piano dell’offerta formativa 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 sede "da vinci" via...

34
1 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "O. BELLUZZI L. da VINCI" PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 Rimini Telefono : 0541/384159 Fax: 0541/383292 Sede "Belluzzi" Via Colonna 20 47923 Rimini Telefono : 0541/380858 Fax: 0541/380812 Sito web: ittsrimini.gov.it Posta elettronica: [email protected] PEC: [email protected]

Upload: others

Post on 06-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

1

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "O. BELLUZZI – L. da VINCI"

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016

Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini Telefono: 0541/384159 Fax: 0541/383292

Sede "Belluzzi" Via Colonna 20 47923 – Rimini Telefono: 0541/380858 Fax: 0541/380812

Sito web: ittsrimini.gov.it

Posta elettronica: [email protected]

PEC: [email protected]

Page 2: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

1

“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia.” Daniel Pennac

Page 3: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

2

SOMMARIO

IL VALORE DELLA SCUOLA NELLA SOCIETA’ ................................................................... 3

COS’E’ il P.O.F. .................................................................................................................... 6

L’ITTS OGGI ......................................................................................................................... 7

REGISTRO ELETTRONICO ................................................................................................ 10

INDIRIZZI E PROFILI PROFESSIONALI .............................................................................. 11 MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ............................................................................. 11 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ......................................................................................... 13 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ...................................................................................... 15 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ................................................................................... 17 COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ................................................................................. 20

OLTRE LA LEZIONE ........................................................................................................... 24

PROGETTI E ATTIVITA’ PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................. 24

Page 4: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

3

IL VALORE DELLA SCUOLA NELLA SOCIETA’

L’Istituto si propone di sviluppare le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie alla identità professionale di un tecnico in grado di muoversi nel quadro delle varie opportunità di lavoro del perito. Tale fondamentale obiettivo viene perseguito con la consapevolezza di promuovere la crescita e la formazione culturale dei giovani nel delicato periodo dell’adolescenza, attraverso una efficace collaborazione con le famiglie utilizzando metodologie didattiche avanzate. Nella coscienza dei docenti e degli operatori presenti nell’istituto è chiara la necessità di promuovere nei giovani il complesso dinamismo che li porterà uomini e donne liberi con una personalità matura e responsabile, disponibili agli altri, aperti alla realtà; tecnici con una base culturale solida e consapevole del valore acquisito; cittadini in grado di agire e scegliere con libertà e responsabilità nel contesto in cui operano. Autocontrollo, partecipazione, consapevolezza critica e maturità di comportamento personale e sociale sono gli elementi educativi ritenuti essenziali per formare persone protagoniste attente e rispettose delle proprie e altrui esigenze.

Page 5: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

4

Page 6: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

5

Page 7: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

6

COS’E’ il P.O.F.

Il piano dell'offerta formativa (P.O.F.), secondo il regolamento sull'autonomia scolastica, è il documento fondamentale della scuola: la identifica dal punto di vista culturale e progettuale, ne esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa. Il P.O.F. è un documento pubblico, che si può ritirare su richiesta presso gli Uffici di segreteria o scaricare dal sito dell’Istituto. Come nasce Nasce dal riesame dei precedenti documenti progettuali e tiene conto della più recente elaborazione collegiale avvenuta a diversi livelli. Esso è il naturale sviluppo della pratica didattica della nostra scuola ed è costruito su criteri di verificabilità e trasparenza, in modo da consentire all’istituzione scolastica la massima apertura nei confronti dei genitori e dell'intera comunità. Il P.O.F., inoltre, è coerente con gli obiettivi generali e educativi determinati a livello nazionale e locale, tiene conto delle esigenze del contesto sociale e nello stesso tempo prevede un'organizzazione della didattica che promuova il successo formativo di ogni alunno. Chi lo approva Il piano dell'offerta formativa è approvato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di Istituto, tenuto conto delle proposte formulate dai genitori e dagli organismi presenti sul territorio. Durata e aggiornamento Il P.O.F. ha durata annuale. Il P.O.F. è flessibile e aperto: come tale è soggetto ad aggiornamenti nel corso dell'anno scolastico in funzione dell'evoluzione del sistema formativo ed organizzativo della scuola. Costituisce un impegno per la comunità scolastica, in quanto rappresenta l'offerta di tipo educativo e didattico della scuola.

Page 8: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

7

L’ITTS OGGI

L’ITTS Belluzzi – da Vinci è un Istituto Tecnico Tecnologico Statale con cinque indirizzi : • CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

• COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

• ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

• Art. ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

• INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

• MECCANICA E MECCATRONICA

Deriva da un processo di unificazione fra l’Istituto Tecnico per Geometri e l’Istituto Tecnico Industriale ( ITIS) in virtù della comune appartenenza al settore tecnologico, secondo la riforma delle scuole secondarie. Occupa due edifici di recente costruzione dall’elevato valore architettonico all’interno del centro studi Colonnella, a ridosso del centro storico della città di Rimini e distanti un centinaio di metri uno dall’altro. Entrambi gli edifici, sorti per soddisfare le necessità specifiche di due importanti e storiche realtà formative del territorio riminese, sono dotati di tutti i servizi che una scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente. Accessi, parcheggi, spazi comuni, palestre, aree di ristoro sono di facile fruizione e ben collocate. Gli ambienti interni sono accoglienti e luminosi. Ogni disciplina può contare su laboratori specifici debitamente attrezzati, due biblioteche con decine di migliaia di testi e altri supporti culturali; diverse aule sono corredate con lavagne interattive ed in tutti gli ambienti è presente la connessione wi-fi. I l bacino di utenza è costituito da tutto il territorio provinciale e dalla repubblica di S. Marino, oltre ad alcune aree delle province limitrofe.

