piano dell’offerta formativa della scuola primaria realdo colombo · attento l’accoglienza agli...

54
A.S. 2017-2018 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Scuola Primaria Colombo Aporti Istituto Comprensivo CremonaTre > http://www.vida.gov.it Via Realdo Colombo 1 26100 Cremona Telefono e fax 0372 20206 e-mail: [email protected]

Upload: ngohanh

Post on 19-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

A.S. 2017-2018

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Scuola Primaria Colombo Aporti

Istituto Comprensivo CremonaTre > http://www.vida.gov.it

Via Realdo Colombo 1

26100 Cremona

Telefono e fax 0372 20206

e-mail: [email protected]

Sommario

LA NOSTRA SCUOLA SI PRESENTA ........................................................................................................ 6

ORARIO SCOLASTICO E VIGILANZA...............................................................................................................6

TABELLA DI ESEMPLIFICAZIONE DEL QUADRO ORARIO SETTIMANALE............................................................6

SPAZI............................................................................................................................................................7

OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA............................................................................................................8

SPAZI PER MATERIALI DIDATTICI...................................................................................................................9

IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81 DEL 9 APRILE 2008...................................................................................9

COMPOSIZIONE GRUPPO DOCENTI E PERSONALE AUSILIARIO ........................................................................9

RIPARTIZIONE INCARICHI INTERNI..............................................................................................................11

ORGANIZZAZIONE ................................................................................................................................... 12

2

COME ACCOGLIAMO...................................................................................................................................12

PROGETTO DI CONTINUITÀ CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA.........................................................................12

ASSEGNAZIONE COMPITI.............................................................................................................................13

LINGUA STRANIERA : INGLESE ..................................................................................................................14

ATTIVITÀ ALTERNATIVA...............................................................................................................................17

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) ....................................................................... 17

ITALIANO L2 ............................................................................................................................................... 17

LABORATORIO PER ALUNNI DI PRIMO ARRIVO E BES .................................................................................17

LABORATORIO “LA LINGUA DELLO STUDIO”...............................................................................................18

LABORATORIO INTENSIVO DI ITALIANO L2 DI 1°LIVELLO............................................................................18

LA MULTIMEDIALITA’: IL PC NELLA SCUOLA COLOMBO ........................................................... 20

NOI E LE FAMIGLIE ................................................................................................................................. 20

OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI ........................................................................................................... 21

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ........................................................................................................... 23

AREA FORMATIVA.......................................................................................................................................23

AREA COGNITIVA........................................................................................................................................24

RAPPORTI CON IL TERRITORIO ......................................................................................................... 25

PROGETTI E LABORATORI ................................................................................................................... 25

“INCONTRIAMOCI A SCUOLA” ............................................................................................................ 26

PROMOZIONE ALLA LETTURA ............................................................................................................. 27

FORME ALTERNATIVE AL LIBRO DI TESTO ..................................................................................... 27

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA PACE ED ALLA CITTADINANZA....................................29

"EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'" ...................................................................................................... 31

PROGETTO MEMORIA ............................................................................................................................ 34

3

POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE MOTORIA: GIOCHIAMO CON GLI SPORT .............. 36

“MINIRUGBY”............................................................................................................................................36

PROGETTO BOCCE DAL TITOLO FIB JUNIOR: TUTTI IN GIOCO.........................................................38

PROGETTO VANOLI MINIBASKET............................................................................................................38

PROGETTO GIOCARE GLI SPORT PER APPRENDERE ......................................................................................39

MUSICA ........................................................................................................................................................ 39

PROGETTO MUSICALE IN CONTINUITÀ “IL GIARDINO DEI SUONI “................................................................39

VIOLINO VA A SCUOLA.................................................................................................................................40

MOUSIKÈ....................................................................................................................................................40

OPERA DOMANI..........................................................................................................................................41

IL FLAUTO DOLCE NELLA SCUOLA PRIMARIA REALDO COLOMBO 2.0”........................................................42

ALTRI PROGETTI IN CONTINUITA’ ................................................................................................... 42

ADOTTA UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE.............................................................................................42

PROGETTO NEPAL......................................................................................................................................44

IL TERZO PARADISO....................................................................................................................................44

IN GIRO PER LE CLASSI .......................................................................................................................... 45

PROGETTO T. V .B. TI VOGLIO BERE ........................................................................................................45

I BAMBINI E IL TERRITORIO : PASSEPARTOUT.......................................................................................46

VII TORNEO DI MICROFIABE....................................................................................................................47

PROGETTO DI EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE.............................................................................47

LA TESTA NEL…..PC...................................................................................................................................48

ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE...................................................................................................................49

INFOLAB.....................................................................................................................................................49

SCACCO AL RE............................................................................................................................................50

C.A.I. ALPINISMO......................................................................................................................................50

IL VETERINARIO IN CLASSE.........................................................................................................................50

NOI ED IL TERRITORIO ........................................................................................................................... 51

4

EDUCAZIONE STRADALE..............................................................................................................................51

IL MUSEO IN TASCA.....................................................................................................................................51

SCUOLA IN FESTA........................................................................................................................................51

E ANCORA….. ............................................................................................................................................. 53

PROGETTO ALTI FORMAGGI.......................................................................................................................53

NATURA CHE PAURA! IL LUPO CATTIVO.......................................................................................................53

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON LA CLASSE 3 A DEL LICEO ARTISTICO STRADIVARI..............................53

IL FRANCESE PER NOI BAMBINI ..................................................................................................................54

GARE DI LETTURA......................................................................................................................................54

MANI IN PASTA...........................................................................................................................................55

....................................................................................................................................................... 55

IN GITA A….. ............................................................................................................................................... 55

5

LA NOSTRA SCUOLA SI PRESENTA

Orario scolastico e vigilanza

Il modello organizzativo della nostra scuola è il Tempo Pieno.

Il monte ore settimanale è di 40 ore: 30 di attività didattica, 10 di mensa e dopo-mensa.

L’orario delle attività scolastiche va dal lunedì al venerdì dalle 8,15 alle 16,15.

Al termine della prima fascia oraria di lezione, dalle 10.05 alle 10.25, i bambini effettuano una pausa

ricreativa nel corso della quale sono assistiti da docenti in servizio e dal personale non docente.

Per i pasti in mensa, gli alunni sono ripartiti in cinque gruppi interclasse ed occupano cinque sale al piano

terra.

Nel periodo del dopo-mensa, gli alunni del primo ciclo e quelli del secondo ciclo, alternativamente,

occupano il corridoio del primo piano o la palestra e il corridoio del piano terra, giocando insieme.

Le classi che occupano il piano terra, possono anche uscire e fare il dopo-mensa nel cortile interno.

Tabella di esemplificazione del quadro orario settimanale

In questo orario-tipo, c’è attenzione alla distribuzione delle materie lungo l’arco della settimana e nel corso

della giornata, al fine di tenere nel giusto conto tempi distesi per l’apprendimento.

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’

8.15-9.15 LINGUA ITALIANA MATEMATICA RICERCA LINGUA ITALIANA MATEMATICA

9.15-10.05 LINGUA ITALIANA MATEMATICA RICERCA LINGUA ITALIANA MATEMATICA

10.25-11.15RICERCA ED.IMMAGINE INGLESE MUSICA SCIENZE

11.15-12.15 RICERCA ED.IMMAGINE INGLESE MUSICA SCIENZE

6

12.15-14.15 MENSA E DOPOMENSA MENSA E

DOPOMENSA

MENSA E

DOPOMENSA

MENSA E DOPOMENSA MENSA E

DOPOMENSA

14.15-16,15 RELIGIONE/ ATT.

ALTERNATIVA

LINGUA ITALIANA MATEMATICA ED.MOTORIA APPROFONDI-

MENTO

Dall’orario-tipo si potrebbe ricavare uno schema organizzativo alternativo, non per contenuti ma per

approcci /metodologici diversificati, con un percorso che va da metodi che richiedono l’ASCOLTO a metodi

che richiedono il COINVOLGIMENTO (come dire: dall’accademismo all’attivismo).

Ad esempio:

Lavoro in gruppo-classe;

Lezione frontale;

Lavoro cooperativo;

Lavoro in gruppo interclasse

Spazi

Sono stati allestiti spazi idonei allo svolgimento di attività quali:

Aula musica

Laboratorio immagine

Palestra

Aula computer

Sala biblioteca

7

Sala video o laboratorio di scienze

Cortile, finalizzato a rendere più creativo il dopo mensa

Laboratorio per bambini stranieri

Sala ricreativa al piano terra

Obbligo scolastico e frequenza

Gli insegnanti intendono ribadire ed evidenziare l’importanza della regolare frequenza in tutti i momenti

della settimana scolastica, nel rispetto degli orari di inizio e fine lezione.

La giustificazione scritta del genitore è necessaria per le assenze prolungate dovute a malattia, avendo la

Regione Lombardia abolito la presentazione del certificato medico.

Per uscite prima del termine delle lezioni, deve essere dato preavviso agli insegnanti, i bambini possono

uscire solo se accompagnati da un adulto che rientri nell’elenco di adulti di riferimento sottoscritto dai

genitori.

8

Spazi per materiali didattici

I docenti si impegnano a predisporre all’interno delle classi spazi per i materiali didattici per evitare il

sovraccarico degli zaini e a coinvolgere attivamente le famiglie affinché i bambini vengano messi nella

condizione di osservare questa norma.

Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008

Sulla base del Piano di evacuazione, in ottemperanza alla normativa prevista dal Decreto 81/2008, si

svolgono ogni anno due prove di evacuazione di tutte le componenti della scuola. Il tema della sicurezza,

inoltre, nella sua più ampia accezione di cultura della protezione civile nella scuola, riveste un ruolo

fondamentale nell’azione educativa, pertanto ci si propone di:

Individuare le procedure e le metodologie per l’inserimento della protezione civile nell’ambito delle

attività di insegnamento.

Avviare la diffusione della conoscenza delle tematiche della protezione civile, con particolare

riferimento ai rischi naturali del territorio.

Il personale docente ed ATA viene costantemente aggiornato e formato attraverso la partecipazione a corsi

di Primo Soccorso.

Nel Plesso è nominata annualmente una squadra d’emergenza, preposta alle diverse funzioni previste e

contemplate dal Piano di Sicurezza.

Composizione gruppo docenti e personale ausiliario

Il gruppo docente della scuola è composto da:

19 insegnanti di classe a orario completo e 3 docenti parttime. Di questi 9 insegnanti sono

specializzati in lingua inglese

7 insegnanti di sostegno a orario completo ed 1 a 12 ore

9

2 insegnante di religione cattolica per un totale di 10 ore settimanali

Il personale ausiliario in servizio è costituito da:

5 Collaboratori scolastici, presenti durante l’intera giornata scolastica, con turni di lavoro funzionali

alle esigenze interne

4 assistenti “ad personam” .

10

Ripartizione incarichi interni

Gli incarichi di plesso sono così ripartiti:

Collaboratrice del Dirigente scolastico Moratti Katia

Coordinatrice di plesso Peruzzi Maria Pia

Vice coordinatrice Malgieri Maddalena

Referente mensa Del Giudice Rosalia

Referente attività musicali Bazza Chiara

Responsabile biblioteca Conti Anna Maria

Referente BES Melis Roberta

Responsabile materiale di scienze Conti Patrizia

Responsabile laboratorio multimediale Del Giudice Rosalia

Referente sicurezza Biazzi Marelsa

Referente alunni stranieri Achille Giuliana

Segretaria di plesso Bazza Chiara

11

ORGANIZZAZIONE

Come accogliamo

Per creare un clima positivo che favorisca i processi d’ integrazione e socializzazione viene curata in modo

attento l’accoglienza agli alunni di classe prima e il rientro a scuola dopo le vacanze di tutti gli alunni con le

seguenti modalità.

Progetto di continuità con la scuola dell’infanzia

Il momento del passaggio ad un nuovo ordine di scuola rappresenta sempre per i bambini una tappa

importante e delicata per la crescita: significa uscire dalle sicurezze affettive costruite nella vecchia scuola e

affrontare nuovi sistemi relazionali, nuove regole e

responsabilità.

Per creare un clima positivo che promuova il passaggio alla scuola primaria, favorisca i processi

d’integrazione e socializzazione, aiuti il bambino ad affrontare sentimenti di confusione e lo rassicuri circa i

cambiamenti che lo aspettano, viene curata in modo attento l’accoglienza agli alunni di classe prima.

Questo avviene attraverso un percorso che si snoda lungo l'anno scolastico e si articola in più momenti che

coinvolgono i bambini e le loro famiglie, i docenti delle scuole per l'infanzia, gli alunni della scuola primaria.

Prima dell'inizio delle lezioni, durante la prima settimana del mese di settembre, si tiene un incontro tra i

genitori e gli insegnanti delle classi prime.

Tale occasione è finalizzata a:

presentare gli insegnanti

spiegare l’organizzazione del primo periodo di scuola;

consegnare la lista del materiale occorrente;

12

rispondere a domande, fornire chiarimenti.

Durante il periodo iniziale, i primi momenti di conoscenza reciproca prevedono incontri con le insegnanti

delle scuole di provenienza, anche dopo l’inizio dell’anno scolastico; la guida alla conoscenza dei diversi

ambienti e delle diverse figure della scuola; l'adattamento graduale ai ritmi di lavoro .

I bambini delle altre classi del plesso, durante la prima settimana di scuola, prepareranno

momenti di accoglienza: con intrattenimento ludico, di attività di manipolazione e di motoria, nonché

racconti di fiabe drammatizzate.

La nostra scuola prevede inoltre:

Il primo giorno di scuola viene organizzata una festa collettiva di apertura dell’anno scolastico.

L'accompagnamento dei bambini delle classi prime da parte dei genitori in classe, al mattino entro il

suono della 2^ campana ( ore 8,15 ) e non oltre il primo quadrimestre.

Nel periodo dicembre-gennaio, incontro con i genitori dei bambini che devono iscriversi alla classe

prima, per offrire informazioni ed opportunità conoscitive in merito alle caratteristiche pedagogiche

ed organizzative della scuola, prima della effettiva iscrizione.

Nel periodo maggio- giugno, giornata di scuola aperta per i nuovi iscritti e visita della scuola con le

famiglie; incontri con le sezioni di scuola per l'Infanzia.

Invito dei bambini neo iscritti alla festa di chiusura dell'anno scolastico; passaggio di

testimone con i ragazzi di quinta, che regalano un segno di benvenuto.

Per i nuovi iscritti in corso d’anno: in vista dell’iscrizione di nuovi alunni ad anno scolastico avviato si

prevedono momenti di accoglienza per favorirne l’inserimento.

Assegnazione compiti

13

I compiti e le esercitazioni a casa, sia scritte sia orali, vengono considerati momenti di riflessione personale

sul lavoro svolto a scuola. Rappresentano abitudine all’autonomia; educazione all’assunzione di

responsabilità; condivisione delle esperienze scolastiche con la famiglia.

I lavori vengono assegnati tenendo in considerazione l’età dell’alunno e la scansione dell’orario settimanale.

Gli insegnanti si impegnano a :

Assegnare eventuali compiti solo nel fine settimana per gli alunni del primo ciclo ;

Assegnare esercitazioni con scadenza settimanale per gli alunni del secondo ciclo, relativamente alle

materie di studio.

Lingua straniera : Inglese

Riferimenti normativi:

o Quadro Comune di riferimento europeo;

o Indicazioni Nazionali;

o Curricolo.

PERCHE' LA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA PRIMARIA?

“Lo studio di altre lingue contribuisce a gettare luce sulla propria”1

“Per acquisire una competenza plurilingue e pluriculturale ed esercitare la cittadinanza attiva, oltre i confini

del territorio nazionale”2.

COME?

“L'insegnante terrà conto della plasticità neurologica e della ricettività sensoriale del bambino creando un

contesto dotato di senso...facendo leva sulla spontanea propensione intrinseca dell'alunno verso la

1 G. Porcelli: Il cemento e i mattoni: a che serve la grammatica se non si sanno i vocaboli?

2 Indicazioni

14

comunicazione verbale, sul suo desiderio di socializzare e interagire con l'ambiente circostante e sulla

propensione estrinseca a “FARE CON LA LINGUA” a giocare con i compagni e a simulare giochi di ruolo...”3

A dimostrazione che una lingua è un organismo, non un meccanismo.

Nella scelta del metodo e delle tecniche didattiche si terrà conto di un approccio metodologico nozionale -

funzionale applicato in senso comunicativo – pragmatico, privilegiando tecniche psico - motorie (TPR: Total

Physical Response) e ludico -espressive che si prestano ad un maggior coinvolgimento dei bambini:

stimolano atteggiamenti di apertura, socievolezza e interesse all’apprendimento.

Le abilità di lettura e scrittura verranno presentate in forma semplice e dopo che gli alunni avranno

sviluppato in modo sicuro la capacità di capire e di esprimersi oralmente.

Le quattro abilità base verranno sviluppate gradualmente in modo integrato integrated skills:

listening (comprensione orale)

speaking (produzione orale)

reading (comprensione scritta)

writing (produzione scritta)

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi fondamentali sono di tipo affettivo, cognitivo, culturale e sociale:

Obiettivi affettivi: suscitare nei bambini un atteggiamento positivo verso la lingua straniera e creare

una motivazione duratura che possa diventare punto di partenza per la conoscenza di realtà

linguistiche e culturali diverse dalla propria.

Obiettivi cognitivi: mettere gli alunni in grado di capire semplici messaggi e di comunicare in inglese

su argomenti che facciano parte della sfera di conoscenze e interessi propri della loro età.

Obiettivi culturali: stimolare l’interesse degli alunni per la cultura di altri paesi.

Obiettivi sociali: abituare i bambini ad interagire gli uni con gli altri e con l’insegnante in L2.

Abituarli, inoltre, a collaborare e cooperare lavorando a coppie, in piccoli gruppi.

Le insegnanti del plesso specializzate in lingua inglese operano in una o più classi:

3 Indicazioni

15

Casella Antonella 5B, 1 A , 1 B, Capalbo Assunta 2B, Malgieri Maddalena 2A, Conti Anna 3B, Penna Marina

3 A, Bazza Chiara 4A,Topi Anna 4B, Melis Roberta 5A.

L'orario di insegnamento è di 1 ora la settimana per le classi prime, 2 ore per le classi seconde, 3 ore per le

classe terze, quarte e quinte. Da quest’anno le classi quinte svolgeranno la prova Invalsi secondo le modalità

ministeriali.

