piano triennale dell’offerta formativa... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... introduzione...

63
M.I.U.R. - MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “PAOLO RUFFINI” 01100 -VITERBO - Piazza Dante Alighieri 13-0761/340694 [email protected] - [email protected] - www.liceoruffiniviterbo.gov.it Cod.Mecc.VTPS010006 - C.F. 80015790563 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/17 – 2017/18 – 2018/19

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

M.I.U.R. - MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“PAOLO RUFFINI”

01100 -VITERBO - Piazza Dante Alighieri 13-0761/340694

[email protected] - [email protected] - www.liceoruffiniviterbo.gov.it Cod.Mecc.VTPS010006 - C.F. 80015790563

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/17 – 2017/18 – 2018/19

Page 2: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

1

INDICE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO .......................................................................................................... 3

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................ 4

CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA .......................................................... 4

1.1 PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ...................................................................................................... 4

1.2 PROPOSTE E PARERI PROVIENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA .................................................. 4

1.3 PIANO DI MIGLIORAMENTO .................................................................................................................... 5

2. SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLA LEGGE 107/15 .............................................. 5

2.1 OBIETTIVI PRIORITARI ADOTTATI DALLA SCUOLA FRA QUELLI INDICATI DALLA LEGGE (Art. 1 c. 7) ...... 5

2.2 FABBISOGNO DI POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO ................................................................................... 6

2.3 UTILIZZO DELL’ ORGANICO DI POTENZIAMENTO .................................................................................... 7

2.4 FABBISOGNO DI ORGANICO DI PERSONALE ATA .................................................................................... 8

2.5 FABBISOGNO DI ATTREZZATURE ED INFRASTRUTTURE MATERIALI ....................................................... 8

2.6 SCELTE DI GESTIONE E DI ORGANIZZAZIONE ........................................................................................... 8

2.6.1 ORGANIGRAMMA FUNZIONALE ....................................................................................................... 8

2.6.2 ORGANI COLLEGIALI: COMPITI ....................................................................................................... 12

2.7 ORIENTAMENTO IN USCITA ................................................................................................................... 14

2.8 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ............................................................................................................ 14

2.9 AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE.......................................................... 15

P00 – FABLAB ........................................................................................................................................... 15

P01 – Webtrotter ..................................................................................................................................... 16

P02 – ECDL (senza costi aggiuntivi) ......................................................................................................... 17

P03 - Web sicuro (senza costi aggiuntivi) ................................................................................................ 17

P04 - Recupero e sportello di informatica (senza costi aggiuntivi) ......................................................... 18

P05 - Infolab++ (senza costi aggiuntivi) ................................................................................................... 19

P06 - Ambiente alternativo per l'apprendimento (PON)......................................................................... 19

P07 - Sito web istituzionale ..................................................................................................................... 20

P08 - Essere digitali .................................................................................................................................. 21

P09- Segreterie 2.0 (senza costi aggiuntivi) ............................................................................................. 21

P10 - BYOD ............................................................................................................................................... 22

P11 - Testi digitali (senza costi aggiuntivi) ............................................................................................... 22

2.10 FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI ............................................................................................. 23

2.11 VALORIZZAZIONE DEL MERITO ............................................................................................................ 24

PROGETTI ........................................................................................................................................... 26

AREA UMANISTICA ...................................................................................................................................... 26

P12-Recupero e potenziamento delle competenze linguistiche e di scrittura (senza costi aggiuntivi) .. 26

P13-Supporto didattico per alunni con bisogni educativi speciali (senza costi aggiuntivi) ..................... 27

P14 - Laboratorio di scrittura creativa (senza costi aggiuntivi) ............................................................... 28

Page 3: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

2

P15 -Prove comuni per classi parallele (senza costi aggiuntivi) .............................................................. 28

P16-Curricolo competenze trasversali..................................................................................................... 29

P17- Elaborazione dei percorsi multidisciplinari in vista dell’Esame di Stato (senza costi aggiuntivi) .... 29

P18-Laboratorio di Storia contemporanea (senza costi aggiuntivi) ........................................................ 30

P19 - Laboratorio di Filosofia/Incontri di discussione e approfondimento su temi legati ai percorsi interdisciplinari (senza costi aggiuntivi) .................................................................................................. 31

AREA SCIENTIFICA ........................................................................................................................................ 32

P20-“REPOTENZIANDO” Recupero e potenziamento di matematica e fisica (senza costi aggiuntivi) .... 32

P21-Laboratorio per la preparazione ai test di accesso dei corsi di laurea scientifici (senza costi aggiuntivi) ................................................................................................................................................................. 33

P22-… A volte ritornano …... .................................................................................................................... 33

P23 - Lezioni di fisica- Approfondimenti di relatività ristretta ................................................................ 34

P24- [email protected] (senza costi aggiuntivi) .................................................................................. 35

P25- Progetto di recupero e sostegno di matematica (senza costi aggiuntivi) ....................................... 35

P26-Olimpiadi della Matematica - Gara a Squadre “I MATEMATTI” di Narni ......................................... 36

AREA LINGUISTICA ....................................................................................................................................... 37

P27- Certificazioni linguistiche internazionali di lingua inglese ............................................................... 37

P28- CLIL (supporto LS al docente DNL) (senza costi aggiuntivi) ............................................................. 37

P29 –Scambio culturale School Year Abroad – liceo Ruffini (senza costi aggiuntivi) .............................. 38

P30-Stage linguistico ............................................................................................................................... 39

P31- Recupero/Potenziamento delle competenze linguistiche e sportello (senza costi aggiuntivi) ...... 39

AREA PROGETTI EUROPEI ............................................................................................................................ 40

P32 - ERASMUS + YECC (“Young, creative European citizen - economic education through action”) .... 40

P33 - ERASMUS + NZEB............................................................................................................................ 41

P34 - ERASMUS+ “Cross-Curricular Approaches to Mathematics and Sciences in Formal and Informal Contexts” ................................................................................................................................................. 43

ORIENTAMENTO ED ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................................. 44

P35- Orientamento in entrata e continuità ............................................................................................. 44

P36-Orientamento in uscita .................................................................................................................... 45

P37 - On the Job....................................................................................................................................... 46

PROGETTI TRASVERSALI .............................................................................................................................. 49

P38 - Sportello Amico - L’Educazione tra Pari ......................................................................................... 49

P39 – LaMiaScuola (senza costi aggiuntivi) ............................................................................................. 50

P40 – e….il cammino continua…Acquapendente Viterbo ....................................................................... 51

P41-Collana I RUFFINI (finanziamento finalizzato) .................................................................................. 51

Migliorare le abilità e le competenze degli studenti. ........................................................................ 52

P42-Orchestra di musica moderna del Liceo Paolo Ruffini di Viterbo .................................................... 52

P43- Sì, viaggiare ...................................................................................................................................... 53

P44- Equo carico (senza costi aggiuntivi) ................................................................................................ 54

Page 4: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

3

P45- Progetto di un portale per la città di Viterbo .................................................................................. 55

P46-ART ATTACK (ARTe ATTivA: Corso di scrittura Kreativa su pareti) (Finaziamento POR Lazio-FSE). 58

AREA GIURIDICO – ECONOMICA ................................................................................................................. 59

P47– EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ (senza costi aggiuntivi) .................................................................... 59

P48-Il ruolo delle Banche nell'economia (senza costi aggiuntivi) ........................................................... 60

P49 -GCMUN - IMUN ............................................................................................................................... 61

AREA DELLE SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................... 62

P50- CSS -Centro Sportivo Scolastico - Campionati Studenteschi (Finanziamento ad hoc) .................... 62

PREMESSA

1. Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al Liceo Scientifico “P. Ruffini” di Viterbo, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

2. Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. n. 9802 del 10.10.2016, integrato con prot. 10250 del 22/10/2016

3. Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 26/10/16 4. Il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 28/10/16 5. Il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in

particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; 6. Il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con nota

prot. ______________ del ______________ ; 7. Il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo Scientifico Statale “P. Ruffini” è situato nel centro storico di Viterbo, con due sedi, una in via della Verità n.8 ed una in piazza Dante n. 13 (sede centrale). Vi si arriva oltrepassando Porta della Verità, una delle quattordici porte che si aprono lungo la cinta muraria della città e il cui tracciato rimane sostanzialmente quello realizzato tra l’XI e il XIII secolo.

Il Liceo Scientifico “P. Ruffini” ha iniziato la sua storia nell’immediato dopoguerra, con l’anno scolastico 1945/46. Come sua prima sede utilizzò alcuni locali dell’edificio occupato dall’I.T.C. “P. Savi”, sulla Cassia, nei pressi di Porta Romana, che abbandonò solo nell’estate del 1962, per trasferirsi nell’edificio Ruffini, costruito come sua sede definitiva agli inizi degli anni Sessanta. Prima dell’utilizzo di Palazzo Borgognoni, l’insufficiente numero delle aule ha costretto insegnanti e alunni di alcune classi del Liceo ad utilizzare altre sistemazioni provvisorie, dislocate in diverse zone della città. La possibilità di usufruire degli spazi offerti dal Palazzo Borgognoni ha garantito un’unica sede ad alunni e insegnanti fino all’a.s. 2009/10. Dopo tale data si è reso necessario collocare alcune classi in un’ala dell’edificio scolastico sito in p.zza Dante.

Nell’’a.s. 2010/11 l’avvio della riforma della scuola secondaria superiore, con il nuovo impianto curriculare, ha segnato un vero e proprio punto di discontinuità.

Nel settembre 2011 il liceo ha attivato l’opzione di “Scienze applicate” e nel 2014 un corso di "Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo", consentendo in questo modo un ampliamento dell’offerta formativa.

Dall’ a.s. 2012/13, l’edificio di p.zza Dante Alighieri 49, diventato sede ufficiale del Liceo, ospita anche la Presidenza e gli uffici amministrativi. Della struttura fa parte anche l’ex chiesa di Santa Caterina, ora Aula Magna. Nel 1912, un intervento strutturale ha modificato radicalmente il Monastero di Santa Caterina, fondato nel 1520, cui fu affiancato l’omonima chiesa la cui volta fu dipinta nel 1712 da Antonio Colli che realizzò mirabili scenografie architettoniche. Vittoria Colonna fu ospite del Monastero nel 1525 ed ancora negli anni 1541- 1544, anni in cui tenne contatti con Michelangelo e più ancora con il cardinale Reginald Pole,

Page 5: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

4

in quel tempo Legato del Patrimonio e figura di spicco del Circolo degli Spirituali, o anche Ecclesia Viterbiensis, del quale faceva parte anche la nobildonna.

La scuola porta il nome di un insigne matematico, Paolo Ruffini, nato a Valentano, centro in provincia di Viterbo, il 23 settembre 1765. Il padre, medico condotto, era originario di Reggio Emilia. Dopo aver rinunciato a prendere gli ordini, intraprese gli studi di matematica e medicina all’Università di Modena, dove si era trasferito con la famiglia. Si laureò presto in medicina, ma le sue doti in matematica gli fruttarono, già all’età di 23 anni, la cattedra di analisi e tre anni dopo gli fu affidato anche il corso di matematica elementare.

Quando l’università venne chiusa da Napoleone, Ruffini insegnò nella Scuola Militare di Modena, appena istituita. Nel 1814 il duca Francesco IV fece riaprire l’Università e Ruffini fu nominato rettore a vita ed ebbe le cattedre di Medicina pratica e Matematica applicata. Durante l’epidemia di tifo del 1817 non esitò ad esporsi al contagio pur di aiutare i suoi concittadini. Si ammalò e, pur guarendo, non recuperò mai la piena salute. Morì a Modena il 9 Maggio 1822.

A lui si deve la cosiddetta “regola di Ruffini”, che consiste in un algoritmo semplificato per eseguire la divisione tra un polinomio di grado n e un binomio di primo grado.

1. INTRODUZIONE

CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

La legge 107 (riscrivendo in parte l’articolo 3 del decreto 275) definisce il PTOF “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (Art. 1 comma 14)

“Il piano è' coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale a norma dell'articolo 8, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità”. (Art. 1 comma 14)

Questo documento quindi racchiude, secondo un’ampia logica programmatoria e una pianificazione a lungo raggio, la mission, gli obiettivi, le azioni, il modello organizzativo, le risorse umane e materiali, gli strumenti metodologici e di monitoraggio e valutazione. Uno strumento fondamentale per la collaborazione tra studenti, docenti, famiglie e chiunque altro operi nella scuola, che deve rispondere ai bisogni formativi degli alunni, coerentemente con le Indicazioni Nazionali per i Licei, per permettere ad ogni studente di realizzare gli obiettivi in uscita previsti dalla normativa.

Sono parte integrante del Piano le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal RAV (Rapporto di Autovalutazione) e il conseguente Piano di miglioramento.

1.1 PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di

Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca www.liceoruffiniviterbo.gov.it/lk/2016-17-RAV.pdf

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario

delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli

apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

1.2 PROPOSTE E PARERI PROVIENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio e dell’utenza come di seguito specificati:

Rappresentanti dei genitori e degli studenti.

Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte:

Area potenziamento disciplinare

Potenziamento dei corsi di Informatica e di chimica;

Page 6: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

5

Approfondimento di astronomia e biotecnologie;

Potenziamento attività laboratoriali;

Potenziamento corsi di lingua. Area extracurricolare

Corso di teatro;

Corso di scrittura creativa;

Corso di approfondimento di produzione orale con dibattiti su argomenti proposti;

Valorizzazione del ruolo della cultura e dell’istruzione; valorizzazione e fruizione del patrimonio storico artistico e culturale del territorio quale elemento essenziale per lo sviluppo della realtà locale: Fondazione Carivit.

Area orientamento in uscita

Preparazione ai test di accesso all’Università;

Potenziamento delle Attività di Orientamento, Alternanza Scuola Lavoro e Formazione: Università della Tuscia;

Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro: Università della Tuscia, Camera di Commercio CCIAA – CefasBic Lazio;

Attività didattica di volontariato per il recupero dello svantaggio: Associazione Volontariato Auser. Area formazione dell’individuo

Attività di formazione e prevenzione: Croce Rossa, ASL- Sert, Questura, Polizia Stradale, “118”, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizia Postale;

Attività di volontariato e solidarietà: AUSL- sezione donazione organi e tessuti- Caritas – Unicef – Avis – Airc – INAIL;

Educazione Stradale e Ambientale: ACI, WWF. Area organizzativa

Riorganizzazione attività didattica per l’effettuazione delle attività di recupero e sviluppo delle eccellenze in orario curriculare;

Distribuzione più equa del carico di lavoro;

Attivazione di insegnamenti opzionali e/o corsi extracurriculari;

Formazione didattica secondo approcci metodologici innovativi: Accademia dei Lincei.

Dopo attenta valutazione, e tenuto conto delle risorse disponibili e delle compatibilità con gli altri obiettivi cui la scuola era vincolata, è stato deciso di incorporare nel Piano i seguenti punti integrativi:

Tutte le precedenti proposte verranno prese in considerazione e strutturate tramite schede di progetto.

1.3 PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Piano di Miglioramento è diretta conseguenza di quanto indicato nel Rapporto di Autovalutazione. Il piano di Miglioramento è scaricabile all’indirizzo: www.liceoruffiniviterbo.gov.it/lk/2016-17-PDM.pdf

2. SCELTE CONSEGUENTI ALLE PREVISIONI DI CUI ALLA LEGGE 107/15

2.1 OBIETTIVI PRIORITARI ADOTTATI DALLA SCUOLA FRA QUELLI INDICATI DALLA LEGGE (Art. 1 c. 7)

Tra quelli elencati nel comma 7 Art. 1 Legge 107, la scuola fa propri i seguenti obiettivi prioritari:

Valorizzazione e potenziamento “delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese ed ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL.”

“Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche”

“Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro”

Page 7: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

6

“ Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18-12-14”

“Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali”.

“Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio”

“Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno all’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità”.

“Incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione”.

“Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese”

“Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica”.

“Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti”.

2.2 FABBISOGNO DI POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO

Nella tabella seguente è riportato l’organico di fatto 2015/2016

DISCIPLINE 2015/2016 Cattedre

Ore

A051 17 (di cui 1 a 20 ore) 16

A346 8 9

A047 5 (di cui 2 a 20 ore ed 1 a 19)

5

A038 FISICA 1 2

A049 11 13

A042 INFORMATICA 2 8

A037 STORIA/FILOSOFIA 6 14

A060 SCIENZE NATURALI –CHIMICA e GEO 9 2

A029 SCIENZE MOTORIE + DISCIPLINE SPORT 5 17

A025 DISEGNO e St. ARTE 4 (di cui 2 a 20 ore) 8

A019 DIRITTO ed ECONOMIA dello SPORT 3

IRC 2 12

Il fabbisogno aggiuntivo per il triennio di riferimento è riportato nella tabella che segue, in cui è riportato il numero delle ore in aumento per ogni classe di concorso e l’aumento complessivo di cattedre nel triennio.

N.B.) L’ aumento dei posti comuni e del numero delle classi è determinato da:

completamento del corso di liceo scientifico ad Indirizzo Sportivo

Page 8: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

7

aumento delle classi del Triennio conseguente all’incremento delle attuali classi del Biennio e al trend crescente degli ultimi anni.

DISCIPLINE

2016/2017 Fabbisogno in

ore+3 classi

2017/2018 Fabbisogno in ore +2 classi

2018/2019 Fabbisogno in ore +3 classi

VARIAZIONI

A051 ITALIANO LATINO GEOSTORIA 18 5 12 +1 catt.+ 17 h

A 346 Civ. INGLESE 9 6 9 +1catt + 6h

A047 MATEMATICA 4 5 0 +9 h

A 049 MATEMATICA e FISICA 14 7 19 +2catt+ 4h

A038 FISICA 2 2 2 +6h

A 042 INFORMATICA 2 6 2 +10h

A 037 STO/FILOSOFIA 9 2 14 +1 catt. + 7h

A 060 SCIENZE 10 10 11 +1 catt. + 13h

A 029 SC. MOT+ DISCIPLINE SPORT 9 7 9 +1 catt. + 7h

19/A Diritto ed Ec.dello SPORT 3 3 3 +9h

IRC 3 2 3 +8h

2.3 UTILIZZO DELL’ ORGANICO DI POTENZIAMENTO

Per quanto riguarda i 09 docenti dell’organico di potenziamento assegnati al Liceo, saranno attivati progetti e attività contenuti nel Piano, tenuto conto della necessità di:

1) utilizzare l’insegnante di A050 anche nella copertura delle ore di esonero per la collaborazione con il dirigente;

2) utilizzare per 4 ore un docente di C300 per supporto tecnico ai docenti e organizzazione e coordinamento delle attività di cui al comma 28;

3) utilizzare 10 ore settimanali del docente di C300 per attività di coordinamento e progettazione dei percorsi formativi per Alternanza SL, come da progetto “On the Job”

4) accantonare una quota pari al 20% del monte ore di ciascuno di detti docenti per la copertura delle supplenze brevi.

Le restanti ore saranno destinate a soddisfare le seguenti esigenze: a) La realizzazione di azioni volte al pieno successo scolastico e di accoglienza degli alunni b) Promozione delle competenze chiave per la cittadinanza attiva c) Progettazione didattica volta per il miglioramento dei risultati conseguiti dagli alunni nelle discipline

assiali: Italiano, Latino, Inglese, Matematica, Fisica, Informatica d) Interventi di rinforzo, recupero in itinere o sportelli e) Realizzazione degli interventi per alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali f) Potenziamento delle metodologie e delle attività laboratoriali (C300) g) Potenziamento socio-economico e per la legalità e auto-imprenditorialità: (A019) sviluppo delle

competenze in materia di cittadinanza attiva attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, nonché della consapevolezza dei diritti e dei doveri, potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’ autoimprenditorialità (A019);

La mancata assegnazione di un docente di potenziamento di Scienze non permetterà l’attivazione di molti progetti, cui si cercherà di supplire mediante il potenziamento della didattica laboratoriale in orario curriculare

Tenuto conto dell’alta percentuale di pendolarismo e dell’ impegno domestico richiesto, si eviterà un eccesso di proposte progettuali in orario pomeridiano.

A tale proposito il docente di A019 svilupperà i progetti dell’educazione alla legalità utilizzando prioritariamente tutte le ore di sostituzione dei colleghi assenti.

Page 9: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

8

Il docente di A 037, Storia e Filosofia, vista la necessità di limitare al massimo le iniziative opzionali pomeridiane, considerato che trattasi di una delle discipline per le quali non si prevedono corsi di recupero, contribuirà in misura maggiore alla copertura delle supplenze brevi.

Nell’ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere previste le figure dei fiduciari di plesso e quella del coordinatore di classe;

È previsto il funzionamento di dipartimenti per aree disciplinari, nonché di dipartimenti trasversali (per la didattica, per l’orientamento). È altresì prevista la funzione di coordinatore di dipartimento; coordinatore per l’innovazione didattica digitale; referente per le innovazioni tecnologiche per i rapporti scuola-famiglia via Web; referente per il sito web; responsabile per le infrastrutture tecnologiche, responsabili di Laboratorio.

2.4 FABBISOGNO DI ORGANICO DI PERSONALE ATA

Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è così definito: 7 assistenti amministrativi, 14 collaboratori scolastici (15 sulla base del trend di crescita della scuola), 4 assistenti tecnici (n. 2 AR02 per Informatica, n. 2 AR08 per Fisica/Chimica/Scienze)

ORE AGGIUNTIVE

Per l’apertura della scuola in orario pomeridiano per la realizzazione delle attività extracurriculari previste dal Piano Triennale Offerta Formativa, necessitano: 350 ore per Collaboratori Scolastici 125 per Assistenti Tecnici 350 per Assistenti Amministrativi 300 per DSGA

2.5 FABBISOGNO DI ATTREZZATURE ED INFRASTRUTTURE MATERIALI

Per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali, in vista della crescita della scuola, si profila la necessità di:

Realizzazione nuovo laboratorio di fisica (arredi e strumentazione): € 25.000

Acquisto della strumentazione e dei materiali didattici per n. 2 laboratori di fisica (uno per ciascuna sede) € 15.000.

Completamento, mantenimento, rinnovo della dotazione didattica di n.2 laboratori di Scienze, (uno per ciascuna sede) € 12.000.

Acquisto di ulteriori attrezzature didattiche tecnologiche informatiche per n. 7 classi (crescita prevista); completamento attrezzature informatiche per n. 13 classi esistenti e per n. 1 laboratorio (n. 7 LIM complete di notebook, videoproiettore e software, n. 13 LIM, n. 1 videoproiettore e telo) € 30.000.

Rinnovo e Mantenimento delle attrezzature didattiche tecnologiche informatiche (hardware e software) € 18.000.

Rinnovo attrezzature del laboratorio linguistico (in caso di intervento strutturale di eliminazione del problema di umidità da parte dell’amministrazione provinciale o individuazione di ulteriori spazi) € 20.000.

