introduce all’architettura e al funzionamento di Internet e delle altre reti di

computer. Vengono presentati i principi e la struttura degli indirizzi lP, i concetti

fondamentali di Ethernet e dei protocolli di rete. Alla fine del corso, gli studenti saranno

capaci di progettare e costruire una semplice rete locale, di effettuare la configurazione di

base dei router e degli switch, di implementare schemi di indirizzamento lP e di gestirne il

funzionamento.

Studenti di informatica ed elettronica:

Nell'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni" i corsi si svolgono in orario

curricolare nella disciplina "Sistemi e Reti" e coinvolgono il triennio. È previsto chein

terza si tenga tutto il corso IT ESSENTIALS; in quarta inizi il corso CCNA1; in

quinta si concluda il corso CCNA1.

Nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” verrà proposto il corso IT ESSENTIALS

nel secondo periodo della classe terza e conclusione del corso nel primo periodo

della classe quarta.

Per sostenere l’esame finale e conseguire la certificazione è previsto il pagamento

di una quota di 50€ (gli argomenti trattati nei corsi IT Essentials e CCNA1 ricalcano

le linee guida della disciplina coinvolta).

Studenti interni di altri corsi ed esterni:

Per gli altri studenti e per gli esterni i corsi si svilupperanno con incontri pomeridiani

(durata di 3 ore), attività on-line ed esame finale in presenza.

Periodo previsto: gennaio-aprile.

Attivazione del corso con un numero minimo di 15 adesioni, quota di iscrizione

indicativa compresa tra 130,00€ e 200,00€. Possibilità di una quota agevolata per

studenti ed ex-studenti dell'Istituto.

52

SISTEMA OPERATIVO "ANDROID" (CORSO DI BASE E AVANZATO) (SEDERIGHI)

I corsi tenuti da un docente sviluppatore esperto prevedono di trasmettere agli studenti le

conoscenze del sistema operativo ANDROID, implementato in molti dispositivi mobili

(tablet, cellulari…), e di sviluppare con tale sistema delle piccole applicazioni, anche di

media complessità (corso avanzato).

E’ un importante tassello della "cassetta degli attrezzi" per il professionista o per lo

studente che intende formarsi e/o approfondire le tematiche fondamentali rispetto alle

tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni per sistemi basati su Android.

Entrambi i corsi BASE e AVANZATO vengono svolti in cinque incontri di circa 2,5 ore nel

periodo fine febbraio - fine marzo. Sono coinvolti gli studenti del triennio del “RIGHI” degli

indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” (corso base) e “Informatica e Telecomunicazioni”

(corso base e avanzato) sia del corso diurno che serale, per un massimo di 25

partecipanti.

Si prevede un costo di 40-50 € a persona (stabilito in base al numero di adesioni).

Al termine di ciascun corso sarà rilasciato un attestato ai partecipanti spendibile nel

mercato del lavoro.

PATENTE EUROPEA DELL’INFORMATICA (E.C.D.L.)

La European Computer Driving Licence ossia alla lettera " Patente europea di guida del

computer" è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo

possiede ha l'insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal

computer - in modo autonomo o in rete - nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno

studio professionale ecc. In altre parole, questa "patente" definisce senza ambiguità la

capacità di una persona di usare il computer, così come quella di guida per quanto

riguarda l'uso dell'automobile.

La patente si ottiene acquistando da un Centro accreditato (Test Center) una tessera

(skills Card) su cui verranno via via registrati gli esami superati. Essendo il Righi sede

d'esame accreditata, gli studenti possono sostenere gli esami direttamente in Istituto.

Inoltre possono acquistare la skills card e i relativi esami ad un prezzo agevolato. Durante

l'anno scolastico possono frequentare i corsi organizzati dagli istruttori del Test Center per

ripassare o per approfondire i programmi oggetto d'esame.

Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico mentre gli altri sono costituiti da test

pratici. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il

candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard d’uso quotidiano.

CERTIFICAZIONE TRINITY

Il progetto“Improve your English with Trinity”nasce dall'esigenza di garantire ai ragazzi che

presentano una spiccata attitudine nella lingua straniera, e a quegli alunni che lo

richiedono, un ampliamento e un miglioramento della competenza linguistica in lingua

inglese al fine di una preparazione meno scolastica e più approfondita della L2.

AI ragazzi che sostengono l’esame con esito positivo viene rilasciato il certificato

internazionale del Trinity College London che può essere presentato all’atto dell’iscrizione

universitaria per il riconoscimento dei crediti e delle competenze raggiunte.

53

GESE per i ragazzi del biennio: tale certificazione risulta particolarmente adatta ai ragazzi

di prima e seconda, perché incentrata sulle competenze orali che, se adeguatamente

rinforzate in questa fascia d’età, possono determinare un atteggiamento positivo e

disinvolto nell’utilizzo della lingua straniera, facendone una reale risorsa comunicativa.

ISE per i ragazzi del triennio: tale certificazione può diventare utile per l’accesso

all’Università e al mondo del lavoro.

Obiettivi

incentivare lo studio della lingua straniera

permettere il conseguimento di un certificato

Attività:

selezione degli studenti in base al profitto in inglese

tre corsi di 16 ore nel periodo novembre -maggio

CERTIFICAZIONE DELF (DIPLOME D'ETUDES EN LANGUE FRANÇAISE) (CESTARI)

La certificazione,essendo riconosciuta a livello internazionale dalle pubbliche

amministrazioni e soprattutto dai datori di lavoro, può senza dubbio offrire un’opportunità

achi vuole coltivare, per motivi di studio o per lavoro, la lingua francese.

Obiettivi

Far acquisire una competenza linguistica che consenta di comunicare e interagire,

seppure ad un livello di difficoltà intermedio, in situazioni concrete della vita

quotidiana, in maniera adeguata agli usi ed alle modalità di comportamento.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, imparare a leggere e

scrivere le frasi più ricorrenti e di comporre nuovi frasi con la conoscenza di nuovi

vocaboli. Rispetto ai contenuti il corso è strutturato in tre moduli: ascoltare, parlare, e

scrivere. Il corso di preparazione si articolerà in esercitazioni di lessico, grammatica,

fonetica, lettura e scrittura.

CERTIFICAZIONE DELE (CESTARI)

(Diplomas de Espanol como Lengua Extranjera)

Obiettivi

certificare il grado di competenza e di padronanza dello spagnolo

Gli attestati sono rilasciati dal Ministerio de Educación y Cultura de Espaňa per il tramite

dell'Instituto Cervantes, l'istituzione educativa spagnola ufficiale i cui centri di promozione

e di diffusione dell'insegnamento della lingua sono presenti in quattro continenti. I diplomi

DELE si articolano in tre livelli (Certificado Inicial - CIE, Diploma Basico - DBE, Diploma

Superior - DSE), ciascuno dei quali si attiene agli obiettivi linguistici delle Linee Guida

elaborate dal Consiglio d'Europa, alle quali fanno capo tutti gli Enti Certificatori

Internazionali.

CORSO SUBACQUEO OWD

Il corso si propone di far conseguire agli studenti il brevetto di 1^ livello OWD, abilitante all'

immersione subacquea fino a 18 mt. Gli studenti potranno, tramite brevetto, essere inseriti

54

nelle liste di collocamento per attività subacquee Le lezioni inizieranno nel mese di marzo

e si concluderanno entro la fine dell'anno scolastico.

Il corso è propedeutico al P2 OTS – Dive Guide e Dive Master.

Il “progetto” di un Corso Subacqueo all’interno dell’Istituto Scolastico Superiore “Cestari –

Righi”, nasce per stimolare gli allievi alla ricerca di nuovi sbocchi lavorativi. Da qui la scelta

di programmare e realizzare:

a) INCONTRO CON OTS: il raggiungimento del brevetto subacqueo P1 è il primo e

fondamentale passo per poter accedere alla formazione OTS (Operatore Tecnico

Subacqueo). Anche quest’anno faremo un incontro con un subacqueo OTS ove verrà

illustrata la tipologia di lavoro, i requisiti necessari, l’operatività e le attrezzature, gli

sbocchi lavorativi. La novità più importante riguarda l’inserimento nel mondo del lavoro: la

prossima scuola OTS che aprirà i battenti a Chioggia, garantirà 5 posti agli studenti

dell’Istituto Superiore Cestari- Righi che hanno conseguito il brevetto P1, per la successiva

formazione.

b) FORMAZIONE PER DIVENTARE DIVE GUIDE E DIVE MASTER: sono queste due

figure professionali che si muovono all’interno del Mondo della subacquea. Prestano

servizio nei Diving Center (senza limitazioni territoriali) e si occupano di accompagnare i

“turisti subacquei” sui siti di immersione. La loro formazione è puntuale ed altamente

specializzata in quanto devono essere subacquei eccellenti, dimostrare capacità di leader,

essere in grado di gestire un gruppo ed accompagnarlo in immersione.

c) PROGETTO TURISMO SUABCQUEO: nel 2017 inizia la prima fase di un progetto che

andrà a valorizzare ed incrementare il “Turismo Subacqueo” nella Città di Chioggia. Il

progetto si basa sulla stretta collaborazione con il Comune di Chioggia, la Capitaneria di

Porto di Chioggia, la Pro Loco clodiense, il Diving Isamar e un gruppo selezionato di

Aziende Private nel settore della subacquea. Sarà necessario formare diverse e nuove

figure professionali che, di volta in volta, andranno ad inserirsi nel mondo del lavoro.

Costo del corso (sulla base di 25/30 partecipanti): € 160,00

Cosa è compreso:

Lezioni teoriche e corsi di formazione

Lezioni pratiche in piscina

Accesso alla piscina Clodia di Sottomarina durante le lezioni pratiche

Bombola con ricariche illimitate per tutta la durata del corso

GAV (giubbotto ad assetto variabile) ed erogatori per tutta la durata del corso

Materiali didattici (come indicato precedentemente)

Brevetto P1

Assicurazione durante tutta la durata del corso

Cosa è escluso:

Immersioni di fine corso in mare (2 a Cà Roman e 2 sul relitto dell’Evdokia)

Attrezzatura personale: maschera, pinne, muta e cintura dei pesi

Certificato medico

CORSO ANTI-INCENDIO

Permette di conseguire l’attestato di addetto antincendio spendibile nel mondo del lavoro.

Ha una durata di 18 ore più l’esame presso i vigili del fuoco.

55

FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI

Il nostro Istituto è da anni impegnato in un lavoro di revisione e miglioramento della qualità

dell’organizzazione scolastica per renderla maggiormente rispondente alle esigenze di

apprendimento e di crescita personale degli studenti. Diversi sono stati i progetti messi in

campo sia a livello di didattica che di attività extracurricolari. L’obiettivo che accomuna

molte iniziative realizzate è quello di creare nella scuola un clima di coinvolgimento e

partecipazione di tutte le componenti ( direzione, docenti, studenti, personale non docente

e genitori). La politica della scuola è dimostrare fiducia nei giovani e coinvolgerli

attivamente nel diventare corresponsabili nella gestione di alcuni momenti della vita

scolastica.

E’ dal 2000 che viene attuata l’attività di Formazione dei Rappresentanti di classe degli

studenti.

Nel corso di questi anni sono progressivamente mutati la composizione e il modo di

lavorare del gruppo formatore; all’inizio il gruppo era costituito da una equipe di esperti

esterni alla scuola, oggi il gruppo è formato da insegnanti dell’istituto che lavorano con la

supervisione del Preside, aggiornandosi e sperimentando le attività da proporre. Obiettivo

generale, costante nel tempo, di questa attività è stato quello di promuovere il benessere

degli studenti nella scuola per arrivare a prevenire manifestazioni di disagio e di

abbandono.

Gli insegnanti formatori sono affiancati dai rappresentanti di istituto che collaborano, nelle

varie fasi, alla realizzazione del progetto.

Obiettivi

Coinvolgere in modi e tempi diversi il Dirigente scolastico, i docenti del gruppo di

progetto, gli studenti rappresentanti di istituto, i docenti coordinatori di classe, tutti i

rappresentanti delle classi prime e seconde

Portare l’attenzione delle figure coinvolte sull’importanza delle dinamiche della

classe come fattore determinante per la creazione di un buon contesto di

apprendimento

Focalizzare l’attenzione dei docenti e studenti coinvolti nel progetto sulla qualità

della relazione e sulle reciproche responsabilità per creare un buon clima che

favorisca l’apprendimento.

Valorizzare e coinvolgere gli studenti rappresentanti in relazione all’importanza del

ruolo che possono svolgere nelle classi e per le loro classi

Responsabilizzare gli studenti rappresentanti nella gestione della scuola, in

relazione anche al corretto utilizzo delle strutture e al decoro degli spazi comuni

Far acquisire ai rappresentanti le seguenti abilità: ascoltare trasmettere informazioni,

proporre iniziative e coordinare una discussione, collaborare con gli altri per

raggiungere obiettivi comuni, organizzare e progettare un lavoro in comune, gestire

le assemblee di classe, conoscere la normativa di base degli OOCC.

CORSO DI ASSISTENTE BAGNANTE

Permette il conseguimento del brevetto di 1^ livello di assistente bagnante. Prova di

ammissione in ottobre, prove finali nel febbraio successivo. Si svolge presso la piscina e la

palestra del centro Clodia di Sottomarina.

56

9. PROGETTI E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI

Area 1: per il successo scolastico

ITIS RIGHI: UNA SCUOLA PER TUTTI, 50 ANNI DI STORIA, CULTURA E TRADIZIONE

Il progetto si inserisce tra le iniziative volte a celebrare il 50° anno di vita dell’istituto Righi.

Avrà lo scopo di guidare un gruppo di studenti (da 20 a 30) nella conoscenza e

valorizzazione del nostro territorio, attraverso la ricerca e l’analisi delle strutture e delle

persone che ne hanno fatto la storia. Sono previste la realizzazione di un video sulla storia

del Righi, l’organizzazione della Righi Marathon che vedrà impegnati in una gara comune

insegnanti e studenti e la preparazione di spettacoli musicali e teatrali.

ACCOGLIENZA STUDENTI CLASSI PRIME

Il piano accoglienza prevede di aiutare lo studente a percepire positivamente la scuola, lo

studio e se stesso, motivandolo ad esercitare un controllo attivo sull'andamento del proprio

percorso formativo.

Obiettivi:

favorire da parte degli studenti la conoscenza dell’ambiente scolastico e del

percorso formativo;

permettere di acquisire in tempi brevi le capacità, le difficoltà cognitive e/o relazionali

dei singoli alunni;

educare ad un uso corretto e sistematico del materiale didattico e dei laboratori;

promuovere relazioni tra gli alunni e tra alunni e docenti, per creare un clima di

lavoro sereno e per stimolare la motivazione allo studio;

favorire la socializzazione e l’integrazione del/nel gruppo classe;

ridurre il più possibile l’impatto con la scuola superiore attraverso il confronto con i

docenti anche al di fuori dell’ambito scolastico.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Lo scopo del progetto è quello di orientare gli studenti provenienti dalle scuole secondarie

di primo grado del territorio ad una scelta consapevole del nuovo corso di studi.

Sono previste due giornate di scuola aperta, la presentazione dell’istituto in giornate

itineranti ed incontri con i genitori. Le azioni saranno prevalentemente indirizzate a visite

guidate con osservazione di esperienze laboratoriali. Su specifica richiesta si potranno

attivare visite personalizzate e organizzare incontri fra genitori di ragazzi in difficoltà e

docenti di sostegno.

L'istituto provvederà a distribuire alle famiglie materiale informativo esplicativo.

STUDIO ASSISTITO (A.S. 2016/17)

Lo studio assistito viene proposto per aiutare gli studenti di classe prima ad acquisire una

metodologia di base che consenta di affrontare e superare le difficoltà legate allo studio.

Inoltre le attività di recupero e di potenziamento avranno lo scopo di consolidare la

57

motivazione e il senso del dovere, di rafforzare l’autostima, di allenare alla perseveranza,

di migliorare il rapporto docente/discente per contrastare e prevenire la dispersione

scolastica.

Il progetto si svolge in due fasi:

1° fase: nei mesi di novembre e dicembre 2016 gli alunni, divisi per classe, effettueranno 6

incontri pomeridiani di 1,5 ore ognuno: lavoreranno sul metodo di studio e nell’ora

successiva svolgeranno i compiti per il giorno dopo con l’osservazione/aiuto di un

docente.

2° fase: nei mesi di gennaio – febbraio 2017 I singoli insegnanti affronteranno con gli

alunni della propria classe eventuali difficoltà relative alla propria disciplina.

ATTIVITA' SPORTIVA

Obiettivi:

ampliare l'offerta formativa attraverso corsi in orario curricolare ed extra curricolare

di attività sportive non praticabili in Istituto quali nuoto, canoa, tennis, corsa di

orientamento e arrampicata ed altri sport eventualmente disponibili nel territorio;

favorire il confronto tra alunni di classi diverse attraverso la partecipazione a tornei di

calcetto, pallavolo, tennis-tavolo, beach volley, beach tennis e ad eventuali altri

giochi o a discipline individuali che vedano una partecipazione numerica adeguata;

selezionare gli atleti per le rappresentative d'Istituto;

approfondire la specialità dell'atletica leggera e dello sport di squadra;

favorire il confronto tra gli studenti delle due sedi e con il Liceo locale;

preparare l'equipaggio di voga alla veneta in vista della regata interistituti.

Attività:

tornei di pallavolo, calcio a5 e tennis tavolo, esercitazioni di corsa di orientamento in

istituto e nel territorio, arrampicata,approfondimento delle specialità dell’atletica

leggera e degli sport di squadra più praticati

selezione e allenamento delle squadre d’istituto in vista degli incontri con le

rappresentative di altri istituti e g.s.s.

tornei di beach-volley e beach-tennis

eventuale preparazione dell’equipaggio di voga alla veneta

partecipazione ai campionati studenteschi di scacchi

organizzazione della Settimana dello Sport.

Fasi di lavoro:

individuazione da parte dei Consigli di Classe terza e quarta degli studenti-tutor;

incontri di informazione /formazione degli studenti-tutor;

presentazione progetto agli studenti del biennio e somministrazione questionario;

raccolta adesioni;

programmazioni incontri;

valutazione finale sui risultati ottenuti durante gli incontri effettuati.

FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE E D’ISTITUTO

Il progetto si propone di coinvolgere attivamente gli studenti rappresentanti di classe e di

58

istituto, facendoli diventare corresponsabili nella gestione di alcuni momenti della vita scolastica allo scopo di prevenire manifestazioni di disagio e di abbandono. Durante le attività si prevedono di sviluppare le seguenti fasi operative:

coinvolgere in modi e in tempi diversi le figure che operano all'interno della scuola

(dirigente,docenti che collaborano al progetto, studenti rappresentanti di classe e di

istituto, docenti coordinatori di classe);

portare l’attenzione delle figure coinvolte sull’importanza delle dinamiche della

classe come fattore determinante per la creazione di un buon contesto di

apprendimento;

focalizzare l’attenzione dei docenti e degli studenti sulla qualità della relazione e

sulle reciproche responsabilità per creare un buon clima favorevole

all’apprendimento;

valorizzare e coinvolgere gli studenti rappresentanti sull'importanza del ruolo che

possono svolgere nelle classi e per le loro classi;

far acquisire ai rappresentanti le capacità di ascoltare e di trasmettere informazioni,

di proporre iniziative, di coordinare una discussione, di collaborare con gli altri per

raggiungere obiettivi comuni, di gestire le assemblee di classe, di conoscere la

normativa di base degli OOCC.

INCONTRI INFORMATIVI PER GENITORI E STUDENTI DEL TRIENNIO

Obiettivi:

informare i genitori e studenti relativamente ai meccanismi che regolano il credito

scolastico e formativo;

fornire informazioni riguardanti l’Esame di Stato, in particolare le tre prove e le

valutazioni;

fornire informazioni relative alle novità legislative che sono intervenute e/o

interverranno nel corso dell’anno scolastico.

Il progetto intende offrire ai genitori e agli studenti del triennio un’opportunità di

conoscenza della normativa relativa all'Esame di Stato, al meccanismo crediti e ai criteri

per il voto di condotta.

Gli incontri avverranno durante le ore di lezione (il mattino corso diurno, la sera corso

serale) per gli studenti, il pomeriggio per i genitori.

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Le visite e i viaggi di istruzione contribuiscono a far acquisire agli studenti un

atteggiamento di rispetto verso il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio, ad

arricchire la loro formazione attraverso approfondimenti storici, artistici, linguistici, culturali

e, inoltre, a favorire la socializzazione.

PROGETTO TUTOR

L'Istituto si propone di offrire agli alunni del biennio un’ulteriore possibilità di recupero,

mediante l’intervento di alcuni studenti di classe terza o quarta che diventeranno punti di

riferimento (tutor). Questi ultimi potranno dare informazioni, fornire consigli e suggerimenti

su come superare le difficoltà nello studio e le conseguenti insufficienze, fare da tramite fra

alunni e docenti.

59

Per questo motivo si intende promuovere e valorizzare l’impegno e lo spirito solidale degli

studenti-tutor con il riconoscimento di crediti scolastici.

CONCORSO DI IDEE “È LUCE”(A.S. 16/17)

Partecipazione al concorso con una proposta progettuale sul tema della luce e delle fonti

energetiche alternative in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale

dell'Università di Padova.

Le classi interessate sono la 3D e la 4D (indirizzo informatico Righi)

L’ obiettivo è di accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei ragazzi sull'essenzialità

della luce quale patrimonio di tutti e risorsa fondamentale nelle attività umane, nella cultura

e nelle scienze, in accordo con i propositi dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

(ONU) che proclama il 2015 Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie basate

sulla Luce (IYL2015).

La proposta verrà valutata sulla base dell’originalità, della presentazione e della bontà

della realizzazione.

CONCORSO ENERGIA NUOVA PER LE SCUOLE – SCHNEIDER ELECTRIC E MIUR

L’obiettivo del concorso è di sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza di

tematiche inerenti l’Efficienza Energetica e l’utilizzo dell’energia sicuro, affidabile,

efficiente, sostenibile e interconnesso.

Il progetto verrà valutato sulla base della concretezza applicativa e replicabilità della

soluzione proposta.

PROGETTO "FAI"

Gli studenti del corso turistico accolgono e guidano i turisti come “Apprendisti Ciceroni”

alla scoperta di edifici storici

Nell’a.s. 2016/17 il Palazzo Vescovile di Chioggia

Nell’a.s. 2017/18 il Forte S. Felice

Obiettivi

Far conoscere agli studenti il patrimonio artistico e culturale della propria città

attraverso lo studio e l’approfondimento di edifici Storici e artistici di Chioggia.

Gli studenti impareranno attraverso questo progetto non solo a indagare aspetti

inediti della propria città, ma anche a relazionarsi con il pubblico, proponendo la

tematica approfondita alla popolazione.

Consentire agli studenti di misurarsi con l’attività di guida turistica, passando

attraverso un ente riconosciuto a livello nazionale ed internazionale per la

valorizzazione dei patrimoni artistici locali, il Fondo Ambiente Italia.

GIOCHI MATEMATICI (ORGANIZZATI DALL’UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO)

L'iniziativa si propone di presentare la matematica in modo divertente, di valorizzare

l’intelligenza degli studenti “migliori” e di recuperare quei ragazzi che non avvertono

particolari motivi di interesse nei confronti della disciplina. Logica, intuizione, fantasia sono

gli unici requisiti necessari per la partecipazione.

60

OLIMPIADI DI MATEMATICA

Gli studenti appassionati di Matematica sono seguiti nella preparazione e nella

partecipazione alle Olimpiadi.

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI

Gara a carattere individuale, in collaborazione con le scuole medie e superiori della città.

IL QUOTIDIANO IN CLASSE

L'iniziativa,in collaborazione con l’Osservatorio permanente Giovani Editori, avvicina gli

studenti al mondo dell’informazione, migliora il corredo lessicale ed espressivo degli

studenti, consolida capacità di analisi e di valutazione critica dell’informazione, inoltre

promuove la partecipare ad attività di dibattito su blog di varie testate giornalistiche con

studenti di tutta Italia e ad educare alla democrazia.

Le classi ricevono ogni giorno copie del Corriere della Sera, de Il Giorno, de Il Sole 24 ore,

della Gazzetta dello Sport e dedicano almeno un’ora al giorno alla lettura di articoli e al

commento dell’attualità.

CONCORSO "CHE IDEA!!"- SAMBIN

Concorso a premi riservato agli studenti del Righi (corsi del diurno), avente la finalità di

valorizzare talento, creatività, e operatività.

CONCORSO "ZAMBONIN"

Classi 4^C e 5^C - Collaborano i docenti del corso "Costruzione Ambiente e Territorio"

FESTA D'ISTITUTO "FESTA DI PRIMAVERA" (SEDE RIGHI)

La festa si svolge a fine aprile e coinvolge tutti gli studenti del Righi. Nasce dalla volontà di

rendere i giovani studenti protagonisti, mettendo a disposizione spazi e strutturando eventi

che siano occasione non solo per esprimere talenti ed abilità, ma anche per riflettere su

valori essenziali alla formazione della persona.

Il progetto accompagnerà gli alunni fino al giorno della festa, con attività curricolari ed

extra curricolari (incontri tra docenti e dirigente scolastico, laboratori pomeridiani di studio,

di progettazione e pratici, incontri per canti, riunioni tra docenti, momento di convivialità,

contatti con esperti esterni). Concorso letterario, gara di dolci tipici chioggiotti (preparati

dall’istituto enogastronomico) recitazione, ballo, cartellonistica preparata durante l’anno

scolastico, in orario pomeridiano.

FESTA D'ISTITUTO "CESTARI DAY"

Dall’anno scolastico 2001/2, il giorno 16 maggio, data di nascita di Domenico Cestari,

l’Istituto ha pensato di dedicare un’intera giornata di commemorazione al nostro illustre

cittadino al quale è intitolata la scuola. La giornata presenta numerose iniziative culturali,

musicali e ricreative e ogni anno si arricchirà del contributo che le associazioni, le imprese,

61

le agenzie del territorio vorranno dare per una formazione integrale delle nuove

generazioni. L’anno scorso è stato affrontato il tema della violenza alle donne, quest’anno

sarà la multiculturalità.

ALL'ESTERO CON INTERCULTURA

Un anno di studio all’estero per gli studenti delle classi quarte

SPETTACOLI TEATRALI

Presso il Teatro don Bosco, promosse da Arteven/Comune di Chioggia

PROGETTO DI COMUNICAZIONE FOTOGRAFICA

per l'indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera in collaborazione con

Indirizzo Turistico e AFM

Il progetto si propone di educare gli studenti all'uso e alla creazione consapevole di

immagini enogastronomiche e al loro utilizzo nel mondo della comunicazione, dei media e

del marketing. I materiali prodotti saranno pubblicati nei siti dell'Istituto e su siti

specializzati in previsione anche di future pubblicazioni cartacee.

OBIETTIVI

Conoscere i mezzi fotografici: fotocamere e smartphone

Conoscere i formati digitali fotografici, i loro usi e l'importanza

della definizione dell'immagine in relazione al progetto intrapreso

Conoscere i fondamenti dell'immagine fotografica (inquadratura, luce, ottiche)

Archiviare e organizzare le immagini prodotte

Sviluppare abilità di analisi, lettura e produzione di immagini fotografiche

Lezioni: un’ora a settimana.

Destinatari del progetto: 2Ap, 2Bp, 3Ap, 3Bp, stagiste dell'I.I.S.Cestari diversamente abili.

CON LA SCUOLA PER PROMUOVERE L’ARTE (CESTARI)

per classi terze e quarte indirizzo Turismo

Lo scopo è di creare e organizzare un itinerario turistico di interesse storico-artistico e

interdisciplinare per la valorizzazione di alcuni beni culturali della città: Museo civico

Il progetto si articola in 6 giornate divise tra i mesi di marzo e di aprile. Sono previste 4/6

ore di laboratorio di storia dell’arte e 4 ore di DTA per la preparazione.

Obiettivi

Apprendere le fasi di un itinerario

Costruire un itinerario turistico

Fare il confronto tra budget e consuntivo

Conoscere i contenuti storico-artistici dei beni culturali del territorio

Saper esporre le conoscenze acquisite a divise tipologie di pubblico

Apprendere l’importanza della valorizzazione dei beni culturali della città

Acquisire esperienza diretta in qualità di guida turistica

62

DIDATTICA INNOVATIVA (A.S. 16/17)

Il progetto interesserà tutto il biennio, con il coinvolgimento delle seguenti discipline:

italiano, inglese e matematica.

Con le classi prime si faranno attività mirate al rinforzo della sintassi semplice, alla

comprensione del testo, all’esercitazione sui diversi tipi di lettura.

Per le classi seconde si lavorerà sulla comprensione del testo in vista delle Prove Invalsi

(le classi seconde sez. A e C continueranno un lavoro iniziato l’anno precedente) e sulla

scrittura creativa di testi in prosa e poetici.

Per entrambe le classi saranno utilizzate diverse metodologie: classi aperte, flipped

classroom, debate, cooperative learning.

RADIO E VIDEO “UNA SCUOLA CON PIU’ OCCHI”

Alcuni studenti delle 3^, 4^ e 5^ del Cestari e del Righi prenderanno parte alla rubrica

radiofonica di Pin’Occhio, Più Occhi, in onda su Radio Clodia, con cadenza mensile nel

periodo tra novembre e aprile, per affrontare temi legati al turismo, cultura, sport, sociale,

economia, comunicazione, giovani, lavoro, musica, politica della nostra città, mettendo in

evidenza progetti sorti nel territorio o portando esperienze e confronti con altre realtà.

UNO ZOOM SUL MONDO – OSSERVAZ. DI BIOLOGIA AL MICROSCOPIO(A.S. 16/17)

Il progetto ha lo scopo di creare un’area operativa di laboratorio attraverso la quale gli

alunni di classe seconda potranno riconoscere gli elementi essenziali della morfologia

cellulare e verificare in prima persona alcune strutture microscopiche degli organismi

viventi, animali e/ vegetali.

Le attività saranno svolte nel secondo periodo dell'anno scolastico nel laboratorio di

chimica da un esperto del Centro di Educazione Ambientale di Chioggia, dalla docente

delle classi coinvolte con l’ausilio del tecnico di laboratorio.

LIBRIAMOCI

Iniziativa promossa dal MIUR per avvicinare gli studenti alla lettura, due giornate a fine

ottobre, con letture pubbliche di brani di autori diversi.

INNOVAZIONE E TECNOLOGIE PER UN FUTURO ALL’AVANGUARDIA

Il progetto intende far conoscere agli allievi delle scuole medie nuove tecnologie come i

software tridimensionali, le stampanti 3D, la robotica, la realtà aumentata, i codici QR, ...

63

Area2: integrazione e ben-essere

A SCUOLA CON I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il progetto si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di apprendimento (agli

studenti, agli insegnanti e ai genitori) e ha lo scopo di promuovere un clima di rispetto e di

comprensione per la diversità, di ridurre i disagi relazionali ed emozionali degli studenti

con DSA, favorendo l’utilizzo di una didattica inclusiva.

Il progetto si propone inoltre di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

creare buone prassi al fine di favorire il pieno successo scolastico attraverso un uso

consapevole e continuo di alcuni strumenti compensativi;

di incentivare l’uso di tali strumenti nell’attività didattica sia da parte degli studenti,

sia da parte degli insegnanti;

di coinvolgere le famiglie nel progetto didattico proposto dalla scuola per sostenere e

stimolare l’impegno domestico.

Si prevede di organizzare un corso di aggiornamento per i docenti sull’utilizzo di alcuni

strumenti compensativi, in modo da creare un gruppo di lavoro all’interno dell’istituto e

favorire l’attività di ricerca/azione fra gli insegnanti, sia durante le ore curricolari come

anche in attività di studio pomeridiano con gli studenti con DSA.

INTEGRAZIONE E BEN-ESSERE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il gruppo di docenti di didattica speciale organizza frequentemente attività finalizzate a

promuovere l’autonomia e la socializzazione degli alunni anche in contesti diversi

dall’ambito scolastico. Citiamo solo alcune tra le tante iniziative che vengono realizzate:

Laboratorio del colore con CHIOGGIAINMENTE

Percorso naturalistico nelle Laguna di Chioggia e isole

Laboratorio di cucina presso l’Hotel Sole

Alla scoperta dei prodotti della nostra terra

Visita a una fattoria didattica

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Obiettivi

Costruire un concetto di “salute" come valore.

Attivare un’autentica strategia di promozione alla salute, che prevede e richiede

interventi per sviluppare nella persona, in particolare negli adolescenti e nei giovani,

la capacità di prendere decisioni coscienti nei riguardi del proprio benessere

generalmente inteso.

Favorire l'integrazione armonica e responsabile nella vita della collettività.

Promuovere lo sviluppo sul piano fisico, affettivo e sociale.

Nello specifico il nostro Istituto si attiva per garantire agli alunni una vita più sana,

promuovendo stili di vita salutari, creando un ambiente stimolante e sereno, permettendo

agli alunni di impegnarsi per creare una comunità sana e per condizioni di vita migliori.

Nel corso dei cinque anni, a livello diverso (biennio e/o triennio), tutti gli studenti saranno

interpellati come fruitori/protagonisti di lezioni sul tabagismo, sull’alcoolismo, sulla sana e

64

corretta alimentazione, sulla prevenzione all’uso di sostanze, sulla salvaguardia

dell’ambiente.

Capitolo importante è quello della prevenzione alle tossicodipendenze.

Per ridurre i comportamenti a rischio, per accettare la diversità e rifiutare la

discriminazione, per instaurare relazioni positive con coetanei e adulti diventa

indispensabile conoscere e saper prendere decisioni per il proprio benessere.

In particolare, gli interventi tendono al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

informare gli studenti sulle tematiche proposte;

invitare gli studenti a riflettere sugli atteggiamenti, sugli stereotipi, sui

comportamenti;

approfondire la dimensione culturale dei fenomeni presi in considerazione;

prevenire comportamenti a rischio.

Le attività nell’ambito dell’Educazione alla Salute consistono in una serie di iniziative che

contribuiscono allo sviluppo consapevole ed equilibrato della personalità dell’adolescente.

Gli incontri sono svolti, di norma, all’interno dell’orario scolastico e coinvolgono, secondo

la loro specificità tutte le classi.

Punto d’ascolto: 1,5 ore al mese, da novembre a maggio per incontri individuali e/o a

piccoli gruppi, su prenotazione. Viene dedicata mezz’ora per ogni colloquio. Con tale

servizio si cerca di risolvere i disagi nei vari ambiti. Tale servizio è rivolto ad alunni,

genitori, docenti.

Progetto “WHAT’S UP? IN THE SCHOOL 3.0”: un incontro di due ore proposto alle

classi terze da un educatore del SerD (Dipartimento per le Dipendenze Azienda

ULSS 14) e uno della Cooperativa Titoli Minori , utilizzando la strategia dell’aggancio

e della relazione come strumento per attivare percorsi di prevenzione all’abuso di

alcol e sostanze. Successivamente, i ragazzi che aderiranno al progetto, sempre

affiancati dagli educatori parteciperanno a 8 incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno

per essere formati come peer-educator. Al termine della formazione i ragazzi

entreranno nelle classi prime insieme agli educatori come promotori di benessere e

salute nei confronti dei propri compagni.

Progetto AFFETTIVITA’ CONSAPEVOLE :un incontro di due ore per ogni classe

seconda per fornire agli alunni una mentalità critica e consapevole dei propri affetti.

Approfondimento “EDUCAZIONE A UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE rivolto alle

classi seconde .

Progetto Prevenzione HIV: due incontri di due ore ciascuno con le classi terze da

parte di tre operatrici dell’ASL 14.Tali interventi mirano a educare a una sessualità

responsabile,ridurre i comportamenti a rischio negli adolescenti ed evitare quindi il

rischio di MTS.

