permettedi individuare. ti ricordi come si determinano i multipli di un numero? consideriamo il...

9
PERMETTEDI INDIVIDUARE PERMETTEDI INDIVIDUARE

Upload: raffaela-madonia

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

PERMETTEDI INDIVIDUAREPERMETTEDI INDIVIDUAREPERMETTEDI INDIVIDUAREPERMETTEDI INDIVIDUARE

Page 2: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

TI RICORDI COME SI DETERMINANO I TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLIMULTIPLI DI UN NUMERO? DI UN NUMERO?

CONSIDERIAMO IL NUMERO 3:CONSIDERIAMO IL NUMERO 3:• 3X0=3X0=• 3X1=3X1=• 3X2=3X2=• 3X3=3X3=• 3X4=3X4=• 3X…=3X…=

XX 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

11 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

22 00 22 44 66 881100

1122

1144

1166

1188

33 00 33 66 991122

1155

1188

2211

2244

2277

44 00 44 881122

1166

2200

2244

2288

3322

3366

55 00 551100

1155

2200

2255

3300

3355

4400

4455

66 00 661122

1188

2244

3300

3366

4422

4488

5544

77 00 771144

2211

2288

3355

4422

4499

5566

6633

88 00 881166

2244

3322

4400

4488

5566

6644

7722

99 00 991188

2277

3366

4455

5544

6633

7722

8811

XX 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

11 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

22 00 22 44 66 881100

1122

1144

1166

1188

33 00 33 66 991122

1155

1188

2211

2244

2277

44 00 44 881122

1166

2200

2244

2288

3322

3366

55 00 551100

1155

2200

2255

3300

3355

4400

4455

66 00 661122

1188

2244

3300

3366

4422

4488

5544

77 00 771144

2211

2288

3355

4422

4499

5566

6633

88 00 881166

2244

3322

4400

4488

5566

6644

7722

99 00 991188

2277

3366

4455

5544

6633

7722

8811

FORMANO L’INSIEME DEI FORMANO L’INSIEME DEI MULTIPLIMULTIPLI DI 3: DI 3:

3300 66 99 1212

Page 3: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

DI UN NUMERO NATURALE DI UN NUMERO NATURALE a a ≠ 0≠ 0

FORMANOFORMANOFORMANOFORMANO

COMPRENDENTECOMPRENDENTECOMPRENDENTECOMPRENDENTE

Page 4: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

• Scrivi i primi dieci multipli di 7.Scrivi i primi dieci multipli di 7.• Scrivi i multipli di 4 compresi tra 13 e 47.Scrivi i multipli di 4 compresi tra 13 e 47.• I numeri 2, 3, 4, 5, 7 sono multipli di....?I numeri 2, 3, 4, 5, 7 sono multipli di....?• Quanti sono i multipli di un numero naturale maggiore Quanti sono i multipli di un numero naturale maggiore

di 0 ?di 0 ?• 33 è multiplo di 11 secondo il numero…33 è multiplo di 11 secondo il numero…• 54 è multiplo di 6 secondo il numero…54 è multiplo di 6 secondo il numero…• Quanti sono i multipli di 0? Quanti sono i multipli di 0? • Un numero può essere contemporaneamente multiplo Un numero può essere contemporaneamente multiplo

di più numeri? Giustifica la tua risposta.di più numeri? Giustifica la tua risposta.

Page 5: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

XX 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

11 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

22 00 22 44 66 881100

1122

1144

1166

1188

33 00 33 66 991122

1155

1188

2211

2244

2277

44 00 44 881122

1166

2200

2244

2288

3322

3366

55 00 551100

1155

2200

2255

3300

3355

4400

4455

66 00 661122

1188

2244

3300

3366

4422

4488

5544

77 00 771144

2211

2288

3355

4422

4499

5566

6633

88 00 881166

2244

3322

4400

4488

5566

6644

7722

99 00 991188

2277

3366

4455

5544

6633

7722

8811

•Un numero può essere contemporaneamente multiplo di più Un numero può essere contemporaneamente multiplo di più numeri? Giustifica la tua risposta.numeri? Giustifica la tua risposta.