Trasformazione aula multimediale in ambiente alternativo per l’apprendimento.

Individuazione spazio da destinare alla sala lettura/biblioteca.

Individuazione ulteriori spazi/locali/strutture: 7 aule aggiuntive (per le 7 classi che si formeranno secondo il trend degli ultimi anni); una ulteriore palestra per attività sportiva; uno spazio sufficiente a contenere almeno 1000 alunni in occasione delle assemblee generali degli studenti.

2.6 SCELTE DI GESTIONE E DI ORGANIZZAZIONE

2.6.1 ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

19BAREA DI DIRIGENZA

Dirigente Scolastico Rappresentante legale dell’istituto, responsabile della gestione delle risorse finanziarie.

1° Collaboratore D.S.

Sostituisce il Dirigente in caso di assenza o impedimento;

Vigila sull’andamento generale del servizio;

Page 10: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

9

Coordina le attività di vicepresidenza, nel rispetto della autonomia decisionale degli altri docenti delegati;

Si confronta e relaziona con l’utenza e con il personale per ogni questione inerente le attività scolastiche;

Controlla la regolarità dell’orario di lavoro del personale docente;

Esamina e concede congedi e permessi (retribuiti e brevi) al personale docente in caso di assenza del D.S.;

Predispone il piano dei recuperi dei permessi brevi;

Sostituisce i docenti assenti nel rispetto dei criteri stabiliti dal CdD;

Modifica e riadatta temporaneo l’orario delle lezioni, per fare fronte ad ogni esigenza connessa alle primarie necessità di vigilanza sugli alunni e di erogazione, senza interruzione, del servizio scolastico;

Coordina le attività di recupero e sostegno alla didattica;

Controlla il rispetto del Regolamento di Istituto da parte degli alunni e di tutto il personale Docente ed Ata;

Segnala tempestivamente le emergenze;

E’ referente per Progetti e Borse di studio;

Coordinale iniziative finalizzate a promuovere l’immagine della scuola;

Coordina i viaggi di istruzione;

Svolge la funzione di segretario verbalizzante del CdD,

Collaboratore D.S.

Sostituisce i docenti assenti nel rispetto dei criteri stabiliti dal CdD;

Collabora con gli altri docenti collaboratori;

Collabora e controlla del rispetto del Regolamento di Istituto da parte degli alunni;

Coordina ed autorizza le Assemblee di classe;

Dà supporto agli alunni nell’ organizzazione delle Assemblee di Istituto;

Coordina le attività per l’integrazione degli alunni (stranieri, DSA, BES, ...);

Coordina gli alunni non avvalentesi dell’IRC.

Collaboratore D.S.

Fiduciario sede Via della Verità

Sostituisce i docenti assenti nel rispetto dei criteri stabiliti dal CdD;

Controlla la regolarità dell’orario di lavoro del personale docente ed Ata c/o la sede di Via della Verità;

Modifica e riadatta temporaneo l’orario delle lezioni, per fare fronte ad ogni esigenza connessa alle primarie necessità di vigilanza sugli alunni e di erogazione, senza interruzione, del servizio scolastico;

Vigila sull’andamento generale del servizio;

Coordina le attività di recupero e sostegno alla didattica;

Controlla il rispetto del Regolamento di Istituto da parte degli alunni e di tutto il personale Docente ed Ata;

Si confronta e relaziona con l’utenza e con il personale per ogni questione inerente le attività scolastiche;

Segnala tempestiva delle emergenze;

Segnala eventuali problemi/necessità per migliorare il servizio;

E’ referente per il piano di formazione Docenti.

Collaboratore D.S.

supporto Fiduciario sede Via della Verità

In stretta collaborazione con il Fiduciario della sede Via della Verità interviene in ogni occasione e per qualsiasi tipo di problema.

Dà supporto al lavoro del D.S. e interagisce con gli altri docenti collaboratori;

Collabora per la gestione e organizzazione del Plesso “Ruffini”;

Segnala tempestiva le emergenze;

Assicura il collegamento con la sede centrale;

Mantiene i contatti con le famiglie;

Controllo del rispetto del Regolamento di Istituto da parte degli alunni.

Page 11: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

10

Collaboratore D.S.

(4 ore di esonero)

Dà supporto al lavoro del D.S. e interagisce con gli altri docenti collaboratori;

Sostituisce i docenti assenti nel rispetto dei criteri stabiliti dal CdD;

Dà supporto tecnico-organizzativo alle attività dei Docenti;

Provvede al salvataggio dei materiali didattici (programmazioni dipartimento, di classe, disciplinari, verbalizzazioni)

20BFUNZIONI STRUMENTALI AREA 1: Studenti e Successo formativo

FS Orientamento in entrata e continuità: Potenziamento delle attività di raccordo tra Scuola Media Inferiore e superiore, promozione di iniziative riferite a tutto il bacino d’utenza, coordinamento della commissione orientamento.

FS Coordinamento Didattica. Coordinamento della commissione didattica e delle iniziative correlate.

FS Area socio- relazionale: coordinamento dell’area psicopedagogica, delle attività ad essa connesse e dei progetti afferenti all’area.

AREA 2: Coordinamento O.F.

Coordinamento e gestione delle attività del piano, della progettazione, del monitoraggio e della valutazione delle attività. Coordinamento della commissione POF.

AREA 3: Indirizzo Orientamento Professionale

Potenziamento e attività di orientamento tra scuola Superiore e mondo esterno (Università e mondo del lavoro). Rilevazione dei bisogni formativi, intensificazione del rapporto con i territorio, con gli enti locali, con le istituzioni

AREA 5: Autovalutazione di Istituto: Sistema di valutazione e miglioramento

Processo di Valutazione Interna (basata su dati quantitativi che caratterizzano la scuola, sui risultati di apprendimento degli alunni e sulle e elaborazioni di contesto provenienti dall’ Invalsi, su altri elementi di informazione desunti da questionari)

Rapporto di autovalutazione e piano di miglioramento

Rendicontazione

21BAREA DEI SERVIZI TECNICI E SICUREZZA

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)

Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP)

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Preposti a vigilanza e contestazione violazione fumo

Addetti antincendio e Primo soccorso

Responsabili laboratori:

Fisica

Scienze e Chimica

Informatica

Linguistico

Responsabile sito web

Responsabile per le infrastrutture tecnologiche

Responsabile innovazioni tecnologiche (rapporti scuola-famiglia via Web)

Supporto tecnico orario

Supporto tecnico organizzazione CdC-scrutini

Coordinamento Attività di Recupero e Sostegno / Prove verifica alunni con sospensione del giudizio

Attività alternative al recupero fase 1

Commissione elettorale

Commissione acquisti (AA.TT. Coordinatori di Dipartimento, DS, DSGA)

Page 12: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

11

Assistenti tecnici (Supporto tecnico nei laboratori)

22BAREA 1: STUDENTI E SUCCESSO FORMATIVO FS Responsabile per l’Orientamento in entrata e continuità

Commissione per l’Orientamento in entrata

FS Responsabile per il coordinamento didattico

Commissione per la Didattica

(FS e Coordinatori di Dipartimento)

Responsabile per l’area socio-relazionale

FS Coordinamento delle attività per l’integrazione degli alunni

Responsabile del C.S.S.(Centro Sportivo Studentesco)

Referente per le certificazioni linguistiche

Referente per le Olimpiadi della Matematica

Animatore Digitale

Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico Collana “I Ruffini”

GLI (Gruppo di lavoro per l’inclusione)

Responsabili progetti europei

Referente per la Mobilità studentesca

Referente per lo Sportello Amico

Referente realizzazioni grafiche

Gruppo/i di lavoro per: Formazione classi, revisione regolamenti, eventuali altre necessità docenti non impegnati negli esami di stato)

23BAREA 2: COORDINAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Commissione Piano Offerta Formativa

(FS e rappresentanti studenti e genitori, Coordinatori di dipartimento)

Coordinatori dei Dipartimenti Disciplinari

Coordinatore viaggi d’istruzione e visite guidate

Referente educazione ambientale e stradale

24BAREA 3: INDIRIZZO E ORIENTAMENTO PROFESSIONALEALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Responsabile per l’Orientamento in uscita e rapporti con il territorio e Università FFSS

Coordinatore per l’alternanza Scuola- Lavoro

Tutor di classe per l’alternanza

25BAREA 4: PROFESSIONALITÀ DOCENTE

Comitato della valutazione del servizio del personale docente (è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è composto tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal CdD e uno dal CdI, un rappresentante dei genitori ed un rappresentante degli studenti, un componente esterno individuato dall’ Ufficio Scolastico Regionale).

26BAREA 5: SISTEMA di VALUTAZIONE e MIGLIORAMENTO

Processo di Valutazione Interna : FF.SS.

(basata su dati quantitativi che caratterizzano la scuola, sui risultati di apprendimento degli alunni e sulle e elaborazioni di contesto provenienti dall’ Invalsi, su altri elementi di informazione desunti da questionari) Rendicontazione

Rapporto di autovalutazione e piano di miglioramento (sottoposto a valutazione esterna: ispettore e due esperti)

Page 13: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

12

Nucleo di autovalutazione: D. S., DSGA, FF.SS, Collaboratori del DS, un rappresentante degli studenti, Presidente del CdI, Referente INVALSI.

Referente INVALSI

2.6.2 ORGANI COLLEGIALI: COMPITI

1 Consiglio d’Istituto Il Consiglio d’Istituto è eletto ogni tre anni dai componenti delle categorie in esso rappresentate. E’ formato dal Dirigente Scolastico, da otto docenti, quattro genitori, quattro studenti, due rappresentanti del personale A.T.A. La componente alunni si rinnova annualmente. Il Presidente del Consiglio d’Istituto è un rappresentante dei genitori.

Ha potere deliberante nelle seguenti materie:

programma annuale e conto consuntivo

impiego di mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico dell’istituto

adozione del Regolamento interno della scuola

acquisto, rinnovo e manutenzione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici, audiovisivi e della biblioteca

criteri dei viaggi d’istruzione

adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali

criteri per la formazione delle classi, forme di assistenza a favore degli alunni.

2 Giunta Esecutiva Ne fanno parte, di diritto, il Dirigente scolastico, (che ne è anche Presidente), e il D.S.G.A .

Gli altri membri (uno studente, un docente, un rappresentante del personale A.T.A., un genitore), vengono eletti dal Consiglio d’Istituto tra i suoi componenti. La Giunta ha il compito di esaminare e predisporre tutti gli atti amministrativi e funzionali da sottoporre al Consiglio d’Istituto. Dura in carica tre anni.

3 Organo di garanzia L’Organo di Garanzia, in forza del disposto di cui all’art. 5 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, è chiamato ad esprimersi sui ricorsi degli studenti contro le sanzioni disciplinari.

È presieduto dal Dirigente Scolastico ed è costituito da un docente designato dal Consiglio di Istituto (che indica altresì un supplente), da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, in occasione delle elezioni annuali per il rinnovo dei rappresentanti di ciascuna componente negli organi collegiali della scuola.

4 Collegio dei Docenti Il Collegio dei Docenti è presieduto dal Dirigente Scolastico e composto da tutti i docenti (a tempo determinato e indeterminato) in servizio presso l’Istituto. E’ convocato ogniqualvolta il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità, oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta. Ad esso competono:

1. la programmazione dell’azione educativa 2. l’adeguamento dei programmi alle specifiche esigenze ambientali 3. l’adozione dei libri di testo 4. l’adozione e la programmazione di iniziative sperimentali 5. la promozione della ricerca educativa e dell’aggiornamento dei docenti 6. l’elezione delle Funzioni Strumentali al P.O.F. e dei docenti che fanno parte del Comitato per la

valutazione del servizio

5 Dipartimenti È la principale articolazione tecnico-professionale del Collegio dei docenti.

I docenti sono riuniti per classi di insegnamento. Scopo del lavoro del Dipartimento è quello di definire i criteri didattici delle varie discipline, garantire degli standard disciplinari e formativi comuni a tutte le classi. In particolare i Docenti precisano: le finalità generali dell’insegnamento della materia, gli obiettivi specifici, i saperi essenziali, i criteri di valutazione.

Il Coordinatore di Dipartimento presiede le sedute e coordina i lavori:

Page 14: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

13

elabora, verifica e tiene sotto controllo i processi di sviluppo dei percorsi didattico-formativi relativi all’area disciplinare di appartenenza;

sollecita e sostiene la progettazione di iniziative, di Laboratori e di Progetti inerenti all’area disciplinare di appartenenza;

svolge attività di studio e progettazione, può organizzarsi in gruppi di lavoro;

elabora prove di verifica degli apprendimenti relative all’area di appartenenza

favorisce la progettazione di percorsi pluridisciplinari dei Consigli di classe;

promuove iniziative di formazione relative alle metodologie specifiche.

6 Consiglio di classe Il Consiglio di Classe è costituito da tutti i docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli alunni. E’ presieduto dal Dirigente Scolastico o dal coordinatore di classe. L’elezione dei genitori e degli studenti, che durano in carica un anno, avviene sulla base di un’unica lista comprendente tutti gli elettori. Rientrano nelle sue competenze, relativamente alla singola classe, tutto ciò che concerne:

la programmazione didattica

la disciplina

le attività extracurriculari

la valutazione periodica e finale degli alunni (con la sola presenza dei docenti) Si riunisce periodicamente, secondo un calendario prestabilito, ma può essere convocato in via straordinaria, dietro richiesta di una delle sue componenti.

Nella composizione allargata il CdC si esprime sulle adozioni dei libri di testo e delibera viaggi e visite di istruzione.

Il Coordinatore del Consiglio di classe svolge i seguenti compiti:

presiede in vece del DS le sedute del Consiglio di classe;

segnala con tempestività al Consiglio di classe i fatti suscettibili di provvedimenti;

convoca in seduta straordinaria il Consiglio di classe per discutere di eventuali provvedimenti disciplinari;

illustra alla classe il Piano dell’offerta formativa ad inizio anno;

controlla ritardi, assenze, uscite anticipate, segnalando alle famiglie, anche in forma scritta, l’assenza continuativa degli studenti;

promuove tutte le iniziative per limitare gli abbandoni scolastici;

cura l’equa distribuzione degli impegni scolastici degli studenti;

raccoglie sistematicamente informazioni sull’andamento didattico e disciplinare, rileva le varie problematiche e cura la comunicazione al Consiglio di classe e alle famiglie;

verifica lo svolgimento della programmazione didattico-educativa e per le classi quinte coordina la predisposizione del documento del Consiglio di classe;

accoglie i supplenti ed i nuovi insegnanti, informandoli sulla programmazione e sulle attività del consiglio di classe;

collabora all’o.d.g. delle assemblee di classe;

informa gli alunni sul piano di evacuazione;

informa il DS sull’andamento disciplinare della classe e sul profitto ;

in tutte le classi cerca il dialogo con gli alunni in difficoltà;

stende il profilo dell’alunno per esperienze formative di orientamento in uscita;

coordina le attività culturali, di educazione alla salute e alla legalità, d’intesa con i referenti di area e sentita la componente genitori e studenti.

7 Comitato di valutazione Il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti, è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è

composto tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal CdD e uno dal CdI, un rappresentante dei

genitori ed un rappresentante degli studenti, un componente esterno individuato dall’ Ufficio Scolastico

Regionale.

8 Commissioni Sono costituite da più docenti che hanno il compito di organizzare e seguire specifiche attività.

Page 15: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

14

9 Tutor Alternanza Individuato per ogni singola classe terza, classe quarta e, a regime, classe quinta

2.7 ORIENTAMENTO IN USCITA

Il progetto “Orientamento in uscita” è rivolto a studenti del secondo biennio e delle classi quinte ed è finalizzato a sostenere il miglioramento della formazione e dell’istruzione scientifica, a far riflettere i ragazzi sui loro interessi e sul loro percorso formativo, a far emergere e valorizzare le attitudini personali, a collegare la formazione allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Le attività di orientamento saranno svolte dal docente referente in collaborazione con l’Università della Tuscia e con i vari Atenei presenti sul territorio regionale e nazionale, con gli Ordini Professionali e con Imprese e Fondazioni del viterbese durante tutto l’anno scolastico e consisteranno nella divulgazione di notizie a carattere informativo sul sito della scuola, nello svolgimento di laboratori e incontri di approfondimento presso l’Università della Tuscia, nella partecipazione a proposte / eventi provenienti dalle varie Università (open day, concorsi per l’assegnazione di borse di studio per stage estivi presso gli Atenei proponenti come Scuola Normale di Pisa, Istituto S. Anna, LUISS). Tali attività, la cui differenziazione per classi sarà in relazione alle indicazioni contenute nelle proposte che perverranno da parte delle Università, avranno luogo nei locali della scuola (aula magna e aula informatica) e dell’Università della Tuscia con il coinvolgimento del docente referente, dei docenti delle classi, degli esperti esterni e del personale di segreteria. In collaborazione con l’associazione di Istituti Alma Diploma, si provvederà altresì a somministrare agli alunni delle classi quarte e quinte i questionari Alma Orièntati e Alma Diploma, i cui risultati consentiranno agli studenti di ottenere il proprio profilo orientativo e alla scuola di ricevere il profilo di istituto che contribuirà a migliorarne l’offerta formativa, anche alla luce del progetto di alternanza scuola-lavoro (Legge 107/2015).

2.8 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Con la Legge 107/2015, l’Alternanza Scuola Lavoro si innesta all’interno del curricolo scolastico e diventa componente strutturale della formazione dello studente “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”.

L’obiettivo della formazione è arricchire, rinnovare e integrare i curricola offerti nei percorsi di studio mediante l’acquisizione di saperi aggiuntivi necessari ai fabbisogni innovativi del mercato del lavoro e promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali conseguibili solo attraverso esperienze lavorative.

Sono previsti percorsi di alternanza scuola lavoro con una durata complessiva di almeno 200 ore da svilupparsi nel triennio delle istituzioni liceali.

In particolare: nell’anno scolastico 2016-2017 saranno coinvolte tutte le classi terze e quarte del Liceo; nell’anno scolastico 2017-2018 al secondo biennio si aggiungeranno le classi dell’ultimo anno, quindi dall’anno scolastico 2018-2019 tutte le classi del triennio, a scorrimento, effettueranno il percorso di Alternanza Scuola Lavoro.

Il percorso si articola in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze lavorative presso partner esterni disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro ai sensi del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77.

Le attività di stage sono co-progettate dall’istituzione scolastica con le aziende partner nazionali e locali: imprese e rispettive associazioni di rappresentanza; Camere di Commercio, industria, artigianato e agricoltura; Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore; Ordini professionali; Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturale, artistiche e musicali; Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale; Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

In base alle richieste e alle attitudini degli studenti, la scelta dei partner aziendali è stata effettuata all’interno dei seguenti macro settori:

pubblico; commercio;

industria;

artigianato;

Page 16: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

15

servizi di informazione e comunicazione, che include la produzione e la distribuzione di informazioni e prodotti culturali, la gestione dei mezzi per la trasmissione e per la distribuzione di tali prodotti, nonché le attività relative alla trasmissione di dati e comunicazioni, le attività relative all'information technology e le attività di altri servizi di informazione;

attività professionali, scientifiche e tecniche, comprendente le attività specialistiche professionali, scientifiche e tecniche: attività legali e contabilità, attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale, attività degli studi di architettura e di ingegneria; collaudi ed analisi tecniche; ricerca scientifica e sviluppo; pubblicità e ricerche di mercato; altre attività professionali, scientifiche e tecniche;

noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, che include attività che possono essere svolte non solo a favore di imprese e/o istituzioni, ma anche a favore di utenti finali con particolare riferimento alle attività delle guide turistiche e di promozione turistica.

L'alternanza sarà svolta in parte in orario curricolare e in parte nel periodo di sospensione delle attività didattiche.

2.9 AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Animatore digitale (Azione 28 PNSD) Prof. Pier Giorgio Galli

Realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti (L.107/2015 art. 1. c. 58 lettera a)

Denominazione progetto P00 – FABLAB

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità RAV 2014-15 – punto 3.1 Curricolo progettazione e valutazione- progettazione didattica – assenza di progettazione e moduli e unità didattiche per il recupero e il potenziamento

Situazione su cui interviene Disseminati tra gli studenti sono presenti degli studenti makers con buone o ottime capacità operative nella realizzazione di architetture informatiche infrastrutturali e/o sistemi di elaborazione dati. Questi studenti non trovano nelle normali attività didattiche spazi e tempi per poter applicare le loro capacità.

Attività previste Gestione e mantenimento del laboratorio FABLAB nel locale 12 di Piazza Dante, realizzazione di infrastrutture informatiche, di sistemi per l’elaborazione dei dati e di dispositivi digitali.

Gli studenti del FABLAB operano senza soluzione di continuità, on line e in presenza. Durante le ore di lezione, COMPATIBILMENTE CON ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE, gli studenti potranno essere affidati all’animatore digitale per lo svolgimento delle attività proprie del laboratorio.

Risorse finanziarie necessarie

2016-17 500€ per attrezzature 2017-18 2.000€ per attrezzature 2018-19 2.000€ per attrezzature

Risorse umane (ore) / area Animatore digitale per le ore necessarie.

Altre risorse necessarie ===

Indicatori utilizzati Infrastrutture, sistemi e dispositivi realizzati.

Page 17: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

16

Stati di avanzamento 2016-17: organizzazione sistematica del laboratorio, messa in produzione della stazione meteo, implementazione stabile di un sistema streaming per la condivisione delle attività che si svolgono nell’aula magna;

2017-18: Potenziamento del laboratorio con una stampante 3D; organizzazione di un servizio di pronto intervento per affrontare con tempestività i guasti non affrontabili direttamente dall’ufficio tecnico che si dovessero presentare nell’infrastruttura informatica.

Valori / situazione attesi 2018-19: laboratorio in piena efficienza nella produzione di sistemi digitali con rotazione degli studenti del quinto anno rimpiazzati con altri del primo anno.

Denominazione progetto P01 – Webtrotter

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità RAV 2014-15 – punto 3.1 Curricolo progettazione e valutazione- progettazione didattica – assenza di progettazione e moduli e unità didattiche per il recupero e il potenziamento

Situazione su cui interviene La quasi totalità degli studenti dei primi tre anni acquisisce in maniera acritica le notizie reperite in rete, a volte limitandosi alla lettura delle prime parole estratte dal motore di ricerca Google. Generalmente non usano gli strumenti digitali in maniera sistematica ma avanzano confusamente per successive approssimazioni.

Attività previste Partecipazione al concorso ”Webtrotter - Il giro del mondo in 80 minuti” organizzato dall’AICA di concerto con il Ministero dell'Istruzione, una gara basata sulla ricerca intelligente di dati e informazioni in rete.