Un incontro di due ore per ogni classe quarta tenuto da esperti di AIDO e ADMO, al

fine di sensibilizzare sugli aspetti umani, sociali e legislativi della donazione di

organi, tessuti e MIDOLLO OSSEO.

Progetto MARTINA:incontro di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori giovanili

con medici specialisti, rivolto alle classi quarte.

TEATRO IMMAGINE in collaborazione con Avis per sensibilizzare alle donazioni e

all’altruismo.

Sarà effettuato un incontro per le classi del biennio con la polizia Postale sul

Cyberbullismo

65

Area 3: collegamenti con il territorio, orientamento in uscita, rapporti con l'università e il mondo del lavoro

ORIENTAMENTO IN USCITA

Come stabilito nella direttiva ministeriale 487/98 e nel DM 245/97 “nell’ultimo ciclo della

secondaria superiore gli istituti realizzano specifiche attività per sostenere il processo di

scelta degli studenti in funzione degli studi universitari, della qualificazione professionale o

del lavoro”.

Il progetto mira a soddisfare le esigenze della normativa citata e a sostenere gli studenti a

compiere una scelta motivata limitando al minimo i margini di errore.

Per poter pianificare la sua scelta lo studente deve saper auto-orientarsi su:

Come selezionare le informazioni sui diversi indirizzi formativi e sugli sbocchi

professionali;

Conoscere i percorsi e l’organizzazione universitaria;

Effettuare un bilancio sulle proprie capacità, competenze e conoscenze;

Conoscere le strategie relative all’ingresso nel mondo del lavoro.

Gli interventi di orientamento, rivolti alle classi quarte e quinte, saranno collocati

prevalentemente il mattino per permettere al maggior numero possibile di studenti di

partecipare.

In sintesi le attività previste:

Divulgazione di materiale informativo relativo alle università, ai nuovi percorsi

formativi (post-diploma, corsi di formazione professionale) e al mondo del lavoro

(concorsi, agenzie per il lavoro interinale);

Incontri pomeridiani con studenti per illustrare, mediante materiale multimediale, le

specifiche realtà universitarie: collegamento internet con i siti universitari;

Incontri con esperti di orientamento, referenti del mondo universitario e delle diverse

categorie produttive;

Autovalutazione interessi (questionari);

Visita al C.U.R. (Consorzio Universitario Rovigo);

Sportello di consulenza personalizzata;

Visite guidate alle fiere per l’orientamento Job & Orienta di Verona;

Visite alle sedi universitarie di Venezia e Padova;

Incontri con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, Marina Militare;

CORSO DI FORMAZIONE “PRIMO SOCCORSO”

Il corso di primo soccorso è organizzato dall’Istituto in collaborazione con l’ASL 14 di

Chioggia per le classi quinte. La direzione del progetto è del Dott. Andrea Tiozzo Medico

Primario del Reparto di Medicina d’Urgenza dell’ASL 14 di Chioggia.

Obiettivi:

Conoscenza traumatologia di base.

Conoscenza GAS

Conoscenza delle procedure di rianimazione cardiorespiratoria.

66

Tale corso di 12 ore è riconosciuto ai sensi del D.L.gs 81/2008, abilita alla partecipazione

ai Servizi Gestione Emergenze aziendali per ambienti a rischio medio e quindi è spendibile

nel mondo del lavoro.

La validità del corso sarà certificata in base alla firma di presenza e per il rilascio

dell’attestato è consentita una sola assenza.

STAGE PRESSO GLI ENTI E LE AZIENDE DEL TERRITORIO

Obiettivi:

conoscenza e comprensione dei meccanismi che regolano il mondo produttivo e

l’azienda in particolare;

verifica di conoscenze teoriche in situazioni operative;

maggiore consapevolezza nella costruzione di un progetto personale.

Il progetto intende offrire agli studenti delle classi terze e quarte un’opportunità di

conoscenza del mondo del lavoro attraverso l’esperienza del funzionamento e

dell’organizzazione del settore in cui vengono inseriti. Permette agli alunni di entrare in

rapporto con una serie di strutture e di problematiche la cui complessità non potrebbe

comunque essere affrontata dalla scuola. Il progetto è rivolto alle classi terze e quarte

(corsi AFM, SIA, Turismo e SIRIO) i cui studenti possiedono un bagaglio di competenze

scolastiche strutturate.

Gli stagisti di terza e quarta saranno avviati all’attività di tirocinio durante l’estate e la

durata dipenderà dalle richieste dell’Ente finanziatore. Gli alunni saranno, probabilmente,

finanziati dalla Regione Veneto che richiede una partecipazione minima di quattro

settimane e massima di sei settimane.

Per tutte le classi è possibile effettuare attività di tirocinio durante il periodo estivo senza

alcuna borsa di studio.

Concluso il periodo di stage a tutti viene rilasciato un attestato di frequenza spendibile per

l’inserimento nel mondo del lavoro.

COORDINAMENTO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

I percorsi formativi dei nuovi Istituti tecnici per il settore economico, prevedono

l'introduzione di nuovi modelli organizzativi per sostenere il ruolo delle scuole come centri

di innovazione, attraverso la costituzione di:

Dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti per un

aggiornamento costante dei percorsi di studio, soprattutto nelle aree di indirizzo;

l'istituzione di un Comitato tecnico-scientifico, con composizione paritetica di docenti

ed esperti, finalizzato a rafforzare il raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della

scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio

e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo;

la realizzazione di un Ufficio tecnico per migliorare l'organizzazione e la funzionalità

dei laboratori e la loro sicurezza per le persone e per l'ambiente.

monitoraggio e valutazione delle innovazioni anche in relazione alle indicazioni

dell'Unione europea.

67

Il CTS è un organo consultivo i cui compiti, visto il Regolamento e la relazione di

accompagnamento, sono condivisibili e praticabili in funzione del rafforzamento dei

rapporti della scuola con l’esterno. Il CTS ha funzioni:

Consultive nei processi decisionali finalizzati all’elaborazione del POF con

particolare attenzione alle aree di indirizzo ed alla progettazione degli spazi di

autonomia e flessibilità;

Di raccordo tra la finalità educativa della scuola, le esigenze del territorio e le reali

figure richieste dal mondo del lavoro, dal mondo della ricerca e dell’università.

In tale operato il CTS contribuisce alla realizzazione delle esperienze di alternanza

Scuola-Lavoro, di Stages aziendali per studenti e docenti e di raccordo con i Centri di

ricerca.

COORDINAMENTO ACCREDITAMENTO REGIONE VENETO

A seguito della fusione dell'Istituto "Cestari" con l'ITIS "Righi", si è reso necessario il

rinnovo dell'accreditamento da parte della Regione Veneto per l'Orientamento (interventi a

supporto di percorsi di formazione e lavoro, sostegno all’inserimento occupazionale) e la

Formazione superiore.( IFTS, post diploma o post qualifica ).

L’accreditamento colloca concretamente l’istituzione scolastica nel territorio

La scuola può coordinare iniziative di formazione in relazione agli specifici bisogni

locali

L’accreditamento amplia il raggio d’azione della scuola aumentandone

concretamente l’autonomia nel contesto locale.

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI STUDENTI IN STAGE LAVORATIVI

L’Istituto organizza corsi per gli studenti del terzo, quarto e quinto anno in preparazione

agli stage lavorativi; i corsi si propongono di adempiere alla formazione di studenti che

sono equiparati a lavoratori e che devono affrontare l’esperienza lavorativa con specifiche

conoscenze in materia di sicurezza.

Nello specifico gli studenti devono conoscere le figure preposte alla sicurezza nelle

aziende e vivere l’esperienza di stage con la consapevolezza che ci sono regole di

comportamento da seguire in funzione del rischio lavorativo.

La formazione obbligatoria viene svolta prima dell’effettuazione dello stage

INTERNET SENZA ETA’

Il progetto ha lo scopo di avvicinare il mondo dei giovani al mondo degli anziani tramite

l’insegnamento dell’informatica e l’utilizzo di ambienti digitali. Il progetto prevede una serie

di lezioni gestite da alunni di terza e quarta dell’Istituto Cestari-Righi rivolte ad un’utenza

ultrasessantenne poco avezza all’uso del computer . In questa maniera l’alunno potrà

mettere in pratica diverse competenze sia di natura disciplinare che educativa.

Il progetto avrà una durata di un mese e mezzo di mesi a partire da metà ottobre.

Fasi operative:

Prima fase:

Pubblicizzare il progetto

Individuazione degli alunni (8 alunni che turneranno a coppie)

Preparazione materiale (dispense e Power Point)

68

Definizione degli iscritti ai corsi

Seconda fase:

Incontri preparatori tra docente e studenti atti alla preparazione dei corsi;

Definizione delle tempistiche e delle strategie

Inizio lezioni pomeridiane

Scheda finale di valutazione consegnata ai partecipanti

Discussione sul progetto e su quali miglioramenti apportare.

MANUTENZIONE ED AGGIORNAMENTO SITO WEB DELL'ISTITUTO

Il progetto si rivolge a tutti gli utenti della scuola e si prefigge di mantenere aggiornato il

sito web dell'istituto per l'intero anno scolastico.

SOFTWARE PER IL DISEGNO DI MODELLAZIONE SOLIDA

Gli obiettivi del progetto rivolto agli studenti del corso di Meccatronica sono l’acquisto del

software SOLIDWORKS di progettazione tridimensionale e il suo utilizzo a livello base e

avanzato.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La Legge 107/2015 prevede l’obbligo di realizzare percorsi formativi (400 ore) in azienda a

partire dal terzo anno. Il tema è trattato più estesamente nel capitolo successivo.

69

10. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La Legge 107/2015 prevede la realizzazione di percorsi formativi in Alternanza Scuola -

Lavoro a partire dal terzo anno di scuola secondaria di secondo grado per sostenere il

processo di scelta degli studenti e per arricchire la loro formazione con l’acquisizione di

competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Le finalità dei percorsi di AS-L sono le seguenti:

Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed

educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino

sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione

di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli

interessi e gli stili di apprendimento individuali;

realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il

mondo del lavoro e la società civile nei processi formativi;

correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del

territorio.

Attraverso l’alternanza scuola lavoro si concretizza il concetto di pluralità e

complementarietà dei diversi approcci nell’apprendimento. Il mondo della scuola e quello

dell’impresa/struttura ospitante non sono più considerati come realtà separate bensì

integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è

importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento.

Il percorso di AS-L, all’interno dei periodi di apprendimento in situazione lavorativa, offrono

anche occasioni di:

ampliamento delle conoscenze e delle abilità secondo la modalità del "learning by

doing", in particolare per quanto riguarda l'acquisizione, il consolidamento e lo

sviluppo dei saperi tecnico-professionali in contesti produttivi;

acquisizione di competenze relazionali, comunicative e organizzative finalizzate alla

risoluzione di problemi;

scoperta delle proprie vocazioni personali, degli interessi e stili individuali, da

maturare "sul campo" e successivamente spendibili nel mercato del lavoro;

possibilità di accedere a luoghi diversi da quelli istituzionali per valorizzare le

potenzialità personali e professionali in contesti di apprendimento informale e non

formale;

facilitazione del passaggio degli studenti nel mondo del lavoro anticipando,

attraverso l'esperienza formativa, la valutazione circa la corrispondenza delle

aspettative e degli interessi personali con gli scenari e le opportunità professionali

che il mercato offre.

Il percorso di Alternanza Scuola – Lavoro prevede per ogni alunno un totale di 400 ore da svolgere nell’ultimo triennio, suddivise in linea di massima nel seguente modo:

180 ore (circa) da svolgere nelle classi terze.

180 ore (circa) da svolgere nelle classi quarte.

40 ore (circa) da svolgere nelle classi quinte.

70

Fatte salve le specifiche distinzioni legate alle peculiarità dei diversi percorsi presenti all’interno dell’Istituto ed alle scelte effettuale dai singoli Consigli di Classe, per le classi terze e quarte sono previsti due momenti di AS-L: un primo periodo da svolgere a scuola e un secondo da svolgere come periodo di apprendimento in situazione lavorativa (fase aziendale). Durante la prima fase, due settimane a gennaio per un totale di 64 ore sia in terza che in quarta), verranno svolte attività preparatorie legate sia alla sicurezza sul lavoro, al primo soccorso, ecc., sia attività legate alle programmazioni predisposte specificatamente per l’AS-L dai Dipartimenti disciplinari. Per le classi quinte, il periodo di AS-L viene considerato come momento di consolidamento delle esperienze fatte e si prevedono prevalentemente attività di orientamento in uscita: orientamento al lavoro, incontri specifici con esperti di agenzie di lavoro, con referenti di Università di ITS; uscite didattiche specifiche: Job&Orienta, Open Day, ecc. programmate dai singoli Consigli di Classe. L’orientamento in uscita è parte integrante del Progetto AS-L , soprattutto per gli studenti dell’ultimo biennio, poiché completa il percorso formativo e orientativo iniziato in terza.

71

11. PIANO SCUOLA DIGITALE

L’Istituto Cestari-Righi ha partecipato agli avvisi pubblici del Programma Operativo

Nazionale per la Scuola digitale finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

(FESR).

Sta usufruendo dei fondi strutturali europei previsti dall’obiettivo 10.8 del PON 2014-2020:

diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e

adozione di approcci didattici innovativi.

In particolare sta attuando i progetti relativi alle sottoazioni 10.8.1.A1 (realizzazione

dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN), 10.8.1.A2 (ampliamento o

adeguamento dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN, con

potenziamento del cablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati) e 10.8.1.A3 (dotazioni

tecnologiche e ambienti multimediali).

Con i primi due progetti l’ istituto ha realizzato la copertura wireless completa delle proprie

sedi. Il terzo progetto, in corso di approvazione, prevede di dotare ogni aula tradizionale

con un PC e la possibilità di collegare un videoproiettore.

A partire dall’a.s. 2016/17 i docenti potranno allargare il ventaglio delle metodologie

didattiche per riuscire a inserire gradualmente il digitale nella didattica, evolvendo verso un

formato di lezione più attiva e partecipata.

È necessario infatti superare l’insegnamento affidato solo alla parola: l’allievo odierno è

spesso brillante ma sa ascoltare di meno, perché abituato a percepire principalmente

attraverso lo stimolo visivo;

Si potrà incoraggiare il lavoro di gruppo e l’insegnamento tra pari (anche ad alunni di

classe inferiore): le nuove generazioni sono più abituate all’idea di scambio, imparano

molto dai compagni, la spiegazione tra pari ha un’efficacia enorme.

Rete Wireless sede Righi

L’adesione al bando emanato con D.M. 804 del 9 ottobre 2013 (PON 2014-2020

sottoazione10.8.1.A1: realizzazione dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete

LAN/WLAN)ha permesso all’Istituto di realizzare la copertura wireless di tutti gli spazi

didattici delle sedi Righi e Sandonà.

La rete è strutturata con una dorsale in cavo che, tramite alcuni punti di smistamento, è

collegata agli access point. Questi sono in grado di fornire connettività a tutte le classi e/o

aule speciali.

I nuovi apparati introdotti garantiscono l’accesso contemporaneo con autenticazione da

parte di docenti e studenti con dispositivi propri o della scuola all’interno del singolo

ambiente didattico.

Rete Wireless sede Cestari

Con il finanziamento ottenuto grazie alla partecipazione al bando pubblicato dal MIUR con

prot. 9035 del 13 luglio 2015 (PON 2014-2020 sottoazione10.8.1.A2: ampliamento o

adeguamento dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN) l’Istituto ha

realizzato la copertura wireless di tutti gli spazi didattici della sede Cestari.

72

La rete raggiunge tutte le aule e i laboratori e garantisce l’accesso con autenticazione da

parte di studenti e docenti con dispositivi propri o della scuola.

Aule aumentate e laboratori mobili

L’istituto ha partecipato anche al bando pubblicato dal MIUR con nota n. 12810 del 15

ottobre 2015 (PON 2014-2020 sottoazione 10.8.1.A3: dotazioni tecnologiche e laboratori:

aule aumentate e laboratori mobili).

Il progetto “Scuola digitale: nuova didattica per l’inclusione” presentato dalla scuola è

stato approvato con nota MIUR AOODGEFID 31744 del 25/07/2017.

L’obiettivo è di arricchire tutte le 33 aule tradizionali dell’Istituto (esclusi i laboratori e le

aule speciali ) con un notebook fisso sulla cattedra a disposizione del docente.

Strumenti informatici specifici (sintesi vocale, creazione di mappe concettuali, matematica,

geometria, inglese, …) saranno installati per migliorare la qualità dell'apprendimento di tutti

gli studenti, inclusi gli alunni in situazione di disabilità o svantaggio, con DSA e Bisogni

Educativi Speciali.

Ciascuna delle due sedi Cestari e Righi-Sandonà potrà inoltre dotarsi di 4 videoproiettori

mobili (con casse acustiche) utilizzabili su prenotazione.

La soluzione notebook+videoproiettore renderà possibile:

avvalersi di testi in formato digitale che, rispetto a quelli stampati, possono essere

facilmente modificati e adattati al livello e alle caratteristiche dei discenti;

accedere a contenuti in rete sfruttando la totale connettività wi-fi dell’Istituto e

riprodurre video e audio in lingua italiana e straniera;

affidare compiti di ricerca e problem solving a gruppi di studenti (anche con il libero

utilizzo dei propri dispositivi) e discutere i prodotti realizzati (documenti, slide, video);

produrre moduli di insegnamento e contenuti didattici da scambiare con altri istituti;

seguire conferenze online e interagire attraverso piattaforme di web conference;

realizzare progetti di cittadinanza che si basino sullo studio dei mezzi di

comunicazione, sulla verifica dell’attendibilità delle fonti, sull’analisi delle tecniche di

propaganda e pubblicità;

offrire informazioni più trasparenti, tempestive e accessibili alle famiglie.

I risultati attesi dal progetto sono:

1. Usare ciascun videoproiettore nella didattica per un tempo non inferiore ai 500

impieghi nel primo anno di sperimentazione e non inferiore a 1000 nel secondo

anno. Il dato potrà essere desunto dal registro di prenotazione.

2. Inserire nella programmazione annuale di ogni disciplina almeno un’unità didattica

che preveda una strategia basata sull’apprendimento cooperativo o comunque sulla

formazione di competenze sociali (collaborazione, insegnamento tra pari, problem

solving, etc).

3. Maggiore coinvolgimento e partecipazione dell’utenza durante le lezioni nelle 12

aule con strumenti compensativi, in particolare per gli studenti che necessitano di

essere stimolati con un apprendimento alternativo.

4. Miglioramento dei risultati ottenuti rispetto al precedente anno scolastico da

verificare, in sede di scrutinio finale, per gli alunni con maggiori difficoltà di

apprendimento.

73

I progetti inseriti nel POF che risultano coerenti con questa proposta sono:

Progetto diversamente abili, DSA e BES

Orientamento in uscita

Quotidiano in classe

Studenti tutor

Corsi sulla Sicurezza (collegati ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro).

Inclusione sociale e lotta al disagio

L’istituto ha partecipato anche al bando pubblicato dal MIUR con nota n. 10862 del 16

settembre 2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire

l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle

periferiche”.

Il progetto “Tutti alla meta” presentato dalla scuola è stato approvato con nota MIUR

A00DGEFID 28607 del 13/07/2017.

Esso intende creare una scuola per tutti, aiutando gli studenti a rendersi consapevoli delle

loro abilità e capacità, con modalità diverse.

L’intento principale consiste nel superare e trasformare il modello classico di trasmissione

della cultura, utilizzando le diverse opportunità offerte dai linguaggi digitali e mettendo lo

studente al centro dell’azione educativa.

Il tutto è mirato a promuovere indipendenza, autonomia, curiosità, abilità pratico-manuali,

collaborazione e aggregazione di studenti, soprattutto quelli in difficoltà e a rischio

renitenza-abbandono. Il progetto è organizzato in otto moduli, che hanno lo scopo di

proporre attività interdisciplinari, che coinvolgono il settore linguistico espressivo,

scientifico-tecnologico e motorio, per una formazione globale e unitaria degli utenti più

fragili del nostro istituto.

L’attività sarà sviluppata in orario pomeridiano, riorganizzando così il tempo della didattica

per permettere agli studenti tutti di trovare nell’ambiente scuola un’opportunità di crescita

e di formazione individuale.

OBIETTIVI

Il progetto si inserisce nell’esigenza di fronteggiare e contrastare, in modo sistematico ed

organico i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. Inoltre, l’idea progettuale tende a

potenziare, migliorare ed arricchire un percorso educativo – formativo già avviato da anni

nel nostro Istituto, le cui finalità, oltre ad essere l’impalcatura portante del PTOF

dell’Istituto, si concretizzano in azioni e processi funzionali ad Accogliere, Integrare ed

Accompagnare ogni soggetto, nel rispetto della propria individualità, nel suo percorso di

sviluppo vocazionale.

Con la presente proposta progettuale si intende, quindi, potenziare ed arricchire una

didattica legata all'accoglienza e all'integrazione, predisponendo strumenti e strategie

capaci di individuare i problemi per progettare, implementare e monitorare un piano

d'azione contro le varie forme di disagio.

Gli obiettivi che si intendono perseguire anche in sinergia con i progetti già in atto nel

nostro Istituto quali Accoglienza, Studio Assistito, Classi aperte, Peer education, Punto

d’ascolto sono: contrastare la dispersione scolastica, riorganizzare il tempo scuola,

74

trasformare il modello di trasmissione della cultura, saper lavorare in gruppo rispettando le

potenzialità e diversità di ciascuno, favorire l'inclusione sociale, aprire la scuola al

territorio, promuovere e l'aggregazione tra studenti,promuovere la progettualità individuale

e favorire l'autostima.

MODULO 1

INSIEME PER GIOCO

Il modulo si pone come possibile rimedio alla preoccupante crescita di pigrizia fisica e

mentale. Tramite l'attività fisica del gioco del calcetto si vuole mettere in rilievo l’aspetto

educativo e formativo dell’attività sportiva e promuovere , in base ai sani principi dello

sport, i valori dell'autodisciplina e della stima di sé .

Gli allievi saranno aiutati nell’identificare le proprie capacità ed i propri limiti, nel superare

le difficoltà con cui si confrontano nella vita quotidiana e nel raggiungere i propri obiettivi e

acquisire la propria autonomia.

Data inizio prevista: 13/02/2018

Data fine prevista: 30/06/2018

Tipo modulo: educazione motoria, sport, gioco didattico

Sedi dove è previsto il modulo: VETD022013

Numero destinatari: 18 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

MODULO 2

FEMMES ALORS ON DANSE

La performance fornisce all’insegnante uno strumento educativo e didattico capace di

stimolare la socializzazione e la cooperazione all’interno di un gruppo.

Ballare in un gruppo significa accettare un universo di regole, semplici e facilmente

comprensibili, che spingono l’individuo a tenere conto di tutti i partecipanti. Rispettare un

dato movimento, arrivare al momento giusto al cambio di partner, interagire con un

compagno, non sono solamente gesti tecnici ma anche forme di relazione che possono

migliorare il nostro modo di essere e di vivere con gli altri. La pratica coreutica è un’attività

corale che incoraggia anche gli alunni più timorosi e facilita la socializzazione fra i due

sessi attraverso il rispetto delle “regole” della danza. Ogni insegnante può utilizzare la

danza come strumento privilegiato per “leggere” il modo di essere e la personalità dei

propri alunni che si esprime attraverso la postura del corpo, la cinetica degli arti, la

prossemica, la gestualità e la mimica.

L’utilizzo della musica, inoltre, stimola il senso ritmico, abitua a riconoscere le parti di una

melodia, porta l’alunno a saper associare le frasi musicali alle differenti parti coreografiche.

In ambito motorio la danza rappresenta un valido strumento per migliorare le capacità

coordinative: accoppiamento e combinazione di movimenti, orientamento spaziale,

differenziazione, equilibrio, reazione, trasformazione. La finalità didattica che si intende

perseguire, attraverso la conoscenza di modalità espressive come la danza, è soprattutto

75

quella di recuperare, il tema dell’esperienza corporea come esperienza “sociale”, in tutte le

sue forme, non solo sportive ma anche coreutiche. È necessario ricordare che la stessa

interazione didattica richiede la comprensione di componenti non verbali, le quali sono

oggetto sia di comunicazione che di apprendimento. Inoltre l’osservazione, da parte

dell’insegnante, dei comportamenti, dell’espressione, della partecipazione, del

coinvolgimento integrale degli alunni, con la propria corporeità, in situazioni didattiche (nel

momento stesso in cui tali attività si svolgono) rientra nella generale categoria di

“osservazione del comportamento non verbale” in ambito scolastico. Tale osservazione è

uno strumento didattico prezioso, perché nella relazione educativa è necessario affermare

la “presenza” più che l’aspetto cognitivo: «È essenziale nel processo di osservazione

essere presenti più che pensanti, al fine di sentire i messaggi che l’altro ci manda,

cercando di far convivere nel proprio interno il proprio sé e l’oggetto, affinché si possano

incontrare e relazionare» .

Data inizio prevista: 10/01/2018

Data fine prevista: 16/05/2018

Tipo modulo: educazione motoria, sport, gioco didattico

Sedi dove è previsto il modulo: VETD022013, VETF022019

Numero destinatari: 17 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

MODULO 3

UNA SCUOLA PER TUTTI: CHIOGGIA TRA STORIA, CULTURA E TRADIZIONE

Il modulo intende aiutare gli studenti in difficoltà a partecipare con le loro abilità e capacità

alla realizzazione di uno spettacolo che ha come finalità la conoscenza e la valorizzazione

del nostro territorio attraverso linguaggi diversi.

Si articolerà in momenti di laboratori pomeridiani pratici, di studio e di progettazione.

Saranno proposti momenti musicali, un concorso letterario sul testo poetico e attività di

recitazione. Con la collaborazione dell’Istituto di Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità

alberghiera sarà realizzato un momento di convivialità dove gli alunni stessi saranno

protagonisti con le loro produzioni culinarie e gastronomiche.

Data inizio prevista: 30/01/2018

Data fine prevista: 30/04/2018

Tipo modulo: arte, scrittura creativa, teatro

Sedi dove è previsto il modulo: VETF022019

Numero destinatari: 20 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

MODULO 4

“DOMENICO CESTARI”….MY SCHOOL….ITS CELEBRATION

76

Nel nostro istituto, specialmente nell'indirizzo Turistico si avverte il sempre maggiore

bisogno di potenziare le abilità di base delle lingue straniere, soprattutto della lingua

inglese, e vengono proposte , al riguardo, iniziative che interessano, seppure in modi e

tempi diversi, quasi tutte le classi.

Il presente modulo si pone come obiettivo il recupero e consolidamento delle competenze

soprattutto a livello linguistico/espressivo e del metodo di studio, nonché la formazione di

un senso di autostima al fine di acquisire le giuste motivazioni per espletare un compito o

intraprendere un'attività.

Il modulo si svilupperà in varie fasi :

presentazione

descrizione della propria scuola, collocazione , grandezza, disposizione aule,

tipologia di aule., materie di studio, …

chi era Domenico Cestari: reperire, ricercare in biblioteca , internet informazioni

sull'economista chioggiotto

16 maggio: Cestari day - festa di Istituto “l'istituto Domenico Cestari e i suoi alunni”.

Gli obiettivi da raggiungere al temine del percorso riguardano lo sviluppo della

competenza comunicativa potenziando le abilità ricettive o di input, lettura e ascolto, abilità

produttive o di output: scrittura e parlato (descrivere un luogo, descrivere una

persona,descrivere un evento).

Data inizio prevista: 06/02/2018

Data fine prevista: 16/05/2018

Tipo modulo: potenziamento della lingua straniera

Sedi dove è previsto il modulo: VETD022013

Numero destinatari: 20 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

Lingua: inglese

Livello lingua: livello base - A2

MODULO 5

IMMAGINIamo CHIOGGIA

Il progetto promuove la cultura fotografica legata all'immagine e al suo uso. Sviluppa

abilità di analisi, lettura e produzione di immagini fotografiche. Si propone di educare gli

studenti alla creazione consapevole di immagini, al loro uso nel mondo della

comunicazione, dei media e nei social network. Utilizza la fotografia digitale come mezzo

d'espressione alternativo. A livello pratico gli studenti potranno imparare a conoscere il

mezzo fotografico (macchina fotografica e smartphone), le parti fondamentali che lo

compongono e a sviluppare il suo utilizzo in modo sapiente.

Il modulo si articola in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, incontro con un esperto

(fotografo paesaggista professionista), pubblicazione (cartacea, online) ed esposizione

finale dei lavori prodotti.

77

I ragazzi avranno così modo di misurare in concreto le loro abilità e di trasformare quanto

appreso in esperienza.

Data inizio prevista: 01/02/2018

Data fine prevista: 30/06/2018

Tipo modulo: innovazione didattica e digitale

Sedi dove è previsto il modulo: VETD022013

Numero destinatari: 20 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

MODULO 6

FABLAB: CREATORI DI MACCHINE

Sul modello dei fablab si proporranno delle aperture pomeridiane del laboratorio di

tecnologia disegno e progettazione opportunamente riassettato per incubare e permettere

lo sviluppo di progetti di automazione e robotica che possano coinvolgere l’interesse degli

studenti. Sulla base delle loro capacità, attitudini e interessi si agirà in due modi: supporto

alle idee progettuali degli studenti: assistenza alla progettazione, realizzazione prototipi ed

eventualmente supporto nella partecipazione a contest (per es. Robocup) e concorsi

d’idee.

Studi di fattibilità ed eventualmente concretizzazione di idee proposte da associazioni

territoriali quali per esempio le associazioni di artigiani. L’attività didattica sarà di tipo

laboratoriale (learning by doing) con tutoraggio facendo uso anche di esperti esterni

all’Istituto.

Si lavorerà per progetti, sia singolarmente, sia in gruppi strutturati dove per ogni

componente sarà individuato un ruolo.

Gli obiettivi che si vogliono perseguire sono: proporre in modo creativo l’innovazione

tecnologica e la filosofia maker allo scopo di sviluppare competenze e abilità spendibili nel

mercato del lavoro e stimolare la creatività degli studenti, promuovere la progettualità

individuale e migliorare l’autostima, promuovere l’indipendenza e la curiosità, promuovere

le abilità manuali, promuovere la collaborazione e l’aggregazione tra studenti.

FASI

Il modulo è organizzato per progetti paralleli e quindi si adopereranno le tecniche di project

management. Sommariamente ogni progetto sarà suddiviso in:

Fase preparatoria: stesura del business plan, individuazione degli obiettivi e del prodotto

(per prodotto si intende un’idea, un progetto o un oggetto vero e proprio), stesura del

project charter, individuazione delle fasi, stesura della WBS, del diagramma Pert e del

diagramma di Gantt.

Fase di realizzazione: sviluppo del prodotto secondo la WBS e i tempi del diagramma di

Gantt, eventuale realizzazione del prototipo.

Fase finale: stesura della documentazione di progetto e chiusura dell’attività che a

seconda dell’attività sarà: partecipazione a contest o concorsi di idee, oppure consegna

78

del progetto ai committenti, ovvero collocamento del prodotto sul mercato, magari

attraverso canali di e-commerce.

Tutte le fasi saranno supportate, anche con mini corsi personalizzati, allo scopo di far

acquisire allo studente almeno i concetti e le pratiche base del project management.

Data inizio prevista: 01/02/2018

Data fine prevista: 30/06/2018

Tipo modulo: innovazione didattica e digitale

Sedi dove è previsto il modulo: VETF022019

Numero destinatari: 18 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

MODULO 7

RACCONTIAMOCI A CHIOGGIA

Il modulo intende realizzare i seguenti obiettivi generali: migliorare le proprie competenze

linguistiche, favorire la conoscenza del proprio territorio, sviluppare la creatività in

situazioni nuove, prendere coscienza delle proprie possibilità creative in contesti diversi da

quello scolastico, lavorare in piccoli gruppi di auto-mutuo aiuto.

Inoltre si intende far acquisire agli studenti le seguenti abilità: conoscere esempi di

racconti ambientati nel proprio paese, saper analizzare e descrivere un’immagine con

proprietà di linguaggio(descrizione), saper inventare storie contestualizzandole nel proprio

ambiente(narrazione), saper leggere in modo critico il lavoro dei compagni ipotizzando

miglioramenti e correzioni (revisione).

Si utilizzeranno i seguenti mezzi: testo ”PIERO DELLE VELE” di Piergiorgio Bighin,

immagini fornite dai compagni o cercate autonomamente, computer della classe 2.O per l’

invenzione di storie e la loro revisione.

Data inizio prevista: 14/02/2018

Data fine prevista: 31/05/2018

Tipo modulo: potenziamento delle competenze di base

Sedi dove è previsto il modulo: VETD022013

Numero destinatari: 20 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

MODULO 8

LABORATORIO DI SCRITTURA

Il modulo intende guidare gli studenti di classe prima a rischio dispersione scolastica a

ricercare il proprio stile di apprendimento, offrendo indicazioni pratiche per un metodo di

studio efficace e nuove opportunità di recupero e di potenziamento delle abilità di base

nelle materie letterarie. Si organizzeranno attività laboratoriali di gruppo per poter svolgere

79

i compiti assegnati al mattino, per consentire di far propri nuovi metodi e strategie di

studio, per rendere progressivamente autonomo, responsabile e proficuo il lavoro di

apprendimento pomeridiano.

I docenti, tenendo conto del ritmo e delle attitudini di ciascuno, guideranno lo studente a

pianificare e a organizzare il tempo-studio, a rafforzare l'autostima e ad allenare alla

perseveranza, consolidando il senso del dovere.

Per favorire la motivazione e un apprendimento significativo saranno organizzate le

seguenti uscite didattiche:

1. Visita alla biblioteca civica di Chioggia 'C. Sabbadino' e partecipazione a laboratori di

lettura;

2. Visita al museo civico 'San Francesco Fuori le Mura' di Chioggia per approfondire la

conoscenza del nostro territorio;

3. Visita guidata in luoghi caratteristici di Chioggia per invitare lo studente a conoscere il

territorio in cui vive e a sviluppare la capacità di osservazione e di descrizione.

Data inizio prevista: 1/02/2018

Data fine prevista: 31/05/2018

Tipo modulo: Potenziamento delle competenze di base

Sedi dove è previsto il modulo: VETF022019

Numero destinatari: 20 allievi secondaria superiore (secondo ciclo)

Numero ore: 30

80

12. STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Un'attenzione particolare è riservata agli studenti con Bisogni Educativi Speciali, per i quali

si collabora con Enti e Associazioni per la loro inclusione.

STUDENTI CON DISABILITA'

L'Istituto "Cestari-Righi" si impegna a favorire l’integrazione degli alunni diversamente abili

e a promuovere lo sviluppo di una cultura dell’accettazione della diversità affinché la

disabilità possa trasformarsi in una risorsa e rappresentare un’occasione di crescita e

arricchimento dei soggetti coinvolti.

Per tale fine l'Istituto collabora con l’ULSS 14 e con il CTI per facilitare l’inclusione nella

realtà scolastica cercando di:

1. creare le condizioni affinché lo studente possa star bene a scuola e apprenda le

competenze necessarie per realizzare il proprio progetto di vita in base alle proprie

potenzialità;

2. costruire percorsi educativo-didattici che promuovano l’autonomia e l’inclusione degli

studenti. Per meglio attuare l’individualizzazione dei percorsi didattico-formativi, da diversi

anni il nostro Istituto propone numerose attività laboratoriali (musicoterapia, floricoltura,

laboratorio del colore, attività di manualità presso il Museo Civico, decoupage,etc…)

poiché le ritiene una valida modalità di lavoro per favorire l’integrazione e l’apprendimento.