16

Attività alternativa

L’attività alternativa viene organizzata per gli alunni le cui famiglie hanno scelto di non avvalersi

dell’insegnamento della religione cattolica.

Per l’anno scolastico 2017-2018 gli alunni del primo ciclo che non frequentano le ore di religione

svolgeranno attività non curricolari con l’insegnante Carla Bellintani.. Il venerdì pomeriggio il piccolo gruppo

di alunni del secondo ciclo sarà seguito dall'insegnante Carla Bellintani che li coinvolgerà in un percorso

educativo così definito:coinvolgere i bambini attraverso disegni, racconti, storie relative alle stagioni. Si

drammatizzeranno situazioni che riguardano il rispetto verso gli altri e verso la natura.

Per il secondo ciclo si prevede un percorso che verrà attuato attraverso conversazioni, riflessioni scritte ed

orali, disegni sul tema del rispetto per l’ambiente, il riciclo, la lotta a qualsiasi forma di spreco.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Sempre più nella scuola si incontrano differenze a cui essere sensibili, bambini che manifestano difficoltà nel

percorso evolutivo e/o di apprendimento. La nostra scuola risponde alla complessità dei loro bisogni

educativi attraverso:

- la personalizzazione degli interventi, l’individualizzazione della didattica per tutti gli alunni con B.E.S e la

stesura di un PDP, concordato con la referente disagio e, nel caso degli alunni stranieri, con la referente

sull’intercultura.

ITALIANO L2

Per fronteggiare le varie difficoltà linguistiche che alcuni alunni stranieri presentano e far fronte ai diversi

livelli di padronanza della lingua italiana, la scuola ha attivato dei laboratori di facilitazione per l’Italiano

inteso come L2:

Laboratorio per alunni di primo arrivo e BES

17

Il laboratorio di prima alfabetizzazione è rivolto agli alunni stranieri neo arrivati e ad alunni stranieri con

bisogni educativi speciali per favorire l’acquisizione dell’italiano L2 come comunicazione di base. Il

laboratorio vede la presenza di un docente facilitatore interno al plesso che segue un gruppo di 5 bambini di

classe seconda, terza, quarta per 6 ore settimanali.

Laboratorio per alunni nella fase di interlingua

Questo laboratorio ha valenza di rinforzo per gli alunni stranieri nella fase di interlingua. Si rivolge a due

gruppi distinti di alunni per un totale di 8 ore, così suddivise:

-4 ore per 4 bambini di seconda,

-4 ore per 4 alunni di terza e quarta.

Laboratorio “La lingua dello studio”

Il laboratorio vuole offrire agli alunni stranieri, con una conoscenza limitata della lingua italiana, la

possibilità di appropriarsi di un grado di autonomia tale da permettere loro di comprendere e rielaborare il

linguaggio delle discipline. Il progetto, iniziato tre anni fa, vede la presenza di un docente facilitatore del

plesso che segue un gruppo di 8/10 bambini di quarta e quinta per 2 ore settimanali, per un totale di 40 ore.

Laboratorio intensivo di Italiano L2 di 1°livello

Il laboratorio, di 26 ore complessive, è riservato a 5 bambini di classe seconda, terza e quarta neo arrivati e

che necessitano, quindi, di momenti intensivi di apprendimento della lingua italiana per permettere loro di

padroneggiare in modo abbastanza rapido la lingua del “qui ed ora”, fondamentale per stabilire contatti

sempre più significativi con i compagni di scuola e favorire al meglio il loro inserimento nella nuova realtà

scolastica. Il laboratorio, di 4 ore settimanali, è gestito da un facilitatore. esterno al plesso. della cooperativa

Altana.

18

19

LA MULTIMEDIALITA’: IL PC NELLA SCUOLA COLOMBO

Le tecnologie multimediali rispondono, nella scuola primaria, alle molteplici motivazioni di cui il bambino è

portatore: curiosità, desiderio di competenza, bisogno d’identificazione, motivazione alla reciprocità.

Il laboratorio multimediale diventa il luogo in cui si vivono esperienze concrete. Esperienze che partono da

“ciò che c'è” (materiali, strumenti, conoscenze, tempi) per costruire con fantasia e creatività conoscenze e

spazi condivisi.

Le attività, svolte per piccoli gruppi di alunni di una stessa classe, sono orientate a favorire ciascun alunno

ad operare secondo i propri ritmi ed a comunicare e collaborare per un obiettivo comune.

Testi, immagini, suoni, la rete stessa, sostengono il processo formativo e l'idea di un bambino che si fa e

pone delle domande, muovendosi “criticamente” verso il proprio futuro.

NOI E LE FAMIGLIE

Riteniamo che la scuola sia, dopo la famiglia, il luogo privilegiato di crescita e formazione dei bambini.

Per questo consideriamo fondamentale il coinvolgimento dei genitori; la relazione andrà coltivata e

costruita nel corso degli anni.

Le parole-chiave di questo rapporto sono per noi:

dialogo;

fiducia;

rispetto reciproco e riconoscimento dei ruoli;

collaborazione;

condivisione di valori e scelte;

coerenza;

corresponsabilità

20

A questo fine, i docenti si impegnano a:

Coinvolgere fin dall’inizio dell’anno le famiglie nel dialogo educativo, sottolineando l’importanza di

un rapporto costruttivo.

Creare un clima di serenità e di collaborazione, favorendo incontri in cui ciascun genitore possa

esprimersi e confrontarsi.

Informare sulle problematiche che emergono, per elaborare strategie educative condivise.

Manifestare disponibilità all'incontro con i genitori nelle situazioni istituzionali previste:

o Colloqui bimensili ed individuali. Le udienze sono da considerarsi come momento di

scambio aperto tra insegnanti e genitori su atteggiamenti e modalità relazionali del

bambino. Ciò al fine di una integrazione dei reciproci punti di vista, indispensabile per la

promozione del benessere individuale e sociale, per la progettazione dei percorsi educativi;

o Possibilità di avere un colloquio, con preavviso, anche nel giorno di programmazione del

team;

o Assemblee di classe nei momenti di inizio e fine anno scolastico o in corso d’anno qualora

se ne evidenzi la necessità.

OSSERVAZIONE DEGLI ALUNNI

Riteniamo che alcune voci di osservazione siano particolarmente significative ed importanti per parlare dei

bambini tra noi docenti ed insieme alle famiglie.

Le osservazioni relative a relazionalità e partecipazione riguarderanno gli aspetti della collaborazione,

responsabilizzazione, autonomia esecutiva, impegno, intervento in discussioni collettive in:

Momenti strutturati e non;

Nelle discussioni e conversazioni;

Durante le attività di classe;

21

Durante il lavoro individuale;

Nel lavoro di gruppo di classe

Durante il TEMPO DEL CERCHIO: discussione, verbalizzazione a tema o a libere associazioni;

All’entrata degli alunni in classe;

Durante il gioco;

Durante la mensa: per dare valore anche a questo importante momento scolastico, si è pensato di

riproporre ai bambini l'organizzazione della mensa come già strutturata negli anni precedenti. A

mensa non più divisione per classe ai tavoli, ma un gruppo misto delle cinque età al fine di

responsabilizzare i più grandi nell’avere un occhio di riguardo verso i più piccoli, che, a loro volta,

diventano più autonomi ed imparano ad avere fiducia nel compagno più grande. Seguono verifiche

periodiche nelle quali le insegnanti valutano le varie dinamiche e predispongono eventuali azioni

mirate. Per meglio osservare ed intervenire nelle dinamiche che via via emergono, gli insegnanti

hanno scelto di servire i pasti in collaborazione con le cuoche. In tal modo la presenza di due

insegnanti per mensa garantisce una distribuzione dei pasti in tempi adeguati e soprattutto si crea

un rapporto più stretto con i singoli bambini poiché si interviene sia sulla scelta consapevole della

quantità di cibo richiesta che sull'educazione al gusto mirata ai casi specifici.

Nei vari momenti della giornata scolastica osserveremo aspetti affettivo-relazionali ed aspetti più legati alla

quotidiana operatività didattica:

Fiducia in sé e negli altri;

Capacità di gestire i rapporti con i coetanei, in classe e nella scuola;

Apertura, correttezza nel rapporto con gli adulti;

Motivazione al fare, al condividere, all’impegno collettivo ed individuale;

Autonomia nel gestire i materiali della scuola, propri e di altri;

Autonomia nel gestire il proprio modo di essere tra casa e scuola: rispetto per le consegne,

esecuzione dei compiti;

Stile di apprendimento;

22

Caratteristiche dell’attenzione nelle situazioni di lavoro;

Reazione di fronte all'errore od al rimprovero.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

La valutazione viene registrata su un apposito documento di valutazione (scheda individuale dell'alunno).

Resoconto della valutazione viene consegnato alla famiglia al termine del primo quadrimestre e

accompagnato da un colloquio esplicativo. La scheda originale verrà consegnata a giugno.

Per la valutazione dell'apprendimento degli alunni sono state individuate due "aree": FORMATIVA e

COGNITIVA.

Area formativa

La valutazione della vita scolastica viene considerata un momento significativo per condurre il bambino ad

una sempre più matura consapevolezza del proprio operare.

