piano di emergenza ed evacuazione - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad...

31
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” CF 80209930587 P.IVA 02133771002 Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione P.le Aldo Moro 5 – 00185 Roma T (+39) 06 49694157/158; F (+39) 06 49694149 [email protected] PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’art. 28 del D. Lgs. 81/08. Parte II – specifica Edificio CU001 - “Rettorato” Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma Redatto con la consulenza di: Master Management Studi e Ricerche srl Il Responsabile dell’Uspp Arch. Simonetta Petrone

Upload: truongtuyen

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” CF 80209930587 P.IVA 02133771002 Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione P.le Aldo Moro 5 – 00185 Roma T (+39) 06 49694157/158; F (+39) 06 49694149 [email protected]

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’art. 28 del D. Lgs. 81/08.

Parte II – specifica

Edificio CU001 - “Rettorato” Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma

Redatto con la consulenza di: Master Management Studi e Ricerche srl

Il Responsabile dell’Uspp

Arch. Simonetta Petrone

Page 2: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 2 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

SOMMARIO 1. Dati generali ............................................................................... 3

1.1 Dati identificativi dell’edificio ............................................................... 3 1.2 Descrizione dell’edificio ...................................................................... 3 1.3 Descrizione dell’attività svolta ............................................................. 6

2. Caratteristiche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo e ai sistemi antincendio ................................................................... 6 2.1 Scale ............................................................................................... 6 2.2. Uscite di emergenza e percorsi di esodo ................................................. 8 2.3 Impianti, presidi antincendio fissi e mobili e cassette di primo soccorso ........ 8 2.4 Impianto di allarme incendio ed evacuazione ............................................ 9

3. Affollamento.............................................................................. 10 4. Lavoratori esposti a rischio particolare .......................................... 11 5. Aree operative........................................................................... 11 6. Accessi ..................................................................................... 12 7. Procedure, misure comportamentali e raccomandazioni .................. 12 8. Numeri utili ............................................................................... 14 9. Elenco nominativo degli addetti alla gestione delle emergenze,

evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso............................. 15 10. Allegati................................................................................ 16 11. Stato del Documento ............................................................ 17 ALLEGATO 1 - Planimetria generale della Città Universitaria con i percorsi

dei mezzi di soccorso.................................................................. 18 ALLEGATO 2 - Planimetria generale della Città Universitaria con il

posizionamento delle prese UNI 45-70.......................................... 19 ALLEGATO 3 - Planimetrie dei Piani dell’Edificio con le destinazioni d’uso

dei locali, le Strutture Organizzative presenti e la aree a rischio particolare ................................................................................ 20

ALLEGATO 4 - Planimetrie dei Piani dell’Edificio utili ai fini antincendio . 26

Page 3: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 3 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

1. Dati generali 1.1 Dati identificativi dell’edificio

Denominazione del Sito Città universitaria

Denominazione edificio Edificio E001 – Rettorato

Indirizzo Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma

Telefono portineria 06.49910221 (dall’esterno) 20221 (dall’interno)

Strutture presenti nell’edificio

− Ripartizione I − Ripartizione III − Ripartizione V − Ripartizione VI − Infosapienza − Ufficio Valorizzazione Ricerca Scientifica e

Innovazione (UVRSI) − Fondazione Sapienza

1.2 Descrizione dell’edificio

L’edificio oggetto del presente documento è situato all’interno della Città Universitaria, in posizione centrale per chi proviene dall’ingresso di Piazzale Aldo Moro, ed in corrispondenza del grosso slargo in cui è presente la statua della Minerva e la relativa vasca sottostante; i locali afferiscono per la maggior parte a strutture organizzative dell’Ateneo, le quali vengono chiamate Ripartizioni, ma sono presenti anche dei locali afferenti a strutture più piccoli, quali Infosapienza, UVRSI e Fondazione Sapienza..