In considerazione a ciò aderisce anche a laboratori proposti dall’ULSS e dal CTI;

3. creare opportunità di tirocini formativi e di orientamento in uscita dal percorso scolastico

che siano occasione per esprimere le abilità degli studenti in contesti adeguati alle

potenzialità e alle capacità di ciascuno, mediante attività di stage presso Enti del territorio

(Cooperative, supermercati, etc…).

Per raggiungere tali obiettivi tutti gli operatori della nostra scuola sono chiamati a

condividere responsabilmente percorsi che implicano particolari adattamenti e flessibilità,

per poter rispondere alla complessità dei “bisogni educativi speciali”, riflettendo sui propri

“limiti”, come docenti, operatori e familiari.

In collaborazione con le scuole medie di provenienza si attuano progetti di orientamento in

entrata, stabilendo i primi contatti con gli alunni quando essi frequentano ancora il

secondo quadrimestre della classe terza media, allo scopo di esplicitare la tipologia e le

aree di intervento possibili. Successivamente si attiveranno percorsi di accoglienza

articolati in incontri con i docenti, la famiglia, l'alunno ed eventualmente gli operatori

esterni interessati. Si avrà modo così di visitare gli spazi dell'istituto e partecipare ad

alcune attività didattico-laboratoriali in modo che l’alunno possa familiarizzare con il nuovo

ambiente scolastico.

Percorsi didattici possibili

Il Consiglio di Classe insieme alla famiglia dello studente con disabilità definisce in

alternativa due possibili percorsi didattici-formativi:

PEI (Piano educativo individualizzato, con raggiungimento di obiettivi didattici

minimi, previsti dai Programmi Ministeriali), in cui è possibile prevedere una modifica

o una riduzione dei contenuti affrontati, purché ciò non determini digressione nel

raggiungimento degli obiettivi previsti dal curricolo in termini di competenze finali

81

(vedi allegato);

PEI (Piano educativo differenziato), intendendo, così, un percorso individuale

proposto ad un alunno le cui competenze o caratteristiche siano tali da non

consentire l’accesso ai contenuti definiti dai programmi ministeriali, per parte o tutte

le discipline previste dal curricolo.

Al termine del percorso di studi vengono rilasciate due tipologie di Certificazioni e Titoli:

Diploma di maturità, se la valutazione è uguale a quella degli altri studenti (P.E.I.,

con obiettivi minimi).

Attestato di frequenza, se la valutazione è differenziata (P.E.I.) ai sensi dell’art. 13

dell’O.M. n° 80 del 9/3/95 e art.4 O.M. 128 del 14/5/99. Costituisce comunque un

credito formativo.

Nell’istituto non esistono barriere architettoniche e gli alunni portatori di handicap, anche

fisici, possono accedere a tutti gli ambienti, utilizzandone le varie strutture.

ALTRE SITUAZIONI PARTICOLARI

Oltre agli studenti con diagnosi certificata secondo la Legge 170, il Consiglio di Classe può

attivare un percorso individualizzato e personalizzato per gli studenti che per diversi motivi

(certificati) non sono in grado di raggiungere gli obiettivi minimi delle diverse discipline. La

stesura del PDP per questi studenti è condivisa con la famiglia e può avere una durata

variabile, legata ai bisogni emersi.

STUDENTI CON LEGGE 170/2010

La Legge n. 170 del 8.10.2010 (art. 3, c. 3) e la successiva circolare n. 8 del 6 marzo

2013, affida a tutte le scuole di ogni ordine e grado il compito di attivare interventi

tempestivi per affrontare i bisogni educativi speciali.

Per DSA si intendono i disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non

permettono una completa autosufficienza nella consueta attività didattica o che possono

limitare in maniera significativa alcune attività della vita quotidiana. I disturbi specifici di

apprendimento si verificano in soggetti che in genere hanno intelligenza, caratteristiche

fisiche e mentali nella norma e capacità di imparare. La difficoltà di questi studenti non è

nella capacità di apprendimento, ma nelle abilità di utilizzazione di normali strumenti per

accedere all’apprendimento stesso. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) fanno

parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici.

Tra i DSA la legge prevede (L. 170/2010, art.1):

la dislessia, disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a

leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza

e nella rapidità della lettura;

la disgrafia, disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella

realizzazione grafica;

la disortografia, disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei

processi linguistici di transcodifica;

la discalculia, disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi

del calcolo e nella rielaborazione dei numeri.

La scuola è obbligata alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

82

A tal fine l'Istituto "Cestari-Righi", secondo quanto previsto dalla L. n.170/10, ha elaborato

un modello di PDP (vedi tra i documenti allegati) messo a disposizione di tutti gli

insegnanti.

ALUNNI STRANIERI

La presenza di alunni stranieri permette la conoscenza di nuove realtà, il confronto e il

dialogo con studenti di altre culture, favorendo lo scambio interculturale.

I docenti si impegnano a raggiungere i seguenti obiettivi:

educare il gruppo-classe all’accettazione degli alunni provenienti da paesi extra-

comunitari, al confronto e al dialogo in vista di uno scambio interculturale

sostenere gli alunni durante le attività curricolari del mattino;

aiutarli nello studio individuale, recuperando il più possibile le lacune presenti nella

loro preparazione.

Per gli alunni che hanno una scarsa conoscenza della lingua italiana e perciò necessitano

di un supporto linguistico l’istituto attua il progetto Italiano L2 cha ha lo scopo di sviluppare

ed ampliare le abilità linguistiche.

83

go

vern

o g

estion

e e servizi

13. ORGANIZZAZIONE

Organigramma dell'Istituto

Collegio docenti

Presiede Dirigente Scolast.

Dirigente Scolastico

Consiglio d’Istituto Resp. presidente C.d.I.

R.S.U.

Vicario e

collaboratori

Direttore servizi

generali amminist.

Giunta esecutiva Resp. Dirigente Scolastico

Ufficio tecnico

Commissioni

Resp. coord. di commissione

Funzioni

strumentali al Ptof

Personale

A.T.A.

Comitato

studentesco

Progetti educativi Resp. docente referente

Commissione

Autovalutazione

Comitato

dei genitori

Dipartimenti discip. Resp. coord. di dipartimento

Coordinamenti di

specializzazione Resp. coordinatore di spec.

Consigli di classe Resp. coord. di classe

Responsabili di

laboratorio

area educativo/didattica area organizzativa area amministrativa/servizi area partecipativa

Organi Collegiali

CONSIGLIO D’ISTITUTO E GIUNTA ESECUTIVA

I lavori del Consiglio d’Istituto sono preceduti dalla convocazione della Giunta Esecutiva

che ha il compito di elaborare gli argomenti da porre in discussione nel Consiglio al quale

compete la gestione finanziaria e patrimoniale, la definizione delle attività negoziali e l’atto

di indirizzo degli orientamenti generali della scuola.

COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Collegio dei Docenti è formato da tutti gli insegnanti della scuola, è presieduto dal

Dirigente Scolastico e funziona in forma unitaria. Individua i bisogni formativi, definisce le

linee generali degli interventi didattico-educativi, si pronuncia sui principi e sulle scelte di

fondo, indica i criteri di tipo metodologico-procedurale, definisce e convalida il Piano

84

Annuale delle attività e il Piano dell'Offerta Formativa. Ha potere deliberante in materia di

funzionamento didattico dell’Istituto del quale valuta periodicamente l’andamento.

DIPARTIMENTI

L’attività del Dipartimento è coordinata da un docente scelto dal Dipartimento stesso e

incaricato dal Dirigente Scolastico. I dipartimenti si riuniscono ogni due mesi e sono

costituiti dai docenti di disciplina.

In tali incontri vengono definiti gli obiettivi disciplinari, confrontate le diverse metodologie

d’insegnamento, scelti i contenuti essenziali, individuate le modalità di verifica, condivisi i

criteri di valutazione, stabiliti tipologia e numero minimo di prove, modalità e tempi di

correzione. Inoltre, offrono indicazioni per le attività di approfondimento, di potenziamento

e di recupero.

La cooperazione tra docenti si realizza attraverso gli incontri di Dipartimento,

costituito da tutti gli insegnanti della stessa area disciplinare, e nei Consigli di Classe

dove l’elaborazione progettuale diventa più specifica e mirata.

Nei Dipartimenti i docenti s’ispirano ai criteri dell’essenzialità e della trasversalità,

individuando i nodi concettuali significativi delle singole discipline, gli argomenti fondanti

irrinunciabili a livello disciplinare, i livelli minimi che tutti gli studenti devono raggiungere.

Per realizzare un’effettiva convergenza di intenti vengono elaborate prove comuni e

compresenze in aula di docenti.

I dipartimenti attualmente costituiti sono i seguenti:

Cestari

AREA UMANISTICA

Dipartimento di Lettere Arte e Territorio

Dipartimento di Lingue straniere

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Religione e Sostegno

AREA SCIENTIFICA

Dipartimento di Scienze integrate (Fisica e laboratorio, Chimica e laboratorio,

Scienze della terra, Biologia, Geografia)

Dipartimento di Matematica e Informatica

Dipartimento di Scienze motorie

AREA TECNICA

Dipartimento di Economia Aziendale

Righi

AREA UMANISTICA

Dipartimento di Lettere (Italiano, Storia, Diritto)

Dipartimento di Lingue

Dipartimento di Sostegno e Religione

85

AREA SCIENTIFICA

Dipartimento di Scienze integrate (Fisica e laboratorio, Chimica e laboratorio,

Scienze della terra, Biologia, Tecnologia e rappresentazione grafica, Scienze e

tecnologie applicate, Geografia)

Dipartimento di Scienze motorie

Dipartimento di Matematica

AREA TECNICA

Dipartimento di Elettronica e Informatica (Elettronica, Sistemi, TPS,

Telecomunicazioni, Informatica e relativi laboratori)

Dipartimento di Edilizia (Tecnologia delle Costruzioni, Costruzioni, Topografia,

Impianti, Estimo e relativi laboratori)

Dipartimento di Meccanica (Meccanica applicata, Disegno e progettazione, Sistemi,

Tecnologia meccanica e relativi laboratori)

CORSO SERALE

Dipartimento del Corso serale

Si riuniscono periodicamente (almeno tre volte) nel corso dell’anno scolastico.

La programmazione disciplinare comune, applicando le indicazioni ministeriali, tenendo

conto della domanda culturale del territorio, dei risultati della ricerca e delle innovazioni

scientifiche e tecnologiche e sulla base delle scelte generali fissate dal Collegio docenti, si

preoccupa di:

fissare i saperi minimi indispensabili, secondo criteri di significatività e efficacia

formativa;

stabilire gli standard minimi di apprendimento;

definire modalità di verifica, strumenti di misurazione e criteri di valutazione unitari.

CONSIGLI DI CLASSE

L’attività del Consiglio di classe, composto da docenti, due rappresentanti dei genitori e

due rappresentati degli studenti, è coordinata da un docente incaricato dal Dirigente

scolastico; la verbalizzazione dei lavori viene fatta da un segretario scelto fra gli altri

componenti del Consiglio.

I Consigli di classe si riuniscono secondo un piano di lavoro prestabilito, di norma nel

pomeriggio con congruo preavviso.

Per i docenti impegnati in più scuole vengono adottati opportuni calendari di riunione.

Il docente coordinatore prepara la documentazione necessaria per lo svolgimento del

consiglio secondo i punti all’ordine del giorno stabiliti di volta in volta.

In tali sedi le programmazioni delle singole discipline convergono in un piano di lavoro

unitario, che tiene conto del profilo della classe e si realizza nella condivisione degli

obiettivi formativi, comportamentali e di apprendimento.

COMITATO GENITORI

E' composto dai rappresentanti di classe e ha come fine, in collaborazione con la scuola,

86

la costruzione di una comunità scolastica attenta ai bisogni formativi degli utenti. Favorisce

e promuove rapporti positivi tra scuola e famiglia e tra scuola e società civile.

COMITATO STUDENTESCO

E’ composto dai rappresentanti di classe, dai rappresentanti d’Istituto e della Consulta con

il compito di favorire il raccordo tra le assemblee di classe, le assemblee di Istituto e il

Consiglio di Istituto. A tal fine coordina le richieste delle classi, formula proposte in merito

ad iniziative sociali, culturali e sportive.

Richiede la convocazione delle assemblee di Istituto, propone l’ordine del giorno e ne

garantisce lo svolgimento ordinato.

ASSEMBLEE STUDENTESCHE

Le assemblee favoriscono la partecipazione democratica, il dialogo e il confronto tra

studenti e docenti su problemi scolastici; inoltre possono essere, grazie all'intervento di

esperti, un momento di approfondimento su problemi sociali, culturali, artistici e scientifici.

Le assemblee potranno essere tenute durate l’orario delle lezioni nel limite di una al mese.

CONSULTA DEGLI STUDENTI

Gli studenti che rappresentano l’Istituto a livello provinciale sono due e sono eletti in

occasione dell’elezione dei rappresentanti di classe e dei rappresentanti di Istituto. I due

studenti eletti garantiscono il collegamento tra il proprio Istituto e gli altri Istituti esistenti in

provincia favorendo il più ampio confronto e la massima collaborazione.

COMITAZIONE DI VALUTAZIONE

Il Comitato di valutazione ha durata di tre anni scolastici, e' presieduto dal dirigente

scolastico ed e' costituito dai seguenti componenti:

tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno

dal Consiglio di istituto;

un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori scelti dal Consiglio

di istituto;

un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale tra docenti,

dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

Il Comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:

della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione

scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;

dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento

delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché

della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di

buone pratiche didattiche;

delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella

formazione del personale.

Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di

prova per il personale docente ed educativo.

87

FUNZIONI STRUMENTALI

Docenti designati annualmente dal Collegio dei docenti (ex art. 28 CCNL 1998-2001) sulla

base della disponibilità e delle competenze per lo svolgimento di attività funzionali alla

realizzazione del Piano dell'Offerta formativa.

Le funzioni strumentali sono sei, tre per la sede Cestari e tre per la sede Righi. Svolgono

attività di organizzazione e coordinamento nelle seguenti tre aree:

AREA 1: per il successo scolastico

Accoglienza classi prime

Studio assistito per le classi prime

Redazione e aggiornamento del POF triennale

Orientamento in entrata

Coordinamento interventi di recupero e attività di approfondimento

Visite, viaggi d’istruzione, rappresentazioni teatrali

Gemellaggi e ministage linguistici

Attività sportive

Feste d’Istituto (“Cestari day” e “Festa di Primavera”)

Progetto FAI

Certificazioni linguistiche

ECDL

Progetto tutor

Invalsi e Autovalutazione d’Istituto

AREA 2: integrazione e ben-essere

Integrazione e mediazione linguistico-culturale

Integrazione alunni diversamente abili

Progetto alunni DSA

Progetto alunni BES e con problemi comportamentali

Educazione alla salute

· Punto di Ascolto

· Progetto Martina, in collaborazione con Lyons Club

· Prevenzione alcolismo/dipendenze da sostanze stupefacenti

· Affettività consapevole

· Prevenzione HIV

· Corso di Primo Soccorso

· Progetto AIDO e ADMO

· Teatro immagine in collaborazione con AVIS

· What’s up in the school 2.0

AREA 3: collegamenti con il territorio, orientamento in uscita, rapporti con l'università e il

mondo del lavoro

Alternanza scuola-lavoro

Stage presso gli Enti e le Aziende del territorio

Attività progettuali relative al nuovo indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera”

88

Progetti in collaborazione con le attività economiche del territorio

Coordinamento comitato tecnico-scientifico

Preiscrizioni, orientamento universitario e al lavoro

Coordinamento Accreditamento regione Veneto

Manutenzione e aggiornamento sito web d’istituto

ORGANO DI GARANZIA

Composizione: Dirigente Scolastico, due docenti nominati dal Consiglio di Istituto; due

studenti eletti dal Comitato studentesco; un genitore nominato dai rappresentanti dei

genitori.

Compiti: questo organo esamina e valuta i ricorsi degli studenti sottoposti a procedimento

disciplinare.

89

14. INCARICHI A.S. 2017/2018

Dirigente scolastico

Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Zennaro

Collaboratori del Dirigente scolastico

Sede Cestari - vicepreside Prof.Eugenio Ferrarese

Sede Righi Prof. Michele Osti

Organi collegiali

CONSIGLIO D' ISTITUTO

Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Zennaro

Genitori Sig.ra Isabella Biasiato (Presidente)

Sig.ra Ribana Maritan

Sig. Stefano Saracino

Sig.ra Loredana Turcato

Docenti Prof. Conte Giampiero

Prof. Ranzato Chiara

Prof. Fabbri Vittorio

Prof. Ferrarese Eugenio

Prof.ssa Cattozzo Loreta

Prof. Michelon David

Prof.ssa Greggio Romina

Prof. Girotto Narciso

Studenti Maira Barbieri (3AP Sandonà)

Leonardo Colla (3AP Sandonà)

Luca Lanza (4E Righi)

Davide Varagnolo (5° SIA Cestari)

GIUNTA ESECUTIVA

Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonella Zennaro

DSGA Muglia Carmela

Docente Prof. Michelon David

Genitore Sig. Stefano Saracino

Studente Luca Lanza (4E Righi)

90

RAPPRESENTANTI CONSULTA PROVINCIALE STUDENTESCA

Elena Salvagno (5A SIA Cestari), Davide Varagnolo (5A SIA Cestari)

ORGANO DI GARANZIA

Docenti: prof. Fornaro Giordano, prof. Frazzetto Mario, prof. Bellemo Luca (supplente)

Genitore: Tacchetto Sergio, Padoan Silvia (supplente)

Studenti Righi: Marzolla Lorenzo 5E, Padoan Alessandro 5B (supplente)

Studenti Cestari: Martina Pagan 5BTurismo, Martina Pagan 5B AFM (supplente)

COMITATO DI VALUTAZIONE

Prof.ssa Capodieci Marina, Prof. Ferrarese Eugenio, Prof. Fabbri Vittorio, Dott. Saracino

Stefano (comp. Genitori), Oro Davide (comp. Studenti), dott.ssa Carraro Alessandra

(esterno)

Referenti

FUNZIONI STRUMENTALI

Cestari

Area 1 Prof.ssa Gloria Melandri

Area 2 Prof.ssa Natascia Boscolo,

Prof.ssa Lucia Tiozzo

Area 3 Prof. Carla Boscolo

Righi

Area 1 Prof. Narciso Girotto,

Prof.ssa Patrizia Boscolo

Area 2 Prof. Germano Salvagno

Prof.ssa Concetta Ricottilli

Area 3 Prof. Diego Nordio

COORDINATORI DI SPECIALIZZAZIONE

Cestari

Amministrazione, Finanza e Marketing Prof.ssa Boscolo Carla

Turistico Prof.ssa Vianello Erminia

Righi

Meccanica Prof. Ravagnan Claudio

Elettronica Prof. Boscolo Davide

Edilizia Prof. Minotto Gianpaolo

Informatica (corso diurno) Prof. Fabbri Vittorio

91

Trasporti e Logistica Prof. Padoan Sebastiano

Serale Righi-Cestari Prof. Minei Giovanni

Sandonà

Enogastronomico Prof.ssa Ricottilli Concetta

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

Cestari

Lettere Arte e Territorio Prof.ssa Boscolo Susanna

Matematica e Informatica Prof. Campaci Dario

Diritto, Geografia, Economia Prof. Boscolo Sandro

Lingue straniere Prof.ssa Cattozzo Loreta

Economia Aziendale Prof. Broggio Luca

Scienze integrate Prof.ssa Tiozzo Lucia

Sostegno e Religione Prof.ssa Boscolo Mirca

Scienze motorie Prof.ssa Soldà Marzia

Righi

Lettere Prof. Fornaro Giordano

Matematica Prof.ssa Capodieci Marina

Lingue Prof. Vido Mauro

Scienze Prof. Mantovan Gianmarco

Edilizia Prof. Minotto Gianpaolo

Meccanica - Trasporti Prof. Ravagnan Claudio - Padoan Sebast.

Elettronica e Informatica (corso diurno) Prof. Bellemo Luca

Scienze Motorie Prof.ssa Sandonà Isabella

Sostegno-Religione Prof. Boscolo E.- Bighin Piergiorgio

Righi-Cestari

Corso serale Prof. Minei Giovanni

RESPONSABILI DI LABORATORIO/AULE SPECIALI

Cestari

Informatica 1 Prof.ssa Manfrin Cristina

Informatica 2 Prof. Visentin Davide

Linguistico Prof.ssa Ranzato Chiara

Scienze Prof.ssa Melandri Gloria

Palestra Prof. Camuffo Franco

Agenzia turistica Prof. Frazzetto Mario

92

Righi

Laboratorio Chimica Prof.ssa Sartori Mariangela

Laboratorio Fisica Prof. Mercante Fabrizio

Laboratorio Elettronica e Telecom. Prof. Bellemo Luca

Laboratorio T.D.P. Prof. Girotto Narciso

Laboratorio Sistemi Prof. Boscolo Davide

Laboratorio Impianti Elettrici Prof. Boscolo Davide

Laboratorio Cantiere Prof. Minotto Gianpaolo

Laboratorio Prova Materiali Prof. Minotto Gianpaolo

Laboratorio Topografia e Costruzioni Prof. Minotto Gianpaolo

Laboratorio Macchine Utensili Prof. Donin Roberto

Laboratorio Tecnologico Prof. Ravagnan Claudio

Laboratorio Saldatura Prof. Donin Roberto

Laboratorio ECDL Prof. Vido Mauro

Laboratorio Robotica Prof. Bertotto Sandro

Laboratorio Meccanica e Macchine Prof. Donin Roberto

Palestra Prof.ssa Sandonà Isabella

Laboratorio Informatica Prof. Minei Giovanni

Biblioteca Prof. Bighin Piergiorgio

Cestari Coordinatore Segretario

1A Broggio Luca Campopiano

2A Ranzato Chiara Seganti Donatella

3A Casson Mauro Tenca Giovanna

4A Boscolo Sandro Camuffo Franco

5A Visentin Davide Marco Bullo

1B Guccione Beatrice Casson Annalisa

2B Scarpa Roberto Tiozzo Lucia

3B Cattozzo Loreta Mittica Roberta

4B Boscolo Carla Antoniella Davide

5B Daniele Stefania Schiavon Lucia

1AT Boscolo Federica Soldà Marzia

2AT Manfrin Cristina Bullo Emanuela

3AT Boscolo Susanna Greggio Romina

4AT Pollicino Rosaria Bordone Federica

5AT Giordano Antonio Renier Francesca

93

1BT Melandri Gloria Varagnolo Sara

2BT Pagan Elisa Zambon Nicoletta

3BT Vianello Erminia Cembalo Gaetano

4BT Conte Giampiero Manente Sandro

5BT Frazzetto Mario Boscolo Mirca

3S De Marchi Matteo Di Gennaro Nunzia

4S Di Bella Carmelo Costantini Monica

5S Gobbin Gino Braga Maria Teresa

Righi Coordinatore Segretario

1A Caser Elena Cammarata

1C Mantovan Gianmarco Boscolo Violetta

1D Capodieci Marina Mercante Fabrizio

1E Sartori Mariangela Bacci Tiziana

2A Osti Michele Salvagno Germano

2B Signoretto Sandro Collalti Enzo

2D Casson Chiara Ranzato Carla

2E Vido Mauro Di Giglio

3A Mariotti Annamaria Bellemo Luca

3D Boscolo Patrizia Sandonà Isabella

3E Bertotto Sandro Bonivento Isidoro

4A Boscolo Davide Nordio Diego

4B Buseghin Agostino Scarpone Franco

4D Fabbri Vittorio Manfrin Cristina

4E Padoan Sebastiano Donin Roberto

5A Fornaro Giordano Boscolo Emanuela

5B Ravagnan Claudio Valandro

5C Minotto Gianpaolo Ventrice

5D Volpato Sara Boscolo Luigi

5E Pinto Collalti Giovanni

1AP Pagan Roberta Gusso

1BP Pagan Roberta Bozzato

2AP Conte Zanni

2BP Simonetti Docente S. Motorie

3AP Boscarato Varagnolo S.

3BP Fabris Grosso

94

3I Serra Amelia Tiozzo Giovanni

4I Frizziero Sandro Di Bella Carmelo

5I Minei Giovanni Costantini Monica

REFERENTI ATTIVITÀ VARIE

Cestari

Referente per la Sicurezza Prof. Campaci Dario

Referente Educazione alla salute Prof.ssa Tiozzo Lucia

Referente ECDL Prof.ssa Manfrin Cristina

Referente Certificazione Trinity Prof. Casson Mauro

Referente Certificazione DELF Prof.ssa Ranzato Chiara

Referente Certificazione DELE Prof.ssa Renier Francesca

Referenti per le elezioni O.O.C.C. Prof. Frazzetto Mario, prof.ssa Pagan Elisa

Referente bullismo e cyberbullismo Prof.ssa Gloria Melandri

Referente alternanza scuola-lavoro Prof. Fabris Gimmy

Righi

Referente Corso serale e CPIA Prof. Giovanni Minei

Referente per la sicurezza Prof. Sandro Signoretto

Referente Educazione alla salute Prof. Salvagno Germano

Referente ECDL Prof. Vido Mauro

Referente Certificazione TRINITY Prof. Vido Mauro

Referenti Certificazione CISCO Prof.ssa Sara Volpato

Orientamento Prof. Girotto Narciso

Prof.ssa Boscolo Patrizia

Referente per le elezioni O.O.C.C. Prof. Gianmarco Mantovan

Referente alternanza scuola-lavoro Prof. Fabris Gimmy

Commissioni

FORMAZIONI CLASSI

Righi prof. Bellemo Pietro, prof.ssa Casson Chiara, prof.ssa Ranzato Varisco Carla,

prof.ssa Boscolo Patrizia, prof. Osti Michele

Cestari prof.ssa Melandri Gloria, prof. Ferrarese Eugenio, prof.ssa Boscolo Susanna,

prof.ssa Tiozzo Lucia, prof.ssa Pagan Elisa, prof.ssa Cattozzo Loreta

95

COMMISSIONE ELETTORALE

prof. Mantovan Gianmarco, prof. Frazzetto Mario, prof. Nordio Diego, prof.ssa Pagan

Elisa,Oselladore Ingrid (studentessa), sig.ra Vianello Erminia (genitore), sig.ra Fabbris

Carla (Assistente Amm.Vo)

COMMISSIONE POF TRIENNALE

Prof.ssa Melandri Gloria, prof. Bellemo Luca, prof.ssa Casson Chiara, prof.ssa Tiozzo

Lucia

COMMISSIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

Prof. Osti Michele, prof. Ferrarese Eugenio, prof.ssa Melandri Gloria, Prof.ssa Casson

Chiara, prof.ssa Boscolo Patrizia, prof. Bellemo Luca, prof.ssa Manfrin Cristina, prof.

Fabris Gimmy

ORARIO

Righi prof.ssa Capodieci Marina, prof. Osti Michele, prof. Minei Giovanni (corso serale),

prof. Volpato Sara (enogastronomico)

Cestari prof. Campaci Dario, prof. Manfrin Cristina

PATTI FORMATIVI SERALE

Prof. Minei Giovanni, prof. Frizziero Sandro, prof. De Marchi Matteo

REVISIONE LIBRETTO INFORMATIVO

Prof. Donin Roberto, prof. Osti Michele, prof.ssa Cattozzo Loreta, prof.ssa Melandri Gloria,

prof.ssa Greggio Romina, prof.ssa Ricottilli Concetta

INVALSI

Prof. Osti, prof. Fabbri, prof.ssa Melandri, prof.ssa Manfrin

TEAM DELL’INNOVAZIONE DIGITALE

Manfrin (referente), Capodieci, Tiozzo Giovanni, Girotto, Pollicino, Cattozzo, Guccione,

Visentin

COMMISSIONE PROGETTI PON

Progetto PON “Ambienti digitali”: Osti Michele , Manfrin Cristina, Visentin Davide, Michelon

David , gli assistenti tecnici Sig. Rossi Roberto e Maggio Denis

Progetto PON “Tutti alla meta”: Melandri Gloria, Manfrin Cristina, Greggio Romina, Casson

Chiara, Boscolo Patrizia, Bellemo Luca.

96

15. CLASSI E STUDENTI

Anno scolastico 2015/16

ISTITUTO "D. CESTARI" - SETTORE ECONOMICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 4 74 30 44

2° anno 4 93 32 61

3° anno 4 79 19 60

4° anno 5 83 24 59

5° anno 5 96 37 59

Corso serale

n. classi

n. alunni

maschi

femmine

3° anno 1 29 10 19

4° anno 1 28 14 14

5° anno 1 28 10 18

ISTITUTO "A. RIGHI" - SETTORE TECNOLOGICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 4 85 80 5

2° anno 3 64 60 4

3° anno 4 72 64 8

4° anno 4 71 66 5

5° anno 5 101 93 8

Corso serale

n. classi

n. alunni

maschi

femmine

3° anno 1 22 19 3

4° anno 1 23 19 4

5° anno 1 15 11 4

97

ISTITUTO "G. CINI” - SETTORE ENOGASTRONOMICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 2 34 18 16

ALUNNI CON DISABILITÀ, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E STRANIERI

studenti con

disabilità

studenti con

DSA

studenti con

BES

studenti

stranieri

CESTARI 17 4 4 17

RIGHI 6 24 2 6

CINI 2 2 - 1

98

Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO "D. CESTARI" - SETTORE ECONOMICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 4 68 21 47

2° anno 4 76 31 45

3° anno 4 79 27 52

4° anno 4 82 25 57

5° anno 5 77 22 55

Corso serale

n. classi

n. alunni

maschi

femmine

3° anno 1 20 9 11

4° anno 1 17 6 11

5° anno 1 32 15 17

ISTITUTO "A. RIGHI" - SETTORE TECNOLOGICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 4 73 71 2

2° anno 4 73 71 2

3° anno 4 60 57 3

4° anno 5 71 64 7

5° anno 4 67 63 4

Corso serale

n. classi

n. alunni

maschi

femmine

3° anno 1 17 14 3

4° anno 1 19 18 1

5° anno 1 19 15 4

99

ISTITUTO "G. CINI - SETTORE ENOGASTRONOMICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 2 44 13 31

2° anno 2 35 17 18

ALUNNI CON DISABILITÀ, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E STRANIERI

studenti con

disabilità

studenti con

DSA

studenti con

BES

studenti

stranieri

CESTARI 15 4 3 17

RIGHI 7 21 2 8

CINI 7 4 1 2

100

Anno scolastico 2017/18

ISTITUTO "D. CESTARI" - SETTORE ECONOMICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 4 77 29 48

2° anno 4 67 22 45

3° anno 4 65 30 35

4° anno 4 71 25 46

5° anno 4 71 21 50

Corso serale

n. classi

n. alunni

maschi

femmine

3° anno 1 22 8 14

4° anno 1 18 6 12

5° anno 1 19 6 13

ISTITUTO "A. RIGHI" - SETTORE TECNOLOGICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 4 73 65 8

2° anno 4 66 65 1

3° anno 3 74 72 2

4° anno 4 58 55 3

5° anno 5 68 63 6

Corso serale

n. classi

n. alunni

maschi

femmine

3° anno 1 17 14 3

4° anno 1 19 18 1

5° anno 1 19 15 4

101

ISTITUTO "G. SANDONÀ” - SETTORE ENOGASTRONOMICO

Corso diurno n. classi n. alunni maschi femmine

1° anno 2 42 16 26

2° anno 2 40 8 32

3° anno 2 44 21 23

ALUNNI CON DISABILITÀ, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E STRANIERI

studenti con

disabilità

studenti con

DSA

studenti con

BES

studenti

stranieri

CESTARI 11 4 1 12

RIGHI 13 38 9 10

SANDONÀ 9 11 3 1

102

16. ORGANICO DELL’AUTONOMIA

La legge 107/15 imprime una svolta alla individuazione del personale docente e A.T.A.

necessario alla vita della scuola. Le legge prevede di garantire alle scuole, in proporzione

al numero degli studenti iscritti, un “organico potenziato” aggiuntivo rispetto all’ordinario

“organico di diritto” calcolato sul numero degli indirizzi e delle classi autorizzate.

L’obiettivo dichiarato è offrire a tutte le scuole concrete opportunità di miglioramento e

potenziamento della propria offerta formativa, sia in termini di integrazione dei percorsi

curricolari ed extra-curricolari, sia per rendere più funzionale e flessibile la sua

organizzazione della scuola, attraverso lo “staff dirigenziale”.

Organico ordinario e organico aggiuntivo vanno dunque a costituire, con periodizzazione

triennale, l’organico della autonomia (commi 7, 64 e 85 dell’art. 1 legge 107/2015).

Ogni scuola, sulla base del RAV e del Piano di Miglioramento e in relazione alle nuove

domande formative degli utenti, è chiamata a prevedere le aree culturali, riconducibili agli

insegnamenti, e quindi alle classi di concorso, che possono sostenere e rispondere alle

diverse esigenze, secondo un ordine di priorità.

FABBISOGNO DI PERSONALE DOCENTE: POSTI COMUNI

Sulla base di quanto specificato (numero classi e allievi) e delle norme ordinamentali

scolastiche, si individuano i seguenti posti-docenti:

ORGANICO FUNZIONALE IST. CESTARI DIURNO

Classe di Conc. ORE CURRICULARI ORE COLL. VICARIO ORE SUPPLENZE ORE PROGETTI

A017 90

4 5

A019 76

3 4

A038 10

0 1

A039 18

1 1

A042 31

1 2

A246 66

3 3

A346 66 9 3 3

A546 18

1 1

A446 22

1 1

A048 75

3 4

A050 132

5 6

A060 47

2 3

A061 12

0 1

C300 6

0 1

A029 44

2 2

SOST 234

9 11

103

IPOTESI TENENDO CONTO DELLA SEGUENTE SITUAZIONE

IT01 AFM-BIENNIO N.3 CLASSI PRIME N.2 CLASSI SECONDE

ITAF AFM-TRIENNIO N.1 CLASSE TERZA N.1 CLASSE QUARTA N.3 CLASSI QUINTE

ITSI SIA N.1 CLASSE TERZA N.1 CLASSE QUARTA

IT04 TURISMO N.2 CLASSI PRIME N.2 CLASSI SECONDE N.2 CLASSI TERZE

N.2 CLASSI QUARTE N.2 CLASSI QUINTE

TOTALE CLASSIN.22

ORGANICO FUNZIONALE IST. RIGHI DIURNO

C. di C. ORE CURRICULARI ORE COLL. VICARIO ORE SUPPLENZE ORE PROGETTI

A013 27

1 2

A016 26

1 2

A019 18

1 1

A020 61

3 3

A034 110

5 5

A038 27

1 2

A042 15

1 1

A346 66

3 3

A047 84

4 4

A050 132

6 6

A056 16

1 1

A058 11

1 1

A060 23

1 1

A071 27

1 2

A072 12

1 1

C180 13

1 1

C240 9

1 1

C260 54 3 3

C290 9 1 1

C310 14 1 1

C320 36 2 2

C430 27 1 2

A029 44 2 2

SOST 63 3 3

A016 26 1 2

IPOTESI TENENDO CONTO DELLA SEGUENTE SITUAZIONE

IT05 MECC. BIENNIO N.1CLASSEPRIMA-1B N.1CLASSESECONDA-

2B

IT10 ELETTR. BIENNIO N.1CLASSEPRIMA-1A N.1CLASSESECONDA-

2A

IT24 COSTR. BIENNIO N.1CLASSEPRIMA-1C N.1CLASSESECONDA-

2C

IT09 TRASP. .LOG. BIENNIO N.1CLASSEPRIMA-1E N.1CLASSESECONDA-

2E

IT13 INFORMATICABIENNIO N.1CLASSEPRIMA-1D --------------------------

ITMM MECC. E MECCATRON. N.1CLASSETERZA-3B N.1CLASSEQUARTA-

4B N.1CLASSEQUINTA-5B

ITEC ELETTRONICA N.1CLASSETERZA-3A N.1CLASSEQUARTA-

4A N.1CLASSEQUINTA-5A

ITCA COSTR. AMB. TERRIT. N.1CLASSETERZA-

3C(ART) N.1CLASSEQUARTA-

4C N.1CLASSEQUINTA-5C

ITCN COND. DEL MEZZO N. N.1CLASSETERZA-

3E(ART) N.1CLASSEQUARTA-

4E -----------------------

ITTL TELECOMUNICAZIONI N.1CLASSETERZA-3D N.1CLASSEQUARTA-

4D N.1CLASSEQUINTA-5D

TOTALE CLASSIN.22

104

ORGANICO FUNZIONALE IST. CESTARI SERALE

C. di C. ORE CURRICULARI ORE COLL. VICARIO ORESUPPLENZE ORE PROGETTI

A017 16

1 1

A019 12

0 1

A042 3

0 1

A246 6

0 1

A346 6

0 1

A048 9

0 1

A050 15

1 1

IPOTESI TENENDO CONTO DELLASEGUENTE SITUAZIONE

ITAF AFM-TRIENNIO N.1 CLASSE TERZA N.1 CLASSE QUARTA N.1 CLASSE QUINTA

TOTALE CLASSI N.3

ORGANICO FUNZIONALE IST. RIGHI SERALE

C. di C. ORE

CURRICULARI ORE COLL. VICARIO ORE SUPPLENZE ORE PROGETTI

A034 4

1 1

A042 31

1 2

A346 6

1 1

A047 9

1 1

A050 15

1 1

C260 2

1 1

C310 18

1 1

IPOTESI TENENDO CONTO DELLA SEGUENTE SITUAZIONE

ITIA INFORMATICA N.1 CL. TERZA N.1 CL. QUARTA N.1 CLASSE QUINTA

TOTALE CLASSIN.3

ORGANICO FUNZIONALEDI POTENZIAMENTO

C. di C. ORE CURRICULARI ORE COLL. VICARIO ORE SUPPLENZE ORE PROGETTI

A017 18

A042 18

A346 2 x 18

A047 2 x 18

A050 2 x 18

POSTI PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO, NEL RISPETTO DEI LIMITI E DEI PARAMETRI COME RIPORTATI NEL COMMA 14 ART. 1 LEGGE 107/2015.

