percorso didattico sulle relazioni fra esseri viventi

38
PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI La catena alimentare (Daniela Basosi , Lucia Lachina & Maria Novella Porta)* PREMESSA Prima di lavorare sulle relazioni che si stabiliscono nel mondo dei viventi, è necessario accertare che alcuni prerequisiti di tipo linguistico siano presenti nei ragazzi. Intendiamo dire con ciò, che non si può parlare di relazioni in senso biologico, nodo concettuale complesso che implica una buona capacità di collegare situazioni e fatti riguardanti la biologia animale e vegetale e una conoscenza sicura di altri concetti subordinati, se prima non ci siamo accertati che i ragazzi sono in grado di comprendere esattamente il significato dei termini da usare in ambito biologico. E’ necessario che gli alunni possiedano alcuni prerequisiti, quali i concetti di preda e predatore, erbivoro, carnivoro ecc., concetti su cui dovrebbero aver lavorato nella scuola elementare. Ci sembra opportuno non liquidare concetti compositi come autotrofo e eterotrofo e nicchia con semplici definizioni da studiare a memoria, più o meno corrette, come spesso troviamo sui manuali scolastici. Questi sono concetti di non facile comprensione, la cui definizione dovrebbe essere il punto di arrivo di un lavoro lungo e ragionato di costruzione, che utilizza insieme strumenti di comprensione linguistica fondamentali quando ci si accosta all’ecologia e la risorsa “ambiente” in concreto per osservare, descrivere e capire.

Upload: curricolo-barberino

Post on 09-Jun-2015

20.013 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Indicazioni per la realizzazionenella scuola secondaria di primo grado di un PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI - La catena alimentare di Daniela Basosi , Lucia Lachina & Maria Novella Porta

TRANSCRIPT

Page 1: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

La catena alimentare (Daniela Basosi , Lucia Lachina & Maria Novella Porta)*

PREMESSA

Prima di lavorare sulle relazioni che si stabiliscono nel mondo dei viventi, è

necessario accertare che alcuni prerequisiti di tipo linguistico siano presenti nei

ragazzi. Intendiamo dire con ciò, che non si può parlare di relazioni in senso

biologico, nodo concettuale complesso che implica una buona capacità di collegare

situazioni e fatti riguardanti la biologia animale e vegetale e una conoscenza sicura di

altri concetti subordinati, se prima non ci siamo accertati che i ragazzi sono in grado

di comprendere esattamente il significato dei termini da usare in ambito biologico.

E’ necessario che gli alunni possiedano alcuni prerequisiti, quali i concetti di preda e

predatore, erbivoro, carnivoro ecc., concetti su cui dovrebbero aver lavorato nella

scuola elementare.

Ci sembra opportuno non liquidare concetti compositi come autotrofo e eterotrofo e

nicchia con semplici definizioni da studiare a memoria, più o meno corrette, come

spesso troviamo sui manuali scolastici.

Questi sono concetti di non facile comprensione, la cui definizione dovrebbe essere il

punto di arrivo di un lavoro lungo e ragionato di costruzione, che utilizza insieme

strumenti di comprensione linguistica fondamentali quando ci si accosta all’ecologia

e la risorsa “ambiente” in concreto per osservare, descrivere e capire.

Page 2: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

LAVORIAMO IN CLASSE

1) VERIFICARE I PREREQUISITI

Chiedete ai ragazzi di spiegare individualmente sul quaderno il significato o i significati delle

seguenti parole:

• mettere in relazione

• relazionare

• relazione.

Fate quindi leggere l’interpretazione data da ognuno, discutetene con loro, proponete di comporre

delle frasi esemplificative, fino a che gli alunni avranno chiari i significati dei termini.

2) SCOPRIRE RELAZIONI

Come seconda attività, proponete loro gli esercizi degli allegati 1 e 2. Essi hanno il compito da una

parte di rafforzare il concetto di “mettere in relazione” e dall’altra quello di avviare il ragazzo a

scoprire relazioni di varia natura.

3) LE RELAZIONI FRA GLI ESSERI VIVENTI

A questo punto è ormai possibile introdurre la relazione: “è mangiato da”, che conduce al concetto

di catena alimentare.