Lo stabile, realizzato in muratura portante, è composto da 5 piani fuori terra ed un piano seminterrato: è importante sottolineare che, vista la pendenza del suolo in corrispondenza dello stabile, il piano seminterrato si trova all’altezza del suolo in corrispondenza del lato Est dell’edificio, mentre è interrato in corriposndenza del lato Ovest. Inoltre è bene tenere presente che l’edificio del rettorato è strettamente correlato con i due edifici adiacenti in cui sono presenti la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Facoltà di Giurisprudenza, tanto è vero che alcuni piani hanno dei locali che si “espandono” negli edifici suddetti.

La destinazione d’uso dei vari locali dell’edificio è riportata di seguito. Al Piano Seminterato sono presenti i locali tecnici (centrale termica, centrale di condizionamento, cabina elettrica), una vasta area destinata ad archivio, alcuni locali adibiti alle ditte delle pulizie, due autorimesse (Garage Nord e Garage Sud), alcune aule didattiche (aule A,B e C), ed una serie di uffici, alcuni dei quali hanno un accesso diretto dall’esterno e sono destinati alla fruizione di alcuni servizi per il pubblico.

Page 4: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 4 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

Il Piano Terra è destinato in gran parte ad uffici, ma vi trova luogo anche l’archivio del Protocollo, l’Aula Organi Collegiali ed un vasto spazio destinato alle esposizioni. Al Piano Ammezzato, che ha un accesso diretto dal piazzale antistante tramite una grossa scalinata marmorea, è presente l’ingresso principale verso l’Aula Magna. Le parti restanti del Piano, separate però tra loro e con la zona dell’Aula Magna, sono destinate ad uffici. Il Piano Primo è il piano più vasto, dal momento che si sviluppa anche verso Nord, nello stabile adiacente in cui è presente la Facoltà di Giurisprudenza. Esso è destinato, se si esclude qualche piccolo locale adibito ad archivio, all’attività di ufficio: sono altresì presenti i locali destinati al Rettorato vero e proprio, tra i quali gli uffici della presidenza ed alcuni locali riunioni e di rappresentanza. Su questo piano si sviluppa anche una parte dell’Aula Magna. I Piani Secondo e Terzo ospitano i locali della Biblioteca Alessandrina, ma al Piano Secondo è presente anche la galleria dell’Aula Magna.

L’edificio è servito da un congruo numero di scale, sia interne che esterne, ed in particolare:

Piano Primo del Rettorato

- due corpi scala interni a pianta rettangolare, dislocati simmetricamente rispetto alla linea mediana dello stabile, che servono tutti i piani dell’edificio dal Piano Seminterrato al Piano Secondo (ad eccezione del Piano Rialzato) ed aventi le caratteristiche di scale protette: esse sono posizionate sul Lato Est dell’edificio e perciò sono state denominate “Scala Nord-Est” e “Scala Sud-Est”;

- due corpi scala interni a pianta rettangolare, dislocati simmetricamente rispetto alla linea mediana dello stabile, che si sviluppano dal Piano Seminterrato al Piano Primo (ad eccezione del Piano Rialzato) ed aventi le caratteristiche di

Scala Interna n. 4

Nord-Est

Scala Interna n. 3

Sud-Est

Scala Interna n. 1

Nord-Ovest

Scala Interna n. 2

Sud-Ovest

Scala dell’Ala

Nord n. 5 Scale Esterne

(a servizio della

Biblioteca Alessandrina)

Page 5: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 5 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

scale protette: esse sono posizionate sul Lato Ovest dell’edificio e perciò sono state denominate “Scala Nord-Ovest” e “Scala Sud-Ovest”;

- un corpo scala interno a pianta rettangolare, avente le caratteristiche di scala protetta, che si trova nell’Ala Nord dello stabile, in quello che è l’edificio destinato alla Facoltà di Giurisprudenza, e perciò è raggiungibile solo dal Piano Primo del Rettorato, in quanto è l’unico piano che si sviluppa lungo l’ala Nord;

- due scale esterne a pianta rettangolare, dislocate simmetricamente rispetto alla linea median dell’edificio, che però sono a servisio esclusivamente della Biblioteca Alessandrina, presente ai piani Secondo e Terzo dello Stabile;

- una serie di corpi scala a servizio dell’Aula Magna che conducono sul porticato presente sul Lato Nord al Piano Seminterrato.