Tipologia n.

Assistente amministrativo 10

Collaboratore scolastico 17

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole sup.) 12 (AR01=2; AR02=7; AR10=1, AR20=1, AR23=1)

Altro

105

17. FABBISOGNO INFRASTRUTTURE

I Responsabili di ciascun laboratorio, sentiti i docenti che lo frequentano, redigono

periodicamente un rapporto dettagliato e puntuale trasmesso all’Ufficio Tecnico. La

relazione contiene le esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria e le proposte

prioritarie di acquisto o miglioramento. Di seguito sono elencate in forma sintetica le

richieste che sono state avanzate per il triennio 16-19 ed una stima dei costi.

Laboratori sede Righi

LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI

Acquisti

Analizzatore di spettro

Misuratore di campo elettromagnetico

Kit per esercitazioni sulle fibre ottiche

costo previsto € 7.300

LABORATORIO DI TECNOLOGIA DISEGNO PROGETTAZIONE

Manutenzione

Sostituzione urgente di 4 PC

10 sedie da sostituire con sedie da laboratorio senza ruote

2 armadi da sostituire con armadi da ufficio ad ante scorrevoli

Impianto di aspirazione o in alternativa 6 nuovi aspiratori

Tinteggiatura pareti e sostituzione veneziane con tende

Acquisti

Macchina fresatrice per circuiti stampati

Vasca per incisione di circuiti stampati (persolfato di sodio)

5 Stazioni di saldatura temperatura regolabile

16 PC con almeno Windows 7, RAM 4GB, scheda di rete wi-fi

Stampante 3D

Costo previsto € 6.000

LABORATORIO DI IMPIANTI E DOMOTICA

Manutenzione

Ricablatura dell’impianto elettrico (ora non funzionante)

Riparazione quadro per esercitazioni sui motori elettrici

Acquisti

Videoproiettore a soffitto con telo

Installazione quadro per esercitazione PLC

Costo previsto € 5.000

106

LABORATORIO DI ELETTRONICA

Manutenzione

Sostituzione veneziane con tende

Revisione impianto di illuminazione

Revisione alimentazione dei banchi

Acquisti

10 PC con almeno Windows 7, RAM 4GB, scheda di rete wi-fi

Software simulazione circuiti elettronici e telecomunicazioni (es. Multisim)

Ripristino materiale di consumo: componenti elettronici

Costo previsto € 6.000

LABORATORIO DI SISTEMI

Manutenzione

Riconfigurazione rete LAN con sottorete separata dal dominio d’istituto

Acquisti

Kit CCNA CISCO Routing & Switching (3 Router, 3 Switch, tester, cavi, manuali)

Software per simulazione e disegno elettronico (es. Multisim, Ultiboard)

Software LabView per visione artificiale

Potenziamento minirobot LEGO Mindstorm EV3

Software MATLAB vers. recente con tool aggiuntivo per controlli automatici

Costo previsto € 10.000

LABORATORIO DI ROBOTICA

Manutenzione

Riparazione del braccio meccanico

Riparazione della componentistica pneumatica di diversi banchi

Riparazione delle valvole delle condutture

Acquisti

Robot cartesiano

Costo previsto € 40.000

LABORATORIO TECNOLOGICO

Manutenzione

Revisione monitor del microscopio metallografico

Revisione macchina per prove di fatica

Revisione strumenti di misura digitali

Acquisti

Software di simulazione per macchine utensili a controllo numerico (CAD-CAM)

1 PC con scheda di rete Wi-Fi

Costo previsto € 6.000

107

LABORATORIO DI MACCHINE UTENSILI

Manutenzione

Revisione tornio a controllo numerico

Costo previsto € 1.000

LABORATORIO DI SALDATURA

Manutenzione

Collaudo impianto ossiacetilenico

Costo previsto € 500

LABORATORIO DI CALCOLATORI MECCANICA

Manutenzione

Fornitura e montaggio tende oscuranti per la proiezione

Acquisti

Stampante di rete formato A3

Costo previsto € 3.000

LABORATORIO DI TRASPORTI E LOGISTICA-CONDUZIONE DEL MEZZO

Acquisti

Bussola nautica

Bussola da rilevamento

Sestante

10 squadrette nautiche

5 compassi a punta sottile

Materiale di consumo: gessi, gomme, pennarelli

Costo previsto € 3.000

LABORATORIO DI FISICA

Manutenzione

Sostituzione ante degli armadi con vetri infrangibili

Acquisti

1 PC con videoproiettore

15 tester

Ripristino materiale di consumo: calibri, squadrette,cavi

Costo previsto € 2.000

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA

Manutenzione

Predisposizione a soffitto per proiettore con presa di alimentazione e segnale

Implementazione impianto elettrico per alimentazione banchi di lavoro

108

Revisione impianto di rete e incremento delle porte

Acquisti

Software topografico/catasto

Strumentazione topografica

Alimentatore e batteria teodolite/tacheometro

4 PC con almeno RAM 8GB

Plotter A0 laser

Stampante A3 a colori

Costo previsto € 6.000

LABORATORIO DI PROVE DEI MATERIALI

Manutenzione

Riparazione macchina a compressione

Riparazione forno per essicazione

Adeguamento strumentazione a L. 1080

Acquisti

Bilancia da laboratorio

Costo previsto € 20.000

LABORATORIO DI CANTIERE

Manutenzione

Tetto della baracca da sostituire

Revisione quadro elettrico

Revisione betoniera

Ripristino bancone piega-ferri

Costo previsto € 3.000

LABORATORIO DI SCIENZE

Progetto

Allestimento di un laboratorio innovativo di Biologia e Scienze della Terra in un

ambiente proprio (il materiale scientifico è ora custodito nel laboratorio di Chimica).

Costo previsto € 10.000

LABORATORIO DI CHIMICA

Manutenzione

Solo manutenzione ordinaria: l’attrezzatura e la strumentazione sono adeguate alle

esigenze didattiche

Costo previsto € 150

109

AULA DI DIDATTICA SPECIALE

Manutenzione

Sostituzione armadio piccolo con uno nuovo

Acquisti

Lavagna LIM ad uso esclusivo dell’area handicap

Casse acustiche per PC

Divisori per il collocamento dei libri

Contenitori adatti per materiale didattico

Costo previsto € 2.500

LABORATORIO MACCHINE E MECCANICA

Manutenzione

Revisione sistema pompa adescante, vasca di raccolta e strumentazione

Revisione scambiatore di calore, strumentazione e serbatoio

Revisione circuito frigorifero e ventilante

Altri interventi minori

Costo previsto € 4.000

LABORATORIO DI INFORMATICA 1° PIANO

Manutenzione

Sostituzione veneziane con tende

Condizionatore per abbassare la temperatura in primavera/estate

Acquisti

25 PC con s.o. Windows 7 e RAM 4GB

Apparati di rete: switch 16/24 porte, router WiFi, access point

5 schede di rete WiFi USB

Tester di rete

3 pacchetti Arduino

Manuali Java, Javascript, PhP, MySQL

Pinza crimpatrice

Materiale di consumo: cavi e connettori,

Costo previsto € 4.000

Laboratori sede Cestari

LABORATORIO DI INFORMATICA 1 (TRIENNIO)

Manutenzione

Aumento della RAM dei 18 PC ad almeno 4GB

Installazione Windows 7 su tutti i 18 PC

Installazione Office 2007 o successivi

Installazione software CMS per creazione di siti web (es. Joomla, Wordpress)

110

Acquisti

7 PC con s.o. almeno Windows 7 eRAM 4GB

Costo previsto € 3.000

LABORATORIO DI INFORMATICA 2 (BIENNIO)

Manutenzione

Ripristino configurazione iniziale dei 25 PC

Installazione di software per dislessia

Installazione software di sincronizzazione PC docente con PC allievi

Acquisti

Nuove sedie ergonomiche

Costo previsto € 2.000

LABORATORIO LINGUISTICO

Manutenzione

Copertura wi-fi

Acquisti

Cuffie

Lavagna LIM

Costo previsto € 1.500

LABORATORIO DI SCIENZE

Manutenzione

Tinteggiatura e sistemazione pareti

Acquisti

Lavagna LIM

Amplificatore

Costo previsto € 2.800

Laboratori sede Sandonà

LABORATORIO CUCINA

Acquisti

Cucina completa di Forno Trivalente, Postazione Cottura, Friggitrice, Bollitore, Frigo

Costo previsto € 150.000

111

18. PIANO DI MIGLIORAMENTO

L’Istituto Cestari-Righi ha formulato il Piano di miglioramento previsto dal regolamento di

cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80.

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO

A partire dall’anno scolastico 2014/2015 tutte le scuole sono coinvolte in un processo

graduale che è culminato nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Nel luglio 2015 il

nostro Istituto è stato chiamato come tutte le scuole a produrre il primo Rapporto di

Autovalutazione "RAV".

La direttiva 18 settembre 2014 n.11 definisce:

le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e

formazione, che costituiscono il riferimento per le funzioni di coordinamento svolte

dall’INVALSI;

i criteri generali per assicurare l’autonomia del contingente ispettivo;

i criteri generali per la valorizzazione delle scuole del sistema scolastico nazionale,

statali e paritarie, nel processo di autovalutazione.

Il processo di ricerca e valutazione tende ad individuare i punti di forza e di debolezza, a

giudicare il grado di realizzazione delle finalità dell’Istituto per prendere decisioni ragionate

in vista di un costante miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli

apprendimenti.

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO

Sulla base dell’analisi dei dati raccolti nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) sono state

individuate le seguenti priorità:

ridurre l’insuccesso scolastico nel primo biennio;

migliorare la performance Invalsi: riducendo le varianze dei risultati tra classi e

all’interno della stessa classe;

incrementare le opportunità di lavoro cooperativo tra le varie discipline;

promuovere metodologie didattiche innovative (classi aperte);

incrementare l’utilizzo della piattaforma Moodle;

tutoraggio per alunni stranieri e BES;

monitorare i risultati a distanza post diploma.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Vedi allegato n°1

112

19. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione di fine anno è intesa a verificare se gli obiettivi minimi indispensabili per il

passaggio alla classe successiva, concordati tra i docenti delle varie discipline e

nell’ambito dei consigli di classe, sono stati raggiunti, tenendo conto di tutti gli aspetti che

hanno caratterizzato la vita scolastica degli alunni durante l’anno.

La valutazione è espressa in decimi ed è il risultato di una sintesi delle votazioni raggiunte

nei vari momenti di verifica dell’attività didattica. A tal proposito si tiene conto non solo

delle verifiche oggettive, ma anche di tutti gli elementi non cognitivi, compresi i crediti sia

formativi che didattici i quali costituiscono importanti elementi per la formazione umana

culturale e professionale dell’alunno.

Criteri di valutazione

L'attività di valutazione è improntata a criteri di trasparenza, imparzialità, tempestività.

Al fine di adottare omogenee modalità di verifica dell'apprendimento, il Collegio dei

Docenti formula una serie di indicazioni di lavoro:

le valutazioni siano sufficientemente numerose e frequenti al fine di evitare la

casualità dei risultati e di consentire all’allievo opportunità di miglioramento, ma

tengano conto del carico di verifiche complessivo;

le interrogazioni e gli esercizi investano piccole parti di programma, cercando di

verificare obiettivi specifici ben definiti;

siano individuati precisamente gli obiettivi fondamentali della disciplina e siano

comunicati agli allievi;

il docente predisponga prove che consentano la valutazione rispetto agli obiettivi

fondamentali;

sia data, di norma, comunicazione agli studenti degli argomenti e degli obiettivi che

saranno oggetto di verifica;

i criteri di valutazione siano trasparenti;

la comunicazione dei risultati delle prove scritte avvenga in tempi ragionevoli (10- 15

giorni) e comunque prima dell’assegnazione del compito successivo;

venga data comunicazione immediata dei risultati delle prove orali sotto forma di

indicazioni chiare;

la valutazione sommativa deve derivare dagli atti;

nella valutazione finale le proposte di voto dei singoli insegnanti non consistono in

una pura e semplice media aritmetica dei voti riportati dagli allievi nelle prove, ma

devono tener conto di tutti gli elementi raccolti nelle occasioni in cui l'allievo si è

manifestato: quindi non solo compiti in classe e interrogazioni, ma anche compiti a

casa, lavoro di gruppo, relazioni, ricerche, interventi in classe.

Gli elementi sui quali si fonda la valutazione dell'apprendimento sono:

1. Il profitto serve ad esprimere il grado di conseguimento degli obiettivi cognitivi e delle

relative abilità stabiliti nella programmazione. Infatti il processo mentale

dell'apprendimento può essere descritto attraverso degli indicatori quali la conoscenza, la

comprensione, l'applicazione, l'analisi, la sintesi, la capacità di valutare, a cui

corrispondono appunto gli obiettivi cognitivi in esame. Nell'ambito di ciascuna disciplina gli

113

insegnanti discutono e stabiliscono gli obiettivi e il livello minimo da raggiungere per

conseguire il giudizio di sufficienza.

2. Ai fini della valutazione globale si traggono indicazioni utili anche dal metodo di studio

usato dall'allievo, dall'interesse e dalle motivazioni messe in evidenza, dall'impegno nel

lavoro scolastico.

3. Altro elemento fondamentale è la partecipazione alla vita di classe ed i comportamenti

ad essa correlati:

l'attenzione;

la precisione nel mantenere gli impegni;

la puntualità;

la capacità di formulare proposte costruttive;

gli interventi di approfondimento o la richiesta di chiarimenti;

la disponibilità alla collaborazione con gli insegnanti e con i compagni.

4.Alla valutazione finale concorre anche la considerazione della progressione

nell'apprendimento e in generale nell'acquisizione di autonomia che lo studente ha

realizzato rispetto ai livelli di partenza.

5. I risultati e le modalità di partecipazione alle eventuali attività di recupero e sostegno,

sia curricolare che extracurricolare, sono anch'essi elementi per un giudizio globale

dell'allievo. Si sottolinea anche la valenza formativa del momento della valutazione per

incentivare forme di autovalutazione da parte dello studente, per consentirne una

maggiore responsabilizzazione e per sviluppare capacità di analisi delle proprie

potenzialità e del proprio impegno.

CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI

CONOSCENZA E ABILITÀ

Il Collegio dei docenti ha indicato i seguenti livelli per la valutazione del profitto:

Giudizio ECCELLENTE (10): Il profilo del giudizio di ottimo si è maturato con continuità nel

corso dell’anno.

Giudizio OTTIMO (9): La preparazione di base è ben approfondita, organica, sorretta da

autonomia di giudizio. Nelle verifiche ha evidenziato il raggiungimento dei livelli

attesi di conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e valutazione. Si

esprime in forma corretta, disinvolta e arricchita di spunti personali e critici. Ha partecipato

al dialogo educativo attivamente e con validi contributi personali.

Giudizio BUONO (8): La preparazione di base è organica e completa. Nelle verifiche ha

evidenziato il raggiungimento dei livelli attesi di conoscenza, comprensione e applicazione

anche nei casi complessi. Sa esporre in forma corretta e disinvolta, talora arricchita da

spunti personali. Ha manifestato impegno ed ha partecipato attivamente al dialogo

educativo.

Giudizio DISCRETO (7): La preparazione di base è omogenea e abbastanza

approfondita. Nelle verifiche ha evidenziato Il raggiungimento dei livelli attesi di

conoscenza, comprensione e applicazione almeno nei casi più semplici. Sa esporre in

forma corretta anche se priva di particolari approfondimenti. Se sollecitato ha partecipato

attivamente al dialogo educativo.

114

Giudizio SUFFICIENTE (6): La preparazione di base risulta omogenea ma non

approfondita. Nelle verifiche ha evidenziato il raggiungimento dei livelli attesi di

conoscenza e comprensione. Sa esprimersi con sufficiente correttezza. Ha partecipato al

dialogo educativo in modo corretto ma passivo.

Giudizio INSUFFICIENTE (5): La preparazione di base è inadeguata. Nelle verifiche

ha evidenziato lacune nella conoscenza, nella comprensione e nella capacità di

applicazione. Si esprime in modo incerto e poco appropriato. Ha partecipato poco al

dialogo educativo.

Giudizio GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (4): La preparazione di base è del tutto

inadeguata. Nelle verifiche ha evidenziato gravi lacune nella conoscenza, nella

comprensione e nella capacità di applicazione. Si esprime in modo incerto e poco

appropriato. Non ha partecipato al dialogo educativo.

Giudizio DEL TUTTO INSUFFICIENTE (1/2/3): Il profilo descritto nel giudizio di

gravemente insufficiente si è evidenziato con continuità nel corso dell'anno e trova riscontri

nel curriculum.

VALUTAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

La griglia di valutazione prevede i seguenti aggettivi :

1. ottimo (O)

Partecipazione ed interesse vivi. Dati esaurienti e ben organizzati. Esposizione arricchita

da contributi personali originali, oltre che da un corretto riferimento alle fonti e ai

documenti;

2. buono (B)

Utilizzazione dei contenuti in modo autonomo con introduzione di elementi di riflessione

personale e chiari riferimenti interdisciplinari.

Capacità di sintesi personali, di rielaborazione, di riferimenti alle fonti e ai documenti;

3. discreto (D)

Esposizione corretta ed appropriata. Capacità di orientarsi senza l’aiuto dell’insegnante.

Interesse adeguato e partecipazione costante al dialogo educativo;

4. sufficiente (S)

Conoscenza essenziale degli argomenti. Esposizione comprensibile e sostanzialmente

corretta. Non sempre costanti l’attenzione e l’impegno;

5. insufficiente (I)

Conoscenze molto lacunose e frammentarie.

Il lessico è scorretto e non è utilizzato il linguaggio specifico; quasi assente l’interesse per

la disciplina;

6. gravemente insufficiente (G I )

Possesso di poche generiche informazioni, riportate in modo completamente avulso da

qualsiasi contestualizzazione. Assenti applicazione ed interesse per la disciplina.

115

ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA

Il Collegio dei Docenti dell'I.I.S. "Cestari-Righi" in data 15/10/13 ha deliberato criteri

comuni per l’ attribuzione dei voti di condotta. (Vedi documento allegato)

CREDITO SCOLASTICO

Secondo la Legge 425/98, istitutiva del nuovo Esame di Stato e il Regolamento contenuto

nel D.P.R. 323/98, il Consiglio di Classe attribuisce a ogni alunno nello scrutinio finale di

ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, un apposito punteggio per

l’andamento degli studi, denominato credito scolastico.

Il punteggio esprime la valutazione sulla base della media dei voti e tiene inoltre conto di:

assiduità della frequenza scolastica;

interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari e integrative,

orientamento, stage, corsi pomeridiani;

rappresentanti degli organi collegiali;

eventuali crediti formativi.

MEDIA DEI VOTI CREDITO SCOLASTICO

Classe TERZA Classe QUARTA Classe QUINTA

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 < M ≤ 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 < M ≤ 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

Nota – M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun

anno scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la

media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed

eventuali crediti formativi .

Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il

cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli

esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di

65/centesimi corrisponde M = 6,5).

Il Collegio Docenti nell’a.s. 2013/14 ha deliberato i seguenti criteri di attribuzione del

credito scolastico.

116

Per tutte le fasce, ad eccezione delle ultime due (media superiore a otto), l’attribuzione

del punteggio più alto entro la banda di oscillazione determinata dalla media dei voti, terrà

conto anche dei seguenti elementi:

1. media dei voti di ammissione di tutte le discipline con cifra decimale superiore a cinque

o coincidente con l’estremo superiore della fascia;

2. interesse e impegno nel dialogo educativo, partecipazione attiva e responsabile;

3. attività integrative e complementari inserite nel POF d’Istituto;

4. crediti formativi.

Per uniformare l’assegnazione dei crediti nelle varie classi la procedura per l’attribuzione

del credito scolastico è la seguente:

1. Si prende in considerazione la media dei voti.

2. Si aggiunge il punteggio relativo alle attività integrative/complementari: punti 0,10 per

ogni attività, con un massimo di 0,30.

3. Si aggiunge ancora il punteggio relativo ai crediti formativi: punti 0,10 per ogni attività,

con un massimo di 0,30.

4. Se la parte decimale del risultato è minore o uguale a 0.50 viene attribuito il punteggio

inferiore della fascia. Se la parte decimale del risultato è maggiore di 0.50 viene attribuito il

punteggio superiore della fascia.

In assenza dei requisiti precedenti, il Consiglio di Classe, previa opportuna

verbalizzazione, può attribuire il massimo punteggio previsto dalla fascia anche ad alunni

particolarmente meritevoli per impegno e partecipazione al dialogo educativo in classe.

Se la promozione, a giugno o a settembre, è determinata da un aiuto in una o più

discipline si attribuisce il punteggio minimo della fascia.

Se la somma della media dei voti e dei crediti formativi supera il numero intero, viene

confermato comunque il punteggio massimo della fascia non essendo possibile passare

ad una fascia che prevede una media dei voti superiore.

I CREDITI FORMATIVI

I crediti formativi contribuiscono alla determinazione del credito scolastico. Il loro

conseguimento può solo portare a raggiungere il massimo punteggio della fascia prevista

per la media aritmetica delle valutazioni conseguite, ma non a scavalcarla.

Le attività che danno luogo a credito formativo devono avere un'apprezzabile durata e

sistematicità e possono essere di carattere culturale (corsi di Lingua straniera riconosciuti

a livello europeo, Conservatorio e tutte quelle attività che hanno ricaduta positiva

sull’indirizzo di studi); di carattere sociale (volontariato e attività lavorative a scopo sociale,

tesseramento Donatori sangue); di carattere sportivo esclusivamente agonistico.

Il riconoscimento del credito formativo si ottiene producendo un attestato che indica l’Ente

che lo rilascia, la natura e la durata dell’attività svolta, la frequenza tenuta. (Vedi

documento allegato)

117

RECUPERO DOPO LO SCRUTINIO INTERMEDIO

Per gli studenti che escono dallo scrutinio intermedio con insufficienze, il Consiglio di

Classe formula un piano di recupero, per riparare alle lacune e lo comunica anche alle

famiglie.

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO NELLO SCRUTINIO FINALE

Per gli studenti che riportano nello scrutinio di giugno fino a tre insufficienze, il Consiglio di

Classe può sospendere il giudizio finale comunicando alle famiglie, per iscritto, le decisioni

assunte, i voti riportati e le specifiche carenze rilevate nelle discipline insufficienti.

In caso di insufficienza in più di tre discipline, al fine di deliberare o l’eventuale “rinvio della

valutazione del giudizio finale” o la non promozione, deve considerare il tipo di

competenze complessive maturate dallo studente, l’entità e la diffusione delle carenze

nella preparazione, le capacità di recupero, se sia avvenuto il recupero di eventuali debiti

formativi contratti nel primo periodo.

LE VERIFICHE DI SETTEMBRE E I CRITERI DELLO SCRUTINIO

A settembre, prima dell’inizio delle lezioni, gli studenti il cui giudizio è stato sospeso

effettuano verifiche sulla preparazione conseguita durante l’estate. Se esse danno risultati

positivi, gli studenti sono ammessi alla classe successiva.

LE ASSENZE E LA VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

L’anno scolastico è valido ai fini della promozione e dell’ammissione all’Esame di Stato

soltanto se la frequenza delle lezioni è stata di “almeno tre quarti dell'orario annuale

personalizzato”. (D.P.R.122/09 e C. M. n. 20, del 4 marzo 2011 ).

Nel caso degli indirizzi attivi in questo Istituto, si indica di seguito l’ammontare annuo del

curricolo e la corrispondente percentuale, pari ai tre quarti del monte ore,considerata come

limite minimo perché sia valido l’anno scolastico dello studente.

Le norme prevedono tuttavia che le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi

eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al limite minimo sopra indicato. Tali deroghe

sono previste per assenze documentate e continuative, “a condizione, comunque, che tali

assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati”.

Il Collegio dei Docenti ha deliberato di considerare validi ai fini della possibile deroga al

limite minimo di presenza degli studenti i seguenti motivi:

1) gravi motivi di salute adeguatamente documentati;

2) terapie e/o cure programmate;

3) partecipazione ad attività sportive e agonistiche. .

La scuola si impegna a segnalare tempestivamente alle famiglie degli studenti che hanno

fatto molte assenze il rischio che tale limite possa essere raggiunto.

118

INTERVENTI DI RECUPERO

Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente dell’offerta formativa

dell’Istituto e hanno lo scopo fondamentale di favorire il successo scolastico e ridurre

progressivamente gli interventi di recupero dei debiti, raggiungendo gli standard minimi

fissati dai dipartimenti disciplinari e formulati nel piano di programmazione annuale.

Il Consiglio di classe programma gli interventi di recupero e sostegno secondo criteri di

ragionevolezza e adeguatezza rispetto ai fabbisogni registrati, scegliendo tra diversi

modelli operativi:

A. recupero autonomo secondo un piano individualizzato preparato e seguito dal

docente, comprendente compiti assegnati a scuola e/o a casa;

B. sportello didattico (anche a distanza) e studio assistito (preferibilmente in orario extra-

curricolare) realizzati assegnando ad uno o più docenti, individuati dal Consiglio di

classe, compiti di consulenza e assistenza agli alunni nella promozione dello studio

individuale;

C. corso di recupero tradizionale in orario extra-curricolare per gruppi di studenti,

indicativamente tra cinque e dieci, omogenei per le carenze dimostrate, anche

provenienti da classi parallele (previo raccordo e coordinamento tra i docenti delle due

classi su obiettivi e modalità di verifica);

D. utilizzo del docente in compresenza o di un insegnante a disposizione, per far fronte

sia alle necessità di sostegno e recupero che a quelle di approfondimento;

E. forme di apprendimento cooperativo, con divisione della classe in sottogruppi,

scegliendo per ogni gruppo un tutor fra gli allievi migliori.

I corsi sono rivolti a tutti gli studenti dell'Istituto che presentano nelle discipline o nelle

aree disciplinari un elevato numero consistente di valutazioni insufficienti, agli studenti che

riportano voti di insufficienza negli scrutini intermedi e a coloro per i quali i Consigli di

Classe deliberino di sospendere il giudizio di ammissione alla classe successiva negli

scrutini finali.

Prove INVALSI

Gli alunni delle classi seconde, come ogni anno, si sottoporranno alle Prove INVALSI di

Italiano e Matematica. La gestione delle attività avverrà attraverso una serie di fasi:

registrazione alle prove Invalsi per l’a.s. in corso;

eventuale inserimento dei dati di contesto e invio degli stessi all’INVALSI;

organizzazione delle giornate di somministrazione delle prove;

organizzazione della correzione delle prove;

comunicazione dei risultati.

119

20. FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E A.T.A.

Una scuola che vuole proporre un’offerta formativa di qualità, rispondente alle necessità e

alle modalità di apprendimento dei giovani, ha bisogno di personale che consolidi, aggiorni

e condividale competenze didattiche e professionali in modo sistematico e con continuità.

COMMISSIONE AGGIORNAMENTO

La Commissione aggiornamento ha il compito di redigere il Piano di formazione,

occupandosi di programmare, coordinare e valutare i corsi e le attività di formazione dei

docenti.

Obiettivi dell’attività della Commissione sono:

monitorare i bisogni interni della scuola;

censire le offerte di aggiornamento provenienti dal MIUR, dall’Ufficio Scolastico

Regionale, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e da altri enti od organizzazioni

presenti sul territorio;

curare l’informazione relativa a tale offerta;

coordinare e programmare le iniziative di aggiornamento individuando filoni di

interesse generale e trasversale;

stendere il piano di aggiornamento annuale;

controllare l’attuazione delle iniziative;

coordinare l’attività di valutazione conclusiva;

occuparsi della certificazione dei corsi organizzati dall’Istituto;

archiviare la documentazione relativa ai corsi tenuti.

PRIORITÀ DELLE ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO

Il Collegio dei docenti ha individuato, in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale

dell'offerta formativa e del Piano di miglioramento, i seguenti temi prioritari di interesse

generale o trasversale:

gestione degli allievi con disabilità e con bisogni educativi speciali

innovazione didattica e metodologica

aggiornamento su temi di particolare interesse dei singoli ambiti disciplinari

Per il Personale ATA si prevedono Corsi di formazione e aggiornamento su:

inserimento delle nuove tecnologie nella scuola

servizi e compiti del Personale ATA

modelli di organizzazione del lavoro in Istituto

sicurezza nella scuola

INIZIATIVE DI AUTOAGGIORNAMENTO

Le iniziative di autoaggiornamento sono proposte di corsi organizzati e finanziati

dall’Istituto, con relatori interni o esterni. Ogni corso ha un Responsabile organizzativo, il

direttore è il Dirigente scolastico.

120

È assicurata la possibilità di effettuare fotocopie dei materiali necessari. Tutto il materiale

relativo alle iniziative di autoaggiornamento dovrà essere conservato in forma cartacea o

digitale per poter essere consultato liberamente dai docenti anche successivamente.

Date e luogo degli incontri vanno comunicati alla Commissione aggiornamento che ha il

compito di verificare la compatibilità dei diversi calendari. Un planning aggiornato viene

esposto nella bacheca “Aggiornamento” in sala insegnanti.

Procedura da seguire a cura del Responsabile organizzativo:

1. Stendere il progetto del corso con l’indicazione di obiettivi, numero di riunioni, esiti

attesi sulla cui base richiedere le adesioni. Strumenti: progetto dettagliato, foglio di

adesione.

2. Programmare le attività verificando la disponibilità degli spazi e degli iscritti.

Strumenti: calendario degli incontri.

3. Predisporre eventuali materiali per gli incontri. Strumenti: materiale vario.

4. Raccogliere le firme di presenza per ciascuna riunione. Strumenti: fogli firme.

5. Raccogliere i materiali prodotti. Strumenti: cartellette aggiornamento o archiviazione

digitale.

6. Stendere una breve relazione finale sull’attività svolta. Strumenti: relazione finale.

CORSI DI AGGIORNAMENTO SVOLTINEL TRIENNIO 2016-18 (docenti)

CISCO ACADEMY

Corso per istruttori IT Essential

Destinatari: 1 docente dell’area elettronica/informatica

CISCO ACADEMY

Corso per istruttori CCNA1 - routing and switching

Destinatari: 3 docenti dell’area elettronica/informatica

CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Corso per l’insegnamento di una disciplina in lingua inglese.

Destinatari: docenti di classe quinta

B.E.S.

2 giornate di studio per mettere a fuoco alcune buone prassi nell’inclusione di allievi con

Bisogni Educativi Speciali. Dalla teoria alla concretezza di alcune esperienze pratiche: gli

strumenti educativi e compensativi.

Relatori del Centro Territoriale per l’integrazione in collaborazione con il CTS di Venezia.

Destinatari: tutti i docenti dell’istituto

Durata: 6 ore

121

3ds MAX

Disegno tecnico in tre dimensioni dalle basi al rendering

Destinatari: docenti e studenti dell’area meccanica

Durata: 30 ore

Arduino

Corso di autoaggiornamento sulla programmazione e lo sviluppo di applicazioni con le

schede Arduino Uno.

durata: 15 ore

Destinatari: docenti dell’area elettronica/informatica.

Definizione dei risultati di apprendimento, progettazione e valutazione per

competenze, metodi e strumenti di validazione e certificazione delle competenze

Corso di formazione per i docenti dei Corsi Serali di Secondo livello: partecipazione di

quattro docenti del Righi – Corso serale.

Sede: IIS Francesco Algarotti di Venezia

Durata: 11 incontri di 3 ore

Periodo di svolgimento: maggio-novembre 2016

Programma: 1. Educazione degli adulti e life-long-learning

Ragioni della riforma dell’Istruzione degli adulti

2. Definizione dei risultati di apprendimento Ruolo degli standard professionali e formativi

Concetto di Risultato di apprendimento

Elaborazione dei risultati di apprendimento dei periodi didattici

3. Quadro legislativo e amministrativo per il riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), suoi elementi costitutivi ed impatto a livello

delle politiche formative

normativa italiana (nazionale e regionale) sulla certificazione delle competenze

caratteristiche del nuovo sistema regionale (standard professionali, formativi e di

certificazione delle competenze, Repertorio regionale e nazionale delle qualifiche)

principi generali e descrizione del processo di individuazione, validazione e

certificazione

4. Metodi e strumenti per il riconoscimento e delle competenze Metodi narrativi per la ricostruzione dell’esperienza formativa e professionale e il

riconoscimento degli apprendimenti pregressi attraverso portfolio/dossier

Esercitazione/analisi di casi su portfolio/dossier

5. Progettazione e didattica per competenze Approfondimento del concetto di competenza

Modelli di analisi delle competenze

Modelli di progettazione didattica

Progettazione didattica per competenze (disciplinari e trasversali)

Esercitazioni sulla progettazione per competenze

122

6. Valutazione per competenze paradigmi della valutazione educativa

la valutazione autentica

la valutazione delle competenze

metodologie e strumenti per la progettazione di

prove di valutazione delle competenze

la rubrica di valutazione e costruzione di una rubrica di valutazione (gruppi)

riflessioni sulla rubrica e sue applicazioni

7. Progettazione di Unità di Apprendimento Cos’è una unità di apprendimento

La procedura per la costruzione di una UdA

Esercitazioni per la costruzione di UdA disciplinari

Esercitazioni per la costruzione di UdA per Assi e interdisciplinari

8. Metodologie attive per un nuovo patto formativo e valutazione del percorso svolto Metodi e strumenti di active learning

Focus group sul percorso formativo svolto

Utilizzo del registro elettronico

Corso di autoaggiornamento

Durata: 2 ore

Formazione docenti non specializzati impiegati su posti di sostegno

Il percorso proposto dal MIUR si è collocato nell’ambito di quanto previsto dalla L.