Page 9: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

8

L’Istituto ha consolidato nel tempo rapporti di collaborazione con le varie realtà produttive e amministrative del territorio per il rafforzamento dell’offerta formativa e per aumentare le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per gli studenti. Tra i principali interlocutori: - Realtà produttive del territorio; - Enti locali; - Ordini professionali; - Agenzia del Territorio (ex Catasto); - ASL; - ARPA; - Regione; - Università; - Operatori culturali; - Associazioni di volontariato; - Società sportive. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI L’Istituto si propone di sviluppare le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie alla identità professionale di un tecnico in grado di muoversi nel quadro delle varie opportunità di lavoro del perito, secondo le differenti specializzazioni. Tale finalità viene perseguita con la consapevolezza di dover promuovere, in modo imprescindibile, anche la crescita e la formazione culturale

Page 10: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

9

dei giovani, trasformandoli in adulti liberi e maturi e in cittadini consapevoli e responsabili. Questo grande obiettivo educativo può essere raggiunto solo con il comune coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche e delle famiglie, nel rispetto del Regolamento di Istituto e nel Patto educativo di corresponsabilità (art. 5 bis dello Statuto degli studenti , D.P.R. 235 del 21/11/2007) e con il lavoro sinergico delle diverse discipline, attraverso gli obiettivi, le metodologie e gli strumenti che le caratterizzano. Fra i più specifici obiettivi formativi se ne distinguono alcuni comuni alle specializzazioni: - Acquisire un metodo di studio efficace; adeguate competenze linguistico-

espressive e logiche; - Stimolare la capacità di effettuare collegamenti, nell’ottica di un “sapere unico”

e di una professionalità polivalente e flessibile; promuovere un atteggiamento critico e consapevole;

- Interiorizzare l’abitudine alla cura dell’ambiente e del territorio, attraverso le conoscenze e competenze disciplinari; promuovere l’interesse e il rispetto per l’altro, per la propria e le altrui identità individuali e collettive;

- Sviluppare autonome capacità di astrazione, “problem solving” e progettazione; - Acquisire una formazione tecnica adeguata, con competenze essenziali e

aggiornate conoscenze delle discipline di indirizzo, integrata da un’organica preparazione scientifica, tecnologica e culturale.

Page 11: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

10

REGISTRO ELETTRONICO

La scuola da molti anni offre un servizio di Registro Elettronico che permette di intensificare il rapporto scuola – famiglia, così da seguire in tempo reale il profitto e la frequenza dei propri figli. Si tratta di un sito WEB dove ogni famiglia, in possesso di una personale password, può consultare i risultati scolastici, la frequenza dell’allievo, gli argomenti svolti in classe ed i compiti assegnati comodamente da casa propria, collegandosi con il proprio computer. Gli insegnanti aggiornano quotidianamente le presenze e i voti degli allievi, nonché potranno comunicare alle famiglie qualunque tipo di informazione o richiesta. L’accesso a queste informazioni è, ovviamente, riservato e protetto da una password. Coloro che non dispongono di un collegamento ad Internet possono accedervi gratuitamente, con il supporto di personale autorizzato, tramite computer messi a disposizione dalla scuola all’interno dell’Istituto.

Page 12: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

11

Naturalmente ciò non sostituisce il tradizionale colloquio personale tra genitori ed insegnanti nè le udienze previste al termine dei Consigli di Classe. genitori ed insegnanti né le udienze previste al termine dei Consigli di Classe.

INDIRIZZI E PROFILI PROFESSIONALI

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

L’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Il diplomato, nelle attività produttive d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi e interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi ed è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. L’identità dell’indirizzo si configura nella dimensione politecnica del profilo, che viene ulteriormente sviluppata rispetto al previgente ordinamento, attraverso nuove competenze professionali attinenti la complessità dei sistemi, il controllo dei processi e la gestione dei progetti, con riferimenti alla cultura tecnica di base, tradizionalmente incentrata sulle macchine e sugli impianti. Per favorire l’imprenditorialità dei giovani e far loro conoscere dall’interno il sistema produttivo dell’azienda viene introdotta e sviluppata la competenza “gestire ed innovare processi” correlati a Funzioni Aziendali, con gli opportuni collegamenti alle normative che presidiano la produzione e il lavoro. Nello sviluppo curricolare è posta particolare attenzione all’agire responsabile nel rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla tutela ambientale e sull’uso razionale dell’energia. L’indirizzo, per conservare la peculiarità della specializzazione e consentire l’acquisizione di competenze tecnologiche differenziate e spendibili, pur nel comune profilo, prevede due articolazioni distinte: “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”. Nelle due articolazioni, che hanno analoghe discipline di insegnamento, anche se con diversi orari, le competenze comuni vengono esercitate in contesti tecnologici specializzati: nei processi produttivi ( macchine e controlli) e negli impianti di generazione, conversione e trasmissione dell’energia.