Invece il Piano Rialzato, che annovera l’Aula Magna e due ale indipendenti (Ala Nord e Ala Sud) collegate con il Piano Terra, è servito da corpi scala indipendenti rispetto ai restanti piani dell’edificio, in particolare:

Piano Rialzato del Rettorato

- due corpi scala interni non protetti dislocati sull’Ala Nord del Piano Rialzato, di comunicazione tra quest’ultimo ed il Piano Terra, denominati Scala A e Scala B;

- due corpi scala interni non protetti dislocati sull’Ala Sud del Piano Rialzato, di comunicazione tra quest’ultimo ed il Piano Terra, denominati Scala C e Scala D;

Scala B Rialzato

Ala Nord Scala D Rialzato

Ala Sud

Scala A Rialzato

Ala Nord

Scala C Rialzato

Ala Sud

Scale Aula

Magna

Page 6: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 6 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

- sei rampe di scale non protette che collegano le uscite posteriori dell’Aula Magna con il Piano Seminterrato, in prossimità del porticato posto sul Lato Est dell’Edificio.

Sono altresì presenti quattro ascensori. Tutto l’edificio è circondato da strade carrabili e di facile accesso per eventuali mezzi di soccorso.

Tra i presidi antincendio possono annoverarsi un congruo numero di estintori a polvere o ad anidride carbonica, anche di tipo carrellato, situati in punti strategici e di facile accesso, nonché un adeguato numero di Armadi antincendio contenenti i DPI e le attrezzature da usare in caso di emergenza. È altresì presente una rete idrica antincendio costituita da alcuni idranti posti ai piani Seminterrato e Terra, nonché da due attacchi per i VV.F. posti sul lato Est.

In alcune aree, quali ad esempio il grosso archivio presente al Piano Seminterrato, l’Aula Organi Collegiali al Piano Terra, l’area in cui sono presenti gli uffici della Ripartizione I al Piano Rialzato, ed infine l’area in cui sono presenti gli uffici del Rettorato al Piano Primo, è presente un impianto di rilevazione dei fumi, mentre pulsanti manuali di allarme sono presenti in tutto lo stabile. In ogni piano ed in ogni ala dell’edificio sono situati dei quadri elettrici generali di piano, e permettono di staccare la tensione alle aree interessante da eventuali eventi anomali. 1.3 Descrizione dell’attività svolta

All’interno dell’edifico, come anticipato, sono presenti varie strutture organizzative, delle quali la gran parte appartiene all’Ateneo, ma in ogni caso l’attività principale svolta è quella di ufficio. Fanno eccezione le piccole aule didattiche presenti al Piano Seminterrato, destinate ad esempio all’insegnamento della Lingua Italiana agli studenti stranieri, o l’Aula Magna, la quale è destinata ad attività di vario tipo, tra le quali anche l’attività di pubblico spettacolo in occasione di eventi particolari. 2. Caratteristiche dei luoghi con particolare rifer imento alle

vie di esodo e ai sistemi antincendio Ogni piano dell’immobile può essere suddiviso in più compartimenti, ciascuno dei quali è dotato di un sistema di vie di esodo, opportunamente segnalate con appositi cartelli, che conducono ad uscite di emergenza dislocate in maniera opportuna, le quali immettono sulle scale presenti, sia interne che esterne.