Nel valutare il percorso del bambino, si esclude l’utilizzo del voto, nella convinzione che il voto stesso:

Non deve essere uno strumento di selezione

Non deve creare momenti di ansia da prestazione

Non deve essere l’unica e desiderata ricompensa al lavoro dei bambini.

E’ importante, a questo proposito, che ogni bambino impari ad auto-valutarsi.

Si prevedono, a scadenza settimanale, sistemi di autovalutazione che coinvolgano i bambini riguardo a

comportamento ed impegno personali. Naturalmente verranno utilizzate modalità più semplificate nel

primo ciclo, mentre nel secondo ciclo si richiederà all’alunno un intervento più approfondito e motivato.

23

L'aspetto relazionale del vivere insieme, l'esperienza collettiva dell'apprendimento, la qualità del lavoro

scolastico sono gli obiettivi dell'azione valutativa compiuta da ciascun docente, attraverso modalità

condivise.

Area cognitiva

Il percorso di apprendimento di ogni singolo bambino viene valutato sulla base di :

Verifiche e valutazioni in itinere su obiettivi specifici della programmazione, su materiali e

produzioni degli alunni;

Prove per la rilevazione di alcune competenze: comprensione della lettura, produzione di vari tipi di

testo, conoscenze storico/geografiche, competenze matematiche e scientifiche;

Osservazione delle strategie cognitive adottate dagli alunni in situazioni problematiche affrontate

individualmente o in gruppo;

Modalità di autovalutazione: riflessioni individuali e collettive.

La SCHEDA DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE perciò, è un documento personale di ciascun bambino.

Non è, quindi, relativa a nessun modello ipotetico di bambino ideale e non risponde a nessun modello

prestampato di valutazione.

Conseguentemente, nessun paragone è possibile tra bambini.

Come prevede il decreto-legge 137 del 2008, la valutazione quadrimestrale sarà espressa in decimi e gli

insegnanti decidono di non utilizzare i voti al di sotto della sufficienza, come deliberato dal Collegio dei

Docenti.

24

I docenti delle classi prime, nella scheda di valutazione, esprimono un voto omogeneo a tutta la classe,

perché ritengono che un percorso produttivo sia comunque stato fatto da tutti gli alunni, anche se in modo

diverso e nel rispetto dei tempi e dei ritmi di ognuno.

Dalla classe seconda, la valutazione accompagna il percorso formativo con l’inserimento graduale dei voti,

che vede l’utilizzo della gamma completa, dal sei al dieci, in quarta e quinta.

Gli insegnanti ritengono che la parte discorsiva sia più significativa e chiarificatrice dei processi di

socializzazione, relazione ed apprendimento degli alunni.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

La scuola dell’autonomia è radicata nel proprio territorio e da questo riceve risorse, input e stimolazioni.

La nostra scuola è attenta ed interessata ad azioni di operatività e di scambio, nella consapevolezza

dell'importanza del proprio mandato nella formazione di futuri cittadini, attenti, consapevoli, collaborativi e

partecipi alla realtà in cui vivono.

Per queste ragioni il territorio diventa un “attore” del processo P.O.F. e si pone come:

Punto di identità del nostro plesso ;

Laboratorio da cui la nostra scuola attinge svariate informazioni;

Laboratorio di educazione civica e sociale che prepara al mondo adulto.

PROGETTI E LABORATORI

Il P.O.F., nelle sue azioni di ampliamento dell'offerta formativa, si identifica anche con la didattica per

progetti.

Lavorare per progetti implica sperimentazione e centratura sui bisogni formativi.

25

Lavorare per progetti significa, in termini didattici, offrire agli alunni varietà comunicative e di strategie,

nell’ottica ampia di una trasversalità che vede toccare obiettivi / contenuti / concetti che possono

appartenere a più discipline.

I progetti sono mirati ad integrare le progettazioni curricolari, per far incontrare agli alunni nuove

opportunità di formazione e sperimentare diverse attività, entro cui sviluppare attitudini ed interessi.

Le proposte integrative consentono l'ampliamento dei percorsi formativi e si caratterizzano come un’offerta

che può effettivamente coinvolgere tutti e sviluppare le capacità di ciascuno.

La pratica del lavorare per progetti è una caratteristica condivisa dagli insegnanti del plesso che vedono in

tale modello l’effettiva possibilità di:

Evidenziare gli aspetti di unitarietà del sapere

Sostenere le motivazioni degli alunni

Migliorare l’efficienza dei processi didattici

Aumentare la coesione del gruppo docenti.

La realizzazione di alcuni progetti prevede l’ingresso nella scuola di operatori esterni che apportano

competenze e contributi specifici e specialistici.

Presentiamo di seguito i progetti didattici che verranno svolti lungo l'arco dell'anno scolastico.

“INCONTRIAMOCI A SCUOLA”

Coerentemente con quanto dichiarato in precedenza, nella nostra Scuola la Festa di Saluto di fine anno

scolastico è una manifestazione serale che vuole coinvolgere genitori, alunni e docenti in un momento di

26

condivisione e collaborazione. La collaborazione dei genitori, la loro partecipazione e il loro apporto

vengono richiesti e sollecitati anche in altri momenti dell’anno, come ad esempio in occasione del

mercatino di Natale.

PROMOZIONE ALLA LETTURA

Far amare la lettura è per la scuola un obiettivo primario, soprattutto oggi che il pensiero davanti ai

programmi televisivi non fa più alcun sforzo immaginativo.

Considerando che il leggere è un’attività complessa, è indubbio che il lettore abbia bisogno di una

competenza che possa rendere questa attività un piacere.

In tutte le classi del plesso, con tempi flessibili rispetto alla attività proposta, gli insegnanti si impegnano ad

organizzare spazi ed a strutturare occasioni in cui la lettura sia la vera protagonista, senza limitazioni. Le

attività potranno essere condotte nella biblioteca della scuola, in classe o in laboratorio; si sono previste

lettura di ascolto, lettura individuale o in microgruppi.

Tutte le classi del plesso si impegnano inoltre nell’accogliere le varie iniziative di promozione alla letture

presenti sul territorio.

FORME ALTERNATIVE AL LIBRO DI TESTO

(Progetto di Sperimentazione ex art.2, D.D. 419/74)

Tutte le classi del plesso sono coinvolte nell’adozione alternativa al libro di testo.

Per mantenere viva la curiosità verso la scrittura e la lettura, gli insegnanti credono sia necessario proporre

più testi in modo che gli alunni possa avere la possibilità di “scegliere” i libri che preferisce.

Naturalmente i testi dovranno essere facilmente comprensibili, con illustrazioni che riescano a veicolare

l’attenzione dei bambini verso il testo scritto.

Più libri, inoltre, permettono agli insegnanti di elaborare strategie idonee per il raggiungimento degli

obiettivi prefissati perché possono essere adattati ai ritmi di apprendimento dei singoli alunni.

27

Testi vari e diversificati favoriscono la partecipazione attiva e l’iniziativa dei bambini. Nel caso di narrativa,

offrendo la possibilità ai bambini di scegliere liberamente tra la gamma dei libri offerti dalla biblioteca di

classe e di scuola, il tipo di lettura confacente ai propri interessi.

Anche per quanto riguarda le conoscenze legate ai saperi disciplinari, gli insegnanti credono che la scelta da

operare sia quella di sostituire il testo unico con diversi testi monografici su singole tematiche, che verranno

affrontate con il metodo della ricerca.

Finalità educative:

Educare all’ascolto e alla discussione motivante

Educare alla socializzazione delle conoscenze

Motivare alla lettura attraverso una pluralità di testi

Sviluppare il piacere alla lettura, chiave del processo formativo

Acquisire un atteggiamento mentale critico nei confronti del sapere

Acquisire l’abitudine a rispettare le diversità individuali ed accettare una pluralità di opinioni

Acquisire un atteggiamento di responsabilità che implichi capacità di iniziativa e collaborazione

Acquisire la capacità di rielaborare le conoscenze in modo creativo, personale ed originale.

Strategie metodologiche/didattiche:

Strutturare conoscenze in “progetti”

Personalizzare i percorsi

Scegliere aspetti da approfondire

Utilizzare il metodo della ricerca

Tenere conto dei diversi stili cognitivi

Offrire una pluralità di tecniche e di abilità in diversi campi dell’esperienza

Affrontare un problema da diversi punti di vista

Utilizzare e comparare fonti di informazioni scientificamente corrette.

28

Aspetti organizzativi:

Costituzione della biblioteca di classe

Utilizzo dei libri attualmente in dotazione alle classi successive per garantire momenti di lettura

comunitaria

Laboratorio di computer come fonte di informazione e forma alternativa di lettura e scrittura

Verifiche:

Valutare l’adeguatezza e l’efficacia degli aspetti metodologici/didattici

Valutare la competenza raggiunta nell’uso del testo alternativo nelle varie situazioni proposte

La tipologia dei testi alternativi riguarderà libri di narrativa, volumi per la ricerca e la consultazione,

eserciziari. La concreta scelta dei materiali alternativi verrà effettuata, ogni anno, nel mese di giugno.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA PACE ED ALLA CITTADINANZA

«Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni.

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.»

(Mahatma Gandhi)

Dall’anno scolastico 2006/07, in attuazione del protocollo d’intesa fra il MIUR e il Coordinamento Nazionale

degli Enti Locali per la pace e i diritti umani , la nostra scuola è impegnata in progetti di Educazione alla

pace.