Il progetto mette a tema la ricerca intelligente di dati e informazioni in rete, riprendendo – nell’odierno straordinario contesto tecnologico – la classica “ricerca scolastica”, che da sempre costituisce un fondamentale momento di formazione, si tratti delle discipline umanistiche o di quelle scientifiche.

Ogni squadra è composta da 2 ragazzi e 2 ragazze, ogni squadra è allenata da un docente. Chiunque può segnalare ai docenti di informatica potenziali studenti da inserire nelle squadre. I docenti di informatica organizzano le squadre tra gli studenti segnalati a seguito di una prova attitudinale.

Gli studenti durante gli allenamenti finali e la gara saranno esonerati dal partecipare alle attività didattiche curricolari.

Risorse finanziarie necessarie

€100/anno per l’iscrizione.

Risorse umane (ore) / area Animatore digitale come referente di istituto per le ore necessarie

Un docente della classe C300 dell’organico di potenziamento per complessive 32 ore/anno per: 1) organizzazione delle squadre; 2) allenamenti per la gara; 3) gara.

Altre risorse necessarie Laboratorio di informatica

Indicatori utilizzati Esito della gara

Stati di avanzamento Gara 2016-17: almeno una squadra tra le prime 100.

Gara 2017-18: almeno una squadra tra le prime 70.

Valori / situazione attesi Gara 2018-19: almeno una squadra tra le prime 30.

Page 18: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

17

Denominazione progetto P02 – ECDL (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altra priorità RAV 2014-15 – punto 3.1 Curricolo progettazione e valutazione- progettazione didattica – assenza di progettazione e moduli e unità didattiche per il recupero e il potenziamento.

RAV 2014-15 – punto 2.4 Risultati a distanza - Inserimento nel mondo del lavoro - Ridotta spendibilità del diploma nel mondo del lavoro.

Situazione su cui interviene Gli studenti dell’articolazione scienze applicate durante il corso di studio curriculare si accostano ai più diffusi strumenti per la produttività individuale (foglio elettronico, trattamento testi, strumenti per le presentazioni, ecc.) senza tuttavia poterne avere un quadro d’insieme unitario e sistematico. Gli studenti del liceo tradizionale non fanno uso di applicazioni per l’office automation durante il corso di studio.

Attività previste Attivazione di un corso pomeridiano articolato in lezioni settimanali della durata di due ore specializzato per la preparazione degli esami ECDL.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area 2016-17 Un docente della classe C300 dell’organico di potenziamento per complessive 33 ore;

2017-18 Un docente della classe C300 dell’organico di potenziamento per complessive 66 ore;

2018-19 Un docente della classe C300 dell’organico di potenziamento per complessive 99 ore;

Altre risorse necessarie Laboratorio di informatica.

Indicatori utilizzati Percentuale degli esami ECDL superati rispetto gli iscritti.

Stati di avanzamento Al termine del 2016-17 - Word processing – Online Essentials – 80% esami superati.

Al termine del 2017-18 - Word processing – On line Essentials - Spreadsheets - Online Collaboration - 80% esami superati.

Valori / situazione attesi Al termine del 2018-19 - Word processing – On line Essentials - Spreadsheets - Online Collaboration - Presentation – IT Security 80% esamisuperati.

L’esame Computer Essentials, ultimo del percorso, sarà preparato dagli studenti autonomia al quarto o al quinto anno.

Denominazione progetto P03 - Web sicuro (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altra priorità RAV 2014-15 – punto 2.3 Competenze chiave di cittadinanza – Assenze sulle valutazioni specifiche sulle competenze chiave di cittadinanza

Page 19: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

18

Situazione su cui interviene Gli studenti-adolescenti, in generale, ritengono che solo la rete invera la realtà e per questo superano ogni forma di riservatezza postando, ad esempio su facebook, immagini e stati che mai più riusciranno a rimuovere, perdendo da un lato il loro diritto all’oblio e da un altro ponendo in atto azioni illegittime in materia di privacy. Inoltre gran parte degli studenti esegue download acritico di contenuti digitali e la sottoscrizione inconsapevole di contratti via web.

Attività previste Tre ore settimanali in compresenza di mattina con l'insegnante di materie umanistiche (italiano, storia) a rotazione nelle le seconde classi.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Le lezioni saranno tenute da docenti appartenenti all’organico di potenziamento con specifiche competenze di informatica giuridica.

Impegno orario previsto:

Un docente dell’organico di potenziamento della classe C300 per complessive 99 ore per anno

Altre risorse necessarie Normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Numero dei contratti sottoscritti inconsapevolmente via web, numero dei download illegali rilevati con questionari anonimi, quantità di immagini caricate in violazione della privacy.

Stati di avanzamento Al termine del 2016-2017 diminuzione del 20% dei comportamenti illeciti rispetto alla rilevazione iniziale;

Al termine del 2017-2018 diminuzione del 20% dei comportamenti illeciti rispetto alla rilevazione iniziale;

Valori / situazione attesi Al termine del 2018-2019 diminuzione del 20% dei comportamenti illeciti rispetto alla rilevazione iniziale

Denominazione progetto P04 - Recupero e sportello di informatica (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Diminuire la percentuale degli studenti sospesi

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Situazione su cui interviene L’acquisizione delle competenze necessarie per le attività di problem solving (pensiero computazionale) mettono a dura prova molti studenti abituati ad affrontare i problemi in maniera ingenua. Molti di questi studenti tipicamente chiudono il periodo di valutazione con il debito formativo in informatica.

Attività previste Attivazione di uno sportello di tre ore settimanali (VI e VII ora) in cui lo studente possa presentare le difficoltà incontrate nell’affrontare i problemi di informatica per ricevere un supporto diretto e calibrato al proprio livello di (in)competenza.

Attivazione di due corsi di recupero per alunni con sospensione del giudizio.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Un docente dell’organico di potenziamento della classe C300 per complessive 99 ore per anno.

Altre risorse necessarie Laboratorio di informatica.

Page 20: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

19

Indicatori utilizzati Numero dei debiti superati.

Stati di avanzamento Agli scrutini estivi dell’A.S.2016/17 diminuzione 10% del numero degli alunni con voto insufficiente in informatica.

Agli scrutini estivi dell’A.S.2017/18 diminuzione 5% del numero degli alunni con voto insufficiente in informatica

Valori / situazione attesi Agli scrutini estivi dell’A.S.2018/19 diminuzione 3% del numero degli alunni con voto insufficiente in informatica

Denominazione progetto P05 - Infolab++ (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità RAV 2014-15 – punto 3.1 Curricolo progettazione e valutazione- progettazione didattica – assenza di progettazione e moduli e unità didattiche per il recupero e il potenziamento

Situazione su cui interviene Le attività laboratoriali di informatica a volte non risultano del tutto ottimizzate essendo le classi numerose con il docente impegnato con uno studente (o gruppo di studenti) mentre gli altri non riescono a far avanzare i lavori in attesa che il docente stesso possa assisterli. In questo contesto gli studenti eccellenti sono in genere trascurati.

Attività previste Affiancamento al docente durante le attività laboratoriali curricolari di informatica di un insegnante tecnico-pratico.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Un docente dell’organico di potenziamento della classe C300 per complessive 165 ore per anno (5 ore settimanali) di compresenza in orario curricolare.

Altre risorse necessarie Laboratorio di informatica.

Indicatori utilizzati Numero degli esercizi/applicazioni consegnati per studente.

Stati di avanzamento Al termine del 2016-17 50 esercizi/applicazioni consegnati per studente.

Al termine del 2017-18 50 esercizi/applicazioni consegnati per studente.

Valori / situazione attesi Al termine del 2018-19 50 esercizi/applicazioni consegnati per studente.

Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche (L.107/2015 art. 1. c. 58 lettera b).

Denominazione progetto P06 - Ambiente alternativo per l'apprendimento (PON)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità RAV 2014-15 – punto 3.2 Ambienti di apprendimento – Attività e strategie didattiche – Scarsa diffusione di modalità didattiche innovative

Page 21: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

20

Situazione su cui interviene Tutti i locali dedicati alle azioni didattiche sono organizzati per l’erogazione esclusiva di lezioni frontali.

Attività previste Realizzazione di un ambiente alternativo per l’apprendimento di superficie più che doppia rispetto alle usuali aule che possa contenere agevolmente 60 alunni. All’interno dell’aula saranno 1 LIM, tavoli ricomponibili montati su ruote; un numero adeguato di Chromebook; con una propria Wi-Fi

Risorse finanziarie necessarie

[2015/16 primo stralcio finanziamento PON 2014/20 € 20.000] 2016/17 secondo stralcio con finanziamento pubblico e/o privato € 10.000 2017/18 terzo stralcio con finanziamento pubblico e/o privato € 10.000

Risorse umane (ore) / area Responsabile infrastrutture tecnologiche.

Altre risorse necessarie -------

Indicatori utilizzati Risorse hardware installate

Stati di avanzamento Al termine del 2015-16 50 postazioni su tavoli mobili e modulari, 32 chromebook, Al termine del 2016-17 + 10 Chromebook + una stampante 3D.

Valori / situazione attesi Al termine del 2017-18 + smart-table.

Adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra istituzioni scolastiche ed educative e articolazioni amministrative del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (L.107/2015 art. 1. c. 58 lettera c).

Denominazione progetto P07 - Sito web istituzionale

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità RAV 2014-15 – punto 3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola – progetti prioritari - Coerenza dei progetti prioritari con le priorità indicate nel POF - Assenza di un progetto prioritario relativo alle TIC.

Situazione su cui interviene

Il sito web istituzionale della scuola è amministrato dal solo responsabile che media e /o modera le esigenze di pubblicazione. Non è presente un’area riservata per il personale scolastico.

Attività previste Realizzazione di un sito web in ambiente CMS in cui una molteplicità di figure abbiano i permessi di editing.

Realizzazione di un’area riservata con accesso attraverso le credenziali di autenticazione del dominio e-ruffini.org.

Risorse finanziarie necessarie

Per la costruzione del sito 2000 euro Per l’ aggiornamento e il caricamento dei contenuti 150 euro/mese Per il recupero dei contenuti del sito 1000 euro

Risorse umane (ore) / area Responsabile infrastrutture tecnologiche per il tempo necessario. Responsabile sito web per il tempo necessario.

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Numero dei contenuti e dei servizi esposti nel sito web

Stati di avanzamento Al termine del 2016-17 organizzazione dell’area riservata, sezioni tematiche/dipartimentali con affidamento della gestione alle funzioni strumentali e/o responsabili di processo, miglioramento dell’aspetto grafico e delle funzioni operative; Al termine del 2017-18 potenziamento delle sezioni tematiche/dipartimentali, potenziamento delle funzioni operative rispetto l’anno precedente.

Valori / situazione attesi Al termine del 2018-19 potenziamento delle sezioni tematiche/dipartimentali, potenziamento delle funzioni operative rispetto l’anno precedente.

Page 22: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

21

Formazione dei docenti per l’innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento, l’apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti (L.107/2015 art. 1. c. 58 lettera d).

Denominazione progetto P08 - Essere digitali

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Promuovere la diffusione di modalità didattiche innovative attraverso la formazione docenti

Situazione su cui interviene

Attualmente la maggior parte dei docenti, pur operando in aule aumentate dalla tecnologia (LIM, proiettori, connessione ad Internet, ecc.), non usa le risorse digitali nella didattica limitandosi alla compilazione del registro elettronico e/o all’uso della LIM come mero proiettore o come lavagna senza gesso.

Attività previste Incontri di formazione in materia di:

Abilità informatiche (h 3);

Didattica digitale (h 3);

Editoria digitale (h 3);

Google Apps for Education (Google Classroom) (h 3).

Risorse finanziarie necessarie

€ 1.200/anno parte a carico della scuola e parte a carico dei docenti

Risorse umane (ore) / area Gli incontri saranno tenuti da docenti interni o esterni selezionati sulla base del curriculum.

Altre risorse necessarie Normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola

Indicatori utilizzati Numero di docenti che applicano tecniche innovative di didattica digitale nelle lezioni.

Stati di avanzamento Al termine del 2016-17 il 10% dei docenti applicano didattica innovativa digitale; Al termine del 2017-18 il 20% dei docenti applicano didattica innovativa digitale.

Valori / situazione attesi Al termine del 2018-19 il 30% dei docenti applicano didattica innovativa digitale.

Formazione dei direttori dei servizi generali e amministrativi, degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici per l’innovazione digitale nell’amministrazione (L.107/2015 art. 1. c. 58 lettera e).

Denominazione progetto P09- Segreterie 2.0 (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a

tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a

tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Promuovere la diffusione di modalità didattiche innovative attraverso la formazione

docenti

Situazione su cui

interviene

Allo stato gli uffici amministrativi e gli organi collegiali non fanno pieno uso del sistema

informativo di cui sono dotati né utilizzano compiutamente le applicazioni informatiche

o i servizi di rete a cui hanno accesso. In generale gran parte dei documenti digitali viene

ridondato su carta. I tecnici non riescono a gestire con padronanza la complessità

dell’infrastruttura informatica della scuola.

Altre priorità RAV 2014-15 – punto 3.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola –

progetti prioritari - Coerenza dei progetti prioritari con le priorità indicate nel POF -

Assenza di un progetto prioritario relativo alle TIC.

Adeguamento delle procedure amministrative alla normativa vigente.

1.Fornire ai docenti le competenze necessarie per la dematerializzazione del processo

di verbalizzazione degli organi collegiali.

2.Fornire al personale amministrativo le competenze necessarie per la

l’amministrazione digitale.

3.Fornire al personale tecnico le competenze necessarie per il mantenimento in

efficienza dell’infrastruttura informatica necessaria alla scuola digitale.

Page 23: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

22

Attività previste Incontri di formazione in materia di amministrazione digitale e tecnologie informatiche.

Realizzazione di un ambiente per la composizione dei verbali a partire dai dati del

registro elettronico e la trasmissione degli stessi firmati digitalmente.

Risorse finanziarie

necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area Responsabile infrastrutture tecnologiche per il tempo necessario.

Altre risorse necessarie Normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Risme di carta utilizzate dagli uffici amministrativi.

Numero dei verbali digitali archiviati

Stati di avanzamento Al termine del 2016-17 riduzione del 20% della carta utilizzata dagli uffici amministrativi

rispetto al 2015-16.

Al termine del 2017-18 riduzione del 20% della carta utilizzata dagli uffici amministrativi

rispetto al 2016-17.

Entro il termine dell’anno scolastico 2016-17 completamento del processo di

dematerializzazione degli organi collegiali

Valori / situazione attesi Al termine del 2018-19 riduzione del 20% della carta utilizzata dagli uffici amministrativi

rispetto al 2017-18.

Potenziamento delle infrastrutture di rete (L.107/2015 art.1. c.58 lettera f)

Denominazione progetto P10 - BYOD

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Potenziamento della banda Internet ADSL; dotazione di PC e LIM in tutte le aule (a seguito dell’incremento delle classi/aule rispetto all’a.s. 2015/2016)

Situazione su cui interviene

Attualmente la scuola è dotata di una rete WiFi ad uso del personale docente che copre tutte le aree scolastiche ma che non è in grado di gestire la connessione simultanea di molte centinaia di utenti qual è l’utenza studentesca. Nel POF 2015-16 è stata inserito il primo stralcio del progetto da finanziarsi con il PON 2014-2020 relativo alle prime 20 aule.

Attività previste Installare in ogni aula un hotspot con accesso riservato agli studenti filtrato in base alla classe di appartenenza per l’implementazione di lezioni basate sulla didattica digitale.

Risorse finanziarie necessarie

2017 € 7.000 per hardware, software e impianti. 2018 € 7.000 per hardware, software e impianti. Da finanziarsi con contributi pubblici e/o privati.

Risorse umane (ore) / area Responsabile TIC per le ore necessarie.

Docenti nell’usuale orario di lezione.

Altre risorse necessarie ------------

Indicatori utilizzati Numero di hotspot installati, numero di studenti simultaneamente connessi.

Stati di avanzamento [POF 2015-16: installazione di 20 hotspot]; Entro il 2016-17: installazione di 20 hotspot e 10% delle lezioni tenuto in modalità BYOD.

Valori / situazione attesi Entro il 2017-18: installazione dei rimanenti hot spot a totale copertura di tutti gli spazi di apprendimento e il 30% delle lezioni tenuto in modalità BYOD.

Definizione dei criteri e delle finalità per l’adozione di testi didattici in formato digitale e per la produzione la diffusione di opere e materiali per la didattica, anche rodotti autonomamente dagli istituti scolastici (L.107/2015 art.1. c.58 lettera h).

Denominazione progetto P11 - Testi digitali (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Page 24: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

23

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità RAV 2014-15 – punto 3.2 Ambienti di apprendimento – Attività e strategie didattiche – Scarsa diffusione di modalità didattiche innovative

Situazione su cui interviene

Attualmente la totalità dei testi adottati è in formato cartaceo (spesso aumentati da contenuti digitali).

Attività previste 1) Realizzazione di testi digitali da parte dei docenti; 2) Selezione/individuazione di contenuti digitali liberi dal diritto d’autore.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi accessori

Risorse umane (ore) / area Docenti dell’organico comune

Altre risorse necessarie Software specializzato per la produzione di documenti in formato epub

Indicatori utilizzati Numero di testi prodotti.

Stati di avanzamento All’inizio del 2016-17 i testi dell’insegnamento di informatica in formato digitale; All’inizio del 2017-18 i del 10% degli insegnamenti in formato digitale;

Valori / situazione attesi All’inizio del 2018-19 i del 20% degli insegnamenti in formato digitale.

2.10 FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI

La formazione in servizio non è adempimento formale o contrattuale, è scelta professionale che consente ampia autonomia culturale, progettuale, didattica, di ricerca, nell’ambito della libertà di insegnamento e nel quadro delle innovazioni scientifiche.

Considerato che “La formazione in servizio rappresenta il presupposto fondamentale per lo sviluppo professionale individuale e della intera comunità docente, oltre che obiettivo prioritario da raggiungere per il 2020 nello spazio europeo dell’istruzione e della formazione, che individua nel corpo docente la risorsa chiave per il miglioramento della qualità dei sistemi educativi in Europa”, il Collegio dei Docente svilupperà

il Piano di Scuola, partendo dall’ analisi dei bisogni formativi dei docenti, cercando di valorizzare le migliori risorse, già presenti nella scuola, ed integrandole, ove necessario, con autorevoli contributi.

Pertanto, visto il Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 reso noto dal MIUR, nel definire le linee di indirizzo da proporre al Collegio Docenti per l’elaborazione del Piano di formazione dell’Istituto, si tiene conto di quanto emerso nel RAV e delle esigenze formative già espresse dai docenti. Si terrà conto altresì di quanto gli stessi docenti segnaleranno nei propri piani individuali.

Nel rispetto di quanto previsto dal Piano di Formazione docente nazionale del MIUR saranno considerate come punto di partenza le seguenti aree di sviluppo professionale:

1. possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche in relazione ai traguardi di competenza ed agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici;

2. possesso ed esercizio delle competenze relazionali e organizzative in relazione alla migliore gestione dell’insegnamento e degli ambienti di apprendimento;

3. partecipazione responsabile all’organizzazione scolastica, al lavoro collaborativo in rete, anche assicurando funzioni di coordinamento e animazione;

4. cura della propria formazione in forma di ricerca didattica, documentazione, riflessione sulle pratiche, diffusione di esperienze di eccellenza.

Il piano formativo della scuola dovrà incrociare azioni e percorsi descritti nelle priorità considerando sia quelli proposti e realizzati direttamente dal MIUR, che quelli progettati a livello di scuola e in rete.

Dal momento che le scuole incardinano le attività formative all’interno del Piano Triennale per l’Offerta Formativa, predisponendo, a loro volta in base alle necessità, un piano per la formazione del personale scolastico per il triennio, le attività formative programmate, in coerenza con i principi e le direttive del Piano, dovranno:

essere coerenti con le finalità e gli obiettivi posti nel piano triennale dell’offerta formativa;

innestarsi su quanto emerge dal rapporto di autovalutazione (RAV) in termini di priorità e di obiettivi di processo;

tenere conto delle azioni individuate nel piano di miglioramento;

Page 25: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

24

essere coerenti con le priorità dei piani nazionali, assicurando la partecipazione dei docenti alle attività nelle modalità indicate dai diversi piani nazionali.

Considerato che il piano di formazione della singola scuola deve contenere la previsione di massima delle azioni formative, saranno previste:

due Unità Formative per ciascun anno scolastico, di cui una disciplinare ed una trasversale, connesse alle priorità della scuola di seguito riportate, e secondo le modalità indicate dagli stessi Docenti.

Fra le priorità formative, individuate dal MIUR, quelle che risultano connesse con il RAV e il PDM della scuola sono:

didattica per competenze e innovazione metodologica

competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

inclusione e disabilità Il portfolio professionale permetterà ai docenti di documentare la propria storia formativa operando diretta-mente sulla piattaforma on line e costituirà l’ambiente digitale in cui documentare le Unità Formative acquisite. Inoltre consentirà al docente di :

descrivere il proprio curriculum;

elaborare un bilancio di competenze e pianificare il proprio sviluppo professionale;

raccogliere e documentare fasi significative della progettazione didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese.

Esso sarà formato da una parte pubblica che troverà spazio in un applicativo in corso di sviluppo da parte del MIUR (e che permetterà di indicare riferimenti, risorse e link esterni), e una parte riservata, che sarà disponibile e gestita internamente dal docente stesso.

Per la formazione dei docenti si prevede un importo triennale complessivo di € 12.000,00.

Per il personale ATA è fondamentale affermare e aggiornare il valore delle diverse funzioni che, in un nuovo modello di scuola delineato dalla L. 107/2015, si integrano pienamente nei processi di apprendimento e di insegnamento, garantendo condizioni didattiche più favorevoli. Il percorso di attuazione della riforma del sistema istruzione passa da un investimento dedicato allo sviluppo professionale sia dei collaboratori scolastici che del personale tecnico e amministrativo della scuola.

La formazione del personale ATA diventa una delle leve strategiche per una piena attuazione dell’autonomia scolastica, per il miglioramento del successo formativo e scolastico degli studenti e dei processi organizzativi

e didattici nonché per l’effettiva innovazione dell’intero Sistema Istruzione.

Per il personale ATA, la formazione avrà ad oggetto:

automazione e informatizzazione degli uffici, innovazioni normative e procedure amministrative, D.lgs. n. 196/2003 (TU in materia di privacy) per un totale di 12 ore annue;

igiene e accoglienza per il personale ausiliario 6 ore annue per un importo triennale complessivo di € 5.000

Per ogni progetto ed attività previsti nel Piano, dovranno essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell’arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli. Gli indicatori saranno di preferenza quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero qualitativi, cioè fondati su descrittori non ambigui di presenza/assenza di fenomeni, qualità o comportamenti ed eventualmente della loro frequenza.