Gli alunni potranno cimentarsi individualmente con la scheda dell’allegato 3.

Quindi proporrete loro di leggere e discutere gli elaborati. Durante la discussione potranno essere

introdotti e glossariati dagli alunni i termini scientifici di organismo produttoreo e organismo

consumatore. Per chiarire in modo elementare il significato di questi due termini potete utilizzare la

scheda proposta nell’allegato 3 bis.

(Utilizzare nelle schede i diagrammi di Venn o altre rappresentazioni simili, come tabelle, grafici

ecc., obbliga i ragazzi a fare ordine e li abitua a classificare).

4) AD OGNI ORGANISMO IL SUO COMPITO

Con il lavoro fino ad ora condotto gli alunni dovrebbero aver compreso che gli esseri viventi sono

fra loro legati, per la sopravvivenza, dal ruolo svolto da ognuno di loro.

_______________________________________________________________________________

*Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica di educazione scientifica del CIDI di Firenze

Page 3: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

La catena alimentare così costruita manca però ancora di un anello fondamentale: gli organismi

decompositori. Essi infatti, con il loro lavoro, provvedono a decomporre le sostanze organiche e a

restituirle al terreno sotto forma di composti inorganici, cioè in una “forma” che le piante sanno

utilizzare.

Questo concetto non è semplice per un ragazzino di dodici anni, perché implica conoscenze di

chimica che non possiede ancora, come saper distinguere fra composti di natura inorganica e

composti di natura organica. Conseguentemente il problema si può affrontare, per un primo

approccio, anche in questo caso, partendo dal linguaggio quotidiano.

Chiedete dunque ai ragazzi di spiegare, sul quaderno, con parole loro, eventualmente ricorrendo

all’aiuto del vocabolario, il significato delle seguenti parole:

• produrre

• consumare

• decomporre

Accertatevi che i vari significati siano stati acquisiti, per esempio facendo elaborare agli alunni frasi

in cui siano utilizzati tutti i termini in tutti i significati possibili.

5) LA PIRAMIDE ECOLOGICA

A questo punto chiedete loro di compilare l’allegato 4 individualmente, motivando ogni scelta che

fanno. Discutete con loro le scelte effettuate, in modo da rendere chiaro che:

• sono organismi produttori le piante verdi perché producono le sostanze base per nutrire se stessi

e gli altri esseri viventi ;

• sono consumatori tutti gli altri viventi sia erbivori (che si nutrono di piante) che carnivori (che

si nutrono di animali erbivori o di altri carnivori)

sono decompositori tutti quegli esseri viventi comunque appartenenti ai consumatori, che

demoliscono altri organismi ormai morti (o rifiuti di altri esseri viventi) arricchendo così il suolo

di sostanze di vario tipo, alcune molto utili o indispensabili per nutrire le piante. (All. 4 bis).

LAVORIAMO NELL’AMBIENTE

6) OSSERVARE L’AMBIENTE

I ragazzi possiedono a questa età il concetto che esistono legami fra i viventi, ma non riescono a

cogliere la complessità delle relazioni che esistono tra i viventi e tra biotico e abiotico.

Non è dunque pensabile che si possano sviluppare questi concetti solo attraverso esercizi come

quelli proposti o memorizzando definizioni come quelle proposte nei manuali.

Page 4: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

Gli esercizi servono più che altro a recuperare e a rafforzare anche dal punto di vista linguistico il

concetto generale di catena alimentare e pochi altri concetti chiave.

Il vero lavoro di costruzione concettuale inizia a questo punto del percorso, infatti i vari elementi

presi in considerazione devono ora essere analizzati in un contesto concreto e rielaborati con

gradualità, facendo ricostruire ai ragazzi i rapporti fra gli elementi in un significato condiviso.

Consigliamo di effettuare almeno due o tre uscite in un ambiente (bosco, prato, stagno, orto ecc.).

E’ meglio lavorare in luoghi vicini al vissuto del ragazzo, facilmente raggiungibili, per tornarvi più

volte, rappresentativi del tipo di ambiente che si vuol evidenziare (possono andare bene anche il

giardino della scuola, un albero, un quadratino di prato…).