L’apprendimento e la pratica, all’interno della scuola, dell’azione per la pace e per i diritti umani vogliono

essere finalizzati all’acquisizione del senso di responsabilità e vogliono contribuire all’educazione al rispetto

dell’altro.

I nuclei tematici e gli obiettivi del progetto rispondono alle raccomandazioni del 2006 del Parlamento

europeo in merito alle competenze chiave di cittadinanza , per quanto riguarda le competenze sociali e

civiche.

29

Anche la Legge 169/2008 sensibilizza rispetto a “conoscenze e competenze relative a «Cittadinanza e

Costituzione» e le Indicazioni nazionali del 2012 dichiarano essere “Obiettivi irrinunciabili : la costruzione

del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità”. Infine, le Linee di indirizzo per

Cittadinanza e Costituzione dell' USR Lombardia, gennaio 2014, suggeriscono l'approfondimento di

specifiche aree di Cittadinanza.

Nel corso dell'anno scolastico verranno approfondite, attraverso percorsi pluridisciplinari e seguendo una

didattica progettuale e laboratoriale, diverse tematiche relative a “Cittadinanza e Costituzione “:

Capitolo 1 Cittadinanza e Costituzione

Capitolo 2 Cittadinanza e ambiente

Capitolo 3 Cittadinanza attiva a scuola

Capitolo 4 Cittadinanza e sport

Capitolo 5 Cittadinanza e Volontariato

Capitolo 6

Le finalità perseguite dal progetto di educazione alla pace ed alla cittadinanza della nostra Scuola sono:

Capitolo 7 Programmare iniziative per l’educazione permanente alla pace e ai diritti umani in stretto

rapporto con il territorio, le famiglie, le associazioni e le istituzioni locali.

Capitolo 8 Promuovere tra gli alunni la conoscenza e il rispetto dell’altro, l’integrazione, l’educazione

all’ intercultura, alla pace, ai diritti umani, alla legalità .

Capitolo 9 Porre le basi per l'esercizio di una cittadinanza attiva, incoraggiando l'evoluzione di un agire

sempre più autonomo e responsabile, stimolando atteggiamenti cooperativi , collaborativi,

partecipativi.

Capitolo 10 Sostenere lo sviluppo dell'identità personale e promuovere un’intelligenza di tipo

relazionale.

Capitolo 11 Stimolare la crescita del dialogo e del confronto reciproco, valori fondanti la costruzione di

una pacifica convivenza civile.

Capitolo 12 Promuovere la consapevolezza nei bambini di poter essere protagonisti per la costruzione

della pace e il rispetto dei diritti umani .

30

Capitolo 13 Sostenere e valorizzare lo sviluppo della scuola come luogo dove si studia e s’impara la

pace, dove si vive e si cresce in pace, nel riconoscimento e nel rispetto dei diritti e della legalità.

Come ormai consuetudine, il progetto avrà avvio il 4 ottobre: gli alunni della nostra Scuola, ribadendo

l'impegno per un futuro di pace, sfileranno in corteo per la città.

Verranno così celebrate la Giornata della Pace, istituita dalla legge 24/2005, che riconosce “ il 4 Ottobre

quale solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e

religioni diverse, in onore dei Patroni speciali d’Italia S. Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena", ed il

Giorno del dono, riconosciuto dalla Legge 110/2015 per “..offrire ai cittadini l'opportunità di acquisire una

maggiore consapevolezza del contributo che le scelte e le attività donative possono recare alla crescita della

società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori primari

della libertà e della solidarietà affermati dalla Costituzione trovano un'espressione altamente degna di

essere riconosciuta e promossa. “

Nel corso dell'anno scolastico verranno approfondite, attraverso diversi percorsi progettuali e seguendo una

didattica progettuale e laboratoriale, varie aree di formazione relative a C&C:

Cittadinanza e costituzione

Cittadinanza e ambiente

Cittadinanza attiva a scuola

Cittadinanza e sport

Cittadinanza e Volontariato

"EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'"

“L’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è un obiettivo irrinunciabile di tutte le

scuole”. ( da : Indicazioni Nazionali)

Agire la cittadinanza

31

La scuola mira a porre le basi per l’esercizio della Cittadinanza attiva che consiste:

nel prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente;

nel mettere in atto forme di cooperazione e di solidarietà.

Il riferimento alla Costituzione della Repubblica Italiana costituisce un punto focale per lo sviluppo del

progetto che si sviluppa intorno a due grandi temi quali: "libertà e responsabilità", "regole e autonomia",

ecc.

I percorsi previsti riguardano macro-aree di intervento:

Educazione alla convivenza,

Educazione all’affettività,

Educazione alla legalità,

Educazione alla salute

Educazione all’ambiente,

Educare alle regole

L’ultimo punto resta l'obiettivo fondamentale al fine di creare quel clima sociale positivo in classe,

indispensabile per ogni forma di apprendimento e per promuovere modalità di convivenza civile che

sappiano valorizzare ogni individuo, nel rispetto di ogni forma di diversità.

L'educazione alle regole passa attraverso molteplici canali:

dal "Fare Sport" (riconoscimento consapevole e messa in atto delle regole sportive), allo "Stare bene

insieme" (il valore della socialità, di comunicare, convivere, interagire), alla "Cura delle relazioni" (io e l'altro,

32

i nostri stati d'animo, il nostro tempo e il nostro spazio), al "Rispetto dell'ambiente" (comportamenti

sostenibili).

Il progetto coordinato dalla dott.ssa Spinello sarà svolto in sinergia con scuole, esperti di settore (Sport;

Volontariato, Arte, Associazioni) .

33

PROGETTO MEMORIA

“27 Gennaio, giorno della memoria”

“In quasi tutte le famiglie di sopravvissuti, uno dei figli è predestinato al ruolo di ”candela della memoria” il suo compito è quello di ricordare i parenti scomparsi durante la Shoà, lo sterminio che ha decimato il popoloebraico durante la seconda guerra mondiale”

La proposta, rivolta ai bambini e alle bambine delle due quinte, e , con un percorso adeguato, alla seconda

A,si colloca in relazione all’approvazione alla Camera dei Deputati della legge che istituisce il “Giorno della

Memoria” (Legge n. 211 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 20 Luglio del 2000).

La data scelta dal Parlamento Italiano, il 27 Gennaio, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel

1945 e conseguente liberazione dei prigionieri presenti, vuole ricordare lo sterminio e la persecuzione del

popolo ebraico e dei deportati militari e politici.

Nell’articolo n°2 della legge si afferma che, in questa data, “sono organizzati nelle scuole di ogni ordine e

grado, incontri, momenti di narrazione dei fatti e di riflessione su quanto accaduto”. Appare fondamentale,

nello spirito della legge, il ruolo e l’apporto della Scuola, quale Istituzione deputata alla crescita umana,

civile e culturale e sede di educazione e formazione ai valori della democrazia e della solidarietà; in questa

luce va collocata la proposta ai bambini della nostra scuola, di affrontare, seppure in modo adeguato all'età,

un argomento tanto delicato.

L’attività di laboratorio prevede la possibilità di ricostruire un percorso, attraverso le varie fasi della

deportazione, utilizzando testimonianze lette o filmate e autobiografie di ex internati sopravvissuti ai campi

di sterminio.

L’attenzione sarà successivamente posta sull’importanza da attribuire a tutte le storie personali “Piccola

Storia” in quanto elementi costitutivi della “Grande Storia” perché, citando un’autrice contemporanea ”In

ogni frammento di una storia si trova la forma dell’intera storia….”

Dall’anno scolastico 2006-2007 è allestita all’interno della nostra scuola e regolarmente aggiornata, la

“biblioteca delle memorie” con libri sull’argomento, gli alunni avranno quindi anche la possibilità di

prelevare testi per approfondire alcuni aspetti del percorso.

Finalità, obiettivi, esercizi di memoria:

34

Ricordare la persecuzione degli ebrei e di tutti i deportati nei campi di sterminio.

Capire l’importanza della storia personale, della testimonianza e dell’autobiografia

Conoscere l’importanza della “Piccola Storia” come elemento costitutivo della

“Grande Storia”

Favorire nelle giovani generazioni la percezione che lega il presente al passato favorire una cultura

di pace.

35

POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE MOTORIA: GIOCHIAMO CON GLI

SPORT

La finalità comune a tutti i progetti che verranno realizzati è sviluppare la funzionalità psicomotoria globale

del bambino attraverso attività che lo avvicinano al mondo dello sport.

“Minirugby”

La Federazione Italiana Rugby in collaborazione con le società sportive operanti sul territorio ha messo a

disposizione della scuola un insegnante di educazione Fisica specializzato in rugby, che attuerà sei interventi

di un'ora per ciascuna classe.

Il minirugby si presenta come un'attività che può essere praticata da tutti gli alunni. Il programma educativo

tende a raggiungere specifiche finalità:

Educare Il Movimento: riguarda l'area morfologico-funzionale con la quale si cerca di raggiungere i seguenti

obiettivi:

Favorire lo sviluppo: di capacità senso/percettive, schemi motori, schemi posturali

Sviluppare le capacità coordinative/condizionali

Favorire l'apprendimento di abilità motorie (generali e specifiche)

Educare Attraverso Il Movimento: riguarda le aree affettive/ cognitive/relazionali ed ha come obiettivo:

Favorire il controllo dell'emotività

Stimolare le capacità di iniziativa e di risoluzione dei problemi,

Sviluppare coerenti comportamenti relazionali.