Page 13: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

12

Nelle classi quinte, a conclusione dei percorsi, potranno essere inoltre organizzate fasi certificate di approfondimento tecnologico, congruenti con la specializzazione effettiva dell’indirizzo, tali da costituire crediti riconosciuti anche ai fini dell’accesso

al lavoro, alle professioni e al prosieguo degli studi a livello terziario o accademico. Profi lo professionale Al termine dei cinque anni lo studente può inserirsi nel mondo del lavoro in posizione di Dipendente trovando opportunità occupazionali presso: • Studi professionali di progettazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di

aerazione civili e industriali; • Aziende metalmeccaniche in qualità di addetto alla produzione e al controllo di

macchine utensili a controllo numerico ( CNC ) e di responsabile dell’ufficio tecnico;

• A ziende metalmeccaniche in qualità di disegnatore autocad; • Uffici tecnici di enti locali; • Studi di infortunistica stradale; • Centri di revisione autoveicoli in qualità di responsabile tecnico ( previo corso di

formazione); • Aziende pubbliche o private operanti nel settore del risparmio energetico. Il corso di studi dà la possibilità di acquisire una formazione idonea al proseguimento degli studi universitari . Lo studente può anche integrare la propria professionalità con corsi di formazione post diploma. In ambito universitario viene privilegiato il proseguimento dello studio presso le facoltà di architettura, ingegneria, e in generale quelle scientifiche.

Page 14: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

13

Al conseguimento della laurea breve lo studente previo esame professionale può svolgere attività di Libero professionista.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici.

Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale. La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si

Page 15: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

14

sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse. L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa. Tre articolazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, sono dedicate ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di sistemi e circuiti elettronici, impianti elettrici civili e industriali, sistemi di controllo.

Profi lo professionale Al termine dei cinque anni lo studente può inserirsi nel mondo del lavoro in posizione di:

- Dipendente trovando opportunità occupazionali presso: • Studi professionali di progettazione impianti elettrici ed elettronici; • Aziende del settore costruzioni elettroniche; • Aziende del settore impianti elettrici, elettronici, telecom; • Aziende del settore manutenzione di reti elettroniche/telecom; • Aziende commerciali nel settore componentistica elettronica; • Aziende commerciali nel settore elettronica di consumo; • Aziende operanti nel settore delle energie alternative; • Uffici tecnici di pubbliche amministrazioni; • Istituti tecnici come insegnante tecnico pratico;

- Libero professionista (in seguito a percorsi finalizzati al conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione) trovando opportunità di lavoro autonomo negli ambiti: • Progettazione di impianti elettrici, elettronici, telecom; • Direzione lavori nei relativi cantieri • Stesura piani di sicurezza e prevenzione infortuni; • Collaudo di impianti; • Verifiche tecniche (previa iscrizione in apposito albo); • Consulenza tecnica giudiziaria (previa iscrizione in apposito albo); • Consulenza tecnica di parte.

Il proseguimento degli studi può avvenire in ambito universitario, normalmente nei corsi di laurea triennale indirizzo: • Ingegneria elettronica; • Ingegneria delle telecomunicazioni; • Ingegneria dell’automazione;

Page 16: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

15

• Ingegneria biomedica; Oppure nei corsi statali di formazione tecnica superiore biennale indirizzo: • Tecnico superiore per l’automazione; • Tecnico superiore per gli apparecchi ed i dispositivi elettronici; • Tecnico superiore per gli apparecchi ed i dispositivi diagnostici e biomedici.

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera. Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative. L’indirizzo prevede le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni” . Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa. Nell’articolazione “Telecomunicazioni” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata. Il profilo professionale dell’indirizzo permette un efficace inserimento in una pluralità di contesti aziendali, con possibilità di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali. Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di

Page 17: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

16

realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore. Il quinto anno, dedicato all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione degli studi a livello universitario.

Profi lo professionale Al termine dei cinque anni lo studente può inserirsi nel mondo del lavoro in posizione di Dipendente trovando opportunità occupazionali presso:

- Aziende del settore informatico (sviluppo software) - Aziende del settore informatico (assistenza hardware e reti) - Aziende del settore telecomunicazioni - Aziende del settore elettronico e dell’automazione industriale

(programmazione di schede a microprocessore, pc industriali, PLC) - Aziende operanti nel settore del telecontrollo e della sicurezza - Centri Elaborazione Dati di pubbliche amministrazioni, enti, banche - Aziende di ogni settore produttivo dotate di sistema informatico di

gestione/produzione - Istituti tecnici come insegnante tecnico pratico.

Libero professionista (previo tirocinio, superamento di esame di Stato per l’abilitazione alla professione e iscrizione all’Albo provinciale dei Periti industriali) trovando opportunità di lavoro autonomo:

- nell’ambito del software gestionale e industriale o Progettazione e realizzazione di software applicativi o Manutenzione e assistenza tecnica di software applicativi

- nell’ambito dell’Information and Communication Technology(ICT) o Progettazione e realizzazione di siti web in qualità di Web Project

Manager o Gestione e manutenzione di siti web in qualità di Web Master

- nel settore commerciale e marketing dei servizi multimediali in qualità di Web Account Manager

o Gestione di banche dati aziendali in qualità di Data warehouse Manager

o Gestione dei sistemi informatici in qualità di System Administrator - nell’ambito della sicurezza

Page 18: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

17

o Gestione delle politiche di sicurezza aziendali in qualità di Security Manager

- Proseguimento degli studi può avvenire in ambito universitario, normalmente nei corsi di laurea triennale indirizzo:

o Ingegneria informatica o Scienze e tecnologie informatiche o Ingegneria elettronica o Ingegneria delle telecomunicazioni o Ingegneria dell’automazione o Ingegneria biomedica.