Il Piano dovrà essere predisposto a cura della Funzione Strumentale a ciò designata, eventualmente affiancata dal gruppo di lavoro, per essere portato al Collegio stesso nella seduta di Ottobre.

2.11 VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Il Liceo sostiene e favorisce la partecipazione degli alunni a gare e concorsi per la valorizzazione delle eccellenze e ad altre iniziative promosse da MIUR, Enti locali, Università ecc. come ad esempio le Olimpiadi della Matematica, il Premio Marzetti, Il Premio “Andrea Checchia”.

Ogni anno nel mese di dicembre viene organizzato il “GraduationDay”, cerimonia di consegna dei diplomi di maturità del liceo, che si svolge presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università della Tuscia.

Page 26: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

25

Nel mese di maggio presso l’Aula Magna del Liceo si svolge la manifestazione “Merito e Creatività” coordinata dalla, “funzione strumentale Area 1, studenti e successo formativo, coordinamento aspetto psico-pedagogico e socio-relazionale”. In questa occasione vengono presentati gli studenti che si sono distinti in vari ambiti nel corso dell’anno scolastico e le tante attività e progetti realizzati. L’ultimo giorno di scuola si svolge la consueta manifestazione conclusiva presso la palestra della scuola con le premiazioni dei tornei sportivi e con i ringraziamenti e saluti a chi si è distinto nel corso dell’anno scolastico.

Il progetto “Sportello amico - L’educazione tra pari”, ha lo scopo di valorizzare le eccellenze presenti nella scuola e facilitare le relazioni fra gli alunni. Viene attivato generalmente dal mese di novembre. Gli studenti tutor si mettono a disposizione degli altri alunni per sportelli didattici che si svolgono con cadenza giornaliera per tutta la durata dell’anno scolastico.

Page 27: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

26

PROGETTI

AREA UMANISTICA

Denominazione progetto P12-Recupero e potenziamento delle competenze linguistiche e di scrittura (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Priorità RAV: Diminuire la percentuale degli studenti sospesi.

Traguardo di risultato Ridurre la percentuale degli studenti sospesi per rientrare nella media provinciale.

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Potenziamento e recupero delle competenze linguistiche e di scrittura degli studenti.

Situazione su cui interviene I test d’ingresso somministrati agli studenti all’inizio del loro percorso liceale rivelano una conoscenza e una padronanza della lingua italiana talora parziali, sia sul piano grammaticale e morfo-sintattico sia in termini di proprietà lessicale e di chiarezza espositiva. Le lacune non sempre possono essere colmate durante le ore di lezione curriculari con il rischio, data la trasversalità della lingua italiana, di compromettere il successo dello studente demotivandolo allo studio. Inoltre la scarsa padronanza delle strutture morfo-sintattiche della lingua italiana ingenera negli studenti del primo biennio del Liceo scientifico a indirizzo tradizionale difficoltà ad apprendere la lingua latina. Il progetto, pertanto, mira a fornire agli alunni un supporto didattico atto a migliorare il loro senso di autoefficacia nell’ottica di una educazione linguistica che valichi i confini tra le discipline e punti alla complementarietà dei saperi. Obiettivi precipui saranno il consolidamento delle competenze linguistiche (ortografia, morfologia, sintassi, uso dei tempi e dei modi verbali, punteggiatura, proprietà lessicale, chiarezza espressiva) dell’Italiano e del Latino (per gli studenti del biennio) e lo sviluppo della capacità di produrre testi di diversa tipologia (riassunto, testo espositivo e argomentativo, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico, tema di ordine generale), curando il rapporto con i diversi registri stilistici e i diversi contesti situazionali comunicativi.

Attività previste Le competenze linguistiche degli studenti del primo biennio verranno mobilitate attraverso:

esercitazioni volte all’implementazione delle strutture grammaticali e morfosintattiche e all’arricchimento del lessico dell’Italiano, ed esercizi di comprensione del testo;

esercitazioni finalizzate all’acquisizione delle strutture grammaticali e morfosintattiche e all’arricchimento del lessico del Latino, ed esercizi di comprensione e traduzione del testo;

Le competenze di scrittura degli studenti di tutte le classi verranno mobilitate attraverso:

lettura guidata di testi letterari e non, nutrita da una riflessione sul rapporto che intercorre tra tipologia, articolazione interna, registro stilistico adottato e funzione comunicativa di un testo;

esercitazioni pratiche di scrittura, riscrittura, scrittura in situazione, sia individuali che in gruppo.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area Docenti dell’organico di potenziamento (classi di concorso A050 e A051) come parte del proprio orario di servizio. L’impegno previsto è di 370 ore/anno così distribuite:

per il biennio, 8 ore/settimana per 33 settimane in orario extracurricolare (complessivamente 264 ore/anno) per il recupero e il potenziamento delle competenze linguistiche dell’Italiano, 2 ore/settimana per 20 settimane (complessivamente 40 ore/anno) per il recupero e il potenziamento delle competenze linguistiche del Latino;

per il triennio, 2 ore/settimana per 33 settimane in orario extracurricolare (complessivamente 66 ore/anno).

Altre risorse necessarie Normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Page 28: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

27

Indicatori utilizzati Monitoraggio di rilevamento di ricaduta didattica (rilevamento degli esiti in fase di scrutinio).

Stati di avanzamento Nell’anno scolastico 2016/17 diminuzione delle sospensioni di giudizio pari al 3%. Nell’anno scolastico 2017/18 diminuzione delle sospensioni di giudizio pari al 5%. Nell’anno scolastico 2018/19 diminuzione delle sospensioni di giudizio pari al 10%.

Valori / situazione attesi Miglioramento del rendimento scolastico degli studenti e diminuzione del 30% del numero degli alunni con sospensione di giudizio.

Denominazione progetto P13-Supporto didattico per alunni con bisogni educativi speciali (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Priorità RAV: Diminuire la percentuale degli studenti sospesi.

Traguardo di risultato Ridurre la percentuale degli studenti sospesi per rientrare nella media provinciale.

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione.

Altre priorità Garantire il diritto allo studio degli alunni stranieri e con DSA.

Situazione su cui interviene Il progetto intende fornire un valido supporto a tutti gli studenti che presentino bisogni educativi speciali derivanti dalla presenza di Disturbi Specifici di Apprendimento o da situazioni di svantaggio socioculturale conseguente i processi di immigrazione. Ė infatti stimato che

gli alunni con DSA costituiscono l’1% della popolazione scolastica. Le difficoltà che essi incontrano nell’acquisizione di un metodo di studio funzionale al proprio stile cognitivo possono talora comprometterne il successo formativo;

gli alunni stranieri con necessità di alfabetizzazione linguistica costituiscono ancora una minoranza (0,5% della popolazione scolastica), tuttavia necessitano di interventi specifici e mirati poiché il 100% degli alunni non alfabetizzati ha lasciato la scuola dopo il primo anno. A ciò si aggiunga che il 5% della popolazione scolastica è costituito da alunni stranieri con conoscenza di base della lingua. Essi incontrano difficoltà nella comprensione di testi complessi e nello svolgimento dei compiti a casa.

Attività previste Per far fronte alle situazioni sopra descritte, vengono attivati:

per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, uno sportello didattico in orario extracurricolare, finalizzato all’acquisizione del metodo di studio, all’elaborazione di schemi e mappe concettuali, al supporto didattico nell’apprendimento delle discipline letterarie;

per gli alunni stranieri, un corso di lingua italiana in orario extracurricolare così articolato: - corso di alfabetizzazione linguistica, durante il trimestre; - corso di Italiano per alunni che abbiano raggiunto una conoscenza di base

della lingua, durante il pentamestre.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area Docenti dell’organico di potenziamento (classi di concorso A050, A051) come parte del proprio orario di servizio. L’impegno previsto è di 132 ore/anno così distribuite:

per gli alunni con DSA, 2 ore/settimana per 33 settimane (complessivamente 66 ore/anno);

per gli alunni stranieri, 2 ore/settimana per 33 settimane (complessivamente 66 ore).

Altre risorse necessarie Normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Risultati scolastici degli alunni con DSA. Numero degli alunni stranieri che proseguono gli studi nella scuola, numero degli alunni stranieri ammessi alle classi successive, numero degli alunni stranieri con sospensione del giudizio

Stati di avanzamento Nell’anno scolastico 2016/17 diminuzione degli abbandoni e delle sospensioni di giudizio degli alunni stranieri e con DSA pari al 10%. Nell’anno scolastico 2017/18 diminuzione degli abbandoni e delle sospensioni di giudizio degli alunni stranieri e con DSA pari al 30%. Nell’anno scolastico 2018/19 diminuzione degli abbandoni e delle sospensioni di giudizio degli alunni stranieri e con DSA pari al 60%.

Page 29: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

28

Valori / situazione attesi Diminuzione del numero degli alunni stranieri e con DSA non ammessi alle classi successive, diminuzione del numero degli alunni con sospensione del giudizio, diminuzione degli abbandoni.

Denominazione progetto P14 - Laboratorio di scrittura creativa (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Altre priorità Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge ( Art.1 comma 7):” Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio” “ Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche “

Situazione su cui interviene Scrivere significa dare forma e colore a un pensiero, a un’idea, alle voci che popolano il mondo interiore, una forma che è personale, che si modifica e matura con l’individuo di cui è espressione attraverso il ricorso agli strumenti retorici e stilistici che emanano dalla sua personalità. Per farlo, occorre anzitutto acquisire consapevolezza e organizzare il flusso dei pensieri in maniera articolata e coesa, perché il lettore, al cui giudizio consapevolmente lo scrivente si espone, possa comprendere, accordare il proprio consenso o dissentire, manifestare o meno gradimento. Scrivere allora diventa un processo di costruzione identitaria che si attua nel corso di un dialogo vivo e ininterrottamente aperto con l’altro. Gli esiti di tale costruzione in termini di crescita personale e culturale procedono di pari passo con la formazione dell’individuo, di cui la scuola, insieme alle famiglie, si fa promotrice e garante. Il Liceo “P. Ruffini” intende perciò favorire l’espressione della creatività dei propri studenti potenziandone le competenze di scrittura.

Attività previste Il Laboratorio prevede un percorso che guidi gli studenti ad acquisire le tecniche della scrittura narrativa e a usare consapevolmente i metodi e le strategie per la redazione di un testo (trimestre). Le esercitazioni pratiche, individuali e in gruppo, mireranno, inoltre, ad una attenta riflessione su specifici generi di scrittura in relazione agli artifici retorici, ai registri stilistici e alle finalità comunicative coinvolte (pentamestre).

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area Docenti dell’organico di potenziamento (classi di concorso A050, A051) come parte del proprio orario di servizio. Impegno orario previsto: 2 ore/settimana per 33 settimane (compressivamente 66 ore/anno).

Altre risorse necessarie Normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Griglie di valutazione predisposte dai docenti che tengano conto della progressione degli esiti, dell’originalità compositiva e dell’attinenza con il genere. Ampio spazio sarà dato ai processi di autovalutazione degli elaborati prodotti al fine di promuovere comportamenti metacognitivi e competenze specifiche di analisi critica.

Valori / situazione attesi Pubblicazione online sul sito del Liceo di una raccolta antologica dei lavori prodotti dagli studenti.

Denominazione progetto P15 -Prove comuni per classi parallele (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Priorità RAV: Orientare le programmazioni dei Dipartimenti sulle competenze valutate nelle prove

Traguardo di risultato Mantenere la varianza tra le classi (ESCS) in entrambe le prove inferiore alla media nazionale

Obiettivo di processo Favorire la diffusione di una prova comune per classi parallele in alcune discipline (a partire da quelle in cui non sono state svolte prove comuni nell’a.s. 2015/2016)

Situazione su cui interviene Assenza di prove comuni per classi parallele, ad eccezione dei test di ingresso nelle classi prime, delle prove standardizzate nazionali nelle classi seconde, della simulazione della terza prova nelle classi quinte, delle prove comuni svolte nell’a.s. 2015/2016.

Attività previste Stabilire di svolgere una prova comune per classi parallele in alcune discipline (a partire da quelle in cui non sono state svolte prove comuni nell’a.s. 2015/2016);

Page 30: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

29

individuare le caratteristiche delle prove (oggettive, costituite da 6 domande a risposta multipla valutabili 1 p. e 2 a risposta unica valutabili 2 p., accompagnate da griglia di correzione, da svolgersi in 1 h e 30 min. massimo, concentrate nell’arco di 2 giorni, da svolgersi nelle classi non coinvolte nel progetto già nell’a.s. precedente); concordare le date di svolgimento delle prove; scegliere la prova fra quelle proposte; somministrare e valutare le prove.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Dipartimenti disciplinari: 2 incontri di 3 ore ciascuno (6 ore in totale)

Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola

Indicatori utilizzati Documenti dai singoli Dipartimenti (indicanti data prevista, tipologia di prova, modalità di scelta); correzione e analisi dei risultati.

Stati di avanzamento Individuazione, prima all’interno della Commissione didattica, poi in ciascun Dipartimento, delle discipline e classi in cui svolgere la prova comune, della data di svolgimento, delle tipologia di prova e della scelta (fra quelle proposte), svolgimento e valutazione delle prove.

Valori / situazione attesi Diffusione di almeno una prova comune per classi parallele in alcune discipline (a partire da quelle in cui non sono state svolte prove comuni nell’a.s. 2015/2016). Dipartimento come ambiente di progettazione e riflessione cooperativa e condivisa; verifica dei risultati didattici (competenze) uniformati per classi parallele.

Denominazione progetto P16-Curricolo competenze trasversali

Priorità cui si riferisce Priorità RAV: sensibilizzare gli alunni sulla funzione e sulla necessità delle prove

Traguardo di risultato Consolidare i risultati raggiunti nell’a.s. 2014/2015 (prove 2015) superiori alla media nazionale

Obiettivo di processo Completare l’elaborazione del curricolo delle competenze trasversali

Situazione su cui interviene Assenza di un’ulteriore area di valutazione delle competenze sviluppate dagli studenti oltre a quella disciplinare e a quella della condotta

Attività previste Declinare per ciascuna delle sei competenze i tre livelli di competenza; definire disciplina per disciplina le azioni didattiche volte a sollecitare ciascuna competenza e a valutarla.

Risorse finanziarie necessarie

Per la commissione didattica 64 ore

Risorse umane (ore) / area FS Didattica Membri commissione per la didattica: 4 incontri di 2 ore ciascuno (8 in totale) Dipartimenti disciplinari: 2 incontri di 3 ore ciascuno

Altre risorse necessarie Non sono previsti costi aggiuntivi

Indicatori utilizzati Documenti prodotti dalla FS per la Didattica, dalla Commissione Didattica, dai singoli Dipartimenti (contenenti il Curricolo delle competenze trasversali e la relativa programmazione didattica)

Stati di avanzamento Declinazione dei tre livelli di competenza per ciascuna delle sei competenze; definizione disciplina per disciplina delle azioni didattiche volte a sollecitare ciascuna competenza e a valutarla.

Valori / situazione attesi Elaborazione del Curricolo delle competenze trasversali

Denominazione progetto P17- Elaborazione dei percorsi multidisciplinari in vista dell’Esame di Stato (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Offrire agli studenti strumenti, metodi e stimoli per la costruzione di personali percorsi di elaborazione e di approfondimento multidisciplinare.

Situazione su cui interviene Il progetto e rivolto agli studenti delle classi quinte.

Page 31: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

30

Attività previste Colloqui per stimolare e rendere più efficace la scelta degli argomenti e il senso delle connessioni disciplinari in vista dell’elaborazione del percorso da presentare durante la prova orale dell’Esame di Stato. Revisione dei progetti presentati dagli studenti.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Gli incontri si terranno in orario extracurricolare a cura dei docenti appartenenti all’organico di potenziamento con specifiche competenze di storia e filosofia (A037) come parte del proprio orario di servizio. 2016/2017 = tra aprile e la prima metà di maggio, per un massimo di 30 ore. Tre incontri settimanali (colloqui) della durata di due ore ciascuno (dalle ore 14:30 alle ore 16:30) Totale ore: 24h Due incontri dedicati alla revisione/correzione dei percorsi elaborati dagli studenti in vista dell’Esame di Stato sempre della durata di due ore (dalle ore 14:30 alle ore 16:30). Totale ore: 4h Periodo: 15 aprile -15 maggio

Altre risorse necessarie Normale dotazione didattica già esistente a scuola

Indicatori utilizzati Capacità degli studenti di sapersi orientare e rendersi consapevoli della propria autonomia operativa

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Capacità di scegliere e connettere con efficacia e coerenza i contenuti del proprio percorso.

Denominazione progetto P18-Laboratorio di Storia contemporanea (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Offrire agli studenti gli strumenti analitici e interpretativi per una lettura più consapevole della realtà contemporanea.

Situazione su cui interviene Il progetto e rivolto prioritariamente alle classi quinte. Si interviene per venire incontro all’interesse spesso testimoniato dai ragazzi per la storia contemporanea, di solito affrontata soltanto al termine dell’ultimo anno.

Attività previste Sviluppo dei seguenti moduli: Modulo 1: L’epoca del benessere e della minaccia atomica (1945-1973) [nuclei essenziali] Modul0 2: Tra crisi e globalizzazione Modulo 3: Dopo la guerra fredda Modulo 4: L’Italia nel mondo globale Modulo 5: Dalla CEE all’Unione europea

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area Le lezioni saranno tenute in orario pomeridiano da docenti appartenenti all’organico di potenziamento con specifiche competenze di storia (A037) come parte del proprio orario di servizio.

2016/2017 = 3 ore per modulo per le classi quinte. Blocchi da tre gruppi, per tre incontri alla settimana.

Totale ore: (15x3 blocchi) 45 ore

Periodo: da febbraio a marzo 2017

Altre risorse necessarie Normale dotazione didattica già esistente a scuola

Indicatori utilizzati 1) Conoscenze dei temi/termini /periodi proposti nei singoli moduli; 2) Costruzione autonoma di modelli di spiegazione; padronanza del lessico

specifico; ricostruzione di processi storici nelle dimensioni diacronica e sincronica.

Stati di avanzamento

Page 32: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

31

Valori / situazione attesi Conoscenza adeguata della realtà storica contemporanea e potenziamento dei contenuti curricolari in vista dell’Esame di Stato.

Denominazione progetto P19 - Laboratorio di Filosofia/Incontri di discussione e approfondimento su temi legati ai percorsi interdisciplinari (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorita tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorita e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Promuovere la diffusione di modalità didattiche innovative. Il progetto e rivolto a tutte le classi prioritariamente agli studenti del secondo biennio ed ultimo anno. Offrire agli studenti occasioni di approfondimento e di discussione intorno a temi e problemi legati a percorsi interdisciplinari. Sollecitare lo sviluppo negli alunni delle competenze chiave di cittadinanza.

Situazione su cui interviene Il progetto e rivolto prioritariamente agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno. Si interviene per stimolare negli studenti il senso delle connessioni disciplinari e dell’approfondimento analitico e per rafforzare l’attitudine alla discussione “seminariale”

Attività previste 1) Gli incontri a carattere interdisciplinare consisteranno in una serie di “conversazioni” su temi specifici sui quali poter esercitare uno sguardo interdisciplinare. I temi saranno di volta in volta proposti a, e condivisi con, i docenti interessati al progetto.

2) Per il Laboratorio di filosofia la formula prevista è la seguente: la classe viene divisa in due gruppi, coordinati uno dall’insegnante curricolare, l’altro dal docente appartenente all’organico di potenziamento. Sulla base di un tema scelto, ai ragazzi viene affidato il compito di sostenere una tesi e di prepararsi ad un dibattito. Al termine del lavoro di preparazione i due gruppi dovranno confrontarsi in una discussione. La metodologia impiegata è tratta dal Cooperative Learning.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area 1) Incontri di discussione e di approfondimento. Gli incontri si terranno in orario curriculare a cura dei docenti appartenenti all’organico di potenziamento con specifiche competenze di storia e filosofia (A037) come parte del proprio orario di servizio.

2016/2017 = un massimo di cinque incontri di due ore ciascuno (2h per ciascun mese), per un massimo di tre classi per ciascun incontro. Ore complessive: 10h Periodo: a partire da gennaio 2017

2) Laboratorio di filosofia. Gli incontri si terranno in orario curriculare a cura dei docenti appartenenti all’organico di potenziamento con specifiche competenze di storia e filosofia (A037) come parte del proprio orario di servizio.

Classi: prioritariamente una classe quarta e/o una classe quinta, da individuare in sede di Dipartimento. 2016/2017: Per 10h complessive (2h a incontro) Quale periodo dell’anno: a partire da metà febbraio 2017

Altre risorse necessarie Normale dotazione didattica già esistente a scuola

Indicatori utilizzati 1) Conoscenze dei temi/termini /questioni affrontati nelle singole “conversazioni”; 2) Costruzione autonoma di modelli di spiegazione; padronanza del lessico specifico; ricostruzione problematica di processi culturali in chiave storica e morfologica.

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Potenziamento della capacità di analizzare e decifrare questioni complesse ponendo in connessione materiali e categorie elaborate in diversi ambiti disciplinari;

Page 33: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

32

affinamento delle capacità argomentative e dell’attitudine alla formulazione di efficaci ipotesi esplicative.

AREA SCIENTIFICA

Denominazione progetto P20-“REPOTENZIANDO” Recupero e potenziamento di matematica e fisica (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Priorità RAV: diminuire la percentuale degli studenti sospesi

Traguardo di risultato Diminuire la percentuale degli studenti sospesi per rientrare nella media provinciale

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Altre priorità Potenziamento e recupero delle competenze logico-matematiche e fisiche

Situazione su cui interviene Alunni dal I al V anno con carenze in matematica e fisica

Attività previste Attivazione di uno sportello in cui lo studente possa presentare le difficoltà incontrate nell’affrontare i problemi di matematica e/o di fisica. Corsi di recupero di matematica e fisica in corso d’anno in orario extracurriculare. Coadiuvazione nell’insegnamento della fisica nelle classi del biennio

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area I corsi saranno tenuti dai docenti appartenenti all’organico di potenziamento (classe di concorso A049) come parte del proprio orario di servizio per un totale di ore 422. Lo sportello si terrà alla sesta ora, dalle 13.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì secondo le seguenti specifiche: Fisica classi prime 1h Fisica classi seconde 1 h Fisica classi terze 1h Fisica classi quarte 1h Fisica classi quinte 1h Matematica classi terze 1h Matematica classi quarte 1h Matematica classi quinte 1h Per un totale di 8 h x 33 settimane = 264 h Recupero in corso d’anno: I corsi di recupero pomeridiani si attiveranno all’inizio del pentamestre in concomitanza con l’attività di recupero per due settimane e si terranno dal lunedi al venerdi dalle 15.00 alle 17.00 con le seguenti specifiche: Fisica classi prime 4 h Fisica classi seconde 4 h Fisica classi terze 4h Fisica classi quarte 4 h Fisica classi quinte 4h Matematica classi terze 4h Matematica classi quarte 4h Matematica classi quinte 4h Per un totale di 32 h. L’attività di coadiuvazione si terrà in orario curricolare, a settimane alterne con la seguente specifica: Totale di 5h x 14sett= 70h Tale attività viene motivata dal singolo docente titolare

Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Valutazione non positive riportate nelle verifiche curricolari previste nel periodo. Gli alunni saranno segnalati dai docenti curricolari e i docenti che terranno lo sportello provvederanno a registrare le presenze/assenze. Media dei voti riportati in matematica e fisica nelle verifiche curricolari di primo e secondo Periodo.