Parteciperanno le classi: 2A, 3B, 3A, 4A, 4B,

36

Progetto bocce dal titolo FIB JUNIOR: TUTTI IN GIOCO

Il progetto ha come finalità, attraverso l’Educazione motoria in forma ludica, l’avvicinamento all’attività

motoria e sportiva. Le attività propedeutiche al gioco delle bocce aiutano gli alunni a:

Migliorare la loro coordinazione oculo-manuale,

Prendere maggiore coscienza delle relazioni spaziali tra essi e l’ambiente in cui agiscono

Essere in grado di collaborare con i compagni

Accettare eventuali sconfitte

Il progetto prevede 5/6 incontri per classe date da decidersi tra ottobre e marzo.

Classi coinvolte 3 B 4A 4B 5 A

Progetto Vanoli Minibasket

Il progetto si propone di migliorare, arricchire ed affinare mediante stimoli adatti, il patrimonio motorio del

bambino e di aiutarlo a giocare con gli altri divertendosi pur rispettando delle regole specifiche. Inoltre le

attività proposte stimolano da una parte il linguaggio del corpo, dell’azione gestuale dall’altra parte

favoriscono la conoscenza ed il controllo del proprio corpo in situazioni diverse

Il minibasket si propone di perseguire:

per il I ciclo:

- alfabetizzazione motoria per tutti, perché ognuno possa acquisire un sapere motorio

minimo garantito;

- base motoria ampia, con riferimento a tutti gli schemi motori di base.

37

Per il II ciclo: - esperienze di gioco sport, per il passaggio da attività ludico motorie

semplici ad attività di livello motorio presportivo e sportivo.

Il progetto si rivolge alle classi: 1e, 2e, 3e e 4e.

La tipologia di intervento si declina in unità didattiche che verranno proposte dallo

specialista in base all’età dei bambini e al numero. Ogni proposta sarà varia e stimolante

con l’intenzione di coinvolgere il bambino sia a livello fisico che cognitivo al fine di

sviluppare e migliorare la risposta motoria alle diverse proposte.

Progetto giocare gli sport per apprendere

Come si cita nel progetto: "L'educazione motoria nella scuola primaria quale apprendimento indispensabile

e insostituibile per una armonica crescita fisica, cognitiva e affettiva dei ragazzi». E' l’obbiettivo che si

propone di raggiungere il progetto sperimentale di attività motoria multidisciplinare e multilaterale del Coni

‘Giocare con gli Sport per Apprendere’. In questo senso si ritiene assolutamente utile per i bambini di quarta

partecipare attivamente a questo progetto sperimentale di collaborazione fra esperti sportivi di diverse

discipline olimpiche di entrare in un gruppo classe e proporre giochi e attività che possano stimolare la

crescita fisica e intellettiva degli alunni delle classi quarte e quinte.

MUSICA

Progetto musicale in continuità “Il giardino dei suoni “

Docente referente per la scuola primaria: Chiara Bazza

Classi coinvolte : 5^ A / 5^ B

Il progetto ha come finalità :

l’avviamento degli alunni alla pratica dello strumento musicale, attraverso un percorso didattico

basato sull’esperienza della musica d’insieme;

38

il collegamento della pratica strumentale al percorso di Educazione Musicale della Scuola Primaria

Le classi verranno suddivise in piccoli gruppi ognuno dei quali si avvicinerà alla pratica dei seguenti

strumenti : chitarra, pianoforte, violino e tromba. Ogni alunno avrà la possibilità di provare ed esplorare le

possibilità dei 4 strumenti musicali proposti. Le lezioni settimanali del percorso strumentale, della durata di

1 h, saranno tenute dai docenti della scuola secondaria di I grado M. G. Vida e saranno presenti le docenti

titolari delle classi.

Con le classi si condurranno attività di canto corale a tema natalizio, come primo momento di continuità dei

due ordini scolastici. Tutti gli alunni saranno coinvolti, nell'ultima fase del Progetto, in un momento finale

nel quale canteranno alcuni brani accompagnati dai docenti del corso musicale della Scuola Secondaria di I

grado M. G. Vida.

Violino va a scuola

Il progetto parte da un corso di formazione musicale rivolto ai docenti, riguardante aspetti di propedeutica

musicale legati all’utilizzo del bengalino nelle classi, per arrivare ad una serie di interventi sugli alunni ed

offrire loro l’apprendimento di competenze musicali di base anche attraverso obiettivi trasversali ed

interdisciplinari, perseguendo gli scopi richiamati dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della

musica. Il progetto sarà svolto dall’insegnante di classe con l’intervento, per alcune lezioni, di un insegnante

di violino che avvicinerà i bambini, in modo semplice e giocoso, al bengalino e di un insegnante di

propedeutica musicale. Il percorso offre inoltre l’utilizzo di un supporto interattivo coinvolgente e

stimolante che andrà a rinforzare le attività svolte in classe.

Classi coinvolte: 1 B 3 A 4 B

39

Mousikè

Laboratorio tematico “Il piccolo Amadeus”

E’ certo che la musica —e quella di Mozart in particolare— aiuta a “strutturare il pensiero e agevolare

l'apprendimento delle abilità linguistiche, matematiche e spaziali”, oltre a procurare sano e durevole

divertimento. Forte di questa premessa, il progetto il piccolo Amadeus propone un'immersione nel mondo

fatato del compositore-bambino più straordinario di tutti i tempi: Wolfgang Amadeus Mozart, attraverso

alcuni dei sue brani più celebri: “Se vuol ballare”, “Non più andrai" e “Voi, che sapete” da Le Nozze di Figaro,

“Là ci darem la mano” e la Serenata dal Don Giovanni per finire con il duetto di Papageno e Papagena dal

Flauto Magico: un viaggio stimolante e formativo pieno di storie e melodie accattivanti e coinvolgenti. Il

laboratorio corale, condotto dal m.ro Raul Dominguez, ha una durata trimestrale (12 ore complessive) per

ciascuna classe coinvolta.

Partecipano al progetto le classi 4A e 4B.

Alla fine del percorso, il coro formato da tutti i bambini che hanno partecipato al progetto si incontrano con

l'Orchestra Giovanile di Cremona “Mousiké” in un momento conclusivo di grande suggestione e sicuro

impatto: per tutti, un'esperienza indimenticabile.

Opera Domani

Opera domani è un progetto che intende avvicinare gli alunni delle scuole dell’obbligo all’opera lirica: il

melodramma rappresenta una grande patrimonio della cultura italiana ed europea e se viene a mancare

una specifica azione educativa che parta dalla scuola, i giovani rischiano di rimanerne esclusi. Ogni anno

AsLiCo seleziona un’opera lirica da presentare a bambini e ragazzi e offre agli insegnanti un percorso

didattico per preparare gli studenti allo spettacolo. Quest’anno l’opera scelta è “Carmen.La stella del circo

Siviglia”. La caratteristica principale di Opera domani consiste nella partecipazione attiva del pubblico alla

rappresentazione. Bambini e ragazzi, infatti, intervengono cantando dalla platea alcune pagine dall’opera

eseguendo semplici movimenti e portando a teatro piccoli oggetti realizzati in classe nei mesi precedenti.

Essenziale caratteristica del progetto è la formazione degli insegnanti attraverso uno specifico percorso

didattico che viene organizzato in tutte le città interessate dalla tournée nei mesi precedenti lo spettacolo.

Partecipano al progetto le classi 2B, 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B che prenderanno parte allo spettacolo al Teatro

Ponchielli.

40

Il flauto dolce nella scuola primaria Realdo Colombo 2.0”

Il discorso musicale sarà affrontato sia in senso teorico (saper scrivere e riconoscere tutte le figure musicali)

e in senso pratico (con il flauto dolce) al fine di mettere in pratica ciò che viene appreso nella teoria.

Grande spazio sarà riservato all’attività pratica. L’obiettivo del progetto è la conoscenza degli aspetti

generali che coinvolgono la teoria musicale, consapevolezza corporea tramite un uso corretto della

respirazione, incrementando con ciò le potenzialità ritmiche degli studenti .

Manuale didattico di riferimento per il docente sarà “Crescere con il Flauto dolce” (livello 1 e 2) di

Lanfranco Perini e Maurizio Spaccazocchi.

Al fine di mettere in pratica ciò che verrà appresso nella teoria, il docente utilizzerà come metodo di studio

la ripetizione e l’imitazione.

Il progetto si svilupperà durante tutto l’arco dell’anno scolastico,a partire dal mese di ottobre.

ALTRI PROGETTI IN CONTINUITA’

Adotta un articolo della Costituzione

Destinatari del progetto sono gli alunni e le alunne della Scuola Primaria “Colombo”, Classi 3 A 4 B 5 A 5 B

Obiettivi del progetto sono:

Promuovere nei bambini/e le competenze per una pratica consapevole di cittadinanza attiva.

Riconoscere il valore di ciascuno e la pari dignità sociale.

Riconoscere e valorizzare le differenze.

Assunzione di impegni individuali e suddivisione di compiti.

41

Riflettere sul senso delle regole, sui diritti, sui doveri.