Esistono corsi di laurea, come quello di Matematica e di Fisica, in cui occorre sostenere un esame obbligatorio di informatica, mentre nella maggior parte degli altri, come Economia, Scienze Politiche e Lingue Straniere, gli studenti devono superare la prova di idoneità informatica.

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico. Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni e un’opzione: Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie. L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle tre articolazioni e nell’opzione, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche. Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici e teorici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati. In particolare, nell’articolazione “Chimica e materiali”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici e all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici nelle attività di laboratorio e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. Il

Page 19: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

18

diplomato dovrà avere competenze che vanno ben oltre il semplice uso della strumentazione. Il diplomato è in grado di servirsi di tutte le apparecchiature, ha le competenze per l’ottimizzazione delle prestazioni delle stesse macchine, possiede le abilità di utilizzazione di tutti i software applicativi, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. Il curriculum dell'indirizzo Chimico è finalizzato alla formazione di una figura professionale dotata di conoscenze ed abilità che consentano sia l'inserimento nel mondo del lavoro che il prosieguo degli studi a livello universitario. Si privilegia una formazione in cui gli obiettivi specifici delle materie di indirizzo si integrano - con eguale importanza - con obiettivi trasversali, di natura culturale generale, cui concorrono tutte le altre discipline. Il diplomato in chimica ha, quindi, una

preparazione in campo tecnico a forte spessore culturale con competenze utilizzabili in più settori professionali, in particolare: nel settore delle produzioni chimiche e collegate (farmaceutiche, materie plastiche, cosmetiche, alimentari, petrolchimiche, vernici, etc.); nel settore della tutela ambientale (impianti di depurazione, laboratori di analisi). La figura prevista è quella di un tecnico in grado di: • usare la strumentazione analitica, anche sofisticata, presente in un laboratorio; • utilizzare e gestire impianti chimici; • effettuare prelievi di acqua e aria; • preparare e conservare i campioni; • valutare il dato sperimentale utilizzando l'analisi statistica; • utilizzare gli strumenti informatici.

Page 20: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

19

• comunicare e documentare il proprio lavoro.

Profi lo professionale

Il “Perito Chimico” è una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro. Le caratteristiche di tale figura sono le seguenti: versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento; ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento all’evoluzione della professione; capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi. Nel settore chimico, l’obiettivo si specifica nella formazione di un’accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline chimiche, integrate da organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali.

Il “Chimico”, nell'ambito del proprio livello operativo, deve essere preparato a: • partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di

gruppo; • svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti; • documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed

economici del proprio lavoro;

Page 21: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

20

• interpretare nella loro globalità le problematiche produttive, gestionali e commerciali dell'azienda in cui opera;

• aggiornare le sue conoscenze, anche al fine dell’eventuale conversione di attività.;

• comprendere manuali d'uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua straniera.

Al termine del percorso formativo, il diplomato potrà: • inserirsi nel mondo del lavoro in quanto possiede competenze specifiche nel

campo dei materiali (coloranti, vernici, materie plastiche, semiconduttori e nuovi materiali);

• proseguire gli studi: iscrizione a corsi professionali post-diploma; • partecipazione a concorsi pubblici; • accesso ai percorsi di formazione e di lavoro previsti per le varie professioni

tecniche; • tecnico di laboratorio nei settori ambientale, farmaceutico, cosmetico,

alimentare, ecc., con mansioni di ricerca e di analisi nei reparti di produzione e controllo qualità d’industrie e laboratori;

• avere accesso a qualsiasi corso di laurea universitario, in particolare a quelli efferenti alle seguenti aree: - Area Sanitaria: Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria,

Scienze motorie, Fisiologia, Scienze infermieristiche, Ostetricia, Biotecnologie sanitarie.

- Area Chimica: Chimica, Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Scienze dei materiali, Ingegneria chimica.

- Area Biologica Sanitaria: Scienze biologiche, Scienze naturali, Geologia, Scienze e tecnologie agrarie.

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

L’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico.

Page 22: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

21

Presenta l’articolazione “Geotecnico”, che approfondisce la ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda categoria e delle risorse idriche. In particolare, tratta dell’assistenza tecnica e della direzione di lavori per le operazioni di coltivazione e di perforazione.

Profi lo in uscita per “tecnico delle costruzioni, ambiente e territorio” L’Istituto persegue la primaria finalità della formazione di tecnici del settore edile delle costruzioni dell’ambiente e del territorio, le cui competenze sono basate sul possesso di capacità grafico-progettuali relative ai settori del rilievo, delle costruzioni e di concrete conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro integrate da idonee capacità l inguisticoespressive e logico-matematiche e da adeguate conoscenze economiche, giuridiche ed amministrative. Il livello di formazione, orientato verso un’operatività professionale di grado intermedio, sarà raggiunto tramite l’acquisizione dei contenuti e dei metodi fondamentali delle aree di competenza. Inoltre, frequenti esercitazioni, visite guidate e incontri con esperienze concrete, consentiranno all’allievo di acquisire le moderne tecniche operative e ne stimoleranno la propensione all'aggiornamento costante, una volta diplomato.