E’ necessario procurarsi alcuni semplici strumenti utili nell’ambiente da esplorare: macchina

fotografica, binocolo, lente, attrezzatura per raccogliere reperti , guide per riconoscimento di piante

e animali, che serviranno anche nelle uscite successive (All. 5) e attrezzatura per fare schizzi.

Occorrerà dunque anche una buona organizzazione del lavoro da fare all’aperto, magari

suddividendo gli allievi a gruppi e concordando gli incarichi all’interno di ogni gruppo.

Una prima uscita sarà di ricognizione dell’ambiente osservato (vedi lavoro sul riconoscimento delle

piante). In classe gli alunni descriveranno e ricostruiranno l’ambiente utilizzando varie tecniche:

disegni, descrizioni, foto, ecc. (All. 6, 7, 8)

7) RICONOSCERE E RICOSTRUIRE CATENE ALIMENTARI

Chiedete ai vostri allievi quindi di fare delle ipotesi di catene alimentari che potrebbero essere

presenti nell’ambiente osservato, in base agli animali e alle piante riconosciuti. Fate loro disegnare

le catene alimentari così come le hanno pensate.

Dedicate quindi una seconda ed una eventuale terza uscita ( se necessaria )a verificare le ipotesi

attraverso l’osservazione e l’analisi delle tracce, che giustificano la presenza o meno di determinati

animali o piante. (questo va preparato in precedenza, ricercando su testi e guide come si

riconoscono le impronte (quelle più semplici come quelle del cinghiale), le tracce o gli escrementi

degli animali (come quelli inconfondibili dei topi o dei pipistrelli) che pensiamo essere presenti, ma

che non riusciamo sempre con facilità a identificare.

Ad esempio si può costruire con i ragazzi il tabellone delle tracce. (All.9).

Ma ciò non sarà sufficiente perché spesso gli animali sfuggono all’osservazione diretta. Gli alunni

dovranno allora aiutarsi con una documentazione su testi, relativamente all’ambiente studiato, e

formuleranno via via ipotesi sempre più aderenti alla realtà. Ad esempio, se troveranno rane in uno

stagno, si chiederanno di che cosa esse si nutrono e risaliranno quindi alla presenza di insetti di

vario tipo, per esempio di alcuni comuni coleotteri. Questi si nutrono di nettare (gli allievi lo

Page 5: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

scoprirebbero documentandosi sulle specie raccolte ed identificate) e il nettare viene dai fiori. Ciò li

porterebbe a ricercare fra le sponde dello stagno piante di questo tipo e potrebbero rinvenire, per

esempio, ranuncoli d’acqua, specie assai diffuse nello stagno e facilmente riconoscibili con una

buona guida.

Se non si possono avere a disposizione boschi o stagni, si possono ricostruire semplici catene

alimentari verificabili dai ragazzi anche nel cortile della scuola o del palazzo accanto, o anche su un

solo albero. Se c’è un gatto, ci sono topi e lucertole…………………(All. 18).

Per aiutare gli allievi si possono proporre schede guidate ed esercizi. Ogni scheda deve essere

compilata individualmente e poi discussa collettivamente. (All. 10).

8) DALLA CATENA ALLA RETE.

In classe gli alunni discutono, riordinano i materiali, fanno domande di vario tipo a cui cercheremo

di dare un ordine creando il cartellone delle domande. (All. 11).

A questo punto proponiamo agli alunni di scegliere un animale e/o una pianta individuati

nell’ambiente scelto su cui lavorare in modo particolare per approfondirne la conoscenza e

concordiamo con gli alunni schede che aiutino l’osservazione e la ricerca (all.12, 13).

Bisogna curare che le scelte comprendano animali rappresentativi dei raggruppamenti più

significativi sia fra i vertebrati che fra gli invertebrati e che siano presenti anche alcuni

decompositori.

Lasciamo tuttavia ai ragazzi anche uno spazio libero in cui potranno inserire liberamente altre

notizie, curiosità, disegni e descrizioni dell’animale in questione.