107/2015 e dal Piano Nazionale per la Formazione degli insegnanti

Ha favorito l’acquisizione di un bagaglio di strumenti di base, sul quale poter proseguire e

sviluppare il miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica già previsto ed avviato

nelle rispettive realtà locali.

L’obiettivo formativo principale ha riguardato lo sviluppo di competenze utili nelle

svolgimento delle attività di sostegno rispetto ai singoli alunni e alle loro famiglie e la

capacità di favorire l’integrazione dei percorsi educativi individualizzati

L’intera esperienza ha previsto un impegno complessivo di 20 ore, svolte nel periodo

febbraio/giugno 2017.

Tecnologia e digitalizzazione al servizio della didattica Inclusiva

Corso di formazione, rivolto a tutti i docenti, della durata di 30 ore svoltosi nel periodo

marzo/maggio 2017, in modalità blended:

- 12 ore in presenza in Istituto con tre incontri pomeridiani (dalle 14.00 alle 18.00),

organizzati e gestiti internamente con due ore di Lectio di un esperto esterno o

interno e due ore di Workshop operativo.

- 18 ore di autoformazione, realizzabile attraverso l’utilizzo di un CMS, su tematiche

comuni alla didattica inclusiva e alle nuove tecnologie che la supportano.

Le ore sono state riconosciute a seguito dello svolgimento di test con quesiti a scelta

multipla.

123

Aggiornamento sulla piattaforma Moodle

Si è tenuto il giorno 11 maggio 2017 l’incontro di formazione rivolto a tutti i docenti

dell’istituto sull’uso della piattaforma didattica Moodle (durata 2 ore). Relatore il prof.

Michele Osti.

Programmazione base PLC Omron

Corso organizzato da OMRON Italia rivolto ai docenti dei corsi di Elettronica, Informatica e

Meccanica sulla programmazione dei PLC OMRON svoltisi nel febbraio 2017 (durata 12

ore).

Utilizzo degli impianti domotici GEWISS

Corso organizzato da GEWISS Italia rivolto ai docenti dei corsi di Elettronica

sull’installazione e sull’uso delle applicazioni domotiche GEWISS.

Competenze di matematica e dati Invalsi

Incontri di formazione della Rete Ambito 19: aggiornamento e preparazione alle prove

INVALSI di matematica.

Dall’altra parte del bullismo

Corso organizzato dall’Istituto Comprensivo di Badia Polesine (RO), scuola capofila dei

CTS del Veneto per il progetto “Azioni di rete per il contrasto del bullismo e cyberbullismo

in classe”. Il percorso è rivolto a due docenti per ogni istituto scolastico statale del Veneto:

- il referente del bullismo / cyber bullismo;

- il referente per il benessere o referente per la legalità o referente per l’inclusione.

Il corso prevede n. 4 moduli formativi per un totale di 25 ore. Ha l'obiettivo di fornire ai

docenti sia gli aggiornamenti relativi alla legge 71/2017 sul cyberbullismo sia le

competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione del disagio giovanile nelle

diverse forme e per la promozione del welfare dello studente.

CORSI DI AUTOAGGIORNAMENTO PROPOSTINEL TRIENNIO 2016-18

Progettare con i microcontrollori

Corso di autoaggiornamento sulla programmazione e lo sviluppo di applicazioni con la

famiglia di microcontrollori Microchip.

Destinatari: docenti dell’area elettronica/informatica.

Responsabile: coordinatore del dipartimento di Elettronica

124

L’Istruzione degli Adulti e il nuovo sistema integrato dell’IdA

Il corso di autoaggiornamento ha lo scopo di migliorare la didattica rivolta all’utenza adulta

e aggiornare i docenti del corso serale sul nuovo assetto del sistema integrato

dell’Istruzione degli Adulti. Sono previsti due incontri di due ore:

Primo incontro:

Peculiarità dell’utenza adulta

Buone pratiche rivolte all’educazione degli adulti

Concetti generali di andragogia

Casi pratici basati sull’esperienza

Presentazione del Vademecum per i Corsi Serali

Discussione e apporti personali

Secondo incontro:

Il sistema integrato CPIA-Corsi Serali per l’Istruzione degli Adulti in Italia

Normative del Ministero dell’Istruzione relative all’Istruzione degli Adulti

L’Accordo di Rete degli Istituti con Corsi Serali della Città Metropolitana di Venezia

La stipula e la revisione dei Patti Formativi Individuali

Destinatari: docenti del corso serale

Responsabile: coordinatore del Corso serale

MONITORAGGIO DELLE ESIGENZE DI FORMAZIONE

Sono emerse le seguenti richieste di corsi di formazione. Riunioni di Dipartimento ottobre 2016

Uso della piattaforma Moodle (corso base) _EFFETTUATO_

Didattica inclusiva per alunni B.E.S. e D.S.A. _EFFETTUATO_

Programmazione base PLC Omron (dip. Elettronica e dip. Meccanica)

_EFFETTUATO_

Utilizzo degli impianti domotici GEWISS - base (dip. Elettronica) _EFFETTUATO_

Le innovazioni glottodidattiche, con particolare attenzione all’inclusione (dip. Lingue)

CAD tridimensionale e progettazione con stampante 3D (dip. Elettronica)

Progettare con i microcontrollori (dip. Elettronica)

Progettazione con schede Arduino (dip. Elettronica e Informatica)

Amministrazione di reti informatiche (dip. Informatica)

Corso base e avanzato di linguaggio Java(dip. Informatica)

Metodologie didattiche innovative, divise per ambiti disciplinari (dip. Lettere)

Comunicazione e problematiche giovanili (dip. Lettere/Matematica)

CAD Max 3ds e Pregeo per edilizia (dip. Edilizia)

Studio di caso e dinamiche di ruolo (dip. Lettere)

Lettura drammatizzata, tecniche espressive e gestuali (dip. Lettere)

Corsi proposti dall’Ufficio Scuola diocesano (dip. Religione)

Corsi di inglese base e avanzato

Flipped classroom (dip. Scienze, Lingue)

L’istruzione degli adulti e il nuovo sistema integrato dell’IdA (Autoaggiornamento

Corso Serale)

125

Riunioni di Dipartimento ottobre 2017 (in corsivo le riproposizioni)

Lettura drammatizzata, tecniche espressive e gestuali (dip. Lettere)

Metodologie didattiche innovative, divise per ambiti disciplinari (Dip. Corso serale)

L’istruzione degli adulti e il nuovo sistema integrato dell’IdA (Autoaggiornamento

Corso Serale)

Flipped classroom (dip. Matematica Righi, dip. Lingue Cestari))

Corsi di inglese base e avanzato (dip. Matematica Righi, dip. Elettronica, dip.

Sostegno/Religione Cestari, dip. Scienze giuridiche ed economiche Righi/Cestari)

Le innovazioni glottodidattiche, con particolare attenzione all’inclusione (dip. Lingue

Cestari)

Uso della piattaforma Moodle - corso avanzato (corso richiesto da diversi

dipartimenti)

Aggiornamento su semplici esperimenti di laboratorio inerenti alle Scienze integrate

(dip. Scienze Righi)

Corso PLC Omron – programmazione avanzata (dip. Elettronica)

Corso domotica Gewiss – seconda parte (dip. Elettronica e Informatica)

Applicazioni Java-Android (dip. elettronica e Informatica)

Corso Cisco CCNA 2 (dip. Elettronica)

Annuale formazione di “Esercizi spirituali” (aprile/maggio) sulla tematica “Dov’è

Dio?” a Rimini Fiera

Progettazione con schede Arduino (dip. Elettronica, dip. Corso serale, dip.

Matematica Cestari)

Corso di modellazione solida con software Solidworks (dip. Meccanica)

Tour alla scoperta di Chioggia in preparazione alle attività di ASL -

novembre/dicembre, esperto prof. Ferrarese (dip. Lettere Cestari)

Autoaggiornamento – visite a musei (dip. Lettere Cestari)

Business English (dip. Economia aziendale Cestari)

Corso online metodologie didattiche innovative ”Hand on mind on” (dip. Scienze e

geografia Cestari)

Comunicazione e problematiche giovanili (dip. Sostegno Sandonà/Cestari)

Lettura drammatizzata, tecniche espressive e gestuali (dip. Sostegno Cestari)

Metodologie didattiche innovative sui giochi di squadra (dip. Scienze Motorie

Cestari)Metodologie didattiche sulle specialità dell’atletica (dip. Scienze Motorie

Cestari)

I nuovi strumenti finanziari (dip. Scienze giuridiche ed economiche Righi/Cestari)

126

21. COMUNICAZIONE

L’Istituto pone attenzione alle forme e agli strumenti che facilitano la comunicazione sia al

suo interno che verso l’utenza esterna e il territorio.

I docenti ricevono le famiglie in colloqui antimeridiani da ottobre a maggio, (secondo le

indicazioni che ogni studente riceve appena entrato in vigore l'orario definitivo) e in un

colloquio pomeridiano in due distinti periodi.

Figura di particolare rilievo nella comunicazione fra le componenti scolastiche è il docente

coordinatore del Consiglio di Classe che ha la funzione di mantenere i contatti con le

famiglie degli studenti che non rispettano il regolamento d’istituto o in tutti gli altri casi di

situazioni scolastiche anomale (assenze ripetute, ritardi frequenti, ecc.);

Il Dirigente scolastico incontra regolarmente i rappresentanti degli studenti per ascoltare

le loro proposte e per curare l'organizzazione delle attività richieste.

L'Ufficio del Dirigente Scolastico è aperto agli studenti e ai genitori tutti i giorni; i colloqui

possono essere programmati per appuntamento.

La comunicazione con gli studenti avviene anche con circolari interne; se la

comunicazione deve essere notificata anche ai genitori, essa viene consegnata ad ogni

studente che avrà cura di farla firmare al genitore e ritagliare la cedola da riportare al

coordinatore di classe.

La comunicazione on line: il sito d’Istituto

L’Istituto è raggiungibile anche attraverso la rete internet all’indirizzo www.cestari-

righi.gov.it

Il sito si arricchisce ogni giorno di notizie ed informazioni utili per fornire servizi e

agevolare la comunicazione scuola-studenti, scuola-famiglia e scuola-territorio.

In particolare è possibile consultare:

L’orario delle lezione di ogni classe e di ogni insegnante

L’orario di ricevimento per il colloquio docente-famiglia

I moduli per la richiesta di certificati e di documentazione varia

Le circolari interne

I libri di testo adottati nelle varie classi di ogni corso di studi

Il piano delle attività collegiali

Le informazione relative ad iniziative culturali presenti sul Territorio

C’è poi la possibilità di inviare e-mail per richiedere informazioni, fornire suggerimenti,

attraverso il modulo segnalazione e contattare il dirigente o altro personale della scuola

attraverso l’indirizzo email: [email protected]

Rapporto con gli studenti e con le famiglie

L'Istituto ritiene fondamentale basare i rapporti con gli studenti su principi di trasparenza e

di collaborazione. La partecipazione degli studenti può esprimersi attraverso organismi ed

associazioni ed è incoraggiata come stimolo e arricchimento per l'intera comunità

scolastica.

I singoli docenti sono disponibili a risolvere in prima persona i problemi che si possono

127

presentare; se per vari motivi non fosse possibile interpellare il singolo docente, i

Coordinatori delle singole classi sono da considerare i punti di riferimento essenziali per

qualunque questione legata alle attività didattiche e alla vita della classe in genere. Per i

casi più gravi, si potrà interpellare il Consiglio di Classe al completo ed in ultima istanza i

Collaboratori. della Dirigente o la Dirigente scolastica. A tutti gli studenti viene consegnato

il libretto personale che contiene il regolamento di Istituto, che costituisce il documento

ufficiale di riferimento per quanto riguarda le questioni legate alla condotta.

Le occasioni e la pratica di una comunicazione con studenti e genitori si realizzano

attraverso:

I Consigli di classe

I colloqui individuali con i genitori

La "modulistica"

I rapporti istituzionali

I Consigli di classe nella loro pienezza, quando cioè sono aperti ai rappresentanti di

genitori e studenti, costituiscono uno dei momenti privilegiati per stabilire una

comunicazione efficace tra docenti, alunni, famiglie.

Nel Consiglio il coordinatore, dopo avere dato una breve sintesi sull'andamento didattico-

disciplinare della classe, cede la parola a genitori e studenti, che presentano temi di

discussione, problemi, richieste di spiegazioni, o comunque le loro osservazioni sia su ciò

che è stato detto, sia su quello che capita nella classe.

Non si tratta di momenti rituali, perché c'è una possibilità di comunicazione reale. In

genere gli studenti fanno precedere al Consiglio un'assemblea di classe, per consultarsi, e

incaricano i loro rappresentanti di farsi portavoce di argomenti ben definiti.

Parlare di rappresentanti è comunque limitativo: infatti i nostri Consigli accolgono in varie

occasioni molti studenti e i genitori che abbiano interesse a parteciparvi, con piena facoltà

di intervento.

I docenti dedicano un'ora settimanale, fissata in genere per tutto l'anno in modo ufficiale,

al colloquio con i genitori. Questi colloqui vengono sospesi in prossimità delle valutazioni

periodiche.

Un altro strumento attraverso cui passa la comunicazione tra la scuola e le famiglie è una

modulistica che con il passare del tempo si è fatta più efficace e specifica.

Comunicazioni vengono inviate alle famiglie sia per informare di situazioni didattiche

particolari dopo i Consigli di classe, sia per avviare controlli su un numero di assenze

troppo marcato, sia per informare le famiglie su corsi di recupero, sia per ottenere dalle

famiglie l'assenso per iniziative particolari.

All'inizio dell'a.s. sono convocati dal Dirigente scolastico i genitori, divisi in Biennio e

Triennio per illustrare:

il Piano triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto;

le richieste della scuola relativamente allo studio (tempi, organizzazione ecc.);

le persone alle quali rivolgersi per esporre i problemi (coordinatori di classe e

collaboratori della Presidenza);

il regolamento di Istituto; il regolamento per i viaggi di istruzione e visite guidate

il Patto di corresponsabilità educativa

128

REGISTRO ELETTRONICO

Il nostro Istituto è dotato del registro elettronico, un sistema avanzato di gestione dei dati

relativi alla valutazione e alla frequenza degli alunni.

I genitori possono accedere, con una password individuale, al servizio via Internet per

conoscere tutto quanto concerne l'attività scolastica dei propri figli (voti, assenze, ritardi,

uscite anticipate, comunicazioni scuola-famiglia ).

Per accedere al sistema ogni famiglia deve utilizzare un proprio CODICE PERSONALE ed

una PASSWORD (forniti dalla segreteria scolastica). In tal modo è salvaguardata la

riservatezza dei dati personali.

Il codice e la password seguiranno l'alunno in tutto il percorso scolastico, cioè negli anni

successivi l'alunno cambierà la classe ma non il suo codice e password. In caso di errore

materiale di trascrizione di un voto, fa fede il voto del registro cartaceo.

Rapporti con il territorio

Nell'ambito dell’offerta formativa l'Istituto ha stabilito relazioni di confronto e

collaborazione con i seguenti enti,associazioni e istituzioni:

ULSS 14

INVALSI

Cassa di Risparmio di Venezia

Collegio provinciale dei Periti industriali e dei Periti laureati

Ditta Zambonin Guerrino: premio di studio riservato alla 5^edilizia (area di progetto)

Ditta Sambin: concorso “Che Idea!!”

Confartigianato - Associazione artigiani - Chioggia

CNA - Confederazione Nazionale artigianato.

Agenzia Delle Entrate

A.P.T. Della Provincia Di Venezia

Associazione Artigiani

Banca Di Credito Cooperativo

C.A.S.C.O.S.- Consorzio Alberghiero

Centro Di Calcolo e di contabilità S.R.L.

Centro servizi commerciali S.R.L.

CIA Confederazione Italiana Agricoltori

Comune Di Chioggia Archivio Comunale

Comune Di Chioggia Assessorato Pubblica Istruzione

Confcommercio ASCOM Chioggia

Consorzio Mediolanum Di Chioggia

Coop Sociale Impronta

Coopesca

S.E.D. S.R.L.

Happy Tour

I.N.P.S. Agenzia Di CHIOGGIA

Last Minute Tour

No problem viaggi S.R.L.

Piacere viaggi Tour Operator

SunSplash Travel

VERITAS S.P.A.

129

22. CRITERI GENERALI PER IL FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO

FORMAZIONE DELLE CLASSI INIZIALI

a. Lingua studiata alle medie

b. Eterogeneità degli studenti rispetto al giudizio di licenza media

c. Omogeneità nella provenienza degli studenti per scuola e per località

d. Presenza di portatori di handicap

e. Equa ripartizione degli studenti non promossi

FORMAZIONE DELLE CLASSI

I criteri di formazione delle classi, da considerare congiuntamente sono:

a. Uguale eterogeneità: ciascuna classe viene formata da alunni appartenenti alle

diverse fasce di livello (considerando il voto finale della scuola media) in percentuali

simili

b. Omogeneità: equilibrato rapporto numerico tra le classi (con le necessarie

differenziazioni in caso di presenza di alunni diversamente abili)

c. Scelta dell’indirizzo

d. Distribuzione equa dei ripetenti.

e. Richiesta delle famiglie, specie in relazione al luogo di provenienza

f. Nazionalità, favorendo l’inserimento nella stessa classe degli alunni stranieri della

stessa nazionalità

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI:

a. continuità didattica del docente nella classe;

b. preferenze espresse dai docenti nel rispetto della graduatoria interna di Istituto.

FORMULAZIONE DELL’ORARIO DELLE LEZIONI:

1. rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento dell’orario di servizio di docenti che

insegnano anche in altre scuole;

2. esigenze didattiche e utilizzo razionale della palestra, dell’aula trattamento testi e

dei laboratori:

3. rispetto delle esigenze didattiche segnalate dai docenti;

4. istituzione per ogni ora di lezione di un numero adeguato di docenti a disposizione

per le supplenze brevi.

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE SUPPLENZE BREVI QUOTIDIANE

1. Docente della stessa classe

2. Docente della stessa materia

3. Docente che conosce già la classe

130

4. Docenti che devono recuperare ore di permesso concesso

5. Docenti che hanno dato la disponibilità ad effettuare supplenze

RICEVIMENTO DEI GENITORI DEGLI STUDENTI

Il Dirigente scolastico è disponibile a ricevere i genitori degli studenti su appuntamento o,

in presenza di casi urgenti, subito.

I singoli docenti ricevono i genitori degli studenti:

a. Su appuntamento alla mattina un’ora alla settimana per ogni docente, secondo

l’orario predisposto e comunicato alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico.

b. In orario pomeridiano dalle 15 alle 18, due volte l’anno (novembre – marzo)

131

23. MONITORAGGIOE VALUTAZIONE DEL P.O.F.

La valutazione del Piano dell’Offerta Formativa avviene primariamente sotto forma di

autovalutazione all'interno dell’Istituto, nel continuo confronto tra la Presidenza, la

componente Docenti, la componente non-docenti, gli studenti e le famiglie. Le periodiche

riunioni dello staff di Presidenza, (Dirigente scolastico, Collaboratori del Dirigente e le

Funzioni Strumentali) sono uno strumento di verifica sullo “stato dell’arte” dei progetti e

attività in corso, che permettono un monitoraggio in itinere.

La forma autovalutativa prescelta si esplicita innanzitutto nel monitoraggio delle attività

svolte, al fine di individuare la ricaduta formativa, il gradimento delle iniziative, i punti di

forza e di debolezza.

I risultati dei monitoraggi sono successivamente resi pubblici.

Sono inoltre state effettuate, negli aa.ss. precedenti, forme di valutazione esterna, quali il

monitoraggio nazionale dell’Autonomia e dei POF.

E’ tuttavia necessario ricordare che la verifica finale del P.O.F. spetta al Collegio Docenti,

al quale sono presentati i resoconti delle attività.

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Viene predisposto un sistema di monitoraggio e valutazione per controllare il processo

educativo e l’intero sistema dell’offerta formativa al fine di individuare criticità nella qualità

dell’organizzazione e dell’attività didattica

Vengono pertanto individuati gli ambiti, i criteri e gli strumenti che riguardano il sistema di

monitoraggio e valutazione.

AMBITI

Gli ambiti sono quelli definiti dal POF:

identità della scuola

organizzazione

servizi

progetti

STRUMENTI

Gli strumenti utilizzati sono:

questionari di percezione studenti, genitori, docenti e personale ATA

dati statistici;

documenti del collegio docenti e della scuola;

IL MONITORAGGIO

Viene effettuato alla fine di ogni progetto/attività e, servendosi dei risultati raggiunti

mediante gli strumenti approntati, la figura strumentale stende la relazione finale che

riguarderà:

rapporto tra scelte organizzative e problemi educativi

132

coerenza tra scelte progettuali e finalità del tipo di scuola

analisi dei progetti

processi messi in atto.

I progetti saranno monitorati attraverso l’esame delle apposite schede che documentano

le diverse fasi che li regolano:

FASE 1 scheda descrittiva di proposta al POF presentata all’inizio dell’anno scolastico

FASE 2 scheda finale del progetto completata dalla relazione a consuntivo, risultati dei

questionari proposti

VALUTAZIONE DEL POF

Alla fine dell’anno scolastico le figure strumentali approntano il sistema di valutazione che

partendo dalle finalità proposte e dai risultati del monitoraggio presentano al Collegio la

relazione su quanto elaborato. Viene qui presentato il piano di valutazione.

CRITERI GENERALI

La valutazione del POF intende mettere in risalto:

le fasi di programmazione del POF enunciando le azioni atte a realizzarle;

quanto è stato realizzato di quanto era stato previsto;

l’efficacia in termini di raggiungimento di risultati globali in didattica, organizzazione

e funzionamento;

i progetti realizzati;

le aree di miglioramento e le criticità;

i processi.

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POF

COERENZA

Enunciazione delle fasi di lavoro riguardanti il POF

EFFICIENZA

Esplicitare il rapporto tra quanto previsto nel POFquanto è stato davvero realizzato

nelle seguenti aree

Didattica curricolare

Attività integrative

Organizzazione

Funzionamento

Rapporti col territorio

Individuare il grado di partecipazione dei docenti all’organizzazione interna della

scuola

Individuare il grado di partecipazione dei docenti alle attività integrative

Individuare il grado di efficienza delle strutture

Utilizzo delle risorse economiche a disposizione

133

EFFICACIA

Esaminare i risultati raggiunti in didattica individuando:

· Risultati del 1° e 2° periodo · Risultati degli allievi · Media dei voti delle classi · Percentuale di allievi con patente ECDL · Percentuale di allievi con certificazioni linguistiche (Trinity,DELF,DELE, · Ore corsi recupero · Ore sportello didattico

Individuare il grado di partecipazione degli allievi alle attività integrative

Individuare il grado di partecipazione dei genitori alle attività della scuola

misurando:

La partecipazione alle elezioni

La partecipazione ai corsi per genitori

La partecipazione alle iniziative di Istituto

LA PROGETTUALITÀ

Individuare gli ambiti a cui si riferiscono i progetti

Individuare la coerenza delle finalità con quelle generali del percorso formativo degli

allievi

Individuare lo sviluppo della progettualità attraverso le fasi presentate nella

rendicontazione.

Individuare, dove possibile, la percentuale di successo ottenuto

Individuare il grado di partecipazione degli allievi e dei docenti

Dal quadro e dai dati acquisiti è possibile individuare i processi da attivare analizzando le

aree di miglioramento e le criticità.

134

24. DOCUMENTI ALLEGATI

Sono allegati al presente documento:

1. Piano di miglioramento

2. Regolamento d’Istituto

a. Regolamento d’Istituto

a. Integrazione al Regolamento di Istituto:

sezione - prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo

3. Regolamento di disciplina

4. Regolamento visite e viaggi di istruzione

5. Criteri per l'attribuzione voti di condotta

6. Criteri per l'attribuzione dei crediti formativi

7. Patto Educativo di Corresponsabilità

8. Piano Didattico Personalizzato (P.D.P)

a. P.D.P. BES

b. P.D.P. DSA

9. Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.)

10. Patto formativo individuale 2° livello

11. Piano Triennale di intervento dell’Animatore Digitale per Il PNSD

NOTA: ci si riserva di apportare le dovute modifiche/integrazioni al documento qualora si rendessero necessarie

Piano di MiglioramentoVEIS02200R CESTARI-RIGHI

SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevantie necessari in tre passi

Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo epriorità/traguardi

Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1)

Area di processo Obiettivi di processoPriorità1 2

Curricolo, progettazione e valutazione

Aumentare la collaborazione tra docenti dellestesse discipline per sperimentare una didatticainnovativa (classi aperte/gruppi di livello)

Inserire nella programmazione, accanto allavalutazione del singolo docente, una valutazionecomune basata su prove strutturate per classiparallele.

Ambiente di apprendimento

Adottare strategie specifiche per la promozionedelle competenze sociali (sviluppo del senso dilegalita', responsabilita' e collaborazione)

Incrementare l'utilizzo delle nuove tecnologie nellapratica didattica, in particolare della piattaformaMoodle attiva nel sito di Istituto.

Promuovere e sostenere l'utilizzo di metodologiedidattiche innovative (gruppi di livello, classiaperte, ecc.)

Inclusione e differenziazione

Incrementare interventi individualizzati nel lavorod'aula. Sì

Tutoraggio e sostegno per studenti stranieri eBES. Sì

Continuità e orientamentoIncontri tra Università, famiglie e scuola per analisie monitoraggio dati su andamento studiuniversitari degli studenti diplomati.

Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo

Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto (Sez.1-tab.2)

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto ProdottoAumentare la collaborazione tradocenti delle stesse discipline persperimentare una didattica innovativa(classi aperte/gruppi di livello)

5 5 25

Obiettivo di processo Fattibilità Impatto ProdottoInserire nella programmazione, accantoalla valutazione del singolo docente,una valutazione comune basata suprove strutturate per classi parallele.

5 4 20

Adottare strategie specifiche per lapromozione delle competenze sociali(sviluppo del senso di legalita',responsabilita' e collaborazione)

4 4 16

Incrementare l'utilizzo delle nuovetecnologie nella pratica didattica, inparticolare della piattaforma Moodleattiva nel sito di Istituto.

5 4 20

Promuovere e sostenere l'utilizzo dimetodologie didattiche innovative(gruppi di livello, classi aperte, ecc.)

5 5 25

Incrementare interventi individualizzatinel lavoro d'aula. 4 4 16

Tutoraggio e sostegno per studentistranieri e BES. 4 4 16

Incontri tra Università, famiglie escuola per analisi e monitoraggio datisu andamento studi universitari deglistudenti diplomati.

4 3 12

Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultatiattesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità dimisurazione dei risultati

Risultati attesi e monitoraggio (Sez.1-tab.3)

Obiettivo diprocesso Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di

rilevazioneAumentare lacollaborazione tradocenti dellestesse disciplineper sperimentareuna didatticainnovativa (classiaperte/gruppi dilivello)

generalemiglioramentodegli esiti;riduzione dellavarianza tra classinelle prove Invalsiin matematica;

esiti delle prove somministrate;risultati delle prove Invalsi; mediadella classe in matematica rispettoagli precedenti.

raccolta e tabulazioneesiti prove; raccolta etabulazione esiti proveInvalsi distinti perclasse e per sede;

Inserire nellaprogrammazione,accanto allavalutazione delsingolo docente,una valutazionecomune basata suprove strutturateper classi parallele.

diminuzione dellavarianza tra leclassi nelle proveInvalsi inmatematica eitaliano

esiti delle prove comuni; esiti delleprove di simulazione; esiti delleprove Invalsi.

raccolta dati di tutte leprove distinti per classee aggregati per sede

Obiettivo diprocesso Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di

rilevazioneAdottare strategiespecifiche per lapromozione dellecompetenze sociali(sviluppo del sensodi legalita',responsabilita' ecollaborazione)

Miglioramento delcomportamentodegli studenti eaumento dellacollaborazione coni docenti.

n. sanzioni disciplinari; n. notedisciplinari; percentuale di rispostepositive ai questionari.

questionario perdocenti e studentiraccolta dati econfronto con anniprecedenti

Incrementarel'utilizzo dellenuove tecnologienella praticadidattica, inparticolare dellapiattaforma Moodleattiva nel sito diIstituto.

Rendere ladidattica piùaccattivante ecoinvolgentegrazie all'utilizzodelle nuovetecnologie al finedi ridurre il numerodi abbandoni nelbiennio

n. corsi attivati in piattaforma; n.docenti che utilizzano lapiattaforma; n. studenti cheaccedono alla piattaforma.

raccolta dati di accesso

Promuovere esostenere l'utilizzodi metodologiedidatticheinnovative (gruppidi livello, classiaperte, ecc.)

Generalemiglioramentodegli esiti;riduzione delnumero diabbandoni/ritiri nelbiennio.

n. di studenti in difficoltà; n. distudenti con insufficienze inItaliano, matematica e linguestraniere; n. studenti consospensione del giudizio; n.studenti non ammessi a giugno; n.studenti non ammessi asettembre.

Esiti scrutini (primoperiodo, finali eintegrativi)

Incrementareinterventiindividualizzati nellavoro d'aula.

Miglioramentodegli esiti diapprendimentoRiduzione delnumero diabbandoni/ritiri nelbiennio

n. di studenti in difficoltà; n. distudenti con insufficienze inItaliano, matematica e linguestraniere; n. studenti consospensione del giudizio; n.studenti non ammessi a giugno;

esiti scrutini

Tutoraggio esostegno perstudenti stranieri eBES.

Successo formativoper gli studentistranieri e BES

n. di studenti in difficoltà; n. distudenti con insufficienze inItaliano, matematica e linguestraniere; n. studenti consospensione del giudizio; n.studenti non ammessi a giugno; n.studenti non ammessi a settembre

esiti scrutini

Incontri traUniversità, famigliee scuola per analisie monitoraggiodati su andamentostudi universitaridegli studentidiplomati.

Costruzione disignificativa bancadati relativa alproseguimentodegli studi e/oall'inserimento nelmondo del lavoro

n. stud. assunti in ramo affine aldiploma conseguito; percentuale distudenti che proseguono gli studi;percentuale di studenti chesuperano il test d'ammissioneall'università; percentuale distudenti che conseguono la laureatriennale/magistrale.

contatti con gli studentidiplomati; dati raccoltihttp://eduscopio.it/

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28332 Aumentare la

collaborazione tra docenti delle stesse discipline persperimentare una didattica innovativa (classi aperte/gruppidi livello)

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Adeguata progettazione dell'orario settimanale; utilizzo deidocenti di potenziamento in matematica e italiano.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Miglioramento degli esiti; aumento della collaborazione fra idocenti dei vari dipartimenti.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Diminuzione dell'insuccesso scolastico

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività Progettazione, docenza, verifica

Numero di ore aggiuntive presunte 120Costo previsto (€) 2100Fonte finanziaria miur

Figure professionali Personale ATATipologia di attività amministrativi, tecnici, collaboratori

Numero di ore aggiuntive presunte 40

Costo previsto (€) 580Fonte finanziaria miur

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

Formatori 1000 fondi per aggiornamento (MIUR)ConsulentiAttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Attività didattica Sì - Rosso Sì - Giallo Sì - GialloFormazione docenti Sì - Rosso

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 20/06/2016

Indicatori di monitoraggio delprocesso

n. ore effettuate in modalità classi aperte/gruppi di livello(nel secondo periodo) percentuali di sufficienze per classein italiano, matematica, inglese

Strumenti di misurazione registro di classe; esiti scrutini finaliCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 21/12/2015

Indicatori di monitoraggio delprocesso

n. ore effettuate in modalità classi aperte/gruppi di livellopercentuali di sufficienze per classe in italiano, matematica,inglese

Strumenti di misurazione registro di classe; esiti scrutini primo periodoCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28333 Inserire nellaprogrammazione, accanto alla valutazione del singolodocente, una valutazione comune basata su provestrutturate per classi parallele.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Progettare prove comuni per classi parallele in matematica,italiano, inglese

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Diminuzione della varianza tra le classi

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine Nessuno

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Significativa diminuzione della varianza tra le classi

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine Nessuno

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

b. potenziamento delle competenze matematico-logiche escientifiche

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività Incontri di preparazione delle prove

Numero di ore aggiuntive presunte 20Costo previsto (€) 350Fonte finanziaria MIUR

Figure professionali Personale ATATipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

FormatoriConsulentiAttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Preparazione esomministrazione diprove strutturate perclassi parallele

Sì - Giallo Sì - Giallo Sì - Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 23/05/2016Indicatori di monitoraggio del

processo Esiti delle prove

Strumenti di misurazione Criteri di valutazione adottati nel ptofCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28336 Adottare strategiespecifiche per la promozione delle competenze sociali(sviluppo del senso di legalita', responsabilita' ecollaborazione)

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Introdurre percorsi di formazione per gli studenti.Effetti positivi all'interno della

scuola a medio termineMaggiore responsabilizzazione/collaborazione deglistudenti.

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Maggiore responsabilizzazione/collaborazione deglistudenti.

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Nessun dato inserito

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività progettazione e docenza

Numero di ore aggiuntive presunte 100Costo previsto (€) 1750Fonte finanziaria miur

Figure professionali Personale ATATipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

FormatoriConsulentiAttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Corso perrappresentanti diclasse e di Istituto

Sì - Verde Sì - Giallo Sì - Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 15/03/2016Indicatori di monitoraggio del

processon. riunioni di progettazione/verifica n. di studentipartecipanti

Strumenti di misurazione verbali delle riunioni registri presenzeCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28334 Incrementare l'utilizzodelle nuove tecnologie nella pratica didattica, in particolaredella piattaforma Moodle attiva nel sito di Istituto.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Permettere a ciascun docente di poter gestire uno o piùcorsi on line

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Maggior coinvolgimento degli studenti nello studio

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Possibile minor utilizzo del libro cartaceo; minor controllosulla "proprietà" dei compiti eseguiti;

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Maggior coinvolgimento e autonomia degli studenti nellostudio

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Possibile diminuzione della capacità di schematizzare,riassumere, ricercare informazioni.

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Utilizzo delle nuove tecnologie nelladidattica

sviluppo delle competenze digitali degli studenti;prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, diogni forma di discriminazione; potenziamentodell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunnicon bisogni educativi speciali attraverso percorsiindividualizzati e personalizzati; valorizzazione di percorsiformativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni;Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggidigitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprenderee valutare

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività costruzione di corsi on line

Numero di ore aggiuntive presunte 200Costo previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Personale ATATipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

FormatoriConsulenti

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

AttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Gestione corsi on line Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 24/05/2016Indicatori di monitoraggio del

processon. corsi attivati; n. docenti coinvolti; n. classi coinvolte; n.studenti partecipanti in modo attivo

Strumenti di misurazione piattaformaCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28335 Promuovere e sostenerel'utilizzo di metodologie didattiche innovative (gruppi dilivello, classi aperte, ecc.)