Articolazione “Costruzioni, Ambiente e Territorio” Alla fine del percorso formativo, il diplomato: • ha competenze nel campo dei materiali , delle macchine e dei dispositivi

utilizzati nelle industrie delle costruzioni , nell‘impiego degli strumenti di ri l ievo nell‘uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica (CAD),e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;

• possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative • all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al r i l ievo

topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all‘amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali ;

• nei contesti produttivi di interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;

• opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di • organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai

fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edil izia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il r isparmio energetico e del ciclo dei rifiuti e depurazione nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente ;

Page 23: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

22

• grazie alla formazione sistemica sa spaziare fra le sue conoscenze, fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;

• esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte;

• conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.

• applicare competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica;

• agire in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivo.

Profi lo professionale Al termine dei cinque anni lo studente può inserirsi nel mondo del lavoro in posizione di

- Dipendente trovando opportunità occupazionali presso: • Studi professionali di progettazione edile o di arredamento; • Aziende edili; • Uffici tecnici di enti locali; • Ufficio del territorio ( Catasto);

Page 24: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

23

• Consulenze tecniche nel settore assicurativo, edilizio; • Attività commerciali nel settore edile; • Aziende pubbliche o private operanti nel settore del risparmio energetico.

- Libero professionista (previo superamento di esame di stato per l’abilitazione alla professione di geometra e l’eventuale conseguimento di attestati di qualificazione) trovando opportunità con i seguenti compiti, non esaustivi: • E’ progettista, direttore dei lavori, responsabile di cantiere e della sicurezza; • Fornisce consulenza nei contenziosi catastali; • Redige tabelle millesimali e stila regolamenti condominiali; • Si occupa di rilievi topografici e di valutazioni di beni immobili; • Esegue rettifiche dei confini di proprietà; • Offre consulenza tecnico giuridica di parte e di ufficio; • Svolge pratiche tecnico – amministrative per accedere ai finanziamenti pubblici; • Esegue controlli sull'uso del territorio; • Valuta strategie finalizzate ad un uso corretto dell'ambiente; • Cura compravendite immobiliari; • Esegue perizie (certificazione energetica ed acustica degli immobili). In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento. Il corso di studi dà la possibilità di acquisire una formazione idonea al proseguimento degli studi universitari . Lo studente può anche integrare la propria professionalità con corsi di formazione post diploma. In ambito universitario viene privilegiato il proseguimento dello studio presso le facoltà di architettura, ingegneria, agraria e in generale quelle scientifiche.

Page 25: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

24

OLTRE LA LEZIONE PROGETTI E ATTIVITA’ PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 1- SUCCESSO FORMATIVO (stage, alternanza, orientamento, integrazione) Stage aziendali e alternanza scuola-lavoro Il percorso di alternanza deve permettere allo studente di: - osservare e ricostruire l'insieme dei processi di lavoro presenti all'interno dell'azienda; - osservare il lavoro di più figure e più reparti; - capire come si colloca l'azienda nell'ambiente (rapporti con fornitori, clienti, concorrenti);

Page 26: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

25

- inserirsi nel flusso operativo con l’affiancamento da parte di un lavoratore esperto, per un contatto più diretto e approfondito con l'organizzazione del lavoro e l'acquisizione di specifiche competenze tecniche. Ai sensi della riforma denominata “La buona scuola” anche il nostro istituto ha ampliato l’offerta di alternanza scuola-lavoro per un totale di ore 400 per le classi terze e quarte. Per conoscere i dettagli di legge si consiglia la consultazione del documento riportato al seguente link www.istruzione.it/allegati/2015/Alternanza scuola-lavoro.pdf. Orientamento in entrata, classi seconde e orientamento in uscita: L’Istituto prevede mirate attività di orientamento in entrata (Open Day, Alunno per un giorno) che aprono la scuola agli studenti delle Medie Inferiori e attività di orientamento sulla specializzazione, per le classi 2^. Per le classi 5^ sono previsti incontri di orientamento post diploma, in accordo con Aziende, Università, Provincia, Associazioni (C.N.A./C.A.R., Confindustria) e progetto Policoro, in collaborazione con la Diocesi di Rimini. Integrazione alunni diversamente abil i La scuola si fa costantemente interprete sia del diritto all’uguaglianza sia del diritto alla diversità: essa si attiva, dunque, affinché siano create condizioni capaci di promuovere in ogni soggetto esperienze di apprendimento autonome e affinché siano rispettati i ritmi individuali, le modalità esclusive di crescere e di produrre sapere. Il nostro Istituto favorisce l’integrazione di alunni diversamente abili utilizzando le risorse professionali, strumentali e finanziarie a disposizione e collaborando con gli Enti Locali e con le ASL. Le strategie messe in atto si incentrano su: apprendimento individualizzato; collegialità degli interventi; progettazione del sé, attraverso autonomia e valorizzazione. Come previsto dall’Accordo di Programma Provinciale per l’Integrazione degli alunni diversamente abili nel sistema scolastico e formativo della Provincia di Rimini, sono costituiti e attivati i gruppi di lavoro dell’Istituzione Scolastica GLHI e GLHO. Interventi educativi per alunni con D.S.A. e B.E.S. Nel quadro delle attuali disposizioni di legge, sono attuate strategie e attività al fine di favorire l’integrazione scolastica e il successo formativo degli alunni con