Gli allievi già sanno comporre schede di identificazione per le piante. (vedi percorso della prima

classe sull’albero), potranno costruire ora schede di identificazione degli animali scelti.

(esempi sono gli All. 14, 15, 16, 17 ).

Ogni alunno avrà cura di raccontare ai compagni le notizie raccolte, ciò costituirà una preziosa fonte

di discussione sul mondo animale, che porterà ad analizzare le grandi categorie di animali con le

principali caratteristiche che li connotano. I materiali raccolti possono essere socializzati e resi

disponibili per tutti. Sarà utile dunque ricostruire in testi collettivi o in tabelle riassuntive le

conoscenze che via via emergono sui grandi gruppi a confronto ( insetti, anellidi, ragni, pesci, anfibi

ecc.) senza tuttavia insistere troppo su una sistematica fine a se stessa.

LAVORIAMO IN CLASSE

9) I LIVELLI TROFICI : dalla rete alla piramide.

Page 6: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

A questo punto riprendiamo in esame le ipotesi di catene alimentari che gli alunni avevano

costruito e discutiamo, correggiamo e ampliamo, rivisitando i concetti di autotrofo, eterotrofo e

decompositore nella realtà dell’ambiente esaminato.

Prende forma la piramide alimentare del nostro ambiente, cortile, stagno o bosco che sia. (All. 19).

Gli alunni potranno ricostruire in vari modi l’ambiente: attraverso schede sui singoli animali e

piante raccolte in un “quadernone” ad anelli, attraverso la ricostruzione dell’ambiente in un

cartellone o in un plastico o costruendo un ipertesto a cui ognuno porta il proprio contributo ecc.

(sarebbe utile quindi il contributo di altre discipline quali artistica, tecnologia ecc.). (All.20).

Inevitabilmente emergerà dalla costruzione della rete alimentare dell’ambiente in esame che alcuni

animali occupano più livelli trofici. Per chiarire questo concetto possiamo elaborare una scheda di

lavoro individuale come nell’esempio dell’allegato 21, che però andrà elaborato di volta in volta

sulla base dell’ambiente oggetto di studio.

10) COSTRUIAMO IL CONCETTO DI ECOSISTEMA.

Invitate ogni alunno a scrivere su un cartoncino il nome comune della pianta o dell’animale scelto e a

fissare il cartoncino ben visibile sul petto. Fate disporre quindi i ragazzi a cerchio.

Date l’estremità di un gomitolo di lana ad un componente del cerchio, che rappresenta un

produttore, come punto di partenza e invitate quindi gli alunni a proseguire il gioco, dichiarando di

volta in volta verso chi e in base a quale affinità svolgono il filo. Il filo di lana andrà, per esempio,

verso un consumatore di I grado, successivamente verso un consumatore di II grado. Quest’ultimo

avrà più strade da scegliere e ne sceglierà una a piacere, continuando a dipanare la lana. Lo scopo

dell’attività è toccare con il filo di lana tutti gli esseri viventi del cerchio a seconda delle affinità, anche

più volte e prima o poi i viventi verranno toccati tutti dal filo: si creerà una fitta ragnatela che renderà

visibili le interazioni tra esseri viventi dell’ambiente considerato.

Introducete a questo punto il concetto di habitathabitathabitathabitat (termine latino che significa "abita"), definito come

l’ambiente in cui un essere vivente vive e si sviluppa.

Dalla osservazione della ragnatela che si è formata gli alunni noteranno che, in un determinato

habitathabitathabitathabitat, gli esseri viventi che ne fanno parte hanno continuamente scambi e relazioni tra loro, cioè

hanno continue interazioni, rappresentate dagli intrecci della lana. La discussione porta anche a

capire che le interazioni non sono solo tra esseri viventi, ma anche con componenti non viventi

dell’ambiente. i ragazzi. Queste conclusioni possono essere sollecitate da domande del tipo:

1. di che cosa hanno bisogno le piante? (Sole, acqua, anidride carbonica…)

2. dove dirigiamo allora i nostri fili? (Verso l’alto, verso il basso ecc.)

3. di che cosa hanno bisogno gli animali oltre al cibo? (Acqua, ossigeno ecc.)