2.1 Scale

ID scala Tipo N. moduli Piani collegati

Scala Interna Nord-Est Scala interna protetta 2

Piani Seminterrato, Terra, Primo e Secondo

Page 7: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 7 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

ID scala Tipo N. moduli Piani collegati

Scala Interna Sud-Est Scala interna protetta 3

Piani Seminterrato, Terra, Primo e Secondo

Scala Interna Nord-Ovest Scala interna protetta 4

Seminterrato, Terra e Primo

Scala Interna Sud-Ovest Scala interna protetta 4

Seminterrato, Terra e Primo

Scala dell’Ala Nord (Piano Primo) Scala interna protetta 2 Piano Primo

Scala A Rialzato Ala Nord Scala interna non protetta 1 Piani Terra e Rialzato

Scala B Rialzato Ala Nord Scala interna non protetta 2 Piani Terra e Rialzato

Scala C Rialzato Ala Sud Scala interna non protetta 1 Piani Terra e Rialzato

Scala D Rialzato Ala Sud Scala interna non protetta 2 Piani Terra e Rialzato

Scale Aula Magna Scale interne non protette 2

(ciascuna) Piani Seminterrato, Terra

e Rialzato

Page 8: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 8 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

2.2. Uscite di emergenza e percorsi di esodo

Il tipo, il numero, l’ubicazione e la larghezza delle uscite di emergenza sono determinate in base all’affollamento massimo presente e alla capacità di deflusso del piano secondo quanto previsto dal D.M. 22 febbraio 2006 (Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M. 19 agosto 1996 (Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo).

Di seguito si riportano per ciascun piano il numero di uscite presenti, i relativi moduli e la capacità massima di sfollamento.

Piano/Area N. uscite di emergenza N. Moduli

Capacità massima di sfollamento* (n. persone)

Piano Seminterrato 4 8 300

Piano Terra 4 7 350

Piano Rialzato Ala Nord 2 3 112

Piano Rialzato Ala Sud 2 4 150

Piano Primo 5 12 396

Aula Magna 7 17 619 (=33x4+37,5x13)

Piano Secondo (Galleria Aula Magna) 2 6 198

* La capacità massima di sfollamento è stata calcolata moltiplicando il numero dei moduli presenti, per l’indice di sfollamento, che in questo caso è pari a:

- 50 persone per modulo per locali con pavimento a quota compresa tra più o meno 1 m rispetto al piano di riferimento;

- 37,5 persone per modulo per locali con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di riferimento;

- 33 persone per modulo,per locali con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di 7,5 m rispetto al piano di riferimento.

2.3 Impianti, presidi antincendio fissi e mobili e cassette di primo soccorso

Nell’immobile sono presenti presidi antincendio fissi e mobili e cassette primo soccorso. In particolare sono presenti:

− estintori portatili a polvere e a CO2 collocati lungo le vie di fuga e nei locali a maggior rischio d’incendio;

− idranti collocati in alcuni punti dei Piani Seminterrato e Terra;

Page 9: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 9 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

− attacchi per i mezzi dei VV.F. situati sotto al porticato del lato Est dell’edificio;

− cassette di primo soccorso collocate nel locale portineria e ai vari piani in locali specifici;

− Armadi dei dispositivi antincendio da utilizzare in caso di emergenza contenenti: o Coperta antifiamma; o Giubbotto alta visibilità; o Occhiali di protezione; o Guanti anticalore; o N. 2 Trombette segnalazione allarme; o N. 2 Torce elettriche; o Paletta per evacuazione; o Megafono.