XX 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

11 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

22 00 22 44 66 881100

1122

1144

1166

1188

33 00 33 66 991122

1155

1188

2211

2244

2277

44 00 44 881122

1166

2200

2244

2288

3322

3366

55 00 551100

1155

2200

2255

3300

3355

4400

4455

66 00 661122

1188

2244

3300

3366

4422

4488

5544

77 00 771144

2211

2288

3355

4422

4499

5566

6633

88 00 881166

2244

3322

4400

4488

5566

6644

7722

99 00 991188

2277

3366

4455

5544

6633

7722

8811

XX 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00

11 00 11 22 33 44 55 66 77 88 99

22 00 22 44 66 881100

1122

1144

1166

1188

33 00 33 66 991122

1155

1188

2211

2244

2277

44 00 44 881122

1166

2200

2244

2288

3322

3366

55 00 551100

1155

2200

2255

3300

3355

4400

4455

66 00 661122

1188

2244

3300

3366

4422

4488

5544

77 00 771144

2211

2288

3355

4422

4499

5566

6633

88 00 881166

2244

3322

4400

4488

5566

6644

7722

99 00 991188

2277

3366

4455

5544

6633

7722

8811

Page 6: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

Consideriamo un numero naturale, per esempio 8, e Consideriamo un numero naturale, per esempio 8, e dividiamolodividiamolo per i per i numeri naturali 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.numeri naturali 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.

Risultato Resto

8:1=8:1=

8:2=8:2=

8:3=8:3=

8:4=8:4=

8:5=8:5=

8:6=8:6=

8:7=8:7=

8:8=8:8=

Risultato Resto

8:1=8:1= 8 0

8:2=8:2= 4 0

8:3=8:3= 2 2

8:4=8:4= 2 0

8:5=8:5= 1 3

8:6=8:6= 1 2

8:7=8:7= 1 1

8:8=8:8= 1 0

Page 7: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

1, 2, 4, 8 formano l’insieme dei 1, 2, 4, 8 formano l’insieme dei divisoridivisori di 8 di 8

Se Se 22 è un è un divisoredivisore di 8 di 8 allora allora 88 è un è un multiplomultiplo di di

2.2.

Determina gli insiemi D(10), D(15) e D(22).Determina gli insiemi D(10), D(15) e D(22).

Page 8: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

D(10)=D(10)={1, 2, 5, 10}{1, 2, 5, 10}

D(15)={1, 3, 5, 15}D(15)={1, 3, 5, 15}

D(22)={1, 2, 11, 22}D(22)={1, 2, 11, 22}

DI UN NUMERO NATURALE DI UN NUMERO NATURALE aa ≠ 0≠ 0

FORMANOFORMANOFORMANOFORMANO

COMPRENDENTECOMPRENDENTECOMPRENDENTECOMPRENDENTE

Page 9: PERMETTEDI INDIVIDUARE. TI RICORDI COME SI DETERMINANO I MULTIPLI DI UN NUMERO? CONSIDERIAMO IL NUMERO 3: 3X0=3X0= 3X1=3X1= 3X2=3X2= 3X3=3X3= 3X4=3X4=

• Determina tutti i divisori del numero 18.Determina tutti i divisori del numero 18.• Determina i divisori di 15, 24, 36, 44.Determina i divisori di 15, 24, 36, 44.• Quanti sono i divisori di un numero diverso da 0?Quanti sono i divisori di un numero diverso da 0?• Quali sono i divisori di 0?Quali sono i divisori di 0?• L’insieme A contiene i divisori di 48; l’insieme B L’insieme A contiene i divisori di 48; l’insieme B

contiene tutti i divisori di 36. Quali sono gli elementi contiene tutti i divisori di 36. Quali sono gli elementi di A ∩ B?di A ∩ B?

• 23 è divisore di 46 secondo il numero…23 è divisore di 46 secondo il numero…• 9 è divisore di 54 secondo il numero… 9 è divisore di 54 secondo il numero… • Rappresenta mediante diagrammi di Eulero-Venn Rappresenta mediante diagrammi di Eulero-Venn

gli insiemi D(15) e D(30). Cosa puoi osservare?gli insiemi D(15) e D(30). Cosa puoi osservare?