Page 7: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

Nella nostra simulazione la ragnatela dipanata dagli alunni diventa tridimensionale, occupa tutto lo

spazio a disposizione.

Ora potete far costruire agli alunni una definizione operativa di EcosistemaEcosistemaEcosistemaEcosistema come insieme di tutti gli

organismi viventi presenti nell’habitat habitat, delle componenti non viventi presenti e delle relazioni

che li legano. Osservando la ragnatela così com’è direte che il vostro ecosistema è in equilibrio.

A questo punto mettete uno o due libri sulla ragnatela sorretta dai ragazzi e chiedete agli alunni che

cosa succede. Ognuno di loro avvertirà un tensione del filo che sta reggendo più o meno forte a

seconda della posizione. Il libro rappresenta un fattore esterno che agisce negativamente

sull’ecosistema, gli alunni sentono la tensione del filo proprio perché sono in relazione tra loro. Si

osserverà che lo zaino non è caduto e che la ragnatela lo sorregge, che significato dare a questo fatto?

I ragazzi provano a dare spiegazioni. Diventa gradualmente chiaro che, se l’ecosistema è in equilibrio

ed è compatto, può sostenere un fattore di disturbo proveniente dall’esterno. Invitate quindi

qualcuno, dove la tensione è più forte, a lasciare il suo filo: tutti si renderanno conto che la ragnatela

tenderà a sgretolarsi e il libro alla fine cadrà.

Arriverete così alla importante conclusione che ogni individuo è un componente fondamentale

dell’ecosistema e, se un componente viene a mancare, l’intero ecosistema ne risente tanto che

potrebbe anche arrivare alla distruzione.

Tutto questo avvicina a sviluppare un altro concetto fondamentale, quello di nicchia ecologica.

11) LA NICCHIA.

Nella catena alimentare ogni organismo ha una sua propria funzione. Gli organismi autotrofi

trasformano sostanze proprie del mondo non vivente, attraverso la fotosintesi clorofilliana,

rendendole disponibili come cibo per altri organismi; i decompositori rimettono queste sostanze in

circolo nell’ambiente; ogni animale costituisce fonte di cibo per un altro. Come in una società ben

organizzata, ogni organismo ha un “compito” e un ruolo preciso.

Recuperate dunque le produzioni individuali degli alunni su piante ed animali per introdurre il

concetto di nicchia. I ragazzi hanno raccolto molte informazioni sugli animali considerati:

conoscono come si nutrono, se conducono vita diurna o notturna, in quali periodi dell’anno sono

presenti, dove “abitano” ecc. Fate confrontare le schede, raccogliendo i dati in una tabella del tipo

dell’all. 22 e chiedete loro di verificare se “gli spettri” delle risorse ambientali utilizzate dai vari

viventi coincidano oppure no. I ragazzi potranno verificare che non vi sono schede con dati

totalmente sovrapponibili, ci sarà almeno una differenza nel comportamento fra viventi di specie

diverse. Potremo perciò dedurne che in uno stesso luogo dove “vive” un vivente non può essercene

un altro di specie diversa che condivida completamente gli stessi identici comportamenti e avremo

ricostruito con una definizione operativa corretta il concetto di nicchia ecologica.

Page 8: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

Abbiamo inserito nella scheda anche alcune piante, che cosa possiamo osservare dalla compilazione

delle risorse alimentari? Come mai non abbiamo crocette in corrispondenza di nessuna risorsa?

Inserire nella scheda anche qualche pianta permetterà di recuperare e rinforzare i concetti di

autotrofo ed eterotrofo e di collegarli a quelli di “sostanza organica” e “sostanze minerali” così

poco compresi dagli alunni, che a questo livello scolare hanno ancora scarse conoscenze di chimica.

Page 9: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

VERIFICA

A) La catena alimentare qui accanto è incompleta.

Quale è l’organismo che manca? Spiega il motivo della tua

risposta.