Page 27: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

26

D.S.A. e B.E.S. , con il diretto coinvolgimento di famiglie, consigli di classe e studenti stessi. Un ricco repertorio di informazioni su norme, sussidi e attività predisposte è disponibile nell’apposita sezione del nostro sito: www.ittsrimini.gov.it/bisogni-educativi-speciali-3/disturbi-specifici-di-apprendimento/ 2- POTENZIAMENTO CULTURALE Laboratori di teatro, di fotografia, di poesia e canzone d’autore “Lo spazio bianco delle arti” Attività organizzata con il Liceo Scientifico ”A. Einstein” e con il Liceo Classico “G. Cesare - M. Valgimigli”. Gli incontri delle diverse attività artistiche si tengono in orario pomeridiano nella sede del vicino Liceo “A. Einstein”. Al termine del percorso è prevista una serata celebrativa presso la sede di Castel Sismondo. I l Quotidiano in classe L’iniziativa, che prevede la distribuzione gratuita di copie di diversi quotidiani alle classi aderenti al progetto, è promossa da tre importanti testate nazionali “Il Resto del Carlino”, “Il Corriere della Sera”, “Il sole 24 ore” e gestita dall’Osservatorio Permanente Giovani. Educazione alla memoria – Progetto del Comune di Rimini Il Comune di Rimini e l’Istituto storico della Resistenza presentano ogni anno un nutrito ventaglio di iniziative sul tema dell’Educazione della memoria. L’Istituto partecipa alle iniziative, selezionando quelle ritenute più aderenti agli interessi mostrati dagli studenti o alle necessità didattiche. In particolar modo gli alunni di classe quinta partecipano ad un corso di approfondimento, organizzato dall'Istituto Storico, a conclusione del quale i più meritevoli vengono selezionati per un viaggio studio in luoghi particolarmente significativi per l'argomento trattato. Scrittori nella Scuola Progetto promosso dalla casa editrice Einaudi alle scuole di Rimini, che prevede l’adozione di uno o più libri e il successivo incontro con l’autore. Per quest’anno la scuola aderisce, con diverse classi, alla lettura del testo “Le mie stelle nere” di Liliam Thuram, ADD editore. È previsto l'incontro con l'autore nel mese di aprile.

Page 28: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

27

Lingua inglese Il corso, articolato in due livelli, si propone di preparare gli studenti agli esami di certificazione della lingua inglese organizzati dalla British School di Rimini. Le certificazioni riguardano il livello B1 (PET) e B2 (FCE). Olimpiadi di informatica, matematica e italiano I docenti delle discipline supportano e preparano gli studenti per la partecipazione alle competizioni fra allievi delle scuole superiori definite “olimpiadi”. Incontro con il testimone L'Istituto organizza un “Incontro- testimonianza" con il partigiano Walter Vallicelli, partigiano e presidente dell'Anpi Rimini. 3- BENESSERE PSICO-FISICO E CONVIVENZA CIVILE Legalità e sicurezza nel mondo del lavoro Il progetto, in collaborazione con diversi enti istituzionali, prevede interventi di esperti esterni e visite ad Enti specifici nella provincia, per le classi quarte e quinte. Educazione alla salute "Primo Soccorso e BLS" - promosso dalla Croce Rossa Italiana (classi quinte) "Prevenzione andrologica: uno sguardo al maschile" - promosso da AUSL Rimini (classi seconde) "AVIS – Donazione del sangue" - promosso da Avis Rimini (classi quinte) "E’ l’ora del sesso" - promosso da Leo Club Valle del Conca Economidea2 Economidea² si approccia in maniera attiva e coinvolgente all’educazione finanziaria stimolando il dibattito tra i giovani coinvolti, utilizzando giochi di ruolo, simulazioni e analizzando casi di studio reali. I partecipanti sono incoraggiati a sviluppare una loro personale opinione su temi di attualità economica, ad analizzare in maniera critica diversi problemi finanziari che le persone si trovano a dover affrontare e a considerare il loro personale futuro finanziario.

Page 29: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

28

Scuola/lavoro La Federazione dei Maestri del Lavoro ha avviato da diversi anni un progetto "Scuola/Lavoro" dedicato alla formazione e allo sviluppo della cultura del lavoro per gli studenti delle scuola secondarie. I M.d.L. non fanno lezione ma testimoniano ai ragazzi esperienze di lavoro e di vita. Calipso L’Associazione ITACA ha realizzato insieme all’Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Rimini un progetto rivolto agli adolescenti e giovani adulti in difficoltà. Il progetto Calipso ha lo scopo di creare uno spazio di parola per prevenire e/o affrontare il disagio psichico nei giovani. 4- AREA TECNICA - PROGETTI E ATTIVITA’ FORMATIVE Concorsi nazionali Le specializzazioni dell’Istituto partecipano ogni anno a concorsi nazionali promossi da enti e associazioni di grande rilievo in ambito scientifico e tecnologico. Da menzionare, in particolare, le iniziative: FAST Milano; il concorso “InvFActor - Giovani inventori”, del CNR di Roma; “Ricerca Talenti: la valorizzazione della cultura tecnica nella scuola”, di Confindustria e Assoform Rimini. CISCO Networking Academy Iniziativa realizzata col progetto Cisco Network Academy, cui il nostro Istituto aderisce, unico nella provincia di Rimini, insieme ad oltre 300 Istituti Scolastici in Italia. Il percorso formativo, effettuato nell’arco del triennio, forma tecnici di rete in grado di lavorare nella piccola e media impresa. Al termine gli studenti potranno sostenere l'esame per ottenere la certificazione CISCO, un riconoscimento internazionale spendibile sul mercato del lavoro. L’offerta è rivolta agli studenti dell'indirizzo di Informatica, ma non preclude la partecipazione di studenti iscritti agli altri indirizzi. Corso Networking con Cisco Packet Tracer Il corso ha per oggetto la conoscenza e l’utilizzo del software Packet Tracer per la didattica del networking.