Stati di avanzamento Agli scrutini estivi dell’A.S.2016/17 diminuzione 10% del numero degli alunni con voto insufficiente nelle discipline interessate dal progetto. Agli scrutini estivi

Page 34: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

33

dell’A.S.2017/18 diminuzione 5% del numero degli alunni con voto insufficiente nelle discipline interessate dal progetto.

Valori / situazione attesi Agli scrutini estivi dell’A.S.2017/18 diminuzione 3% del numero degli alunni con voto insufficiente nelle discipline interessate dal progetto.

Denominazione progetto P21-Laboratorio per la preparazione ai test di accesso dei corsi di laurea scientifici (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Situazione su cui interviene Alunni delle classi terze e quarte che intendono iscriversi a corsi di laurea scientifici a numero programmato

Attività previste L’attività è da svolgersi al termine delle lezioni nel mese di giugno. Le lezioni consistono dapprima nella discussione e nella risoluzione di esercizi presenti nei test di ammissione somministrati negli anni passati. Le materie coinvolte sono: matematica e fisica. Si prevedono 13 moduli ciascuno dei quali sarà sviluppato per 2 ore. 7 moduli di matematica: 7X 2h = 14 h numeri, algebra, geometria, funzioni, modellizzazione, logica, probabilità. 6 moduli di fisica: 6X2h=12 h cinematica e dinamica, dinamica dei fluidi, gas e termodinamica, elettrostatica e correnti elettriche, magnetismo, onde e ottica. In una seconda fase gli studenti si eserciteranno autonomamente sui test d’accesso somministrati negli anni passati. Sono previsti inoltre 4 incontri da 2 ore ciascuno. All’inizio dell’incontro successivo verranno discussi i test che hanno messo maggiormente in difficoltà gli studenti. 4*2h=8h Totale ore: 34

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Il corso sarà tenuto dai docenti appartenenti all’organico di potenziamento dell’area scientifica (classe di concorso A049) come parte del proprio orario di servizio. Il docente della A049 sarà impegnato per 34 ore (26+8);

Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola Materiale occorrente: cancelleria, i Syllabi indicati dalla conferenza nazionale dei presidi delle facoltà di Scienze, i test somministrati nelle varie facoltà scientifiche negli anni passati, tutto materiale scaricabile dal sito http://www.testingressoscienze.org/ Nei Syllabi si trovano indicate le conoscenze richieste per affrontare il test di ingresso.

Indicatori utilizzati Posizione nella graduatoria di accesso al corso di laurea scientifico o punteggio ottenuto nel test preselettivo

Stati di avanzamento A.s. 16/17 Aumento del 5% del numero degli alunni che superano il test nelle facoltà a numero chiuso. A. s. 17/18 Aumento del 10% del numero degli alunni che superano il test nelle facoltà a numero chiuso. A.S. 18/19 Aumento del 15% del numero degli alunni che superano il test nelle facoltà a numero chiuso.

Valori / situazione attesi Miglioramento delle prestazioni degli studenti nell’accesso ai corsi delle facoltà scientifiche.

Denominazione progetto P22-… A volte ritornano …...

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Page 35: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

34

Altre priorità

“Favorire il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche” in particolare • Formazione e approfondimento Fisico-Matematico • Informazione sulle attuali attività di ricerca in campo Fisico-Matematico • Promozione della continuità tra la scelta liceale, il percorso universitario e la ricerca scientifica

Situazione su cui interviene

Alcuni ex studenti del nostro Liceo, già laureati in Fisica, Matematica, Ingegneria e Medicina, facenti al momento parte di gruppi di ricerca, anche di respiro internazionale, hanno dato la loro disponibilità a presentare il loro attuale lavoro agli studenti, ed eventualmente anche ai docenti, del nostro Liceo. Occasione questa che permette sia di avere un aggiornamento sulle recenti ricerche scientifiche, sia di fornire agli studenti strumenti per il loro orientamento negli studi e sia di evidenziare l’importanza di quest’ultimi per ipotizzare l’attività di ricerca come possibile sbocco lavorativo.

Attività previste

Il progetto prevede 8 incontri in forma di seminario, ciascuno della durata di due ore. I seminari avranno struttura di lezione essenzialmente frontale e supportati da materiale digitale ed interattivo I seminari sono rivolti principalmente a studenti delle classi V e docenti delle scuole secondarie superiori della provincia.

Risorse finanziarie necessarie

Rimborso spese per un massimo di 90 € a relatore

Risorse umane (ore) / area Coordinatore del progetto Assistente tecnico

Altre risorse necessarie Aula Magna, PC, LIM.

Indicatori utilizzati Soddisfazione dei partecipanti mediante questionario di gradimento Aumento delle proprie conoscenze scientifiche Aumento degli strumenti per poter orientare la propria scelta universitaria

Stati di avanzamento Il progetto si propone di continuare ed ampliare il progetto già realizzato lo scorso anno

Valori / situazione attesi

Aumento delle conoscenze Fisico-Matematiche

Maggiore informazione sulle attuali attività di ricerca in campo a Fisico-Matematico

Maggiore consapevolezza della continuità tra la scelta liceale, il percorso universitario e la ricerca scientifica

Favorire l’orientamento per la scelta universitaria

Denominazione progetto P23 - Lezioni di fisica- Approfondimenti di relatività ristretta

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità

• affrontare in maniera compiuta e scientificamente rigorosa alcuni aspetti della teoria in oggetto, utilizzando strumenti fisici e matematici già in possesso dei nostri studenti • riconoscere, per acquisire nel proprio bagaglio culturale, l’eleganza di tale teoria ed il suo sviluppo teorico, modello di semplicità, rigore e genialità • riconoscere ed approfondire le sue implicazioni culturali, scientifiche e filosofiche • approfondire il rapporto tra modello e realtà, centrale per una adeguata formazione scientifica

Situazione su cui interviene Il corso fornisce agli studenti del nostro Liceo alcuni approfondimenti della Relatività Ristretta, argomento questo presente nella programmazione di Dipartimento di Matematica e Fisica per le Classi

Attività previste Il progetto prevede 5 incontri, ciascuno della durata di due ore=10 ore Gli incontri avranno struttura di lezione essenzialmente frontale e supportati da materiale digitale ed interattivo

Page 36: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

35

Le lezioni sono rivolte a studenti delle classi V

Risorse finanziarie necessarie

Compenso per il responsabile/relatore del progetto

Risorse umane (ore) / area Responsabile/relatore del progetto (10 ore di attività aggiuntive di insegnamento)

Altre risorse necessarie Aula, PC, LIM.

Indicatori utilizzati Questionario finale di valutazione Rilevazione del numero di adesioni e delle presenze sul totale delle ore previste

Stati di avanzamento Il progetto si propone di continuare il progetto realizzato da oltre un decennio

Valori / situazione attesi

Aumento delle conoscenze Fisico-Matematiche

Consapevolezza riguardo al metodo di realizzazione di una teoria scientifica

Approfondimento della Teoria della Relatività ristretta

Denominazione progetto P24- [email protected] (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità “Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio” (Art. 1 Comma 7)

Situazione su cui interviene L’attività laboratoriale di Sc. Naturali, svolta sistematicamente nel Liceo con particolare riferimento al LS-OSA, necessita di un’azione complementare da parte dell’UNITUS per quanto riguarda le attrezzature di ultima generazione.

Attività previste Il progetto prevede lo svolgimento di attività di Laboratorio presso l’Università degli Sudi della Tuscia (UNITUS) in regime di collaborazione tra docenti interni e docenti universitari;

Destinatari: studenti delle classi quarte e quinte del LSS “P. Ruffini” – opzione Scienze Applicate.

Si attua durante il pentamestre, tra gennaio e marzo dell’a.s., in orario curricolare dei docenti di Scienze Naturali, per una totale massimo di quattro ore per classe;

Ad ogni uscita degli studenti sono interessate le due ore curricolari di Scienze Naturali, di cui una parte viene assorbita dal trasferimento.

Gli argomenti trattati vengono concordati con i referenti dei dipartimenti universitari (DEB, DIBAF, DAFNE, DEIM …) e sono coerenti con la programmazione annuale del Dipartimento di Scienze.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previste spese aggiuntive

Risorse umane (ore) / area Insegnanti A060 delle singole classi

Altre risorse necessarie Convenzione stipulata con UNITUS - VT

Indicatori utilizzati Capacità di descrivere procedure e formulare osservazioni in schede tecniche sulla base delle esperienze effettuate all’Università.

Valori / situazione attesi Riduzione di 10% delle situazioni di criticità nelle classi parallele.

Denominazione progetto P25- Progetto di recupero e sostegno di matematica (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Priorità RAV: Diminuire la percentuale degli studenti sospesi; orientare le programmazioni dei Dipartimenti sulle competenze valutate nelle prove

Traguardo di risultato Diminuire la percentuale degli studenti sospesi per rientrare nella media provinciale Mantenere la varianza tra/dentro le classi (ESCS) inferiore alla media nazionale

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Situazione su cui interviene Alunni delle classi 1° e 2° che presentano difficoltà nello svolgimento degli esercizi di Algebra e nell’impostazione e dimostrazione dei problemi geometrici

Attività previste Attivazione di corsi di recupero / sostegno con lezioni frontali dalle 12,00 alle 14,00 compatibilmente con l’orario settimanale delle classi. Attivazione di corsi di recupero / sostegno con lezioni frontali dalle 14,00 alle 16,00 per alunni con DSA e BES.

Page 37: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

36

Attivazione di corsi di recupero di 15 ore ciascuno per gli alunni che avranno il giudizio sospeso nello scrutinio finale

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area I corsi saranno tenuti dall’insegnante di potenziamento della classe di concorso A047. Classi prime 4 h settimanali x 33 settimane = 132 ore Classi seconde 4h settimanali x 33 settimane = 132 ore Per un totale di 264 h I corsi per alunni con DSA e BES saranno tenuti dall’insegnante di potenziamento della classe di concorso A047 4 h settimanali x 33 settimane = Tot. 132 ore (compatibilmente con le altre discipline):

Altre risorse necessarie Saranno utilizzate le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti nella scuola

Indicatori utilizzati Per le segnalazioni degli studenti che necessitano di questi interventi si prenderà in considerazione

per le classi 1° l'esito del test d'ingresso e/o delle valutazioni negative riportate nelle verifiche curriculari

per le classi 2° le valutazioni negative riportate nelle verifiche curriculari Gli alunni saranno segnalati di volta in volta dai docenti di ciascuna classe. I corsi pomeridiani sono rivolti a tutti gli alunni certificati con “disturbo specifico dell'apprendimento” o segnalati come BES

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi Per i corsi di sostegno/ recupero: Riduzione sensibile ( del 10% ) della varianza tra le classi Riduzione del numero degli alunni sospesi nello scrutinio di fine anno

Per i corsi riservati ad alunni con DSA e BES: Miglioramento dei risultati.

Denominazione progetto P26-Olimpiadi della Matematica - Gara a Squadre “I MATEMATTI” di Narni

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Miglioramento delle competenze matematiche degli studenti. Possibilità degli alunni di verificare le proprie capacità di applicazione di Quanto appreso in classe confrontandosi con un compito impegnativo proveniente dall’Unione Matematica Italiana. Possibilità di confrontarsi con coetanei di altre scuole durante la fase provinciale. Possibilità di mettere insieme in modo proficuo le proprie conoscenze e competenze in un lavoro di squadra.

Situazione su cui interviene Negli anni scolastici 2014/15 e 2015/16 un alunno della scuola è risultato primo a livello nazionale ed ha partecipato alla gara di Cesenatico. Si prevede che questo sia di stimolo per un impegno maggiore e più approfondito nello studio della Matematica. In particolare gli alunni del triennio punteranno a migliorare le proprie prestazioni per essere selezionati per la gara a squadre.

Attività previste Destinatari: Gli alunni di tutte le classi segnalati dai rispettivi docenti di Matematica Olimpiadi della Matematica: Prova eliminatoria interna alla scuola il 23 Novembre 2016 (data unica per tutte le scuole d’Italia). Prova provinciale per i primi classificati delle singole scuole presso l’aula magna dell’ITSIG “Leonardo da Vinci” di Viterbo nel mese di Febbraio 2017. Il primo classificato a livello provinciale parteciperà alla gara nazionale di Cesenatico nel mese di Maggio 2017.

Page 38: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

37

PROGETTO “I MATEMATTI”: Gara a squadre presso l’Istituto Gandhi di Narni nel mese di Marzo 2017.

Risorse finanziarie necessarie

Costo iscrizione 80 euro

Risorse umane (ore) / area L’insegnante Referente d’Istituto prevede un impegno di circa 30 ore che comprende: 1. Contatto e-mail con tutti i colleghi di Matematica per la segnalazione degli

alunni partecipanti 2. Predisposizione degli elenchi 3. Predisposizione delle fotocopie per la gara interna alla Scuola 4. Assistenza alla gara interna presso l’aula magna della Scuola 5. Correzione pomeridiana degli elaborati e pubblicazione dei risultati interni 6. Contatti con il Referente provinciale per la predisposizione degli elenchi per

la gara di Febbraio 7. Assistenza alla gara provinciale presso l’ITSIG di Viterbo 8. Correzione pomeridiana della gara provinciale insieme ai Referenti di tutte le

scuole della provincia 9. Pubblicazione dei risultati provinciali 10. Trasferta a Narni per accompagnare gli alunni alla gara a squadre.

Altre risorse necessarie Uso dell’aula magna il giorno 23 Novembre per la gara interna

Indicatori utilizzati Punteggio conseguito dagli alunni nella gara interna

AREA LINGUISTICA

Denominazione progetto P27- Certificazioni linguistiche internazionali di lingua inglese

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Internazionalizzazione e formazione del cittadino europeo

Situazione su cui interviene Studenti particolarmente motivati

Attività previste Fasi operative e attività da svolgere: dopo l’approvazione del progetto da parte del CdI si procederà alla raccolta di adesioni degli alunni. Agli allievi interessati alla frequenza del corso si somministrerà un test di ingresso con l’obiettivo di verificare il possesso dei pre-requisiti di base propedeutici alla frequenza del corso. Si procederà quindi alla determinazione dell’attivazione dei corsi in orario extracurricolare, attendibilmente con non più di 25-30 studenti ciascuno

Risorse finanziarie necessarie

Costo docente madrelingua con contributo volontario delle famiglie alunni e quota aggiuntiva degli studenti partecipanti

Risorse umane (ore) / area 2 corsi PET x classi triennio x 16 h = 32h

2 corsi FCE x classi IV e classi V x 26 h = 52h

1 corso IELTS x classi IV e classi V x 26 h = 26 h Docenti:

insegnante madrelingua

docente del potenziamento– ore15 Classe di concorso: A346 Lingua e cultura inglese

Altre risorse necessarie Aula con LIM

Indicatori utilizzati Esercitazioni e valutazione delle stesse durante le lezioni ed esame finale; Rilevazione della frequenza al corso per mezzo del foglio firme giornaliero; Corrispondenza tra i frequentanti il corso e gli iscritti all’esame.

Stati di avanzamento Classi III: PET (lingua inglese) - Classi IV e V : PET-FCE ( lingua inglese) – Classi IV e V: IELTS

Valori / situazione attesi Superamento esami PET-FCE-IELTS

Denominazione progetto P28- CLIL (supporto LS al docente DNL) (senza costi aggiuntivi)

Page 39: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

38

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAVo

Altre priorità Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge ( Art.1 comma 7):” Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio” “ Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche nonché della lingua inglese…anche mediante utilizzo della metodologia CLIL“

Situazione su cui interviene Classi quinte in cui non sono presenti docenti formati alla metodologia CLIL.

Attività previste Attivazione della collaborazione tra docente di lingua e docente disciplinare; intervento di supporto in lingua inglese relativo al modulo disciplinare.

Risorse finanziarie necessarie

Non ci sono costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Docente di potenziamento, moduli di 20 h per cinque classi quinte (100 ore).

Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Questionario di feedback

Valori / situazione attesi Miglioramento della performance in lingua straniera, misurabili negli esiti di valutazione individuali di ciascuno studente.

Sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza relative a comunicare e acquisire/interpretare informazioni

Denominazione progetto P29 –Scambio culturale School Year Abroad – liceo Ruffini (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese Incoraggiare cooperative learning tra studenti coetanei di diverse culture

Situazione su cui interviene Limitata conoscenza della cultura dei Paesi di lingua inglese; poca abitudine alla collaborazioni tra studenti.

Attività previste 1- fase presso il liceo Ruffini: nel mese di novembre, dopo che il progetto sarà inserito nelle programmazioni delle classi coinvolte, le classi del triennio ospiteranno uno studente americano della SYA per cinque mattinate consecutive. Lo/a studente/ssa americano/a ospitato nelle classi individuate potrà assistere alle lezioni in orario nei giorni previsti nel periodo suddetto. 2- fase presso la SYA: alunni delle classi II, III, IV e V del Ruffini frequenteranno per una mattina le lezioni presso la scuola americana durante il pentamestre (possibilmente come attività integrativa da svolgere tra gennaio e febbraio). 3- fase presso il liceo Ruffini: nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, uno o due alunno/i americano/i parteciperanno a una lezione di lingua inglese a settimana in alcune delle classi destinatarie del progetto, a seconda della disponibilità del docente di lingua inglese.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Non sono previste ore in eccesso del normale svolgimento delle lezioni.

Altre risorse necessarie Uso delle aule destinate alle classi partecipanti, banco e sedia per lo studente/i ospitato/i.

Indicatori utilizzati Conoscenza della lingua inglese e competenza nella produzione orale; collaborazione con i compagni nelle attività in classe e nei lavori di gruppo; maggiore motivazione e interesse per gli aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua inglese

Stati di avanzamento Il progetto si esaurisce nel corso di un anno scolastico, seguendo le tre fasi evidenziate al punto “attività previste”

Valori / situazione attesi Conoscenze culturali e linguistiche raggiunte attraverso l’educazione tra pari.

Page 40: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

39

Denominazione progetto P30-Stage linguistico

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge ( Art.1 comma 7):” Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio” “ Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche nonché della lingua inglese…”

Situazione su cui interviene Gli studenti si accostano allo studio della lingua inglese senza tuttavia poter avere un contatto diretto con la cultura del luogo e con la realtà sociale di un paese in cui l’inglese è utilizzato come lingua madre.

Attività previste Corso di lingua inglese con insegnanti madrelingua (almeno 15 ore). Workshops culturali, full immersion nella lingua e nella cultura del luogo. Visite ed escursioni.

Risorse finanziarie necessarie

Servizi: Volo A/R Roma /destinazione Struttura alberghiera, corso d’inglese, attività extra-scolastiche, transfer A/R per l’aeroporto

Costi previsti a carico delle famiglie.

Risorse umane (ore) / area Docente referente dell’organico di potenziamento (10 ore per il coordinamento del progetto)

Altre risorse necessarie Risorse logistiche: scuola accreditata da ente certificatore. Materiale di cancelleria: fotocopie del test di ingresso per l’attribuzione del livello di competenza degli studenti da svolgersi in tutte le classi IV prima della partenza.

Indicatori utilizzati Test iniziale e finale del corso con certificato di merito

Valori / situazione attesi Miglioramento delle capacità linguistiche ed approfondimento della cultura e della civiltà inglese

Denominazione progetto P31- Recupero/Potenziamento delle competenze linguistiche e sportello (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Priorità RAV: Diminuire la percentuale degli studenti sospesi

Traguardo di risultato Diminuire la percentuale degli studenti sospesi per rientrare nella media provinciale

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Situazione su cui interviene -Recupero primo biennio: studenti classi prime con risultato al test di accesso non sufficiente e studenti classi seconde individuati mediante test oggettivo -Potenziamento: studenti classi terze con voto non inferiore a 9, individuati attraverso gli esiti in uscita dell’anno precedente. -Sportello: si interviene con attività di supporto sugli studenti che necessitano di approfondimenti e/o chiarimenti in itinere.

Attività previste -Contenuti recupero biennio: rinforzo dell’uso delle funzioni linguistiche attraverso attività orali. -Contenuti potenziamento classi 3°: implementazione della competenza comunicativa attraverso attività orali e scritte (visione di video con attività, produzione di project work, ecc.). -Contenuti sportello: rinforzo della competenza linguistica mediante approfondimento; guida alla comprensione del testo in lingua straniera (con precedenza agli studenti delle classi terze). Attivazione delle attività di sportello: si richiederà la prenotazione degli studenti almeno due gg. prima, segnalando anche l’argomento oggetto di approfondimento/chiarimento.

Risorse finanziarie necessarie

Non ci sono costi aggiuntivi

Risorse umane (ore) / area Recupero: Docente di potenziamento; 2 ore/33 sett. classi prime (66 ore); 2 ore/33 sett. classi seconde (66 ore).

Potenziamento: Docente di potenziamento, 1 ora/33 sett. (33 ore).

Page 41: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

40

Sportello: Docente di potenziamento; 2 ore /33 sett. per il primo biennio (66 ore); 1 ora/33 sett. secondo biennio (con priorità alle classi terze) (33 ore).

Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Rilevazione della frequenza ai corsi di rinforzo e potenziamento per mezzo del registro giornaliero. Valutazioni riportate dagli studenti nelle prove di verifica (per il Recupero Conoscenza della lingua inglese e competenza nella produzione orale. Rilevazione della richiesta (solo per lo Sportello). Questionario finale di gradimento (solo per i corsi di rinforzo e potenziamento)

Valori / situazione attesi Superamento delle carenze e diminuzione della percentuale di alunni con debito formativo.

Sensibilizzazione degli alunni a sviluppare la competenza ‘imparare ad imparare’; favorire l’apprendimento; sollecitare la responsabilità personale

incremento della prospettiva multiculturale veicolata dallo studio della LS; incremento delle competenze sociali.