Fiore → rana → volpe

B) Scegli per ogni definizione il corretto termine scientifico:

1. Organismi che si fabbricano da soli il cibo. a) Onnivori

2. Animale che mangia sia piante che animali. b) sole

3. E’ il motore di ogni catena alimentare. c) catena alimentare

4. Insieme di organismi legati dalla relazione “è mangiato da…” d) produttori o autotrofi

C) Sottolinea il termine che completa correttamente i seguenti enunciati :

1. Una biscia d’acqua è un predatore/ produttore/ decompositore

2. Un lombrico è un predatore/ produttore/ decompositore

3. Gli organismi produttori sono i funghi/ le piante verdi/ gli erbivori

D) Immagina di essere nel giardino della scuola e individua:

Un consumatore di I ordine……………………………………………………………………….

Un consumatore di II ordine………………………………………………………………………

Un consumatore di III ordine……………………………………………………………………..

E) Segna con una crocetta la risposta esatta. “Le piante sono dette produttori perché”:

a) producono il nutrimento usando aria e acqua, che sono sostanze non viventi

b) fabbricano il nutrimento per i carnivori di qualsiasi ordine

c) producono il nutrimento per sé stesse e per gli altri esseri viventi

d) fabbricano il nutrimento solo per gli erbivori

F) Segna con una crocetta la risposta esatta. “Gli animali sono detti consumatori perché”:

a) si nutrono sempre di piante

b) per vivere hanno bisogno di altri esseri viventi

c) si nutrono solo di sostanze elaborate dalle piante

d) per vivere hanno bisogno di aria e acqua

G) Quali tra gli organismi elencati sono produttori (P), quali consumatori (C) e quali

decompositori (D)? Identifica il ruolo di ogni organismo scrivendo la lettera

corrispondente

in ciascun quadratino.

ape

batteri

insalata

delfino

formica

tigre ulivo

zanzara

Page 10: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

H) Segna con una crocetta V (vero) o F (falso) per ciascuna delle

seguenti affermazioni:

1. I produttori sono animali che fabbricano il nutrimento per gli altri organismi

2. Gli erbivori sono consumatori di 2° ordine

3. I decompositori sono vegetali in decomposizione

4. Le piante sono organismi autotrofi

5. I funghi sono organismi eterotrofi

6. La rete alimentare è un altro modo per indicare la catena alimentare

►I) Completa l’esercizio nel riquadro sottostante:

►L) Spiega il significato di ciascuna delle seguenti parole.

Nicchia ecologica:…………………………………………………………………………………......

…………………………………………………………………………………………………………

Ecosistema: ……………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

M) Prova a formare una catena alimentare sulla base delle informazioni sulle abitudini

alimentari degli animali che ricavi dalla tabella

TABELLA DELLE INFORMAZIONI

Le bisce mangiano rane e piccoli mammiferi come il topo.

Il riccio si ciba di abitualmente di ragni ed insetti ma talvolta preda anche le bisce.

Le rane mangiano molte specie diverse di piccoli animali quali insetti e vermi.

I coleotteri predatori di bruchi mangiano larve e bruchi

I bruchi della quercia si nutrono delle foglie della quercia

I lombrichi si cibano di detriti di piante morte

I topi mangiano ragni e molti piccoli insetti

V

F

Page 11: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 1

1) A fianco di ciascuno dei seguenti soggetti aggiungi il verbo scegliendolo, in modo opportuno, tra

quelli proposti

• Il paracadutista …………………………………………………………………………………

• L’aeroplano …………………………………………………………………………………….

• L’uomo …………………………………………………………………………………………

• La nave …………………………………………………………………………………………

• Il vento ………………………………………………………………………………………….

Atterra passeggia Parte soffia si lancia

2) Alcuni dei seguenti oggetti servono per uno stesso lavoro:

cucchiaio martello coltello Annaffiatoio scolapasta ago pentola

Scrivi di che lavoro si tratta …………………………………………………………………………

3) Tutti i nomi che seguono hanno una caratteristica comune, meno uno:

Mattia Francesca Andrea Annamaria Luca Ada Adelaide

Qual è la caratteristica comune? ………………………………………………………………………

Qual è il nome da escludere? ………………………………………………………………………….

4) Scrivi alcune frasi che mettano in relazione le parole:

erba uomo Coniglio

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………

Fra le frasi che hai scritto ce ne è una che metta in evidenza la relazione mangia- è mangiato? Se

c’è, sottolineala in rosso.