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Adeguata progettazione dell'orario settimanale; utilizzo deidocenti di potenziamento in matematica e italiano.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Miglioramento degli esiti

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Diminuzione dell'insuccesso scolastico

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Didattica non vincolata all'ambienteclasse

generale potenziamento delle competenze; l. aperturapomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni edi studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi,anche con potenziamento del tempo scolastico orimodulazione del monte orario; creare nuovi spazi perl’apprendimento; riorganizzare il tempo del fare scuola.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività Progettazione e docenza

Numero di ore aggiuntive presunte 100Costo previsto (€) 1750Fonte finanziaria miur

Figure professionali Personale ATATipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figure

Tipologia di attivitàNumero di ore aggiuntive presunte

Costo previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

Formatori 1000 miurConsulentiAttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Docenza Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Progettazione Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 20/06/2016Indicatori di monitoraggio del

processo percentuale di sufficienze in matematica, italiano, inglese

Strumenti di misurazione esiti scrutini finaliCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

Data di rilevazione 16/05/2016Indicatori di monitoraggio del

processo esiti delle prove di apprendimento

Strumenti di misurazione prove di apprendimentoCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28337 Incrementare interventiindividualizzati nel lavoro d'aula.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Utilizzo dei docenti di potenziamento per interventi didatticisu competenze di base in italiano e matematica.

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine Miglioramento del profitto degli studenti in difficoltà

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine Diminuzione dell'insuccesso scolastico

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

potenziamento generale delle competenze di base;prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, diogni forma di discriminazione; potenziamentodell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunnicon bisogni educativi speciali attraverso percorsiindividualizzati e personalizzati; n. valorizzazione dipercorsi formativi individualizzati e coinvolgimento deglialunni.

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività docenza

Numero di ore aggiuntive presunte 100Costo previsto (€) 1750Fonte finanziaria miur

Figure professionali Personale ATATipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Interventiindividualizzati

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Verde

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusaVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamento

del raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 25/05/2016Indicatori di monitoraggio del

processo esiti delle prove di apprendimento; esiti finali.

Strumenti di misurazione prove di apprendimentoCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28338 Tutoraggio e sostegnoper studenti stranieri e BES.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Introdurre attività di sostegno/recuperoEffetti positivi all'interno della

scuola a medio termine Miglioramento degli esiti degli studenti stranieri e BES

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Nessun dato inserito

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività progettazione e docenza

Numero di ore aggiuntive presunte 100Costo previsto (€) 1750Fonte finanziaria miur

Figure professionali Personale ATATipologia di attività gestione amministrativa, apertura locali

Numero di ore aggiuntive presunte 40Costo previsto (€) 580Fonte finanziaria miur

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto (€) Fonte finanziaria

FormatoriConsulenti 2000 asl/miurAttrezzatureServiziAltro

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Formazione Sì -Rosso

Docenza Sì -Verde

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Sì -Giallo

Progettazione Sì -Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa

Verde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 16/06/2016

Indicatori di monitoraggio delprocesso

n. riunioni di progettazione; n. incontri corso di formazione;n. lezioni effettuate; n. studenti stranieri coinvolti; n.studenti con BES coinvolti

Strumenti di misurazione verbali riunioni di progettazione; registro firme di presenzacorso di formazione; registro del corso.

Criticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

OBIETTIVO DI PROCESSO: #28339 Incontri tra Università,famiglie e scuola per analisi e monitoraggio dati suandamento studi universitari degli studenti diplomati.

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascunobiettivo di processo in due passi

Passo 1 - Ipotizzare le azioni da compiere considerandone i possibili effettinegativi e positivi a medio e a lungo termine

Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni (Sez.2-tab.4)

Azione prevista Monitoraggio degli studenti diplomati: accesso auniversità/mondo del lavoro

Effetti positivi all'interno dellascuola a medio termine

Possibilità di riformulare la programmazione didattica (inparticolare delle materie di indirizzo).

Effetti negativi all'interno dellascuola a medio termine

Effetti positivi all'interno dellascuola e lungo termine

Effetti negativi all'interno dellascuola e lungo termine

Passo 2 - Rapportare gli effetti delle azioni a un quadro di riferimentoinnovativo

Caratteri innovativi (Sez.2-tab.5)

Caratteri innovativi dell'obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui inAppendice A e B

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva,aperta al territorio; Riconnettere i saperi della scuola e isaperi della società della conoscenza

SEZIONE 3 - Pianificare le azioni di ciascun obiettivo diprocesso individuato in tre passi

Passo 1 - Definire l'impegno delle risorse umane e strumentali

Descrivere l'impegno di risorse umane interne alla scuola (Sez.3 - tab. 6)

Figure professionali DocentiTipologia di attività raccolta e analisi dati

Numero di ore aggiuntive presunte 20Costo previsto (€) 350Fonte finanziaria miur

Figure professionali Personale ATATipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Figure professionali Altre figureTipologia di attività

Numero di ore aggiuntive presunteCosto previsto (€)Fonte finanziaria

Descrivere l'impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni eservizi (Sez.3 - tab. 7)

Nessun dato inserito

Passo 2 - Definire i tempi di attuazione delle attività

Tempistica delle attività (Sez.3-tab. 8)

Attività Pianificazione delle attivitàSet Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Analisi dei dati Sì - Giallo

In fase di pianificazione elencare le azioni progettate. In corso di attuazione del PdM colorare leazioni secondo legenda:

Nessuno: per annullare selezione fattaRosso: azione non svolta secondo quanto pianificato/non in linea con gli obiettivi previstiGiallo: azione in corso/ in linea con gli obiettivi previsti, ma ancora non avviata o non conclusa

Verde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Passo 3 - Programmare il monitoraggio periodico dello stato di avanzamentodel raggiungimento dell'obiettivo di processo

Monitoraggio delle azioni (Sez.3-tab. 9)

Data di rilevazione 01/09/2016Indicatori di monitoraggio del

processo n. studenti contattati

Strumenti di misurazione questionarioCriticità rilevateProgressi rilevati

Modifiche / necessità diaggiunstamenti

SEZIONE 4 - Valutare, condividere e diffondere i risultati delpiano di miglioramento in quattro passi

Passo 1 - Valutare i risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi aitraguardi del RAV

Priorità 1 Ridurre gli abbandoni nel primo biennio.Priorità 2 Ridurre la varianza tra classi in Matematica

La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI (Sez.4 - tab. 10)

Esiti degli studenti Risultati scolastici

Traguardo della sezione 5 del RAVUguagliare il tasso di abbandono a quello delle classi conuguale background socio economico entro i prossimi treanni.

Data rilevazione 30/06/2016

Indicatori scelti n. studenti non ammessi che non si reiscrivono; n. studenticon sospensione del giudizio che non si reiscrivono

Risultati attesi significativa diminuzione degli abbandoniRisultati riscontrati

DifferenzaConsiderazioni critiche e proposte

di interrogazione e/o modificaEsiti degli studenti Risultati nelle prove standardizzate

Traguardo della sezione 5 del RAV Raggiungere una percentuale di varianza tra le classiattorno al 50%

Data rilevazione 31/01/2017Indicatori scelti percentuale varianza tra le classi in matematica

Risultati attesi significativa diminuzione della varianza tra le classiRisultati riscontrati

DifferenzaConsiderazioni critiche e proposte

di interrogazione e/o modifica

Passo 2 - Descrivere i processi di condivisione del piano all'interno dellascuola

Condivisione interna dell'andamento del Piano di Miglioramento (Sez.4 - tab. 11)

Momenti di condivisione interna Valutazione degli esitiPersone coinvolte Collegio Consiglio

Strumenti Indicatori di valutazioneConsiderazioni nate dalla

condivisioneMomenti di condivisione interna Monitoraggio del piano

Persone coinvolte DS, nucleo di valutazione e staffStrumenti Rilevazioni

Considerazioni nate dallacondivisione

Momenti di condivisione interna Condivisione del PianoPersone coinvolte Nucleo di valutazione

Strumenti Elaborazione PdMConsiderazioni nate dalla

condivisioneCriticità delle risorse economiche per la realizzazione dialcune attività

Momenti di condivisione interna Presentazione delle linee del Piano al Collegio e alConsiglio d’Istituto

Persone coinvolte DS Collegio Consiglio d'IstitutoStrumenti Linee generali PdM

Considerazioni nate dallacondivisione Condivisione delle linee di miglioramento

Momenti di condivisione interna Impostazione ed elaborazione del PianoPersone coinvolte Nucleo interno di valutazione

Strumenti Modello IndireConsiderazioni nate dalla

condivisioneDifficoltà nel ricondurre la tempistica della direttiva del18/09/2014 alle nuove normative

Passo 3 - Descrivere le modalità di diffusione dei risultati del PdM siaall'interno sia all'esterno dell'organizzazione scolastica

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all'interno della scuola (Sez.4 - tab. 12)

Metodi / Strumenti Destinatari TempiPubblicazione esiti nel sito d'istituto Docenti, personale ATA, genitori e studenti fine luglio 2016

Azioni di diffusione dei risultati del PdM all'esterno (Sez.4 - tab. 13)

Metodi / Strumenti Destinatari TempiPubblicazione esiti nel sito d'istituto Territorio fine luglio 2016

Passo 4 - Descrivere le modalità di lavoro del Nucleo di valutazione

Composizione del Nucleo di valutazione (Sez.4 - tab. 14)

Nome Ruoloprof.ssa Antonella Zennaro Dirigente Scolasticoprof. Luca Bellemo coordinatore dipartimento di Elettronicaprof.ssa Chiara Casson referente Inclusioneprof.ssa Loreta Cattozzo collaboratrice DSprof. Michele Osti collaboratore DSprof.ssa Gloria Melandri referente Autovalutazione

Caratteristiche del percorso svolto (Sez.4 - for. 15)

Sono coinvolti genitori, studenti oaltri membri della comunità

scolastica, in qualche fase delPiano di Miglioramento?

No

La scuola si è avvalsa diconsulenze esterne? No

Il Dirigente è stato presente agliincontri del Nucleo di valutazionenel percorso di Miglioramento?

Il Dirigente ha monitoratol'andamento del Piano di

Miglioramento?Sì

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno) Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Premessa

ART . 1

L'indirizzo culturale della scuola è ispirato ai principi sanciti dalla Costituzione Italiana.

Lo scopo fondamentale della scuola è che lo studente sviluppi capacità e competenze professionali,

comportamenti civili e critici che gli permettano di comprendere la società nella quale vivono e operano,

riuscendo ad apportare il proprio personale contributo nei processi di innovazione e di miglioramento

della stessa.

La scuola è luogo di formazione, di dialogo, di educazione, di esperienza sociale, di incontro e di

cooperazione nel rispetto delle regole volute ed accettate da tutti

Il regolamento di Istituto è l’insieme delle norme essenziali che disciplinano il funzionamento della vita

della scuola, degli organi di gestione, dei servizi e dei laboratori, il codice disciplinare degli studenti

ART . 2

Gli allievi, assistiti quotidianamente dal Dirigente scolastico e dai docenti, sono educati all'autogoverno e

all'esercizio della democrazia, partecipando, insieme alle altre componenti della scuola, quali protagonisti

della comunità educativa.

ART . 3

I rapporti tra dirigente, docenti, discenti, personale non docente e famiglie, si informano al dialogo, alla

collaborazione e soprattutto al rispetto reciproco.

ART . 4

Ciascuna classe è una comunità di lavoro, di ricerca individuale e collettiva degli alunni, guidata dai

docenti.

2

PARTE I - Attività associative ed organismi rappresentativi

ART . 5

Gli studenti hanno facoltà di riunirsi nell'ambito dell'Istituto entro i limiti stabiliti dalle norme vigenti

(Titolo1, Capo1, Sezione II, D.Lgs. 16.4.94 n. 297 ), integrate, dove occorra e sia utile, da deliberazioni

dei competenti organi, dopo accordi organizzativi fra i loro rappresentanti e il Dirigente scolastico, per

studiare insieme, costituire gruppi di lavoro, seminari e tenere assemblee plenarie e parziali che trattino

problemi culturali, scolastici, sociali e formulino proposte e richieste.

Le assemblee di Istituto, in numero massimo 4 in un anno, possono svolgersi separatamente nelle due

sedi e devono essere richieste con un anticipo di almeno otto giorni, precedute da una circolare che

espone gli argomenti da trattare e le modalità da seguire.

L’assemblea di classe, massimo due ore al mese ( anche separate), a esclusione dei mesi di settembre,

maggio e giugno, deve essere richiesta almeno cinque giorni prima e non deve coincidere sempre con le

stesse ore. Solo eccezionalmente, in casi di urgenza, a giudizio del Dirigente Scolastico, il predetto

preavviso per le assemblee di classe, può essere limitato ad un solo giorno.

Sia le assemblee di Istituto sia quelle di classe sono indette secondo le norme vigenti.

Il Dirigente Scolastico, i docenti ed il personale non docente dell'Istituto hanno diritto di assistere alle

assemblee studentesche.

Ai sensi dell’art. 14, comma 5 del D.Lg citato, il Dirigente ha potere di intervento nei casi di violazione

del regolamento che l’assemblea è tenuta a darsi o di constatata impossibilità di ordinato svolgimento

dell’assemblea.

ART . 6

Il Comitato degli studenti, rappresentativo di tutti gli alunni, composto dai rappresentanti delle singole

classi, elegge al suo interno un Presidente ed un Segretario, esprime pareri su aspetti e problemi della vita

scolastica; può indire assemblee e coordinare attività.

Il Comitato può riunirsi su proposta del Presidente o dei rappresentanti di una o più classi, per trattare

argomenti di interesse scolastico e culturale facendo conoscere almeno 3 giorni prima i punti all’ordine

del giorno ; può essere convocato nelle prime ore pomeridiane a richiesta del Presidente o di 1/3 dei

consiglieri, previo accordo con il Dirigente Scolastico.

ART . 7

Il Comitato degli studenti deve elaborare un regolamento per le assemblee da sottoporre all’approvazione

dell’Assemblea stessa, a maggioranza ,durante la prima convocazione dell’anno scolastico. Il

regolamento deve essere inviato in visione al Consiglio d’Istituto, che ha la facoltà di esprimere pareri,

proporre eventuali modifiche e /o integrazioni. In mancanza di detto regolamento, il Dirigente ha la

facoltà di accettare o meno la richiesta di assemblea in orario curricolare.

Gli studenti hanno facoltà di manifestare il proprio pensiero con la parola e lo scritto; possono,

nell'ambito dell'Istituto, esporre, negli spazi stabiliti, propri scritti e diffondere fogli periodici che siano

testimonianza della loro partecipazione alla vita della scuola e della società civile.

Ad evitare violazioni di legge, i fogli succitati devono essere presentati al Dirigente da uno studente

maggiorenne che si renda responsabile del contenuto del foglio stesso.

ART . 8

Gli allievi, per lo svolgimento delle attività di cui agli artt. precedenti, possono usare aule, sale e

attrezzature a ciò destinate, dopo gli accordi fra i loro rappresentanti e il Dirigente.

3

ART. 9

Tutti i genitori possono partecipare ai Consigli di classe nei momenti non deliberativi quando non vi sia

opposizione da parte dei membri di diritto.

In occasione dei Consigli di classe, su richiesta dei rappresentanti, sia genitori sia studenti, è possibile

predisporre un’aula per riunioni preliminari al Consiglio.

PARTE II - Norme di comportamento

ART . 10 - Norme generali

Il comportamento corretto, all’interno dell’Istituto e nel suo spazio esterno, è affidato all'autocontrollo

degli studenti, alla vigilanza del Dirigente e di tutte le componenti scolastiche.

Gli allievi sono liberi nell’abbigliamento da indossare purché sia dignitoso ed adeguato all’ambiente

scolastico. Un corredo adatto alla specifica attività da svolgere è indispensabile per le esercitazioni di

educazione fisica e per l’accesso ai laboratori (Dispositivi di Protezione Individuale).

L’Istituto non è responsabile dei beni e oggetti personali lasciati incustoditi o dimenticati nel suo ambito.

ART . 11 - Divieto di fumo

E’ vietato fumare, compreso l’utilizzo della sigaretta elettronica, in tutti gli spazi dell’Istituto, interni ed

esterni. Al personale Ata, ai docenti, ai genitori, agli alunni e a qualsiasi altra persona inadempiente

verrà inflitta un’ammenda di 55 euro, secondo la L. 11/11/75 n. 584 e successive modifiche.

Sanzioni agli alunni Tutti i docenti e il personale Ata sono autorizzati a contestare l’inadempienza del divieto del fumo agli

alunni, previa segnalazione ai collaboratori della dirigenza scolastica o alla dirigenza stessa. Le infrazioni

rilevate saranno comunicate alla famiglia tramite libretto personale e verranno segnalate in un apposito

registro depositato in portineria. Alla terza infrazione verrà applicata una nota disciplinare sul registro di

classe e sul libretto personale.

Sanzioni al personale Ata , docente, alunni e altri

Il D.S. nomina i responsabili preposti all’applicazione del divieto, in attuazione del D.L. 104/2013.

ART . 12 - Accesso ai vari locali

I laboratori e i locali adibiti alle varie attività, hanno un proprio regolamento che, affisso al suo interno, va

rispettato. Gli studenti possono accedervi solo con la presenza dei docenti delle discipline coinvolte o, in

alcuni casi, con la presenza degli assistenti tecnici.

ART . 13 - Rispetto dei locali, degli arredi, del materiale scientifico didattico

I locali, gli arredi, il materiale didattico, scientifico e tecnologico costituiscono un prezioso patrimonio

che dovrà servire alle generazioni studentesche che si avvicendano sui banchi di scuola dell’Istituto. Gli

alunni e/o le classi che venissero meno ai basilari principi di rispetto e di difesa dei beni della comunità,

previa comunicazione ai genitori, ne risponderanno personalmente o come classe, pagando i danni

arrecati ed esponendosi a eventuali procedimenti disciplinari commutabili in lavori utili per la scuola e

che, possibilmente, tendano al ripristino delle condizioni precedenti al danno, da effettuarsi al di fuori

dell’orario scolastico.

4

ART . 14 - Comportamento in classe

In classe ogni allievo deve avere con sé quanto occorre per il regolare svolgimento delle lezioni e delle

attività. Il suo comportamento nelle aule o negli spazi dove viene svolta qualsiasi attività didattica deve

basarsi su quanto stabilito, all’inizio dell’anno scolastico, nel Patto Educativo di Corresponsabilità che,

oltre a contenere indicazioni e aspetti puramente didattici, stabilisce le regole per un rapporto corretto

con tutte le componenti.

Cambio d’ora: durante il cambio dell’ora gli studenti debbono rimanere all’interno della propria aula.

Qualora la classe restasse momentaneamente scoperta, si confida nel senso di responsabilità degli

studenti, affinché non disturbino le altre classi, né abbandonino l’aula senza autorizzazione. I

collaboratori scolastici (personale ausiliario) vigileranno sugli alunni, con piena facoltà di segnalare gli

allievi intemperanti, al docente coordinatore di classe o alla presidenza.

Intervallo: durante l’intervallo gli alunni possono uscire dall’aula, trattenersi nel corridoio del proprio

piano, andare al bar/punti di ristoro dell’Istituto o nel cortile interno. In nessun caso possono uscire dal

perimetro dell’Istituto. Gli studenti sono tenuti comunque a tenere un comportamento educato e

responsabile. I collaboratori scolastici addetti ai vari piani e settori e i docenti preposti alla vigilanza,

interverranno ad ammonire ed eventualmente a segnalare coloro che violino le regole o assumano un

comportamento irrispettoso.

Uscita dall’aula: il docente può autorizzare gli alunni ad allontanarsi dall’aula non più di uno alla volta e

solo quando si ritiene sia strettamente necessario, al fine di evitare assembramenti nei corridoi e nel

bar/punti di ristoro, pregiudizievoli ad uno ordinato svolgimento dell’attività scolastica e fonte di

responsabilità per i docenti stessi. In ogni caso lo studente non deve allontanarsi dall’aula senza

l’autorizzazione del docente, o, in caso di momentanea assenza dello stesso, senza avvisare il personale

addetto al piano.

Termine delle lezioni: è vietato uscire dalle aule prima del suono della campana che segna il termine delle

lezioni. L’uscita anticipata è ammessa solo per gli studenti che sono stati autorizzati dalla presidenza.

Ora di supplenza da parte di docenti diversi dai propri: nel caso di assenza di un docente di classe e, di

conseguenza, della dovuta sostituzione con altro docente a disposizione, gli studenti sono tenuti ad

osservare un comportamento corretto e rispettoso, concordando con il docente l’attività da svolgere. La

presidenza potrà autorizzare, previa comunicazione ai genitori, l’entrata posticipata o l’uscita anticipata

solo quando non ci fossero docenti a disposizione.

Uso del cellulare: il telefono cellulare è uno strumento moderno e utile di comunicazione, ma in

ambito scolastico è di disturbo se utilizzato in classe e durante le attività didattiche, pertanto ne è

assolutamente vietato l’uso.

L’eventuale violazione del comma precedente comporterà il ritiro del cellulare che verrà depositato

in Presidenza e restituito ai genitori.

ART . 15 - Libretto personale

Agli studenti verrà consegnato un libretto personale, controfirmato dall'esercente la patria potestà, se

minorenne, o dall'alunno stesso, se maggiorenne, per le giustificazioni delle assenze e per la richiesta di

entrata posticipata e di uscita anticipata.

Il libretto contiene varie sezioni e rappresenta un necessario strumento di comunicazione scuola-famiglia

e viceversa, pertanto deve accompagnare giornalmente lo studente per ogni evenienza.

In caso di smarrimento o di deterioramento, verrà rilasciato un secondo libretto previo pagamento della

quota stabilita dal Consiglio d’Istituto Il secondo libretto verrà rilasciato gratuitamente, su richiesta del

genitore, solo agli alunni che consegneranno il libretto esaurito e potranno dimostrare di essere incorsi in

situazioni particolari ed eccezionali.

5

ART . 16 - Norme per l’entrata e uscita

Entrata

Gli studenti entrano in Istituto cinque minuti prima dell’orario stabilito per l’inizio delle lezioni e,

comunque al suono della campana, devono trovarsi nell’aula loro assegnata, accolti dai docenti, come da

normativa vigente. E’ ammesso l’ingresso anticipato solo in caso di condizioni climatiche avverse o per

situazioni particolari che saranno dichiarate al dirigente o ai suoi collaboratori.

Osservare la massima puntualità è un dovere elementare ed imprescindibile.

Entrate in ritardo Gli studenti che entrano in ritardo, oltre l’inizio delle lezioni previsto per le ore 8,00, non saranno

ammessi, salvo casi eccezionali e a discrezionalità dell’insegnante della 1^ ora, gli stessi entreranno

nell’ora successiva e saranno giustificati dall’insegnante della seconda ora che annoterà il ritardo sul

giornale di classe. Gli studenti che hanno perso la prima ora di lezione sono tenuti a giustificare sul

libretto personale lo stesso giorno o il giorno successivo il motivo del ritardo

Il coordinatore di classe, dopo tre ritardi dello stesso studente, segnalerà alle famiglie e alla presidenza il

caso per gli opportuni interventi che possono essere :

a) ammonizione sul libretto personale;

b) richiesta di documentazione;

c) annotazione di demerito sul registro di classe;

d) proposta di sospensione dalle lezioni.

Il coordinatore/Consiglio di Classe, secondo la gravità del caso, proporrà e adotterà una delle sanzioni

suddette.

Per gli studenti provenienti dalle frazioni o da luoghi di residenza particolarmente disagiati nell’utilizzo

dei mezzi pubblici di trasporto saranno concessi all’inizio d’anno particolari permessi di entrata

posticipata o uscita anticipata rilasciati dal Dirigente scolastico, previa richiesta da parte dei genitori

degli stessi.

Gli alunni che entreranno nelle ore intermedie, al cambio dell’ora, saranno comunque giustificati

dall’insegnante in orario.

Non si accettano entrate dalla terza ora in poi, tranne per casi eccezionali e documentati, autorizzati dal

D.S. o dai collaboratori.

Uscite anticipate

Le uscite anticipate sono ammesse per motivi legati ai mezzi di trasporto e per le quali si è data

l’autorizzazione all’inizio dell’anno scolastico su specifica richiesta da parte della famiglia.

E’ ammessa l’uscita anticipata anche in casi eccezionali e per motivi di salute, previa valutazione da parte

del dirigente o dei suoi collaboratori. Gli studenti che avessero un motivo giustificato per uscire

anticipatamente, devono presentare la richiesta sul libretto personale, entro le ore 9, ai collaboratori

scolastici in servizio alla portineria: sarà cura del personale restituire loro il libretto, con l’autorizzazione

o meno.

Ai minorenni è consentito lasciare l’Istituto solo se accompagnati dal genitore o da chi ne fa le veci;

In caso di ripetute richieste di entrata in ritardo e/o uscita anticipata, il Dirigente, sollecitato dal

coordinatore di classe, può sospendere ulteriori autorizzazioni.

ART . 17 - Assenze

Giustificazioni

La presenza alle attività didattiche (comprese quelle pomeridiane deliberate dal consiglio di classe) è

obbligatoria e la giustificazione delle assenze è vagliata dal Preside o dai collaboratori o dai professori

delegati (docenti della prima ora di lezione)

Gli studenti che sono stati assenti, al rientro a scuola, dovranno presentare la relativa giustificazione,

redatta sul libretto personale, firmata dal genitore che, all’inizio dell’anno scolastico, ha depositato la

firma sullo stesso o, se maggiorenne, dallo studente. Le malattie che abbiano causato assenze di oltre 5

giorni consecutivi (compresi nel computo i giorni festivi), devono essere documentate da certificato

6

medico. Qualora l’assenza superiore ai cinque giorni non sia dovuta a malattia e sia preannunciata dai

genitori per iscritto al dirigente scolastico, non occorre la presentazione del certificato.

In caso di dimenticanza di giustificazione, il docente incaricato annota il fatto sul registro di classe; il

docente della prima ora del giorno successivo controlla che lo studente abbia regolarizzato la

giustificazione. Comportamenti ripetutamente difformi dalla regolarità saranno fatti conoscere al D.S. o ai

suoi collaboratori per i provvedimenti del caso.

Assenze ingiustificate

Esistono dei casi in cui la riammissione alle lezioni non comporta, da parte della scuola, l’accettazione dei

motivi addotti, a causa dell’accertata arbitrarietà dell’assenza. Si tratta delle cosiddette “assenze

ingiustificate” che verranno annotate sul registro di classe come ammonizione e potranno dar luogo a

ripercussioni sul voto di condotta. Arbitrarie assenze di gruppi cospicui di allievi di una o più classi

saranno sanzionate con ammonimento scritto e relativa segnalazione ai genitori. Il ripetersi di tali

comportamenti darà luogo all’applicazione di una sanzione più grave quale la sospensione di uno o più

giorni.

Per non ledere la libertà di coscienza e la libera autodeterminazione degli allievi, resta inteso che non

potrà essere perseguito alcun comportamento individuale o collettivo di adesione a manifestazioni esterne

rivolte agli studenti, purché pubblicizzate (sciopero studentesco o manifestazioni di vario interesse). In

quest’ultimo caso è comunque necessario che i genitori dichiarino sul libretto personale, nell’apposito

spazio, di essere al corrente che il proprio figlio ha partecipato alla manifestazione.

ART . 18 - Presenza in Istituto dopo il termine delle lezioni del mattino

Gli allievi impegnati in attività pomeridiane, debitamente autorizzate, non possono intrattenersi nei locali

dell’Istituto tra il termine delle lezioni del mattino e l’inizio delle attività sopraddette, se non in aree

opportunamente predisposte e sorvegliate. Gli studenti, in tali situazioni, sono tenuti al massimo rispetto

dell’ordine e della pulizia degli ambienti loro concessi. E’ assolutamente vietato allontanarsi dal controllo

dei docenti e/o del personale addetto.

ART . 19 - Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica

Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, possono optare per le

seguenti possibilità:

1- Attività didattiche e formative

2- Attività di studio e/o ricerca individuale con assistenza del personale docente

3- Libera attività di studio e/o ricerca senza assistenza di personale docente

4- Allontanarsi dalla scuola, qualora l’ora di religione sia collocata alla prima o all’ultima ora di

lezione, dopo aver ottenuto un permesso permanente di entrata posticipata o uscita anticipata.

ART . 20 - Esoneri dalle esercitazioni pratiche di educazione fisica

Gli studenti che richiedono l’autorizzazione all’esonero dalle esercitazioni pratiche di Educazione

Fisica devono presentare domanda in carta libera al Dirigente scolastico, sottoscritta dal genitore o

da chi ne fa le veci, corredata dal certificato medico. Gli alunni esonerati parteciperanno alle lezioni

di Educazione Fisica e ne saranno coinvolti limitatamente a quegli aspetti non incompatibili con le

loro particolari condizioni soggettive.

Durante lo svolgimento delle lezioni tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro condizioni di salute,

devono rimanere sotto il controllo del docente, seguendo le sue indicazioni.

E’ comunque fatto divieto intrattenersi negli spogliatoi.

7

ART . 21 - Utilizzo del Fotocopiatore

L’uso del fotocopiatore è consentito solo al personale dell’Istituto.

Le fotocopie richieste devono servire a scopi didattici e, in generale, a quelli istituzionali.

Non possono essere eseguite duplicazioni di interesse personale e, secondo la normativa vigente, la

riproduzione di interi testi o di buona parte di essi.

Per le verifiche fissate alla prima ora è opportuno che le copie siano predisposte almeno il giorno

precedente.

ART . 22 - Biblioteca d’Istituto

La biblioteca sarà aperta sia a studenti e Docenti che ai Genitori e alla comunità locale secondo le norme

che verranno previste dal regolamento della biblioteca.

I libri di proprietà dell'Istituto sono conservati in biblioteca e in altri locali.

Il prestito è disciplinato dai regolamenti delle Biblioteche delle due sedi.

Chiunque smarrisca o deteriori quanto ricevuto in prestito, è tenuto a risarcire il danno arrecato.

ART . 23

Il presente regolamento vuole ricordare come la libertà degli studenti vada misurata in ragione

dell’osservanza scrupolosa delle norme, intese non come limitazione delle singole autonomie, ma come

rispetto e potenziamento delle libertà di tutte le componenti scolastiche.

Il presente regolamento, qualora se ne presentino le esigenze, è suscettibile di modificazioni ed aggiunte

annuali, solo con delibera presa a maggioranza assoluta dei componenti il C.d.I.

Chioggia, 30 novembre 2017

IL PRESIDENTE DEL C.d.I. Il DIRIGENTE

1

Questo regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto.

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

PREMESSA

La scuola, luogo principale di formazione, inclusione ed accoglienza, si impegna sul fronte della

prevenzione del bullismo e, più in generale, di ogni forma di violenza; intende attivare strategie di

intervento utili ad arginare comportamenti a rischio che sono determinati, in molti casi, da

condizioni di disagio sociale non ascrivibili solo al contesto educativo scolastico.

La rapida diffusione delle tecnologie ha determinato inoltre, accanto al bullismo, un aumento del

fenomeno del cyberbullismo, ossia quella forma di bullismo che viene esercitata attraverso un uso

improprio dei social network, ad esempio con la diffusione di foto o immagini denigratorie, tendenti

a mettere a disagio, in imbarazzo o ad escludere. Si tratta di forme di aggressioni e molestie, spesso

accompagnate dall’anonimato e dal fatto che la distanza del persecutore rispetto alla vittima rende

più difficile la percezione della sofferenza di quest’ultima. Il mondo digitale e virtuale, pur

rappresentando un’ enorme opportunità di sviluppo e crescita culturale e sociale, nasconde una serie

di insidie e pericoli su cui è indispensabile misurarsi. Il nostro Istituto intende attivare sinergie con

le famiglie e altre istituzioni, con l’obiettivo di accrescere il senso della legalità ed educare gli

studenti ad un uso consapevole del web.

La scuola, nell’ ambito dell’educazione alla legalità e all’uso consapevole di internet, si impegna a

prevenire, individuare e combattere il bullismo e il cyberbullismo in tutte le forme, così come

previsto:

dagli artt. 3- 33- 34 della Costituzione Italiana;

dalla legge n. 71 del 29 maggio 2017 : “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione

ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”;

dalla Direttiva MIUR n.1455/06: “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e

contrasto al bullismo e cyberbullismo”;

dalla Direttiva MIUR n.16 del 5 febbraio 2007: “Linee di indirizzo generali ed azioni a

livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo”;

dalla Direttiva MPI n. 30 del 15 marzo 2007: “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di

utilizzo di ‘telefoni cellulari’ e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica,

irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e

dei docenti”;

dalla Direttiva MPI n. 104 del 30 novembre 2007: “Linee di indirizzo e chiarimenti

interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con

particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle

comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni

vocali”;

dal DPR 24 giugno 1998, n. 249: “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli

studenti della scuola secondaria”;

dal D.P.R. 21 novembre 2007 n. 235: “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al

DPR 24 giugno 1998 n. 249 , concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della

scuola secondaria”;

2

dalle Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al

cyberbullismo, MIUR aprile 2015;

dall’aggiornamento delle Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del

cyberbullismo, MIUR ottobre 2017;

dagli artt. 581-582-594-595-610-612-635 del Codice Penale;

dagli artt. 2043-2047-2048 Codice Civile.

ART. 1 - Principio generale

Tutti gli alunni hanno diritto ad un sicuro ambiente di apprendimento e tutti devono imparare ad

accettare e rispettare differenze di cultura e di personalità.

ART. 2 - Definizione di bullismo

Il bullismo è un abuso di potere che si concretizza in tutte quelle azioni di sistematica

prevaricazione e sopruso, messe in atto da parte di un adolescente, definito “bullo” (o da parte di un

gruppo), nei confronti di un altro adolescente, percepito come più debole, definito “vittima”, e può

assumere forme differenti (fisico, verbale, relazionale).

Qualsiasi atto di bullismo si ritiene deprecabile e inaccettabile e viene sanzionato severamente.

ART. 3 - Definizione di cyberbullismo

Per cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria,

denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione,

trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica,

nonchè la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della

famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o

un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo

(Legge 71/2017).

Qualsiasi atto di cyberbullismo si ritiene deprecabile e inaccettabile e viene sanzionato

severamente.

ART. 4 – Dichiarazione d’intenti

La politica scolastica di anti bullismo/anti cyberbullismo è da intendersi come una dichiarazione di

intenti che guida l’azione e l’organizzazione all’interno del nostro Istituto. Al fine di attenuare

l’entità del fenomeno vengono adottate le seguenti misure: giornata dedicata al dibattito sul

problema del bullismo e cyberbullismo, incontri tra alunni, insegnanti, genitori ed esperti del

territorio, creazione di una sezione dedicata al fenomeno all’interno del sito web dell’Istituto

contenente il form per la segnalazione dei casi, elaborazione e divulgazione di questionari, visione

di film attinenti alla tematica in oggetto.

ART. 5 – Interventi delle componenti dell’Istituzione Scolastica

L’ I.I.S. “Cestari-Righi”:

è attivo e sensibile circa le tematiche del bullismo e cyberbullismo;

promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione attraverso una progettualità che

coinvolga tutta la comunità scolastica e realtà associative ed istituzionali del territorio.

3

Il Dirigente Scolastico:

individua un docente referente di Istituto per le iniziative contro il bullismo e il

cyberbullismo (d’ora in avanti indicato come Docente Referente);

prevede all’interno del PTOF corsi di aggiornamento e formazione, in materia di

prevenzione al bullismo e cyber bullismo, rivolti al personale docente e Ata;

favorisce la discussione all’interno della scuola, attraverso i vari organi collegiali, creando i

presupposti di regole condivise di comportamento per il contrasto e la prevenzione dei

fenomeni del bullismo e cyberbullismo;

prevede azioni culturali ed educative rivolte agli studenti per acquisire le competenze

necessarie all’esercizio di una cittadinanza digitale consapevole.

Il Docente Referente:

promuove la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e del cyberbullismo attraverso

progetti di Istituto che coinvolgano genitori, studenti e tutto il personale;

coordina le attività di prevenzione ed informazione sulle sanzioni previste e sulle

responsabilità di natura civile e penale, anche con eventuale affiancamento di genitori e

studenti;

si rivolge a partner esterni alla scuola, quali servizi sociali e sanitari, aziende del privato

sociale, forze di polizia ecc. per realizzare un progetto di prevenzione;

cura i rapporti di rete fra scuole per eventuali convegni, seminari, corsi nonché per la

giornata europea sulla sicurezza in internet, la”Safer Internet Day” (7 febbraio).