Tali presidi sono segnalati mediante apposita cartellonistica ai sensi di legge. L’ubicazione dei presidi su menzionati, nonché delle vie di fuga e dei punti di distacco delle utenze e di allaccio dell’acqua in caso di incendio, è riportata su apposite planimetrie (vedi allegati), custodite presso la portineria, a disposizione dei soccorritori esterni, e affisse nei corridoi in punti strategici al fine di informare gli utenti e i visitatori sulla posizione dei presidi antincendio e sulle procedere da attuare in caso di emergenza. 2.4 Impianto di allarme incendio ed evacuazione

Allo stato attuale all’interno dell’immobile l’allarme di evacuazione è dato da una sirena trasmessa dalle badenie presenti in tutti i piani dell’edificio: questo allarme è collegato ai pulsanti manuali presenti lungo i corridoi. In alcuni locali, quali il grosso archivio presente al Piano Seminterrato, l’Aula Organi Collegiali al Piano Terra, l’area in cui sono presenti gli uffici della Ripartizione I al Piano Rialzato, ed infine l’area in cui sono presenti gli uffici del Rettorato al Piano Primo, è presente un impianto di rilevazione dei fumi collegato ad un sistema di allarme costituito da pannelli ottici e segnalatori acustici, al fine di avvertire il personale circa il pericolo in corso. Questi sistemi possono essere integrati da un allarme evacuazione dato a voce tramite l’utilizzo di megafoni a disposizione.

Page 10: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 10 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

3. Affollamento Il calcolo dell’affollamento massimo ipotizzabile viene effettuato, per il personale presente, in base al numero di postazioni effettivamente presenti; per gli studenti, in base alla capienza massima (n. posti disponibili) di aule, biblioteche, laboratori, sale lettura/studio; per i visitatori e le ditte esterne, in analogia con quanto stabilito dal DM 10 marzo 1998, in ragione del 20% del personale presente. Dalle considerazioni su esposte si evince che il massimo affollamento ipotizzabile nei vari piani dell’edificio è il seguente:

Piano/Area Personale Studenti Visitatori/

Ditte esterne

Disabili* Max affollamento

previsto nel piano/area

Piano Seminterrato

60 80 20 - 160

Piano Terra 160 - 40 1 200

Piano Rialzato Ala Nord

15 - 5 - 20

Piano Rialzato Ala Sud

30 - 10 40

Piano Primo 275 - 55 - 330

Aula Magna - - 657 - 657

Piano Secondo

(Galleria Aula Magna)

- - 251 - 251

Page 11: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 11 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

4. Lavoratori esposti a rischio particolare Possono essere esposti a rischio particolare i frequentatori dei seguenti luoghi di lavoro:

Piano Locale Attività

Seminterrato Garage Nord _

Seminterrato Garage Sud _

Seminterrato Archivio _

Seminterrato Centrale termica _

Seminterrato Centrale di condizionamento _

Seminterrato Cabina elettrica _

Terra Archivio _

Rialzato Archivio _

Primo Archivio _

5. Aree operative Sono stati individuati i seguenti luoghi da dove poter gestire le situazioni di emergenza:

− Punti di raccolta : o Punto di raccolta n. 1 : situato nella parte posteriore dell’immobile

appena al di fuori del porticato. È il punto di raccolta per gli utenti dell’Aula Magna, degli uffici CIAO, HELLO, Ufficio relazioni disabili, Biblioteca Alessandrina.

o Punto di raccolta n. 2 : situato in prossimità dell’entrata presidiata laterale in corrispondenza dell’angolo dell’edificio CU002 – Giurisprudenza.

Vedi da planimetria allegata. − Posto di chiamata:

o Sala Regia di Ateneo: sita presso l’ingresso della Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5, presidiata h24.

o Portineria di edificio : sita in all’ingresso principale, presidiata dalle ore 7,30 alle ore 20,00 dal lunedì al sabato.

Page 12: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 12 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

6. Accessi L’ingresso principale allo stabile è situato al Piano Terra sul Lato Nord, lungo il viale che collega lo slargo in cui è presente la statua della Minerva e la fontana con il grande piazzale in cui è presente il giardino principale della Città Universitaria.

E’ altresì presente un ulteriore ingresso al Piano Terra, posto in posizione simmetrica rispetto al precedente, lungo il viale che separa il Rettorato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, nonché due ulteriori ingressi presenti al Piano Seminterrato, sotto al porticato presente sul Lato Est dell’edificio.