Page 12: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 2

A) Completa le seguenti frasi:

1. La chiave inglese è per l’idraulico ciò che il pennello è per …………………………………….

2. La bicicletta è per il ciclista ciò che i piedi sono per ………………………………………………

3. Gli scarponi da sci sono per lo sciatore ciò che …………………………..sono per il calciatore.

1. La tuta è per l’atleta ciò che il camice bianco è per ………………………………………………

2. Il pennello è per il pittore ciò che ………………………..è per il chitarrista.

3. La macchina da presa è per l’operatore ciò che …………………………………è per il tassista.

B) Riunisci i seguenti nomi in tre gruppi, in base a caratteristiche comuni, da te scelte a piacere, e

scrivi quali sono le caratteristiche che hai individuato.

Fungo cavallo edera Salmone ferro papavero zanzara

Ossigeno cicala mattone Seme acqua marmo gambero

Caratteristica

………………………………...

caratteristica

………………………………...

caratteristica

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

………………………………...

Page 13: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 3

A) Che cosa mangiano gli animali? Collega i disegni sottostanti con frecce che rappresentano la

relazione “ : = è mangiato da

Page 14: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

continua …………………………………………………………………………………………All. 3

C) Completa i seguenti diagrammi di Venn con i nomi di altri animali di cui conosci le abitudini

alimentari.

erbivori

ERBIVORI

CARNIVORI

Page 15: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All 3 bis

Nel disegno dell’allegato 3 ci sono organismi viventi che non mangiano nessuno degli altri

organismi. . Quali sono? ………………………………………………………………………………

Di quali sostanze si nutrono? ………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Gli organismi che si comportano come quelli che hai individuato si definiscono produttori, quelli

invece utilizzano altri esseri viventi, per nutrirsi, oppure sostanze derivate o prodotte da altri esseri

viventi, si definiscono consumatori

Suddividi nei due diagrammi di Venn proposti gli esseri viventi dell’all. 3, in base a ciò che hai

appena imparato.

Produttori Consumatori

E tu come sei, produttore o consumatore ? ……………………………………..

Page 16: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 4

Fra i seguenti esseri viventi, distingui utilizzando i diagrammi di Venn, quali sono i produttori,

quali i consumatori e quali i decompositori:

lepri grilli formiche farfalle scoiattoli trote funghi avvoltoi

muffe lucci rane aironi falchi lombrichi merli alghe

consumatori produttori

Le lepri sono ………………………………….perché ……………………………………………….

I grilli sono ………………………………….perché ……………………………………………….

Le formiche sono ………………………………….perché ………………………………………….

Le farfalle sono ………………………………….perché ……………………………………………

Gli scoiattoli sono ………………………………….perché ………………………………………….

Le trote sono ………………………………….perché ……………………………………………….

I funghi sono ………………………………….perché ……………………………………………….

Gli avvoltoi sono ………………………………….perché ………………………………………….

Le muffe sono ………………………………….perché …………………………………………….

I lucci sono ………………………………….perché ……………………………………………….

Le rane sono ………………………………….perché ……………………………………………….

Gli aironi sono ………………………………….perché …………………………………………….

I falchi sono ………………………………….perché ……………………………………………….

I lombrichi sono ………………………………….perché ………………………………………….

I merli sono ………………………………….perché ……………………………………………….

Le alghe sono ………………………………….perché …………………………………………….

decompositori

Page 17: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

ALL. 4 bis

ETEROTROFI

AUTOTROFI

Page 18: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 5

Guide consigliate per il riconoscimento delle piante:

● Alberi e arbusti d’Italia, Selezione dal Reader’s Digest

● Che albero è questo?, Franco Muzzio Editore

● Flora mediterranea vol. I e II, Giunti- Martello Editore

● Gli alberi d’Italia, Giunti- Martello Editore

● Guida agli alberi e arbusti d’Europa, Zanichelli, Bologna.