Sensibilizzare all'assunzione di comportamenti e scelte sostenibili per l'ambiente.

Alle classi che seguiranno il percorso formativo e/o l'attività di animazione verrà proposto di adottare uno

dei cinquanta articoli della Costituzione.

42

Progetto Nepal

PROGETTO ATTRAVERSO I MIEI OCCHI, UN AIUTO PER IL NEPAL

Portare un messaggio di solidarietà e amicizia ai bambini nepalesi della "Khaniyakharta School", per aprire

una finestra su un nuovo mondo e stimolare in loro nuovi interessi, dopo la tragedia del terremoto.

Con queste parole è stato presentato il progetto “Attraverso i miei occhi” che vorrebbe realizzare un

gemellaggio fra le scuole italiane aderenti e la scuola nepalese. L’iniziativa è promossa dall’associazione

PassodopoPasso, che dopo il disastroso terremoto che ha interessato il Nepal, ha deciso di portare

solidarietà alle popolazioni colpite. Obiettivo del progetto è duplice: da un lato far conoscere ai nostri alunni

una realtà di vita tanto lontana, dall’altro, attraverso l’invio di materiali prodotti dai bambini, trasmettere ai

giovani alunni nepalesi sensazioni positive per motivarli all’impegno per un cambiamento migliorativo del

loro futuro. Il progetto prenderà avvio da un intervento in classe degli operatori dell’associazione che

illustreranno con filmati e foto, le condizioni di vita dei bambini nepalesi. Le classi lavoreranno poi su vari

percorsi che avranno come obiettivo finale la realizzazione di prodotti grafici o altro da poter inviare agli

alunni in Nepal. Alla fine dell’anno scolastico è prevista una piccola mostra degli elaborati delle classi

unitamente ad un’esposizione di fotografie e di prodotti nepalesi.

TEMPO DI REALIZZAZIONE: da ottobre e giugno

CLASSI COINVOLTE: 1A, 1B, 3A, 3B, 4B, 5A, 5B. referente Giuliana Achille

Il terzo paradiso

Il progetto, svolto in collaborazione con alcune classi del Liceo Artistico Munari, intende avvicinare gli alunni

alla consapevolezza dell’importanza di vivere il più possibile in armonia con la natura, nel rispetto di tutte le

diversità di vita e nell’attenzione a quanto importante sia la tutela del patrimonio naturale che ci circonda,

Il tema scelto per questo progetto, l’acqua e il mondo sottomarino, è uno degli obiettivi ONU sulla

sostenibilità planetaria.

Il progetto intende avviare i bambini a coniugare l’ecologia e l’attenzione per l’ambiente con l’arte e l’attività

creativa, alla scoperta del nostro pianeta blu, dalle origini fino ad arrivare alle attuali specie animali che

popolano i nostri mari, all’attenzione al proprio comportamento nei confronti dell’ambiente Terra, al

43

concetto di interazione tra uomo, natura e tecnologia, alla sensibilizzazione verso atteggiamenti

interculturali, alla comunicazione senza frontiere, con l’ausilio di supporti digitali, creando gruppi di lavoro

cooperativo tra i bambini e i ragazzi del liceo Artistico Munari

IN GIRO PER LE CLASSI

Progetto T. V .B. Ti Voglio Bere

Provincia di Cremona e Padania Acque.

Classi coinvolte: 2 B 4 B

Il Progetto nasce con l’intento di conoscere il ciclo integrato dell’acqua e migliorare la cultura dell’uso

dell’acqua di rubinetto attraverso una campagna di Educazione Ambientale rivolta alle scuole di tutti i

Comuni del territorio provinciale.

Tale campagna è attivata attraverso un percorso didattico denominato Progetto “T. V. B. Ti voglio Bere”

mirato ad accrescere la consapevolezza sulla necessità di assumere azioni e comportamenti sempre più in

armonia con il concetto di sviluppo sostenibile. Inoltre si prefigge l’obiettivo di informare alunni e famiglie

sul funzionamento della rete di distribuzione e sul ciclo dell’acqua dall’acquedotto al depuratore, nonché

della struttura organizzativa di Padania Acque.

Il Progetto ha come obiettivi:

la promozione nei ragazzi e negli adulti della cultura del rispetto dell’acqua bene primario, l’uso dell’acqua

dal rubinetto soprattutto da bere, la conoscenza del ciclo dell’acqua e l’abbattimento della quantità di

plastica prodotta,immessa nell’ambiente ed il trasporto della stessa.

Il progetto prevede un’iniziale indagine in famiglia e a scuola sull’uso dell’acqua da bere con una raccolta

dei dati relativi alla classe da trasmettere all’ organizzazione che successivamente divulgherà.

44

L’ esperto in classe condurrà un incontro approfondendo con gli alunni tematiche relative all’acqua come

risorsa vitale,all’ ecosostenibilità e alle problematiche legate al pianeta. La classe parteciperà al Concorso,

previsto dal progetto, con la produzione collettiva di un breve racconto illustrato con protagonista il

personaggio-mascotte di Padania Acque. In seguito gli alunni prepareranno un canto coreografato per la

festa finale alla quale parteciperanno cantando accompagnati dall’orchestra Magica Musica: un momento

collettivo sul territorio e un’occasione speciale sia per constatare quante risorse inaspettate abbiano le

persone disabili sia per sensibilizzare giovani e adulti al tema del sociale e della disabilità. Durante la

manifestazione saranno premiate le classi vincitrici del concorso.

I bambini e il territorio con PASSEPARTOUT

Passepartout integra la scoperta e la conoscenza del territorio

e delle professioni con azioni e strumenti concreti.

Una volta condivisa la scelta dell’azienda/servizio, sono previsti

un incontro in classe con l’imprenditore e un referente di

progetto, una successiva visita alla sede di lavoro, una rielaborazione delle informazioni e una restituzione

finale a cura dei docenti.

Tra le finalità e le scelte didattiche:

• Conoscere la città che lavora, i luoghi, le storie; come il lavoro influenza la vita e come si è trasformato.

• Scegliere le esperienze di classe per alimentare l’immaginario dei bambini con elementi del mondo

lavorativo.

• Analizzare la complessità del lavoro, dei ruoli e delle fasi produttive e organizzative.

45

Partecipiamo al VII Torneo di Microfiabe

Le classi 2^A, 2^B partecipano al "VII Torneo

Mondiale di Microfiabe" organizzato dal

Comune di Cremona.

La Microfiaba non è propriamente una fiaba,

né una favola, bensì una piccola composizione

giocosa in cui si può inserire di tutto:

dalla poesia, alla facezia, dalla canzonatura

all’assurdità, dalle intime emozioni ai sogni, ma

soprattutto la propria capacità di sintesi. Si vuole incoraggiare e riaffermare il valo- re della creatività e della

fantasia attraverso la stesura a più mani di microfiabe.

Gli elaborati vanno inviati al Museo Cambonino entro il 30 giugno 2018. Seguirà la premiazione delle

microfiabe selezionate che si terrà in settembre presso il museo.

Progetto di educazione al consumo consapevole

“Frutti di pace e di cooperazione”

E’ un laboratorio rivolto agli alunni sul tema della diffusione della cultura della pace e della gestione dei

conflitti.

Gli obiettivi sono:

- sviluppare la consapevolezza che la reciprocità è la base di ogni rapporto autentico tra persone, gruppi,

etnie, popoli; - approfondire le pratiche di democrazia partecipata ed esperienze positive di cooperazione

internazionale; - introdurre il concetto di economia solidale.

Attraverso la narrazione di una fiaba e l’utilizzo di materiali strutturati e giochi, si cercherà di dare risposta

46

insieme alle domande: come si costruisce la pace? Che cos’è un conflitto? E’ possibile ripartire insieme dopo

un litigio? E dopo una grande guerra?

Sono previsti due incontri, il secondo presso il punto vendita Coop.

Partecipano al progetto le classi ,4A.

La testa nel…..pc

Il progetto di prima alfabetizzazione

multimediale: “La testa nel PC” è stato pensato

per permettere ai bambini di interagire

attivamente con il personal computer e di

compiere le prime “esplorazioni” dei nuovi

applicativi per la didattica attraverso il metodo

euristico.

L'esperienza verrà condotta a piccoli gruppi.

Partirà dalla videoscrittura, attraverso la progettazione e realizzazione di esperienze significative a livello

affettivo, cognitivo, metacognitivo e relazionale, per poi approdare ad ambienti di sviluppo il cui utilizzo

rafforza e supporta la maturazione delle capacità di attenzione, riflessione, analisi creativa e revisione.

Alla scoperta delle piante

Agli alunni della classe 4 B viene proposto un progetto che offra loro la possibilità di approfondire la

conoscenza delle piantee del mondo vegetale. Si vuole con questa proposta incentivare la curiosità ed il

desiderio di scoprire, favorendo la capacità di osservazione. Si lavorerà attraverso attività di gruppo

seguendo il metodo della ricerca su testi, attraverso lezioni teoriche ed osservazioni pratiche.

Infolab

Infolab è un laboratorio multimediale che vuole coinvolgere nel plesso Realdo Colombo Aporti gli alunni di

classe 2A in un percorso mirato alla conoscenza dei principali codici del linguaggio informatico. Intende

47

fornire informazioni attraverso la pratica di esercizi, individuali e in coppia, di espressione e comunicazione

creativa.