L’ingresso presente al Piano Rialzato, al termine della scalinata posta alle spalle della statua della Minerva, è utilizzato solamente in presenza di particolari eventi all’interno dell’Aula Magna.

L’ingresso nell’edificio oltre l’orario di apertura è possibile solo per il personale autorizzato in possesso di un badge. Le chiavi di tutti i locali sono conservate in un armadietto chiuso collocato al piano terra (cfr. planimetria allegata) le cui chiavi sono a disposizione del custode dello stabile. 7. Procedure, misure comportamentali e raccomandazi oni Sono state individuate nel seguente piano le procedure, le misure comportamentali e le raccomandazioni da seguire in caso di eventi emergenziali, da parte delle persone presenti nell’edificio e degli addetti alla squadra di emergenza. Tali norme sono riportate nella parte generale e nella parte specifica del presente Piano. Nella tabella seguente se ne riporta lo schema riassuntivo, con l’indicazione delle schede di riferimento. Persone presenti durante l’emergenza

Procedure, misure comportamentali e raccomandazioni applicabili

Tutte le persone presenti Scheda PE001 (PE - Parte generale): Norme di sicurezza e provvedimenti da adottare al fine di evitare l’insorgere di un incendio (per tutti i presenti). Scheda PE002 (PE - Parte generale): Procedura per la segnalazione dell’emergenza. Scheda PE003 (PE - Parte generale): Procedura d’intervento su un principio di incendio. Scheda PE004 (PE - Parte generale): Misure comportamentali da osservare in caso di allarme evacuazione. Scheda PE005 (PE - Parte generale): Misure comportamentali generali da osservare in caso di emergenze varie Scheda PE006 (PE - Parte generale): Misure comportamentali da osservare in caso di emergenza in orario extralavorativo

Coordinatore del piano di emergenza

Scheda PE007 (PE - Parte generale): Istruzioni per il Coordinatore del piano di emergenza in caso di emergenza

Page 13: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 13 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

Persone presenti durante l’emergenza

Procedure, misure comportamentali e raccomandazioni applicabili

Personale addetto alla squadra di antincendio interna

Scheda PE008 (PE - Parte generale): Istruzioni per gli addetti alla squadra antincendio in caso di incendio Scheda PE012 (PE - Parte generale): Procedura per la diffusione dell’ordine di evacuazione e l’assistenza allo sfollamento

Personale addetto al Primo soccorso aziendale (APSA)

Scheda PE009 (PE - Parte generale): Istruzioni per gli addetti al primo soccorso aziendale in caso di emergenza sanitaria

Addetti al posto di chiamata Scheda PE010 (PE - Parte generale): Procedura di emergenza per gli addetti al Posto di chiamata. Scheda PE011 (PE - Parte generale): Procedura per la chiamata del soccorso pubblico in caso di emergenza.

Assistenti all’emergenza (docenti, responsabili di laboratorio, ecc.)

Scheda PE013 (PE - Parte generale): Procedura per gestione dell’evacuazione nelle aule, nei laboratori didattici di ricerca e di servizio e nelle biblioteche/sale lettura.

Personale addetto all’assistenza delle persone diversamente abili

Scheda PE015 (PE - Parte generale): Procedura per l’assistenza delle persone diversamente abili durante lo sfollamento

Page 14: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 14 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

8. Numeri utili

Numeri di emergenza interni

NUMERO DI EMERGENZA INTERNO 8108

Posto di chiamata (portineria dell’edificio o altro)

06.49910221 (dall’esterno) 20221 (dall’interno)

Sala Regia di Ateneo (P.le Aldo Moro, 5)

Numeri fissi:

06.49694231 (dall’esterno) 34231 (dall’interno) 06. 49694233 (dall’esterno) 34233 (dall’interno)