Guide consigliate per il riconoscimento degli animali:

• I taccuini di Airone (vari volumi), L’Airone di Giorgio Mondatori e Associati

• Vita negli stagni, Collana I Tascabili della Natura, Collins-A.Vallardi

• Riconoscere i mammiferi d’Italia e d’Europa, Muzzio Pocket Guide, 2004.

• Riconoscere i rettili e gli anfibi d’Italia e d’Europa, Muzzio Pocket Guide, 2004.

• Riconoscere i pesci d’acqua dolce d’Italia e d’Europa, Muzzio Pocket Guide, 2003.

• La nuova guida del bird-watcher, Muzzio Pocket Guide, 2003.

• Colin H., Nidi, uova e nidiacei degli uccelli d'Europa, Muzzio Editore,

2002.

Manuali generali:

• Matthey W., Della Santa E., Wannenmacher C., Guida pratica all’Ecologia.

Zanichelli. Bologna, 1987.

• Fitter R., Manuel R., La vita nelle acque dolci. Una guida alla fauna e alla flora

delle acque interne europee, Muzzio Editore, 1993.

Page 19: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 6

Page 20: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 7

Page 21: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 8

Page 22: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 10

Page 23: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 11

CARTELLONE DELLE DOMANDE

DI TIPO NATURALISTICO

CHE PIANTA E’?

CHE ANIMALE E’?

DI COSA SI NUTRE?

QUANDO MIGRA?

……………………………..

DI TIPO STORICO

GEOGRAFICO

CHE COSA E’ UN’OASI?

QUANDO E’ NATA L’OASI?

QUANTO E’ ESTESA?

CHE COSA C’ERA PRIMA?

…………………………….

DI TIPO AMBIENTALE

CHE TIPO DI AMBIENTE?

CREATO DALL’UOMO O NO?

………………………………

Page 24: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 12

SCHEDA DI OSSERVAZIONE E RICERCA

Nome comune dell’animale …………………………………………………………………………

Nome scientifico dell’animale ………………………………………………………………………

Luogo in cui vive (specificare, descrivendo precisamente, es.: sui rami alti, oppure nel prato vicino

alle piante di… ) ……………..………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

Alimento di cui si ciba ……………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………

Luogo nel quale “preleva” il nutrimento ……………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

Abitudini diurne o notturne ………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

Periodo dell’anno nel quale l’animale è presente ……………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

Page 25: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 13

SCHEDA DI OSSERVAZIONE E RICERCA SULLA PIANTA

• NOME COMUNE…………………………………………………………………………

• NOME SCIENTIFICO…………………….......................................................................

• LUOGO IN CUI SI E’ OSSERVATA……………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

• DATA DI RACCOLTA………………………...................................................................

• DESCRIZIONE E SCHIZZO

• NOTIZIE SULLA PIANTA.................................................................................................

……………………………………………………………………………………………...

……………………………………………………………………………………………..

Page 26: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 14

Page 27: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 15

Page 28: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 15 bis

Page 29: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 16

Page 30: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI
Page 31: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 22

Osserva il disegno dell’allegato 9 e stabilisci per ogni animale le caratteristiche segnandole con una crocetta.

Risorsa alimentare luogo dove vive periodo dell’anno abitudini

Detrit

i resti

legno foglie Fiori frutti fung

o

uov

a

Piccoli

animali

suolo rami foglie primave

ra

estate autunn

o

inverno diurne notturn

e

TALPA europea

MAGGIOLINO

SCOIATTOLO

FARFALLA

ALLODOLA

MERLO

AFIDE

BRUCO

QUERCIA

FUNGO

PETTIROSSO

Per ogni essere vivente ricostruisci con una frase le caratteristiche individuate. Es:

La talpa si ciba di ……………………., si trova ……………………….., il periodo dell’anno in cui è presente è ……………………….., le sue

abitudini sono …………………………..

Tutte queste caratteristiche costituiscono la nicchia della talpa; ricava nello stesso modo le nicchie per gli altri esseri viventi.

Page 32: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI
Page 33: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 17

Page 34: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 17 bis

Page 35: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 18

Page 36: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 19

Page 37: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All. 21

Page 38: PERCORSO DIDATTICO SULLE RELAZIONI FRA ESSERI VIVENTI

All.20

A