Creando occasioni per facilitare la comprensione degli alunni in difficolta’, il progetto mira ad incentivare nei

bambini la crescita dell’autostima, stimolare la collaborazione tra loro, il rispetto dei bisogni e delle

diversità.

Si avvale di collaborazioni gratuite sul territorio, con lo scopo di inserirsi in una rete di ricerca, elaborazione

e rappresentazione delle informazioni, in relazione alle diverse aree del sapere.

Scacco al re

Grazie alla disponibilità di esperti della Associazione Cremonese Scacchisti sarà possibile quest'anno

proporre alla classe 5B occasioni per sperimentare un approccio alla conoscenza del gioco degli scacchi.

Oltre alla finalità di conoscere e scoprire tecniche e schemi legati al gioco, si presenta interessante l'utilizzo

della scacchiera come strumento di sviluppo, approfondimento, affinamento di abilità logico-spaziali.

C.A.I. Alpinismo

Il progetto Alpinismo giovanile- scuola di Alpinismo Padana, vuole trasmettere, valori e principi di valenza

pedagogica e proporre esperienze che toccano e favoriscono più dimensioni della crescita, quella fisica e

quella psichica.

Diverse sono le finalità:

avvicinare con varie modalità ed attività, gli alunni al mondo della montagna

fare esperienze che riguardano e coinvolgono la sfera psico-fisica, mettendo al centro del progetto il

bambino

48

attivare momenti relazionali attraverso il confronto e la collaborazione con gli altri

creare momenti di apprendimento attraverso l'esperienza.

Il veterinario in classe

Il progetto vede anche quest’anno la collaborazione dell’ ANVI con la nostra scuola. I veterinari

affronteranno con i bambini un percorso riguardante il delicato rapporto uomo-animale. Gli incontri si

svolgeranno nella nostra scuola e si utilizzeranno filmati, fotografie, diapositive e disegni. Saranno coinvolte

le classi prime, 2 A, 3 B, 5 A.

NOI ED IL TERRITORIO

Educazione stradale

Il progetto è rivolto a tutte le classi, in particolare alle quinte , terze e quarte. Fa parte dell’attività di

educazione stradale svolta dalla Polizia locale per diffondere e costruire una cultura della sicurezza stradale

attraverso l’informazione, la sperimentazione e l’educazione dei cittadini partendo dalle scuole. Nella scuola

primaria si avvieranno i bambini alla conoscenza della strada e della circolazione. Il percorso scolastico di

educazione stradale si conclude con una manifestazione che coinvolge genitori, alunni ed insegnanti delle

classi quinte.

49

Il museo in tasca

Il progetto, proposto dal comune di Cremona, vuole offrire alle classi la possibilità di avvicinarsi alla

conoscenza del sistema museale cittadino. La proposta di attività didattiche, relative alla realtà museale

visitata, permette ai bambini di conoscere da vicino il patrimonio culturale ed artistico della città. Il percorso

parte dal museo di Storia Naturale per le classi prime e prosegue con il Museo della Civiltà Contadina, la

Pinacoteca, la Collezione “Stanze per la musica” per terminare, con le classi quinte, al Museo Archeologico

“san Lorenzo”.

Scuola in festa

Quest’anno scolastico, nell’ambito del progetto “ La scuola in festa” , si terranno i consueti e festosi

appuntamenti finalizzati ad una gioiosa, proficua e sensibile unione tra ente scolastico, cittadinanza e

famiglie.

Si partirà con la marcia della Pace, che all’inizio di ottobre muoverà tutti gli alunni della scuola in corteo per

le vie del centro storico, fino al cortile Federico II.

Questo appuntamento, così come i successivi, sottolineeranno quanto la scuola dia importanza al

coinvolgimento del pubblico ed alla partecipazione attiva, consapevole e sorridente dei bambini . Le

occasioni principali per tenere saldo questo legame saranno le festività principali dell’anno, Natale e Pasqua,

e la festa di chiusura dell’anno scolastico. In quest’ultima occasione, particolare rilievo verrà dato al

passaggio di testimone tra gli alunni di classe quinta, in uscita, ed i neoiscritti ; l’organizzazione di laboratori

tematici consentirà di dare maggior rilievo e diffusione alle attività svolte nel corso dell’anno.

Le date saranno concordate in sede di Interclasse e puntualmente comunicate.

50

E ANCORA…..

Progetto Alti Formaggi

Alti formaggi è un progetto rivolto agli alunni della scuola Primaria, che intende valorizzare i prodotti di

qualità del territorio, per educare a scelte consapevoli e ad un corretto stile di vita. Vuole guidare i bambini

alla scoperta dei formaggi DOP e, attraverso il gioco, proporre il percorso dalla stalla alla tavola. Intende

incuriosire sulle diverse associazioni tra i prodotti alimentari ed educare al gusto esplorando con i cinque

organi di senso. Una dietista coinvolge gli alunni in lezioni interattive di classe; proponendo anche un

laboratorio di degustazione, propone i concetti base della sana alimentazione.

Natura che paura! Il lupo cattivo.

Il progetto, che nasce in collaborazione con la Provincia di Cremona ed il CDA, ha lo scopo di affrontare

antiche paure presenti ancora oggi nell’immaginario dei bambini.

Attraverso un breve cartone animato ed una lezione in classe, un esperto guiderà i bambini ad analizzare il

falso mito della paura del lupo, cercando di far comprendere il significato ed il senso della presenza di

questo animale così importante nell’equilibrio dell’ecosistema.

Le classi coinvolte saranno le prime, la quarta A e la seconda B.

51

Alternanza scuola lavoro con la classe 3 A del Liceo Artistico Stradivari

Il progetto,di durata triennale,vedrà coinvolti gli alunni della scuola superiore e i bambini della Primaria nel-

la progettazione e successiva decorazione del corridoio a piano terra della scuola.

La realizzazione di tale progetto sarà in forma laboratoriale:gruppi di ragazzi avranno funzione di tutor nel-

l'insegnare ad utilizzare tecniche pittoriche diversificate a piccoli gruppi di bambini.

In questo modo gli alunni della primaria avranno la possibilità di sperimentare e di collaborare per la realiz-

zazione del progetto.

In questo anno scolastico avverrà sia la fase di progettazione della decorazione di tutto il

corridoio,che vedrà coinvolti i bambini delle classi terminali della primaria e i ragazzi della 3 A del liceo arti-

stico, sia la realizzazione della decorazione di una porzione del corridoio.

Le tempistiche degli interventi verranno decise in itinere con professori della classe 3 A del

liceo.

Il Francese per noi bambini

Il progetto, giunto al suo secondo anno, intende permettere l’apprendimento di alcune delle strutture di

base della Lingua Francese parlata e scritta, nonché alcuni elementi della sua cultura. L’apertura già alla

scuola primaria all’apprendimento di una seconda lingua straniera è da intendersi a livello sperimentale e

va incontro alle nuove tendenze in ambito dell’apprendimento linguistico.

Il progetto prevede una serie di lezioni con la cadenza di un ora a settimana ed è destinato agli alunni della

classe quinta A. L’impostazione metodologica è ludico-didattica e vi saranno momenti di riflessione

linguistica e di comparazione con la lingua inglese e italiana.

52

Gare di lettura

Il progetto intende stimolare la motivazione alla lettura, l’attenzione, la memorizzazione del contenuto dei

testi proposti e la capacità di collaborare durante lo svolgimento delle gare.

Tramite la lettura e lo scambio dei libri, da attuare durante l’estate e nel primo mese dell’anno scolastico, gli

alunni si preparano ad una serie di giochi basati sulla comprensione dei testi letti.

Le insegnanti preparano gli alunni alle diverse gare organizzando momenti di lettura individuale e collettiva,

attività di analisi, riflessione e approfondimento sui libri.

CLASSI COINVOLTE: 3A – 3B – 4B – 5B-5 A

Mani in pasta

Il progetto intende far conoscere la vita di S. Omobono, patrono della nostra città,.

Attraverso l’incontro di un bambino napoletano con un personaggio fantastico, viene presentata la vita del

santo e l’epoca in cui è vissuto, con i suoi usi e costumi anche in cucina.

Saranno coinvolti gli alunni delle classi 3A e 3B che ritroveranno Topo Geroldo, un personaggio fantastico

che conosce i segreti della città, pronto a narrare una nuova storia.

E’ previsto anche un momento di presentazione di un libro, creato appositamente, che illustrerà la storia

narrata.

53

IN GITA A…..

I viaggi d’istruzione, le gite e le visite guidate rappresentano un arricchimento dell'offerta formativa;

integrano l' attività della scuola e rientrano a pieno titolo nel P.O.F.

Sono predisposti all’inizio dell’anno scolastico e vengono programmati in coerenza con le linee educative e

didattiche proprie della scuola e della classe di appartenenza.

Si configurano come esperienza di apprendimento, di crescita personale e di arricchimento culturale.

Quest’anno le classi prime affronteranno tornei e storie antiche nel castello di Roccabianca, le classi

seconde incontreranno i dinosauri di Rivolta d’Adda, le terze andranno a rivivere le esperienze degli uomini

primitivi nel villaggio neolitico di Travo, le quarte visiteranno le cartiere di Tuscolano Maderno e le quinte

si tufferanno nell’ antico Egitto al Museo Egizio di Torino……

BUON LAVORO A TUTTI!

54