Cellulari

348 0037520 / 3493318774

Enti esterni di soccorso

Vigili del fuoco 115

Soccorso emergenza sanitaria 118

Polizia 113

Carabinieri 112

Commissariato P.S. – Città Universitaria 06.4991.0383 int. 20383 06.4991.0966 int. 20966 06.490378

Centro antiveleni 06. 49978000 (Pol. Umberto I) 06. 3054343 (Pol. Gemelli)

Page 15: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 15 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

9. Elenco nominativo degli addetti alla gestione de lle emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso

Soggetti attivi Nominativo Tel. Piano Locale area

Coordinatore del piano di emergenza *

Personale addetto alla squadra di antincendio interna

Vedi in allegato l’elenco nominativo degli addetti alle emergenze http://www.uniroma1.it/ateneo/amministrazione/aree-e-uffici/strutture-di-diretta-collaborazione-del-rettore/ufficio-speciale-prevenzione-protezione

Personale addetto al Primo soccorso aziendale (APSA)

Vedi in allegato l’elenco nominativo degli addetti alle emergenze http://www.uniroma1.it/ateneo/amministrazione/aree-e-uffici/strutture-di-diretta-collaborazione-del-rettore/ufficio-speciale-prevenzione-protezione

Personale addetto all’assistenza delle persone diversamente abili

* Cfr. Atto di nomina allegato

Page 16: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 16 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

10. Allegati 1. Planimetria generale della Città Universitaria con ubicazione dell’edificio cui si fa

riferimento (per edifici collocati in siti complessi) con l’indicazione dei punti di raccolta e dei percorsi carrabili che i mezzi di soccorso devono seguire per raggiungere il fabbricato.

2. Planimetria generale di sito con ubicazione dell’edificio cui si fa riferimento (per edifici collocati in siti complessi) con l’indicazione dei punti di attacco VVF e idranti esterni.

3. Planimetrie dei vari piani dell’edificio con la destinazione d’uso dei locali, le strutture organizzative presenti e le aree a rischio particolare.

4. Planimetrie dei vari piani dell’edificio con percorsi di fuga e presidi antincendio, quadri elettrici, valvole di intercettazione fluidi, ecc.

5. Atto di nomina del Coordinatore del Piano di emergenza

Page 17: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 17 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

11. Stato del Documento

Revisioni

Rev. Data Motivo

00 novembre 2012 Nuova emissione del documento a seguito di modifica dell’assetto organizzativo dell’Ateneo.

Page 18: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 18 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

ALLEGATO 1 - Planimetria generale della Città Unive rsitaria con i percorsi dei mezzi di soccorso

Legenda

Page 19: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 19 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

ALLEGATO 2 - Planimetria generale della Città Unive rsitaria con il posizionamento delle prese UNI 45-70

Legenda

Page 20: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 20 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

ALLEGATO 3 - Planimetrie dei Piani dell’Edificio co n le destinazioni d’uso dei locali, le Strutture Organiz zative presenti e la aree a rischio particolare

LEGENDA

Page 21: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 21 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO SEMINTERRATO

Page 22: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 22 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO TERRA

Page 23: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 23 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO RIALZATO

Page 24: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 24 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO PRIMO

Page 25: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 25 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO SECONDO

Page 26: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 26 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

ALLEGATO 4 - Planimetrie dei Piani dell’Edificio ut ili ai fini antincendio

Page 27: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 27 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO SEMINTERRATO

Page 28: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 28 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO TERRA

Page 29: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 29 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO RIALZATO

Page 30: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 30 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO PRIMO

Page 31: PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE - uniroma1.it · l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici ) o, per ciò che riguarda l’Aula Magna, secondo quanto previsto dal D.M

Pag. 31 di 31

Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione Piano di emergenza ed evacuazione – Parte specifica Edificio CU001 – “Rettorato” Rev. 00 – Novembre 2012

PIANO SECONDO