Page 30: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

29

Microsoft DreamSpark Premium Il programma, riservato ai dipartimenti universitari di informatica e alle scuole medie superiori ad indirizzo informatico che desiderino utilizzare i prodotti Microsoft nelle proprie attività didattiche, prevede di fornire gratuitamente ai docenti e agli studenti dei suddetti corsi tutti gli strumenti di sviluppo, le piattaforme e i server Microsoft a scopo didattico e di ricerca. Corso CAD Avanzato Il corso ha per oggetto la conoscenza e l’utilizzo del programma ArchLINE quale uno dei programmi CAD (disegno assistito dal computer) tridimensionali, la cui conoscenza è ormai indispensabile nella formazione tecnica e per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso si svolge su due livelli: - livello base, in orario curricolare durante il secondo e terzo anno - livello avanzato, in orario extracurricolare durante il quarto anno GPS - RETI GNSS Nella sede Belluzzi si svolge un'attività relativa al rilievo topografico basato su tecniche satellitari (sistemi di posizionamento globali). L' attività è finalizzata alla formazione teorico - pratica di insegnanti e alunni in collaborazione con il collegio dei Geometri e con l' Agenzia del Territorio nell' ambito del progetto scuola lavoro. L' istituto ha, inoltre, stipulato due convenzioni per ospitare: - una stazione permanente della rete regionale dell' Emilia Romagna gestita dalla GEOTOP - una stazione permanente della rete Italpos. Riqualif icazione PERCORSO CICLO-PEDONALE Centro Studi- Colonnella -Arco D'Augusto In collaborazione con l’Associazione “Volontarimini”. Il progetto ha l’obiettivo di attivare percorsi comuni tra la scuola e le realtà del nostro territorio, sensibilizzando gli studenti sui temi della mobilità lenta, della sicurezza dei cittadini e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. L’attività è progettuale e interdisciplinare, coordinata con la disciplina di “Progettazione Costruzioni Impianti”. Affresco Con l’intervento di esperti esterni, si conduce con le classi terze, un percorso interdisciplinare su tecniche, materiali e aspetti culturali di questa importante espressione artistica.

Page 31: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

30

Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alla conoscenza scientifica e alla creatività, approfondendo la conoscenza di alcuni aspetti del patrimonio artistico-culturale italiano. Risparmio energetico Nella sede Belluzzi è presente una strumentazione ad elevato contenuto tecnologico per le analisi termometriche, che consentirà di verificare le dispersioni degli edifici, permettendo agli studenti un approccio reale alle nuove metodologie di indagine nel settore del risparmio energetico. Tecnologie del calcestruzzo- In collaborazione con Unical SpA Il progetto, rivolto alle classi terze, intende sensibilizzare gli studenti ad approfondire la conoscenza del calcestruzzo, valorizzare le abilità di tipo manuale attraverso attività di laboratorio ed educare e responsabilizzare al lavoro di gruppo. RETE RESISM - Accordo di rete fra Istituti superiori di secondo grado E’ istituito il collegamento in rete fra le Istituzioni Scolastiche che aderiscono all’accordo che assume il nome di “Rete per l’Educazione Sismica”, per brevità “RESISM”. La rete prevede la progettazione di percorsi di apprendimento finalizzati alla divulgazione delle conoscenze scientifiche dei fenomeni sismici, delle loro cause e conseguenze, e alla riduzione del rischio sismico, con realizzazione e produzione di materiali didattici, modelli e procedure scientificamente validate, dimostrazioni e produzione di materiali multimediali, simulazioni ed esercitazioni per la diffusione della cultura sismica. DNA fingerprinting Il progetto è svolto in collaborazione con “Scienza in pratica” della Fondazione Golinelli di Bologna ed è rivolto alle classi seconde. Le attività laboratoriali hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze tecniche, come l’uso di strumenti di laboratorio, e approfondire le conoscenze relative al DNA, tramite lo studio delle dimensioni dei frammenti del DNA generati dalla digestione enzimatica, sfruttando le caratteristiche proprie del genoma degli organismi batterici (fingerprinting).