AREA PROGETTI EUROPEI

Denominazione progetto P32 - ERASMUS + YECC (“Young, creative European citizen - economic education through action”)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità 1. Diffondere la conoscenza dei principi di base dell’economia, imprenditorialità, nonché competenze linguistiche e culturali

2. Realizzare di innovazione pedagogica su economia ed imprese, 3. Migliorare le competenze linguistiche e di apertura internazionale, 4. Sviluppare l'apertura alle altre culture e la necessità di integrazione europea 5. Stimolare interesse nello studente verso un sapere proposto attraverso la

sperimentazione di forme di apprendimento on the job in situazioni concrete e reali, più stimolanti rispetto a quelle simulate

6. Infondere competenze di auto-orientamento e formare gli studenti ad avere fiducia in sé, dimostrare capacità di iniziativa, di flessibilità ed elasticità mentale, disponibilità al cambiamento

7. Sviluppare un apprendimento collaborativo, ricorrendo alle competenze e conoscenze di altri soggetti (compagni, docenti e professionisti)

Situazione su cui interviene Per la prima volta la scuola partecipa a progetti europei Erasmus +. Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, che ha sostituito, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell'UE. Esso si basa sulla premessa che investire nell'istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità, indipendentemente dall'età o dal contesto da cui provengono i discenti. Erasmus+ mira quindi ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze.

Attività previste Il progetto coinvolgerà direttamente 20 studenti per ogni scuola partner. Nello specifico, saranno organizzati (in orario pomeridiano) 15 incontri per la partecipazione alle attività previste dal progetto “Young, creative Europeancitizen – economic education through action”. Venti studenti parteciperanno alla mobilità all’estero, gli altri cinque potranno solamente seguire le lezioni e partecipare alle altre attività previste dal progetti. Saranno svolte 15 lezioni di un’ora, per un totale di 15 ore (seminari, lezioni e workshops, oltre ad esperienze on the field e on the job) tenuti dai docenti della scuola. Ulteriori 15 ore

Page 42: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

41

per le attività di pianificazione e implementazione; monitoraggio e valutazione; disseminazione e valorizzazione;

Risorse finanziarie necessarie

Spese per la mobilità (voli e soggiorni all’estero) di studenti e docenti. Spese e servizi di comunicazione e organizzazione. Il programma Erasmus+ è finanziato interamente dall’Unione Europea.

Risorse umane (ore) / area Un docente per pianificazione e implementazione; monitoraggio e valutazione; disseminazione e valorizzazione; tutoraggio durante le lezioni e le attività pratiche. TOTALE 30 ORE

(1 h settimanale per un totale di 15 ore pomeridiane per lezione frontale + 15 (curriculari) ore per le attività di pianificazione e implementazione; monitoraggio e valutazione; disseminazione e valorizzazione) Area TIC – classe di concorso C300

Gli incontri saranno tenuti da docenti interni o esterni che offriranno la propria disponibilità, selezionati sulla base del curriculum.

Altre risorse necessarie ===

Indicatori utilizzati Numero di studenti coinvolti Disseminazione dei risultati conseguiti importanti prodotti finali quali:

il Report finale sulle azioni positive

confronto prezzi su un paniere di prodotti;

confronto dei consumi in un famiglia tipo da parte degli studenti della nostra scuola e delle scuole europee partner.

Stati di avanzamento Gli incontri internazionali di coordinamento previsti sono 3, da tenersi a rotazione, per un massimo coinvolgimento dei partner, nelle sedi delle scuole della rete a cui parteciperanno due unità tra docenti, DS e collaboratori di progetto.

Valori / situazione attesi 2017-2018 Al termine delle attività, gli studenti avranno acquisito competenze nell'area economico finanziaria, di base e trasversali, le abilità digitali e di lingua inglese.

Denominazione progetto P33 - ERASMUS + NZEB

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Stimolare interesse nello studente verso un sapere proposto attraverso la sperimentazione di forme di apprendimento on the job in situazioni concrete e reali, più stimolanti rispetto a quelle simulate

Infondere competenze di auto-orientamento e formare gli studenti ad avere fiducia in sé, dimostrare capacità di iniziativa, di flessibilità ed elasticità mentale, disponibilità al cambiamento

Acquisire competenze nell’utilizzo di un Content Management System e di software per il controllo e calcolo delle dispersioni energetiche, elaborazione dati, fogli di calcolo e presentazioni

Indirizzare alunni, docenti e personale della scuola a un comportamento diverso che porti ad un uso più razionale dell’energia

Sollecitare le istituzioni a investire sul risparmio energetico al fine di liberare risorse che potrebbero essere utilizzate in progetti che arricchiscano il bagaglio di conoscenza degli alunni e gratifichino i docenti

Sviluppare un apprendimento collaborativo, ricorrendo alle competenze e conoscenze di altri soggetti (compagni, docenti e professionisti)

Situazione su cui interviene Per la prima volta la scuola partecipa a progetti europei Erasmus +.

Page 43: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

42

Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, che ha sostituito, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell'UE. Esso si basa sulla premessa che investire nell'istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità, indipendentemente dall'età o dal contesto da cui provengono i discenti. Erasmus+ mira quindi ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze.

Attività previste Il progetto coinvolgerà direttamente 10 studenti per ogni scuola partner, di cui il 12% con minori opportunità, di età compresa tra i 16 ed i 18 anni afferenti ai corsi di Scienze Applicate e tradizionali in attività di apprendimento non formale e basato sulla ricerca sul campo riguardante l'applicazione delle discipline STEM all'innovativo tema degli NZEB. Nello specifico, saranno organizzati (in orario pomeridiano) 15 appuntamenti di due ore, per un totale di 30 ore (seminari, lezioni e workshops, oltre ad esperienze on the field e on the job), tenuti dai docenti della scuola in collaborazione con esperti facenti parte delle reti di stakeholders che NESS mira a coinvolgere, di cui il 40% in CLIL, e 4 mobilità miste, che consisteranno in 30 giorni di mobilità virtuale attraverso TwinSpace e GoogleClassroom e 5 giorni di mobilità fisica in Danimarca, Italia, Olanda e Finlandia.

Risorse finanziarie necessarie

Spese per la mobilità (voli e soggiorni all’estero) di studenti e docenti. Spese e servizi di comunicazione e organizzazione. Il programma Erasmus+ è finanziato interamente dall’Unione Europea.

Risorse umane (ore) / area Un docente per pianificazione e implementazione; monitoraggio e valutazione; disseminazione e valorizzazione; tutoraggio durante le lezioni e le attività pratiche. (3 h settimanali per un totale di 99 ore di cui 30 pomeridiane) Area TIC – classe di concorso C300

Gli incontri saranno tenuti da docenti interni o esterni che offriranno la propria disponibilità, selezionati sulla base del curriculum.

Altre risorse necessarie ===

Indicatori utilizzati Numero di studenti coinvolti Disseminazione dei risultati conseguiti importanti prodotti finali quali:

Il decalogo “10 Actions to Save Energy”

il Report finale sulle azioni positive

Risparmio energetico ottenuto, durante il periodo di osservazione, da parte della nostra scuola e delle scuole europee partner.

Stati di avanzamento Gli incontri internazionali di coordinamento previsti sono 5, da tenersi a rotazione, per un massimo coinvolgimento dei partner, nelle sedi delle scuole della rete a cui parteciperanno due unità tra docenti, DS e collaboratori di progetto; a partire dal secondo meeting potrà essere presente anche uno studente per i paesi ospitanti le mobilità, per responsabilizzare gli alunni e renderli partecipi di tutte le attività, dalla pianificazione alla valutazione.

il I meeting si è svolto in Italia a Novembre 2015

il II meeting si è svolto in Bulgaria a Marzo 2016

il III meeting, in fase di realizzazione, è previsto per Novembre 2016 (Francia)

il IV meeting, in fase di realizzazione, è previsto a Febbraio 2017 (Romania)

il V meeting, in fase di valutazione/disseminazione, è previsto a Settembre 2017 (Danimarca)

Valori / situazione attesi Al termine delle attività, gli studenti avranno acquisito competenze nell'area STEM, di base e trasversali, come l'autoimprenditorialità, le abilità digitali e di lingua inglese. NESS fa del coinvolgimento degli stakeholders (decisori politici, organizzazioni di rappresentanza, network tematici) un punto di forza e sarà inserito all'interno di EUSEW 2016 e 2017 e produrrà importanti prodotti finali quali:

Il decalogo “10 Actions to Save Energy”

il Report finale sulle azioni positive

Page 44: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

43

i dati raccolti dagli studenti sul consumo energetico dei proprie edifici scolastici garantendo così un importante impatto a livello locale ed europeo. Il progetto mira a produrre risultati duraturi nell'approccio culturale che tanto gli studenti quanto i docenti adottano nel loro rapporto con l'ambiente che li circonda, il mondo del lavoro e le tecniche di insegnamento.

Denominazione progetto P34 - ERASMUS+ “Cross-Curricular Approaches to Mathematics and Sciences in Formal and Informal Contexts”

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità I metodi e le strategie applicate saranno utilizzati sia in contesti formali e informali, al fine di contribuire all’ incremento della motivazione per lo studio della matematica e delle scienze.

Sempre più studenti oggi scelgono lo studio di soggetti sociali e umanistiche a scapito delle scienze esatte e la matematica, per paura del fallimento.

Attraverso le attività del progetto, vogliamo mostrare agli studenti che queste discipline non devono essere etichettate come difficili e che possono diventare più accessibili se vengono affrontate in modo diverso.

Situazione su cui interviene Per la prima volta la scuola partecipa a progetti europei Erasmus +. Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, che ha sostituito, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell'UE. Esso si basa sulla premessa che investire nell'istruzione e nella formazione è la chiave per sprigionare le potenzialità, indipendentemente dall'età o dal contesto da cui provengono i discenti. Erasmus+ mira quindi ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze.

Attività previste Il progetto ha durata biennale e prevede l’opportunità per gli alunni del Liceo di partecipare ad attività di alto valore educativo, scambio interculturale e cittadinanza europea, nonché di apprendimento pratico in un contesto internazionale, ivi comprese le mobilità nei seguenti Paesi Europei: 1. Polonia (Somonino) dal 9 al 15 Ottobre 2016 (5 studenti+2docenti) – Durata 7 giorni 2. Romania (Craiova) dal 30 Aprile al 6 Maggio 2017 (5 studenti+2docenti) – Durata 7

giorni 10 studenti parteciperanno alla mobilità prevista nel progetto, mentre i rimanenti parteciperanno alle attività del progetto senza diritto alla mobilità. Nell’a.s. 2015-2016 si sono tenuti due workshops per gli studenti: uno in contesto formale; l’altro in contesto informale.

Risorse finanziarie necessarie

Il programma Erasmus+ è finanziato interamente dall’Unione Europea

Risorse umane (ore) / area Un docente per pianificazione

Un team di docenti interni (per l’implementazione) che offriranno la propria disponibilità, selezionati sulla base del curriculum

Un docente per monitoraggio e valutazione

Un team di docenti interni per la disseminazione e il tutoraggio durante le lezioni e le attività pratiche, che offriranno la propria disponibilità, selezionati sulla base del curriculum

Un docente dell’organico di potenziamento C300 per 66 ore.

Altre risorse necessarie ===

Page 45: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

44

Indicatori utilizzati Numero di studenti coinvolti Disseminazione dei risultati conseguiti quali:

arricchimento del curriculum con corsi opzionali

elaborazione e distribuzione gratuita di kit di formazione per contribuire allo sviluppo professionale di un numero elevato di insegnanti

Stati di avanzamento Gli incontri internazionali di coordinamento previsti sono 4 (incontri internazionali di progetto):

Novembre 2015 Romania (2 partecipanti)

Aprile 2016 Italia

Settembre 2016 Croazia (2 partecipanti)

Febbraio 2017 (Grecia) (2 partecipanti) La mobilità con gli studenti (5 studenti e 2 docenti per ogni mobilità, 7 giorni):

9-15 Ottobre 2016 (Polonia)

30 Aprile – 6 Maggio 2017 (Romania)

Valori / situazione attesi 2017-2018 Al termine delle attività, gli studenti avranno acquisito:

Competenze matematico-logiche e scientifiche

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche in lingua inglese mediante l’utilizzo della metodologia CLIL

Competenze digitali

Abilità sociali e di leadership attraverso il sistema di peer education

Sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport

ORIENTAMENTO ED ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Denominazione progetto P35- Orientamento in entrata e continuità

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Situazione su cui interviene Prevenire e contrastare la dispersione scolastica, sostenere gli alunni nel passaggio dalla scuola secondaria di i grado al liceo, ridurre i casi di abbandono o di trasferimento in altro istituto, creare un ponte di continuita’ tra i livelli di scuola riguardo le competenze sviluppate, i criteri e gli strumenti di valutazione, potenziando il confronto tra insegnanti della secondaria di i e ii grado

Attività previste SOMMINISTRAZIONE DI TEST D’INGRESSO IN ITALIANO, MATEMATICA E INGLESE, MESSI A PUNTO DAI RISPETTIVI DIPARTIMENTI, per permettere agli studenti delle Scuole superiori di I grado di verificare il possesso delle competenze per affrontare il Liceo

ELABORAZIONE DEI RISULTATI DEI TEST D’INGRESSO, per consentire ai singoli Consigli di Classe di elaborare una programmazione mirata conseguente agli esiti.

PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI INFORMATIVI PROMOSSI DALLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO DEL TERRITORIO per fornire informazioni riguardo l'offerta formativa e l'organizzazione del Liceo.

ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO QUALI LEZIONI ESEMPLIFICATIVE E GIORNATE DI SCUOLA APERTA, per sostenere i ragazzi e le famiglie verso una scelta sempre più consapevole

ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI CON DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO per favorire la continuità e la collaborazione tra scuole di ordine diverso.

Page 46: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

45

ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA’ EDUCATIVE COMUNI, mettendo a disposizione le strutture e le risorse della Scuola (in particolare i laboratori) a docenti delle Scuole Medie per svolgere lezioni in compresenza con insegnanti e alunni del Liceo.

Risorse finanziarie necessarie

Spesa: 1.500 euro per rielaborazione e stampa di materiale informativo (brochure, locandine, manifesti….)

Risorse umane (ore) / area Sono coinvolti insegnanti di ogni area disciplinare per svolgere le lezioni esemplificative e le attività di informazione Ogni anno vengono coinvolti circa 25 docenti

a. 25 ore di lezione aggiuntive (lezioni Esemplari) b. 120 ore di disponibilità extra (attività di presentazione)

Altre risorse necessarie Laboratorio di scienze, laboratorio di informatica, laboratorio di fisica aule con videoproiettori e pc, aula magna

Indicatori utilizzati Gli indicatori: n^ di nuovi iscritti, n^ di classi prime dei vari indirizzi, risultati dei test d’ingresso, n^ di trasferiti o di abbandono, esiti finali del biennio

Stati di avanzamento a.s. 2016/17: Aumento del numero di iscritti alle classi prime, anche nell’indirizzo sportivo; diminuzione del numero di alunni che cambiano istituto e/o indirizzo.

a.s. 2017/18: Conferma del numero degli iscritti, anche nell’indirizzo sportivo; diminuzione del numero di alunni che cambiano istituto e/o indirizzo.

a.s. 2018/19: Aumento del numero degli iscritti, anche nell’indirizzo sportivo; diminuzione del numero di alunni che cambiano istituto e/o indirizzo

Valori / situazione attesi Conferma o implemento del n^ di nuovi iscritti, conferma del n^ di classi prime, i risultati dei test d’ingresso comparabili con gli esiti in uscita degli alunni, diminuzione del n^ di trasferiti, diminuzione del n^ di alunni con esito negativo o incerto.

Denominazione progetto P36-Orientamento in uscita

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Incentivare negli studenti la riflessione sulle attitudini e sugli interessi personali al fine di maturare una consapevole scelta universitaria / professionale migliorando ulteriormente gli esiti a distanza.

Situazione su cui interviene La situazione di partenza su cui si andrà ad intervenire è stata ricostruita sulla base dell’esperienza pregressa di Orientamento nella scuola e dei dati emersi attraverso lo svolgimento dei questionari Alma Orienta e Alma Diploma e dei conseguenti Rapporti di Istituto, da cui emerge quanto segue: il 99,3% degli studenti intende, dopo aver conseguito il diploma, proseguire gli studi accademici, manifestando una predilezione per l’area scientifica nelle sue varie declinazioni; molti studenti, pur avendo già idee chiare sul proprio futuro professionale, hanno difficoltà ad affrontare ostacoli non pianificati o a pianificare il proprio futuro; ad un anno di distanza dal Diploma l’82,7% degli studenti studiano effettivamente all’università (cui si aggiunge un 12,5% che studia e lavora contemporaneamente) con assiduità nel frequentare i corsi pari all’84%. Ne consegue che solo una ridotta percentuale di studenti del Liceo Ruffini non continua gli studi e affronta immediatamente il mondo del lavoro. Da ciò la necessità di continuare le attività di Orientamento tenendo conto della realtà scolastica così definita.

Attività previste Inserimento sul sito della scuola di ogni notizia a carattere informativo

Classi -IV - V: compilazione da parte degli studenti dei questionari proposti da Alma Diploma – Alma Orienta

Page 47: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

46

Classi IV-V: orientamento condiviso con l’Università della Tuscia attraverso attività di laboratorio e approfondimenti su temi specifici

Partecipazione ad attività di orientamento di tipo informativo su Università, Forze Armate, imprenditoria, organizzate in orario curriculare, durante la/le settimana/e per il recupero o, concordando con gli studenti, durante le ore di assemblea di classe o d’istituto

Informazione sui concorsi per l’assegnazione di borse di studio finalizzate allo svolgimento di stage estivi presso la Scuola Normale di Pisa, l’Istituto S. Anna di Pisa, l’Università Bocconi di Milano, la Luiss ed eventuali altri concorsi proposti da altri atenei (le classi destinatarie variano in relazione alle indicazioni fornite dalle singole università)

Informazione sulle date di svolgimento dei test di ammissione alle varie facoltà

Adesione al progetto Orientamento in rete

Preparazione e simulazione dei test d’ingresso (vedi progetto P26)

Risorse finanziarie necessarie

La partecipazione al progetto Alma Orienta - Alma Diploma comporta il versamento da parte della scuola di una quota associativa per la partecipazione di Euro 8,00 per ciascuno studente delle classi di inizio percorso (classi IV).

Risorse umane (ore) / area Gli incontri formativi / informativi saranno tenuti a titolo gratuito dai docenti referenti degli Atenei interessati. Le attività di coordinamento e organizzazione all’interno della scuola saranno svolte dalla F.S. per l’Orientamento in uscita in collaborazione con i docenti dei vari consigli di classe in base al loro orario di servizio

Altre risorse necessarie Le normali dotazioni didattiche e di laboratorio esistenti a scuola.

Indicatori utilizzati Competenze di riflessione sulle attitudini personali e sugli interessi / opportunità post-diploma.

Stati di avanzamento Risultati emersi dai rapporti di Istituto a seguito dello svolgimento dei questionari ALMA diploma.

Valori / situazione attesi Miglioramento delle competenze di riflessione sulle attitudini personali e sugli interessi / opportunità post-diploma.

Denominazione progetto P37 - On the Job

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV ma si innesta all’interno del curricolo scolastico e diventa componente strutturale della formazione dello studente “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”.

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV ma dovrà portare gli studenti alla conclusione del ciclo scolastico ad una formazione sul lavoro che sarà valutata all'esame di Stato

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Situazione su cui interviene 1) Integrare i curricola scolastici degli studenti delle classi terze con l’acquisizione di competenze di carattere economico, giuridico e finanziario.

2) Sviluppare sinergie tra la scuola e il mondo del lavoro attraverso l’elaborazione di percorsi formativi personalizzati.

Attività previste Il progetto On the job prende le mosse dall’analisi del territorio e delle politiche di sviluppo locale nonché dalla definizione delle attitudini e delle aspirazioni degli studenti e vede l’integrazione di Impresa, Scuola e Università.

ll primo anno di percorso di alternanza scuola-lavoro sarà in preparazione delle attività da svolgersi in situazioni di lavoro e con una prima fase in cui le classi terze saranno

Page 48: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

47

impegnate nella formazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute (8 ore) a cui seguirà la formazione degli studenti per lo Sviluppo delle competenze trasversali (4 ore) e formazione giuridica su tematiche relative a legalità economica e illustrare il concetto di norma giuridica e relative applicazioni (4 ore), Approfondimenti su tematiche quali Economia del Territorio, Ricerca e Innovazione, Autoimprenditorialità saranno curati da presenze anche del mondo imprenditoriale.

Le esperienze si svilupperanno attraverso un momento di formazione in aula seguito dall’osservazione attiva delle realtà lavorative mediante l’esperienza del job day con l’intervista al tutor aziendale e la produzione di schede conoscitive della realtà lavorativa visitata (n. 2 job day).

Solo dopo questa fase di orientamento diversificato avrà valore l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro per periodi più lunghi attraverso l’esperienza dello stage e dei projectwork che interesserà sia i ragazzi del secondo biennio che dell’ultimo anno.

Le classi quarte dell'a.s. 2016/2017 e 2017/2018 effettueranno la formazione sul Primo soccorso e BLS (12 ore) e quattro ore di orientamento attraverso ALMA (4 ore) per arrivare al raggiungimento di almeno l'80% del monte ore con attività di project work e/o stage.

Le classi 5° dell'a.s. 2017/2018 effettueranno 8 ore di corso antincendio + 2 ore di ALMA + Stage per completare il percorso di ASL.

Le classi 5° dell'a.s. 2017/2018 effettueranno 8 ore di corso antincendio + 2 ore di ALMA + curriculum vitae e colloquio di lavoro (5 ore) + Stage per completare il percorso di ASL.

La scuola così avrà garantito al termine del ciclo di studi le attività ASL per almeno 200 ore.

I percorsi curricolari personalizzati, elaborati in base alle esigenze e alle attitudini degli studenti, verranno pianificati all’interno dei Consigli di Classe e vissuti non come elementi aggiuntivi ma come pratiche curricolari della formazione dello studente.

Per promuovere anche nel Liceo l’acquisizione di competenze di carattere economico, giuridico e finanziario sono previste attività didattiche aggiuntive atte a:

migliorare l’aderenza al mercato del lavoro dei sistemi di insegnamento e di

formazione per la diffusione della cultura di impresa e il miglioramento delle

capabilities per l’accesso al mondo del lavoro;

offrire una panoramica dello scenario contemporaneo del mondo del lavoro e delle

trasformazioni socio-economiche in atto;

sviluppare la capacità di riconoscere e analizzare i concetti di impresa,

imprenditorialità, business idea, business model;

motivare a una scelta consapevole, anche attraverso testimonianze di successi e

fallimenti imprenditoriali;

fornire le informazioni generali sulle opportunità offerte dal territorio, sulle

strutture di supporto alla creazione e sviluppo d’impresa;

far conoscere il funzionamento degli Uffici Giudiziari e la ripartizione dei compiti

tra le varie Cancellerie; l’attività del magistrato, dell’avvocato, del cancelliere, degli

uffici giudiziari e degli ausiliari.

far comprendere l’importanza della protezione dei dati sensibili rilevabili in ambito

giudiziario, illustrare le modalità di ricerca di norme, sentenze ed atti giudiziari

attraverso gli strumenti informatici. Per sviluppare sinergie tra la scuola e il mondo del lavoro saranno potenziati gli incontri con le aziende, enti pubblici e professionisti al fine di promuovere attività di formazione e campus; organizzare job daye project work, co-progettare percorsi formativi durante le attività di stage.