Il Collegio dei Docenti:

promuove scelte didattiche ed educative, anche in collaborazione con altre scuole in rete, per

la prevenzione del fenomeno.

Il Consiglio di Classe:

pianifica attività didattiche e/o integrative finalizzate al coinvolgimento attivo e

collaborativo degli studenti e all’approfondimento di tematiche che favoriscano la

riflessione e la presa di coscienza della necessità dei valori di convivenza civile;

favorisce un clima collaborativo all’interno della classe e, nelle relazioni con le famiglie,

propone progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.

Il Docente:

intraprende azioni che favoriscano l’ acquisizione e il rispetto delle norme relative alla

convivenza civile e all’uso responsabile di internet;

valorizza nell’attività didattica le modalità di lavoro di tipo cooperativo e spazi di riflessioni

adeguati agli alunni della classe;

osserva regolarmente i comportamenti a rischio sia dei potenziali bulli sia delle potenziali

vittime

condanna fermamente ogni atto di sopraffazione e intolleranza.

Gli Alunni:

devono imparare le regole basilari per rispettare gli altri, sia nella vita reale che quando sono

connessi alla rete, prestando particolare attenzione alle comunicazioni effettuate tramite e-

mail, sms, foto e video. Le condotte di cyberbullismo nei confronti dei compagni di scuola,

anche se poste in essere in altro luogo rispetto all’edificio scolastico e in altro tempo rispetto

all’orario scolastico (ad es. messaggi offensivi che partono di notte, dal pc di casa), se

4

conosciute dagli operatori scolastici (docente, dirigente, personale ATA) rientrano nelle

azioni perseguibili a scuola, vista la funzione educativa di quest’ ultima e visto il Patto

Educativo di Corresponsabilità con la famiglia.

devono essere coscienti del disvalore della condotta del bullo/cyberbullo e di chi

omertosamente mostra indifferenza o, all’interno del gruppo, rafforza la condotta

aggressiva;

non possono, durante le lezioni o le attività didattiche in genere, usare telefoni

cellulari/smartphone, tablet, riproduttori di musica, se non per finalità didattiche, previo

consenso del docente;

non possono, durante le attività didattiche, o comunque all’interno della scuola, acquisire

mediante telefoni cellulari, o altri dispositivi elettronici, immagini, filmati o registrazioni

vocali, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente. Il materiale audio/video

acquisito all’interno dell’Istituto è utilizzabile per fini esclusivamente personali di studio o

documentazione, e comunque nel rispetto del diritto alla riservatezza di tutti.

possono essere coinvolti nella progettazione e realizzazione delle iniziative scolastiche, al

fine di favorire un miglioramento del clima relazionale.

I Genitori:

devono partecipare attivamente alle azioni di formazione e/o informazione, istituite dal

nostro Istituto, sui comportamenti del bullismo e del cyberbullismo;

devono prestare attenzione ai comportamenti dei propri figli;

devono vigilare sull’ uso delle tecnologie da parte dei ragazzi, con particolare attenzione ai

tempi, alle modalità, agli atteggiamenti conseguenti (dovrebbero allertarsi se uno studente,

dopo l’uso di internet o del proprio telefonino/smartphone, mostra stati depressivi, ansiosi o

paura);

devono conoscere le azioni messe in campo dal nostro Istituto e collaborare secondo le

modalità previste dal Patto di Corresponsabilità;

devono conoscere il Regolamento di Disciplina dell’Istituto e le sanzioni in esso previste.

ART. 6 – Tipologie di atti di bullismo e di cyberbullismo

Sono da considerarsi comportamenti persecutori, contro il singolo o il gruppo, qualificabili come

atti di BULLISMO:

calci, pugni, schiaffi, pestaggi;

intimidazioni e minacce;

offese, prese in giro, denigrazioni;

furti, danneggiamento di beni;

isolamento ed esclusione.

Sono da considerarsi comportamenti persecutori, contro il singolo o il gruppo, qualificabili come

atti di CYBERBULLISMO:

Flaming: litigi on line nei quali si fa uso di un linguaggio violento e volgare;

Harassment: molestie attuate attraverso l’ invio ripetuto di messaggi offensivi;

Cyberstalking: invio ripetuto di messaggi che includono esplicite minacce fisiche, al punto

che la vittima arriva a temere per la propria incolumità;

5

Denigrazione: pubblicazione all’ interno di comunità virtuali, quali newsgroup, blog, forum

di discussione, messaggistica immediata,siti internet ecc, di pettegolezzi e commenti crudeli,

calunniosi e denigratori;

Outing estorto: registrazione delle confidenze, raccolte all’ interno di un ambiente privato

creando un clima di fiducia, poi inserite integralmente in un blog pubblico;

Impersonificazione: insinuazione all’ interno dell’ account di un’ altra persona, con l’

obiettivo di inviare da tale account messaggi ingiuriosi che screditino la vittima;

Esclusione: estromissione intenzionale dall’attività on-line;

Sexting: invio di messaggi via smartphone ed internet, corredati da immagini a sfondo

sessuale.

Art. 7 – Gestione dei casi segnalati

Il Dirigente Scolastico, avuta conoscenza del caso di bullismo e/o cyberbullismo dal Docente

Referente o da altra fonte, informa tempestivamente i genitori ovvero i tutori dei minori coinvolti.

A seconda della tipologia e gravità del caso, e al fine di gestire al meglio la questione, il Dirigente

Scolastico coinvolge, in via esclusiva o cumulativa:

il Consiglio di Classe;

i Rappresentanti di classe degli studenti;

i Servizi socio-assistenziali.

Art. 8 – Sanzioni disciplinari

I comportamenti trasgressivi accertati, riconducibili alle condotte di bullismo e/o cyberbullismo, se

rientrano tra quelli previsti dal Regolamento Disciplinare d’Istituto sono immediatamente sanzionati

dalla Scuola sulla base di quanto in esso previsto.

Si precisa che gli autori di comportamenti inquadrabili come atti di bullismo e/o cyberbullismo sono

puniti con sanzioni particolarmente incisive e per essi vengono altresì attivati percorsi educativi di

recupero, mediante lo svolgimento di attività di natura sociale, culturale e in generale a vantaggio

della comunità scolastica, così come previsto dal DPR del 24/6/98 n. 249 “Statuto delle Studentesse

e degli Studenti”, modificato ed integrato dal DPR del 21/11/2007 n. 235.

Le sanzioni disciplinari irrogate dalla scuola non sostituiscono le sanzioni penali qualora il fatto

costituisca reato, né sostituiscono quelle civili, per eventuali danni causati ingiustamente a cose o

persone.

Art. 9 – Denuncia all’Autorità

Qualora il fatto segnalato configuri ipotesi di reato perseguibile d’ufficio, viene sporta denuncia

all’Autorità Giudiziaria o alle Forze dell’Ordine competenti, tra cui la Polizia Postale se trattasi di

reato compiuto attraverso internet; ciò in quanto il personale scolastico/amministrativo è personale

incaricato di pubblico servizio, ed è quindi tenuto a denunciare la notizia di ogni reato procedibile

d’ufficio di cui venga a conoscenza nell’esercizio o a causa delle funzioni o del servizio (art. 331

cod.proc.pen.).

6

Art. 10 – Segnalazione al Questore

Fuori dai casi di reato perseguibili d’ufficio, nei casi di reato menzionati nell’art.7 della Legge n.

71/2017 fino a quando la querela non è proposta, la scuola, nella persona del Dirigente Scolastico,

informa i genitori o il tutore della vittima minorenne che è possibile segnalare il caso al Questore, ai

fini dell’avvio della procedura di ammonimento, prevista dalla L. 71/2017.

Art. 11 – Registro dei casi

Tutti i casi segnalati e trattati vengono annotati (senza riferimento alcuno alle persone coinvolte) su

un apposito registro, Diario di Bordo, tenuto dall’Istituto a cura del Docente Referente.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno) Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

Regolamento di disciplina L’Istituto I.I.S “Cestari – Righi” ai sensi del D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 (Statuto delle studentesse e degli studenti), sentito il parere del Collegio dei Docenti del 15/10/2013, con delibera del Consiglio di Istituto del 30 novembre 2017 adotta il presente regolamento di disciplina. I - Principi

Lo scopo dei provvedimenti disciplinari deve essere educativo e quindi rafforzare il senso di responsabilità degli allievi e ripristinare corretti rapporti nella comunità scolastica.

Le sanzioni sono temporanee, proporzionate all’infrazione disciplinare e tendono a riparare il danno. Il Consiglio di Classe potrà convertirle in attività a favore della scuola o di enti esterni.

La responsabilità disciplinare è personale e in nessun caso può essere sanzionata la libera espressione di opinioni manifestata in modo corretto e non lesivo dell’altrui personalità.

Gli allievi, prima di essere sottoposti a sanzioni disciplinari, saranno invitati a esporre le proprie ragioni. Per i provvedimenti adottati di cui ai punti b, c, d sarà data comunicazione scritta ai genitori dell’alunno.

Durante il periodo di allontanamento dalla scuola sarà utile, per quanto possibile, mantenere contatti con lo studente e i suoi genitori.

Le infrazioni disciplinari connesse al comportamento non influiscono sulla valutazione del profitto.

II - Sanzioni disciplinari

MANCANZE SANZIONE

DISCIPLINARE O PROVVEDIMENTO

SOGGETTO CHE DISPONE LA SANZIONE

MODALITA’

(a) Non gravi o determinate da situazioni occasionali Mancanza ai doveri scolastici. Comportamento scorretto; Negligenza. Assenze ingiustificate.

Richiamo personale. Ammonizione in classe con nota nel registro di classe.

Docente Per mancanze commesse durante gli esami è inflitta dal Presidente della Commissione ed è applicabile anche ai candidati esterni

Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti), all'ORGANO INTERNO DI GARANZIA entro 15 giorni dalla comunicazione dell'irrogazione della sanzione

2

MANCANZE SANZIONE

DISCIPLINARE O PROVVEDIMENTO

SOGGETTO CHE DISPONE LA SANZIONE

MODALITA’

(b) Gravi o reiterate infrazioni della disciplina e del regolamento d’Istituto

Mancanza ai doveri scolastici. Comportamento scorretto; Negligenza abituale.

Assenze ingiustificate. Offese e gravi scorrettezze nei confronti delle istituzioni, del Dirigente scolastico, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei compagni. Danni ad attrezzature della scuola dovuti a colpa grave o dolo. Mancata osservanza delle norme relative alla sicurezza e alla salute pubblica. Fatti o situazioni che turbino il regolare andamento della scuola e la comune sensibilità. Atti qualificabili come condotte di bullismo e/o cyberbullismo,di cui Art.6 dell'integrazione del Regolamento di Istituto.

Sospensione fino a 15 giorni.

Consiglio di Classe

Va comunicata ai genitori. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti), all'ORGANO INTERNO DI GARANZIA entro 15 giorni dalla comunicazione dell'irrogazione della sanzione.

(c) Reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o situazioni che costituiscono pericolo per l'incolumità delle persone.

Allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per un periodo di durata commisurata alla gravità del reato o al permanere della situazione di pericolo.

Consiglio di Classe per periodi non superiori ai 15 giorni. Consiglio d’Istituto per periodi superiori ai 15 giorni.

Va comunicata ai genitori. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti), all'ORGANO INTERNO DI GARANZIA entro 15 giorni dalla comunicazione dell'irrogazione della sanzione.

3

MANCANZE SANZIONE

DISCIPLINARE O PROVVEDIMENTO

SOGGETTO CHE DISPONE LA SANZIONE

MODALITA’

(d) Relativamente a fatti di cui al punto (c) casi di recidiva, atti di violenza grave o tali da ingenerare un elevato allarme sociale.

Nei casi meno gravi, ove sia sconsigliabile un reinserimento dello studente, allontanamento dalla comunità scolastica fino al termine dell'anno scolastico. Nei casi più gravi, ove sia sconsigliabile un reinserimento dello studente, allontanamento dalla comunità scolastica con l'esclusione dallo scrutinio finale o non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi.

Consiglio d’Istituto

Va comunicata ai genitori. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti), all'ORGANO INTERNO DI GARANZIA entro 15 giorni dalla comunicazione dell'irrogazione della sanzione.

III - Organo interno di garanzia (art.5 DPR n. 235/07)

1. L’organo interno di garanzia si compone di: Rappresentanti degli Studenti eletti dal Comitato studentesco fra i suoi componenti: 1 membro

effettivo e 1 membro supplente; Rappresentanti dei Docenti designati dal Consiglio di Istituto: 2 membri fra i suoi componenti effettivi

e 1 supplente; Rappresentanti dei Genitori: il Presidente del C.D.I.; Dirigente Scolastico, che lo presiede.

2. La durata della carica è ANNUALE. Le elezioni dei componenti avverranno entro la fine di ottobre

di ogni anno. Ogni elettore potrà esprimere tanti voti quanti sono i membri che deve eleggere. I primi eletti saranno nominati membri effettivi, i successivi supplenti.

3. Il supplente sostituisce il membro effettivo in caso di assenza o impedimento. 4. In caso di dimissioni di un membro, subentrerà il supplente della medesima componente. In caso

di ulteriori dimissioni, subentrerà il primo dei non eletti di tale componente. 5. Contro una sanzione disciplinare è ammesso ricorso all’organo interno di garanzia da parte di

chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti) entro 15 giorni dalla comunicazione allo studente dell’irrogazione della sanzione.

6. L’organo di garanzia è convocato entro dieci giorni dalla presentazione del ricorso. Le

deliberazioni sono valide anche se non sono presenti tutti i membri. Nelle votazioni l’astensione non influisce sul conteggio dei voti.

7. L’organo di garanzia decide inoltre sui conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito

all’applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno) Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

Regolamento dei viaggi d’istruzione Art. 1 (tipologia dei viaggi) I viaggi d’istruzione si distinguono nelle seguenti tipologie:

a) viaggi di integrazione culturale

b) viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo

c) visite guidate

d) viaggi connessi ad attività sportive

Art. 2 (deliberazione)

I viaggi d’istruzione sono deliberati dal Consiglio di classe su proposta di un docente

componente, nell’ambito delle finalità previste dal Piano dell’offerta formativa.

La verifica della compatibilità economica dei viaggi d’istruzione spetta al Dirigente Scolastico

per i viaggi della durata di una giornata, al Consiglio d’istituto per i viaggi di durata superiore.

Art. 3 (programmazione dei viaggi d’istruzione)

Preferibilmente, all’inizio dell’anno scolastico, i consigli di classe predispongono nell’ambito

della programmazione didattica, un piano preventivo dei viaggi di integrazione culturale e dei

viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo sulla base di progetti articolati e coerenti

con gli obiettivi culturali, finalizzati anche a favorire la socializzazione degli studenti.

Il Comitato studentesco può far pervenire proposte di viaggi d’istruzione, che saranno valutate

dai consigli di classe nella definizione del piano preventivo.

Art. 4 (destinazione)

I viaggi d’istruzione vengono svolti in Italia o all’estero.

Sono stabiliti procedendo ad un’attenta analisi delle risorse disponibili e dei costi da sostenere.

Non debbono essere richieste somme di denaro di entità rilevante alle famiglie degli alunni, tali

da creare situazioni discriminatorie, assolutamente incompatibili con le finalità dei viaggi

d’istruzione.

2

Art. 5 (attività preparatoria, organizzazione)

Ciascun viaggio d’istruzione approvato dal consiglio di classe, deve essere preceduto da una

attività che prevede la predisposizione di materiale didattico articolato che possa essere utile a

informare gli studenti dell’iniziativa e a stimolare la rielaborazione a scuola delle esperienze

vissute durante il viaggio.

L’organizzazione del viaggio è curata dal docente proponente che accompagnerà la classe, il

quale prenderà contatto, per le questioni amministrative, con il responsabile del settore

designato dal D.S.

Art. 6 (partecipanti)

La partecipazione degli alunni ai viaggi d’istruzione deve essere almeno pari ai due terzi dei

componenti delle singole classi coinvolte. Eventuali deroghe verranno concesse con delibera

del C. d. I..

La mancata partecipazione è considerata assenza dalle lezioni e deve essere giustificata il

giorno successivo.

Ai genitori degli alunni partecipanti deve essere data informazione dettagliata e analitica delle

attività previste e del relativo calendario.

Può essere consentita la partecipazione dei genitori degli alunni, a condizione che non comporti

oneri a carico del bilancio d’istituto, previa approvazione del Consiglio di classe.

Per gli alunni minorenni è obbligatorio presentare il consenso scritto di chi esercita la potestà

familiare. Gli alunni maggiorenni dovranno presentare, prima del viaggio, comunicazione scritta

dei genitori, attestante la loro conoscenza della destinazione, dei tempi, dei costi del viaggio

d’istruzione.

Art. 7 (designazione dei docenti accompagnatori)

I docenti accompagnatori devono far parte del consiglio di classe relativo alla classe in uscita.

Nei viaggi connessi ad attività sportive la scelta degli accompagnatori ricadrà sui docenti di

educazione fisica, con l’eventuale integrazione di docenti di altre discipline.

Il numero dei docenti accompagnatori deve essere di uno per ogni quindici studenti.

Nel caso di partecipazione di alunni portatori di handicap, dovrà essere prevista la presenza di

un docente di sostegno ogni due alunni, salvo i casi più gravi che necessitino di un docente per

alunno.

Nel designare gli accompagnatori, i Consigli di classe provvederanno ad indicare sempre un

accompagnatore in più, per ogni classe, per subentro in caso di imprevisto.

Art. 8 (compiti dei docenti accompagnatori) I docenti accompagnatori definiscono gli obiettivi didattici ed educativi previsti dal viaggio

d’istruzione e alla vigilanza degli studenti.

I docenti accompagnatori, svolgono i seguenti compiti:

1. predispongono il progetto e lo presentano al responsabile del settore;

2. annotano sul registro di classe l’assenza nel caso in cui lo studente non abbia

partecipato al viaggio d’istruzione;

3. presentano la relazione finale sugli esiti del viaggio d’istruzione al D.S., informandolo

anche degli eventuali inconvenienti verificatesi, perché siano assunti eventuali interventi.

3

Art. 9 (durata e limitazioni dei viaggi d’istruzione)

Possono essere stabiliti viaggi d’istruzione secondo la tipologia a) dell’art.1 del presente

regolamento, osservando i limiti indicati nei successivi commi.

Ogni classe del biennio può effettuare nei primi due anni di corso un viaggio della durata

massima di tre giorni scolastici. Le classi del triennio possono, in ogni anno scolastico, svolgere

un viaggio della durata massima di cinque giorni scolastici.

Le visite guidate, che si svolgono per un’intera giornata, prevedono il divieto di viaggiare in

orario notturno. Nessun viaggio d’istruzione può essere intrapreso nelle ore notturne ad

eccezioni di quelli a lunga percorrenza.

Non possono essere effettuati viaggi d’istruzione nei mesi di maggio e giugno, con esclusione di

quelli connessi ad attività sportive scolastiche nazionali ed internazionali.

Art. 10 (modalità di pagamento)

Ogni studente al momento della approvazione del progetto del viaggio d’istruzione deve

provvedere al versamento di un acconto pari al 20 % del costo totale. Le quote versate quale

acconto non sono rimborsabili.

Le quote di partecipazione a saldo delle visite guidate dovranno essere versate almeno sette

giorni prima della data di effettuazione. Per le altre tipologie di viaggi la quota a saldo dovrà

essere versata almeno venti giorni prima della data di svolgimento.

Art. 11 (contributi, rimborsi, assicurazioni) Il Consiglio d’istituto, all’inizio dell’anno scolastico, stabilisce la contribuzione di massima

spettante agli studenti per lo svolgimento dei viaggi d’istruzione.

Su richiesta del docente accompagnatore o delle famiglie possono essere assegnati dal

Consiglio d’istituto contributi ad alunni, partecipanti a viaggi d’istruzione che presentano

disagiate condizioni economiche. Il contributo può essere assegnato prelevandolo dall’apposito

capitolo di spesa stabilito per i viaggi d’istruzione del bilancio preventivo, secondo criteri stabiliti

al Consiglio d’istituto.

Possono essere devoluti ai contributi parte delle gratuità concesse dalle agenzie di viaggi, cui

viene affidata l’organizzazione logistica del viaggio d’istruzione.

Eventuali richieste di rimborso devono essere presentate non oltre trenta giorni

dall’effettuazione del viaggio d’istruzione.

Le richieste devono essere indirizzate al Dirigente scolastico e firmate dall’alunno e, se

minorenne, da almeno uno dei genitori .

La richiesta di rimborso deve essere accompagnata da un’adeguata documentazione, atta a

giustificare la mancata partecipazione. Nessun rimborso sarà corrisposto se la mancata

partecipazione non avrà una valida giustificazione.

Le somme non rimborsate saranno destinate alla costituzione di borse di studi in favore di

alunni della scuola.

L’Istituto si fa carico di ulteriori assicurazioni a favore dei docenti.

Art. 31 (rinvio) Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicano tutte le norme vigenti in materia

di viaggi d’istruzione.

Chioggia, 15 ottobre 2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno)

Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno)

Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

CRITERI VOTO DI CONDOTTA

VOTO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI

10

ACQUISIZIONE DI

UNA COSCIENZA

MORALE E CIVILE

COMPORTAMENTO MOLTO CORRETTO

L’alunno/a è sempre corretto con i

docenti, con i compagni, con il personale

della scuola. Rispetta gli altri e i loro

diritti, nel riconoscimento delle differenze

individuali.

USO DELLE

STRUTTURE DELLA

SCUOLA

APPROPRIATO

Utilizza in maniera responsabile il

materiale e le strutture della scuola.

RISPETTO DEI

REGOLAMENTI IRREPRENSIBILE

Rispetta il regolamento.

SANZIONI ASSENZA DI SEGNALAZIONI

DISCIPLINARI

Non ha a suo carico provvedimenti

disciplinari.

PARTECIPAZIONE

ALLA VITA

DIDATTICA

FREQUENZA REGOLARE

Frequenta con assiduità le lezioni e

rispetta gli orari. Nel caso di assenze

giustifica con tempestività.

PARTECIPAZIONE AL

DIALOGO

EDUCATIVO

COLLABORATIVO E

PROPOSITIVO

Segue con interesse continuo le proposte

didattiche e collabora attivamente alla vita

scolastica con docenti e compagni

RISPETTO DELLE

CONSEGNE E DEGLI

IMPEGNI ASSUNTI

PUNTUALE E COSTANTE

Assolve alle consegne e agli impegni

assunti in modo puntuale e costante. E’

sempre munito del materiale necessario.

VOTO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI

9

ACQUISIZIONE DI

UNA COSCIENZA

MORALE E CIVILE

COMPORTAMENTO MOLTO CORRETTO

L’alunno/a è corretto con i docenti, con i

compagni, con il personale della scuola.

Rispetta gli altri e i loro diritti, nel

riconoscimento delle differenze

individuali.

USO DELLE

STRUTTURE DELLA

SCUOLA

APPROPRIATO

Utilizza in maniera responsabile il

materiale e le strutture della scuola.

RISPETTO DEL

REGOLAMENTO ADEGUATO

Rispetta il regolamento.

SANZIONI ASSENZA DI SEGNALAZIONI

DISCIPLINARI

Non ha a suo carico provvedimenti

disciplinari.

PARTECIPAZIONE

ALLA VITA

DIDATTICA

FREQUENZA REGOLARE

Frequenta con assiduità le lezioni e

rispetta gli orari. Nel caso di assenze

giustifica con tempestività.

PARTECIPAZIONE AL

DIALOGO

EDUCATIVO

POSITIVA

Segue con interesse le proposte didattiche

e collabora alla vita scolastica con docenti

e compagni

RISPETTO DELLE

CONSEGNE E DEGLI

IMPEGNI ASSUNTI

COSTANTE

Assolve alle consegne e agli impegni

assunti in modo costante. E’ sempre

munito del materiale necessario.

8

ACQUISIZIONE DI

UNA COSCIENZA

MORALE E CIVILE

COMPORTAMENTO CORRETTO

Nei confronti dei docenti, dei compagni e

del personale della scuola è

sostanzialmente corretto. Rispetta gli altri

e i loro diritti.

USO DELLE

STRUTTURE DELLA

SCUOLA

RARAMENTE INAPPROPRIATO

Non sempre utilizza al meglio il materiale

e le strutture della scuola.

RISPETTO DEI

REGOLAMENTI GENERALMENTE ADEGUATO

Rispetta il regolamento, ma talvolta riceve

richiami verbali.

SANZIONI PRESENZA DI SEGNALAZIONE

DISCIPLINARE

Ha a suo carico al massimo una nota

disciplinare non grave*.

PARTECIPAZIONE

ALLA VITA

DIDATTICA

FREQUENZA RARAMENTE IRREGOLARE

Frequenta con regolarità, ma talvolta non

rispetta gli orari.

VOTO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI

PARTECIPAZIONE AL

DIALOGO

EDUCATIVO

ADEGUATA

Segue con sufficiente partecipazione le

proposte didattiche e generalmente

collabora alla vita scolastica.

RISPETTO DELLE

CONSEGNE E DEGLI

IMPEGNI ASSUNTI

COMPLESSIVAMENTE PUNTUALE

Nella maggioranza dei casi rispetta le

consegne e gli impegni assunti ed è

solitamente munito del materiale

necessario.

7

ACQUISIZIONE DI

UNA COSCIENZA

MORALE E CIVILE

COMPORTAMENTO POCO CORRETTO

Il comportamento dell’alunno nei

confronti dei docenti, dei compagni e del

personale della scuola non sempre è

corretto. Talvolta mantiene atteggiamenti

poco rispettosi degli altri e dei loro diritti.

USO DELLE

STRUTTURE DELLA

SCUOLA

INADEGUATO

Utilizza in maniera non accurata il

materiale e le strutture della scuola.

RISPETTO DEI

REGOLAMENTI LIMITATO

Talvolta non rispetta il regolamento,

riceve richiami verbali e ha a suo carico

richiami scritti.

SANZIONI PRESENZA DI SEGNALAZIONI

DISCIPLINARI

Ha a suo carico fino più di 3 (tre) note

disciplinari e un provvedimento che ha

determinato la sospensione dalle lezioni

per un giorno*.

PARTECIPAZIONE

ALLA VITA

DIDATTICA

FREQUENZA IRREGOLARE

Si rende responsabile di assenze e ritardi,

e non giustifica regolarmente.

PARTECIPAZIONE AL

DIALOGO

EDUCATIVO

REPRENSIBILE

Segue in modo passivo e marginale

l’attività scolastica. Collabora raramente

alla vita della classe e dell’istituto.

RISPETTO DELLE

CONSEGNE E DEGLI

IMPEGNI ASSUNTI

CARENTE

Molte volte non rispetta le consegne e non

è munito del materiale scolastico.

6

ACQUISIZIONE DI

UNA COSCIENZA

MORALE E CIVILE

COMPORTAMENTO SCORRETTO

Il comportamento dell’alunno nei

confronti dei docenti, dei compagni e del

personale della scuola è talvolta scorretto.

Spesso mantiene atteggiamenti poco

rispettosi degli altri e dei loro diritti.

USO DELLE

STRUTTURE DELLA

SCUOLA

NEGLIGENTE

Utilizza in maniera trascurata il materiale

e le strutture della scuola.

VOTO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI

RISPETTO DEI

REGOLAMENTI MOLTO LIMITATO

Viola frequentemente il regolamento.

Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o

viene sanzionato con l’allontanamento

dalla comunità scolastica per un periodo

non superiore a sei giorni.

SANZIONI PRESENZA DI SEGNALAZIONI E

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

REITERATI

Ha a suo carico un numero di note gravi*

superiore a 3 (tre) e 1 (uno) o più

provvedimenti disciplinari che hanno

comportato la sospensione dalle lezioni

per più giorni (da 2 a 15 giorni).

PARTECIPAZIONE

ALLA VITA

DIDATTICA

FREQUENZA DISCONTINUA

Si rende responsabile di assenze e ritardi

strategici e non giustifica regolarmente.

PARTECIPAZIONE AL

DIALOGO

EDUCATIVO

RIPROVEVOLE

Partecipa con scarso interesse al dialogo

educativo ed è spesso fonte di disturbo

durante le lezioni.

RISPETTO DELLE

CONSEGNE E DEGLI

IMPEGNI ASSUNTI

MOLTO CARENTE

Rispetta le consegne e gli impegni assunti

solo saltuariamente. Spesso non è munito

del materiale scolastico.

5

ACQUISIZIONE DI

UNA COSCIENZA

MORALE E CIVILE

COMPORTAMENTO DECISAMENTE SCORRETTO

Si comporta in modo arrogante e

irrispettoso nei confronti dei docenti,

degli alunni e del personale della scuola.

USO DELLE

STRUTTURE DELLA

SCUOLA

IRRESPONSABILE

Utilizza in maniera trascurata e

irresponsabile il materiale e le strutture

della scuola.

RISPETTO DEI

REGOLAMENTI INESISTENTE

Viola di continuo i regolamenti. Riceve

ammonizioni verbali e scritte e/o viene

sanzionato con l’allontanamento dalla

comunità scolastica per violazioni anche

gravi.

SANZIONI REITERATI E GRAVI

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Ha a suo carico gravissime** note

disciplinari che hanno comportato

l’allontanamento dalla comunità

scolastica per periodi superiori a 15

(quindici) giorni.

VOTO

OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI

PARTECIPAZIONE

ALLA VITA

DIDATTICA

FREQUENZA DISCONTINUA E IRREGOLARE

Si rende responsabile di ripetute assenze

e/o ritardi che restano ingiustificati o che

vengono giustificati in ritardo.

PARTECIPAZIONE AL

DIALOGO

EDUCATIVO

ASSENTE

Non dimostra alcun interesse per il

dialogo educativo ed è sistematicamente

fonte di disturbo durante le lezioni.

RISPETTO DELLE

CONSEGNE E DEGLI

IMPEGNI ASSUNTI

INESISTENTE

Non rispetta le consegne e gli impegni

assunti. E’ sistematicamente privo del

materiale scolastico.

* Spetta, comunque, al Dirigente Scolastico, in accordo con il Consiglio di Classe, stabilire la gravità delle

note.

** La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio intermedio o

finale deve essere verbalizzata e motivata con riferimento alla casistica prevista dall’art.7 del DPR. n.122 del

2.6.2009.

Secondo la norma citata il voto inferiore a sei può essere attribuito dal Consiglio di Classe nei confronti

dell’alunno cui sia stata precedentemente inflitta una sanzione disciplinare e al quale si possa attribuire la

responsabilità dei seguenti comportamenti:

a. reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o procurato pericolo per l’incolumità delle

persone, con conseguente allontanamento dell’allievo dalla comunità scolastica per un periodo superiore a

15 giorni (commi 9 e 9-bis art. 4 DPR n.235 del 21.11.2007);

b. non assolvimento degli impegni di studio, frequenza non regolare dei corsi, inosservanza delle

disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’istituto (violazione doveri di cui ai

commi 1, 2 e 5 art. 3 DPR n.235 del 21.11.2007).

Va ricordato, inoltre, che la sospensione dopo le tre note non è sempre automatica; è decisa dal Consiglio di

Classe in accordo con il Dirigente Scolastico.

INCIDENZA DELLE SANZIONI DISCIPLINARI SUL VOTO DI CONDOTTA

Ai fini di un più chiaro rapporto tra le sanzioni disciplinari e l’attribuzione del voto in condotta si precisa

quanto segue:

1. I richiami verbali non hanno un’incidenza diretta sul voto di condotta, ma, se ripetuti,

contribuiscono a determinare un quadro generale di scarso rispetto delle regole di comportamento.

Al riguardo verrà prestata particolare attenzione al numero degli ingressi in ritardo alla

prima ora di lezione non giustificati da disservizi dei mezzi di trasporto, all’ingresso in ritardo

in aula alla fine dell’intervallo, alle soste fuori orario presso il bar/punti di ristoro dell’istituto,

all’uso improprio delle uscite di sicurezza.

2. Un solo richiamo scritto senza convocazione dei genitori, esclude automaticamente dalla fascia del

voto 10 (dieci), ma, se non intervengono ulteriori fattori negativi e tenuto conto delle circostanze del

richiamo stesso, può ancora permettere l’accesso alla fascia del voto 9 (nove).

3. Due o più richiami scritti, con o senza convocazione dei genitori, escludono automaticamente dalla

fascia del voto 9 (nove).

4. La censura o la sospensione per un massimo di due giorni escludono automaticamente dalla fascia

del voto 8 (otto).

5. Una sola sospensione superiore a due giorni e inferiore a cinque giorni, se è seguita da una chiara

dimostrazione di recupero comportamentale e tenuto conto delle circostanze della sospensione

stessa, può ancora permettere l’accesso alla fascia del voto 7 (sette).

6. Più sospensioni o una sola sospensione superiore a cinque giorni escludono automaticamente dalla

fascia del voto 7 (sette).

7. Una sola sospensione superiore a 15 giorni, se non è seguita da una chiara dimostrazione di recupero

comportamentale, esclude dalla sufficienza in condotta.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno) Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di Classe attribuisce a ogni alunno nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, un apposito punteggio per l’andamento degli studi, denominato credito scolastico. Il punteggio esprime la valutazione sulla base della media dei voti e tiene inoltre conto :

Assiduità della frequenza scolastica;

Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

Interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari e integrative, orientamento, stage, corsi pomeridiani;

Rappresentanti degli organi collegiali;

Eventuali crediti formativi. Va precisato che danno diritto al credito le attività svolte in orario extra-scolastico o, al termine delle quali, venga rilasciato un attestato/certificazione/diploma (Trinity, ECDL, campionati …). Il credito verrà riconosciuto nel caso in cui gli alunni frequentino, con esito positivo, attività/progetti in modo continuativo e certificato dai docenti referenti ( Cestari day, Festa di Primavera, attività sportive, progetto tutor, corso per rappresentanti di classe, stage, orientamento, alternanza scuola – lavoro …).

CREDITO FORMATIVO Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono quelle maturate al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale. Devono avere:

Rilevanza qualitativa;

Rilevanza quantitativa;

Attestazione proveniente dagli Enti, Associazioni, Istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza, e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa.

La documentazione deve pervenire all’istituto entro il 15 Maggio, per consentirne l’esame e la valutazione da parte degli organi competenti. Il Consiglio di Classe procederà alla valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei vari Consigli di Classe, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell’indirizzo di studi e dei corsi interessati.

2

Rientrano tra i crediti formativi: 1. attività sportive agonistiche; 2. attività, continuative nel tempo, artistiche e culturali; 3. attività di volontariato; 4. attività lavorative (indicare l’ente a cui sono versati i contributi di assistenza e

previdenza); 5. corsi di lingua straniera, certificati con l’indicazione del livello di competenza linguistica

previsto dall’ordinamento locale o da un sistema ufficiale di standardizzazione.

TABELLA ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO DA APPLICARE PER LE CLASSI III - IV - V

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ( D.M. n. 99 del 16/12/2009)

MEDIA DEI VOTI CREDITO SCOLASTICO

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 – 5

6 < M ≤7 4 - 5 4 - 5 5 – 6

7 < M ≤8 5 - 6 5 - 6 6 – 7

8 < M ≤9 6 -7 6 -7 7– 8

9< M ≤10 7 - 8 7 - 8 8 – 9

Per tutte le fasce, ad eccezione delle ultime due, l’attribuzione del punteggio più alto entro la banda di oscillazione determinata dalla media dei voti, terrà conto anche dei seguenti elementi:

1. media dei voti di ammissione di tutte le discipline con cifra decimale superiore a cinque o coincidente con l’estremo superiore della fascia;

2. interesse e impegno nel dialogo educativo, partecipazione attiva e responsabile; 3. attività integrative e complementari inserite nel POF d’Istituto 4. crediti formativi.

CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO CLASSI III – IV - V

ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014

La seguente delibera è tesa ad uniformare l’assegnazione dei crediti nelle varie classi. La procedura per l’attribuzione del credito scolastico è la seguente:

1. Si prende in considerazione la media dei voti. 2. Si aggiunge il punteggio relativo alle attività integrative/complementari: punti 0,10 per

ogni attività, con un massimo di 0,30. 3. Si aggiunge ancora il punteggio relativo ai crediti formativi: punti 0,10 per ogni attività,

con un massimo di 0,30. 4. Se la parte decimale del risultato è minore o uguale a 0.50 viene attribuito il punteggio

inferiore della fascia. Se la parte decimale del risultato è maggiore di 0.50 viene attribuito il punteggio superiore della fascia.

In assenza dei requisiti precedenti, il Consiglio di Classe, previa opportuna verbalizzazione, può attribuire il massimo punteggio previsto dalla fascia anche ad alunni particolarmente meritevoli per impegno e partecipazione al dialogo educativo in classe. Se la promozione, a giugno o a settembre, è determinata da un aiuto in una o più discipline si attribuisce il punteggio minimo della fascia. Se la somma della media dei voti e dei crediti formativi supera il numero intero, viene confermato comunque il punteggio massimo della fascia non essendo possibile passare ad una fascia che prevede una media dei voti superiore.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno)

Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno)

Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

Il seguente Patto di Corresponsabilità è stato redatto tenendo presente:

Il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee d’indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità.

Il DPR n. 249 del 24 giugno 1998 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.

Il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e il bullismo.

Il D. M. n. 30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di “telefoni cellulari” e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti.

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI (D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 pubblicato sulla G.U. il 29 luglio 1998 e modifiche in seguito al D.P.R. 21 Novembre 2007, n. 235 pubblicato sulla GU n. 293 del 18-12-2007) testo in vigore dal 2.1.2008

È finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.

I genitori si impegnano a:

conoscere l’Offerta formativa della scuola e partecipare al dialogo formativo, collaborando con i docenti;

sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;

informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello studente;

vigilare sulla costante frequenza;

giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;

invitare il proprio figlio a non fare uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici audiovisivi;

intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;

tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti;

prendere visione delle valutazioni riportate nel libretto personale dello studente;

riconoscere e rispettare il ruolo e l’autorevolezza degli insegnanti nell’ambito educativo e disciplinare;

accettare eventuali insuccessi dei propri figli senza spirito polemico ma con atteggiamento di collaborazione.

Lo studente si impegna a:

conoscere e rispettare lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti;

prendere coscienza dei personali diritti e doveri;

presentarsi con puntualità alle lezioni;

spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione (C.M. 15/3/07);

seguire con attenzione quanto viene insegnato e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;

comunicare alla famiglia valutazioni relative alle prove scritte e orali;

tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni;

usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;

rispettare i regolamenti relativi all’utilizzo dei laboratori, della palestra, della biblioteca;

evitare di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola.

I docenti si impegnano a:

rispettare, nella salvaguardia della programmazione didattica e degli obiettivi propri previsti dalle singole discipline, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi, e i ritmi propri di ciascuna persona .

sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione;

promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lo studente nelle condizioni di operare scelte autonome e responsabili;

esplicitare finalità e obiettivi da raggiungere nella propria disciplina;

comunicare le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali tramite il libretto personale dello studente;

favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educative, anche in relazione a provvedimenti disciplinari, finalizzato a favorire il pieno sviluppo dello studente.

Il genitore/affidatario e il dirigente scolastico

Visto l’art. 3 del DPR 235/2007; preso atto che:

1) LA COMUNITÀ SCOLASTICA La formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione, oltre che dello

alunno/studente, della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica;

2) LA SCUOLA COME COMUNITÀ ORGANIZZATA

la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento ma una comunità organizzata dotata di risorse umane,

materiali e immateriali, tempi, organismi ecc che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione,

conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti;

sottoscrivono il PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

(Art. 3 D. P. R. 21 novembre 2007, n. 235)

3) IMPEGNI DI CORRESPONSABILITÀ

Il genitore, sottoscrivendo l’istanza d’iscrizione, assume impegno:

a) ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nelle carte richiamate;

b) a sollecitarne l’osservanza da parte dell’alunno/studente.

Il dirigente scolastico, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica e responsabile gestionale assume impegno

affinché i diritti degli studenti e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente garantiti.

4) DISCIPLINA

Il genitore/affidatario, nel sottoscrivere il presente patto è consapevole che: a) le infrazioni disciplinari da parte dell’alunno/studente possono dar luogo a sanzioni disciplinari;

b) nell’eventualità di danneggiamenti o lesioni a persone la sanzione è ispirata al principio della riparazione del

danno (art. 4, comma 5 del DPR 249/1998, come modificato dal DPR 235/2007);

c) il regolamento d’istituto disciplina le modalità d’irrogazione delle sanzioni disciplinari e d’impugnazione.

5) PROCEDURA OBBLIGATORIA DI COMPOSIZIONE; AVVISI E RECLAMI

In caso di parziale o totale inosservanza dei diritti-doveri previsti o implicati nel presente patto si attua la pro-

cedura di composizione obbligatoria; la procedura di composizione obbligatoria comprende:

a) segnalazione di inadempienza, tramite “avviso “, se prodotta dalla scuola, “reclamo” se prodotta dallo studente o dal

genitore/affidatario; tanto gli avvisi che i reclami possono essere prodotti in forma orale che scritta.

b) accertamento; una volta prodotto l’avviso, ovvero il reclamo, ove la fattispecie segnalata non risulti di immediata

evidenza, il ricevente è obbligato a esperire ogni necessario accertamento o verifica circa le circostanze segnalate;

c) ripristino; sulla base degli accertamenti di cui alla precedente lettera “b”, il ricevente, in caso di riscontro positivo, è

obbligato ad intraprendere ogni opportuna iniziativa volta ad eliminare o ridurre la situazione di inadempienza e le

eventuali conseguenze;

d) informazione; il ricevente è obbligato ad informare l’emittente tanto sugli esiti degli accertamenti che sulle eventuali

misure di ripristino adottate.

Il Genitore Lo Studente Il Dirigente Scolastico __________________________ ________________ __________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno) Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20…- …

Indirizzo di studio Classe Sezione Coordinatore di classe

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO

Cognome e nome

Data e luogo di nascita

Diagnosi specialistica 1

Redatta da

presso

in data

Specialista/i di riferimento :

Informazioni dalla famiglia

Caratteristiche percorso didattico pregresso 2

Altre osservazioni 3

Tipologia di Bisogno Educativo Speciale Disturbo

Specifico del

linguaggio

Border line

cognitivo/

Disturbo

aspecifico di

apprendimento

Difficoltà di

apprendimento Straniero che

parla italiano Straniero che

non parla

italiano

Situazioni

particolari

1 Informazioni ricavabili da diagnosi e/o colloqui con lo specialista

2 Documentazione del percorso scolastico pregresso mediante relazioni relative ai cicli precedenti.

3 Rilevazione delle specifiche difficoltà che l’alunno presenta; segnalazione dei suoi punti di fragilità o di forza: interessi,

predisposizioni e abilità particolari in determinate aree disciplinari.

PREMESSA Il sistema educativo, in coerenza con le attitudini e le scelte personali, promuove l’apprendimento ed assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali.

Al fine di facilitare il percorso scolastico dello studente con B.E.S. il consiglio di classe predispone un Piano Didattico Personaliizato ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27/12/2012, C.M. n.8/13, Nota 27/06/2013 e Nota 22/11/2013 per l’adozione di tutte le misure compensative e dispensative ritenute utili per il pieno successo formativo. Il termine “personalizzato” implica l’adozione di tutte le misure compensative e dispensative, coerentemente con quanto indicato dalla nota MIUR n°4099 del 5/10/2004. I riferimenti normativi per la definizione di un Piano Didattico Personalizzato per allievi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento NON prevedono la certificazione ai sensi della Legge 104/92, sulla base delle indicazioni normative vigenti, ma la diagnosi dello specialista. Anche la valutazione delle prove di verifica dovrà essere coerente con le modalità adottate, in tutte le fasi del percorso scolastico (nota MIUR n°26 del 5/1/2005; nota MIUR prot. n°5744 del 28 maggio 2009, Decreto Presidente della Repubblica n. 122 del 22.06.2009), sulla base del P.D.P. predisposto per lo studente, ivi compresi i momenti di valutazione finale e durante la valutazione delle prove d’esame (esame ultimo anno della scuola secondaria di primo e secondo grado). Tale percorso deve essere documentato:

nel verbale di Raccordo dell’Equipe pedagogica e dei Consigli di Classe

nel registro del singolo docente con la declinazione dei punti del P.D.P.

nel documento del 15 maggio (secondaria di II grado) e della Certificazione delle Competenze (Secondaria di I grado) elaborato dal Consiglio di Classe, al fine dello svolgimento degli esami di Stato, come dall’art. 6 dell’ Ordinanza Ministeriale n° 30 Prot. 2724 del 2008. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della personalizzazione delle prove. Tale documento è aggiornabile e integrabile nel corso dell’anno scolastico, sulla base delle esigenze e delle strategie necessarie allo studente per compensare i propri funzionamenti in relazione al processo di apprendimento e dovrà sempre essere condiviso con la famiglia.

RIFERIMENTI NORMATIVI

➢ 517/77 art. 2 e 7

➢ Legge 59/97

➢ DPR 275/99 art.4

➢ Legge 53/03 1. Nota MIUR 4099/A/4 del 5.10.2004: Iniziative relative alla Dislessia 2. Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.01.2005: Iniziative relative alla Dislessia 3. Nota MIUR n. 1787 del 1.03.2005: Esami di Stato 2004-2005 alunni affetti da Dislessia 4. Nota MIUR n. 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento della famiglia 5. C.M. n. 4674 del 10 Maggio 2007: Disturbi di apprendimento: indicazioni operative 6. Nota MIUR n. 2724 del 2008: Documento del Consiglio di Classe Secondaria di II grado (art. 6 e 12.7) 7. Nota MIUR n. 5744 del 28.05.2009: Esami di Stato 8. Decreto Presidente della Repubblica n.122 del 22.06.2009 art. 10: Valutazione D.S.A. 9. Legge n. 170 dell'8 ottobre 2010: “ Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” 10. D.M. 12 luglio 2011: Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010 e LINEE GUIDA per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (allegate al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011). 11. C. M. n..8 del 6 marzo 2013: alunni con bisogni educativi speciali 12. O.M. n.13 del 24.04.2013: istruzioni per lo svolgimento dell'esame di Stato (art.18) 13. O.M 37 del 19.05. 2014: Istruzioni per lo svolgimento degli esami di Stato (art.18) 14. O.M 11 del 29 maggio 2015 Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato (art.23) 15. O.M n.252 del 10.04.2016 Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato (art.23)

MATERIA: DOCENTE:

ALUNNO: CLASSE:

OBIETTIVI E CONTENUTI DI APPRENDIMENTO PER L’ANNO SCOLASTICO METODOLOGIE - (barrare le voci che interessano)

❑ Tempi di elaborazione e produzione più lunghi di quelli previsti per la classe

❑ Spiegazioni supportate con mappe concettuali, schemi, grafici, tabelle, …, consegnati anche allo studente

❑ Possibilità di registrare la lezione come alternativa alla stesura degli appunti in classe

❑ Contenuti presentati in piccole unità

❑ Fornire materiali, già preparati possibilmentesu supporto digitalizzato o cartaceo stampato, realizzati usando fonts del tipo "sans sarif", (cioè "senza grazie") che abbiano segni "puliti", senza lineette aggiuntive.(Si consiglia Verdana 12, 14, 16, oppure Arial 12-14 e di utilizzare il grassetto o i colori per evidenziare parole chiave e parti importanti).

❑ Consentire l'uso delle tecnologie (computer, calcolatrici, ecc...)

❑ Dispensare dallo studio mnemonico se difficoltoso

❑ Coinvolgere l'alunno nel progetto personalizzato

❑ Sostenere motivazione ed autostima

❑ Incoraggiare l'apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi

❑ Privilegiare l'apprendimento esperienziale e laboratoriale "per favorire l'operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che fa"

❑ Altro

STRUMENTI COMPENSATIVI (barrare le voci che interessano)

❑ Tabelle e formulari

❑ Calcolatrice

❑ Audio registratore o lettore MP3 per la registrazione delle lezioni svolte in classe

❑ Computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e/o sintesi vocale

❑ Mappe concettuali

❑ Libri di testo in CD

❑ Dizionari di lingua straniera computerizzati

❑ Altro(specificare)

STRUMENTI DISPENSATIVI - (barrare le voci che interessano)

❑ Dispensa dalla lettura ad alta voce

❑ Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura

❑ Dispensa dall’uso del dizionario

❑ Dispensa dallo studio mnemonico

❑ Dispensa dalla ricopiatura di testi

❑ Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa

❑ Organizzazione di interrogazioni programmate

❑ Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

❑ Altro: CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE - (barrare le voci che interessano) Si concordano:

❑ La compensazione con prove scritte di compiti orali

❑ L’uso di mediatori didattici (mappe, tabelle, formulari, immagini, …) durante le verifiche

❑ Lasciare più tempo per i compiti e le verifiche

❑ Frammentare il compito in "sotto obiettivi"

❑ Pianificare le interrogazioni e le verifiche

❑ Valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma

❑ Tener conto delle difficoltà e dello sforzo dell'alunno nell'attribuire il voto o il giudizio

❑ Considerare la maggiore faticabilità

❑ Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento nell'alunno

❑ Altro (specificare)_ RAPPORTI CON LA FAMIGLIA - (barrare le voci che interessano)

❑ Compiti comunicati con le stesse consegne previste per la classe

❑ Compiti uguali sia nel contenuto che nella forma a quelli previsti per la classe

❑ Compiti assegnati con modalità differenti (specificare quali) ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

❑ La quantità di esercizi e di materiale di studio da rielaborare a casa sono ridotti.

❑ In caso di assegnazione del tutor, eventuali contatti col docente per fornire indicazioni sulle attività da svolgere presso il domicilio

❑ Utilizzo a casa di strumenti compensativi

❑ Altro (specificare) __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il presente Piano Didattico Personalizzato è stato sottoscritto da: INSEGNANTE MATERIA FIRMA

Documento valido per la durata di un anno. Approvato dal C.d.C. in data Firma del Dirigente ________________________ Consegnato alla famiglia in data Firma del genitore________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno) Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20…- …

Indirizzo di studio Classe Sezione Coordinatore di classe

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO

Cognome e nome

Data e luogo di nascita

Diagnosi specialistica 1

Redatta da

presso

in data

Specialista/i di riferimento :

Informazioni dalla famiglia

Caratteristiche percorso didattico pregresso 2

Altre osservazioni 3

1 Informazioni ricavabili da diagnosi e/o colloqui con lo specialista

2 Documentazione del percorso scolastico pregresso mediante relazioni relative ai cicli precedenti.

3 Rilevazione delle specifiche difficoltà che l’alunno presenta; segnalazione dei suoi punti di fragilità o di forza: interessi,

predisposizioni e abilità particolari in determinate aree disciplinari.

PREMESSA Il sistema educativo, in coerenza con le attitudini e le scelte personali, promuove l’apprendimento ed assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali. Al fine di facilitare il percorso scolastico dello studente con D.S.A. e predisporre le condizioni che gli favoriscano il successo formativo si dispone l’attivazione di un Percorso Didattico Personalizzato (P.D.P., Nota Ministeriale n.5744 del 28.5.2009). Il termine “personalizzato” implica l’adozione di tutte le misure compensative e dispensative, coerentemente con quanto indicato dalla nota MIUR n°4099 del 5/10/2004. I riferimenti normativi per la definizione di un Piano Didattico Personalizzato per allievi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento NON prevedono la certificazione ai sensi della Legge 104/92, sulla base delle indicazioni normative vigenti, ma la diagnosi dello specialista. Anche la valutazione delle prove di verifica dovrà essere coerente con le modalità adottate, in tutte le fasi del percorso scolastico (nota MIUR n°26 del 5/1/2005; nota MIUR prot. n°5744 del 28 maggio 2009, Decreto Presidente della Repubblica n. 122 del 22.06.2009), sulla base del P.D.P. predisposto per lo studente, ivi compresi i momenti di valutazione finale e durante la valutazione delle prove d’esame (esame ultimo anno della scuola secondaria di primo e secondo grado). Tale percorso deve essere documentato:

nel verbale di Raccordo dell’Equipe pedagogica e dei Consigli di Classe

nel registro del singolo docente con la declinazione dei punti del P.D.P.

nel documento del 15 maggio (secondaria di II grado) e della Certificazione delle Competenze (Secondaria di I grado) elaborato dal Consiglio di Classe, al fine dello svolgimento degli esami di Stato, come dall’art. 6 dell’ Ordinanza Ministeriale n° 30 Prot. 2724 del 2008. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della personalizzazione delle prove. Tale documento è aggiornabile e integrabile nel corso dell’anno scolastico, sulla base delle esigenze e delle strategie necessarie allo studente per compensare i propri funzionamenti in relazione al processo di apprendimento e dovrà sempre essere condiviso con la famiglia.

RIFERIMENTI NORMATIVI

➢ 517/77 art. 2 e 7

➢ Legge 59/97

➢ DPR 275/99 art.4

➢ Legge 53/03 1. Nota MIUR 4099/A/4 del 5.10.2004: Iniziative relative alla Dislessia 2. Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.01.2005: Iniziative relative alla Dislessia 3. Nota MIUR n. 1787 del 1.03.2005: Esami di Stato 2004-2005 alunni affetti da Dislessia 4. Nota MIUR n. 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento della famiglia 5. C.M. n. 4674 del 10 Maggio 2007: Disturbi di apprendimento: indicazioni operative 6. Nota MIUR n. 2724 del 2008: Documento del Consiglio di Classe Secondaria di II grado (art. 6 e 12.7) 7. Nota MIUR n. 5744 del 28.05.2009: Esami di Stato 8. Decreto Presidente della Repubblica n.122 del 22.06.2009 art. 10: Valutazione D.S.A. 9. Legge n. 170 dell'8 ottobre 2010: “ Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” 10. D.M. 12 luglio 2011: Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010 e LINEE GUIDA per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (allegate al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011). 11. C. M. n..8 del 6 marzo 2013: alunni con bisogni educativi speciali 12. O.M. n.13 del 24.04.2013: istruzioni per lo svolgimento dell'esame di Stato (art.18) 13. O.M 37 del 19.05. 2014: Istruzioni per lo svolgimento degli esami di Stato (art.18) 14. O.M 11 del 29 maggio 2015 Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato (art.23) 15. O.M n.252 del 10.04.2016 Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli Esami di Stato (art.23)

MATERIA: DOCENTE:

ALUNNO: CLASSE:

OBIETTIVI E CONTENUTI DI APPRENDIMENTO PER L’ANNO SCOLASTICO METODOLOGIE - (barrare le voci che interessano)

❑ Tempi di elaborazione e produzione più lunghi di quelli previsti per la classe

❑ Spiegazioni supportate con mappe concettuali, schemi, grafici, tabelle, …, consegnati anche allo studente

❑ Possibilità di registrare la lezione come alternativa alla stesura degli appunti in classe

❑ Contenuti presentati in piccole unità

❑ Fornire materiali, già preparati possibilmentesu supporto digitalizzato o cartaceo stampato, realizzati usando fonts del tipo "sans sarif", (cioè "senza grazie") che abbiano segni "puliti", senza lineette aggiuntive.(Si consiglia Verdana 12, 14, 16, oppure Arial 12-14 e di utilizzare il grassetto o i colori per evidenziare parole chiave e parti importanti).

❑ Consentire l'uso delle tecnologie (computer, calcolatrici, ecc...)

❑ Dispensare dallo studio mnemonico se difficoltoso

❑ Coinvolgere l'alunno nel progetto personalizzato

❑ Sostenere motivazione ed autostima

❑ Incoraggiare l'apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi

❑ Privilegiare l'apprendimento esperienziale e laboratoriale "per favorire l'operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che fa"

❑ Altro

STRUMENTI COMPENSATIVI (barrare le voci che interessano)

❑ Tabelle e formulari

❑ Calcolatrice

❑ Audio registratore o lettore MP3 per la registrazione delle lezioni svolte in classe

❑ Computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e/o sintesi vocale

❑ Mappe concettuali

❑ Libri di testo in CD

❑ Dizionari di lingua straniera computerizzati

❑ Altro(specificare)

STRUMENTI DISPENSATIVI - (barrare le voci che interessano)

❑ Dispensa dalla lettura ad alta voce

❑ Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura

❑ Dispensa dall’uso del dizionario

❑ Dispensa dallo studio mnemonico

❑ Dispensa dalla ricopiatura di testi

❑ Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa

❑ Organizzazione di interrogazioni programmate

❑ Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

❑ Altro: CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE - (barrare le voci che interessano) Si concordano:

❑ La compensazione con prove scritte di compiti orali

❑ L’uso di mediatori didattici (mappe, tabelle, formulari, immagini, …) durante le verifiche

❑ Lasciare più tempo per i compiti e le verifiche

❑ Frammentare il compito in "sotto obiettivi"

❑ Pianificare le interrogazioni e le verifiche

❑ Valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma

❑ Tener conto delle difficoltà e dello sforzo dell'alunno nell'attribuire il voto o il giudizio

❑ Considerare la maggiore faticabilità

❑ Sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento nell'alunno

❑ Altro (specificare)_ RAPPORTI CON LA FAMIGLIA - (barrare le voci che interessano)

❑ Compiti comunicati con le stesse consegne previste per la classe

❑ Compiti uguali sia nel contenuto che nella forma a quelli previsti per la classe

❑ Compiti assegnati con modalità differenti (specificare quali) ____________________________________________________________________________________________________________________________________________

❑ La quantità di esercizi e di materiale di studio da rielaborare a casa sono ridotti.

❑ In caso di assegnazione del tutor, eventuali contatti col docente per fornire indicazioni sulle attività da svolgere presso il domicilio

❑ Utilizzo a casa di strumenti compensativi

❑ Altro (specificare) __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il presente Piano Didattico Personalizzato è stato sottoscritto da: INSEGNANTE MATERIA FIRMA

Documento valido per la durata di un anno. Approvato dal C.d.C. in data Firma del Dirigente ________________________ Consegnato alla famiglia in data Firma del genitore________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno)

Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno)

Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

(P.E.I.)

di

________________________________________

________________________________________

ANNO SCOLASTICO:__________________

Elaborazione a cura della scuola sulla base delle indicazioni del Profilo Dinamico

Funzionale

DATI PERSONALI E SCOLASTICI

Cognome Nome

Nato/a il a

Indirizzo telef.

Iscritto/a nell’a.s. alla sezione/classe

della scuola:

Dell’Infanzia Istituto

Primaria Istituto

Secondaria 1°Grado Istituto

Secondaria 2° Grado Istituto

Orario scolastico settimanale ore N.

Rientri pomeridiani N.

PERSONALE ASSEGNATO

Insegnante di sostegno: per un totale ore sett.

Rapporto in deroga: SI NO

Operatori Socio Sanitari: per un totale ore sett.

Altro personale: per un totale ore sett.

Docente/i di classe/sezione:

Ulteriori interventi attivati per assicurare il diritto alla frequenza scolastica:

Ausili tecnici per la postura

per la deambulazione

per la comunicazione

ausili informatici

QUADRO DIAGNOSTICO DI RIFERIMENTO

1.Diagnosi clinica sintetica:

2. Certificazione rilasciata da:

in data: validità:

3. Interventi terapeutici e riabilitativi in atto (tipologia, luogo, operatori):

4. Eventuali farmaci:

5. Eventuali strategie scolastiche per l’emergenza e/o somministrazione farmaci

“salva vita”:

(vedi Protocollo Personalizzato)

6. Necessità di ausili e/o protesi:

7. Composizione del nucleo familiare:

8. Scolarità pregressa:

- Classe/sezione e scuola frequentate durante l’anno scolastico

precedente:

- Ripetenza: SI NO

- Permanenza alla scuola dell’Infanzia oltre il terzo anno: SI NO

SITUAZIONE SCOLASTICA

1.Descrizione dell’ambiente

- scuola (struttura, collocazione, eventuali barriere architettoniche...):

- classe (numero alunni, composizione, dinamiche...):

2. Accoglienza

(progetti specifici di Continuità/Accoglienza, progetti di Ambientamento, di

Accoglienza/Informazione ai genitori...):

3. Collaborazione scuola-famiglia e incontri con specialisti:

ORARIO SETTIMANALE DEL SOSTEGNO

e di eventuali altri operatori (operatore socio-sanitario, lettore ecc.)

Coordinamento settimanale con il team docente:

Orario di Ricevimento genitori:

DESCRIZIONE SCOLASTICA DELL’ALUNNO

1. Competenze scolastiche presenti:

2. Aree di problematicità, competenze deficitarie:

3. Interazione sociale e affettività:

4. Autonomie:

5. Motricità:

6. Memoria e percezioni spazio/temporali:

7. Attenzione, faticabilità, organizzazione del lavoro, partecipazione:

8. Linguaggio e comunicazione:

9. Aspetti globali della personalità:

PARTE SECONDA: INTERVENTI DIDATTICI

1. Personalizzazione degli Obiettivi Didattici per ambiti disciplinari (o campi di

esperienza)

Percorso didattico:

1) normale

2) semplificato/ adattato/ridotto

3) differenziato

4) individualizzato

Approccio didattico:

intuitivo

operatorio nel concreto

operatorio nell’astratto

metacognitivo

OBIETTIVI DEL CURRICOLO DISCIPLINARE (o EDUCATIVO)

Disciplina (o Campo di Esperienza):

Obiettivi individuati:

Disciplina (o Campo di Esperienza):

Obiettivi individuati:

Disciplina (o Campo di Esperienza):

Obiettivi individuati: (ecc.)

OBIETTIVI DEL CURRICOLO FORMATIVO

Ambito relazionale

Ambito socio- affettivo ed emotivo

Ambito comportamentale/adattivo

Altro:

METODOLOGIA

1. Strategie didattiche per favorire l’integrazione e promuovere l’apprendimento:

2. Laboratori, progetti, altro:

4. Partecipazione alle attività di classe (sezione), momenti individualizzati, utilizzo di

laboratori, di altri spazi...:

5. Materiali e strumenti in supporto alla didattica:

6. Modalità di verifica/valutazione:

Eventuali modifiche, aggiornamenti, revisioni del presente P.E.I. :

Data di compilazione:

FIRMA DEGLI ESTENSORI:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI” Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE)

Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274

e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected]

I.T.C.S “Domenico Cestari” Cod. Mecc. VETD022013 (diurno) Cod. Mecc.: VETD02251C (serale)

I.T.I.S. “Augusto Righi” Cod.Mecc.VETF022019 (diurno) Cod.Mecc.VETF02251P (serale)

I.III.P.S.S.A.R “Giovanni Sandonà” Cod. Mecc. VERH022011

www.cestari-righi.gov.it

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE 2° LIVELLO

ANNO SCOLASTICO ……………………….

Luogo e data____________________________________________________

Quadro 1: Dati anagrafici

Cognome:

Nome:

Luogo di nascita:

Paese di nascita:

Data di nascita:

Cittadinanza (con anni di permanenza in

Italia se non italiana):

Residente in via:

Città:

Telefono / Cellulare:

Scuola di provenienza (indicare l’ultima

scuola frequentata e l’anno di corso):

Quadro 2: Periodo didattico del percorso di studi

2° livello

2° periodo didattico* 3° periodo didattico*

* contrassegnare con una X solo uno dei periodi didattici

Annotazioni della Commissione

Quadro 3: Competenze riconosciute come CREDITI formativi a seguito del processo di

individuazione, valutazione e attestazione operato dalla Commissione per il perfezionamento del

PFI

DISCIPLINA Anno

di

corso

TOTALE

(sì, no)

PARZIALE (indicare i

moduli)

Quadro 4: Competenze riconosciute come DEBITI formativi a seguito del processo di

individuazione, valutazione e attestazione operato dalla Commissione per il perfezionamento del

PFI

DISCIPLINA Anno

di

corso

TOTALE

(sì, no)

PARZIALE (indicare i

moduli)

Il presente Patto Formativo Individuale ha validità fino al termine del periodo didattico di

riferimento, a meno di successivi aggiornamenti.

Il tutor della Commissione

_________________________________

Il Dirigente Scolastico

Antonella Zennaro

_________________________________

Il corsista _________________________________

Aggiornamento del patto formativo (da compilarsi eventualmente in itinere)

Visti i risultati ottenuti, le attività svolte, le necessità formative, i sopravvenuti cambiamenti delle

condizioni, la Commissione per la determinazione del PFI decide di apportare le seguenti

modifiche e/o integrazioni al Patto Formativo Individuale:

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Data__________________________

Il tutor della Commissione

_________________________________

Il Dirigente Scolastico

Antonella Zennaro

_________________________________

Il corsista _________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI”

Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733

Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274 e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

www.cestari-righi.gov.it

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori Digitali su social network. L’animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N° 17791 del 19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale” . Il suo profilo (cfr. Azione #28 del PNSD) è rivolto a: Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi. Coinvolgimento della comunita’ scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa. Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da

diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti per la didattica di cui la

scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre

scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola

stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure

AMBITO INTERVENTI A.S. 2015-2016 FASE PRELIMINARE

Formazione interna

Formazione specifica per Animatore Digitale: 3 interventi su competenze digitali, ambienti innovativi , Progetto Galileo su impresa e comunità scientifica,flipped classroom, coding e cosa significa essere un AD

Formazione per Team d’innovazione: la formazione è stata ritenuta adeguata soprattutto a scuole primarie e secondarie di primo grado ( a volte risultata inutile per docenti di scuola secondaria di 2° grado)

Partecipazione a dei gruppi sui social network dedicato agli animatori digitali, alle classi capovolte , ai docenti 2.0, alle nuove tecnologie (proiettori interattivi, stampanti 3D , robotica e coding )

Aggancio con imparadigitale

Condivisione di link, streaming e attività relative alla formazione

Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente

Coinvolgimento comunità scolastica

Pubblicazione sul sito della scuola degli esiti dell’ indagine conoscitiva e relative considerazioni

Creazione sul sito della scuola di uno spazio dedicato al PNSD

Pubblicizzazione socializzazione sul sito della scuola del PNSD MIUR in uno spazio dedicato

Creazione di una dispensa di sintesi in formato elettronico

Segnalazione di eventi /opportunità formative

Accettazione di consigli/ strumenti/idee per perseguire nuovi progetti

ALLEGATO 11

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI”

Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733

Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274 e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

www.cestari-righi.gov.it

Creazione di soluzioni innovative

PNSD: seguire i progetti per la digitalizzazione e il miglioramento degli ambienti di apprendimento e per il potenziamento delle dotazioni

Preparazioni della connessione Internet adeguata al nuovo piano

Predisposizione in ogni classe non fornita di un PC collegato in Internet ed utile all’inserimento dei dati nel Registro elettronico

Regolamentazione nell’uso di tutte le attrezzature della scuola

Interventi Triennio 2016-2019

Ambito A.S 2016-2017 A.S 2017-2018 A.S 2018-2019

Condivisione di una liberatoria per consentire l’utilizzo di un accounto gmail da parte degli studenti

Somministrazione di un questionario informativo /valutativo per rilevare le conoscenze/competenze /tecnologie in possesso da aprte di alunni e docenti per individuare i bisogni sui 3 ambiti del PNSD (strumenti, curricolo, formazione)

Utilizzo della classe2.0 come punto di appoggio per nuove sperimentazioni o per proseguire in progetti di piattaforma condivisa tra le diverse discipline (Moodle / Gmail)

Formazione specifica per Animatore Digitale –Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale

Creazione di un gruppo di lavoro che coinvolga studenti dell’ITIS per l’utilizzo della

Formazione specifica per Animatore Digitale –Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale

Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale.

Utilizzo di software open source per LIM e laboratori

Creazione di un laboratorio con raspberry e proseguimento progetto arduino per coinvolgere gli studenti in progetti di programmazione

Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale e del coding nella didattica

Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e all’ora di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti

Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz.

Formazione e uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica (uso del linguaggio Scratch, App inventor etc….)

Utilizzo di software grafico per l’aiuto a studenti con problematiche

Aggiornamento del repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale prodotto

Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata: soluzioni on line per la creazione di classi virtuali, social network.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite

ALLEGATO 11

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI”

Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733

Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274 e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

www.cestari-righi.gov.it

stampante 3D

Formazione base per tutti i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola

Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale e del coding nella didattica.

Formazione per editing e montaggio di video (es. video caricati su Youtube)

Formazione sulle nuove funzionalità del registro elettronico per la gestione del quaderno elettronico dello studente e della piattaforma e-learning per la creazione di lezioni multimedali e di progetti condivisi

Formazione base sulla redazione e pubblicazione negli spazi web esistenti sul sito istituzionale.

Inserimento nelle scuole secondarie di primo grado di elementi di robotica e di coding tramite l’utilizzo di Scratch ed arduino , prosegundo con progetti di robotica

Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica.

Formazione per utilizzo spazi Drive condivisi e documentazione di sistema.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

Coinvolgimento della comunita’ scolastica

Creazione di un gruppo di lavoro costituito dal dirigente, dall’ animatore

Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema, con gli

Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale.

ALLEGATO 11

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI”

Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733

Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274 e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

www.cestari-righi.gov.it

digitale, dal DSGA e da un piccolo staff, costituito da coloro che sono disponibili a mettere a disposizione le proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa con i colleghi . Creazioni di spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD. Creazione di una commissione web di Istituto. Utilizzo cartelle condivise e documenti condivisi per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche. Utilizzo sperimentale di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community). Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e a all’ora di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

assistenti tecnici e del gruppo di lavoro. Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD. Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi/progetti di Istituto Utilizzo di cartelle e documenti condivisi per la formulazione e consegna di documentazione: o programmazioni o relazioni finali o monitoraggi azioni del PTOF e del PdM Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e all’ora di coding attraverso la realizzazione di laboratori di coding aperti. Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo ). Partecipazione a bandi nazionali, europei ed

Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli assistenti tecnici. Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione. Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla didattica e alla documentazione di eventi/progetti di Istituto. Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività Utilizzo di cartelle e documenti condivisi per la formulazione e consegna di documentazione: o programmazioni o relazioni finali o monitoraggi azioni del PTOF e del PdM o richieste (svolgimento di atttività, incarichi, preferenze orario). Creazione di un Calendario condiviso per il piano delle attività.

ALLEGATO 11

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESTARI - RIGHI”

Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733

Cod. Mecc. VEIS02200R – C.F. 91021780274 e-mail: [email protected]

e-mail certificata: [email protected]

www.cestari-righi.gov.it

internazionali.

Creazione di soluzioni innovative

Utilizzo dei Tablet in possesso della scuola in alcune classi per le attività didattiche. Attivazione di postazioni per la connessione ad Internet a disposizione delle famiglie per il disbrigo di pratiche amministrative. Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD.

Utilizzo di proiettori interattivi Utilizzo di classi virtuali (comunity, classroom). Sviluppo di attività di alfabetizzazione civica del cittadino digitale. Diffusione dell’utilizzo del coding nella didattica Attivazione di un Canale Youtube per la raccolta di video delle attività svolte nella scuola. Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti. Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola. Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD.

Potenziamento dell’utilizzo del coding con software dedicati. Produzione percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari con particolare riferimento agli alunni BES Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze. Realizzazione di biblioteche scolastiche come ambienti mediali. Ricognizione dell’eventualità di nuovi acquisti. Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD.

ALLEGATO 11