Page 32: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

31

Alfabetizzazione digitale – in collaborazione con Comune di Rimini Il progetto si rivolge agli studenti dell’indirizzo di Informatica che, una volta “formati”, diventeranno essi stessi “docenti” per i corsi di alfabetizzazione digitale per gli adulti, organizzati dal Comune nell'ambito dell'iniziativa "Pane e Internet" Progetto Open FabLab in collaborazione con FabLab Romagna Il nostro Istituto è diventato sede del progetto Open FabLab in collaborazione con FabLab Romagna, Associazione di promozione sociale che ha lo scopo di formare gli studenti del nostro Istituto alla multi-disciplinarità e alla sperimentazione attraverso l’utilizzo di strumenti realizzativi di tipo digitale con laboratori dedicati. Le sessioni di lavoro si svolgono settimanalmente nelle ore pomeridiane e durante questi momenti è possibile conoscere e sperimentare stimolanti attività: studenti dell’ITTS di tutte le specializzazioni possono incontrarsi, portare le loro esperienze pratiche, seguire corsi interessanti e sviluppare progetti in collaborazione con altri studenti ed anche esperti. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web del FabLab Romagna http://fablabromagna.org ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE, SOSTEGNO E DI RECUPERO La normativa vigente prevede che le attività di integrazione, sostegno e recupero costituiscano parte ordinaria e permanente del POF e impegnino, per quanto di competenza, tutti gli OO.CC della scuola, in particolare: A. il Consiglio di istituto che: 1. definisce i tempi e le modalità di organizzazione e realizzazione dei corsi di recupero; 2. definisce le modalità di comunicazione alle famiglie; 3. approva criteri di scelta dei docenti esterni deliberati dal Collegio dei docenti. B. Il Collegio docenti che: 1. determina, tenendo conto delle innovazioni introdotte dal DM n.80 del 3 ottobre 2007, i criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini del primo quadrimestre e di quelli finali, al fine di assicurare omogeneità nelle procedure e nelle decisioni di competenza dei singoli consigli di classe riguardo alla individuazione dei debiti formativi evidenziati dagli studenti, compresa la possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio

Page 33: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

32

personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero. 2. definisce i criteri per la composizione dei gruppi di studenti destinatari degli interventi di sostegno e recupero e per l’assegnazione dei docenti ai gruppi di studenti così costituiti; 3. individua i criteri e i modelli didattico-metodologici da adottare, le forme di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti e i criteri di valutazione; 4. determina, tenuto conto della disponibilità delle risorse e del il numero degli studenti coinvolti e delle carenze evidenziate, quanti corsi di recupero dovranno essere realizzati e per quante ore, i possibili moduli operativi. C. I Consigli di classe che: 1.Pongono in tutte le riunioni ordinarie sistematicamente all’odg. la programmazione, lo stato di attuazione e la verifica delle attività di recupero organizzate e realizzate. 2. Mantengono, su indicazione dei singoli insegnanti delle materie oggetto di recupero, la responsabilità didattica nell’individuare la natura delle carenze, nell’indicare gli obiettivi dell’azione di recupero e nel certificarne gli esiti ai fini del saldo del debito formativo. Premesso che, ogni scuola sulla base del principio della flessibilità e delle esigenze contingenti organizza autonomamente l’attività di integrazione, recupero e sostegno, la commissione POF, tenuto conto della scansione annuale in trimestre e pentamestre del nostro istituto e posto che le vacanze natalizie rappresentano un’interruzione del percorso scolastico, propone di svolgere detta attività di rinforzo/recupero delle competenze e delle conoscenze al rientro dalle vacanze stesse. Per favorire la programmazione e l’attuazione delle suddette attività da parte dei Consiglio di Classe e per renderle adeguate ai bisogni degli studenti ed efficaci, il Collegio dei Docenti ritiene opportuno nei limiti delle risorse finanziarie dell’Istituto proporre le seguenti modalità: alla fine del primo trimestre in orario curricolare si prevedono le seguenti tipologie di intervento - Pausa didattica di una/due settimane, a gennaio, con modalità a scelta del CdC/docente, prevista qualora il numero di insufficienze sia rilevante. - Recupero in itinere (comporta comunque un rallentamento della programmazione). In questo caso, il CdC / l’insegnante ritengono che l’insuccesso scolastico sia semplicemente imputabile allo scarso impegno.

Page 34: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 · 2016-02-01 · 2015-2016 Sede "da Vinci" Via Ada Negri 34 47923 – Rimini ... scuola moderna deve offrire ad una utenza attenta ed esigente

33

Al termine di ciascun intervento di recupero realizzato, i docenti delle discipline interessate svolgono verifiche (scritte e/o orali) documentabili nel loro esito e riconducibili alle carenze rilevate. I giudizi espressi dai docenti accertano il conseguimento degli obiettivi formativi e di contenuto prefissati e concorrono a definire ulteriori forme di supporto che si rendano necessarie. L’esito delle verifiche costituirà un elemento indicatore della valutazione finale. In periodo estivo si prevedono le seguenti tipologie di intervento per studenti con sospensione del giudizio deliberata in sede di scrutinio finale: - modulo di studio individuale assegnato sulla base delle carenze registrate - corsi di recupero da attuarsi per gruppi di studenti con carenze omogenee provenienti da una singola classe o da classi parallele e che non appaiono in grado, a giudizio del Consiglio di Classe, di raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi e di contenuto stabiliti (art. 7, O.M. 92/07). Le verifiche finali sono organizzate dal Consiglio di Classe e condotte dai docenti delle discipline interessate, assistiti dai colleghi del medesimo Consiglio; tali verifiche (orali e/o scritte) si inseriscono nel contesto delle attività di recupero e si caratterizzano per la personalizzazione delle prove rispetto alle specifiche carenze rilevate.