Risorse finanziarie necessarie

Spese preventivate per l'a.s. 2016/20017 per € 6.000

Page 49: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

48

A. Corso di primo soccorso e BLS fornito dalla Croce Rossa Italiana Sezione Provinciale

di Viterbo X 8 classi Quarte B. Formazione sulla sicurezza nei Luoghi di Lavoro e coaching Fornita dal Ce.F.A.S X 10

classi Terze C. Elaborazione curriculum vitae con Alma-diploma studenti classi Quarte

D.

E. Eventuali rimborsi (trasporti, ecc.) ad alunni classi terze e quarte, materiali e servizi

vari

Risorse umane (ore) / area 1) Un docente dell’organico di potenziamento della classe di concorso A019 sarà utilizzato per 4 ore di formazione curricolare in ogni classe terza.

4h x 10 classi terze = 40 ore classe di concorso A019 (2 ore frontali, 1 ora in aula informatica, 1 ora verifica)

2) Un docente dell’organico di potenziamento con competenze di informatica ed economia (C300) sarà utilizzato per 10 ore settimanali per attività di coordinamento e progettazione dei percorsi formativi.

10h x 30 sett. = 300 h classe di concorso C300

Docenti tutor interni 39 ore aggiuntive funzionali all’insegnamento (n. 1 docente per classe) € 16.308,00

Personale ATA ore aggiuntive € 1.850,66

Altre risorse necessarie Aula informatica (1 ora per classe)

Indicatori utilizzati 1) Test di verifica sulle competenze in ambito giuridico-economico e lavorativo.

2) Incrementare di almeno il 30% il numero di aziende partner.

Stati di avanzamento Al termine dell’A.S.2016/2017 le classi terze avranno portato a termine oltre il 40% dell’attività prevista per l’alternanza scuola lavoro e le classi quarte avranno raggiunto l’80% dell’attività;

Al termine dell’A.S.2017/2018 le classi terze avranno portato a termine oltre il 40% dell’attività prevista per l’alternanza scuola lavoro, le classi quarte avranno raggiunto l’80% dell’attività, mentre le classi quinte avranno completato le 200 ore previste di alternanza scuola lavoro raggiungendo il 100% del percorso.

Valori / situazione attesi Al termine dell’attività prevista dal percorso di alternanza scuola-lavoro sono attesi, per ciascuno degli studenti che vi avranno partecipato, i seguenti risultati:

potenziamento delle capacità relazionali in contesti diversi e tra figure

professionali diverse;

incremento delle conoscenze delle risorse e delle potenzialità lavorative che offre il

territorio;

miglioramento della capacità degli studenti di valutare la propria preparazione

rispetto alle richieste del mondo del lavoro;

crescita dell’autostima dello studente e la conseguente acquisizione di un

atteggiamento positivo e di una maggiore motivazione nei confronti del percorso

scolastico più complessivo in conseguenza di un diverso modo di apprendere,

capace di valorizzare il suo apporto individuale in un processo di valutazione che

vede coinvolte figure diverse, con strumenti diversi da quelli tradizionalmente

adottati nell’istituzione scolastica;

acquisizione di una diversa comprensione della differenza esistente tra

l’apprendimento scolastico e il reale contesto lavorativo, superando il tradizionale

distacco tra la teoria (il pensare) e la pratica (il fare) attraverso la comprensione

delle connessioni tra le due componenti del sapere;

miglioramento della capacità di lavorare in gruppo;

Page 50: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

49

la progressiva acquisizione delle competenze formali e non formali che andranno

ad arricchire lo studente;

la capacità di orientarsi correttamente nei percorsi connessi con lo sviluppo del

proprio progetto di vita, avendo a disposizione maggiori strumenti per le scelte

connesse all’alternativa tra la prosecuzione degli studi ovvero l’accesso al mondo

del lavoro, forte di una esperienza maturata, spendibile anche in termini di

curriculum vitae;

Risultati attesi relativi all’istituzione scolastica : diverso approccio con il mondo del lavoro in conseguenza di un percorso di

collaborazione strutturata che migliora la capacità di intrattenere un dialogo

formativo con le diverse figure delle imprese che partecipano al progetto;

l’affinamento della capacità dei docenti di misurarsi con una didattica di tipo

orientativo anche nei percorsi non connessi con l’alternanza scuola-lavoro,

pervenendo ad un approccio alla cultura d’impresa frutto, anche, delle esperienze

progressivamente maturate; l’adozione di meccanismi di progettazione, realizzazione, monitoraggio e

valutazione di processi nelle loro diverse fasi, estendibili, progressivamente, al complesso delle attività didattiche della scuola.

PROGETTI TRASVERSALI

Denominazione progetto P38 - Sportello Amico - L’Educazione tra Pari

Priorità cui si riferisce Diminuire la percentuale degli studenti sospesi

Traguardo di risultato Diminuire la percentuale degli studenti sospesi per rientrare nella media provinciale

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Situazione su cui interviene 1) Si vuole intervenire sulla situazione delle difficoltà e carenze disciplinari che diversi studenti incontrano durante il percorso scolastico utilizzando la modalità didattica della “peer education” con interventi che possono risultare efficaci perché forniti da coetanei in un clima informale improntato alla solidarietà e all’amicizia. Con queste azioni di educazione tra pari si vuole facilitare il successo scolastico degli studenti cercando di diminuire il numero di coloro che dovranno seguire i corsi di recupero e abbassare la percentuale dei non ammessi alla classe successiva.

2) Si vuole educare alla gratuità, disponibilità e condivisione delle proprie competenze con chi ne ha bisogno, oltre a valorizzare e porre le eccellenze presenti nella scuola come modelli positivi a cui fare riferimento. Gli studenti con ottime valutazioni potranno così essere valorizzati ed acquisire ulteriori competenze nell’insolito ruolo di insegnanti.

3) Si vuole favorire la conoscenza tra gli alunni, migliorare le relazioni interpersonali, facilitare l'inclusione degli alunni con DSA/BES o stranieri. La relazione personale uno a uno o nei piccoli gruppi facilita la conoscenza tra gli alunni e favorisce l’inclusione.

Attività previste Offerta a tutti gli studenti di uno sportello didattico tenuto da alunni del triennio con valutazioni pari o superiori a otto come strumento per il recupero di carenze o lacune, potenziamento ed esercitazione dei contenuti appresi durante il percorso scolastico. Il progetto prevede la realizzazione di sportelli didattici di tutte le discipline.

Tutti gli studenti possono usufruire di questo servizio mentre solo quelli del triennio, con valutazione uguale o superiore a otto decimi, possono chiedere di essere tutor e ricevere l’attribuzione del credito scolastico relativo.

Gli studenti fruitori chiedono uno sportello nella disciplina desiderata specificando l’argomento che vogliono approfondire e/o su cui esercitarsi; i tutor preparano a casa i loro interventi avendo come riferimento il materiale in loro possesso, i propri libri di testo e quanto fornito dai loro docenti e, se necessario, contattano l’insegnante dell’alunno fruitore per ulteriori indicazioni.

Page 51: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

50

Ogni sportello ha la durata di un’ora, se richiesto e possibile può essere anche di due ore, e si svolge dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.00 con la sorveglianza di un docente.

Il docente responsabile e un suo collaboratore organizzano, coordinano e sorvegliano lo svolgimento del progetto.

Risorse finanziarie necessarie

Si prevedono 10 ore per le attività di avvio, la preparazione della modulistica e il coordinamento degli sportelli e 81 ore di attività non frontale realizzate dal docente responsabile del progetto.

Risorse umane (ore) / area Il progetto si svolge da novembre a maggio. Sono necessarie 10 ore per le attività di avvio, la preparazione della modulistica e il coordinamento degli sportelli realizzate dal docente responsabile. Le ore di assistenza saranno effettuate dal docente responsabile per un’ora al giorno per 3 giorni la settimana per un totale di 81 ore/anno. Per due giorni la settimana l’assistenza sarà garantita da docenti dell’organico di potenziamento, un’ora da docente classe A019 per 27 ore e un’altra ora da docente C 300 per altre 27 ore annue, mediante l’utilizzo di ore non retribuite in quanto parte del loro orario settimanale.

Altre risorse necessarie Le attività si svolgeranno nell’ aula 71 già attrezzata.

Indicatori utilizzati Gli indicatori dell’azione in itinere sono le valutazioni riportate dagli studenti fruitori nelle prove di verifica e negli esiti del primo periodo. Come indicatore finale vi è il risultato dell’ammissione alla classe successiva.

Stati di avanzamento Aumentare il numero dei tutor a disposizione dei compagni e il numero degli studenti fruitori.

Valori / situazione attesi Arrivare ad avere il superamento delle carenze e l’ammissione alla classe successiva per il 50% degli studenti fruitori.

Denominazione progetto P39 – LaMiaScuola (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Promuovere attività sulla diffusione di una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione, per realizzare un ambiente d’apprendimento capace di accogliere e valorizzare tutti gli studenti e permettere loro di sviluppare al meglio le proprie risorse. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno all’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità.

Situazione su cui interviene Si vuole intervenire su una duplice situazione, da una parte i diversi trasferimenti di studenti verso altri istituti e dall’altra la crescente presenza di alunni di origine straniera. Si vuole porre attenzione al fenomeno dei trasferimenti considerandone alcune cause per porvi rimedio, ad esempio calcolando il carico di lavoro pomeridiano tenendo conto dell’impegno richiesto sia dalle attività extracurricolari sia dai compiti assegnati dai docenti. Si vuole inoltre promuovere azioni che facilitino l’inclusione e l’integrazione degli studenti di origine straniera (spesso tra coloro che si trasferiscono) mettendo in luce il valore della diversità come opportunità di crescita culturale e personale.

Attività previste Costante monitoraggio delle richieste di trasferimento e delle cause delle stesse. Confronto con gli studenti e attenzione a quanto verbalizzato nelle assemblee di classe in merito al carico di lavoro o altri problemi che creano particolari disagi all’interno della classe. I docenti definiscono e concordano il carico orario giornaliero. Al raggiungimento di questo obiettivo concorrono le varie iniziative della scuola: corsi di recupero, attività di sportello didattico, “Sportello amico”, didattica per DSA, sportelli di potenziamento per alunni stranieri, ecc. A febbraio si prevede una

Page 52: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

51

rilevazione sia dei trasferimenti che dei risultati delle attività svolte dalla scuola che devono aver recuperato almeno il 5% degli studenti. Per promuovere la piena accoglienza di tutti si organizzerà nell’anno scolastico una assemblea degli studenti sul tema, decisa d’intesa con gli studenti. Anche per le assemblee di classe verrà proposto di confrontarsi sul tema della diversità come risorsa e sull’importanza dell’accoglienza mettendo a disposizione materiale fornito dalle docenti della A019.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previste risorse finanziarie.

Risorse umane (ore) / area Il monitoraggio e le rilevazioni dei problemi saranno svolte dalla FS Area studenti in collaborazione con l’ufficio della didattica, per le assemblee di classe e d’istituto la FS si avvarrà dell’aiuto delle docenti classe A019.

Altre risorse necessarie E’ necessaria una struttura per realizzare l’Assemblea d’Istituto ed, eventualmente, l’Aula Magna se si decidesse di effettuare assemblee di classe parallele.

Indicatori utilizzati Rilevazione mensile, a febbraio fare il punto della situazione.

Valori / situazione attesi Arrivare ad avere una flessione dei trasferimenti rispetto all’anno precedente almeno del 5%.

Denominazione progetto P40 – e….il cammino continua…Acquapendente Viterbo

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Situazione su cui interviene Portare un gruppo di ragazzi che già ha vissuto l’esperienza del cammino durante l’anno scolastico 2015/16 da Viterbo a Roma a riprendere, con una maggiore consapevolezza, un nuovo percorso, sempre lungo la via Francigena. Gli studenti frequentano le classi 3BS 3 D e 3 A Sportivo. Si vuole intervenire per educare alla disponibilità, alla condivisione, per favorire la conoscenza tra gli alunni appartenenti a classi diverse per migliorare le relazioni interpersonali e facilitare l’inclusione.

Attività previste Preparazione del cammino, conoscenza del territorio che verrà attraversato da un punto di vista storico e naturalistico. Nel mese di Marzo Cammino da Acquapendente a Viterbo.

Risorse finanziarie necessarie

Il progetto sarà finanziato in parte dalle famiglie e dagli sponsor. Il costo totale a persona sarà di circa 80,00 Euro comprensive di Euro 29,00 destinate alle spese per il personale docente accompagnatore.

Risorse umane (ore) / area 5 Docenti tra i quali 3 di Scienze Motorie,2 dall’organico di potenziamento. Saranno corrisposte per gli accompagnatori nel Cammino un totale di N. 50 ore.

Altre risorse necessarie Risorse logistiche da parte di Associazioni presenti sul territorio: sedi AVIS Protezione Civile, Ass Vittorio Bike, Ass. Romiti, Fondazione Caffeina, Comune di Viterbo, Comune di Acquapendente, Comune di S. Lorenzo Nuovo, Comune di Bolsena, Comune di Montefiascone. Polizia Locale , Ostelli del Pellegrino. Sponsor

Indicatori utilizzati Sarà messo a confronto in percentuale il numero degli studenti che hanno partecipato al Cammino 2015/16 rispetto ai partecipanti al Progetto 2016/17

Valori / situazione attesi Al termine dell’attività prevista gli studenti acquisiranno una maggiore consapevolezza circa le proprie e le altrui capacità. Essere più attenti ai bisogni altrui e saper organizzare il tempo per lo studio in maniera più efficiente.

Denominazione progetto P41-Collana I RUFFINI (finanziamento finalizzato)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Page 53: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

52

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Valorizzazione e potenziamento delle competenze nelle diverse aree di studio e discipline; Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con la comunità locale e le sue istituzioni.

Situazione su cui interviene Promuovere l’interesse verso le discipline di studio e la ricerca; Migliorare le abilità e le competenze degli studenti.

Attività previste Ricerca individuale e di gruppo presso il Liceo (in orario curriculare ed extra); Visite presso istituti, biblioteche, archivi pubblici.

Risorse finanziarie necessarie

Finanziamento finalizzato

Risorse umane (ore) / area Informazione del Progetto circa le finalità e le modalità alla Redazione (inizio a.s.): 1 h Acquisizione e analisi dei documenti, visione della scrittura del volume della Collana (totale di 40 h complessive).Incontro per la elaborazione grafica della pubblicazione (copertina, manifesti, inviti ed inviti): 3 ore Raccolta del materiale ed inizio delle procedure di stampa e correzione delle bozze: 5 h per ciascun docente Logistica e Presentazione del sesto volume nelle opportune sedi (Aprile-maggio) 1 h. Per il referente della Collana: Coordinamento dei lavori, elaborazione grafica per la pubblicazione finale, Impaginazione di stampa e correzione delle bozze tipografiche del volume, degli inviti e dei manifesti (aprile): 15 h

Altre risorse necessarie Normale dotazione didattica già esistente a scuola

Indicatori utilizzati Partecipazione alla costruzione del contenuto della ricerca oggetto dell’esperienza laboratoriale; Conoscenza del tema della ricerca; Padronanza del lessico specifico.

Stati di avanzamento Costruzione del progetto del laboratorio didattico; Raccolta e lettura critica dei materiali acquisiti nella ricerca; Ultimazione e visione della scrittura del libro da parte degli studenti e dei docenti referenti del progetto; Inizio delle procedure di stampa e presentazione del volume nelle opportune sedi (al termine di ciascun anno scolastico).

Valori / situazione attesi Potenziamento delle conoscenze e delle abilità degli studenti; Consapevolezza della costruzione del sapere.

Denominazione progetto P42-Orchestra di musica moderna del Liceo Paolo Ruffini di Viterbo

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Altre priorità Sviluppo dell'ear-training sia in ambito melodico che ritmico e armonico al fine di formare capacità musicali professionali spendibili anche nella futura vita lavorativa

Situazione su cui interviene Da un'iniziale difficoltà nel partecipare insieme alla realizzazione di un repertorio musicale fino alla compiuta capacità di realizzare un itinerario concertistico fonte di realizzazione espressiva individuale e collettiva

Attività previste Due ore settimanali di prova d'orchestra prima per la realizzazione del repertorio e poi per l'esibizione in pubblico

Risorse finanziarie necessarie

Page 54: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

53

Risorse umane (ore) / area Complessivamente 56 ore di attività aggiuntiva di insegnamento (corrispondente alla direzione d'orchestra) ogni anno scolastico

Altre risorse necessarie Programma digitale di scrittura musicale reperibile sulla rete

Indicatori utilizzati Alla fine di ogni anno scolastico verrà valutato il livello di lettura musicale, di capacità di suonare insieme e di improvvisazione delle varie sezioni dell'orchestra attraverso piccoli saggi predisposti

Stati di avanzamento Lo stato di avanzamento sarà misurato anche durante l'anno scolastico attraverso il raggiungimento di obiettivi minimi da parte di tutti i membri dell'orchestra

Valori / situazione attesi Alla fine del primo anno scolastico la realizzazione di un repertorio. Alla fine del secondo anno la capacità di farlo conoscere all'interno e all'esterno della scuola. Alla fine del terzo anno la piena autonomia delle singole sezioni orchestrali capaci di esibirsi in un dialogo tra i loro solisti e l'intera orchestra

Denominazione progetto P43- Sì, viaggiare

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV,

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Situazione su cui interviene I viaggi di istruzione e le visite guidate, le uscite didattiche, gli stages, intesi quali strumenti per collegare l’esperienza scolastica all’ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e produttivi, rientrano tra le attività didattiche ed integrative della scuola. Sono esperienze di apprendimento e di crescita di personalità.

- Si vuole educare a comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

- Si vuole intervenire sulla valorizzazione e sul potenziamento delle competenze linguistiche

- Si vuole favorire lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture.

Attività previste Viaggi, visite e stages sono identificati nelle seguenti tipologie fondamentali:

viaggi di integrazione culturale: hanno finalità essenzialmente cognitive di aspetti paesaggistici, monumentali, culturali o folcloristici, ovvero di partecipazione a manifestazioni o concorsi;

viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo e visite tecniche: sono finalizzati all’acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche di interesse per il settore di istruzione coinvolto. Vi rientrano le visite in aziende, unità di produzione, la partecipazione a mostre o altre esibizioni artistiche, i tirocini turistici, ecc.;

viaggi connessi ad attività sportive e/o di educazione ambientale: comprendono sia i viaggi finalizzati allo svolgimento di specialità sportive tipiche, sia le attività genericamente intese come alternative (escursioni, esperienze residenziali, sci di fondo, campi-scuola);

visite guidate: si effettuano nell’arco di una sola giornata presso musei, gallerie, monumenti, scavi di antichità, località di interesse storico-artistico, parchi naturali, mostre, ecc.

Sono previsti: Per le classi terze fino a un massimo di 4 gg. per viaggio d’istruzione e 2 gg. per visite didattiche

Per le classi quarte uno stage linguistico fino un massimo di 8gg e 2 gg per visite didattiche.

Per le classi quinte, fino un massimo di 5gg feriali più un festivo per

Page 55: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

54

viaggi d’istruzione, più 1 giorno per visite guidate e tecniche.

Per stages all’estero, scambi culturali e progetti europei sono ammesse deroghe.

Il numero dei partecipanti deve essere comunque complessivamente non inferiore ai 2/3 della classe. Nel caso dello stage linguistico, trasversale a tutte le classi quarte, non è previsto numero minimo di classe per la partecipazione.

Nel caso delle sole classi Quinte è ammessa deroga di una sola unità dal numero minimo di partecipanti.

Risorse finanziarie necessarie

I costi previsti sono a carico delle famiglie. Il Consiglio d’istituto, con del. N. 221 del 3 ottobre 2016, ha fissato il seguente limite di spesa a carico di ogni studente per la partecipazione ai viaggi d’istruzione e stages che la scuola organizzerà nell’a. sc. 2016/2017: Viaggi per classi quinte: 550 euro Viaggi per classi terze: 350 euro Stage linguistico per classi quarte: 600

Risorse umane (ore) / area Il progetto si svolge da novembre al 30 aprile, per evitare negative incidenze sull’attività didattica.

Altre risorse necessarie Computer di classe con proiettore o LIM, per illustrare e condividere il programma con gli studenti

Indicatori utilizzati Come da schede sinottiche che, al termine del viaggio, gli studenti e i docenti accompagnatori redigeranno, sulla cui base il docente formulerà relazione informativa sull’andamento del viaggio, mettendo in evidenza anche eventuali anomalie o fatti rilevanti verificatisi: 1) Corrispondenza con il programma 2) Mezzi di trasporto primari e secondari 3) Sistemazione alberghiera 4) Visite guidate 5) Attrezzatura, lezioni teoriche e Maestri di sci (progetti disci) 6) Scuola (stage linguistico) 7) Valutazione didattica dell’itinerario

Stati di avanzamento Coinvolgere più docenti come progettisti e accompagnatori. Coinvolgere gli studenti nella progettazione e programmazione del viaggio.

Valori / situazione attesi Comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche.

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture.

Denominazione progetto P44- Equo carico (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Diminuire la percentuale degli studenti sospesi

Traguardo di risultato Diminuire la percentuale degli studenti sospesi per rientrare nella media provinciale

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Situazione su cui interviene I docenti assegnano i compiti per la rielaborazione domestica senza nessun tipo di coordinamento all’interno del consiglio di classe tantomeno tra docenti omologhi per classi parallele. Di conseguenza i carichi di lavoro pomeridiani non sono equamente distribuiti.

Attività previste Così come la legge ha definito le ore di lezione annue da erogarsi per ogni disciplina, i dipartimenti, nella loro autonomia, attraverso un processo di ricerca-azione, definiranno le ore annue di rielaborazione domestica delle lezioni da parte degli studenti necessarie per il raggiungimento dei livelli di competenza di cui alle indicazioni nazionali.

Page 56: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

55

Nell’assegnare i compiti nel registro elettronico ogni docente indicherà il tempo stimato necessario allo studente medio per poterlo svolgere.

I coordinatori di classe verificheranno e tracceranno i carichi di lavoro attraverso un sistema informativo che sarà approntato per lo scopo.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area Tutti i docenti per il tempo necessario. Animatore digitale per il tempo necessario

Altre risorse necessarie Sistema informativo per la reperibilità e il tracciamento dei carichi di lavoro.

Indicatori utilizzati Aderenza della quantità dei carichi di lavoro degli studenti rispetto alle deliberazioni dei dipartimenti.

Stati di avanzamento 2016/17 ricerca-azione per la quantificazione delle ore annue necessarie di rielaborazione domestica per il raggiungimento delle competenze di cui alle indicazioni nazionali; indicazione VOLONTARIA sul registro elettronico del tempo necessario allo studente medio per svolgere i compiti; 2017/18 verifica della ricerca-azione dell’anno precedente, affinamenti e indicazione sul registro elettronico del tempo necessario allo studente medio per svolgere i compiti;

Valori / situazione attesi 2018/19 verifica della ricerca-azione dell’anno precedente, affinamenti e attivazione del sistema informativo per il tracciamento dei carichi di lavoro.

Denominazione progetto P45- Progetto di un portale per la città di Viterbo

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità tra quelle indicate, risultando trasversale a tutte le priorità indicate nel RAV.

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati, risultando trasversale a tutte le priorità indicate nel RAV.

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Altre priorità “Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di

laboratorio” Art. 1 Comma 7)

“Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al

rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni

paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali” (Art. 1 comma 7)

“Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro” (Art. 1 comma 7)

Situazione su cui interviene

Carente conoscenza del patrimonio artistico della città in forma

operativa, scarse competenze nella consultazione, selezione e sintesi di

fonti bibliografiche. Carenti competenze linguistiche ed espressive nella

redazione di testi descrittivi misurabili rispetto alle consegne (spazio

assegnato, registro linguistico, linguaggio specifico della disciplina,

capacità di selezionare le informazioni essenziali rispetto allo scopo della

comunicazione).

Supplire alla carenza di applicazioni pratiche delle competenze digitali

attraverso la progettazione e realizzazione di un sito internet/portale

dedicato ai cittadini ed ai turisti in visita e a chiunque desideri

descrizioni sintetiche ma esaurienti di singoli monumenti, opere d’arte o

quartieri storici.

Page 57: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

56

Insufficienti competenze nel progettare un percorso di ricerca

particolare/generale che leghi la città e i suoi monumenti ai contenuti

del proprio percorso disciplinare. (misurabile attraverso verifiche

valutate)

Carenza di competenze all’interno di processi didattici quali l’educazione

tra pari, l’apprendimento cooperativo, la classe rovesciata, e più in

generale in tutte le situazioni nelle quali lo studente deve sviluppare

capacità di porsi in modo autonomo e creativo di fronte alla soluzione di

problemi reali, oppure è chiamato a compiere autonomamente e

motivare scelte che determinano l’esito del “prodotto”. Allo stesso

modo è chiamato a dimostrare capacità di fare parte costruttivamente

di un gruppo di lavoro ed esercitare ove richiesto capacità di leadership

attraverso le pratiche tipiche dei metodi sopra citati. (misurabili

attraverso l’osservazione del docente).

Non possedendolo, sviluppa un nuovo interesse verso un sapere

proposto attraverso la sperimentazione di forme di apprendimento on

the job, agendo in situazioni concrete e reali, più stimolanti rispetto a

quelle simulate.

Ovviare alla carenza di processi di apprendimento collaborativo,

ricorrendo alle competenze e conoscenze di altri soggetti (compagni,

docenti e liberi professionisti); (misurabile attraverso l’osservazione).

Carenze nello sviluppo di processi e competenze per l’utilizzo di un CMS

(Content Management System), nella gestione dei contenuti dei siti e

nell’inserimento, modifica e pubblicazione di siti web senza ricorrere a

sistemi di sviluppo per la creazione dei siti medesimi.

In particolare:

Identificazione degli utenti di back-end e dei relativi ruoli di

produzione o fruizione dell'informazione, di controllo e

coordinamento;

Assegnazione di responsabilità distinte tipi di contenuti (in un

progetto complesso il prodotto finito non è frutto del lavoro del

singolo);

Definizione delle attività di flusso di lavoro, cioè formalizzazione di

un percorso per l'assemblaggio del prodotto finale che, in quanto

frutto di produzione frammentaria, deve acquisire la sua unitarietà

sottostando a opportune procedure di supervisione. Più

prosaicamente, per poter rendere efficiente la comunicazione tra i

vari livelli della gerarchia, è necessaria un'infrastruttura di

messaggistica, con la quale i gestori del contenuto possono ricevere

notifica degli avvenuti aggiornamenti;

Tracciamento e gestione delle versioni del contenuto;

Pubblicazione del contenuto;

Definizione del palinsesto editoriale.

Carenze in merito a metodologie di apprendimento riutilizzabili

(impara ad imparare).

Page 58: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

57

Sono destinatarie le classi, in base al parere preventivo del consiglio di classe, ciascuna per la programmazione disciplinare da svolgersi durante l’anno in corso (parte dedicata alla guida). Per la realizzazione del sito museale sono individuate le classi 3B e 3BS. Le attività si svolgeranno prevalentemente in orario curricolare, ad esclusione di attività pomeridiane di ricerca in biblioteca (2 pomeriggi nell’arco dell’anno scolastico, oppure due mattine durante la eventuale sospensione dell’attività didattica in coincidenza con i corsi di recupero e vedranno impegnato l’intero gruppo classe con metodologie diversificate: apprendimento cooperativo, classe rovesciata, educazione tra pari).

Attività previste L’attività consiste nella realizzazione di un sito internet/portale e di una eventuale guida cartacea comprensiva di QuickResponse Code (QR Code) dedicata ai musei cittadini, ai principali monumenti della città e del territorio, ad itinerari tematici, che supporti il turista durante la visita alla città stessa.

Risorse finanziarie necessarie

200 euro per acquisizione dominio e apertura sito.

Risorse umane (ore) / area

Docente di Informatica/ Animatore Digitale/ studenti del Fab Lab (biennale*)

sfruttando le ore a disposizione, o adottando in modo limitato anche l’inversione della presenza nelle classi. Esperto di ricerca biblioarchivistica (2 ore) A.F. 2016 (per ricerche presso biblioteca ed Archivio di Stato), da individuarsi, a titolo gratuito.

Altre risorse necessarie Laboratorio di informatica in orario curricolare o pomeridiano, nei giorni di normale apertura della scuola.

Indicatori utilizzati Competenze testuali Linguaggio specifico Competenze digitali

Stati di avanzamento L’arco di realizzazione è stato pensato triennale.

Primo anno 2015-’16: parte dedicata alla didattica museale ed primo accesso alla biblioteca per formare gli studenti su modi e metodi di ricerca bibliografica e selezione delle fonti, la raccolta del materiale documentario relativo ai due principali musei cittadini (ricerca consultazione, scelta, redazione testi, foto e la messa in formato dei dati medesimi; costruzione e rodaggio del sito (maggio 2016). Contemporaneamente sarà avviata la redazione di schede sui monumenti cittadini e del territorio (Ferento, Castel d’Asso, etc.). In questo caso il compito sarà affidato alle classi la cui programmazione disciplinare è congruente con i monumenti catalogati, (es. il periodo gotico alle classi 2A e 2BS, etc, (entro maggio 2016).

Secondo anno 2016-’17: completamento delle schede e progettazione di itinerari di visita da inserirsi nel sito. Le classi terze dell’anno scolastico 2016/ 2017 subentreranno alle precedenti nel lavoro di inserimento degli altri Musei (Ceramica e Colle del Duomo).

Terzo anno 2017-’18: stesura della versione cartacea della guida per eventuale stampa, subordinatamente al reperimento di uno sponsor. Nel caso ciò non fosse possibile potrebbe prevedersi una versione on line della guida medesima, da scaricarsi attraverso una Applicazione dedicata.

Valori / situazione attes Maggiore conoscenza del patrimonio artistico del territorio

Acquisizione della capacità di redigere testi descrittivi e compilare schede tecniche

Page 59: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

58

Potenziamento delle competenze digitali

Denominazione progetto P46-ART ATTACK (ARTe ATTivA: Corso di scrittura Kreativa su pareti) (Finaziamento POR Lazio-FSE).

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità fra quelle indicate, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo fra quelli indicati, risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Obiettivo di processo Promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione

Altre priorità Il progetto si propone inoltre di raggiungere i seguenti obiettivi:

coinvolgere attivamente gli studenti, favorendo in particolar modo l’integrazione e l’inclusione dei soggetti più deboli, nel contribuire concretamente al miglioramento/abbellimento del proprio edificio scolastico, anche nella prospettiva di una eredità culturale per le generazioni successive;

individuare uno spazio in cui gli studenti possano esprimere liberamente la propria creatività;

percepire la scuola come spazio agito, e non subìto, come luogo di cittadinanza attiva

acquisizione e affinamento delle competenze di autonomia e consapevolezza critica nel più generale confronto con i temi e i problemi presentati dalla complessità del reale, attraverso uno strumento di indiscussa valenza formativa quale il cooperative learning

acquisizione e condivisione di esperienze culturali con i compagni e a assunzione di un ruolo attivo nel processo di apprendimento

potenziamento di metodologie didattiche innovative

accostamento alla realtà della tecnologia attraverso una fruizione consapevole, attiva, motivata, personale e critica

potenziamento dell’offerta didattica e formativa con proposizione di pluralità di metodologie come valore aggiunto nella relazione docente / alunno

potenziamento della qualità del servizio scolastico

promozione dello “star bene a scuola” attraverso la condivisione di esperienze culturali che implichino confronto con i compagni ed un ruolo attivo degli studenti

Situazione su cui interviene

il progetto intende realizzare un corso di scrittura creativa, nel corso del quale vengano realizzati dagli studenti coinvolti dei murales nell’atrio e nel cortile di in uno dei due edifici scolastici, realizzazione che sarà oggetto di un’opera multimediale.

Attività previste Durata: 35 ore in totale, suddivise in tre fasi (prima: 5 ore; seconda: 25 ore; terza. 5 ore). Sono previste localizzazioni diverse nelle differenti fasi, ovvero:

fase I: aula/laboratorio informatica;

fase II: atrio/cortile edificio Ruffini;

fase III: laboratorio informatica. fasi operative nel dettaglio: il progetto si realizzerà in diverse fasi, ovvero:

fase I: progettuale e propositiva: gli studenti si riuniscono, suddivisi in gruppi, in aula/laboratorio informatica per individuare, con il supporto del docente coinvolto, testi/soggetti da rappresentare (priorità su temi inerenti l’integrazione/l’inclusività e su tematiche ambientali: verrà

Page 60: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

59

richiesto agli alunni stranieri di proporre un soggetto/testo legato all’ambiente del proprio paese di origine;

fase II: attuativa: gli studenti, suddivisi in gruppi, realizzano dei murales aventi come oggetto i testi/soggetti individuati nella fase precedente e elaborati in forma di bozzetto sotto la supervisione e il coordinamento del docente coinvolto;

fase III: conclusiva: gli studenti, in laboratorio di informatica, realizzano un prodotto multimediale sulle diverse fasi dell’attività svolta sotto la supervisione e il coordinamento del docente coinvolto;

Metodologie utilizzate: differenti per le diverse fasi

fase I: attività laboratoriale/lavori di gruppo (scelta testi/soggetti da realizzare: verrà richiesto agli alunni stranieri di proporre un soggetto/testo legato all’ambiente del proprio paese di origine);

fase II: lavoro di gruppo (divisione degli studenti in gruppi finalizzati alla realizzazione dei diversi testi/soggetti: verrà richiesto agli alunni stranieri di proporre un soggetto/testo legato all’ambiente del proprio paese di origine);

fase III: conclusiva: gli studenti, in laboratorio di informatica, realizzano un prodotto multimediale sulle diverse fasi dell’attività svolta sotto la supervisione e il coordinamento del docente coinvolto

Risorse finanziarie necessarie

Finanziamento ottenuto da bando pari a 5000 euro

Risorse umane (ore) / area

Quattro docenti dell’organico

Altre risorse necessarie Normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola; materiali specifici per la realizzazione del progetto

Indicatori utilizzati Monitoraggio come previsto da bando “Fuoriclasse”

Stati di avanzamento Monitoraggio come previsto da bando “Fuoriclasse”

Valori / situazione attesi Realizzazione da parte degli studenti coinvolti dii murales nell’atrio e nel cortile di in uno dei due edifici scolastici, realizzazione che sarà oggetto di un’opera multimediale.

AREA GIURIDICO – ECONOMICA

Denominazione progetto P47– EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV.

Altre priorità Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 107 ( Art. 1 c.7) “ Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, …..”

Situazione su cui interviene Assenza di nozioni di base di diritto ed economia e carenza di informazione sulle conseguenze di determinate condotte.

Attività previste Si prevede lo svolgimento di attività diversificate per il biennio e per il triennio:

biennio: “alfabetizzazione giuridica” per educare all’importanza delle regole e alla partecipazione sociale nonché alla comprensione dei fenomeni produttivi e distributivi con contenuti e argomenti differenti per le prime e per le seconde;

terze classi: somministrazione di casi pratici per la risoluzione dei quali possano essere anche usate tecnologie scientifiche e discussione su tematiche atte ad acquisire consapevolezza delle conseguenze di condotte illecite;

Page 61: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

60

-classi quarte e quinte: lettura e commento della Costituzione degli articoli della Costituzione italiana con dibattito sulla loro attualità affrontando nelle quarte l’organizzazione dello Stato (parte II Costituzione) e nelle quinte la storia costituzionale italiana, i principi fondamentali e i diritti e i doveri dei cittadini (artt. 1- 12 e parte I della Costituzione).

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi. L’ eventuale incontro con esperti esterni in orario curricolare e/o extracurricolare sarà a titolo gratuito. Non sono necessarie risorse ulteriori rispetto alla dotazione didattica già esistente a scuola.

Risorse umane (ore) / area Le lezioni saranno tenute in orario antimeridiano durante la sostituzione di docenti curricolari e/o in orario extracurricolare da insegnanti dell’organico di potenziamento. a.s. 2016/17: 14 ore per 11 classi prime (tot. 154 ore annue) a.s. 2017/18: 14 ore per 11 classi prime (tot. 154 ore annue) a.s. 2018/19: 14 ore per 11 classi prime (tot. 154 ore annue) a.s. 2016/ 14 ore per 10 classi seconde (tot. 140 ore annue) a.s. 2017/14: 14 ore per 11 classi seconde (tot. 154) a.s. 2018/14: 14 ore per 10 classi seconde (tot. (140 ore annue) a.s. 2016/17: 8 ore per 9 classi terze escluso l’indirizzo sportivo (tot. ore 72) a.s. 2017/18: 6 ore per 10 classi terze escluso l’indirizzo sportivo (tot. ore 60) a.s. 2018/19: 7 per 10 classi terze escluso l’indirizzo sportivo (tot. ore 70) a.s. 2016/17: 8 ore per 8 classi quarte (tot. ore 64) a.s. 2017/18: 7 ore per 9 classi quarte escluso l’indirizzo sportivo (tot. ore 63) a.s. 2018/19: 6 ore per 9 classi quarte escluso l’indirizzo sportivo (tot. ore 54) a.s. 2016/2017:9 ore per 9 classi V (tot. 81 ore annue) a.s. 2017/2018: 10 ore per 8 classi V (tot. 80 ore annue) a.s. 2018/2019: 10 ore per 9 classi V (tot. 90 ore annue)

Altre risorse necessarie Non sono previsti costi aggiuntivi

Indicatori utilizzati Per i rispettivi corsi:

competenze/conoscenze di base in ambito giuridico ed economico con acquisizione della terminologia necessaria;

conoscenza delle cause e degli effetti della illegalità e capacità di ricercare soluzioni adeguate a casi concreti;

conoscenza dell’organizzazione dello Stato e del funzionamento degli organi costituzionali nonché dei diritti e doveri del cittadino e della storia e dei contenuti della Costituzione.

Stati di avanzamento Il progetto si esaurisce nel corso di un anno scolastico secondo quanto emerge al punto “attività previste”

Valori / situazione attesi Al termine dei rispettivi corsi gli alunni sapranno:

riconoscere l’importanza del rispetto delle regole, i principi fondamentali dell’ordinamento e il rispetto dei principi di libertà come presupposto della propria; l’organizzazione dello Stato; il funzionamento dell’attività economica;

ridurre le proprie condotte devianti, scorrette o illegittime;

comprendere i valori sottesi alla costituzione italiana

Denominazione progetto P48-Il ruolo delle Banche nell'economia (senza costi aggiuntivi)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 107 ( Art. 1 c.7) “ Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace…….potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità”

Page 62: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

61

Situazione su cui interviene In generale gli allievi non possiedono le conoscenze economiche necessarie a compiere scelte responsabili in termini di risparmio, credito e investimento

Attività previste Un incontro di un'ora per ciascuna classe quinta 2 ore per 9 classi V = Tot. 18 ore annue + 4 ore questionario in uscita a classi parallele

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi.

Risorse umane (ore) / area Le lezioni saranno tenute in orario antimeridiano durante la sostituzione di docenti curricolari da insegnanti dell’organico di potenziamento (A019) come parte del proprio orario di servizio o, se necessario in base alle esigenze degli esperti esterni di enti creditizi, in orario pomeridiano 2016/2017: 2 ore per 9 classi V ( tot. 18 ore annue) 2017/2018: 2 ore per 9 classi V (tot. 18 ore annue) 2018/2019: 2 ore per 9 classi V (tot. 18 ore annue)

Altre risorse necessarie Collaborazione delle Banche del territorio a titolo gratuito

Indicatori utilizzati Acquisizione di conoscenze e competenze di base in materia economica e finanziaria rilevate mediante questionario in uscita

Stati di avanzamento Il progetto si esaurisce nel corso di un anno scolastico secondo quanto emerge al punto “attività previste”

Valori / situazione attesi Al termine del corso gli alunni che hanno partecipato all’incontro conosceranno le principali operazioni di raccolta del risparmio e di impiego effettuate dalle Banche.

Denominazione progetto P49 -GCMUN - IMUN

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità (eventuale) La valorizzazione ed il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese… Art 1 comma 7 legge 107 Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità….. Art. 1 comma 7 legge 107 Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza….. Art 1 comma 7 legge 107 Incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione Art 1 comma 7 legge 107 Tutti i progetti sono riconosciuti come progetti di alternanza scuola lavoro dall'ufficio scolastico regionale, pertanto i partecipanti avranno riconosciuto un monte annuale totale di 70 ore.

Attività previste I Model United Nations sono simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite o di altri multilateralbodies, nelle quali gli studenti si cimentano e approfondiscono i temi oggetto dell’agenda politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici. Nel rivestire questo ruolo, gli studenti “delegati” svolgono le attività tipiche della diplomazia: tengono discorsi, preparano bozze di risoluzione, negoziano con alleati e avversari, risolvono conflitti ed imparano a muoversi all’interno delle committees adottando le regole di procedura delle Nazioni Unite. Tutte le attività si svolgono in lingua inglese

Risorse finanziarie necessarie

Nessun costo previsto a carico della scuola. I costi sono a carico degli studenti che decideranno di partecipare e risulteranno idonei

Risorse umane (ore) / area Non competono alla scuola se non per l’organizzazione dell’incontro di presentazione.

Altre risorse necessarie Utilizzo dell’Aula magna per l’incontro di presentazione del progetto. Tempo un’intera mattinata. Utilizzo dell’aula Magna o altro locale per le prove d’idoneità a cui parteciperanno gli studenti che intendono partecipare al progetto. Tempi da definire con l’organizzazione dopo la presentazione del progetto.

Indicatori utilizzati Conoscenze linguistiche nella produzione orale; collaborazione con studenti di varie nazionalità; maggiore motivazione e interesse per le tematiche discusse in sede ONU essendo i protagonisti nelle simulazioni.

Page 63: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA... · 2018-01-17 · 2016/17 – 2017/18 ... INTRODUZIONE .....4 CHE COSA È IL PTOF- PIANO TRIENNALE DELLOFFERTA FORMATIVA ... Corso di scrittura

62

Stati di avanzamento Il progetto si esaurisce nel corso di un anno scolastico.

Valori / situazione attesi Conoscenze culturali e linguistiche raggiunte attraverso le simulazioni ONU; maggiore attenzione a questioni di interesse internazionale.

AREA DELLE SCIENZE MOTORIE

Denominazione progetto P50- CSS -Centro Sportivo Scolastico - Campionati Studenteschi (Finanziamento ad hoc)

Priorità cui si riferisce Il progetto non si riferisce ad una priorità tra quelle indicate risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Traguardo di risultato Il progetto non si riferisce ad un traguardo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Obiettivo di processo Il progetto non si riferisce ad un obiettivo tra quelli indicati risultando trasversale a tutti i traguardi, le priorità e gli obiettivi indicati nel RAV

Altre priorità Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 107 ( Art. 1 c.7)

“ Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica”

Situazione su cui interviene Si tenderà al miglioramento della socializzazione intesa come rispetto altrui, conoscenza dell’altro e maggior consapevolezza di se in relazione al prossimo. Si cercherà di ampliare e potenziare le capacità motorie abituando gli alunni ad affrontare situazioni sempre nuove e stimolanti, sviluppando la capacità di compiere scelte e quindi favorire il processo evolutivo individuale. Tutti gli alunni, divisi per squadre, potranno frequentare i corsi relativi alle attività sportive pomeridiane (Gruppo Sportivo).

Attività previste Attività sportive da svolgere in orario extra curriculare compatibilmente con il finanziamento ad hoc del MIUR. Si prevede di attivare corsi di pallavolo, atletica leggera e pallacanestro e di organizzare tornei interni di calcio, pallavolo e pallacanestro oltre a partecipare alle manifestazioni relative ai Campionati Studenteschi.

Risorse finanziarie necessarie

Non sono previsti costi aggiuntivi, in quanto il progetto è subordinato al finanziamento ad hoc del MIUR

Risorse umane (ore) / area I corsi saranno tenuti da docenti di Educazione Fisica (A029, A030) dell’organico comune per il numero di ore consentito dal finanziamento MIUR ad hoc

Altre risorse necessarie Impianto sportivo in orario pomeridiano

Indicatori utilizzati Rilevazione di tempi e misure in Atletica Leggera Esecuzione dei gesti fondamentali negli sport di squadra Osservazioni dei rapporti interpersonali tra gli studenti

Valori / situazione attesi Miglioramento tecnico tattico misurato durante gare e competizioni attraverso primati personali in Atletica Leggera Efficienza tecnica rilevata nella pallavolo e nella pallacanestro. Valorizzazione delle eccellenze presenti nella scuola (attività agonistica di alto livello), dando nuovo impulso e maggior motivazione allo studio. Miglioramento della socializzazione, del fair play (rispetto delle regole)